Entra

View Full Version : Resistenze ed elettronica per ventola... SOS!!


th78e
03-06-2002, 10:55
Ciao gente!!

Ho un problema con il mio circuito che devo fare per costruirmi un baybus.

Vedi allegato per maggiori spiegazioni :)

Quanto k@**0 devono valere la resistenza (quadrato rosso) e il reostato (cerchio) per

- non far bruciare il LED considerato che quando il reostato è a palla (non offre resistenza) passa 12V
- il led arriva da over orologio mania e quindi può essere alimentato da 3 a 4,2 V
- quando il reostato è al minimo (offre la max resistenza) il led dev'essere spento e la ventola ferma
- quando il reostato è al massimo (nessuna resistenza) il led dev'essere bello acceso e la ventola che gira al massimo


grazie a chiunque mi risponda!!

ciao!

Th 78 e

th78e
03-06-2002, 10:56
Scusate, non ho mandato l'allegato!! Eccolo qui

Michele
03-06-2002, 13:24
Non ci capisco molto, ma con quel circuito il reostato (o potenziometro) lo bruci nel giro di pochi minuti...

Ryuga17
03-06-2002, 15:41
non so che reostato usi ma a 12 v i led da 5mm li etti in parallelo cn una resistenza da 1200 Ohm(?) credo.non ne so moltissimo ma il mio variatore funge... presto posto schema e foto. Occhio che alcuni led hanno una tensione minima di inneso quindi magari puoi avere 3-4 volt sulla ventola e il led spento.
Non garantisco nulla sulle eventuali c@zzate che ho scritto :D

th78e
03-06-2002, 16:35
Quindi mi dici che la resistenza dev'essere da 1200 Ohm. ma a quanti watt?

E un'altra cosa: ovviamente il reostato deve essere da 12 V, ma a quanti watt? E a quanti ohm per garantire una ventola totalmente ferma e un LED del tutto spento / una ventola al massimo e un LED acceso al 100%?

ciao!

Th 78 e

Michele
03-06-2002, 16:47
Ti consiglio di seguire un circuito un po' piu' complesso ma di sicura efficacia...

http://digilander.iol.it/ItaliaMod/componenti/rheobus-Dredd.htm


Lo ho già provato e funziona, adesso cerco :rolleyes: di assemblarlo come si deve ...

th78e
03-06-2002, 17:02
Mah, non mi convince più di tanto, perché così avrei la ventola on-off, e un solo potenziometro, quindi tutte le ventole (se accese) andrebbero allo stesso voltaggio

invece io vorrei realizzare più sistemi reostato-led-ventola indipendenti fra di loro.
Nessuno riesce a darmi una mano?

ciao!

Th 78 e

Ryuga17
03-06-2002, 18:10
resistenze da 1/4 di watt... credo.... io le ho messe con un transistor pnp e fungono a 12 v.... ma non so se le metti direttamente sul + - del molex. Prova... al massimo ti si scalda il led ma non bruci nulla (se non cortocircuiti!:eek: ).

Fr@nk
03-06-2002, 19:25
Ehh la resistenza va bene da 1/4 di W!!!

Michele
03-06-2002, 22:11
Originariamente inviato da th78e
[B]Mah, non mi convince più di tanto, perché così avrei la ventola on-off, e un solo potenziometro, quindi tutte le ventole (se accese) andrebbero allo stesso voltaggio

invece io vorrei realizzare più sistemi reostato-led-ventola indipendenti fra di loro.
Nessuno riesce a darmi una mano?

ciao!

Th 78 e

Ecosa penso che abbia fatto io??

Praticamente due circuiti distinti tra loro....

th78e
03-06-2002, 22:15
cioè hai realizzato 2 volte il circuito del link che mi hai segnalato?:confused:

quel che non mi gira è anche che per forza devo mettere quell'integrato che scalda, e non mi gusta granché.... :rolleyes:

preferirei mettere resistenze e reostati come ho disegnato... ;)

ho capito che le resistenze devono essere da 1200 ohm, 0,25 W. Qualche info sui reostati?

Grazie e ciao!

Th 78 e

Michele
03-06-2002, 22:22
Ti spiega meglio...

ho eliminato il deviatore e messo un interruttore su ogni ventola.

ogni potenziometro regola una ventola e posso scegliere

- tutte on
- una si e l'altra no
- tutte off

naturaalmente se tu espandi a tre o quattro potrai pilotare singolarmente tre o quattro ventole.

