View Full Version : Come risolvere questi conflitti
Il mio computer dice di avere questi conflitti:
http://aycu06.webshots.com/image/25725/2002967471630953549_rs.jpg
Secondo voi come posso risolverli?
i problemi che mi danno sono indicati in quest'altra discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18603576&posted=1#post18603576
Grazie
Il mio computer dice di avere questi conflitti:
http://aycu06.webshots.com/image/25725/2002967471630953549_rs.jpg
Secondo voi come posso risolverli?
i problemi che mi danno sono indicati in quest'altra discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18603576&posted=1#post18603576
Grazie
da bios forse oppure da gestione periferiche...
assegni indirizzi diversi alle diverse componenti...
hai disabilitato le schede integrate che non usi? tipo se hai la video integrata più la video discreta, disabilità la video integrata e così via...
leggi il manuale ;P
si ci ho provato, ma ad esempio una cosa strana che ho notato è che, nel momento in cui inserisco la scheda video su pci ex, quella integrata sparisce dal bios... quindi penso si autodisabiliti...
per gli irq da gestione periferiche ho provato, ma la voce "impostazioni automatiche" rimane oscurata senza potere essere disabilitata... ho provato dal bios a segnarle come manuali ma al riavvio di win questa voce rimane oscurata...
direttamente dal bios non saprei come fare a cambiare gli irq... c'e una pagina che li elenca da 3 a 16, mi pare, pero permette solo di decidere se metterli su reserved o meno... come dovrei comportarmi?
si ci ho provato, ma ad esempio una cosa strana che ho notato è che, nel momento in cui inserisco la scheda video su pci ex, quella integrata sparisce dal bios... quindi penso si autodisabiliti...
per gli irq da gestione periferiche ho provato, ma la voce "impostazioni automatiche" rimane oscurata senza potere essere disabilitata... ho provato dal bios a segnarle come manuali ma al riavvio di win questa voce rimane oscurata...
direttamente dal bios non saprei come fare a cambiare gli irq... c'e una pagina che li elenca da 3 a 16, mi pare, pero permette solo di decidere se metterli su reserved o meno... come dovrei comportarmi?
c'è anche una voce con scritto os plug & play ?
il manuale che dice?!
si c'è ed è messo su no... pero non ho ben capito a cosa serve.. sul manuale ci sono delle brevi didascalie per ogni opzione, molte delle quali sono visualizzabili anche da sul bios...
si c'è ed è messo su no... pero non ho ben capito a cosa serve.. sul manuale ci sono delle brevi didascalie per ogni opzione, molte delle quali sono visualizzabili anche da sul bios...
si e non spiegano una fava...
cerca qualche guida ai bios :)
prova anche a ripulire un eccesso di driver utilizzando drivercleaner :)
e disabilità da bios le periferiche inutili tipo che so. la porta stampante se non la usi...
la scheda di rete se non la usi e così via...
si e non spiegano una fava...
cerca qualche guida ai bios :)
prova anche a ripulire un eccesso di driver utilizzando drivercleaner :)
e disabilità da bios le periferiche inutili tipo che so. la porta stampante se non la usi...
la scheda di rete se non la usi e così via...
ok grazie hibone
per caso hai letto (nel post che ho indicato all'inizio) quale problema mi danno questi conflitti?
in caso ne avessi voglia (magari ti viene in mente qualcosa) te li riporto qua:
"ho un problema con una ATI 1950 pro... dunque l'ho appena acquistata e va che e una meraviglia senonché da quando l'ho installata ho dei problemi audio... mi spiego, la scheda e una 1950pro 256mb pci ex, prima utilizzavo quella integrata nella scheda madre, ma volendo fare il salto di qualita ho acquistato questa... ora dopo averla installata ho notato che dopo alcuni minuti di ascolto audio (sia da player, software, giochi), questo incomincia a saltare in modo esagerato... la scheda audio e una m-audio 410 collegata via firewire ad una scheda pci... ora ho aggiornato tutti i driver delle schede sia video, che audio, ma non c'e nulla da fare... ho provato a staccare la 1950 e ad utilizzare quella interna della scheda madre e tutto fila liscio... che diamine puo mai essere? io penso sia qualcosa di incompatibilita perché la scheda video di suo non ha problemi funziona bene..."
Nel frattempo provo a cercare qualche guida sul bios
ok grazie hibone
per caso hai letto (nel post che ho indicato all'inizio) quale problema mi danno questi conflitti?
in caso ne avessi voglia (magari ti viene in mente qualcosa) te li riporto qua:
"ho un problema con una ATI 1950 pro... dunque l'ho appena acquistata e va che e una meraviglia senonché da quando l'ho installata ho dei problemi audio... mi spiego, la scheda e una 1950pro 256mb pci ex, prima utilizzavo quella integrata nella scheda madre, ma volendo fare il salto di qualita ho acquistato questa... ora dopo averla installata ho notato che dopo alcuni minuti di ascolto audio (sia da player, software, giochi), questo incomincia a saltare in modo esagerato... la scheda audio e una m-audio 410 collegata via firewire ad una scheda pci... ora ho aggiornato tutti i driver delle schede sia video, che audio, ma non c'e nulla da fare... ho provato a staccare la 1950 e ad utilizzare quella interna della scheda madre e tutto fila liscio... che diamine puo mai essere? io penso sia qualcosa di incompatibilita perché la scheda video di suo non ha problemi funziona bene..."
Nel frattempo provo a cercare qualche guida sul bios
su un altro topic circa le cuffie usb spostate in audio ho letto che windogs supporta una sola scheda audio alla volta...
prima ho letto ma non me ne ero ricordato...
ma io ne ho una sola... è una scheda esterna collegata via firewire al pc e, non avendo una porta firewire nella scheda madre, ho acquistato una scheda PCI con tre porte firewire...
P.S.
Ma se mettessi su "yes" alla voce os plug & play? cosa Comporterebbe?
ma io ne ho una sola... è una scheda esterna collegata via firewire al pc e, non avendo una porta firewire nella scheda madre, ho acquistato una scheda PCI con tre porte firewire...
P.S.
Ma se mettessi su "yes" alla voce os plug & play? cosa Comporterebbe?
che in teoria è il sistema operativo a gestire direttamente l'hw mentre così interviene anche il bios...
scusa ma la scheda audio integrata nella scheda madre?!?!?
che in teoria è il sistema operativo a gestire direttamente l'hw mentre così interviene anche il bios...
scusa ma la scheda audio integrata nella scheda madre?!?!?
ma sai che non la trovo... guarda questa e la schermata del bio delle schede integrate.
http://aycu34.webshots.com/image/28753/2005952417764880751_rs.jpg
ma sai che non la trovo... guarda questa e la schermata del bio delle schede integrate.
http://aycu34.webshots.com/image/28753/2005952417764880751_rs.jpg
scusa non è che hda tante volte sta per hd audio!?
e soprattutto non è che altre cose le hai nella configurazione del chipset?!?!?
pliiz rid de manual :stordita:
si infatti poi ho preso il manuale ed era la scheda audio quella... ma anche disattivandola non cambia nulla...
oggi ho formattato il pc, ho disabilitato tutte quelle schede interne che ti ho mostrato nello screen precedente, le ho disattivale proprio tutte, neanche una e rimasta attiva. infine ho reinstallato win con solo scheda video e audio... nulla da fare... :eek: :eek: :eek: :muro: :muro:
non so piu come muovermi... ho messo in pratica tutte le mie conoscenze
per quanto riguarda la pagina Chipset del bios (sempre se è cio che intendevi), ho solo queste voci:
DRAM Clock/Drive control
Frequency/Voltage control
Top Performance [Disabled]
Primary Display Adapter [PCI-E] (si puo Scegliere in alternativa PCI)
VGA Share Memori Drive [64M] (questo sparisce appena viene inserita una scheda pci ex)
si infatti poi ho preso il manuale ed era la scheda audio quella... ma anche disattivandola non cambia nulla...
oggi ho formattato il pc, ho disabilitato tutte quelle schede interne che ti ho mostrato nello screen precedente, le ho disattivale proprio tutte, neanche una e rimasta attiva. infine ho reinstallato win con solo scheda video e audio... nulla da fare... :eek: :eek: :eek: :muro: :muro:
non so piu come muovermi... ho messo in pratica tutte le mie conoscenze
beh... se sei rimasto con la scheda video esterna la firewire e la scheda audio firewire senza aver abilitato altro è un buon punto di inizio.
prima di tutto una domanda: ma dopo il formattone e le periferiche disabilitate le impostazioni di gestione periferiche sono ancora oascurate?
in secondo luogo due soluzioni:
1° sposta lo slot dov'è inserita la scheda firewire ;P così dovresti cambiare gli irq...
2° controlla in "gestione periferiche" se c'è hardware intruso o non riconosciuto..
se lo trovi vai a guardare alla voce proprietà-->drivers.
ti scrivi il nome dei drivers incriminati separandoli per periferica ( in caso ci siano più periferiche )
controlli sul web a cosa servono onde evitare di fare danni...
a quel punto hai due scelte o li rimuovi tramite driver cleaner oppure li cancelli a mano e dai una ripulita al registro coi software appositi (jv16 jv power tools)
infine fai l'installazione manuale della/e scheda/e indicando a windows il file inf relativo alla scheda..
dunque dopo aver formattato ho settato le impostazioni relative agli irq come manuali su bios ma dopo aver intalla win le caselle rimangono oscurate...
la scheda firewire l'ho spostata di slot appena riscontrato il problema ma non e servito a nulla...
in gestione periferiche non ci sono errori di periferiche non trovate...
P.S.
da quando ho disabilitato le varie schede integrate nella mobo non ho piu problemi di conflitti, ma quegli errori relativi alla 1950 pro rimangono.
http://aycu06.webshots.com/image/25725/2002967471630953549_rs.jpg
in questa schermata non sono piu presenti quegli errori sull'irq 20 e 21
dunque dopo aver formattato ho settato le impostazioni relative agli irq come manuali su bios ma dopo aver intalla win le caselle rimangono oscurate...
la scheda firewire l'ho spostata di slot appena riscontrato il problema ma non e servito a nulla...
in gestione periferiche non ci sono errori di periferiche non trovate...
P.S.
da quando ho disabilitato le varie schede integrate nella mobo non ho piu problemi di conflitti, ma quegli errori relativi alla 1950 pro rimangono.
http://aycu06.webshots.com/image/25725/2002967471630953549_rs.jpg
in questa schermata non sono piu presenti quegli errori sull'irq 20 e 21
hai provato a rimuovere le schede inutili? che so se ti rileva la scheda video o audio integrate e così via.... cioè se continua a rilevarti schede disinstallate o non installate ;P
il problema mi sa che dipende dal fatto che la firewire è una via...
( averla cambiata di slot comunque è servito a rimuovere i conflitti di irq ;P puoi vedere se ti fa editare le proprietà delle periferiche e cambiare gli indirizzi di memoria..)
hai provato a rimuovere le schede inutili? che so se ti rileva la scheda video o audio integrate e così via.... cioè se continua a rilevarti schede disinstallate o non installate ;P
il problema mi sa che dipende dal fatto che la firewire è una via...
( averla cambiata di slot comunque è servito a rimuovere i conflitti di irq ;P puoi vedere se ti fa editare le proprietà delle periferiche e cambiare gli indirizzi di memoria..)
Ora provo a ricontrollare se e rimasto qualcosa in gestione periferiche...
come si fanno a cambiare gli indirizzi di memoria? sempre da gestione periferiche, proprieta sulla scheda, risorse? perche se ci clicco sopra all'indirizzo di memoria non fa nulla...
Ora provo a ricontrollare se e rimasto qualcosa in gestione periferiche...
come si fanno a cambiare gli indirizzi di memoria? sempre da gestione periferiche, proprieta sulla scheda, risorse? perche se ci clicco sopra all'indirizzo di memoria non fa nulla...
per cambiare gli indirizzi la procedura è quella ma si sa come funziona windows...
infatti mi chiedo se il tuo problema non siano i drivers...
la firewire di che marca è?
per il chipset i drivers usano un programma auto installante?!
per cambiare gli indirizzi la procedura è quella ma si sa come funziona windows...
infatti mi chiedo se il tuo problema non siano i drivers...
la firewire di che marca è?
per il chipset i drivers usano un programma auto installante?!
la firewire e una d-link questa per l'esattezza:
http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oVoh2kP98f8p8M6tj5jkkBSrhzSJB/I0IAt0=
i driver per il chipset sono autoinstallanti e li ho appena aggiornati
ma secondo te come posso fare in modo che in questa schermata la casella impostazioni automatiche sia clliccabile?
http://aycu34.webshots.com/image/28073/2003418704394930850_rs.jpg
la firewire e una d-link questa per l'esattezza:
http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oVoh2kP98f8p8M6tj5jkkBSrhzSJB/I0IAt0=
i driver per il chipset sono autoinstallanti e li ho appena aggiornati
ma secondo te come posso fare in modo che in questa schermata la casella impostazioni automatiche sia clliccabile?
http://aycu34.webshots.com/image/28073/2003418704394930850_rs.jpg
per rendere cliccabile quel check devi avere risorse alternative destinabili alla scheda...
il problema dovrebbe essere la scheda firewire... il chip ( dovrebbe essere della via ) mi sa che fa a cazzotti col chipset via della scheda madre...
mi confermi che senza scheda firewire hai ancora problemi di audio?! ( usando l'audio interno ovviamente )
io ti suggerisco di aprire gli archivi auto installanti del chipset della scheda madre e della firewire di scompattarli in due cartelle distinte...
poi con driver cleaner elimini materialmente i driver installati, ri-avvii, e quando ti chiede i driver fai annulla...
da gestione periferiche dovresti poter modificare le proprietà della scheda video, e dovresti avere dei punti interrogativi gialli per le schede senza drivers, a quel punto fai aggiorna driver per quelle schede, e gli passi la cartella dove hai scompattato i drivers.
verifica che oltre ai driver non siano state installate altre porcherie tipo i tool di gestione ( che non servono puntualmente ad una fava ) io li ho rimossi dall'inf dei driver audio così non li installa più :D
per rendere cliccabile quel check devi avere risorse alternative destinabili alla scheda...
il problema dovrebbe essere la scheda firewire... il chip ( dovrebbe essere della via ) mi sa che fa a cazzotti col chipset via della scheda madre...
mi confermi che senza scheda firewire hai ancora problemi di audio?! ( usando l'audio interno ovviamente )
io ti suggerisco di aprire gli archivi auto installanti del chipset della scheda madre e della firewire di scompattarli in due cartelle distinte...
poi con driver cleaner elimini materialmente i driver installati, ri-avvii, e quando ti chiede i driver fai annulla...
da gestione periferiche dovresti poter modificare le proprietà della scheda video, e dovresti avere dei punti interrogativi gialli per le schede senza drivers, a quel punto fai aggiorna driver per quelle schede, e gli passi la cartella dove hai scompattato i drivers.
verifica che oltre ai driver non siano state installate altre porcherie tipo i tool di gestione ( che non servono puntualmente ad una fava ) io li ho rimossi dall'inf dei driver audio così non li installa più :D
Sai che io per la scheda firewire non ho i driver e penso che neanche esistano per xp, perche cercandoli in rete si trovano solo quelli per win 98... :rolleyes:
ma secondo te il problema potrebbe essere la scheda firewire? ma se fosse cosi allora perche nel momento in cui levo la scheda video tutto funziona regolarmente?
comunque ora provo a fare come dici staccando la firewire e provando ad utilizzare la scheda audio interna...
Sai che io per la scheda firewire non ho i driver e penso che neanche esistano per xp, perche cercandoli in rete si trovano solo quelli per win 98... :rolleyes:
ma secondo te il problema potrebbe essere la scheda firewire? ma se fosse cosi allora perche nel momento in cui levo la scheda video tutto funziona regolarmente?
comunque ora provo a fare come dici staccando la firewire e provando ad utilizzare la scheda audio interna...
perchè usano le stesse posizioni di memoria per comunicare col pc :D
perchè usano le stesse posizioni di memoria per comunicare col pc :D
Ciao Hibone, finalmente sono riuscito a trovare un po di tempo per fare quello che mi dicevi... dunque, come previsto staccando la scheda firewire e utilizzando l'audio interno alla mobo tutto funziona regolarmente... ho verificato la scheda firewire e effettivamente ha un chipset VIA... a questo punto, secondo te, cambiare la scheda firewire con una con un altro chipset risolverebbe qualcosa?
Altrimenti che posso fare?
Grazie
Ciao Hibone, finalmente sono riuscito a trovare un po di tempo per fare quello che mi dicevi... dunque, come previsto staccando la scheda firewire e utilizzando l'audio interno alla mobo tutto funziona regolarmente... ho verificato la scheda firewire e effettivamente ha un chipset VIA... a questo punto, secondo te, cambiare la scheda firewire con una con un altro chipset risolverebbe qualcosa?
Altrimenti che posso fare?
Grazie
probabilmente potrebbe funzionare, però se hai un po di tempo puoi dare due cose...
in primo luogo verificare se adesso puoi modificare le impostazioni da "gestione periferiche"
in secondo luogo verificare se tra gli slot pci ne esiste uno che non ti crea conflitti del cavolo...
in terzo luogo se esiste un modo di modificare le locazioni di memoria utilizzate dalla scheda firewire ( se per caso ha dei jumper o se si possono modificare le impostazioni dei drivers, o se al limite puoi riservare le locazioni di memoria tramite bios :D )
questo te lo dico perchè spesso le schede firewire o sono economiche o costano 50 euro... ed in entrambi i casi sono un furto...
piuttosto una curiosità è una "trust" o simili?!
probabilmente potrebbe funzionare, però se hai un po di tempo puoi dare due cose...
in primo luogo verificare se adesso puoi modificare le impostazioni da "gestione periferiche"
in secondo luogo verificare se tra gli slot pci ne esiste uno che non ti crea conflitti del cavolo...
in terzo luogo se esiste un modo di modificare le locazioni di memoria utilizzate dalla scheda firewire ( se per caso ha dei jumper o se si possono modificare le impostazioni dei drivers, o se al limite puoi riservare le locazioni di memoria tramite bios :D )
questo te lo dico perchè spesso le schede firewire o sono economiche o costano 50 euro... ed in entrambi i casi sono un furto...
piuttosto una curiosità è una "trust" o simili?!
E una D-Link, questa esattamente:
http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oVoh2kP98f8p8M6tj5jkkBSrhzSJB/I0IAt0=
Per quanto riguarda gli slot PCI, la mia scheda ne ha solo due e li ho provati entrambi.
In gestione periferiche non è cambiato nulla, è sempre tutto oscurato.
ho provato a guardare se nella scheda dei conflitti ne fosse stato risolto qualcuno eliminando la firewire ma non è cambiato nulla.. rimangono gli stessi e tutto funziona ora...
Tramite BIOS come si fa a riservare le locazioni di memoria?
E una D-Link, questa esattamente:
http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oVoh2kP98f8p8M6tj5jkkBSrhzSJB/I0IAt0=
Per quanto riguarda gli slot PCI, la mia scheda ne ha solo due e li ho provati entrambi.
In gestione periferiche non è cambiato nulla, è sempre tutto oscurato.
ho provato a guardare se nella scheda dei conflitti ne fosse stato risolto qualcuno eliminando la firewire ma non è cambiato nulla.. rimangono gli stessi e tutto funziona ora...
la scheda firewire l'hai disinstallata anche da windows rimuovendo i driver e la scheda da gestione periferiche?! :D
Tramite BIOS come si fa a riservare le locazioni di memoria?
sinceramente non so se sia possibile riservarli... è possibile riservare gli irq ma per il resto non so... stavo cercando in effetti :)
http://support.dlink.com/faq/view.asp?prod_id=818&question=DFW-500
la scheda firewire l'hai disinstallata anche da windows rimuovendo i driver e la scheda da gestione periferiche?! :D
sinceramente non so se sia possibile riservarli... è possibile riservare gli irq ma per il resto non so... stavo cercando in effetti :)
Una volta scollegata la scheda, in gestione periferiche sparisce e non ho driver, almeno visibili, da disinstallare...
Comunque tra i conflitti la scheda firewire era una delle poche a non comparire... piu che altro e la scheda video che ha degli errori di indirizzo di memoria...
Una volta scollegata la scheda, in gestione periferiche sparisce e non ho driver, almeno visibili, da disinstallare...
Comunque tra i conflitti la scheda firewire era una delle poche a non comparire... piu che altro e la scheda video che ha degli errori di indirizzo di memoria...
quella scheda li la metteva come controller via pci e qualcheccosa...
a meno che il contrasto non sia con il controller pci...
ma lo trovo assurdo...
quella scheda li la metteva come controller via pci e qualcheccosa...
a meno che il contrasto non sia con il controller pci...
ma lo trovo assurdo...
Intendi questi che ho segnato?
http://aycu17.webshots.com/image/26816/2005901585330229060_rs.jpg
ora provo a eliminarli da gestione periferiche... solo sai che c'è? C'è che quella voce sta sotto Periferiche di sistema
http://aycu31.webshots.com/image/28470/2004516137206979362_rs.jpg
Mah
Intendi questi che ho segnato?
http://aycu17.webshots.com/image/26816/2005901585330229060_rs.jpg
ora provo a eliminarli da gestione periferiche... solo sai che c'è? C'è che quella voce sta sotto Periferiche di sistema
http://aycu31.webshots.com/image/28470/2004516137206979362_rs.jpg
Mah
questo è il classico pc dove sarebbe meglio lavorarci direttamente...
allora il problema è abbastanza balordo... nel senso che ti va in conflitto la scheda video con il controller pci...
il che è assurdo... la cosa migliore è che lunedì telefoni all'assistenza...
ti conviene mandare una mail al produttore della scheda video e una al produttore della scheda madre...
intanto provo a cercare qualcuno che ne sappia più di me...
questo è il classico pc dove sarebbe meglio lavorarci direttamente...
allora il problema è abbastanza balordo... nel senso che ti va in conflitto la scheda video con il controller pci...
il che è assurdo... la cosa migliore è che lunedì telefoni all'assistenza...
ti conviene mandare una mail al produttore della scheda video e una al produttore della scheda madre...
intanto provo a cercare qualcuno che ne sappia più di me...
Infatti mi sembrava strano che fosse la firewire a dare dei problemi... qui il problema è, come appunto dici tu, tra scheda video e controller pci e solo ora me ne rendo realmente conto... ora tento di capire se è realmente il caso di stare ad impazzire dietro le varie assistenze (che molte volte fanno perdere solo tempo e io in questo periodo ne ho davvero poco), o se è meglio cacciarsi il peso e cambiare la scheda madre...
ti ringrazio
Infatti mi sembrava strano che fosse la firewire a dare dei problemi... qui il problema è, come appunto dici tu, tra scheda video e controller pci e solo ora me ne rendo realmente conto... ora tento di capire se è realmente il caso di stare ad impazzire dietro le varie assistenze (che molte volte fanno perdere solo tempo e io in questo periodo ne ho davvero poco), o se è meglio cacciarsi il peso e cambiare la scheda madre...
ti ringrazio
premesso che mediamente le schede madri via non sono il massimo, detto questo sarebbe utile ricapitolare.
video integrato + firewire +audio esterno + audio : nessun problema
video discreto + audio : nessun problema
video discreto + firewire + audio esterno : problemi
video discreto + firewire + audio esterno + audio int. : problemi
impostazione bios: plug & play OS: non incide sui problemi
è tutto giusto?!
premesso che mediamente le schede madri via non sono il massimo, detto questo sarebbe utile ricapitolare.
video integrato + firewire +audio esterno + audio : nessun problema
video discreto + audio : nessun problema
video discreto + firewire + audio esterno : problemi
video discreto + firewire + audio esterno + audio int. : problemi
impostazione bios: plug & play OS: non incide sui problemi
è tutto giusto?!
Esatto tutto... per renderla ancora piu semplice:
il sistema supporta senza dare problemi:
o solo una scheda su pci,
o una su pci ex.
inserire, invece, entrambe nel pc crea problemi di indirizzo di memoria.
Esatto tutto... per renderla ancora piu semplice:
il sistema supporta senza dare problemi:
o solo una scheda su pci,
o una su pci ex.
inserire, invece, entrambe nel pc crea problemi di indirizzo di memoria.
parlando con naso mi ha fatto presente che i chipset via hanno problemi con amd... ( ati ) probabilmente il conflitto dovrebbe venire meno con una scheda video nvida :D se ne puoi provare una vedi...
cmq se trovi una scheda madre con chipset decente, intel o nvidia ( non so che procio hai ) risolvi parecchi problemi... scheda madre e firewire le rivendi :) e dovresti essere apposto.. o no?! ...
parlando con naso mi ha fatto presente che i chipset via hanno problemi con amd... ( ati ) probabilmente il conflitto dovrebbe venire meno con una scheda video nvida :D se ne puoi provare una vedi...
cmq se trovi una scheda madre con chipset decente, intel o nvidia ( non so che procio hai...
un intel core duo 2 E6300
sto riflettendo se cambiare la scheda madre o quella video... certo è che cambiare la scheda madre comporta molti piu sbattimenti... solo che con questa sk video mi sto trovando bene (conflitti a parte...)
boh adesso medito... se cambio scheda madre la prendo sicuro con la firewire integrata...
un intel core duo 2 E6300
sto riflettendo se cambiare la scheda madre o quella video... certo è che cambiare la scheda madre comporta molti piu sbattimenti... solo che con questa sk video mi sto trovando bene (conflitti a parte...)
boh adesso medito... se cambio scheda madre la prendo sicuro con la firewire integrata...
se prendi la scheda madre prendila con chipset intel... sicuramente da meno rogne.. i chipset via danno comunque problemi di instabilità, hanno driver del piffero, e scarso supporto, poi presentano sempre qualche problema di incompatibilità...
inoltre la scheda ati è ancora un'ottima scheda per cui a mio avviso ( costi permettendo ) sostituire la scheda madre è meglio...
però devi vedere te cos'hai in progetto...
se prendi la scheda madre prendila con chipset intel... sicuramente da meno rogne.. i chipset via danno comunque problemi di instabilità, hanno driver del piffero, e scarso supporto, poi presentano sempre qualche problema di incompatibilità...
inoltre la scheda ati è ancora un'ottima scheda per cui a mio avviso ( costi permettendo ) sostituire la scheda madre è meglio...
però devi vedere te cos'hai in progetto...
Beh in progetto nulla ma il solo pensare di ritirarmi su un intero pc mi mette un angoscia... anche perche non sono mai riuscito ad assemblarne uno che agli inizi non avesse problemi... anche se lievi... questo si e comportato egregiamente fino al nuovo acquisto (sk video) riflettero su questa cosa per un po in questi giorni e poi decidero che fare...
grazie della pazienza che hai avuto hibone
Beh in progetto nulla ma il solo pensare di ritirarmi su un intero pc mi mette un angoscia... anche perche non sono mai riuscito ad assemblarne uno che agli inizi non avesse problemi... anche se lievi... questo si e comportato egregiamente fino al nuovo acquisto (sk video) riflettero su questa cosa per un po in questi giorni e poi decidero che fare...
grazie della pazienza che hai avuto hibone
figurati... al limite puoi scambiare la scheda video con qualcuno sul mercatino :D
se ti interessa mi sono ricordato di un paio di cose che forse potrebbero interessarti...
sotto windows/gestione periferiche è possibile individuare i driver di periferiche disinstallate, che windows non cancella dal disco... partendo col ripulire quelli e con una bella ripulita al registro, puoi vedere se riesci a eliminare il conflitto o a cambiare almeno gli indirizzamenti di memoria :)
se ti interessa mi sono ricordato di un paio di cose che forse potrebbero interessarti...
sotto windows/gestione periferiche è possibile individuare i driver di periferiche disinstallate, che windows non cancella dal disco... partendo col ripulire quelli e con una bella ripulita al registro, puoi vedere se riesci a eliminare il conflitto o a cambiare almeno gli indirizzamenti di memoria :)
Ciao Hibone
scusa se ti rispondo solo ora...
per il momento ho trovato una semi soluzione che, per quanto utilizzo il pc ora, mi sta anche bene... praticamente ho lasciato attivata sia la scheda audio esterna che quella interna, quando registro utilizzo quella esterna, mentre quando voglio giocare ai videogames (che e dove mi scocciava di piu quella esterna), abilito quella interna. cosi, per il momento, con il poco tempo libero che ho, riesco a fare quel che mi serve senza lamentarmi piu di tanto.
ritornando al tuo consiglio:
sai che non trovo il percorso windows\gestione periferiche... ma tu intendi il solito gestione periferiche al quale si accede tramite tasto destro su risorse del computer, proprietà, ecc.? in tal caso non ho trovato un modo per visualizzare i driver di periferiche disinstallate... come devo fare?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.