PDA

View Full Version : Boicottiamo la Lidl.....


pantapei
13-07-2006, 11:15
senza parole :muro: :muro:

maledetto sia il capitale e i suoi derivati

http://www.beppegrillo.it/


Ricevo questa lettera da uno dei tanti schiavi moderni. Lavorava 56 giorni (di otto ore) al mese, belin. Ma questa è fantascienza, fantalavoro, fantacapitalismo. Quando ho letto la mail non ci volevo credere, pensavo a uno scherzo di Paolo Villaggio. Ho telefonato al ragazzo che ha confermato tutto e mi ha detto di mettere per esteso il suo nome. Se la Lidl vuole scrivere una replica la pubblicherò.

“Mi presento:mi chiamo Emanuele D., sono pugliese, ho 32 anni, laureato in Economia e Commercio e vivo a Bologna da quando ho un anno. Adesso ho un problema: hai mai sentito parlare della Lidl? E' una società tedesca che si occupa della grande distribuzione di prodotti quasi esclusivamente alimentari, in Italia è famosa per i suoi discount ma non solo.. A dicembre 2005 vengo contattato dai dirigenti della società per fare un colloquio "di sicuro interesse", così comincia tutto:mi offrono 29000 euro l'anno, automobile aziendale, buoni pasto e tutti i benefits del caso per diventare quello che chiamano il Capo Settore, ossia, un quadro intermedio con le stesse mansioni di un capo area ma responsabile di una area provinciale non regionale. Il 15 dicembre lascio il mio vecchio lavoro "responsabile di reparto" in una catena di distribuzione di elettronica, a tempo indeterminato, ed il 2 gennaio approdo da questi tedeschi! Da quel giorno la mia vita viene stravolta! Tutte le mattine in piedi alle 5.00, la mia giornata inizia con lo scarico di camion pieni di merce, naturalmente da solo e con la forza delle braccia, poi sistemo il banco della frutta, del pane e le vasche della carne ed anche qui sollevo chili e chili di merce. Alle 9 apre il negozio al pubblico e solo allora iniziano ad arrivare i primi dipendenti (naturalmente tutti in formazione, con mille dubbi e domande alle quali devo rispondere io)e fino alle 21 il mio impegno è rivolto ad ogni singola mansione presente all'interno di un supermercato. Ovviamente se ho un po’ di tempo mi offrono di andare a pulire il parcheggio scoperto del negozio, perchè d'inverno con la neve è difficile per i clienti parcheggiare. Se rimane del tempo posso anche mangiare qualcosa, chiaramente dopo le 15.30 perchè a pranzo arriva un altro camion da scaricare.
Dopo la chiusura mi occupo di risistemare tutto il negozio (1286 mq) affinché sia perfetto per l'apertura del giorno successivo. Il negozio che mi viene affidato ha anche la fortuna di essere sotto personale a causa del forte turnover e così dopo le 21 sono sempre da solo a lavorare. Se tutto va bene, finisco per le 22.30, se tutto non va bene alle 22.30, quando credo di aver finito la mia giornata, arriva il controllo notturno, ossia un collega che ha il compito di valutare il tuo operato, che non è mai soddisfacente e così te ne rimani fino a notte inoltrata nel tentativo di fare qualcosa di soddisfacente, ricordandoti che il motivo della tua permanenza è solo la tua negligenza.

Ci sono anche le giornate di inventario notturno in cui dalle 5 della mattina si va letto alle 3.30 per ricominciare tutto dopo 1 ora e mezza.
Il giorno di riposo che mi spetta in realtà è bene non utilizzarlo per risparmiare qualche nottata lavorativa, la domenica non è il giorno di Dio, ma il giorno di chiusura della filiale e non si va a messa ma si approfitta dell'assenza dei clienti per fare altri inventari o rifacimenti.
In questo frangente mi capita un lutto in famiglia, per il quale mi spettano 5 giorni visto il viaggio a Brindisi che devo fare, ma i miei superiori hanno pensato che 3 giorni potessero essere più che sufficienti e al mio ritorno mi accusano di aver abbandonato il posto di lavoro senza essermi assicurato che tutto fosse programmato e "a posto" per i 3 giorni successivi.
Mi capita anche un infortunio, e devo chiedere il permesso di assentarmi dal negozio per andare al pronto soccorso a mettere qualche punto alla mia mano, permesso che mi viene accordato dopo 2 ore e, al mio ritorno dall'infortunio, vengo accusato di aver abbandonato il posto di lavoro senza essermi assicurato che tutto fosse programmato e "a posto" per tutto il periodo di degenza.
Questa non è solo la mia esperienza, infatti abbiamo iniziato la formazione in 83 in tutta Italia (13 in Emilia Romagna) ed a oggi ci sono solo 24 persone (3, me compreso in Emilia Romagna)che continuano ad aver la forza di fare tutto questo ogni mattina.
I costi dei prodotti riescono ad essere contenuti perchè l'azienda non è disposta a pagare straordinari (perchè se lavori di più è solo per colpa tua), festività non godute(perchè sei in formazione e più lavori più impari)..
La loro politica è quella del terrore, i dipendenti devono essere impauriti in modo da evitare ogni genere di rivendicazione o richiesta, infatti i sindacati non riescono ad avere una rappresentanza all'interno dei punti vendita.
Cercando in internet ho scoperto decine di testimonianze vicine alle mie, ed addirittura è stato pubblicato un libro "nero" lo Schwarzbuch, del quale è possibile trovare notizia anche su WIKIPEDIA, che racconta gli innumerevoli soprusi della Lidl nei confronti dei propri dipendenti.
Io all'ennesimo insulto ingiustificato, stanco di ricevere chiamate ad ogni ora del giorno, di non avere nemmeno il tempo per recuperare le mie energie, a quattro giorni dal termine del fatidico periodo di prova, ho provato a contestare i loro comportamenti e così sono stato obbligato a presentare la lettera di dimissioni, cosa che sono riuscito a non fare solo grazie all'aiuto di chi ha vissuto con me questi orribili mesi, e che mi ha permesso di non cadere sotto i loro colpi.
Sono in malattia da quel giorno, ho bisogno di ritrovare l'equilibrio che loro mi hanno tolto, e sto affrontando la situazione con l'appoggio di un sindacato, che mi aiuta anche a contestare qualcosa che non mi aspettavo, il licenziamento arrivatomi via telegramma durante la malattia.
La loro politica va al di fuori di ogni logica di mercato,sfruttano le persone fino all'esaurimento e poi le buttano via, tanto per contratti così appetitosi trovano qualche altro ragazzo che pensa finalmente di poter costruire qualcosa per il suo futuro.
Quello che ora sto cercando è sicuramente di riprendermi da questa esperienza, ma vorrei far conoscere alla gente, ovviamente contenta di aver trovato il risparmio sotto casa, da dove questo risparmio viene; non cuciamo i palloni e siamo tutti maggiorenni, ma sopportiamo soprusi e condizioni di lavoro non certo degni di un paese che ha la pretesa di far parte dell'unione europea (il monte ore mensile, 16 ore al giorno per 28 giorni, è di 448 per una base oraria di 3,48 euro, con un contratto da 42 ore settimanali elastiche e l'inquadramento da quadro).
Vorrei scrivere un milione di altre cose, far parlare insieme con me decine di colleghi costretti alle situazioni più impensabili, ma spero almeno di aver aperto una strada per riuscire a far conoscere tutto questo, in modo che nessuno più si trovi nelle condizioni di dover sposare la società per cui lavora e doverLe riconoscere anche i "doveri coniugali".. passivi chiaramente..
Grazie per l'impegno che metti in quello che fai, per tutti.
Emanuele.

