View Full Version : Display dalla risoluzione sempre più elevata nei device del futuro
Redazione di Hardware Upg
13-04-2012, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/display-dalla-risoluzione-sempre-piu-elevata-nei-device-del-futuro_41676.html
Intel stima una progressiva adozione di display dalla risoluzione video sempre più elevata per i dispositivi del futuro, tanto mobile quanto desktop: nuovo iPad docet, a quanto sembra
Click sul link per visualizzare la notizia.
Peccato che per adesso pero' se ti serve un monitor da computer o ti prendi un misero full hd o devi svenarti e prendere un monitor professionale tipo Apple Cinema o Dell Ultrasharp. Siamo arrivati al paradosso che un tablet da 10" offre una risoluzione doppia di un 27" da tavolo ... roba da matti.
StefanoA
13-04-2012, 11:07
Mah... a me piacciono i display "risoluti", ma non credo che per la maggior parte degli utenti sia un aspetto così rilevante, soprattutto sul fronte della produttività.
Diciamo che mi sembra più che altro il sistema 2012-2013 per spingere la vendita di nuovo hardware + SO
a me fa ridere che escano portatili 15" con la risoluzione di un telefonino :\
magari perche un tablet lo guardi da piu vicino, quindi serve una maggiore risoluzione...Per me basta e avanza il fullHD sul mio 22 pollici.
Portocala
13-04-2012, 11:15
Desktop all-in-one: 3840 x 2160 pixel
Per giocare a BF3 dovrò avere un quad sli di GTX680?
Raghnar-The coWolf-
13-04-2012, 11:20
produttività personale perchè?
Sul mio 13" con 1300x766 sono limitato non dalla risoluzione ma dai miei poveri occhi.
Il problema non è che non mi ci stanno le finestre, è che se le faccio più piccole a fine giornata ho mal di testa.
Sull'11" a maggior ragione.
E già con il display nuovo iPad vs Vecchio iPad a colpire sono i colori, il contrastio e la luminosità, che c'entrano con la risoluzione ma fino a un certo punto, non certamente che se lo avvicini a due cm dagli occhi "ohhhh non vedo i pixel!".
Immelmann
13-04-2012, 11:24
Mi sarei meravigliato del contrario... sono anni che siamo fermi al Full HD.
Ovvio che per un utente normale questa basta e avanza; non è detto che bisogna sfruttarla appieno, ma è utile per migliorare la qualità visiva, senza ridurre le dimensioni di quello rappresentato, come infatti sta succedendo sui tablet e cellulari (vedi Retina), tuttavia per un utente più avanzato o con necessità particolari avere un monitor 24" con risoluzione superiore sarebbe un gran vantaggio invece di spendere un infinità di soldi per monitor professionali, perchè alla fine per molti è sufficiente una elevata risoluzione e meno la resa cromatica perfetta (ricordiamo che in giro ci sono moltissimi monitor 27" full HD, il che mi sembra assurdo IMHO).
Devo però sottolineare che oramai molti monitor sono 16/9, quanto io trovo questo rapporto veramente scomodo tanto che ho spostato la barra di windows tutta a destra, spero che per i monitor da tavolo si ritorni ai 16/10
birmarco
13-04-2012, 11:39
E' già difficile trovare un display 1920*1200... ficuriamoci 3000*2000. Tra quanti anni e con quale prezzo?
E' da un po' che penso di comprare un 25-27" ma sono tutti 1080p e mi ritroverei con un dot pich enorme. Potrei vedere a schermo gli stessi elementi che vedi con un 22". Chi me lo fa fare? Andrebbe bene solo epr i film che vedrei più grande l'immagine.
Io non chiedo quasi 4000 pixel orizzontali, ma per lo meno che un 27" abbia una risoluzione un po' più alta di un 22". E CHE MI DIANO STI 1200PX VERTICALI! Sono stufo dei 1080p. Finirà che userò il displey in verticale...
Perfetto, così con le batterie standard non si arriverà neanche a mezza giornata! Tutti in paranoia a cercare di caricare il cell! ...
Sono stanco di aspettare monitor 4K da 27-32", se penso che il mio primo crt 21" da 2048x1536 l'ho pagato in lire...
Invece nel 2012 tocca guardare solo da lontano un Eizo 36.4" 4K alla modifca cifra di 35000 $.
avvelenato
13-04-2012, 11:55
personalmente ritengo queste stime irrealistiche.
l'aumento di risoluzione sui cellulari ha avuto un impatto direttamente osservabile nella fruibilità dei contenuti.
Già il retina display sull'ipad 3 ha un'utilità più relativa, vista la maggior distanza d'uso.
Sinceramente non riesco a immaginarmi ambiti d'uso dove una risoluzione da 8 megapixel su un 15" possa avere un'utilità concreta, al di là dell'utilizzo grafico professionale. Figuriamoci su uno schermo di dimensione maggiore.
Inoltree in questi casi si rischia di confondere la qualità coi numerini: una risoluzione tanto elevata può diventare poco utile, se il pannello non ha una copertura colore adeguata.
Poi per carità se ciò servirà a far abbassare i prezzi dei monitor che attualmente sono considerati di livello professionale, ben venga.
personalmente ritengo queste stime irrealistiche.
l'aumento di risoluzione sui cellulari ha avuto un impatto direttamente osservabile nella fruibilità dei contenuti.
Già il retina display sull'ipad 3 ha un'utilità più relativa, vista la maggior distanza d'uso.
Sinceramente non riesco a immaginarmi ambiti d'uso dove una risoluzione da 8 megapixel su un 15" possa avere un'utilità concreta, al di là dell'utilizzo grafico professionale. Figuriamoci su uno schermo di dimensione maggiore.
Inoltree in questi casi si rischia di confondere la qualità coi numerini: una risoluzione tanto elevata può diventare poco utile, se il pannello non ha una copertura colore adeguata.
Poi per carità se ciò servirà a far abbassare i prezzi dei monitor che attualmente sono considerati di livello professionale, ben venga.
Mi basterebbe trovare sul mercato monitor da 24-27" con angoli di visione decenti (non lo schifo dei monitor TN per giocare) con la risoluzione del nuovo IPAD senza doverli pagare 700Euro!!! Trovo assurdo dover pagare uno schifo di monitor TN full hd 300 euro, quando un TV led da 40 pollici te lo tirano dietro.
Thunder-74
13-04-2012, 12:37
se non avessi altre spese da fare, cambierei volentieri il mio asus 26" con il Dell UltraSharp U2711. 560 euro e godi :o)
Mah.. sinceramente non sono mai stato un fan delle risoluzioni inutilmente alte..
Passi se fai fotoritocco professionale ma altrimenti un 22 pollici con un full HD è già altro che abbondante.
supertigrotto
13-04-2012, 12:51
Vi pensate un simulatore di guida o di aerei con 3 schermi 4k a 32 pollici magari con solo 1 mm di cornice?magari super amoled,allora si che avrebbero senso sli e crossfire con schede video di punta,ok,il costo sarà elevato ma il senso del di immagini perfette sarebbe spettacolare!
In ambito film le immagini sarebbero ultradefinite!
