View Full Version : Nuova Prius
ilratman
21-08-2009, 13:32
a non lo sapevo... :eek: ma che senso ha montare due motori elettrici? io pensavo che in frenata usavano quello da 50kw... e lo stesso come avviamento. ma questo sia sulla prius2 che 3?
il sistema è lo stesso sia sulla 2 che sulla 3 ed era già così sulla 1 del 1997.
il senso di montare 3 motori è presto detto
honda ha un motore solo e non può andare solo elettrico perchè fa quello che tu credevi facesse quello della prius.
la prius ha un termico, un motore/generatore elettrico e un motore elettrico, sono tutti e tre calettati su un giunto omocinetico e la variazione di velocità della macchina è data dalla variazione di velocità di questi 3 motori insieme, infatti la prius non ha il cambio ma il rapporto di trasmissione è fisso mi sembra a 3.9:1 e quello che chiamano cvt in realtà non esiste solo che fallo capire alla gente che non ha il cambio!
NvidiaMen
21-08-2009, 20:32
Qui (http://www.youtube.com/watch?v=J56SBJRul58) un video che mette a confronto l'evoluzione stilistica in 13 anni di Prius tra la prima versione (MY 1997), la seconda (MY 2004) e la terza (MY 2009).
Qui (http://www.youtube.com/watch?v=AgXDu8JGYeo) invece il video ufficiale Toyota.
monkey island
21-08-2009, 20:39
Qui (http://www.youtube.com/watch?v=J56SBJRul58) un video che mette a confronto l'evoluzione stilistica in 13 anni di Prius tra la prima versione (MY 1997), la seconda (MY 2004) e la terza (MY 2009).
Qui (http://www.youtube.com/watch?v=AgXDu8JGYeo) invece il video ufficiale Toyota.
La MY2009 è molto bella, specialmente nella zona frontale.
NvidiaMen
21-08-2009, 20:55
La MY2009 è molto bella, specialmente nella zona frontale.
Effettivamente hanno fatto un buon lavoro i giapponesi nel completo rispetto di quello che era il progetto originario... Ti dirò dal vivo è ancora più bella e molto personale! Ovvio che non potrà piacere a tutti, ma definirla esteticamente brutta, con quel che si vede in giro, sarebbe davvero fuori dalla realtà.
Effettivamente hanno fatto un buon lavoro i giapponesi nel completo rispetto di quello che era il progetto originario... Ti dirò dal vivo è ancora più bella e molto personale! Ovvio che non potrà piacere a tutti, ma definirla esteticamente brutta, con quel che si vede in giro, sarebbe davvero fuori dalla realtà.
bello o brutto è una cosa soggettiva. personalmente trovo tutte le versioni di prius dei bidoni su 4 ruote. tecnologia al top, ma estetica sottozero.
NvidiaMen
21-08-2009, 21:11
bello o brutto è una cosa soggettiva. personalmente trovo tutte le versioni di prius dei bidoni su 4 ruote. tecnologia al top, ma estetica sottozero.
Sono daccordissimo con la tua riflessione circa la soggettività di ciò che può, da un punto di vista estetico, piacere o non piacere. Alla fine, più che le nostre valutazioni, saranno i numeri di vendita a parlare. Per adesso non vedo l'ora di fare il netturbino non appena mi arriverà il mio bruttissimo bidone su 4 ruote...:D
Saluti, NM.
monkey island
21-08-2009, 22:10
bello o brutto è una cosa soggettiva. personalmente trovo tutte le versioni di prius dei bidoni su 4 ruote. tecnologia al top, ma estetica sottozero.
Bhè, sono gusti.. anche a me la Fiat 159 fà :Puke:
Bhè, sono gusti.. anche a me la Fiat 159 fà :Puke:
secondo me invece è la più bella D in commercio (giusto la Toyota IS le si avvicina..:) ) peccato solo per i motori non all'altezza della concorrenza. :( :O quella che ho in avatar è una brera in ogni caso..:O
ah, questo non è il topic della prius? :D perchè tirare in ballo la 159? :D
ilratman
21-08-2009, 22:44
beh io da possessore prius devo ammettere che la 159 è bella, un grande salto in avanti rispetto alla vecchia 156 di cui si poteva vedere solo la station mentre della 159 sono belle tutte e due le versioni, c'è da dire che però non capisco tutto questo accanimento nell'estetica della prius, avesse rottole scatole a qualcuno lo capire ma è semplicemente una macchina onesta che non ha come intento far battere i cuori che poi sinceramente se devono battere per una macchina sono prorpio messi male!
ilratman
21-08-2009, 22:48
Qui (http://www.youtube.com/watch?v=J56SBJRul58) un video che mette a confronto l'evoluzione stilistica in 13 anni di Prius tra la prima versione (MY 1997), la seconda (MY 2004) e la terza (MY 2009).
Qui (http://www.youtube.com/watch?v=AgXDu8JGYeo) invece il video ufficiale Toyota.
la seconda è la mia come colore! :)
c'è da dire una cosa la 3 è una evoluzione della 2 ma la 2 è una macchina completamente nuova visto che la 1 era una 3 volumi.
c'è poi da dire un'altra cosa la prima prius era solo un esperimento che poi divenne produzione per l'altissima richiesta che hanno avuto negli state dove stavano iniziando a introdurre la gasgusler, ossia il bollo in relazione ai consumi medi dell'auto e non più alla potenza, e con la prius c'era un tale risparmio che tutti la volevano.
NvidiaMen
21-08-2009, 22:54
Bhè, sono gusti.. anche a me la Fiat 159 fà :Puke:
Il mio collega aveva la 159 station e la ha venduta dopo sei mesi... Ora è passato ad una BMW 320d 177CV. Con il medesimo stile di guida i consumi medi sono passati da 10-11Km/l con la Alfa 159 JTDM 150cv a 16-17Km/l con la BMW 320d. Inutile dire che la tedesca ha uno spunto (accelerazione e ripresa) decisamente superiore. Per non parlare della qualità generale...
La Prius 3 potrebbe rientrare in questo segmento dato il passo di 2,70m (tale e quale alla Alfa 159) e la sensazione di spaziosità interna (grazie all'altezza dell'abitacolo) che riesce a dare.
c'è da dire che però non capisco tutto questo accanimento nell'estetica della prius, avesse rottole scatole a qualcuno lo capire ma è semplicemente una macchina onesta che non ha come intento far battere i cuori che poi sinceramente se devono battere per una macchina sono prorpio messi male!
da parte mia nessun accanimento (lo riservo ad altre auto ben peggiori...), solo che se posso esprimere un giudizio sull'estetica questo non è esattamente positivo. in particolare il posteriore, capisco che sia fatto così per esigenze di efficienza aerodinamica, ma lo ritengo sgraziato e brutto...;) probabilmente perchè i gusti di giapponesi e americani (mercati per cui credo sia pensata principalmente la prius) in fatto di auto sono molto diversi dai miei..;) difatti a parte qualche lexus, non c'è granchè nella gamma toyota che mi faccia sbavare per estetica..;)
apprezzo invece, e lo dico sempre, la qualità, l'affidabilità e la tecnologia delle sue vetture. ;)
ilratman
21-08-2009, 23:01
Il mio collega aveva la 159 station e la ha venduta dopo sei mesi... Ora è passato ad una BMW 320d 177CV. Con il medesimo stile di guida i consumi medi sono passati da 10-11Km/l con la Alfa 159 JTDM 150cv a 16-17Km/l con la BMW 320d. Inutile dire che la tedesca ha uno spunto (accelerazione e ripresa) decisamente superiore. Per non parlare della qualità generale...
La Prius 3 potrebbe rientrare in questo segmento dato il passo di 2,70m (tale e quale alla Alfa 159) e la sensazione di spaziosità interna (grazie all'altezza dell'abitacolo) che riesce a dare.
ma anche te che mi stai dicendo che la prius non è un segmento D?
la prius è un segmento D e le misure contano relativamente, per esempio la yaris è o non è un segmento B?
la yaris è ancora 3.75m contro i 4 e più di tutte le altre B eppure è un segmento B.
quando uscì la prius2 era un segmento D, perchè le D avevano quelle misure, 445mm, se poi le D sono cresciute e la prius no non è un grosso problema ma non per questo deve essere declassata visto che come abitabilità è superiore in ogni caso ad una mondeo o a una audi a4 o simili.
Il mio collega aveva la 159 station e la ha venduta dopo sei mesi... Ora è passato ad una BMW 320d 177CV. Con il medesimo stile di guida i consumi medi sono passati da 10-11Km/l con la Alfa 159 JTDM 150cv a 16-17Km/l con la BMW 320d. Inutile dire che la tedesca ha uno spunto (accelerazione e ripresa) decisamente superiore. Per non parlare della qualità generale...
embè, è risaputo che i motori BMW sono ottimi per prestazioni e consumi, chi è che dice il contrario? :O sopra ho detto poi che la 159 paga una gamma motori inadeguata rispetto alla concorrenza, è stupido negarlo..
ilratman
21-08-2009, 23:06
embè, è risaputo che i motori BMW sono ottimi per prestazioni e consumi, chi è che dice il contrario? :O sopra ho detto poi che la 159 paga una gamma motori inadeguata rispetto alla concorrenza, è stupido negarlo..
che poi è una cosa assurda se ci pensi visto che fiat era al top come diesel fino a pochi anni fa eppure adesso non ha nessun motore degno di nota a parte forse il piccolo 1.3 mjt ma che è un progetto voluto espressamente da gm infatti ha la catena e non la cinghi di distribuzione.
NvidiaMen
21-08-2009, 23:07
beh io da possessore prius devo ammettere che la 159 è bella, un grande salto in avanti rispetto alla vecchia 156 di cui si poteva vedere solo la station mentre della 159 sono belle tutte e due le versioni, c'è da dire che però non capisco tutto questo accanimento nell'estetica della prius, avesse rottole scatole a qualcuno lo capire ma è semplicemente una macchina onesta che non ha come intento far battere i cuori che poi sinceramente se devono battere per una macchina sono prorpio messi male!
Infatti è da quando si è aperto questo topic che molti entrano nella discussione semplicemente per lanciare flames circa l'estetica della vettura e, ne son certo (basti osservare la foga con la quale attaccano la vettura), senza nemmeno essere andati a vederla...
Mio cugino ad esempio non vede l'ora che esca la BMW X1 (vorrebbe farci un pensierino). La abbiamo vista in molti video in rete ed a dire il vero non sembra granchè... tuttavia confidiamo che osservandola di persona (quando uscirà) apparirà più bella di quanto foto e video riescano in questa fase a ritrarla...
Non capisco perchè questo non possa valere per la Prius 3... Prima di flammare inviterei agli scettici (a tempo perso) di andarla a vedere in uno dei tanti concessionari Toyota sparsi per l'Italia... e magari anche di provarla...
Alla fine potrà anche non piacere, ma non così tanto come tutti coloro che flammano sin dall'inizio di questo thread vogliono far credere...
Saluti, NM.
che poi è una cosa assurda se ci pensi visto che fiat era al top come diesel fino a pochi anni fa eppure adesso non ha nessun motore degno di nota a parte forse il piccolo 1.3 mjt ma che è un progetto voluto espressamente da gm infatti ha la catena e non la cinghi di distribuzione.
si e i nuovi 1600, 2000 e 1900 TST?? persi per strada? :D
Infatti è da quando si è aperto questo topic che molti entrano nella discussione semplicemente per lanciare flames circa l'estetica della vettura e, ne son certo (basti osservare la foga con la quale attaccano la vettura), senza nemmeno essere andati a vederla...
Mio cugino ad esempio non vede l'ora che esca la BMW X1 (vorrebbe farci un pensierino). La abbiamo vista in molti video in rete ed a dire il vero non sembra granchè... tuttavia confidiamo che osservandola di persona (quando uscirà) apparirà più bella di quanto foto e video riescano in questa fase a ritrarla...
Non capisco perchè questo non possa valere per la Prius 3... Prima di flammare inviterei agli scettici (a tempo perso) di andarla a vedere in uno dei tanti concessionari Toyota sparsi per l'Italia... e magari anche di provarla...
Alla fine potrà anche non piacere, ma non così tanto come tutti coloro che flammano sin dall'inizio di questo thread vogliono far credere...
Saluti, NM.
io l'ho vista ad inizio agosto a Berlino, un concessionario locale ne aveva una ventina pronte per il test drive. e confermo quanto ho già detto.
a provarla se riesco andrò lunedì con amici, ma non dubito sulla bontà del sistema ibrido, è l'estetica che non convince.
e se dovessi spendere i 30k euro che chiedono, gradirei acquistare un'auto che mi soddisfi completamente.
ilratman
21-08-2009, 23:13
si e i nuovi 1600, 2000 e 1900 TST?? persi per strada? :D
ehm forse si!
link! :O
NvidiaMen
21-08-2009, 23:14
ma anche te che mi stai dicendo che la prius non è un segmento D?
la prius è un segmento D e le misure contano relativamente, per esempio la yaris è o non è un segmento B?
la yaris è ancora 3.75m contro i 4 e più di tutte le altre B eppure è un segmento B.
quando uscì la prius2 era un segmento D, perchè le D avevano quelle misure, 445mm, se poi le D sono cresciute e la prius no non è un grosso problema ma non per questo deve essere declassata visto che come abitabilità è superiore in ogni caso ad una mondeo o a una audi a4 o simili.
Capisco ciò che vuoi dire, ma il non considerarla pienamente in segmento D non deriva dal fatto che sia 20cm più corta della media del segmento, ma in particolare dalla larghezza, per lo meno quella dichiarata che non è molta (anche se, in fin dei conti, sul divanetto posteriore non sembra poi mancare molto spazio...).
ehm forse si!
link! :O
link non ne ho sottomano, cerca con google..;)
comunque: il 1600 è disponibile in 2 step: 105 e 120 cv e stando alle recensioni e schede tecniche che ho letto, ha la coppia max disponibile già a 1500 giri ed è incrementata rispetto al 1900 di pari potenza, consumando meno.
il 2000 ha 165 cv, affinamento del 1900 da cui deriva, migliorati consumi ed emissioni.
il 1900 tst è la versione biturbo del collaudato e stra noto 1900 mjet. questo è il più "vecchio" del lotto come progetto anche se è l'unico biturbo diesel sotto i 2litri ad offrire 190 cv. la concorrenza mi pare non arrivi a simili potenze. viene montato su saab ma con 180 cv se ben ricordo.
ah, a breve (credo col restyling di gpunto) dovrebbe debuttare il multijet 2 sul 1300..;) 95 cv per consumi ed emissioni ancora più bassi a quanto dicono.
ilratman
21-08-2009, 23:18
Capisco ciò che vuoi dire, ma il non considerarla pienamente in segmento D non deriva dal fatto che sia 20cm più corta della media del segmento, ma in particolare dalla larghezza, per lo meno quella dichiarata che non è molta (anche se, in fin dei conti, sul divanetto posteriore non sembra poi mancare molto spazio...).
siediti su una a4 o un bmw serie 3, lo ha mio cognato, e poi mi dici quale è più confortevole.
NvidiaMen
21-08-2009, 23:24
....e se dovessi spendere i 30k euro che chiedono, gradirei acquistare un'auto che mi soddisfi completamente.
Pienamente daccordo con te in questa tua affermazione.
Pensa te... dal concessionario Audi alla fine mi son ritrovato CASUALMENTE in uno Toyota... Morale? Non ho preso la A5 Sportback (2.0 TDI Advanced), ma la Prius 3 ed a parità di optional (anzi nelle Toyota ho messo qualcosina in più) alla fine, grazie anche agli ecoincentivi, mi ritrovo circa 14k euri in più in tasca... Nonostante lo stile della A5 "codasportiva", più passa il tempo e più mi convinco di aver fatto, complessivamente parlando, la scelta giusta...
ilratman
21-08-2009, 23:31
Pienamente daccordo con te in questa tua affermazione.
Pensa te... dal concessionario Audi alla fine mi son ritrovato CASUALMENTE in uno Toyota... Morale? Non ho preso la A5 Sportback (2.0 TDI Advanced), ma la Prius 3 ed a parità di optional (anzi nelle Toyota ho messo qualcosina in più) alla fine, grazie anche agli ecoincentivi, mi ritrovo circa 14k euri in più in tasca... Nonostante lo stile della A5 "codasportiva", più passa il tempo e più mi convinco di aver fatto, complessivamente parlando, la scelta giusta...
veramente la a5 si traduce "sportiva dietro" :asd: anche se la prius essendo una fastback non e' da meno. :asd:
NvidiaMen
21-08-2009, 23:32
siediti su una a4 o un bmw serie 3, lo ha mio cognato, e poi mi dici quale è più confortevole.
Potrò risponderti solo quando mi arriverà... Quando son andato ed ho firmato il contratto purtroppo non siam saliti in tre dietro il divanetto posteriore della Prius 3, per cui non saprei proprio se lo spazio a disposizione è maggiore, uguale o minore alla BMW serie 3 del mio collega. Diciamo che in questo per adesso non mi esprimo, in mancanza di esperienza diretta...;)
@dibe: se a breve ci andrai con i tuoi amici e se sarete almeno in tre ce lo potrai far sapere tu, confrontando lo spazio a disposizione con quello di un'altra vettura del segmento D (tipo A4 o Serie 3)....
Pienamente daccordo con te in questa tua affermazione.
Pensa te... dal concessionario Audi alla fine mi son ritrovato CASUALMENTE in uno Toyota... Morale? Non ho preso la A5 Sportback (2.0 TDI Advanced), ma la Prius 3 ed a parità di optional (anzi nelle Toyota ho messo qualcosina in più) alla fine, grazie anche agli ecoincentivi, mi ritrovo circa 14k euri in più in tasca... Nonostante lo stile della A5 "codasportiva", più passa il tempo e più mi convinco di aver fatto, complessivamente parlando, la scelta giusta...
se l'alternativa era quella hai fatto bene..;) se eri indeciso tra una IS 220d (o ancora peggio 250d) e la prius hai fatto malissimo...:D
@dibe: se a breve ci andrai con i tuoi amici e se sarete almeno in tre ce lo potrai far sapere tu, confrontando lo spazio a disposizione con quello di un'altra vettura del segmento D (tipo A4 o Serie 3)....
cercherò di far caso al dettaglio spazio dietro, per i confronti posso offrire una vecchia IS 200, una RX 300 e un Serie 5 vecchia serie..:D le auto dei due con cui dovrei andare...:D
NvidiaMen
21-08-2009, 23:37
veramente la a5 si traduce "sportiva dietro" :asd: anche se la prius essendo una fastback non e' da meno. :asd:
La traduzione corretta di SportBack è quella che hai detto te, ma se avessero dovuto italianizzare il termine penso che "codasportiva" sarebbe più adattabile al nome di una versione di una berlina-coupè come lo è appunto la A5 a cinque porte.
ilratman
21-08-2009, 23:40
cercherò di far caso al dettaglio spazio dietro, per i confronti posso offrire una vecchia IS 200, una RX 300 e un Serie 5 vecchia serie..:D le auto dei due con cui dovrei andare...:D
se vuoi vedere una prius2 ogni tanto mi trovi a ud.
ilratman
21-08-2009, 23:44
La traduzione corretta di SportBack è quella che hai detto te, ma se avessero dovuto italianizzare il termine penso che "codasportiva" sarebbe più adattabile al nome di una versione di una berlina-coupè come lo è appunto la A5 a cinque porte.
"sporttail" non suonerebbe benissimo almeno non dalle mie parti.
NvidiaMen
21-08-2009, 23:58
se l'alternativa era quella hai fatto bene..;) se eri indeciso tra una IS 220d (o ancora peggio 250d) e la prius hai fatto malissimo...:D
Bè anche lì i soldini da investire era un bel pò in più... Poi, con tutto il rispetto per i giapponesi, ma dei motori diesel Toyota non è che abbia una grande concezione... La IS è molto bella, peccato che non abbia un propulsore ibrido. Il motore della HS 250H (hybrid) (http://www.lexus.com/models/HSh/?s_ocid=AllModels_HSh_Display_Info), una berlina di lusso ibrida prodotta negli USA da Lexus, sembra che non verrà mai commercializzato in Europa su una IS... Stupidaggine commerciale giapponese, in fin dei conti su strada (consumi reali e non dichiarati (http://www.allcarselectric.com/review/1034016_lexus-hs-250h-ride-drive-review)) garantisce 13km/l in città e 16km/l in autostrada pur trattandosi di un 2.4 benzina da 187cv...
Qui (http://www.lexusreports.com/review/1021127_tcc-talks-pricing-for-2010-lexus-hs-250h) un raffronto in foto tra la Prius3 e la Lexus HS250h...
+Benito+
22-08-2009, 08:52
il sistema è lo stesso sia sulla 2 che sulla 3 ed era già così sulla 1 del 1997.
il senso di montare 3 motori è presto detto
honda ha un motore solo e non può andare solo elettrico perchè fa quello che tu credevi facesse quello della prius.
la prius ha un termico, un motore/generatore elettrico e un motore elettrico, sono tutti e tre calettati su un giunto omocinetico e la variazione di velocità della macchina è data dalla variazione di velocità di questi 3 motori insieme, infatti la prius non ha il cambio ma il rapporto di trasmissione è fisso mi sembra a 3.9:1 e quello che chiamano cvt in realtà non esiste solo che fallo capire alla gente che non ha il cambio!
in realtà no, non c'è nessun giunto omocinetico ma c'è un epicicloidale che fa sì che all'atto pratico il regime del motore termico sia svincolato dalla velocità perchè una parte della potenza può essere girata al generatore piccolo. Non avere un rapporto di riduzione variabile su un motore termico è impossibile.
ilratman
22-08-2009, 10:57
in realtà no, non c'è nessun giunto omocinetico ma c'è un epicicloidale che fa sì che all'atto pratico il regime del motore termico sia svincolato dalla velocità perchè una parte della potenza può essere girata al generatore piccolo. Non avere un rapporto di riduzione variabile su un motore termico è impossibile.
si e' vero! Avevo confuso i termini.
+Benito+
22-08-2009, 11:13
si e' vero! Avevo confuso i termini.
sì ma il tuo discorso riguardo l'assenza di un cambio è sbagliato, il cambio, all'atto pratico, c'è, anche se non è un cambio come quello usato su molte auto.
jumpermax
22-08-2009, 11:47
Primo: io non ho problemi. Secondo: io apro bocca affidandomi a riviste specializzate nel settore auto no a giornali come li chiami te... Il fatto che tu non abbia avuto problemi meccanici (colomba bianca), se leggi con attenzione quel che ho scritto in precedenza, deriva dal fatto di aver fatto conversioni su propulsori più robusti e privi di elettronica come si facevano un tempo.
Certo che con te torniamo sempre a coppe... non ho mai detto che i motori odierni non sono gasabili...come te lo devo dire? Dico solo che l'utilizzo del gas accelera l'usura delle sedi valvole. PUNTO.
Parli male delle ibride perchè le ritieni una presa in giro ed hai ragione perchè la tua opinione è legge (peccato che tra due anni il listino sarà pieno di propulsori ibridi-benzina e ibridi-diesel). Si parla in generale dei risvolti negativi delle soluzioni a gas, con prove su strada documentate, e per te non servono a nulla perchè tu hai il gas messo dall'installatore più bravo del mondo, sul motore migliore del mondo. Beato te che tutto ti và bene col gas, che vuoi che ti dica.
Per me puoi scrivere ciò che vuoi per farti una ragione. Che smonti, controlli e tutto và bene. Felice tu, felici tutti: io compreso per te... Come rovescio della medaglia conosco però molte persone, anche alcune con la vera e propria mania della manutenzione (verifica gioco valvole ogni 6.000km), che non torneranno mai più al gas (tra problemi alle candele, all'iniettore GPL, irregolarità dell'alimentazione soprattutto al minimo, e via dicendo)... ma lì la colpa sarà stata dell'installatore come dici te, perchè il gas è un toccasana per i motori che lo accolgono a nozze (quelli buoni s'intende, non quelli con valvole di materiale non compatibile tipo quelle montate su Opel, Honda e Toyota o quelli ad iniezione diretta o ancora con collettori di aspirazione in plastica termica).
GAS: perdita di prestazioni e di spunto del motore, consumi maggiori con conseguenti più frequenti visite al distributore (sempre se lo si ha a portata di mano), bombole che fanno perder spazio interno (alle volte bene che ti và anche il ruotino di scorta), continue regolazioni e verifiche ai componenti ogni tot km, limitazioni nei parcheggi sotterranei o sui traghetti (per GPL), esborso per l'acquisto iniziale dell'impianto...
Io tutta questa panacea col gas non la vedo proprio, sarò di parte... ma sia da questo punto di vista che anche per i consumi, la silenziosità e l'affidabilità (i tuoi 360.000km fatti con la 164 spariscono se confrontati ai 500.000km fatti dai tassisti americani su Prius 2!!!) per me le ibride son almeno almeno 20 anni avanti. Poi, per carità, c'è anche chi ama andare a cavallo (e senza nessunissimo problema meccanico) se è per questo.... :D
Dice un detto: la vita è bella perchè è varia... Tu rimani con il tuo gas... io vedo più in là... Punti di vista diversi... Per me l'auto è un mezzo, non una serie di problemi da controllare e sottoporre a verifica e magari portarmi dietro anche nella vita privata. Forse a te questo piace, come ti và di sopportare tutte le limitazioni (che ho elencato in precedenza) che il gas si porta dietro...
Ripeto se sei felice con il tuo gas continua ad esserlo, nessuno, me compreso, cercherà di allontanare nè te nè tantomeno chi ci fà soldi (come il tuo parente che lavora a Puntogas...) dalle vostre fulgide e luminose convinzioni.
Saluti, NM.
Non capisco perché si debba fare il tifo, ogni soluzione tecnica ha i suoi pro e i contro. Per una persona che percorre 30'000 km l'anno prevalentemente in autostrada il gpl è la scelta più conveniente, per chi ne fa 20'000 prevalentemente su percorsi brevi in città è decisamente meglio l'auto ibrida.
Che ha costi iniziali mica indifferenti altro che i 2000 euro di un impianto.
Sulla questione affidabilità gpl pesa e non poco la scelta che si fa: far montare un impianto ad un installatore è una cosa ben diversa che comprare l'auto in una concessionaria con un impianto che viene garantito dalla casa specie se il motore nasce anche per bruciare gpl.
