View Full Version : iPhone 5C definitivamente fuori produzione già dal 2015
Redazione di Hardware Upg
27-11-2014, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-5c-definitivamente-fuori-produzione-gia-dal-2015_55075.html
iPhone 5C potrebbe essere stato solo un breve ritorno al policarbonato per Apple, un dispositivo di scarso successo rispetto ai restanti modelli della line-up di Cupertino
Click sul link per visualizzare la notizia.
sbazaars
27-11-2014, 14:34
Forse se abbassavano il prezzo potevano davvero sbancare. Hanno voluto mantenere un prezzo spropositato al suo lancio per un hardware poco valido...la sua morte.
A me questa versione in plastica piaceva, meno fighetto (perché se non hai l'alluminio non sei cool) e anche al tatto lo preferivo rispetto a quello in metallo. Certo costa troppo, fuori mercato (ma per me qualsiasi smartcoso sopra i 200 euro è fuori mercato). Ecco, se vogliono gli do 200 euro.
Eppoi, come detto, metà degli acquirenti iphone lo comprano perché è moda. Per loro di certo non ha senso comprare l'iphone dei poveri.
gd350turbo
27-11-2014, 14:53
Secondo me il 5C è la cosidetta voglia di iphone, della serie vorrei ma non posso!
A questo punto fai più bella figura a prendere un top di gamma di altra marca !
-Falcon-
27-11-2014, 15:03
Forse se abbassavano il prezzo potevano davvero sbancare. Hanno voluto mantenere un prezzo spropositato al suo lancio per un hardware poco valido...la sua morte.
Quoto!
Co questo modello hanno fatto un flop gigantesco...Sia chiaro, chi se ne intende capisce benissimo che non hanno comunque investito un solo euro in R&D perché di fatto hanno riutilizzato i componenti del 5 normale.
Però il prezzo è sempre stato davvero spropositato.
MiKeLezZ
27-11-2014, 15:03
po po po pooooo
failed...
d'altronde con 8gb ci fai il sugo e il prezzo era ridicolmente alto per una plasticata
ritenta sarai più fortunato
Non si capisce in funzione di cosa il 5C possa essere definito un flop come suggeriscono alcuni commenti. Fermo restando che è un prodotto che non acquisterei mai e che penso sia stato un passo falso per Apple dal punto di vista di immagine, definirlo flop significa non aver ben chiaro cosa significa il termine.
"If The iPhone 5C Is Such A Flop, Why Is It Outselling The Vast Majority Of Android Phones?" ( http://www.businessinsider.com/iphone-5c-android-sales-2014-3#ixzz3KHXTCXb7 )
Probabilmente il 5C è già ben oltre le 10 milioni di unità, se non 20. Pochi telefoni si avvicinano a queste cifre.
:help:
eccolo il fan! sarebbe un successo 10 milioni in un anno? allora lo sarà anche l'S5 nonostante tutti dicano che è un flop...
Perché flop? Il 5C a quel prezzo è stato una genialata, perché ha permesso di spingere molta più gente sul 5S, "per soli 100$ in più".
E comunque, ne hanno venduti una carrettata lo stesso, giusto per arrotondare.
eccolo il fan! sarebbe un successo 10 milioni in un anno? allora lo sarà anche l'S5 nonostante tutti dicano che un flop...1) S5 rimane il telefono Android più venduto al mondo.
2) Forbes indica vendite per 25 milioni di 5C entro Giugno 2014 (http://www.forbes.com/sites/ewanspence/2014/06/16/the-iphone-5c-is-not-a-failure-but-this-myth-holds-an-ominous-warning-for-the-iwatch/ )
3) Sei pregato di portare rispetto ed evitare uscite simili. Per me il 5C è un pessimo dispositivo.
gd350turbo
27-11-2014, 15:23
Perchè ha la mela morsicata stampata dietro..
Ed è noto che qualsiasi cosa di qualsiasi genere la possieda vende con numeri impensabili !
Togli questa e la scritta iphone e prova a venderlo a quasi 500 euro !
toni.bacan
27-11-2014, 15:23
Il 5c non ha avuto il successo atteso perché è la brutta copia del 5, non ha una posizione di mercato e viene venduto ad un prezzo inappropriato.
Stesso hardware, solo una fotocamera leggermente migliorata, e a parità di taglio di memoria aveva un prezzo inferiore di 100€ rispetto al precedente 5. MA:
- per "soli" 100€ in più si poteva avere il 5s (decisamente più performante e con più features).
- per 100-150€ in meno ci si poteva portare a casa iPhone5 usati quasi nuovi (più belli cromaticamente).
- i colori (a parer mio) sono obbrobriosi. Hanno puntato su dei colori pastello che neanche un bambino di 5 anni vorrebbe mai. Verde giallo e rosa (soprattutto quest'ultimo) dal vivo sono vomitevoli. Si salvano solo il blu ed il bianco. Dovevano farne anche uno nero. Giuro che se lo avessero fatto avrei cambiato il mio 5 nero con il 5c. Mi è sempre piaciuto il policarbonato del 3Gs e lo preferisco tuttora al metallo degli ultimi modelli.
Di fatto, qualsiasi prezzo di vendita del 5c avrebbe decretato automaticamente il prezzo del 5 usato, il quale sarebbe sempre stato preferito al 5c, per una questione economica ed estetica.
Un prodotto sbarazzino e dai colori vivaci con una piattaforma tecnica ormai obsoleta
Sullo sbarazzino non ho nulla da ridire, ma sull'obsolescenza... su iPhone5 iOS8 gira tranquillamente, quindi non vedo dove e come possa essere una piattaforma obsoleta. Senza effettuare aggiornamenti di iOS può durare tranquillamente altri 2-3 anni, ed
-Falcon-
27-11-2014, 15:28
Non si capisce in funzione di cosa il 5C possa essere definito un flop come suggeriscono alcuni commenti.
Probabilmente il 5C è già ben oltre le 10 milioni di unità, se non 20. Pochi telefoni si avvicinano a queste cifre.
:help:
Si Ok, diciamo che è un mezzo flop.
Il fatto è che quei numeri per Apple sono briciole....Al prezzo che viene venduto, la gente fa presto a spostarsi o sul prodotto di punta (5s) oppure su quelli della concorrenza che costano anche meno.
Se fosse questo grande successo, stai tranquillo che oggi avremmo la versione di Iphone 6 in policarbonato a 100$ meno della versione alluminio.
E invece....
Perchè ha la mela morsicata stampata dietro..
Ed è noto che qualsiasi cosa di qualsiasi genere la possieda vende con numeri impensabili !
Togli questa e la scritta iphone e prova a venderlo a quasi 500 euro !Sono d'accordo : nessuno potrebbe vendere un 5C a quel prezzo.
Si Ok, diciamo che è un mezzo flop.
Il fatto è che quei numeri per Apple sono briciole....Al prezzo che viene venduto, la gente fa presto a spostarsi o sul prodotto di punta (5s) oppure su quelli della concorrenza che costano anche meno.
Se fosse questo grande successo, stai tranquillo che oggi avremmo la versione di Iphone 6 in policarbonato a 100$ meno della versione alluminio.
E invece....Penso che Apple si sia accorta dell'errore commesso, ma non tanto dalle vendite, in percentuale paragonabili al 4S che andava a sostituire come offerta "low end", quanto dall'immagine che trasmetteva di se stessa.
Ginopilot
27-11-2014, 15:40
Probabilmente la ragione principale non sono le vendite, ma il fatto che non e' a 64bit. Se ios9 sara' ancora 32bit, molto probabilmente non lo sara' il 10 nel 2016 e arrivare alla sua presentazione con un dispositivo che non sara' piu' supportato non sarebbe una belle figura.
Poi naturalmente c'e' anche il discorso di immagine. Un prodotto come il 5c non e' piaciuto molto per via del suo look troppo sbarazzino e poco elegante. Non dimentichiamo che parliamo di prodotti di lusso, per quanto qualcuno non la pensi cosi'.
Simonex84
27-11-2014, 15:42
Ma noooo volevo comprarlo per mio papà per sostituire il 3GS, speriamo di trovare in giro qualche fondo di magazzino a basso costo
Raghnar-The coWolf-
27-11-2014, 15:48
Ma piu' che altro, il 5C si trovava a prezzo non di listino, persino in Italia.
In Inghilterra ho notato ce l'hanno in tantissimi, uno mi ha detto che verso l'estate andavano via come il pane con gli operatori o con alcuni seller.
In USA probabilmente ha avuto un discreto successo comunque.
Quindi il numero di unita' vendute non e' cosi' basso, i profitti sebbene non siano quelli di vendite a 650 euro, comunque non sono marginali, e' stato solo un prodotto figlio della sua concezione.
Speravano di vendere un prodotto obsoleto e mediocre a pochi euro in meno del top gamma, cosa che non e' successa in massa ma comunque e' successo. Hanno avuto una misura quantitativa del potere del loro brand. Una mossa che avrei fatto anch'io al loro posto probabilmente.
Quindi boh, non e' un successo, ma non e' che si siano rovinati.
Il Flop e' quando il prodotto di punta non vende una mazza o ha margini risicatissimi o addirittura tutta la divisione smartphone e' in negativo, come succede a molti android.
Ginopilot
27-11-2014, 15:57
Che poi obsoleto e' una cavolata, fino a poco piu' di 12 mesi fa c'era il 5 che e' lo stesso hw ed e' velocissimo in qualsiasi situazione.
Ne hanno venduti tantissimi, ma con profitti piu' bassi, ed ora che hanno riprezzato il 5s, con il 5c da 8 hanno margini di guadagno ancora piu' bassi. L'unica era aggiornarlo e rilanciarlo al posto del 5s, ma probabilmente non ne vale la pena, visto quanti ne continuano a vendere.
Raghnar-The coWolf-
27-11-2014, 16:08
Che poi obsoleto e' una cavolata, fino a poco piu' di 12 mesi fa c'era il 5 che e' lo stesso hw ed e' velocissimo in qualsiasi situazione.
Ne hanno venduti tantissimi, ma con profitti piu' bassi, ed ora che hanno riprezzato il 5s, con il 5c da 8 hanno margini di guadagno ancora piu' bassi. L'unica era aggiornarlo e rilanciarlo al posto del 5s, ma probabilmente non ne vale la pena, visto quanti ne continuano a vendere.
obsoleto perchè ha uno schermo 4", nonostante tutto è spesso più di 9mm e ha le cornici non proprio sottili, ha un hardware che è obsoleto.
Velocissimo, certo. Liberi di non crederci, Anche il mio S3 o il Moto G della mia ragazza sono velocissimi, sono nella stessa generazione iP5 d'altronde. Ma anche con 16Gb e velocissimi valgono meno di 200 euro, nonostante abbiano un form factor e risoluzioni simili all'iPhone 6.
Ginopilot
27-11-2014, 16:21
E' un iphone, inutile ogni paragone prezzo/prestazioni con roba android. E infatti ha venduto, mi pare, piu' di qualsiasi altro modello android. L'esperienza d'uso con ios e' eccellente anche con l'8.
1) S5 rimane il telefono Android più venduto al mondo.