ShinjiIkari
13-04-2012, 13:10
magari perche un tablet lo guardi da piu vicino, quindi serve una maggiore risoluzione...Per me basta e avanza il fullHD sul mio 22 pollici.
Esatto, la risoluzione in DPI deve dipendere dalla distanza a cui si guarda lo schermo, però raddoppiarla in entrambe le direzioni è conveniente a livello software come è facilmente intuibile.
Desktop all-in-one: 3840 x 2160 pixel
Per giocare a BF3 dovrò avere un quad sli di GTX680?
Penso che potrai giocare a 1920x1080 senza nessun calo di qualità rispetto a uno schermo da 1920x1080.
mauriziofa
13-04-2012, 13:18
Il fatto che Windows 8 aiuterà l'utilizzo di schermi da elevate risoluzioni ed elevati dpi è un vantaggio ma anche un limite, perchè vorrà dire che questi display potrebbero non essere usati su sistemi operativi precedenti che non implementano questo tipo di scaling, e quindi come sapete i monitor lcd se non sono alla massima risoluzione prevista si vedono sfuocati.
Per il resto ben venga, finalmente schermi ultradefiniti, che per leggere i documenti sono il massimo con una nitidezza e definizione impareggiabile
Opteranium
13-04-2012, 13:26
ora siamo all' estremo opposto... ma a cosa servono tali numeri se non esiste una gui veramente indipendente dalla risoluzione? Vogliono farci andare tutti dall' oculista dopo una settimana di utilizzo?
ShinjiIkari
13-04-2012, 13:32
ora siamo all' estremo opposto... ma a cosa servono tali numeri se non esiste una gui veramente indipendente dalla risoluzione? Vogliono farci andare tutti dall' oculista dopo una settimana di utilizzo?
Pare che Windows 8 lo sarà, MacOSX invece ha già una modalità che si chiama HiDPI, attivata sul mio 23" 1080p me lo vede come fosse uno schermo da 960x540 sfruttando la risoluzione piena per gli elementi che la supportano.
io non penso che aumentera' la risoluzione per l'utente, ma devono aumentare i dpi (o ppi)
credo che la definizione retina per come l'hanno coniata i commerciali apple abbia senso
piu' ti avvicini al device piu' servono DPI, piu' ti allontani meno noti la mancanza di risoluzione
questo senza cambiare la risoluzione utente, che in alcuni casi va gia' bene
se prendiamo per buono questo concetto non penso che il "retina" sui monitor dei portatili e dei desktop sia cosi lontano, non serve arrivare alla densita' del iphone su un monitor da 15 o 21''
io dopo essermi abituato alla densita' di pixel del iphone 4 prima e poi del ipad 3 noto molto la differenza con gli altri pdorotti e devo dire che anche sul monitor comincio a sentire il bisogno di maggior definizione
Il fatto che Windows 8 aiuterà l'utilizzo di schermi da elevate risoluzioni ed elevati dpi è un vantaggio ma anche un limite, perchè vorrà dire che questi display potrebbero non essere usati su sistemi operativi precedenti che non implementano questo tipo di scaling, e quindi come sapete i monitor lcd se non sono alla massima risoluzione prevista si vedono sfuocati.
Non puoi certo riscrivere i vecchi sistemi operativi. Semplicemente se vuoi sfruttare i nuovi monitor, ti compri un sistema adeguato.
In ogni caso, come facevano anche notare sopra, ai vecchi sistemi non è precluso nulla. Uno schermo da 3840x2160 può essere usato a 1920x1080 senza perdita di qualità, dato che ogni pixel a 1920 è simulato da 4 pixel reali (quindi niente sfocature).
Se poi le risoluzioni fossero davvero elevate, potremo liberarci dallo schiavismo delle "risoluzioni native" (portato dagli LCD, con i CRT il problema non c'era) e impostare quelle che vogliamo, tanto la definizione sarebbe tale da mantenere una buona qualità anche in scaling.
Raghnar-The coWolf-
13-04-2012, 14:03
La risoluzione dell'iPad 3 si nota a malapena, come puoi dire che gli altri ti stanno stretti O_o'
Lo usi a 2 cm dalla faccia tipo Mr Magoo o hai 15 decimi come Hawkeye?
queste risoluzioni grafiche cosi' elevate sono un po' inutili, cavoli per notare un 3840 x 2160 pixel dovremmo avere televisori da almeno 100 pollici, su un monitor da 25/26 pollici o un lcd domestico da 40/42 pollici o poco piu' nn si nota la ben che minima differenza rispetto al gia' ottimo standard del Full HD. Potenza sprecata che potrebbero usare magari per implementare altri aspetti grafici, tipo filtri e cose varie....
Raghnar-The coWolf-
13-04-2012, 14:12
Non è il "notare", avvicinandosi a piacere un occhio giovane può anche distinguere 600 dpi dai 400.
Il problema è che è stupido pensare a quello che possiamo notare "avvicinandosi a piacere".
L'occhio ha una certa risoluzione in secondi d'arco, e un device con una certa dimensione display una distanza d'uso ideale.
Motivo per cui il Full HD si vede bene sia su 25" che su 60" è che il 25" lo guardi a 1m di distanza, il 60" lo guardi proporzionalmente distante, e anche se la risoluzione in termini di dpi è drasticamente diversa, la risoluzione per un fruitore è identica, l'unica cosa che cambia è che essendo più distante il 60" è più riposante.
In linea di principio si potrebbe adottare la stessa risoluzione in ogni dispositivo dal cellulare (o quasi, lì entra in gioco che se te lo avvicini così tanto da coprirti buona parte della visuale diventi strabico XD) al cinema, perchè in linea di principio un umano accorto dovrebbe utilizzare il dispositivo proporzionalmente alla sua diagonale in modo da avere una visione confortevole, non "il più vicino possibile così vedo meglio i dettagli".
Si può spingere ancora, certo... un po' di differenza si vedrebbe e oramai la potenza è arrivata al punto che nel web browsing e affini non si avrebbero grossi consumi o rallentamenti...
Però spacciarlo come la rivoluzione del prossimo quinquennio è solo marketing.
ShinjiIkari
13-04-2012, 14:14
queste risoluzioni grafiche cosi' elevate sono un po' inutili, cavoli per notare un 3840 x 2160 pixel dovremmo avere televisori da almeno 100 pollici, su un monitor da 25/26 pollici o un lcd domestico da 40/42 pollici o poco piu' nn si nota la ben che minima differenza rispetto al gia' ottimo standard del Full HD. Potenza sprecata che potrebbero usare magari per implementare altri aspetti grafici, tipo filtri e cose varie....
A una certa distanza va bene il full-hd, tipo per giocare o per guardare un film sul televisore, ma gli schermi dei computer li guardi da MOLTO più vicino, e quelle risoluzioni sono apprezzabili per i testi e le foto. Quando ho visto l'iPad 3 mi ha colpito molto come si vedevano le foto.