Il problema semmai è che ci sono delle case che si sono lanciate a presentare modelli a gpl su modelli che non avevano le caratteristiche idonee....
si e i nuovi 1600, 2000 e 1900 TST?? persi per strada? :D
l'unico nuovo è il 1600 mjt ed è anche valido.
il 2000 è il vecchio 1.9 non ricordo se con alesaggio o corsa del pistone maggiorati (uno dei due). se ti vai a vedere i consumi e prestazioni rispetto il 2.0 diesel bmw vien da piangere.
il 1900 twinturbo è il vecchio 1900 con l'aggiunta del secondo turbo, non mi sembra che hanno introdotto modifiche sostanziali di sorta al blocco motore. oltretutto anche qui il 2 litri bmw fa da padrone in tutti i sensi, basti vedere la prova di qualche mese fa con la delta vs serie 1. oltretutto non capisco perchè fiat lo monti solo sullla delta questo motore (ed a caro prezzo).
sui diesel qualche anno fa con l'introduzione del common rail, fiat era al vertice.. ora è rimasta abbastanza indietro sfornando continui powerstep del 1900 e facendo piccoli affinamenti. sui benzina invece stà facendo un buon lavoro con multiair e il 1750tbi.
l'unico nuovo è il 1600 mjt ed è anche valido.
il 2000 è il vecchio 1.9 non ricordo se con alesaggio o corsa del pistone maggiorati (uno dei due). se ti vai a vedere i consumi e prestazioni rispetto il 2.0 diesel bmw vien da piangere.
quindi è un miglioramento del 1900...
prestazioni e consumi sono a favore di bmw ma la differenza non è così netta, per lo meno non giustifica un divario di prezzo del genere.
Accelerazione da 0 a 100 km/h 7,6 secondi
Consumi (litri/100 km)
* urbano 6,1
* extraurbano 4,1
* misto 4,8
il 120d
mentre la bravo 2000 165cv fa:
Accelerazione da 0 a 100 km/h 8,2 secondi
Consumi (litri/100 km)
* urbano 6,9
* extraurbano 4,3
* misto 5,3
peraltro la nuova golf gtd fa:
Accelerazione da 0 a 100 km/h 8,1 secondi
Consumi (litri/100 km)
* urbano 7,0
* extraurbano 4,3
* misto 5,3
e anche il 2000 TDI CR è nuovo..;)
il 1900 twinturbo è il vecchio 1900 con l'aggiunta del secondo turbo, non mi sembra che hanno introdotto modifiche sostanziali di sorta al blocco motore. oltretutto anche qui il 2 litri bmw fa da padrone in tutti i sensi, basti vedere la prova di qualche mese fa con la delta vs serie 1. oltretutto non capisco perchè fiat lo monti solo sullla delta questo motore (ed a caro prezzo).
si beh son anche auto differenti, la delta è una balenottera confrontata con la serie1. chiaro che vada di meno..;)
in ogni caso quanti costruttori hanno un diesel TST di 2 litri con 190 cv?
ilratman
22-08-2009, 13:00
sì ma il tuo discorso riguardo l'assenza di un cambio è sbagliato, il cambio, all'atto pratico, c'è, anche se non è un cambio come quello usato su molte auto.
ok forse mi sono espresso male ma non lo puoi definire un cambio visto che non cambia il rapporto.
NvidiaMen
22-08-2009, 13:01
Non capisco perché si debba fare il tifo, ogni soluzione tecnica ha i suoi pro e i contro. Per una persona che percorre 30'000 km l'anno prevalentemente in autostrada il gpl è la scelta più conveniente, per chi ne fa 20'000 prevalentemente su percorsi brevi in città è decisamente meglio l'auto ibrida.
Che ha costi iniziali mica indifferenti altro che i 2000 euro di un impianto.
Sulla questione affidabilità gpl pesa e non poco la scelta che si fa: far montare un impianto ad un installatore è una cosa ben diversa che comprare l'auto in una concessionaria con un impianto che viene garantito dalla casa specie se il motore nasce anche per bruciare gpl.
Il problema semmai è che ci sono delle case che si sono lanciate a presentare modelli a gpl su modelli che non avevano le caratteristiche idonee....
Non volevo più rispondere a nessun altra provocazione o osservazione polemica. Non che questa tua risposta lo sia, me ne vedo bene, ma anch'essa continua su un filone che non riesco in alcun modo ad accettare (ecco perchè avevo deciso di ignorare ogni altra provocazione). Tuttavia risponderò, per l'ultima volta su questo tema poi lascerò la parola a chi ha più voglia di me nel replicare...
Ma quale tifo? Io ho semplicemente evidenziato un articolo tecnico pubblicato su Quattroruote di Agosto e relativa prova su strada di una Renault Modus sulla quale dei QUALIFICATI (con la Q maiuscola) tecnici delle LandiRenzo hanno installato (e continuamente verificato nelle programmate manutenzioni) alla testata di Quattroruote (e non a pincopallo quindi con tutte le accortezze del caso essendo a conoscenza del test su strada) un impianto GPL (che, tra l'altro, nel caso in cui fosse stato inadatto non avrebbero certamente consigliato di montarlo su una Modus destinata ad un test di 8 mesi così impegnativo). Se alla fine son venute fuori controindicazioni e magagne riguardanti le conversioni a gas sui motori di ultima generazione non è mica colpa mia...
Può darsi che, al pari di altre segnalazioni e lamentele pubblicate da numerosi lettori su Quattroruote (e che han dato l'idea di questo megatest su strada), si tratti di situazioni particolari, non lo escludo, ma le foto pubblicate parlano chiaro ed evidenziano inesorabilmente dopo solo 50.000km una riduzione di quasi la metà (su 2mm di spessore circa) delle teste delle valvole di aspirazione oltre alle sedi valvole. Apriti cielo, è successo un putiferio da parte di chi sostiene a spada tratta il GPL: non è vero, solo stupidate, ecc. ecc....
Sempre Quattroruote lascia intendere che tra il costo dell'impianto (circa 2.000€), le continue regolazioni, le possibili rotture di candele e la spesa di ripristino a valvole usurate stimata in media intorno ai 900€ (tra controlli, smontaggi, rettifica sedi, sostituzione guarnizione di testa, kit di distribuzione) se l'usura si presenta prima della scadenza dei canonici due anni della garanzia, alla fine il gas non ha poi tutta questa convenienza anche nei primi due anni di utilizzo se confrontato con un motore diesel.
Come vedi il tifo non centra nulla, non ho mai fatto alcun riferimento al fatto che le ibride siano la soluzione ed il gas il problema. Per me chi cammina a gas può tranquillamente farlo (ci mancherebbe...) e chi non lo fà può anche iniziare a farlo (alla fine con emissioni inferiori è l'ambiente che ci guadagna) ma credo sia corretto che chi è a conoscenza dei vantaggi del gas abbia il diritto di conoscere anche alcuni risvolti negativi (in tutte le cose c'è sempre il rovescio della medaglia) nei quali potrà imbattersi. Ecco perchè plaudo all'articolo di Quattroruote.
Sui costi non indifferenti dell'ibrida permettimi di dissentire... non sopporto più questa deriva alla quale si sfocia sempre. La Insight costa poco e con gli incentivi te la tirano dietro, poi se esteticamente può non piacere quello è un altro discorso...
La Prius 3 (escludendo la parte ibrida, supponiamo sia una normale vettura con motore termico tradizionale) ha invece contenuti tecnologici, dotazione e qualità costruttiva pari se non superiore ad una berlina tedesca del segmento C (anche se molti sostengono che per l'abitabilità debba considerarsi nel segmento D superiore).
Tuttavia facciamo un confronto con tre vetture tedesche a benzina appartenenti al segmento C (con cilindrata e cavalli all'incirca similari alla proposta Toyota):
BMW: la serie 1 118 Eletta 5P (mod. base) parte da 27.801€ - la serie 1 118 Futura 5P (mod. top di gamma senza cambio autom. e senza interni in pelle) parte da 30.551€.
AUDI: la A3 SPB 1.8 TFSI Attraction (mod. base) parte da 28.631€ - la A3 SPB 1.8 TFSI S tr. Ambition (mod. top di gamma con cambio aut. ma senza interni in pelle) parte da 32.331€.
MERCEDES: la classe B 200 (mod. base) parte da 28.061€ - la classe B 200 Sport (mod. top di gamma serie 200 con 136cv senza cambio automatico e senza interni in pelle) parte da 30.251€
TOYOTA PRIUS3: la base parte da 26.051€ - la Active (una Executive senza interni in pelle, navigatore e optional tecnologici di alto livello, ma con un'ottima dotazione) parte da 27.251€ - la Executive (top di gamma) parte da 32.951€.
Considerando che quest'ultima (Executive), confrontata con le rispettive top di gamma tedesche, ha già di serie (e non optional): selleria in pelle (che su una tedesca incide in media 1.500€), cambio automatico (che su una tedesca influenza altri 2.000€ circa), navigatore con HD 40GB, bluetooth, HI-FI HQ e telecamera (su una tedesca come la BMW il pacchetto Business E81/E87 che è comunque inferiore pesa 3.450€), e altre cosette altrettanto rilevanti che occorrerebbe aggiungere (la Executive li ha...) e che è meglio non menzionare (line assist, auto park system, Full Smart Entry, un anno di garanzia in più, ecc...), si perde, ben presto, il conto su quanto poi si andrà effettivamente a spendere su Audi, BMW e Mercedes. E su altre vetture, ad esempio italiane, non pensate di risparmiare così tanto alla fine...
LANCIA: la Delta 1.4 T-Jet 150CV (mod. base con motore da 1400cc e 150cv la cui durata è un terno al lotto... altro che i 500.000km delle vecchie Prius2) parte da 23.051€ (ma come dotazione è poverissima...) - la Delta 1.4 T-Jet 150CV (mod. top di gamma ma: senza interni in pelle, senza sedili elettrici e riscaldabili, senza Active Parking System, senza Driving Advisor, senza proiettori allo Xenon, senza cambio automatico che non è disponibile, senza Pack Infotainment, senza airbag ginocchia, senza Pack Tecno, senza sensori di parcheggio posteriore, i quali, sommati, farebbero lievitare la cifra di altri 5.570€) parte da 26.251€ (che diventano 31.821€, escluso cambio automatico, con gli optional menzionati e che non arrivano tuttavia a completare le altre dotazioni previste di serie sulla Prius 3 Executive che giusto per ricordare è un'ibrida con una tecnologia che ha un suo costo ma, in fin dei conti, non sembra neanche...).
Inoltre sempre se a queste tre vetture (anzi quattro se consideriamo anche la Delta), non volete dedicargli una porzione del vostro portafoglio per l'intera vita dell'auto, dovete aggiungere poi l'impianto GPL (compatibilità permettendo) che incide per altri 2.000€ in media.
Alla luce di tutto ciò, calcolatrice alla mano, non riesco a capire perchè si insiste con il dire che la Prius 3 è cara (anche senza considerare gli ecoincentivi che ti abbassano, per di più, fino a 5.000€ l'esborso finale sul listino della Prius!!!)... anzi secondo me è un affare, poi voi potete continuare a ripetere che è cara, ma non sò sotto quali aspetti e motivazioni.
Senza alcuna polemica, saluti NM.
+Benito+
22-08-2009, 14:21
ok forse mi sono espresso male ma non lo puoi definire un cambio visto che non cambia il rapporto.
e invece sì.
Il motore termico è collegato all'epicloidale, a cui sono collegati anche il generatore e le ruote. L'epicicolidale serve per poter gestire (con controlo elettronico) la ripartizione di coppia tra ruote e generatore, con il risultato che il motore termico può spingere la macchina perchè il suo regime è mantenuto in un intervallo opportuno con una parte della potenza trasmessa meccanicamente alle ruote ad una parte convertita in elettrica e di nuovo in meccanica tramite i due motori elettrici.
Un motore termico, ti ripeto, non può funzionare da 20 a 170 km/h con rapportatura fissa perchè la sua curva di coppia è tutt'altro che lineare e il suo rendimento sarebbe una merda.
Non capisco perché si debba fare il tifo, ogni soluzione tecnica ha i suoi pro e i contro. Per una persona che percorre 30'000 km l'anno prevalentemente in autostrada il gpl è la scelta più conveniente, per chi ne fa 20'000 prevalentemente su percorsi brevi in città è decisamente meglio l'auto ibrida.
Che ha costi iniziali mica indifferenti altro che i 2000 euro di un impianto.
Sulla questione affidabilità gpl pesa e non poco la scelta che si fa: far montare un impianto ad un installatore è una cosa ben diversa che comprare l'auto in una concessionaria con un impianto che viene garantito dalla casa specie se il motore nasce anche per bruciare gpl.
Il problema semmai è che ci sono delle case che si sono lanciate a presentare modelli a gpl su modelli che non avevano le caratteristiche idonee....
In quello che hai scritto hai toccato un punto fondamentale: la moda del GPL, perchè appunto adesso è la moda del momento.
A prevalenza autostrada GPL e diesel costano uguali ( a seconda della massa della vettura, se è una piccola conviene il GPL, se è una media o più grossa meglio diesel ), mentre a prevalenza extraurbano il GPL è un pò più conveniente.
Non hai citato il metano che costa meno e basta, però ha delle scomodità.
Ma il discorso non può essere ridotto al puro centesimo di €: non c'è nulla di più conveniente di una Panda a metano, anche in città, resta il fatto che è una Panda, con tutti i pregi e i difetti che ciò comporta.
Allo stesso modo io tratterei le Prius: ha delle caratteristiche particolari, ma in base ai contenuti ha a mio avviso un prezzo vantaggioso. Chiaro che non è una Panda a metano, costa di più all'acquisto e pure in manutenzione, ma alla fin fin della fiera è del tutto paragonabile ad una Golf o ad una Focus. Ora, ognuno è libero di scegliere, le alternative ci sono.
