PDA

View Full Version : Lista accessori e punte originali DREMEL


greio
28-02-2004, 07:37
Con l'autorizzazione dell'autore (Defkon1) e dei moderatori del forum da cui la discussione è stata tratta (mod****pl*net (http://www.moddingplanet.it/)) riporto una interessantissima discussione, sugli accessori originali Dremel.

Questi sono gli accessori originali del dremel, e la maggior parte dei simildremel sono compatibili con questi accessori.

www.dremeleurope.com

Dischi da taglio (da utilizzare con un perno #402)
# 409 Disco da taglio 24mm impregnato allo smeriglio
# 420 Disco da taglio 24mm uso intensivo impregnato allo smeriglio
# 426 Disco da taglio 32mm rinforzato in fibra di vetro
# 540 Disco da taglio 32mm impregnato allo smeriglio
# 542 Disco da taglio (solo legno)
# 545 Disco da taglio diamantato

Dischi da taglio (punte da foro)
# 560 punta da taglio per cartongesso
# 561 punta da taglio a spirale
# 562 punta da taglio per piastrelle[/B]
# 569 punta al carburo per rimozione cemento
# 570 punta al carburo per rimozione cemento da 3mm

Punte da smerigliatura e affilatura
# 453 Molettina abrasiva per affilare seghe a catena (4mm)
# 454 Molettina abrasiva per affilare seghe a catena (4,7mm)
# 455 Molettina abrasiva per affilare seghe a catena (5,5mm)
# 457 Molettina abrasiva per affilare seghe a catena (4,5mm)
# 500 Moletta abrasiva all'ossido di alluminio piatta (media - 25.4mm)
# 516 Moletta abrasiva all'ossido di alluminio a proiettile
# 518 Moletta abrasiva all'ossido di alluminio a cilindro
# 541 Disco abrasivo all'ossido di alluminio (25,4mm)
# 903 Moletta abrasiva all'ossido di alluminio a cono rovesciato (14mm)
# 911 Moletta abrasiva all'ossido di alluminio a tampone (10.9mm)
# 921 Moletta abrasiva all'ossido di alluminio sferica (13 mm)
# 932 Moletta abrasiva all'ossido di alluminio cilindrica (9,5mm)
# 941 Moletta abrasiva all'ossido di alluminio a cono (15,6mm)
# 945 Moletta abrasiva all'ossido di alluminio a punta di pennello (4,8mm)
# 952 Moletta abrasiva all'ossido di alluminio a proiettile (9,5mm)
# 953 Moletta abrasiva all'ossido di alluminio a puntale (6,4mm)
# 954 Moletta abrasiva all'ossido di alluminio a cilindro stondato (6,4mm)
# 954 Moletta abrasiva all'ossido di alluminio a testa curva (15,6mm)
# 83142 Moletta abrasiva al carburo di silicio a cilindro stondato (7mm)
# 83322 Moletta abrasiva al carburo di silicio a puntale (3,2mm)
# 83702 Moletta abrasiva al carburo di silicio a cilindretto (3,2mm)
# 84922 Moletta abrasiva al carburo di silicio a proiettile (4,8mm)
# 85422 Moletta abrasiva al carburo di silicio a testa piatta (19,8mm)
# 85602 Moletta abrasiva al carburo di silicio a testa piatta (10,3mm)

Punte per lucidatura
# 403 Spazzola in setola rotonda (19,2mm)
# 404 Spazzola in setola a tazza (13mm)
# 405 Spazzola in setola a cilindro (3,2mm)
# 414 Disco in feltro per lucidatura (13mm - usare perno #401)
# 421 Pasta abrasiva per lucidatura (usare punte in feltro o a setole)
# 422 Punta in feltro per lucidatura 9,5mm (usare perno #401 e pasta abrasiva #421)
# 423 Disco in feltro per lucidatura (25,4mm - usare perno #402)
# 425 Disco abrasivo impregnato allo smeriglio fine (22,2mm - usare perno #402)
# 428 Spazzola in metallo rotonda (19,2mm)
# 429 Disco in feltro per lucidatura spesso (usare perno #401)
# 442 Spazzola in metallo a tazza (13mm)
# 443 Spazzola in metallo a cilindro (3,2mm)
# 461 Punta per lucidatura in gomma a cilindro (Blu 6,4mm)
# 462 Punta per lucidatura in gomma a proiettile (Blu 6,4mm)
# 463 Punta per lucidatura in gomma a doppio cono (Blu 6,4mm)
# 530 Spazzola in acciaio inossidabile rotonda (19,2mm)
# 531 Spazzola in acciaio inossidabile a tazza (13mm)
# 532 Spazzola in acciaio inossidabile a cilindro (3,2mm)
# 535 Spazzola in ottone rotonda (19,2mm)
# 536 Spazzola in ottone a tazza (13mm)
# 537 Spazzola in ottone a cilindro (3,2mm)

Punte da levigatura
# 407 Cilindro abrasivo a grana grossa 60 (13mm)
# 408 Nastro sostitutivo per #407 grana grossa 60
# 411 Disco abrasivo all'ossido di alluminio grana grossa 60 (19mm)
# 412 Disco abrasivo all'ossido di alluminio grana media 220 (19mm)
# 413 Disco abrasivo all'ossido di alluminio grana fine 240 (19mm)
# 430 Cilindro abrasivo a grana grossa 60 (6,4mm)
# 431 Nastro sostitutivo per #430 grana grossa 60
# 432 Nastro sostitutivo per #407 grana grossa 120
# 438 Nastro sostitutivo per #430 grana grossa 120
# 439 Cilindro abrasivo a grana grossa 60 (9,5mm)
# 440 Nastro sostitutivo per #439 grana grossa 60
# 444 Nastro sostitutivo per #439 grana fine 120
# 502 Molettina lamellare grana 80 (9,5mm)
# 504 Molettina lamellare grana 80 (4,5mm)

Punte da incisione/intaglio/fresatura
# 100 Fresa da taglio ad alta velocità a goccia (6,3mm)
# 105 Fresa per incisioni sferica (0,8mm)
# 106 Fresa per incisioni sferica (1,6mm)
# 107 Fresa per incisioni sferica (2,4mm)
# 108 Fresa per incisioni cilindrica (0,8mm)
# 109 Fresa per incisioni cilindrica (1,6mm)
# 110 Fresa per incisioni cilindrica (2,4mm)
# 111 Fresa per incisioni a cilindro stondato (0,8mm)
# 112 Fresa per incisioni a cilindro stondato (1,2mm)
# 113 Fresa per incisioni a cilindro stondato (1,6mm)
# 114 Fresa da taglio ad alta velocità a goccia (7,8mm)
# 115 Fresa da taglio ad alta velocità a cilindro
# 116 Fresa da taglio ad alta velocità a cilindro stondato
# 117 Fresa da taglio ad alta velocità a proiettile
# 118 Fresa da taglio ad alta velocità a punta
# 121 Fresa da taglio ad alta velocità a punta di pennello (6,3mm)
# 124 Fresa da taglio ad alta velocità a punta di pennello (7,8mm)
# 125 Fresa da taglio ad alta velocità a punta viva
# 131 Fresa da taglio ad alta velocità a tampone (6,3mm)
# 134 Fresa da taglio ad alta velocità a tampone (7,8mm)
# 144 Fresa da taglio ad alta velocità ovale
# 190 Fresa da taglio ad alta velocità sferica (2,3mm)
# 191 Fresa da taglio ad alta velocità sferica (3,2mm)
# 192 Fresa da taglio ad alta velocità sferica (4,8mm)
# 193 Fresa da taglio ad alta velocità a cilindro (2,3mm)
# 194 Fresa da taglio ad alta velocità a cilindro (3,2mm)
# 196 Fresa da taglio ad alta velocità a cilindro (4,8mm)
# 198 Fresa da taglio ad alta velocità a testa piatta (7,0mm)
# 199 Fresa da taglio ad alta velocità a testa piatta (9,5mm)
# 612 Fresa guidata per modanature ad alta velocità (2,4mm - legno)
# 615 Fresa guidata per smussature ad alta velocità (3,2mm - legno)
# 628 Set di 7 punte da foratura
# 640 Fresa per scanalature a V (6,4mm - legno)
# 650 Fresa diritta (3,2mm - legno)
# 652 Fresa diritta (4,8mm - legno)
# 654 Fresa diritta (6,4mm - legno)
# 7103 Punta diamantata sferica (1,9mm)
# 7105 Punta diamantata sferica (4,3mm)
# 7117 Punta diamantata a cono rovesciato (9,5mm)
# 7120 Punta diamantata piatta
# 7122 Punta diamantata cilindrica (2,4mm)
# 7123 Punta diamantata cilindrica (4,8mm)
# 7134 Punta diamantata a puntale (1,9mm)
# 7144 Punta diamantata a puntale (2,4mm)
# 9901 Fresa in metallo duro cilindrica (3,2mm)
# 9902 Fresa in metallo duro cilindrica (2,4mm)
# 9903 Fresa in metallo duro a cilindro stondato (3,2mm)
# 9904 Fresa in metallo duro a cilindro stondato (2,4mm)
# 9905 Fresa in metallo duro sferica (3,2mm)
# 9906 Fresa in metallo duro ovale (32mm)
# 9909 Fresa in metallo duro a punta viva (3,2mm)
# 9910 Fresa in metallo duro a puntale (3,2mm)
# 9911 Fresa in metallo duro a goccia (3,2mm)
# 9931 Fresa in metallo duro strutturato a puntale (6,4mm)
# 9932 Fresa in metallo duro strutturato a cilindro (6,4,mm)
# 9933 Fresa in metallo duro strutturato a cilindro (7,8mm)
# 9934 Fresa in metallo duro strutturato a proiettile (7,8mm)
# 9935 Fresa in metallo duro strutturato sferica (7,8mm)
# 9936 Disco in metallo duro strutturato (19mm)

Punte varie
# 401 Perno a testa filettata
# 402 Perno con vite
# 480 Pinza (3,2mm)
# 481 Pinza (2,4mm)
# 482 Pinza (1,6mm)
# 483 Pinza (0,8mm)


Consigli:
- assicurate sempre bene il vostro lavoro sul piano
- se lavorate con il metallo tenete una velocità inferiore rispetto a quella che tenete con il legno
- se lavorate con la plastica fate attenzione, perchè nel punto di appoggio potrebbe fondere per calore da attrito
- 409 ve lo consiglio per il taglio di plastica, qnd di mod di tastiere, mouse e affini.
- 420 è fantastico per il taglio case
- 545 è molto bello, ma molto costoso, e viene consigliato per il taglio di marmo, pietra, ceramica, porcellana ed altri epossidici duri. Non spendete inutilmente: per la vostra finestra andrà benissimo il 420
- utilizzate la pietra di ravvivatura per ridare vita alle vostre molette dopo l'utilizzo. potete utilizzare la pietra di ravvivatura anche per dare alle molette una forma precisa per un certo lavoro
- le molette abrasive al carburo di silicio sono prettamente indicate per superifici dure quali pietra, pietre preziose,...
- le molettine abrasive per affilare seghe a catena vi saranno totalmente inutili per il modding, ma visto che c'ero... perchè non mettercele?
- non utilizzare le spazzole da lucidatura sopra i 15mila RPM
- 422 è indicata per lucidare le superfici lisce come i metalli preziosi con paste fatte apposta per i gioiellieri
- 425 è fantastico per le smerigliature fine, ma si consuma facilmente
- le punte da levigature (escluse le lamellari) sono ottime per il legno e per la fibra di vetro (modding spinti, auto tuning o lavoro su barche)
- le frese in metallo duro sono in carburo (il materiale più duro in natura dopo il diamante) e durano molto di più di quelle ad alta velocità (HSS)
- utilizzate le frese per incisione per lavori di precisione su legno, plastica e metalli morbidi


Ringrazio ancora l'autore Defkon1 e il forum di mod****pl*net (http://www.moddingplanet.it/) per la gentile concessione.

Schummacherr
28-02-2004, 11:44
ottimo...adesso so cosa usare senza dover sfogliare 100pagine di catalogo :D

thx

Jimmy3Dita
28-02-2004, 14:37
Well done, un grazie agli amici di MP! ;)

genk
29-02-2004, 08:50
grazie a tutti, ora so cosa devo comprare!!magari si possono trovare anke delle immagini???

Defkon1
29-02-2004, 12:41
per le immagini basta andare nel citato www dremeleurope com e cercare la punta/disco/moletta che ti interessa... ;)

inoltre sempre sullo stesso sito potrete trovare interessanti applicazioni per i lavori domestici (oltre il modding :) ) per il vostro dremel...

thegiox
01-03-2004, 07:14
posso fare una domanda stupida?
qualche volta mi è capitato, con i dischi non originali inclusi nel finto-dremel che ho comprato, che i dischi si rompessero rimanendo incastrati nella lamiera o nel plexi.
il mio dubbio è: se mi si spezza un disco mentre sto tagliando una finestra, i pezzi del disco possono farmi male?
uso sempre occhiali protettivi, però mani faccia e corpo non sono protetti...

insomma, questo aggeggino gira parecchio forte...

thegiox
01-03-2004, 07:15
Originariamente inviato da thegiox
posso fare una domanda stupida?
qualche volta mi è capitato, con i dischi non originali inclusi nel finto-dremel che ho comprato, che i dischi si rompessero rimanendo incastrati nella lamiera o nel plexi.
il mio dubbio è: se mi si spezza un disco mentre sto tagliando una finestra, i pezzi del disco possono farmi male?
uso sempre occhiali protettivi, però mani faccia e corpo non sono protetti...

insomma, questo aggeggino gira parecchio forte...

ah ovviamente ora ho comprato solo accessori originali!

greio
01-03-2004, 07:29
Cerca di evitare di stare sopra alla lama, o cumunque nella
sua traiettoria. Tieni il Dremel con entrambe le mani e tienilo sempre davanti a te... a volte sono posizioni impossibili, ma io personalmente non ci tengo a scoprire se un disco saltato via fa male oppure no!