La risoluzione dell'iPad 3 si nota a malapena, come puoi dire che gli altri ti stanno stretti O_o'
Lo usi a 2 cm dalla faccia tipo Mr Magoo o hai 15 decimi come Hawkeye?
dopo aver usato un ipad3 se prendo in mano il 2 la differenza la noto nettamente, basta guardare le cose piccole che a un certo punto sul 2 diventano illeggibili mentre sul 3 sono ancora nitide, anche se piccolissime
sui monitor accade piu' o meno la stessa cosa, solo che non ho un monitor con dpi elevati per notare la differenza
tuttavia il testo poco definito lo noto eccome e posso immaginare come sarebbe con un display "retina"
finche' non sei abituato non te ne rendi conto, poi guardi i vecchi display e ti domandi come facevi a usare quella roba prima
Raghnar-The coWolf-
13-04-2012, 14:27
Quindi Mr Magoo o occhio di falco?
Ho avuto iPhone 4, e il Desire HD non mi sembra "una roba che come faccio ad usarla".
Ho usato iPad 3, e il 2 non mi sembra "una roba che come faccio a usarla" (se lo è, è per i colori e il punto di bianco).
E' vero che non sono un drago con la vista ma forse è semplicemente che uso le cose senza farmi troppi pipponi a osservarle da vicino oppure a metterle fianco a fianco per improbabili confronti...
hermanss
13-04-2012, 14:39
Per arrivare al limite dell'occhio umano avoglia ancora!
Lavorassero sui DPI piuttosto:O
II ARROWS
13-04-2012, 14:59
L'unica spinta in avanti a livello tecnologico creata da Apple negli ultimi 15 anni è proprio l'aumento della definizione dopo anni e anni di piattume... Non riesco a capire come ci si possa lamentare di questo...
L'unica spinta in avanti a livello tecnologico creata da Apple negli ultimi 15 anni è proprio l'aumento della definizione dopo anni e anni di piattume... Non riesco a capire come ci si possa lamentare di questo...
Invece la concorrenza che ha fatto? Ha messo lo slot micro SD??? :asd:
dakkymarco
13-04-2012, 15:46
Io lavoro su apple (il mio capo è un fanboy XD) e dico che siccome spesso e volentieri virtualizziamo win sul suo 27 pollici se non abbasso la risoluzione in certi programmi di grafica bim non leggo le didascalie perchè troppo piccole.. invece sul "mio" 22 (oltre sui miei schermi di casa 22 e 17 portatile non mac) la vista è meno stressata perchè non hanno sta paranoia della quantità pixel.. su un 27 non si dovrebbe lavorare a parer mio, si è troppo vicini..
Questo lo dico nella mia piccola realtà ovviamente a qualcuno farà strapiacere avere queste ultrarisoluzioni nel lavoro
OMG!
http://i41.tinypic.com/2cnxfh3.jpg
Posso solo dire come osservato da altri utenti, che avere una risoluzione molta alta per poi doverla riadattare alla metà per riuscire e distinguere comodamente tutto, evidenzia come il marcato cerchi di offrire prodotti che vadano ben oltre le necessità di chi li utilizza.
Se l'unica lezione che ha compreso Intel sulla propaganda Apple è quella legata all'aumento della risoluzione, prepariamoci ad accogliere nelle nostre case il ciarpame del futuro.
In molti casi, il televisore/monitor buono è quello che gia possiedi.
Posso solo dire come osservato da altri utenti, che avere una risoluzione molta alta per poi doverla riadattare alla metà per riuscire e distinguere comodamente tutto, evidenzia come il marcato cerchi di offrire prodotti che vadano ben oltre le necessità di chi li utilizza.
Se l'unica lezione che ha compreso Intel sulla propaganda Apple è quella legata all'aumento della risoluzione, prepariamoci ad accogliere nelle nostre case il ciarpame del futuro.
In molti casi, il televisore/monitor buono è quello che gia possiedi.
Ma adesso perchè vi state fissando con Apple? E' già in fase di test avanzato da parte di diversi broadcaster la trasmissione TV a 4k. Molti produttori (Sharp ed LG su tutti) hanno già tirato fuori diversi sample di pannelli lcd 4k e addirittura 8k. Ma di che cosa stiamo discutendo? Come qualche utente ha già fatto notare i monitor CRT di 10 anni fà arrivavano già a risoluzioni maggiori dell'attuale Full HD dei pannelli piatti. Ma che ci sarebbe di male ad avere risoluzioni maggiori sui pannelli lcd? Preferisco poter vedere su una macro o su una pellicola di un film i riflessi di una gocciolina d'acqua che si riflette sui peli del culo di un gorilla piuttosto che preoccuparmi di non leggere il testo perchè è troppo piccolo. Mai sentito parlare di downscaling? Sul mac poi si puo' zoommare con due tasti se non legg benei, non devi nemmeno cambiare la risoluzione del monitor. Ad Apple almeno và riconosciuto di usare sia in campo mobile che desktop dei monitor con risoluzione alta e con degli angoli di visuale decenti rispetto alla spazzatura venduta come monitor "gaming".
Vi faccio solo notare che i film usciranno ancora per svariati anni negli attuali formati.
Vi faccio inoltre notare che le console sono ferme al 2005/2006.
Vi faccio inoltre notare che la WII non è nemmeno Full HD.
Vi faccio notare che la situazione italiana delle TV ''libere'' è sostanzialmente penosa e quelle a pagamento sono già abbastanza tirate con l'hd che ci fanno vedere.
Vi faccio inoltre notare che se chiedi a campione che cosa è il Full HD fuori da questo forum, i piu ti guardano straniti.
Vi faccio inoltre notare che per muovere certe risoluzioni non bastano i buoni propositi.
In questo panorama in alcuni casi deprimente, retrogrado e desolante, uno schermo 3840x2160 è come il Titanic che attraverso il fiume PO' in Agosto.
Adatti ad applicazioni ''PRO'' comunque..ben vengano. A qualcuno di certo... faranno comodo, ma per chi guarda Maria de Filippi e gioca col WII, meglio un HD ( neanche full... :D ).
Vi faccio solo notare che i film usciranno ancora per svariati anni negli attuali formati.
Vi faccio inoltre notare che le console sono ferme al 2005/2006.
Vi faccio inoltre notare che la WII non è nemmeno Full HD.
Vi faccio notare che la situazione italiana delle TV ''libere'' è sostanzialmente penosa e quelle a pagamento sono già abbastanza tirate con l'hd che ci fanno vedere.
Vi faccio inoltre notare che se chiedi a campione che cosa è il Full HD fuori da questo forum, i piu ti guardano straniti.
In questo panorama in alcuni casi deprimente, retrogrado e desolante, uno schermo 3840x2160 è come il Titanic che attraverso il fiume PO' in Agosto.
Mio padre ha piu' di 70 anni e anche se non gli fotte una fava di cosa sia o di come funzioni la cosa sta tranquillo che è molto contento di poter vedere le partite di calcio in HD rispetto a vederle in SD con la presa scart sul CRT 4:3. I tempi cambiano, le tecnologie avanzano e questi discorsi lasciano sempre il tempo che trovano. I film saranno distribuiti a 1080p finchè lo standard massimo per uso domestico sarà quello. Tra qualche anno usciranno a 4k. Per le foto già ora il full hd è stretto. Poi parli della wii che è un accrocco nato vecchio, le prossime console in uscita entro 1 o 2 anni già prevedono un supporto a 4k.
