PDA

View Full Version : Risoluzione schermo 1280x800


phydelia
25-08-2005, 16:38
Scusate ho provato più volte a cambiare la risoluzione del mio schermo, ma il computer dopo diversi tentativi mi si è danneggiato, ad esempio digitando init 3 non mi ritorna più nessuna immagine, nè una riga di comando su cui scrivere. E così ho riavviato più volte brutalmente (col pulsante). Risultato ho dovuto riformattare e installare FC3 almeno 3 volte.
C'è qualcuno che sappia spiegarmi bene come fare?
Grazie :(

falconfx
25-08-2005, 17:19
Scusate ho provato piùe volte a cambiare la risoluzione del mio schermo, ma il computer dopo diversi tentativi mi si è danneggiato, ad esempio digitando init 3 non mi ritorna più nessuna immagine, nè una riga di comando su cui scrivere. E così ho riavviato più volte brutalmente (col pulsante). Risultato ho dovuto riformattare e installare FC3 almeno 3 volte.
C'è qualcuno che sappia spiegarmi bene come fare?
Grazie :(

Mi sembra un po' troppo solo per una risoluzione! :doh:

Comunque, che file hai modificato? Poi mi serve almeno una descrizione dettagliata della tua scheda video e del monitor (marca, gpu, pollici, ...).

A presto.

phydelia
25-08-2005, 17:33
Allora, il mio schermo è 15.4" WXGA wide TFT LCD, la scheda video NVIDIA GeForce FX Go 5200, 64MB.
Io ho modificato il file /etc/X11/xorg.conf nel seguente modo
ho aggiunto nella sezione 'Monitor' la riga
ModeLine "1280x800" 83.5 1280 1344 1480 1680 800 801 804 828
e nella sezione 'Screen'
Subsection "Display"
Depth 24
Virtual 1280 800
EndSubsection

Mi sembra un po' troppo solo per una risoluzione! :doh:

Comunque, che file hai modificato? Poi mi serve almeno una descrizione dettagliata della tua scheda video e del monitor (marca, gpu, pollici, ...).

A presto.

falconfx
25-08-2005, 17:41
Allora, il mio schermo è 15.4" WXGA wide TFT LCD, la scheda video NVIDIA GeForce FX Go 5200, 64MB.
Io ho modificato il file /etc/X11/xorg.conf nel seguente modo
ho aggiunto nella sezione 'Monitor' la riga
ModeLine "1280x800" 83.5 1280 1344 1480 1680 800 801 804 828
e nella sezione 'Screen'
Subsection "Display"
Depth 24
Virtual 1280 800
EndSubsection

Forse il problema sta nella dicitura "Virtual", che è un campo errato. I campi giusti sono "Resolutions" oppure "Modes", in base a quello già presente. Immetti la stringa "1280x800" (con le virgolette) per prima e poi le risoluzioni inferiori. Se il problema permane, installa i drivers proprietari di nVidia. Altrimenti dai un'occhiata qui:

http://tuxmobil.org/15_4inch_widescreen.html

Fammi sapere! ;)

falconfx
25-08-2005, 17:49
Dimenticavo: inserisci nella sezione Monitor la riga

UseModes "16:10"

phydelia
25-08-2005, 18:05
Aiuto, mi è successo di nuovo.

Premo ctrl+alt+F1 per uscire dal server X poi digito startx e mi da un fatal error, dice che non trova lo schermo. Non riesco neanche a riavviare, riavvio in modo brutale e non riesce più a entrare in linux, mi si blocca su una scritta
nuova:
configurazione parametri del kernel:
che devo fare, devo installare di nuovo fedora o c'è un modo indolore per rimediare. :muro:

phydelia
25-08-2005, 18:13
Per favore aiutatemi! :mc:

phydelia
25-08-2005, 18:24
Sto installando di nuovo. :mad:

falconfx
25-08-2005, 20:12
Aiuto, mi è successo di nuovo.

Premo ctrl+alt+F1 per uscire dal server X poi digito startx e mi da un fatal error, dice che non trova lo schermo. Non riesco neanche a riavviare, riavvio in modo brutale e non riesce più a entrare in linux, mi si blocca su una scritta
nuova:
configurazione parametri del kernel:
che devo fare, devo installare di nuovo fedora o c'è un modo indolore per rimediare. :muro:

Ma è logico che non riesca ad entrare più nell'ambiente grafico. :doh: Qui serve un po' di teoria: Linux utilizza (a seconda delle distribuzioni) fino a 12 console virtuali; l'utente può "switchare" fra le varie console premendo CTRL-ALT-Fx (dove x va da 1 a 12). Ora, il server X viene eseguito nella console numero 7; tieni conto però che cambiando console, non termini anche il relativo programma!