Defkon1
01-03-2004, 07:31
Originariamente inviato da thegiox
posso fare una domanda stupida?
qualche volta mi è capitato, con i dischi non originali inclusi nel finto-dremel che ho comprato, che i dischi si rompessero rimanendo incastrati nella lamiera o nel plexi.
il mio dubbio è: se mi si spezza un disco mentre sto tagliando una finestra, i pezzi del disco possono farmi male?
uso sempre occhiali protettivi, però mani faccia e corpo non sono protetti...

insomma, questo aggeggino gira parecchio forte...

indubbiamente puoi farti male anche utilizzando dremel originale con ricambi dremel, per cui prendi sempre le dovute precauzioni.

se ti si spezzano i dischi in quel modo potrebbe anche essere colpa di un errato utilizzo dell'attrezzo: fai sempre più passate in modo da creare una traccia (un solco) fino ad arrivare al taglio. Nn forzare mai il dremel e nn imprimere troppa forza nel taglio.

thegiox
01-03-2004, 08:01
Originariamente inviato da Defkon1
indubbiamente puoi farti male anche utilizzando dremel originale con ricambi dremel, per cui prendi sempre le dovute precauzioni.

se ti si spezzano i dischi in quel modo potrebbe anche essere colpa di un errato utilizzo dell'attrezzo: fai sempre più passate in modo da creare una traccia (un solco) fino ad arrivare al taglio. Nn forzare mai il dremel e nn imprimere troppa forza nel taglio.

grazie dei consigli.
no, per dovere di cronaca ti giuro che era colpa dei dischi, erano fatti di carta... infatti con quelli dremel che ho comprato non mi è mai successo.
non forzo mai il dremel, come dicono in televisione è la velocità che fa il taglio e non la forza con la quale si spinge... non mi ricordo che televendita è però!!!

comunque ora con questa bella lista di accessori so cosa comprare! grazie!

greio
22-03-2004, 20:01
Domanda!
Oggi ho fatto un foro per una ventola, ma ovviamente con la lama sono stato all'interno del cerchio che avevo tracciato sulla lamiera di circa 2-4 mm. Adesso come faccio a portare il foro alla sua giusta ampiezza?
Che punte mi servono sul dremel?
TNX

¤Mke¤
23-03-2004, 11:33
# 407 Cilindro abrasivo a grana grossa 60 (13mm)

e per le rifiniture definitive passa alla grana fine ;)

SlimSh@dy3Ghz
30-03-2004, 17:08
davvero molto utile....;) ;)

AndyMetaL
04-04-2004, 09:50
Ragazzi ma le punte da taglio vanno bene per tagliare i pannelli?


Andy:)

greio
04-04-2004, 11:13
I pannelli si tagliano coi dischi #409 o #420... oppure (meglio ) col seghetto alternativo, e poi col Dremel ci fai i fiori!

AndyMetaL
04-04-2004, 21:32
lo so, volevo sapere se si potevano tagliare anche con le punte ;)


Andy:)

m4xt3r
05-04-2004, 09:29
Una domanda: tra gli accessori, ho trovato in negozio delle sagome in plastica nera, indicate per aiutare la fresa a seguire un determinato percorso ed evitare sbavature di sorta...
Come funzionano? Possono tornate utili per delle fresature particolarmente complesse?
Grazie per questo utile thread! :)

Matro
09-04-2004, 18:35
grande greio, thread per me pressoché importantissimo :D

Oggi pomeriggio ho comprato dei dischi 409, rispetto a quelli kinzo tutto un'altro mondo, anche se l'unico che ho usato per prova mi è saltato (evidentemente non l'avevo lasciato a raffreddare visto che avevo precedentemente tagliato con successo una vite da 10mm di diametro :D )...

I dischi 420 si trovano al brico center di padova? C'è un pò di tutto? Ieri sono andato al brico dell'airone e non c'è una benemerita mazza di quello che può servire, solo cilindri abrasivi e simili ;)

greio
09-04-2004, 22:42
I 420 li ho presi a padova la scorsa settimana... la sembra essere un po' più assortito rispetto a Monselice!

skazzo
27-04-2004, 16:50
azz! se la leggevo l'altro ieri questa guida prendevo i 409 e i 420!
ho speso 24 euri per una valigetta di accessori del kinzo(costata di più del kinzo stesso! :eek: ) e ho già consumato una decina di dischi, solo per fare una griglietta (una decina di segmenti tagliati)... rabbia!
metto subito il thread nei preferiti!!!

ciao e grazie!

m4xt3r
28-04-2004, 01:00
Domani compro la fresa N°545...
vediamo come se la cava con il taglio di alluminio! :)

krandall
29-04-2004, 15:02
Stupendo questo thread.....
e' possibile sapere quanto costa il pezzo principale e le sue punte ??

Jok3r
24-06-2004, 19:04
quale consigliate dopo che ho tagliato il case per rendere piu liscia la superfice, insomma il lavoro che fa la lima a mano

questi accessori a cosa corrispondono a occhio e croce

http://www.thinktechie.com/articles/windowmod/pic56.jpg

http://www.thinktechie.com/articles/windowmod/pic06.jpg

greio
24-06-2004, 19:42
Vorrei saperlo anch'io!
Le mole abrasive della serie verde (numero 9**) mi si consumano con niente! Gli unici sono i cilindri da levigatura (408) ma non son troppo grossi per arrivare negli angoli stretti!

Hades
27-07-2004, 15:27
grande 3d... mi accingo ora a prendere il dremel! ora so cosa mi serve! grazie infinite!

nextstyle
10-08-2005, 21:48
ciao... ho comprato il dremel e ho iniziato a tagliare una paratia del mio case
solo che ho un problema ... con i dischi inclusi nella confezione riesco a fare tipo 5 centimetri di taglio... dopo di che si disintegrano... riducono il diametro fino a sparire
esistono dei dischi + duraturi e resistenti?

Xfree
05-10-2005, 13:59
Per sverniciare un case andrebbe bene la 521?
http://www.dremeleurope.com/dremelocs/modules/oragetblob.dll?db=dremelocs&item=dremelocs.items&id=1987,242,27&maxwidth=530&maxheight=540&mime=image/jpeg

Defkon1
07-10-2005, 22:36
Per sverniciare un case andrebbe bene la 521?
http://www.dremeleurope.com/dremelocs/modules/oragetblob.dll?db=dremelocs&item=dremelocs.items&id=1987,242,27&maxwidth=530&maxheight=540&mime=image/jpeg


ci metti una vita... ti conviene armarti di pazienza e carta vetrata di diversa grana...