Se ti interessa vedere come e' venuto..

foto1 (mcalabre.supereva.it\f1.jpg)
foto2 (mcalabre.supereva.it\f2.jpg) foto3 (mcalabre.supereva.it\f3.jpg) foto4 (mcalabre.supereva.it\f4.jpg) foto5 (mcalabre.supereva.it\f5.jpg)

da notare ( non serve dirlo) che mancano manopole e connettori posteriori per ventole

Michele
03-06-2002, 22:24
... e che le foto fanno schifo ... :p

th78e
03-06-2002, 22:37
Sarò un pò gnucco, ma ancora non ho capito per bene....

- hai tolto il deviatore collegando semplicemente il punto 1 al 2 eliminando completamente il 3 con il suo vcc 12V?

- dove metti l'interruttore della ventola?
- come e dove colleghi altre ventole con i loro led e potenziometri a quel circuito?
- l'integrato è uno solo: partono più uscite dal pin 1 e 3 del LM138 che vanno ai diversi potenziometri e alle diverse ventole, giusto?

scusa le domande, ma vorrei capire davvero per bene :)

ciao!

Th 78 e

th78e
03-06-2002, 22:38
mi son dimenticato di 2 cose:

VCC 12 V vuol dire cavo giallo del molex da 12v e il simbolo "terra" vuol dire la massa (cavo nero molex), vero?

ciao!
Th 78 e

Michele
03-06-2002, 22:47
Originariamente inviato da th78e
[B]Sarò un pò gnucco, ma ancora non ho capito per bene....

- hai tolto il deviatore collegando semplicemente il punto 1 al 2 eliminando completamente il 3 con il suo vcc 12V?


Esatto, quel vcc12 v serve a fare andare a 12v reali la ventola, perche' lm138 assorbe irca 2 volt di vuo quindi anche al massimo allaventol aarrivano 10 volt.

[B]
- dove metti l'interruttore della ventola?


prima del piedino 2 del l'lm138

[B]
- come e dove colleghi altre ventole con i loro led e potenziometri a quel circuito?


devi fare un circuito per ogni ventola che vuoi pilotare (se vuoi pilotarle tutte singolarmente ti conviene fare cosi'


[B]
- l'integrato è uno solo: partono più uscite dal pin 1 e 3 del LM138 che vanno ai diversi potenziometri e alle diverse ventole, giusto?



nel mio caso ne ho messi due, uno per ventola. Con uno solo dev mettere in parallelo le ventole

th78e
04-06-2002, 06:43
ok comincio a capirci qualcosa:D:D :D

ma al Vout max 10V 5A che cosa ci colleghi?

ciao!

Th 78 e

Michele
04-06-2002, 06:47
Una o piu' ventole in serie.................

comunque io ho utilizzato, al posto dell'lm138, lm317T che a le stesse caratteristiche ma fornisce "solo" 1,5 A (e costa molto meno)

th78e
04-06-2002, 07:15
e se io non ci collego niente, la ventola che è disegnata nel circuito (quella sulla destra) gira lo stesso secondo quel che dice il potenziometro?

e se io metto sia l'interruttore che il deviatore, ottengo una ventola spenta, oppure che va a 12V oppure che va secondo il potenziometro, vero?

ciao!

Th 78 e

Plek
04-06-2002, 08:05
x th78e:
ho dato un'occhiata al tuo circuito passivo... 1/4 di watt per la resistenza rossa vanno bene perche' bastano tra i 10 e i 15 mA per accendere un led. Quindi per la nota legge di Ohm e dato che la tensione massima ai capi del ramo resistenza rossa +led e' di circa 12V la resistenza dovra' avere valore di 1200 ohm.
Per calcolare la potenza del potenziometro bisogna fare la somma delle correnti assorbite dal ramo resistenza rossa + led (20mA abbondando!) e dalla ventola (lo puoi leggere dalle carateristiche della ventola stessa, per es 0.16A = 160mA) il risultato lo moltiplichi per la tensione massima di funzionamento (12V). Contando per validi i valori tra parentesi avrai:

P = V x I = 12V x 180mA = 2.16W

Metti un potenziometro da 5W ed il gioco e' fatto...

Molto piu' elegante (e costosa) la soluzione proposta da Michele, che oltre a permetterti di regolare la tensione ai capi della ventola (o delle ventole se connesse in PARALLELO) stabilisce anche la tensione minima di esercizio per ogni ventola (o gruppo di ventole)...

bye bye by Plek

th78e
04-06-2002, 08:14
Ok grazie di tutto!!

Ma se la potenza max che devo passare supponiamo sia 2,16W se ci metto un potenziometro da 5W non è che se poi lo metto al max mi brucia tutto? Passerebbero 5w invece che 2,16....


ciao!