Se ti va e ti conviene te la compri, altrimenti fai a meno.
L'importante è essere coscienti di quello che si fa, altrimenti le paghi, così come gli ingenui che qualche tempo fa hanno comprato il diesel con DPF per fare percorsi brevi in città, mentre oggi invece oggi quelli che credono che il GPL sia il toccasana di tutti i mali si ritrovano con le sedi valvole fottute perchè hanno fatto gasare motori non idonei.
jumpermax
22-08-2009, 16:03
Ma quale tifo? Io ho semplicemente evidenziato un articolo tecnico pubblicato su Quattroruote di Agosto e relativa prova su strada di una Renault Modus sulla quale dei QUALIFICATI (con la Q maiuscola) tecnici delle LandiRenzo hanno installato (e continuamente verificato nelle programmate manutenzioni) alla testata di Quattroruote (e non a pincopallo quindi con tutte le accortezze del caso essendo a conoscenza del test su strada) un impianto GPL (che, tra l'altro, nel caso in cui fosse stato inadatto non avrebbero certamente consigliato di montarlo su una Modus destinata ad un test di 8 mesi così impegnativo). Se alla fine son venute fuori controindicazioni e magagne riguardanti le conversioni a gas sui motori di ultima generazione non è mica colpa mia...
Può darsi che, al pari di altre segnalazioni e lamentele pubblicate da numerosi lettori su Quattroruote (e che han dato l'idea di questo megatest su strada), si tratti di situazioni particolari, non lo escludo, ma le foto pubblicate parlano chiaro ed evidenziano inesorabilmente dopo solo 50.000km una riduzione di quasi la metà (su 2mm di spessore circa) delle teste delle valvole di aspirazione oltre alle sedi valvole. Apriti cielo, è successo un putiferio da parte di chi sostiene a spada tratta il GPL: non è vero, solo stupidate, ecc. ecc....
Sempre Quattroruote lascia intendere che tra il costo dell'impianto (circa 2.000€), le continue regolazioni, le possibili rotture di candele e la spesa di ripristino a valvole usurate stimata in media intorno ai 900€ (tra controlli, smontaggi, rettifica sedi, sostituzione guarnizione di testa, kit di distribuzione) se l'usura si presenta prima della scadenza dei canonici due anni della garanzia, alla fine il gas non ha poi tutta questa convenienza anche nei primi due anni di utilizzo se confrontato con un motore diesel.
Come vedi il tifo non centra nulla, non ho mai fatto alcun riferimento al fatto che le ibride siano la soluzione ed il gas il problema. Per me chi cammina a gas può tranquillamente farlo (ci mancherebbe...) e chi non lo fà può anche iniziare a farlo (alla fine con emissioni inferiori è l'ambiente che ci guadagna) ma credo sia corretto che chi è a conoscenza dei vantaggi del gas abbia il diritto di conoscere anche alcuni risvolti negativi (in tutte le cose c'è sempre il rovescio della medaglia) nei quali potrà imbattersi. Ecco perchè plaudo all'articolo di Quattroruote.
Scusa ma secondo te dal test condotto su UNA vettura dovremo desumere che QUALSIASI vettura a gpl sia soggetta a problemi di usura delle valvole?
Tutti i motori sono soggetti ad usura e manutenzione, il vecchio 1.9 tdi dell'audi tanto per citare un caso che conosco, ogni 70'000 km doveva cambiare la cinghia di distribuzione. Un bel tagliandino da 1'000 €.
Più una vettura è complessa, più ha parti (costose) che sono soggette ad usura e si possono rompere. Ovvio quindi che aggiungere il gpl ad una macchina a benzina la renda inevitabilmente più costosa la manutenzione.
Ma non è che l'equivalente motore diesel, con filtro anti particolato e turbina sia poi tanto più semplice. E di sicuro non lo è un auto che aggiunge delle batterie e un motore elettrico.
Sui costi non indifferenti dell'ibrida permettimi di dissentire... non sopporto più questa deriva alla quale si sfocia sempre. La Insight costa poco e con gli incentivi te la tirano dietro, poi se esteticamente può non piacere quello è un altro discorso...
La Prius 3 (escludendo la parte ibrida, supponiamo sia una normale vettura con motore termico tradizionale) ha invece contenuti tecnologici, dotazione e qualità costruttiva pari se non superiore ad una berlina tedesca del segmento C (anche se molti sostengono che per l'abitabilità debba considerarsi nel segmento D superiore).
Inoltre sempre se a queste tre vetture (anzi quattro se consideriamo anche la Delta), non volete dedicargli una porzione del vostro portafoglio per l'intera vita dell'auto, dovete aggiungere poi l'impianto GPL (compatibilità permettendo) che incide per altri 2.000€ in media.
Alla luce di tutto ciò, calcolatrice alla mano, non riesco a capire perchè si insiste con il dire che la Prius 3 è cara (anche senza considerare gli ecoincentivi che ti abbassano, per di più, fino a 5.000€ l'esborso finale sul listino della Prius!!!)... anzi secondo me è un affare, poi voi potete continuare a ripetere che è cara, ma non sò sotto quali aspetti e motivazioni.
Le vetture che hai citato per quanto mi riguarda sono tutte care, ognuno deve fare i conti con le proprie tasche. E' chiaro che se uno ha 25'000 € da poter spendere in un'auto può prendere in considerazione anche la prius, ma il tuo budget non passa i 12'000 e vuoi una macchina che consumi poco cosa ti puoi permettere? Non hai molte alternative mi pare o vai su una macchina a gpl / metano o vai su una diesel. C'è un motivo se le ibride non ci sono ancora nei segmenti bassi del mercato, i costi sono ancora troppo elevati per produrre un'auto competitiva. Quando avremo una yaris ibrida a costi paragonabili a quelli di una auto di pari categoria diesel o a gas ne riparleremo.
+Benito+
22-08-2009, 16:08
una macchina a benzina se è fatta per andare a gpl (leggi: spendono 4 € in più per il materiale delle sedi e poco altro) non ha nessun maggior costo di manutenzione rispetto ad una normale a benzina.
Gli impianti a gpl più che una soffiata agli iniettori ogni 50-60000 km non necessitano.
jumpermax
22-08-2009, 16:16
una macchina a benzina se è fatta per andare a gpl (leggi: spendono 4 € in più per il materiale delle sedi e poco altro) non ha nessun maggior costo di manutenzione rispetto ad una normale a benzina.
Gli impianti a gpl più che una soffiata agli iniettori ogni 50-60000 km non necessitano.
ni, diciamo che devi aggiungere i costi di manutenzione dell'impianto, ossia gli iniettori e la bombola. Che sicuramente va cambiata ogni 10 anni. Direi a spanne un 20% in più di costi per una vettura di piccola cilindrata.
majin mixxi
22-08-2009, 16:25
io l'ho ordinata a luglio e dovrebbe arrivare i primi di ottobre,ci credo poco però
+Benito+
22-08-2009, 18:32
ni, diciamo che devi aggiungere i costi di manutenzione dell'impianto, ossia gli iniettori e la bombola. Che sicuramente va cambiata ogni 10 anni. Direi a spanne un 20% in più di costi per una vettura di piccola cilindrata.
hai detto manutenzione. Il costo di impianto non è manutenzione, così come il cambio bombola che non rientra nella vita utile dell'auto. 10 anni per le auto odierne sono tanti e non credo che una percentuale degna di chi ha l'auto a gas cambi le bombole.
La manutenzione degli iniettori costa 200€ o poco più in tutta la vita utile dell'auto, la bombola non ha manutenzione.
NvidiaMen
22-08-2009, 19:47
Scusa ma secondo te dal test condotto su UNA vettura dovremo desumere che QUALSIASI vettura a gpl sia soggetta a problemi di usura delle valvole?.
Se drogarsi fà male ad UNA persona farà male a QUALSIASI persona?
Se UN gas non lubrifica delle valvole lo farà su QUALSIASI altro motore?
Tutti i motori sono soggetti ad usura e manutenzione, il vecchio 1.9 tdi dell'audi tanto per citare un caso che conosco, ogni 70'000 km doveva cambiare la cinghia di distribuzione. Un bel tagliandino da 1'000 €.
Più una vettura è complessa, più ha parti (costose) che sono soggette ad usura e si possono rompere. Ovvio quindi che aggiungere il gpl ad una macchina a benzina la renda inevitabilmente più costosa la manutenzione.
Ma non è che l'equivalente motore diesel, con filtro anti particolato e turbina sia poi tanto più semplice. E di sicuro non lo è un auto che aggiunge delle batterie e un motore elettrico.
Qui invece son daccordo con te. L'usura e la manutenzione attanagliano soprattutto i motori diesel in quest'ultimo periodo (saranno queste troppe evoluzioni e riduzioni di peso nel nome dell'efficienza e della riduzione del particolato). Questo è un motivo perchè dopo anni di diesel ho deciso di voltare pagina. Sulle batterie della Prius ti dirò che, più o meno, durano anche 10 anni, mentre il motore elettrico (a differenza di quello termico) è affidabilissimo tant'è che sulla Prius la garanzia sul motore a benzina è di 3 anni contro gli 8 (ora 5) del corrispettivo elettrico.
Le vetture che hai citato per quanto mi riguarda sono tutte care, ognuno deve fare i conti con le proprie tasche. E' chiaro che se uno ha 25'000 € da poter spendere in un'auto può prendere in considerazione anche la prius, ma il tuo budget non passa i 12'000 e vuoi una macchina che consumi poco cosa ti puoi permettere? Non hai molte alternative mi pare o vai su una macchina a gpl / metano o vai su una diesel. C'è un motivo se le ibride non ci sono ancora nei segmenti bassi del mercato, i costi sono ancora troppo elevati per produrre un'auto competitiva. Quando avremo una yaris ibrida a costi paragonabili a quelli di una auto di pari categoria diesel o a gas ne riparleremo.
Anche in questo passaggio son daccordo con te. Sulle piccole cilindrate di ibrido non si vede nulla, almeno per adesso (se si esclude l'esperimento solo elettrico, trattasi di questo, Smart EV). Tuttavia mio padre è possessore di una Toyota Aygo 1.0 5P con cambio robotizzato automatico (che ha il grosso limite di avere un motore rumoroso). Ebbene l'autovetturetta percorre circa 16Km/l in città, 22Km/l in statale a 90Km/h e quasi 16Km/l in autostrada a 120-130Km/h. Tre settimane fà abbiamo fatto un viaggio di 1200km (Reggio Calabria-Verona) in quattro persone ed un voluminoso baule plastico aerodinamico sul tetto. Alla media di 115Km/h (con punte di 140Km/h nelle pianure a tre corsie), per 12 ore di viaggio e tre fermate in stazione di servizio (nel totale un'ora e mezza fermi), abbiamo consumato poco più di due pieni che su per giù potevano essere 80l (=35ltx2pieni+10lt quindi una rispettabile media di 15Km/l).
Se non si fà riferimento ai consumi dichiarati dalle case, ma a quelli rilevati (in città (http://www.auto.it/prove/2009/01/13-1953/Le+auto+che+consumano+meno) e fuori (http://www.auto.it/prove/2009/01/27-2072/Le+auto+che+consumano+meno+in+autostrada)) come fà la rivista Auto (http://www.auto.it/prove/) nelle sue prove su strada una berlina diesel in media non fà più di 14-15Km/l...
In città nelle auto di piccola cilindrata a mio avviso quello che serve è l'integrazione, nell'immediato, di un dispositivo di start&stop.
Per concludere un tributo (http://www.autovideoblog.it/confronti/Auto-che-consumano-meno-benzina-fiat-panda-smart-toyota-prius.html) alla mitica Panda a metano.
Dumah Brazorf
22-08-2009, 20:43
Per concludere un tributo (http://www.autovideoblog.it/confronti/Auto-che-consumano-meno-benzina-fiat-panda-smart-toyota-prius.html) alla mitica Panda a metano.
C'è qualcosa che non mi quadra nel titolo!
marchigiano
23-08-2009, 12:41
dumah non essere in lutto, la honda ha in progetto una bella erede della S2000 con vari motori di cui uno ad assistenza elettrica. fagli solo digerire un po la crisi
ieri stavo dietro a un tamarro che aveva messo 4 scarichi sulla serie 1... ma quelli di destra erano finti :sofico: pensa quanto è sfigato uno... erano per bellezza, non per qualche motivo tecnico
Be' ma almeno cosi' inquinava la meta' rispetto ad una macchina con quattro scarichi reali (due scarichi non emettevano gas). :sofico: :D :D
chiaro ma chi compra una macchina del genere per andare in città?
Un fanatico del green, imho
Non solo un fanatico del green, anche chi deve andare a lavorare nell'interland abitando a Milano e non vuole per migliaia di motivi spostarsi con lo scooter (che non ha e non ha intenzione di comprare) e che ha un'unica macchina che gli serve per l'utilizzo quotidiano, che non puo' spendere tantissimo, che ritiene che il turbodiesel sia assurdo e fuori da ogni logica per fare 20 chilometri complessivi al giorno dei quali 15 in citta' e 5 su strade comunali e che non ama il GPL o il metano (per altri mille motivi) magari sceglie ibrido. Se poi inquina meno meglio.
Forse come me puo' pensare di comprare una honda insight, che sara' meno bella di una ferrari, ma e' piu' capace di una smart e piu' sicura di uno scooter e che non sara' un turbodiesel in autostrada, ma le volte in cui devo andare in autostrada sa fare comunque il suo dovere spendendo poco e che non sara' un benzina di piccola cilindrata e di carrozzeria poco capace (e' un benzina di piccola cilindrata aiutato da un motore elettrico che gli da' piu' spunto e di bagagliaio sufficiente alle mie esigenze).