Mio padre ha piu' di 70 anni e anche se non gli fotte una fava di cosa sia o di come funzioni la cosa sta tranquillo che è molto contento di poter vedere le partite di calcio in HD rispetto a vederle in SD con la presa scart sul CRT 4:3. I tempi cambiano, le tecnologie avanzano e questi discorsi lasciano sempre il tempo che trovano. I film saranno distribuiti a 1080p finchè lo standard massimo per uso domestico sarà quello. Tra qualche anno usciranno a 4k. Per le foto già ora il full hd è stretto. Poi parli della wii che è un accrocco nato vecchio, le prossime console in uscita entro 1 o 2 anni già prevedono un supporto a 4k.
L'ottimismo serve sempre, io di natura non lo sono, console con supporto 4k tra un anno o due... a 20 frame al minuto ci credo. Oltre...no, per me è una fiaba.
mirkonorroz
13-04-2012, 16:51
Ma una volta vedere i pixel aiutava a tirare le linee dritte nei programmi di modellazione e a fare il dithering manuale :D
In questo panorama in alcuni casi deprimente, retrogrado e desolante, uno schermo 3840x2160 è come il Titanic che attraverso il fiume PO' in Agosto.
Adatti ad applicazioni ''PRO'' comunque..ben vengano. A qualcuno di certo... faranno comodo, ma per chi guarda Maria de Filippi e gioca col WII, meglio un HD ( neanche full... :D ).
:asd: :asd: :asd:
Ma infatti è proprio quello a cui pensavo io mentre scrivevo il mio commento. Solo che il buon acerbo (nome azzeccato), ha pensato che stessi muovendo una critica ad Apple. Al contrario volevo solo dire che nella indiscussa politica di successo legata al brand, quella della risoluzione elevata non è che la punta dell'iceberg. Qualcuno invece potrebbe pensare che la via per i successi di vendita del futuro passi obbligatoriamente per l'aumento delle risoluzioni. Ma poi chi se ne frega se una equipe di tecnici produce test per trasmettere un pisello ad altissima risoluzione dal Congo alla Mongolia, quando sappiamo benissimo quali problematiche comporti ad oggi trasmettere dati in alta definizione (nemmeno fullHD) per il pianeta. Capisco che molti abbiano una passione per questo genere di strumenti. Il fatto è che allo stato delle cose, secondo me dovrebbero concentrare gli sforzi nella diffusione di quel che esiste gia, migliorandone la qualità della ricezione, più che tentare di venderci qualcosa che se va bene, cominceremmo ad utilizzare decentemente tra 10/15 anni.
ilratman
13-04-2012, 16:58
È dal 2004 che lo chiedo, meglio tardi che mai
L'ottimismo serve sempre, io di natura non lo sono, console con supporto 4k tra un anno o due... a 20 frame al minuto ci credo. Oltre...no, per me è una fiaba.
Non credo che supporteranno il 4k inteso come risoluzione per giocare a Crysis, chiaro che è impensabile, ma servirà per il supporto dei flussi video di prossima generazione.
Immelmann
13-04-2012, 18:56
Sono stanco di aspettare monitor 4K da 27-32", se penso che il mio primo crt 21" da 2048x1536 l'ho pagato in lire...
Invece nel 2012 tocca guardare solo da lontano un Eizo 36.4" 4K alla modifca cifra di 35000 $.
Io ho buttato mese scorso il mio Philips 17" catodico che arrivava a 1920*1600! Certo, nn ci leggevi nulla a quella risuluzione senza una lente di ingrandimento, ma è una risoluzione che ora molti ancora si sognano!
Non capisco perché la cosa dovrebbe meravigliare.
Da decenni, in tipografia i 300 dpi sono un punto di riferimento.
Non capisco perché un display dovrebbe essere normale a 100 dpi quando la tecnologia potrebbe ormai permettere risoluzioni più vicine a quelle tipografiche.
Per tanti anni siamo stati accecati dalla folle e spesso inutile rincorsa delle cpu alla legge di Moore.
È ora che la tecnologia si concentri su qualcosa di più utile come la definizione dei display.
argent88
14-04-2012, 10:50
Bisogni indotti.
Andatevi a leggere le discussioni sulle tv hdready e fullhd.
Il 3D ha fallito di nuovo e quindi o smarttv o risoluzione.
Eccetto gli ambiti professionali dove può essere sensato voglio ricordare che certi blue-ray 1080p si vedono peggio di alcuni DVD e non credo che siamo perciò pronti a un ulteriore salto di definizione, perlomeno sulle TV. Chiariamoci: serve uno standard su cui essere d'accordo e poi si produce.
Tornando a W8: se non vedo non credo! La gestione dpi finora non è stata brillante.
Sì sì sì sì alla tecnologia, no alle idiozie.
ShinjiIkari
14-04-2012, 12:00
Per me nei flussi video non c'è alcun bisogno di questa risoluzione, né tantomeno nei giochi, né in qualunque cosa sia in movimento. Questo non significa che siano inutili. Per i testi e le immagini, per tutto ciò che è statico è piacevole non vedere i pixel e vedere con questi livelli di definizione. E' utile anche nel fotoritocco, in cui per avere un certo livello di dettaglio nelle immagini ora come ora bisogna sacrificare le dimensioni della gui, e quindi o tenere lo schermo lontano e ciecarsi o tenerlo vicino e abbronzarsi. Con questi schermi "retina" si avrebbe il vantaggio di una gui di dimensioni normali e un altissimo livello di dettaglio in foto e testi. Negli anni 90 coi CRT mi ricordo che si usava il desktop a risoluzioni tipo 1280x960 o anche maggiori, per poi giocare a 640x480 o peggio, si tornerà a un approccio simile visto che dimezzando esattamente la risoluzione non c'è bisogno di interpolazione. Poi come faceva notare qualcuno sopra, con queste risoluzioni e un processore nel monitor decente, si può tornare a parlare di risoluzioni non native interpolate con qualità accettabili, non come ora che si è obbligati alla risoluzione nativa o quella dimezzata.
Comunque penso che dopo i cellulari e tablet, il prossimo passo saranno i notebook, per gli schermi grandi bisognerà aspettare un bel po' ancora.
marmotta88
14-04-2012, 14:16
Secondo me una elevatissima risoluzione come quella del nuovo iPAD attualmente è eccessiva, secondo me sarebbe già abbastanza:
Smartphone:
2.8" 480*320
3.2" 720*480
4.0" 1080*720
4.3" 1280*800
Netbook-notebook
10" 1024*600
11" 1152*648
12" 1280*720
13" 1366*768
14" 1440*810
15" 1600*900
16" 1770*1000
17" 1920*1080
Desktop:
16" 1600*900
18,5" 1920*1080
20" e oltre 2560*1440
TV
fino ai 42" FHD
oltre 2560*1440
Secondo me una elevatissima risoluzione come quella del nuovo iPAD attualmente è eccessiva, secondo me sarebbe già abbastanza:
Smartphone:
2.8" 480*320
3.2" 720*480
4.0" 1080*720
4.3" 1280*800
Netbook-notebook
10" 1024*600
11" 1152*648
12" 1280*720
13" 1366*768
14" 1440*810
15" 1600*900
16" 1770*1000
17" 1920*1080
Desktop:
16" 1600*900
18,5" 1920*1080
20" e oltre 2560*1440
TV
fino ai 42" FHD
oltre 2560*1440
Peccato che dai 15 ai 60 pollici ancora ci rifilano il FullHD come risoluzione massima, spesso anche con dei pannelli dozzinali che se muovi la testa di 10 gradi il nero lo vedi grigio sbiadito e il viola diventa verde ...
