View Full Version : Quale Defrag Freeware ?
Mikado90
19-03-2010, 18:11
Non c'è un defrag migliore dell'altro?
In questo campo non ho mai capito come si valutino
VILLO1988
19-03-2010, 20:38
e usare il suo successore MyDefrag?
la velocità è uno dei parametri e neanche il + importante.. dipende anche da COME deframmenta.
>bYeZ<
Non c'è un defrag migliore dell'altro?
In questo campo non ho mai capito come si valutino
Credo che si valutino in :
-Velocità.
-Organizzazione dei files.
-Reattività effettiva del pc alla fine.
-Prevenzione della frammentazione successiva.
-Frammentazione effettiva alla fine del processo di "defrag".
Io ti dico del primo me ne frega poco,perchè magari uso mozilla nel mentre, e per me conta molto la seconda opzione;e cioè organizzare i files come voglio,o per meglio dire in base alle mie esigenze.
Io per adesso stò letteralmente amando ultimate defrag, e non è per nulla veloce.. ANZI!
Però, dopo 5 ore io ho l'hd organizzato come voglio,e SI il mio pc è più veloce e reattivo quando ho finito!!
Ora ti faccio un esempio ho il 4% di deframmentazione e di spazio libero ne ho pochissimo(circa 10% scarso) eppure ho deframmentato 2 ore e sento la differenza.
P.s= Questo te lo dico perchè ero partito dal 30% di deframmentazione e avevo quasi 80gb frammentati..
Di solito infatti deframmento meno..
TT-225-TT
19-03-2010, 20:42
Provata l'ultima versione di Auslogics DD davvero ottimo :) tutta un'altra cosa rispetto alla versione precedente.
La funzione defrag e Optimize in pratica oltre a deframmentare i file, li posiziona e consolida in punti fissi dell'HD per cui c'è un grande guadagno di reattività delle applicazioni e in genere del SO, in genere la velocità di accesso al disco. Inoltre sposta i file sparsi nello spazio MTF del disco rigido (Metadata File Table) che è la parte dell'HD dove sono conservate le informazioni su ogni file e directory su un volume di NTFS, ad una zona libera del disco. Poi c'è anche la funzione sposta i file all'inizio del disco dove l'accesso è più rapido. Direi, come al solito, un ottimo lavoro dell'Auslogics :)
quoto
sembra ottimo lo uso da qualche mese con l'ottimizzazione spegne da solo il pc meglio del precedente
clessidra4000
03-05-2010, 07:48
ragazzi scusate la domanda e mi scuso anche per non poter leggere tutta la discussione e cercare eventuale risposta, ma vorrei sapere quale programma di defrag è migliore su win 7?
io uso perfectdisk ma vorrei provare anke altro.
grazie 1000
Io per adesso stò letteralmente amando ultimate defrag, e non è per nulla veloce.. ANZI!
lo voglio provare,ho trovato la 1.72, è l'ultima versione?
VILLO1988
17-06-2010, 02:10
lo voglio provare,ho trovato la 1.72, è l'ultima versione?
si è l'ultima disponibile e fa davvero un ottimo lavoro!!
buonasalve
17-06-2010, 13:09
Auslogics Registry Cleaner
non è la sezione adatta ma ti chiedo comunque come trovi questo pulitore di registro.
è più ficcante di ccleaner ? fa danni sperimentati ?
thx
Se lo consiglio è proprio per l'assoluta sicurezza del programma, nessun danno garantito. Naturalmente pulisce il registro molto meglio di CCleaner che non è un tool specifico per quello, ma piuttosto per eliminare tracce di Windows e navigazione internet. Poi ha un potente centro rescue. Davvero ottimo
buonasalve
17-06-2010, 14:27
Se lo consiglio è proprio per l'assoluta sicurezza del programma, nessun danno garantito. Naturalmente pulisce il registro molto meglio di CCleaner che non è un tool specifico per quello, ma piuttosto per eliminare tracce di Windows e navigazione internet. Poi ha un potente centro rescue. Davvero ottimo
infatti...appena provato, ha fatto una buona pulizia in modalità recommended e non sto avendo alcun problema
ottimo direi. thx :D
Mi sta venendo voglia di provare Auslogics DD, è dunque migliore di MyDefrag?
infatti...appena provato, ha fatto una buona pulizia in modalità recommended e non sto avendo alcun problema
ottimo direi. thx :D
Io ho da più di un anno la versione completa BoostSpeed (davvero eccezionale), quindi non so lo strumento REgCleaner staccato dalla suite se abbia o meno anche il rescue center, davvero molto potente, comunque finora mai servito.