Radagast82
13-07-2006, 11:50
chi parte sa che cosa lascia ma non sa quello che trova...

*nicola*
13-07-2006, 12:49
Sinceramente potrebbe trovarsi un altro lavoro, se è vero quello che scrive non avrà certo problemi a trovarne uno di migliore.
Io ho anche dei dubbi sinceramente su quello che leggo: turni dalle 5:30 alle 21:30? Sembrano strani...e perchè non rivolgersi a qualche sindacato o ente per la tutela dei diritti dei lavoratori?
Inoltre nè al Lidl vicino casa mia nè a quello in montagna hanno il banco carne quindi penso che sia una politica generale dell'azienda. Che carne deve scaricare? E poi la roba al Lidl è tutta sui pallets impilata proprio come viene conservata sul camion, come cavolo fa a scaricare un pallet con la roba sopra a mano...
Poi ora leggo anche il nome di Beppe Grillo nella lettera il che mi fa dubitare ancora di più, opinione personale cmq...

trallallero
13-07-2006, 13:01
Bah, secondo me é qualcuno dell'Ins, LD, Eurospin o qualche altro discount che cerca di boicottare un rivale ;)
Io ci vado spesso in questi posti e vedo che si danno turni in continuazione. É vero che passano dalla cassa al facchinaggio ma quelli che trovi la mattina, la sera non ci sono. O forse a Bergamo son piú precisi ?

jello biafra
13-07-2006, 14:11
lettera fasulla e diffamatoria.

non lavoro per lidl, continuerò ad andarci perchè là trovo il latte a 45 cent al litro :D

Gemma
13-07-2006, 14:13
non è la prima cosa del genere che leggo su lidl.

mi ricordo di essere approdata su un forum sul lavoro in cui erano diverse le impiegate che lamentavano condizioni disumane.

E' indegno che al giorno d'oggi ancora ci siano queste cose.


P.S.
non potete giudicare dall'esterno, come clienti.
le condizioni di lavoro non appaiono mai a chi non è della struttura

jello biafra
13-07-2006, 14:19
si beh, d'accordo, però a leggere i numeri mi sa che la cosa o è fasulla/diffamatoria o si è calcata la mano.. tutto qua.

anx721
13-07-2006, 15:33
ma..io non capisco una cosa...se è vero che uno è cosi sfruttato perchè non se ne va? chi lo trattiene?

clasprea
13-07-2006, 15:35
ma..io non capisco una cosa...se è vero che uno è cosi sfruttato perchè non se ne va? chi lo trattiene?

massì infatti è questa la roba strana, se non altro ti metti alla ricerca di altro dopo due minuti se vedi che le cose stanno così.... mica aspettic he ti venga un esaurimento nervoso!

*nicola*
13-07-2006, 16:27
Aggiungo una cosa, boicottare la catena può avere due possibilità:
- Nessuna conseguenza visto il numero di clienti che ha la catena Lidl in giro per il mondo (ipotesi più probabile)
- La catena Lidl fallisce (improbabile secondo me) perchè boicottata dai clienti dunque gli impiegati vengono a trovarsi senza lavoro ==> euqivale a licenziarsi.

Io diffido sempre quando leggo il nome Beppe Grillo.

Agorà
13-07-2006, 16:43
e comunque se sono netti 29000 euro l'anno + i benefits del caso io non li vedo nemmeno con il binocolo e non è che mi gratto i maroni.....

23answer23
13-07-2006, 16:44
Mah..

La mia ragazza lavora alla Lidl, e non ha nulla da lamentarsi, anzi.
E il suo capo è quello che dentro la filiale fa meno di tutti.
La filiale va benone (a breve si amplieranno), tutti se ne guardano bene dal lasciare il posto. C'è stata addirittura chi, incinta, non voleva andare in maternità ed è stata costretta a rimanere a casa a stipendio pieno (tornerà poi al lavoro, non è che l'hanno licenziata).