Th 78 e

Plek
04-06-2002, 08:54
Assolutamente NO!
La potenza di 5W e' la massima sopportabile dal potenziometro, mentre il tuo circuito al massimo richiede 2,16W, quindi non brucia nulla nemmeno il potenziometro (se i valori di corrente della ventola ipotizzati sono esatti.... CONTROLLA!).

Il potenziometro e' una resistenza NON e' un generatore!!! :D :D

bye bye by Plek

th78e
04-06-2002, 11:28
ok mi calcolo allora quanto dev'essere ogni potenziometro, visto che le ventole sono leggermente diverse fra di loro.

Però quanti ohm deve avere il potenziometro per fare in modo che riesca a fermare la ventola e spegnere il led, se è messo al minimo (=max resistenza)?

Oppure non c'entra e contano solo i watt?



ciao!
Th 78 e

Michele
04-06-2002, 13:17
Costosa la mia soluzione?

Ho speso 9 € in tutto..... (con i led blu ad alta luminosità da 1,5 € cadauno) ;)

Plek
04-06-2002, 13:44
Originariamente inviato da Michele
[B]Costosa la mia soluzione?

Ho speso 9 € in tutto..... (con i led blu ad alta luminosità da 1,5 € cadauno) ;)
Beh, se devi costruire 1 regolatore per ogni ventola.... allora e' piu' costoso rispetto ad utilizzare 1 potenziometro "di potenza" per ogni ventola.... sei d'accordo?
E' vero che utilizzando un po' d'astuzia potrebbero bastare 2 regolatori per alimentare 2 gruppi di ventole (in ogni gruppo le ventole meglio connetterle in parallelo per garantire ad ogni ventola di essere raggiunta dalla medesima tensione).

bye bye by Pek.

Michele
04-06-2002, 14:31
Si ma se io voglio pilotare indipendentemente la ventola da 12 che raffredda il radiatore (liquid cooling) da quella che arieggia il case mi conviene fare come ho fatto... giusto? (modding rulez) ;)

Plek
04-06-2002, 15:02
Originariamente inviato da th78e
[B]ok mi calcolo allora quanto dev'essere ogni potenziometro, visto che le ventole sono leggermente diverse fra di loro.

Però quanti ohm deve avere il potenziometro per fare in modo che riesca a fermare la ventola e spegnere il led, se è messo al minimo (=max resistenza)?

Oppure non c'entra e contano solo i watt?


Devi calcolarti anche i valori adeguati di resistenza del potenziometro per ogni ventola, tale valore dipende dalle caratteristiche della ventola (corrente nominale, resistenza nominale).
A spanne mi viene da dire che puoi usare valori attorno ai 200ohm 5W per il potenziometro e di 800ohm 1/4W per la resistenza del led... fai delle prove.... :D :D

bye bye by Plek.

Plek
04-06-2002, 15:15
Ti riporto un esempio "pratico"...
Nel mio caso ho una ventola che assorbe una corrente nominale a 12V di 0.35A (resistenza equivalente di 34ohm a 12V).
Per ridurre la tensione ai capi della ventola a 5V ho bisogno di una resistenza di 47ohm 10W (sotto i 5V la mia ventola si ferma), e basterebbe una resistenza da 560ohm 1/4W per il led....

bye bye by Plek.

th78e
04-06-2002, 22:42
Nel mio caso ho una ventola che assorbe una corrente nominale a 12V di 0.35A (resistenza equivalente di 34ohm a 12V).


Fin qui nessun problema, applichi la prima legge di Ohm V = RI


Per ridurre la tensione ai capi della ventola a 5V ho bisogno di una resistenza di 47ohm 10W


Come fai a dirlo o meglio, come fai a calcolare che per farla andare a 5 ci vuole un 47 ohm 10 W? (Credo che un potenziometro simile non esista così preciso, avrà valori più rotondi, tipo 50 ohm 10 W)


e basterebbe una resistenza da 560ohm 1/4W per il led....


idem come sopra, come fai a calcolarlo?
Almeno anche io mi faccio i miei conti prima di comprare resistenze e potenziometri....
PS. Hai visto il mio schema?

ciao!

Th 78 e

th78e
05-06-2002, 21:55
Nessuno sa più rispondermi?? :(

Ryuga17
06-06-2002, 08:48
avevo lo stesso problema ma il potenziomentro non ti assicura i valori di voltaggio...dovresti metterti li con un tester e fare una scala graduata vicino alla manopolina..... mi sono costruito un piccolo circuito con un pnp e quanlche zener e un commutatore circolare a 5 posizioni: 12/9/8/7/6 Volt almeno sei sicuro a quanto alimenti la ventola. Posto lo schema pomeriggio.
Ciao
:cool:

Ryuga17
06-06-2002, 12:17
ecco lo schema!

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=267641