View Full Version : Problema riconoscimento HD WD Red da 3TB.
Ciao,
ho appena preso un Western Digital Red con un Fantec DB-Alu3e.
Quando ho montato il disco nel Fantec e l'ho collegato, tutto a freddo, con la
porta eSATA esterna, mi ha dato errore tipo "SMART bad, backup and replace" subito dopo il POST con tre beep inquietanti.
Il disco non e' visto nel BIOS. Ovviamente nemmeno in Windows.
Provo l'uscita USB del Fantec, in Windows, ecco che vede una specie di dispositivo di storage di massa, ma non e' accessibile e non compare nei dischi SATA nella gestione dei dispositivi.
Stacco il disco dal Fantec e lo collego direttamente nel PC.
Viene riconosciuto dal bios, CrysyalDiscInfo lo riconosce, passa anche lo SMART status in DataLifeGuard Diagnostic (il software di WD) ma non lo vedo nei dischi in Esplora file.
Lo vede come disco SATA in Gestione dei dispositivi.
Cosa devo fare?
Spero che sistemandolo quando e' attaccato nel PC vada a posto anche quando e' nel Fantec...
Grazie!
Scusa la banalissima domanda: hai provato a formattarlo una volta attaccato direttamente al PC? Giusto per capire se l'HD è sano...
In alternativa io controllerei se sul sito della Western DIgital ci sono tool di diagnostica
Ciao,
Mr Hyde
Scusa la banalissima domanda: hai provato a formattarlo una volta attaccato direttamente al PC? Giusto per capire se l'HD è sano...
In alternativa io controllerei se sul sito della Western DIgital ci sono tool di diagnostica
Ciao,
Mr Hyde
Il tool di diagnostica della WD (Data Life Guard) funziona e lo riconosce e i test sono ok.
Il problema e' che non vedo il disco in Esplora file. Come faccio a formattarlo se "non c'e'"? Sul sito WD, sotto questo modello di disco, non ci sono software per formattare.
HoFattoSoloCosi
30-10-2014, 21:21
I dischi nuovi vanno inizializzati, non tanto formattati. Ora non sappiamo se il disco abbia problemi o meno, ma sicuramente in esplora risorse non compare al primo collegamento, è normale, vedi andare in:
START → digita "gestione computer" → "gestione disco" e da li individua il disco appena collegato.
Dovrebbe comparire, come "non allocato", in tal caso click destro sul volume → inizializza e segui i semplici passaggi che servono per renderlo fruibile al sistema.
Siccome i dati SMART sono ok partiamo dal presupposto, almeno per il momento, che il disco sia funzionante http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Ok, allocato.
Ora l'ho staccato dall'interno del PC.
Ho provato ancora con la eSATA, ma niente, stesso errore "SMART bad, backup and replace" due o tre beep, e non parte nemmeno piu' Windows.
Riavviato tutto e l'ho collegato tramite USB.
Ok, lo vede.
Provo a fare il quick smart test, che aveva passato quando era collegato all'interno del PC, ora non lo passa perche' mi dice che qualcosa l'ha interrotto.
Vado in Gestione file e non c'e' piu' il disco... ma dopo un paio di secondi ricompare.
Rifaccio il quick test... e lo passa.
Per me c'e' qualcosa che non va con le porte. Come risolvo?
Ho una motherboard Asus Z77 Sabertotth e Windows 8.1.
Grazie per l'aiuto
HoFattoSoloCosi
31-10-2014, 05:51
Troppo vago, non basta per capire come sta il disco.
Prova a controllare lo stato dell'hard disk con CrystalDiskInfo e HDTune e posta qui i risultati (di quest'ultimo ci interessa la pagina di "Error scan" - che potrebbe impiegare qualche ora a controllare tutto l'hard disk, quindi fallo quando hai tempo).
Alla porta eSATA lo colleghi a PC spento o acceso ?
La porta eSATA è integrata nella scheda madre o nel case ?
Se colleghi il disco internamente al PC, via SATA, funziona o da problemi ?
Siccome via USB funziona, anche se prima spettiamo i dati SMART, potrebbe esserci qualcosa che non va nel collegamento eSATA, quindi o nel box, o nel cavo, o nella connessione del PC, quindi dacci più informazioni possibili.
Allora, entrambi i programmi che mi hai detto mi dicono tutto ok.
Ma quando inizio il test degli errori con HDTune, a volte mi da 100% di Damaged blocks a volte mi da 0% e inizia a riempire i quadratini.
Mi e' sembrato di notare che quando fa questo scherzo il disco (Disco locale F: ) sparisce per un secondo dalla gestione file per poi ricomparire.
Per la porta eSATA, l'ho collegato a PC spento, la presa e' integrata nella motherboard e il disco, collegato internamente non da problemi, cioe' sembra funzionare come via USB... sicuramente non mi da quell'errore che mi blocca subito dopo il aver acceso il PC, prima che si carichi Windows.
Forse il problema dell eSATA è che il disco è sata3, la porta sulla mobo è sata3 ma il fantec vedo che è sata2?
Posto delle immagini dei test.
http://s27.postimg.org/y2zbjcs0f/Red1.jpg (http://postimg.org/image/y2zbjcs0f/)
http://s17.postimg.org/exgpqlu4r/Red2.jpg (http://postimg.org/image/exgpqlu4r/)
http://s16.postimg.org/7kd6fr3lt/Red3.jpg (http://postimg.org/image/7kd6fr3lt/)
HoFattoSoloCosi
01-11-2014, 14:20
Forse il problema dell eSATA è che il disco è sata3, la porta sulla mobo è sata3 ma il fantec vedo che è sata2?
No il problema non può essere questo.
Allora, dai dati SMART pare tutto in regola, e siccome via USB e via SATA (interno) non ci sono problemi, così a naso direi che c'è qualcosa nel box che non va, probabilmente una saldatura a freddo o un collegamento non perfetto fanno si che il disco collegato via eSATA dia problemi. Personalmente contatterei il venditore per chiedere una sostituzione del prodotto, dicendo che il disco testato singolarmente funziona perfettamente e che da problemi sono quando è collegato alla eSATA. In ogni caso se puoi collegare il disco alla porta eSATA di un altro PC, sarebbe utile per capire se magari il problema non è nella eSATA della scheda madre, che sarebbe comunque possibile.
Adesso faccio il test completo degli errori con HD Tune.
Per quel fatto che a volte mi da 100% di damaged blocks e valote 0 subito all'inizio? Hai una spiegazione? se sono veri "damaged blocks" dovrebbe trovarli col test completo, o no?
Per il box di Fantec non so se fare un reso (l'ho preso da Amazon) e prenderne un altro a sto punto, magari solo con porta USB cosi' da avere meno circuiti e quindi meno probabilita' di guasti...
Grazie
:)
HoFattoSoloCosi
02-11-2014, 11:17
Se hai modo di fare una prova su un altro PC, e diciamo siamo certi, o quasi, che il problema sia proprio l'eSATA del box, io chiederei giustamente il reso, che con Amazon funziona così : se l'oggetto è difettoso, come immaginiamo in questo caso, ti pagano loro la spedizione di ritorno, quindi molto comodo, però non ti permettono di richiedere lo stesso prodotto. O chiedi il reso dei soldi e decidi poi cosa fare, se ricomprarlo uguale o no, oppure chiedi la sostituzione con un prodotto diverso, a cui verranno sottratte/aggiunte le spese di differenza con il prodotto attuale ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.