Comunque ho letto da qualche parte che il mercato dei TV è in crisi e che le vendite sono praticamente ferme. Si svegliassero e iniziassero a mettere questi dannati retina anche su televisori e monitor a prezzi ragionevoli!!!
Raghnar-The coWolf-
15-04-2012, 13:29
Peccato che dai 15 ai 60 pollici ancora ci rifilano il FullHD come risoluzione massima, spesso anche con dei pannelli dozzinali che se muovi la testa di 10 gradi il nero lo vedi grigio sbiadito e il viola diventa verde ...
Comunque ho letto da qualche parte che il mercato dei TV è in crisi e che le vendite sono praticamente ferme. Si svegliassero e iniziassero a mettere questi dannati retina anche su televisori e monitor a prezzi ragionevoli!!!
Per farsene cosa?
i BD non supporterebbero, gli streaming avrebbero Codec schifosi, il 90% non avrebbe neanche l'hardware nel Computer per gestire un flusso XHD con compressione decorosa.
Già adesso spesso la qualità TV è > della qualità HD sul digitale terrestre perchè nell'HD per risparmiare spazio utilizzano compressioni sui colori e sui frame d'azione che fanno cagare.
Andare oltre sarebbe come mettersi gli orecchini ai coglioni, "però d'oro nehhh".
Il concetto è che il 60" non devi guardalo a 40cm per vedere i singoli pixel, te lo metti in un salotto importante, te ne vai a 3 metri di distanza, e ti godi una visione spettacolare anche "solo" in Full HD.
Anche il Cinema digitale è 2K, che è una risoluzione pochissimo superiore al full HD, eppure il cinema si vede MOLTO meglio del televisore (quando nel multisala non usano lampade esauste).
Il 4K l'ho visto... ok... figo... ma sai che ti dico? che la proiezione migliore l'ho vista con una pellicola e lampada ad arco, e i colori e la luminosità rimaneva impareggiabile e MOLTO, MOLTO più importante dei peli del Transformer.
Per anni le TV CRT o i Plasma di alta qualità a risoluzione standard erano decisamente superiori agli HDReady LCD per la loro luminosità/contrasto/colori.
Quindi tutte ste menate sulla risoluzione, specialmente sui televisori, le vedo come sanissimi pipponi mentali, per gente che non ha ben presente cosa faccia la vera qualità d'immagine.
Spero solo che non si traducano in realtà così presto prima che tutta la filiera supporti il formato in modo dignitoso e adatto, specialmente per la televisione, cosa che non avverà ancora per un bel po' di anni.
Per farsene cosa?
i BD non supporterebbero, gli streaming avrebbero Codec schifosi, il 90% non avrebbe neanche l'hardware nel Computer per gestire un flusso XHD con compressione decorosa.
Già adesso spesso la qualità TV è > della qualità HD sul digitale terrestre perchè nell'HD per risparmiare spazio utilizzano compressioni sui colori e sui frame d'azione che fanno cagare.
Andare oltre sarebbe come mettersi gli orecchini ai coglioni, "però d'oro nehhh".
Il concetto è che il 60" non devi guardalo a 40cm per vedere i singoli pixel, te lo metti in un salotto importante, te ne vai a 3 metri di distanza, e ti godi una visione spettacolare anche "solo" in Full HD.
Anche il Cinema digitale è 2K, che è una risoluzione pochissimo superiore al full HD, eppure il cinema si vede MOLTO meglio del televisore (quando nel multisala non usano lampade esauste).
Il 4K l'ho visto... ok... figo... ma sai che ti dico? che la proiezione migliore l'ho vista con una pellicola e lampada ad arco, e i colori e la luminosità rimaneva impareggiabile e MOLTO, MOLTO più importante dei peli del Transformer.
Per anni le TV CRT o i Plasma di alta qualità a risoluzione standard erano decisamente superiori agli HDReady LCD per la loro luminosità/contrasto/colori.
Quindi tutte ste menate sulla risoluzione, specialmente sui televisori, le vedo come sanissimi pipponi mentali, per gente che non ha ben presente cosa faccia la vera qualità d'immagine.
Spero solo che non si traducano in realtà così presto prima che tutta la filiera supporti il formato in modo dignitoso e adatto, specialmente per la televisione, cosa che non avverà ancora per un bel po' di anni.
Beh se parli di risoluzione fine a se stessa è chiaro che parliamo del nulla. Ho scritto che il problema dell'attuale offerta di monitor è proprio la scarsa qualità oltre alla risoluzione. Sugli ipad e sui cellulari ormai è d'obbligo il pannello LCD con tecnologie ips ed s-ips con risoluzioni e dpi elevatissimi (evviva dio), mentre sul 99% del monitor da pc continuano a rifilarci lo schifo di tecnologia TN con resa cromatica ed angoli di visuale imbarazzanti. Pero' ti dicono "oh, ma il tempo di risposta è un milaridesimo di millisecondo!!!".
L'unico monitor appena decente che non costa un fottio visto che è incluso anche nell'hardware te lo dà Apple con l'imac, mentre se vuoi qualcosa di stand alone devi buttarti nel settore dei monitor "professionali" e tirare fuori 6-700 euro per un 27" ips quando al supermercato con 700 euro prendi un 42" al plasma o a led con tanto di n mila connesioni, audio integrato, tuner HD, telecomando, ecc... ecc...
La risoluzione full HD basta per il bluray, chiaro, ma il 4k sarà distribuito presto. Se è per questo pure io la qualità migliore l'ho vista dentro un cinema IMAX, ma che significa? Qui è arrivata semplicemente l'ora che i costruttori iniziano a fabbricare display LCD con diagonali >24" che siano almeno risoluti come l'attuale imac e che non costino come un dell ultrasharp o peggio ancora come un apple cinema. Non per tutti poi sarà piu' importante vedere il grigio piu' grigio possibile e il rosso "wow rosso come quello vero!!!" ... c'è anche chi invece come dici tu vuole vedere "i peli dei transformer" e se poi la resa cromatica non è proprio fedelissima alla realtà sti Ca..i, alla fine il colore è anche una cosa soggettiva, gli occhi umani in fondo lo percepiscono sempre in maniera differente gli uni dagli altri ...
Al cinema non è affatto vero che il film lo vedi meglio se non usano lampade esauste e comunque è sempre una cosa soggettiva. Io oramai se devo vedere un film o me lo guardo a casa sul televisore o se devo andare al cinema vado in 2 o 3 sale che hanno pannelli e proiettori 2k di ultima generazione, altrimenti trovo che siano solo soldi buttati. Nel 90% dei casi preferisco addirittura un MKV con compressione all'80% ad un film proiettato su un telo sbiadito del cinema. Oramai il televisore lo preferisco a tutti i monitor presenti sul mercato sotto i 600euro e mi pare quanto meno assurdo che si sia creata questa differenza tra prodotti tecnologicamente simili, ma resi differenti solo ed esclusivamente da una questione di marketing.
A casa abbiamo ancora uno dei primissimi 42" al plasma pioneer pagato all'epoca quasi 6.000 euro!!! Per carità l'immagine è eccezionale, il nero e la scala di grigi forse ancora imparegiabile, pero' cazzo con una sorgente esterna arriva a 1024x768 e i pixel li vedi grandi come noci di cocco. Impareggiabile per i film, ma per il resto è un cimelio di 7 anni fà.
Raghnar-The coWolf-
16-04-2012, 10:35
L'unico monitor appena decente che non costa un fottio visto che è incluso anche nell'hardware te lo dà Apple con l'imac, mentre se vuoi qualcosa di stand alone devi buttarti nel settore dei monitor "professionali" e tirare fuori 6-700 euro per un 27" ips
Beh in Apple il monitor lo paghi comunque dato che l'hardware è da 600 e gli altri 700 son di monitor. Il Dell u2711 costa 550--600 ed è migliore del LED Cinemadisplay 27" da 1000 (stesso pannello, lampada wideGamut al posto di LED = 95% vs 75% AdobeRGB) ovvero del monitor dell'iMac.
quando al supermercato con 700 euro prendi un 42" al plasma o a led con tanto di n mila connesioni, audio integrato, tuner HD, telecomando, ecc... ecc...
Ma appunto non hanno la stessa resa, e, soprattutto, non hanno lo stesso volume d'affari.
Una volta era il contrario: i TV LCD vendevano pochissimo, e i monitor qualcosa in più e allora a parità di specifiche il monitor veniva la metà del prezzo...
La risoluzione full HD basta per il bluray, chiaro, ma il 4k sarà distribuito presto.
Dubito presto.
E diffuso ancora più tardi.
Se è per questo pure io la qualità migliore l'ho vista dentro un cinema IMAX, ma che significa?
Significa che la risoluzione è un moloch. Un bisogno indotto. Come i Megapixel, i MHz e i Gb, perchè, come tu stesso dici:
A casa abbiamo ancora uno dei primissimi 42" al plasma pioneer pagato all'epoca quasi 6.000 euro!!! Per carità l'immagine è eccezionale, il nero e la scala di grigi forse ancora imparegiabile, pero' cazzo con una sorgente esterna arriva a 1024x768 e i pixel li vedi grandi come noci di cocco. Impareggiabile per i film, ma per il resto è un cimelio di 7 anni fà.
I film migliori li vedi su un apparecchio non FulHD.
(e per quanto riguarda il cinema, devi trovare dei cinema migliori, anch'io ci ho messo un po')
Housello
16-04-2012, 11:01
Ultrabooks con display da 11 pollici: 1560 x 1440 pixel
strana come risoluzione, forse si intende 2560*1440
Beh in Apple il monitor lo paghi comunque dato che l'hardware è da 600 e gli altri 700 son di monitor. Il Dell u2711 costa 550--600 ed è migliore del LED Cinemadisplay 27" da 1000 (stesso pannello, lampada wideGamut al posto di LED = 95% vs 75% AdobeRGB) ovvero del monitor dell'iMac.
Vabbè mo non mi và di aprire la battaglia pro o anti apple ... ma se un imac per te vale 600 euro allora i vari all-in one lenovo asus e sony quanto dovrebbero costare?
Ma appunto non hanno la stessa resa, e, soprattutto, non hanno lo stesso volume d'affari.
Una volta era il contrario: i TV LCD vendevano pochissimo, e i monitor qualcosa in più e allora a parità di specifiche il monitor veniva la metà del prezzo...
Si ma proviamo a fare un ragionamento spicciolo. Un monitor dozzinale TN full Hd da 27" oggi costa circa 300euro. Un TV Led da 32 pollici 100hz con tuner hd, 3 porte hdmi, usb, ecc.. ecc... ecc... lo prendi piu' o meno alla stessa cifra. Hai una diagonale piu' ampia e angoli di visione eccellenti. 300 il primo e 350 il secondo. il dot pitch non sarà lo stesso, ma ci sarà qualcosa che non torna in questi due prezzi?
Dubito presto.
E diffuso ancora più tardi.
Significa che la risoluzione è un moloch. Un bisogno indotto. Come i Megapixel, i MHz e i Gb, perchè, come tu stesso dici:
I film migliori li vedi su un apparecchio non FulHD.
(e per quanto riguarda il cinema, devi trovare dei cinema migliori, anch'io ci ho messo un po')
Per me le cosa è abbastanza sempice, forse non mi spiego bene. Il bisogno è solo avere nel 2012, al prezzo degli attuali accrocchi con tecnologia TN da 24 o 27" venduti ancora a 300 e rotti euro dei monitor IPS o S-PVA con resa cromatica dignitosa (non professionale) e risoluzione pari ai vari Dell ultrasharp e apple cinema.
E' abbastanza frustrante avere fotocamere che generano file a 16 megapixel e doverle vedere, editare, croppare sui monitor full hd in commercio, a meno che non hai uno di quelli sopra citati.
Per quanto riguarda i film ti ripeto, ti ho citato il pioneer per dirti che si vedono bene, anzi benissimo in termini di resa cromatica, non ho detto che per me è il miglior mezzo. Nonostante sia cosciente che sul mio LCD i colori siano leggermente artefatti e piu' saturi della realtà preferisco vedere un video 1080p coi dettagli delle immagini nitidi. Poi se uno è un patito di film d'essai o delle commedie di Woody Allen puo' pure fare a meno del 1080p ... a me non interessano pero'. Il discorso poi è che la resa o se vogliamo dirlo in maniera piu' appropriata la fedeltà sono da sempre sinonimo di apparecchi professionali, dunque molto costosi. La risoluzione invece è un qualcosa che si puo' raggiungere con prodotti piu' commerciali e quindi meno costosi, cosi' come è stato fatto con le attuali TV che rispetto ai primi modelli costano 1/4 ed hanno anche una resa migliore. Le TV sono avanzate e i monitor no, tutto qui.
Raghnar-The coWolf-
16-04-2012, 13:05
Vabbè mo non mi và di aprire la battaglia pro o anti apple ... ma se un imac per te vale 600 euro allora i vari all-in one lenovo asus e sony quanto dovrebbero costare?
Un i5 2.7GHz e una 6770 M 4 e 4GHz 1333MHz a latenza standard come Hardware non valgono più di 400, dire 600 è fare un favore. Mettici 600 euro di schermo. I restante 400 euro sono valore aggiunto, che ci può stare per carità, ma non è che te lo regalano il monitor figo, così come non ti regalano il Dell.
Si ma proviamo a fare un ragionamento spicciolo. Un monitor dozzinale TN full Hd da 27" oggi costa circa 300euro. Un TV Led da 32 pollici 100hz con tuner hd, 3 porte hdmi, usb, ecc.. ecc... ecc... lo prendi piu' o meno alla stessa cifra. Hai una diagonale piu' ampia e angoli di visione eccellenti. 300 il primo e 350 il secondo. il dot pitch non sarà lo stesso, ma ci sarà qualcosa che non torna in questi due prezzi?
Il fatto che per PC 27" sono una diagonale eccezionalemente grande, mentre per TV 32" sono lo standard.
Per me le cosa è abbastanza sempice, forse non mi spiego bene. Il bisogno è solo avere nel 2012, al prezzo degli attuali accrocchi con tecnologia TN da 24 o 27" venduti ancora a 300 e rotti euro dei monitor IPS o S-PVA con resa cromatica dignitosa (non professionale) e risoluzione pari ai vari Dell ultrasharp e apple cinema.
24" a 300 e rotti ti porta a casa lo stesso Dell Ultrasharp dal sito ufficiale Dell che è un monitor assolutamente professionale.
E' abbastanza frustrante avere fotocamere che generano file a 16 megapixel e doverle vedere, editare, croppare sui monitor full hd in commercio, a meno che non hai uno di quelli sopra citati.
Comunque lo devi fare, anche ipotizzando di arivare a quelle risoluzioni arrivi a 8 Megapixel, non 16 (e nel frattempo lo standard pixellaggio per le non-compatte sarà arrivato a 24/32).
Non capisco come sia correlato l'inseguimento alla risoluzione con l'abbattimento dei prezzi, anzi.
Credi che un Monitor 8 MPixel te lo regaleranno? Si avrà ancora di più il divario con le TV che sfruttano processi produttivi "solo" fullHD e quindi ben più economici!!
Questo è proprio il trucco che fanno per mantenere i prezzi alti, convincendoci che ci sia progresso quando in realtà è solo qualcosa di simulato.
Un i5 2.7GHz e una 6770 M 4 e 4GHz 1333MHz a latenza standard come Hardware non valgono più di 400, dire 600 è fare un favore. Mettici 600 euro di schermo. I restante 400 euro sono valore aggiunto, che ci può stare per carità, ma non è che te lo regalano il monitor figo, così come non ti regalano il Dell.
Non commento perchè aprirebbe un thread dedicato ... ti dico solo che per me è uno dei prodotti piu' riusciti di apple e come dotazione e rapporto qualità/prezzo è ancora impareggiabile.
Il fatto che per PC 27" sono una diagonale eccezionalemente grande, mentre per TV 32" sono lo standard.
E allora? E' solo una classificazione commerciale. Di fatto i pannelli LCD grezzi vengono prodotti da Lg, Samsung e dal "consorzio" giapponese Sony-Sharp-Toshiba. Paradossalmente un TV è molto piu' costoso di un Monitor con la stessa risoluzione, mentre all'atto pratico costa meno all'utente finale un televisore.
24" a 300 e rotti ti porta a casa lo stesso Dell Ultrasharp dal sito ufficiale Dell che è un monitor assolutamente professionale.
Gli daro' un' occhiata, ma resta il fatto che vorrei un 27" e non vorrei pagarlo 600 euro solo perchè è definito "professionale" ...
Comunque lo devi fare, anche ipotizzando di arivare a quelle risoluzioni arrivi a 8 Megapixel, non 16 (e nel frattempo lo standard pixellaggio per le non-compatte sarà arrivato a 24/32).
Non capisco come sia correlato l'inseguimento alla risoluzione con l'abbattimento dei prezzi, anzi.
Credi che un Monitor 8 MPixel te lo regaleranno? Si avrà ancora di più il divario con le TV che sfruttano processi produttivi "solo" fullHD e quindi ben più economici!!
Questo è proprio il trucco che fanno per mantenere i prezzi alti, convincendoci che ci sia progresso quando in realtà è solo qualcosa di simulato.
Si pero' iniziamo a schiodarci dal Full HD, già sarebbe un bel passo in avanti e soprattutto iniziamo a diffondere le tecnologie S-ips e s-pva divenute standard sulle TV e relegate invece alla fascia professionale nei monitor da computer. Addirittura i tablet e gli smartphone hanno quasi tutti display con tecnologie migliori dei monitor!!!
Un monitor 8 megapixel non te lo regaleranno, ma che vuol dire? Lg e Sharp ad esempio hanno già annunciato la produzione di display LCD 4k e 8k per uso TV, mentre i monitor? Ancora gridiamo al miracolo per un cazzo di Dell da 24 pollici ips a piu' di 300 euro? Io nel 2012 non vorrei piu' vedere a catalogo i display samsung, philips ed lg dai 17 ai 27" a matrice attiva TFT e angoli di 160° con risoluzione massima 1080p. Sono almeno 4 anni che ci appioppano questa tecnologia scadente e cambiano solo la cornicetta e il valore di contrasto dinamico che come saprai non significa NULLA!!! Una volta un monitor CRT rispetto al TV a tubo catodico era tecnologicamente piu' avanzato, oggi con gli LCD sembra si sia invertita la tendenza ...
Raghnar-The coWolf-
16-04-2012, 15:16
E allora? E' solo una classificazione commerciale. Di fatto i pannelli LCD grezzi vengono prodotti da Lg, Samsung e dal "consorzio" giapponese Sony-Sharp-Toshiba. Paradossalmente un TV è molto piu' costoso di un Monitor con la stessa risoluzione, mentre all'atto pratico costa meno all'utente finale un televisore.
Perchè un televisore economico ha un certo gamut, contrasto etc... un monitor che non compri al primo prezzo (e ti ricordo che il primo prezzo non sono 300 euro, sono 80!) invece è decisamente superiore per queste caratteristiche.
Tu appunto stai inseguendo solo la parola risoluzione, senza renderti conto che negli ultimi 4 anni altro che cornicette, i display hanno fatto passi da gigante: oggi un pannello TN buono ha caratteristiche di gamut colore superiori a un comune ISP/PVA di qualche anno fa.
Guarda lo spazio colore di un monitor senza pretese come nell'ultima Review, dimmi se è uguale a quello che si vedeva 4 anni fa... Un monitor del genere 4 anni fa sarebbe stato definito semi-professionale, oggi è un TN consumer da cazzeggio con wireless incorporato per renderlo appettibile. 5 anni fa quasi non esistevano pannelli in grado di coprire tutto l'sRGB (L'apple Cinemadisplay fino al 2008 non dava neanche la possibilità di AdobeRGB), oggi è la normalità per i TN andare a coprire un'ottima percentuale (anche i TN 3D da gaming) mentre i pannelli professionali hanno spazi colori da 10 bit...
Le TV stanno usando gli stessi pannelli da anni, cambiando solo overdrive e affini, ci credo che costano meno, e quelli con spazio colore e contrasto decenti vengono intorno ai 2000 euro senza problemi.
Poi fra poco faranno il bump di risoluzione e ci sarà un bump di prezzi (come l'ultima volta), con scarse migliore sulla QI effettiva.... e via di nuovo in giostra.
Quello che mancano sono quelli che vuoi tu: pannelli vecchi da devasto di qualità bassa (però IPS) e dimensioni grandi, da vendere a prezzi stracciati, semplicemente perchè non interessano a nessuno perchè in pochi vogliono monitor 27" sul PC. Anche perchè puoi sempre comprarti un TV e attaccarlo al computer. O_o
Perchè un televisore economico ha un certo gamut, contrasto etc... un monitor che non compri al primo prezzo (e ti ricordo che il primo prezzo non sono 300 euro, sono 80!) invece è decisamente superiore per queste caratteristiche.
