View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire 5920 Gemstone
roccorocco
22-03-2009, 11:42
Allora volevo precisare alcune cose ad ax89. Intanto la scheda video che ho provato (9600m gt 512mb) l'ho prelevata da un altro acer quindi dotata di bios acer. Il tentativo di montarla sul 5920 come detto in precedenza non è andato a buon fine. Presumibilmente a causa del bios della scheda madre non ancora aggiornato a questo modello di scheda video ma teoricamente in grado di supportarlo dato che è una scheda che funziona su slot mxmII. La prova che stai facendo potrebbe essere una soluzione: credo che tu voglia far riconoscere la 9600gt al nostro notebook mettendogli gli identificativi di una scheda come la 8600 o 8400. Quindi verrebbe vista come una 8600 e funzionerebbe come una 9600. Poi bisognerebbe lasciare inalterati i valori di velocità di ram e gpu. Ma secondo te i driver che la gestiranno funzioneranno a dovere?
Volevo anche suggerirti una cosa che ho notato e che nessun utente ha mai preso in considerazione. Esiste sul sito acer un modello: l'acer aspire 5925 che dovrebbe essere un pochino più evoluto del nostro 5920. Quello che ho visto, dato che ci sn pochissime informazioni in giro, pare che sia dotato del riconoscimento delle impronte digitali. Ora voglio dirvi cari amanti dell'upgrade perchè non vediamo se il firmware di questo modello funziona sul nostro? Magari è in grado di riconoscere la 9600gt... C'è bisogno di qualcuno che faccia da cavia...
Per quanto riguarda il processore anch'io voglio sostituirlo con l'x9000 (800mhz per chipset pm965, 6mb L2, 45 nm). Il più potente performante che si potrebbe mettere sul nostro notebook. Ma attenzione a scegliere quello esatto. Su internert ce ne sono varie versioni. Il più stabile e quello che non ha subito upgrade è quello con la sigla Q174 (C0). Le altre versioni di solito Q4GY (B1) sono ricavate dell'overclock di processori inferiori come il t9500 overcloccato apposta e divenuto x9000. Attenzione quindi a cosa comprate!!!
Tra processore e scheda video, si spende quasi 500 euro, a questo punto non conviene cambiare pc?
Devi usarlo in modalità nativa SATA (ovvero AHCI abilitato) e deframmentarlo regolarmente, tutto qui (almeno questo è quello che faccio io). Poi se proprio sei pignolo fino all'ultimo MB/s, devi farti una partizione relativamente "piccola", di 2 GB, nella quale mettere il file di paging o qualsivoglia chiamarlo swap, una dell'ordine dei 30 GB, sulla quale mettere s.o. e programmi, e una dedicata per i dati.
ciao grazie per la risposta ,ma per controllare se ahci e abilitato si vede dal bios ?
e se si puoi dirmi gentilmente la vove del bios che devo controllare grazie
per la partizione l'ho diviso in una partizione di 50 gb e il restante dati.:) :) :)
mrdecoy84
22-03-2009, 13:35
Tra processore e scheda video, si spende quasi 500 euro, a questo punto non conviene cambiare pc?
la scheda video in questione sta sui 150e. non mi sembra una spesa così folle.
soprattutto per chi si trova bene con il gemstone e non vuole cambiarlo per un 5930.
roccorocco
22-03-2009, 15:04
la scheda video in questione sta sui 150e. non mi sembra una spesa così folle.
soprattutto per chi si trova bene con il gemstone e non vuole cambiarlo per un 5930.
Hai ragione, ma se alla fine si cambia processore,scheda video, hd e ram, quasi conviene un altro pc. Poi conta che quando lo rivendi spesso le modifiche contano poco....
Anche io tendo sempre a upgradare le cose, ma effettivamente per processore e scheda video bisogna valutare bene perchè sono gran soldi che partono.
Io ho speso 20 euro per 4 gb di ram e 50 per un hd 7200 da 250 gb. fino a qui mi conviene. ma se devo spendere 250 per una nuova cpu e 180 per una scheda video (tra l'altro invalidando garanzia) ci penserei.
mrdecoy84
22-03-2009, 15:13
Hai ragione, ma se alla fine si cambia processore,scheda video, hd e ram, quasi conviene un altro pc. Poi conta che quando lo rivendi spesso le modifiche contano poco....
Anche io tendo sempre a upgradare le cose, ma effettivamente per processore e scheda video bisogna valutare bene perchè sono gran soldi che partono.
Io ho speso 20 euro per 4 gb di ram e 50 per un hd 7200 da 250 gb. fino a qui mi conviene. ma se devo spendere 250 per una nuova cpu e 180 per una scheda video (tra l'altro invalidando garanzia) ci penserei.
io fin'ora ho cambiato cpu, hdd e ram.:D
va bene così, se riusciamo a far funzionare sta 9600m gt o magari la 9650m gt mi fermo. LO GIURO!:sofico:
@frankgallitelli
Grazie molte per i dettagli, io comunque voglio provare a mettere l'ID di una 9500M GS e modificare l'inf dei driver per variare la gestione della scheda al pari di una 9600M GT.
Ho notato anche io la presenza dell'Aspire 5925 sul sito FTP di Acer, però a giudicare dalla revisione del BIOS, UGUALE a quella del 5930 come dimensioni, numero di versione e data di pubblicazione, sembra una variante di quest'ultimo e non molto inerente al nostro caro 5920G.
Ottima info quella sullo stepping della CPU, ne terrò conto (ho perso l'occasione di un X9000 OEM e non ES).
@658h
L'opzione AHCI deve essere settata su Enabled dalla sezione "Avanced" del BIOS. ATTENZIONE: se hai Windows XP non puoi modificare questo settaggio in maniera indolore, causerai un crash al boot del S.O.. Devi prima installare i driver AHCI per l'ICH8-M/E, che puoi scaricare dal sito di Intel (sono quelli che vengono chiamati "F6 Floppy....") con una procedura che se non erro è stata pubblicata nel forum da un altro utente.
@mrdecoy84
Magari si trovasse la 9650M GT (o anche la GS)! Avrei preso quella.
mrdecoy84
22-03-2009, 17:42
@mrdecoy84
Magari si trovasse la 9650M GT (o anche la GS)! Avrei preso quella.
Sarebbe l'ideale, considerando i 55nm, il nostro notebook non avrebbe più problemi di riscaldamento e la ventola finalmente starebbe tranquilla :D
peccato che la 9650m gt non l'ho vista montata su nessun portatile acer quindi suppongo che nemmeno esista un bios acer
Ciao a tutti, ho acquistato ieri questo portatile.
Volevo sapere se è possibile installare altri programmi di masterizzazione CD/DVD (ad esempio Nero o se ne avete altri da consigliare ben venga) perché sono rimasto abbastanza deluso dal software preinstallato che non consente di creare CD Audio utilizzando file mp3 ma soltanto file audio wav o wma..
Ci sono rischi di conflitto con due o più software di masterizzazione?
Ad ogni modo sarei orientato a disinistallare completamente prima il SW presente sul pc.
@658h
L'opzione AHCI deve essere settata su Enabled dalla sezione "Avanced" del BIOS. ATTENZIONE: se hai Windows XP non puoi modificare questo settaggio in maniera indolore, causerai un crash al boot del S.O.. Devi prima installare i driver AHCI per l'ICH8-M/E, che puoi scaricare dal sito di Intel (sono quelli che vengono chiamati "F6 Floppy....") con una procedura che se non erro è stata pubblicata nel forum da un altro utente.
ciao grazie per la risposta,pero mi devi cortesemente fare un favore se non chiedo troppo io ho vista come s.o. sono andato nel bios del 5920 pero la sezione avanced non l'ho trovata mi potresti indicare il percorso.
grazie:) :) :) :)
Berseker86
23-03-2009, 06:50
@658h
L'opzione AHCI deve essere settata su Enabled dalla sezione "Avanced" del BIOS. ATTENZIONE: se hai Windows XP non puoi modificare questo settaggio in maniera indolore, causerai un crash al boot del S.O.. Devi prima installare i driver AHCI per l'ICH8-M/E, che puoi scaricare dal sito di Intel (sono quelli che vengono chiamati "F6 Floppy....") con una procedura che se non erro è stata pubblicata nel forum da un altro utente.
ciao grazie per la risposta,pero mi devi cortesemente fare un favore se non chiedo troppo io ho vista come s.o. sono andato nel bios del 5920 pero la sezione avanced non l'ho trovata mi potresti indicare il percorso.
grazie:) :) :) :)
1) Appena avviato il PC, entrate innanzitutto nel BIOS premendo il tasto F2 quando appare il logo Acer.
Entrate nel menu Main, e settate l'opzione “Sata Mode” su “IDE Mode”. In questo modo non è più necessario fare il cd di Windows XP con Nlite integrando i driver sata, visto che così l'hd funzionerà nella vecchia modalità IDE e verrà tranquillamente riconosciuto dal setup di Windows XP. Modificate poi l'ordine delle periferiche di Boot (menu Boot), mettendo in prima posizione il lettore DVD. Inserite già adesso il vostro CD di Windows Xp, e uscite dal Bios con il tasto F10, che, previa la conferma dando Invio su “Yes” salverà le modifiche che avete fatto. Il pc a questo punto si riavvierà, bootando dal cd.*
ovviamente devi selezionare l'opzione Ahci mode
Esatto, avevo tirato a mente e mi sono appunto sbagliato per questo.
frankgallitelli
23-03-2009, 10:35
Tra processore e scheda video, si spende quasi 500 euro, a questo punto non conviene cambiare pc?
non è proprio la stessa cosa. un notebook medio costa sui 700-800. un modding verrebbe a costare uguale. Ma ti ricordo che la differenza di prestazioni è notevole. Prova a vedere quanto costano i notebook con processore x9000 e hd 7200 da 320gb o 500gb e poi ne riparliamo.
Il sito extra-bay è questo (http://www.allfreeship.com)
Va specificato (nella recensione non è esplicito) che queste cover sono solamente per il layout inglese, ed è per questo che non aderisce perfettamente nell'area del tasto invio.
grazie per la risposta, ho anche verificato che su ebay inserendo "keybord skin cover" ottengo diversi siti ad un prezzo di acquisto molto inferiore che segnalo se può servire a qualcun altro - ciao;)
http://shop.ebay.it/items/skin-cover-acer-5920_W0QQ_fromZR40?_rdc=1
non è proprio la stessa cosa. un notebook medio costa sui 700-800. un modding verrebbe a costare uguale. Ma ti ricordo che la differenza di prestazioni è notevole. Prova a vedere quanto costano i notebook con processore x9000 e hd 7200 da 320gb o 500gb e poi ne riparliamo.
spenderesti 1700euro come minimo e dovresti dirigerti su santech,msi,alienware e company
Unnatural
23-03-2009, 11:51
grazie per la risposta, ho anche verificato che su ebay inserendo "keybord skin cover" ottengo diversi siti ad un prezzo di acquisto molto inferiore che segnalo se può servire a qualcun altro - ciao;)
http://shop.ebay.it/items/skin-cover-acer-5920_W0QQ_fromZR40?_rdc=1
Occhio che per molti non è assicurata la spedizione in Italia, e gli altri vendono il modello in silicone, non in TPU.
goldrake68
23-03-2009, 12:46
Non so se capita anche a voi. In pratica la porta USB di destra non funziona lla perfezione. Esempio se ci collego il mouse wireless funziona per un po' poi non funge piu', idem per una chiavetta BLT, invece se collego una chiavetta usb funziona perfettamente. Mentre le porte di sinistra funzionano perfettamente
mrdecoy84
23-03-2009, 13:09
Non so se capita anche a voi. In pratica la porta USB di destra non funziona lla perfezione. Esempio se ci collego il mouse wireless funziona per un po' poi non funge piu', idem per una chiavetta BLT, invece se collego una chiavetta usb funziona perfettamente. Mentre le porte di sinistra funzionano perfettamente
pensa te! a me succede esattamente l'opposto: ho un deskset trust che funziona solo collegandolo alla porta di destra, mentre non funziona con quelle di sinistra. penso sia colpa della periferica. collegandolo alle porte di sinistra passando per un hub usb tutto funge:confused:
goldrake68
23-03-2009, 13:28
pensa te! a me succede esattamente l'opposto: ho un deskset trust che funziona solo collegandolo alla porta di destra, mentre non funziona con quelle di sinistra. penso sia colpa della periferica. collegandolo alle porte di sinistra passando per un hub usb tutto funge:confused:
che cosa strana ora provo anche io con un hub :doh:
Non so se capita anche a voi. In pratica la porta USB di destra non funziona lla perfezione. Esempio se ci collego il mouse wireless funziona per un po' poi non funge piu', idem per una chiavetta BLT, invece se collego una chiavetta usb funziona perfettamente. Mentre le porte di sinistra funzionano perfettamente
Sarà che il mio è nuovo (comprato sabato) ma per il momento nessun problema con tutte le porte USB, le ho provate tutte.
PS. Qualcuno può illuminarmi sul mio post alla pagina precedente riguardo la disinstallazione del sw per masterizzare preinstallato e l'installazione di Nero? :)
roccorocco
23-03-2009, 14:18
non è proprio la stessa cosa. un notebook medio costa sui 700-800. un modding verrebbe a costare uguale. Ma ti ricordo che la differenza di prestazioni è notevole. Prova a vedere quanto costano i notebook con processore x9000 e hd 7200 da 320gb o 500gb e poi ne riparliamo.
Concordo all'80%, speriamo allora che qualche buon'anima riesca a far funzionare la scheda video. ( e ci insegni come fare)
*
Entrate nel menu Main, e settate l'opzione “Sata Mode” su “IDE Mode”........ovviamente devi selezionare l'opzione Ahci mode
scusami forse sono io che ultimamente sono completamente negato ma nel menu del bios quando vado sulla voce Main nel menu che mi compare non c'è la voce Sata Mode quindi non posso spostarla ad ahci mode.
premetto che io ho ancora la prima versione del bios in quanto non mi ha dato mai problemi e non l'ho cambiata.
ciao:) :) :) :)
Berseker86
23-03-2009, 18:30
scusami forse sono io che ultimamente sono completamente negato ma nel menu del bios quando vado sulla voce Main nel menu che mi compare non c'è la voce Sata Mode quindi non posso spostarla ad ahci mode.
premetto che io ho ancora la prima versione del bios in quanto non mi ha dato mai problemi e non l'ho cambiata.
ciao:) :) :) :)
se avessi letto la guida per xp, ti saresti accorto che c'è proprio un appunto su questo dettaglio. devi aggiornare il bios se l'hai a una versione antecedente a un tot che ora non ricordo. guarda la guida
se avessi letto la guida per xp, ti saresti accorto che c'è proprio un appunto su questo dettaglio. devi aggiornare il bios se l'hai a una versione antecedente a un tot che ora non ricordo. guarda la guida
ok grazie, mia colpa :ave: non ho letto la guida poichè ho vista come s.o.e quindi non pensavo che potesse servirmi ,a questo punto considerando che problemi di temperatura non ne ho quale versione mi consiglieresti del bios ?
grazie e ciao:p :p :p
La 1.3811, o anche l'ultima 1.3813 (che però aumenterà i regimi del fan).
La 1.3811, o anche l'ultima 1.3813 (che però aumenterà i regimi del fan).
ok grazie ma questa impostazione per hd da 7200 "Entrate nel menu Main, e settate l'opzione “Sata Mode” su “IDE Mode”........ovviamente devi selezionare l'opzione Ahci mode"
vale veramente la pena farla poiche sono un po timoroso a cambiare il bios:confused: :confused: :confused:
Puoi sempre fare il downgrade, ma non è consigliabile.
Invece l'AHCI sarebbe consigliabile per l'HD, aumenterebbe il transfer rate, o meglio, farebbe si che l'HD possa lavorare alle sue specifiche di costruzione.
Puoi sempre fare il downgrade, ma non è consigliabile.
Invece l'AHCI sarebbe consigliabile per l'HD, aumenterebbe il transfer rate, o meglio, farebbe si che l'HD possa lavorare alle sue specifiche di costruzione.
grazie per l'aiuto alla fine ho aggiornato il bios alla penultima versione "con molta ansia:D :D :D :D "ma e andato tutto bene e ho impostato il tutto come avete detto voi.
Grazie ancora della preziosa collaborazione
ciao:D :D :D :D :D
Di nulla, siamo qui per scambiarci aiuti e pareri sul 5920G, tutta la nostra conoscenza a riguardo è per migliorare l'esperienza d'uso con quest'ottimo pc notebook.
Di nulla, siamo qui per scambiarci aiuti e pareri sul 5920G, tutta la nostra conoscenza a riguardo è per migliorare l'esperienza d'uso con quest'ottimo pc notebook.
:) menomale che è così.
Speriamo di non dover smentire!
Magari già lo avrete scritto nelle pagine precedenti ma poco fa casualmente ho notato che facendo su e giù col dito nella parte destra del mousepad, si può fare lo scroll in alto e in basso: non sapevo fosse supportata questa cosa, visto che mancano le freccette presenti invece sul 5930 e vista la presenza dell'apposito tasto centrale sotto al mousepad stesso.
Ottima cosa comunque.
Magari già lo avrete scritto nelle pagine precedenti ma poco fa casualmente ho notato che facendo su e giù col dito nella parte destra del mousepad, si può fare lo scroll in alto e in basso: non sapevo fosse supportata questa cosa, visto che mancano le freccette presenti invece sul 5930 e vista la presenza dell'apposito tasto centrale sotto al mousepad stesso.
Ottima cosa comunque.
E' una funzione abilitata nella maggior parte dei touchpad prodotti da Synaptics, attiva specialmente se installi i driver.
otherman
24-03-2009, 02:18
Salve. Volevo comunicare che l'ultima versione di setfsb supporta finalmente il clock generator del nostro amato 5920g, l'ICS 9LPRS365BGLF.. ora.. come si overclocka? :D Ho googlato parecchio per trovare il clock generator, e sembra essere davvero quello visto che alla selezione e al "Get Fsb" non ottengo alcun errore, però qualsiasi tentativo di cambiare fsb cade nel vuoto reimpostandosi automaticamente sul valore iniziale..
Sei sicuro che si tratti di un ICS 9LPRS365BGLF ?
A me dal diagramma del manuale di servizio, a pagina 11, mi pare una sigla diversa (SLG85P5xxxx).
Sarò lieto di fare le prove del caso (anche smontarlo per andare a rivedere la sigla di questo PLL).
Bismark2005
24-03-2009, 10:04
A me nel bios sotto la voce sata è abilitata la modalità ahci, quindi penso sia tutto ok.
Volevo un'altra info: Ho installato windows xp sul notebook. All'avvio quando carica antiirus firewall ecc emette due suoni consecutivi.
Il suono è quello di sistema rintracciabile da: Pannello di controllo>Suoni Voce e periferiche audio>Suoni e periferiche audio>Messaggio a vviso2.
Emette in seuquenza due suoni. Cosa può essere?
E' una funzione abilitata nella maggior parte dei touchpad prodotti da Synaptics, attiva specialmente se installi i driver.
Non lo sapevo, ad ogni modo è davvero un'ottima cosa.. :)
Ne approfitto per porvi qui una domanda:
in un altro topic tempo fa avevo posto questa questione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26560826#post26560826
dove è spiegato più o meno tutto, adesso ho un portatile di tutt'altro tipo rispetto a quelli hp.
Finora ho installato tutti i programmi scritti nell'altro topic, mi mancano soltanto SpyBot (che evito di installare), iTunes e Vuze (Azureus, un Torrent Client).
Qualcuno di voi in possesso del 5920 ha questi programmi installati senza alcun problema? Perché di fatto non ho mai capito se fossero i miei programmi a creare l'errore nel MBR oppure un problema di driver hp.
iTunes e Azureus (Vuze) vorrei installarti, ma prima di creare altri problemi vorrei sentire il vostro parere.
Insomma davvero possono esistere programmi di uso comune che mandano a puttane tutto?
Uso Vuze e SpyBot senza il minimo problema, iTunes non mi serve (ho QuickTime invece). Penso che con quel PC fosse un problema di software/driver preinstallati, d'altro canto io sto utilizzando XP MCE 2005 SP3 e ho quindi installato tutto ex-novo.
Uso Vuze e SpyBot senza il minimo problema, iTunes non mi serve (ho QuickTime invece). Penso che con quel PC fosse un problema di software/driver preinstallati, d'altro canto io sto utilizzando XP MCE 2005 SP3 e ho quindi installato tutto ex-novo.
E' quello che mi auguro anche io..
Quindi mi serve un parere da qualcuno che ha sti SW installati su Vista.. :)
A me nel bios sotto la voce sata è abilitata la modalità ahci, quindi penso sia tutto ok.
Volevo un'altra info: Ho installato windows xp sul notebook. All'avvio quando carica antiirus firewall ecc emette due suoni consecutivi.
Il suono è quello di sistema rintracciabile da: Pannello di controllo>Suoni Voce e periferiche audio>Suoni e periferiche audio>Messaggio a vviso2.
Emette in seuquenza due suoni. Cosa può essere?
Vai su Start, scegli Esegui e digita senza apici 'msconfig'. Appena aperto, vai nella sezione "Avvio" e disabilita TUTTI i programmi in avvio automatico con il pulsante "Disabilita tutto".
Chiudi il programma cliccando su OK, e quindi riavvia il sistema. Se non avverti i suoni di cui parli, ritorna in msconfig e apri UNO alla volta tutti i programmi che hai disabilitato, riavvia e continua a rifare questo procedimento fino a trovare l'applicazione che ti provoca questi suoni.
E' quello che mi auguro anche io..
Quindi mi serve un parere da qualcuno che ha sti SW installati su Vista.. :)
A suo tempo (prima che mi arrivasse l'HD nuovo), avevo Vista con SP1 e tutti gli aggiornamenti da Microsoft Update, e questi programmi li avevo comunque tutti e funzionanti. In ogni caso avevo l'abitudine di aggiornare spesso i driver e non avevo tutto il crapware che ti esce preinstallato con questo notebook, quindi aiuto "parziale" ai fini della tua indagine.
A suo tempo (prima che mi arrivasse l'HD nuovo), avevo Vista con SP1 e tutti gli aggiornamenti da Microsoft Update, e questi programmi li avevo comunque tutti e funzionanti. In ogni caso avevo l'abitudine di aggiornare spesso i driver e non avevo tutto il crapware che ti esce preinstallato con questo notebook, quindi aiuto "parziale" ai fini della tua indagine.
Tradotto? :D
Unnatural
24-03-2009, 10:54
Tradotto? :D
Tutti i software "Acer EmpoVering" etc. :D
I software, demo e non, che Acer preinstalla con Vista, del tipo i giochini, le empowering utilities, Norton Internet Security (o McAfee Internet Security), etc. etc.
I software, demo e non, che Acer preinstalla con Vista, del tipo i giochini, le empowering utilities, Norton Internet Security (o McAfee Internet Security), etc. etc.
Ah capito. Ieri ho disinstallato un po' di roba, tutti i giochini (uno di questi era riconosciuto come nocivo da AVG, che ho messo al posto di McAfee) e l'Acer Game zone. Cos'altro mi consigli di disinstallare? ;)
goldrake68
24-03-2009, 11:21
Ah capito. Ieri ho disinstallato un po' di roba, tutti i giochini (uno di questi era riconosciuto come nocivo da AVG, che ho messo al posto di McAfee) e l'Acer Game zone. Cos'altro mi consigli di disinstallare? ;)
Secondo me conviene piallare tutto e installare Vista pulito. Come abbiamo fatto la maggior parte di noi
goldrake68
24-03-2009, 11:34
Devi usarlo in modalità nativa SATA (ovvero AHCI abilitato) e deframmentarlo regolarmente, tutto qui (almeno questo è quello che faccio io). Poi se proprio sei pignolo fino all'ultimo MB/s, devi farti una partizione relativamente "piccola", di 2 GB, nella quale mettere il file di paging o qualsivoglia chiamarlo swap, una dell'ordine dei 30 GB, sulla quale mettere s.o. e programmi, e una dedicata per i dati.
La partizione di swap. non dovrebbe essere superiore di 1 gb rispetto alla quantita di ram che si possiede?!
Secondo me conviene piallare tutto e installare Vista pulito. Come abbiamo fatto la maggior parte di noi
Da Cd/Dvd "comprato" giusto? Non dalla partizione di recovery.
Lo farò ma non per il momento.
Ad ogni modo, non ci sono problemi di compatibilità coi driver giusto?
Unnatural
24-03-2009, 12:02
Ad ogni modo, non ci sono problemi di compatibilità coi driver giusto?
Narra la leggenda che nella prima pagina del thread ci sia "qualcosina" a proposito :D
Narra la leggenda che nella prima pagina del thread ci sia "qualcosina" a proposito :D
Una di queste sere mi leggo tutto il topic.. :)
Tuvok-LuR-
24-03-2009, 13:32
Stavo pensando di ringiovanire un po' il 5920
http://www.alternate.de/html/product/Solid_State_Disk_2,5_Zoll_SATA/OCZ/Solid-State_Disk_2,5_30_GB/317818/?tn=HARDWARE&l1=Festplatten&l2=Solid+State+Disk&l3=SATA
che ne dite? :ciapet:
Stavo pensando di ringiovanire un po' il 5920
http://www.alternate.de/html/product/Solid_State_Disk_2,5_Zoll_SATA/OCZ/Solid-State_Disk_2,5_30_GB/317818/?tn=HARDWARE&l1=Festplatten&l2=Solid+State+Disk&l3=SATA
che ne dite? :ciapet:
anche io sono dello stesso parere , volevo cambiare pero' cpu(t9300) e vga in modo da rinfrescarlo anche un pò, se riesco a stare nelle 250 euro tra compra\vendita lo faccio altrimenti lo tengo cosi..
dite che conviene fare il passaggio da 8600gt 256 ddr2 a 3650?
tra queste qual'è l'ati ? sotto c'e' il prezzo senza iva di ogni vga
VG.82M06.002
VGA BD.M82M-XT.256MB.W/HDCP
150
55.AGW07.006
VGA BD.MS.V086A3.256MB
250
55.AGW07.007
VGA BD.MS.V086A3.512MB
300
VG.8PG06.005
VGA BD.NB8P-GS/512MB.W/HDCP
150
VG.8PS02.002
VGA BD.NB8P-SE.512M.W/HDCP
150
VG.8PS06.001
VGA BD.NB8P-SE.DDR2.256M.W/HDCP
150
VG.8PS06.003
VGA BD.NB8P-SE.DDR2.256M.W/HDCP
150
VG.8PS06.002
VGA BD.NB8P-SE.DDR2.512M.W/HDCP
150
VG.8PG06.002
VGA BD.NB8P/GS/256MB.W/HDCP
200
VG.8PG06.001
VGA BD.NB8P/GS/512MB.W/HDCP
150
VG.8PG06.003
VGA BD.NB8P/GS/512MB.W/HDCP
150
Delle prime tre, la prima è sicuro ATI, le altre due potrebbero esserlo. Tutte le altre sono NVIDIA.
Il passaggio conviene se prendi quella da 512, altrimenti prestazionalmente parlando non guadagneresti molto di più, ma in termini di temperature saresti comunque più fresco.
otherman
24-03-2009, 14:16
ax89 se riuscissi a dirmi con sicurezza il PLL sarebbe fantastico.. anche se assente si potrebbe sempre comunicarlo agli sviluppatori di setfsb, la cosa interessa.. su internet è pieno di gente che cerca di overclockare questo gioiello.
In più, dove potrei trovare la geforce 9600m? varrebbe il cambio della mia 9500gs? (come cpu ho il t9300)
Intanto, non so se è stato detto: il 5920g va che è una meraviglia con Windows7.
Quasi tutto funziona "out of the box" (manca in realtà solo la scheda tv, che nemmeno tutti hanno, e comunque i driver di vista vanno benissimo).
I driver nvidea li ha scaricati da solo appena mi sono connesso.
L'audio HD realteck funziona da subito, ma bisogna installare i driver ufficiali (sempre per vista), per trasmetterlo via hdmi.
Ultimo appunto: la directx9 "stranamente" non è aggiornata allo scorso novembre come logica vorrebbe, per molti programmi è consigliabile provvedere (i soliti pacchetti per XP vanno benissimo), ma questo è un problema dell'OS in se. E con questo è veramente tutto. Funziona bene, avvio molto rapido (batte la mia "amata ma ultimamente trascurata" ubuntu 8.10 e straccia xp.. che ho da poco eliminato risultandomi ormai inutile), perfetta ibernazione e ripresa, riconoscimento di tutte le porte, ed una gestione dei monitor multipli incredibilmente efficente.
mauveron
24-03-2009, 14:25
Non so se capita anche a voi. In pratica la porta USB di destra non funziona lla perfezione. Esempio se ci collego il mouse wireless funziona per un po' poi non funge piu', idem per una chiavetta BLT, invece se collego una chiavetta usb funziona perfettamente. Mentre le porte di sinistra funzionano perfettamente
A me capita che, a volte, il mio hd esterno non sia riconosciuto se lo collego alla presa di destra. Ora, tuttavia, funziona correttamente. Invece il mouse wireless ha sempre funzionato. Hai controllato se nelle opzioni di risparmio energetico la "sospensione selettiva USB" è attivata? In certi casi, magari, potrebbe dipendere da quello.
Delle prime tre, la prima è sicuro ATI, le altre due potrebbero esserlo. Tutte le altre sono NVIDIA.
Il passaggio conviene se prendi quella da 512, altrimenti prestazionalmente parlando non guadagneresti molto di più, ma in termini di temperature saresti comunque più fresco.
grazie,
sul sito potrei prendere anche la 9600 come la tua note per l'installazione? anche in pvt ciaox
mrdecoy84
24-03-2009, 15:28
grazie,
sul sito potrei prendere anche la 9600 come la tua note per l'installazione? anche in pvt ciaox
:D la firma di ax89 mi sa che ha la scadenza..come il latte:D
naturalmente scheeeerzo.
grazie,
sul sito potrei prendere anche la 9600 come la tua note per l'installazione? anche in pvt ciaox
Ciao,
anche se l'ho messo in firma, ancora non ho la 9600M GT, però sono intenzionato al massimo a farcela funzionare.
L'ho comprata su eBay e non so tu dove la stia cercando, ma di sicuro se la prenoti dal sito www.acerparts.com la pagherai molto di più. Io con 167 €, spese di spedizione comprese, mi sono portato a casa la scheda in versione full retail e non ES. Aspetto solo che mi arrivi (e logicamente ci possono essere pure ritardi nella spedizione).
Ciao,
anche se l'ho messo in firma, ancora non ho la 9600M GT, però sono intenzionato al massimo a farcela funzionare.
L'ho comprata su eBay e non so tu dove la stia cercando, ma di sicuro se la prenoti dal sito www.acerparts.com la pagherai molto di più. Io con 167 €, spese di spedizione comprese, mi sono portato a casa la scheda in versione full retail e non ES. Aspetto solo che mi arrivi (e logicamente ci possono essere pure ritardi nella spedizione).
Ho cercato su ebay nn l'ho trovata , la prenderei da bossxainx ci sono tutti i componenti acer e in piu' hanno gia il bios acer quindi nessun flash (credo e spero). Su ebay sto seguendo un procio oem o al max un es vicino all'oem..
piliniak
24-03-2009, 22:24
ciao a tutti...scusate la domanda forse l'hanno già fatta(anche se non ho trovato nulla di utile utilizzando la funziona cerca nella discussione :muro: )...cmq l'orologio rimane del pc rimane indietro e perde molte tempo (l'ho settato 2 ore fa e già ne ha persa 1). Ho provato a mettere le impostazioni di default del bios, ad aggiornarlo con l'ultimo firmware dal sito dell'acer e ad usare la sincronizzazione automatica con i vari server ma pian piano si perde...
che altro si può fare?e soprattutto come può succedere?
i portatili hanno batteria cmos?
uso win vista home basic(dvd che è uscito dalla confezione)
Tutti i pc hanno una batteria tampone, chi integrata, chi esterna, ma ce l'hanno. Probabilmente si è scaricata, ma dubito che il tuo problema sia correlato a questa causa, poiché da quel che ho capito a te va indietro DURANTE l'uso, non una volta spento. In primo luogo accertati che la data del BIOS sia corretta, poi una volta avviato Windows DISABILITA la sincronizzazione dell'ora con un server remoto, riavvia e verifica se il disagio si manifesta di nuovo. Mi pare comunque che il 5920G non sia fornito di Vista Home Basic, ma della versione Home Premium, per cui controlla anche che non si tratti di una copia "difettosa".
Bismark2005
25-03-2009, 08:06
Salve a tutti,
volevo fare alcune domande.
Ho un Acer Aspire nella seguente configurazione:
Intel Core Duo processor T7500 (2,2 Gh 800 Mhz 4 Mb L2 cache)
Up to 128MB NVIDIA GeForce 8600GT TurboCache
2GB DDR 2
250 GB HDD
Quello che volevo sapere è:
1)Con una configurazione simile cosa posso modificare e fino a che punto? Voglio dire il processore è modificabile? E la scheda video? Se si fino a che punto?
2)Esiste una classifica dei vari processori, schede video relativamente alla loro potenza? Sia per quanto riguarda i notebook che i pc fissi.
Ad esempio Il T7500 del mio notebook a che livello si colloca? Non ne ho proprio idea.
3)Esiste una guida/videoguida per la sostituzione dell'Hard disk, scheda video processore ecc?
Grazie a tutti
Ps: Quando ho acquistato il note, mi avevano assicurato che la scheda video avesse 512 Mb di Ram. Come faccio a controllare?
Tuvok-LuR-
25-03-2009, 08:35
2)Esiste una classifica dei vari processori, schede video relativamente alla loro potenza? Sia per quanto riguarda i notebook che i pc fissi.
Ad esempio Il T7500 del mio notebook a che livello si colloca? Non ne ho proprio idea.
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html
Ps: Quando ho acquistato il note, mi avevano assicurato che la scheda video avesse 512 Mb di Ram. Come faccio a controllare?
scarica gpu-z
Bismark2005
25-03-2009, 09:50
Grazie.
In allegato ho caricato l'immagine di Gpu-z.
Volevo sapere se per la Ram è possibile installare anche quella da 800 Mhz anzichè quella da 667 Mhz.
Grazie
Salve a tutti,
Quello che volevo sapere è:
1)Con una configurazione simile cosa posso modificare e fino a che punto? Voglio dire il processore è modificabile? E la scheda video? Se si fino a che punto?
Prendendo in riferimento le ultime CPU Intel Core 2 "Penryn" a 45nm (escludendo quindi i Merom a 65nm), compatibili con i chipset PM965/GM965 adottati sul nostro notebook, e quindi in grado di supportare un FSB massimo di 800 MHz, i processori idonei per l'upgrade sono questi (in ordine di performance, escludendo i modelli a basso consumo e i T6xxx che potrebbero funzionare, ma non so se siano stati mai provati):
Core 2 Duo T8100, 2,1 GHz, cache L2 3 MB
Core 2 Duo T8300, 2,4 GHz, cache L2 3 MB
Core 2 Duo T9300, 2,5 GHz, cache L2 6 MB
Core 2 Duo T9500, 2,6 GHz, cache L2 6 MB
Core 2 Extreme X9000, 2,8 GHz, cache L2 6 MB, moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto
Mentre per le schede video, gli upgrade attualmente testati e funzionanti, prendendo in esame la tua 8600M GT, sono questi (frequenze di clock della memoria espresse in valori effettivi):
NVIDIA GeForce 8600M GT 256/512 MB GDDR3, frequenze 475/950/1400 (rispetto ai 475/950/800 della versione con DDR2), GPU @ 80nm, DirecX 10.0/SM4.0
NVIDIA GeForce 9500M GS 512 MB DDR2, frequenze 475/950/800, GPU @ 80nm, DirectX 10.0/SM4.0 (questa è in pratica una 8600M GT rimarchiata, ma con minori consumi dovuti ad affinatezze produttive e una migliore gestione energetica da parte del BIOS e dei driver)
ATI Mobility Radeon HD 3650 256/512 GDDR3, frequenze 550/1600, GPU @ 55nm, DirectX 10.1/SM4.1
E in fase di testing, da parte mia, la 9600M GT, di cui pubblicherò i risultati (sperando di averli) quando mi arriverà e potrò fare i test del caso.
3)Esiste una guida/videoguida per la sostituzione dell'Hard disk, scheda video processore ecc?
Tutte le guide le trovi in prima pagina, nell'apposita sezione.
Tuvok-LuR-
25-03-2009, 10:02
Grazie.
In allegato ho caricato l'immagine di Gpu-z.
Volevo sapere se per la Ram è possibile installare anche quella da 800 Mhz anzichè quella da 667 Mhz.
Grazie
mi ero scordato la classifica delle vga
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html
certo che puoi mettere le ram da 800mhz, ovviamente la frequenza effettiva a cui funzioneranno dipende dal bus della cpu.
Come primo upgrade comunque io cambierei l'hd che è il maggior collo di bottiglia. Adesso i Seagate Momentus 7200.3 da 160gb costano appena 50 €
solo 50 euro???azz...incredibile...come mai?
ladywilliams
25-03-2009, 10:38
:cry: :cry: :cry:
Salve a tutti aiutatemi vi prego.Il mio notebook ke ha solo sei mesi mi sta dando problemi.Da circa 2 settimane quando premo il tasto di accensione,si accende la ventola e l'illuminazione ma poi non riesce a startare.Dopo vari tentativi (togliendo batteria e alimentazione alla corrente)Riprovo ma non va.Poi come per incanto riesce a partire dicendomi che c'è stato un programma che non ha funzionato correttamente e mi kiede di riparare questo problema e lo fa automaticamente.Dopo qualke minuto si riavvia e Vista parte tranquillamente.Quando pero lo stacco e il giorno dopo lo riaccendo mi fa la stessa cosa.Chi mi puo aiutare?cosa puo essere successo?grazie.........il pc è nuovissimo e mi fa arrabbiare!!!!!!!!!Scusate se non sono stata chiarissima coi termini tecnici... ma non ne capisco molto.
sblantipodi
25-03-2009, 10:56
http://www.dpsoftware.org/host/sunon_maglev.jpg
Salve ragazzi,
nonostante io abbia pulito e ripulito la ventola del mio portatile
una Sunon Maglev (GC055515VH-A) continua a fare un rumore orribile...
Ormai non so cos'altro fare e quindi sono giunto alla concolusione che si necessita una sostituzione... il problema è che non riesco a trovare una ventola identica....
qualcuno di voi saprebbe dirmi dove comprarla o come eventualmente risolvere questo problema di rumorosità eccessiva?
perchè una ventola dovrebbe fare questo strano rumore? come se qualcosa strusciasse contro le pale.
forse sarebbe meglio ridimensionare la foto..comunque io penso che con il calore si possa esser deformata leggermente e quindi tocca in qualche punto
Bismark2005
25-03-2009, 11:09
mi ero scordato la classifica delle vga
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html
certo che puoi mettere le ram da 800mhz, ovviamente la frequenza effettiva a cui funzioneranno dipende dal bus della cpu.
Come primo upgrade comunque io cambierei l'hd che è il maggior collo di bottiglia. Adesso i Seagate Momentus 7200.3 da 160gb costano appena 50 €
Ma il mio front side bus dovrebbe essere a 800 Mhz, infatti il processore è: Intel Core Duo processor T 7500 (2,2 Ghz, 800 Mhz FSB , 4 Mb L2 cache).
Per quanto riguarda l'upgrade di questo notebook quello che conviene fare è soprattutto l'aggiornamento dell'Hard Disk e della Ram. Per ora io lascerei perdere l'aggiornamento del processore e della scheda video forse più in la farò qualche pensierino).
certo che puoi mettere le ram da 800mhz, ovviamente la frequenza effettiva a cui funzioneranno dipende dal bus della cpu.
Scusami, ma non è esatto. La frequenza a cui lavora la RAM è un limite del chipset e quindi se lavoreranno a 667 MHz non dipende dalla CPU. Qualora invece si alzi il FSB allora anche le RAM, per via del divisore di memoria impostato sul chipset, subiranno un aumento di frequenza. Diversamente lavoreranno come da specifiche del chipset.
gianluca-1986
25-03-2009, 11:12
Scusami, ma non è esatto. La frequenza a cui lavora la RAM è un limite del chipset e quindi se lavoreranno a 667 MHz non dipende dalla CPU. Qualora invece si alzi il FSB allora anche le RAM, per via del divisore di memoria impostato sul chipset, subiranno un aumento di frequenza. Diversamente lavoreranno come da specifiche del chipset.
esatto
e i chipset 965 abbinati al T7500 hanno il limite di 667 mhz
anche se monti le 800 andranno sempre a 667
se ti và di culo, potresti avere il cas 4 anzichè 5 (sempre se le memorie supportano il cas 4 a 667)
in ogni caso la differenza è minima, anche tra 667 e 800
ladywilliams
25-03-2009, 11:21
ehyyyyyyyy non c'è nessuno ke puo' aiutarmi??????????:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ehyyyyyyyy non c'è nessuno ke puo' aiutarmi??????????:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Armati di DVD di Vista e installati tutto da zero, ci guadagnerai molto.
Bismark2005
25-03-2009, 11:26
Dunque posso mettere le 667 Mhz.
Giusto per vedere se ho capito bene:
http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=55449&ID_MCAT=0&ID_CAT=535&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=
Questa Ram andrebbe bene per il notebook?
E questo Hard Disk andrebbe bene?
http://www.hackerscomputer.com/dettaglio_2752355
E' solo per vedere se ho ben capito (i prezzi non li ho presi in considrazione)
mrdecoy84
25-03-2009, 11:29
ehyyyyyyyy non c'è nessuno ke puo' aiutarmi??????????:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
sono d'accordo con ax89. quand'è così conviene formattare. perdi più tempo a capire qual'è il problema. Effettua una backup della roba che ti serve (masterizzati documenti, preferiti, etc..) e reinstalla tutto.
ladywilliams
25-03-2009, 11:30
è quindi quella di riformattare?io ho solo un cd o dvd come lo vogliamo kiamare(ke poi sono 2)di back up.Va bene lo stesso?:muro: :muro: :muro:
piliniak
25-03-2009, 11:44
Tutti i pc hanno una batteria tampone, chi integrata, chi esterna, ma ce l'hanno. Probabilmente si è scaricata, ma dubito che il tuo problema sia correlato a questa causa, poiché da quel che ho capito a te va indietro DURANTE l'uso, non una volta spento. In primo luogo accertati che la data del BIOS sia corretta, poi una volta avviato Windows DISABILITA la sincronizzazione dell'ora con un server remoto, riavvia e verifica se il disagio si manifesta di nuovo. Mi pare comunque che il 5920G non sia fornito di Vista Home Basic, ma della versione Home Premium, per cui controlla anche che non si tratti di una copia "difettosa".
Si esatto mentre è acceso a volte l'orologio torna indietro o va più lento non ho capito bene. La data del bios è giusta ma a volte quando spengo e riaccendo si resetta l'ora...(segna l'1 di un qualche giorno di aprile 2007). La versione di windows è ha premium, scrivendo velocemente non mi sono reso conto dell'errore.
ladywilliams
25-03-2009, 11:48
potete aiutarmi su questo?
http://img148.imageshack.us/img148/2252/immaginetth.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=immaginetth.jpg)
cosa significa?
goldrake68
25-03-2009, 12:00
A me capita che, a volte, il mio hd esterno non sia riconosciuto se lo collego alla presa di destra. Ora, tuttavia, funziona correttamente. Invece il mouse wireless ha sempre funzionato. Hai controllato se nelle opzioni di risparmio energetico la "sospensione selettiva USB" è attivata? In certi casi, magari, potrebbe dipendere da quello.Che dirti sei un MITO. Era proprio quello il problema lo sto usando da ieri sera e non si e'ancora bloccato, ma pensa che cavolata in effetti era attivata, pero' non capisco perche' agiva solo sulla porta di destra. Grazie mille
sblantipodi
25-03-2009, 12:56
nessuno sa dove trovare ricambi originali acer?
a me serve solo la ventola...
nessuno sa dove trovare ricambi originali acer?
a me serve solo la ventola...
Quello che ti ho mandato per email l'hai visto?
sblantipodi
25-03-2009, 13:37
Quello che ti ho mandato per email l'hai visto?
alla fine ho chiamato la acer e mi sono fatto dare il nome "rivenditore ufficiale"...
25 euro e passa la paura, devo ordinare anche il modulo dissipazione + ventola...
speriamo arrivi presto...
potete aiutarmi su questo?
http://img148.imageshack.us/img148/2252/immaginetth.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=immaginetth.jpg)
cosa significa?
Non preoccuparti, quello lì è il programma della webcam "Acer Crystal Eye" che non funziona bene, e tra l'altro quel modulo degli aggiornamenti è inutile, non lo avviare affatto.
Si esatto mentre è acceso a volte l'orologio torna indietro o va più lento non ho capito bene. La data del bios è giusta ma a volte quando spengo e riaccendo si resetta l'ora...(segna l'1 di un qualche giorno di aprile 2007).
Se cambia la data non si resetta solo l'ora, oppure ho capito male io?
Se la data torna al 2007 direi che riporta alla data impostata come "zero" nel BIOS (o nella logica dell'orologio di sistema, non so).
La candidata colpevole direi che è la batteria tampone, ma non so se puoi sostituirla da solo. Dai uno squillo telefonico all'assistenza Acer.
Non preoccuparti, quello lì è il programma della webcam "Acer Crystal Eye" che non funziona bene, e tra l'altro quel modulo degli aggiornamenti è inutile, non lo avviare affatto.
Domanda: disinstallando Acer Crystal Eye, succede qualcosa? Ossia, posso lo stesso utilizzare la webcam tramite Messenger o Skype?
Se disinstalli solo Acer Crystal Eye, puoi continuare ad adoperare la webcam.
Che dirti sei un MITO. Era proprio quello il problema lo sto usando da ieri sera e non si e'ancora bloccato, ma pensa che cavolata in effetti era attivata, pero' non capisco perche' agiva solo sulla porta di destra. Grazie mille
goldrake68,
hai la firma irregolare, puoi editarla per favore?
Grazie...
Un saluto a tutti...
masand
mauveron
25-03-2009, 16:01
Che dirti sei un MITO. Era proprio quello il problema lo sto usando da ieri sera e non si e'ancora bloccato, ma pensa che cavolata in effetti era attivata, pero' non capisco perche' agiva solo sulla porta di destra. Grazie mille
Felice di esserti stato d'aiuto. ;)
alla fine ho chiamato la acer e mi sono fatto dare il nome "rivenditore ufficiale"...
25 euro e passa la paura, devo ordinare anche il modulo dissipazione + ventola...
speriamo arrivi presto...
Ma hai provato a spruzzare nella parte meccanica uno spray pulisci-contatti lubrificante?
La mia ventola emetteva un fastidioso sibilo, ed ho risolto in questo modo.
goldrake68
25-03-2009, 16:34
goldrake68,
hai la firma irregolare, puoi editarla per favore?
Grazie...
Un saluto a tutti...
masand
ok provvedo subito ...cosi' va bene?
Se disinstalli solo Acer Crystal Eye, puoi continuare ad adoperare la webcam.
Attraverso quale software?
ok provvedo subito ...cosi' va bene?
Perfetto ;)
Grazie...
piliniak
25-03-2009, 18:52
Se cambia la data non si resetta solo l'ora, oppure ho capito male io?
Se la data torna al 2007 direi che riporta alla data impostata come "zero" nel BIOS (o nella logica dell'orologio di sistema, non so).
La candidata colpevole direi che è la batteria tampone, ma non so se puoi sostituirla da solo. Dai uno squillo telefonico all'assistenza Acer.
cioè ehm non ci sto capendo nulla nemmeno io...in pratica l'ora resta indietro a volte anche di tanto. Poi mi è successo che riavviando si è resettato tutto, ora e data, ma ora che ci penso era dovuto al fatto di aver ripristinato le impostazioni di default del bios. Dunque sto cavolo di problema è la batteria tampone perchè ho provato di tutto...
ho spedito una mail all'acer vediamo che rispondono(se rispondono)...cmq in fine settimana andrò dove ho acquistato il notebook
EDIT: a quanto pare non sono l'unico con questo problema:
Ciao a tutti.. ho un problema con il mio 5920.. è un mese circa che ogni volta che accendo il pc trovo ora e data sbagliata... e anche se aggiorno vedo che dopo un poco, anche se acceso, non tiene più l ora corretta.. a questo punto penso che sia la batteria tampone.. domanda... dovè è questa cavolo di batteria tampone? ho aperto dietro.. ma niente..! qualcuno sa dove è? grazie.. a dimenticavo.. succede spesso che il computer non si accende.. cioè clicco il pulsante d avvio...e... niente.. morto.. neanhce un rumore.. poi dopo 10.. 15 minuti.. riprovo.. e magicamente riparte! batteria tampone anche questa cosa?.. mah.. grazie a tutti..
proverò a contattarlo
roccorocco
25-03-2009, 19:08
Raga mi è arrivato il volantino di mw, acer 6935 con la 9600 gt da 1 gb e ram ddr3 costa 699
Non male...
Se vendo il mio acer 5920 quanto potrò prenderci, è la versione t7300 con 8600 gt da 256.....
Ciao!
Se disinstalli solo Acer Crystal Eye, puoi continuare ad adoperare la webcam.
Grazie caro. ;)
mrdecoy84
25-03-2009, 23:11
Raga mi è arrivato il volantino di mw, acer 6935 con la 9600 gt da 1 gb e ram ddr3 costa 699
Non male...
Se vendo il mio acer 5920 quanto potrò prenderci, è la versione t7300 con 8600 gt da 256.....
Ciao!
credo niente oltre i 500e:(
è sempre un portatile usato...
Attraverso quale software?
Tutti i software in grado di interfacciarsi coi driver della webcam, vedi i vari software di instant messaging o di videoconferenza, così come alcuni programmi che usano la webcam per la cattura e il salvataggio diretto su file (VLC), o come fotocamera (per dirne uno ACDSee, ce ne sono moltissimi altri).
L'importante è non rimuovere i driver (infatti scaricando il pacchetto dei driver per la webcam dal sito FTP di Acer, l'applicazione e i driver che sono compressi come unico file sono in realtà due archivi differenti e come tali vengono installati).
kakaroth1977
26-03-2009, 15:53
Raga mi è arrivato il volantino di mw, acer 6935 con la 9600 gt da 1 gb e ram ddr3 costa 699
Non male...
Se vendo il mio acer 5920 quanto potrò prenderci, è la versione t7300 con 8600 gt da 256.....
Ciao!
Ciao al 99% (sono quasi sicuro) la ram video è ddr2 e la ram di sitema al 90% ddr2 nonostante dicano ddr3
roccorocco
26-03-2009, 18:39
Ciao al 99% (sono quasi sicuro) la ram video è ddr2 e la ram di sitema al 90% ddr2 nonostante dicano ddr3
Pensavo che la 9600m gt fose solo ddr3. per la ram di sistema non saprei...però sul sito della acer c'è scritto ddr3.
Non credo che possano fare sorprese in tal senso, dato gli smanettoni che ci sono in giro.
Come offerta non è male, il processore fa un po' pena ma puo montare anche x9100 mi sembra.
roccorocco
26-03-2009, 18:42
credo niente oltre i 500e:(
è sempre un portatile usato...
Se becco 500 euro lo vendo...C'è qualche interessato?
salve ho formattato e ho installato xp ho messo anche i driver sata come dice la guida alla prima pagina ma quando vado nel bios a reimpostare la modalita' sata e avvio mi da la schermata blu per quale motivo?
Ciao,
anche se hai integrato i driver del controller SATA sul disco di installazione, questo non significa che te li abbia installati. Ciò si verifica se quando hai installato Windows, la modalità SATA sul BIOS era impostata su IDE anziché su AHCI: per tale motivo il setup non ha installato i driver necessari, e quando cambi modalità ti ritrovi la schermata blu. C'è comunque una guida, in questo forum, che spiega come installare i driver SATA AHCI anche DOPO l'installazione di Windows XP (cosa che normalmente non si può effettuare, in quanto il programma di installazione di Intel Matrix Storage controlla a priori se avevi messo i driver AHCI o IDE, e di conseguenza avvia o interrompe l'installazione del pacchetto), permettendoti di evitare di ripetere l'intero setup.
mi iscrivo anche se con notevole ritardo..... ottimo articolo mi è stato molto util.... è perfetto...
ho comprato questo splendido notebook di seconda mano qui sul forum.... è stupendo... non ho riscontrato problemi di surriscaldamento così come molti evidenziano....quindi contentissimo..... ho cambiato l'hard disk mettendone uno più veloce e più capiente (skorpio black della w.d. 320gb da 7200rpm) e ho creato tre partizioni ed ho iniziato con l'installare windows vista utilizzando la licenza del portatile senza tutti i software dell'acer... ho caricato tutti i driver come da voi segnalato..... tutto perfetto........
ho iniziato a installare i vari software che mi servono ed ora non avendo tanto tempo per installare xp, sto sistemando bene bene vista ma ho incontrato un primo problema (premetto che ho effettuato una ricarca ma non ho trovato nulla):
ho connesso il portatile ad intenet utilizzando la scheda di rete (non il wifi) con un cavo ethernet cat. 6 ad un router netgear dg834gt con provider libero.
il problema e che quando il computer va in sospensione per il risparmio energetico (impostato su bilanciato) al ripristino della sospensione internet non funzia più! in basso a destra (sulla barra delle applicazioni) mostra comunque i due computerini con il mondo affianco ma internet non va!!! devo disabilitare e riabilitare la connessione alla rete locale lan affinchè riprenda a funzioanre!
allora ho iiniziato a:
eliminare la spunta dalla voce consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia dalla scheda risparmio energetico della scheda di rete (Broadcom NetLink (TM) Gigabit Ethernet) ma l'errore non si è risolto......
ho verificato le impostazioni avanzate per il risparmio energetico ma non ho trovato nulla.......
Qualcuno ha qualche consiglio????? non sono espertissimo di vista ma non ne sto uscendo fuori........
vi ringrazio anticipatamente per l'interessamanto... e attendo lumi!!!!!!
mrdecoy84
28-03-2009, 00:47
mi iscrivo anche se con notevole ritardo..... ottimo articolo mi è stato molto util.... è perfetto...
ho comprato questo splendido notebook di seconda mano qui sul forum.... è stupendo... non ho riscontrato problemi di surriscaldamento così come molti evidenziano....quindi contentissimo..... ho cambiato l'hard disk mettendone uno più veloce e più capiente (skorpio black della w.d. 320gb da 7200rpm) e ho creato tre partizioni ed ho iniziato con l'installare windows vista utilizzando la licenza del portatile senza tutti i software dell'acer... ho caricato tutti i driver come da voi segnalato..... tutto perfetto........
ho iniziato a installare i vari software che mi servono ed ora non avendo tanto tempo per installare xp, sto sistemando bene bene vista ma ho incontrato un primo problema (premetto che ho effettuato una ricarca ma non ho trovato nulla):
ho connesso il portatile ad intenet utilizzando la scheda di rete (non il wifi) con un cavo ethernet cat. 6 ad un router netgear dg834gt con provider libero.
il problema e che quando il computer va in sospensione per il risparmio energetico (impostato su bilanciato) al ripristino della sospensione internet non funzia più! in basso a destra (sulla barra delle applicazioni) mostra comunque i due computerini con il mondo affianco ma internet non va!!! devo disabilitare e riabilitare la connessione alla rete locale lan affinchè riprenda a funzioanre!
allora ho iiniziato a:
eliminare la spunta dalla voce consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia dalla scheda risparmio energetico della scheda di rete (Broadcom NetLink (TM) Gigabit Ethernet) ma l'errore non si è risolto......
ho verificato le impostazioni avanzate per il risparmio energetico ma non ho trovato nulla.......
Qualcuno ha qualche consiglio????? non sono espertissimo di vista ma non ne sto uscendo fuori........
vi ringrazio anticipatamente per l'interessamanto... e attendo lumi!!!!!!
solite domande retoriche:
1 hai provato a scaricarti gli ultimi drivers dal sito broadcom?
2 hai installato tutti gli aggiornamenti di vista?
3 cosa succede se semplicemente stacchi-riattacchi il cavo di rete?
Bismark2005
28-03-2009, 07:27
mi iscrivo anche se con notevole ritardo..... ottimo articolo mi è stato molto util.... è perfetto...
ho comprato questo splendido notebook di seconda mano qui sul forum.... è stupendo... non ho riscontrato problemi di surriscaldamento così come molti evidenziano....quindi contentissimo..... ho cambiato l'hard disk mettendone uno più veloce e più capiente (skorpio black della w.d. 320gb da 7200rpm) e ho creato tre partizioni ed ho iniziato con l'installare windows vista utilizzando la licenza del portatile senza tutti i software dell'acer... ho caricato tutti i driver come da voi segnalato..... tutto perfetto........
ho iniziato a installare i vari software che mi servono ed ora non avendo tanto tempo per installare xp, sto sistemando bene bene vista ma ho incontrato un primo problema (premetto che ho effettuato una ricarca ma non ho trovato nulla):
ho connesso il portatile ad intenet utilizzando la scheda di rete (non il wifi) con un cavo ethernet cat. 6 ad un router netgear dg834gt con provider libero.
il problema e che quando il computer va in sospensione per il risparmio energetico (impostato su bilanciato) al ripristino della sospensione internet non funzia più! in basso a destra (sulla barra delle applicazioni) mostra comunque i due computerini con il mondo affianco ma internet non va!!! devo disabilitare e riabilitare la connessione alla rete locale lan affinchè riprenda a funzioanre!
allora ho iiniziato a:
eliminare la spunta dalla voce consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia dalla scheda risparmio energetico della scheda di rete (Broadcom NetLink (TM) Gigabit Ethernet) ma l'errore non si è risolto......
ho verificato le impostazioni avanzate per il risparmio energetico ma non ho trovato nulla.......
Qualcuno ha qualche consiglio????? non sono espertissimo di vista ma non ne sto uscendo fuori........
vi ringrazio anticipatamente per l'interessamanto... e attendo lumi!!!!!!
Giusto per curiosità, dove hai comprato l'Hard Disk e quanto lo hai pagato?
Grazie
solite domande retoriche:
1 hai provato a scaricarti gli ultimi drivers dal sito broadcom?
2 hai installato tutti gli aggiornamenti di vista?
3 cosa succede se semplicemente stacchi-riattacchi il cavo di rete?
chiedo scusa se mi son dimenticato di specificare tutto....allora:
1. ho installato i driver dal sito di acer (dal link postato nel primo post);
2. vista è aggiornato a domani :D ;
3. non si sblocca... devo disabilitare e abilitare la connessione solo così o riavviando il s.o. si riprende.
Giusto per curiosità, dove hai comprato l'Hard Disk e quanto lo hai pagato?
Grazie
ti ho risposto via pm! ;)
mrdecoy84
28-03-2009, 11:35
chiedo scusa se mi son dimenticato di specificare tutto....allora:
1. ho installato i driver dal sito di acer (dal link postato nel primo post);
2. vista è aggiornato a domani :D ;
3. non si sblocca... devo disabilitare e abilitare la connessione solo così o riavviando il s.o. si riprende.
vai a questo link, ci sono i drivers più aggiornati:
http://www.broadcom.com/support/ethernet_nic/netlink.php
i drivers per la broadcom BCM5787 presenti sul sito acer sono i 10.9.0
al link ke ti ho dato ci sono gli 11.7.2 per XP e 11.7.3 per Vista. provali.
goldrake68
28-03-2009, 12:00
ciao. vogglio aumentare la ram. Qulcuno sa indicarmi dove trovare questa ram su internet?
Kingston HyperX DRAM 4 GB PC2-5300
non si trova da nessuna parte
grazie
Bismark2005
28-03-2009, 13:10
Ho notato una cosa strana. Il notebook l'ho comprato a Settembre dunque ha 6 mesi.
La Batteria l'ho usata 4-5 volte, poi sono sempre attaccato alla corrente elettrica.
Però, facendo attenzione noto che dura poco. Mica c'è qualche opzione o roba simile da attivare? O qualche precauzione da prendere?
Grazie
mrdecoy84
28-03-2009, 14:02
Ho notato una cosa strana. Il notebook l'ho comprato a Settembre dunque ha 6 mesi.
La Batteria l'ho usata 4-5 volte, poi sono sempre attaccato alla corrente elettrica.
Però, facendo attenzione noto che dura poco. Mica c'è qualche opzione o roba simile da attivare? O qualche precauzione da prendere?
Grazie
che batteria hai? 4000mah, 4400mah, 4800mah?
quanto ti dura col note in idle? con quale configurazione hardware?
cmq ne abbiamo già parlato qualche pagina fa
vai a questo link, ci sono i drivers più aggiornati:
http://www.broadcom.com/support/ethernet_nic/netlink.php
i drivers per la broadcom BCM5787 presenti sul sito acer sono i 10.9.0
al link ke ti ho dato ci sono gli 11.7.2 per XP e 11.7.3 per Vista. provali.
ho effettuato quanto da te detto sembra funzioni..... continuo a fare dei test vi farò sapere.... grazie!!!!!!
Il masterizzatore DVD di che marca è?
Ecco alcune marche e modelli rilevati sulle svariate versioni di questo nb:
* Optiarc
* Slimtype DVD a ds8a1p ata
* TSSTcorp CDDVDW TS-L632H ATA
* LG HL-DT-ST DVDRAM GSA-T20N
Alcuni modelli, fra i primi usciti sul mercato, hanno un lettore di marca "Optiarc", che non è altro che una joint venture fatta da Nec e Sony, in pratica, dal meglio e dal peggio!
Alcuni modelli recenti invece hanno un masterizzatore dvd tal “Slimtype DVD a ds8a1p ata" di marca Philips & Benq che solo ad alcuni (quindi non a tutti i possessori di tale dvd-reader) causa dei problemi nella masterizzazione di DVD-R.. se avete esperienze di questo tipo postate pure e vedremo di discuterne. Qui e qui trovate 2 ottimi interventi che spiegano un po' la questione. Fare riferimento alla sezione Guide e Manuali in fondo al post per una guida su come sostituire il masterizzatore.
Riferendomi a quanto scritto nel primo post, possedendo un SlimtypeDVD a ds8a1p ata e non essendo stato in grado di masterizzare dei dvd su supporti buoni (verbatim) mi sono messo alla ricerca della soluzione.....e...........ci son riuscito!!!!!!!! :O :O :O :O :O
ecco a voi la soluzione:
1. Scaricate XSF da qui (http://codeguys.rpc1.org/utilities/XSF-1.53.rar) è l'utility (MTKFlash type tool) che vi permetterà di flashare la eeprom da dos;
2. create una chiavetta usb in modo che sia autopartente con il sistema operativo installato (ecco come fare: scaricate questo programma (http://www.eocfiles.com/bdc86eb1ed2989c30dcd1902e84939ae/bootdisks/SP27608.exe) e installatelo, scaricate questi file (http://www.webtree.ca/windowsxp/tools/bootdiscs/memsdos.zip) (per il sistema operativo) scompattate quest'ultimo. Inserite una chiavetta USB - fate attenzione che sia vuota -, lanciate il programma precedentemente installato HP USB Disk Storage Format Tool spuntate le voci "quick format" e "create a dos startup disk" ora inserite come destinazione dei file la cartella dos precedentemente scompattata e cliccate su start - AVETE CREATO UNA PEN DRIVE AVVIABILE DA DOS);
3. copiate nella chiavetta appena formattata il file contenuto nell'archivio xsf-1.53.rar scaricato al punto 1;
4. scaricate questo file (http://codeguys.rpc1.org/firmwares/dvdrw_slimtype/stock/DS8A1P_CA11_C0deKing.rar) (che andremo a scrivere nella eeprom) scompattatelo e copiate il file ca11.bin nella chiavetta;
4. spegnete il pc;
5. se volete togliete il vostro hard disk dal portatile (non si sà mai ;) - io non l'ho fatto);
6. accendete il portatile e fate in modo che parta dalla chiavetta (settate il bios);
7. digitate la seguente istruzione: xsf 1 w ca14.bin;
8. si apre il programma, premete invio e attendete....... a operazione conclusa premete f10;
9. spegnete il pc, riinserite l'hard disk se lo avete tolto e riaccendetelo, il vostro masterizzatore dvd funzionerà benissimo!!!!! :cool: :cool: :cool: :cool:
questo (http://forum.rpc1.org/viewtopic.php?f=12&t=43923&st=0&sk=t&sd=a) è il link della discussione tramite la quale son riuscito ad effettuare questa breve ma utile guida
lzeppelin
29-03-2009, 11:23
Ciao ragazzi provate a far girare questo programma e ditemi che temperatura raggiunge la CPU dopo 10 cicli (sempre se non prenda fuoco :D )
http://www.fileden.com/files/2008/12/29/2243633/LinX.7z
su "memory use" mettete metà di quella che avete installato
Io stò sui 78° (T7500 a 1.075 V tramite rmclock)
ciao! :)
goldrake68
29-03-2009, 15:58
cosa significa la sigla non ecc per la ram? ok ho capito significa significa Error Correcting Code, quindi sono migliori gli ECC?
lzeppelin
29-03-2009, 17:24
Io stò sui 78° (T7500 a 1.075 V tramite rmclock)
ciao! :)
1.075 V a clock pieno?
e gli altri step che voltaggi hai messo?
Ecco:
6.0x => 0.850
7.0x => 0.875
8.0x => 0.925
9.0x => 0.975
10.0x => 1.025
11.0x => 1.075
ciao
ladywilliams
30-03-2009, 15:30
ma il problema sussiste.............è il tastino di accensione...si è rotto e fa falso contatto.
Lo mandero' in assistenza...quando lo rivedro'?i tempi sono molto lunghi?
Unnatural
30-03-2009, 15:44
Io l'ho mandato a fine gennaio; 3 settimane per sostituzione la scheda madre, inclusa spedizione... da quello che avevo letto in giro, pensavo molto peggio :stordita:
Salve ragazzi, purtroppo l' alimentatore del mio amato portatile ha deciso di abbandonarmi dopo meno di due anni di servizio.
Dopo avere scoperto che l' alimentatore non rientra in garanzia, ho pensato di sostituirlo con un alimentatore di tipo universale.
Nel negozio di una nota catena ne ho trovati due che secondo il sito internet del produttore sono compatibili con acer aspire 5920: uno da 70w e uno da 130w.
Mi sapreste dire qual è la differenza tra i due in termini di prestazioni?
Dato che il secondo costa quasi il doppio del primo ed è anche molto più voluminoso e pesante, dite che quello da 70w può andare bene?
Vi ringrazio in anticipo :)
l'originale dovrebbe essere di 90 watt quindi fai tu!!!!!!
lzeppelin
30-03-2009, 19:37
Ecco:
6.0x => 0.850
7.0x => 0.875
8.0x => 0.925
9.0x => 0.975
10.0x => 1.025
11.0x => 1.075
ciao
grazie, ho messo gli stessi parametri
grazie, ho messo gli stessi parametri
Considera però che ogni processore "fa storia a sè" Quindi ti consiglio di testare ogni step con un programma che mette sotto sforzo la CPU.
La tua CPU potrebbe non reggere i voltaggi che uso io, oppure potrebbe funzionare correttamente anche a voltaggi più bassi.
PS: Se non sbaglio, dovrebbe esserci anche una guida sull'uso di RmClock in prima pagina.
Ragazzi, ieri ho disabilitato dall'esecuzione automatica (in avvio) il programma preinstallato Acer Empowering Technology (la barra delle applicazioni in verde che si attiva anche con il tasto e in alto a destra) ma per esigenze di wireless devo assolutamente riabilitarlo all'esecuzione automatica.
Se vado nell'apposito menu in Windows Defender (da dove l'ho disabilitato in pratica) non lo vedo più.
Qualcuno che mi illumini? :)
Berseker86
30-03-2009, 20:19
Ragazzi, ieri ho disabilitato dall'esecuzione automatica (in avvio) il programma preinstallato Acer Empowering Technology (la barra delle applicazioni in verde che si attiva anche con il tasto e in alto a destra) ma per esigenze di wireless devo assolutamente riabilitarlo all'esecuzione automatica.
Se vado nell'apposito menu in Windows Defender (da dove l'ho disabilitato in pratica) non lo vedo più.
Qualcuno che mi illumini? :)
il wireless comunque non è che necessita di quel programmino per funzionare..
il wireless comunque non è che necessita di quel programmino per funzionare..
Ho notato però che da quando l'ho disattivato, quando accendo il pc non compare l'iconcina del wireless nella System tray in basso a destra.
Ad ogni modo vorrei reinserire quel software nell'esecuzione automatica, sai come si fa? ;)
Ho notato però che da quando l'ho disattivato, quando accendo il pc non compare l'iconcina del wireless nella System tray in basso a destra.
Ad ogni modo vorrei reinserire quel software nell'esecuzione automatica, sai come si fa? ;)
Allora, smanettando sono riuscito a reinserire Acer Empowering Technology in esecuzione automatica.
Adesso mi chiedo perché all'avvio di Vista non compare più l'icona del wireless nella System Tray. E' possibile come causa il fatto che all'accensione non viene rilevata in automatico la rete memorizzata? Anche se lo escluderei, perché fino a ieri anche a rete spenta, l'icona c'era e la ricerca della rete wireless veniva eseguita.
Non c'è più bisogno, grazie lo stesso.
:)
Ciao ragazzi,
oggi mi è arrivata la mitica 9600M GT. Purtroppo oggi non potrò effettuare le prove di montaggio, ma da domani si inizia subito!
Ciao ragazzi,
oggi mi è arrivata la mitica 9600M GT. Purtroppo oggi non potrò effettuare le prove di montaggio, ma da domani si inizia subito!
Se non erro è quella che ho io sul mio modello (T9300 ecc ecc).
No, sul 5920G di serie escono solo questi modelli (se la grafica è dedicata):
NVIDIA:
GeForce 8600M GS
GeForce 8600M GT
GeForce 9500M GS
ATI:
Mobility Radeon HD3470
Mobility Radeon HD3650
Sulla tua configurazione ci sarà sicuramente una 9500M GS.
No, sul 5920G di serie escono solo questi modelli (se la grafica è dedicata):
NVIDIA:
GeForce 8600M GS
GeForce 8600M GT
GeForce 9500M GS
ATI:
Mobility Radeon HD3470
Mobility Radeon HD3650
Sulla tua configurazione ci sarà sicuramente una 9500M GS.
Dovrebbe essere la 9500M GS allora, da 512Mb, ma sarò più preciso stasera.
:)
No, sul 5920G di serie escono solo questi modelli (se la grafica è dedicata):
NVIDIA:
GeForce 8600M GS
GeForce 8600M GT
GeForce 9500M GS
ATI:
Mobility Radeon HD3470
Mobility Radeon HD3650
Sulla tua configurazione ci sarà sicuramente una 9500M GS.
in bocca al lupo mi sono informato per bene...se ce la fai 1 la piazzo immediadamente anche io , 2 saresti il primo al mondo..
Ciao ragazzi,
oggi mi è arrivata la mitica 9600M GT. Purtroppo oggi non potrò effettuare le prove di montaggio, ma da domani si inizia subito!
rimango anzioso di sapere cosa ne pensi....... facci sapere!!!! sai un pensierino si potrebbe fare...........
mrdecoy84
31-03-2009, 15:14
Ciao ragazzi,
oggi mi è arrivata la mitica 9600M GT. Purtroppo oggi non potrò effettuare le prove di montaggio, ma da domani si inizia subito!
grande ax89!! sei tutti noi :D
se riesci nell'operazione nn dimenticarti di fare una piccola guida.
lzeppelin
31-03-2009, 15:21
Ciao ragazzi,
oggi mi è arrivata la mitica 9600M GT. Purtroppo oggi non potrò effettuare le prove di montaggio, ma da domani si inizia subito!
ciao ma dove l'hai comprata?
lasci il sistema di dissipazione originale?
ottimo, appena sai qualcosa di certo facci sapere :D
Io intanto aggiorno i risultati del 3dmark appena fatti:
3d06: 5773
3d05: 9325 :eek:
Sistema non ottimizzato (messenger antivirus etc aperti, solo riavviato), driver impostati su "lascia decidere applicazione 3d", risoluzione 1024x768, 9500gs @ 655/480/1400 (peccato la ram ddr2 :muro: )
EDIT: dimenticavo: sostituita pasta termica con arctic e modificati i pad dissipatori della ram.
ciao ma dove l'hai comprata?
lasci il sistema di dissipazione originale?
Comprata su eBay da un venditore olandese.
Sì, lascerò i pad termici sulle memorie, mentre sulla GPU metterò pasta termica Zalman ZM-SGT1.
ottimo, appena sai qualcosa di certo facci sapere :D
Io intanto aggiorno i risultati del 3dmark appena fatti:
3d06: 5773
3d05: 9325 :eek:
Sistema non ottimizzato (messenger antivirus etc aperti, solo riavviato), driver impostati su "lascia decidere applicazione 3d", risoluzione 1024x768, 9500gs @ 655/480/1400 (peccato la ram ddr2 :muro: )
EDIT: dimenticavo: sostituita pasta termica con arctic e modificati i pad dissipatori della ram.
niente male ;) io con una 8600m GT(che è = alla tua VGA) faccio risultati leggermente + bassi ma a 610-430-1300 e con tutto molto ottimizzato(consiglio in primis tuneUP Utilities 2009+CCleaner :) )
un tempo per ottenere risultati simili bisognava fare i salti mortali.. tutto merito dei driver:)
lzeppelin
31-03-2009, 15:31
Comprata su eBay da un venditore olandese.
Sì, lascerò i pad termici sulle memorie, mentre sulla GPU metterò pasta termica Zalman ZM-SGT1.
cavolo 155 eurozzi però!
nessuno mi vende una 8600? :D
cavolo 155 eurozzi però!
nessuno mi vende una 8600? :D
Per la precisione, 167 € spedita, ed è un prezzo bassissimo, il più basso che abbia finora visto per questa scheda (e da un venditore non intercontinentale).
Per la 8600M GT non c'è problema, vieni qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1946243
Per la precisione, 167 € spedita, ed è un prezzo bassissimo, il più basso che abbia finora visto per questa scheda (e da un venditore non intercontinentale).
Per la 8600M GT non c'è problema, vieni qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1946243
Ma perchè la vendi? Sei cosi sicuro che il montaggio della 9600m andrà a buon fine?
goldrake68
31-03-2009, 17:40
@ax89. Tifiamo tutti per te. :) Certo che cosi' l'hai prorpio rivoluzionato il nostro gioiellino:winner:
mrdecoy84
31-03-2009, 17:54
niente male ;) io con una 8600m GT(che è = alla tua VGA) faccio risultati leggermente + bassi ma a 610-430-1300 e con tutto molto ottimizzato(consiglio in primis tuneUP Utilities 2009+CCleaner :) )
un tempo per ottenere risultati simili bisognava fare i salti mortali.. tutto merito dei driver:)
ti ricordo che la GS ha 16 stream processors contro i 32 della GT
Salve ragazzi, ho un Acer 5920G con pochi mesi di vita. Ultimamente ho notato che senza alimentazione non ha praticamente autonomia (15-20 minuti massimo) anche senza avere programmi particolari in esecuzione. Qualcuno di voi ha lo stesso problema? Si può risolvere? Devo mandarlo in assistenza? Grazie a tutti ;)
ti ricordo che la GS ha 16 stream processors contro i 32 della GT
no no, la 9500gs è IDENTICA alla 8600gt, semplicemente hanno cambiato nome ;)
mrdecoy84
31-03-2009, 18:13
no no, la 9500gs è IDENTICA alla 8600gt, semplicemente hanno cambiato nome ;)
errore mio, non so perchè ho letto che avevi la 8600 GS:sofico: :doh:
mrdecoy84
31-03-2009, 18:15
Salve ragazzi, ho un Acer 5920G con pochi mesi di vita. Ultimamente ho notato che senza alimentazione non ha praticamente autonomia (15-20 minuti massimo) anche senza avere programmi particolari in esecuzione. Qualcuno di voi ha lo stesso problema? Si può risolvere? Devo mandarlo in assistenza? Grazie a tutti ;)
problema di batteria? 4000, 4400, 4800 mAh? che configurazione hardware hai?
no no, la 9500gs è IDENTICA alla 8600gt, semplicemente hanno cambiato nome ;)
rxd8s,
hai la firma irregolare, puoi modificarla in base a quanto detteato dal regolamento? Grazie :)
Un saluto a tutti...
masand
Dovrebbe essere la 9500M GS allora, da 512Mb, ma sarò più preciso stasera.
:)
Confermo.. :cool:
Salve ragazzi, ho un Acer 5920G con pochi mesi di vita. Ultimamente ho notato che senza alimentazione non ha praticamente autonomia (15-20 minuti massimo) anche senza avere programmi particolari in esecuzione. Qualcuno di voi ha lo stesso problema? Si può risolvere? Devo mandarlo in assistenza? Grazie a tutti ;)
15-20? Brutta cosa..
Io comunque ce l'ho da 10 giorni e se i primi giorni una volta carica la batteria segnava quasi 3 ore, adesso siamo già scesi a 2 ore e mezza.
Qualcosa che non va c'è.
problema di batteria? 4000, 4400, 4800 mAh? che configurazione hardware hai?
La batteria è 4400 mAh. Configurazione:
Intel Core 2 Duo processor T8300 (2.4 GHz, 800 MHz FSB, 3 MB L2 cache)
NVIDIA GeForce 9500M GS TurboCache
4 GB DDR2
320 GB HDD
mrdecoy84
31-03-2009, 19:32
La batteria è 4400 mAh. Configurazione:
Intel Core 2 Duo processor T8300 (2.4 GHz, 800 MHz FSB, 3 MB L2 cache)
NVIDIA GeForce 9500M GS TurboCache
4 GB DDR2
320 GB HDD
beh allora c'è qualcosa ke non va. io lo porterei subito in assistenza, anche perchè non sei sicuro sia la batteria. se ti serve il pc invece e fai test con altre batterie potresti direttamente comprarne una nuova magari 4800mAh a 14,8v.
beh allora c'è qualcosa ke non va. io lo porterei subito in assistenza, anche perchè non sei sicuro sia la batteria. se ti serve il pc invece e fai test con altre batterie potresti direttamente comprarne una nuova magari 4800mAh a 14,8v.
Magari vedo di provare con un'altra batteria. Quindi se non mi va bene nemmeno con un' altra batteria dici che mi tocca portarlo in assistenza??
mrdecoy84
31-03-2009, 21:12
Magari vedo di provare con un'altra batteria. Quindi se non mi va bene nemmeno con un' altra batteria dici che mi tocca portarlo in assistenza??
al 99,9% è la batteria. Altrimenti è una questione più seria che richiede l'assistenza. Cmq se hai il pc in garanzia in entrambi i casi conviene che lo mandi all'Acer.
Prova inoltre a vedere se in idle il carico della cpu è elevato (ctrl+alt+canc, prestazioni), magari c'è qualche processo che ti occupa tutta la cpu causando una scarica prematura della batteria.
paperotto81
01-04-2009, 11:35
Ragazzi, ciao a tutti.
Volevo sapere se c'è qualcuno che ha provato a montare nello slot mini pci-e libero che c'è una SSD come quelle che monta l'eeepc.
Se sapete qualcosa potete illuminarmi???
Grazie mille a tutti.
RobertoB
01-04-2009, 14:37
Ciao a tutti,
innanzitutto mi preme ringraziare sentitamente l'autore del Thread ma anche tutti gli altri contribuenti.
Sono riuscito ad installare tutto correttamente e mi rimane solo un problema che spero di poter risolvere assieme a voi.
Ho una connessione Wireless in casa con un router e da quando ho installato XP,al momento della connessione: "Acquisizione indiritto di rete" (dopo aver inserito la chiave WEP e quant'altro riguardo la sicurezza),il pc mi dà il seguente errore: Indirizzo IP non valido e relativi 0.0.0.0.
Scusate nel caso la domanda fosse fuori sezione ma dato che questo problema è nato dopo aver installato XP,che ripeto,funziona perfettamente,mi chiedevo da cosa potrebbe dipendere.
Grazie,
Roberto
modifica: dopo un po attribuisce un IP privato ma la rete rimane non funzionante (Connettività limitata o assente)
A mio avviso prima di aggiustare il discorso degli IP, sistema la sicurezza della tua rete wireless adoperando una chiave WPA o WPA2 al posto delle facilmente decifrabili WEP (il problema infatti potrebbe essere dovuto al sistema di cifratura che stai usando). In secundis, verifica se il tuo router è impostato per assegnare dinamicamente gli IP, oppure se li devi impostare manualmente perché il DHCP è disabilitato e quindi si devono usare IP statici, poi vai in Pannello di controllo > Connessioni di rete > Connessione rete senza fili, clic col dx > Proprietà, seleziona Protocollo internet (TCP/IP), clic su Proprietà. Da qui imposta Utilizza il seguente indirizzo IP, e metti i valori di IP, subnet e Gatway relativi al tuo router. Come DNS metti questi: 208.67.222.222 e 208.67.220.220, o in alternativa il primo lo imposti uguale all'IP del gatway (cioè l'IP del router) e il secondo 208.67.222.222.
RobertoB
01-04-2009, 15:05
A mio avviso prima di aggiustare il discorso degli IP, sistema la sicurezza della tua rete wireless adoperando una chiave WPA o WPA2 al posto delle facilmente decifrabili WEP (il problema infatti potrebbe essere dovuto al sistema di cifratura che stai usando). In secundis, verifica se il tuo router è impostato per assegnare dinamicamente gli IP, oppure se li devi impostare manualmente perché il DHCP è disabilitato e quindi si devono usare IP statici, poi vai in Pannello di controllo > Connessioni di rete > Connessione rete senza fili, clic col dx > Proprietà, seleziona Protocollo internet (TCP/IP), clic su Proprietà. Da qui imposta Utilizza il seguente indirizzo IP, e metti i valori di IP, subnet e Gatway relativi al tuo router. Come DNS metti questi: 208.67.222.222 e 208.67.220.220, o in alternativa il primo lo imposti uguale all'IP del gatway (cioè l'IP del router) e il secondo 208.67.222.222.
Ciao e innanzitutto grazie per il tuo intervento.
Ho configurato la connessione wireless come da te consigliato,si connette (ma internet non va) e la connessione si blocca su entrambi i pc,il che mi ha costretto a togliere le opzioni sul notebook per ripristinarla.
Siccome avrei bisogno di collegarmi a due reti diverse (in due case diverse) prima con Vista me le riconosceva automaticamente e mi connettevo senza problemi (conoscendo semplicemente la chiave WEP)...
mrdecoy84
01-04-2009, 15:22
Ciao e innanzitutto grazie per il tuo intervento.
Ho configurato la connessione wireless come da te consigliato,si connette (ma internet non va) e la connessione si blocca su entrambi i pc,il che mi ha costretto a togliere le opzioni sul notebook per ripristinarla.
Siccome avrei bisogno di collegarmi a due reti diverse (in due case diverse) prima con Vista me le riconosceva automaticamente e mi connettevo senza problemi (conoscendo semplicemente la chiave WEP)...
sembrerebbe un conflitto di indirizzi ip.
forse sarebbe il caso di postare in "reti", lì troverai sicuramente più aiuto.
paperotto81
01-04-2009, 18:42
A mio avviso prima di aggiustare il discorso degli IP, sistema la sicurezza della tua rete wireless adoperando una chiave WPA o WPA2 al posto delle facilmente decifrabili WEP (il problema infatti potrebbe essere dovuto al sistema di cifratura che stai usando). In secundis, verifica se il tuo router è impostato per assegnare dinamicamente gli IP, oppure se li devi impostare manualmente perché il DHCP è disabilitato e quindi si devono usare IP statici, poi vai in Pannello di controllo > Connessioni di rete > Connessione rete senza fili, clic col dx > Proprietà, seleziona Protocollo internet (TCP/IP), clic su Proprietà. Da qui imposta Utilizza il seguente indirizzo IP, e metti i valori di IP, subnet e Gatway relativi al tuo router. Come DNS metti questi: 208.67.222.222 e 208.67.220.220, o in alternativa il primo lo imposti uguale all'IP del gatway (cioè l'IP del router) e il secondo 208.67.222.222.
Ciao ax89, scusa la curiosità, ho letto nella tua firma che hai messo la 9600GT sul 5920, ma come hai fatto??? La 9600GT non è MXM III mentre noi montiamo le MXM II??? Sono per caso compatibili????
Grazie per l'eventuale delucidazione
mrdecoy84
01-04-2009, 18:54
Ciao ax89, scusa la curiosità, ho letto nella tua firma che hai messo la 9600GT sul 5920, ma come hai fatto??? La 9600GT non è MXM III mentre noi montiamo le MXM II??? Sono per caso compatibili????
Grazie per l'eventuale delucidazione
la 9600M GT è MXM II. peccato ke sembra ci sia una incompatibilità con il bios del 5920g. nessuno è riuscito fino ad ora a montarcela sù. aspettiamo novità dall'esperienza di ax89.
paperotto81
01-04-2009, 19:56
la 9600M GT è MXM II. peccato ke sembra ci sia una incompatibilità con il bios del 5920g. nessuno è riuscito fino ad ora a montarcela sù. aspettiamo novità dall'esperienza di ax89.
Peccato davvero, sarebbe davvero un bel boost per la nostra piccola bestiolina :D
Ripropongo il mio quesito però, visto che nessuno mi ha risposto magari trovo qualche anima pia ;)
E' possibile montare un modulo SSD, tipo quelle dell'eeepc, sulla porta mini pci-e che abbiamo libera sul nostro 5920???
maxamilo
02-04-2009, 00:58
E' possibile montare un modulo SSD, tipo quelle dell'eeepc, sulla porta mini pci-e che abbiamo libera sul nostro 5920???
teoricamente si.
teoricamente si.
Quà le risposte servono pratiche, non teoriche.
maxamilo
02-04-2009, 02:04
Quà le risposte servono pratiche, non teoriche.
opinione quantomeno obiettabile esimio sig. mjordan... le vorrei ricordare che siamo in un forum e non al politecnico.
salve ragazzi vorrei un consiglio il mio acer 5920 g l'ho portato da 2 a 4 giga di ram e ho cambiato hd con un wd 320 giga a 7200 questo un po di tempo fa,
come processore ho il t7300 secondo voi sostituirlo con un t 7700 conviene tenendo conto che il processore nuovo lo pagherei circa 150€ , si avrebbero miglioramenti significativi o e solo una spesa inutile.
infine come ultima cosa per la sostituzione dell'processore c'e qualche guida apparte il manuale service del 5920g
grazie:D :D :D :D :D
mrdecoy84
02-04-2009, 09:12
salve ragazzi vorrei un consiglio il mio acer 5920 g l'ho portato da 2 a 4 giga di ram e ho cambiato hd con un wd 320 giga a 7200 questo un po di tempo fa,
come processore ho il t7300 secondo voi sostituirlo con un t 7700 conviene tenendo conto che il processore nuovo lo pagherei circa 150€ , si avrebbero miglioramenti significativi o e solo una spesa inutile.
infine come ultima cosa per la sostituzione dell'processore c'e qualche guida apparte il manuale service del 5920g
grazie:D :D :D :D :D
Guarda....il t7700 a 150e mi sembra un pò caro. io ho pagato il t9300 usato 149e spese di spedizione incluse sulla baia. Considera che il t7700 è 2.4GHZ a 65 nanometri con 4mb di cache. Il t9300 è 2.5 a 45nm con 6mb di cache. Tieni conto dei nanometri...io passando da un t7300 2.0GHZ ad un t9300 2.5 (nonostante quindi 500mhz per core in più) sono sceso di circa 10 gradi di temperatura. cosa che per il nostro portatile è molto importante. Credo che il t7700 scaldi parecchio, vorrei cmq il parere di qualcuno che lo possiede.
P.S.
se vuoi sapere qualcosa sul montaggio, siamo qua. io ho utilizzato il manuale di servizio acer.
nel caso volessi comprare il t9300 ti ricordo che è supportato solo dalle ultime versioni del bios.
nel caso optassi per il t7700, 400mhz per core si sentono, considera che il tuo vekkio procio lo puoi
cmq rivendere, quindi la spesa sarebbe in un certo modo ammortizzata.
paperotto81
02-04-2009, 09:53
teoricamente si.
Grazie per la risposta maximilio.
Anche io teoricamente ho pensato si potesse fare, però prima di rischiare di comprare una SSD per provarla e poi smadonnare perchè non và chiedevo informazioni se qualcuno avesse provato questo test. In effetti non vedo perchè non dovrebbe andare, alla fine lo slot è quello.
L'idea mi è balzata in testa perchè ho visto le prestazioni che ha una SSD della Runcore che secondo me porterebbero dei notevoli vantaggi a tutto il sistema.
Rimango in attesa di qualche informazione certa.
Un'altra domanda, qualcuno ha provato la NVIDIA Quadro FX570M???
Che ne dite? Trarrei benifici nel passaggio dalla mia 8600M GS a questa QUADRO anche nei giochi???
Da quello che ho letto anche nei bench come 3Dmark và meglio sia della 8600M GT che della 9600M GS.
lzeppelin
02-04-2009, 12:39
ho un problema molto particolare...
mi succede spesso che quando avvio il pc, windows si trova senza la configurazione dei drivers di tutte le periferiche... cioè i file dei drivers non spariscono dall'hard disk, ma in gestione hardware le periferiche sono tutte con il punto di domada.... poi compare l'icona nella tray che indica l'istallazione di nuovi dispositivi e nel giro di 30 secondi tutte le periferiche vengono riconosciute e torna tutto a posto...
mi succede sia con XP che con VISTA (ho il dual boot) ma cosa potrebbe essere visto che non utilizzo programmi particolari per la pulizia del registro????
come processore ho il t7300 secondo voi sostituirlo con un t 7700 conviene tenendo conto che il processore nuovo lo pagherei circa 150€ , si avrebbero miglioramenti significativi o e solo una spesa inutile.
infine come ultima cosa per la sostituzione dell'processore c'e qualche guida apparte il manuale service del 5920g
grazie:D :D :D :D :D
Assolutamente non ti conviene, fattelo dire da uno che ha il T7700 di serie, e mrdecoy84 ti ha già dato tutto quello che dovevi sapere. Sia il T7300 che il T7700 sono basati sul core Merom a 65nm, prenderti un T7700 non ti gioverebbe molto, ed in più avresti consumi e temperature superiori. Il T9300, invece, è basato sul core Penryn a 45nm, che non solo ti darà maggiori prestazioni a motivo della maggiore frequenza, della cache L2 da 6 MB (contro i 4 MB del T7700), delle istruzioni SSE4 e di varie ottimizzazioni, ma anche consumi inferiori e quindi temperatura più basse, a tutto vantaggio della stabilità del sistema.
In alternativa puoi montare il T9500 (2,6 GHz) o l'X9000 (2,8 GHz, che però consuma un po' di più degli altri Penryn in quanto ha un TDP di 44W ed in più è molto difficile trovare la versione OEM, ci sono invece una marea di ES in giro e con vari stepping, dei quali il migliore è lo C0 noto anche come Q174).
Guarda....il t7700 a 150e mi sembra un pò caro. io ho pagato il t9300 usato 149e spese di spedizione incluse sulla baia. Considera che il t7700 è 2.4GHZ a 65 nanometri con 4mb di cache. Il t9300 è 2.5 a 45nm con 6mb di cache. Tieni conto dei nanometri...io passando da un t7300 2.0GHZ ad un t9300 2.5 (nonostante quindi 500mhz per core in più) sono sceso di circa 10 gradi di temperatura. cosa che per il nostro portatile è molto importante. Credo che il t7700 scaldi parecchio, vorrei cmq il parere di qualcuno che lo possiede.
P.S.
se vuoi sapere qualcosa sul montaggio, siamo qua. io ho utilizzato il manuale di servizio acer.
nel caso volessi comprare il t9300 ti ricordo che è supportato solo dalle ultime versioni del bios.
nel caso optassi per il t7700, 400mhz per core si sentono, considera che il tuo vekkio procio lo puoi
cmq rivendere, quindi la spesa sarebbe in un certo modo ammortizzata.
ok ragazzi grazie per le risposte quindi dovrei optare per un t 9300 per il bios ho aggiornato il note alla penultima versione.
il problema e che meno di 300€ euro il t 9300 non lo trovo da nessuna parte.
...ma aspettiamo un po e nel frattempo mi guardo un po in giro:D :D :D :D
angelodm
02-04-2009, 15:58
ok ragazzi grazie per le risposte quindi dovrei optare per un t 9300 per il bios ho aggiornato il note alla penultima versione.
il problema e che meno di 300€ euro il t 9300 non lo trovo da nessuna parte.
...ma aspettiamo un po e nel frattempo mi guardo un po in giro:D :D :D :D
Ho visto sulla baya irlandese un t9500 a 250€..... mentre c'è un venditore cinese sulla baya che ha sia il t9300 che il t9500 con prezzo di partenza a 75€ :mbe:
Vedendo queste offerte m'è venuta voglia anche a me di spendere qualche soldino!!!! Ma secondo voi, passare dall'attuale t8300 al t9500 o t9300, noterei grosse differenze???? Serve veramente avere il doppio di cache L2??
Grazie mille a tutti in anticipo!!!
opinione quantomeno obiettabile esimio sig. mjordan... le vorrei ricordare che siamo in un forum e non al politecnico.
Appunto, la teoria serve al politecnico, quà ci serve la pratica. Tu acquisti hardware che funziona in teoria o lo acquisti perchè funziona e basta? Io perchè funziona e basta, poi ognuno fa le sue scelte.
Ho visto sulla baya irlandese un t9500 a 250€..... mentre c'è un venditore cinese sulla baya che ha sia il t9300 che il t9500 con prezzo di partenza a 75€ :mbe:
Vedendo queste offerte m'è venuta voglia anche a me di spendere qualche soldino!!!! Ma secondo voi, passare dall'attuale t8300 al t9500 o t9300, noterei grosse differenze???? Serve veramente avere il doppio di cache L2??
Grazie mille a tutti in anticipo!!!
ragazzi sempre riguardo la questione processore so che il t 9300 si puo montare ma mi preoccupa la diciduta slayy (Intel Core2 DUO Penryn T9300 2.5G 800 6M SLAYY 478P CPU) cosa sta a significare si puo montare sul nostro note poichè ho visto che sulla baya straniera qualcosa si trova
grazie :D :D :D :D
mrdecoy84
02-04-2009, 17:24
Ho visto sulla baya irlandese un t9500 a 250€..... mentre c'è un venditore cinese sulla baya che ha sia il t9300 che il t9500 con prezzo di partenza a 75€ :mbe:
Vedendo queste offerte m'è venuta voglia anche a me di spendere qualche soldino!!!! Ma secondo voi, passare dall'attuale t8300 al t9500 o t9300, noterei grosse differenze???? Serve veramente avere il doppio di cache L2??
Grazie mille a tutti in anticipo!!!
io credo ke non noterai nessun cambiamento significativo nel passaggio da un t8300 ad un t9500, tantomeno ad un t9300. Il t8300 al momento è un ottimo procio a 45nm. tienitelo stretto :D
Credo che per fare un upgrade del procio ci devono essere 400-500mhz per core per notare qualche cambiamento. Comprare un procio nuovo per 100-200mhz mi sembra un'assurdità.
tutto questo, IMHO.
mrdecoy84
02-04-2009, 17:28
ragazzi sempre riguardo la questione processore so che il t 9300 si puo montare ma mi preoccupa la diciduta slayy (Intel Core2 DUO Penryn T9300 2.5G 800 6M SLAYY 478P CPU) cosa sta a significare si puo montare sul nostro note poichè ho visto che sulla baya straniera qualcosa si trova
grazie :D :D :D :D
il t9300 originale dovrebbe avere la sigla SLAQG
io credo ke non noterai nessun cambiamento significativo nel passaggio da un t8300 ad un t9500, tantomeno ad un t9300. Il t8300 al momento è un ottimo procio a 45nm. tienitelo stretto :D
Credo che per fare un upgrade del procio ci devono essere 400-500mhz per core per notare qualche cambiamento. Comprare un procio nuovo per 100-200mhz mi sembra un'assurdità.
tutto questo, IMHO.
Già. Tra l'altro proprio le applicazioni piu' CPU intensive che non sono grafica o roba specialistica non ancora usano il multicore...
Provate a comprimere con WinZip un'archivio con qualche file da alcuni giga... :doh:
Se non li usano i compressori il multicore, mi domando chi debba usarlo... :doh:
Inutile dire che sono passato a WinRar per qualsiasi cosa, zip inclusi. Attualmente per come la vedo io le CPU multicore sono ancora mal sfruttate in linea generale. Comprare un quad per esempio è una cazzatina oggi come oggi, a meno che non lo si usi esclusivamente per i giochi o roba piu' seria (e anche i giochi sono in grado di usarli sempre).
Già. Tra l'altro proprio le applicazioni piu' CPU intensive che non sono grafica o roba specialistica non ancora usano il multicore...
Provate a comprimere con WinZip un'archivio con qualche file da alcuni giga... :doh:
Se non li usano i compressori il multicore, mi domando chi debba usarlo... :doh:
Inutile dire che sono passato a WinRar per qualsiasi cosa, zip inclusi. Attualmente per come la vedo io le CPU multicore sono ancora mal sfruttate in linea generale. Comprare un quad per esempio è una cazzatina oggi come oggi, a meno che non lo si usi esclusivamente per i giochi o roba piu' seria (e anche i giochi sono in grado di usarli sempre).
quoto al 100%.. nel mio caso solo da pochi mesi sento il bisogno di un quad dato che uso programmi di rendering come Cinema4D.. altrimenti in tutto il resto cambia poco:rolleyes:
Ciao ho un problema con i tasti U, I, O, J, K, L, M
praticamente vedete che in alto a sinistra hanno un numerino blu? ecco nella normale digitazione invece delle lettere compaiono i numeri...
da cosa dipende?
ciao, ultimamente ho pensato che potrei acquistare un monitor lcd da collegare al gemstone quando gioco (giocare in 15.5" non è proprio il massimo:rolleyes: ) e volevo chiedere alcuni consigli?
- avevo in mente di prenderlo da 22", quindi con risoluzione 1680x1050 ma mi vengono dei dubbi... riuscirò ancora a giocare con le opzioni grafiche che uso adesso (cioè al massimo o quasi:D ) con la maggior parte dei giochi o mi toccherà togliere dettagli per aumentare la risoluzione?
- se dovrò farlo, dite che mi conviene o perderei troppo in qualità?
- un'alternativa sarebbe prenderlo da 20 o 19 pollici.. cosa ne pensate?
grazie:)
Ciao ho un problema con i tasti U, I, O, J, K, L, M
praticamente vedete che in alto a sinistra hanno un numerino blu? ecco nella normale digitazione invece delle lettere compaiono i numeri...
da cosa dipende?
Perchè hai attivato il bloc num! Premi Fn+F11 e tutto torna come prima :)
ciao, ultimamente ho pensato che potrei acquistare un monitor lcd da collegare al gemstone quando gioco (giocare in 15.5" non è proprio il massimo:rolleyes: ) e volevo chiedere alcuni consigli?
- avevo in mente di prenderlo da 22", quindi con risoluzione 1680x1050 ma mi vengono dei dubbi... riuscirò ancora a giocare con le opzioni grafiche che uso adesso (cioè al massimo o quasi:D ) con la maggior parte dei giochi o mi toccherà togliere dettagli per aumentare la risoluzione?
- se dovrò farlo, dite che mi conviene o perderei troppo in qualità?
- un'alternativa sarebbe prenderlo da 20 o 19 pollici.. cosa ne pensate?
grazie:)
in molti casi dovrai scendere a grossi compromessi.. anche con un 19' IMHO
per le ris. video molto dipende anche da quanta ram ha installata la tua VGA.. se ha 256mb di ram in molti casi è giusta solo per risoluzioni non superiori a 1280x1024.
in molti casi dovrai scendere a grossi compromessi.. anche con un 19' IMHO
per le ris. video molto dipende anche da quanta ram ha installata la tua VGA.. se ha 256mb di ram in molti casi è giusta solo per risoluzioni non superiori a 1280x1024.
ho la 8600 gt da 256 mb dedicati fino a 1024 condivisi... quindi mi consigli di non prendere il 22" e prendere il 19 o di non prenderlo proprio?^^
Ho visto sulla baya irlandese un t9500 a 250€..... mentre c'è un venditore cinese sulla baya che ha sia il t9300 che il t9500 con prezzo di partenza a 75€ :mbe:
Vedendo queste offerte m'è venuta voglia anche a me di spendere qualche soldino!!!! Ma secondo voi, passare dall'attuale t8300 al t9500 o t9300, noterei grosse differenze???? Serve veramente avere il doppio di cache L2??
Grazie mille a tutti in anticipo!!!
angelodm,
hai la firma da "reclusione"!!! :D
Cortesemente, modificala come dettato dal regolamento. Grazie :)
Un saluto a tutti...
masand
Perchè hai attivato il bloc num! Premi Fn+F11 e tutto torna come prima :)
grazie 1000 ! davvero! :)
ho la 8600 gt da 256 mb dedicati fino a 1024 condivisi... quindi mi consigli di non prendere il 22" e prendere il 19 o di non prenderlo proprio?^^
se devi prendere un monitor da 19' solo per il portatile ma sopratutto per giocare meglio io personalmente lo sconsiglio.. per un utilizzo office invece il discorso è diverso :) io come giusto compromesso uso la TV HD ready che ho in sala quando devo giocare(raramente però) e quando guardo i film:)
PS: questa è una mia opinione.. sicuramente molti la pensano diversamente da me.
mrdecoy84
02-04-2009, 23:07
se devi prendere un monitor da 19' solo per il portatile ma sopratutto per giocare meglio io personalmente lo sconsiglio.. per un utilizzo office invece il discorso è diverso :) io come giusto compromesso uso la TV HD ready che ho in sala quando devo giocare(raramente però) e quando guardo i film:)
PS: questa è una mia opinione.. sicuramente molti la pensano diversamente da me.
io la penso come te. un gaming notebook è cmq un sistema equilibrato. La scheda video è rapportata alla risoluzione del monitor. Un monitor più grande implica una risoluzione maggiore pena lo "sgranamento" dell'immagine. Per i vg la giocabilità sarebbe fortemente compromessa; per di più la nostra scheda 9500/8600/3650 già fatica da un pò a stare dietro gli ultimi giochi usciti.
Per di più la nostra scheda 9500/8600/3650 già fatica da un pò a stare dietro gli ultimi giochi usciti.
già:(
ieri ho provato cryostasis e phyisix in quel caso me lo son dovuto scordare insieme agli shader 4.0 ombre filtri ecc.. anche al max comuqnue la grafica ad occhio è, ad esempio, parecchio inferiore a bioshock che grazie ad una direzione artistica eccelsa risulta ancora oggi uno dei migliori IMHO:)
già:(
ieri ho provato cryostasis e phyisix in quel caso me lo son dovuto scordare insieme agli shader 4.0 ombre filtri ecc.. anche al max comuqnue la grafica ad occhio è, ad esempio, parecchio inferiore a bioshock che grazie ad una direzione artistica eccelsa risulta ancora oggi uno dei migliori IMHO:)
Io di quel gioco ho provato la demo tecnologica. Secondo me quel gioco non ha niente per pesare in quel modo.
angelodm
03-04-2009, 14:16
angelodm,
hai la firma da "reclusione"!!! :D
Cortesemente, modificala come dettato dal regolamento. Grazie :)
Un saluto a tutti...
masand
Chiedo scusa, ma avevo messo la firma diversi anni fa ed ora mi limitavo semplicemente ad aggiornare i vari componenti man mano che li cambiavo!!!! :D
Va bene ora??!?!
Grazie
Chiedo scusa, ma avevo messo la firma diversi anni fa ed ora mi limitavo semplicemente ad aggiornare i vari componenti man mano che li cambiavo!!!! :D
Va bene ora??!?!
Grazie
:D
Per me andrebbe anche bene, ma se non è un grosso problema sarebbe ottimo se tu rimpicciolissi il carattere :)
Un saluto a tutti...
masand
mrdecoy84
04-04-2009, 11:55
allora, qualcuno non me ne voglia se ritorno su questo argomento trito e ritrito.
cmq, non so se qualcuno ne ha già parlato (dallo strumento di ricerca non ho trovato niente sul thread) ma avrei trovato una soluzione definitiva al problema della "carinissima" lucetta rossa del notebook:D .
Ho scoperto che la causa del mancato avvio della lucetta è dovuta all'applicazione Dritek Launch Manager. Se avete notato, attivando l'illuminazione del luxpad, il led rosso allo startup si accende per qualche secondo e poi si spegne. Facendo un po di prove ho scoperto che il led si spegne proprio al caricamento del Launch Manager nella systray.
Con una utility chiamata Startup Delayer, ho fatto in modo che allo startup si caricasse prima il launch manager e poi il driver synaptics (assegnando ai drivers un ritardo di caricamento di 5 secondi), contrariamente a quanto succede normalmente. Risultato? e luce fu! :D
goldrake68
04-04-2009, 20:31
A me capita che, a volte, il mio hd esterno non sia riconosciuto se lo collego alla presa di destra. Ora, tuttavia, funziona correttamente. Invece il mouse wireless ha sempre funzionato. Hai controllato se nelle opzioni di risparmio energetico la "sospensione selettiva USB" è attivata? In certi casi, magari, potrebbe dipendere da quello.
Che dirti sei un MITO. Era proprio quello il problema lo sto usando da ieri sera e non si e'ancora bloccato, ma pensa che cavolata in effetti era attivata, pero' non capisco perche' agiva solo sulla porta di destra. Grazie mille
Caspita che cosa strana..... mi sta facendo impazzire... in pratica per diversi girorni ha funzionato perfettamente con le tue indicazioni.....adesso a smessi di funzionare di nuovo. tra l'altro se collego una chiavetta funziona:confused: :confused: :confused: :doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro:
Ok, senza troppa insistenza, ci riprovo a chiedere una cosa:
il lampeggio del tasto in alto a sx riguardo la LAN senza fili, è casuale o ha un qualche significato?
No, perchè ogni tanto lampeggia, ogni tanto sta fissa...
La simbologia del led della WiFi è questa:
LED spento = antenna wireless disattivata
LED acceso lampeggiante a cadeza regolare = antenna wireless attivata/ricerca di reti wireless
LED acceso fisso = antenna wireless attivata/rete wireless agganciata
La simbologia del led della WiFi è questa:
LED spento = antenna wireless disattivata
LED acceso lampeggiante a cadeza regolare = antenna wireless attivata/ricerca di reti wireless
LED acceso fisso = antenna wireless attivata/rete wireless agganciata
Grazie, però avrei un appunto:
a me capita di veder lampeggiare il led anche mentre sto su internet... ecco, ha appena cominciato.. però non si scollega dalla rete :confused:
:)
mrdecoy84
05-04-2009, 12:40
Grazie, però avrei un appunto:
a me capita di veder lampeggiare il led anche mentre sto su internet... ecco, ha appena cominciato.. però non si scollega dalla rete :confused:
:)
a me quando lampeggia vuol dire ke trasmette (upload) dati...non so a voi:mbe:
tognesimo
05-04-2009, 14:46
Ragazzi io possiedo un 5920 con t5550(1.8ghz).E possibile cambiare il procio con un t9300?
quando lampeggia vuol dire che non vengono ne trasmessi ne inviati dati dalla rete wi-fi.. quando è fisso invece vuol dire che un minimo di traffico c'è.
nel mio caso è così:)
mrdecoy84
05-04-2009, 14:52
quando lampeggia vuol dire che non vengono ne trasmessi ne inviati dati dalla rete wi-fi.. quando è fisso invece vuol dire che un minimo di traffico c'è.
nel mio caso è così:)
ma scusa quando usi emule non ti lampeggia velocemente in continuazione?
x tognesimo
certo! ovviamente devi essere un mimino smanettone o devi conoscere qualkuno ke lo è :D
ah, dimenticavo, devi anche aggiornare il bios.
ma scusa quando usi emule non ti lampeggia velocemente in continuazione?
Al massimo "lavoro" coi Torrent :fagiano:
comuqnue no a me rimane quasi sempre fisso.. sicuramente è perché ho 7 da ormai qualche mese e m'ha installato driver diversi.. il motivo preciso comunque non lo so nemmeno io.
goldrake68
05-04-2009, 17:12
anche il mio lampeggia quando ci sono scambio dati altrimenti rimane fisso
kakaroth1977
05-04-2009, 17:57
La simbologia del led della WiFi è questa:
LED spento = antenna wireless disattivata
LED acceso lampeggiante a cadeza regolare = antenna wireless attivata/ricerca di reti wireless
LED acceso fisso = antenna wireless attivata/rete wireless agganciata
Ciao ax ,
ma sei più riuscito a montare la 9600GT ??
Ciao ax ,
ma sei più riuscito a montare la 9600GT ??
Ma si, parliamo di cose serie, altro che di led che lampeggiano!!! :D
Dicci, dicci, come è andata? :uh:
Si, dicci dicci! :sofico:
Ragazzi,
sto aspettando di trovare una "cavia" che mi presti il suo notebook con già dentro la 9600M GT per poter effettuare il flash, ho preparato il BIOS modificato per la scheda video nella speranza che riesca a funzionare. Vi terrò aggiornati per ulteriori novità.
Intanto posso dirvi soltanto di FARE MOLTISSIMA ATTENZIONE, nel caso in cui comprerete la scheda, a rimuovere il plate mettalico presente sul retro, poichè è agganciato con un biadesivo molto potente che vi farà sudare parecchio!
Io ho avuto anche la sfortuna di graffiare il PCB (spero di non aver fatto danni) in due punti in cui passano due piste, per cui occhio!
Purtroppo i fori presenti in questa piastra metallica per le viti di fissaggio non sono compatibili con le viti usate dalla 8600M GS/GT (queste ultime hanno maggiore diametro) e quindi si deve rimuovere obbligatoriamente per effettuare il montaggio. Tra l'altro, nonostante la delicatezza adottata, ho anche rovinato uno dei 4 pad termici che ricoprono i chip di memoria sul lato della GPU, quindi vi rammento ancora di fare attenzone!
Bismark2005
06-04-2009, 09:34
Ho uno strano problema. Fino ad ora quando nel notebook inserivo gli spinotti della cuffia/microfono mi appariva una scritta in cui dceva che si era inserito uno spinotto.
Ora mentre non appare più nulla e il microfono non funziona più
Ichigo88
06-04-2009, 10:30
Ragazzi ho un problema con questo spettacolare poratitle! Da qualche tempo il pc fa flash bianchi, sia quando gioco che quando non faccio nulla!!! Monta una 8600m gt, siccome penso che il problema sia proprio la scheda grafica, è possibile cambiarla? Se si cosa consigliate? Prezzo totale dell'opera? :D
Se ce l'hai in garanzia, meglio portarlo ad un centro assistenza.
Altrimenti, puoi comprare una 9500M GS o una Mobility Radeon HD3650. Prezzo di circa 170 € per entrambe le schede.
Ichigo88
06-04-2009, 10:39
Se ce l'hai in garanzia, meglio portarlo ad un centro assistenza.
Altrimenti, puoi comprare una 9500M GS o una Mobility Radeon HD3650.
Uhm si dovrebbe essere in garanzia! Grazie nei prossimi giorni vado a vedere XD
Unnatural
06-04-2009, 12:14
Sono queste le SSD mini pci-e di cui parlavate?
http://www.mydigitaldiscount.com/product_images/RCP-I-S7032-Chr.jpg
Ho visto che in rete si trovano intorno ai 120$ da 32GB, e 200$ da 64...
Il sito che ho trovato ne vende alcune per Asus eeepc e altre per Dell Inspiron Mini, è semplicemente questione di marketing o ci sono proprio specifiche (in)compatibilità da tenere d'occhio nel caso si volesse tentare l'esperimento?
L'uso ideale è come unità per il S.O. o cos'altro? :confused:
EDIT: se magari mettevo l'immagine... :D
kakaroth1977
06-04-2009, 12:34
non si può bootare dalle mini pci
Ho uno strano problema. Fino ad ora quando nel notebook inserivo gli spinotti della cuffia/microfono mi appariva una scritta in cui dceva che si era inserito uno spinotto.
Ora mentre non appare più nulla e il microfono non funziona più
Driver cambiati recentemente o corrotti?
Se i parametri del microfono li hai già controllati e non è stato azzerato il volume d'ingresso, prova a reinstallare i driver. Ora non ho sottomano il notebook, per controllare nome e versione, ma puoi cercarli e scaricarli dal sito Acer.
Bismark2005
06-04-2009, 12:59
A me servirebbero i drivers audio per windows vista 32 bit. Qualcuno mi dice dove trovarli esattamente?
Comunque mi dice che il volume del microfono è basso, ma anche se lo modifico nn funziona lo stesso. Molto strano il fatto!!!
Ichigo88
06-04-2009, 13:06
A me servirebbero i drivers audio per windows vista 32 bit. Qualcuno mi dice dove trovarli esattamente?
Usa i realtek
goldrake68
06-04-2009, 13:44
Sono queste le SSD mini pci-e di cui parlavate?
http://www.mydigitaldiscount.com/product_images/RCP-I-S7032-Chr.jpg
Ho visto che in rete si trovano intorno ai 120$ da 32GB, e 200$ da 64...
Il sito che ho trovato ne vende alcune per Asus eeepc e altre per Dell Inspiron Mini, è semplicemente questione di marketing o ci sono proprio specifiche (in)compatibilità da tenere d'occhio nel caso si volesse tentare l'esperimento?
L'uso ideale è come unità per il S.O. o cos'altro? :confused:
EDIT: se magari mettevo l'immagine... :D
a cosa serve in dettaglio? grazie
paperotto81
06-04-2009, 18:52
a cosa serve in dettaglio? grazie
Ciao, diciamo che è un semplice hard disk senza parti meccaniche.
Alcuni tipi hanno delle caratteristiche per portano molti vantaggi in prestazioni rispetto ai dischi meccanici.
Avendo prestazioni sia in lettura che in scrittura (non in generale ma per alcuni modelli anche costosi) se installato il sistema operativo porterebbe delle migliorie non indifferenti.
Spero di essere stato esauriente ;)
Ciao, diciamo che è un semplice hard disk senza parti meccaniche.
Alcuni tipi hanno delle caratteristiche per portano molti vantaggi in prestazioni rispetto ai dischi meccanici.
Avendo prestazioni sia in lettura che in scrittura (non in generale ma per alcuni modelli anche costosi) se installato il sistema operativo porterebbe delle migliorie non indifferenti.
Spero di essere stato esauriente ;)
paperotto81,
hai la firma irregolare... :)
Se non vuoi togliere informazioni, per me va bene anche se diminuisci il carattere a dimensione 1. ;)
Un saluto a tutti...
masand
paperotto81
06-04-2009, 19:55
paperotto81,
hai la firma irregolare... :)
Se non vuoi togliere informazioni, per me va bene anche se diminuisci il carattere a dimensione 1. ;)
Un saluto a tutti...
masand
Ok grazie, sistemata.
Non mi ero accorto che aveva superato le 3 righe. Ora và bene giusto?
Ok grazie, sistemata.
Non mi ero accorto che aveva superato le 3 righe. Ora và bene giusto?
Si va bene, ma non sono 3 righe, sono sempre 4 :)
Un saluto a tutti...
masand
goldrake68
06-04-2009, 21:41
Ciao, diciamo che è un semplice hard disk senza parti meccaniche.
Alcuni tipi hanno delle caratteristiche per portano molti vantaggi in prestazioni rispetto ai dischi meccanici.
Avendo prestazioni sia in lettura che in scrittura (non in generale ma per alcuni modelli anche costosi) se installato il sistema operativo porterebbe delle migliorie non indifferenti.
Spero di essere stato esauriente ;)
ti ringrazio molto esauriente. Che capapcita' sono? Quindi si potrebbe installare solo il SO , e poi dove si installa sta scheda?Caspita si mettono nello slot pci card
paperotto81
06-04-2009, 22:15
ti ringrazio molto esauriente. Che capapcita' sono? Quindi si potrebbe installare solo il SO , e poi dove si installa sta scheda?Caspita si mettono nello slot pci card
Purtroppo le capacità non sono ampie, soprattutto per queste di tipo mini pci-e che al massimo mi pare arrivino a 64GB se non erro ma con costi proibitivi.
Sotto il nostro portatile se smonti la piastra con le viti trovi lo slot mini pci-e libero, non sò perchè sia stato messo quello slot su questo portatile e non sò per che cosa ne fosse stato progettato l'uso.
La mia speranza era che qualcuno in questo forum mi delucidasse sul fatto di poter utilizzare tale disco su questo portatile, ma ancora nessuno mi ha saputo dire con certezza se è possibile. Attendo qualche info più certa.
Saluti
goldrake68
06-04-2009, 22:36
Purtroppo le capacità non sono ampie, soprattutto per queste di tipo mini pci-e che al massimo mi pare arrivino a 64GB se non erro ma con costi proibitivi.
Sotto il nostro portatile se smonti la piastra con le viti trovi lo slot mini pci-e libero, non sò perchè sia stato messo quello slot su questo portatile e non sò per che cosa ne fosse stato progettato l'uso.
La mia speranza era che qualcuno in questo forum mi delucidasse sul fatto di poter utilizzare tale disco su questo portatile, ma ancora nessuno mi ha saputo dire con certezza se è possibile. Attendo qualche info più certa.
Saluti
questa non costa molta
http://www.onehardware.it/15/10/2008/nuovi-ssd-in-formato-mini-pci-express-da-super-talent/ 149 dollari 64gb
Unnatural
07-04-2009, 00:00
Sotto il nostro portatile se smonti la piastra con le viti trovi lo slot mini pci-e libero, non sò perchè sia stato messo quello slot su questo portatile e non sò per che cosa ne fosse stato progettato l'uso.
Ad esempio per il TV tuner, nei modelli che lo montano di serie.
allora, qualcuno non me ne voglia se ritorno su questo argomento trito e ritrito.
cmq, non so se qualcuno ne ha già parlato (dallo strumento di ricerca non ho trovato niente sul thread) ma avrei trovato una soluzione definitiva al problema della "carinissima" lucetta rossa del notebook:D .
Ho scoperto che la causa del mancato avvio della lucetta è dovuta all'applicazione Dritek Launch Manager. Se avete notato, attivando l'illuminazione del luxpad, il led rosso allo startup si accende per qualche secondo e poi si spegne. Facendo un po di prove ho scoperto che il led si spegne proprio al caricamento del Launch Manager nella systray.
Con una utility chiamata Startup Delayer, ho fatto in modo che allo startup si caricasse prima il launch manager e poi il driver synaptics (assegnando ai drivers un ritardo di caricamento di 5 secondi), contrariamente a quanto succede normalmente. Risultato? e luce fu! :D
geniaccio:D :D :D :D :D funziona:D :D :D :D :D :D
angelodm
07-04-2009, 08:48
Oppure il robson...
Ma perchè il nostro portatile supporta la "turbo-memory"?!?!?!?
:confused: :confused:
Tuvok-LuR-
07-04-2009, 09:06
questa non costa molta
http://www.onehardware.it/15/10/2008/nuovi-ssd-in-formato-mini-pci-express-da-super-talent/ 149 dollari 64gb
non mi sembra promettere prestazioni entusiasmanti...
non è più semplice prendere un normale ssd sata? e per lo storage se serve ci si prende un disco esterno da 2.5 alimentato usb al massimo
Ma perchè il nostro portatile supporta la "turbo-memory"?!?!?!?
:confused: :confused:
Si chiama TurboCache:
http://www.nvidia.it/page/turbocache.html
Tuvok-LuR-
07-04-2009, 12:55
Si chiama TurboCache:
http://www.nvidia.it/page/turbocache.html
stà parlando di questo
http://www.intel.com/cd/channel/reseller/apac/eng/products/mobile/mprod/turbo_memory/396715.htm
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1719/intel-centrino-alla-quarta-generazione-mobile_4.html
angelodm
07-04-2009, 13:04
Si chiama TurboCache:
http://www.nvidia.it/page/turbocache.html
Quella è tutta un'altra cosa.......
stà parlando di questo
http://www.intel.com/cd/channel/reseller/apac/eng/products/mobile/mprod/turbo_memory/396715.htm
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1719/intel-centrino-alla-quarta-generazione-mobile_4.html
ed è proprio di questo che parlavo.......
Ma è compatibile col nostro portatile??? Nessuno ha provato???
Io sapevo che non è compatibile...... :confused: :confused:
Tuvok-LuR-
07-04-2009, 13:18
Ma è compatibile col nostro portatile??? Nessuno ha provato???
vedendo un po' su google pare che si possa fare senza problemi
sulla sua effettiva utilità avrei però qualche dubbio, diciamo che non ci spenderei più di 20 €
goldrake68
07-04-2009, 13:51
scusate quindi io in quello slot ho il tuner tv?
angelodm
07-04-2009, 14:43
vedendo un po' su google pare che si possa fare senza problemi
sulla sua effettiva utilità avrei però qualche dubbio, diciamo che non ci spenderei più di 20 €
Beh, io da qualche parte ho letto che anche se minimo qualche boost prestazionale c'è (con Vista)..... cmq ho trovato un modulo da 2GB a 19€ e vorrei provarlo, così da condividere con tutti i frequentatori di questo thread la mia esperienza....
Ho solo un dubbio, ci sono dei moduli full-size e dei moduli half-size (che sono la metà dei primi....), c'è qualcuno che mi può dire se vanno bene entrambi o se devo prenderne uno specifico????
Grazie mille in anticipo
ho il mio masterizzatore, che non mi masterizza più nulla, con quale mi consigliate di cambiarlo?
ho visto quello nella guida senza carrello che lo trovo molto comodo, ma c'è di un'altra marca, non mi convince molto quella della guida.
everest mi segnala che ho la versione Hitachi-LG, qualcun'altro ha avuto problemi con questo modello?
Descrizione periferica HL-DT-ST DVDRAM GSA-T20N ATA Device
Numero di serie KZ174CM3540
Revisione del firmware WP03
Data del firmware 11/12/2006
Buffer 2 MB
Produttore Hitachi-LG
Tipo periferica DVD+RW/DVD-RW/DVD-RAM
Interfaccia ATAPI
Se come nel mio caso, il tuo masterizzatore è andato a causa del flat che collega il connettore ATA alla scheda logica del masterizzatore stesso, non puoi far altro che sostituirlo. Io ho comperato l'Optiarc AD-7630A della guida e posso dirti che va molto bene, non posso lamentarmi. A te la scelta comunque.
Considera anche il fatto della mascherina e soprattutto ATTENTO AL TIPO DI CONNESSIONE! La sostituzione invece è di una semplicità disarmante, non preoccuparti per il dopo, pensa solo al modello che vuoi acquistare guardando bene al tipo di connessione e al layout della mascherina frontale per i masterizzatori di tipo tray (ovvero con carrello), nel caso in cui si dovesse montare quella attualmente in tuo possesso o semplicemente se ti piace avere quella originale.
goldrake68
07-04-2009, 18:16
ho il mio masterizzatore, che non mi masterizza più nulla, con quale mi consigliate di cambiarlo?
ho visto quello nella guida senza carrello che lo trovo molto comodo, ma c'è di un'altra marca, non mi convince molto quella della guida.
everest mi segnala che ho la versione Hitachi-LG, qualcun'altro ha avuto problemi con questo modello?
Qualcuno e non mi ricordo chi ha postato una guida per far si che il masterizzatore funzioni se difettoso. e' qualche pagine indietro. sarebbe il caso di tentare. non so se Berseker86 l'ha presa in considerazione per quanto riguarda la prima pagina
Berseker86
07-04-2009, 19:36
Qualcuno e non mi ricordo chi ha postato una guida per far si che il masterizzatore funzioni se difettoso. e' qualche pagine indietro. sarebbe il caso di tentare. non so se Berseker86 l'ha presa in considerazione per quanto riguarda la prima pagina
"guida per far si che il masterizzatore funzioni anche se difettoso" mi sembra alquanto impreciso.
se ti riferisci alla guida ad aggiornamento del firmware del DVD, è solo per il lettore SlimType (che non è montato su tutti i 5920) ed è già in prima pagina da un bel pezzo ormai
avevo contattato acer per un problema nella masterizzazione dei DVD DL e mi aveva mandato un file da eseguire oltre che cancellare 2 cose nel regedit , però il problema DL è rimasto uno ne masterizza e 100 no, ed oggi mi ha iniziato a sballare anche i normali dvd.
quel masterizzatore che è nella guida riesce a leggere i dvd quelli piccoli?
edit
ho trovato questo su ebay è uguale a quello della guida?
http://www.firstcom.de/images/produkte/8082-8082-0a99-1---1.jpg
ho letto che masterizza i dvd a 8x e i dvd dl a 4x, non c'è un modello che masterizza più velocemente?
goldrake68
07-04-2009, 21:26
"guida per far si che il masterizzatore funzioni anche se difettoso" mi sembra alquanto impreciso.
se ti riferisci alla guida ad aggiornamento del firmware del DVD, è solo per il lettore SlimType (che non è montato su tutti i 5920) ed è già in prima pagina da un bel pezzo ormai
si in effetti mi riferivo a questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26874812&postcount=4856
avevo contattato acer per un problema nella masterizzazione dei DVD DL e mi aveva mandato un file da eseguire oltre che cancellare 2 cose nel regedit , però il problema DL è rimasto uno ne masterizza e 100 no, ed oggi mi ha iniziato a sballare anche i normali dvd.
quel masterizzatore che è nella guida riesce a leggere i dvd quelli piccoli?
No, ho provato un mini cd e quasi mi rimaneva incastrato sul portello d'ingresso.
ho letto che masterizza i dvd a 8x e i dvd dl a 4x, non c'è un modello che masterizza più velocemente?
Gli interni slimtype, che io sappia, arrivano tutti a massimo 8x, per questioni meccaniche suppongo (come per i CD si fermano a massimo 24x).
esiste un qualche modello pioneer compatibile con il nostro 5920?
anche con il semplice carrello
renton82
08-04-2009, 10:39
Ho il 5920 con le ram ddr2 667 e il t7500, volevo sapere se la scheda madre supporta le ram a 1066. Nel caso sarei tentato di mettere il t9400 che ha il bus a 1066 mentre se la mb non supporta le ram a 1066 metterei anzi il t9500 che è un po' più veloce ma ha il bus a 667.
In ogni caso posso installare qualsiasi cpu della serie t9xxx nonostante abbiano il bus diverso dalla velocità delle ram? (es posso mettere lo stesso il t9400 anche se le ram sono a 667? Cosa fa si adegua da solo alla velocità delle ram o non parte?)
Ultima domanda la 9600m gt è pienamente compatibile con questa scheda madre?
Grazie a tutti!
renton82
08-04-2009, 10:47
Ho il 5920 con le ram ddr2 667 e il t7500, volevo sapere se la scheda madre supporta le ram a 1066. Nel caso sarei tentato di mettere il t9400 che ha il bus a 1066 mentre se la mb non supporta le ram a 1066 metterei anzi il t9500 che è un po' più veloce ma ha il bus a 667.
In ogni caso posso installare qualsiasi cpu della serie t9xxx nonostante abbiano il bus diverso dalla velocità delle ram? (es posso mettere lo stesso il t9400 anche se le ram sono a 667? Cosa fa si adegua da solo alla velocità delle ram o non parte?)
La serie PXXXX non è compatibile?
Ultima domanda la 9600m gt è pienamente compatibile con questa scheda madre?
Grazie a tutti!
Scusate il doppio post! volevo modificarlo per sapere se la serie PXXXX dei core 2 duo era compatibile, invece l'ho postato 2 volte...
Caro renton82,
le cose non stanno come pensi tu. L'Aspire 5920G monta il chipset PM965/GM965 (abbinato all'ICH8-E/M), che supporta un Front Side Bus massimo di 800 MHz, e questo ti inibisce dal montare il T9400 (e tutti gli altri processori con FSB a 1066 MHz). Per quanto riguarda le RAM, in primis non esistono SODIMM DDR2 a 1066 MHz per notebook, arrivano massimo ad 800 MHz (quelle che ci arrivano sono invece DDR3), ed in secundis, è uno spreco di denaro perché il nostro notebook arriva a massimo 667 MHz (PC2-5300) come frequenza per le RAM, se le prendi da 800 gireranno comunque a 667 (in questo caso potresti al limite avere latenze inferiori dovute al clock più basso).
Riassumendo, puoi montare fino a 4 GB di RAM SODIMM DDR2-667, montando un kit 2 x 2 GB (caldamente consigliato) oppure un singolo banco da 4 GB (sconsigliato perché perderesti il dual channel e quindi un po' di prestazioni).
Le CPU della serie Pxxxx, per quel che ne so, sono tutte con FSB a 1066 MHz e quindi non si possono montare per i limiti del chipset di cui sopra. A differenza delle RAM, la CPU ha un microcode specifico e quindi se il chipset e/o il BIOS non lo riconoscono, non puoi montare una CPU con FSB a 1066 MHz e sperare che questa funzioni a 800 MHz. Con assoluta certezza puoi montare questi processori della famiglia Penryn:
T8100, 2,1 GHz, L2 3 MB, TDP 35 W - alcuni modelli del 5920G montano questa CPU di serie
T8300, 2,4 GHz, L2 3 MB, TDP 35 W - alcuni modelli del 5920G montano questa CPU di serie
T9300, 2,5 GHz, L2 6 MB, TDP 35 W - alcuni modelli del 5920G montano questa CPU di serie
T9500, 2,6 GHz, L2 6 MB, TDP 35 W
X9000, 2,8 GHz, L2 6 MB, TDP 44 W - serie Extreme Mobile, ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, ma purtroppo il BIOS del nostro notebook non supporta la variazione del moltiplicatore, e girerà quindi @ default -
Per quanto riguarda invece la 9600M GT, non è ufficialmente supportata, ma io sto tentanto di fare delle modifiche per renderla compatibile, spero di riuscirci: quando sarò in grado di farla funzionare pubblicherò una guida all'installazione.
Ciao!
renton82
08-04-2009, 11:52
Grazie mille per le delucidazioni! Si, in effetti DDR1=333 DDR2=667 DDR3=1066...
Se la scheda madre supporta le ddr2.... :D
Mi sa che allora opterò per il T9300, costa un po' di meno del t9500 e cambia soltanto per pochi MHz (100) di clock e ha comunque 6Mb di cache.
Ma le sigle tipo SLAPW, SLAYX, SLAQH...ecc cosa sono? Quale devo prendere?
Per la scheda video allora mi sbaglio con la 9500m gs che dovrebbe essere compatibile al 100% (Dovrebbe essere uguale alla mia 8600m gt ma con un processo produttivo inferiore). Anche se in termini di prestazioni dovrebbe essere uguale, sarei ugualmente interessato a cambiarla per avere meno consumo e meno calore...
Il ragionamento sulle RAM che hai fatto non è esatto, non funziona come pensi tu. Ad esempio le SODIMM DDR2 sono prodotte a partire da 533 MHz fino a 800 MHz, quindi il salto non consiste in un raddoppio di clock per ogni passaggio. Così pure le SODIMM DDR partono da 266 MHz per arrivare a 400 MHz. Per le SODIMM DDR3 bisogna aspettare le prossime evoluzioni, sicuramente usciranno le 1333 MHz e anche le 1600 MHz, forse oltre non andranno ma poi si vedrà.
Apprezzo invece il ragionamento sul T9300 vs T9500, se poi guardi nel mercatino ci sono diversi post in cui vendono questa CPU.
Le sigle che dici tu sono i vari sSpec della CPU, corrispondono agli stepping evolutivi. Anzitutto devi distinguere due famiglie di T9300: quelli su Socket P (micro-FCPGA a 478 pin), identificati dal part number FF80576GG0606M per la versione OEM e BX80576T9300 per la versione Boxed retail (diciamo di "libera vendita") e quelli con package micro-FCBGA a 479 pin, identificati dal part number EC80576GG0606M (OEM).
In base al part number, eccoti i vari stepping, in ordine dal più vecchio al più nuovo:
FF80576GG0606M/BX80576T9300:
Q4GA - solo OEM
QADW - versione Engineering Sample solo OEM
QADX - versione Engineering Sample solo OEM
SLAQG - versione full OEM/Retail (boxed)
SLAYY - versione full OEM/Retail (boxed)
EC80576GG0606M:
SLAPV - versione full solo OEM
SLAZB - versione full solo OEM
Devi chiaramente comprare quelli per socket P (micro-FCPGA 478 pin).
Per la 9500M GS, non ci sono problemi, puoi montarla tranquillamente, ma si tratta di una 8600M GT rimarchiata, basata sul medesimo core G84M. Il minor consumo deriva da un'ottimizzazione lato PCB/BIOS, non dalla GPU in sé, e comunque niente per cui varrebbe la spesa. Meglio invece curare meglio il raffreddamento sotto altri punti di vista (tipo pulire le ventole, mettere pasta termica di qualità, usare supporti rialzabili, etc.).
renton82
08-04-2009, 12:48
Il ragionamento sulle RAM che hai fatto non è esatto, non funziona come pensi tu. Ad esempio le SODIMM DDR2 sono prodotte a partire da 533 MHz fino a 800 MHz, quindi il salto non consiste in un raddoppio di clock per ogni passaggio. Così pure le SODIMM DDR partono da 266 MHz per arrivare a 400 MHz. Per le SODIMM DDR3 bisogna aspettare le prossime evoluzioni, sicuramente usciranno le 1333 MHz e anche le 1600 MHz, forse oltre non andranno ma poi si vedrà.
Perfetto grazie mille per la spiegazione, ora mi è tutto chiaro anche per quanto riguarda la scheda video!:D
La pasta l'ho già sostituita sia qulla della gpu che qella della cpu con della artic silver5
Cia a tutti è da un po che mi succede questo problema,lo schermo comincia a spegnersi e riaccendersi a intermittenza...all'inizio il difetto si presentava raramente,ma ora sta andando peggiorando...per il resto mi sembra che il pc funzioni benissimo....se non mi ricordo male c'erano altri utenti che avevano lo stesso problema,qualcuno sa dirmi come lo risolvettero?
Ps.aggiungo qualche informazione...la temperatura della scheda video come degli altri componenti è ok,il problema si presenta anche quando navigo semplicemente,quindi non in particolari condizioni di stress,i driver video sono quelli che ho trovato sul pc e non ho aggiornato,quindi non sono moddati,il sistema è Win vista 32 bit,non ho mai formattato.
renton82
09-04-2009, 11:55
Io avevo un problema simile quando accendevo la webcam (dato che i contatti viaggiano sullo stesso cavo), temo sia un difetto del flat del monitor, per verificarlo dovresti smontare il coperchietto dove il tasto di accensione,il flat è subito li sotto ma potresti fare decadere la garanzia, quindi occhio!
Quindi è proprio un problema hardware eh?Non è proprio possibile che sia altrimenti?
Il pc è in garanzia fino a Giugno-Luglio,quindi non mi conviene metterci le mani da solo...anche perchè nn sono proprio capace a smontare portatili...col desktop è più semplice,ma con questo temo che farei un casino.
Peccato,con le tempistiche che hanno quelli dell'Acer speravo proprio di poter evitare di ricorrere alla garanzia....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.