2) Forbes indica vendite per 25 milioni di 5C entro Giugno 2014 (http://www.forbes.com/sites/ewanspence/2014/06/16/the-iphone-5c-is-not-a-failure-but-this-myth-holds-an-ominous-warning-for-the-iwatch/ )
3) Sei pregato di portare rispetto ed evitare uscite simili. Per me il 5C è un pessimo dispositivo.
tu per primo sballi i numeri, cmq la sostanza non cambia essendo un il 5c di fascia più bassa era lecito attendersi vendite più elevate del 5s, l'articolo proposto da te non ha alcun senso
magicken
27-11-2014, 16:41
Ma qualche giorno fa gli analisti non avevano detto che avrebbero aumentato del 77% le vendite del 5C?? http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-6-e-6-plus-vendite-in-netta-crescita-in-questo-trimestre-e-nel-prossimo_55019.html
Hhaahahahahahahh!!! Che spasso! Un aumento del 77% di un prodotto che non ha senso di esistere!
roccia1234
27-11-2014, 16:43
E' un iphone, inutile ogni paragone prezzo/prestazioni con roba android. E infatti ha venduto, mi pare, piu' di qualsiasi altro modello android. L'esperienza d'uso con ios e' eccellente anche con l'8.
Vedo che il lavaggio del cervello marketing apple riesce a fare benissimo il suo lavoro.
tu per primo sballi i numeri, cmq la sostanza non cambia essendo un il 5c di fascia più bassa era lecito attendersi vendite più elevate del 5s, l'articolo proposto da te non ha alcun senso:confused: Il 5C ha venduto molto meno del 5S (che sarà molto oltre i 100 milioni tranquillamente) , ma il paragone non ha senso. è da confrontare con il 4S che occupava la stessa fascia l'anno precedente, e sicuramente non ha venduto peggio di quest'utimo.
ziozetti
27-11-2014, 16:51
tu per primo sballi i numeri, cmq la sostanza non cambia essendo un il 5c di fascia più bassa era lecito attendersi vendite più elevate del 5s, l'articolo proposto da te non ha alcun senso
Bisogna ammettere che vendere milioni di esemplari di un prodotto di fascia bassa a prezzo smodato con un costo di ricerca minimo visto che é un 5 ricarrozzato non è niente male com flop! :D
Le attese probabilmente erano superiori, ma di sicuro non ci hanno perso.
Ginopilot
27-11-2014, 16:58
Ma qualche giorno fa gli analisti non avevano detto che avrebbero aumentato del 77% le vendite del 5C?? http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-6-e-6-plus-vendite-in-netta-crescita-in-questo-trimestre-e-nel-prossimo_55019.html
Hhaahahahahahahh!!! Che spasso! Un aumento del 77% di un prodotto che non ha senso di esistere!
oltre 4 milioni venduti in un quarto, in un anno avran fatto 20 milioni. Che flop :D
Ginopilot
27-11-2014, 17:07
Vedo che il lavaggio del cervello marketing apple riesce a fare benissimo il suo lavoro.
Sono il primo ad ammettere quanto sia incredibile che riescano a fare questi numeri con prodotti costosissimi.
Sono il primo ad ammettere quanto sia incredibile che riescano a fare questi numeri con prodotti costosissimi.
il 90% i prende con gli abbonamenti, percio il prezzo è relativo
Ginopilot
27-11-2014, 17:26
Ma anche con la storia degli abbonamenti, c'e' sempre una quota mensile per lo sp. Per esempio, lo stesso abbonamento 3 senza telefono costa la meta' che farlo con iphone6. Sono 15 euro al mese in piu' per 30 mesi, non muore di fame nessuno, ma e' sempre un pagamento a rate per un telefono, mica per un bene di prima necessita'.
Ma anche con la storia degli abbonamenti, c'e' sempre una quota mensile per lo sp. Per esempio, lo stesso abbonamento 3 senza telefono costa la meta' che farlo con iphone6. Sono 15 euro al mese in piu' per 30 mesi, non muore di fame nessuno, ma e' sempre un pagamento a rate per un telefono, mica per un bene di prima necessita'.
io ho riportato un fatto.... difficilmente uno compra un iphone in contanti mediamente lo si prende in abbonamento, per non parlare di nazioni come gli usa dove li vendono quasi completamente con gli abbonamenti
Simonex84
27-11-2014, 17:40
Ma anche con la storia degli abbonamenti, c'e' sempre una quota mensile per lo sp. Per esempio, lo stesso abbonamento 3 senza telefono costa la meta' che farlo con iphone6. Sono 15 euro al mese in piu' per 30 mesi, non muore di fame nessuno, ma e' sempre un pagamento a rate per un telefono, mica per un bene di prima necessita'.
se dovessimo comprare solo beni di prima necessità il 99,9% delle aziende mondiali fallirebbe :D
se voglio l'iPhone ma non voglio o non posso scucire 700€ sull'unghia le rate sono un'ottima soluzione.
Ginopilot
27-11-2014, 17:45
Non ci capiamo. Gia' il fatto di prendere a rate un telefono e' una stranezza, per non dire una follia. Se non puoi permetterti il telefono da 700 euro, ne prendi uno da 100 o che ti puoi permettere. Ci si fanno le stesse cose. Sara' meno elegante, piu' lento, meno prestigioso. Ma ci si fanno le stesse cose. Apple ha fatto perdere il lume della ragione alla gente. Eh, ma tanto sono 15 euro al mese, cosa vuoi che siano. Sveglia, e' un telefono!
Personaggio
27-11-2014, 17:49
Io neanche la macchina compro a rate..
Simonex84
27-11-2014, 17:50
Ma se io voglio un iPhone per svariate ragioni (dalla lobotomizzazione Apple al perché ritengo iOS superiore) gli Android da 100€ che fanno le stesse cose non li prendo neanche in considerazione
Non capisco quale sia lo scandalo nel prenderlo a rate :confused: :confused:
Ginopilot
27-11-2014, 17:59
ma infatti non e' uno scandalo, tanto di cappello ad apple che e' riuscita a far desiderare cosi' tanto un prodotto di fatto di lusso da spingere tantissima gente a indebitarsi per averlo. Perche' di fatto questo e', chiedere un prestito per acquistare un telefono. Ma ormai e' diventato talmente normale che nessuno o quasi ci bada.
Simonex84
27-11-2014, 18:04
detto questo comunque io non prendo mia tecnologia a rate, se posso permettermelo cash la prendo (dallo smartphone, al notebook alla tv) altrimenti ripiego su un prodotto inferiore.
A rate ho comprato solo cose leggermente più costose tipo la casa :D
alex-iron
27-11-2014, 18:38
Mah... a me il 5C non mi dispiaceva, lo trovavo più simpatico rispetto all'alluminio, sul fatto che sia stato un insuccesso consideriamo che molti vengono presi in abbonamento quindi una persona che trova conveniente l'abbonamento,rispetto alle ricaricabili perchè lo usa per lavoro, magari prende subito quello più performante.
Diciamo che il fatto che non fosse stato il successo sperato si è visto fin dall'inizio quando le catene hanno subito ridotto il prezzo rispetto a quello di listino (domanda offerta se non c'è domanda, le opzioni sono due per l'offerta o riduco il prezzo o riduco la produzione, in questo caso con i magazzini pieni hanno preferito ridurre il prezzo).
Certo sarebbe stato bello che lo avessero fatto ad un prezzo più aggressivo, ma è anche vero che è molto difficile creare un prodotto che non vada a fare un concorrenza ad un altro prodotto.
Sopratutto quando si lavora non solo sul fronte tecnico puro (componenti hardware e software) e allo stesso tempo su design e branding.
Il rischio di venderlo ad un prezzo troppo inferiore rischiava di far si che la gente comprasse quello più economico.
Anche se odio la Apple, devo fargli i complimenti per averci provato.
Considerarlo un flop? beh.. io in giro fino adesso ne ho visti veramente pochi.
Inoltre io vivo all'estero dove il discorso degli abbonamenti con il telefono è una storia molto vecchia (io per esempio ho difficoltà ad acquistare un telefono da battaglia per il numero Italiano perchè sono tutti bloccati) e ne ho visti pochi, molto pochi e la geste all'Apple Store guardava quelli più alti di gamma non il 5C e adesso tantissimi hanno già il 6.
Non ci capiamo. Gia' il fatto di prendere a rate un telefono e' una stranezza, per non dire una follia. Se non puoi permetterti il telefono da 700 euro, ne prendi uno da 100 o che ti puoi permettere. Ci si fanno le stesse cose. Sara' meno elegante, piu' lento, meno prestigioso. Ma ci si fanno le stesse cose. Apple ha fatto perdere il lume della ragione alla gente. Eh, ma tanto sono 15 euro al mese, cosa vuoi che siano. Sveglia, e' un telefono!
perchè è una follia??? invece di toglierti 700€ subito le rateizzi non ci vedo niente di strano
Simonex84
27-11-2014, 19:13
perchè è una follia??? invece di toglierti 700€ subito le rateizzi non ci vedo niente di strano
generalmente su questo forum comprare un iPhone a rate viene considerata una follia perché pensato tutti che chi lo faccia sia una specie di morto di fame che pur di avere un iPhone è disposto a vendersi anche un rene, invece con soli 100€ si può prendere un Android o un WP che tanto "sono uguali" per quello che ci deve fare l'utonto di turno
-Falcon-
27-11-2014, 19:31
ma infatti non e' uno scandalo, tanto di cappello ad apple che e' riuscita a far desiderare cosi' tanto un prodotto di fatto di lusso da spingere tantissima gente a indebitarsi per averlo. Perche' di fatto questo e', chiedere un prestito per acquistare un telefono. Ma ormai e' diventato talmente normale che nessuno o quasi ci bada.
Infatti il vero scandalo sono quelli che si drogano, tirano di coca, si sballano in discoteca e si bruciano un intero stipendio in un pomeriggio giocando alle slot-machine.
Ma ormai e' diventato talmente normale che nessuno o quasi ci bada.
Di quelli invece non ci si scandalizza vero?
E che dire invece di quelli che pagano 30€ ogni mese per ricaricare un telefono che costa 100?
Dai su...Ma vogliamo capirlo che se una persona per lavoro usa il telefono in un certo modo, la modalità con cui lo acquista è irrilevante!
palleggiatore
27-11-2014, 20:22
per me una possibile lineup del prossimo anno sarà con i successori di 5s, 6 e 6+.
ovvero su tre dimensioni diverse, con gli attuali a 100 euro di meno come sempre.
Non ci capiamo. Gia' il fatto di prendere a rate un telefono e' una stranezza, per non dire una follia. Se non puoi permetterti il telefono da 700 euro, ne prendi uno da 100 o che ti puoi permettere. Ci si fanno le stesse cose. Sara' meno elegante, piu' lento, meno prestigioso. Ma ci si fanno le stesse cose. Apple ha fatto perdere il lume della ragione alla gente. Eh, ma tanto sono 15 euro al mese, cosa vuoi che siano. Sveglia, e' un telefono!
Su questo non sono d'accordo. Non stiamo più parlando di telefoni ma di smartphone di un certo livello. Non mi sognerei mai di spendere centinaia di euro per un "telefono" (cioè un oggetto che telefona e manda sms). Sono invece disponibile a spendere centinaia di euro per un oggetto che è in grado di farmi da computer iper-portatile, con in più delle funzioni ulteriori, senza entrare nel merito dei confronti iOS vs Android: navigo, leggo e scrivo email, scarico files dal NAS, apro documenti Word/Excel/PDF, ascolto la radio e i miei mp3, prendo appunti se mi devo ricordare qualcosa, gestisco gli appuntamenti, mi faccio guidare dal navigatore satellitare, ho una torcia nelle situazioni di emergenza, ho un accordatore per la chitarra, quando ho tempo libero ci gioco, etc. Scusa se è poco. Considera quanti altri prodotti mi sostituisce (laddove è possibile immaginare un oggetto sostitutivo), e ti rendi conto che vale la pena spendere centinaia di euro per un oggetto che ti fornisce così tante funzioni. Poi se prenderlo a rate o meno, quello è un aspetto differente. Io personalmente odio le rate, perché perdi la percezione della spesa, ma non criminalizzo chi compra a rate.