Xfree
08-10-2005, 07:50
Alla fine l'ho fatto con flex e disco abrasivo con grana 60, purtroppo però essendo la mia prima esperienza quella grana era troppo grossa e devo levare i solchi con un disco leggermente più fine.

Danny_16
26-10-2005, 15:48
raga, premetto che sono nuovo sia del forum sia come esperienze di modding.

2 domande.
1 Ma perche questo Dremel è cosi quotato da tutti?
2 quanto costa un Dremel adatto a fare questo tipo di lavori?

worms
20-11-2005, 21:00
raga, premetto che sono nuovo sia del forum sia come esperienze di modding.

2 domande.
1 Ma perche questo Dremel è cosi quotato da tutti?
2 quanto costa un Dremel adatto a fare questo tipo di lavori?
quoto..servirebbero anke a me queste info

Lonherz
20-11-2005, 23:37
1- principalmente perchè è molto versatile, inoltre essendo piccolo è adatto a lavori di precisione
2- i più economici sono sui 30€ , i più costosi (tra cui il dremel classico) sono sui 60-80€
Poi ce ne sono alcuni particolari (tipo il dremel professional) che costano di più, ma per l'uso che ne facciamo noi non c'è una gran differenza tra questi ultimi due. (poi ci sarebbe anche il megadremel da banco da 350€ ( :eek: ) ma questa è un'altra storia :asd: )

Gli accessori comprati separatamente invece sono un furto aggravato :rolleyes:

worms
22-11-2005, 20:47
io a casa ho una specie di dremel..fa la stessa funzione..ruota solo ke lo uso con l'aria del compressore...dite ke vada bene lo stesso se ci metto gli accessori del dremel??

Hari Seldon
25-11-2005, 13:53
Visto che gli esperti siete voi vi pongo un quesito: è proprio necessario comprare IL dremel o si può, se proprio necessario, andare a risparmio con un "finto-dremel"?
Magari poi le punte si possono prendere anche originali, però ho seri problemi di budget e mi sto rendendo conto che da quando girello qua sento un incoscio bisogno di avere uno di quegli adorabili cosini rotanti :D

Lonherz
26-11-2005, 16:49
Dipende anche da quanto e per cosa lo devi usare:
Se lo devi usare molto e per lavori in cui serve più potenza e sforzi il trapanino (direi principalmente taglio di materiali duri con dischi da taglio, ma in generale un po' tutti i lavori in cui serve potenza) ti conviene prendere IL dremel o IL black and decker (non mi ricordo se ci sono altre marche equivalenti) per un costo di 60-70 € per l'utensile più qualche accessorio.
Altrimenti se devi fare lavori più "leggeri" puoi anche prendere un simildremel (costo sui 30€)

Hari Seldon
26-11-2005, 23:12
Dipende anche da quanto e per cosa lo devi usare:
Se lo devi usare molto e per lavori in cui serve più potenza e sforzi il trapanino (direi principalmente taglio di materiali duri con dischi da taglio, ma in generale un po' tutti i lavori in cui serve potenza) ti conviene prendere IL dremel o IL black and decker (non mi ricordo se ci sono altre marche equivalenti) per un costo di 60-70 € per l'utensile più qualche accessorio.
Altrimenti se devi fare lavori più "leggeri" puoi anche prendere un simildremel (costo sui 30€)

Capito, grazie del chiarimento :D :D

Danny_16
11-01-2006, 15:08
raga, ma un disco 420 quanto puo costare?

netsky3
14-01-2006, 17:59
raga, ma un disco 420 quanto puo costare?

quoto perche sono curioso anche io :D
volevo anche sapere se conoscete dei siti che vendono tt i vari tipi di dischi, punte..ecc..
grazie :)

Fiamma_mmx
18-01-2006, 09:56
Mi accodo anch'io perchè dovrò accingermi ad usarlo, e quindi mi servirebbe aiuto.. Se dovessi sverniciare e poi lucidare a specchio quella stessa parte, cosa mi converrebbe utilizzare, l'onnipresente dremel, la classica carta cartavetrata o l'imponente flessibile??.. :help:

PS: e per fare delle incisioni di precisione, per esempio un disegno ingiso su metallo o su plexy..il dremel sarebbe ottimo vero??..Tralasciando che serve pratica,magari prima di farlo definitavamente mi esercito su qualcosa..

PAINKILLER666
08-02-2006, 13:16
fantastica sta guida

netsky3
08-02-2006, 13:26
fantastica sta guida

se qualcuno rispondesse...si! :mad:

PAINKILLER666
08-02-2006, 18:47
se qualcuno rispondesse...si! :mad:


non hai tutti i torti :mc:

silgot
11-02-2006, 15:24
Ciao ragazzi.
Ho comprato da poche ore un bel dremel con cui scatenarmi sull'onda del modding...
Nel kit appena comprato erano già presenti i dischi 409, oltre che altri vari accessori, ho comprato poi i 420 e mi sa che per ora sono a posto. Farò un po' di esperimenti su pezzi di plexy e lamierato per esercitarmi e poi via col modding.
Pensavo fosse più facile usarlo, invece bisogna stare attentissimi, però è un bell'attrezzo veramente...
Buon modding a tutti!

Wilcomir
11-02-2006, 15:59
occhio alle dita :D

silgot
11-02-2006, 16:12
occhio alle dita :D

Non dirmelo nemmeno :D :D
Per prova ho cominciato a sezionare un vecchio dissipatore per pentium 3 su slot 1 (ne faccio piccoli dissi per ram e per la circuiteria estena di un hdd maxtor che scalda in maniera esagerata), ho sempre l'impressione che il dremel mi stia per scappare dalle mani.
Perciò, come diceva la mia prof. d'inglese: pay attention, please!!

silgot
12-02-2006, 16:46
Ciao a tutti.
Sul manuale d'istruzione del dremel è consigliato di lubrificare la zona di taglio con paraffina o qualcosa di simile (non acqua però) per far in modo che i residui del taglio non si appicchino alla lama rendendola meno efficace. Tagliando dell'alluminio in effetti un po' di materiale si "spalma" sulla lama, ma non ho notato un calo di prestazioni nel taglio.
Voi come vi regolate?
Thanks ;)

Snow82
13-02-2006, 08:51
io ho tagliato lamiere di alluminio senza mettere nulla. però ho notato che il disco si consuma molto in fretta!

