Entra

View Full Version : I Netbook tagliano i guadagni di Microsoft


Redazione di Hardware Upg
10-11-2008, 12:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/i-netbook-tagliano-i-guadagni-di-microsoft_27114.html

Secondo una analisi dell'ultimo trimestre finanziario, il fenomeno degli ultraportatili avrebbe partecipato al calo dei guadagni del colosso di Redmond

Click sul link per visualizzare la notizia.

v1nline
10-11-2008, 12:27
cosa sarebbe microsoft senza i preinstallati?

3NR1C0
10-11-2008, 12:33
Considerando che Vista è stato un vero flop io cercherei le cause del calo d'introiti su quello piuttosto che sulla vendita di netbook.

OmbraShadow
10-11-2008, 12:33
Si vabbè, diamo la colpa ai netbook...magari il calo dei ricavi è dovuto semplicemente al fatto che Vista si vende solo nei pc dove è preinstallato (dove la licenza frutta poco alla M$) e pochissimi hanno comptato una licenza "sfusa" di Vista per il proprio pc.

Sarei curioso di vedere le stime di vendite proprio del pacchetto Vista...stime che escluedano quindi i pc dove Vista è imposto come OS predefinito (dalla M$ ai produttori con un comportamento che farebbe invidia a qualsiasi usuraio o strozzino)

omerook
10-11-2008, 12:34
senza pensare che gli utenti si abbituano ad usare un pc con os diverso da win e poi il passaggio a linux dal netbook al fisso di casa diventa meno traumatico!

yggdrasil
10-11-2008, 12:37
e mo' cosa dirà dovella? :mc:
:asd:

Visron
10-11-2008, 12:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/i-netbook-tagliano-i-guadagni-di-microsoft_27114.html

Secondo una analisi dell'ultimo trimestre finanziario, il fenomeno degli ultraportatili avrebbe partecipato al calo dei guadagni del colosso di Redmond

Click sul link per visualizzare la notizia.basterebbe personalizzare l'installazione di Vista dando la possibilita' di scegliere nell'installazione solo i servizi che l'utente utilizzera'.... su di un Netbook poi ancor di piu' a ragione di cio' ..ed ecco Vista sara' piu' leggero considerando che oramai anche i Netbook possono avere 2Gb di ram oggi ..

io nn so cosa ci voglia a capirlo :rolleyes:

Sig. Stroboscopico
10-11-2008, 12:41
Quindi vuol dire che fanno una versione di windows 7 identico a Xp per motivare la licenza + costosa di Xp

eheheheheh

daedin89
10-11-2008, 12:41
v1nline
è normale che venda molti preinstallati. il concetto di comprare un pc e installarci il SO preferito non è applicato da molti. una grossa parte dell'utenza compra il pc in un supermercato, collega la spina e lo usa poco conscia delle differenze tra un SO e un altro. in questo Microsoft ha ovviamente il monopolio. apparte la apple nessuno (che io sappia) vende pc assemblati con SO non Microsoft.

daedin89
10-11-2008, 12:43
parlo di desktop e notebook ovviamente.

Visron
10-11-2008, 12:45
v1nline
è normale che venda molti preinstallati. il concetto di comprare un pc e installarci il SO preferito non è applicato da molti. una grossa parte dell'utenza compra il pc in un supermercato, collega la spina e lo usa poco conscia delle differenze tra un SO e un altro. in questo Microsoft ha ovviamente il monopolio. apparte la apple nessuno (che io sappia) vende pc assemblati con SO non Microsoft.prova a mandar a casa la gente comune niubba di computer = la massa che fa il market Mondiale dopo che ha comprato il computer senza OS e fagli installare Linux.. poi vedi che macello salta fuori ai centri assistenza ...code su code ...se invece il computer fosse venduto con gia' preinstallato solo Linux e la gente deve lavorare con software che su Linux non ci sono andate a dire a questi di formattare e rimettere Windows..

anche qua' sarebbero altre comiche

za87
10-11-2008, 12:48
devono tirare fuori qualcosa di buono per win 7 altrimenti sono davvero cazzi e gli tocca aumentare ancora la vita ad xp...

frankie
10-11-2008, 12:50
Poverini...

Secondo me sono in calo perchè hanno dismesso win 3.1 :asd:

Visron
10-11-2008, 12:52
devono tirare fuori qualcosa di buono per win 7 altrimenti sono davvero cazzi e gli tocca aumentare ancora la vita ad xp...Credo faranno un'installazione base standard sui NetBook e perche' no magari anche sui Notebook ..se poi qualcuno vorra' servizi in piu' per uso piu' esteso della macchina e con piu' funzionalita' li potra' installare successivamente a piacimento ..

Cosa che dovrebbe esser cosi' anche su Vista oggi mentre invece nn lo e' ..perche' aggiungere cose poi solo su necessita' lo si puo' fare e la gente si informa.. togliere o stoppare servizi inutili all'utilizzo di un utente per liberare risorse sulla macchina la maggior parte degli utenti stessi nn lo sa' fare da gestione servizi oppure nn gli passa nemmeno per la testa il fatto che si possa fare .... e poi conclude in fretta che l'OS fa skifo

;)

Xeus32
10-11-2008, 12:59
Ovvio se devi fare competizione con linux ti tocca usare la leva dei prezzi! Ciò facendo hanno diminuito i ricavi!
Faccio presente che prima non volevano lasciare utilizzare windows xp ma solo vista. Poi hanno cambiato intenzione utilizzando il vetusto XP!

Opteranium
10-11-2008, 13:04
cosa sarebbe microsoft senza i preinstallati?

la vogliamo quotare 1000? 10000? 100000? un milione di volte?

ma questo in qualsiasi ambito.. Non sono anti-microsoft (c'ho win2000 da anni), ma è la verità. E voi a quel punto direte: il pc lo devo usare, non smanettare: voglio comprare un prodotto pronto all' uso.
D' accordissimo, e allora basterebbe che i produttori lasciassero disponibile la scelta del SO:
- windows;
- linux;
- bsd (o chi è che chiede bsd??) :D
- nessuno.
ovviamente con i prezzi aggiustati. Una volta scelto te lo installano loro, poi ti vendono il pc e tu lo usi tranquillamente.

Comodo, no? Pratico, sensato, onesto... mmmh, mi sa che è un' idea, come dire.. informatically scorrect!! (per alcuni) ;)

Mercuri0
10-11-2008, 13:15
la vogliamo quotare 1000? 10000? 100000? un milione di volte?

ma questo in qualsiasi ambito.. Non sono anti-microsoft (c'ho win2000 da anni), ma è la verità. E voi a quel punto direte: il pc lo devo usare, non smanettare: voglio comprare un prodotto pronto all' uso.
D' accordissimo, e allora basterebbe che i produttori lasciassero disponibile la scelta del SO:
Io penso che invece l'andazzo sarà che i produttori faranno il SO.
Un pò come funziona per i telefonini, e per i Mac ;)

Microsoft dovrà consentire agli OEM possibilità di personalizzazione molto maggiore per Windows. Linux (ovviamente) già lo fa, e immagino che nel prossimo futuro i grandi produttori organizzeranno squadre di programmatori all'uopo.

SwatMaster
10-11-2008, 13:20
Vista su un netbook? :mbe:
Certo che in M$ hanno delle belle pretese, eh.

Visron
10-11-2008, 13:22
Vista su un netbook? :mbe:
Certo che in M$ hanno delle belle pretese, eh.se si tolgono un po' dei molti servizi che ci sono attivi su Vista di Default che risulterebbero non necessari su di un Netbook ...e' tutto fattibile tranquillamente..e' solo quello il nocciolo

Xidius
10-11-2008, 13:22
Vista su un netbook? :mbe:
Certo che in M$ hanno delle belle pretese, eh.

tralasciando lo schifo dell'SO, se ne facessero una versione piu snella e aumentassero un pochettino le caratteristeche hw perchè no? Dopotutto ho visto tanti portatili, esser venduti con 1 gb di ram e con vecchi dual core

Wee-Max
10-11-2008, 13:22
ma io non capisco una cosa, ma come fanno a dire di essere "in perdita" se stanno comunque vendendo un sistema che è nato nel 2001 e sul quale hanno ormai più che abbattuto i costi di produzione?

claudegps
10-11-2008, 13:27
-cut-se invece il computer fosse venduto con gia' preinstallato solo Linux e la gente deve lavorare con software che su Linux non ci sono andate a dire a questi di formattare e rimettere Windows..

anche qua' sarebbero altre comiche

Se ti piacciono le comiche prova con i downgrade di Vista Business :D :D
Penosi... veramente penosi. Manco il CD di installazione ti danno!

Opteranium
10-11-2008, 13:27
Io penso che invece l'andazzo sarà che i produttori faranno il SO.

secondo me, o che venga data la possibilità di scelta, o che i produttori si mettano a fare i SO, o qualunque altra cosa accada che porti ad avere la possibilità di non comprare un pc con sopra windows...

...microsoft chiude (almeno la divisione sistemi operativi)

jonbonjovi
10-11-2008, 13:36
secondo me, o che venga data la possibilità di scelta, o che i produttori si mettano a fare i SO, o qualunque altra cosa accada che porti ad avere la possibilità di non comprare un pc con sopra windows...

...microsoft chiude (almeno la divisione sistemi operativi)

eeeh..seeee....mai pensato alla perdita di know-how che ne deriverebbe? non credo che la cosa sia auspicabile, ma certo una forte diminuzione del suo potere verso i produttori hardware sarebbe il massimo.

Opteranium
10-11-2008, 13:40
eeeh..seeee....mai pensato alla perdita di know-how che ne deriverebbe? non credo che la cosa sia auspicabile, ma certo una forte diminuzione del suo potere verso i produttori hardware sarebbe il massimo.

non ho mai detto che me lo auguro (e alla fine, neanche ci credo, non è una previsione realistica ;) ). Come hai detto, però, calerebbe molto la sua influenza sui produttori (e sugli utenti). Questo - forse - non sarebbe male.

f_tallillo
10-11-2008, 13:50
Comunque quei maledetti di MS stanno boicottando le vendite in italia se non in europa.
Per ess il 1000h che ho preso 2 mesi fa è tutt'ora introvabile con linux.
Avrei preferito 2GB di ram piuttosto che la licenza xp home.
Sono davvero scandalosi.

harlock10
10-11-2008, 13:57
Ma solo a me sebra strano che il fatto di pre installare xp sui netbook porti pochi guadagni ?
Si parla di un os che ha i costi di ricerca e sviluppo già belli che pagati , ottimizato e ben gradito dall'utenza , praticamente a costo zero per Micro$oft.
Praticamente è guadagno puro ( giusto il costo del cd + l'etichetta della Key) . Vista tra costi di ricerca , bug-fix, ottimizzazioni e ,pubblicità varie gli costa molto di più.

Jammed_Death
10-11-2008, 13:57
ma ogni volta che c'è "microsoft" nel titolo bisogna uscirsene con le trollate più allucinanti?

2 a caso:
non è ms che da i cd per i preinstallati, è il produttore del pc. Se non ve lo da mandate una mail a ms, vi manda il modulo e lo ordinate pagando la spedizione (fatto già 3 volte senza problemi). E' una palla allucinante ma anche con xp ho dovuto fare la stessa cosa anche se alcuni lo davano. Sarebbe semplicissimo se non vogliono spendere in supporti mettere un'iso del so da far masterizzare dall'utente, tanto per dire una soluzione semplice e indolore...

ms non boicotta i netbook...semplicemente quando l'utonto di turno lo compra con linux dice "ehy, io voglio un computer non qualcosa di strano". Visto che a trony, unieuro, euronics e tutti gli altri fregancazzo delle beghe nerd tra sistemi operativi ma gli interessa solo guadagnare, vedono che quello con windows non viene riportato indietro, quindi ordinano quelli e vendono quelli. Chi poi vuole linux lo trova online.

diabolik1981
10-11-2008, 14:00
Ma solo a me sebra strano che il fatto di pre installare xp sui netbook porti pochi guadagni ?
Si parla di un os che ha i costi di ricerca e sviluppo già belli che pagati , ottimizato e ben gradito dall'utenza , praticamente a costo zero per Micro$oft.
Praticamente è guadagno puro ( giusto il costo del cd + l'etichetta della Key) . Vista tra costi di ricerca , bug-fix, ottimizzazioni e ,pubblicità varie gli costa molto di più.

se avessi letto la notiza capiresti meglio il problema. MS ha incrementato le vendite di copie di Os, ma il fatturato medio per copia è calato per via dei netbook. Questo perchè a differenza delle 70/130$ per copia di Vista OEM, MS fa pagare XP per netbook solo 8$.

SwatMaster
10-11-2008, 14:03
se si tolgono un po' dei molti servizi che ci sono attivi su Vista di Default che risulterebbero non necessari su di un Netbook ...e' tutto fattibile tranquillamente..e' solo quello il nocciolo
tralasciando lo schifo dell'SO, se ne facessero una versione piu snella e aumentassero un pochettino le caratteristeche hw perchè no? Dopotutto ho visto tanti portatili, esser venduti con 1 gb di ram e con vecchi dual core

Parlo da utente Vista: il SO è parecchio esoso di risorse, e tutto il lavoro che dovrebbe ci stare dietro per ottimizzarlo ed alleggerirlo per renderlo utilizzabile su un netbook, non avrebbe senso, IMHO. Anche perchè rimarrebbe comunque più pesante di altre soluzioni.
Meglio un XP optimized, o magari una distribuzione di Linux.

In fondo, cos'avrebbe da offrire in più, Vista, su una macchina simile? Sopratutto se castrato.

f_tallillo
10-11-2008, 14:05
Bene, allora trovami l'eeePC 1000h con linux.
No perchè a parlare sono tutti bravi.

Se ci fosse stato (e ci fosse) l'avrei preso con linux per poi installarmi il mio di XP.
All'inizio doveva uscire la vers linux con HD da 160 e XP con 80, poi hanno fatto entrambi con HD da 160 ma la versione linux che doveva avere anche 2 GB di ram non si è mai vista ne in negozio ne in rete.

Mi sai spiegare te il motivo?

P.S. TROLL lo dai a chi ti pare ma non a me.

Jammed_Death
10-11-2008, 14:08
Bene, allora trovami l'eeePC 1000h con linux.
No perchè a parlare sono tutti bravi.

Se ci fosse stato (e ci fosse) l'avrei preso con linux per poi installarmi il mio di XP.
All'inizio doveva uscire la vers linux con HD da 160 e XP con 80, poi hanno fatto entrambi con HD da 160 ma la versione linux che doveva avere anche 2 GB di ram non si è mai vista ne in negozio ne in rete.

Mi sai spiegare te il motivo?

certo, ci sono stati altre versioni di eeepc (701,900,901 e poi non ricordo)...si sono fatti i conti e hanno visto che quelli con windows vendono di più (e ne tornano indietro di meno) quindi fatti sparire i linux...comunque io non ricordo proprio che fosse così, io ricordo che xp aveva l'hd da 80 mentre linux un ssd da 20 e altre differenze. In ogni caso me ne frego, potendomelo permettere prendere il più potente e ci metterei quello che voglio :D

Visron
10-11-2008, 14:08
Parlo da utente Vista: il SO è parecchio esoso di risorse, e tutto il lavoro che dovrebbe ci stare dietro per ottimizzarlo ed alleggerirlo per renderlo utilizzabile su un netbook, non avrebbe senso, IMHO. Anche perchè rimarrebbe comunque più pesante di altre soluzioni.
Meglio un XP optimized, o magari una distribuzione di Linux.

In fondo, cos'avrebbe da offrire in più, Vista, su una macchina simile? Sopratutto se castrato.si ma il problema in teoria nn sarebbe tanto Vista anche alleggerito ..ma il fatto che i NetBook usano cmqe CPU dalla potenza irrisoria e poca ram di base

un Os per aver le Features in piu' richieste dal mercato essendo oggi nel 2009 nn puo' occupare sempre la stessa ram di un OS del 2001 come XP ( quando e' uscito XP la gente si lamentava che XP era troppo esoso in Hardware rispetto a Win98..e' sempre cosi' l'antifona ) .L' hardware progredisce a vista d'occhio oggi e su questo gli OS sono sempre poi piu' potenti e con piu' Features

se nn progredisse l'Hardware nn sarebbe uscito Vista..cosi' come nn sarebbe uscito XP e le loro nuove features .. e mo' starebbero tutti ancora con Win98 e le sue scarne features...l'uno ( l'OS) e' la coseguenza dell'altro (l'hardware) se si vuole un OS con piu' Features

luke3
10-11-2008, 14:09
Si vabbè, diamo la colpa ai netbook...magari il calo dei ricavi è dovuto semplicemente al fatto che Vista si vende solo nei pc dove è preinstallato (dove la licenza frutta poco alla M$) e pochissimi hanno comptato una licenza "sfusa" di Vista per il proprio pc.

Sarei curioso di vedere le stime di vendite proprio del pacchetto Vista...stime che escluedano quindi i pc dove Vista è imposto come OS predefinito (dalla M$ ai produttori con un comportamento che farebbe invidia a qualsiasi usuraio o strozzino)

Non pensare, anche se non sono molto affidabile, dato che l'assemblatore lo faccio come secondo lavoro a tempo perso, devo ammettere che ho installato + copie di Vista, che di XP ovviamente tutte genuine.

diabolik1981
10-11-2008, 14:12
Bene, allora trovami l'eeePC 1000h con linux.
No perchè a parlare sono tutti bravi.

Se ci fosse stato (e ci fosse) l'avrei preso con linux per poi installarmi il mio di XP.
All'inizio doveva uscire la vers linux con HD da 160 e XP con 80, poi hanno fatto entrambi con HD da 160 ma la versione linux che doveva avere anche 2 GB di ram non si è mai vista ne in negozio ne in rete.

Mi sai spiegare te il motivo?

P.S. TROLL lo dai a chi ti pare ma non a me.

semplicemente hanno visto che Linux non ha mercato lo hanno eliminato (direi anche giustamente, perchè un conto è una distro normale, un conto queste mini). Quindi prenditela con te stesso che vuoi qualcosa che non c'è.

Stargazer
10-11-2008, 14:16
Se ti piacciono le comiche prova con i downgrade di Vista Business :D :D
Penosi... veramente penosi. Manco il CD di installazione ti danno!
Perchè se ci pensi d'altronde è l'unico modo che hanno per scoraggiarti nel farlo

buothz
10-11-2008, 14:20
faccio assistenza informatica e il problema d Vista è il seguente
- pesante per netbook
- pesante per computer da 700 euro usciti nel 2008 (i + acquistati dai non esperti, parlo d c2d 1.6 ghz x esempio...)
- crasha in continuazione se nn lo si sa mantenere (nn sapete quanti ne ho dovuti sistemare)
- abbinato a quelle cacche d norton&av&co cancro dei computers è una cosa inutilizzabile (e purtroppo la gente li usa)
- dx10? solo x pochi... cmq os talmente pesante che t fa andare i giochi lenti, quindi anche il games spesso e volentieri c sta lontano
- ubuntu facile e GRATIS x tt
- bellezza costruttiva dei mac che ha portato ad essere acquistati oltre che x il nome x la fashionosità

insomma: a che serve vista? chi lo compra? se non una xsona che se lo trova installato nella macchina??? nn sapete quandi multi boot ho dovuto fare da quando è uscito.. la gente lo ODIA, nn solo gli esperti, è questo il problema!