A me puzza di bufala, caso isolato, o immane cazzata.

LightIntoDarkness
13-07-2006, 16:53
Non capisco perchè continuiamo a pensarci immuni dai meccanismi del "profitto su tutto".
Stiamo assistendo alla progressiva riduzione dei diritti dei lavori conquisitati dai nostri genitori..
Sappiamo bene come vengono prodotti la maggior parte dei beni di cui usufruiamo, e qual'è lo sfruttamento selvaggio delle multinazionali in ogni ambito in cui è loro possibile...

... e nonostante ciò ci illudiamo che non ne faremo le spese anche noi, che questa sia una lettera "diffamatoria". Bella illusione.

Ho una cura... avere la sfortuna (anche se sembra una regola al giorno d'oggi) di dover cercare lavoro e sentirsi proporre contratti "a progetto", con palesi violazioni della normativa, ma "o così o niente".
Ti rendi conto di come lo sfruttamento sia cosa vicina, e il fal valere i propri diritti è una cosa che spesso non ci si può permettere, perchè di fronte ad uno stipendio che DEVE entrare, non sei certo tu ad avere il coltello dalla parte del manico.

D'altra parte, accettando il modello di sviluppo che guida le nostre economie, ripetendo i mantra del "libero mercato" e della "liberalizzazione" , abbiamo accettato una regola principale: quella del più forte.

Tocca anche noi. Ma abbiamo forse ancora tempo per riflettere.

VaiLuca
13-07-2006, 19:31
Un paio di cosette..

1) Conosco LIDL come società perchè ci ho fatto un colloquio e soprattutto perchè un paio di miei amici di Università avevano accettato.

2) Confermo tutto per il contratto (che è lasciatemelo dire, veramente ottimo specie per un neolaureato).

3) Il periodo di prova è una sorta di training (peraltro credo giusto) in cui vieni fatto rotare in diverse mansioni operative (dalla cassa, al magazziniere).

4) Superato il periodo di prova dovresti diventare responsabile d'area. Dico dovresti perchè io non ho mai accettato, un mio amico ha mollato dopo un mese e l'altro dopo 6.

5) La mole di lavoro è veramente alta (specie nel training). I miei amici non hanno vissuto quel tipo di esperienza (che potrebbe essere anche reale visto che spesso in queste società a gestione delle risorse umane estreme ci possono essere delle zone particolarmente critiche ...) ma alla fine hanno lasciato, pur in assenza di validi alternative, perchè stravolti.

6) Conclusioni: nessuna. Non saprei come concludere. Spero però di avervi fornito un quadro più reale.

Saluti.

VaiLuca
13-07-2006, 19:44
P.S. Sono intervenuto perchè ho letto una marea di fesserie


chi parte sa che cosa lascia ma non sa quello che trova...

E questo cosa dovrebbe giustificare???

Sinceramente potrebbe trovarsi un altro lavoro, se è vero quello che scrive non avrà certo problemi a trovarne uno di migliore.ECC ECC

Si ma non è facile trovare lavoro ne è facile reagire alle situazioni. Non siamo tutti uguali.
Sui dubbi sorvolo perchè è chiaro che alla fine si può dubitare di tutto ed il contrario di tutto. Io ad esempio potrei dubitare che tu lavori alla lidl :D :D

Bah, secondo me é qualcuno dell'Ins, LD, Eurospin o qualche altro discount che cerca di boicottare un rivale

Sei un genio.

É vero che passano dalla cassa al facchinaggio ma quelli che trovi la mattina, la sera non ci sono.

Cavolo, ma non hai altro da fare che controllare le turnazioni??? Comunque ti posso confermare che almeno dall'apertura del supermercato fino alla chiusura, questi ragazzi sono al lavoro.

mi ricordo di essere approdata su un forum sul lavoro in cui erano diverse le impiegate che lamentavano condizioni disumane

Le impiegate si lamentano sempre. Ed i problemi più grandi in Lidl non riguardano gli impiegati classici.

La mia ragazza lavora alla Lidl, e non ha nulla da lamentarsi, anziVedi sopra.

[QUOTE]si è calcata la mano

Probabilmente un tantinello, ma il problema dei ritmi è reale.

Non capisco perchè continuiamo a pensarci immuni dai meccanismi del "profitto su tutto".

Bello il tuo intervento, forse un pò troppo sindacalista.


e comunque se sono netti 29000 euro l'anno + i benefits del caso io non li vedo nemmeno con il binocolo e non è che mi gratto i maroni.....

Questo è il rovescio bello della medaglia. 29000 cucuzzi + telefonino all inclusive + macchina aziendale (minimo una passat) + alloggio (questo per la verità non eccezionale, anche perchè per quello che viene utilizzato :D).

*nicola*
13-07-2006, 20:19
(cut)
Si ma non è facile trovare lavoro ne è facile reagire alle situazioni. Non siamo tutti uguali.
Sui dubbi sorvolo perchè è chiaro che alla fine si può dubitare di tutto ed il contrario di tutto. Io ad esempio potrei dubitare che tu lavori alla lidl :D :D
(cut)
Certo, io mica lavoro alla Lidl infatti. Cmq la mia opinione era questa: L'anno scorso per imbiancare la casa i miei hanno dovuto aspettare 3 mesi che l'imbianchino fosse disponibile. Questo mi fa pensare che se uno si mettesse a fare un lavoro come l'imbianchino (preso come esempio...) troverebbe abbastanza lavoro. Certo che è abbastanza faticoso però non si lavora dalle 5:30 alle 21:30. L'imbianchino è solo un esempio, secondo me se ci si accontenta si trova lavoro. Certo che chi ha una laurea prestigiosa non vuole andare a fare l'operaio metalmeccanico però se uno attualmente ha dei turni di lavoro come quelli che descrive farebbe bene a prendere in considerazione di cambiare. Poi il mio è solo un consiglio, che faccia quello che crede...se continua a lavorare lì affari suoi...

recoil
13-07-2006, 20:32
e comunque se sono netti 29000 euro l'anno + i benefits del caso io non li vedo nemmeno con il binocolo e non è che mi gratto i maroni.....