Fiamma_mmx
13-02-2006, 14:10
Anch'io ho da poco comprato un dremel (simil-dremel, per la precisione) e mi sono sbizzarrito a fare un poche di prove.. Ho fatto dei tagli sull'alluminio, senza lubrificare, e la lama se n'è andata via in pochissimo tempo, per fortuna ne ho ordinate di scorta...
:help: Se dovessi tagliare la paratia del case, il disegno, lo faccio direttamente dove devo tagliare o ci attacco della carta adesiva??Perchè per la rete ho visto chi lo faceva e chi no, io le prove le ho fatte disegnando direttamente e poi tagliando,ma sul taglio definitivo vorrei essere sicuro di fare la cosa giusta...Help me please... :help:

nicola1985
25-04-2006, 13:54
come si esegue la finitura con il dremel?
ho fatto la finestra solo mi sono mantenuto 1.5-2 mm al di fuori del disegno ora vorrei togliere questi 2mm?come fare?grazie!!

MetalluS
28-04-2006, 19:54
raga, ma un disco 420 quanto puo costare?

il 420 non te lo so dire ma il 409 che io uso per tagliare è venduto nel pacchetto che contiene 36 dischi costa sui7 € se non ricordo male e ci taglio plaxyglass, alluminio e acciaio

edit:se dovete tagliare solo acciaio (esempio viti o lamiere del case) credo che il 426 e il 426B (non ha capito la differenza tra i 2, forse solo la scatola) siano i migliori

riedit: il 456 è uguale ai 426 e 426B ma ha in diametro migliore e quindi dovrebbe garantire una durata maggiore

MetalluS
28-04-2006, 20:15
nicola1985 sto cercando qualcosa che faccia al caso tuo ma sembrano tutti o per sgrossare o per super-rifiniture per adesso quella che si avvicina di + al tuo scopo sembra la Molettina abrasiva all'ossido di alluminio (8193) ma ho paura che per rifinire un'intera finestra, che presumo abbastanza grossa, ti ci voglia molto tempo e soprattutto molte molettine... se tu riuscissi ad avvicinarti di + al disegno con un disco da taglio (tipo 409) lasciando per esempio 1 mm o 0,5 mm forse faresti molto meglio.

Widowmaker
29-04-2006, 16:03
scusate l' intromissione da profano, non c' entra molto, ma ho bisogno di un consiglio e voi siete s4enz' altro molto più esperti di me:
se io svernicio e lucido il case (non credo sia alluminio, forse una lega) con un orbitante con carte abrasive via via più fini, e poi ci do di pasta abrasiva, l' effetto che ne ottengo è simile alla lucidatura "a specchio"?

bello il thread, quasi quasi mi convinco a prendere anchio il dremel :D

rdv_90
29-04-2006, 20:01
iscritto, io e il mio dremel... :D

Xalexalex
01-05-2006, 10:21
Iscritto in attesa di compramento dremel (mi sa che piglierò il 300, originale), poichè manco di dollaros...

Ezran
22-05-2006, 16:29
Iscritto..

Con Dremel 300 da provare... :D

Riepilogando per tagliare l'alluminio, 420 e mola abrasiva per la rifinitura?

Smileface
24-05-2006, 18:16
scusate se non c'entra niente con il tipo di lavoro, però mi servirebbe un consiglio su che tipo di punta utilizzare per carteggiare(????) del legno per poi riverniciarlo...
...vorrei evitare di farlo a mano con la carta vetrata!!!

(????) = penso si chiami così il procedimento di rimozione della vecchia vernice


Grazie e ciao

matteo1986
29-06-2006, 15:52
Ciao a tutti, mi sapreste dire a che velocità vanno usati i dischi #420 per tagliare la lamiera di un case (chieftec)? :)

rdv_90
29-06-2006, 15:57
Ciao a tutti, mi sapreste dire a che velocità vanno usati i dischi #420 per tagliare la lamiera di un case (chieftec)? :)

sulla cartina che ti hanno dato con i dischi c'è scritta la vel max, in genere è la velocità massima che puoi mettere per i dischi da taglio ;)

matteo1986
30-06-2006, 06:59
sulla cartina che ti hanno dato con i dischi c'è scritta la vel max, in genere è la velocità massima che puoi mettere per i dischi da taglio ;)

Eh, purtroppo non ho quella cartina, sennò non l'avrei chiesto :stordita:

rdv_90
30-06-2006, 08:24
di solito per i dischi da taglio va selezionata la velocità massima :)

matteo1986
30-06-2006, 08:39
di solito per i dischi da taglio va selezionata la velocità massima :)

Ok, grazie. :)

jonny89
12-09-2006, 11:01
è buono il "dremel" valex?

lo trovo in valigetta a 15 euro con gli accesssori!!!

Xalexalex
12-09-2006, 11:41
è buono il "dremel" valex?

lo trovo in valigetta a 15 euro con gli accesssori!!!
Shecondo me nu.. Non è sta gran marca.. Io ho preso a 18 quello dell'Einhell... Altro mondo :D

jonny89
13-09-2006, 08:38
Alessandro.....

a un negozio vicino casa mia vendono tutto riguardante einhell... :D

il simil dremel einhell con la punta flessibile costa 44 quello senza 25 sicuro che mi conviene quello da 25 è buono?

ci compro 2 valex :mc:

P.S.: il valex l'hai provato?

netsky3
13-09-2006, 09:33
io su ebay ho preso 22€ quello con la punta flessibile

jonny89
13-09-2006, 16:38
non io non voglio comprare su ebay.....

mi consigliate il valex???

JKT
14-09-2006, 17:39
ank'io ho preso l'ehineel o cm cavolo si scrive :D mi è arrivato ieri e appena posso lo provo; pagato su e bay 28 ss incluse (10€!!! :muro: )

le punte di dremel vanno cn questo modello?

Xalexalex
14-09-2006, 17:42
ank'io ho preso l'ehineel o cm cavolo si scrive :D mi è arrivato ieri e appena posso lo provo; pagato su e bay 28 ss incluse (10€!!! :muro: )

le punte di dremel vanno cn questo modello?
Si senza nessun problema, il mio è il BG 135 :D

>Alexan<
27-09-2006, 23:05
ho comprato da poco il Dremel 300 con l'albero flessibile... una bomba
Vanno bene i dischi 420 per tagliare una lastra di acciaio spessa 1mm?
Grazie

Wilt Chamberlain
01-12-2006, 14:05
per tagliare allora vada per il 420 e 409, ma siccome voglio fare una finestra che non presenta spigoli quale utensile si può utilizzare?
Sul sito della dremel i dischi 409 e 420 sono sconsigliati per i tagli curvi, voi cosa usate?

Yokkio
28-12-2006, 22:30
visto che interessa pure a me...UP :D

gio_gio
21-01-2007, 17:01
per le immagini basta andare nel citato www dremeleurope com e cercare la punta/disco/moletta che ti interessa... ;)

inoltre sempre sullo stesso sito potrete trovare interessanti applicazioni per i lavori domestici (oltre il modding :) ) per il vostro dremel...

cioè? non le ho trovate, siccome ho appena comprato il dremel vorrei provare a fare un po di pratica prima di modddare...
mica poi postarmi il link?