Personalmente la pulizia/correzione la faccio sempre in modalità avanzata con tutte le voci selezionate e mai avuto problemi, anche con versioni più vecchie del programma ;) anzi in un caso mi ha pure risolto un problemaccio al lettore dischi :)
buonasalve
19-06-2010, 15:34
Io ho da più di un anno la versione completa BoostSpeed (davvero eccezionale), quindi non so lo strumento REgCleaner staccato dalla suite se abbia o meno anche il rescue center, davvero molto potente, comunque finora mai servito.
Personalmente la pulizia/correzione la faccio sempre in modalità avanzata con tutte le voci selezionate e mai avuto problemi, anche con versioni più vecchie del programma ;) anzi in un caso mi ha pure risolto un problemaccio al lettore dischi :)
ok allora proverò anche la madalità avanzata: tanto fa il backup e posso ripristinare
p.s. tra mydefrag e auslogic dd quale ti è sembrato migliore ? (se hai fatto prove naturalmente)
thx
Non ho mai provato mydefrag, comunque ne ho provati molti altri compreso Diskeeper 2009 e per me quello dell'Auslogics è il migliore. Poi si può anche impostare con l'autodeframmentazione che nemmeno te ne accorgi
buonasalve
19-06-2010, 15:58
Non ho mai provato mydefrag, comunque ne ho provati molti altri compreso Diskeeper 2009 e per me quello dell'Auslogics è il migliore. Poi si può anche impostare con l'autodeframmentazione che nemmeno te ne accorgi
ok grazie :)
buonasalve
19-06-2010, 18:35
ragazzi, ero rimasto alla versione 4.2.7 di mydefrag. ora mi sono accorto che siamo arrivati alla 4.3.1, per cui ho aggiornato. però noto che ci sono due possibilità per la deframmentazione mensile :fagiano:
voi quale usereste ? io ho eseguito la seconda, quella di sistema
http://pic.leech.it/t/c16f5/f1fe3842immaginemy.png (http://pic.leech.it/pic.php?id=f1fe3842immaginemy.png)
Io sto utilizzando UltimateDefrag, dopo aver usato Mydefrag e in una sola occasione Auslogics DD.
A me in merito alla deframmentazione di un disco interessa un efficiente ottimizzazione dell'allocazione dei dati, e a mio avviso ciò lo permette nei migliori dei modi Ultimate Defrag (ma non sono un esperto in queste cose, quindi una fonte "inaffidabile"...! :)), per rendere migliori le performance complessive della cpu.
E poichè il miglior deframmentatore in assoluto mai provato è stato per me quello della O&O e Ultimate Defrag fa le medesime cose però è freeware, cioè deframmentazione/disposizione dati in base all'ultimo accesso, etc.. e non privilegiando il risparmio di tempo (assicurato dall'Auslogics DD), ho deciso di installare e continuare a testare UltimateDefrag.
Valuterò!
Comunque Auslogics DD sposta i file nella parte di più rapido accesso del disco, ma i file più utilizzati dell'utente, per cui alla fine c'è poca differenza tra i due. Quello che sarebbe auspicabile in un deframmentatore è l'aggiunta di un Frag shield e un consolidatore di spazio, strumenti che possiede Diskeeper, che però ho abbandonato perchè secondo me quel programma alla fine creava instabiltà del sistema. Tra i freeware esiste qualcuno con queste caratteristiche?
VILLO1988
20-06-2010, 12:41
Io ho da più di un anno la versione completa BoostSpeed (davvero eccezionale), quindi non so lo strumento REgCleaner staccato dalla suite se abbia o meno anche il rescue center, davvero molto potente, comunque finora mai servito.
Personalmente la pulizia/correzione la faccio sempre in modalità avanzata con tutte le voci selezionate e mai avuto problemi, anche con versioni più vecchie del programma ;) anzi in un caso mi ha pure risolto un problemaccio al lettore dischi :)
Sempre restando off topic penso vi possano interessare questi 2 programmi senza cui io personalmente non posso vivere: (ovviamente free)
-ERDNT: Serve per fare un backup del registro, oltre che a deframmentarlo. Nel caso una volta accendeste il pc e si vede solo lo sfondo, vi basta un ctrl+alt+canc e carica la vostra copia di registro. Indispensabile.
-EasyCleaner: Ottimo pulitore di registro da accompagnare ai precedenti, sicuro e veloce, inoltre permette di cancellare le chiavi lasciate dai programmi installati o eliminarne i riferimenti se non riuscite a disinstallarli..
Comunque Auslogics DD sposta i file nella parte di più rapido accesso del disco, ma i file più utilizzati dell'utente, per cui alla fine c'è poca differenza tra i due. Quello che sarebbe auspicabile in un deframmentatore è l'aggiunta di un Frag shield e un consolidatore di spazio, strumenti che possiede Diskeeper, che però ho abbandonato perchè secondo me quel programma alla fine creava instabiltà del sistema. Tra i freeware esiste qualcuno con queste caratteristiche?
Quello che dicevo io è proprio questo; che è meglio di diskeeper, perchè è free e perchè crea ordine in maniera stabile...
Il bello di Ultimate defrag è che ha molte opzioni ed è in grado di consolidare lo spazio, deframmentare qualsiasi cosa, velocizzare l'avvio(anche se sotto questo aspetto è meglio Perfect Disk), e soprattutto SIETE VOI CHE GLI DITE COSA METTERE PRIMA E DOPO.
Questo significa che se ascoltate tanti mp3 e che non li cancellate tutti da un giorno all'altro, in poche ore mettete l'hd a posto per molto tempo..
Guardate i film da hd? allora mettete prima .avi .mpg ecc. ed in pochi secondi s'avviano..
Io sto utilizzando UltimateDefrag, dopo aver usato Mydefrag e in una sola occasione Auslogics DD.
A me in merito alla deframmentazione di un disco interessa un efficiente ottimizzazione dell'allocazione dei dati, e a mio avviso ciò lo permette nei migliori dei modi Ultimate Defrag (ma non sono un esperto in queste cose, quindi una fonte "inaffidabile"...! :)), per rendere migliori le performance complessive della cpu.
E poichè il miglior deframmentatore in assoluto mai provato è stato per me quello della O&O e Ultimate Defrag fa le medesime cose però è freeware, cioè deframmentazione/disposizione dati in base all'ultimo accesso, etc.. e non privilegiando il risparmio di tempo (assicurato dall'Auslogics DD), ho deciso di installare e continuare a testare UltimateDefrag.
Valuterò!
Secondo me Auslogics e Ultimate Defrag potrebbero anche essere complementari e ti spiego perchè(devo ancora provare..):
Ultimate defrag mette i files nell'ordine che preferisci ed all'inizio del disco ottimizzandoli e consolidando lo spazio libero, occupando mft, rispettando l'ordine di sistema..
Auslogics invece viene lanciato ogni giorno, e di volta in volta elimina i piccoli frammenti che si creano giornalmente..
P.s= Dipende sempre da quanto una persona utilizza e frammenta l'hd, io moltissimo, e quindi questa soluzione per me sarebbe poco efficiente..
Sempre restando off topic penso vi possano interessare questi 2 programmi senza cui io personalmente non posso vivere: (ovviamente free)
-ERDNT: Serve per fare un backup del registro, oltre che a deframmentarlo. Nel caso una volta accendeste il pc e si vede solo lo sfondo, vi basta un ctrl+alt+canc e carica la vostra copia di registro. Indispensabile.
-EasyCleaner: Ottimo pulitore di registro da accompagnare ai precedenti, sicuro e veloce, inoltre permette di cancellare le chiavi lasciate dai programmi installati o eliminarne i riferimenti se non riuscite a disinstallarli..
Quello che dicevo io è proprio questo; che è meglio di diskeeper, perchè è free e perchè crea ordine in maniera stabile...
Il bello di Ultimate defrag è che ha molte opzioni ed è in grado di consolidare lo spazio, deframmentare qualsiasi cosa, velocizzare l'avvio(anche se sotto questo aspetto è meglio Perfect Disk), e soprattutto SIETE VOI CHE GLI DITE COSA METTERE PRIMA E DOPO.
Questo significa che se ascoltate tanti mp3 e che non li cancellate tutti da un giorno all'altro, in poche ore mettete l'hd a posto per molto tempo..
Guardate i film da hd? allora mettete prima .avi .mpg ecc. ed in pochi secondi s'avviano..
Secondo me Auslogics e Ultimate Defrag potrebbero anche essere complementari e ti spiego perchè(devo ancora provare..):
Ultimate defrag mette i files nell'ordine che preferisci ed all'inizio del disco ottimizzandoli e consolidando lo spazio libero, occupando mft, rispettando l'ordine di sistema..
Auslogics invece viene lanciato ogni giorno, e di volta in volta elimina i piccoli frammenti che si creano giornalmente..
P.s= Dipende sempre da quanto una persona utilizza e frammenta l'hd, io moltissimo, e quindi questa soluzione per me sarebbe poco efficiente..
Il pulitore di registro potrebbesi utilizzarlo insieme a quello dell'Auslogics?
Altri esperti dicono che non bisogna utilizzare ASSOLUTAMENTE script o tecnologie di deframmentazione diverse (per il caso, due programmi differenti....), perchè crea instabilità.
Mi sai dire se UltimateDefrag lavora in background, poichè alla sua installazione si può attivare la funzionalità di "monitoraggio" dei programmi, dati più usati.
VILLO1988
20-06-2010, 14:54
Il pulitore di registro potrebbesi utilizzarlo insieme a quello dell'Auslogics?
Altri esperti dicono che non bisogna utilizzare ASSOLUTAMENTE script o tecnologie di deframmentazione diverse (per il caso, due programmi differenti....), perchè crea instabilità.
Mi sai dire se UltimateDefrag lavora in background, poichè alla sua installazione si può attivare la funzionalità di "monitoraggio" dei programmi, dati più usati.
si intendevo che i pulitori possono utilizzarsi assieme sono tutti ottimi infatti e nessuno di loro crea problemi, poi hanno anche funzioni diverse..
Sul defrag in contemporanea non sò, non l'ho mai fatto, però dipende dalla tecnologia su cui sono stati costruiti!!
Infine UD mi sembra che non possa lavorare in background, se con questo intendi una funzionalità simile a quella di Perfect Disk, mentre sono sicuro che si può impostare in modalità minimizzato nella barra d'avvio..
Diciamo che avendo però l'operazione fragmented files only che è rapida; le operazioni in background è abbastanza inutile!!
si intendevo che i pulitori possono utilizzarsi assieme sono tutti ottimi infatti e nessuno di loro crea problemi, poi hanno anche funzioni diverse..
Sul defrag in contemporanea non sò, non l'ho mai fatto, però dipende dalla tecnologia su cui sono stati costruiti!!
Infine UD mi sembra che non possa lavorare in background, se con questo intendi una funzionalità simile a quella di Perfect Disk, mentre sono sicuro che si può impostare in modalità minimizzato nella barra d'avvio..
Diciamo che avendo però l'operazione fragmented files only che è rapida; le operazioni in background è abbastanza inutile!!
Non ho scritto di deframmentare l'hd con 2 programmi diversi in maniera contemporanea! ;)
Perfect Disk anche lo provai, tempo fa!
No, io intendevo il fatto che installando UD questo attiva un processo che funziona in background (quindi voglio dire, dall'accensione del pc al suo spegnimento) per controllare quali programmi o dati sono maggiormente utilizzati. Spero di no perchè non voglio mi consumi ulteriori di risorse. ;)
VILLO1988
20-06-2010, 20:44
Non ho scritto di deframmentare l'hd con 2 programmi diversi in maniera contemporanea! ;)
Perfect Disk anche lo provai, tempo fa!