29000 netti l'anno sono 2400 euro al mese, non è mica poco! è il doppio di quello che guadagno io... in più VaiLuca dice che c'è pure l'alloggio! sarai anche sfruttato come orario ma ti pagano bene, è innegabile
non potrebbero assumere più gente, fare turni umani e dare stipendi normali???

Alien
13-07-2006, 20:51
ma i 29k € son lordi o netti?
Comunque ho un amico che ha fatto più o meno lo stesso percorso in un'altra catena di supermercati ed ha abbandonato dalla disperazione: aperto a Natale, 31 dicembre inventario visto che il 1 gennaio era chiuso (e addio ultimo dell'anno prenotato al lago...) ecc ecc

trallallero
14-07-2006, 07:15
Bah, secondo me é qualcuno dell'Ins, LD, Eurospin o qualche altro discount che cerca di boicottare un rivale
Sei un genio.
Preferisco immaginarmi rivalitá tra societá che credere all'esistenza di un tal becero vittimismo ;)

jello biafra
14-07-2006, 08:01
31 dicembre inventario visto che il 1 gennaio era chiuso (e addio ultimo dell'anno prenotato al lago...)

si vabbeh, in questo caso furbo lui, a prenotare il capodanno al lago, eh.. lo sanno anche i muri che il 31 dicembre si deve fare inventario nei supermercati, che, al contrario del negozietto, non può tenere chiuso il 31..

pfaff
14-07-2006, 08:57
si vabbeh, in questo caso furbo lui, a prenotare il capodanno al lago, eh.. lo sanno anche i muri che il 31 dicembre si deve fare inventario nei supermercati, che, al contrario del negozietto, non può tenere chiuso il 31..

In effetti non è stata proprio una gran furbata la sua .... :)

mikeshare78
14-07-2006, 09:36
MAi andato al LIdl e mai ci andrò, non per la lettera, ma perchè alla salute ci tengo.

thotgor
14-07-2006, 10:06
MAi andato al LIdl e mai ci andrò, non per la lettera, ma perchè alla salute ci tengo.


mah, non sta a credere che quello che compri al supermercato normale sia meglio eh...

mikeshare78
14-07-2006, 10:11
mah, non sta a credere che quello che compri al supermercato normale sia meglio eh...


Infatti non compro al supermercato...so cosa compro, e mi accorgo di cosa ci sia in ciò che mangio..
L'estate mi curo l'orto con mia mamma, e di inverno compro da NAturasi. Ti assicuro che se sei "avvezzo" ti accorgi quando un prodotto è buono o infarcito di schifezze...dall'odore, da quando lo cucini, da quando lo mangi fino a quando lo caghi ;)

dottormaury
14-07-2006, 15:32
no so del lidl tempo fa uscivo con un ragazzo che aveva la sorella che lavorava al lidl, mi aveva detto che incominciava alla 5 del mattino e mi pareva lavorasse parecchio però non ho mai approfondito la cosa.
di certo ho un paio di persone che parlano malissimo dell'esselunga

excursus
14-07-2006, 18:14
Il racconto è verosimile: nella grande distribuzione i turni sono molto pesanti e lo stress è elevato, soprattutto per i responsabili, che spesso devono supervisionare tutto il lavoro, facendo apertura e chiusura del negozio.
Ci sono persone che rifiutano di fare carriera per evitare il sovraccarico di stress e responsabilità (solo in parte ripagato in termini economici).

Immagino che una catena hard-discount ottimizzi ancora di più la forza-lavoro spremendola al massimo, dato che ha margini ancora più ridotti.

Francamente non capisco i commenti di chi dice che si tratta di un falso (in base a cosa?) o che questa persona poteva semplicemente cambiare lavoro (come se fosse semplice trovare in breve tempo un altro posto di lavoro; inoltre non avendo minimamente tempo libero, come poteva cercare altro, fare colloqui, ecc.?), oppure che poteva adattarsi a un lavoro meno qualificato, come l'imbianchino :rolleyes: (e quando rientrerà nel mercato del lavoro come giustificherà il periodo trascorso a imbiancare case o a fare lavori analoghi? Come periodo sabbatico?).

[A+R]MaVro
16-07-2006, 08:41
29000 netti l'anno sono 2400 euro al mese, non è mica poco! è il doppio di quello che guadagno io... in più VaiLuca dice che c'è pure l'alloggio! sarai anche sfruttato come orario ma ti pagano bene, è innegabile
non potrebbero assumere più gente, fare turni umani e dare stipendi normali???
Sono circa 2100 al mese su 14 mensilità, lorde. Netti sono più o meno 1450 €. Le aziende non vi offrono MAI un netto, SEMPRE un lordo.

Froze
17-07-2006, 15:07
Avevo parlato qualche anno fa con un ragazzo che aveva fatto questo lavoro per quasi 2 anni e mi disse quanto segue:
stipendo: intorno ai 2000€ (netti) al mese.
inquadramento: quadro
benefit: auto aziendale (all'epoca era una passat sw) disponibile 24/7 e telefono aziendale.

i punti "negativi":
essendo responsabile di 4/5 supermercati doveva avere la reperibilita' pressoche' totale (se succedeva qualche casino in un punto vendita alle 3 di notte, la prima persona ad essere contattata era lui)
bisogna essere in grado di saper fare anche il cassiere se necessario
si inizia a lavorare all'apertura del punto vendita e si finisce alla chiusura
si lavora dal lunedi al sabato (compreso) e 1 domenica al mese da dedicare ai responsabili di punto vendita per pianificare la disposizione delle merci le promozioni ecc ecc.

Effettivamente mi disse che era parecchio massacrante, ma se uno non ha impegni (moglie/figli/fidanzata) e' sicuramente un'esperienza interessante e molto ben remunerata, anche se non fattibile per tutta la vita (lui ha mollato dopo 2 anni).

luck81
17-07-2006, 15:11
qualcuno si è mai candidato x un master lidl???
e se si mi potrebbe dare ulteriori delucidazioni rispetto a queste di cui sotto?

grazie.



MASTER LIDL
prevede un percorso formativo, della durata di 10 mesi, alternato da studio teorico e "training on the job".
La Formazione teorica è costituita da una serie di corsi che accompagnano gli allievi assunti durante il primo periodo di inserimento in azienda, attraverso moduli settimanali di formazione a tema: aspetti commerciali, controllo costi, qualità, assicurazioni, personale e sicurezza così come Information Technology.
Ogni allievo sarà affiancato da un Tutor che ne controllerà i progressi e lo supporterà con la sua esperienza nello studio e nel lavoro.


Assunzione a tempo indeterminato fin dalla fase di formazione e con inquadramento Quadro, settore commercio.
Prospettive di carriera interessanti in un'azienda multinazionale.
Dopo i primi 6 mesi in azienda, al pacchetto economico, di sicuro interesse, verrà aggiunta come Benefit un'autovettura aziendale.

IBELONGTOYOU
27-07-2006, 22:30
ragazzi tutto quello scritto è vero, il mio ex capo è due anni che lavora per la lidl, guardate che è proprio cosi'...
ti fanno fare un corso vicino a torino dove, oltre alla teoria, ti affiancano ad un tipo che è li' da almeno un anno e ti insegnano ad essere la persona viscida che cercano...
dopo inizia il bello, turni massacranti,inventari e rifacimenti come se piovesse, poi se sei sfigato e ti becchi un controllo...beh dormi in negozio che ti conviene...

X TUTTI QUELLI CHE PENSANO "BEH MA INTANTO GUADAGNI 29MILA EUROZZI ALL'ANNO!!" io rispondo semplicemente che percepire una media di3,50 euro/ora è anu vergogna..

LIDL = :banned:

Special
28-07-2006, 18:07
Non è ne diffamatoria ne falsa.

Ho un amico che ha avuto la stessa esperienza, me la raccontò 3 o 4 mesi fà, mi raccontò praticamente le stesse cose.. ha resistito 8 mesi...

---edited---
29-07-2006, 06:35
ma cosa succede se uno si rifiuta di fare più delle sue 8 ore :confused:
Quando accettate il contratto dovete prendervi delle responsabilità di sorta?

Andre106
06-08-2006, 10:54
Comunque guardate che in molti ipermercati la storia è parecchio simile, oddio forse qui si è calcata un pochino la mano, non conosco la realtà LIDL ma ci posso anche credere.

Io lavoro nella grande distribuzione, sono un famoso ( :D) caporeparto di cui si è parlato qui diffusamente....
Fortunatamente il mio caso è un pelo diverso perchè mi occupo esclusivamente dell'area Postvendita di Informatica, Telefonia, audio/video, GED e PED, quindi mi è estraneo tutto quello che sia: promozioni, creazione volantinaggio, organizzazione esposizione merce.
I miei problemi sono piuttosto incentrati sulla rapidità/efficienza (ma dove??:D) di tutti i centri assistenza ai quali ci rivolgiamo per la riparazione dei prodotti o cmq ai contatti con i fornitori per il reso di merce guasta....liti al telefono, diatribe via mail, scaricabarili infiniti e via dicendo... :muro:
Vi assicuro che i colleghi CR di informatica, per fare un esempio, sono nell'ipermercato da una luce all'altra!!stressatissimi e nella maggioranza dei casi pentiti, a fronte di stipendi non certo esaltanti...
Non è fantascienza il fatto che alcuni preferiscano evitare di fare carriera (almeno a livelli medio bassi, che so, passare da addetto vendita e inventario a caporeparto), perchè alla fine sono più gli oneri che i vantaggi.

Poi, come sempre nella gd, scordatevi i we con la fidanzata...noi adesso apriamo le domeniche anche ad agosto, per dire, quindi almeno 2 domeniche al mese si lavora.....per non parlare di quando c'è inventario, spesso fino al 31 dicembre COMPRESO!!
Il bello è quando arrivo a lavoro (io attacco alle 8, non mi lamento) e ci sono i CR food che sono li dalle 5,30/6.00 che allestiscono i banchi, spostano qui, ritoccano la, perchè poi alle 9.00 arriva il diretur che controlla tutto :asd: :asd:

dupa
06-08-2006, 11:05
senza parole :muro: :muro:

maledetto sia il capitale e i suoi derivati

http://www.beppegrillo.it/


Ricevo questa lettera da uno dei tanti schiavi moderni. Lavorava 56 giorni (di otto ore) al mese, belin. Ma questa è fantascienza, fantalavoro, fantacapitalismo. Quando ho letto la mail non ci volevo credere, pensavo a uno scherzo di Paolo Villaggio. Ho telefonato al ragazzo che ha confermato tutto e mi ha detto di mettere per esteso il suo nome. Se la Lidl vuole scrivere una replica la pubblicherò.