Visron
10-11-2008, 14:28
faccio assistenza informatica e il problema d Vista è il seguente
- pesante per netbook
- pesante per computer da 700 euro usciti nel 2008 (i + acquistati dai non esperti, parlo d c2d 1.6 ghz x esempio...)
- crasha in continuazione se nn lo si sa mantenere (nn sapete quanti ne ho dovuti sistemare)
- abbinato a quelle cacche d norton&av&co cancro dei computers è una cosa inutilizzabile (e purtroppo la gente li usa)
- dx10? solo x pochi... cmq os talmente pesante che t fa andare i giochi lenti, quindi anche il games spesso e volentieri c sta lontano
- ubuntu facile e GRATIS x tt
- bellezza costruttiva dei mac che ha portato ad essere acquistati oltre che x il nome x la fashionosità

insomma: a che serve vista? chi lo compra? se non una xsona che se lo trova installato nella macchina??? nn sapete quandi multi boot ho dovuto fare da quando è uscito.. la gente lo ODIA, nn solo gli esperti, è questo il problema!
si fa in fretta a sparare senza dare la risoluzione alle cose e dire il perche' ...+ di chi e' la colpa di cio' che hai scritto...esempio attivare Aero su Notebook con skeda video integrata e ram video condivisa = enorme cappellata ..e poi la gente lamenta che rallenta :muro: .....quella ciofeca di Norton invece che un Avira o Avast chi lo ha installato ?? M$ ?' nn credo proprio

per me tu nn fai nessuna assistenza informatica per sparar cosi' le cose senza saperne i motivi e dare le risoluzioni su di un Forum di hardware e se per caso la facessi veramente nn verrei mai da te per farmi sistemare il computer:sofico:

pabloski
10-11-2008, 14:34
non è ms che da i cd per i preinstallati, è il produttore del pc. Se non ve lo da mandate una mail a ms, vi manda il modulo e lo ordinate pagando la spedizione (fatto già 3 volte senza problemi).

ho provato il mese scorso con Vista ma mi hanno risposto che loro non inviano CD per le licenze OEM

ms non boicotta i netbook...semplicemente quando l'utonto di turno lo compra con linux dice "ehy, io voglio un computer non qualcosa di strano". Visto che a trony, unieuro, euronics e tutti gli altri fregancazzo delle beghe nerd tra sistemi operativi ma gli interessa solo guadagnare, vedono che quello con windows non viene riportato indietro, quindi ordinano quelli e vendono quelli. Chi poi vuole linux lo trova online.


falso, Asus ( il più grande produttore di netbook, ricordiamolo ) ha affermato che le rese dei sistemi windows sono pari a quelle dei sistemi linux, ma che il 60% dell'utenza compra i netbook windows....il punto è che windows ha molta più visibilità nei centri commerciali e il personale di questi centri conosce solo windows e quindi lo consiglia

ma il fatto che i netbook linux vengano mandati indietro più spesso è una balla inventata da MSI, la quale solo per dovere di cronaca installa una versione schifosa di linux con un desktop stile Clementoni, incomprensibile, mal fatto e che addirittura non supporta parti dell'hardware dei netbook su cui è preinstallato

roba da far ridere i polli e in questo senso mi preoccupano pure le possibilità che gli OEM prendano di nuovo in mano il mercato dei sistemi operativi....una cosa sarebbe una distro fatta da HP o IBM, altro discorso sarebbe quella ciofeca di Linpus propinato da Acer sulle sue macchine

credo che gli OEM, almeno quelli più commerciali e con meno know-how e storia alle spalle, non sono pronti per rimettere le mani sulla produzione di sistemi operativi

diabolik1981
10-11-2008, 14:34
faccio assistenza informatica e il problema d Vista è il seguente
- pesante per netbook

Non a caso anche Linux lo hanno fatto custom...:doh:

- pesante per computer da 700 euro usciti nel 2008 (i + acquistati dai non esperti, parlo d c2d 1.6 ghz x esempio...)

Ma anche no...oltra al fatto che con 700€ oggi ti prendi un signor portatile, sui fissi poi non ne parliamo

- crasha in continuazione se nn lo si sa mantenere (nn sapete quanti ne ho dovuti sistemare)

Questa è la cosa più comica che si potesse leggere. In quali circostanze va in crash? (per ora ho visto un solo bsod in quasi 2 anni di utilizzo a causa di un mio tentativo di giocherellare con la ram del notebook)

- abbinato a quelle cacche d norton&av&co cancro dei computers è una cosa inutilizzabile (e purtroppo la gente li usa)

su questo pienamente d'accordo. Infatti la prima cosa che consiglio a tutti appena acquistano un nuovo pc già pronto è la solita formattazione elimina inutilities

- dx10? solo x pochi... cmq os talmente pesante che t fa andare i giochi lenti, quindi anche il games spesso e volentieri c sta lontano

i test dicono tutt'altro soprattutto dopo SP1.

- ubuntu facile e GRATIS x tt

sperando di essere in grado di installarlo, non solo per capacità proprie, ma per coscienza dell'OS. Sto bestemmiando da gionri perchè Ubuntu 8.10 non ne vuole sapere di installarsi su VirtualBox...su cui invece ci girano perfettamente tutti i Windows fino alla prebeta di Seven

- bellezza costruttiva dei mac che ha portato ad essere acquistati oltre che x il nome x la fashionosità

Quindi siamo passati dai 700€ di prima ai 1200...:doh:

insomma: a che serve vista? chi lo compra? se non una xsona che se lo trova installato nella macchina??? nn sapete quandi multi boot ho dovuto fare da quando è uscito.. la gente lo ODIA, nn solo gli esperti, è questo il problema!

Immagino anche con quante copie originali...

SwatMaster
10-11-2008, 14:34
si ma il problema in teoria nn sarebbe tanto Vista anche alleggerito ..ma il fatto che i NetBook usano cmqe CPU dalla potenza irrisoria e poca ram di base

un Os per aver le Features in piu' richieste dal mercato essendo oggi nel 2009 nn puo' occupare sempre la stessa ram di un OS del 2001 come XP ( quando e' uscito XP la gente si lamentava che XP era troppo esoso in Hardware rispetto a Win98..e' sempre cosi' l'antifona ) .L' hardware progredisce a vista d'occhio oggi e su questo gli OS sono sempre poi piu' potenti e con piu' Features

se nn progredisse l'Hardware nn sarebbe uscito Vista..cosi' come nn sarebbe uscito XP e le loro nuove features .. e mo' starebbero tutti ancora con Win98 e le sue scarne features...l'uno ( l'OS) e' la coseguenza dell'altro (l'hardware) se si vuole un OS con piu' Features

Vedi che alla fine è tutto una cacchiata? M$ propone Vista per i netbook: OS pesante già di suo per un sistema fatto per essere snello e portable. I produttori di netbook ultimamente si stanno montando la testa rendendoli sempre più simili ai notebook, mentre M$ è costretta a grande richiesta ad estendere la vendita ed il supporto di XP -OS ormai leggero ed in più alleggerito- fino al 2010 (anche se ci sono altri fattori, ad influenzare questa tendenza).
E' un po' una situazione senza senso, IMHO.

faccio assistenza informatica e il problema d Vista è il seguente
- pesante per netbook
- pesante per computer da 700 euro usciti nel 2008 (i + acquistati dai non esperti, parlo d c2d 1.6 ghz x esempio...)
- crasha in continuazione se nn lo si sa mantenere (nn sapete quanti ne ho dovuti sistemare)
- abbinato a quelle cacche d norton&av&co cancro dei computers è una cosa inutilizzabile (e purtroppo la gente li usa)
- dx10? solo x pochi... cmq os talmente pesante che t fa andare i giochi lenti, quindi anche il games spesso e volentieri c sta lontano
- ubuntu facile e GRATIS x tt
- bellezza costruttiva dei mac che ha portato ad essere acquistati oltre che x il nome x la fashionosità

insomma: a che serve vista? chi lo compra? se non una xsona che se lo trova installato nella macchina??? nn sapete quandi multi boot ho dovuto fare da quando è uscito.. la gente lo ODIA, nn solo gli esperti, è questo il problema!

Io invece lo AMO, e non tornerei mai a XP. Sono tutti pregiudizi, quelli della gente.
E sì, l'ho trovato pre-installato sul mio precedente PC.

Vista funziona benissimo, e ne sono pienamente contento.
Anche se ultimamente continuo a beccarmi inspiegabili errori di Kerberos, seguiti da reboot improvvisi del computer. :doh:

Visron
10-11-2008, 14:42
Vedi che alla fine è tutto una cacchiata? M$ propone Vista per i netbook: OS pesante già di suo per un sistema fatto per essere snello e portable. I produttori di netbook ultimamente si stanno montando la testa rendendoli sempre più simili ai notebook, mentre M$ è costretta a grande richiesta ad estendere la vendita ed il supporto di XP -OS ormai leggero ed in più alleggerito- fino al 2010 (anche se ci sono altri fattori, ad influenzare questa tendenza).
E' un po' una situazione senza senso, IMHO.

: fai 2 conti..basta che guardi la potenza dei NetBook e poi capisci se per logicita' di cose e Features dell'OS puo' girarci meglio XP del 2001 o Vista del 2008

e' ovvio..o si snellisce Vista stoppando qualche servizio nn necessario sui NetBook che hanno potenza Hardware limitata ( ma nessuno dei produttori lo fa amenoche M$ nn fornisca loro "un'installazione ridotta piu' Light " ) .. o rimane ovvia la cosa scritta alle prime 2 righe di questo post ;)

L01CYL8
10-11-2008, 14:43
La più grande produttrice di OS al mondo (e non solo) monopolizza totalmente, fa il bello e cattivo tempo a prescindere dalla quantità di OS "alternativi" venduti, tale e tanta è la sua forza di penetrazione nel mercato.
Consapevole di ribadire un'ovvietà mi rendo conto che è bene tenerlo sempre a mente, ogni calo di rendita, ogni piccola fetta di torta strappata, ogni OS DIVERSO installato, è un piccolo passo fatto verso la libertà.

Devo per coerenza ammettere che sono un utente M$, ma il succo del discorso non cambia. :mc:

MiKeLezZ
10-11-2008, 14:58
edit.

mikikrash
10-11-2008, 15:14
1-A me Ubuntu 8.10 si è installato regolarmente su virtualbox( prova ad aggiornarlo all'ultima versione)
2-Nell'hp 6670, pc che utilizzo tutt'ora, vista era preinstallato con una marea di porcherie.
La soluzione esiste, e si chiama format C. Ora che mi ci fate pensare mi converrebbe rifarlo anche a Natale....
3-Vista sp1 è un'ottimo SO, non per i netbook.

diabolik1981
10-11-2008, 15:17
1-A me Ubuntu 8.10 si è installato regolarmente su virtualbox( prova ad aggiornarlo all'ultima versione)

E' l'ultima disponibile. Arrivato al momento di riconoscere l'HW si pianta al 90% e non si muove più.

SwatMaster
10-11-2008, 15:24
fai 2 conti..basta che guardi la potenza dei NetBook e poi capisci se per logicita' di cose e Features dell'OS puo' girarci meglio XP del 2001 o Vista del 2008

e' ovvio..o si snellisce Vista stoppando qualche servizio nn necessario sui NetBook che hanno potenza Hardware limitata ( ma nessuno dei produttori lo fa amenoche M$ nn fornisca loro "un'installazione ridotta piu' Light " ) .. o rimane ovvia la cosa scritta alle prime 2 righe di questo post ;)

Allora siamo d'accordo. :mano:

nicopi
10-11-2008, 15:29
fai 2 conti..basta che guardi la potenza dei NetBook e poi capisci se per logicita' di cose e Features dell'OS puo' girarci meglio XP del 2001 o Vista del 2008

e' ovvio..o si snellisce Vista stoppando qualche servizio nn necessario sui NetBook che hanno potenza Hardware limitata ( ma nessuno dei produttori lo fa amenoche M$ nn fornisca loro "un'installazione ridotta piu' Light " ) .. o rimane ovvia la cosa scritta alle prime 2 righe di questo post ;)
Non a caso hanno allungato il periodo di supporto per windows xp e hanno fatto uscire il SP3...

dragonheart81
10-11-2008, 18:00
Anche se Windows 7 sarà più performante dubito che vada bene in sistemi netbook...poi chissà l'hardware nel corso degli anni cambia sempre più potenza a meno $€ :D

WarDuck
10-11-2008, 18:22
Anche se Windows 7 sarà più performante dubito che vada bene in sistemi netbook...poi chissà l'hardware nel corso degli anni cambia sempre più potenza a meno $€ :D

Beh l'hanno mostrato al WinHEC e anche al PDC, e hanno espressamente dichiarato di voler fare in modo di farlo girare anche lì. Attualmente già basta 1gb per Vista e a maggior ragione per Windows 7 dovrebbe andare meglio.

Ovviamente si aspetta la versione finale per trarre giudizi che solo il tempo ci potrà dare.

maldepanza
10-11-2008, 18:23
Anche se Windows 7 sarà più performante dubito che vada bene in sistemi netbook...
Nei netbook ci gira abbastanza bene anche Vista (parlo almeno dell'asus 1000h con cpu atom 1.6, con software particolarmente ottimizzati ci puoi far girare senza il minimo scatto anche il full hd, 1920x1080), ma l'utente deve fare vari interventi. Quindi mi sa che Win7 ci girera' ancora meglio. Comunque e' sempre meglio sostituire, dove possibile, pezzi di componenti software made in Microsoft perche' e' una societa' (per incapacita' o connivenza con il mercato hardware) che fa sotware veramente inefficiente e in tal ambito so bene di cosa sto parlando.

Al giorno d'oggi Windows e' usatissimo soprattutto per la sua compatibilita' binaria, instaurata con maestria da Guglielmo Cancelli tanto tempo fa, non certo per la qualita'.

Se nelle facolta' di informatica serie fanno il corso di sistemi operativi esclusivamente sui nix, se la migliore e famosa letteratura in tal ambito e' focalizzata sui nix, ecc., c'e' il suo bel motivo (le efficienze delle varie componenti a basso livello dell'OS sono ancora imparagonabili tra i nix e i windows).
Ora perfino in corsi come comunicazione digitale (una specie di informatica un po' piu' annacquata nelle fondamenta teoriche) ti costringono a lasciar perdere Windows anche in un corso di programmazione 1, dove prima di iniziare con il viaggio nella programmazione ti insegnano esclusivamente sulla bash (linux) come arrangiarti per tutte le esigenze che si incontreranno nel corso.

Questo era doveroso, nonostante a me un windows ben ottimizzato non mi spiaccia per niente. XP mi va benone e come me lo sono arrangiato e' centinaia di spanne avanti al Vista sp1 di default (e pure con alcuni suoi servizi disattivati). Vista e' certamente superiore ad XP esclusivamente per i novizi che sono soliti lasciarli di default (e in tal senso xp di default e' ben piu' pericoloso di Vista).
Stra ben venga un Windows Seven con piu' a cuore le risorse, non ho preconcetti.

ciiiiao

Visron
10-11-2008, 18:28
Nei netbook ci gira abbastanza bene anche Vista (parlo almeno dell'asus 1000h con cpu atom 1.6, con software particolarmente ottimizzati ci puoi far girare senza il minimo scatto anche il full hd, 1920x1080), ma l'utente deve fare vari interventi. Quindi mi sa che Win7 ci girera' ancora meglio. Comunque e' sempre meglio sostituire, dove possibile, pezzi di componenti software made in Microsoft perche' e' una societa' (per incapacita' o connivenza con il mercato hardware) che fa sotware veramente inefficiente e in tal ambito so bene di cosa sto parlando.

Al giorno d'oggi Windows e' usatissimo soprattutto per la sua compatibilita' binaria, instaurata con maestria da Guglielmo Cancelli tanto tempo fa, non certo per la qualita'.

Se nelle facolta' di informatica serie fanno il corso di sistemi operativi esclusivamente sui nix, se la migliore e famosa letteratura in tal ambito e' focalizzata sui nix, ecc., c'e' il suo bel motivo (le efficienze delle varie componenti a basso livello dell'OS sono ancora imparagonabili tra i nix e i windows).
Ora perfino in corsi come comunicazione digitale (una specie di informatica un po' piu' annacquata nelle fondamenta teoriche) ti costringono a lasciar perdere Windows anche in un corso di programmazione 1, dove prima di iniziare con il viaggio nella programmazione ti insegnano esclusivamente sulla bash (linux) come arrangiarti per tutte le esigenze che si incontreranno nel corso.

Questo era doveroso, nonostante a me un windows ben ottimizzato non mi spiaccia per niente. XP mi va benone e come me lo sono arrangiato e' centinaia di spanne avanti al Vista sp1 di default (e pure con alcuni suoi servizi disattivati). Vista e' certamente superiore ad XP esclusivamente per i novizi che sono soliti lasciarli di default (e in tal senso xp di default e' ben piu' pericoloso di Vista).
Stra ben venga un Windows Seven con piu' a cuore le risorse, non ho preconcetti.

ciiiiaopoi quando devi lavorare in giro col resto del Mondo intero ed uscire da quello che ti hanno insegnato a scuola voglio vedere la gente che sa solo metter le mani su Nix perche' a scuola gli hanno insegnato a solo quello :rolleyes:..al massimo lavorerete per la nicchia?? io nn lo farei mai ..

diabolik1981
10-11-2008, 18:30
poi quando devi lavorare in giro col resto del Mondo intero ed uscire da quello che ti hanno insegnato a scuola voglio vedere la gente che sa solo metter le mani su Nix perche' a scuola gli hanno insegnato a solo quello :rolleyes:

quanto hai ragione...ed ecco perchè il sistema scolastico/unviersitario italiano resta sempre indietro...

Visron
10-11-2008, 18:34
quanto hai ragione...ed ecco perchè il sistema scolastico/unviersitario italiano resta sempre indietro...poi si lamentano che lavorano poco e per pochi su Nix ...e prendono pochi soldi di stipendio :rolleyes:..evidentemente qualcuno forse deve ancora capire meglio come funziona il Business e come gira il Mondo

_goofy_
10-11-2008, 19:08
non posso esimermi dal fare una grandissima risata

:D :D :D :D :D :D

Visron
10-11-2008, 19:13
Grazie per avercene messo al corrente, ma se ci rendi partecipi di cosa ti fa ridere magari fai ridere anche noi. :)ti vuole dire che lui lavora su Nix e a differenza di cio' che ho scritto guadagna una barca di soldi ...fortunato :) ;)

_goofy_
10-11-2008, 19:14
non avete idea di quanta richiesta c'è sul mercato del lavoro di esperti *nix

tutti conoscono windows e nessuno *nix....:D

WarDuck
10-11-2008, 19:24
[...]Comunque e' sempre meglio sostituire, dove possibile, pezzi di componenti software made in Microsoft perche' e' una societa' (per incapacita' o connivenza con il mercato hardware) che fa sotware veramente inefficiente e in tal ambito so bene di cosa sto parlando.


Definisci l'efficienza e soprattutto parliamo dei compromessi che vengono fatti ogni giorno.

Esempio: un drivers in kernel mode è più veloce di un driver in user mode, eppure se crasha il drivers, crasha tutta la macchina.


Al giorno d'oggi Windows e' usatissimo soprattutto per la sua compatibilita' binaria, instaurata con maestria da Guglielmo Cancelli tanto tempo fa, non certo per la qualita'.

Che ne dici del fatto che fino a qualche tempo fa le alternative erano 0, specialmente per chi considera il PC uno STRUMENTO per il proprio lavoro?


Se nelle facolta' di informatica serie fanno il corso di sistemi operativi esclusivamente sui nix, se la migliore e famosa letteratura in tal ambito e' focalizzata sui nix, ecc., c'e' il suo bel motivo (le efficienze delle varie componenti a basso livello dell'OS sono ancora imparagonabili tra i nix e i windows).


Uno dei motivi principali è che essendo open source è più didattico di Windows, ma non vedo perché non affrontare in un corso di sistemi operativi entrambi i SO, insegnando vantaggi e svantaggi (PS: non crederete mica che i sistemi *nix offrano solo vantaggi vero?). Del resto alcune cose su Windows sono di ampio dominio pubblico. Senza contare che ci sono altri SO che meritano (BSD in primis).


Ora perfino in corsi come comunicazione digitale (una specie di informatica un po' piu' annacquata nelle fondamenta teoriche) ti costringono a lasciar perdere Windows anche in un corso di programmazione 1, dove prima di iniziare con il viaggio nella programmazione ti insegnano esclusivamente sulla bash (linux) come arrangiarti per tutte le esigenze che si incontreranno nel corso.


Ovviamente non è del tutto vero, e del resto non preclude l'insegnamento corretto di alcune metodologie di programmazione, io ho fatto i corsi di c++, java (cross-platform) e facendo per conto mio C# (secondo me anni luce avanti a java) tutti ovviamente su Windows.


Questo era doveroso, nonostante a me un windows ben ottimizzato non mi spiaccia per niente. XP mi va benone e come me lo sono arrangiato e' centinaia di spanne avanti al Vista sp1 di default (e pure con alcuni suoi servizi disattivati). Vista e' certamente superiore ad XP esclusivamente per i novizi che sono soliti lasciarli di default (e in tal senso xp di default e' ben piu' pericoloso di Vista).
Stra ben venga un Windows Seven con piu' a cuore le risorse, non ho preconcetti.

ciiiiao

Questa pretesa che Vista è per novizi... non mi considero un novizio e per me Vista è in alcuni ambiti decisamente avanti a XP, che ti costringe ancora ad usare un account administrator con tutti i rischi conseguenti per la sicurezza.

XP SP3 di default VS Vista SP1 di default secondo me non ci sono paragoni. Se poi vogliamo rendere in grado XP di fare le stesse cose che fa Vista, con l'indicizzazione ad esempio o un defrag che gira ogni tot (ovviamente non a bassa priorità perché XP non ha l'I/O con priorità), secondo me XP ci perde.

maldepanza
10-11-2008, 19:34
poi quando devi lavorare in giro col resto del Mondo intero ed uscire da quello che ti hanno insegnato a scuola voglio vedere la gente che sa solo metter le mani su Nix
Evita di parlare di cose che non conosci minimamente (ed e' un dato di fatto, non un'opinione). Il programma che c'e' alla facolta' di informatica di Milano e' il medesimo che c'e' nella stragrande maggior parte di atenei mondiali. Il politecnico di Milano ha piu' volte vinto la gara mondiale (partecipavano tutte le facolta' di informatica e ingegneria informatica del mondo) sui sistemi di sicurezza.
I corsi complementari nella facolta' di informatica di Milano (e di altre citta' italiane) sono molto aggiornati sulle esigenze odierne.
Io attualmente sono un laureando e lavoro quasi esclusivamente con l'estero, dove per un medesimo lavoro ti pagano nettamente di piu' (e senza ne "ba'" e ne "ma") che in Italia. So di cosa parlo perche' sono nato in Baviera e ho fatto un semestre ad Edimburgo tramite Erasmus. Gli altri italiani che ho trovato all'estero laureati in queste materie li ho trovati spesso tutti preparati e pieni di passione.

