PDA

View Full Version : Scelta obiettivo 18-200 per canon 450d


foxmolder5
19-08-2009, 10:57
Devo acquistare una canon 450d e ho intenzione di accoppiarci un obiettivo 18-200, perchè ne avevo provato uno della Sigma e mi ci ero trovato molto bene.
Ho trovato diverse "offerte" per l'accoppiata 450d e obiettivo 18-200 ed alcune differiscono tra loro anche di 200€, però io non riesco a comprenderne il motivo.
Un obiettivo è questo SIGMA 18-200mm f/3,5-6,3 DC ASP IF per Canon (solo obiettivo a 200€) ed invece l'altro è un EFS 18/200 is (corpo + obiettivo costa 200€ in più rispetto all'accoppiata precdente).
Inoltre andando su trovaprezzi ed cercando "sigma 18 200 os" mi escono fuori tutti obiettivi da oltre 350€.
E' il primo negozio che ha un prezzo assurdo oppure c'è differenza nei vari obiettivi?se si quali sono?
Grazie

SuperMariano81
19-08-2009, 11:43
:read: (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_18-200_sigma18-250_tamrom18-250_18-270.htm) anche se non mi entusiasmano i tutto fare....

foxmolder5
19-08-2009, 12:28
lo so. sarebbe meglio prendere due obiettivi distinti, uno per i primi piani ed uno per i paesaggi però purtroppo non me lo posso permettere :cry:

foxmolder5
19-08-2009, 12:35
:read: (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_18-200_sigma18-250_tamrom18-250_18-270.htm) anche se non mi entusiasmano i tutto fare....

ti ringrazio per il link. ma in merito a quei due che ho indicato sopra sapresti dirmi la differenza? perchè non riesco a comprenderla.

ilguercio
19-08-2009, 12:43
Devo acquistare una canon 450d e ho intenzione di accoppiarci un obiettivo 18-200, perchè ne avevo provato uno della Sigma e mi ci ero trovato molto bene.
Ho trovato diverse "offerte" per l'accoppiata 450d e obiettivo 18-200 ed alcune differiscono tra loro anche di 200€, però io non riesco a comprenderne il motivo.
Un obiettivo è questo SIGMA 18-200mm f/3,5-6,3 DC ASP IF per Canon (solo obiettivo a 200€) ed invece l'altro è un EFS 18/200 is (corpo + obiettivo costa 200€ in più rispetto all'accoppiata precdente).
Inoltre andando su trovaprezzi ed cercando "sigma 18 200 os" mi escono fuori tutti obiettivi da oltre 350€.
E' il primo negozio che ha un prezzo assurdo oppure c'è differenza nei vari obiettivi?se si quali sono?
Grazie

Il sigma in grassetto sembra non avere lo stabilizzatore;) .
La versione OS è stabilizzata,invece.

SuperMariano81
19-08-2009, 19:43
Il sigma in grassetto sembra non avere lo stabilizzatore;) .
La versione OS è stabilizzata,invece.

quoto.
se ti stai chiedendo se la stabilizzazione è fondamentale ti dico NI.
Le foto si fanno tranquillamente senza stabilizzatore, dipende poi dall'uso che ne fai.

foxmolder5
19-08-2009, 20:34
quoto.
se ti stai chiedendo se la stabilizzazione è fondamentale ti dico NI.
Le foto si fanno tranquillamente senza stabilizzatore, dipende poi dall'uso che ne fai.

ti ringrazio. mi stavo appunto informando sulla stabilizzazione. Per ora prediligo le foto di giorno e raramente le faccio di notte o in situazioni di forte movimento (sport) in cui è necessario lo stabilizzatore, quindi penso che ne potrei fare benissimo a meno...anche perchè sono 150€ in più:D

zyrquel
19-08-2009, 20:41
di notte o in situazioni di forte movimento (sport) in cui è necessario lo stabilizzatore
in nessuno dei due casi serve lo stabilizzatore, nel primo serve per forza un treppiede nel secondo serve un obiettivo "luminoso"