“Mi presento:mi chiamo Emanuele D., sono pugliese, ho 32 anni, laureato in Economia e Commercio e vivo a Bologna da quando ho un anno. Adesso ho un problema: hai mai sentito parlare della Lidl? E' una società tedesca che si occupa della grande distribuzione di prodotti quasi esclusivamente alimentari, in Italia è famosa per i suoi discount ma non solo.. A dicembre 2005 vengo contattato dai dirigenti della società per fare un colloquio "di sicuro interesse", così comincia tutto:mi offrono 29000 euro l'anno, automobile aziendale, buoni pasto e tutti i benefits del caso per diventare quello che chiamano il Capo Settore, ossia, un quadro intermedio con le stesse mansioni di un capo area ma responsabile di una area provinciale non regionale. Il 15 dicembre lascio il mio vecchio lavoro "responsabile di reparto" in una catena di distribuzione di elettronica, a tempo indeterminato, ed il 2 gennaio approdo da questi tedeschi! Da quel giorno la mia vita viene stravolta! Tutte le mattine in piedi alle 5.00, la mia giornata inizia con lo scarico di camion pieni di merce, naturalmente da solo e con la forza delle braccia, poi sistemo il banco della frutta, del pane e le vasche della carne ed anche qui sollevo chili e chili di merce. Alle 9 apre il negozio al pubblico e solo allora iniziano ad arrivare i primi dipendenti (naturalmente tutti in formazione, con mille dubbi e domande alle quali devo rispondere io)e fino alle 21 il mio impegno è rivolto ad ogni singola mansione presente all'interno di un supermercato. Ovviamente se ho un po’ di tempo mi offrono di andare a pulire il parcheggio scoperto del negozio, perchè d'inverno con la neve è difficile per i clienti parcheggiare. Se rimane del tempo posso anche mangiare qualcosa, chiaramente dopo le 15.30 perchè a pranzo arriva un altro camion da scaricare.
Dopo la chiusura mi occupo di risistemare tutto il negozio (1286 mq) affinché sia perfetto per l'apertura del giorno successivo. Il negozio che mi viene affidato ha anche la fortuna di essere sotto personale a causa del forte turnover e così dopo le 21 sono sempre da solo a lavorare. Se tutto va bene, finisco per le 22.30, se tutto non va bene alle 22.30, quando credo di aver finito la mia giornata, arriva il controllo notturno, ossia un collega che ha il compito di valutare il tuo operato, che non è mai soddisfacente e così te ne rimani fino a notte inoltrata nel tentativo di fare qualcosa di soddisfacente, ricordandoti che il motivo della tua permanenza è solo la tua negligenza.

Ci sono anche le giornate di inventario notturno in cui dalle 5 della mattina si va letto alle 3.30 per ricominciare tutto dopo 1 ora e mezza.
Il giorno di riposo che mi spetta in realtà è bene non utilizzarlo per risparmiare qualche nottata lavorativa, la domenica non è il giorno di Dio, ma il giorno di chiusura della filiale e non si va a messa ma si approfitta dell'assenza dei clienti per fare altri inventari o rifacimenti.
In questo frangente mi capita un lutto in famiglia, per il quale mi spettano 5 giorni visto il viaggio a Brindisi che devo fare, ma i miei superiori hanno pensato che 3 giorni potessero essere più che sufficienti e al mio ritorno mi accusano di aver abbandonato il posto di lavoro senza essermi assicurato che tutto fosse programmato e "a posto" per i 3 giorni successivi.
Mi capita anche un infortunio, e devo chiedere il permesso di assentarmi dal negozio per andare al pronto soccorso a mettere qualche punto alla mia mano, permesso che mi viene accordato dopo 2 ore e, al mio ritorno dall'infortunio, vengo accusato di aver abbandonato il posto di lavoro senza essermi assicurato che tutto fosse programmato e "a posto" per tutto il periodo di degenza.
Questa non è solo la mia esperienza, infatti abbiamo iniziato la formazione in 83 in tutta Italia (13 in Emilia Romagna) ed a oggi ci sono solo 24 persone (3, me compreso in Emilia Romagna)che continuano ad aver la forza di fare tutto questo ogni mattina.
I costi dei prodotti riescono ad essere contenuti perchè l'azienda non è disposta a pagare straordinari (perchè se lavori di più è solo per colpa tua), festività non godute(perchè sei in formazione e più lavori più impari)..
La loro politica è quella del terrore, i dipendenti devono essere impauriti in modo da evitare ogni genere di rivendicazione o richiesta, infatti i sindacati non riescono ad avere una rappresentanza all'interno dei punti vendita.
Cercando in internet ho scoperto decine di testimonianze vicine alle mie, ed addirittura è stato pubblicato un libro "nero" lo Schwarzbuch, del quale è possibile trovare notizia anche su WIKIPEDIA, che racconta gli innumerevoli soprusi della Lidl nei confronti dei propri dipendenti.
Io all'ennesimo insulto ingiustificato, stanco di ricevere chiamate ad ogni ora del giorno, di non avere nemmeno il tempo per recuperare le mie energie, a quattro giorni dal termine del fatidico periodo di prova, ho provato a contestare i loro comportamenti e così sono stato obbligato a presentare la lettera di dimissioni, cosa che sono riuscito a non fare solo grazie all'aiuto di chi ha vissuto con me questi orribili mesi, e che mi ha permesso di non cadere sotto i loro colpi.
Sono in malattia da quel giorno, ho bisogno di ritrovare l'equilibrio che loro mi hanno tolto, e sto affrontando la situazione con l'appoggio di un sindacato, che mi aiuta anche a contestare qualcosa che non mi aspettavo, il licenziamento arrivatomi via telegramma durante la malattia.
La loro politica va al di fuori di ogni logica di mercato,sfruttano le persone fino all'esaurimento e poi le buttano via, tanto per contratti così appetitosi trovano qualche altro ragazzo che pensa finalmente di poter costruire qualcosa per il suo futuro.
Quello che ora sto cercando è sicuramente di riprendermi da questa esperienza, ma vorrei far conoscere alla gente, ovviamente contenta di aver trovato il risparmio sotto casa, da dove questo risparmio viene; non cuciamo i palloni e siamo tutti maggiorenni, ma sopportiamo soprusi e condizioni di lavoro non certo degni di un paese che ha la pretesa di far parte dell'unione europea (il monte ore mensile, 16 ore al giorno per 28 giorni, è di 448 per una base oraria di 3,48 euro, con un contratto da 42 ore settimanali elastiche e l'inquadramento da quadro).
Vorrei scrivere un milione di altre cose, far parlare insieme con me decine di colleghi costretti alle situazioni più impensabili, ma spero almeno di aver aperto una strada per riuscire a far conoscere tutto questo, in modo che nessuno più si trovi nelle condizioni di dover sposare la società per cui lavora e doverLe riconoscere anche i "doveri coniugali".. passivi chiaramente..
Grazie per l'impegno che metti in quello che fai, per tutti.
Emanuele.


speriamo che la Lidl faccia chiudere una volta per tutte il blog di beppegrillo

Special
06-08-2006, 11:57
speriamo che la Lidl faccia chiudere una volta per tutte il blog di beppegrillo
Come detto sù, questa è roba vera, ho un amico che ha avuto la stessa esperienza.

dupa
06-08-2006, 13:00
Come detto sù, questa è roba vera, ho un amico che ha avuto la stessa esperienza.

E quindi?
Il tipo lì aveva contratto da quadro.
Se non gli stava bene il lavoro, si licenziava.
Io venivo pagato all'ora meno di sto tizio, un bel giorno ho detto "mi dimetto", e non mi han più visto..

VaiLuca
06-08-2006, 15:45
E quindi...
è bene che ci sia gente che dia informazioni sul modo di gestire il personale che hanno alla lidl..
così che possa aiutare chi cerca lavoro a sapere a cosa va incontro.

Tutto qua.

excursus
06-08-2006, 16:06
E quindi?
Il tipo lì aveva contratto da quadro.
Se non gli stava bene il lavoro, si licenziava.
Io venivo pagato all'ora meno di sto tizio, un bel giorno ho detto "mi dimetto", e non mi han più visto..

se tutti facessero così la situazione non cambierebbe perché il successivo "pollo" assunto si ritroverebbe nelle stesse grane.

Secondo me bisogna dare merito a chi denuncia queste cose a beneficio anche degli altri, anche a costo di ritorsioni persnali.

Inoltre se si ha un mutuo o la famiglia da mantenere non è così semplice licenziarsi...

sharon
06-08-2006, 17:41
Se per voi lavorare 8 ore sono tante vi dico che mio fidanzato medico lavora anche 14 ore al giorno con turni pesanti e non si lamenta :D
Ciao

sharon
06-08-2006, 17:44
E quindi?
Il tipo lì aveva contratto da quadro.
Se non gli stava bene il lavoro, si licenziava.
Io venivo pagato all'ora meno di sto tizio, un bel giorno ho detto "mi dimetto", e non mi han più visto..
Ciao dupa,
Hai fatto molto bene a dimetterti.
Non vedo perchè la gente deve perdere tempo a litigare potendo andare a cercare di meglio.
Ciao

IBELONGTOYOU
06-08-2006, 22:25
Se per voi lavorare 8 ore sono tante vi dico che mio fidanzato medico lavora anche 14 ore al giorno con turni pesanti e non si lamenta :D
Ciao
allora ora ti dico una cosa, il tuo fidanzato fara0 anche il medico, per fortuna che esistono, pero' ti posso garantire che le sue 14 ore sono 3 ore nella grande distribuzione.
poi conta che nn è che uno si "lamenta" è solo che penso che se domani un capo dell'asl si sveglia e dice ok, da oggi il tuo fidanzato guadagna 3,38 euro all'ora, a lui tanto giu' non vada, almeno credo...


DOBBIAMO BOICOTTARE LA LIDL, è VERGOGNOSO!!!!

pfaff
07-08-2006, 08:59
pero' ti posso garantire che le sue 14 ore sono 3 ore nella grande distribuzione.


Beh questa è molto discutibile.
Basta recarsi presso un qualsiasi pronto soccorso per vedere la situazione e i ritmi. Che poi sia meglio retruibuito è fuori discussione, così come è fuori discussione che per diventare medico ci sia un tantino più da sgobbare che per fare il commesso o capo reparto.
Come sempre meglio non generalizzare. :)

[A+R]MaVro
07-08-2006, 09:59
E quindi?
Il tipo lì aveva contratto da quadro.
Se non gli stava bene il lavoro, si licenziava.
Io venivo pagato all'ora meno di sto tizio, un bel giorno ho detto "mi dimetto", e non mi han più visto..
Assunto da quadro? Non male.

P.S. I contratti da quadro non vanno ad ore quindi non esistono nè ordinari nè straordinati ma solo risultati da raggiungere, non potete paragonarli ad un impiegato classico (anche se i 1° livello - commercio ed i 7° - metalmeccanico sono praticamente dei quadri -----> leggi non si timbra il cartellino)

dupa
07-08-2006, 10:11
MaVro']Assunto da quadro? Non male.