E non mi interessa fare gare, non mi interessa fare il figo (dopo 30 anni che guido e 48 anni di vita ritengo che le considerazioni importanti nella vita siano altre).
Perche' non ho preso la Prius? Semplicemente perche' la Insight costa circa 6000 euro in meno.
Poi capisco che ci sia l'amante del turbodiesel, del gpl delle auto sportive e quant'altro, pero' non esiste l'auto ideale, esiste l'auto piu' adatta alle proprie esigenze. E non si possono confrontare le mele con le pere. Chi sceglie ibrido (almeno nel mio caso) non lo fa perche' si ritiene piu' furbo di altri o perche' lo e' meno, lo fa a fronte di una serie di enne considerazioni, partendo da una serie di dati di fatto (tra cui anche quanto tempo vuole tenerla, quanto puo' spendere per bollo ed assicurazione ecc...), elaborando i vari dati considerati arriva a delle soluzioni, che sono soluzioni relative ai dati elaborati e non assolute.
Io non discuto che la serie 1 abbia 210 cavalli, a me non interessa perche' volevo un'auto da 88 cavalli, perche' con la mia precedente da 130 cavalli a gennaio quando pagavo il bollo gia' mi veniva da piangere, certo che se poi uno puo' spendere i soldi, buon per lui.
Tutte le considerazioni fatte (anche le mie ovviamente) sono valide partendo da certi dati di fatto e non possono (e non vogliono nel mio caso) essere considerazioni assolute.
In quanto alla linea da kadett, io ho posseduto enne kadett ed astra e posso dire che sono state ottime automobili (costavano meno di certe fiat di pari livello e pari optionals).
IL_mante
24-08-2009, 09:01
Non solo un fanatico del green, anche chi deve andare a lavorare nell'interland abitando a Milano e non vuole per migliaia di motivi spostarsi con lo scooter (che non ha e non ha intenzione di comprare) e che ha un'unica macchina che gli serve per l'utilizzo quotidiano, che non puo' spendere tantissimo, che ritiene che il turbodiesel sia assurdo e fuori da ogni logica per fare 20 chilometri complessivi al giorno dei quali 15 in citta' e 5 su strade comunali e che non ama il GPL o il metano (per altri mille motivi) magari sceglie ibrido. Se poi inquina meno meglio.
Forse come me puo' pensare di comprare una honda insight, che sara' meno bella di una ferrari, ma e' piu' capace di una smart e piu' sicura di uno scooter e che non sara' un turbodiesel in autostrada, ma le volte in cui devo andare in autostrada sa fare comunque il suo dovere spendendo poco e che non sara' un benzina di piccola cilindrata e di carrozzeria poco capace (e' un benzina di piccola cilindrata aiutato da un motore elettrico che gli da' piu' spunto e di bagagliaio sufficiente alle mie esigenze).
E non mi interessa fare gare, non mi interessa fare il figo (dopo 30 anni che guido e 48 anni di vita ritengo che le considerazioni importanti nella vita siano altre).
Perche' non ho preso la Prius? Semplicemente perche' la Insight costa circa 6000 euro in meno.
Poi capisco che ci sia l'amante del turbodiesel, del gpl delle auto sportive e quant'altro, pero' non esiste l'auto ideale, esiste l'auto piu' adatta alle proprie esigenze. E non si possono confrontare le mele con le pere. Chi sceglie ibrido (almeno nel mio caso) non lo fa perche' si ritiene piu' furbo di altri o perche' lo e' meno, lo fa a fronte di una serie di enne considerazioni, partendo da una serie di dati di fatto (tra cui anche quanto tempo vuole tenerla, quanto puo' spendere per bollo ed assicurazione ecc...), elaborando i vari dati considerati arriva a delle soluzioni, che sono soluzioni relative ai dati elaborati e non assolute.
Io non discuto che la serie 1 abbia 210 cavalli, a me non interessa perche' volevo un'auto da 88 cavalli, perche' con la mia precedente da 130 cavalli a gennaio quando pagavo il bollo gia' mi veniva da piangere, certo che se poi uno puo' spendere i soldi, buon per lui.
Tutte le considerazioni fatte (anche le mie ovviamente) sono valide partendo da certi dati di fatto e non possono (e non vogliono nel mio caso) essere considerazioni assolute.
In quanto alla linea da kadett, io ho posseduto enne kadett ed astra e posso dire che sono state ottime automobili (costavano meno di certe fiat di pari livello e pari optionals).
:ave:
ti dedico una statua :)
:ave:
ti dedico una statua :)
Grazie, magari d'oro zecchino massiccia, cosi' con il ricavato mi posso comprare una ferrari da 800 cavalli che fa 10 litri per un chilometro.... :D :D
Quello che a me da fastidio e' che a volte leggo sentenze assolute quando so benissimo che non esiste la scelta giusta come sembra che credano alcuni.
Esiste la scelta piu' indicata in base al reddito di ciascuno e non soltanto a quello ma anche agli interessi e al valore che uno puo' o vuole dare al proprio denaro ed agli oggetti che decide di comprarsi.
In piu' va considerata la tipologia di utilizzo.
E' ovvio che una Insight non e' una macchina da citta' (come dicevo in citta' sarebbero meglio i mezzi pubblici, oppure la bicicletta o lo scooter o la smart), pero' per chi come me esce dal proprio box in citta', va nell'interland e parcheggia in azienda, facendo piu' spesso strada cittadina e' sicuramente un'ottima scelta (ha comunque un buon bagagliaio).
Se poi come nel caso specificio mi sono pure preso i 5000 euro di incentivo statale, ben venga la ibrida.:D
Con i soldi che ho speso avrei comprato poco piu' di una smart superaccessoriata o una fiat 500 (che sono magari auto piu' indicate per la citta', ma che non mi vanno bene perche' venivo da una mondeo 2000 benzina SW di 11 anni con un bagagliaio immenso).
Ovvio che ho fatto un compromesso, ma se avessi comprato una turbodiesel (e tanto di cappello alle turbodiesel, mica le disprezzo a priori), pero' avrei avuto problemi di filtro antiparticolato che non andava mai in temperatura.
E quando sono andato in Ford a Milano il venditore mi ha suggerito una turbodiesel senza filtro antiparticolato perche' dato il mio uso cittadino ha ammesso i problemi (ma non ha tenuto conto che il filtro antiparticolato e' indispensabile per avere l'omologazione adatta ai divieti cittadini, al che mi sono incazzato perche' mi sono sentito preso per il fondoschiena).
(Mica dico che non sia un'auto adatta ad un uso autostradale... non lo direi mai), sicuramente non e' adatta all'utilizzo che ne faccio io.
Potevo prendere un gpl o un metano... ma anche qui, sarei partito a benzina a motore freddo e poi tempo che diventava calda da poter commutare a gas (a parte in estate) sarei arrivato a destinazione.
Mi piaceva tantissimo la Focus GPL 2000 SW, ma con i suoi 145 cavalli mi veniva a costare di piu' della mia attuale mondeo 2000 da 130 cavalli e non volevo spendere questi soldi.
E poi e' verissimo che il gpl costa poco.... ma fino a quando costera' poco? e se poi per un qualsiasi motivo non riuscissi a fare il pieno di gas? (se di sera quando esco tardi non ho voglia di andare in cerca di un distributore GPL magari nel traffico cittadino oppure decido di rientrare a casa) e con un pieno di GPL farei poca strada, per cui avrei un'auto il cui carburante costa poco ma magari che avrei utilizzato a benzina.... e beve parecchio.
Qualcuno potrebbe dirmi di prendere una clio 1200 o una corsa 1200, ma la insight ha comunque piu' bagagliaio e scatta di piu' (l'ho provata ed ha molta piu' ripresa di quello che i suoi 1300 potrebbero fare pensare).
Ho fatto bene? ho fatto male?
Sicuramente e' l'auto che tra tutte quelle attuali, a pari costo di acquisto (con gli ecoincentivi), raggiunge il compromesso migliore (e sottolineo compromesso migliore, non auto ideale che non esiste).
Cosa c'e' oggi di tecnologicamente avanzato a pari costo, pari bagaliaio, pari prestazioni e consumi?
Una turbodiesel? Sicuramente si', ma se faccio molti chilometri (se ne faccio 20 il filtro antiparticolato non si pulisce o viene iniettato piu' gasolio e si diluisce l'olio nella coppa).
Un'auto elettrica? Non esiste ancora che mi permetta di andare in liguria e tornare nel we ad un costo accettabile... (Sarebbe meglio elettrica? L'ibrido e' una cavolata come molti sostengono? puo' essere.... ma che alternativa c'e' oggi? Ci sara' forse in un futuro magari breve.. ma oggi?).
Un GPL o un Metano? Sicuramente si', ma poi devo fare il pieno a quel distributore (certo ce ne sono molti rispetto a poco tempo fa, ma non ancora cosi' diffusi come la benzina, e a me rompe quando torno a casa dover allungare la strada o fare piu' coda per riempirla e mi rompe avere scarsa autonomia)....
Secondo me bisogna prima di sputare sentenze assolute analizzare bene tutti quanti gli elementi.
Cio' che va bene a me non va bene agli altri (e ci mancherebbe, altrimenti tutti avrebbero la stessa automobile), quello che vorrei leggere e' un po' piu' di obiettivita' o per lo meno di analisi suffragate da considerazioni generali piu' che da pareri nati a priori.
Tutto qui.
Se poi anch'io dovessi fare 100 chilometri o piu' al giorno di autostrada anch'io sceglierei un turbodiesel o altre soluzioni (magari anche il treno).
Pero' secondo me le ibride al giorno d'oggi (domani potrebbe non essere piu' vero), sono una delle migliori soluzioni (ad oggi e per certe tipologie di utilizzo).
Anche a me piacerebbe una porsche una ferrari o una lotus, o magari anche una bmw o mercedes, pero' non mi servono e non posso permettermele e di conseguenza non mi interessano (pur essendo auto da sogno).
IL_mante
24-08-2009, 20:42
Grazie, magari d'oro zecchino massiccia, cosi' con il ricavato mi posso comprare una ferrari da 800 cavalli che fa 10 litri per un chilometro.... :D :D
...omissis...
basta che sto finendo il marmo :eek: :D
Senza Fili
24-08-2009, 21:13
Se drogarsi fà male ad UNA persona farà male a QUALSIASI persona?
Se UN gas non lubrifica delle valvole lo farà su QUALSIASI altro motore?
Aridaje...riproviamo: chiarendo che non si rompono le valvole in se, ma, solo su alcuni motori, peraltro una minoranza sul totale, sono le sedi delle valvole ad essere fragili, secondo te (te lo richiedo ma so che non avrò mai risposta) perchè tutti gli impianti a gas sono oggi progettati per partire sempre a benzina, anche se uno fa l'impianto a Tunisi?
Forse forse proprio per garantire una lubrificazione nel tempo, ed evitare che qualche tonto possa girare anni senza mai commutare a benzina? :fagiano:
Senza Fili
24-08-2009, 21:15
Non solo un fanatico del green, anche chi deve andare a lavorare nell'interland abitando a Milano e non vuole per migliaia di motivi spostarsi con lo scooter (che non ha e non ha intenzione di comprare) e che ha un'unica macchina che gli serve per l'utilizzo quotidiano, che non puo' spendere tantissimo, che ritiene che il turbodiesel sia assurdo e fuori da ogni logica per fare 20 chilometri complessivi al giorno dei quali 15 in citta' e 5 su strade comunali e che non ama il GPL o il metano (per altri mille motivi) magari sceglie ibrido. Se poi inquina meno meglio.
Forse come me puo' pensare di comprare una honda insight, che sara' meno bella di una ferrari, ma e' piu' capace di una smart e piu' sicura di uno scooter e che non sara' un turbodiesel in autostrada, ma le volte in cui devo andare in autostrada sa fare comunque il suo dovere spendendo poco e che non sara' un benzina di piccola cilindrata e di carrozzeria poco capace (e' un benzina di piccola cilindrata aiutato da un motore elettrico che gli da' piu' spunto e di bagagliaio sufficiente alle mie esigenze).
E non mi interessa fare gare, non mi interessa fare il figo (dopo 30 anni che guido e 48 anni di vita ritengo che le considerazioni importanti nella vita siano altre).
Perche' non ho preso la Prius? Semplicemente perche' la Insight costa circa 6000 euro in meno.
Poi capisco che ci sia l'amante del turbodiesel, del gpl delle auto sportive e quant'altro, pero' non esiste l'auto ideale, esiste l'auto piu' adatta alle proprie esigenze. E non si possono confrontare le mele con le pere. Chi sceglie ibrido (almeno nel mio caso) non lo fa perche' si ritiene piu' furbo di altri o perche' lo e' meno, lo fa a fronte di una serie di enne considerazioni, partendo da una serie di dati di fatto (tra cui anche quanto tempo vuole tenerla, quanto puo' spendere per bollo ed assicurazione ecc...), elaborando i vari dati considerati arriva a delle soluzioni, che sono soluzioni relative ai dati elaborati e non assolute.
Io non discuto che la serie 1 abbia 210 cavalli, a me non interessa perche' volevo un'auto da 88 cavalli, perche' con la mia precedente da 130 cavalli a gennaio quando pagavo il bollo gia' mi veniva da piangere, certo che se poi uno puo' spendere i soldi, buon per lui.
Tutte le considerazioni fatte (anche le mie ovviamente) sono valide partendo da certi dati di fatto e non possono (e non vogliono nel mio caso) essere considerazioni assolute.
In quanto alla linea da kadett, io ho posseduto enne kadett ed astra e posso dire che sono state ottime automobili (costavano meno di certe fiat di pari livello e pari optionals).
Se davvero di un'auto non ti interessa la linea nè la futura rivendibilità, ma ti interessava solo prezzo, l'ecologicità, e cavalleria contenuta, potevi comprare una Aveo e il resto spenderli in altro...
Se davvero di un'auto non ti interessa la linea nè la futura rivendibilità, ma ti interessava solo prezzo, l'ecologicità, e cavalleria contenuta, potevi comprare una Aveo e il resto spenderli in altro...
E ci risiamo.... :D :asd: io ho detto che tengo conto di enne compromessi (credevo di essere stato chiaro). :doh:
La volevo con il cambio automatico, che non costasse uno sproposito... eccetera... eccetera (non voglio ripetere tutto quanto) ... potevo anche tenermi la mia mondeo se per quello cosi' non spendevo nulla... :D
La linea mi interessa, ma fino ad un certo punto, la insight mi piace ma ammetto che non ho scelto la Insight perche' mi abbia fatto impazzire per la linea (a me comunque piace, ma ci sono moltissime auto piu' belle o che mi piacciono di piu', ma non discuto dei gusti che sono comunque strettamente personali).
Personalmente tra Aveo ed Insight non ho dubbi, anche perche' con la Aveo non mi avrebbero dato i 5000 mila euro di incentivi che mi hanno dato con la Insight e comunque la Insight ha piu' bagagliaio ed e' piu' spaziosa della Aveo.
Potevo prendere anche una Panda.
Mi sembra che ero stato chiaro quando ho detto che ho fatto un'attenta valutazione prima di fare una certa scelta. La scelta di compromesso per le mie esigenze e' stata la Insight, la Chevrolet non mi interessava.
Tutto qui.
Se faccio una tabella in cui metto
Consumo
Rivendibilita'
Linea
Cilindrata
Guidabilita'
Spaziosita'
Bagagliaio
Citta' di residenza (quindi limiti, tipologia di traffico eccetera)
Consumi
Bollo
Assicurazione
Percorso
Incentivi rottamazione
Eco-Incentivi
Tecnologia
Accessori
...
...
...
e do' un peso ed un valore, (ripeto, nel mio caso), alla fine non vedo molte scelte, o meglio di scelte ce ne sono molte, ma se privilegio il costo scendono troppo gli altri punti, se privilegio i consumi non vanno d'accordo con la tipologia di utilizzo, se considero il bagagliaio, devo ridurre altre cose e cosi' via...
Ho valutato Prius 3 (che costa 6000 euro in piu' e a me piace di piu'), ho valutato ford focus SW, ho valutato Opel Astra SW e berlina, Opel Zafira, Citroen C4, Citroen Picasso, Citroen C4 Picasso e C3 Picasso, ho valutato Kia Xceed SW GPL, Seat, Fiat Punto.... ho valutato motorizzazioni Turbodiesel e Gpl o Metano)...
Ho scartato Golf, Mercedes , BMW e Volvo perche' fuori budget. Ho deciso di non spendere piu' di 17.000 euro full optional. (Ho fatto le mie valutazioni).
Anche nel caso della Honda potevo stare sul modello base risparmiando di piu', ho scelto pero' la versione Executive.
Alla fine spendero' 16500 euro compresa vernice metallizzata.
Cosa trovo oggi con quella cifra netta che abbia tutto come accessori?
Per tutto intendo : (cambio automatico, levette al volante a 7 marce, autoradio stereo, presa usb, bluetooth, 6 airbag, cerchi in lega da 16 pollici, abs, antipattinamento, assistenza alla partenza in salita, quattro freni a disco, computer di bordo, fari fendinebbia, quattro vetri elettrici, tergicristalli automatici, fari automatici, stop&start, climatizzatore automatico, antifurto volumetrico... tutto quanto incluso). Ho solo pagato la vernice metallizzata.
Ford mi dava il cambio manuale (e come ho detto era o un turbodiesel o una 2000 gpl) (ed io dopo 30 anni di cambio manuale ho deciso che ora voglio il cambio automatico), Opel costava 14000 era un 1.4 benzina e non aveva nulla (autoradio con ingresso Aux e non usb), climatizzatore manuale, se volevo mi installavano il gpl, citroen solo turbodiesel o benzina (ed incentivi al minimo)... e cosi' via... e comunque tutte con cambio manuale (a parte qualche rarissimo modello pagando la differenza ed aspettando enne mesi)...
Vedendo le foto, visto che l'estetica e` piegata alle necessita` aerodinamiche, mi chiedo perche' ancora non carenino, almeno parzialmente, le ruote (specie le posteriori) ed il sottoscocca.
ilratman
24-08-2009, 22:21
Vedendo le foto, visto che l'estetica e` piegata alle necessita` aerodinamiche, mi chiedo perche' ancora non carenino, almeno parzialmente, le ruote (specie le posteriori) ed il sottoscocca.
il fondo è carenato anche nella mia prius2 che ha anche l'estrattore dietro.
per le ruote posteriori si potrebbe fare ma credo che ci siano delle difficolta altrimenti lo avrebbero già fatto in fin dei conti è solo una lamiera o plastica da mettere.
forse ci sono problemi di omologazione o di affidabilità o di utilizzo che ne so per mettere le catene o cose del genere.
per le anteriori non si può fare visto che si deve sterzare!
+Benito+
24-08-2009, 22:35
Aridaje...riproviamo: chiarendo che non si rompono le valvole in se, ma, solo su alcuni motori, peraltro una minoranza sul totale, sono le sedi delle valvole ad essere fragili, secondo te (te lo richiedo ma so che non avrò mai risposta) perchè tutti gli impianti a gas sono oggi progettati per partire sempre a benzina, anche se uno fa l'impianto a Tunisi?
Forse forse proprio per garantire una lubrificazione nel tempo, ed evitare che qualche tonto possa girare anni senza mai commutare a benzina? :fagiano:
la lubrificazione in avvio non serve quasi a nulla ;)
il fondo è carenato anche nella mia prius2 che ha anche l'estrattore dietro.
Ok, dalle immagini pero` non sembra, mi sembra un po' troppo irregolare il fondo dell'auto.
per le ruote posteriori si potrebbe fare ma credo che ci siano delle difficolta altrimenti lo avrebbero già fatto in fin dei conti è solo una lamiera o plastica da mettere.
forse ci sono problemi di omologazione o di affidabilità o di utilizzo che ne so per mettere le catene o cose del genere.
Non ci sarebbero troppi problemi a farle rimovibili pero`. Le catene poi sulla Prius si metterebbero all'anteriore. Se si mettono dietro vuol dire che se ne mettono quattro. Chi e` che mette le catene a tutte le ruote?
per le anteriori non si può fare visto che si deve sterzare!
Si potrebbe fare come in Formula 1 dove c'e` la "borchia fissa". Vengono ridotti vortici e turbolenze e migliorata l'aerodinamica.
Senza Fili
24-08-2009, 23:07
E ci risiamo.... :D :asd: io ho detto che tengo conto di enne compromessi (credevo di essere stato chiaro). :doh:
La volevo con il cambio automatico, che non costasse uno sproposito... eccetera... eccetera (non voglio ripetere tutto quanto) ... potevo anche tenermi la mia mondeo se per quello cosi' non spendevo nulla... :D
La linea mi interessa, ma fino ad un certo punto, la insight mi piace ma ammetto che non ho scelto la Insight perche' mi abbia fatto impazzire per la linea (a me comunque piace, ma ci sono moltissime auto piu' belle o che mi piacciono di piu', ma non discuto dei gusti che sono comunque strettamente personali).
Personalmente tra Aveo ed Insight non ho dubbi, anche perche' con la Aveo non mi avrebbero dato i 5000 mila euro di incentivi che mi hanno dato con la Insight e comunque la Insight ha piu' bagagliaio ed e' piu' spaziosa della Aveo.
Potevo prendere anche una Panda.
Mi sembra che ero stato chiaro quando ho detto che ho fatto un'attenta valutazione prima di fare una certa scelta. La scelta di compromesso per le mie esigenze e' stata la Insight, la Chevrolet non mi interessava.
Tutto qui.
Se faccio una tabella in cui metto
Consumo
Rivendibilita'
Linea
Cilindrata
Guidabilita'
Spaziosita'
Bagagliaio
Citta' di residenza (quindi limiti, tipologia di traffico eccetera)
Consumi
Bollo
Assicurazione
Percorso
Incentivi rottamazione
Eco-Incentivi
Tecnologia
Accessori
...
...
...
e do' un peso ed un valore, (ripeto, nel mio caso), alla fine non vedo molte scelte, o meglio di scelte ce ne sono molte, ma se privilegio il costo scendono troppo gli altri punti, se privilegio i consumi non vanno d'accordo con la tipologia di utilizzo, se considero il bagagliaio, devo ridurre altre cose e cosi' via...
Ho valutato Prius 3 (che costa 6000 euro in piu' e a me piace di piu'), ho valutato ford focus SW, ho valutato Opel Astra SW e berlina, Opel Zafira, Citroen C4, Citroen Picasso, Citroen C4 Picasso e C3 Picasso, ho valutato Kia Xceed SW GPL, Seat, Fiat Punto.... ho valutato motorizzazioni Turbodiesel e Gpl o Metano)...
Ho scartato Golf, Mercedes , BMW e Volvo perche' fuori budget. Ho deciso di non spendere piu' di 17.000 euro full optional. (Ho fatto le mie valutazioni).
Anche nel caso della Honda potevo stare sul modello base risparmiando di piu', ho scelto pero' la versione Executive.
Alla fine spendero' 16500 euro compresa vernice metallizzata.
Cosa trovo oggi con quella cifra netta che abbia tutto come accessori?
Per tutto intendo : (cambio automatico, levette al volante a 7 marce, autoradio stereo, presa usb, bluetooth, 6 airbag, cerchi in lega da 16 pollici, abs, antipattinamento, assistenza alla partenza in salita, quattro freni a disco, computer di bordo, fari fendinebbia, quattro vetri elettrici, tergicristalli automatici, fari automatici, stop&start, climatizzatore automatico, antifurto volumetrico... tutto quanto incluso). Ho solo pagato la vernice metallizzata.
Ford mi dava il cambio manuale (e come ho detto era o un turbodiesel o una 2000 gpl) (ed io dopo 30 anni di cambio manuale ho deciso che ora voglio il cambio automatico), Opel costava 14000 era un 1.4 benzina e non aveva nulla (autoradio con ingresso Aux e non usb), climatizzatore manuale, se volevo mi installavano il gpl, citroen solo turbodiesel o benzina (ed incentivi al minimo)... e cosi' via... e comunque tutte con cambio manuale (a parte qualche rarissimo modello pagando la differenza ed aspettando enne mesi)...
Quindi tu hai scelto l'auto in base agli optional, non in base a ciò che piu' ti piaceva?
Rispetto le scelte, ma siamo davvero su due pianeti diversi...imho dovendo spendere 16.500 euro (che non sono pochissimi) meglio un'auto piu' bella con meno gingilli che un'auto dalla linea discutibile ma full opt.
Senza Fili
24-08-2009, 23:09
la lubrificazione in avvio non serve quasi a nulla ;)
Ma anche no, non a caso anche sulle auto con vecchi impianti che avevano il commutatore manuale (ovvero che partivano come le lasciavi) era vivamente consigliato partire a benzina e solo poi commutare a gas, non solo in inverno, ma sempre, proprio per garantire la lubrificazione.
ilratman
24-08-2009, 23:52
Ma anche no, non a caso anche sulle auto con vecchi impianti che avevano il commutatore manuale (ovvero che partivano come le lasciavi) era vivamente consigliato partire a benzina e solo poi commutare a gas, non solo in inverno, ma sempre, proprio per garantire la lubrificazione.
renault 20, 280.000km fatti solo a gpl mai messa a benza neanche d'inverno.
+Benito+
25-08-2009, 06:28
Ma anche no, non a caso anche sulle auto con vecchi impianti che avevano il commutatore manuale (ovvero che partivano come le lasciavi) era vivamente consigliato partire a benzina e solo poi commutare a gas, non solo in inverno, ma sempre, proprio per garantire la lubrificazione.
la lubrificazione ce l'hai per quel minuto (in questa stagione meno) mentre per tutto il resto dell'utilizzo del motore no, per cui non serve quasi a niente. Non per niente esistono gli additivi.
La partenza a benzina è principalmente dovuta al check-up del sistema di iniezione del gas che richiede alcuni secondi/decine di secondi e al riscaldamento del motore che è richiesto per una maggiore affidabilità.
Quindi tu hai scelto l'auto in base agli optional, non in base a ciò che piu' ti piaceva?
Rispetto le scelte, ma siamo davvero su due pianeti diversi...imho dovendo spendere 16.500 euro (che non sono pochissimi) meglio un'auto piu' bella con meno gingilli che un'auto dalla linea discutibile ma full opt.
Ma mi fa piacere che siamo su due pianeti diversi, altrimenti tutti sceglieremmo la stessa macchina.
Siamo in un mondo libero, e come ho scritto ciascuno da' peso a cio' che ritiene piu' importante.
Tu hai i tuoi requisiti che sono assolutamente legittimi ed assolutamente rispettabili, e che sono diversi dai miei (in questo momento) e da quelli di altri e francamente non cambiano i miei requisiti e pareri (e ci mancherebbe) come io non voglio dimostrare a nessuno che i miei prerequisiti siano per forza accettabili ed applicabili a tutti.
Il senso del mio discorso era invece un altro (ed e' stato forse poco chiaro).
Io ritengo che non esista la macchina ideale (e con le tue risposte non hai fatto altro che rafforzare la mia tesi), semplicemente perche' i pareri ed il valore delle cose cambiano da persona a persona (per fortuna) e nel mio caso anche nel corso della vita stessa.
Io come credo di aver detto, ho scelto l'auto in base ad una serie di considerazioni che non ripeto piu' avendole gia' elencate, tra queste ci sono anche gli optional, il rapporto qualita'/prezzo eccetera ma non soltanto, anche la tecnologia, la curiosita' per il nuovo.
Nel corso della mia vita i prerequisiti sono cambiati molte volte e se a 18 anni non ho comprato la Golf GT o la Renault R5 Alpine era solo perche' ero uno studente e non potevo permettermele, altrimenti erano auto che nel 1979 mi facevano letteralmente impazzire.
Oggi nel 2009 dopo 30 anni che guido, a 48 anni compiuti do' importanza ad altre cose (che vanno bene a me, e non a tutti), tra questi devo tenere conto del bilancio famigliare, dei consumi, e voglio comunque l'auto comoda, ma ti assicuro che se vedo un'automobile bella mi giro ancora a guardarla, ma faccio scelte diverse che non pretendo siano le scelte migliori ma che a me vanno bene.
Quello che non accetto (ma forse perche' sto diventando vecchio), sono le sentenze, le certezze, chi mi viene a dire che e' sicuramente meglio il turbodiesel o il metano il gpl o l'ibrido.
Io non sono un fautore ne' dell'ibrido e nemmeno della honda insight, sono uno che, senza bandiere, preclusioni, certezze o quant'altro, ogni volta che cambia automobile (una volta ogni 10 anni) mette sul piatto della bilancia le sue necessita' del momento e tira delle conclusioni rispetto a quanto offre in quel momento il mercato.
Tutto qui.
Poi scopro che c'e' chi difende a spada tratta sempre e solo il turbodiesel o sempre e solo il gpl o il metano o il benzina.
A me vanno bene tutte le motorizzazioni a priori, solo che in certi casi sono indicate ed in altri no.
Poi meno male che non tutti compriamo la stessa macchina.
Spero di aver chiarito meglio il senso del mio discorso.
ilratman
25-08-2009, 07:48
Prius2 ultimo pieno 42.4l 787km di cui giornalmente 16 in statale e 90 in autostrada e li corro, 140-160, perche' sono sempre in ritardo. Su statale e absta faccio molto di piu' supero i 900km di solito.
ilratman
25-08-2009, 07:58
Ma mi fa piacere che siamo su due pianeti diversi, altrimenti tutti sceglieremmo la stessa macchina.
Siamo in un mondo libero, e come ho scritto ciascuno da' peso a cio' che ritiene piu' importante.
Tu hai i tuoi requisiti che sono assolutamente legittimi ed assolutamente rispettabili, e che sono diversi dai miei (in questo momento) e da quelli di altri e francamente non cambiano i miei requisiti e pareri (e ci mancherebbe) come io non voglio dimostrare a nessuno che i miei prerequisiti siano per forza accettabili ed applicabili a tutti.
Il senso del mio discorso era invece un altro (ed e' stato forse poco chiaro).
Io ritengo che non esista la macchina ideale (e con le tue risposte non hai fatto altro che rafforzare la mia tesi), semplicemente perche' i pareri ed il valore delle cose cambiano da persona a persona (per fortuna) e nel mio caso anche nel corso della vita stessa.
Io come credo di aver detto, ho scelto l'auto in base ad una serie di considerazioni che non ripeto piu' avendole gia' elencate, tra queste ci sono anche gli optional, il rapporto qualita'/prezzo eccetera ma non soltanto, anche la tecnologia, la curiosita' per il nuovo.
Nel corso della mia vita i prerequisiti sono cambiati molte volte e se a 18 anni non ho comprato la Golf GT o la Renault R5 Alpine era solo perche' ero uno studente e non potevo permettermele, altrimenti erano auto che nel 1979 mi facevano letteralmente impazzire.
Oggi nel 2009 dopo 30 anni che guido, a 48 anni compiuti do' importanza ad altre cose (che vanno bene a me, e non a tutti), tra questi devo tenere conto del bilancio famigliare, dei consumi, e voglio comunque l'auto comoda, ma ti assicuro che se vedo un'automobile bella mi giro ancora a guardarla, ma faccio scelte diverse che non pretendo siano le scelte migliori ma che a me vanno bene.
Quello che non accetto (ma forse perche' sto diventando vecchio), sono le sentenze, le certezze, chi mi viene a dire che e' sicuramente meglio il turbodiesel o il metano il gpl o l'ibrido.
Io non sono un fautore ne' dell'ibrido e nemmeno della honda insight, sono uno che, senza bandiere, preclusioni, certezze o quant'altro, ogni volta che cambia automobile (una volta ogni 10 anni) mette sul piatto della bilancia le sue necessita' del momento e tira delle conclusioni rispetto a quanto offre in quel momento il mercato.
Tutto qui.
Poi scopro che c'e' chi difende a spada tratta sempre e solo il turbodiesel o sempre e solo il gpl o il metano o il benzina.
A me vanno bene tutte le motorizzazioni a priori, solo che in certi casi sono indicate ed in altri no.
Poi meno male che non tutti compriamo la stessa macchina.
Spero di aver chiarito meglio il senso del mio discorso.
io da sempre invece sono un sostenitore del diesel a metano e come veicolante la colza, i diesel grossi che progetto sono appunto a metano, ma la legge lo proibisce.
Zortan69
25-08-2009, 09:05
Se drogarsi fà male ad UNA persona farà male a QUALSIASI persona?
Se UN gas non lubrifica delle valvole lo farà su QUALSIASI altro motore?
.
Mah, per la verità quando la benzina rossa sparì dal mercato tutti allarmati perchè la verde è secca e non lubrifica le sedi, ora invece scopriamo che la verde è unta :D
Il problema sono i motori "border line"
per riduzione costi bastano 10 gradi di temperatura in più su un particolare come le valvole di scarico per raddoppiarne l'usura.
vedi toyota: se metti il GPL su una yaris (e i conce ne vendono a tonnellate senza autorizzazione della casa madre) ti ritrovi a 50000 Km con le sedi sfondate (in realtà si son consumate pochissimo, solo che non sono autoregolanti).
mentre se prendi una grande punto Tjet che ha le punterie idrauliche ci fai 150000 Km almeno, poi rifai la testa. però era da rifare anche a benza.
In soldoni: ci sono motori idonei per la trasformazione, altri meno.
La disonestà delle case o dei concessionari sta nel proporre impianti a gas su vetture NON ADATTE a ospitare questi impianti. vedi toyota, mazda, renault etc..
ilratman
25-08-2009, 09:14
Mah, per la verità quando la benzina rossa sparì dal mercato tutti allarmati perchè la verde è secca e non lubrifica le sedi, ora invece scopriamo che la verde è unta :D
Il problema sono i motori "border line"
per riduzione costi bastano 10 gradi di temperatura in più su un particolare come le valvole di scarico per raddoppiarne l'usura.
vedi toyota: se metti il GPL su una yaris (e i conce ne vendono a tonnellate senza autorizzazione della casa madre) ti ritrovi a 50000 Km con le sedi sfondate (in realtà si son consumate pochissimo, solo che non sono autoregolanti).
mentre se prendi una grande punto Tjet che ha le punterie idrauliche ci fai 150000 Km almeno, poi rifai la testa. però era da rifare anche a benza.
In soldoni: ci sono motori idonei per la trasformazione, altri meno.
La disonestà delle case o dei concessionari sta nel proporre impianti a gas su vetture NON ADATTE a ospitare questi impianti. vedi toyota, mazda, renault etc..
nel 2001 il mio concessionario ford infatti mi ha sconsigliato peroprio per questo motivo il montaggio del gpl quindi anche mazda, adesso renault non lo monta piùe quindi anche nissan a parte la pixo che non è renaul ma suzuki, toyota lo dice che non lo monta e che non si può mettere se poi conce lo fanno lo stesso sono "cavoli" loro anche se poi chi paga è il cliente.
citroen per esempio lo monta su tutte le macchine tranne la C1 per ovvi motivi visto che il motore è toyota.
cmq i motori odierni sono troppo delicati o meglio durano troppo poco, vabbè che un'utilitaria non fa nella sua vita più di 150.000km ma dovrebbero garantire il motore almeno 200.000km.
con la fiestina 1.8tdi, tocco ovviamente, sono a 360.000km circa e va ancora da dio come nuova, ma ovviamente è un diesel non spinto e totalmente meccanico e pur rispetta ancora i limiti di emissioni e non fa assolutamente fumo, non credo un diesel moderno duri così tanto.
uno dei motivi per cui ho preso la prius è che ho visto che dura veramente tanto senza avere problemi, mi tocco di nuovo ovviamente.
Senza Fili
25-08-2009, 17:58
la lubrificazione ce l'hai per quel minuto (in questa stagione meno) mentre per tutto il resto dell'utilizzo del motore no, per cui non serve quasi a niente. Non per niente esistono gli additivi.
La partenza a benzina è principalmente dovuta al check-up del sistema di iniezione del gas che richiede alcuni secondi/decine di secondi e al riscaldamento del motore che è richiesto per una maggiore affidabilità.
Gli additivi normalmente col gpl non si usano, si usa il flash lube e lubrificanti affini solo e soltanto nel caso si siano gasati motori che già si sapeva chge avevano le sedi valvole fragili, infatti conosco un tizio che aveva gasato contro ogni consiglio una celica, ed era ricorso al flashlube per avitare problemi... ma sistemi simili fanno ben poco, se il motore non è adatto ad essere gasato.
Mah, per la verità quando la benzina rossa sparì dal mercato tutti allarmati perchè la verde è secca e non lubrifica le sedi, ora invece scopriamo che la verde è unta :D
Il problema sono i motori "border line"
per riduzione costi bastano 10 gradi di temperatura in più su un particolare come le valvole di scarico per raddoppiarne l'usura.
vedi toyota: se metti il GPL su una yaris (e i conce ne vendono a tonnellate senza autorizzazione della casa madre) ti ritrovi a 50000 Km con le sedi sfondate (in realtà si son consumate pochissimo, solo che non sono autoregolanti).
mentre se prendi una grande punto Tjet che ha le punterie idrauliche ci fai 150000 Km almeno, poi rifai la testa. però era da rifare anche a benza.
In soldoni: ci sono motori idonei per la trasformazione, altri meno.
La disonestà delle case o dei concessionari sta nel proporre impianti a gas su vetture NON ADATTE a ospitare questi impianti. vedi toyota, mazda, renault etc..
Quoto... tipo opel che gasò inizialmente i suoi motori, pur sapendo (e qualun
Senza Fili
25-08-2009, 17:59
la lubrificazione ce l'hai per quel minuto (in questa stagione meno) mentre per tutto il resto dell'utilizzo del motore no, per cui non serve quasi a niente. Non per niente esistono gli additivi.
La partenza a benzina è principalmente dovuta al check-up del sistema di iniezione del gas che richiede alcuni secondi/decine di secondi e al riscaldamento del motore che è richiesto per una maggiore affidabilità.
Gli additivi normalmente col gpl non si usano, si usa il flash lube e lubrificanti affini solo e soltanto nel caso si siano gasati motori che già si sapeva chge avevano le sedi valvole fragili, infatti conosco un tizio che aveva gasato contro ogni consiglio una celica, ed era ricorso al flashlube per avitare problemi... ma sistemi simili fanno ben poco, se il motore non è adatto ad essere gasato.
Mah, per la verità quando la benzina rossa sparì dal mercato tutti allarmati perchè la verde è secca e non lubrifica le sedi, ora invece scopriamo che la verde è unta :D
Il problema sono i motori "border line"
per riduzione costi bastano 10 gradi di temperatura in più su un particolare come le valvole di scarico per raddoppiarne l'usura.
vedi toyota: se metti il GPL su una yaris (e i conce ne vendono a tonnellate senza autorizzazione della casa madre) ti ritrovi a 50000 Km con le sedi sfondate (in realtà si son consumate pochissimo, solo che non sono autoregolanti).
mentre se prendi una grande punto Tjet che ha le punterie idrauliche ci fai 150000 Km almeno, poi rifai la testa. però era da rifare anche a benza.
In soldoni: ci sono motori idonei per la trasformazione, altri meno.
La disonestà delle case o dei concessionari sta nel proporre impianti a gas su vetture NON ADATTE a ospitare questi impianti. vedi toyota, mazda, renault etc..
Quoto... tipo opel che gasò inizialmente i suoi motori, pur sapendo (e qualunque installatore poteva confermarlo) che a gas sicuramente avrebbero dato problemi.
Ora pare che abbiano cambiato qualcosa, almeno così dicono loro...
Senza Fili
25-08-2009, 18:01
Ma mi fa piacere che siamo su due pianeti diversi, altrimenti tutti sceglieremmo la stessa macchina.
Siamo in un mondo libero, e come ho scritto ciascuno da' peso a cio' che ritiene piu' importante.