SuperMariano81
19-08-2009, 20:46
in nessuno dei due casi serve lo stabilizzatore, nel primo serve per forza un treppiede nel secondo serve un obiettivo "luminoso"

come non quotare? :D

ed un ottica, luminosa, non costa 200 euro (magari!).

zyrquel
19-08-2009, 20:51
ed un ottica, luminosa, non costa 200 euro (magari!).
infatti il 50/1,8 ne costa solo 100€ :sofico:

SuperMariano81
19-08-2009, 21:08
infatti il 50/1,8 ne costa solo 100€ :sofico:
ma stellina, si parlava di zoom, non di fissi! :Prrr:
io (con qualche brivido) pensavo al 70-200 2.8

zyrquel
19-08-2009, 21:17
ma stellina, si parlava di zoom, non di fissi! :Prrr:
lo so, ma quando posso cerco sempre di convertire qualcuno ai fissi
io (con qualche brivido) pensavo al 70-200 2.8
io mi accontento di molto meno, troppo caldo per i brividi: 80-200/2,8

SuperMariano81
19-08-2009, 21:20
lo so, ma quando posso cerco sempre di convertire qualcuno ai fissi
e fai moooolto bene!

foxmolder5
19-08-2009, 21:20
so cos'è un fisso :D
Però a questo punto vi chiedo, perchè converebbe prendere un fisso?! Che peculiarità ha rispetto ad un zoom?

SuperMariano81
19-08-2009, 21:27
so cos'è un fisso :D
Però a questo punto vi chiedo, perchè converebbe prendere un fisso?! Che peculiarità ha rispetto ad un zoom?

se sai cos'è un fisso, perchè poni questa domanda figliolo? [cit. necessaria]

un fisso è un ottica luminosa, che non costa un rene, e ti permette di usare quel fantastico zoom che molti si dimenticano di avere: i piedi!

zyrquel
19-08-2009, 21:43
so cos'è un fisso :D
nessuno lo metteva in dubbio e a dirla tutta non volevo nemmeno realmente "convertirti"...sei partito con un 18-200 al massimo potrei arrivare a convincerti riguardo un 17-50/2,8 + 55-250is :D
Però a questo punto vi chiedo, perchè converebbe prendere un fisso?! Che peculiarità ha rispetto ad un zoom?
sono leggeri, piccoli, spesso luminosi, a volte mooolto luminosi [ tra un 50/1,4 e uno zoom che arriva a 50mm a f:5,6 ci sono ben 4stop ] di qualità generalmente superiore [ se prendi uno zoom da 1000€ magari nemmeno tanto, se ne spendi solo 200€ si nota eccome ]

foxmolder5
07-09-2009, 12:58
vi ringrazio per l'aiuto.
Mi sto arrovellando dietro a tutte le possibili scelte :D
Iniziandomi ad informare bene sto virando verso un sigma con focale 18-125 mm (equivalente ad un 27-200, considerando il prodotto per valore 1,6 relativo del sensore).
Al tempo stesso ho visto il CANON EF-S 17-85mm f/4-5,6 IS USM a 399€. Ma la differenza di prezzo è data solo dalla tecnologica USM o ci sono anche altre motivazioni?

A questo punto però ho anche un'idea, forse suffragata da zyrquel: se acquistassi due obiettivi distinti (uno con basse focali e poi un buon zoom) come un 17-50/2,8 ed un 55-250is, soprattutto per le foto di paesaggi, noterei una grande differenza rispetto all'obiettivo sopra menzionato?
Vi ringrazio

SuperMariano81
07-09-2009, 13:03
vi ringrazio per l'aiuto.
Mi sto arrovellando dietro a tutte le possibili scelte :D
Iniziandomi ad informare bene sto virando verso un sigma con focale 18-125 mm (equivalente ad un 27-200, considerando il prodotto per valore 1,6 relativo del sensore).
Al tempo stesso ho visto il CANON EF-S 17-85mm f/4-5,6 IS USM a 399€. Ma la differenza di prezzo è data solo dalla tecnologica USM o ci sono anche altre motivazioni?

A questo punto però ho anche un'idea, forse suffragata da zyrquel e da supermariano81: se acquistassi due obiettivi distinti (uno con basse focali e poi un buon zoom) come un 17-50/2,8 ed un 55-250is, soprattutto per le foto di paesaggi, noterei una grande differenza rispetto all'obiettivo sopra menzionato?
Vi ringrazio
:ciapet:

si noteresti una grande differenza, anche se il 17-50 (che su apc-s diventa 27 - 80) sei a corto di grandangolo.
se ti piacciono i paesaggi perchè non punti ad un 10-20 o un grandangolo spinto?

foxmolder5
07-09-2009, 13:19
:ciapet:

si noteresti una grande differenza, anche se il 17-50 (che su apc-s diventa 27 - 80) sei a corto di grandangolo.
se ti piacciono i paesaggi perchè non punti ad un 10-20 o un grandangolo spinto?

finanze :)
All'inizio preferisco andare sul versatile, così poi quando ho più soldi, la mano e l'occhio giusto, posso prendermi obiettivi migliori.

djdiegom
07-09-2009, 13:20
. .. sto virando verso un sigma con focale 18-125 mm (equivalente ad un 27-200, considerando il prodotto per valore 1,6 relativo del sensore).
Al tempo stesso ho visto il CANON EF-S 17-85mm f/4-5,6 IS USM a 399€. Ma la differenza di prezzo è data solo dalla tecnologica USM o ci sono anche altre motivazioni?


Il sigma l'ho preso seriamente in discussione, sembra onesto ma nulla più..è sufficiente in tutti i campi ed in pratica si può considerare come il 18-55 Kit ma con maggiore zoom. Il canon invece è praticamente sconsigliato...non molto luminoso e soprattutto distorce moltissimo a 18mm; alcuni accaniti lo difendono, forse perchè è l'unica scelta su quelle focali in casa Canon, magari non è così male alla fine ma il rapporto qualità-prezzo rimane molto discutibile.

Se non hai fretta aspetta la recensione del neo-nato Canon 18-135, essendo di fascia economica difficilmente sarà un mostro ma magari si rivelerà superiore al Sigma 18-125. :)

P.s. Se ti consola anche per me è difficile la scelta di rinunciare ad un super-zoom in nome della qualità...

SuperMariano81
07-09-2009, 13:25
finanze :)
All'inizio preferisco andare sul versatile, così poi quando ho più soldi, la mano e l'occhio giusto, posso prendermi obiettivi migliori.

non conviente puntare da subito a ottiche buone?
tieni il 18-55 base e ,se ti piace fare paesaggi, punta ad un buon wide. così poi come wide sei a posto, no? :stordita:

foxmolder5
07-09-2009, 13:53
non conviente puntare da subito a ottiche buone?
tieni il 18-55 base e ,se ti piace fare paesaggi, punta ad un buon wide. così poi come wide sei a posto, no? :stordita:

parlo del 18-125 perchè l'ho provato su una 450d di un'amica e mi è piaciuto molto quindi non mi vorrei privare della possibilità di fare primi piani.

sparwari
07-09-2009, 14:01
io andrei sul tamron 18-270mm con stabilizzatore

Bem76
07-09-2009, 20:01
io andrei sul tamron 18-270mm con stabilizzatore

io mi trovo molto bene con questo obiettivo, addirittura alle basse luci riesce a mettere a fuoco meglio del 50 1.8, ottimo obiettivo, ma che mi ha un po' deluso per l'AF

foxmolder5
07-09-2009, 20:05
io mi trovo molto bene con questo obiettivo, addirittura alle basse luci riesce a mettere a fuoco meglio del 50 1.8, ottimo obiettivo, ma che mi ha un po' deluso per l'AF

perchè? l'hai comparato anche con altri obiettivi?