No, io intendevo il fatto che installando UD questo attiva un processo che funziona in background (quindi voglio dire, dall'accensione del pc al suo spegnimento) per controllare quali programmi o dati sono maggiormente utilizzati. Spero di no perchè non voglio mi consumi ulteriori di risorse. ;)
Con contemporanei intendevo che entrambi fossero installati sullo stesso hd, anche se avviati in tempi diversi..
Davvero t'attiva un processo?
A me non ha attivato nulla; ma non hai la mia stessa versione?
cmq in ogni casi, puoi disattivarlo dal pannello di controllo→ servizi , in alternativa controlla con hijack se è magari un processo maligno!!
xcdegasp
21-06-2010, 08:29
limitiamoci alla deframmentazione, per la pulizia del registro di sistema c'è un thread appposito :)
@VILLO1988
Conosci la configurazione ottimale di UltimateDefrag? :)
VILLO1988
24-06-2010, 22:13
@VILLO1988
Conosci la configurazione ottimale di UltimateDefrag? :)
Diciamo che la configurazione ottimale di UD non esiste, ma piuttosto il bello del programma è di avere diverse opzioni che ti permettono di mettere i files dove preferisci..
Il principio di fondo è che i file sull'esterno del disco sono più facili da caricare,mentre i file che si trovano all'interno saranno più lenti!!
A questo punto io ti consiglio la mia, sperando che anche per te sia la migliore(in alternativa nella cartella di UD c'è una guida al programma che spiega le varie funzioni in dettaglio)
Io mi trovo bene con consolidate, che è anche la più usata, con impostato "respect high performance" e "put directories close to MFT". Andando invece in menù→options : imposti l'high performance(mettendo le estensioni che utilizzi maggiormemente, io ad es. mp3 avi e mkv) ed "archive"(mettendo le estensioni dei file che usi meno, io ho messo per esempio i mov)
Phoenix Fire
28-06-2010, 14:30
hola a tutti una domanda qualcuno che usa UD su 7?? se si ha problemi con le ricerche?? perchè leggendo in giro 7 mette all'inizio dell HDD tutti i metadati dei file per l'indicizzazione e volevo sapere se ciò veniva rallentato da UD
cuoresportivo86
30-06-2010, 04:48
Qualcuno usa O&O Defrag qui?
cuoresportivo86
04-03-2012, 15:41
Ragazzi devo deframmentare perchè non lo faccio da diversi mesi, mi consigliate un buon software che sia davvero efficace ? Possibilmente con interfaccia eh...
Grazie
luis fernandez
04-03-2012, 17:31
Ragazzi devo deframmentare perchè non lo faccio da diversi mesi, mi consigliate un buon software che sia davvero efficace ? Possibilmente con interfaccia eh...
Grazie
Puran defrag
cuoresportivo86
05-03-2012, 21:18
Puran defrag
Ti sei trovato bene con questo tu ? Da quanto lo usi ?
luis fernandez
06-03-2012, 22:39
Ti sei trovato bene con questo tu ? Da quanto lo usi ?
lo uso da 6-7 mesi, prima usavo auslogic, ma puran è 2 spanne sopra
cuoresportivo86
12-04-2012, 17:13
lo uso da 6-7 mesi, prima usavo auslogic, ma puran è 2 spanne sopra
O&O Defrag l'hai mai usato ?
luis fernandez
12-04-2012, 21:17
O&O Defrag l'hai mai usato ?
no
cuoresportivo86
12-04-2012, 21:26
E Auslogics Disk Defrag ? Purtroppo Puran non riesco a trovarlo............
luis fernandez
12-04-2012, 22:00
E Auslogics Disk Defrag ? Purtroppo Puran non riesco a trovarlo............
Auslogic l'ho provato, veloce ma non fa un lavoro minuzioso
ecco puran (la versione sotto free, non la trial)
http://www.puransoftware.com/Puran-Defrag-Download.html
cuoresportivo86
12-04-2012, 22:09
Auslogic l'ho provato, veloce ma non fa un lavoro minuzioso
ecco puran (la versione sotto free, non la trial)
http://www.puransoftware.com/Puran-Defrag-Download.html
Quindi Puran lo reputi più efficacie ?
Senti devo chiederti anche queste cose:
- devo spuntare qualche casella tra le opzioni ? tipo vorrei evitare di far fare.......la deframmentazione automatica
- devo tenere il pc assolutamente fermo mentre sta deframmentando ?
Grazie mille :D
luis fernandez
12-04-2012, 22:28
Quindi Puran lo reputi più efficacie ?
Senti devo chiederti anche queste cose:
- devo spuntare qualche casella tra le opzioni ? tipo vorrei evitare di far fare.......la deframmentazione automatica
- devo tenere il pc assolutamente fermo mentre sta deframmentando ?
Grazie mille :D
Va bene anche se lo lasci a default e spuntare solo la voce Piozr
Poi sta a te impostare una deframmentazione programmata dalla tab automatic defrag oppure lanciarla a tuo piacere (come faccio io)
cuoresportivo86
12-04-2012, 22:40
Va bene anche se lo lasci a default e spuntare solo la voce Piozr
Cosa ho innescato ? :) :)
Senti mentre è al lavoro lascio il pc fermo o posso usarlo per stare su internet e cose cosi ?
luis fernandez
13-04-2012, 00:37
Cosa ho innescato ? :) :)
è un'ottimizzazione....PIOZR=Puran Intelligent Optimizer
qui è spiegato:
http://www.puransoftware.com/Puran-Defrag.html
Senti mentre è al lavoro lascio il pc fermo o posso usarlo per stare su internet e cose cosi ?
questo non lo so con certezza...io lo lascio fermo, tanto non impiega molto tempo per fare il tutto
cuoresportivo86
13-04-2012, 00:44
Ti ringrazio per tutto !! Lo metto subito a lavorare ;)
luis fernandez
13-04-2012, 00:51
Ti ringrazio per tutto !! Lo metto subito a lavorare ;)
Di nulla ;)...buon lavoro :D
cuoresportivo86
13-04-2012, 13:33
L'ho lasciato tutta la notte a lavorare........sono passato da una deframmentazione del 43% a 40%...........cosi poco ? Come mai ? :rolleyes:
luis fernandez
13-04-2012, 15:23
L'ho lasciato tutta la notte a lavorare........sono passato da una deframmentazione del 43% a 40%...........cosi poco ? Come mai ? :rolleyes:
strano, solo 3% è davvero poco....fanne un'altra
cuoresportivo86
13-04-2012, 15:32
strano, solo 3% è davvero poco....fanne un'altra
Può dipendere dal fatto che non deframmentavo da tanti mesi davvero ?
E ti volevo chiedere anche, ma serve o è meglio avere un tot di GB liberi prima di deframmentare ?
luis fernandez
13-04-2012, 15:43
Può dipendere dal fatto che non deframmentavo da tanti mesi davvero ?
E ti volevo chiedere anche, ma serve o è meglio avere un tot di GB liberi prima di deframmentare ?
potrebbe dipendere da questo
per la seconda domanda non saprei, anche se non credo sia importante
cuoresportivo86
13-04-2012, 15:50
Accidenti..............ma escludendo la formattazione, come potrei risolvere? Eliminando file e liberando di tanto l'HDD risolvo qualcosa ? O mi conviene fare piu deframmentazioni ? Magari 1 a settimana.............
luis fernandez
13-04-2012, 15:56
Accidenti..............ma escludendo la formattazione, come potrei risolvere? Eliminando file e liberando di tanto l'HDD risolvo qualcosa ? O mi conviene fare piu deframmentazioni ? Magari 1 a settimana.............
Prova a fare un'altra deframmentazione
cuoresportivo86
13-04-2012, 16:01
Prova a fare un'altra deframmentazione
Ok ok ;)
gravedigging selvaggio perchè MyDefrag non mi sta aiutando più: c'è qualcosa di meglio?
il defrag di windows mi ha lasciato i file enormi all'inizio del disco e sinceramente il data4.pak di starcitizen lo vorrei mettere alla fine che tanto non ci gioco praticamente mai
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.