P.S. I contratti da quadro non vanno ad ore quindi non esistono nè ordinari nè straordinati ma solo risultati da raggiungere, non potete paragonarli ad un impiegato classico (anche se i 1° livello - commercio ed i 7° - metalmeccanico sono praticamente dei quadri -----> leggi non si timbra il cartellino)

Così dice il tizio:


Quello che ora sto cercando è sicuramente di riprendermi da questa esperienza, ma vorrei far conoscere alla gente, ovviamente contenta di aver trovato il risparmio sotto casa, da dove questo risparmio viene; non cuciamo i palloni e siamo tutti maggiorenni, ma sopportiamo soprusi e condizioni di lavoro non certo degni di un paese che ha la pretesa di far parte dell'unione europea (il monte ore mensile, 16 ore al giorno per 28 giorni, è di 448 per una base oraria di 3,48 euro, con un contratto da 42 ore settimanali elastiche e l'inquadramento da quadro).


Anche a me risulta che se si è "quadro" non esistono più ordinari/straordinari.

IBELONGTOYOU
07-08-2006, 18:24
Chiedi quanto porta in busta paga e vedrai che le sue 14 ore sono ben remunerate ;)
proprio quello che dicevo io... le sue 14 ore sono almeno 200euro... :asd:

Marci
07-08-2006, 19:59
non ho letto nessun post, cmq ques'tuomo è un mito, lavora per 56 giorni al mese :eek: :asd:

lnessuno
07-08-2006, 22:50
Mah..

La mia ragazza lavora alla Lidl, e non ha nulla da lamentarsi, anzi.
E il suo capo è quello che dentro la filiale fa meno di tutti.
La filiale va benone (a breve si amplieranno), tutti se ne guardano bene dal lasciare il posto. C'è stata addirittura chi, incinta, non voleva andare in maternità ed è stata costretta a rimanere a casa a stipendio pieno (tornerà poi al lavoro, non è che l'hanno licenziata).

A me puzza di bufala, caso isolato, o immane cazzata.



può darsi che sia un caso isolato, magari dovuto a qualche superiore "figl di putt"...

pure mia zia sta vivendo una situazione simile, da sephora... ma non credo che sia così in tutte le filiali :mbe:

[A+R]MaVro
08-08-2006, 15:43
Così dice il tizio:



Anche a me risulta che se si è "quadro" non esistono più ordinari/straordinari.
Infatti. Normalmente una quota di straordinari 20-25% sono già inglobati nello stipendio base indipendentemente dal fatto che se non se ne facciano o si lavori 15 ore al giorno.

P.S. Ho letto 29.000 euro come retribuzione. Se sono lorde, come ovvio che siano, per un quadro sono una MISERIA.

[A+R]MaVro
09-08-2006, 09:17
E quanto dovrebbe percepire, netti, al mese un quadro? 2200 euro?
35.000 - 40.000 lordi annui. 28.000/29.000 mila euro all'anno sono uno stipendio da impiegato di 2° livello.

paditora
12-08-2006, 13:04
Boicottare il lidl?
Mai e poi mai.
Ce l'ho a 300 metri da casa.
Si risparmia un casino.

[A+R]MaVro
21-08-2006, 13:15
Circa 2000 / 2200 euro mensili.
Se parli di netto sì, più o meno.

Zerozen
21-08-2006, 19:08
Dopo avere letto tutto il 3D mi chiedo due cose:

1 - sarà così solo alla LIDL oppure la gestione del personale è la stessa in ogni ipermercato? Se è così ovunque, scusate, ma i contratti di categoria per cosa li usano? Per pulirsi il culo? Nel commercio ci sono regole ben precise, non penso che si possano ignorare così bellamente... basterebbe UN impiegato che faccia una denuncia per scoperchiare un pentolone di casini...

2 - io non ho esperienza diretta, ma credo che anche nella piccola distribuzione (il negozio sotto casa) la situazione sia simile, se non peggiore, soprattutto per chi è titolare e non ha i soldi per un commesso...

excursus
21-08-2006, 23:09
Dopo avere letto tutto il 3D mi chiedo due cose:

1 - sarà così solo alla LIDL oppure la gestione del personale è la stessa in ogni ipermercato? Se è così ovunque, scusate, ma i contratti di categoria per cosa li usano? Per pulirsi il culo? Nel commercio ci sono regole ben precise, non penso che si possano ignorare così bellamente... basterebbe UN impiegato che faccia una denuncia per scoperchiare un pentolone di casini...

per quello che ne so io è un settore poco sindacalizzato (penso che facciano eccezione solo le coop), per i motivi che hai intuito, anche se questa della LIDL è in effetti una sitazione estrema e non generalizzabile.

2 - io non ho esperienza diretta, ma credo che anche nella piccola distribuzione (il negozio sotto casa) la situazione sia simile, se non peggiore, soprattutto per chi è titolare e non ha i soldi per un commesso...

sì ma le motivazioni sono completamente diverse: il titolare di un piccolo esercizio è disposto a sacrificarsi perchè i guadagni finiscono a lui, mentre il dipendente si deve rovinare la vita a beneficio degli azionisti dell'azienda. Infatti come accennavo sopra, nella GDO si presenta a volte il problema di personale che volutamente rifiuta promozioni perchè il gioco (stress, ritmi di lavoro ancora più pesanti, responsabilità in più) non vale la candela (un piccolo vantaggio economico).

lnessuno
21-08-2006, 23:49
a quanto dice mio padre (è il suo lavoro) le cooperative sono mediamente quanto di peggio si possa trovare per quanto riguarda lo sfruttamento dei lavoratori...

Zerozen
22-08-2006, 00:13
Sì ma io continuo a non capire... come può la GDO essere una terra di nessuno? I dipendenti GDO non fanno parte del settore commercio? Io che sto nel commercio ho un ottimo trattamento contrattuale e mi chiedo come sia possibile che nella GDO le cose possano andare in quel modo...

VaiLuca
22-08-2006, 01:44
I quadri non debbono rispettare degli orari in senso stretto, onde per cui dal punto di vista legale (formalmente) sono nelle regole..