Tu hai i tuoi requisiti che sono assolutamente legittimi ed assolutamente rispettabili, e che sono diversi dai miei (in questo momento) e da quelli di altri e francamente non cambiano i miei requisiti e pareri (e ci mancherebbe) come io non voglio dimostrare a nessuno che i miei prerequisiti siano per forza accettabili ed applicabili a tutti.
Il senso del mio discorso era invece un altro (ed e' stato forse poco chiaro).
Io ritengo che non esista la macchina ideale (e con le tue risposte non hai fatto altro che rafforzare la mia tesi), semplicemente perche' i pareri ed il valore delle cose cambiano da persona a persona (per fortuna) e nel mio caso anche nel corso della vita stessa.
Io come credo di aver detto, ho scelto l'auto in base ad una serie di considerazioni che non ripeto piu' avendole gia' elencate, tra queste ci sono anche gli optional, il rapporto qualita'/prezzo eccetera ma non soltanto, anche la tecnologia, la curiosita' per il nuovo.
Nel corso della mia vita i prerequisiti sono cambiati molte volte e se a 18 anni non ho comprato la Golf GT o la Renault R5 Alpine era solo perche' ero uno studente e non potevo permettermele, altrimenti erano auto che nel 1979 mi facevano letteralmente impazzire.
Oggi nel 2009 dopo 30 anni che guido, a 48 anni compiuti do' importanza ad altre cose (che vanno bene a me, e non a tutti), tra questi devo tenere conto del bilancio famigliare, dei consumi, e voglio comunque l'auto comoda, ma ti assicuro che se vedo un'automobile bella mi giro ancora a guardarla, ma faccio scelte diverse che non pretendo siano le scelte migliori ma che a me vanno bene.
Quello che non accetto (ma forse perche' sto diventando vecchio), sono le sentenze, le certezze, chi mi viene a dire che e' sicuramente meglio il turbodiesel o il metano il gpl o l'ibrido.
Io non sono un fautore ne' dell'ibrido e nemmeno della honda insight, sono uno che, senza bandiere, preclusioni, certezze o quant'altro, ogni volta che cambia automobile (una volta ogni 10 anni) mette sul piatto della bilancia le sue necessita' del momento e tira delle conclusioni rispetto a quanto offre in quel momento il mercato.
Tutto qui.
Poi scopro che c'e' chi difende a spada tratta sempre e solo il turbodiesel o sempre e solo il gpl o il metano o il benzina.
A me vanno bene tutte le motorizzazioni a priori, solo che in certi casi sono indicate ed in altri no.
Poi meno male che non tutti compriamo la stessa macchina.
Spero di aver chiarito meglio il senso del mio discorso.
Ho capito il tuoi discorso, hai cercato il compromesso... punti di vista, io non sono un tipo da compromessi, se una cosa mi piace ed è pure tecnicamente valida la compro, altrimenti può avere tutte le doti di questo mondo, ma, se esteticamente non mi piace davvero tanto, resta dov'è...
Ho capito il tuoi discorso, hai cercato il compromesso... punti di vista, io non sono un tipo da compromessi, se una cosa mi piace ed è pure tecnicamente valida la compro, altrimenti può avere tutte le doti di questo mondo, ma, se esteticamente non mi piace davvero tanto, resta dov'è...
Capisco perfettamente e condivido pienamente.
Io purtroppo a volte, mio malgrado devo mediare e scegliere cosa e' meno peggio.
NvidiaMen
26-08-2009, 22:56
Capisco perfettamente e condivido pienamente.
Io purtroppo a volte, mio malgrado devo mediare e scegliere cosa e' meno peggio.
Bè credo tu non sia l'unico, anzi... Sarebbe bello poter dire ed affermare sempre di avere la casa che più si desidera, di avere sempre accanto la donna che esteticamente piace davvero tanto (magari una Monica Bellucci tanto per tirarne in ballo una), comprare sempre e comunque tutto ciò che si desidera e che risulta bello esteriormente in assoluto (anche se la bellezza è un qualcosa di soggettivo il più delle volte)...
Chi non lo vorrebbe?
Tutti noi aspiriamo sempre al meglio, stà di fatto che nella vita come dici te non si può sempre avere quel che si desidera ed allora occorre andare al di là dell'aspetto esteriore, dell'involucro, della scatola, del contenitore... cosa che spesso, non sempre, nasconde un rovescio della medaglia (prezzo più alto, contenuti che non giustificano il sovrapprezzo, ecc..) che si accetta di buon grado anche se non si dovrebbe...
Tuttavia siam fatti (noi consumatori) per esser continuamente raggirati da chi ci considera puri e semplici numeri di vendita e non persone tutte eguali e tutte con egual diritto a scegliere senza scendere a compromessi di dubbia moralità sociale.
Concludo che condivido pienamente la tua scelta di aver acquistato una Honda Insight la quale ad oggi è certamente il miglior compromesso nel rapporto tra tecnologia, consumi, comodità e prezzo (avvalorato anche dagli ecoincentivi che la rendono davvero appetibile). Anche se questo thread è sulla Toyota Prius 3 facci sapere comunque, impressioni e prime valutazioni, su come ti sarai trovato nel guidare la tua Honda una volta che ti arriverà.
Saluti NM.
ilratman
18-09-2009, 12:00
Riuppo il thread perchè oggi visto che sono andato a fare il tagliando all amia prius2 con l'occasuione il venditore mi ha fatto provare la prius3 in versione executive e pannello solare!
Allora elenco quello che è migliorato:
Silenziosità del motore termico, quando spinge si sente meno.
I profili di guida che sono molto utili, EV che ho anch'io poi il ECO il POWER e ovviamente il normale.
La proiezione dei comandi al volante sul parabrezza che è motlo utile!
Il pulsante per chiudere le porte sparito sostituito da un pulsante a sfioramento.
Possibilità di accendere l'aria condizionato da telecomando.
Sistema di frenata di emergenza.
Elenco anche quello che è peggiorato secondo me:
i cerchi in lega dellla executive con pannello sono miseri 15" mentre le altre versioni senza pannello sono da 17" e in più adesso i cerchi sono in semplice lega mentre nella mia sono in magnesio.
L'abitacolo è molto ma molto più piccolo della mia, io ovviamente mi baso sulle mie necessità di 190cm, il posto guida è più avvolgente ma più piccolo, dietro si sono persi ben 12cm di spazio per le gambe con il sedile anteriore tutto dietro, il venditore non ci credeva ma lo abbiamo misurato visto che c'era la mia a disposizione!
il bagagliaio anche se dichiarato con gli stessi litri e molto più piccolo, la parte sfruttabile è più corta e più stretta e anche meno alta!
ahimè devo dare ragione a quelli che posizionano la prius nel segmento C perchè come abitacolo adesso è troppo piccola! :(
fcattaneo
10-10-2009, 10:36
Perche' non ho preso la Prius? Semplicemente perche' la Insight costa circa 6000 euro in meno.
La Prius 3, al netto degli incentivi e dello sconto, costa circa 3000 - 3500 euro in piu della Insigh. ( sulla Insigh Honda non fa' sconti accumulabili con gli incentivi.. Toyota invece si ).
Ad ogni modo la Insigh e' un ottima macchina; mio cognato l'ha acquistata a Maggio e si ritrova a fare circa i 21 Km/Lt in un percorso casa-lavoro extraurbano di 35Km.
In autostrada fa la media dei 20 stando sui 110 - 120 Km/h
Io ho una Pirus 2 dal 2006... mi trovo benissimo ma ritengo che con la P3 Toyota a fatto un passo avanti soprattutto negli interni ( la tecnologia e' sostanzialmente la stessa )
Ora e' una macchina davvero fantastica ... In passato ho avuto sempre auto Tedesche , anche di prestigio ma posso assicurare che dopo 3 anni di ibrida non tornero' mai piu' indietro a guidare roba cosi arretrata . sarebbe come tornare alla carrozza con i cavalli dopo aver guidato una motocicletta ..
Vorrei anche assicurare che la Prius in autostrada non consuma quanto viene dichiarato dalle riviste ( 4R in primis ) ma molto meno...
Nella prova della mia era fornito il dato incredibile dei 10Km/Lt mentre per questa nuova i 13,7 !!! dati inspiegabili soprattutto tenendo conto del coefficiente di penetrazione ( CX ) estremamente favorevole di questa vettura che la porta ad avere intrinsecamente consumi inferiori di qualsiasi altra vettura a parita di velocita, con CX superiore .
Per inciso c'e' un test effettuato da un Italiano in Germania, che con una Prius2 ha percorso 600 Km a manetta rilevando consumi inferiori a quelli offerti dalla prova autostradale di 4R :
http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=3215&highlight=hannover
In definitiva i dati che girano sulle riviste specializzate tendono TUTTI a limare i vantaggi delle ibride per non affondare il mercato dominante che deve necessariamente rimanere ancora per qualche anno ad appannaggio dei diesel ( almeno finche altre case automobilistiche non saranno pronte per l'ibrido.)
Un saluto,
Fabrizio.
ilratman
10-10-2009, 13:02
La Prius 3, al netto degli incentivi e dello sconto, costa circa 3000 - 3500 euro in piu della Insigh. ( sulla Insigh Honda non fa' sconti accumulabili con gli incentivi.. Toyota invece si ).
Ad ogni modo la Insigh e' un ottima macchina; mio cognato l'ha acquistata a Maggio e si ritrova a fare circa i 21 Km/Lt in un percorso casa-lavoro extraurbano di 35Km.
In autostrada fa la media dei 20 stando sui 110 - 120 Km/h
Io ho una Pirus 2 dal 2006... mi trovo benissimo ma ritengo che con la P3 Toyota a fatto un passo avanti soprattutto negli interni ( la tecnologia e' sostanzialmente la stessa )
Ora e' una macchina davvero fantastica ... In passato ho avuto sempre auto Tedesche , anche di prestigio ma posso assicurare che dopo 3 anni di ibrida non tornero' mai piu' indietro a guidare roba cosi arretrata . sarebbe come tornare alla carrozza con i cavalli dopo aver guidato una motocicletta ..
Vorrei anche assicurare che la Prius in autostrada non consuma quanto viene dichiarato dalle riviste ( 4R in primis ) ma molto meno...
Nella prova della mia era fornito il dato incredibile dei 10Km/Lt mentre per questa nuova i 13,7 !!! dati inspiegabili soprattutto tenendo conto del coefficiente di penetrazione ( CX ) estremamente favorevole di questa vettura che la porta ad avere intrinsecamente consumi inferiori di qualsiasi altra vettura a parita di velocita, con CX superiore .
Per inciso c'e' un test effettuato da un Italiano in Germania, che con una Prius2 ha percorso 600 Km a manetta rilevando consumi inferiori a quelli offerti dalla prova autostradale di 4R :
http://www.hybrid-synergy.eu/showthread.php?tid=3215&highlight=hannover
In definitiva i dati che girano sulle riviste specializzate tendono TUTTI a limare i vantaggi delle ibride per non affondare il mercato dominante che deve necessariamente rimanere ancora per qualche anno ad appannaggio dei diesel ( almeno finche altre case automobilistiche non saranno pronte per l'ibrido.)
Un saluto,
Fabrizio.
come ho scritto sopra sono daccordo che hanno fatto passi avanti ma l'abitabilita' e' oggettivamente diminuita. Se dovessi cambiare la prius non so se prenderei quella nuova proprio per l'abitabilita', magari facessero una avensis station hybrid.
NvidiaMen
07-11-2009, 07:18
Prius3 per testare tecnologie WIFI (4G)
Su progetto da parte del NG Connect Program (http://www.ngconnect.org/ecosystem/connected-car.htm) promosso da Toyota, Alcatel-Lucent, Atlantic Records e QNX Software Systems si testano sulla Toyota Prius le prime sperimentazioni sul concetto di auto-connessa (http://www.theinquirer.net/inquirer/news/1561126/alcatel-lucent-talks-connected-vehicles).
Per vedere un ulteriore video promozionale nel quale viene sinteticamente mostrato (a pag.2) il processo delle modifiche effettuate cliccare qui (http://www.oneauto.it/06/11/2009/lte-connected-car-lauto-del-futuro-sara-multimediale/).
In definitiva i dati che girano sulle riviste specializzate tendono TUTTI a limare i vantaggi delle ibride per non affondare il mercato dominante che deve necessariamente rimanere ancora per qualche anno ad appannaggio dei diesel ( almeno finche altre case automobilistiche non saranno pronte per l'ibrido.)
Un saluto,
Fabrizio.
GOMBLODDO!!!!! :eek:
No.. semplicemente i consumi in autostrada di 4r sono molto alti per tutte le macchine, perché non sono rilevamenti a velocità costante, ma prevedono molte accelerate. a questo aggiungi che 4r prova sempre le macchine a pieno carico ;)
Se prendi le rilevazioni di Auto, ad esempio, a 130 la vecchia Prius fa i 14 e la nuova più di 16 con un litro.
Ma poi l'hai letto l'articolo di 4r sulla Prius? non ne parla bene, ma benissimo. al max il sospetto che uò venire è l'opposto :p (dico per scherzare, eh)
Zortan69
08-11-2009, 13:17
Ma anche no, non a caso anche sulle auto con vecchi impianti che avevano il commutatore manuale (ovvero che partivano come le lasciavi) era vivamente consigliato partire a benzina e solo poi commutare a gas, non solo in inverno, ma sempre, proprio per garantire la lubrificazione.
no, serve per riscaldare l'acqua per permettere una evaporazione del gpl nel polmone senza congelamenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.