JKT
25-02-2007, 10:52
ragazzi ho acquistato un simil-dremel, quello marchiato Eihneill o qlcsa di simile, e provato a tagliare un pezzo del case... ho montato la lama da acciacio ke c'era nella scatola e dopo aver tagliato x 2 millimetri si è scatafrasciata:doh: cm mai? dite ke con delle punte x il dremel originali funziona?

netsky3
25-02-2007, 10:58
ragazzi ho acquistato un simil-dremel, quello marchiato Eihneill o qlcsa di simile, e provato a tagliare un pezzo del case... ho montato la lama da acciacio ke c'era nella scatola e dopo aver tagliato x 2 millimetri si è scatafrasciata:doh: cm mai? dite ke con delle punte x il dremel originali funziona?

quel disco fa schifo :D

rdv_90
25-02-2007, 11:19
ragazzi ho acquistato un simil-dremel, quello marchiato Eihneill o qlcsa di simile, e provato a tagliare un pezzo del case... ho montato la lama da acciacio ke c'era nella scatola e dopo aver tagliato x 2 millimetri si è scatafrasciata:doh: cm mai? dite ke con delle punte x il dremel originali funziona?

comprati le 409 ;)

JKT
25-02-2007, 11:55
comprati le 409 ;)

grassie! x iniziare un taglio sulla paratia, a ke velocità devo mettere? io inizio con una bassa e poi alzo man mano ke vado: è giusto?

rdv_90
25-02-2007, 12:40
grassie! x iniziare un taglio sulla paratia, a ke velocità devo mettere? io inizio con una bassa e poi alzo man mano ke vado: è giusto?

io lo tengo sempre al massimo e faccio prima il solco e poi piano piano senza sforzare ripasso tagliando tutto

Yokkio
25-02-2007, 13:28
grassie! x iniziare un taglio sulla paratia, a ke velocità devo mettere? io inizio con una bassa e poi alzo man mano ke vado: è giusto?

più che la velocità conta che tu non calchi troppo sulla parte da tagliare, perchè il taglio lo fai asportando materiale, quindi il mio consiglio è: 18-22000giri e stai leggero sulla lamiera. nel momento in cui si scalda troppo devi alzare il disco, perchè rischia di polverizzarsi.

Il meglio è con una velocità minima tracci un solco guida, e dopo a velocità a regime fai il taglio vero e proprio con minori rischi di perdere il controllo della lama e quindi rovinare la paratia:cry:

P.S.
il disco di metallo poteva essere buono ma si scalda troppo in fretta... ha bisogno di lavorare con un filo d'acqua costante sulla lama. o meglio ancora olio (credo).

Yokkio
25-02-2007, 13:33
scusate se non c'entra niente con il tipo di lavoro, però mi servirebbe un consiglio su che tipo di punta utilizzare per carteggiare(????) del legno per poi riverniciarlo...
...vorrei evitare di farlo a mano con la carta vetrata!!!

(????) = penso si chiami così il procedimento di rimozione della vecchia vernice


Grazie e ciao

un dremel lo puoi usare per qualche cm quadro, non per un pezzo grande tpo una paratia...meglio carta vetrata a mano o levigatrice orbitale ;)
per il dremel ci sono delle molette abrasive che sono dei cilindri di carta vetrata di 2 dimensioni (0,5 e 1 di diametro) e con 2 differenti grane. penso siano troppo grossolane per te... e cmq sei limitato dall'ingombro dell'attrezzo.:muro:

gio_gio
06-03-2007, 14:38
Ma per effettuare un foro circolare.. cosa mi consigliate di fare? vado con il 420 stando 1mm dentro?

Poi con cosa posso andare preciso?

Valerio081
06-03-2007, 23:59
Iscritto
Anche io vorrei sapere di preciso cosa usare per rendere i bordi tagliati con i dischi un pò più rifiniti. Guardate qui, ho usato, dopo il taglio, il cilindretto di carta vetrata(non ricordo il numero), forse dovevo insinstere di più e non tirarlo via come ho fatto, però se mi dite le punte precise da usare, vado, le compro e mi rimetto all' opera.
http://img206.imageshack.us/img206/4027/immagine015ii4.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=immagine015ii4.jpg)

Yokkio
07-03-2007, 09:06
Iscritto
Anche io vorrei sapere di preciso cosa usare per rendere i bordi tagliati con i dischi un pò più rifiniti. Guardate qui, ho usato, dopo il taglio, il cilindretto di carta vetrata(non ricordo il numero), forse dovevo insinstere di più e non tirarlo via come ho fatto, però se mi dite le punte precise da usare, vado, le compro e mi rimetto all' opera.
http://img206.imageshack.us/img206/4027/immagine015ii4.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=immagine015ii4.jpg)

dalla foto mi sembra di capire che i bordi ti sono venuti anche irregolari oltre che ruvidi... cioè, sembrano tipo ondulati:mbe: se è così l'unica cosa che puoi fare è darci su con la ima piatta, che ti fa una levgatura ben pari.

il cilindro abrasivo l'ho visto in due misure di grana. Prima usi il più grossolano per pulire i residui grossi, facendo un movimento semicirclare sul taglio tipo
-)| dove il trattino è la parte da levigare, la curva è il movimento che devi seguire con il cilindro abrasivo. in questo modo io ottengo i massimo rendimento. Sucessivamente, col disco a grana più fine, puoi provare ad inumidirlo (ma poco poco, tipo una goccia ogni 15 secondi, tanto viene centrifugata via) così diventa un pò più dolce e leviga meglio ancora ;-)

usa i cilindri di diamentro 1cm circa, non quelli da mezzo che sono troppo piccoli!!!

Valerio081
07-03-2007, 23:28
Io ho usato i dischi più fini per gran parte dei tagli, poi ho montato quello "reinforced", che è più grande e mi è sembrato che faceva tagli un pò più regolari(meno seghettati).
Per lima piatta intendi una punta per il dremel? O lo strumento a parte? Se uso la cartavetra non è lo stesso?

Yokkio
08-03-2007, 01:47
no, per lima intendo proprio la lima... quella classica a mano. Se non hai mai mai fatto del faidate forse non la conosci, allora prova google e scopri tutto :D ;-) usa una da ferro che è più fine.

