PDA

View Full Version : PC che non rileva gli hard disk


G3f0rC3
24-06-2011, 13:42
Salve a tutti ultimamente il pc da strani problemi sul riconoscimento degli hdd.
Inizialmente pensavo che il problema fosse legato all'hw dell'hdd da 500gb, infatti si avviava windows e il sistema si bloccava arrivando al desktop, e l'hdd cominciava a fare rumore come se tentasse di leggere.
Quindi riavvio, entro nel bios e la cosa strana è che a volte questo viene rilevato e altre volte no. Cambio hdd e uso quello del notebook già con s.o. che al primo avvio funziona perfettamente.
Al 2°avvio entra nell's.o. e si blocca come in precedenza e successivamente non viene neanche riconosciuto da bios. Provo un 3°hdd stavolta ide con xp e al solito viene riconosciuto al primo colpo, parte l's.o. però dopo alcuni minuti compare il bsod. Quindi ho nuovamente un hdd che ha problemi ad essere rilevato, e fa anche rumore. La stranezza è che il masterizzatore, anch'esso sata, funziona perfettamente, infatti al momento utilizzo ubuntu da cd.
Escludo che gli hdd abbiano problemi, il difetto da cosa potrebbe essere causato?

Dumah Brazorf
24-06-2011, 14:12
Prova un po' a scambiare le porte dell'hd con il lettore sata, o comunque sposta gli hd su una porta diversa.

G3f0rC3
24-06-2011, 18:40
Prova un po' a scambiare le porte dell'hd con il lettore sata, o comunque sposta gli hd su una porta diversa.

già provato, non cambia nulla

G3f0rC3
25-06-2011, 12:42
è possibile che ci sia un problema al controller sata?

Dumah Brazorf
25-06-2011, 12:48
Di che scheda madre e hd si tratta? L'alimentatore? Hai un tester per controllare le tensioni?
Intanto testa la ram.

G3f0rC3
26-06-2011, 09:39
Di che scheda madre e hd si tratta? L'alimentatore? Hai un tester per controllare le tensioni?
Intanto testa la ram.

La mb è una p5kpl-am, l‘hdd è un seagate barracuda da 500gb ma ho provato anche un hitachi da 2.5“ sata e un samsung ide perfettamente funzionanti, e portano ugualmente problemi. Non ho un tester, cmq i 2 banchi di ram funzionano, i 4gb vengono rilevati tutti.

aled1974
26-06-2011, 15:50
l'hd del notebook ha un O.S. con i driver del notebook, che saranno sicuramente diversi da quelli del pc fisso, avere bsod è normale. Così come utilizzando un hd ide con xp preso da una macchina con configurazione hardware diversa (a partire dai driver sata)

- o l'hd da 500gb ha dei problemi (puoi usare uno dei tanti programmi per testarlo, a partire da quello presente sul sito del produttore)

- o la scheda madre ha dei problemi, che possono essere fisici (pluggato su una porta sata-raid?) o di bios (com'è impostato questo hd? IDE o AHCI?)

- oppure è l'alimentatore ad avere dei problemi, marca/modello? Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020&page=495) troverai poi le info sulla sua bontà. Hai provato a cambiare linea di alimentazione?

ciao ciao

Dumah Brazorf
26-06-2011, 15:59
Prova a cambiare cavo sata, ce ne sono di "cinesi" che col tempo e calore si deformano e non fanno più bene contatto.
Le temperature sono a posto?

G3f0rC3
26-06-2011, 17:46
l'hd del notebook ha un O.S. con i driver del notebook, che saranno sicuramente diversi da quelli del pc fisso, avere bsod è normale. Così come utilizzando un hd ide con xp preso da una macchina con configurazione hardware diversa (a partire dai driver sata)

l'hdd del notebook aveva una sua installazione di win 7 questo è vero, ma ha installato da solo tutti i driver e funzionava perfettamente (da intendersi come prova) mentre l'hdd ide ha xp con la configurazione del mio pc, e quelle poche volte che lo usavo funzionava bene. Il bsod lo avevo con l'hd ide.

- o l'hd da 500gb ha dei problemi (puoi usare uno dei tanti programmi per testarlo, a partire da quello presente sul sito del produttore)

L'hd da 500gb ho provato a testarlo con seagate seatools per dos, e a volte avevo problemi perchè l'hd cominciava a fare rumore (proprio come gli altri 2) e il sistema non lo rilevava più. Quando riusciva a rilevarlo potevo procedere, il test breve andava a buon fine dicendomi che l'hd conteneva errori, mentre il test lungo si bloccava dopo alcuni secondi. Anche dopo una formattazione di basso livello il problema non spariva.

- o la scheda madre ha dei problemi, che possono essere fisici (pluggato su una porta sata-raid?) o di bios (com'è impostato questo hd? IDE o AHCI?)

dovrei vedere come è impostato, cmq ho provato ad aggiornare il bios della mb ma non ha risolto niente.

- oppure è l'alimentatore ad avere dei problemi, marca/modello? Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020&page=495) troverai poi le info sulla sua bontà. Hai provato a cambiare linea di alimentazione?

ciao ciao

L'alimentatore lo escludo, il sistema in generale non è instabile, al momento lo uso senza problemi con ubuntu live e inoltre senza hd montato.

Prova a cambiare cavo sata, ce ne sono di "cinesi" che col tempo e calore si deformano e non fanno più bene contatto.
Le temperature sono a posto?

guarda ne ho uno nuovo che ho provato ma non ha risolto niente. Le temp sono regolari, il case è ben areato, addirittura al momento lo tengo senza paratia.

aled1974
26-06-2011, 18:08
L'hd da 500gb ho provato a testarlo con seagate seatools per dos, e a volte avevo problemi perchè l'hd cominciava a fare rumore (proprio come gli altri 2) e il sistema non lo rilevava più. Quando riusciva a rilevarlo potevo procedere, il test breve andava a buon fine dicendomi che l'hd conteneva errori, mentre il test lungo si bloccava dopo alcuni secondi. Anche dopo una formattazione di basso livello il problema non spariva.

beh questo comportamento non è normale, o l'hd funziona e lo fa sempre o l'hd è guasto (vedi gli errori che comunque continua a rilevarti)

controprova? Prova l'hd su un altro pc (amico) e vedi se il comportamento (incluse le "grattate") è analogo, se sì è per certo l'hd :D

ciao ciao

P.S.
l'alimentatore non lo escluderei, non significa nulla che da dvd il pc funziona, se la linea di alimentazione che arriva agli hd ha un guasto allora gli hd che ci colleghi possono funzionare in modo anomalo e/o guastarsi di conseguenza, ecco perchè ti suggerivo di alimentare gli hd con un'altra linea :doh:

G3f0rC3
26-06-2011, 18:22
beh questo comportamento non è normale, o l'hd funziona e lo fa sempre o l'hd è guasto (vedi gli errori che comunque continua a rilevarti)

controprova? Prova l'hd su un altro pc (amico) e vedi se il comportamento (incluse le "grattate") è analogo, se sì è per certo l'hd :D

ciao ciao

a breve proverò nella 2°config in firma, cmq su 3 hdd tutti e 3 gli stessi problemi...

P.S.
l'alimentatore non lo escluderei, non significa nulla che da dvd il pc funziona, se la linea di alimentazione che arriva agli hd ha un guasto allora gli hd che ci colleghi possono funzionare in modo anomalo e/o guastarsi di conseguenza, ecco perchè ti suggerivo di alimentare gli hd con un'altra linea :doh:

ah al limite provo l'hd sulla linea che alimenta il masterizzatore o la vga e vedo che succede.

G3f0rC3
27-06-2011, 10:38
Allora, ho alimentato l'hd da 120gb e 500gb sulla linea del masterizzatore (quest'ultimo ho preferito non alimentarlo temporaneamente in un altra linea) e entrambi funzionavano perfettamente. Quindi ho sostituito il molex sata per l'alimentazione sulla linea dove alimento normalmente l'hd, e ho rimontato il tutto per come era prima. Il pc funzionava a dovere tranne nel momento in cui andavo ad utilizzare il masterizzatore (l'hd cominciava a fare rumore). Perciò ho provato a staccare le 3 ventole che alimentavo sulla stessa linea dell'hd e ora il pc funziona perfettamente. Ho installato anche un gioco per mettere alla prova l'alimentatore e l'hw in generale. Per quei 10/15min di gioco il pc si è comportato alla grande, ma vedrò di effettuare test più lunghi. Sembra forse che il problema derivi da una di quelle ventole che ho staccato, la cosa strana è che funzionano bene.

Dumah Brazorf
27-06-2011, 11:56
Oppure è l'alimentatore. Marca modello?
Mi sa che non ci scappi finchè non ne provi un'altro.

aled1974
27-06-2011, 12:45
infatti, facile che la colpa sia dell'alimentatore che se troppo caricato (ma è ridicolo il carico di un paio di ventole) crea problemi agli hard disk che si trovano in fondo alla catena elettrica

vai a chiedere cosa ne pensano del tuo alimentatore nel thread che ti ho indicato, in quanto la psu è solamente il componente più importante di ogni pc, se questo è scrauso o guasto non è poi così impensabile ritrovarsi a fare la conta dei danni tra mobo, cpu, ram, hd (con relativi dati persi per sempre) etc. Ovvio che questo mio incitamento non costituisce obbligo alcuno, è solo un suggerimento, poi fai come credi anche perchè ormai qui abbiamo risolto mi pare :D

ciao ciao