Riguardo l'iPhone 5C, ha un prezzo elevato un po' come tutti gli iPhone, ma soprattutto troppo elevato rispetto ai suoi fratelli maggiori, per questo ha senso che lo dismettano. Quello che paghi quando compri un iPhone non è tanto il materiale quanto gli anni di ricerca e sviluppo che ci sono dietro, ossia anche tutte le persone che hanno lavorato per arrivare a quel punto. Per questo non potevano mettere l'iPhone 5C ad un prezzo più basso.
justaman
27-11-2014, 20:40
bene, molti di voi non hanno mai preso un iphone 5c in mano... e non parliamo di gusti estetici/tattili ma della solidità che si percepisce fin da subito e che si rivela reale sia rispetto agli iphone 5 (si graffiava solo a guardarlo) che al 5s
in quanto a terminali venduti non si capisce da dove arriva questa fonte.
secondo me se a metà del 2015 il 5c uscira di scena sarà per fare posto a un 6c
Simonex84
27-11-2014, 22:15
bene, molti di voi non hanno mai preso un iphone 5c in mano... e non parliamo di gusti estetici/tattili ma della solidità che si percepisce fin da subito e che si rivela reale sia rispetto agli iphone 5 (si graffiava solo a guardarlo) che al 5s
in quanto a terminali venduti non si capisce da dove arriva questa fonte.
secondo me se a metà del 2015 il 5c uscira di scena sarà per fare posto a un 6c
A me il 5C piace quello bianco mi ricorda il mio primo iPhone 3GS, effettivamente una volta preso in mano da una bella sensazione, al tatto e alla vista non sembra plastica ma ceramica
NickNaylor
27-11-2014, 22:16
Non ci capiamo. Gia' il fatto di prendere a rate un telefono e' una stranezza, per non dire una follia. Se non puoi permetterti il telefono da 700 euro, ne prendi uno da 100 o che ti puoi permettere. Ci si fanno le stesse cose. Sara' meno elegante, piu' lento, meno prestigioso. Ma ci si fanno le stesse cose. Apple ha fatto perdere il lume della ragione alla gente. Eh, ma tanto sono 15 euro al mese, cosa vuoi che siano. Sveglia, e' un telefono!
guarda, son gli operatori stessi che praticamente ti obbligano a fare contratti. questa sera ho girato tutti e 4 i principali operatori ( son dentro lo stesso centro commerciale, non è che mi son sbattuto a fare un pellegrinaggio) perchè mi serviva un nuovo numero. volevo una scheda a consumo.
wind: non attiviamo schede a consumo, solo a pacchetto.
3: 30€ con 10 di credito
vodafone : 50€ con 40 di credito.
tim: 12€ con 5 di credito. ho preso quest'ultima.. accendo la sim e mi trovo abbonato anche cicciolinasms . vi sembra una roba normale? ho chiesto esplicitamente una sim a consumo e loro ti preparano preattivati servizi in abbonamento, dei 5€ di credito in realtà sulla sim me ne son trovati 0.70.
chiamo la tim e mi dicono che adesso è tutto a posto, ma per il credito non sanno cosa farci... farabutti maledetti.
le schede a consumo oggi costano una follia ( vogliono 4€ al giorno per internet..) , le schede a mensile son relativamente convenienti e con il tel compreso gli sconti son ancora più forti perché son certi di incastrarti per 30 mesi senza ricatti da cambio operatore. ti fai 2 conti e vedi subito che se vuoi un bel tel ti conviene prenderlo in contratto, è da stupidi pagarlo cash anche se si ha la liquidità perchè alla fine costa di più del costo del tel diviso 30 piu 30 mensilità di pacchetto di ricarica.
guarda, son gli operatori stessi che praticamente ti obbligano a fare contratti. questa sera ho girato tutti e 4 i principali operatori ( son dentro lo stesso centro commerciale, non è che mi son sbattuto a fare un pellegrinaggio) perchè mi serviva un nuovo numero. volevo una scheda a consumo.
wind: non attiviamo schede a consumo, solo a pacchetto.
3: 30€ con 10 di credito
vodafone : 50€ con 40 di credito.
tim: 12€ con 5 di credito. ho preso quest'ultima.. accendo la sim e mi trovo abbonato anche cicciolinasms . vi sembra una roba normale? ho chiesto esplicitamente una sim a consumo e loro ti preparano preattivati servizi in abbonamento, dei 5€ di credito in realtà sulla sim me ne son trovati 0.70.
chiamo la tim e mi dicono che adesso è tutto a posto, ma per il credito non sanno cosa farci... farabutti maledetti.
le schede a consumo oggi costano una follia ( vogliono 4€ al giorno per internet..) , le schede a mensile son relativamente convenienti e con il tel compreso gli sconti son ancora più forti perché son certi di incastrarti per 30 mesi senza ricatti da cambio operatore. ti fai 2 conti e vedi subito che se vuoi un bel tel ti conviene prenderlo in contratto, è da stupidi pagarlo cash anche se si ha la liquidità perchè alla fine costa di più del costo del tel diviso 30 piu 30 mensilità di pacchetto di ricarica.
già, calcolando che a chi non va di studiarsi ogni 6 mesi le varie offerte ne prende una che ritiene conveniente e buonanotte
MiKeLezZ
27-11-2014, 23:14
guarda, son gli operatori stessi che praticamente ti obbligano a fare contratti. questa sera ho girato tutti e 4 i principali operatori ( son dentro lo stesso centro commerciale, non è che mi son sbattuto a fare un pellegrinaggio) perchè mi serviva un nuovo numero. volevo una scheda a consumo.
wind: non attiviamo schede a consumo, solo a pacchetto.
3: 30€ con 10 di credito
vodafone : 50€ con 40 di credito.
tim: 12€ con 5 di credito. ho preso quest'ultima.. accendo la sim e mi trovo abbonato anche cicciolinasms . vi sembra una roba normale? ho chiesto esplicitamente una sim a consumo e loro ti preparano preattivati servizi in abbonamento, dei 5€ di credito in realtà sulla sim me ne son trovati 0.70.
chiamo la tim e mi dicono che adesso è tutto a posto, ma per il credito non sanno cosa farci... farabutti maledetti.
le schede a consumo oggi costano una follia ( vogliono 4€ al giorno per internet..) , le schede a mensile son relativamente convenienti e con il tel compreso gli sconti son ancora più forti perché son certi di incastrarti per 30 mesi senza ricatti da cambio operatore. ti fai 2 conti e vedi subito che se vuoi un bel tel ti conviene prenderlo in contratto, è da stupidi pagarlo cash anche se si ha la liquidità perchè alla fine costa di più del costo del tel diviso 30 piu 30 mensilità di pacchetto di ricarica.Forse non capisci che il mondo cambia... Io due anni fa avevo un'offerta senza internet né flat, pur conveniente (tim 7), oggi pago 7 euro al mese per avere praticamente internet, sms e tel illimitate. Fra 2 anni che ci sarà? Chissà magari pure servizi aggiuntivi agratis (spotify premium, streaming, etc). Il giorno mi succede un problema in 7 giorni ho fatto il passaggio a qualcun altro. Cavalchiamo l'onda. Se fossi rimasto "incastrato con l'operatore" non avrei usufruito di tali vantaggi...
A rate si comprano solo i beni di prima necessità, altrimenti se non te lo puoi permettere significa che non lo devi comprare - vai sull'usato o aspetta tempi migliori. Questo è uno dei principali motivi per cui la barca sta affondando (tutti si indebitano e poi, per non far crollare il mondo, si fanno sanatorie e tocca al popolo pagare)...
FirePrince
27-11-2014, 23:34
Grossomodo il rapporto tra iPhone 5S ed iPhone 5C venduti è grossomodo quello che c'è tra iPhone 6 ed iPhone 6+. Allora perché il 6+ sarebbe un successo mentre il 5C un flop? Il 5C ha venduto più di quasi tutti i telefoni Andoid, a molti farebbe comodo un flop così :). E comunque non esce "già" di produzione, segue semplicemente l'iter di tutti gli altri telefoni: ogni anno viene tolto il più vecchio e rimpiazzato dal penultimo, quindi a settembre 2015 smetteranno di produrre il 5C e il 5S entrerà in quella fascia di prezzo. Niente di nuovo e il presunto insuccesso del 5C non c'entra nulla.
io sono il primo che si è sbagliato perché prevedevo un flop mostruoso invece hanno venuto parecchi modelli di questo 5C, pure con 8GB di storage che nel 2014 è abbastanza ridicolo...
secondo me ripeteranno l'esperienza in futuro, vedremo se lo faranno con i 4'' quindi un 5S in guscio di plastica o se andranno direttamente sul form factor del 6
l'unico problema del 5C è sempre stato il prezzo troppo vicino a quello del 5S per renderlo una valida alternativa
non dico tanto ma bastavano un centinaio di euro in meno quando è uscito, ovvero il prezzo a cui lo stanno vendendo ora e avrebbe avuto perfettamente senso di esistere
Simonex84
28-11-2014, 08:14
io ho sempre pensato che quando è uscito il 5S avrebbe dovuto mantenere in vendita il 5 ai classici 100€ in meno e ad ulteriori 100€ in meno il 5C eliminando subito il 4S
Raghnar-The coWolf-
28-11-2014, 08:17
Grossomodo il rapporto tra iPhone 5S ed iPhone 5C venduti è grossomodo quello che c'è tra iPhone 6 ed iPhone 6+. Allora perché il 6+ sarebbe un successo mentre il 5C un flop?
Perchè il 6+ costa di più del 6, ed al momento è stato venduto unicamente a prezzo pieno.
Il 5C costa di meno del 5S, e molti sono stati venduti a prezzo ulteriormente inferiore al listino.
Ginopilot
28-11-2014, 09:08
guarda, son gli operatori stessi che praticamente ti obbligano a fare contratti. questa sera ho girato tutti e 4 i principali operatori ( son dentro lo stesso centro commerciale, non è che mi son sbattuto a fare un pellegrinaggio) perchè mi serviva un nuovo numero. volevo una scheda a consumo.
wind: non attiviamo schede a consumo, solo a pacchetto.
3: 30€ con 10 di credito
vodafone : 50€ con 40 di credito.
tim: 12€ con 5 di credito. ho preso quest'ultima.. accendo la sim e mi trovo abbonato anche cicciolinasms . vi sembra una roba normale? ho chiesto esplicitamente una sim a consumo e loro ti preparano preattivati servizi in abbonamento, dei 5€ di credito in realtà sulla sim me ne son trovati 0.70.
chiamo la tim e mi dicono che adesso è tutto a posto, ma per il credito non sanno cosa farci... farabutti maledetti.
le schede a consumo oggi costano una follia ( vogliono 4€ al giorno per internet..) , le schede a mensile son relativamente convenienti e con il tel compreso gli sconti son ancora più forti perché son certi di incastrarti per 30 mesi senza ricatti da cambio operatore. ti fai 2 conti e vedi subito che se vuoi un bel tel ti conviene prenderlo in contratto, è da stupidi pagarlo cash anche se si ha la liquidità perchè alla fine costa di più del costo del tel diviso 30 piu 30 mensilità di pacchetto di ricarica.
