View Full Version : WiseRegistryCleaner: c'è da fidarsi?
Buonasera, un amico mi ha parlato del sw WiseRegistryCleaner per Windows7 64bit.
Ho deciso di provarlo sul mio Pc apparentemente senza problemi e mi ha restituito:
http://imageshack.com/a/img824/6610/6o34.png
e questo:
http://imageshack.com/a/img208/2034/5x5s.png
Son rimasto così :eek:
C'è da fidarsi a fixare tutte quella roba? :mbe:
Grazie!
bancodeipugni
21-03-2014, 20:43
il programma è suggerito anche dai siti e forum Microsoft in particolare l'mvp desktop experience Franco Leuzzi quindi dovrebbe avare un certo margine di sicurezza
ma suggeriscono anche di usarlo con cognizione di causa per risolvere eventuali pasticci del registro e non a scopo preventivo
parlando di Windows 7 la parte relativa all'optimizing dovrebbe fare le feci della classificazione del sistema più o meno e anch'esso va valutato con cognizione di causa ma poco dovrebbe cambiare nella pratica (il processo è reversibile)
l'ottimizzazione registro è in pratica un defrag del registro stesso
ah su registry cleaner ccleaner fa circa la stessa cosa infatti suggeriscono entrambi
skynet.81
21-03-2014, 22:21
Vai tranquillo, funziona bene e non crea problemi (esperienza personale)
x_Master_x
22-03-2014, 07:54
Non usate pulitori di registro!
I tempi sono cambiati da Windows 98...
Registry Junk: A Windows Fact of Life (http://blogs.technet.com/b/markrussinovich/archive/2005/10/02/registry-junk-a-windows-fact-of-life.aspx) ( Mark Russinovich )
Why I don't use registry cleaners (http://www.edbott.com/weblog/2005/04/why-i-dont-use-registry-cleaners) ( Ed Bott )
Should I use a Registry Cleaner? (http://www.whatthetech.com/2007/11/25/do-i-need-a-registry-cleaner/) ( Bill Castner MS-MVP/AumHa VSOP/DTS-L )
Con tutto il rispetto per chi consiglia di usarli, i tre che ho citato ( fra i tantissimi esperti che concordano ) hanno un opinione che ha un peso diverso.
La "dimensione" del registro era un problema ai tempi di Windows 95-98-ME quando le risorse di sistema erano limitate, la memoria era relativamente scarsa e un software di terze parti scritto male faceva saltare in aria l'intero sistema operativo. Ai tempi infatti Microsoft rilasciò un tool ufficiale per la pulizia del registro ( aka regclean ) ed aveva integrato all'interno dei propri s.o un programma di backup/verifica del suddetto ( si chiamava scanreg/scanregw, cioè lo Strumento di controllo del Registro di Windows )
Vi risulta per caso che MS per i sistemi NT abbia rilasciato qualcosa di simile? No, un motivo esiste e se avete voglia lo potete approfondire nei vari link postati.
Sarebbe molto meglio accertarsi di cosa si installa su di un PC invece di preoccuparsi della pulizia del registro.
bancodeipugni
22-03-2014, 10:38
non sono da usare a scopo preventivo
telefona a Franco Leuzzi e confrontatevi
noi qui più che seguire la letteratura non sappiamo che fare
x_Master_x
22-03-2014, 11:32
Io non telefono proprio a nessuno, ripeto che rispetto le opinioni di tutti quelli che dicono che i pulitori di registro sono utili e non é mia intenzione far cambiare idea, segui pure le indicazioni di chi preferisci.
Tieni solo conto dei link che ho postato, degli autori ( di certo non degli sprovveduti, anzi, Mark Russinovich tra tutti ) e delle loro argomentazioni supportate da fatti da alcuni punti di vista incontrovertibili e della scelta di Microsoft di non continuare sulla strada dei pulitori di registro rispetto al passato, funzionalità che praticamente hanno inventato loro nel '95
Io non ho alcun problema col s.o.!
Ogni tanto una passata con CCleaner (tab pulizia) la faccio, così come scansioni saltuarie con Malwarebytes' Anti-Malware e Emsisoft Emergency Kit. Non mi hanno mai causato problemi.
Insomma in questo momento sarebbe solo preventiva! :confused:
bancodeipugni
22-03-2014, 13:57
quello che hai indicato di fare non è una modifica e ottimizzazione del registro ma una ripuliitura di files inutili e controllo mailware (che poi in mezzo possano esserci voci nocive da eliminare ci sta)
quello si puo' pianificare ed è bene farlo anche a scopo preventivo ;)
x_Master_x
22-03-2014, 14:34
Anche io uso CCleaner solo e soltanto come strumento di pulizia dei file temporanei, per una questione di comodità, e dal quel punto di vista è sicuro ( dipende da quali flag scegli )
Per quanto riguarda gli antivirus/antimalware possono causare problemi al s.o solo in caso di messa in quarantena/cancellazione di file di sistema, falsi-positivi del genere sono rari ma è meglio informarsi prima di procedere.
Secondo la mia modesta opinione il concetto di "pulizia preventiva" è sbagliato. Se non bisogna pulire il registro preventivamente ( poichè potrebbe causare danni, è l'unica motivazione plausibile per sconsigliarlo ) quali sarebbero i casi si dovrebbe usare "dopo"? Dopo di cosa? Se si ha un problema grave al registro non sarà una pulizia di chiavi inutilizzate/troncate/mui/mru/etc. a risolverlo, anzi chi mi dice che invece di migliorare la situazione non peggiori?
Se invece la pulizia del registro viene intesa come atta a migliorare le prestazioni del computer ( tutto da dimostrare, con dati alla mano ) allora in questo caso deve essere preventiva e non fatta certo quando si hanno dei reali problemi, ovviamente una esclude l'altra...
Come ottimizzazione del sistema ho già operato col sw Samsung Magician avendo un disco SSD. Altre ottimizzazioni di Windows non ne ho fatte.
Quindi il Registry Cleaner è analogo (a grandi linee) alla pulizia del registro di ccleaner? (che non faccio mai...)
La mia filosofia in generale è "se tutto va bene, non toccare".
Magari una prova con WiseRegistryCleanerPortable la faccio ;)
Per lo meno solo per il primo tab Cleaner.
La deframmentazione del registro non ricordo di averla mai fatta...forse con s.o. vecchi.
x_Master_x
22-03-2014, 15:19
I pulitori di registro più o meno fanno tutti le stesse cose. Se vuoi sperimentare fai bene ( ricordati di effettuare un backup del registro ) chi meglio di te può decidere, se il programma per ti è realmente utile continuerai ad usarlo, altrimenti lo cestini.
La deframmentazione del registro ( che non è altro che la deframmentazione dei file legati al registro ) evitala visto che hai un SSD
P.S. L'ho provato per curiosità. Su una VM totalmente pulita, Windows XP SP3 senza software di terze parti, mai connessa ad internet e resettata da me ad ogni utilizzo ha trovato la bellezza di 90 errori :asd:
La cosa bella è che dopo aver fixato i 90 errori alla successiva scansione due secondi dopo ne ha trovati altri 12. Alla terza altri 5. A quel punto mi sono fermato :stordita:
Grazie per gli interventi.
Mi avete chiarito che è un sw sicuro, da usare cmq con cautela.
Al max userò solo il primo tab e il pulitore di CC.
Inviato dal mio Sonic con Tapatalk 2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.