Quindi tu, quando fai quello che dici, non CHIUDI l'interfaccia grafica, ma semplicemente switchi nella console numero 1; infatti, se dopo premi CTRL-ALT-F7, magicamente l'interfaccia grafica sbucherà fuori, così come l'avevi lasciata.

Ma tu, eseguendo "startx", lanci un'altro server X che naturalmente non troverà lo schermo perché già in uso. Capito? ;)

Spero che questi ti aiuti a risolvere il "problema". :Prrr:

phydelia
25-08-2005, 23:11
Scusa, ma allora come dovrei fare? Mi hai detto che come ho fatto è sbagliato, ma la soluzione? Sono ancora inesperta.

Grazie

.Iguana.
25-08-2005, 23:36
Per chiudere X generalmente uso ctrl+alt+backspace... successivamente uno startx mi riporta in modalità grafica... non so se questo può aiutarti :)

phydelia
28-08-2005, 18:34
Ok, dopo l'ultima installazione di FC3 ho deciso di rinunciare alla risoluzione 1280x800, almeno finchè non mi laureo. Dopo proverò a combatterci di nuovo.
Grazie per i consigli. :)

Morpheus_/_Neo
28-08-2005, 20:05
scusate interessa anche a me!

problema simile:
distrib: Suse 9.2
portatile: Enface con Centrino Sonoma 1.86 chipset 915GM
scheda video integrata (intel GMA 900)

problema e dubbio: in fase di installazione richiedo la risoluzione 1024x768 e tutto ok
appena finito faccio il reboot e configuro i vari device -> non riconosce nè lo schermo nè la scheda video e mi accetta solo la modalità 800x600 a 16 bit = una schifezza!
domanda1: ma perchè il sistema installato dà sti probl mentre l'installer mostrava una grafica molto buona??
domanda2: come settare a manina i parametri per monitor e scheda? mi viene chiesta anche la freq di refresh, ma x i monitor lcd come funziona il refresh?? pensavo che il concetto di refresh non ci fosse per gli lcd... mi ragguagliate?

grazie a tutti
M_/_N

magix2003
29-08-2005, 09:55
Ti posso dire che avevo anch'io lo stesso problema con Debian, e non ero riuscito a risolverlo. Ho cambiato distro(ora uso Symple Mepis) e tutto e' andato a postoda solo... non so ancora come funzioni sta cosa...

phydelia
18-09-2005, 07:44
Io ho trovato questa soluzione:

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
SCHERMO 15.4" (MISURE NON STANDARD)
Attualmente XFree non comprende di standard il
supporto alla modalità 1280x800 per ottenerla
(chiaramente posto che lo schermo la supporti )
bisogna fornire a mano i parametri.
I parametri possono essere ottenuti, con una certa
sicurezza utilizzando il comando:
# gtf <orizzontale> <verticale> <frequenza> -x

Questo è l'output del mio portatile ammesso che mi
servano i parametri per 1280x800 a 60Mhz:
Quote:

# 1280x800 @ 60.00 Hz (GTF) hsync: 49.68 kHz; pclk:
83.46 MHz
Modeline "1280x800_60.00" 83.46 1280 1344 1480 1680
800 801 804 828 -HSync +Vsync


Dopo aver immesso i parametri desiderati (DEVONO
essere corretti, non vi lamentate poi con me se volete
1280x900 a 80Mhz e non vi funziona) potete copiare la
linea di output e copiarla in:
/etc/X11/XF86Config-4
nella sezione Monitor alla voce "Modeline". Infine,
nelle sotto sezioni "Display" aggiungete "1280x800"
alla voce "Modes".

NOTA: testato su Toshiba M30 con GeForceGo 5200 e
DRIVER PROPRIETARIO NVIDIA. Sono benvenuti test su
altri portatili SOPRATTUTTO con altre schede video.
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Nel mio caso ho xorg e ho modificato il file /etc/X11/xorg.conf

Il risultato non è stato quello desiderato, cioè non sono riuscita ad avere la risoluzione 1280x800, ma almeno quella 1024x768, invece di 800x600!

A presto

p.s. Per vedere che frequenza aveva il mio monitor ho controllato da Windows (che avevo installato in un' altra partizione)
->Proprietà (cliccato sul Desktop) ->Impostazioni ->Avanzate ->Monitor