La situazione precaria del lavoro in Italia (e comunque dalle mie parti non ho mai visto laureati in queste discipline con difficolta' nel trovare lavoro in Italia, e all'estero la cosa e' nettamente piu' rosea, a patto di conoscere un inglese almeno quasi perfetto) non ha niente a che vedere con la preparazione degli studenti di quelle discipline, ma da un mercato italiano in questo settore estremamente arretrato (la UE nel 2006 ha pubblicato una classifica dove l'Italia, in merito a quantita' e soprattutto qualita' di progetti informatici e' dietro anche a Portogallo, Gregia e ad alcuni stati africani e medio orientali, dove questi hanno colto le opportunita' date dalle recenti novita' tecnologiche).

In varie facolta' informatiche italiane e soprattutto in quelle estere (tedesche, inglesi, americane, vedi M.I.T., Stanford, ecc.), gli insegnanti ritengono Windows un sistema orrido e diseducativo, soprattutto in quei corsi dove viene insegnato che cosa e' e che cosa deve fare ottimamente un sistema operativo. Molti paesi europei nelle proprie infrastrutture informatiche (anche a livello di singole citta') stanno letteralmente buttando via la roba Microsoft per affidarsi completamente a linux e progetti annessi. Il comune di Monaco di Baviera ha creato una propria distribuzione linux (partendo da una debian) e sta andando alla grande.
Nel mio corso di sistemi operativi, come progetto c'era anche lo riscrivere in C alcune specifiche routine del kernel, cosa molto interessante ed educativa nel capire cosa voglia dire efficienza e quanto costi veramente implementarla (del resto come in un corso di algoritmi e strutture dati).

Windows? Cioe', tu e il tuo compare credete veramente che serva frequentare una facolta' di informatica per capire come usarlo e/o come utilizzarlo? Tu hai idea di quanto vecchio hardware tu possa non buttare e riciclare ad esempio come router in casa tua conoscendo bene l'uso di una shell come la bash? Hai idea di quanto uno studente possa informaticamente crescere (al contrario di uno esclusivamente windowsizzato) se nella propria facolta' di informatica lo costringono a sbattere inizialmente la faccia su una linux from scratch?
Sai quanti utenti in questo forum si ritengono esperti in Windows e se ti addentri in certi particolari dimostrano di non saperne un cazzo?
Hai idea del perche' lo UAC su Vista non sia molto sicuro cosi' di default (da essere gia' sfruttato da report di bugtrack)?
Hai idea quanto possa aumentare la produttivita' su un Windows disfandosi del suo file manager e usare al meglio (dove ti puoi creare anche i menu personalizzati, le scorciatoie da tastiera, intervenire sui filesystem ext direttamente da win, ecc.) un file manager come total commander?

Oltre a questo, che tu ci creda o meno (me frega un cazzo), microsoft raramente ha scritto del buon codice, ti garantisco che e' nettamente superata anche da prodotti completamente free e open source ad opera di ragazzi nel proprio tempo libero (e questo mi fa pensare che il problema di microsoft non sia nell'incapacita', ma a connivenza con un mondo hardware che non puo' permettersi la stagnazione).

ciiiiao

maldepanza
10-11-2008, 19:40
Questa pretesa che Vista è per novizi...
E' un dato di fatto. Lui di default ha colmato alcune assurdita' che la Microsoft ha lasciato (e tutt'ora lascia) di default in XP.
non mi considero un novizio e per me Vista è in alcuni ambiti decisamente avanti a XP
Si' se parliamo di default per entrambi i sistemi e Ni' se parliamo di gente che non ha mai saputo usare bene e a fondo XP (per esempio con uso appropriato dei permessi del filesystem).
In tema di sicurezza, il mio XP e' avanti anni luce a Vista (oltre ad essere piu' leggero e reattivo), il quale con il suo patchguard non permette all'utente di adottare soluzioni di terzi in kernel mode molto piu' efficienti (cosa che posso fare su XP).

Visron
10-11-2008, 19:41
Evita di parlare di cose che non conosci minimamente (ed e' un dato di fatto, non un'opinione). Il programma che c'e' alla facolta' di informatica di Milano e' il medesimo che c'e' nella stragrande maggior parte di atenei mondiali. Il politecnico di Milano ha piu' volte vinto la gara mondiale (partecipavano tutte le facolta' di informatica e ingegneria informatica del mondo) sui sistemi di sicurezza.
I corsi complementari nella facolta' di informatica di Milano (e di altre citta' italiane) sono molto aggiornati sulle esigenze odierne.
Io attualmente sono un laureando e lavoro quasi esclusivamente con l'estero, dove per un medesimo lavoro ti pagano nettamente di piu' (e senza ne "ba'" e ne "ma") che in Italia. So di cosa parlo perche' sono nato in Baviera e ho fatto un semestre ad Edimburgo tramite Erasmus. Gli altri italiani che ho trovato all'estero laureati in queste materie li ho trovati spesso tutti preparati e pieni di passione.

La situazione precaria del lavoro in Italia (e comunque dalle mie parti non ho mai visto laureati in queste discipline con difficolta' nel trovare lavoro in Italia, e all'estero la cosa e' nettamente piu' rosea, a patto di conoscere un inglese almeno quasi perfetto) non ha niente a che vedere con la preparazione degli studenti di quelle discipline, ma da un mercato italiano in questo settore estremamente arretrato (la UE nel 2006 ha pubblicato una classifica dove l'Italia, in merito a quantita' e soprattutto qualita' di progetti informatici e' dietro anche a Portogallo, Gregia e ad alcuni stati africani e medio orientali, dove questi hanno colto le opportunita' date dalle recenti novita' tecnologiche).

In varie facolta' informatiche italiane e soprattutto in quelle estere (tedesche, inglesi, americane, vedi M.I.T., Stanford, ecc.), gli insegnanti ritengono Windows un sistema orrido e diseducativo, soprattutto in quei corsi dove viene insegnato che cosa e' e che cosa deve fare ottimamente un sistema operativo. Molti paesi europei nelle proprie infrastrutture informatiche (anche a livello di singole citta') stanno letteralmente buttando via la roba Microsoft per affidarsi completamente a linux e progetti annessi. Il comune di Monaco di Baviera ha creato una propria distribuzione linux (partendo da una debian) e sta andando alla grande.
Nel mio corso di sistemi operativi, come progetto c'era anche lo riscrivere in C alcune specifiche routine del kernel, cosa molto interessante ed educativa nel capire cosa voglia dire efficienza e quanto costi veramente implementarla (del resto come in un corso di algoritmi e strutture dati).

Windows? Cioe', tu e il tuo compare credete veramente che serva frequentare una facolta' di informatica per capire come usarlo e/o come utilizzarlo? Tu hai idea di quanto vecchio hardware tu possa non buttare e riciclare ad esempio come router in casa tua conoscendo bene l'uso di una shell come la bash? Hai idea di quanto uno studente possa informaticamente crescere (al contrario di uno esclusivamente windowsizzato) se nella propria facolta' di informatica lo costringono a sbattere inizialmente la faccia su una linux from scratch?
Sai quanti utenti in questo forum si ritengono esperti in Windows e se ti addentri in certi particolari dimostrano di non saperne un cazzo?
Hai idea del perche' lo UAC su Vista non sia molto sicuro cosi' di default (da essere gia' sfruttato da report di bugtrack)?
Hai idea quanto possa aumentare la produttivita' su un Windows disfandosi del suo file manager e usare al meglio (dove ti puoi creare anche i menu personalizzati, le scorciatoie da tastiera, intervenire sui filesystem ext direttamente da win, ecc.) un file manager come total commander?

Oltre a questo, che tu ci creda o meno (me frega un cazzo), microsoft raramente ha scritto del buon codice, ti garantisco che e' nettamente superata anche da prodotti completamente free e open source ad opera di ragazzi nel proprio tempo libero (e questo mi fa pensare che il problema di microsoft non sia nell'incapacita', ma a connivenza con un mondo hardware che non puo' permettersi la stagnazione).

ciiiiaoposso anche capire cosa tu voglia dirmi su M$ ed al fatto che a molti stia sulla @@ ( lo capisco perfettamente da come hai scritto ) ..ma io guardo al business che ci gira dietro ...e preferirei rimanere dietro M$ per lavoro futuro ..anche poi prendendo certificazione M$ ed andando chesso' a lavorare per grosse aziende che lavorano su M$..

tutto li'

_goofy_
10-11-2008, 19:42
maldepanza

ti meriti un bel BRAVO:D

_goofy_
10-11-2008, 20:18
a proposito di ciò che chiede il mercato...

i programmatori ormai si trovano a frotte in India e non costano nulla....

cambiate nicchia :D

WarDuck
10-11-2008, 21:19
E' un dato di fatto. Lui di default ha colmato alcune assurdita' che la Microsoft ha lasciato (e tutt'ora lascia) di default in XP.

Non sono assurdità in termini assoluti se le guardi con occhio ai compromessi, Windows è un sistema votato al compromesso, perché anche nei corsi più banali di ingegneria del software ti insegnano che un software deve soddisfare le esigenze dell'utente. E nel caso di Windows parliamo di centinaia di milioni di utenti. Utenti che spesso non vogliono avere una specializzazione in informatica per poter divertirsi, lavorare, guadagnare... questo c'è chi non riesce ad accettarlo, non capisco perché.

Per questo non condivido il tuo parlare di efficienza in termini strettamente tecnici o velocistici, perché Windows per anni ha consentito di fare delle cose considerate "banali" con velocità superiore ai sistemi *nix.

D'altro canto Windows è nato con uno scopo e i sistemi *nix con un altro. Solo ultimamente stanno cercando di spostarsi verso l'utenza "comune", riuscendoci più o meno bene a seconda dei casi.


Si' se parliamo di default per entrambi i sistemi e Ni' se parliamo di gente che non ha mai saputo usare bene e a fondo XP (per esempio con uso appropriato dei permessi del filesystem).
In tema di sicurezza, il mio XP e' avanti anni luce a Vista (oltre ad essere piu' leggero e reattivo), il quale con il suo patchguard non permette all'utente di adottare soluzioni di terzi in kernel mode molto piu' efficienti (cosa che posso fare su XP).
Se dobbiamo parlare di configurazioni a default parliamone, altrimenti se dobbiamo dire che il tuo xp è più sicuro del mio vista non ne usciamo fuori.

Quello che so per certo è che XP non ha un sistema di upscaling dei privilegi paragonabile a Vista, vedi UAC.

Cmq ti posso dire che pur essendo senza antivirus e usando il firewall integrato ha superato quasi tutti i leak test disponibili sui vari siti specializzati ;).

Quanto alla reattività a me per molti versi è sembrato più reattivo Vista, nell'apertura dei programmi, alla prontezza del sistema subito dopo la schermata iniziale ad esempio... nell'uso comune imho è più veloce vista.

PS: patchguard è esclusiva della versione a 64bit di Vista, e nell'ambito della sicurezza MS ha rilasciato delle API specifiche proprio perché aziende come Symantec fino a qualche tempo fa non erano capaci di fare prodotti che non mettessero mani al kernel.

a proposito di ciò che chiede il mercato...

i programmatori ormai si trovano a frotte in India e non costano nulla....

cambiate nicchia :D

Nell'ambito dell'ingegneria informatica i programmatori sono nella parte bassa della piramide, non serve una laurea per fare il programmatore ;), né tantomeno è nell'ambito dell'ingegneria informatica il ruolo più pagato.

_goofy_
10-11-2008, 21:26
Cmq ti posso dire che pur essendo senza antivirus e usando il firewall integrato ha superato quasi tutti i leak test disponibili sui vari siti specializzati ;).



mi posso permettere di suggerirti di eseguire questi leak test ?

http://www.testmypcsecurity.com/securitytests/firewall_test_suite.html

+Benito+
10-11-2008, 21:45
Vista IMHO è stato un flop per un motivo fondamentale: non se ne sentiva il bisogno. Alla gente non importa conoscere i dettagli del cambiamento, se non ne ha bisogno può avere un file system migliore o tutto quello che volete, ma non cambia. Il passaggio tra windows 98 e windows xp invece era sentito da quasi tutti a causa della rudimentalità di win98 nella gestione dell'USB ormai diffuso che obbligava ad installare i driver di volta in volta e dell'instabilità dell'os che portava a bsod frequentissimi.
Tutto il resto e le cagate partorite dagli analisti pagati per sparare cifre da dare in pasto ai giornalisti è fuffa.

bio82
10-11-2008, 21:54
cut



Guarda, è una cosa comune. Chi è all'università la pensa quasi sempre come te... poi si scopre che il mondo del lavoro non era come si pensava. Togliti comunque dalla mente che non ti insegnano Windows perché fa schifo... è un consiglio, sia chiaro.

risposta perfetta...

magari quando entrerà nel mondo del lavoro capirà..


forse..

bio

WarDuck
10-11-2008, 21:58
mi posso permettere di suggerirti di eseguire questi leak test ?

http://www.testmypcsecurity.com/securitytests/firewall_test_suite.html

Scaricato, UAC mi chiede ovviamente il prompt per elevare i privilegi e ovviamente gli rispondo annulla.

Idem dicasi se provo ad eseguirlo tramite runas con l'utente standard, mi dice che non è possibile avviare l'applicazione senza privilegi admin.

Ovviamente non c'è motivo per il quale dovrei dare consenso ad una applicazione del genere che richieda i privilegi admin.

maldepanza
10-11-2008, 22:01
posso anche capire cosa tu voglia dirmi su M$ ed al fatto che a molti stia sulla @@
Se mi stesse sulle palle per partito preso sarebbe un'idiozia. Io alcune robe microsoft le uso, il mio XP lo uso e mi trovo benissimo (per le cose che devo svolgere in ambito desktop), soprattutto quando sotto Linux non esiste niente che possa vedere i miei scatolotti hardware per l'audio (per esempio alcuni registratori digitali olympus, purtroppo tutta roba proprietaria, niente usb mass storage class).
..ma io guardo al business che ci gira dietro ...e preferirei rimanere dietro M$ per lavoro futuro
Io su questo non discuto, ti capisco bene. Ma il voler lavorare in ambito microsoft non vuol dire affatto dover rinunciare a sviluppare il resto. Se tu all'universita' hai sviluppato molto piu' unix di Windows, hai ancora notevoli vantaggi su chi ha passato la sua vita da studente solo su piattaforma win e questo perche' con i nix sei costretto a conoscere delle basi che valgono anche per i windows.
C'e' tutto un mondo che sta cambiando la' fuori, il futuro non e' l'attuale microsoft che tiene al discorso proprietario e un occhio troppo compiacente ai partner hardware, il futuro e' la vera conoscienza slegata dalle politiche commerciali. Per quelle c'e' sempre (sicuramente) la possibilita' di metterci il muso post-laurea, l'importante e' avere basi solide (le quali permettono anche lo sviluppo di un sano senso critico tecnologico, cioe' non si e' inclini a bere di default le parole di questo o di quell'altro) che ti permettano di comprendere velocemente gli sviluppi frenetici di tale settore.
L'attuale Microsoft non e' conoscienza, e' informatica malata, distorta.
Cosi' la penso io e per fortuna anche quelli che insegnano queste materie ad altissimi livelli e in atenei super prestigiosi (incluso il M.I.T.)

WarDuck
10-11-2008, 22:03
Ma te hai mai dato un'occhiata ai progetti che ha in piedi Microsoft Research? :)

Tutt'altro che informatica malata, specialmente per chi conosce Microsoft solo per Windows. Distorto è chi vede MS nel modo che hai descritto te.

Intendiamoci non è tutto rosa e fiori, ovviamente MS è lasciata lì libera di fare un po' quello che vuole, del resto concorrenza seria non ce n'è mai stata in ambito domestico, ma ripeto MS non fa solo OS.

maldepanza
10-11-2008, 22:06
magari quando entrerà nel mondo del lavoro capirà..


forse..

bio
Probabilmente ho gia' lavorato molto piu' di te, in Italia, in Germania e in Scozia.
In tale settore ci lavoravo prima di entrare all'universita'. Ma se non studi seriamente tale settore tu non potrai mai capire, per esempio, perche' un sistema nix (e il mio preferito e' Solaris) rispecchia molto, ma MOLTO di piu' il concetto primario di sistema operativo rispetto a qualsiasi windows.
Il dire che Windows e' lontano dall'essere un valido sistema operativo non vuol dire rinunciare a lavorarci, svegliati.

maldepanza
10-11-2008, 22:12
Ma te hai mai dato un'occhiata ai progetti che ha in piedi Microsoft Research? :)
Si parlava del sistema operativo Windows e di tutto quello che arriva con lui. Idee e soluzioni spesso contorte, cosi' come le relative implementazioni.
Microsoft ha avuto anche delle idee che non mi sono dispiaciute, ma ci fermiamo alle idee, le messe su strada hanno fatto quasi sempre schifo tanto che io ho sempre provveduto mettendo soluzioni di terzi per rendere un sistema XP (per esempio) come desidero e che mi soddisfa per quello che devo fare.
E non per partito preso, ma per mie idee/esperienze. Ci sono tante critiche che avrei da fare anche a certe distribuzioni linux, linux from scratch a parte.

WarDuck
10-11-2008, 22:15
Si parlava del sistema operativo Windows e di tutto quello che arriva con lui. Idee e soluzioni spesso contorte, cosi' come le relative implementazioni.
Microsoft ha avuto anche delle idee che non mi sono dispiaciute, ma ci fermiamo alle idee, le messe su strada hanno fatto quasi sempre schifo tanto che io ho sempre provveduto mettendo soluzioni di terzi per rendere un sistema XP (per esempio) come desidero e che mi soddisfa per quello che devo fare.
E non per partito preso, ma per mie idee/esperienze. Ci sono tante critiche che avrei da fare anche a certe distribuzioni linux, linux from scratch a parte.

Che Windows sia diventato un po' macchinoso lo si sa, per via di molti aspetti, primo fra tutti la retrocompatibilità che però a gran voce hanno chiesto tutti quando si è passati da XP a Vista... API vecchie, installer abituati a fare il comodo loro da Administrator...

Ma se Windows è diventato così è anche colpa di una concorrenza nulla, e come tutti i produttori imho c'è bisogno di concorrenza per confrontarsi e creare prodotti di qualità migliore. Ovviamente parlo di concorrenza sul mercato.

Per il resto si sviluppa Seven e poi chissà forse con Midori, MinSafe e RedHawk ci libereremo del vecchiume.

MiKeLezZ
10-11-2008, 22:17
Scaricato, UAC mi chiede ovviamente il prompt per elevare i privilegi e ovviamente gli rispondo annulla.

Idem dicasi se provo ad eseguirlo tramite runas con l'utente standard, mi dice che non è possibile avviare l'applicazione senza privilegi admin.

Ovviamente non c'è motivo per il quale dovrei dare consenso ad una applicazione del genere che richieda i privilegi admin.Punteggio basso, eh? :)

WarDuck
10-11-2008, 22:24
Punteggio basso, eh? :)

Non lo so, probabile se lo avvii come Administrator... pure io posso fare uno script che ti fa un su root e poi ti cancella tutto ;). Per queste cose serve un software che analizza il comportamento, ma preferisco che sia io a moderare il mio comportamento piuttosto che un software (chi usa quel tipo di software non si può lamentare di UAC poi no?).

Addirittura neanche servirebbe, posso pure cancellarti il contenuto della directory utente senza chiederti nulla. Ed è una cosa che ho già sperimentato quando ero al liceo formattando il PC di un mio amico che aveva Win 98 modificando con un editor esadecimale format.com per trasformarlo in verify.com :asd:

Ovviamente bisogna impostare i permessi sotto Linux, ma il blocco dei permessi di esecuzione è una cosa fattibile anche in Windows ;).

maldepanza
10-11-2008, 22:25
Io ho fatto Informatica a Milano-Bicocca (laurea specialistica)... l'ambiente lo conosco bene e quando sono uscito io, nel 2004, non era affatto al passo coi tempi.

Ti sembra che citando Milano abbia parlato di Bicocca? Una universita' privata che e' parzialmente finanziata dalla stessa Microsoft e che fino a tre anni fa era ben difficile trovarci dei pc con linux? Ma stiamo scherzando? Sono io che ti dico... ma per favore!!!!!!!

Io non ho affatto dato degli ignoranti a tutti caro mio, datti una svegliata. Ho detto che molta gente parla senza prima aver provato a fondo entrambi gli ambienti (l'argomento UAC di Vista e dire che di conseguenza Vista e' certamente piu' sicuro di XP equivale a dire una stronzata colossale. Molto piu' sensato invece il discorso driver non piu' in kernel mode).
Se per te la Microsoft fa del buon software allora puoi essere un'analista anche da 20 anni e ancora non hai capito nulla sull'efficienza e su come sfruttare la ferraglia che sta sotto senza per questo impiegare tempi biblici.
Fare in C un corso come algoritmi e strutture dati stando attenti a quanto puoi spremere (il comportamento asintotico dei vari algoritmi per esempio) per l'efficienza del progetto finale non e' per farsi due seghe. Sono cose che possono farti capire anche l'ambiente lavorativo in cui ti troverai e dove magari non penseranno minimamente alle ottimizzazioni (frequente in Italia, meno all'estero). Ma le dimostrazioni sono tanti programmi che fanno le stesse cose di molti di microsoft impiegando molte ma molte meno risorse e spesso avendo funzionalita' maggiori (e a volte anche ben piu' logiche).