Per il taglio non ho mai provato i dischi rinforzati (intendi quelli di circa 6cm di diametro e un intelaiatura a quadretti, giusto?)
vedi te com'è effettivamente il bordo. Se è solo un'impressione della foto, i cilindri abrasivi sono sufficienti, e poi uoi passare con cartavetro fine (tipo 600) per rendere tutto eprfettamente liscio al tatto.
E se sei un "paranoico" poi passare dopo la 600 anche la 1000 o 1200 inumidita così lo lucidi a specchio o quasi :sofico: Però vista la posizione un 600 è più che perfetto per levigare ogni imperfezione.

gio_gio
08-03-2007, 13:07
Nel mio paese non si vendono lame per il dremel :muro:

su shop come ebay non ne trovo.. voi dove le prendete?

Yokkio
08-03-2007, 17:52
Nel mio paese non si vendono lame per il dremel :muro:

su shop come ebay non ne trovo.. voi dove le prendete?

il tuo paese dov'è?? cm hai pm con una lista di negozi online.
tieni conto che il prezzo onesto per le lame 409-420 è massimo 8euro...:)

gio_gio
08-03-2007, 18:03
il tuo paese dov'è?? cm hai pm con una lista di negozi online.
tieni conto che il prezzo onesto per le lame 409-420 è massimo 8euro...:)

ho ricevuto il PM.. ora vedo un pò ;)

Yokkio
08-03-2007, 18:04
Se avete intenzione di fare grssi tagli questo kit è eccezionale e ha un prezzo competitivo rispetto all'acquisto dei singoli pezzi... circa 5 euro di risparmio nel peggiore dei casi.

clicca qui sopra (http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?D=Accessori%20dremel&Nr=AND%28avl%3ait%2csearchDiscon_it%3aN%29&Ntk=I18NAll&Nty=1&Ntt=Accessori%20dremel&Dx=mode%20matchpartial&Ntx=mode%20matchpartial&N=0&name=SiteStandard&forwardingPage=line&R=5079168&callingPage=/jsp/search/search.jsp&BV_SessionID=@@@@0011374844.1173376173@@@@&BV_EngineID=ccdiaddkgdddjdicefeceeldgondhgh.0&cacheID=itnetscap)

gio_gio
08-03-2007, 18:06
intorno ai 15€.. mmm

Yokkio
08-03-2007, 18:37
al Brico le 420 costano 8euro confezione da 20.
con una spedizione rischi di pagarle intorno 12euro...
valuta se riesci a farle prendere ad un amico in giro per città vicine:D
oppure prova a chiedere al ferramenta se te le ordina...

gio_gio
08-03-2007, 19:04
al Brico le 420 costano 8euro confezione da 20.
con una spedizione rischi di pagarle intorno 12euro...
valuta se riesci a farle prendere ad un amico in giro per città vicine:D
oppure prova a chiedere al ferramenta se te le ordina...

si infatti.. domani vado in ferramenta a vedere se le ordina..

Valerio081
08-03-2007, 22:15
La lima so cosa è, però credevo ce ne fosse una per il dremel:)
Oggi ho riprovato a scartavetrare un pò i bordi di tutti gli intagli che ho fatto e qualcosa qua e là è migliorato (qualche linea sono riuscito a farla più dritta). Poi ho ridato il colore (marrone, non più nero) e è venuto come è venuto, mi accontento (sennò fra un mese sono ancora lì a smussare le imperfezioni:D ).
Il problema credo sia stato usare i dischi da taglio troppo fini (420). Se fossi partito dall' inizio con dischi un pò più spessi forse avrei fatto un lavoro più pulito.

Yokkio
08-03-2007, 23:16
secondo me più che il tipo di lame usate secondo me si tratta di tecnica... era la prima volta che facevi un taglio?
potrebbe essere la tecncia che ti ha "fregato" :mc:

Per un taglio con il dremel bisogna rpocedere in due modi: fare una prima linea guida come solco leggero per la lama, avendo accuratezza di non calcare troppo nè surriscaldare la stessa; in seguito si fanno tanti piccoli buchi sfruttando la velocità della lama per asportare materiale: -------
in seguito si uniscono i solchi per ottenere il taglio finale. IN questo modo il taglio viene quasi perfetto.

Oppure, un pò più rischioso, fare un solco guida e andare avanti piano piano. nel momento in cui si taglia l'intera lamiera, si spinge avanti la lama da quel punto -> così.
L'importante è lasciar sempre delle piccole pause per non spaccare le lame!

gio_gio
09-03-2007, 06:41
Ragazzi io tempo fa presi un simldremel..
nella confezione sono usciti diversi accessori,
ad esempio questi:
http://www.dremeleurope.com/dremelocs/modules/oragetblob.dll?db=dremelocs&item=dremelocs.items&id=2768,844,27&mime=image/jpeg&maxwidth=266&maxheight=266
http://www.dremeleurope.com/dremelocs/modules/oragetblob.dll?db=dremelocs&item=dremelocs.items&id=2831,844,27&mime=image/jpeg&maxwidth=266&maxheight=266


A che servono? Poi vi faccio la lista completa :P

Grazie!

Yokkio
09-03-2007, 12:48
Ragazzi io tempo fa presi un simldremel..
nella confezione sono usciti diversi accessori,
ad esempio questi:
http://www.dremeleurope.com/dremelocs/modules/oragetblob.dll?db=dremelocs&item=dremelocs.items&id=2768,844,27&mime=image/jpeg&maxwidth=266&maxheight=266
http://www.dremeleurope.com/dremelocs/modules/oragetblob.dll?db=dremelocs&item=dremelocs.items&id=2831,844,27&mime=image/jpeg&maxwidth=266&maxheight=266


A che servono? Poi vi faccio la lista completa :P

EDIT: un consiglio: se comperi accessori o pezzi d amontare, stai sugli originali ovvero dremel o bosch. La differenza di qualità c'è e si nota anche. ;)
Grazie!

quelle lì sono delle molette all'ossido (di qualcosa, non so cosa xò:fagiano: )
servono per fare la lama agli utensili tipo falciatrici, cesoie, ecc, oppure le puoi usare come mole, allo stesso modo in cui useresti una carta vetrata. (almeno io faccio così:ciapet: :ciapet: )in qunato hanno grana inferiore.

L'unica cosa è che devi far attenzione a non incastrarlo mentre gira perchè se si spacca... prega in aramaico che i pezzi non vengano verso di te:read: fanno un male boia:muro:

gio_gio
09-03-2007, 13:03
prega in aramaico che i pezzi non vengano verso di te:read: fanno un male boia:muro:


hai provato? :D

Yokkio
09-03-2007, 14:35
hai provato? :D

non di mia spontanea volontà:ciapet: :ciapet:

gio_gio
09-03-2007, 17:56
Questo cos'è?
sta nella valigetta..

rdv_90
09-03-2007, 19:52
Questo cos'è?
sta nella valigetta..

:stordita:

fai una foto migliore :p

Yokkio
09-03-2007, 21:27
Questo cos'è?
sta nella valigetta..

