semola7
19-11-2013, 23:31
buonasera.
il mio vetusto notebook mi sta per lasciare (si spegne regolarmente durante lo streaming, da qualche giorno anche mentre faccio altro) ed ho bisogno di guardarmi intorno.
non sono uno che cambia spesso pc, questo è un dual core t3100 da 1,9 ghz e 3 gb di ram con 250 gb di hd. era un pc economico dell'inverno 2009 o 2010, non ricordo più.
dovrei, come scritto, cambiarlo dati i continui spegnimenti, non dovuti alla temperatura alta nè alle ventole sporche (l'ho smontato completamente varie volte per pulire le inavvicinabili ventole) nè ad altro a cui sia riuscito a risalire.
il mio utilizzo sarebbe: programmazione, modellazione con matlab e altri programmi simili, film, skygo e streaming di varia natura (vera bestia nera del mio notebook). non sono un videogiocatore accanito, ma se potessi giocare qualche gioco, non lo disdegnerei.
inoltre, uso debian e ubuntu, quindi non so come sia la situazione per le schede video compatibili.
e l'autonomia. io vorrei un portatile, non un fisso più piccolo come questo. vorrei non dovere vivere con l'assillo di correre da una stanza all'altra sperando che nel mentre la batteria regga quei 30" necessari per lo spostamento.
alla luce di questo, i processori haswell sono migliori di quelli della generazione precedente? vale la pena aspettare (posso farlo per qualche altro mese, magari gennaio) e avere un buon i7 haswell a circa 700 euro (il mio budget) ma avere buona/ottima autonomia oppure le differenze sono trascurabili?
considerate che un i7 della seconda generazione mi va bene come potenza (lo hanno a casa).
grazie.
il mio vetusto notebook mi sta per lasciare (si spegne regolarmente durante lo streaming, da qualche giorno anche mentre faccio altro) ed ho bisogno di guardarmi intorno.
non sono uno che cambia spesso pc, questo è un dual core t3100 da 1,9 ghz e 3 gb di ram con 250 gb di hd. era un pc economico dell'inverno 2009 o 2010, non ricordo più.
dovrei, come scritto, cambiarlo dati i continui spegnimenti, non dovuti alla temperatura alta nè alle ventole sporche (l'ho smontato completamente varie volte per pulire le inavvicinabili ventole) nè ad altro a cui sia riuscito a risalire.
il mio utilizzo sarebbe: programmazione, modellazione con matlab e altri programmi simili, film, skygo e streaming di varia natura (vera bestia nera del mio notebook). non sono un videogiocatore accanito, ma se potessi giocare qualche gioco, non lo disdegnerei.
inoltre, uso debian e ubuntu, quindi non so come sia la situazione per le schede video compatibili.
e l'autonomia. io vorrei un portatile, non un fisso più piccolo come questo. vorrei non dovere vivere con l'assillo di correre da una stanza all'altra sperando che nel mentre la batteria regga quei 30" necessari per lo spostamento.
alla luce di questo, i processori haswell sono migliori di quelli della generazione precedente? vale la pena aspettare (posso farlo per qualche altro mese, magari gennaio) e avere un buon i7 haswell a circa 700 euro (il mio budget) ma avere buona/ottima autonomia oppure le differenze sono trascurabili?
considerate che un i7 della seconda generazione mi va bene come potenza (lo hanno a casa).
grazie.