WarDuck
10-11-2008, 22:32
UAC non è di per se uno strumento di sicurezza, ma una comodità in più, che XP non ha.

Come hai detto giustamente XP dispone, come tutti i SO NT, di una gestione dei privilegi tutto sommato decente (imho per certi versi migliore anche dei sistemi *nix), ma Vista ti consente di switchare tra i due profili in maniera più dinamica rispetto a quanto possibile da XP.

Spesso si identifica con UAC il fatto di girare con privilegi più bassi, ovviamente è sbagliato, perché questo è possibile a prescindere da UAC, che ripeto è una comodità non indifferente (qualcuno ha detto sudo?).

Vista è più sicuro di XP per via degli integrity levels (anche se si può migliorare ulteriormente) e di ALSR ad esempio e di un codice (per la parte nuova) complessivamente scritto meglio in tal senso.

maldepanza
10-11-2008, 22:38
Che Windows sia diventato un po' macchinoso lo si sa,
Lo e' sempre stato, ancor di piu' a partire da win95. Il sistema operativo Windows dal lato qualita' e' sempre stato spanne dietro a OS/2 di Ibm (parlo di quei tempi). Gli preferivo di gran lunga anche il System 7.x della Apple dei Mac con cpu motorola cisc.
L'unica scusa che gli concedo (perche' comprensibile) e' la necessaria compatibilita' con un parco hardware immenso e questa non e' cosa di poco conto.

Ma se Windows è diventato così è anche colpa di una concorrenza nulla,

La concorrenza non ha mai potuto far niente per vari motivi:

1-Bill Gates e' stato oggettivamente bravissimo a cogliere il momento giusto.
2-Tale momento ha coinciso con una grossa domanda di un sistema operativo intuitivo creando cosi' un inizio di compatibilita' binaria ad esclusivo vantaggio di un sistema chiuso.
3-Ci sono stati tentativi di fare concorrenza in tale ambito, ma la compatibilita' binaria era gia' in mano (e strettamente difesa con i denti, vedi varie cause microsoft a chi tentava la strada della compatibilita' nativa) ad un sistema chiuso, quindi la strada per una vera concorrenza e' sempre stata chiusa/blindata fin dall'inizio.
4-Microsoft ha sempre oggettivamente giocando stra-sporco, come le tipiche abitudini di prendere degli standard de-facto, includergli alcune modifiche non compatibili e usando l'enorme diffusione del suo cesso di OS (vedi anche IE integrato in Win98 che secondo M$ non si poteva separare dall'OS, poi e' stato dimostrato il contrario) per abituare i suoi utenti ad usare solo quello.
5-Tanti ed infiniti altri ecc. che molti di voi ricorderanno su queste e altre pagine del web (ballmer deve aver fatto il pompino al sindaco di Monaco di Baviera per dissuaderlo dal buttare via Win e usare al suo posto un linux personalizzato ad hoc).

Per il resto si sviluppa Seven e poi chissà
Non ho preconcetti, aspettero' di vedere Win7 all'opera, se le cose finalmente cambieranno, allora benvenuto win7.

maldepanza
10-11-2008, 22:53
UAC non è di per se uno strumento di sicurezza, ma una comodità in più, che XP non ha.
Infatti ecco perche' Vista e' adatto soprattutto per i novizi, cioe' per quelli che non hanno mai usato XP in maniera appropriata (secondo le sue potenzialita')

Come hai detto giustamente XP dispone, come tutti i SO NT, di una gestione dei privilegi tutto sommato decente (imho per certi versi migliore anche dei sistemi *nix),

Certo, basta saperli usare. Sapendoli usare la gente smetterebbe di starnazzare dicendo "voglio che il programma sia compatibile per Vista", visto che le "problematiche" lamentate dipendono quasi esclusivamente dal fatto che l'utente prima di Vista non sapeva usare un sistema multiutente in modo appropriato (con il super aiuto negativo della Microsoft stessa).

ma Vista ti consente di switchare tra i due profili in maniera più dinamica rispetto a quanto possibile da XP.
Ecco il perche' parlo di maggior "sicurezza" di Vista soprattutto per i novizi.
Chi usa bene XP sa anche le sue manchevolezze e sa anche riconoscere programmi (logici e fatti bene) di terzi, spesso gratuiti, che lo aiutino a colmarle e anche a superare quelle di vista default.


Spesso si identifica con UAC il fatto di girare con privilegi più bassi,
Infatti UAC lo si puo' attivare sia su account admin che su account limitato.
Su XP si possono usare delle ottime implementazioni di sudo efficienti e decisamente configurabili e sul mio xp non ho bisogno nemmeno di quelle sapendo usare bene i privilegi file system, al riparo da qualsiasi virus e gli integrity levels che ha Vista non sono una roba nuova. Ci sono per xp delle sandbox variegate di poche centinaia di KB che in quanto ad efficienza-usabilita' e sicurezza fanno vedere i sorci verdi a qualsiasi cosa implementata su Vista.
Quello che c'e' su Vista, per me di innovativo non ha niente. Perfino il suo file system e' lustri indietro a tanti altri.
Che si mettano a lavorare seriamente sulla qualita' delle implementazioni di certe loro idee e che la smettano con quelle cazzo di trovate luccicanti da luna park

WarDuck
10-11-2008, 23:08
Infatti ecco perche' Vista e' adatto soprattutto per i novizi, cioe' per quelli che non hanno mai usato XP in maniera appropriata (secondo le sue potenzialita')


Ma de che! Io vorrei sapere quanti presunti pro-users usano XP quotidianamente con account User e fanno RunAs quando scoprono che il programma che volevano installare non andava bene. Ma soprattutto con tutti i problemi di configurazione che ci sono e che in alcuni casi ti costringono a fare logout, e lo so bene visto che proprio a casa uso questa configurazione sul muletto.

E' bello vedere che ora XP improvvisamente è diventato esclusiva per gli esperti :asd: E Vista per i niubbi.


Certo, basta saperli usare. Sapendoli usare la gente smetterebbe di starnazzare dicendo "voglio che il programma sia compatibile per Vista", visto che le "problematiche" lamentate dipendono quasi esclusivamente dal fatto che l'utente prima di Vista non sapeva usare un sistema multiutente in modo appropriato (con il super aiuto negativo della Microsoft stessa).


Allora sto Vista per i niubbi non è molto adatto, o no? Vedi che ti contraddici?

La questione della multiutenza è ancora gestita in maniera "compatibile" di default anche da Vista, imho dovrebbero definitivamente passare all'uso di account User piuttosto che Admin di DEFAULT (dopo la prima installazione).


Ecco il perche' parlo di maggior "sicurezza" di Vista soprattutto per i novizi.
Chi usa bene XP sa anche le sue manchevolezze e sa anche riconoscere programmi (logici e fatti bene) di terzi, spesso gratuiti, che lo aiutino a colmarle e anche a superare quelle di vista default.


Certo, programmi che possono tranquillamente andare anche su Vista ed aumentare nel complesso la sicurezza del sistema anche sotto Vista.


Infatti UAC lo si puo' attivare sia su account admin che su account limitato.
Su XP si possono usare delle ottime implementazioni di sudo efficienti e decisamente configurabili e sul mio xp non ho bisogno nemmeno di quelle sapendo usare bene i privilegi file system, al riparo da qualsiasi virus e gli integrity levels che ha Vista non sono una roba nuova. Ci sono per xp delle sandbox variegate di poche centinaia di KB che in quanto ad efficienza-usabilita' e sicurezza fanno vedere i sorci verdi a qualsiasi cosa implementata su Vista.
Quello che c'e' su Vista, per me di innovativo non ha niente. Perfino il suo file system e' lustri indietro a tanti altri.
Che si mettano a lavorare seriamente sulla qualita' delle implementazioni di certe loro idee e che la smettano con quelle cazzo di trovate luccicanti da luna park

Sarà ma io senza programmi aggiuntivi sto bene lo stesso. Per me di innovativo in ambito Windows ha abbastanza cose, e poi hai cmq il fatto che sono integrate direttamente nel SO, cosa non di poco conto.

A livello kernel I/O con priorità, gestione della memoria migliorata, scheduler migliorato, nuovo driver model, alsr, safeseh...

La sandbox te la puoi fare pure te con 3 comandi su Vista, senza ricorrere a programmi di terze parti che installano drivers o cose varie, è questo il punto.

Se sai usare Vista, non hai bisogno di gran parte delle cose di terze parti.

Poi sono gusti ovviamente.

maldepanza
10-11-2008, 23:32
Ma de che! Io vorrei sapere quanti presunti pro-users usano XP quotidianamente con account User e fanno RunAs quando scoprono che il programma che volevano installare non andava bene.
Negli ambienti che frequento sono molti e ce ne sono anche su questo forum. Se non e' cosi', per me di "pro" quegli user non hanno niente visto che si tratta di saper usare bene gli strumenti di default di XP. Il runas poi lo devi usare molto raramente (e basta un settaggio nelle policies per rendere usabile in tutto e per tutto un masterizzatore da account limitato).

Se poi uno decide di usare software portabili (niente interventi nel sistema al di fuori della directory nella quale si trova l'eseguibile: zero entry nel registry, lo stesso nelle dir %appdata%, %userprofile%, ecc.) e' messo ancora meglio. Parlo di soluzioni molto piu' evolute di quelle amatoriali che necessitano di un launcher (programmato con linguaggio interpretato, che crea un processo aggiuntivo, insomma per me soluzione poco efficiente).

Ma soprattutto con tutti i problemi di configurazione che ci sono e che in alcuni casi ti costringono a fare logout
Niente di tutto questo (quello di cui parli e' spesso risolvibile con l'uso appropriato dei permessi).

E' bello vedere che ora XP improvvisamente è diventato esclusiva per gli esperti :asd: E Vista per i niubbi.
Non e' un'opinione, e' un dato di fatto. Vista presenta di default delle soluzioni che microsoft ha continuato ad ignorare per i precedenti OS. Chi conosce veramente XP e quello che puo' offrire, non ha mai aspettato la "venuta" di quel bidone di Vista. Vista, avendole (anche se non tutte e meno efficienti) di default, permette anche al novizio di essere abbastanza sicuro subito dall'inizio. Su XP invece devi smanettare, cosi' da fregartene anche di qualsiasi antivirus.
Ecco su cosa intendo che "vista va benone per i novizi", cioe' per quelli che prima non avevano sfruttato XP come si deve o che non hanno voglia di spippolare (comprensibile) per avere un po' di sicurezza (e questo e' colpa dell'idiozia OGGETTIVA di microsoft che non ha rimediato nemmeno con l'sp3 di xp).


Per me di innovativo in ambito Windows ha abbastanza cose,
Per te sicuramente, per me non esiste (sia per esperienza teorica e soprattutto per aver visto/provato di persona prodotti finiti ben piu' validi; se non fosse cosi' non mi metterei mai a perder tempo criticando microsoft)

La sandbox te la puoi fare pure te con 3 comandi su Vista,

Non esiste proprio :D . Anzi, questo e' uno di quei casi in cui un niubbo farebbe molto prima e meglio usando un programma di terzi che mettersi a spippolare con Vista ottenendo dei risultati che allo stato attuale NON PUO' ottenere (in ambito sandbox vera e propria, se sai a cosa intendo veramente) rispetto a vere sandbox. Ma il brutto di Vista e' che non consente (in kernel mode, sul 64 bit, ma parzialmente anche sui 32bit), a dispetto di XP, di intervenire su tale versante per colmare le inefficienze di microsoft.

_goofy_
11-11-2008, 08:36
Cmq ti posso dire che pur essendo senza antivirus e usando il firewall integrato ha superato quasi tutti i leak test disponibili sui vari siti specializzati

Scaricato, UAC mi chiede ovviamente il prompt per elevare i privilegi e ovviamente gli rispondo annulla.

Idem dicasi se provo ad eseguirlo tramite runas con l'utente standard, mi dice che non è possibile avviare l'applicazione senza privilegi admin.

Ovviamente non c'è motivo per il quale dovrei dare consenso ad una applicazione del genere che richieda i privilegi admin.

scusa WarDuck
tu hai detto che hai superato tutti i leak test disponibili

ma immagino che quando hai fatto questi test avrai elevato i privilegi per eseguirli..

perchè non elevi i privilegi anche per i leak test che ti ho segnalato?...

così per tua curiosità...:)

ti posso assicurare che ne vale la pena

!fazz
11-11-2008, 09:09
E' la seconda volta in pochi giorni che uno studente di informatica arriva sul forum a dare a tutti degli ignoranti... si vede che l'università forma così ora i suoi studenti. Un peccato che vi riempiano la testa così di sciocchezze

*
più che sciocchezza bisognerebbe parlare di arroganza, l'umiltà di riconoscere il fatto che appena si esce dall'università inizia il vero studio visto che l'università, qualunque università, è notoriamente più conservatrice rispetto al mondo del lavoro mi sa che è stata lasciata fuori dal piano di studi.:D :D :D

diabolik1981
11-11-2008, 09:18
Lo e' sempre stato, ancor di piu' a partire da win95. Il sistema operativo Windows dal lato qualita' e' sempre stato spanne dietro a OS/2 di Ibm (parlo di quei tempi). Gli preferivo di gran lunga anche il System 7.x della Apple dei Mac con cpu motorola cisc.
L'unica scusa che gli concedo (perche' comprensibile) e' la necessaria compatibilita' con un parco hardware immenso e questa non e' cosa di poco conto.

certo che confrontare Win95 con Os/2....la dice molto lunga.

diabolik1981
11-11-2008, 09:19
Ti sembra che citando Milano abbia parlato di Bicocca? Una universita' privata che e' parzialmente finanziata dalla stessa Microsoft e che fino a tre anni fa era ben difficile trovarci dei pc con linux? Ma stiamo scherzando? Sono io che ti dico... ma per favore!!!!!!!

Bicocca o non bicocca, non c'è una università italiana che sia degna di nota (anche la tanto decantata Normale di Pisa è caduta molto in basso) al punto che nei ranking mondiali figuriamo sempre in compagnia di paesi del terzo mondo, con tutto il rispetto per il terzo mondo ovviamente.

diabolik1981
11-11-2008, 09:21
Infatti ecco perche' Vista e' adatto soprattutto per i novizi, cioe' per quelli che non hanno mai usato XP in maniera appropriata (secondo le sue potenzialita')



Certo, basta saperli usare. Sapendoli usare la gente smetterebbe di starnazzare dicendo "voglio che il programma sia compatibile per Vista", visto che le "problematiche" lamentate dipendono quasi esclusivamente dal fatto che l'utente prima di Vista non sapeva usare un sistema multiutente in modo appropriato (con il super aiuto negativo della Microsoft stessa).


Ecco il perche' parlo di maggior "sicurezza" di Vista soprattutto per i novizi.
Chi usa bene XP sa anche le sue manchevolezze e sa anche riconoscere programmi (logici e fatti bene) di terzi, spesso gratuiti, che lo aiutino a colmarle e anche a superare quelle di vista default.



Infatti UAC lo si puo' attivare sia su account admin che su account limitato.
Su XP si possono usare delle ottime implementazioni di sudo efficienti e decisamente configurabili e sul mio xp non ho bisogno nemmeno di quelle sapendo usare bene i privilegi file system, al riparo da qualsiasi virus e gli integrity levels che ha Vista non sono una roba nuova. Ci sono per xp delle sandbox variegate di poche centinaia di KB che in quanto ad efficienza-usabilita' e sicurezza fanno vedere i sorci verdi a qualsiasi cosa implementata su Vista.
Quello che c'e' su Vista, per me di innovativo non ha niente. Perfino il suo file system e' lustri indietro a tanti altri.
Che si mettano a lavorare seriamente sulla qualita' delle implementazioni di certe loro idee e che la smettano con quelle cazzo di trovate luccicanti da luna park

O forse erano i tanto decantati laureati in informatica che dovevano anche pensare che in un sistema multiutente bisogna evitare di creare programmi anche stupidi che richiedono privilegi da admin per funzionare decentemente? E magari iniziare a programmare secondo le guideline MS? Ah, giusto...si studia solo su Unix, solo che poi il mondo gira su Windows e gli effetti si vedono, con programmi fatti con i piedi.

diabolik1981
11-11-2008, 09:23
*
più che sciocchezza bisognerebbe parlare di arroganza, l'umiltà di riconoscere il fatto che appena si esce dall'università inizia il vero studio visto che l'università, qualunque università, è notoriamente più conservatrice rispetto al mondo del lavoro mi sa che è stata lasciata fuori dal piano di studi.:D :D :D

con conservatrice sei stato fin troppo generoso...direi antidiluviana.

_goofy_
11-11-2008, 09:29
Che senso ha elevare i privilegi e dunque fare i test? Per dimostrare che con i privilegi è più vulnerabile? Beh, grazie...

io il consiglio lo avevo dato a warduck :confused:

lui i privilegi li aveva già elevati per gli altri leak test che aveva brillantemente superato...

poi fate come credete :D

bpmbpm
11-11-2008, 10:01
v1nline
è normale che venda molti preinstallati. il concetto di comprare un pc e installarci il SO preferito non è applicato da molti. una grossa parte dell'utenza compra il pc in un supermercato, collega la spina e lo usa poco conscia delle differenze tra un SO e un altro. in questo Microsoft ha ovviamente il monopolio. apparte la apple nessuno (che io sappia) vende pc assemblati con SO non Microsoft.

per esempio hp, sun, ibm, dell, asus, acer vendono pc con linux preinstallato.

bio82
11-11-2008, 10:25
Mah... sono pessimista (non mi riferisco per forza a maldepanza, il mio è un discorso più generico). La qualità delle università cala costantemente. Io già ho fatto in tempo a evitare (seppur non per le due lauree, ma perlomeno per i corsi) il nuovo ordinamento e tutti gli stravolgimenti e le banalizzazioni che stava portando con sé (Analisi 2 rimossa d'amblè, per dirne una... e se non erro anche Fisica 2). Dato che le premesse erano già scadenti una volta, ora mi chiedo davvero che tipo di laureati sforneranno.

io per forza sono pessimista...ora lavoro con svariati ingegneri meccanici (basta IT per favore) e devo dire che le università su 3 ne sfornano 1 buono, uno che sa tutta la teoria ma non sa assolutamente mettersi nel mondo del lavoro e uno che nulla sa/ha voglia di fare...

il risultato? per sostituire un ingegnere bravo che se ne va, ci vogliono 3 mesi dove al terzo tentativo di solito ne trovi uno che sappia lavorare...

e la colpa non è solo degli studenti...

bio

!fazz
11-11-2008, 10:35
per esempio hp, sun, ibm, dell, asus, acer vendono pc con linux preinstallato.

chiamare pc delle macchine sun è leggermente riduttivo

pc != workstation :D

maldepanza
11-11-2008, 10:41
certo che confrontare Win95 con Os/2....la dice molto lunga.
La dice molto lunga che tu non abbia compreso che parlavo di quei tempi, in cui tale confronto lo facevano tutti, io no, allora non potevo :D

tonyhouse
11-11-2008, 10:46
scusa WarDuck
tu hai detto che hai superato tutti i leak test disponibili

ma immagino che quando hai fatto questi test avrai elevato i privilegi per eseguirli..

perchè non elevi i privilegi anche per i leak test che ti ho segnalato?...

così per tua curiosità...:)

ti posso assicurare che ne vale la pena
ma scusa, se do ad uno script i diritti di root può fare ciò che vuole nel sistema....erro?
quindi che senso ha questo test?
non capisco...

semmai un vero problema sarebbe nell'eseguire uno script da utente limitato, il quale riesce ad elevarsi con privilegi di root senza chiedere nulla (come ho riscontrato in osx leopard per esempio:):))

ps: ho avuto tra le mani un netbook asus eeepc 701, come SO mi sono trovato Xandros...carino, ma VERAMENTE buggato, apparte i crash di sistema, volevo installare una semplice chiavetta umts per navigare...un calvario!!!! (ora funziona, ma solo se la chiavetta la collego a sistema avviato, e ogni tanto devo ricreare la connessione poichè il modem non viene inzializzato correttamente...)
e poi non è che sia così reattivo e veloce come mi aspettavo...vabbè, magari con windows è lento uguale, ma dato che non ho una licenza valida non lo provo neanche...

diabolik1981
11-11-2008, 10:47
La dice molto lunga che tu non abbia compreso che parlavo di quei tempi, in cui tale confronto lo facevano tutti, io no, allora non potevo :D

anche a quei tempi il confronto andava fatto tra OS2 ed NT, che guardacaso sono figli della stessa madre...win9x ha origini ben diverse (dovresti saperlo) ed era usato per scopi diversi.

maldepanza
11-11-2008, 10:53
Bicocca o non bicocca, non c'è una università italiana che sia degna di nota

Questo lo dici tu nella tua ignoranza oggettiva, nel senso che ignori. La statale di Milano (si', la Bicocca sara' pure statale ma ha sempre dato l'impressione della privata per via dei finanziamenti Microsoft sotto la luce del sole), cosi' come il politecnico hanno vinto gare mondiali ad esempio sulla sicurezza dei sistemi informatici (ne parlano quasi ogni anno anche in un appendice del tg3).

Per il resto, io della preparazione che mi e' stata data non mi lamento affatto visto che per ora non ho mai avuto difficolta' lavorative (soprattutto all'estero). I ragazzi che ho conosciuto e frequentato all'uni erano tutti preparati anche perche' avevano una tipica passione che li portava a non fermarsi al voto finale ma estendevano da soli (ed e' questo che serve la preparazione di base delle uni in tale ambito).

(anche la tanto decantata Normale di Pisa è caduta molto in basso) al punto che nei ranking mondiali figuriamo sempre in compagnia di paesi del terzo mondo,
Figuriamo in basso non per la preparazione, ma per inefficienze organizzative-burocratiche e strutturali, NON per la preparazione.
Sei mai stato nei campus esteri europei occidentali? Se mai andato a vedere nelle bacheche di chi offre stage e lavori quali sono gli ultimi ad essere presi? Solitamente sono gli americani che vengono lasciati in coda (almeno nei posti che ho frequentato io), gli italiani spesso sono tra i primi (ma non tra i primissimi, soprattutto in ambito programmazione. Quelli che vanno molto sono giapponesi, indiani, tedeschi e finlandesi).

Visron
11-11-2008, 10:54
Che senso ha elevare i privilegi e dunque fare i test? Per dimostrare che con i privilegi è più vulnerabile? Beh, grazie...deve voler dare a credere che Linux e' migliore e Win nn passerebbe quei leak test.... :D ecco perche' parla di Leak test in un thread che parla invece di NetBook e M$ :D

maldepanza
11-11-2008, 10:55
anche a quei tempi il confronto andava fatto tra OS2 ed NT,
No, a quei tempi il confronto in ambito desktop era ad opera esclusiva di Win9.x e OS/2. Os/2 aveva lo stesso compito-obiettivo di quella schifezza di Win9.x.

blade9722
11-11-2008, 10:59
Sono solo io ad avere una diversa chiave di lettura dell'articolo?

La versione di SO preinstallata nei netbook costa meno di quella OEM, indipendentemente dal fatto che sia Vista o XP.

Cio' che sta limitando i guadagni e' il fatto che il mercato dei netbook, in espansione, stia portando via quote a quello dei desktop di fascia bassa o dei portatili.

diabolik1981
11-11-2008, 11:01
No, a quei tempi il confronto in ambito desktop era ad opera esclusiva di Win9.x e OS/2. Os/2 aveva lo stesso compito-obiettivo di quella schifezza di Win9.x.

Ma anche no. Quando nacque aveva richieste di memoria che di fatto lo castravano in ambito desktop e dal momento (e sono 2) che nasce dallo stesso progetto di NT era indirizzato alle workstation. Poi per una serie di problemi, che caratterizzano anche Linux (carenza software in primis), è andato via via scomparendo fino alla cessazione del 2006.

maldepanza
11-11-2008, 11:02
O forse erano i tanto decantati laureati in informatica che dovevano anche pensare che in un sistema multiutente bisogna evitare di creare programmi anche stupidi che richiedono privilegi da admin per funzionare decentemente?
Chissa' come mai la maggior parte di programmi scritti in tal stolto modo erano (e in alcuni casi sono ancora) realizzati da persone che l'universita' l'hanno vista solo col binocolo.
Le linee guida di M$? C'erano veramente linee guida di MS in tal senso fino a due-tre anni prima che si mettessero a pensare a Vista? La microsoft ha sempre fatto informatica ignorante, e' la microsoft che ha sempre abituato male l'utenza. E' la microsoft che ancora oggi su XP espone tanta gente che non ha voglia di spippolare, ad essere vulnerabile di default e costringerli ad affidarsi a tanti antivirus repellenti.
Ma fammi il favore va...



E magari iniziare a programmare secondo le guideline MS? Ah, giusto...si studia solo su Unix, solo che poi il mondo gira su Windows e gli effetti si vedono, con programmi fatti con i piedi.[/QUOTE]

maldepanza
11-11-2008, 11:06
Ma anche no.
Vedi, non e' un'opinione, e' un dato oggettivo, che ti piaccia o meno, che allora il "confronto" avvenisse tra OS/2 e Win9.x (due sistemi desktop, lascia perdere ora le origini di cui ho gia' parlato in un altro thread, rimaniamo sui due contendenti che allora rivaleggiavano, anche se non c'e' mai stata vera gara visto che Win9.x poteva gia' contare su un installato notevole, in AMBITO desktop su piattaforma intel), tanto che perfino le riviste come PC Professionale ti allegavano OS/2 (e io ne ho una copia) alla rivista come una migliore alternativa su desktop per la compatibilita' binaria.

diabolik1981
11-11-2008, 11:07
Chissa' come mai la maggior parte di programmi scritti in tal stolto modo erano (e in alcuni casi sono ancora) realizzati da persone che l'universita' l'hanno vista solo col binocolo.
Le linee guida di M$? C'erano veramente linee guida di MS in tal senso fino a due-tre anni prima che si mettessero a pensare a Vista? La microsoft ha sempre fatto informatica ignorante, e' la microsoft che ha sempre abituato male l'utenza. E' la microsoft che ancora oggi su XP espone tanta gente che non ha voglia di spippolare, ad essere vulnerabile di default e costringerli ad affidarsi a tanti antivirus repellenti.
Ma fammi il favore va...



E magari iniziare a programmare secondo le guideline MS? Ah, giusto...si studia solo su Unix, solo che poi il mondo gira su Windows e gli effetti si vedono, con programmi fatti con i piedi.

quelle linee guida esistono dai tempi di WinNT...:doh:

e questo dimostra il livello di preparazione dell'università italiana.

E windows NT è del 1988, ovvero 20 anni fa.

diabolik1981
11-11-2008, 11:09
Vedi, non e' un'opinione, e' un dato oggettivo, che ti piaccia o meno, che allora il "confronto" avvenisse tra OS/2 e Win9.x (due sistemi desktop, lascia perdere ora le origini di cui ho gia' parlato in un altro thread, rimaniamo sui due contendenti che allora rivaleggiavano, anche se non c'e' mai stata vera gara visto che Win9.x poteva gia' contare su un installato notevole, in AMBITO desktop su piattaforma intel), tanto che perfino le riviste come PC Professionale ti allegavano OS/2 (e io ne ho una copia) alla rivista come una migliore alternativa su desktop per la compatibilita' binaria.

Per il semplice motivo che visto il Flop IBM decise dalla versione 3.0 di regalare le copie. E la compatibilità era data da VDM, che di fatto emulava DOS.

maldepanza
11-11-2008, 11:14
Guarda, sino a 4 anni fa so per certo che l'università era largamento *Nix-orientend.
Beh, io so per certo che fino a tre anni fa i nix erano le vere mosche bianche in Bicocca e infatti i ragazzi che conoscevo del quarto anno (ma anche i ragazzi che io e altri frequentiamo ora assiduamente per vedute tecnologiche comuni) di bash non sapevano assolutamente nulla. So per certo che non avevano la minima idea degli attori che intervengono nell'intera sequenza di boot di un sistema nix (utile anche per capire varie parti di quello di windows) e che hanno difficolta ad intervenire manualmente anche nell'mbr e nei boot sector delle partizioni. Non ho mai visto in Bicocca alcun studente in grado di gestirsi per specifiche necessita' (grossi carichi, ambiente esclusivamente di networking, un linux router only, ecc.) delle distribuzioni linux e non li ho mai visti alle prese con una linux from scratch (anzi, magari ora e' diverso, ma nel loro corso di sistemi operativi non dovevano nemmeno scrivere alcun codice C per alcune routine del kernel) la quale ti permette di afferrare nei migliore dei modi subito le fondamenta.

maldepanza
11-11-2008, 11:20
Sì, linee guida esistono da ben prima di Vista. E anche da ben prima del framework .NET.
Linee guida? Quelle ignorate dalla stessa Microsoft? La prima informativa di Microsoft sul consiglio di usare un account non admin risale al gennaio 2006 in un documento relativo alla sicurezza con dentro informazioni propagandistiche su Vista (cioe', "vi comunichiamo che fino ad ora vi abbiamo preso per il culo e se volete un qualcosa di serio fatto noi e che rispetti cosa vi abbiamo detto in questo documento, dovete passare al nostro Vista", ma per favore!!!!!!!).

Per me un'azienda che si permette di parlare di sicurezza e che ancora oggi lascia di default scopertissimo un OS usatissimo come XP e' un'azienda oggettivamente demmerda.

L'informatica deve aiutare l'uomo, non complicargli la vita.
Infatti, e' quello che ha sempre fatto microsoft dando un falsissimo senso di sicurezza a quegli utenti che non potevano (o non ne avevano voglia) verificare personalmente quante balle raccontasse tale azienda.

maldepanza
11-11-2008, 11:23
Io sono uscito nel 2004 con la specialistica ed era tutto Unix-like (la tesi di primo livello, che ho sviluppato internamente, l'ho fatta in OpenLab di Ferretti, uno dei tanti lab dedicati a sistemi *Nix). Mi sa che non sei ben informato anche su questo, spiacente.
Spiacente, chi mi ha detto che la Bicocca era privata erano studenti di Bicocca (ma quella dei finanziamenti Microsoft me l'hanno detto dei Prof. che vengono anche in statale) e chi sto attualmente frequentando sono studenti informatici di Bicocca che dei nix non sanno assolutamente niente (alcuni nemmeno i comandi bash per cambiare password su server remoto tramite connessione ssh, evito di parlare degli script).

diabolik1981
11-11-2008, 11:26
Linee guida? Quelle ignorate dalla stessa Microsoft? La prima informativa di Microsoft sul consiglio di usare un account non admin risale al gennaio 2006 in un documento relativo alla sicurezza con dentro informazioni propagandistiche su Vista (cioe', "vi comunichiamo che fino ad ora vi abbiamo preso per il culo e se volete un qualcosa di serio fatto noi e che rispetti cosa vi abbiamo detto in questo documento, dovete passare al nostro Vista", ma per favore!!!!!!!).

Per me un'azienda che si permette di parlare di sicurezza e che ancora oggi lascia di default scopertissimo un OS usatissimo come XP e' un'azienda oggettivamente demmerda.


Infatti, e' quello che ha sempre fatto microsoft dando un falsissimo senso di sicurezza a quegli utenti che non potevano (o non ne avevano voglia) verificare personalmente quante balle raccontasse tale azienda.

Ora è più chiaro, ti sta sulle @@ MS e i suoi prodotti, quindi a prescindere fanno schifo, indipendentemente dal fatto che l'incompetenza viene dallo stesso mondo informatico che tanto decanti (linee guida?), che porta ad avere laureati saccenti che poi di fatto arrivano sul mercato del lavoro e si trovano una realtà ben differente da quella tanto osannata nelle università, in cui l'incompetenza e l'incapacità del corpo docente si riflette in automatico sul corpo studentesco.

maldepanza
11-11-2008, 11:27
Per il semplice motivo che visto il Flop IBM decise dalla versione 3.0 di regalare le copie.
Non ho parlato del perche' l'avessero allegato alla rivista, ma sul perche' l'avessero allegato, con tutte le spiegazioni del perche' fosse oggettivamente tecnologicamente piu' avanti (multithreading specifico a parte). Allora i due sistemi per il desktop su intel sulla bocca (di pochi, visto che una gara al 100% non c'e' mai stata, ma non certo per motivazioni tecnologiche) delle persone erano quelli.

Visron
11-11-2008, 11:28
Ora è più chiaro, ti sta sulle @@ MS e i suoi prodotti, quindi a prescindere fanno schifo, indipendentemente dal fatto che l'incompetenza viene dallo stesso mondo informatico che tanto decanti (linee guida?), che porta ad avere laureati saccenti che poi di fatto arrivano sul mercato del lavoro e si trovano una realtà ben differente da quella tanto osannata nelle università, in cui l'incompetenza e l'incapacità del corpo docente si riflette in automatico sul corpo studentesco.
io l'ho ben capito gia' da ieri come gli ho scritto .. forse e' per questo che si chiama Maldepanza :D :sofico:

Nn sa che Vista e' stato fatto apposta con UAC etc anche per i piu' niubbi che usano il computer = la massa che fa il piu' alto Market Share e che nn sa' configurare XP.. Maldepanza nn vuole capire a chi vanno in mano i computer oggi

se riuscisse a parlare di Netbook sarebbe cmqe + ideale al titolo del Thread

diabolik1981
11-11-2008, 11:32
Non ho parlato del perche' l'avessero allegato alla rivista, ma sul perche' l'avessero allegato, con tutte le spiegazioni del perche' fosse oggettivamente tecnologicamente piu' avanti (multithreading specifico a parte). Allora i due sistemi per il desktop su intel sulla bocca (di pochi, visto che una gara al 100% non c'e' mai stata, ma non certo per motivazioni tecnologiche) delle persone erano quelli.

Dimentichi il piccolo dettaglio che Os/2 costava quanto la licenza di NT, quindi paragonarlo a win95 era abbastanza fuorviante, perchè per l'epoca erano prezzi elevatissimi (300.000 e passa per un software erano stratosferici).

maldepanza
11-11-2008, 11:35
Ora è più chiaro, ti sta sulle @@ MS e i suoi prodotti, quindi a prescindere fanno schifo,
Non riesci a comprendere un discorso banalissimo. Se tu sai cosa voglia dire software efficiente (occupazione risorse, prestazioni, manutenzione, logica dei comandi, dritto allo scopo senza divagare, ecc..) sai certamente anche che quello di Microsoft tante volte non lo e'.
Non disdegno quello che fa Microsoft per partito preso (per esempio mi piace la sua powershell: avrebbe dovuta inserirla di default gia' nel service pack 3 di xp, non ho verificato su vista) ma io e tanti altri abbiamo la conoscenza per comprendere cosa e' buono e cosa non lo e' (ti ho parlato del filesystem retrogrado, ma posso parlare di tante altre componenti di windows che sono tranquillamente sostituibili con prodotti di terze parti, spesso anche free, dannatamente piu' efficienti. Altro esempio: se l'assistenza da remoto che faccio sui win la facessi con il remote service di Microsoft ci sarebbe da spararsi) e se Microsoft fa spesso software merdoso non e' colpa mia.

maldepanza
11-11-2008, 11:38
Dimentichi il piccolo dettaglio che Os/2 costava quanto la licenza di NT,
Ma chissenefrega, tu stavi discutendo del fatto che non e' vero che allora in ambito desktop su intel i due quasi contendenti fossero win95 e OS/2 e invece e' verissimo. In quel periodo di quel NT non parlava nessuno (che poi alla fine l'NT di Microsoft non e' stato quello ma piuttosto quello di un'altra azienda, Microsoft ha acquistato tutto il pacchetto, kernel e programmatori annessi) nemmeno in ambito server, figuriamoci sul versante desktop.

maldepanza
11-11-2008, 11:46
io l'ho ben capito gia' da ieri come gli ho scritto ..
Oggettivamente tu qua sei quello che ha capito meno di tutti. Continui a parlare di cose che non ho detto o fatto intendere, vediamo...

[QUOTE=Visron;24964975]Nn sa che Vista e' stato fatto apposta con UAC etc anche per i piu' niubbi che usano il computer = la massa che fa il piu' alto Market Share

Ho mai negato questo? Ho mai negato che Vista sia piu' adatto per i novizi proprio perche' si rivolge maggiormente a loro non lasciandoli scoperti ai rischi ad installazione finita?

Maldepanza nn vuole capire a chi vanno in mano i computer oggi
L'ho capito molto piu' di te, ed e' per questo che Microsoft ha tutte le ragioni per essere criticata: "io ti do' di default un po' di sicurezza in piu' rispetto ad XP a patto che tu passi a Vista". Io dico: "cazzo ti costa non mettere di default un account admin a fine installazione di XP e mettere delle linee guida chiare anche per il novizio affinche' sappiano cosa vuol dire e come fare a lavorare con un sistema con account limitato quando il TUO STESSO OS XP CHE HAI CREATO lo permette intervenendo sugli strumenti di DEFAULT che LO STESSO OS mette a disposizione?".

se riuscisse a parlare di Netbook sarebbe cmqe + ideale al titolo del Thread
Io ho il 1000h che mi piace molto e che faccio volare tanto da riprodurre senza scatti i full hd 1920x1080. Ovviamente e' un xp al quale ho cambiato varie cose.. Se aspetto quella ritardata di microsoft stamo tutti freschi.

Visron
11-11-2008, 11:49
L'ho capito molto piu' di te, ed e' per questo che Microsoft ha tutte le ragioni per essere criticata: "io ti do' di default un po' di sicurezza in piu' rispetto ad XP a patto che tu passi a Vista". Io dico: "cazzo ti costa non mettere di default un account admin a fine installazione di XP e mettere delle linee guida chiare anche per il novizio affinche' sappiano cosa vuol dire e come fare a lavorare con un sistema con account limitato quando il TUO STESSO OS XP CHE HAI CREATO lo permette intervenendo sugli strumenti di DEFAULT che LO STESSO OS mette a disposizione?".


come fai ad averlo capito, scrivendo che Vista fa' come XP, quindi nn ha apportao nulla , non dando nessun valore ad UAC se sai benissimo che le macchine oggi vanno in mano anche a chi nn ha mai preso in mano un computer'? a me da quello che hai scritto ieri sera nn pare tu abbia voluto affermare cio' ..e per questo nn capisco come fai a criticare Vista sotto questo aspetto..

sei un controsenso IMHO

ciao

maldepanza
11-11-2008, 11:52
Perdonami se reputo che tu abbia ancora molta esperienza da maturare.
Fino adesso non ho mai avuto alcun problema (anzi) con i vari lavori nel settore informatico (e ne faccio vari, tranne la programmazione, quella la faccio per i miei tool privati, scritti in C con interfaccia Euphoria: prestazioni, snellezza e funzionalita'), anzi, mi va fin troppo bene con la mentalita' che mi sono fatto. Quello che deve maturare ancora molto per me sei tu e fidati che ti dico che ci sono analisti che sono rintanati li' da piu' di 10 anni e non hanno ancora capito niente sul variegato mondo informatico (e questo te lo dico soprattutto parlando dell'ambito lavorativo. Sai i soldi che si fanno per esempio impostando infrastrutture informatiche linux anche per vari negozi senza che debbano pagare un niente per le licenze, impostandogli il tutto anche a prova di niubbo per quanto riguarda l'interazione tra macchina e gestori umani dell'attivita'?).

Ma questo non è affatto vero.
Esattamente cosa non e' affatto vero? Di NT si parlava si', ma ad un livello estremamente risibile in ambito desktop (di quello si parlava) e in ambito server erano ancora i nix che la facevano lungamente da padroni.

maldepanza
11-11-2008, 11:55
come fai ad averlo capito, scrivendo che Vista fa' come XP, quindi nn ha apportao nulla
Come fai a non aver ancora compreso cio' che ho sempre detto fin dall'era del bronzo? E cioe' che Vista ha un valore aggiunto su Xp soprattutto per il NOVIZIO, cioe' per quell'utente che non ha mai potuto o voluto usare gli strumenti messi a disposizione dallo stesso XP per renderlo piu' sicuro (e si puo' fare, eccome se si puo' fare).

Asterion
11-11-2008, 12:01
O forse erano i tanto decantati laureati in informatica che dovevano anche pensare che in un sistema multiutente bisogna evitare di creare programmi anche stupidi che richiedono privilegi da admin per funzionare decentemente? E magari iniziare a programmare secondo le guideline MS? Ah, giusto...si studia solo su Unix, solo che poi il mondo gira su Windows e gli effetti si vedono, con programmi fatti con i piedi.

Sono d'accordo con te, però vorrei che MS forzasse i programmatori a seguire delle linee guida impostando le restrizioni direttamente nel sistema operativo.
Questo Microsoft lo potrebbe fare senza problemi, ma il procedimento comportarebbe un taglio alla retrocompatibilità di molte applicazioni costringendo quasi tutti ad un aggiornamento del codice. Questo, secondo me, Microsoft lo teme.

Tempo fa ho letto di un problema legato ad una qualche versione di iTunes per Windows, mi pare la 8, che sostituiva un driver di sistema che regolava il funzionamento dell'usb. Questo fatto per me è dell'altro mondo, si deve porre un freno.

Oggi la virtualizzazione è uno dei tanti argomenti caldi, perché Microsoft non pensa alla virtualizzazione dei programmi tagliati fuori dalla retrocompatibilità? E' una bella grana ma prima o poi ci devono mettere mano e più tardi lo fanno, peggio eh.
Già che ci siamo, lo togliamo il resgistro di configurazione? Crea troppi problemi rispetto a quelli che risolve e non ce n'è davvero necessità.

Per il resto non capisco l'accanimento verso Vista, ormai temo sia solo una moda, che comunque introduce miglioramenti rispetto a XP. Ai tempi di Doom potevamo aggiornare l'hardware anche solo per i nuovi giochi che uscivano e oggi sembra un dramma aggiungere memoria che ha prezzi ridicoli rispetto a qualche anno fa.

I netbook tagliano i guadagni di Microsoft? Io non sarei catastrofista ma sono un prodotto che va tanto e, se non c'è Windows, vanno a sostituire l'acquisto di un portatile che, sicuramente, verrebbe fuori con Windows Vista.

Visron
11-11-2008, 12:08
Come fai a non aver ancora compreso cio' che ho sempre detto fin dall'era del bronzo? E cioe' che Vista ha un valore aggiunto su Xp soprattutto per il NOVIZIO, cioe' per quell'utente che non ha mai potuto o voluto usare gli strumenti messi a disposizione dallo stesso XP per renderlo piu' sicuro (e si puo' fare, eccome se si puo' fare).quindi e' una grande cosa se la guardiamo sotto questo aspetto ( novizio non e' = a "roba" di poco conto) considerando che il 70% dei computer e' in mano a novizi totali che sono quelli che fanno il mercato di massa ed apportano alle societa' piu' $$ dalle vendite

questo ti voglio dire

saluti

maldepanza
11-11-2008, 12:08
Questo Microsoft lo potrebbe fare senza problemi, ma il procedimento comportarebbe un taglio alla retrocompatibilità di molte applicazioni

Esattamente a cosa ti riferisci? Lo sai che la mancata compatibilita' di tantissime applicazioni XP per Vista sarebbe risolvibile solo spiegando in due righe all'utente come usare i permessi del file system?
Lo sai che su XP, anche senza usare le implementazioni ottime di sudo che ci sono in giro, si possono usare tantissimi (ma proprio tanti) programmi su account limitato senza la necessita' di scalare privilegi? L'elevazione privilegi serve soprattutto in quei casi tu debba installare qualcosa a livello kernel, per esempio il driver di truecrypt.

La microsoft ha fatto un casino "tutoriale" immondo, ecco perche' e' un'informatica generalmente piu' che balorda: un'azienda che contraddice perfino le possibilita' offerte dai suoi stessi prodotti.
Alla faccia delle critiche per partito preso.

maldepanza
11-11-2008, 12:11
[B]quindi e' una grande cosa se la guardimo sotto questo aspetto
Io sono d'accordo con te sul fatto che il computer non deve essere un fine ma un mezzo, quindi si', la vedo positivamente che Vista abbia introdotto delle soluzioni atte a garantire un minimo di sicurezza in piu' all'utente soprattutto novizio (il quale riceverebbe un decimo degli avvisi UAC se sapesse usare i permessi anche su Vista) che sul proprio sistema non vuole rimediare alle varie manchevolezze ma vuole appunto produrre. Vista lo critico per tutt'altro e Microsoft la critico ancora di piu' per tante, tantissimi altri aspetti veramente imperdonabili.

Asterion
11-11-2008, 12:18
Esattamente a cosa ti riferisci? Lo sai che la mancata compatibilita' di tantissime applicazioni XP per Vista sarebbe risolvibile solo spiegando in due righe all'utente come usare i permessi del file system?
Lo sai che su XP, anche senza usare le implementazioni ottime di sudo che ci sono in giro, si possono usare tantissimi (ma proprio tanti) programmi su account limitato senza la necessita' di scalare privilegi? L'elevazione privilegi serve soprattutto in quei casi tu debba installare qualcosa a livello kernel, per esempio il driver di truecrypt.

La microsoft ha fatto un casino "tutoriale" immondo, ecco perche' e' un'informatica generalmente piu' che balorda: un'azienda che contraddice perfino le possibilita' offerte dai suoi stessi prodotti.
Alla faccia delle critiche per partito preso.

Mi riferisco al grado di accesso sconsiderato con cui un programma può scrivere e modificare il registro di configurazione. Quando lo disinstalli, chi assicura che l'operazione restituisca pulizia al registro?

Ad un programma di terzi parti, qualunque programma, non dovrebbe essere consentito sostituire driver di sistema.

Un programma dovrebbe essere obbligato a salvare le proprie impostazioni per ogni utente nella cartella relativa.

La procedura di disinstallazione deve rimuovere completamente il programma, senza lasciare traccia nè alterate le associazioni del sistema operativo.

Io non parlo di priviligi, sto dicendo tutt'altro, perché se vuoi installare i programmi i privilegi da amministratore glieli dai, anche senza sapere bene quello che farà. Non hai modo di saperlo!
Ma anche un programma con diritti di amministratore deve essere limitato nella possibilità di azione.

Togliere il registro e/o inserire queste limitazione renderebbe praticamente tutti i programmi di Windows incompatibili con la nuova ipotetica versione.

Per questo avevo pensato ad un installer alternativo, in grado di installare i vecchi programmi in un'istanza virtuale che emuli (sarebbe meglio che lo simulasse) il vecchio sistema; in attesa che le nuove versioni degli stessi siano rilasciate.

Visron
11-11-2008, 12:21
Io sono d'accordo con te sul fatto che il computer non deve essere un fine ma un mezzo, quindi si', la vedo positivamente che Vista abbia introdotto delle soluzioni atte a garantire un minimo di sicurezza in piu' all'utente soprattutto novizio (il quale riceverebbe un decimo degli avvisi UAC se sapesse usare i permessi anche su Vista) che sul proprio sistema non vuole rimediare alle varie manchevolezze ma vuole appunto produrre. Vista lo critico per tutt'altro e Microsoft la critico ancora di piu' per tante, tantissimi altri aspetti veramente imperdonabili.
considera poi che i negozi che vendono computer alla gente nn dicono nulla ai clienti , ovvero nn spiegano come creare un account Limitato e che nn si sta' in rete con Account Administrator, specilamente se di computer nn sanno niente...ecco vedi che tutto e' stato fatto apposta per far prendere virus e malware alla gente o far combinar casini sulla macchina per poi portare i computer dal venditore in assistenza e far pagare poi la stessa assistenza continuativamente nel futuro

i venditori di computer sanno come funziona tutto ma nn dicono e spiegano nulla ai clienti come funzionano gli account etc .. chiediti come mai

lo hai gia' capito dai..nn dare solo colpa a M$..bisogna anche sapere usare un OS e se chi vende nn spiega nemmeno 2 regole base alla gente per la siciurezza capisci che c'e' un motivo

!fazz
11-11-2008, 12:35
Esattamente a cosa ti riferisci? Lo sai che la mancata compatibilita' di tantissime applicazioni XP per Vista sarebbe risolvibile solo spiegando in due righe all'utente come usare i permessi del file system?
Lo sai che su XP, anche senza usare le implementazioni ottime di sudo che ci sono in giro, si possono usare tantissimi (ma proprio tanti) programmi su account limitato senza la necessita' di scalare privilegi? L'elevazione privilegi serve soprattutto in quei casi tu debba installare qualcosa a livello kernel, per esempio il driver di truecrypt.

La microsoft ha fatto un casino "tutoriale" immondo, ecco perche' e' un'informatica generalmente piu' che balorda: un'azienda che contraddice perfino le possibilita' offerte dai suoi stessi prodotti.
Alla faccia delle critiche per partito preso.

truecrypt? e che centra con sudo e l'upscaling dei privilegi? è un tool per la cifratura al volo dei dati sull'hard disk.

sull'efficenza e sulla stabilità di un'implementazione di sudo per xp ho le mie riserve, xp non è stato progettato per funzionare in questo modo. e cmq prima di criticare l'implementazione di un qualsiasi programma è bene documentarsi sull'implementazione (ovvero imparare a programmare in modo corretto e li ci sono parecchie scuole, cavaliereombra usa parecchio l'agile io uso parecchio l'xp).
ma da li a dire che tutto il codice microsoft fà schifo e il mondo *nix è meglio per tutto ce ne passa.

NB. se leggi in firma capirai che non sono per niente un fanatico di windows anzi, cerca in precedenti topic

maldepanza
11-11-2008, 12:38
Mi riferisco al grado di accesso sconsiderato con cui un programma può scrivere e modificare il registro di configurazione. Quando lo disinstalli, chi assicura che l'operazione restituisca pulizia al registro?

Guarda, ti capisco benissimo, su questo versante sfondi una porta aperta.

Una delle mie specialita' e' la portabilita' del software (non intendo al livello codice oggetto, bytecode, ecc.) che va a braccetto con virtualizzazione degli applicativi.
Io ho una chiavetta USB veloce (che sfrutta in toto le specifiche USB2) con su una centrale di comando che non lascia alcuna traccia nel sistema in cui opera.
La centrale e' Total Commander (cioe' su qualsiasi computer io vada, opero sempre con il medesimo ambiente che praticamente ha tutto quello che serve e molto ma molto di piu' di qualsiasi filesystem/desktop manager di default di windows) che all'avvio, creando opportune variabili d'ambiente (quindi non importa che cambi sempre la lettera del pendrive a seconda del sistema sul quale ti metti), ti permette di operare con le altre applicazioni sul pendrive in maniera del tutto portabile. Per vera portabilita' intendo non lasciare traccia alcuna nel registro (tranne nelle chiavi totalmente ininfluenti ai fini della portabilita' legate alla tipica operativita' di Win, del tipo OpenSaveMRU, LastVisitedMRU, MUIcache, ecc.) e nelle sys folder (%userprofile%, %appdata%, ecc.).
Virtualizzo poi applicazioni come Babylon (che di default installandolo lascia un bel po' di roba nel sistema) e come Office 2007 che solo virtualizzato mi gira sotto wine (incredibile ma vero).

Questo permette anche di usare queste applicazioni sempre in user space limitato anche nei netcafe', sia che usino Windows (ti danno solo account limitato) o anche Linux (dandoti anche accesso a wine).

La portabilita' la si puo' usare non solo nel pendrive per portarsi dietro applicazioni (mantenenti le configurazioni date nel tempo dall'utente) che non sporchino il computer ospite, ma anche sul proprio sistema fisso in una partizione separata (magari dedicata alle applicazioni), cosi' che nell'eventualita' di una formattazione e' facilmente ripristinabile tutto il reparto applicativo (e sue configurazioni intatte) facendo solo un copia-incolla.
Certo, in tali casi uno si puo' fare anche un'immagine della partizione interessata, ma per me cosi' e' piu' veloce e soprattutto non limitato al mio computer, ma adatta a tutti i computer sui quali dovro' operare (e sono molti).

Microsoft si sta interessando solo adesso a queste cose (e in maniera nettamente meno flessibile per l'utente finale), ma in maniera ancora non troppo convinta.

maldepanza
11-11-2008, 12:42
truecrypt? e che centra con sudo e l'upscaling dei privilegi? è un tool per la cifratura al volo dei dati sull'hard disk.

Rileggi meglio quello che intendevo, non e' difficile comprenderlo, non mi sono spiegato in modo criptico dai.

ma da li a dire che tutto il codice microsoft fà schifo e il mondo *nix è meglio per tutto ce ne passa.
Certo che ce ne passa, infatti non l'ho mai detto :D Ho parlato di "spesso" o "quasi sempre" (almeno il software/moduli che IO ho usato, l'informatica e' vastissima, non si puo' usare tutto di tutto, sono sicuro che microsoft abbia fatto anche delle cose decenti, non lo nego), ho anche detto cosa non mi dispiace di microsoft.

maldepanza
11-11-2008, 12:43
nn dare solo colpa a M$..bisogna anche sapere usare un OS e se chi vende nn spiega nemmeno 2 regole base alla gente per la siciurezza capisci che c'e' un motivo
Non do' solo la colpa a Microsoft, ma la ritengo una delle principali artefici di tanti casini e che hanno permesso la comparsa di un indotto ottuso e squalifero

XMaverick
11-11-2008, 13:55
Scusatemi, io ancora non capisco perchè continuate ad alimentare il troll. Maldepanza ha evidentemente dato prova di pregiudizi, ignoranza (non nel senso di ignora, ma nel senso che è un gran cafone), saccenza, anagraficamente non superarà i 23 anni visto che non ricorda neanche che OS/2 tanto decantato è un progetto IBM/Microsoft, che ha dato i natali a NT (poi ci fu infatti la frattura tra IBM e M$ quando questa decise di non aiutarla più su OS/2 e farsi il suo NT, se porello non ci crede http://it.wikipedia.org/wiki/OS/2 ), che dimentica il fatto che se esiste SCO Unix lo dobbiamo a M$ (visto che prima era Xenix e che M$ continua a usarlo internamente in questa forma). Quindi questo codice così schifoso non era, visto che MS-DOS è ancora vivo in noi come PC-DOS e che IBM lo utilizzò sotto licenza per il sui IBM-DOS (che io usai per un po'). Ma si sa, è piccolino sicuramente e quindi di storia sa solo quella che sta sui libri e che vogliono far sapere, non metteva mano zozzandosi tutto di polvere sui vecchi 8086 del padre (quelli con il bel pulsantone rosso, oh scusa, BRS Big Red Switch). E' evidente che è un universitario frustrato, come altri 75.000 colleghi che conosco (ebbene si, sono de La Sapienza, lo ammetto). Non capisce che non è proprio come dice lui, ma all'università si segue un paradigma di insegnamento incentivato sulla didatticità. Come disse il mio professore di Algoritmi, "in sede di collegio si è deciso che il Java è attualmente la tecnologia didatticamente più adatta al corso di Algoritmi, e in quanto tale le lezioni si baseranno su questa. Se un domani così non fosse, potremmo iniziare a insegnare il C#". Questo è il modo di essere dell'università italiana, tanto che sempre questo santo professore ci diede il libro di testo "Per passare l'esame", e la bibbia per "un giorno andare a lavorare" (non c'entravano niente uno con l'altro in pratica, anche a livello di costi ;) )

Se il niubbo non capisce che non è come dice lui (e parlo sia da sviluppatore C in Windows sia da sviluppatore C in Linux, che da firmwarista (che non so se sai cos'è ;) , sia da "vecchio catorcio" dell'assembly (che non so neanche se tu conosci) ) è inutile alimentarlo, facendo infervorare il suo già biblico e enorme ego. Io sfortunatamente ci lavoro con universitari come lui (e la cosa bella è che come lui manco laureati sono!) e dopo tante chiacchiere e tante smanettate, la maggior parte delle volte fanno come previsto una marea di cazzate. Perchè conoscono la materia solo mediante i libri che hanno studiato, e dalle poche smanettate che hanno fatto. Non hanno mai messo piede in un test plant, non si sono mai dovuti impiccare a dovrare il modo di far comunicare una CPU industriale con un PC a 450 mt di distanza mediante seriale, non si sono mai dovuti divertire a sorbirsi tutti i tagli di tempi che può avere un progetto, con eventuali nottate a tentare di far funzionare tutto, e relative soluzioni alla "meno peggio, però meglio così che calcinculo dal cliente". Questi sono gli universitari di oggi. Perlopiù (tranne rari casi) incapaci oserei a dire, perchè tanti stanno li solo a scaldare la sedia, ma tanto tanto tanto tanto tanto pompati di se. Perchè loro hanno un pezzo di carta. Loro. E altri 271.000 annui. Ragion per cui, io lo troncherei e basta (anche perchè di 14 pagine che ha commentato, il 90% erano michiate). Su, riportate il thread a un livello leggibile!

Gigio91
11-11-2008, 14:14
prova a mandar a casa la gente comune niubba di computer = la massa che fa il market Mondiale dopo che ha comprato il computer senza OS e fagli installare Linux..
infatti, vorrei vedere che faccia fanno quando installando winzoz si trovano di fronte a: "Premi F6 per installare driver SCSI di terze parti..." :D ed XP lo usano ancora in molti. Con Vista dubito che il processo di installazione sia cosi' intuitivo, ma non saprei e se magari qualcuno volesse illustrarmelo... In un anno ho provato a far installare linux a 8 niubbi, gli ho detto solo: "infila il cd e prova... se qualcosa non va' ci penso io". Adesso stanno felicemente usando linux e ne stanno apprezzando le qualita', il tutto senza che io muovessi un dito (e non ti dico la faccia che hanno fatto quando sono riusciti ad installarlo!). Esistono distribuzioni che si installano molto facilmente e non necessitano di particolari attenzioni (opensuse, fedora, ubuntu, mandriva, pclos, debian, mint ecc.). Magari provarle prima di parlare... che linux sia difficoltoso ormai e' diventato un luogo comune

poi vedi che macello salta fuori ai centri assistenza ...code su code e da quando al centro assistenza si scervellano per risolvere un tuo problema? Nella maggior parte dei casi o cambiano il pezzo o formattano... che sforzo! A parte che la coda gioverebbe alle loro tasche, il problema e' che il dare un computer ad un niubbo per appagargli il desiderio sfrenato di far shopping, equivalrebbe a dare un SUV ad un gorilla, ma con una differenza: col tempo il gorilla imparerebbe a guidare, perche' ha un cervello e lo usa (legge di sopravvivenza) :sofico:
Basterebbe che il niubbo andasse alla ricerca (usando il cervello come il gorilla) di 3 o 4 informazioni basilari per evitare il centro assistenza, sia che usi winzoz, sia che usi linux (o mac).

...se invece il computer fosse venduto con gia' preinstallato solo Linux e la gente deve lavorare con software che su Linux non ci sono andate a dire a questi di formattare e rimettere Windows..

anche qua' sarebbero altre comiche

Qui si che si sbancherebbe il mercato :D , magari potessi andare a comperare il pc e mi permettessero di scegliere il sistema operativo, altro che winzoz preinstallato! Vedrai se all' aumentare della richiesta di os linux le software house non muovono il culo per sviluppare software per linux, eccome!
Altra cosa, usando linux si ha anche la speranza di impare a conoscere il sistema... con winzoz sei sempre alla ricerca del programmino freeware che faccia una cosa al posto tuo...

diabolik1981
11-11-2008, 14:23
infatti, vorrei vedere che faccia fanno quando installando winzoz si trovano di fronte a: "Premi F6 per installare driver SCSI di terze parti..." :D ed XP lo usano ancora in molti. Con Vista dubito che il processo di installazione sia cosi' intuitivo, ma non saprei e se magari qualcuno volesse illustrarmelo... In un anno ho provato a far installare linux a 8 niubbi, gli ho detto solo: "infila il cd e prova... se qualcosa non va' ci penso io". Adesso stanno felicemente usando linux e ne stanno apprezzando le qualita', il tutto senza che io muovessi un dito (e non ti dico la faccia che hanno fatto quando sono riusciti ad installarlo!). Esistono distribuzioni che si installano molto facilmente e non necessitano di particolari attenzioni (opensuse, fedora, ubuntu, mandriva, pclos, debian, mint ecc.). Magari provarle prima di parlare... che linux sia difficoltoso ormai e' diventato un luogo comune

Molto fortunati...sono giorni che sto lottando con Ubuntu 8.10 che non si installa su VirtualBox, mentre la 8.04 va perfettamente. Senza dire che Vista e Seven si installano perfettamente e in molto meno tempo.

Vista non ha problemi di f6 per SCSI...e visto che si trolla dovresti anche sapere che nel 2001 il SATA non era neanche in progetto...:doh:

e da quando al centro assistenza si scervellano per risolvere un tuo problema? Nella maggior parte dei casi o cambiano il pezzo o formattano... che sforzo! A parte che la coda gioverebbe alle loro tasche, il problema e' che il dare un computer ad un niubbo per appagargli il desiderio sfrenato di far shopping, equivalrebbe a dare un SUV ad un gorilla, ma con una differenza: col tempo il gorilla imparerebbe a guidare, perche' ha un cervello e lo usa (legge di sopravvivenza) :sofico:
Basterebbe che il niubbo andasse alla ricerca (usando il cervello come il gorilla) di 3 o 4 informazioni basilari per evitare il centro assistenza, sia che usi winzoz, sia che usi linux (o mac).

Non paghi nulla nei primi 2 anni...e li l'assistenza di rimette una caterva di soldi.

Qui si che si sbancherebbe il mercato :D , magari potessi andare a comperare il pc e mi permettessero di scegliere il sistema operativo, altro che winzoz preinstallato! Vedrai se all' aumentare della richiesta di os linux le software house non muovono il culo per sviluppare software per linux, eccome!
Altra cosa, usando linux si ha anche la speranza di impare a conoscere il sistema... con winzoz sei sempre alla ricerca del programmino freeware che faccia una cosa al posto tuo...

Chiedilo a MSI che ha avuto un forte rientro per i netbook con Linux per essere sostituiti. Il fatto è che la massa non vuole cambiare tra versioni di Windows (basta vedere le diffidenze per passare da XP a Vista) figurati passare da Windows a Linux.

maldepanza
11-11-2008, 14:34
visto che non ricorda neanche che OS/2 tanto decantato è un progetto IBM/Microsoft, che ha dato i natali a NT (poi ci fu infatti la frattura tra IBM e M$
Arrivi tardi, lo ricordo eccome e ne ho parlato (anzi, ne abbiamo parlato) anche in un thread su questo forum.
che dimentica il fatto che se esiste SCO Unix lo dobbiamo a M$
La storia la conosco probabilmente meglio di te. Il fatto che Microsoft abbia creato una propria versione di unix (da rabbrividire) e poi l'abbia venduta a SCO non vuol dire niente, e' SCO che poi ci ha lavorato per proprio conto, di innovativo microsoft non ha fatto una cippa e non ha niente ma proprio niente a che vedere al progresso iniziato con gli AT&T e Bell Labs e un'azienda di nome Sun tecnologicamente parlando e' un'infamia accostarla a quella di Microsoft.

(visto che prima era Xenix e che M$ continua a usarlo internamente in questa forma).
Non ho idea della quantita' di codice unix sia inserito negli odierni nt server (non ho il sorgente), fatto sta che dalle prove di carico intenso di cui ho parlato in altro thread ed effettuati al Silab (ma comprovati da altri atenei esteri), Winserver 2003 le ha prese in una maniera ancora piu' inaspettata del previsto da due distro linux e ha preso lustri di distanza da Solaris (il quale era stato rimesso da M$ su hotmail dopo aver messo il proprio NT sul sistema hotmail appena acquisito).
Questo tecnologicamete parlando e in uno specifico ambito, che poi abbia le icone piu' belle non mi interessa.


non metteva mano zozzandosi tutto di polvere sui vecchi 8086 del padre
Usti, mi devo inchinare al nonno che magari e' rimasto al monotasking del dos. Mi sembri il classico vecchio:"eehhhh, ragazzo mio, ai miei tempi si' che le cose andavano bene". L'hai mangiata la melina del pomeriggio vero?

E' evidente che è un universitario frustrato,
A me importa avere i miei lavori ben supportati dalla mia conoscenza,tutto il resto per me e' fuffa. Da come parli l'universitario frustrato sei proprio tu, il classico italiano tutto fumo e niente arrosto, ancorato proprio in maniera statica a quello che fu, totale incapacita' di auto evolversi a seconda delle piu' eterogenee situazioni, cazzo, auguri a te, veramente.

ma all'università si segue un paradigma di insegnamento incentivato sulla didatticità.
Ma va?

Come disse il mio professore di Algoritmi, "in sede di collegio si è deciso che il Java è attualmente la tecnologia didatticamente più adatta al corso di Algoritmi,
Da noi invece dicono la stessa cosa per programmazione 1 e introduzione agli oggetti. In algoritmi dicono che e' da completi idioti (se ti informi scoprirai che la pensano cosi' anche nei piu' prestigiosi atenei informatici esteri) usare un linguaggio con paradigma ad oggetti visto che si tratta di approfondire la bonta' prestazionale di varie soluzioni algoritmiche, il quale in alcuni casi richiede un certo ragionamento sull'architettura della macchina reale. Spero che gli studenti alla Sapienza siano un pochetto piu' svegli.

sia da "vecchio catorcio" dell'assembly (che non so neanche se tu conosci) )
Da quello che hai scritto mi sa che non lo conosci nemmeno tu.
Io conosco solo quello del MIPS e del progetto corposo finale dell'esame di architettura (un po' meglio del classico torneo di scacchi o battaglia navale). Tu lo conosci meglio? Chissenefrega, bravo, ma non ti qualifica automaticamente a metter naso in cio' che non conosci. Se conosci bene il discorso prestazionale e risorse occupate, sei un oggettivo incompetente se giudichi una buona fetta del software microsoft del buon software, period! Ci sono software (sono tanti, se non li conosci datti da fare) che fanno molto meglio il lavoro dei medesimi tool di M$, con prestazioni e occupazioni risorse nemmeno paragonabili, segno che M$ non conosce (o non vuole applicare) il significato di ottimizzazione.

è inutile alimentarlo, facendo infervorare il suo già biblico e enorme ego.
Si', e' triste vedere una cosi' elevata ignoranza (perche' il discorso usabilita'-risorse occupate-prestazioni-flessibilita' sono cose comprovabili anche da semplici osservazioni di utilizzo da parte di semplici utenti) anche tra chi la materia dovrebbe averla metabolizzata. Soldi buttati via.

e dalle poche smanettate che hanno fatto.
A me sembra che tu abbia fatto solo un tipo di smanettate :D . Io le ho fatte e le sto facendo tutti i giorni con entrambe le piattaforme e felicemente guadagno molto di piu' spingendo le soluzioni linux ottimizzate, come pure le soluzioni personalizzate create in C con interfaccia Euphoria (sviluppo veloce e prestante) e che vanno in entrambi gli ambienti (win e linux con server x attivato). In tale ambito sono arci sicuro che tu non abbia assolutamente niente da insegnare, torna alla Sapienza va...

Ragion per cui, io lo troncherei e basta
Ecco, bravo, tronca e torna in Sapienza. Rendiamo il thread piu' leggibile e vediamo un po' perche' questo netbook puo' avere prestazioni nettamente superiori sforbiciando cio' che la malata microsoft "ha pensato per noi" e del perche' non abbiamo nessun bisogno dei suoi "preziosi" consigli.

blade9722
11-11-2008, 14:41
Sono solo io ad avere una diversa chiave di lettura dell'articolo?

La versione di SO preinstallata nei netbook costa meno di quella OEM, indipendentemente dal fatto che sia Vista o XP.

Cio' che sta limitando i guadagni e' il fatto che il mercato dei netbook, in espansione, stia portando via quote a quello dei desktop di fascia bassa o dei portatili.


Evidentemente si, ci sono solo io....

Visron
11-11-2008, 14:41
infatti, vorrei vedere che faccia fanno quando installando winzoz si trovano di fronte a: "Premi F6 per installare driver SCSI di terze parti..." :D ed XP lo usano ancora in molti. Con Vista dubito che il processo di installazione sia cosi' intuitivo, ma non saprei e se magari qualcuno volesse illustrarmelo... In un anno ho provato a far installare linux a 8 niubbi, gli ho detto solo: "infila il cd e prova... se qualcosa non va' ci penso io". Adesso stanno felicemente usando linux e ne stanno apprezzando le qualita', il tutto senza che io muovessi un dito (e non ti dico la faccia che hanno fatto quando sono riusciti ad installarlo!). Esistono distribuzioni che si installano molto facilmente e non necessitano di particolari attenzioni (opensuse, fedora, ubuntu, mandriva, pclos, debian, mint ecc.). Magari provarle prima di parlare... che linux sia difficoltoso ormai e' diventato un luogo comune

e da quando al centro assistenza si scervellano per risolvere un tuo problema? Nella maggior parte dei casi o cambiano il pezzo o formattano... che sforzo! A parte che la coda gioverebbe alle loro tasche, il problema e' che il dare un computer ad un niubbo per appagargli il desiderio sfrenato di far shopping, equivalrebbe a dare un SUV ad un gorilla, ma con una differenza: col tempo il gorilla imparerebbe a guidare, perche' ha un cervello e lo usa (legge di sopravvivenza) :sofico:
Basterebbe che il niubbo andasse alla ricerca (usando il cervello come il gorilla) di 3 o 4 informazioni basilari per evitare il centro assistenza, sia che usi winzoz, sia che usi linux (o mac).



Qui si che si sbancherebbe il mercato :D , magari potessi andare a comperare il pc e mi permettessero di scegliere il sistema operativo, altro che winzoz preinstallato! Vedrai se all' aumentare della richiesta di os linux le software house non muovono il culo per sviluppare software per linux, eccome!
Altra cosa, usando linux si ha anche la speranza di impare a conoscere il sistema... con winzoz sei sempre alla ricerca del programmino freeware che faccia una cosa al posto tuo...Si scrive Windows non winzoz..bisogna prima imparare a scrivere altrimenti chi legge nn capisce cosa dici

PS: ai fanboy nn rispondo piu' :D

maldepanza
11-11-2008, 14:43
Si scrive Windows non winzozz..bisogna prima imparare a scrivere altrimenti chi legge nn capisce cosa dici
Teoricamente hai ragione, ma quei soprannomi sono nati a suo tempo per ragioni piu che meritate (vedi a suo tempo anche Internet Exploder) :D

Visron
11-11-2008, 14:45
Teoricamente hai ragione, ma quei soprannomi sono nati a suo tempo per ragioni piu che meritate (vedi a suo tempo anche Internet Exploder) :Dsono i "soprannomi" che usano i Fans apposta per denigrare ironicamente volendo colpire a livello psicologico con la derisione facendo credere di saperne molto ;) ..e lascio perdere

diabolik1981
11-11-2008, 14:48
Evidentemente si, ci sono solo io....

avevo scritto le stesse cose parecchie pagine prima

maldepanza
11-11-2008, 14:53
Non sei l'unico. Purtroppo il lameraggio sta avendo la meglio sul thread. Io mi chiedo quando ci libereremo dei fanboy... probabilmente mai.
E' vero, bisognerebbe liberare i thread dai fanboy ottenebrati, ovvero quelli che non riconoscono cio' che e' o che non e' valido nemmeno se lo avessero sotto gli occhi. Microsoft almeno in una cosa e' stata eccellente, da oscar :D

maldepanza
11-11-2008, 14:54
sono i "soprannomi" che usano i Fans apposta per denigrare ironicamente
E' vero, ma quei soprannomi sono nati a causa di situazioni assurde reali, non inventate. :cool:

maldepanza
11-11-2008, 15:00
Ricordo bene il MIPS insegnato in università... oltre che giochi non c'era null'altro.
Tanto per cambiare hai capito poco niente: intendevo progetti d'esame un po' piu' complicati dei soliti scacchi e battaglie navali (e anche quelli sembra, almeno da noi, non siano facilmente abbordabili visto l'alto numero di bocciati proprio nella fase progetto). L'intento di quel corso di architettura 1 (cosi' come e' al MIT) non e' quello di far conoscere alla perfezione l'architettura del MIPS, ma avere un'idea abbastanza approfondita di cosa sia l'assembly e comunque tranquillo che per superare bene un esame del genere con progetto annesso un'idea piuttosto approfondita te la fai anche se non vuoi, almeno da noi.

blade9722
11-11-2008, 15:05
avevo scritto le stesse cose parecchie pagine prima

Ho guardato, ma la mia enfasi non era tanto sul prezzo. Se il mercato dei netbook fosse separato da quello dei portatili e Desktop, comunque non parlerebbero di mancati guadagni. Evidentemente si sono resi conti che una parte dell'utenza sta acquistando un netbook al posto di un portatile/dekstop, e non in aggiunta.

maldepanza
11-11-2008, 15:07
Guarda che sino a prova contraria sin qui la figura da ignorante e arrogante l'hai fatta tu. :)

Guarda, finora ti ho visto sparare solo cazzate vaghe/aleatorie di uno che non e' mai uscito dal suo specifico lavoretto, lascia perdere va. La figura dell'arrogante la faccio agli occhi di quelli che vorrebbero che la discussione prendesse una loro piega preferita, quella dell'ignorante non l'ho fatta certo io di quello che stavamo parlando, anzi, se vuoi possiamo entrare in topic e insegnarti tante cosette che probabilmente non ti passano nemmeno per la testa. Dai, basta con il fanboy ottenebrato, riprendi le redini. :D
Ti dico con estrema sicurezza (non solo per una mia esperienza sul campo, ma perche' e' l'opinione di gente esperta a livello mondiale o dei piu' prestigiosi atenei dove si insegna la materia) che il vero ignorante e' chi non e' d'accordo sul fatto che moltissimo software microsoft sia fatto male, molto male (cosi' come varie scelte di utilizzo pratico/logico). Ma chi e' ottenebrato questo non potra' mai capirlo anche se si va a beccare tutto il software migliore che esiste. Ora, chissenefrega se non conosco l'assembly come uno che ci programma ogni giorno, e' un settore che non mi interessa, ma che comunque dovrebbe far aprire ancora di piu' gli occhi sul versante prestazioni/ottimizzazioni risorse a chi lo conosce e se questi dicono che il codice M$ e' buono, sinceramente e oggettivamente non hanno capito un nulla di quello che hanno o che avrebbero dovuto studiare, period!

maldepanza
11-11-2008, 15:12
Conosco bene quei programmi
Non ci credo, pazienza :)

e sei un illuso se credi di essere un genio perché sai fare quell'esame?

Come storpiare il senso quando non si sa piu' cosa dire! Genio per aver passato quell'esame? Ma chi l'ha detto? Ho solo detto che l'unica cosa di assembly sulla quale ho lavorato e' stato per il progetto di quel esame, poi avrei potuto fare altri corsi su quel versante ma non mi interessava minimamente, ognuno si sceglie la propria strada di intervento. Ho aggiunto che, almeno da noi (o almeno con i professori avuti), non e' stato un esame affatto semplice nella fase del progetto visto l'alto numero di bocciati, tutto qua. Cose che capitano in tanti altri atenei. Ma lassa perde...
Tu cerca veramente di non continuare ad imbrodarti su aspetti ovvi sui quali ci arriva tranquillamente anche un semplice utilizzatore, la cosa si fa veramente penosa...

blade9722
11-11-2008, 15:35
Questa però la vedo poco probabile. Capisco possedere un netbook e non un notebook (a qualcuno può far comodo avere solo il primo... e comunque forse difficilmente si possederebbero entrambi), ma avere solo il netbook è un po' poco. Ok che è comodo da portarsi in giro, ma per le attività di tutti i giorni lo schermo ridotto e la piccola tastiera sono comunque due fattori non secondari.

Allora non si spiega il perche' parlino di minori guadagni. E' come se io vendessi la scolorina, e ad un certo punto metto in commercio la gomma. Se chi ha la scolorina acquista anche la gomma perche' e' piu' immediata, allora anche se il margine e' inferiore i guadagni aumentano. Ma se invece chi solitamente acquista la scolorina decide di comprare la gomma per risparmiare, allora in questo caso posso affermare che il nuovo prodotto riduce i guadagni.

maldepanza
11-11-2008, 15:36
Evidentemente si sono resi conti che una parte dell'utenza sta acquistando un netbook al posto di un portatile/dekstop, e non in aggiunta.
I netbook stanno avendo un successo spropositato rispetto anche alle piu' rosee stime degli stessi produttori e il motivo c'e'. Puo' benissimo essere complementare ad un desktop e sostitutivo ad un notebook per tantissime cose, anche se, proprio per dimensioni di schermo (almeno del mio 10"), non si possono eseguire intense sessioni di ufficio. Esistono poi versioni di Linux e di Win appositamente ottimizzate/studiate (vedi uso di font/dimensioni diverse, ravanati via un casino di orpelli inutili, ecc.).

XMaverick
11-11-2008, 16:12
Con Vista dubito che il processo di installazione sia cosi' intuitivo, ma non saprei e se magari qualcuno volesse illustrarmelo.

1) Inserisci il DVD.
2) Inserisci la chiave (o non la inserisci, la metti dopo, ma selezioni il tipo di Windows che hai acquistato o vorrai acquistare. Hai 3 scelte home, ultimate e business. Se non metti la chiave hai 30 giorni per inseririla da pannello di controllo).
3) Selezioni aggiornamento o avanzata (avanzata è installazione da zero)
4) Selezioni l'hard disk su cui installare
5) Fine.

Penso più facile così si muore.

Esistono distribuzioni che si installano molto facilmente e non necessitano di particolari attenzioni (opensuse, fedora, ubuntu, mandriva, pclos, debian, mint ecc.). Magari provarle prima di parlare... che linux sia difficoltoso ormai e' diventato un luogo comune

Se funzionano. Il mio HP 6720b dava problemi con tutti i sistemi Linux che non fossero Fedora 9 e Ubuntu 8.04. Non trovava il chipet IDE. Ho risolto con Ubuntu 8.04, ma ai tempi dell'acquisto non era uscito. Il gioco comunque non è valso la candela, e sono tornato a Vista, virtualizzato su Virtual Box Fedora per motivi di lavoro.

Qui si che si sbancherebbe il mercato , magari potessi andare a comperare il pc e mi permettessero di scegliere il sistema operativo, altro che winzoz preinstallato! Vedrai se all' aumentare della richiesta di os linux le software house non muovono il culo per sviluppare software per linux, eccome!

Vero in parte. A parte che non tutti avrebbero amore ad avere Linux, sopratutto chi gioca. Il problema basilare di linux nel desktop (problema che non affligge le realtà enterprise) è la moltitudine di librerie presenti in giro. Guarda già per l'audio, esistono più librerie (ALSA, OSS, ecc...), ognuna in concorrenza. In casi come questi la libertà limita la funzionalità, in quanto per determinate applicazioni come i videogiochi è necessario avere una piattaforma standard e potente su cui sviluppare (come OpenAL e DirectX). DirectX è oramai diventato lo standard de facto, OpenGL è ancora portabile, ma a mio modesto parere e per quello che vedo in pratica non è più utilizzato come in passato per definire quando un gioco era in grado o medo di usare determinati effetti grafici (mentre ora si usa dire "rispecchia gli standard DX10, DX9, DX8 ecc... "). Linux in questo fallisce proprio grazie alla base della politica che lo muove.

Per i sistemi server, dipende molto da quello che si deve fare. Abbiamo un Solaris, un HP Unix, MacOS X server, Windows 2008 che, per quanto ho potuto provare, ruspa pesantemente. Semplicemente si deve fare un documento di analisi e dire "cosa mi serve?" (o cosa mi server?)
Per il desktop, Linux finchè non cambierà politica, migrando da una comunity disorganizzata dove ognuno dice la sua verso un progetto più organizzato e dai contorni netti e ben definiti, non potrà mai imporsi come un sistema desktop, se non per particolari usi che comprendono al massimo word processing e determinati processi lavorativi. Tutto questo a mio parere, e in all'esperienza di uso che ne ho fatto per parecchio tempo.

XMaverick
11-11-2008, 16:20
Io potrei persino azzardare NetBook con Windows Mobile 6.5. Devo ancora svilupparci bene sopra, ma si potrebbero iniettare nel business sistemi a basso costo con un Mobile personalizzato ad hoc per il mercato dei netbook. Quegli aggeggini sono certamente l'evoluzione dei vecchi palmari e quindi perchè non farne uno con l'Atom a poco più di 150 € con il Mobile?

XMaverick
11-11-2008, 16:21
Non mi quotate, ancora non ho preso la mela :) hi hi hi hi :D:D:D

XMaverick
11-11-2008, 16:39
Già. E mi fai ricordare il mio Mandrake che usavo al posto di Win 98 quando ancora si vedevano le brutte schermate blu... Però sono rimasti agli anni 70, quando ancora ci si poteva permettere di fare le guerre tra librerie. Oramai, guarda anche MacOS X, è importate avere un unico standard, un unico progetto su cui dirigere tutti gli sforzi, in modo da poterlo sviluppare celermente e bene. Adesso io mi domando, se dovessi acquistare un netbook con Linux, e volessi usare, che ne so il software di Zio Pino per la previsione dell'Enalotto sul Treno, starei continuamente, tra me e Zio Pino, a fare:

sudo ./configure
sudo make
sudo make install

tutte le volte che Zio Pino mi rilascia una versione? O sarebbe meglio predere un bell'exe e copiarlo sul pennino usb? No perchè sai, questa cosa fa molto fetta di mercato, molto scelta finale dell'utente. E mia mamma si incazzerebbe non poco tutte le volte a dover ricompilare perchè lo Zio Pino ha un altro netbook con un altra distro linux eh!

WarDuck
11-11-2008, 17:05
scusa WarDuck
tu hai detto che hai superato tutti i leak test disponibili

ma immagino che quando hai fatto questi test avrai elevato i privilegi per eseguirli..

perchè non elevi i privilegi anche per i leak test che ti ho segnalato?...

così per tua curiosità...:)

ti posso assicurare che ne vale la pena

Non c'era bisogno di elevarli, molti leak test li ho presi singolarmente e potevano essere eseguiti tranquillamente anche senza elevazione di privilegi (col risultato che alcuni non funzionavano, altri potevano essere bloccati dal firewall outbound di vista), del resto elevare i privilegi è come usare account root per dimostrare che linux può essere vulnerabile ;). Come? Linux non ha il flag per l'esecuzione nei file scaricati da internet (cosa fattibile anche in Windows)? Allora che facciamo, gli diamo i permessi?

Gran parte della sicurezza di Linux si basa su una gestione dei permessi di default migliore di Windows (almeno fino a Vista).

La sicurezza non si basa sul dimostrare che un virus possa fare danni se fatto girare con privilegi Admin in un SO senza antivirus :D, direi molto banale come cosa, ma piuttosto che con la giusta attenzione si possa evitare l'uso di un antivirus in un ambiente che segue il principio del minimo privilegio.

Tant'è che pur scansionando ogni tanto con tool online non è mai stato trovato nulla ;).

@maldepanza: dici di non avere pregiudizi ma a me sembra che tu ne abbia invece, parecchio tempo fa quando ci fu il leak di una build di Windows 2000, gli hacker che ci misero le mani sopra furono stupiti dal fatto che la qualità del codice era molto elevata. I programmatori di MS non sono affatto scarsi come qualcuno li vuole disegnare, del resto i programmatori sono l'ultima ruota del carro nell'ambito dell'ingegneria del software.
Poi vabbè continui a insistere sul fatto che una comodità è necessariamente per niubbi... :rolleyes:

Ripeto, se parliamo di Windows allora possiamo dire che non è sicuramente perfetto e che paga alcune scelte fatte in passato, ma ad oggi consente di fare tutto quello che passa per la mente con uno sforzo decisamente ridotto se consideriamo alcuni concorrenti. Tra l'altro arriva un punto in cui un software va dismesso per necessità, poiché la manutenzione che copre il 60% dei costi durante il ciclo di sviluppo del software, e ad un certo punto non conviene più mettere mani ad un codice rattoppato.

In Win Vista ad esempio parte del kernel è stata completamente riscritta da 0.

Cmq non ho capito perché quando si parla di MS si vuole limitare necessariamente il discorso ai SO dando degli incompetenti a chi vi lavora.

Tra l'altro dubito che qualcuno qui dentro abbia visto il codice sorgente di Windows.

picard12
11-11-2008, 17:22
se si tolgono un po' dei molti servizi che ci sono attivi su Vista di Default che risulterebbero non necessari su di un Netbook ...e' tutto fattibile tranquillamente..e' solo quello il nocciolo

Il problema che bisogna togliere troppi se per poter dire a fatica che Vista è un decente sistema operativo..Già con i tuoi se abbiamo già molto da fare per renderlo snello. E' facile dire se non avesse questo, se non avesse quell'altro allora sarebbe buono..
Con i se si costruiscono solo castelli in aria.. diceva mia nonna! E mi pare che renda bene l'idea, ma dobbiamo anche andare a vedere quali altri aspetti verranno cambiati in w7 rispetto a Vista, ovvero una meno invasività del sistema di protezione, che tanto ha infastidito gli utenti.. e cosi via..Insomma un Vista 2.0 corretto grazie ai vari feedback ricevuti (leggi: maledizioni varie) forse riescono a creare qualcosa di decente che possa risultare usabile anche su sti netbook..
Ora vederemo quanti se toglieranno... buona conta a tutti..
magari mettiamo anche 4gb di ram cosi gira senza impedimenti di sorta..

maldepanza
11-11-2008, 17:42
Più che altro che l'abbia capito. ;)
Ah beh, tu di sicuro faresti molta fatica, hai dimostrato di non saper riconoscere codice buono da quello cessoso. E' tipico degli sfigati fare mille faccine idiote e battutine velate per distogliere l'attenzione dalle vere manchevolezze.

diabolik1981
11-11-2008, 17:44
Ah beh, tu di sicuro faresti molta fatica, hai dimostrato di non saper riconoscere codice buono da quello cessoso. E' tipico degli sfigati fare mille faccine idiote e battutine velate per distogliere l'attenzione dalle vere manchevolezze.

se il metro di giudizio è MS cessoso, *nix Buono... è lapalissiano dove sia il problema.

maldepanza
11-11-2008, 17:52
programmatori di MS non sono affatto scarsi come qualcuno li vuole disegnare,
Il fatto che molti di loro scrivano oggettivamente codice da culo (da noi ci sono ragazzi che sono stati assunti a Seattle da M$) non e' detto sia dovuto alla loro incapacita', infatti non l'ho mai detto (basta mettermi in bocca parole non mie, le mie sono solo supposizioni sulle motivazioni della situazione attuale), la mia tesi e' che sia un ordine di scuderia legato ad altri mondi ruotanti attorno al software. Come gia' detto, varie facolta', nostra compresa, hanno gia' da un pezzo valutato i migliori Windows sulle basi di cosa e come deve svolgere i compiti primari un OS. In test su appositi versanti (gia' citato, ma aggiungo scheduling e in generale il multitasking preemptive, spanne sotto a quelli degli odierni linux, tralascio solaris perche' altrimenti non c'e' storia) si e' dimostrato nettamente il meno efficiente (che poi possa magari esserlo di piu' sul piano interazione con l'uomo e' un altro discorso).
Tantissimi componenti di Windows sono programmatii da schifo e questa non e' un'opinione visto che esistono interventii strutturali profondi (usati anche per netbook) da parte di terzi che fanno letteralmente resuscitare un sacco di hardware (netbook compreso; alcuni si mettono a cambiare anche l'intero desktop manager).
Certe cose non sono io che devo dirle, e' il parco software non microsoft che lo dimostra giorno dopo giorno.

maldepanza
11-11-2008, 17:57
se il metro di giudizio è MS cessoso, *nix Buono... è lapalissiano dove sia il problema.
E' un problema (grosso) tuo se non capisci che il cessoso e' dovuto a considerazioni scientifiche e tutt'altro che aleatorie tanto che gli atenei informatici e docenti/ricercatori di piu' di mezzo mondo (e non legati commercialmente a chichessia) definiscono Windows un pessimo sistema operativo (allora e ancora oggi, anche se ovviamente di meno).
E' cosa molto saggia mettere subito in mano agli studenti che fanno informatica, ingegneria, comunicazione digitale, ecc. una bash (e poi una distribuzione scarna da studiare e sul quale costruire il proprio progetto di esame, solitamente scrivere pezzi di kernel in C) al posto del solito windows. Windows, in tutta la sua chiusura, moltissimi lo sanno gia' usare molto bene gia' quando arrivano all'uni.

!fazz
11-11-2008, 18:13
E' un problema (grosso) tuo se non capisci che il cessoso e' dovuto a considerazioni scientifiche e tutt'altro che aleatorie tanto che gli atenei informatici e docenti/ricercatori di piu' di mezzo mondo (e non legati commercialmente a chichessia) definiscono Windows un pessimo sistema operativo (allora e ancora oggi, anche se ovviamente di meno).
E' cosa molto saggia mettere subito in mano agli studenti che fanno informatica, ingegneria, comunicazione digitale, ecc. una bash (e poi una distribuzione scarna da studiare e sul quale costruire il proprio progetto di esame, solitamente scrivere pezzi di kernel in C) al posto del solito windows. Windows, in tutta la sua chiusura, moltissimi lo sanno gia' usare molto bene gia' quando arrivano all'uni.

certo che una persona che per sua ammissione non sa programmare che da del cessoso a codice mai visto, close source, bistrattando sulla capacità di programmatori mai conosciuti è veramente spassoso

ti ringrazio il maldepanza me lo hai fatto venir tu dal ridere :D :D :D

un pò di obiettività a volte non basta


ps il mio progetto in mips l'ho fatto in penso mezzora con biro e matita sul treno all'epoca vi batto tutti :D :D :D :D :D :D :D :D

Visron
11-11-2008, 18:19
Il problema che bisogna togliere troppi se per poter dire a fatica che Vista è un decente sistema operativo..Già con i tuoi se abbiamo già molto da fare per renderlo snello. E' facile dire se non avesse questo, se non avesse quell'altro allora sarebbe buono..
Con i se si costruiscono solo castelli in aria.. diceva mia nonna! E mi pare che renda bene l'idea, ma dobbiamo anche andare a vedere quali altri aspetti verranno cambiati in w7 rispetto a Vista, ovvero una meno invasività del sistema di protezione, che tanto ha infastidito gli utenti.. e cosi via..Insomma un Vista 2.0 corretto grazie ai vari feedback ricevuti (leggi: maledizioni varie) forse riescono a creare qualcosa di decente che possa risultare usabile anche su sti netbook..
Ora vederemo quanti se toglieranno... buona conta a tutti..
magari mettiamo anche 4gb di ram cosi gira senza impedimenti di sorta..Guarda che io ho gia' visto Vista girare su di un Netbook con CPU Atom ...basta fare come ti ho scritto e la cosa la si fa'

http://www.youtube.com/watch?v=zH2-dUN7NpQ

Per quanto riguarda "l'invasivita'." dello UAC come la chiami tu io nn trovo invece per niente invasiva una finestra che si apre dove c'e' da cliccare su si o no ...anzi io ai niubbi li farei loggare tutti con Account Standard e ad ogni richiesta UAC di elevazione privilegi gli farei inserire addirittura la Passw ....nn solo dover cliccare si o no alla finestrella UAC.... in modo tale che vedano e leggano la richiesta e capiscano meglio cosa diavolo stanno facendo o cosa succede !!!

Forse nn sai che c'e' tantissima gente che quando UAC chiede di acconsentire perche' magari qualche malware gli si sta' autoinstallando perche' magari hanno accettao qualche Active X su qualche sito con Internet Explorer oppure stanno aprendo qualche allegato Mail infetto autoinstallante ed hanno l'antvirus che nn rileva e fa pena (come AVG o il Nod32,Panda ,F-Secure etc etc ) .. questi cliccano su si dappertutto ... a questo punto con questo target di utenza nn c'e' UAC o SUDO o pass Amministrativa che tenga.. smadonneranno il sistema sempre e cmqe..

Lo UAC che martelli questo taget di utenza deve esserci ..altroche' tirarlo via perche da' fastidio ... per favore..

se vuoi lo disabiliti tu UAC che magari te ne intendi ..ma non alla gente che nn sa niente e si lamenta come se altrimenti nn potesse combinare casini sul computer in tranquillita' cliccando ed installando tutto alla capzo senza capire una fava

scusate ma con queste sparate che fate siamo alle barzellette

maldepanza
11-11-2008, 18:22
certo che una persona che per sua ammissione non sa programmare
Ascolta, stai dimostrando (come prima e il discorso di truecrypt) di non comprendere la tua lingua nativa. Io conosco molto bene il Pascal, C e Java parlando di linguaggi compilati in codice oggetto e in bytecode. A volte per alcuni progetti web sono costretto al PHP, ma preferirei jsp e anche ruby.
Dove ho scritto che non saprei programmare? Mi sa che volevi parlare di te stesso.

il mio progetto in mips l'ho fatto in penso mezzora con biro e matita sul treno all'epoca vi batto tutti :D :D :D :D :D :D :D :D
Altra scuola e altri insegnanti, per esempio ora in Bicocca in Architettura alcuni insegnanti non fanno nemmeno piu' il progetto. Da quello che hai scritto fino adesso, sono quasi convinto che ti avrebbero segato gia' allo scritto :D

!fazz
11-11-2008, 18:43
Ascolta, stai dimostrando (come prima e il discorso di truecrypt) di non comprendere la tua lingua nativa. Io conosco molto bene il Pascal, C e Java parlando di linguaggi compilati in codice oggetto e in bytecode. A volte per alcuni progetti web sono costretto al PHP, ma preferirei jsp e anche ruby.
Dove ho scritto che non saprei programmare? Mi sa che volevi parlare di te stesso.


Altra scuola e altri insegnanti, per esempio ora in Bicocca in Architettura alcuni insegnanti non fanno nemmeno piu' il progetto. Da quello che hai scritto fino adesso, sono quasi convinto che ti avrebbero segato gia' allo scritto :D
e mo continui ad attaccare le persone che NON CONOSCI e non sai la loro preparazione,
assembler l'ho imparato su z80, poi sono passato ad 8086 e ho lavorato come progettista di firmware ben prima di dare quell'esame,

ma poi cosa credi di essere un fenomeno solo perchè fai l'università cresci ragazzo vai a lavorare e vedrai che la tua mentalità cambia

ps conosco pascal delphi c, c++, object c, java, c#, php, un poco di asp come linguaggi ad alto livello fai tu.
senza contare il resto ma di certo non vengo a spiattellare le mie credenziali su un forum

ciao

ps il tuo post sul truecrypt l'avevo letto di fretta, e l'avevo collegato ai sudo per migliorare la sicurezza di win.

maldepanza
11-11-2008, 18:51
e mo continui ad attaccare le persone che NON CONOSCI e non sai la loro preparazione,
Ma se e' quello che hai fatto tu, oltretutto inventando la storia del "non saper programmare" (cioe' aggrappandoti a fantasie nate oggettivamente nella tua testa).
Non sono io che ha fatto lo sborone col progetto fatto in mezz'ora (patetico, veramente).
Non solo questo, continui a menarla con il discorso lavoro quando ho gia' ben precisato che sto lavorando perfino a cotimo in svariati ambiti (l'Erasmus all'estero io ed altri non non l'abbiamo fatto nell'ottica della vacanza, ma come possibilita' di sganciamento da certe realta'), che tu ci creda o no non me ne frega niente, basta prendere i soldi.

senza contare il resto
Si', grazie, risparmia, gia' quello che hai scritto la dice tutta, prima dell'informatica hai da colmare tante altre cose va.

ma di certo non vengo a spiattellare le mie credenziali su un forum
E' quello che hai fatto tu, non io, Dio siamo al circo Orfei, gente che non si ricorda cio' che scrive, che non comprende cio' che legge e che mette in bocca agli altri frasi nate esclusivamente nella propria testa (dimostrato).

Bah...

!fazz
11-11-2008, 19:13
Non state nemmeno a rispondergli. E' solo un arrogantello che si diverte ad attaccare tutti. Non è il primo, né sarà l'ultimo. ;)
infatti ora smetto anzi, è riuscito a fare ciò che neanche il vecchio @flash@ c'era riuscito, farmi usare l'ignore list.

ps cavaliere, abbiamo ancora una discussione da fare noi, sui benefici di agile e di xp in pvt e magari via IM

bio82
11-11-2008, 19:15
fatto sta che dalle prove di carico intenso di cui ho parlato in altro thread ed effettuati al Silab (ma comprovati da altri atenei esteri), Winserver 2003 le ha prese in una maniera ancora piu' inaspettata del previsto da due distro linux e ha preso lustri di distanza da Solaris (il quale era stato rimesso da M$ su hotmail dopo aver messo il proprio NT sul sistema hotmail appena acquisito).

parlando di calcolo numerico, è stato ampiamente dimostrato che con la suite di ansys (fem+cfd) le differenze fra linux e windows sono proporzionali al numero di core che utilizzi...ovviamente windows scala, linux no...già con un numero contenuto di core ci sono variazioni intorno al 5/10%...

difatti ferrari ha scelto windows HPC server, non linux...

bio

maldepanza
11-11-2008, 19:16
Non state nemmeno a rispondergli. E' solo un arrogantello che si diverte ad attaccare tutti. Non è il primo, né sarà l'ultimo. ;)
Si' bravo, evita di rispondere (e lascia perdere i giochetti penosi delle battutine e delle faccettine per coprire cose ben piu' gravi), hai tutto da guadagnarci. Oltre al fatto che, sinceramente, le opinioni di certi wannabe mi lasciano totalmente indifferente.
Perche' invece non torniamo in topic, io l'avevo smessa ma vedo che certe persone non ne possono fare a meno (in modo diretto/indiretto), huh huh :Prrr:

_goofy_
11-11-2008, 19:18
infatti ora smetto anzi, è riuscito a fare ciò che neanche il vecchio @flash@ c'era riuscito, farmi usare l'ignore list.



uh il vecchio flash

che fine ha fatto? :D

maldepanza
11-11-2008, 19:22
ovviamente windows scala, linux no...
Hai notato gli ultimi kernel linux per i quad core? Gia' un anno e mezzo su dual core (periodo del test), linux ha dimostrato di scalare e di effettuare una ripartizione del carico nettamente piu' efficiente di win server 2003, con prestazioni di scheduling e multitasking preemptive in generale con picchi anche dell'80% superiori (non solo a carico computazione distribuito intenso, ma anche con test specifici sui database e un gran numero di accessi paralleli).

!fazz
11-11-2008, 19:22
parlando di calcolo numerico, è stato ampiamente dimostrato che con la suite di ansys (fem+cfd) le differenze fra linux e windows sono proporzionali al numero di core che utilizzi...ovviamente windows scala, linux no...già con un numero contenuto di core ci sono variazioni intorno al 5/10%...

difatti ferrari ha scelto windows HPC server, non linux...

bio

a lavoro anche noi usiamo ansys su una workstation dell con win xp, 8 Gb ram e due dischi sas da 15.000 rpm e mi sono sempre chiesto come mai avevano consigliato una configurazione win al posto di linux ecco la spiegazione tnks


uh il vecchio flash

che fine ha fatto? :D

bannato per multiaccount

maldepanza
11-11-2008, 19:24
farmi usare l'ignore list.
Ti ringrazio.

ps cavaliere, abbiamo ancora una discussione da fare noi, sui benefici di agile e di xp in pvt e magari via IM
Buona fortuna

Visron
11-11-2008, 19:24
bannato per multiaccountche e' quello che per cui hanno bannato ben 4 account Multi di Goofy 10 gg fa'

nn cadere nei tranelli di Goofy

saluti

_goofy_
11-11-2008, 19:27
che e' quello che per cui hanno bannato ben 4 account Multi di Goofy 10 gg fa'

nn cadere nei tranelli di Goofy

saluti

visron..che c'è??

perchè sei intervenuto??

non capisco

excusatio non petita accusatio manifesta

leoneazzurro
11-11-2008, 21:18
che e' quello che per cui hanno bannato ben 4 account Multi di Goofy 10 gg fa'

nn cadere nei tranelli di Goofy

saluti

Se voi due non la smettete subito (entrambi) aggiungiamo qualche altro bannaggio alla lista, magari delle persone.

leoneazzurro
11-11-2008, 21:59
Ora è più chiaro, ti sta sulle @@ MS e i suoi prodotti, quindi a prescindere fanno schifo, indipendentemente dal fatto che l'incompetenza viene dallo stesso mondo informatico che tanto decanti (linee guida?), che porta ad avere laureati saccenti che poi di fatto arrivano sul mercato del lavoro e si trovano una realtà ben differente da quella tanto osannata nelle università, in cui l'incompetenza e l'incapacità del corpo docente si riflette in automatico sul corpo studentesco.

Scusatemi, io ancora non capisco perchè continuate ad alimentare il troll. Maldepanza ha evidentemente dato prova di pregiudizi, ignoranza (non nel senso di ignora, ma nel senso che è un gran cafone), saccenza, anagraficamente non superarà i 23 anni visto che non ricorda neanche che OS/2 tanto decantato è un progetto IBM/Microsoft, che ha dato i natali a NT (poi ci fu infatti la frattura tra IBM e M$ quando questa decise di non aiutarla più su OS/2 e farsi il suo NT, se porello non ci crede http://it.wikipedia.org/wiki/OS/2 ), che dimentica il fatto che se esiste SCO Unix lo dobbiamo a M$ (visto che prima era Xenix e che M$ continua a usarlo internamente in questa forma). Quindi questo codice così schifoso non era, visto che MS-DOS è ancora vivo in noi come PC-DOS e che IBM lo utilizzò sotto licenza per il sui IBM-DOS (che io usai per un po'). Ma si sa, è piccolino sicuramente e quindi di storia sa solo quella che sta sui libri e che vogliono far sapere, non metteva mano zozzandosi tutto di polvere sui vecchi 8086 del padre (quelli con il bel pulsantone rosso, oh scusa, BRS Big Red Switch). E' evidente che è un universitario frustrato, come altri 75.000 colleghi che conosco (ebbene si, sono de La Sapienza, lo ammetto). Non capisce che non è proprio come dice lui, ma all'università si segue un paradigma di insegnamento incentivato sulla didatticità. Come disse il mio professore di Algoritmi, "in sede di collegio si è deciso che il Java è attualmente la tecnologia didatticamente più adatta al corso di Algoritmi, e in quanto tale le lezioni si baseranno su questa. Se un domani così non fosse, potremmo iniziare a insegnare il C#". Questo è il modo di essere dell'università italiana, tanto che sempre questo santo professore ci diede il libro di testo "Per passare l'esame", e la bibbia per "un giorno andare a lavorare" (non c'entravano niente uno con l'altro in pratica, anche a livello di costi ;) )

Se il niubbo non capisce che non è come dice lui (e parlo sia da sviluppatore C in Windows sia da sviluppatore C in Linux, che da firmwarista (che non so se sai cos'è ;) , sia da "vecchio catorcio" dell'assembly (che non so neanche se tu conosci) ) è inutile alimentarlo, facendo infervorare il suo già biblico e enorme ego. Io sfortunatamente ci lavoro con universitari come lui (e la cosa bella è che come lui manco laureati sono!) e dopo tante chiacchiere e tante smanettate, la maggior parte delle volte fanno come previsto una marea di cazzate. Perchè conoscono la materia solo mediante i libri che hanno studiato, e dalle poche smanettate che hanno fatto. Non hanno mai messo piede in un test plant, non si sono mai dovuti impiccare a dovrare il modo di far comunicare una CPU industriale con un PC a 450 mt di distanza mediante seriale, non si sono mai dovuti divertire a sorbirsi tutti i tagli di tempi che può avere un progetto, con eventuali nottate a tentare di far funzionare tutto, e relative soluzioni alla "meno peggio, però meglio così che calcinculo dal cliente". Questi sono gli universitari di oggi. Perlopiù (tranne rari casi) incapaci oserei a dire, perchè tanti stanno li solo a scaldare la sedia, ma tanto tanto tanto tanto tanto pompati di se. Perchè loro hanno un pezzo di carta. Loro. E altri 271.000 annui. Ragion per cui, io lo troncherei e basta (anche perchè di 14 pagine che ha commentato, il 90% erano michiate). Su, riportate il thread a un livello leggibile!

Letto il thread. Purtroppo.
Allora, in primo luogo si è trasformato ANCHE questo thread in una OS war.
Ergo, da questo momento linea dura su TUTTI i thread in cui nasce una OS war, come fatto per le consolewar poco tempo fa.

Maldepanza, grazie al tuo notevole contributo al flame, sono 5 giorni di sospensione.
Xmaverick, 4 giorni per insulti.

diabolik, evitiamo di generalizzare : ammonizione
cavaliereombra, sono abbastanza indeciso, per il momento vada per l'ammonizione ma la prossima volta si sconta anche questa.

Ah, per la cronaca il thread si chiama "i netbook tagliano i guadagni di Microsoft" e non "Il sistema operativo come espressione di virilità".