DelusoDaTiscali
16-11-2016, 12:46
Ho appena installato con le partizioni di default (errore mio...), avendo 8Gb di memoria (su un I3 che userò come media player...) mi sono ritrovato con 8 Gb di swap su 50 disponibili (su SSD in condivisione con Win 10), quasi il 20%.
Ho letto che avrei potuto allocare (al momento della installazione) una swap minima di 3Gb, e che 8 sarebbero necessari se intendessi usare la ibernazione del sistema, cosa che su un PC che non è di lavoro non mi interessa proprio.
Non mi dispiacerebbe recuperare i 5Gb ma solo se li potessi riaggregare con la partizione principale. Questo sarebbe il momento adatto visto che non ho ancora caricato nulla.
Ho letto che lo potrei liberare lo spazio con Gparted facendo il boot con Live CD, ma non mi è chiaro (1) se poi posso riunificare quei 5 Gb con la partizione principale; (2) se in modo del tutto automatico alla ripartenza Linux prende atto delle nuove dimensioni senza bisogno di altro.
p.s. l'SSD è dedicato al sistema / programmi i dati applicativi saranno caricati su HD
Ho letto che avrei potuto allocare (al momento della installazione) una swap minima di 3Gb, e che 8 sarebbero necessari se intendessi usare la ibernazione del sistema, cosa che su un PC che non è di lavoro non mi interessa proprio.
Non mi dispiacerebbe recuperare i 5Gb ma solo se li potessi riaggregare con la partizione principale. Questo sarebbe il momento adatto visto che non ho ancora caricato nulla.
Ho letto che lo potrei liberare lo spazio con Gparted facendo il boot con Live CD, ma non mi è chiaro (1) se poi posso riunificare quei 5 Gb con la partizione principale; (2) se in modo del tutto automatico alla ripartenza Linux prende atto delle nuove dimensioni senza bisogno di altro.
p.s. l'SSD è dedicato al sistema / programmi i dati applicativi saranno caricati su HD