Entra

View Full Version : Ridimensionamento partione dopo installazione


stefano.g1
28-12-2005, 21:46
Ho da poco installato Ubuntu 5.10 su una partizione da 9Gb.
Mi sono accorto che 9Gb son pochi.
È possibbile ridimensionare la partizione con il sistema installato?
Se si, con quale programma dovrei farlo?

Vi ringrazio anticipamente.
Ciao,

tutmosi3
29-12-2005, 07:25
Io ho fatto il ridimensionamento di una partizione in FAT32 (la usavo per l'interscambio di dati tra Linux e Windows) tramite Partition Magic 8 da XP.

Siccome molti me la sconsigliavano avevo fatto un back up prima di operare e comunque dovevo formattare, quindi non avevo niente da perdere.

Tutto andò OK e dovetti rimandare la formattazione.

In un'altra occasione mio cugino si mise al PC quando io non c'ero e cancellò la partizione FAT32. In quel caso dovetti reinstallare GRUB.

Ciao

Fil9998
29-12-2005, 08:38
mmm

installati
qt parted

o avvialo da live CD di knoppix per re-saizare le partizioni ...

facile che tu debba metter mano a grub.

jacopastorius
29-12-2005, 09:40
io una volta ho ridimensionato una partizione fat con partition magic 8, mi ha dato errore nel mentre del processo, grub al riavvio dava errore 17, alla fine ho risolto con l'aiuto di un amico ma ho sudato molto

stefano.g1
29-12-2005, 13:13
Si, Ho capito. Ma dietro alla mia partizione di linux c'è una partizione ntfs.
Si può diminuire questa partizione per dar spazio a quella di linux?

tutmosi3
29-12-2005, 13:16
Si, Ho capito. Ma dietro alla mia partizione di linux c'è una partizione ntfs.
Si può diminuire questa partizione per dar spazio a quella di linux?

Non è esattamente quello che ho fatto io ma poco cambia, in quanto io tolsi spazio ad una FAT32 per cederlo ad una EXT2.

Ciao

antonello_decataldis
29-12-2005, 20:05
Un tempo non c'era alcun modo di ridimensionare le partizioni senza distruggere i dati presenti. Di questi tempi sono disponibili delle utilità di partizionamento che possono ridimensionare in maniera non distruttiva; conoscono la struttura dei filesystem, possono trovare lo spazio libero nel filesystem e possono spostare i dati dei file in giro per la partizione per spostare lo spazio libero dove necessario per poter effettuare correttamente il ridimensionamento. È ancora suggerito di fare un backup completo prima di usare uno di questi strumenti, in caso di errore del programma o umano.
Sotto Linux GNU parted permette di creare, distruggere, ridimensionare e copiare partizioni. Supporta i filesystem ext2, FAT16 e FAT32 e i dispositivi di swap di Linux; supporta anche le etichette per i dischi MS-DOS. Parte è utile per fare spazio per nuovi sistemi operativi, riorganizzare l'uso del disco, copiare dati tra dischi fissi e creare immagini di dischi. È un programma relativamente nuovo, ma si dice funzioni bene e non rovini i dati.
In breve, si dovranno fare le seguenti cose per ridimensionare partizioni Linux:

1. Fare un backup completo del sistema.
2. Creare un dischetto di root avviabile
3. Copiare i file root e in questo dischetto, oltre alle altre utilità di cui si ha bisogno
4. Riavviare usando il dischetto di root.
5. Lanciare il root-disk.
6. Usare le opzioni del menu di root per cancellare le partizioni che si intende ridimensionare. Ciò distruggerà tutti i dati sulle partizioni in questione.(ricorda il backup )
7. Usare le opzioni del menu di root per ricreare queste partizioni, di dimensioni maggiori.
8. Uscire dal terminale root e riformare le nuove partizioni.
9. Ripristinare i file originali dal backup.

Ciao e ci sentiamo
:sofico: