Entra

View Full Version : HP DV3-2150EL: lo compriamo?


Mixmar
26-09-2009, 12:24
Salve a tutti,

stavo pensando di comprarmi un nuovo portatile, non pesantissimo (per cui sarei orientato verso un 13"), ma con discrete prestazioni. Considerate che gioco raramente, più facilmente sviluppo software.

Leggendo i thread di sezione, mi aveva favorevolmente colpito il notebook in titolo (sito ufficiale: qui (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/321957-321957-3329744-64354-64354-3945119-3996564.html)). Tuttavia avrei ancora qualche dubbio in merito, per cui, se avete alternative credibili in mente, fatevi avanti! :D

In particolare:

- Disco da 5400 rpm: sarebbe carino averlo da 7200 rpm, ma immagino costi uno sproposito, vero?
- Nvidia Geforce 105 M: è una scheda "valida"? Voglio dire, riesce a riprodurre un filmato in full HD senza "scattare"?

Mi interesserebbe un portatile con Seven, per curiosità e per sperimentarlo, anche se al 99% verrà partizionato appena acquistato e affiancato ad una distro Linux (openSuSE, probabilmente). Immagino che questo PC, che arriva con Vista preinstallato (ma perchè 32 bit?) possa aderire alla procedure di upgrade gratuito, vero?

Tante domande e una sola certezza (credo): costa comunque meno del Mac equivalente! :O :sofico:

Janos121
26-09-2009, 13:44
Aspetta qualche giorno le nuove offerte dei grandi distributori.

.

Mixmar
26-09-2009, 17:51
Aspetta qualche giorno le nuove offerte dei grandi distributori.

.

Grazie Janos, seguirò il tuo consiglio prima di acquistare. :D

subcomandante
26-09-2009, 21:42
a quando le nuove offerte mediaworld che il portatile mi serve con urgenza??

Janos121
27-09-2009, 04:10
a quando le nuove offerte mediaworld che il portatile mi serve con urgenza??


La prossima settimana dovrebbero uscire i volantini di M.W., Eur., ed Eldo.

.

Giaki
28-09-2009, 12:11
Anche io sono interessato a questo portatile. L'ho visto a 800€ circa.
Le alternative sono anche i samsung, Q320 e x460.
Altrimenti dei macbook usati, per rimanere su quella cifra, ma le dotazioni hardware sono sempre inferiori, dalla ram all'e-sata ecc

Ho visto anche il vecchio, si fa per dire, hp 2020, che ha una dotazione ancora migliore, cpu p8600, ma costa di più... che palle... e pensare che sul sito hp è già fuori produzione

Mixmar
29-09-2009, 18:03
Sul sito di MW è comparso un annuncio a tal proposito (del 2020 intendo)... ma manca il prezzo! :mbe:

Mmmm... ho visto le specifiche di questo 2020... ed è perfino meglio del 2150! :eek:

Certo che, senza indicazioni sul prezzo...:boh:

batisgrulla
29-09-2009, 21:44
Il volantino di Eldo è già uscito, l'ho visto in giro oggi.

John85
29-09-2009, 22:59
Sul sito di MW è comparso un annuncio a tal proposito (del 2020 intendo)... ma manca il prezzo! :mbe:

Mmmm... ho visto le specifiche di questo 2020... ed è perfino meglio del 2150! :eek:

Certo che, senza indicazioni sul prezzo...:boh:

Le caratteristiche del 2020 sono superiori quasi in tutto al 2150el e del resto il prezzo è di circa 100€ più alto.

Considerando che il 2150 viene venduto da MW a circa 900e dubito che anche con le promozioni possa scendere sotto gli 800

Giaki
03-10-2009, 00:24
Ho cercato di scoprire le differenze tra il 2020 e il 2150 e credo riguardino solamente la cpu e la dimensione dell'hard disk. I portatili sono identici.
Però se fosse veramente così (come sembra) che senso ha mettere un processore più lento (senza stato alt C1 e virtual.) che consuma uguale e un hard disk più grande? :confused:
Wow che belle differenze! Forse solo per essere più competitivi sul mercato con un processore che costa meno.

Attendo vostri commenti se ne sapete di più, e se mi consigliate a questo punto di cercare il 2020 se trovo una buona occasione. :help:
Per la cronaca ho trovato il 2150 a un buon prezzo ma non so se si può scrivere il sito. A poco meno di 800€.

John85
03-10-2009, 01:18
Considerando che 15 giorni fa l'ho preso a 760€ consiglierei di aspettare un attimino che riportino giù il prezzo.

Il 2020 paga forse una minore autonomia a causa della frequenza più elevata del processore, che però lo rende senz'altro più performante.

Mixmar
03-10-2009, 23:41
Considerando che 15 giorni fa l'ho preso a 760€ consiglierei di aspettare un attimino che riportino giù il prezzo.

Il 2020 paga forse una minore autonomia a causa della frequenza più elevata del processore, che però lo rende senz'altro più performante.

Speriamo bene... ieri sono andato da tr0ni, dove avevano tutti i modelli HP, e i prezzi sono gli stessi del sito, cioè 2150 a 899 €, e 2020 a 999 €.

Giaki
03-10-2009, 23:49
Ragazzi non si trova molte notizie su questi portatili purtroppo, eppure mi sembrano i migliori per questa fascia di portatili. Mi pare strano... :mbe:
Pochissime recensioni, una di pcworld e basta. Probabilmente perchè negli altri paesi si chiamano con nomi diversi.
Sto aspettando delle offerte su questi portatili ma per ora niente, o meglio, quella che c'era da expert è scaduta il 27 :muro: e ancora non avevo scelto questo portatile. Il 2020 intendo, poi se proprio non lo trovo va bene anche il 2150.
A proposito, sapete se ci sono dei periodi precisi del mese in cui escono le offerte dei principali punti vendita? Almeno mi rassegno e lo compra da un negozio online

Mixmar
09-10-2009, 16:21
Ragazzi non si trova molte notizie su questi portatili purtroppo, eppure mi sembrano i migliori per questa fascia di portatili. Mi pare strano... :mbe:
Pochissime recensioni, una di pcworld e basta. Probabilmente perchè negli altri paesi si chiamano con nomi diversi.
Sto aspettando delle offerte su questi portatili ma per ora niente, o meglio, quella che c'era da expert è scaduta il 27 :muro: e ancora non avevo scelto questo portatile. Il 2020 intendo, poi se proprio non lo trovo va bene anche il 2150.
A proposito, sapete se ci sono dei periodi precisi del mese in cui escono le offerte dei principali punti vendita? Almeno mi rassegno e lo compra da un negozio online

C'è un thread sulle offerte di M.W. proprio in questa sezione. Comunque, non ci sono portatili di questa categoria in quella sezione, mi dispiace.

Ho visto il 2150 in vendita ad un sito online (provate a cercare con un motore di ricerca prezzi...) a 800 € s.s. incluse. Non so se aspettare ancora o cedere alla tentazione... :stordita:

Giaki
09-10-2009, 16:28
mha, guarda Mixmar, ormai sto puntando sul 2020 che ritengo superiore e proprio ieri ho visto che ha avuto un crollo medio sui negozi online di 100 euro e l'ho trovato minimo a 838.
Penso proprio di acquistarlo a questo punto, visto che ormai per questo mese le promozioni sono uscite e non hanno riguardato questo portatile

Rashiddolo
09-10-2009, 16:56
il dv3 2020el da UNIoneEUROpa è a 899

John85
09-10-2009, 17:42
IMHO 899€ sono eccessivi per il dv3-2020el, mentre 838€ sono un buon prezzo.

38€ in più rispetto agli 800€ del 2150el sono giustificati da un incremento di 400MHz nella frequenza del processore (2,4GHz per P8600 - 2,0GHz per P7350).

Anche se c'è da dire che, di contro, paga un HardDisk meno capiente (320Gb - 500Gb).

Chissà perchè non si trova più il 2150el al prezzo a cui l'ho comprato io (€ 760)

Giaki
09-10-2009, 18:04
alla fine l'ho preso (2020) per 844 € a cui ho aggiunto 3 anni di garanzia hp per altri 79 euro.
Volevo stare tranquillo, è un investimento costoso, e spero di aver fatto la scelta giusta. :)

John85
09-10-2009, 18:23
Io sono soddisfattissimo del mio 2150el...tranquillo che anche tu non te ne pentirai, sono dei laptop fantastici ;)

Giaki
09-10-2009, 19:24
Grazie John, in effetti credo siano due notebook identici esteriormente, cambia solo qualche componente dentro.
Se ti ci trovi bene, spero di trovarmi altrettanto bene. Poi farò sapere.

La batteria dura tanto? non so perchè ma hp non lo dichiara

John85
09-10-2009, 21:58
Se è per questo HP penso sia l'unica azienda a non integrare nel proprio Bios la stima sul tempo di carica residua. Andando con la freccina sopra l'indicatore della batteria appare solo la percentuale residua e non il tempo stimato.

Ad ogni modo io sono riuscito a superare le 4 ore di utilizzo lasciando i settaggi di default di HP, magari il 2020 essendo uguale in tutto tranne che nel processore più potente, durerà qualcosa in meno...

Mixmar
11-10-2009, 13:17
Ad ogni modo io sono riuscito a superare le 4 ore di utilizzo lasciando i settaggi di default di HP, magari il 2020 essendo uguale in tutto tranne che nel processore più potente, durerà qualcosa in meno...

Questo mi conforta ulteriormente nella mia scelta... per l'uso che penso di farne, 400 Mhz in più non fanno una grande differenza, un disco più capiente prima o poi serve (chi ha detto dual-boot? :D ).

Ok, mi sono convinto. Un ultimo consiglio, John: tu hai comprato per caso una borsa e/o uno zaino per il trasporto del notebook? Mi sembra piuttosto piccolo e leggero, forse ci sta in una normale borsa a tracolla... :stordita:

John85
11-10-2009, 15:41
Io avevo il mio zaino Tucano per il 15,4". Nella tasca ci sta abbastanza largo quindi ho comprato una second skin per il notebook in modo da poterlo proteggere ulteriormente.

Giaki
11-10-2009, 21:43
scusate l'ignoranza ma la second skin cosa sarebbe? è un guscio che sta montato fisso o una borsa più aderente con la cerniera?
Perchè stavo pensando anche io di comprarmi una cosa poco ingombrante giusto di protezione

John85
11-10-2009, 21:53
la seconda che hai detto. :)

Sono dette anche sleeve, o custodie ;)

Mixmar
18-10-2009, 10:53
Ok, acquistato in un negozio online, arrivato in poco tempo, ora è già qui accanto a me che funziona (sto scrivendo col fisso).

Che dire, positivamente impressionato, sembra proprio un buon portatile: la qualità dei materiali sembra a livello di un Mac.

Sto facendo un test della batteria: modalità risparmio, mi sono collegato col wi-fi e sto masterizzando un DVD... vediamo quanto dura! :eek:

gokuzzug
28-10-2009, 13:34
scusate ma sono multi touch? o touch screen

Mixmar
28-10-2009, 19:36
scusate ma sono multi touch? o touch screen

No.

Giaki
28-10-2009, 19:52
scusate ma sono multi touch? o touch screen

Hanno il touchpad multi touch, ma lo schermo è un normale schermo lcd retroilluminato a led.

gokuzzug
29-10-2009, 15:41
Hanno il touchpad multi touch, ma lo schermo è un normale schermo lcd retroilluminato a led.


grazie :-) ma il DV3-2250EL dovrebbe essere touch o sbaglio?

John85
29-10-2009, 22:12
Non è scritto esplicitamente sul sito HP, ma si intuisce abbia il touchscreen dalla presenza del software HP TouchSmart 3.

Resta un enorme punto interrogativo sulla utilità di mettere uno schermo touch su un 13" che non sia un tablet.
IMHO è assolutamente INUTILE!!

Giaki
29-10-2009, 22:21
Non è scritto esplicitamente sul sito HP, ma si intuisce abbia il touchscreen dalla presenza del software HP TouchSmart 3.

Resta un enorme punto interrogativo sulla utilità di mettere uno schermo touch su un 13" che non sia un tablet.
IMHO è assolutamente INUTILE!!

Non credo proprio sia touch screen, o perlomeno il fatto che ci sia quel software non vuol dire nulla, perchè ce l'ho anche io, che ho il 2020el, tra il software scaricabile e tra l'altro provai anche a installarlo ma ovviamente non trovava nessuna periferica touch :stordita:
Anche te che hai il 2150 dovresti averlo tra i software disponibili (ma inutili aggiungo). Come troviamo i driver per delle fantomatiche schede di rete Broadcom e Qualcomm che non esistono nei nostri portatitili visto che montano tutti intel wifi. Bho, magari in altri modelli per altri paesi, non so perchè mettano software anche non compatibile e quindi fuorviante e inutile...
Invece il bios nuovo era molto utile perché contiene lo slic 2.1 per windows 7.

p.s. Non esiste il thread ufficiale per questa serie di portatili, i dv3, e sinceramente non capisco perchè visto che ritengo siano i migliori in questa fascia di prezzo, ma se può essere utile a qualcuno posso aggiungere un pò di link al software e driver necessari per installare windows 7, visto che nella pagina hp non ci sono tutti e alcuni non sono proprio aggiornatissimi.

Jaffe76
31-10-2009, 13:24
Ciao a tutti, anch'io mi accingo ad acquistare il dv3-2150el e volevo avere qualche "rassicurazione" da chi ce l'ha già, ora che è passato qualche giorno in più dai vostri ultimi commenti.

Inoltre (e soprattutto) mi chiedevo come comportarmi con il sistema operativo: non ho mai posseduto un PC con Vista ma suppongo che anche nel caso di Vista 32 bit i 4 GB di RAM (che in un futuro non troppo lontano potrebbero diventare 8) non siano visti totalmente. Da quanto ho capito, all'acquirente verrà fornità la possibilità di eseguire l'upgrade gratuito a Windows 7... in tal caso pensavo di scegliere la versione a 64 bit, anche perché la maggior parte del tempo la dovrei passare lavorando su macchine virtuali, quindi della compatibilità delle applicazioni a 32 bit mi importa poco o niente...

Vabbè, mi sa che come primo post ho scritto troppo... :)

Grazie a chi vorrà gettare un raggio di luce sui miei (molti) dubbi!

Giaki
31-10-2009, 14:14
Ciao Jaffe76, sicuramente è un ottimo portatile, potente e con una buona durata della batteria, anche se non proprio leggerissimo, ma anche altri 13,3 hanno questo problema di pesare più di 2 kg.
Per il sistema operativo l'aggiornamento a 7 costa 25€ (o 29, non ricordo bene) con hp, non è gratis per niente come lo pubblicizzano. E' gratis da parte di microsoft che non vuole niente ma HP ti chiede i soldi invece (zecche, dopo tutto quello speso per il portatile....).
Se lavori con macchine virtuali sappi che il 2150 monta una cpu P7xxx quindi non ha la virtualizzazione in hw, mentre il P8xxx che ho sul 2020 ce l'ha, ma per questo costa anche un pò di più.
La nuova serie 22xx mi pare monti ancora un P7xx e si differenzi dalla 21xx solo per win7, quindi vedi un pò te....
Ciao

Jaffe76
31-10-2009, 15:25
Ciao Giaki.

Grazie mille delle informazioni... anche se adesso mi hai messo la pulce nell'orecchio e sto seriamente pensando al 2020... :muro:

Puoi darmi qualche consiglio (al limite con un messaggio privato) su un negozio online dove posso trovare il 2020 a un prezzo ragionevole?

Ciao e grazie ancora.

John85
31-10-2009, 15:36
Non credo proprio sia touch screen, o perlomeno il fatto che ci sia quel software non vuol dire nulla, perchè ce l'ho anche io, che ho il 2020el, tra il software scaricabile e tra l'altro provai anche a installarlo ma ovviamente non trovava nessuna periferica touch :stordita:
Anche te che hai il 2150 dovresti averlo tra i software disponibili (ma inutili aggiungo). Come troviamo i driver per delle fantomatiche schede di rete Broadcom e Qualcomm che non esistono nei nostri portatitili visto che montano tutti intel wifi. Bho, magari in altri modelli per altri paesi, non so perchè mettano software anche non compatibile e quindi fuorviante e inutile...
Invece il bios nuovo era molto utile perché contiene lo slic 2.1 per windows 7.

p.s. Non esiste il thread ufficiale per questa serie di portatili, i dv3, e sinceramente non capisco perchè visto che ritengo siano i migliori in questa fascia di prezzo, ma se può essere utile a qualcuno posso aggiungere un pò di link al software e driver necessari per installare windows 7, visto che nella pagina hp non ci sono tutti e alcuni non sono proprio aggiornatissimi.

Per quanto riguarda il software non mi riferivo a quello presente sulla pagina del supporto, ma al fatto che fosse annunciato il supporto al TouchSmart nella pagina di presentazione del prodotto.
Proprio per questo penso abbiano messo il supporto al touch screen.

Quanto al nuovo bios F.12A ha risolto davvero tante cosine, prima tra tutte la possibilità di disattivare la ventola sempre in funzione dal bios. (anche prima si poteva fare ma l'impostazione non sortiva alcun effetto su windows)

Per la pagina dei driver aggiornati possiamo utilizzare questa qui creata da alcuni ragazzi su un altro forum

DRIVER DV3 (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=405785)

E' costantemente aggiornata con tutte le news e tutti i link diretti da cui effettuare il download.

Grazie a questo ho aggiornato all'ultima versione i driver del touchpad che consentono ora un sacco di ulteriori funzioni multigesture, e anche quelli della nvidia ;)

Giaki
01-11-2009, 11:38
Grazie John, molto utile quel link, mi avrebbe risparmiato un sacco di tempo per cercare i driver fingerprint per win 7.
I driver synaptics invece li avevo presi direttamente dal sito del produttore.
Hai provato per casi i driver wifi link intel? dovrebbero permettere la connessione diretta tra due notebook, tipo bluetooth per intendersi

John85
02-11-2009, 11:35
UDITE UDITE!!!!

DV3-2150el € 583,83

Beh tornando al titolo del thread, non resta che rispondere:

SI LO COMPRIAMO!!!


ps: mannaggia in un mese e dieci giorni ho già perso 180€ rispetto a quanto lo pagai io :muro: :D :D

John85
02-11-2009, 12:03
Se lavori con macchine virtuali sappi che il 2150 monta una cpu P7xxx quindi non ha la virtualizzazione in hw, mentre il P8xxx che ho sul 2020 ce l'ha, ma per questo costa anche un pò di più.
La nuova serie 22xx mi pare monti ancora un P7xx e si differenzi dalla 21xx solo per win7, quindi vedi un pò te....
Ciao

In realtà solo il P7350 e il P7450 non hanno il supporto alla Intel virtualization technology.
Tutti gli altri processori P7xxx si, basta vedere la tabella (http://ark.intel.com/ProductCollection.aspx?familyID=26548) ;)

Giaki
02-11-2009, 16:26
credevo tutta la serie p7xxx grazie per la precisazione.

Cavolo ma quel prezzo è assurdo, se non lo avessi già lo comprerei di corsa, mannaggia :sofico:
Vabbè non possiamo stare a lamentarci più di tanto, nell'informatica e sempre così, e con i portatili sembra ancora più accentuata la cosa

John85
02-11-2009, 21:43
Non me ne parlare...m'ha preso un colpo quando ho visto il prezzo!

Vabbè che i prezzi calano...ma 180€ (e solo perchè lo trovai in super offerta a 760 e non a 800) in 45 giorni sono davvero tanti.

E' proprio vero che quando si acquista un notebook si deve smettere di controllare qualsiasi prezzo sul web :stordita:

Mixmar
03-11-2009, 20:38
UDITE UDITE!!!!

DV3-2150el € 583,83

Beh tornando al titolo del thread, non resta che rispondere:

SI LO COMPRIAMO!!!


ps: mannaggia in un mese e dieci giorni ho già perso 180€ rispetto a quanto lo pagai io :muro: :D :D

:eek:

Beh, io ho speso "solo" 217,07 € in più... sigh.

John85
05-11-2009, 11:40
Non disperiamo...quella super mega offerta è durata solo 2 giorni.
Adesso su trovaprezzi non si trova più nulla al di sotto di 799€ :mc:

:D :D

Giaki
05-11-2009, 17:22
Volevo chiedere ai possessori del dv3, ma il software pulsanti di avvio rapido hp a cosa serve? L'ho installato ma non noto cambiamenti, cosa dovrebbe fare? Abilita delle combinazioni di tasti?

John85
05-11-2009, 17:45
Me lo sono chiesto anche io quando l'ho installato....poi ho pensato servisse a far funzionare i tasti del volume e tutti quelli con fn+F1..F12

Bisognerebbe però capire in realtà cosa non funziona in mancanza di questo software :)

Giaki
05-11-2009, 19:59
mha, a me anche senza installare niente funzionano i tasti funzione, quelli del volume e della rete wireless. Anche perchè poi non ci sono altri tasti particolari (e meno male perchè non li sopporto) tipo quella e che hanno i note Acer.
Scusate l'OT, ma ormai questo thread è diventato più per quelli che ce l'hanno già invece che per chi lo deve ancora comprare :)

bubba777
19-12-2009, 16:40
Ciao a tutti vorrei comprare questo portatile e prima di procedere all'acquisto vorrei a chi ne è possessore alcune domande fondamentali...

Durata della batteria col wifi??
Peso?? tenendolo sulle ginocchia dà fastidio?
Problemi con la scocca?? parti mal assemblate scricchiolii eccc....
Installazione di win 7 e relativi driver???
Qualità dello schermo come contrasto e qualità dei colori???
Punti a sfavore quali sono ci sono delle pecche???

aspetto a sto punto delle vostre dlucidanti e fondamentali risposte per l'acquisto???

Se lo trovo al prezzo che lo ho visto poi ve lo dico dopo cosa lo pago....:eek:

ciao e grazie in anticipo!!

HPower
04-02-2010, 21:08
La qualità dello schermo del DV3 com'è ?
Rispetto ai Vaio 13,3 ?

Mixmar
04-02-2010, 21:32
La qualità dello schermo del DV3 com'è ?

Mi sembra buona, rispetto ai portatili che ho visto (Acer e Dell di varie categorie di prezzo). L'immagine è definita e luminosa: il monitor è a specchio, per cui se ti infastidisce questa carattertistica, evitalo. Rispetto allo schermo di un MacBook Air, posso dirti che la visione laterale è peggiore (i colori vengono falsati se l'angolo di visione supera un certo valore): comunque, resta "leggibile" anche a quasi 180°.

Rispetto ai Vaio 13,3 ?

Non so, non ce l'ho presente.

HPower
04-02-2010, 22:49
Mi sembra buona, rispetto ai portatili che ho visto (Acer e Dell di varie categorie di prezzo). L'immagine è definita e luminosa: il monitor è a specchio, per cui se ti infastidisce questa carattertistica, evitalo. Rispetto allo schermo di un MacBook Air, posso dirti che la visione laterale è peggiore (i colori vengono falsati se l'angolo di visione supera un certo valore): comunque, resta "leggibile" anche a quasi 180°.



Non so, non ce l'ho presente.

grazie per la risposta.

Attualmente uso un vaio 15,4'', è sempre a specchio ma non crea problemi.

Purtroppo penso sia impossibile trovare un 13,3'' oppure un 14'' che non siano a specchio

Earl87
16-03-2010, 10:52
Ciao!
Riapro un attimo questo thread... :D
Sto comprando anche io un portatile da 13 pollici e ho trovato il DV3 2150 a 664 euro.

Voi che dite??? è ancora conveniente prenderlo???
Per quelli che l'hanno comprato...sta dando problemi???
ho cercato per il 2020 ma ancora costa troppo per il mio budget :D....

Poi avevo visto per il dell xps ma sul sito della dell non è più disponibile.

Grazie!

Piccolo85
16-05-2010, 10:58
sto pensando di comprarmelo pure io visto che hanno aggiornato i componenti con roba molto buona e recente. che ne dite? puo essere un buon compromesso tra netbook e portatile ma con tutte le potenzialita del caso?

e poi cosa importantissima: ce qualche buona offerta in giro? per ora il meglio che ho trovato e 680euro su internet!

Giaki
16-05-2010, 13:47
Se dovessi ricompralo adesso guarderei prima i nuovi acer da 14 pollici.
Per il resto quello che ho preso, il 2020, non è niente male :cool:

Mixmar
16-05-2010, 14:08
Non saprei consigliarvi, ho praticamente smesso di guardare il mercato dei notebook da quando ho comprato il mio gioiellino :D

Le performance sono buone, e se riesce a far girare Starcraft II, dovrò proprio dire che ha tutti i requisiti che mi servivano :sofico:

John85
16-05-2010, 22:43
Anche io ho abbandonato il mercato notebook dopo aver acquistato il DV3, non so quindi cosa si trova adesso e a che prezzo.

Posso dirvi che dopo 8 mesi di vita sono soddisfattissimo del mio notebook...lo uso con Windows 7 Professional 64bit e la batteria dura ancora ben oltre le 3 ore in modalità "bilanciata" e wifi e navigazione web.

Ultimamente ho installato l'ultimo Ubuntu 10.04 e tutti i driver sono stati installati immediatamente già al primo riavvio, senza alcun problema ;)

Ho avuto due mesi fa un problema con il masterizzatore dvd che bruciava tutti i dvd che provavo a creare. Ho contattato HP tramite email e dopo alcune verifiche mi hanno inviato a casa il nuovo masterizzatore che ho prontamente montato in sostituzione del vecchio che ho comunque conservato.
Una dimostrazione di serietà e di attenzione verso il cliente e le sue esigenze davvero superba.