Sono i venditori che sono farabutti, perche' se attivano sim normale non guadagnano nulla. Cambia centro o vai da un negozio di elettronica, li non fanno storie. E al massimo ti costa 5 euro la sim.
Ginopilot
28-11-2014, 09:09
Forse non capisci che il mondo cambia... Io due anni fa avevo un'offerta senza internet né flat, pur conveniente (tim 7), oggi pago 7 euro al mese per avere praticamente internet, sms e tel illimitate. Fra 2 anni che ci sarà? Chissà magari pure servizi aggiuntivi agratis (spotify premium, streaming, etc). Il giorno mi succede un problema in 7 giorni ho fatto il passaggio a qualcun altro. Cavalchiamo l'onda. Se fossi rimasto "incastrato con l'operatore" non avrei usufruito di tali vantaggi...
A rate si comprano solo i beni di prima necessità, altrimenti se non te lo puoi permettere significa che non lo devi comprare - vai sull'usato o aspetta tempi migliori. Questo è uno dei principali motivi per cui la barca sta affondando (tutti si indebitano e poi, per non far crollare il mondo, si fanno sanatorie e tocca al popolo pagare)...
Quoto a bestia :D lo sanno bene quelli che stanno uscendo o sono usciti da poco da un vincolo.
-Falcon-
28-11-2014, 10:03
certo che ci si scandalizza, ma non su un forum di tecnologia.
altrimenti qui dovremmo pure scandalizzarci per tutti i bambini che muoiono di fame mentre noi
spendiamo soldi per oggetti voluttuari, o per l'inquinamento, o per tanti altri problemi del mondo...
Questo non toglie che se uno deve fare le rate per comprarsi un telefono, è un sintomo
non tanto positivo del periodo che stiamo vivendo.
Ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole...ma farlo con i soldi delle finanziarie mi pare un pò un wannabee.
Seriamente...Fino a quando quelli che chiedono soldi alle finanziare non li vengono poi a chiedere a me per pagare i loro debiti, possono fare quello che stracavolo vogliono.
E questo mi pare abbastanza assodato in un forum appunto di tecnologia, dove c'è gente che magari fa le rate per acquistare la scheda video da 700 e passa euro.
Imho, sono e saranno sempre discorsi ridicoli...
Cuccimokino
28-11-2014, 10:06
Io sono così cretino che l'ho comprato, dopo aver usato Android, Blackberry, WP. È meraviglioso, il suo design ha ispirato iPhone 6 con le sue linee arrotondate. In mano è fantastico, non è freddo come i fratelli, il policarbonato è molto bello e ricorda il 3GS, sembra davvero ceramica ed è solidissimo come gli altri iPhone. Per le specifiche chissenefrega: venivo da un Moto X, non mi interessano i device superpotenti e poco ottimizzati. 8GB? Io scatto una foto e la carico su Google+, su Google Drive e su Streaming foto le vedo su Mac e Ipad. I giochi non li uso su smartphone, cosa che invece uno che ha il 6 plus forse fa, ma a me non interessa. Hardware vecchio? Chissenefrega: verrà aggiornato. È fluido, non s'impunta. Apple ha rovinato la sua immagine? Ma nessuno ricorda i dispositivi in policarbonato? Gli iBook, il MacBook bianco, il primo iMac all-in-one, o ancora il G4 Cube, l'iMac G4 lampada?
Nessuno ricorda la storia, ma tutti credono di avere ragione. Chi compra il 5C è un cretino? Chi compra il 6 plus e gli si piega? Nessun dispositivo è perfetto. Il 5C è frutto di una scelta. È la dimostrazione che Apple ancora osa e che se ne frega dei maniaci del metallo, che le persone che vi lavorano ricorda le origini dell'azienda, la sua storia. Non mi stupirei se la decisione di realizzare il 5C fosse stata di Jobs, è un prodotto che ha "rotto" la consuetudine del vecchio modello deprezzato dopo pochi mesi.
Raghnar-The coWolf-
28-11-2014, 10:08
guarda, son gli operatori stessi che praticamente ti obbligano a fare contratti.
In Italia non ti "obbligano" ai contratti, ma alle ricaricabili con abbonamento.
I contratti sono un'altra cosa.
Forse non capisci che il mondo cambia... Io due anni fa avevo un'offerta senza internet né flat, pur conveniente (tim 7), oggi pago 7 euro al mese per avere praticamente internet, sms e tel illimitate.
Esatto, il costo-opportunita' di un vincolo e' ENORME, fa molto ridere considerarlo vantaggioso perche', come fa qualcuno, "e' a interessi zero e la mia banca mi fa lo zero virgola quindi vinco". :asd:
Una persona che due anni fa ha contrattato 1/2Gb di Internet a 20 euro al mese piu' X euro al mese per iPhone, non ha pagato solo l'iPhone per intero, ma anche 20 euro al posto di 7 per almeno un anno intero da quando sono uscite le offerte.
Ammesso e non concesso sia a interessi zero, dato che pure l'obolo mensile bisogna pagare per il comodato d'uso e non sempre le compagnie telefoniche erano molto chiare su questo.
I conti si devono saper fare, e se sei un utente medio, per definizione cercano di fare i loro comodi a tue spese e di vantaggioso non ti offrono nulla, dal momento che gli togli l'unica cosa che gli mette il pepe nel didietro: la possibilita' di concorrenza.
La questione cambia su super-heavy users. Utenti business che le compagnie si vogliono coccolare, soprattutto per il loro potenziale di crescita.
ziozetti
28-11-2014, 10:27
Esatto, il costo-opportunita' di un vincolo e' ENORME, fa molto ridere considerarlo vantaggioso perche', come fa qualcuno, "e' a interessi zero e la mia banca mi fa lo zero virgola quindi vinco". :asd:
Giusto per fare un esempio:
Tre anni fa abbiamo sottoscritto due contratti aziendali per 500 minuti mese con TIM e telefono "omaggio", uno scarsissimo -già per l'epoca- BlackBerry 8520 alla esorbitante cifra di 25 (o 29) euro al mese.
Dopo due anni esatti abbiamo didetto in favore di Wind che offre 900 minuti e sms e 2 Gb e chiamate fra Wind gratuite a 19 € mensili.
palleggiatore
28-11-2014, 12:39
così facendo l'hardware dell'iphone 5 rimarrà tre anni sul mercato come è stato per ogni telefono mobile apple negli ultimi anni. niente di più e niente di meno.
Littlesnitch
30-11-2014, 20:57
Perchè il 6+ costa di più del 6, ed al momento è stato venduto unicamente a prezzo pieno.
Il 5C costa di meno del 5S, e molti sono stati venduti a prezzo ulteriormente inferiore al listino.
Non sono prezzi inferiori al listino. Quelli che trovi in rete ad un prezzo inferiore (e questo vale per tutti i modelli di iphone in circolazione) sono quelli del grey market, acquistati in USA, HK, Singapore, UAE e importati in maniera "dubbia".
Ma Apple ha comunque incassato il prezzo di listino, non c'è verso di avere gli iPhone al di sotto del prezzo di listino.
Littlesnitch
30-11-2014, 21:02
Forse non capisci che il mondo cambia... Io due anni fa avevo un'offerta senza internet né flat, pur conveniente (tim 7), oggi pago 7 euro al mese per avere praticamente internet, sms e tel illimitate. Fra 2 anni che ci sarà? Chissà magari pure servizi aggiuntivi agratis (spotify premium, streaming, etc). Il giorno mi succede un problema in 7 giorni ho fatto il passaggio a qualcun altro. Cavalchiamo l'onda. Se fossi rimasto "incastrato con l'operatore" non avrei usufruito di tali vantaggi...
A rate si comprano solo i beni di prima necessità, altrimenti se non te lo puoi permettere significa che non lo devi comprare - vai sull'usato o aspetta tempi migliori. Questo è uno dei principali motivi per cui la barca sta affondando (tutti si indebitano e poi, per non far crollare il mondo, si fanno sanatorie e tocca al popolo pagare)...
In Italia non ti "obbligano" ai contratti, ma alle ricaricabili con abbonamento.
I contratti sono un'altra cosa.
Esatto, il costo-opportunita' di un vincolo e' ENORME, fa molto ridere considerarlo vantaggioso perche', come fa qualcuno, "e' a interessi zero e la mia banca mi fa lo zero virgola quindi vinco". :asd:
Una persona che due anni fa ha contrattato 1/2Gb di Internet a 20 euro al mese piu' X euro al mese per iPhone, non ha pagato solo l'iPhone per intero, ma anche 20 euro al posto di 7 per almeno un anno intero da quando sono uscite le offerte.
Ammesso e non concesso sia a interessi zero, dato che pure l'obolo mensile bisogna pagare per il comodato d'uso e non sempre le compagnie telefoniche erano molto chiare su questo.
I conti si devono saper fare, e se sei un utente medio, per definizione cercano di fare i loro comodi a tue spese e di vantaggioso non ti offrono nulla, dal momento che gli togli l'unica cosa che gli mette il pepe nel didietro: la possibilita' di concorrenza.
La questione cambia su super-heavy users. Utenti business che le compagnie si vogliono coccolare, soprattutto per il loro potenziale di crescita.
Ma se uno i 700€ non ce li ha disponibili? Voi escludete a priori questo scenario che invece è quello più ricorrente.
Lasciamo stare il fatto che chi non ha 700€ non se ne fa un cazzo dell'iPhone e dei suoi compari Android e WP.
ziozetti
30-11-2014, 21:37
Ma se uno i 700€ non ce li ha disponibili? Voi escludete a priori questo scenario che invece è quello più ricorrente.
Lasciamo stare il fatto che chi non ha 700€ non se ne fa un cazzo dell'iPhone e dei suoi compari Android e WP.
Se uno non li ha disponibili, molto semplicemente, non li spende; trovo assurdo acquistare beni non necessari al di fuori delle proprie possibilità.
Un telefono cellulare si trova a 30 euro, se proprio è necessario uno smartphone si trova a 100 euro (non è assolutamente paragonabile ad un iPhone o ad un top di gamma, ma funziona).
Sarò vecchio o stupido io, ma se non ho soldi non compro "il superfluo" nemmeno a rate.
Littlesnitch
30-11-2014, 21:52
Se uno non li ha disponibili, molto semplicemente, non li spende; trovo assurdo acquistare beni non necessari al di fuori delle proprie possibilità.
Un telefono cellulare si trova a 30 euro, se proprio è necessario uno smartphone si trova a 100 euro (non è assolutamente paragonabile ad un iPhone o ad un top di gamma, ma funziona).
Sarò vecchio o stupido io, ma se non ho soldi non compro "il superfluo" nemmeno a rate.
Sarebbe logico, ma il mondo non funziona così da un bel pezzo.
Perché non mi vorrai dire che 1mld di smartphone all'anno siano necessari.
Raghnar-The coWolf-
30-11-2014, 21:57
Non sono prezzi inferiori al listino. Quelli che trovi in rete ad un prezzo inferiore (e questo vale per tutti i modelli di iphone in circolazione) sono quelli del grey market, acquistati in USA, HK, Singapore, UAE e importati in maniera "dubbia".
Ma Apple ha comunque incassato il prezzo di listino, non c'è verso di avere gli iPhone al di sotto del prezzo di listino.
Affatto.
Secondo te per ogni iPhone venduto da Verizon o AT&T loro gli pagano 770€ a Apple?
E i centri commerciali che vendono a listino vendono in perdita dato che "Apple incassa il prezzo di listino"?
Hanno accordi, e a quanto pare per il 5C ha avuto accordi ben diversi dato che si sono viste offerte più convenienti nei centri commerciali e dai provider in diversi paesi (magari non in Italia, non so).
Ma se uno i 700€ non ce li ha disponibili? Voi escludete a priori questo scenario che invece è quello più ricorrente.
Lasciamo stare il fatto che chi non ha 700€ non se ne fa un cazzo dell'iPhone e dei suoi compari Android e WP.
Cosa fa uno che va a bersi una Birra ma non ha 20€ ma solo 10? Beve Una birra (o due) e non 4 (o cinque).
Littlesnitch
30-11-2014, 22:26
Affatto.
Secondo te per ogni iPhone venduto da Verizon o AT&T loro gli pagano 770€ a Apple?
E i centri commerciali che vendono a listino vendono in perdita dato che "Apple incassa il prezzo di listino"?
Hanno accordi, e a quanto pare per il 5C ha avuto accordi ben diversi dato che si sono viste offerte più convenienti nei centri commerciali e dai provider in diversi paesi (magari non in Italia, non so).
Cosa fa uno che va a bersi una Birra ma non ha 20€ ma solo 10? Beve Una birra (o due) e non 4 (o cinque).
Non capisco se non leggi o lo fai solo per trollare?
Quelli che trovi in rete a prezzi inferiori sono stati comprati nei paesi che ho citato, ad esempio a HK un iphone costa 580€ in USA 649$, un paio di settimane fa c'era il boom di quelli russi fino all'adeguamento del prezzo vista la svalutazione del rublo, il 128Gb lo prendevi a meno di 800$. Tutti pagati a prezzo di listino. Il prezzo di listino Apple non sono 729€. Questo è il prezzo retail.
Poi ci sono anche organizzazioni dalla dubbia legalità che gestiscono il traffico di questi terminali, ma tant'è che ad oggi il prezzo all'ingrosso (grey market) degli iPhone 6 è di circa 750$ perché non si trovano da nessuna parte, ma un paio di settimane fa li avevo a 670$ quelli USA.
Cosa c'entrano i 770€ o Verizon e At&T lo sai solo tu.
Il 5C ha avuto magari qualche limitata offerta nelle varie catene, ma il grosso di quelli che trovi sotto al listino ufficiale italiano sono quelli acquistati in altri paesi.
Ma iPhone fuori dai canali ufficiali o carrier non ce ne sono, almeno per il primo acquisto, poi i giri che gli fanno fare è un altro discorso.
Non so perchè insisti a volermi spiegare il mio mestiere?
Il paragone con la birra non sta molto in piedi. Ma anche qui escludi l'ipotesi che il bar dove è solito andare gli faccia credito. Ma secondo te tutti i bimbiminkia e le altre categorie che sfoggiano gli iPhone come se fossero il sacro graal hanno 700€ da buttare così sull'unghia? Io ne dubito!
Mi pare che ti sfugga il fatto che non ti sto dicendo che il tuo discorso è sbagliato, ma ti faccio notare che il mondo, purtroppo, funziona in maniera diversa.
Raghnar-The coWolf-
01-12-2014, 08:22
Non capisco se non leggi o lo fai solo per trollare?
Quelli che trovi in rete a prezzi inferiori sono stati comprati nei paesi che ho citato.
Alcuni, altri sono semplicemente prezzi retail.
Come ho detto che io sappia perfino in Italia le grandi catene hanno fatto sconti sostanziali (anche se non epici) sul 5C (400 euro in estate a unieuro, marcopolo e altre), l'unico motivo e' che hanno strappato un prezzo retail piu' basso che rispetto agli altri terminali.
In inghilterra la cosa e' stata estrema, infatti li' ne hanno venduti a milioni veramente.
In USA c'e' il solito bias dei sim locked e stessa storia.
Il grey market non c'entra proprio niente.
Dato che si parlava del fatto che il 5C ha venduto proporzionalmente quanto il 6 plus e del perche' uno e' un "flop" e un altro no, il motivo e' questo. Fra mercato retail e sim locked il 5C ha avuto sconti sostanziali, le vendite si sono impennate in seno a offerte specifiche che nulla hanno a che vedere col "prezzo di listino".
Per il 6Plus e' invece proprio il contrario, le offerte specifiche non ci sono ancora state, il mercato dei sim locked lo penalizza fortemente, eppure sta vendendo comunque piuttosto bene.
Esattamente, quelle categorie sono storture. Io parlavo del fatto che si spaccia la rateizzazione o l'abbonamento come un vantaggio economico per il cliente, cosa che non e' quasi mai. A parte abbonamenti molto pesanti (e non consumer) il cliente finisce per pagare con gli interessi l'iPhone e a rimetterci in modo molto salato col costo-opportunita'.
roccia1234
01-12-2014, 09:03
Se uno non li ha disponibili, molto semplicemente, non li spende; trovo assurdo acquistare beni non necessari al di fuori delle proprie possibilità.
Un telefono cellulare si trova a 30 euro, se proprio è necessario uno smartphone si trova a 100 euro (non è assolutamente paragonabile ad un iPhone o ad un top di gamma, ma funziona).
Sarò vecchio o stupido io, ma se non ho soldi non compro "il superfluo" nemmeno a rate.
Se vai sull'usato, già con 100-150€ ti porti a casa smartphone di buonissimo livello, con cui si fanno le stesse identiche cose che si fanno con i top di gamma da 700€... ma magari bisogna aspettare quel mezzo secondo in più...
Spendere 700€ (a rate, ma comunque 700€ spendi) per un bene non essenziale e dal valore volubile e dal rapidissimo calo (leggi: sfizio modaiolo) come un telefono quando non li si hanno disponibili, per me è pura idiozia.
E non iniziate a portare controesempi astrusi come macchina, lavatrice, forno e simili. Un telefono è ben diverso.
ziozetti
01-12-2014, 09:35
...
E non iniziate a portare controesempi astrusi come macchina, lavatrice, forno e simili. Un telefono è ben diverso.
Potrei stare senza macchina, forno e simili, ma senza lavatrice no!!! :D
Raghnar-The coWolf-
01-12-2014, 09:53
Potrei stare senza macchina, forno e simili, ma senza lavatrice no!!! :D
Io devo comprare la lavatrice per la casa nuova, in questo momento sto adottando un servizio di lavanderia "aerea", quando viaggio porto valigiate di vestiti da lavare a casa di mio padre (sempre in Finlandia) o di mia madre (in Italia) o della mia ragazza (in Inghilterra) perche' sto rimandando l'acquisto per le offerte di natale :dead:
Se vai sull'usato, già con 100-150€ ti porti a casa smartphone di buonissimo livello, con cui si fanno le stesse identiche cose che si fanno con i top di gamma da 700€... ma magari bisogna aspettare quel mezzo secondo in più...
Spendere 700€ (a rate, ma comunque 700€ spendi) per un bene non essenziale e dal valore volubile e dal rapidissimo calo (leggi: sfizio modaiolo) come un telefono quando non li si hanno disponibili, per me è pura idiozia.
E non iniziate a portare controesempi astrusi come macchina, lavatrice, forno e simili. Un telefono è ben diverso.
Vabbeh alla fine fatti loro, finche' non lo fa un familiare coi miei soldi... :asd:
Pero' la questione e' che la rateizzazione viene percepito come "affare", dato che il marketing spinge su quello, ma in realta' e' piena di costi piu' o meno nascosti. Basta esserne consapevoli, almeno qui dentro dove si suppone venga gente abituata a fare i conti della serva...
MiKeLezZ
01-12-2014, 10:19
Potrei stare senza macchina, forno e simili, ma senza lavatrice no!!! :DA parte il tempo, lavare a mano non è così impossibile... Sono davvero poche le cose realmente necessarie, la maggior parte sono solo comode.
ziozetti
01-12-2014, 10:45
A parte il tempo, lavare a mano non è così impossibile... Sono davvero poche le cose realmente necessarie, la maggior parte sono solo comode.
Quante figlie in età scolare, prescolare e neonate hai? :D
-Falcon-
01-12-2014, 10:46
A parte il tempo, lavare a mano non è così impossibile... Sono davvero poche le cose realmente necessarie, la maggior parte sono solo comode.
Si ok ma fino a quando certe cose le scriviamo con una bella tastiera wirelless, su un forum di tecnologia, comodamente seduti in poltrona, davanti al nostro bel monitor 4k, e con il nostro bel PC da 1000€....Non è che ci facciamo una bella figura.
A parole, dietro una tastiera sono tutti bravi a fare i frati Benedettini che vivono solo di preghiera e coltivano l'orticello.
Poi, la realtà è ben diversa....
Spendere 700€ (a rate, ma comunque 700€ spendi) per un bene non essenziale e dal valore volubile e dal rapidissimo calo (leggi: sfizio modaiolo) come un telefono quando non li si hanno disponibili, per me è pura idiozia.
E non iniziate a portare controesempi astrusi come macchina, lavatrice, forno e simili. Un telefono è ben diverso.
Per me è pura idiozia commentare come gli altri spendono i propri soldi.
Ad esempio...A me non me ne frega una bella s---ga di niente se entro in un bar e vedo gente che si spara 4 birre medie in un'ora, oppure il tipo che nell'altro locale si brucia un intero stipendio nelle slot machine.
Per quanto mi riguarda, tu che prediligi il telefono da 100€, potresti benissimo essere uno di loro ma la cosa non mi tange minimamente visto che spendi soldi tuoi e non miei...:asd:
ziozetti
01-12-2014, 11:01
Spendere 700€ [...] per un bene non essenziale [...] quando non li si hanno disponibili
Per me è pura idiozia commentare come gli altri spendono i propri soldi.
:read:
-Falcon-
01-12-2014, 11:07
:read:
Il discorso non cambia di una virgola, mi sembra abbastanza ovvia che la maggior parte di noi non avrà certamente 700 euro da spendere in un botto, a meno che non siano figli di papà mantenuti.
Sarebbe intelligente mettere da parte i soldini e acquistare quello che vuoi, quando hai disponibile l'intero importo ma così non è.
Ci sono le finanziarie, gente che lavora per loro (che facciamo, licenziamo tutti?) e gente che con il proprio stipendio si affida a loro perché non vuole aspettare 10 mesi per avere qualcosa che può avere dopo 10 minuti, sempre con soldi suoi e di nessun altro.
ziozetti
01-12-2014, 11:10
Il discorso non cambia di una virgola.
Sarebbe intelligente mettere da parte i soldini e acquistare quello che vuoi, quando hai disponibile l'intero importo ma così non è.
Ci sono le finanziarie, gente che lavora per loro (che facciamo, licenziamo tutti?) e gente che con il proprio stipendio si affida a loro perché non vuole aspettare 10 mesi per avere qualcosa che può avere dopo 10 minuti, sempre con soldi suoi e di nessun altro.
Le finanziarie vivono di fessi che "vorrebbero ma non possono" e si fanno prestare soldi con interessi assurdi solo per togliersi degli sfizi.
In confronto le banche sono oneste...
Il discorso non cambia di una virgola, mi sembra abbastanza ovvia che la maggior parte di noi non avrà certamente 700 euro da spendere in un botto, a meno che non siano figli di papà mantenuti.
In realtà sarebbe sufficiente mettere via 100 euro al mese per sette mesi, non sarebbe un salasso.
In realtà potrei spenderli "tranquillamente" anche subito, ma non ne ho alcuna intenzione! :D
ziozetti
01-12-2014, 11:20
Doppio, scusate. :fagiano:
Raghnar-The coWolf-
01-12-2014, 11:49
Il discorso non cambia di una virgola, mi sembra abbastanza ovvia che la maggior parte di noi non avrà certamente 700 euro da spendere in un botto, a meno che non siano figli di papà mantenuti.
In realta' credo che chiunque abbia uno stipendio da classe media, e non abbia piu' figli di quanti se ne possa permettere, possa essere in grado di mettersi da parte 700 euro senza chiedere a papa' (e papa' come li ha messi da parte? :asd: ). Io ce ne ho ben di piu', e son tutti sudore della mia fronte, quindi per favore modera i toni.
Li mettevo da parte quando avevo 15 anni e facevo ripetizioni, proprio non vedo come sia difficile metterli da parte in eta' adulta... Se li hai per pagare una finanziaria, li puoi mettere da parte e pagartelo sull'unghia.
Non e' una casa, che nel mentre che non ce l'hai devi pagare l'affitto, o una macchina, che nel mentre che non ce l'hai, non puoi andare a lavorare e allora anticipare le spese puo' tornare piu' utile che rinviarle.
-Falcon-
01-12-2014, 12:07
Le finanziarie vivono di fessi che "vorrebbero ma non possono" e si fanno prestare soldi con interessi assurdi solo per togliersi degli sfizi.
In confronto le banche sono oneste...
Le finanziarie esistono perché nessuna banca ti fa un prestito di 1000 euro con un tasso pari a quello che puoi ottenere con gli attuali tassi di interesse su qualsiasi mutuo variabile.
Poi di che parliamo?
Di interessi assurdi su cosa...Su 700 euro?
Cavoli...Allora quando ti concedono un mutuo, in pratica dopo 20/30 anni alla banca gli ridai gli stessi soldi che ti hanno prestato vero?
Ma per piacere....
In realtà sarebbe sufficiente mettere via 100 euro al mese per sette mesi, non sarebbe un salasso.
In realtà potrei spenderli "tranquillamente" anche subito, ma non ne ho alcuna intenzione! :D
Vero, ma acquisti quello che ti piace dopo 7 mesi e non subito....Per risparmiare cosa?
Il 7% di interessi che molte finanziare ti propongono?
Se poi, lo smartphone che desideri lo prendi a contratto perchè di fatto lo usi molto non risparmi proprio un bel niente sia se lo prendi cash sia se lo prendi a contratto.
Io francamente tutti questi discorsi non li capisco...Qua dentro scommetto che c'è una marea di gente che ha acquistato il PC nell'era del BOOM/PC a rate e ora magari ha il coraggio di fare la morale....:doh:
ziozetti
01-12-2014, 13:02
Le finanziarie esistono perché nessuna banca ti fa un prestito di 1000 euro con un tasso pari a quello che puoi ottenere con gli attuali tassi di interesse su qualsiasi mutuo variabile.
Poi di che parliamo?
Di interessi assurdi su cosa...Su 700 euro?
Cavoli...Allora quando ti concedono un mutuo, in pratica dopo 20/30 anni alla banca gli ridai gli stessi soldi che ti hanno prestato vero?
Ma per piacere....
Vero, ma acquisti quello che ti piace dopo 7 mesi e non subito....Per risparmiare cosa?
Il 7% di interessi che molte finanziare ti propongono?
Se poi, lo smartphone che desideri lo prendi a contratto perchè di fatto lo usi molto non risparmi proprio un bel niente sia se lo prendi cash sia se lo prendi a contratto.
Il 7% di 700 euro è 49 euro: se oggi non hai 700 euro ma ne vai a spende 750 in 7 mesi per una cosa non necessaria, dal mio punto di vista sei un idiota.
Se non puoi aspettare 7 mesi per acquistare una cosa non necessaria che ti piace i casi sono 2: hai meno di 14 anni o sei un idiota.
Il discorso della casa non sta in piedi, è un bene necessario ed è mooolto difficile poterla comprare in contanti.
Io francamente tutti questi discorsi non li capisco...Qua dentro scommetto che c'è una marea di gente che ha acquistato il PC nell'era del BOOM/PC a rate e ora magari ha il coraggio di fare la morale....:doh:
Cosa fa la marea di gente non lo so e nemmeno mi interessa, io non ho mai comprato nulla a rate pur non navigando nell'oro.
PS: grazie a una gestione del bilancio famigliare fatta con un minimo di testa ho avuto la fortuna di poter acquistare anche l'auto, una Honda Jazz, in contanti.
Sono tutti discorsi soggettivi.
Se ragionassimo solo in termini di necessità pura, un buon 90% degli acquisti si rivelerebbe insensato. Sia se pagati cash, che con finanziaria; in fondo, il cliente sempre con i suoi soldi paga, non è che se un oggetto lo paga a rate li ruba a qualcun'altro.
Pure per me è insensato spendere 700€ per uno smartphone, indipendentemente dalla marca, così come lo è, sempre dal mio punto di vista, spendere 30-40000€ per un'automobile. Ma ciò non significa che il mio sia un ragionamento oggettivamente valido, semplicemente che io ho necessità e/o preferenze diverse rispetto agli altri.
Comunque concordo su una cosa con Raghnar-The coWolf-: i soldi si possono mettere da parte, con uno stipendio medio; certo, non cifre astronomiche, ma spendendo con criterio, si può; si tratta solo di rimanere entro i propri limiti.
ziozetti
01-12-2014, 13:05
(e papa' come li ha messi da parte? :asd: )
Papà con il tuo stesso stipendio ha messo via il doppio dei tuoi soldi perché 30 anni fa lo stipendio "valeva il doppio".
Sinceramente non credo potrò assicurare alle mie figlie ciò che i miei genitori hanno dato a me. :(
ziozetti
01-12-2014, 13:08
Pure per me è insensato spendere 700€ per uno smartphone, indipendentemente dalla marca, così come lo è, sempre dal mio punto di vista, spendere 30-40000€ per un'automobile. Ma ciò non significa che il mio sia un ragionamento oggettivamente valido, semplicemente che io ho necessità e/o preferenze diverse rispetto agli altri.
L'insensatezza non è comprare una A3 full optional in assoluto, è comprarla se sei in cassa integrazione.
L'insensatezza è spendere oltre le proprie possibilità o credere che le finanziarie siano un'opportunità quando in realtà speculano sul bisogno indotto di acquistare.
Raghnar-The coWolf-
01-12-2014, 14:04
Papà con il tuo stesso stipendio ha messo via il doppio dei tuoi soldi perché 30 anni fa lo stipendio "valeva il doppio".
Sinceramente non credo potrò assicurare alle mie figlie ciò che i miei genitori hanno dato a me. :(
Beh lo stipendio era anche più basso.
Il primo stipendio di mio padre era 600 mila lire (con cui ha comprato una Canon F-1 :asd: non è mai stato uno di quelli che risparmia ) ed era un decente stipendio di ingresso.
Oggi un decente stipendio di ingresso sono 1000€ (che volendo sono ancora sufficienti a comprare una buona Canon).
E' vero che la classe media si sta erodendo, ma più vero ancora è che la classe media (italiana) spende di più in gingilli superflui oggi rispetto a ieri dove il risparmio e "la casa" erano i valori fondamentali.
-Falcon-
01-12-2014, 15:36
Il 7% di 700 euro è 49 euro: se oggi non hai 700 euro ma ne vai a spende 750 in 7 mesi per una cosa non necessaria, dal mio punto di vista sei un idiota.
Se non puoi aspettare 7 mesi per acquistare una cosa non necessaria che ti piace i casi sono 2: hai meno di 14 anni o sei un idiota.
Siamo sempre punto e a capo.
Ti posso presentare persone che non spendono 749€ per uno smartphone ma poi si bruciano gli stessi soldi in alcool e slot machine nel giro di 15 giorni.
Quelli sono i veri idioti che molto probabilmente poi vengono a chiederli al parente di turno.
Uno che prende un telefono a rate subito invece di aspettare 7 mesi è un idiota?
Benissimo, per me è più idiota chi aspetta 7 mesi per risparmiare 49€ e prendere di fatto un prodotto già vecchio..:asd:
Cosa fa la marea di gente non lo so e nemmeno mi interessa, io non ho mai comprato nulla a rate pur non navigando nell'oro.
PS: grazie a una gestione del bilancio famigliare fatta con un minimo di testa ho avuto la fortuna di poter acquistare anche l'auto, una Honda Jazz, in contanti.
Bhè grazie...Complimenti.
Allora la discussione può concludersi qua visto che li puoi ben contare sulla punta delle dita quanti acquistano una macchina in contanti.
La maggior parte, finanzia certamente almeno la metà dell'importo e il resto dei soldi li lascia in banca per ogni tipo di emergenza.
MiKeLezZ
01-12-2014, 15:37
Le finanziarie esistono perché nessuna banca ti fa un prestito di 1000 euro con un tasso pari a quello che puoi ottenere con gli attuali tassi di interesse su qualsiasi mutuo variabile.
Poi di che parliamo?
Di interessi assurdi su cosa...Su 700 euro?
Cavoli...Allora quando ti concedono un mutuo, in pratica dopo 20/30 anni alla banca gli ridai gli stessi soldi che ti hanno prestato vero?
Ma per piacere....
Vero, ma acquisti quello che ti piace dopo 7 mesi e non subito....Per risparmiare cosa?
Il 7% di interessi che molte finanziare ti propongono?
Se poi, lo smartphone che desideri lo prendi a contratto perchè di fatto lo usi molto non risparmi proprio un bel niente sia se lo prendi cash sia se lo prendi a contratto.
Io francamente tutti questi discorsi non li capisco...Qua dentro scommetto che c'è una marea di gente che ha acquistato il PC nell'era del BOOM/PC a rate e ora magari ha il coraggio di fare la morale....:doh:le finanziarie sono il cancro della società moderna perché offrono denaro a chi il denaro non ce l'ha e non è detto possa restituirlo. Il paragone con il mutuo della casa è ridicolo: le banche te la ipotecano e se non paghi la saluti (e loro i soldi a te prestati li vedono con gli interessi). Le finanziarie in pratica "se la prendono nel didietro" e fanno ricadere la perdita del credito sui tassi successivi applicati ad altri prestiti... Ciò significa che qualcuno ha avuto più soldi di quanti poteva permettersi, creando una frattura nella società e mostrando un benessere solo apparente (ovvero, sì che ha iphone 6, ma anche un debito e senza soldi per ripagarlo). Pure io, quando comprai l'auto, feci un bel assegno circolare. Se morissi oggi, avrei solo crediti... Certo, mi sono fatto anche gran anni di merda con una macchina scalcinata perché non volevo impegnarmi in un prestito avendo un lavoro precario... Ma i sacrifici ritengo sia meglio farlo prima che dopo (se magari mi avessero lasciato a casa avrei avuto un debito da ripagare e avrei perso due volte: una per il prezzo del credito, due per la vendita del bene a valore inferiore del pagato). Ovvio che se poi a qualcuno la "cosa" serva un debito si possa anche fare (es. una caldaia a compensazione in una casa sprovvista di impianto termico), ma diamine comprare il gingillo tecnologico no (tanto più che se si aspetta a comprarlo mettendo da parte 100 euro al mese si arriva a comprarsi il modello successivo! e allora ben si comprende l'inutilità dello spendere i soldi)...
-Falcon-
01-12-2014, 15:43
Le finanziarie non elargiscono soldi a cani e porci, ma controllano in maniera preventiva chi hanno davanti.
Se sei morto di fame, lo sei sempre...Anche per la finanziaria e quindi puoi giusto permetterti il telefono da 200€.
Oggi, se sei precario e non sei assunto a tempo indeterminato col cavolo che ti prestano anche solo 700€.
Raghnar-The coWolf-
01-12-2014, 16:07
Siamo sempre punto e a capo.
Ti posso presentare persone che non spendono 749€ per uno smartphone ma poi si bruciano gli stessi soldi in alcool e slot machine nel giro di 15 giorni.
Quelli sono i veri idioti che molto probabilmente poi vengono a chiederli al parente di turno.
Uno che prende un telefono a rate subito invece di aspettare 7 mesi è un idiota?
Benissimo, per me è più idiota chi aspetta 7 mesi per risparmiare 49€ e prendere di fatto un prodotto già vecchio..:asd:
E chi aspetta 7 mesi e compra il nuovo modello invece? :doh:
Non è che devi citare cose più idiote ancora per giustificare la tua personale idiozia.
Se no quelli che giocano alle slot machine "ehvabbeh, almeno non mi son buttato sotto a un treno... vuoi mettere quelli che danno?".
Non è che succede niente di grave fra l'altro, capisci che ti han preso in giro e al prossimo giro la schivi... succede e succede su cose ben più gravi e ben più delicate e su cui si ha molto molto meno controllo (cattivi investimenti di case, business o anche solo auto usate...).
Su cose del genere basta riconoscere di aver buttato via i soldini e di stare più attenti la prossima volta... Errare è umano, è perseverare che è Diabolico/da coglioni/ciellino (il detto sta bene con tutti e tre, guardacaso :look: ).
Ora hai il tuo bell'iPhone, che hai strapagato, ma non è che va a male... se ti trovi bene e vuoi replicare, anzichè replicare a rate puoi benissimo aspettare qualche mese in più e saltare un modello e magari risparmiare qualche soldo, che evidentemente non abbondano, in anticipo anzichè fartelo prelevare coattamente dalla banca senza sacrificare un centesimo l'esperienza d'uso.
Littlesnitch
01-12-2014, 19:33
Alcuni, altri sono semplicemente prezzi retail.
Come ho detto che io sappia perfino in Italia le grandi catene hanno fatto sconti sostanziali (anche se non epici) sul 5C (400 euro in estate a unieuro, marcopolo e altre), l'unico motivo e' che hanno strappato un prezzo retail piu' basso che rispetto agli altri terminali.
In inghilterra la cosa e' stata estrema, infatti li' ne hanno venduti a milioni veramente.
In USA c'e' il solito bias dei sim locked e stessa storia.
Il grey market non c'entra proprio niente.
Dato che si parlava del fatto che il 5C ha venduto proporzionalmente quanto il 6 plus e del perche' uno e' un "flop" e un altro no, il motivo e' questo. Fra mercato retail e sim locked il 5C ha avuto sconti sostanziali, le vendite si sono impennate in seno a offerte specifiche che nulla hanno a che vedere col "prezzo di listino".
Per il 6Plus e' invece proprio il contrario, le offerte specifiche non ci sono ancora state, il mercato dei sim locked lo penalizza fortemente, eppure sta vendendo comunque piuttosto bene.
Esattamente, quelle categorie sono storture. Io parlavo del fatto che si spaccia la rateizzazione o l'abbonamento come un vantaggio economico per il cliente, cosa che non e' quasi mai. A parte abbonamenti molto pesanti (e non consumer) il cliente finisce per pagare con gli interessi l'iPhone e a rimetterci in modo molto salato col costo-opportunita'.
MA SIM locked cosa? Sono 2 anni che non ci sono più o quasi. A me arrivano quelli At&T e Verizon e sono tutti sbloccati. I SIM locked ci sono in Canada e da quei rompiballe di T-Mobile dove sono presenti.
Sul 5C può anche darsi, io ne ho veduti forse un decina scarsa e non ho mai seguito la dinamica dei prezzi perché è un prodotto che non mi interessa. Mentre non vale per nessun altro iPhone precedente e successivo al 5C.
Raghnar-The coWolf-
01-12-2014, 19:52
MA SIM locked cosa? Sono 2 anni che non ci sono più o quasi. A me arrivano quelli At&T e Verizon e sono tutti sbloccati. I SIM locked ci sono in Canada e da quei rompiballe di T-Mobile dove sono presenti.
Ma cosa c'entra la tecnologia... -.-' E' ovvio che sto parlando di offerte... "sim locked" è uno shorthand per quelli che vendono le compagnie telefoniche assieme ai contratti... dai su si capiva...
Mentre non vale per nessun altro iPhone precedente e successivo al 5C.
più o meno, esattamente
Littlesnitch
01-12-2014, 20:05
Ma cosa c'entra la tecnologia... -.-' E' ovvio che sto parlando di offerte... "sim locked" è uno shorthand per quelli che vendono le compagnie telefoniche assieme ai contratti... dai su si capiva...
più o meno, esattamente
Io di Sim Locked non ne ho visti da un pezzo, mentre prima era la prassi, mentre adesso pare che neanche i carrier USA li blocchino più.
Raghnar-The coWolf-
01-12-2014, 20:58
Io di Sim Locked non ne ho visti da un pezzo, mentre prima era la prassi, mentre adesso pare che neanche i carrier USA li blocchino più.
Mi spieghi cosa cazzo c'entra col mio discorso?
Littlesnitch
01-12-2014, 21:04
Mi spieghi cosa cazzo c'entra col mio discorso?
Sei tu che hai detto che i Sim Locked bloccano le vendite del 6 Plus! oppure ho capito cazzi per razzi io.
-Falcon-
01-12-2014, 21:11
E chi aspetta 7 mesi e compra il nuovo modello invece? :doh:
Non è che devi citare cose più idiote ancora per giustificare la tua personale idiozia.
Se no quelli che giocano alle slot machine "ehvabbeh, almeno non mi son buttato sotto a un treno... vuoi mettere quelli che danno?".
Non è che succede niente di grave fra l'altro, capisci che ti han preso in giro e al prossimo giro la schivi... succede e succede su cose ben più gravi e ben più delicate e su cui si ha molto molto meno controllo (cattivi investimenti di case, business o anche solo auto usate...).
Su cose del genere basta riconoscere di aver buttato via i soldini e di stare più attenti la prossima volta... Errare è umano, è perseverare che è Diabolico/da coglioni/ciellino (il detto sta bene con tutti e tre, guardacaso :look: ).
Ora hai il tuo bell'iPhone, che hai strapagato, ma non è che va a male... se ti trovi bene e vuoi replicare, anzichè replicare a rate puoi benissimo aspettare qualche mese in più e saltare un modello e magari risparmiare qualche soldo, che evidentemente non abbondano, in anticipo anzichè fartelo prelevare coattamente dalla banca senza sacrificare un centesimo l'esperienza d'uso.
Anzitutto, vedo che la discussione sta degenerando un po troppo.
Credevo che partire dal presupposto che ognuno con i propri soldi fa quello che vuole fosse la base su cui discutere ma vedo che a priori si parte per la tangente dando dell'idiota a tutti incondizionatamente.
Io non ho mai detto che prendo uno smartphone con la finanziaria perché per fortuna posso tranquillamente togliermi un caxxo di sfizio e prenderlo quando voglio pagandolo come voglio.
Sto solo dicendo che chi lo compera a rate pagandolo 49€ in più rispetto al normale, alla fine se lo paga e lo compera SEMPRE con soldi suoi non certo tuoi e se lo prende subito invece che aspettare come un idiota (si, perché anche quello è essere idiota) per 7 mesi.
Alla fine, non cambia un bel tubo di nulla tra un idiota che fa un finanziamento, e uno che non lo fa e sta li a risicare per 7 mesi pur di risparmiare 49 miseri euro di interessi.
Ma vedo che qualcuno qua dentro ne fa una questione di vita...Mi piacerebbe poi vedere nella realtà come caxxo vive veramente....Facile che magari butta nel cesso quei 49€ in altra maniera e finisce per essere doppiamente idiota. :doh:
Ripeto: su un forum sono tutti bravi a fare i frati Benedettini....
ziozetti
02-12-2014, 08:25
Ma vedo che qualcuno qua dentro ne fa una questione di vita...
Giusto per sapere, sei ancora minorenne o semplicemente non hai mai imparato a dare un valore al denaro?
Raghnar-The coWolf-
02-12-2014, 09:06
Sei tu che hai detto che i Sim Locked bloccano le vendite del 6 Plus! oppure ho capito cazzi per razzi io.
:P
Ho scritto sopra che "Sim Locked" e' uno "shorthand" (abbreviazione? diminutivo?) per "venduti con gli operatori". Non c'entra nulla la tecnica in questo discorso!
Che siano tecnicamente Sim Locked o no non cambia nulla. C'entra che te li vende un operatore a un prezzo completamente diverso, associando un abbonamento.
Cambia che il 5C veniva venduto a 100$, ora 0$, contro il 5S a 200$ e il 6 Plus invece a 300$ contro il 6 a 200$, allegato coi contratti in USA.
E similmente negli altri paesi.
Quindi anche se il costo finale, sommando anche il costo dell'abbonamento rispetto ad alternative piu' economiche e i costi-opportunita' per il futuro, dovesse essere identico (solitamente ben superiore, ma non in tutti i paesi. L'USA e' un animale strano a riguardo ad esempio) all'acquisto non in abbonamento, il costo percepito dall'utenza e' ben diverso e cosi' la predisposizione alla spesa.
In soldoni, Lttle John che va all'Apple Store a Nuova Iork e compra il suo iPhone AT&T, oppure Rupert che va al Carphone Warehouse in UK, oppure Mario che va al centro Vodafone in Italia e vede i prezzi 0, 100,200,300$/L/E ha una predisposizione alla spesa ben diversa rispetto alle alternative prezzo pieno.
Gli abbonamenti favoriscono la vendita dei modelli inferiori e sfavoriscono il 6 Plus.
Anzitutto, vedo che la discussione sta degenerando un po troppo. Credevo che partire dal presupposto che ognuno con i propri soldi fa quello che vuole fosse la base su cui discutere ma vedo che a priori si parte per la tangente dando dell'idiota a tutti incondizionatamente.
Vabbeh alla fine fatti loro, finche' non lo fa un familiare coi miei soldi... :asd:
Pero' la questione e' che la rateizzazione viene percepito come "affare", dato che il marketing spinge su quello, ma in realta' e' piena di costi piu' o meno nascosti. Basta esserne consapevoli, almeno qui dentro dove si suppone venga gente abituata a fare i conti della serva...
Puoi fare quello che ti pare coi tuoi soldi, e averne la concezione che piu' ti pare ("risparmiare 49 miseri euri", che poi come ho tentato di spiegare non sono 49, per uno che non riesce a metterne 700 tutti assieme, a me sembra un obiettivo di vita, ma fai te) non ci perdero' certo il sonno...
Con tutti quelli che fanno coi loro soldi un utilizzo nocivo (dal regalarli alle mafie a regalarli a Bossi :D ), non sara' certo un contratto mobile quello che generera' il mio sdegno piu' totale.
Tuttavia:
1- Questo non toglie che argomentazioni fallaci sono fallaci in quanto tali, indipendentemente che io sia d'accordo o meno col messaggio di fondo espresso.
2- Questo non toglie che sebbene non sia un biglietto per l'inferno, l'abitudine al consumo a credito ha un'impatto estremamente negativo sulla societa', quindi rientra di diritto in quelli che fanno un "utilizzo nocivo", sebbene di scala non paragonabile agli esempi di sopra.
E quindi per concludere
3- Questo non toglie la mia liberta' di giudicare chi lo faccia, e farlo in modo non troppo lusinghiero.
Littlesnitch
02-12-2014, 19:01
:P
Ho scritto sopra che "Sim Locked" e' uno "shorthand" (abbreviazione? diminutivo?) per "venduti con gli operatori". Non c'entra nulla la tecnica in questo discorso!
Che siano tecnicamente Sim Locked o no non cambia nulla. C'entra che te li vende un operatore a un prezzo completamente diverso, associando un abbonamento.
Cambia che il 5C veniva venduto a 100$, ora 0$, contro il 5S a 200$ e il 6 Plus invece a 300$ contro il 6 a 200$, allegato coi contratti in USA.
E similmente negli altri paesi.
Quindi anche se il costo finale, sommando anche il costo dell'abbonamento rispetto ad alternative piu' economiche e i costi-opportunita' per il futuro, dovesse essere identico (solitamente ben superiore, ma non in tutti i paesi. L'USA e' un animale strano a riguardo ad esempio) all'acquisto non in abbonamento, il costo percepito dall'utenza e' ben diverso e cosi' la predisposizione alla spesa.
In soldoni, Lttle John che va all'Apple Store a Nuova Iork e compra il suo iPhone AT&T, oppure Rupert che va al Carphone Warehouse in UK, oppure Mario che va al centro Vodafone in Italia e vede i prezzi 0, 100,200,300$/L/E ha una predisposizione alla spesa ben diversa rispetto alle alternative prezzo pieno.
Gli abbonamenti favoriscono la vendita dei modelli inferiori e sfavoriscono il 6 Plus.
Puoi fare quello che ti pare coi tuoi soldi, e averne la concezione che piu' ti pare ("risparmiare 49 miseri euri", che poi come ho tentato di spiegare non sono 49, per uno che non riesce a metterne 700 tutti assieme, a me sembra un obiettivo di vita, ma fai te) non ci perdero' certo il sonno...
Con tutti quelli che fanno coi loro soldi un utilizzo nocivo (dal regalarli alle mafie a regalarli a Bossi :D ), non sara' certo un contratto mobile quello che generera' il mio sdegno piu' totale.
Tuttavia:
1- Questo non toglie che argomentazioni fallaci sono fallaci in quanto tali, indipendentemente che io sia d'accordo o meno col messaggio di fondo espresso.
2- Questo non toglie che sebbene non sia un biglietto per l'inferno, l'abitudine al consumo a credito ha un'impatto estremamente negativo sulla societa', quindi rientra di diritto in quelli che fanno un "utilizzo nocivo", sebbene di scala non paragonabile agli esempi di sopra.
E quindi per concludere
3- Questo non toglie la mia liberta' di giudicare chi lo faccia, e farlo in modo non troppo lusinghiero.
Adesso ho capito:p
Comunque credo che non sia affatto penalizzato il 6Plus per questo motivo, la sua penalizzazione più grande sono le dimensioni. E veramente una porcata immonda!
Per il resto, lascia stare che tanto con quello non cavi un ragno dal buco, gli hanno bannato già 3 account nelle ultime settimane ed è ritornato alla carica.
Non ha capito neanche lontanamente cosa volevi dire. Comunque visto che ho sollevato io l'argomento del non avere 700€ disponibili, alla fine è più conveniente pagarlo a credito con la carta ed essere libero di cambiare tariffa che legarsi all'operatore ed essere incastrato per 30 mesi.
-Falcon-
03-12-2014, 12:02
Giusto per sapere, sei ancora minorenne o semplicemente non hai mai imparato a dare un valore al denaro?
Io lavoro da quando avevo 15 anni, tu?
Detto questo e poi concludo, io 700 euro in contanti per pagarmi uno sfizio li ho in qualsiasi momento.
Sono sempre e comunque soldi miei e decido io se spenderli tutti in una volta, oppure dilazionarli in 2 o tre mesi piuttosto che aspettare 10 mesi per racimolare la somma.
Il risultato non cambia, sono sempre soldi che escono dalla mie tasche....
ziozetti
03-12-2014, 13:34
Io lavoro da quando avevo 15 anni, tu?
Dai 21.
MiKeLezZ
03-12-2014, 21:00
Io lavoro da quando avevo 15 anni, tu?
Detto questo e poi concludo, io 700 euro in contanti per pagarmi uno sfizio li ho in qualsiasi momento.
Sono sempre e comunque soldi miei e decido io se spenderli tutti in una volta, oppure dilazionarli in 2 o tre mesi piuttosto che aspettare 10 mesi per racimolare la somma.
Il risultato non cambia, sono sempre soldi che escono dalla mie tasche....Bhe il soggetto non sei tu. Si parla di un comportamento mediano della popolazione. Molti fanno un finanziamento proprio perché senza soldi (in generale lo stato italiano sta proprio cercando di fare impoverire tutti erodendo i loro crediti per costringerli a vivere giorno per giorno) e sotto questo punto di vista, se l'oggetto del finanziamento è un oggetto di consumo la cui esigenza è prettamente scaturita dall'emozione, è certamente un male (inutile elenchi i motivi, poi se volete, lo posso anche fare).
Bhe il soggetto non sei tu. Si parla di un comportamento mediano della popolazione. Molti fanno un finanziamento proprio perché senza soldi (in generale lo stato italiano sta proprio cercando di fare impoverire tutti erodendo i loro crediti per costringerli a vivere giorno per giorno) e sotto questo punto di vista, se l'oggetto del finanziamento è un oggetto di consumo la cui esigenza è prettamente scaturita dall'emozione, è certamente un male (inutile elenchi i motivi, poi se volete, lo posso anche fare).
ma i finanziamenti servono a questo, d'altronde se dovessimo pagare tutto in contanti campa cavallo.....
MiKeLezZ
04-12-2014, 00:16
mi sa che hanno sbagliato tattica dato che la ricchezza privata italiana è la più alta d'europa ed ai suoi massimi da sempre... :mbe:Le statistiche dicono che la mia e la tua famiglia hanno in totale quasi 1 milione di euro di beni (togliendoci finanziamenti e mutui). Ti risulta?
palleggiatore
04-12-2014, 01:07
La ricchezza privata ce lo chiede l'Europa di dargliela
Littlesnitch
04-12-2014, 06:44
prego? era notizia di qualche giorno fa sul Sole 24 ore che la ricchezza privata degli italiani è attualmente ai massimi da quando hanno cominciato con le serie storiche... poi se contavano solo la mia famiglia e la tua non lo so :D
vivendo in UK il paragone con l'Italia in termini di credito privato è quasi imbarazzante, qui si compra veramente di tutto a credito, dalla macchina al gadget elettronico da 100 sterline. L'accesso ai mutui è molto più semplice ma anche il recupero del credito lo è (ed il controllo sulla affidabilità di chi richiede il credito), quindi non è il sistema in sé che è sbagliato ma la sua regolamentazione che probabilmente in italia fa acqua.
Si in UK come in quasi tutti i paesi anglosassoni funziona così, anche perché le regole sono molto rigide e le fanno rispettare.
In Italia invece tutto funziona al contrario, se fai una finanziaria e non paghi chi ti ha prestato i soldi se li mette nel :ciapet: , se fai un mutuo e non paghi ma è la prima casa on ti sfrattano... conseguenza che anche onesto e vuole pagare regolarmente se lo prende nel :ciapet: perché deve pagare anche i debiti dei disonesti.
Sulla situazione della ricchezza privata italiana è verissimo che siamo il paese con il maggior risparmi privato e con la maggior percentuale di casa di proprietà, ma questo ci ha portato alla situazione attuale dove la mia generazione e almeno le 3 successive faranno la fame per pagare i debiti.
-Falcon-
04-12-2014, 07:15
Bhe il soggetto non sei tu. Si parla di un comportamento mediano della popolazione. Molti fanno un finanziamento proprio perché senza soldi (in generale lo stato italiano sta proprio cercando di fare impoverire tutti erodendo i loro crediti per costringerli a vivere giorno per giorno) e sotto questo punto di vista, se l'oggetto del finanziamento è un oggetto di consumo la cui esigenza è prettamente scaturita dall'emozione, è certamente un male (inutile elenchi i motivi, poi se volete, lo posso anche fare).
Si ma se ragionassimo sempre su questa linea, gran parte delle cose che acquistiamo sarebbero inutili.
Tanto per farti un esempio....Litigo con mia moglie ogni mese per il fatto che pago un finanziamento di 200€ per la seconda auto (un'utilitaria mille di cilindrata) presa usata con la famigliare (anche quella usata) sempre ferma in garage.
Io ho il mezzo aziendale per spostarmi da casa al lavoro, quindi mi basterebbe benissimo una sola auto.
Però...La prima è ottima per i lunghi viaggi ma poco pratica in città, ecco quindi che diventa una necessità (non certo per me) di acquistarne una seconda più piccola per le faccende di tutti i giorni (bimbi al'asilo, spesa e commissioni varie).
Se fosse per me, tutte quelle cose le farei benissimo a piedi perché vivo in una città dove tutti i servizi sono perfettamente raggiungibili a piedi.
Come vedi, qualsiasi acquisto fai al di fuori della casa o delle spese mediche sarebbe inutile, indipendentemente se paghi in contanti o meno.
Detto questo, i soldi per acquistare l'inutile (per me) utilitaria usata io li ho, ma ho comunque preferito fare il finanziamento perché in 18 mesi non ti accorgi nemmeno di tirare fuori 200€ al mese. mentre scucire tutti in un botto 5000 euro li senti eccome.
Evidentemente, lo stesso ragionamento qualcuno lo fà anche quando acquista uno smartphone da 500 o mille euro, se ne frega che potrebbe spenderne 200 per prenderlo usato oppure mettere da parte la somma per prenderlo dopo un'anno.
Apre un finanziamento, e lo acquista dopo un minuto, e i 700 euro se li tiene sul conto per pagarsi che so...il meccanico x un guasto improvviso all'auto...(io non ho di questi problemi, ho imparato a riparare le mie auto da solo...:asd:)
Ora, potrei capire il tuo ragionamento se uno apre un finanziamento ogni mese per prendersi la TV 50", l'impianto HI-FI, il PC, il telefonino....
Leggendo poi certi personaggi, sembrerebbe che le finanziarie qua in Italia elargiscono soldi a cani e porci.
Le cose sono un tantino diverse da come qualcuno le dipinge....Se oggi chiedi un finanziamento, vogliono sapere vita morte e miracoli di te, ti chiedono le ultime tre buste paga, controllano da quanto tempo lavori nella tua azienda (io è dal '92 che non cambio posto di lavoro) e una marea di altre cose.
Non regalano di certo i soldi al primo pinco-pallo che passa per la strada come crede qualcuno qua dentro. :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.