Tu appunto stai inseguendo solo la parola risoluzione, senza renderti conto che negli ultimi 4 anni altro che cornicette, i display hanno fatto passi da gigante: oggi un pannello TN buono ha caratteristiche di gamut colore superiori a un comune ISP/PVA di qualche anno fa.
Guarda lo spazio colore di un monitor senza pretese come nell'ultima Review, dimmi se è uguale a quello che si vedeva 4 anni fa... Un monitor del genere 4 anni fa sarebbe stato definito semi-professionale, oggi è un TN consumer da cazzeggio con wireless incorporato per renderlo appettibile. 5 anni fa quasi non esistevano pannelli in grado di coprire tutto l'sRGB (L'apple Cinemadisplay fino al 2008 non dava neanche la possibilità di AdobeRGB), oggi è la normalità per i TN andare a coprire un'ottima percentuale (anche i TN 3D da gaming) mentre i pannelli professionali hanno spazi colori da 10 bit...
Le TV stanno usando gli stessi pannelli da anni, cambiando solo overdrive e affini, ci credo che costano meno, e quelli con spazio colore e contrasto decenti vengono intorno ai 2000 euro senza problemi.
Poi fra poco faranno il bump di risoluzione e ci sarà un bump di prezzi (come l'ultima volta), con scarse migliore sulla QI effettiva.... e via di nuovo in giostra.
Quello che mancano sono quelli che vuoi tu: pannelli vecchi da devasto di qualità bassa (però IPS) e dimensioni grandi, da vendere a prezzi stracciati, semplicemente perchè non interessano a nessuno perchè in pochi vogliono monitor 27" sul PC. Anche perchè puoi sempre comprarti un TV e attaccarlo al computer. O_o
Tu continui a parlare di gamut e profondità di colore, ma in realtà sono dei parametri che importano poco alla gente. Giusto chi fà fotoritocco puo' perdere tempo a verificare le curve sui bechmark dei monitor piu' fedeli. Vedo 9 negozi di fotografia su 10 che lavorano con l'IMAC di 2 anni fà, sai che gliene fotte di avere il 99,99% di copertura colore sRGB!!! La gente fondamentalmente cerca un pannello luminoso, brillante, con un buon contrasto capace di farti distinguere il blu il grigio e il marrone dal nero e che sia definito e non solo risoluto. I pannelli TN avranno fatto pure progressi sulla resa cromatica, ma fanno cagare i porci ad occhio nudo. Ma hai presente un qualsiasi pannello da 300 euro per Pc??? Ti credo che poi uno attacca il computer al televisore allora ... Per vedere correttamente un TN devi metterti in traiettoria e non muoverti da quella posizione per nessun motivo a meno che non vuoi vedere i nero diventare grigio e blu diventare viola ... :asd:
Tra l'altro guarda, ti faccio un esempio molto banale. Ho un Sony 46EX500 lcd e ti garantisco che rispetto ad un monitor samsung 24" full HD di due anni fà che ho venduto per frustrazione, la riproduzione cromatica con le dovute regolazioni è molto piu' veritiera sul televisore che non sul cesso TN. Diverse fotografie che ho stampato dal fotografo assomigliano molto di piu' alle corrispettive visualizzate sul TV Sony che non sul Samsung con tanto di profilo RGB calibrato, per non parlare dei dettagli che su un pannello TN sembrano pastelli sfumati ...
Raghnar-The coWolf-
16-04-2012, 16:57
Vedo 9 negozi di fotografia su 10 che lavorano con l'IMAC di 2 anni fà, sai che gliene fotte di avere il 99,99% di copertura colore sRGB!!!
Che guardacaso copre il 102% dell'sRGB (vado a memoria) e si comporta MOLTO meglio dell'attuale a LED data la lampada migliore dei nuovi LED risparmiosi.
Che monitor Samsung? Ovvio, non mi stupisce che un monitor di bassa fascia valga meno di una TV da 1000 euro, e appunto non è certo la risoluzione e tantomeno i dpi a stabilirlo. Fai un discorso che non ha senso a favore della risoluzione portando esempi che smentiscono ciò che dici!
Stai appunto sostenendo che la qualità d'immagine migliore è data non dalla risoluzione, ma da altre proprietà, che appunto sono quelle che fanno di un monitor un buon monitor (e quindi costoso) o uno scadente.
Che abbia ventordici megapixel non cambierà questo fatto: che la QI è data da altri fattori MOLTO prima che dal numero di pixel, e rincorrere la risoluzione è solo un trucco per dare l'impressione che ci sia miglioramento quando non c'è e incrementare esponenzialmente il prezzo inseguendo caratteristiche inutili.
Che guardacaso copre il 102% dell'sRGB (vado a memoria) e si comporta MOLTO meglio dell'attuale a LED data la lampada migliore dei nuovi LED risparmiosi.
Che monitor Samsung? Ovvio, non mi stupisce che un monitor di bassa fascia valga meno di una TV da 1000 euro, e appunto non è certo la risoluzione e tantomeno i dpi a stabilirlo. Fai un discorso che non ha senso a favore della risoluzione portando esempi che smentiscono ciò che dici!
Stai appunto sostenendo che la qualità d'immagine migliore è data non dalla risoluzione, ma da altre proprietà, che appunto sono quelle che fanno di un monitor un buon monitor (e quindi costoso) o uno scadente.
Che abbia ventordici megapixel non cambierà questo fatto: che la QI è data da altri fattori MOLTO prima che dal numero di pixel, e rincorrere la risoluzione è solo un trucco per dare l'impressione che ci sia miglioramento quando non c'è e incrementare esponenzialmente il prezzo inseguendo caratteristiche inutili.
Ma è proprio questo il punto. Non sto paragonando un monitor da 100 euro a un TV da 1000. Parliamo appunto di un monitor che nella versione da 27" costa 300 euro contro un TV 46" che ne costa 750. Mi pare che il monitor fosse il 2450HD o una roba del genere. Ti ripeto, lasciamo stare un'attimo la curvadel gamut che comunque sul TN è sempre relativa visto che devi guardarlo ad una determinata angolazione. Io non ho mai detto che se è piu' risoluto sarà certamente migliore, dico solo che me ne fotto di avere un accrocco da 24" che se mi sposto di 6 gradi l'immagine è sbiadita ... pero' magari copre il 99% dello spazio Adobe RGB!!! Poi oh, cosa vuoi che ti dica, se per te è normale che nel 2012 ancora vendono i pannelli TN, che è la tecnologia piu' economica, con taglio da 27" FullHD a 300 e passa euro alzo le mani. Pensi che il 99% delle persone sono piu' interessate ad avere un gamut migliore o un polliciaggio, una risoluzione, un contrasto nativo e degli angoli di visuale migliori? Sta sicuro che se domani si mettono a produrre gli apple cinema a led da 27" marchiati samsung a 400 euro la gente non compra piu' montor TN anche se c'è scritto che sono i migliori per riproduzione cromatica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.