:mbe: :mbe: un'ameba?? un virus nella macchina fotografica?? :ciapet:

gio_gio
10-03-2007, 07:45
:stordita:

fai una foto migliore :p

:mbe: :mbe: un'ameba?? un virus nella macchina fotografica?? :ciapet:

:D non si vede caspita.. è la webcam!! :)
dopo cerco di farne un'altra.. comunque è un materiale duro.. non sò bene cosa sia :D

kyuss
19-06-2007, 13:01
nuove lame con nuovi attacchi veloci (niente vite)

per meterie plastiche
EZ476 (http://www.dremel.com/en-us/attachments-and-accessories/attachment-accessory-detail.htm?H=188549&G=66367&I=69880)

http://66.77.255.87/Images/DREMELACCESS/EZ476_D/WEB_LG/EZ476_lg.jpg

per metalli
EZ456 (http://www.dremel.com/en-us/attachments-and-accessories/attachment-accessory-detail.htm?H=188549&G=66367&I=69878)

http://66.77.255.87/Images/DREMELACCESS/EZ456_D/WEB_LG/EZ456_lg.jpg

nuovo attacco
http://66.77.255.87/Images/DREMELACCESS/EZLock_Step%202_D/WEB_LG/EZLock_Step%202_lg.jpg

presi quelli per metallo qualche tempo fa negli USA ma ancora non li ho provati... dicono durino il doppio dei classici dischi in fibra

re_
03-08-2007, 15:30
MI inserisco.
Devo costruire da zero un case piccolino per fare un media center, speriamo bene.
Saperte se esisono accessori per fare la filettatura?
Ho visto sul sito della dremel ma non ne ho visto, quindi non credo.:rolleyes:
Altra cosa, per fare dei fori devo comprare le punte specifiche per il dremel o vanno bene le punte normali da trapano?

re_
03-08-2007, 15:34
Devo tagliare del plexyglass da 5 mm, ma dubito che con il dremel mi venga un talgio dritto, inoltre ho solo i dischi 409 che dite vanno bene?
Altrimenti potrei vedere se riesco a trovare il vecchio seghetto che utilizzavo una volta per tagliare il legno. Che ne dite?

Yokkio
02-09-2007, 02:24
per i tagli usa il classico: taglierino e righello duro (ferro preferibilmente) e fai diverse passate sul solco fino a poterlo rompere.

Ales86
04-09-2007, 19:56
Salve a tutti,

innanzitutto ringrazio per l'utilissimo post.

Avevo poi una domanda:

Se voglio praticare dei fori nel pannello laterale del Case per far sfilare dietro il pannello cavetteria varia (quello dove poggia la scheda madre), possibilmente circolari, esiste una punta che tagli appunto un disco, e se si, quale ?

Grazie

Yokkio
04-09-2007, 20:23
certo, basta che leggi il 1° post dove c'è la lista completa dei pezzi. Per te l'ideale è il disco da taglio impregnato allo smeriglio, diametro 24mm. Usa il più sottile e poi metti da parte i dischi quando di si consumano così li usi quando dovrai fare dei tagli impegantivi con curve strette.

L'ideale è fare un buco inferiore a quello che ti serve, e poi rifinirlo con la lima a mano o con il cilindretto di carta vetrata.

Ales86
04-09-2007, 21:24
certo, basta che leggi il 1° post dove c'è la lista completa dei pezzi. Per te l'ideale è il disco da taglio impregnato allo smeriglio, diametro 24mm. Usa il più sottile e poi metti da parte i dischi quando di si consumano così li usi quando dovrai fare dei tagli impegantivi con curve strette.

L'ideale è fare un buco inferiore a quello che ti serve, e poi rifinirlo con la lima a mano o con il cilindretto di carta vetrata.

Perfetto ! ...
Grazie mille per la rapida risposta :)

osmos
23-08-2008, 13:42
Volevo solo segnalare che il disco diamantato 545 non c'è più nel catalogo dremel....credo sia stata ritirata....


saluti

Senza_Suono
18-04-2010, 08:15
ciao riprendo questo vecchio 3D per chiedere un'informazione:
io ho il dremel 400 con cui mi ci trovi benissimo,dovrei fare una bella scorta di punte e mi chiedevo se vanno bene quei kit che vendono su e-bay di 200 pezzi a 20€
naturalmente non sono originali pero' a quel prezzo tutte quelle punte mi sembra un buon compromesso invece di quelle originali.
prima di fare l'acquisto volevo sapere il parere di qualcuno che abbia usato questi kit e come si e' trovato,grazie.

pandyno
18-05-2010, 12:01
Interessa anche a me, immagino che farò da cavia...

nicolait
18-05-2010, 22:25
Fanno abbastanza pena i kit da 1000 pezzi a 2 euro.

Le frese si sgranano in un attimo, e quelle di metallo perdono il filo subito.

Alla fine quello che serve sul serio saranno si e nò 6 o 7 accessori, per cui vale la pena di spenderci qualchee euro e prnderli buonini.

GMarc
06-06-2010, 19:08
mi sono appena fatto un regalo: :D

http://www.louisexpress.it/shop/images/products/dremel/8710364043736.jpg

>>The Red<<
07-06-2010, 14:01
Raga, x tagliare il plexy uso la punta 409?
E per lucidarlo?

>>The Red<<
07-06-2010, 14:02
mi sono appena fatto un regalo: :D

http://www.louisexpress.it/shop/images/products/dremel/8710364043736.jpg

Dove lo hai comprato? Prezzo?

baila
01-08-2010, 19:55
mi sono appena fatto un regalo: :D

http://www.louisexpress.it/shop/images/products/dremel/8710364043736.jpg

Quanto costa un kit del genere?

GMarc
01-08-2010, 20:47
Quanto costa un kit del genere?

79,90 euro

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_elettroutensili_dremel_300.aspx

baila
01-08-2010, 21:02
79,90 euro

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_elettroutensili_dremel_300.aspx

Grazie!!Molto gentile :)

crystal13282
06-06-2011, 23:45
ciao a tutti, cerco un disco da taglio con spessore 0,5mm o inferiore.

Sapete dirmi se dremel ne ha fatto qualcuno oppure qualche marca compatibile?

che io sappia il piu piccolo spessore dremel è del disco 420 ed è 0.6mm.

grazie

davide87
06-11-2011, 13:52
Ciao a tutti, seguo un canale su youtube, in questo video al minuto 1:58 si usa un dremel con un accessorio per il taglio della plastica.. che accessorio sarà ? riuscite ad identificarlo ???

http://youtu.be/W40gze-Tut4#t=1m58s

Ciau! ;)

GMarc
07-11-2011, 19:59
ciao, credo che sia una punta da taglio a spirale:

http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/product/2770/367/plastica-generica/punte-da-taglio-a-spirale-multiuso

davide87
07-11-2011, 20:39
Grazie! ho scritto anche a loro ma non hanno risposto.. :mad: