View Full Version : Passare si o no a Vista? opinioni da chi lo ha provato risp
ghiltanas
24-06-2007, 12:33
detto francamente a me la virtualizzazione nn piace per nulla e credo nn la userò mai. Sono tradizionalista e per sicurezza su ogni hd ci voglio un solo sistema vero e basta.
Cmq ubuntu nuova l'ho provata e mi ci sono trovato bene, ho provato anche mandriva spring e nn è male neanche quella.Il problema per me nn sono le distro ma i driver e li nn è colpa di linux.
Questa è una domanda senza senso in quanto tante sono le Varibili con EMULE...a tal proposito bisogna leggere le guide...le quali poi spesso non sono esatte perché poi ogni Pc è diverso per Hardware, connessione, modo di connessione, ecc...ecc...Quello che ho postato semplicemente inibisce a Vista la possibilità (cosa che XP non faceva) di allocare la banda (suddividendola) a seconda di una serie di "Priorità": naturalmente tali priorità possono NON essere le nostre...E' un TWEAK testato e funzionante, e cosa ancora più bella indipendentemente dal Mulo dà un "Boost" generale alla connessione e al sistema in generale:) ...A-ho...Provare, per credere....
Fatto. Non appena i datte rellano il nuovo di Bleach provo.
Ma devo riavviare il pc dopo?:confused:
P.S.: Grazie mille!
errore smart, praticamente era in procinto di cedere...nel momento in cui il sistema si stava riavviando per non avviarsi più (visto che era un errore abbastanza serio) vista ha mostrato la schermata blu con un timer per fare il backup...premuto un tasto, lanciato il backup sull'altro hd...in 5 minuti avevo un'immagine del mio windows...montato hd nuovo, ripristinata immagine, come se niente fosse successo :D
mi ha fatto davvero un grandissimo piacere e un'ottima impressione
Ottima & utile funzione in effetti. Un'altra cosa buona di Vista.
Fatto. Non appena i datte rellano il nuovo di Bleach provo.
Ma devo riavviare il pc dopo?:confused:
P.S.: Grazie mille!
certo...riavvia sempre:)
certo...riavvia sempre:)
Grazie. ^_^
AntonioBO
25-06-2007, 15:40
Ho provato Windows Vista perchè non mi piace criticare senza provare dopo aver provato la RC 1 che comunque non era la versione definitiva. Premetto che uso Linux Ubuntu 7.04 dopo aver usato per molto tempo XP che mi aveva scocciato come molti altri programmi Microsoft per pesantezza, instabilità ecc.
Purtroppo devo dire che rispetto a Win Vista, XP è il paradiso. La casa di Redmond è riuscita a realizzare un sistema operativo davvero osceno per pesantezza ed inutilità . Definisco Vista come un Linux uscito male..... a partire da Aero che è una brutta copia di Beryl/Compiz. Per il resto c'è una totale disorganizzazione nell'accedere alle risorse della macchina, a partire dalla configurazione della rete. Nel mio caso, poi, non ha configurato correttamente nemmeno la scheda di rete (una banalissima Realtek che Ubuntu riconosce immediatamente) per cui il modem ethernet non funzionava risultando la rete assente (?) . Non parliamo della totale mancanza di supporto di driver appropriati e neanche quelli per Vista vanno bene al 100%. Ho una stampante multifunzione Lexmark 1250 ed ho scaricato (dopo aver configurato un modem usb......considerando che la scheda di rete era inutilizzabile...) i driver per Vista. Ebbene ad ogni riavvio li configurava rilevando il nuovo hardware.... ma possibile???? Non voglio essere lungo, ma dover pagare 300 € nella versione Ultimate questa ciofeca è davvero un furto..... ed ora mirate pure al petto... sono pronto ad essere impallinato.....:D
Jammed_Death
25-06-2007, 15:46
Ho provato Windows Vista perchè non mi piace criticare senza provare dopo aver provato la RC 1 che comunque non era la versione definitiva. Premetto che uso Linux Ubuntu 7.04 dopo aver usato per molto tempo XP che mi aveva scocciato come molti altri programmi Microsoft per pesantezza, instabilità ecc.
Purtroppo devo dire che rispetto a Win Vista, XP è il paradiso. La casa di Redmond è riuscita a realizzare un sistema operativo davvero osceno per pesantezza ed inutilità . Definisco Vista come un Linux uscito male..... a partire da Aero che è una brutta copia di Beryl/Compiz. Per il resto c'è una totale disorganizzazione nell'accedere alle risorse della macchina, a partire dalla configurazione della rete. Nel mio caso, poi, non ha configurato correttamente nemmeno la scheda di rete (una banalissima Realtek che Ubuntu riconosce immediatamente) per cui il modem ethernet non funzionava risultando la rete assente (?) . Non parliamo della totale mancanza di supporto di driver appropriati e neanche quelli per Vista vanno bene al 100%. Ho una stampante multifunzione Lexmark 1250 ed ho scaricato (dopo aver configurato un modem usb......considerando che la scheda di rete era inutilizzabile...) i driver per Vista. Ebbene ad ogni riavvio li configurava rilevando il nuovo hardware.... ma possibile???? Non voglio essere lungo, ma dover pagare 300 € nella versione Ultimate questa ciofeca è davvero un furto..... ed ora mirate pure al petto... sono pronto ad essere impallinato.....:D
quante banalità e luoghi comuni...e meno male che l'hai provato
ghiltanas
25-06-2007, 15:49
nn puoi provare la rc1 e giudicare, i driver erano ancora molto migliorabili e la versione era ancora lontana dalla stabilità. Riprovala ora con i driver ultimi e con la versione vera e giudica, senno è inutile.
Ps ubuntu nuova è molto ben fatta, io all'inizio ho provato kubuntu a 64 bit ma nn ci siamo proprio con i 64 bit, cmq anche a ubuntu manca sempre qualcosa, tipo i driver che cmq nn è colpa sua, beryl e compiz sono ancora un pò instabili (e pesanti) epoi a me gnome nn piace, preferisco molto kde
Purtroppo devo dire che rispetto a Win Vista, XP è il paradiso.
Sì, certo... :D
La casa di Redmond è riuscita a realizzare un sistema operativo davvero osceno per pesantezza ed inutilità . Definisco Vista come un Linux uscito male..... a partire da Aero che è una brutta copia di Beryl/Compiz.
Ah ah... E Aero una copia di Beryl uscito nel 2006? Informati bene và sulle cronologie...
Per il resto c'è una totale disorganizzazione nell'accedere alle risorse della macchina, a partire dalla configurazione della rete.
È solo diversa. Mi spiace che tu ti sia affezionato troppo a XP per cui ti disorienta la nuova organizzazione ma è solo questione di abitudine: dopo 1 mese ti trovi decisamente bene...
Nel mio caso, poi, non ha configurato correttamente nemmeno la scheda di rete (una banalissima Realtek che Ubuntu riconosce immediatamente) per cui il modem ethernet non funzionava risultando la rete assente (?) . Non parliamo della totale mancanza di supporto di driver appropriati e neanche quelli per Vista vanno bene al 100%. Ho una stampante multifunzione Lexmark 1250 ed ho scaricato (dopo aver configurato un modem usb......considerando che la scheda di rete era inutilizzabile...) i driver per Vista. Ebbene ad ogni riavvio li configurava rilevando il nuovo hardware.... ma possibile???? Non voglio essere lungo, ma dover pagare 300 € nella versione Ultimate questa ciofeca è davvero un furto..... ed ora mirate pure al petto... sono pronto ad essere impallinato.....:D
Sì certo, è noto a tutti che Linux gestisce meglio i dispositivi esterni e interni che Windows a cominciare dalla enorme disponibilità dei driver! :D
Un consiglio: torna a Ubuntu. Ti trovi bene no? Ciao! ;)
Jammed_Death
25-06-2007, 16:23
ma poi a me beryl e aero non sembrano per niente uguali, perchè si dice che uno ha copiato dall'altro?
ma poi a me beryl e aero non sembrano per niente uguali, perchè si dice che uno ha copiato dall'altro?
Ma non lo so... Non c'entrano nulla infatti ma agli utenti Linux un po' utonti "fa figo" Beryl quindi lascia che se ne vantino... anche se poi 8/10 degli effetti sono roba pacchiana (fuoco sul desktop? :fagiano:) da videogame. Copiati come idee e inutili dal punto di vista della produttività e cmq lì il lavoro lo fanno le GPU, non "le magie" dei coder Linux. Le schede di oggi fanno l'incredibile, tutto in hardware, c'è poco da programmare. Non capisco perché facciano tanta impressione gli effetti di Beryl: ci sono videogame che fanno anche di meglio. Ah, scusa! Ma forse quelli non ci sono per Linux. ;)
Jammed_Death
25-06-2007, 16:53
Ma non lo so... Non c'entrano nulla infatti ma agli utenti Linux un po' utonti "fa figo" Beryl quindi lascia che se ne vantino... anche se poi 8/10 degli effetti sono roba pacchiana (fuoco sul desktop? :fagiano:) da videogame. Copiati come idee e inutili dal punto di vista della produttività e cmq lì il lavoro lo fanno le GPU, non "le magie" dei coder Linux. Le schede di oggi fanno l'incredibile, tutto in hardware, c'è poco da programmare. Non capisco perché facciano tanta impressione gli effetti di Beryl: ci sono videogame che fanno anche di meglio. Ah, scusa! Ma forse quelli non ci sono per Linux. ;)
come fai a sapere che sono un utente windows? è perchè non mi sono prostrato quando ho scritto "beryl"???
:asd: :asd: :asd: :asd:
volevo segare vista e reinstallare XP, poi ho deciso di provare a usarlo un pò, tutto sommato se lo hai a disposizione (compri un notebook nuovo) usalo, altriementi se vuoi risparmiare un pò tanto vale che resti con XP.
Ad ogni buon conto Vista si comporta meglio di XP in tante cose, uniche pecche sono i driver non ancora perfetti per i videogiochi :) con crollo degli Fps, e qualche programma che non gira (tanto per dirne uno non riesco a navigare da cell LG di 3 con Vista... sigh)
Più sicuro lo è SICURAMENTE (ho provato andando su astalavista.com e non di prende nessun spyware)
Più reattivo penso di si ma sono passato da un vecchio pc con XP installato da 3 anni a un notebook nuovo nuovo con vista... non ci sta confronto.
Driver etc... sono vista ready quindi np (manco con linux in realtà...)
Estetica, non mi piace Aero con gli effettini, ma vista basic è più bello di XP.
Ah altra pecca, o sono io incapace, non mi formatta un disco in fat32... e mi serviva farlo per i miei esperimenti con linux..(sono un amante del concetto free) ma vabbe si rimedia facilmente.
sunto se devi comprarlo, per ora non lo fare e aspetta che sia collaudato da un pò e con driver tutti aggiornati, se lo hai di serie (e quindi HW vista ready)... bella pe te !
AntonioBO
25-06-2007, 17:41
Sì, certo... :D
Ah ah... E Aero una copia di Beryl uscito nel 2006? Informati bene và sulle cronologie...
È solo diversa. Mi spiace che tu ti sia affezionato troppo a XP per cui ti disorienta la nuova organizzazione ma è solo questione di abitudine: dopo 1 mese ti trovi decisamente bene...
Sì certo, è noto a tutti che Linux gestisce meglio i dispositivi esterni e interni che Windows a cominciare dalla enorme disponibilità dei driver! :D
Un consiglio: torna a Ubuntu. Ti trovi bene no? Ciao! ;)
Non ho bisogno di tornare ad Ubuntu perchè non l'ho mai lasciato... Io ho provato la versione definitiva di Vista ed ho detto che non volevo esprimere un giudizio basato sulla RC1 (leggete con attenzione quando un utente scrive) . Detto ciò non voglio l'ennesimo flame Linux - Windows, ma da quello che scrivi, mi pare che tu non conosca per niente Ubuntu, mentre io ho voluto provare Vista per... cultura personale. E non avrei avuto difficoltà (essendo intellettualmente onesto) a dire -se mi avesse convinto - capperi che bel SO che ha fatto Microsoft . Su Linux non hai bisogno di driver perchè è il kernel che riconosce tutte le periferiche - Ubuntu mi ha riconosciuto persino una digicam Aiptek 3200 che su Vista non va .- e non è vero che non ci puoi giocare. La serie Unreal è anche per Linux come anche Doom . In ogni caso poi c'è Wine o Cedega che emulano un ambiente Windows . Detto ciò resto della mia idea ovvero che Vista è una ciofeca che appesantisce in maniera inutile il PC e che ha fatto la gioia dei rivenditori hardware per gli utonti (sì in quel caso) che devono far vedere agli amici che l'indice delle prestazioni arriva a 6 /7 o altro, quando è noto che quel parametro non ha alcuna valenza sulla reale performance della macchina. Probabilmente senza i.... ragli del mulo.... non staremmo neanche discuterne...... vero? A parte ciò, tuto quello che facevo prima con xp, lo faccio con Ubuntu in maniera più veloce e sicura senza dovermi sbattere per aggiornare antivirus e spyware. Se mi permetti, inoltre, con Linux ho anche avuto l'occasione per capire un pò meglio come funziona il computer ......
Berlusca
25-06-2007, 18:13
Non ho bisogno di tornare ad Ubuntu perchè non l'ho mai lasciato... Io ho provato la versione definitiva di Vista ed ho detto che non volevo esprimere un giudizio basato sulla RC1 (leggete con attenzione quando un utente scrive) . Detto ciò non voglio l'ennesimo flame Linux - Windows, ma da quello che scrivi, mi pare che tu non conosca per niente Ubuntu, mentre io ho voluto provare Vista per... cultura personale. E non avrei avuto difficoltà (essendo intellettualmente onesto) a dire -se mi avesse convinto - capperi che bel SO che ha fatto Microsoft . Su Linux non hai bisogno di driver perchè è il kernel che riconosce tutte le periferiche - Ubuntu mi ha riconosciuto persino una digicam Aiptek 3200 che su Vista non va .- e non è vero che non ci puoi giocare. La serie Unreal è anche per Linux come anche Doom . In ogni caso poi c'è Wine o Cedega che emulano un ambiente Windows . Detto ciò resto della mia idea ovvero che Vista è una ciofeca che appesantisce in maniera inutile il PC e che ha fatto la gioia dei rivenditori hardware per gli utonti (sì in quel caso) che devono far vedere agli amici che l'indice delle prestazioni arriva a 6 /7 o altro, quando è noto che quel parametro non ha alcuna valenza sulla reale performance della macchina. Probabilmente senza i.... ragli del mulo.... non staremmo neanche discuterne...... vero? A parte ciò, tuto quello che facevo prima con xp, lo faccio con Ubuntu in maniera più veloce e sicura senza dovermi sbattere per aggiornare antivirus e spyware. Se mi permetti, inoltre, con Linux ho anche avuto l'occasione per capire un pò meglio come funziona il computer ......
Senti antò, mettiamo da parte le polemiche e per dimostrarti la mia buona volontà proverò, se mi dai una mano, ubuntu, come tu hai provato vista.
Allora, andrò ad installarlo su un portatile Asus L3000tp su cui dall'orgiginario XpHome sono passato, con successo, a Vista basic. Monta un Pentium4 2g e una ram di 1256.
Dammi qualche notizia su eventuali problemi d'installazione, consigliami la versione adatta, possibilmente in ita, qualche software per la protezione e una suite tipo office, essenzialmente per scrittura e foglio di calcolo.
Ciao
Non ho bisogno di tornare ad Ubuntu perchè non l'ho mai lasciato... Io ho provato la versione definitiva di Vista ed ho detto che non volevo esprimere un giudizio basato sulla RC1 (leggete con attenzione quando un utente scrive) . Detto ciò non voglio l'ennesimo flame Linux - Windows, ma da quello che scrivi, mi pare che tu non conosca per niente Ubuntu, mentre io ho voluto provare Vista per... cultura personale.
Lo conosco eccome e uso i computer dai lontani tempi dello Spectrum 48k, 1982... tu invece? Hai scoperto Linux da un po' di anni e per questo ti permetti di desumere che gli altri forse non possano essere esperti e aver provato di tutto ben prima di te? O è solo razzismo informatico? Del tipo che se uno usa Win allora è automaticamente utonto, ignorante, cieco rispetto al mondo dell'OpenSource (e perché poi? Un sacco di roba open è anche per Win...) e capisce poco di informatica?
E non avrei avuto difficoltà (essendo intellettualmente onesto) a dire -se mi avesse convinto - capperi che bel SO che ha fatto Microsoft. Su Linux non hai bisogno di driver perchè è il kernel che riconosce tutte le periferiche - Ubuntu mi ha riconosciuto persino una digicam Aiptek 3200 che su Vista non va .-e non è vero che non ci puoi giocare. La serie Unreal è anche per Linux come anche Doom . In ogni caso poi c'è Wine o Cedega che emulano un ambiente Windows .
Tralasciando il discorso driver compilati nel kernellone monolitico modulare di Linux (io perferisco kernel IMHO più sofisticati come Mach cmq...) che sono cmq driver... ma credila pure come ti pare...a me sembra solo che tu ti stia arrampicando sugli specchi :mc: in campi in cui certo Linux non eccelle oggettivamente.
Detto ciò resto della mia idea ovvero che Vista è una ciofeca che appesantisce in maniera inutile il PC e che ha fatto la gioia dei rivenditori hardware per gli utonti (sì in quel caso) che devono far vedere agli amici che l'indice delle prestazioni arriva a 6 /7 o altro, quando è noto che quel parametro non ha alcuna valenza sulla reale performance della macchina.
:rolleyes: Mbè? Sono d'accordo, sono cavolatine ma non sono certo quelle che fanno la differenza in Vista che è il migliore OS che abbia fatto fino ad ora Microsoft.
Probabilmente senza i.... ragli del mulo.... non staremmo neanche discuterne...... vero?
Eh? :confused:
È tutto originale da me, Vista era col nuovo portatile (leggi sotto la mia firma) che ho pagato 549€ tutto compreso.
A parte ciò, tuto quello che facevo prima con xp, lo faccio con Ubuntu in maniera più veloce e sicura senza dovermi sbattere per aggiornare antivirus e spyware.
Tu conosci troppo poco Vista invece. Forse avresti dovuto tenerlo per 2-3 mesi Vista e imparare a conoscerlo. Il suo difetto è che è troppo simile a XP nell'aspetto! ;)
1. non ti devi sbattere con gli av perché fanno tutto da soli. 2. Vista è molto più sicuro contro i virus... resta pure su XP e auguri!
Strano comunque... l'hai detto anche tu che Vista è sicuramente più vicino ai sistemi Unix di XP eppure a te piace XP, mah...
Se mi permetti, inoltre, con Linux ho anche avuto l'occasione per capire un pò meglio come funziona il computer ......
Fa piacere per te, fatti le ossa per bene ma non venire a rompere a me.
È tanto difficile da capire però che anche qualche utente avanzato preferisce Vista al resto per gli indubbi vantaggi che offre in ambito usabilità, disponibilità di software e hardware, facilità di utilizzo, (finalmente una certa sicurezza), nuove funzioni introdotte etc.? Mi spieghi perché uno che usa Vista deve sempre finire col dover dimostrare che ne capisce di computer citando Linux (BTW, AmigaOS rulez, altro che Linux che non era manco nato quando uscì il primo Amiga nel 1985 con multitasking preemptive round robin e GUI avanzata a finestre, icone etc. e una Shell/CLI sul modello Unix potente ed integrata con l'interfaccia grafica (anche drag'n'drop)... altro che X che all'utente desktop non serve a una mazza se non a rallentare le prestazioni. E con questo per 1 volta mi sfogo, sempre a parlare di Linux... uff che poca cultura informatica...)? Questo è quasi razzismo mista a presunzione... Tipico di chi si è fatto un minimo di cultura e sopravvaluta le proprie capacità e conoscenze iniziando a guardare dall'alto in basso gli altri...
Riassumendo la cosa importante: qui c'è gente che usa Vista e lo apprezza per le sue qualità, come tu apprezzi Ubuntu. E allora? Vengo forse in forum Linux a dire "è meglio Vista" (meglio o peggio poi è sempre relativo) io?
AntonioBO
25-06-2007, 21:45
Lo conosco eccome e uso i computer dai lontani tempi dello Spectrum 48k, 1982... tu invece? Hai scoperto Linux da un po' di anni e per questo ti permetti di desumere che gli altri forse non possano essere esperti e aver provato di tutto ben prima di te? O è solo razzismo informatico? Del tipo che se uno usa Win allora è automaticamente utonto, ignorante, cieco rispetto al mondo dell'OpenSource (e perché poi? Un sacco di roba open è anche per Win...) e capisce poco di informatica?
Tralasciando il discorso driver compilati nel kernellone monolitico modulare di Linux (io perferisco kernel IMHO più sofisticati come Mach cmq...) che sono cmq driver... ma credila pure come ti pare...a me sembra solo che tu ti stia arrampicando sugli specchi :mc: in campi in cui certo Linux non eccelle oggettivamente.
:rolleyes: Mbè? Sono d'accordo, sono cavolatine ma non sono certo quelle che fanno la differenza in Vista che è il migliore OS che abbia fatto fino ad ora Microsoft.
Eh? :confused:
È tutto originale da me, Vista era col nuovo portatile (leggi sotto la mia firma) che ho pagato 549€ tutto compreso.
Tu conosci troppo poco Vista invece. Forse avresti dovuto tenerlo per 2-3 mesi Vista e imparare a conoscerlo. Il suo difetto è che è troppo simile a XP nell'aspetto! ;)
1. non ti devi sbattere con gli av perché fanno tutto da soli. 2. Vista è molto più sicuro contro i virus... resta pure su XP e auguri!
Strano comunque... l'hai detto anche tu che Vista è sicuramente più vicino ai sistemi Unix di XP eppure a te piace XP, mah...
Fa piacere per te, fatti le ossa per bene ma non venire a rompere a me.
È tanto difficile da capire però che anche qualche utente avanzato preferisce Vista al resto per gli indubbi vantaggi che offre in ambito usabilità, disponibilità di software e hardware, facilità di utilizzo, (finalmente una certa sicurezza), nuove funzioni introdotte etc.? Mi spieghi perché uno che usa Vista deve sempre finire col dover dimostrare che ne capisce di computer citando Linux (BTW, AmigaOS rulez, altro che Linux che non era manco nato quando uscì il primo Amiga nel 1985 con multitasking preemptive round robin e GUI avanzata a finestre, icone etc. e una Shell/CLI sul modello Unix potente ed integrata con l'interfaccia grafica (anche drag'n'drop)... altro che X che all'utente desktop non serve a una mazza se non a rallentare le prestazioni. E con questo per 1 volta mi sfogo, sempre a parlare di Linux... uff che poca cultura informatica...)? Questo è quasi razzismo mista a presunzione... Tipico di chi si è fatto un minimo di cultura e sopravvaluta le proprie capacità e conoscenze iniziando a guardare dall'alto in basso gli altri...
Riassumendo la cosa importante: qui c'è gente che usa Vista e lo apprezza per le sue qualità, come tu apprezzi Ubuntu. E allora? Vengo forse in forum Linux a dire "è meglio Vista" (meglio o peggio poi è sempre relativo) io?
Mha.. Hai detto un sacco di cose che non ho minimamente scritto nè pensato. Il topic era dedicato a chi ha provato Vista. Io l'ho provato ed ho espresso una mia opinione. Tutto quello che hai detto... bho mi sembra una polemica sterile in quanto ho espresso il mio punto di vista (gioco di parole...). Non penso che chi usa i programmi Microsoft sia un imbecille, critico chi pensa che Pc sia solo sinonimo di Windows senza mai aver sperimentato altre scelte. Per inciso non uso più neanche XP, ma se dovessi usare un sistema operativo Microsoft, allo stato userei sicuramente XP e non Vista. Riguardo alla sicurezza ... bè è noto che con Linux non c'è bisogno di antivirus nè anti spyware .
AntonioBO
25-06-2007, 21:53
Senti antò, mettiamo da parte le polemiche e per dimostrarti la mia buona volontà proverò, se mi dai una mano, ubuntu, come tu hai provato vista.
Allora, andrò ad installarlo su un portatile Asus L3000tp su cui dall'orgiginario XpHome sono passato, con successo, a Vista basic. Monta un Pentium4 2g e una ram di 1256.
Dammi qualche notizia su eventuali problemi d'installazione, consigliami la versione adatta, possibilmente in ita, qualche software per la protezione e una suite tipo office, essenzialmente per scrittura e foglio di calcolo.
Ciao
Hai un pc con sul quale puoi installare qualsiasi distro direi... i requisiti Linux sono molto meno avidi di risorse. Se vuoi installare qualcosa di carino, installa Edubuntu che ha molte utility simpatiche nonchè il programmino per attivare scanner e il desktop 3d già configurato. Non mi hai detto la scheda video, ma se è Nvidia vai tranquillo (ricordati di installare i driver proprietari per attivare il rendering 3d :dalla console sudo apt-get install nvidia-glx). Come suite di ufficio c'è openoffice che è compatibile con i file Microsoft e nei repositary tutti i prgrammi che vuoi . Mi fermo qui perchè sono andato abbondantemente off -topic. Se vuoi contattami in privato per altre info.
geometra91
25-06-2007, 22:46
mha a me vista oggi è incominciato a crashare... cioè il mouse si blocca e il pc non risponde a nemmeno un comando e sono costretto a riavviare tutto con il bottoncino nel case... poi tra ieri e oggi ho avuto anche un paio di schermate blu con l'errore:
irql_not_less_or_equal
stop. OX0000000A
forse è la temperatura troppo alta... specialmente io che sono in sicilia... e il processore certe volte è a 55 gradi... ho tolto il pannello laterale del case...
Poi nemmeno nero 7 lite non mi funzionava più, lo aprivo spuntava per 1 attimo il caricamento e si chiudeva subito il processo nero.exe senza fare nulla :mbe: e visto che in questi giorni mi serve molto masterizzare, ho reinstallato xp sp2 almeno non ho problemi per questa estate... a ottobre si vedrà! aspetto il service pack 1 con fiducia e nuovi driver ottimizzati e migliori di quelli di xp...
SpaCeOne
25-06-2007, 22:55
mha a me vista oggi è incominciato a crashare... cioè il mouse si blocca e il pc non risponde a nemmeno un comando e sono costretto a riavviare tutto con il bottoncino nel case... poi tra ieri e oggi ho avuto anche un paio di schermate blu con l'errore:
irql_not_less_or_equal
stop. OX0000000A
forse è la temperatura troppo alta... specialmente io che sono in sicilia... e il processore certe volte è a 55 gradi... ho tolto il pannello laterale del case...
Poi nemmeno nero 7 lite non mi funzionava più, lo aprivo spuntava per 1 attimo il caricamento e si chiudeva subito il processo nero.exe senza fare nulla :mbe: e visto che in questi giorni mi serve molto masterizzare, ho reinstallato xp sp2 almeno non ho problemi per questa estate... a ottobre si vedrà! aspetto il service pack 1 con fiducia e nuovi driver ottimizzati e migliori di quelli di xp...
Scusa ma Vista in tutto questo cosa c'entra ? Qua in ordine la colpa e' da dare a :
1) il mouse
2) la temperatura
3) la Sicilia
4) L'Ahead che si e' anche un po' offesa perche' gli hai preso la lite
:doh: e poi anche te pero' come ti viene in mente che con XP tu possa risolvere? :D
ghiltanas
25-06-2007, 23:11
per nero devi avere una delle ultime versioni per vista, almeno al 7.5 mi pare, la 7.0 nn va
geometra91
25-06-2007, 23:15
fatto sta che con xp non crasha più... comunque l'ho levata anche per poter giocare visto che con vista le prestazioni dei giochi erano la metà :O quando avrò anche G92 passerò di nuovo a vista :D
GhiaccioNero
25-06-2007, 23:16
Sentite ma non sarebbe spettacolare bere un elisir di immortalità e massacrarci in eterno in una fottutissima guerra santa stile vampiri/lican?! EH?!:D
MAC rulez:D
Sentite ma non sarebbe spettacolare bere un elisir di immortalità e massacrarci in eterno in una fottutissima guerra santa stile vampiri/lican?! EH?!:D
MAC rulez:D
Siiiiiii!!! :sbavvv:
Almeno se combattiamo corpo a corpo non veniamo presi per nerd! :sbavvv:
P.S.: :fuck:
P.P.S: Win2000 rulez :D
GhiaccioNero
25-06-2007, 23:30
Siiiiiii!!! :sbavvv:
Almeno se combattiamo corpo a corpo non veniamo presi per nerd! :sbavvv:
P.S.: :fuck:
P.P.S: Win2000 rulez :D
Ok allora, il clan dei leopardi (o qualsiasi altro nome di un SO mac), quello dei pinguini e winzozz?! DRM?! (:D) Si sfideranno in eterno. :read:
Se mi permetti, inoltre, con Linux ho anche avuto l'occasione per capire un pò meglio come funziona il computer ......
Questo è vero, però lo capisci perchè Linux ti costringe a farlo in base a come usi il pc.
Facciamo un'esempio.
In Linux non sei amministratore, comunque vada prima o poi vai a sbattere il naso sui permessi perchè altrimenti non prosegui, chmod, chown, chgrp e cosi via. Cosi l'utente comincia a capire come lavorano i permessi sui file, sulle directory e cosi via.
Su Windows sono tutti amministratori, chi sente il bisogno di imparare le permission NTFS, tanto si ha sempre il controllo completo e non c'è bisogno di modificarle...
Lo noti da come tantissima gente è in difficoltà quando deve condividere due cartelle e settare i permessi.
Io ho dovuto impararlo e ti assicuro che i permessi sui file in Windows sono molto più complessi che su Linux. Dall'ereditabilità, alle sharing permission, alle somme/restrizioni dei vari privilegi e cosi via...
Tutto questo per dire che in fondo dipende da come usi il pc, non è per forza detto che con Windows l'utente non possa sforzarsi e imparare a usare il pc, anche se questo è presentato a prova di utonto. :)
Mha.. Hai detto un sacco di cose che non ho minimamente scritto nè pensato.
Va beh...
Il topic era dedicato a chi ha provato Vista. Io l'ho provato ed ho espresso una mia opinione. Tutto quello che hai detto... bho mi sembra una polemica sterile in quanto ho espresso il mio punto di vista (gioco di parole...). Non penso che chi usa i programmi Microsoft sia un imbecille, critico chi pensa che Pc sia solo sinonimo di Windows senza mai aver sperimentato altre scelte. Per inciso non uso più neanche XP, ma se dovessi usare un sistema operativo Microsoft, allo stato userei sicuramente XP e non Vista. Riguardo alla sicurezza ... bè è noto che con Linux non c'è bisogno di antivirus nè anti spyware .
Considerato il topic va benissimo infatti un opinione tra XP e Vista (che non condivido perché da quanto hai scritto come esperienza è durata ben poco ;) Ad essere onesti neanche a me ha colpito molto all'inizio...) ma non mi tirare fuori dal cilindro Linux e Ubuntu (e BeOS/Zeta, QNix e altri? Vanno sempre su PC x86, prova anche quelli) visto che siamo in Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows Vista, pleaze...
È noto che non ce n'è bisogno non perché sia un OS miracoloso con chissà quale AI che evita i virus, ma perché di fatto non circolano (sono pochissimi e veeecchi). Win invece è sempre sotto bersaglio perché statisticamente è il più usato.
Ok allora, il clan dei leopardi (o qualsiasi altro nome di un SO mac), quello dei pinguini e winzozz?! DRM?! (:D) Si sfideranno in eterno. :read:
eh eh eh :D
Berlusca
26-06-2007, 11:59
Hai un pc con sul quale puoi installare qualsiasi distro direi... i requisiti Linux sono molto meno avidi di risorse. Se vuoi installare qualcosa di carino, installa Edubuntu che ha molte utility simpatiche nonchè il programmino per attivare scanner e il desktop 3d già configurato. Non mi hai detto la scheda video, ma se è Nvidia vai tranquillo (ricordati di installare i driver proprietari per attivare il rendering 3d :dalla console sudo apt-get install nvidia-glx). Come suite di ufficio c'è openoffice che è compatibile con i file Microsoft e nei repositary tutti i prgrammi che vuoi . Mi fermo qui perchè sono andato abbondantemente off -topic. Se vuoi contattami in privato per altre info.
No, sul portatile asus c'è una sys650 64mb
innominato5090
26-06-2007, 12:05
MAC rulez:D
ci mancano solo loro.......
ghiltanas
26-06-2007, 12:09
il bello è che c'ha anche la frasina sotto su chi trolla :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
GhiaccioNero
26-06-2007, 14:27
il bello è che c'ha anche la frasina sotto su chi trolla :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Trolling:
Il troll e' in senso proprio un messaggio studiato per attirare delle risposte predicibili o dei litigi (flame). Il termine deriva dal modo di dire "trollare (lanciare l'amo) per i niubbi", il trolling e' in origine un tipo di pesca sportiva. Il troll ben fatto induce i novellini stessi,"niubbi", e chi cerca il litigio (flamers) a rispondere alla provocazione rendendosi ancora piu' evidentemente tali, mentre sottilmente fa capire ad i piu' esperti e saggi di essere un esca. In questo senso, per non creare ambiguita', si parla anche di troll-bait cioe' di esca per il trolling. Il troll , e' anche il disturbatore, l'attaccabrighe, il personaggio che svia il dibattito dal suo tema per attirare l'attenzione, per disturbare certi newsgroup o per divertisi alle spalle degli altri. Il suo scopo principale e' quello di creare un grande volume di risposte, di solito causati da litigi (flame-wars), ma ci sono anche tipi di trolling piu' sofisticati.
Ironia:
L' ironia, a differenza del comico e del riso, è contemporaneamente un tema, una struttura discorsiva ed una figura retorica. In senso freudiano l'ironia consiste nell'esprimere idee che violano la censura dei tabù. In alcuni casi consiste nel far intendere una cosa mediante una frase di senso esattamente opposto. Ne sono alcuni esempi:
"Che bell'auto!" di fronte ad un catorcio
"Hai avuto proprio un'idea geniale!" nel caso in cui una decisione ha avuto effetti disastrosi
Numerosissimi sono gli utilizzi a cui questa figura retorica, e le sue derivazioni, si prestano nel mondo della comicità e ancor più specificatamente nella satira.
ghiltanas
26-06-2007, 19:55
ah ho capito...
MAC rulez era ironico...ok nn avevo capito pensavo dicessi sul serio
GhiaccioNero
26-06-2007, 20:27
ah ho capito...
MAC rulez era ironico...ok nn avevo capito pensavo dicessi sul serio
Si stavo ironizzando :D comunque i mac restano dei gran bei pc
innominato5090
26-06-2007, 22:41
Si stavo ironizzando :D comunque i mac restano dei gran bei pc
hai saltato costosi..... x colpa loro potrò al massimo permettermi un mac mini... bastardi..... Fine OT
Sarebbe bello se MacOSX girasse su ogni PC x86 (non quelli ultra costosi di Apple)... ci avrei fatto più che un pensierino :(
Sarebbe bello se MacOSX girasse su ogni PC x86 (non quelli ultra costosi di Apple)... ci avrei fatto più che un pensierino :(
sarebbe stato divertente :)
così a ogni avvio del pc avrei la scelta di quale OS usare, manco fossi donna e quelli fossero stivali !
innominato5090
27-06-2007, 09:29
Sarebbe bello se MacOSX girasse su ogni PC x86 (non quelli ultra costosi di Apple)... ci avrei fatto più che un pensierino :(
io l'avrei già comprato da un'eternità....:D fine OT
Sarebbe bello se MacOSX girasse su ogni PC x86 (non quelli ultra costosi di Apple)... ci avrei fatto più che un pensierino :(
Se MacOS fosse disponibile per l'installazione su un PC qualsiasi avrebbe gli stessi problemi di ogni altro sistema operativo alla presa con i driver non forniti direttamente dallo stesso produttore.
phoenixbf
27-06-2007, 11:53
Io volevo installarlo, dato che tramite universita' abbiamo la licenza gratuita per Vista Business.
Tenevo XP per motivi di lavoro, poi ho provato Vista su un bel portatile HP di una mia amica a lungo, con una scheda grafica per niente da buttare (una nvidia 7600 mi pare).
Ho testato a lungo e qualunque cosa, dallo spostare una finestra al menu aveva un certo ritardo di qualche millisecondo con aero attivo.
Conclusione: Sono rimasto al mio dual boot con Suse e XP.
Beryl (e ora il nuovo progetto CompizFusion) stanno troppo avanti a aero, che e' praticamente obsoleto in tutto e per tutto.
Beryl o CompizFusion funzionano meglio e su schede veramente datate, sono superiori. punto.
E c'e' ancora da aspettare il nuovo composite integrato di KDE 4.
SpaCeOne
27-06-2007, 12:06
Io volevo installarlo, dato che tramite universita' abbiamo la licenza gratuita per Vista Business.
Tenevo XP per motivi di lavoro, poi ho provato Vista su un bel portatile HP di una mia amica a lungo, con una scheda grafica per niente da buttare (una nvidia 7600 mi pare).
Ho testato a lungo e qualunque cosa, dallo spostare una finestra al menu aveva un certo ritardo di qualche millisecondo con aero attivo.
Conclusione: Sono rimasto al mio dual boot con Suse e XP.
Beryl (e ora il nuovo progetto CompizFusion) stanno troppo avanti a aero, che e' praticamente obsoleto in tutto e per tutto.
Beryl o CompizFusion funzionano meglio e su schede veramente datate, sono superiori. punto.
E c'e' ancora da aspettare il nuovo composite integrato di KDE 4.
Io figurati l'ho disinstallato da qualsiasi cosa mi capitasse a tiro. Veramente un pessimo prodotto.
innominato5090
27-06-2007, 12:14
Tenevo XP per motivi di lavoro, poi ho provato Vista su un bel portatile HP di una mia amica a lungo, con una scheda grafica per niente da buttare (una nvidia 7600 mi pare).
Ho testato a lungo e qualunque cosa, dallo spostare una finestra al menu aveva un certo ritardo di qualche millisecondo con aero attivo.
non ho mai notato nessun rallentamento nell'uso di vista...... ed ho una nVidia 7300 (che fa abbastanza ca**re)
phoenixbf
27-06-2007, 12:22
non ho mai notato nessun rallentamento nell'uso di vista...... ed ho una nVidia 7300 (che fa abbastanza ca**re)
parlo con aero attivo, e comunque ti parlo di millisecondi, non secondi. Io sono abituato bene con beryl (che ripeto e' molto meglio)
Sicuramente sulla linea microsoft, Vista e' un bel passo avanti a XP, su questo non ci piove. Quindi se avete XP e volete rimanere in prodotti MS, allora OK.
Ma non mi paragonate aero a beryl/compizfusion perche' stiamo parlando di due cose veramente lontane tra loro.
parlo con aero attivo, e comunque ti parlo di millisecondi, non secondi. Io sono abituato bene con beryl (che ripeto e' molto meglio)
Sicuramente sulla linea microsoft, Vista e' un bel passo avanti a XP, su questo non ci piove. Quindi se avete XP e volete rimanere in prodotti MS, allora OK.
Ma non mi paragonate aero a beryl/compizfusion perche' stiamo parlando di due cose veramente lontane tra loro.
Infatti una( aero è utile), l'altra è solo per bellezza.
Aero velocizza l'interfaccia grafica di vista( utilizzando la scheda video, ma con moderazione). Beryl la appesantisce, invece, visto che usa sia la scheda video( molto), sia il procio(molto).
Come diceva qualcuno qualche pagina fa: beryl è solo un inutile spreco di risorse.:Prrr:
phoenixbf
27-06-2007, 13:07
Infatti una( aero è utile), l'altra è solo per bellezza.
Aero velocizza l'interfaccia grafica di vista( utilizzando la scheda video, ma con moderazione). Beryl la appesantisce, invece, visto che usa sia la scheda video( molto), sia il procio(molto).
Come diceva qualcuno qualche pagina fa: beryl è solo un inutile spreco di risorse.:Prrr:
ti devo contraddire, stai sbagliando praticamente tutto e non hai minimamente utilizzato beryl. Informiamoci prima di parlare.
Il procio lo utilizzi molto se disattivi il vsync, mentre se e' attivo la CPU e' completamente sgravata.
Purtroppo per te ho appena installato kubuntu su un vecchio decrepito athlon XP 2500 con una antica fx 5200 e beryl va benissimo.
utlizzando vari effetti, wobblando finestre e altro la CPU ha toccato massimo il 5%.
Quanto alla moderazione, puoi configurare praticamente tutto, per disabilitare i plugin che non vuoi per farlo diventare un "semplice" aero.
Detto questo ora installami Vista su questo Athlon xp 2500, con 256 di RAM, e quella scheda di 4/5 anni fa. Attiva Aero (se ci riesci) e poi portami qui i dati di utilizzo cpu.
Infatti una( aero è utile), l'altra è solo per bellezza.
Aero velocizza l'interfaccia grafica di vista( utilizzando la scheda video, ma con moderazione). Beryl la appesantisce, invece, visto che usa sia la scheda video( molto), sia il procio(molto).
Come diceva qualcuno qualche pagina fa: beryl è solo un inutile spreco di risorse.:Prrr:
aero è utile?? per cosa? per fare gli sboroni con gli amici utonti??
ma per favore
ghiltanas
27-06-2007, 13:19
NN è vero che beryl sia cosi miracoloso, io l'ho provato e anche li vedevo la differenza se era attivato o no (come dici te con aero). Aero lo devo ancora provare quindi nn so
Jammed_Death
27-06-2007, 13:27
aero e beryl sono solo estetica...un po come montare i neon sotto la macchina...inutili, ma belli
phoenixbf
27-06-2007, 13:29
NN è vero che beryl sia cosi miracoloso, io l'ho provato e anche li vedevo la differenza se era attivato o no (come dici te con aero). Aero lo devo ancora provare quindi nn so
Forse non era chiaro il mio discorso: non sto parlando di effetti vari, che sono plugin disattivabili e configurabili fino alla follia.
Io sto parlando del fatto che giri tranquillamente su schede di 4 o 5 anni fa.
Ripeto: fatemi vedere Aero su queste schede. per cortesia.
phoenixbf
27-06-2007, 13:31
aero e beryl sono solo estetica...un po come montare i neon sotto la macchina...inutili, ma belli
sbagliato anche questo.
Il loro compito e' proprio quello di sgravare la o le CPU e spostare alcuni compiti sulla GPU. Cosa che puoi constatare di persona, basta controllare utilizzo CPU senza il composite attivato e muovendo velocemente finestre e poi ricontrollare utilizzo CPU con il composite attivato e rifacendo la stessa cosa.
Forse non era chiaro il mio discorso: non sto parlando di effetti vari, che sono plugin disattivabili e configurabili fino alla follia.
Io sto parlando del fatto che giri tranquillamente su schede di 4 o 5 anni fa.
Ripeto: fatemi vedere Aero su queste schede. per cortesia.
http://www.forumeye.it/invision/index.php?showtopic=372633 :asd:
ghiltanas
27-06-2007, 13:32
Forse non era chiaro il mio discorso: non sto parlando di effetti vari, che sono plugin disattivabili e configurabili fino alla follia.
Io sto parlando del fatto che giri tranquillamente su schede di 4 o 5 anni fa.
Ripeto: fatemi vedere Aero su queste schede. per cortesia.
quando prendo vista, se ho ancora la vga in firma te lo faccio sapere
Comunque, ritiro quello che ho detto.
Non ho mai usato linux( né potrei farlo, visto la ati), mi sono solo basato su quello che ho letto in giro.
Se ho sbagliato, scusate.
phoenixbf
27-06-2007, 13:42
quando prendo vista, se ho ancora la vga in firma te lo faccio sapere
scusa?
quella tua scheda 7300 da 256 la ritieni scarsa? come quella che ho utilizzato io?
Mi sono perso qualche cosa?
cioe' la tua 7300 con 256 e quella che ho utilizzato io la 5200 con 128 sul mio vecchio fisso ??
LOL
AntonioBO
27-06-2007, 15:01
scusa?
quella tua scheda 7300 da 256 la ritieni scarsa? come quella che ho utilizzato io?
Mi sono perso qualche cosa?
cioe' la tua 7300 con 256 e quella che ho utilizzato io la 5200 con 128 sul mio vecchio fisso ??
LOL
Anch'io sto tentando di far capire che Vista è una inutile mattonata e che è una vera ciofeca di sistema operativo. Ovviamente dopo averlo provato e che aero non è WOW ma FLOP!!! Del resto anche Agnelli disse della Duna "E' un'ottima macchina".......
Jammed_Death
27-06-2007, 15:23
Anch'io sto tentando di far capire che Vista è una inutile mattonata e che è una vera ciofeca di sistema operativo. Ovviamente dopo averlo provato e che aero non è WOW ma FLOP!!! Del resto anche Agnelli disse della Duna "E' un'ottima macchina".......
ma che stai tentando di far capire? se a me funziona bene e ci faccio tutto quello che devo perchè dovrei toglierlo? perchè a te non piace? è come se io ti dicessi butta linux perchè fa schifo...nè più nè meno :D
Vista è superiore a XP.
Ha più funzioni. Ha nuove funzioni. È moolto più sicuro.
È vero che da un punto di vista (!) tecnico sia decisamente ottimizzabile come velocità (es. copia file etc.) ma d'altra parte anche XP ha avuto bisogno del suo tempo di fine-tuning. Detto questo rimane cmq migliore nel senso assoluto del termine (non puoi dire che un prodotto effettivamente più evoluto è inferiore al predecessore, è illogico e da partigiani).
Riguardo ad Aero vs Beryl... beh dal punto di vista (!!) tecnico è chiaro che Beryl è superiore (a parte poi il discorso che cmq su Linux trovi quasi tutto ottimizzato per il processore dato che te li compili da solo (anche se il fattore "tempo perso" non viene mai considerato dai Linux-fan. Ma questa è un'altra discussione...) quindi mi pare anche ovvio che "giri meglio"). Il fatto però è che 8/10 effetti sono anche inutili bells&whistles che non hanno nessun impatto sul miglioramento della produttività data dal loro utilizzo, sono effetti "brutti" (nel senso pacchiano del termine. Non c'è eleganza nè utilità nelle scritte a fuoco sul desktop. Il Mac in questo ha da insegnare a tutti) e da videogame, fatti per stupire, senza un raffinato e sensato design. Come confrontare l'eleganza essenziale di una Ferrari contro un macchinone tamarro americano di quelli che puoi vedere a Pump My Ride su MTV, per capirci ;)
Fossi in voi ne attiverei 2-3 al max tralasciando tutti gli altri plugin inutili da ragazzini abituati a Doom e ai recenti giochetti pieni di effettoni...
Questa è la mia opinione e ho sentito molte altre persone fare commenti simili. Manca la classe unità ad una reale utilità.
Aero cerca di essere più sobrio ed essenziale offrendo funzioni come antepire delle finestre iconificate etc. senza sboronate, e con effetti traslucidi eleganti tutto qui. Considerate inoltre che di Aero si iniziò a vedere e a sentire parlare sin dal 2003, Beryl è molto più recente quindi basta cone le sciocchezze sul chi copia chi...
Ah, per chi conoscesse solo Beryl per Linux cmq, vada a vedersi SphereXP, nato forse anche prima di Beryl cronologicamente...
Infine: MA CHISSENE FREGA di questi effetti poi...? Per me l'ultima grande trovata fu Exposé del Mac, senza ricorrere a cubi rotanti (copiati come idea, di nuovo, dal Mac user-switch), fiamme e menate da videogame.
phoenixbf
27-06-2007, 15:59
Vista è superiore a XP.
Ha più funzioni. Ha nuove funzioni. È moolto più sicuro.
E' esattamente cio' che ho detto io prima.
È vero che da un punto di vista (!) tecnico sia decisamente ottimizzabile come velocità (es. copia file etc.) ma d'altra parte anche XP ha avuto bisogno del suo tempo di fine-tuning. Detto questo rimane cmq migliore nel senso assoluto del termine (non puoi dire che un prodotto effettivamente più evoluto è inferiore al predecessore, è illogico e da partigiani).
vero
Riguardo ad Aero vs Beryl... beh dal punto di vista (!!) tecnico è chiaro che Beryl è superiore (a parte poi il discorso che cmq su Linux trovi quasi tutto ottimizzato per il processore dato che te li compili da solo (anche se il fattore "tempo perso" non viene mai considerato dai Linux-fan. Ma questa è un'altra discussione...) quindi mi pare anche ovvio che "giri meglio"). Il fatto però è che 8/10 effetti sono anche inutili bells&whistles che non hanno nessun impatto sul miglioramento della produttività data dal loro utilizzo, sono effetti "brutti" (nel senso pacchiano del termine. Non c'è eleganza nè utilità nelle scritte a fuoco sul desktop. Il Mac in questo ha da insegnare a tutti) e da videogame, fatti per stupire, senza un raffinato e sensato design. Come confrontare l'eleganza essenziale di una Ferrari contro un macchinone tamarro americano di quelli che puoi vedere a Pump My Ride su MTV, per capirci ;)
Fossi in voi ne attiverei 2-3 al max tralasciando tutti gli altri plugin inutili da ragazzini abituati a Doom e ai recenti giochetti pieni di effettoni...
Questa è la mia opinione e ho sentito molte altre persone fare commenti simili. Manca la classe unità ad una reale utilità.
Io non ho compilato da zero proprio un bel niente.
Ho preso il DVD di Kubuntu, installato su quel fisso e poi installato beryl. Non ho ottimizzato nulla.
Se ricompilavo pure il kernel era ancora meglio, ma gia' cosi' senza far nulla va bene.
Il tuo discorso fila fino a un certo punto.
Non hai capito diverse cose:
1) Beryl e' (stato) un laboratorio di idee, la gente si e' divertita a creare plugin, dai piu utili ai meno utili e tamarri.
2) Sei TU a decidere quali attivare e quali disabilitare
3) Per Beryl stiamo parlando di non molti mesi di sviluppo, da parte di una comunita' open, mentre aero lo hanno sviluppato per - quanti? - 5 anni?
Uno (aero) lo paghi e ti gira solo se hai delle belle schede, l'altro e' gratuito, piu veloce, piu fluido, ha molte piu cose e gira anche su vecchie schede.
Aero cerca di essere più sobrio ed essenziale offrendo funzioni come antepire delle finestre iconificate etc. senza sboronate, e con effetti traslucidi eleganti tutto qui. Considerate inoltre che di Aero si iniziò a vedere e a sentire parlare sin dal 2003, Beryl è molto più recente quindi basta cone le sciocchezze sul chi copia chi...
Ah, per chi conoscesse solo Beryl per Linux cmq, vada a vedersi SphereXP, nato forse anche prima di Beryl cronologicamente...
Peccato pero' che il Flip3D non serva a nulla, e' una delle cose piu orribili che potevano fare. le finestre si coprono a vicenda quindi zero utilita' a differenza dello scale (o expose del mac) dove vedi TUTTE le finestre.
Lo vidi anche io al tempo shpereXP,
ma con molta probabilita' non hai capito di cosa stiamo parlando... stiamo parlando di COMPOSITE, sphereXP non c'entra una beata mazza con cio' di cui stiamo parlando.
Infine: MA CHISSENE FREGA di questi effetti poi...? Per me l'ultima grande trovata fu Exposé del Mac, senza ricorrere a cubi rotanti (copiati come idea, di nuovo, dal Mac user-switch), fiamme e menate da videogame.
A parte non tiriamo in ballo pure i mac, che hanno copiato l'impossibile dal mondo opensource.
Inoltre ti ricordo per l'ennesima volta:
I PLUGIN SI POSSONO CONFIGURARE E DISABILITARE
I PLUGIN SI POSSONO CONFIGURARE E DISABILITARE
I PLUGIN SI POSSONO CONFIGURARE E DISABILITARE
I PLUGIN SI POSSONO CONFIGURARE E DISABILITARE
Berlusca
27-06-2007, 16:01
Vista è superiore a XP.
Ha più funzioni. Ha nuove funzioni. È moolto più sicuro.
È vero che da un punto di vista (!) tecnico sia decisamente ottimizzabile come velocità (es. copia file etc.) ma d'altra parte anche XP ha avuto bisogno del suo tempo di fine-tuning. Detto questo rimane cmq migliore nel senso assoluto del termine (non puoi dire che un prodotto effettivamente più evoluto è inferiore al predecessore, è illogico e da partigiani).
Ricordiamo anche i lunghissimi tempi d'avvio/riavvio/chiusura sistema e la apposita utility "bootvis" che la microsoft mise a disposizione per migliorare queste prestazioni.
GhiaccioNero
27-06-2007, 16:07
Lo scopo finale di questo dibattito è far chiudere il topic?
Jammed_Death
27-06-2007, 16:11
Lo scopo finale di questo dibattito è far chiudere il topic?
farci 2 risate :O
@phoenixbf
Baaha...Sei tu che non capisci il senso dei discorsi degli altri e vuoi solo ribadire il TUO concetto (= parlare ad un muro): Linux è meglio perché è più performante, gratuito e tutto open (per chi vuole programmare), compreso Beryl che è il Re... convertitevi!
Uff, quanti altri "evangelisti" devono venire a rompere in una sezione del forum dedicata esplicitamente a Vista? Entrate prego... :rolleyes:
phoenixbf
27-06-2007, 16:36
@phoenixbf
Baaha...Sei tu che non capisci il senso dei discorsi degli altri e vuoi solo ribadire il TUO concetto (= parlare ad un muro): Linux è meglio perché è più performante, gratuito e tutto open (per chi vuole programmare), compreso Beryl che è il Re... convertitevi!
Uff, quanti altri "evangelisti" devono venire a rompere in una sezione del forum dedicata esplicitamente a Vista? Entrate prego... :rolleyes:
E chi ha parlato di linux in generale?
Io sto parlando del composite, di aero e beryl (o del nuovo compizfusion) e della netta superiorita' di quest'ultimo su aero.
Tutto qua.
Ribadisco il concetto perche' e' cosi'.
Io comunque sono apertissimo a cambiare idea, ti ripeto:
fatemi vedere come gira aero con una fx 5200 con 128, computer con 256 di RAM e quel processore. Ti giuro cambio idea, fatemi vedere pero' come e' mirabolante aero su questo hardware e i consumi della CPU.
Inoltre e' oggettivo che beryl ha PIU' cose di aero, tant'e' che puoi configurare beryl e disattivare plugin su plugin fino a farlo diventare esattamente come aero.
Il topic poi chiede pareri se passare a Vista o no.
Io dico che al momento se avete XP e non giocate molto, potete passare a Vista che e' meglio di XP in vari aspetti.
Ma per cortesia non tiriamo in ballo aero o presunte novita' di aero perche' ripeto ancora che e' nato obsoleto.
Jammed_Death
27-06-2007, 16:39
E chi ha parlato di linux in generale?
Io sto parlando del composite, di aero e beryl (o del nuovo compizfusion) e della netta superiorita' di quest'ultimo su aero.
Tutto qua.
Ribadisco il concetto perche' e' cosi'.
Io comunque sono apertissimo a cambiare idea, ti ripeto:
fatemi vedere come gira aero con una fx 5200 con 128, computer con 256 di RAM e quel processore. Ti giuro cambio idea, fatemi vedere pero' come e' mirabolante aero su questo hardware e i consumi della CPU.
Inoltre e' oggettivo che beryl ha PIU' cose di aero, tant'e' che puoi configurare beryl e disattivare plugin su plugin fino a farlo diventare esattamente come aero.
Il topic poi chiede pareri se passare a Vista o no.
Io dico che al momento se avete XP e non giocate molto, potete passare a Vista che e' meglio di XP in vari aspetti.
Ma per cortesia non tiriamo in ballo aero o presunte novita' di aero perche' ripeto ancora che e' nato obsoleto.
io dico "se avete xp pulito e funzionante, tenetevelo"...aspettate per vista, ma non per la stabilità, bensi per il prezzo :D
io sono passato a vista perchè diciamo che prima avevo un xp "marcio" :D :D
Io non ho compilato da zero proprio un bel niente.
Ho preso il DVD di Kubuntu, installato su quel fisso e poi installato beryl. Non ho ottimizzato nulla.
Se ricompilavo pure il kernel era ancora meglio, ma gia' cosi' senza far nulla va bene.
Ok, e allora? Te l'ho già detto che cmq Beryl è tecnicamente migliore... lo capisci l'italiano? Cosa vuoi ripetere all'infinito??? Io ho parlato in senso generico sulle ottimizzazioni che spesso sono presenti nel computer di un utente Linux avanzato abituato anche a compilarsi le cose... il senso del discorso non era: gira bene solo perché è ottimizzato!
Il tuo discorso fila fino a un certo punto.
Non hai capito diverse cose:
1) Beryl e' (stato) un laboratorio di idee, la gente si e' divertita a creare plugin, dai piu utili ai meno utili e tamarri.
Non ho capito?
Bene, ma chissene frega non lo aggiungiamo? Mi sembrava si parlasse dell'uso su desktop: user-friendness e comodità per l'utente nell'uso di interfacce gfx avanzate? Cosa c'entra il punto 1? Chissene sbatte...
2) Sei TU a decidere quali attivare e quali disabilitare
E io che ho scritto più su («attiverei solo 2-3 plugin»)? So già questa cosa. Vai a rileggertelo va, 2-3 volte invece di partire in quarta con Le Crociate...
3) Per Beryl stiamo parlando di non molti mesi di sviluppo, da parte di una comunita' open, mentre aero lo hanno sviluppato per - quanti? - 5 anni?
Uno (aero) lo paghi e ti gira solo se hai delle belle schede, l'altro e' gratuito, piu veloce, piu fluido, ha molte piu cose e gira anche su vecchie schede.
Ma che vuol dire? Hai idea come funziona un lavoro a livello di Azienda di software come quella? Non è che potevano buttare a mare Aero che cmq faceva quello che si erano prefissi dall'inizio. Su un piano schedulato di sviluppo non puoi ricominciare sempre da capo... È una realtà lavorativa....
Peccato pero' che il Flip3D non serva a nulla, e' una delle cose piu orribili che potevano fare. le finestre si coprono a vicenda quindi zero utilita' a differenza dello scale (o expose del mac) dove vedi TUTTE le finestre.
...se tu vuoi vedere solo il Flip3D, ma ad esempio le anteprime delle finestre etc. sono utili e sono Aero. E poi è una tua opinione non condivisa. Aggiungi un bel IMHO in futuro....
Lo vidi anche io al tempo shpereXP,
ma con molta probabilita' non hai capito di cosa stiamo parlando... stiamo parlando di COMPOSITE, sphereXP non c'entra una beata mazza con cio' di cui stiamo parlando.
Non sono io, sei tu che non hai capito a cosa mi riferivo nel discorso (= uso del desktop). Non volevo parlare della feature di composite in X per usare la scheda gfx alleggerendo la CPU... tsk... vedi sopra.
A parte non tiriamo in ballo pure i mac, che hanno copiato l'impossibile dal mondo opensource.
Inoltre ti ricordo per l'ennesima volta:
I PLUGIN SI POSSONO CONFIGURARE E DISABILITARE
I PLUGIN SI POSSONO CONFIGURARE E DISABILITARE
I PLUGIN SI POSSONO CONFIGURARE E DISABILITARE
I PLUGIN SI POSSONO CONFIGURARE E DISABILITARE
E io che 8=> ho detto prima? Ma lo capisci l'italiano? Bah, te sei un povero fanatico che come ho già scritto vuole solo ribadire quella sua idea di superiorità tecnica di Linux... e per questo è automaticamente il migliore del mondo quando invece il discorso è molto relativo perché non si parla di sola tecnica quando si prende in esame un OS da scegliere. Ti ricordo che il topic della discussione è Vista o XP.... Hai rotto con la tua Crociata. Se vuoi un flame vallo a fare da un'altra parte o un'altra volta arriveranno i moderatori.
E chi ha parlato di linux in generale?
Io sto parlando del composite, di aero e beryl (o del nuovo compizfusion) e della netta superiorita' di quest'ultimo su aero.
Tutto qua.
Ribadisco il concetto perche' e' cosi'.
MA CHISSENE FREGA! Non sono Aero o Beryl che cambiano la scelta nell'uso di un OS io credo... Sei petulante! Ti ho già scritto che non si discute che Beryl sia tecnicamente (e ancora!) migliore.
Il topic poi chiede pareri se passare a Vista o no.
Io dico che al momento se avete XP e non giocate molto, potete passare a Vista che e' meglio di XP in vari aspetti.
Ma per cortesia non tiriamo in ballo aero o presunte novita' di aero perche' ripeto ancora che e' nato obsoleto.
Alleluja! Rispondi al topic... Ok, su Aero, IO (IO) non l'ho mai preso a vanto di Vista come motivo per cambiare OS.... Siamo d'accordo in un certo senso su questo.
@phoenixbf
P.S.
MacOS non "ha copiato dal mondo Open". Ha comprato proprio del software da terze parti integrandolo nell'OS. Copiare software significa copare righe di codice (in Europa), non l'idea (se non c'è brevetto, e solo in USA da quanto ne so). Inoltre il mondo Open è anche per Windows sai... c'è un sacco di roba Open e GPL per Win là fuori. OpenSource != Linux, la FSF nasce prima di Linux e non è un mondo precluso a Windows. Questo mi sembra che molti utenti Linux non lo capiscano o semplicemente fanno finta di non capirlo.
phoenixbf
27-06-2007, 17:14
Eh ma infatti io sono semplicemente intervenuto per puntualizzare alcuni punti, dato che qualcuno nei post addietro aveva detto di beryl come "inutile spreco di risorse".
Tutto qua.
Non si sparla di altri composite (beryl) se non si ha la minima idea di come funzionano o quanta cpu consumano.
PRIMA si prova POI si parla.
La mia opinione sulla domanda del topic l'ho detta.
chiuso OT
@phoenixbf
P.S.
MacOS non "ha copiato dal mondo Open". Ha comprato proprio del software da terze parti integrandolo nell'OS. Inoltre il mondo Open è anche per Windows sai... c'è un sacco di roba Open e GPL per Win là fuori. OpenSource != Linux, la FSF nasce prima di Linux e non è un mondo precluso a Windows. Questo mi sembra che molti utenti Linux non lo capiscano o semplicemente fanno finta di non capirlo.
Su MacOS sorvolo giusto per non scatenare un altro flame.
Poi chi mi conosce sa benissimo che uso entrambi windows e linux alla pari e non sono certo il classico fanboy smanettone che va in crisi orgasmica quando esce un nuovo kernel (come gli utenti ap**e).
Ah, cmq tanto per puntualizzare anch'io... pure in Vista come in composite/Linux Aero sgrava la CPU. Poi che non sia lo stato dell'arte in fatto di codice e velocità...
EDIT: è in arrivo per Vista e XP anche un nuovo giocattolo meglio di Yod'm 3D: http://it.youtube.com/watch?v=PELOcdMttxU (da notare ad 1:08 min come si possa interagire con gli oggetti 3D come fosse lo schermo in uso senza uscire dall'effetto...)
ghiltanas
27-06-2007, 17:48
scusa?
quella tua scheda 7300 da 256 la ritieni scarsa? come quella che ho utilizzato io?
Mi sono perso qualche cosa?
cioe' la tua 7300 con 256 e quella che ho utilizzato io la 5200 con 128 sul mio vecchio fisso ??
LOL
la mia vga la ritengo "scarsa" in ambito 3d, in ambito 2d va bene cmq si trova a 40-50 euro quindi te come la chiami?
ps io vista rc1 l'ho fatto girare con un p3 a 800, 390 mb di ram e una geforce2 mx a 32 mb...
Cmq io ho aperto sto thread nn per parlare di linux, lo so che è un ottimo SO,ma per parlare di come è ora vista (a limite rispetto a xp quindi rimanendo in ambito windows) e siccome sto thread è diventato famoso ( ho generato un super thread :D sono contento) spero rimanga aggiornato e la gente continui anche in futuro a commentare e a dire le sue impressioni su vista, magari col miglioramento dei driver
Anch'io sto tentando di far capire che Vista è una inutile mattonata e che è una vera ciofeca di sistema operativo. Ovviamente dopo averlo provato e che aero non è WOW ma FLOP!!! Del resto anche Agnelli disse della Duna "E' un'ottima macchina".......
Certo che i sostenitori di Linux potrebbero smetterla di fare questa campagna di denigrazione gratuita e pensare più ad informarsi prima di parlare, oltre al fatto che bisognerebbe effettuare gli interventi in topic e non a vanvera. Qui si parla se ne vale la pena di passare da XP a Vista, non di Linux vs Windows.
Che Vista sia un enorme passo in avanti rispetto a XP non è in dubbio e lo è in molteplici aspetti di cui Aero rappresenta solo la strato superiore. Il fatto che qui si stia così tanto a discutere principalmente di Aero fa ben capire il livello della discussione in atto.
Vista è molto più di un XP con Aero aggiunto. Non starò qui a parlarvi dei cambiamenti fatti perché mi rifiuto di credere che con tutto ciò che la rete mette a disposizione ancora ci sia qualcuno che non sappia i fatti come stanno. Molto più probabile è che si ragioni con i paraocchi e si ignorino i fatti che danno fastidio e cioè i passi in avanti effettuati da XP a Vista. Ma del resto chi sta qui a sputare m*rda su Vista è principalmente chi usa Linux e che fino a qualche mese fa spalava m*rda su XP.
Questione pesantezza: nel passaggio dal 95 al 98 i requisiti hardware sono diminuiti? No. Nel passaggio dal 98 a XP i requisiti hardware sono diminuiti? No. Allora mi spiegate perché nel passaggio da XP a Vista sarebbero dovuti restare gli stessi o diminuire? Ancora ci si sorprende di questa cosa? Vista richiede più hardware e risorse di XP, ma sicuramente le gestisce meglio di XP e se richiede più risorse lo fa per offrire servizi e funzionalità. Se uno vuole quei servizi e funzionalità aggiuntivi a XP li vuole, se li tiene e si compra più RAM, se uno non li vuole li disabilita e vedrete che Vista andrà benissimo.
Forse non era chiaro il mio discorso: non sto parlando di effetti vari, che sono plugin disattivabili e configurabili fino alla follia.
Io sto parlando del fatto che giri tranquillamente su schede di 4 o 5 anni fa.
Ripeto: fatemi vedere Aero su queste schede. per cortesia.
Io non ti posso far vedere niente, ma stai tranquillo che su quella scheda Aero ci gira. Aero è compatibile con tutte le schede video con Pixel Shader 2.0 o superiori. Quindi dalle Radeon 9500 per ATI e dalle GeForce Fx 5200 per NVIDIA ed entrambe le aziende hanno rilasciato driver che supportano Vista per quelle schede.
Aero non è pesante da un punto di vista computazionale. E' solo un insieme di trasparenze, texture ed effetti di blur fatti con gli shaders.
3) Per Beryl stiamo parlando di non molti mesi di sviluppo, da parte di una comunita' open, mentre aero lo hanno sviluppato per - quanti? - 5 anni?
Uno (aero) lo paghi e ti gira solo se hai delle belle schede, l'altro e' gratuito, piu veloce, piu fluido, ha molte piu cose e gira anche su vecchie schede.
Scusa ma tu che ne sai quanto tempo nello sviluppo di Windows Vista è stato dedicato per Aero? Non lo sai e non lo sa nessuno di noi esattamente quanto ci abbiano messo e anche se si sapesse non avrebbe nessuna importanza perché il tempo di sviluppo dipende anche da quante persone Microsoft ci ha dedicato.
Comunque chiudiamo questo offtopic. Qua si parla se ne vale la pena passare da XP a Vista. Aero vs Beryl o Windows vs Linux non è argomento da trattare qui.
Jammed_Death
27-06-2007, 18:50
Ah, cmq tanto per puntualizzare anch'io... pure in Vista come in composite/Linux Aero sgrava la CPU. Poi che non sia lo stato dell'arte in fatto di codice e velocità...
EDIT: è in arrivo per Vista e XP anche un nuovo giocattolo meglio di Yod'm 3D: http://it.youtube.com/watch?v=PELOcdMttxU (da notare ad 1:08 min come si possa interagire con gli oggetti 3D come fosse lo schermo in uso senza uscire dall'effetto...)
sembra carino...altre info a parte il link presente nella descrizione dle video?
sembra carino...altre info a parte il link presente nella descrizione dle video?
Cerca Pod XP (siamo OT cmq, parentesi chiusa).
AntonioBO
27-06-2007, 18:59
Certo che i sostenitori di Linux potrebbero smetterla di fare questa campagna di denigrazione gratuita e pensare più ad informarsi prima di parlare, oltre al fatto che bisognerebbe effettuare gli interventi in topic e non a vanvera. Qui si parla se ne vale la pena di passare da XP a Vista, non di Linux vs Windows.
Che Vista sia un enorme passo in avanti rispetto a XP non è in dubbio e lo è in molteplici aspetti di cui Aero rappresenta solo la strato superiore. Il fatto che qui si stia così tanto a discutere principalmente di Aero fa ben capire il livello della discussione in atto.
Vista è molto più di un XP con Aero aggiunto. Non starò qui a parlarvi dei cambiamenti fatti perché mi rifiuto di credere che con tutto ciò che la rete mette a disposizione ancora ci sia qualcuno che non sappia i fatti come stanno. Molto più probabile è che si ragioni con i paraocchi e si ignorino i fatti che danno fastidio e cioè i passi in avanti effettuati da XP a Vista. Ma del resto chi sta qui a sputare m*rda su Vista è principalmente chi usa Linux e che fino a qualche mese fa spalava m*rda su XP.
Questione pesantezza: nel passaggio dal 95 al 98 i requisiti hardware sono diminuiti? No. Nel passaggio dal 98 a XP i requisiti hardware sono diminuiti? No. Allora mi spiegate perché nel passaggio da XP a Vista sarebbero dovuti restare gli stessi o diminuire? Ancora ci si sorprende di questa cosa? Vista richiede più hardware e risorse di XP, ma sicuramente le gestisce meglio di XP e se richiede più risorse lo fa per offrire servizi e funzionalità. Se uno vuole quei servizi e funzionalità aggiuntivi a XP li vuole, se li tiene e si compra più RAM, se uno non li vuole li disabilita e vedrete che Vista andrà benissimo.
Io non ti posso far vedere niente, ma stai tranquillo che su quella scheda Aero ci gira. Aero è compatibile con tutte le schede video con Pixel Shader 2.0 o superiori. Quindi dalle Radeon 9500 per ATI e dalle GeForce Fx 5200 per NVIDIA ed entrambe le aziende hanno rilasciato driver che supportano Vista per quelle schede.
Aero non è pesante da un punto di vista computazionale. E' solo un insieme di trasparenze, texture ed effetti di blur fatti con gli shaders.
Scusa ma tu che ne sai quanto tempo nello sviluppo di Windows Vista è stato dedicato per Aero? Non lo sai e non lo sa nessuno di noi esattamente quanto ci abbiano messo e anche se si sapesse non avrebbe nessuna importanza perché il tempo di sviluppo dipende anche da quante persone Microsoft ci ha dedicato.
Comunque chiudiamo questo offtopic. Qua si parla se ne vale la pena passare da XP a Vista. Aero vs Beryl o Windows vs Linux non è argomento da trattare qui.
Come ho già detto in altri interventi, ho provato Vista, come ho già detto in altri interventi ho usato per molto tempo Windows XP e da circa un anno e mezzo sono passato a Linux perchè mi ero rotto delle trappole che mi tirava Windows, perchè mi ero rotto di dover formattare perchè ad un certo punto la macchina non performava più ecc. ecc.... Un nuovo sistema operativo dovrebbe migliorare le prestazioni e non azzopparle facendo svappare il disco in continuazione. Altrimenti non è evoluzione, ma involuzione. Vista è una involuzione perchè rende delle macchine potentissime dei catorci senza dare nulla in più . Ovviamente non ho dubbi sul fatto che tu e tutti gli altri qui abbiate tirato fuori i 300 € della versione ultimate.... o che avete cambiato tutti i PC per avere la versione OEM che è la Basic e non la ultimate per cui Aero neanche lo dovreste avere...... Ti sei mai chiesto perchè Linux non ha defrag(per esempio)?? Infatti è più lento di windows a copiare i files perchè mentre copia ottimizza i dati e non c'è bisogno di deframmentare .... bello nhè? Comunque non capisco questa difesa ad oltranza quasi settaria per Microsoft. Ma che vi danno una cointeressenza??? E' il caso di ammettere che la balena ha partorito un topolino, anzi un topolone che ha sempre più fame (di ram, di dischi fissi ecc...) e di soldi..... La verità è davanti a tutti. Poi, ovviamente, ognuno fa come gli pare , ma lasciami dire che a questo punto preferisco gli utenti Mac che hanno tutte le ragioni per essere contenti del loro sistema operativo e che è l'unico in grado di essere alla pari con Linux per robustezza e affidabilità.
SpaCeOne
27-06-2007, 19:27
Che Vista sia un enorme passo in avanti rispetto a XP non è in dubbio e lo è in molteplici aspetti di cui Aero rappresenta solo la strato superiore. Il fatto che qui si stia così tanto a discutere principalmente di Aero fa ben capire il livello della discussione in atto.
Enorme? Enorme in cosa ? Lo spazio che occupa su HD ? Le enormi risorse di sistema che si pappa? L'enorme confusione che genera con UAC e funzioni nuove sparse in maniera sconclusionata? L'enorme prezzo d'acquisto rispetto allo stesso XP o di MAC OS X o addirittura del gratuito Linux ? Ahhhh forse intendevi l'enorme conto in banca di MR. BILL, ecco abbiamo trovato qualcosa di enorme. Mi dispiace ma di enorme non c'e' proprio nulla rispetto a XP SP2. Avanti il prossimo....
Jammed_Death
27-06-2007, 19:34
Enorme? Enorme in cosa ? Lo spazio che occupa su HD ? Le enormi risorse di sistema che si pappa? L'enorme confusione che genera con UAC e funzioni nuove sparse in maniera sconclusionata? L'enorme prezzo d'acquisto rispetto allo stesso XP o di MAC OS X o addirittura del gratuito Linux ? Ahhhh forse intendevi l'enorme conto in banca di MR. BILL, ecco abbiamo trovato qualcosa di enorme. Mi dispiace ma di enorme non c'e' proprio nulla rispetto a XP SP2. Avanti il prossimo....
a rischio di sembrare ripetitivo: ma che ci fai in questa sezione?
è possibile cacciare tutti i testimoni di linux dalla sezione vista?
SpaCeOne
27-06-2007, 19:37
a rischio di sembrare ripetitivo: ma che ci fai in questa sezione?
è possibile cacciare tutti i testimoni di linux dalla sezione vista?
Scusa ma di VISTA dove si dovrebbe parlare in piazzetta ?
Cacciare ? Ti invito a moderare i termini. Io non ho offeso nessuno.
Jammed_Death
27-06-2007, 19:37
Scusa ma di VISTA dove si dovrebbe parlare in piazzetta ?
ma tu non parli di vista, posti solo per fare disinformazione...
AntonioBO
27-06-2007, 19:37
a rischio di sembrare ripetitivo: ma che ci fai in questa sezione?
è possibile cacciare tutti i testimoni di linux dalla sezione vista?
Cos'è hai la coda di paglia??? O è la verità che non sopporti???
Jammed_Death
27-06-2007, 19:39
Cos'è hai la coda di paglia??? O è la verità che non sopporti???
si, mi state distruggendo psicologicamente ferendo il mio sistema operativo preferito...
*scappa piangendo*
AntonioBO
27-06-2007, 19:39
ma tu non parli di vista, posti solo per fare disinformazione...
Noi facciamo disinformazione??? Benissimo informaci tu allora. Elenca i benefici di Windows Vista in maniera analitica a partire dall'investimento dell'acquisto e le effettive possibilità di ammortizzare quel costo in produttività.
SpaCeOne
27-06-2007, 19:41
Noi facciamo disinformazione??? Benissimo informaci tu allora. Elenca i benefici di Windows Vista in maniera analitica a partire dall'investimento dell'acquisto e le effettive possibilità di ammortizzare quel costo in produttività.
Poi non si accusa nessuno di fare disinformazione senza citare fatti precisi.
Jammed_Death
27-06-2007, 19:42
Noi facciamo disinformazione??? Benissimo informaci tu allora. Elenca i benefici di Windows Vista in maniera analitica a partire dall'investimento dell'acquisto e le effettive possibilità di ammortizzare quel costo in produttività.
no, vai e ti leggi le decine di topic, dove si parla di prestazioni (visto che vi lamentate continuamente di questo), di aero ecc...l'investimento è una parola grossa, io stesso dico che costa molto, ma ci sono modi per ottenerlo a ottimi prezzi (oem, student ecc sono solo alcuni)...
sono stufo di elencare tutte le altre cose a gente che non vuole capire, vi leggete qualche thread invece di sputare ovunque oppure vi rintanate nelle vostre sezioni e la piantate di rompere...
Jammed_Death
27-06-2007, 19:43
Poi non si accusa nessuno di fare disinformazione senza citare fatti precisi.
fatti precisi? andate a copia-incollare i soliti post dove linkano no1984.org...questo è solo il primo esempio che mi viene in mente...
Ma sloggiate da qui e tornate su Ubuntu, nessuno vi ha chiamato per parlare di come secondo voi Linux sia meglio di Vista (:ot:). E nessuno viene in ...> Linux per convertirvi a Vista. Le vostre ridicole "esperienze" con Vista sono di parte, non obiettive e oltretutto sparate banalità e sciocchezze da inesperti e fanatici... Il topic qui è sul passaggio da XP a Vista.
P.S.
Ah, un ultima cosa: viva il software open, che è nato ben prima di Linux e di cui c'è pieno anche su Windows...
SpaCeOne
27-06-2007, 19:47
no, vai e ti leggi le decine di topic, dove si parla di prestazioni (visto che vi lamentate continuamente di questo), di aero ecc...l'investimento è una parola grossa, io stesso dico che costa molto, ma ci sono modi per ottenerlo a ottimi prezzi (oem, student ecc sono solo alcuni)...
sono stufo di elencare tutte le altre cose a gente che non vuole capire, vi leggete qualche thread invece di sputare ovunque oppure vi rintanate nelle vostre sezioni e la piantate di rompere...
A quali topic ti riferisci ? Alle decine di topic che vogliono rasare via VISTA preinstallato sui portatili e tornare a XP o a quelli che chiedono i drivers che non ci sono per le varie periferiche o ti riferisci a quelli in cui la M$ ci ha detto un sacco di bugie per vendere piu' copie. Non giudichiamo Vista dai topic l'abbiamo provato a fondo personalmente e dopo un medio periodo lo abbiamo tolto. E' ora di finirla di dire che chi ne parla male e' solo chi non l'ha provato. Forse ne parliamo cosi' male proprio perche' l'ABBIAMO PROVATO.
Chessmate
27-06-2007, 19:49
Passare o no a Vista? Io lo sto usando con soddisfazione da Gennaio sul mio PC di un anno e mezzo.
Proprio oggi ho eliminato Linux e presto sarà il turno di XP!
Jammed_Death
27-06-2007, 19:50
A quali topic ti riferisci ? Alle decine di topic che vogliono rasare via VISTA preinstallato sui portatili e tornare a XP o a quelli che chiedono i drivers che non ci sono per le varie periferiche o ti riferisci a quelli in cui la M$ ci ha detto un sacco di bugie per vendere piu' copie. Non giudichiamo Vista dai topic l'abbiamo provato a fondo personalmente e dopo un medio periodo lo abbiamo tolto. E' ora di finirla di dire che chi ne parla male e' solo chi non l'ha provato. Forse ne parliamo cosi' male proprio perche' l'ABBIAMO PROVATO.
si ecco, continua a leggere i topic dove si da ragione a te (tipo quelli dove uno si lamenta che vista non gli funziona con 256mb di ram)...
ne parli male perchè l'hai provato? wow
io lo uso da 6 mesi e ancora va tutto bene...come l'hai provato tu? hai giocato col dvd come se fosse un fresbee col cane?
comunque, tralasciando il discorso sulle qualità\difetti di vista: se non vi piace perchè rompete qua? se non v'interessa perchè venite qua? a me linux non interessa, ma non posto in ogni thread di quella sezione per dire "non ci sono driver video", "non ci sono driver audio", "non funzionano i giochi"...quindi perchè voi lo fate? e siamo sempre lì eh, driver, prestazioni, cazzate...cosa vi spinge a continuare? l'odio per microsoft? l'odio per vista in particolare? o semplice bimbominchiaggine?
SpaCeOne
27-06-2007, 19:53
Ma sloggiate da qui e tornate su Ubuntu, nessuno vi ha chiamato per parlare di come secondo voi Linux sia meglio di Vista (:ot:). E nessuno viene in ...> Linux per convertirvi a Vista. Le vostre ridicole "esperienze" con Vista sono di parte, non obiettive e oltretutto sparate banalità e sciocchezze da inesperti e fanatici... Il topic qui è sul passaggio da XP a Vista.
P.S.
Ah, un ultima cosa: viva il software open, che è nato ben prima di Linux e di cui c'è pieno anche su Windows...
E' veramente arrogante e triste da parte di alcuni utenti incitarme altri ad andare via solo perche' non si condividono le idee altrui. Ci si confronta e si discute in modo che il consumatore si possa orientare meglio su prodotti che meglio si addicono alle proprie esigenze.
Jammed_Death
27-06-2007, 19:56
E' veramente arrogante e triste da parte di alcuni utenti incitarme altri ad andare via solo perche' non si condividono le idee altrui. Ci si confronta e si discute in modo che il consumatore si possa orientare meglio su prodotti che meglio si addicano alle proprie esigenze.
discutere? ecco la tipica discussione:
ciao a tutti ho un problema con vista, non mi fa xxx
utente1: fai così e così
utente2: prova anche così -> link
utente3: buttalo e passa a linux
utente1: ha fatto una domanda, non ha chiesto che so usare
utente3: si ma linux è meglio
utente2: e non rompere con queste spammate
ecc ecc...il risultato sono le ultime 3 pagine di questo thread...non si può pretendere discussione quando si va a senso unico (è come mettere un comunista a parlare con un capitalista americano)...quindi preferisco che ve ne andiate, visto che comunque non potete aiutare chi posta in questa sezione...così è più carino da dire :)
edit: il tutto senza offesa, è solo un invito, in modo da migliorare la fruibilità di questa sezione (ma come parlo? :asd: )
SpaCeOne
27-06-2007, 19:58
si ecco, continua a leggere i topic dove si da ragione a te (tipo quelli dove uno si lamenta che vista non gli funziona con 256mb di ram)...
ne parli male perchè l'hai provato? wow
io lo uso da 6 mesi e ancora va tutto bene...come l'hai provato tu? hai giocato col dvd come se fosse un fresbee col cane?
comunque, tralasciando il discorso sulle qualità\difetti di vista: se non vi piace perchè rompete qua? se non v'interessa perchè venite qua? a me linux non interessa, ma non posto in ogni thread di quella sezione per dire "non ci sono driver video", "non ci sono driver audio", "non funzionano i giochi"...quindi perchè voi lo fate? e siamo sempre lì eh, driver, prestazioni, cazzate...cosa vi spinge a continuare? l'odio per microsoft? l'odio per vista in particolare? o semplice bimbominchiaggine?
Perche' se tutti postassero solo cosa va bene la sezione che utilita' avrebbe ?
La risoluzione dei problemi e' la maggior fonte di apprendimento che possa offrire un forum e il forum di HWUPGRADE e' da sempre una fonte inesauribile di informazioni che servono a tutti esperti e non.
Jammed_Death
27-06-2007, 19:59
Perche' se tutti postassero solo cosa va bene la sezione che utilita' avrebbe ?
La risoluzione dei problemi e' la maggior fonte di apprendimento che possa offrire un forum e il forum di HWUPGRADE e' da sempre una fonte inesauribile di informazioni che servono a tutti esperti e non.
ma voi non postate che va bene: voi postate "fa schifo perchè-->inserisci cavolata"
comunque leggi il mio post precedente, io la chiudo qui che ho un mal di testa allucinante... a buon intenditor a buon intenditor...cià
SpaCeOne
27-06-2007, 20:02
discutere? ecco la tipica discussione:
ciao a tutti ho un problema con vista, non mi fa xxx
utente1: fai così e così
utente2: prova anche così -> link
utente3: buttalo e passa a linux
utente1: ha fatto una domanda, non ha chiesto che so usare
utente3: si ma linux è meglio
utente2: e non rompere con queste spammate
ecc ecc...il risultato sono le ultime 3 pagine di questo thread...non si può pretendere discussione quando si va a senso unico (è come mettere un comunista a parlare con un capitalista americano)...quindi preferisco che ve ne andiate, visto che comunque non potete aiutare chi posta in questa sezione...così è più carino da dire :)
edit: il tutto senza offesa, è solo un invito, in modo da migliorare la fruibilità di questa sezione (ma come parlo? :asd: )
Su questo hai ragione. Dire linux e' meglio andrebbe postato nella sua sezione. Ma che Vista non e' meglio di XP va postato qui. Mi dispiace che tu non sia d'accordo ma ritengo che parlare delle problematiche di VISTA vada fatto qui.
ulisse82
27-06-2007, 20:25
Scusate se mi intrometto nella vostra discussione (lotta) tra Sistemi Operativi, ma ogni S.O. ha i suoi pregi e difetti... tempo fa c'è stata un'intervista ad un'operatore della Intel dove parlava di S.O. e diceva che nessun (e ribadisco nessun) S.O. riesce a sfruttare al massimo le risorse del computer! Vista sicuramente sarà un sistema operativo che andrà sempre a migliorarsi (vedi la service pack che uscirà nei prossimi mesi)... l'unica cosa che si può "incriminare" è che utilizza troppa RAM e non sfrutta al massimo la CPU, ma per il resto va più che bene se viene utilizzato con programmi tranqulli che non incasinano il computer, perchè la maggior parte delle volte si legge "ho installato quel programma ed è successo questo... ho disintallato quel programma ed è successo questo!"... quindi, ribadisco, non è Vista o Xp che non vanno bene ma i vari software che vengono installati. Se Vista dà problemi ci dovrebbero esserci appena viene installato, non quando si aggiungono altri programmi che ti sminchiano i registri!
FORZA VISTA... CREDICI... CE LA PUOI FARE!!!! :D :D :D
Su questo hai ragione. Dire linux e' meglio andrebbe postato nella sua sezione. Ma che Vista non e' meglio di XP va postato qui. Mi dispiace che tu non sia d'accordo ma ritengo che parlare delle problematiche di VISTA vada fatto qui.
Si, ma possono parlare delle problematiche di Vista coloro che hanno Vista, e che hanno riscontrato un problema che mina l'uso del SO( come, per esempio le persone che aveva problemi con le antreprima), non coloro che portano solo dati statistici di come Xp sia meglio di Vista.
Questa è una sezione per risolvere i problemi, non per decidere quale SO sia meglio( che non se ne esce più fuori, in quel caso)
il bello è che chi apre questo post si fà un idea sbagliata perchè magari si mette in testa che xp sia migliore di vista a mio avviso la baggianata del secolo,se parliamo di abitudini ok do ragione a tutti lo so alle cose uno si affeziona ma IO non mi affeziono e affermo ...con la calma assoluta e dopo aver valutato bene sia vista che xp che vista è superiore a xp e inoltre cosa non trascurabile è più stabile chi non afferma ciò col pc ci passa tropo poco tempo per argomentare in questo thread.
E' veramente arrogante e triste da parte di alcuni utenti incitarme altri ad andare via solo perche' non si condividono le idee altrui. Ci si confronta e si discute in modo che il consumatore si possa orientare meglio su prodotti che meglio si addicono alle proprie esigenze.
Sì, con esseri umani dotati di raziocinio e buon senso...
Il tuo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17698377&postcount=325 ad esempio è stato illuminante, grazie per averlo condiviso con noi, ma chi credi di prendere in giro... ;)
Appunto qualche link utile a capire qualche miglioria al kernel di Vista:
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/02/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/default.aspx?loc=it
Need mod aid!!!:ot:
Qui si sta iniziando a degenerare! :banned:
ghiltanas
27-06-2007, 22:17
è incredibile ho creato sto thread nn solo x me, ma xkè pensavo potesse essere d'aiuto a + persone che magari riscontrano problemi con vista o che sono titubanti di fronte all'acquisto.Sono stufo di vedere scrivere idiozie e di vedere litigare la gente, quindi ricominciamo da capo ok? da ora in poi solo argomentazioni oggettive di chi ha provato veramente vista, e con questo nn voglio dire che voglio solo commenti positivi, ma anche critiche, purchè costruttive.E inoltre basta con i fastidiosi paragoni con altri sistemi tipo Linux e Mac, ok ci sono anche loro, chissenefrega, linux lo sto già provando da me, qui si parla solo di vista e se è consigliabile lasciare xp per lui.
phoenixbf
27-06-2007, 23:04
è incredibile ho creato sto thread nn solo x me, ma xkè pensavo potesse essere d'aiuto a + persone che magari riscontrano problemi con vista o che sono titubanti di fronte all'acquisto.Sono stufo di vedere scrivere idiozie e di vedere litigare la gente, quindi ricominciamo da capo ok? da ora in poi solo argomentazioni oggettive di chi ha provato veramente vista, e con questo nn voglio dire che voglio solo commenti positivi, ma anche critiche, purchè costruttive.E inoltre basta con i fastidiosi paragoni con altri sistemi tipo Linux e Mac, ok ci sono anche loro, chissenefrega, linux lo sto già provando da me, qui si parla solo di vista e se è consigliabile lasciare xp per lui.
Io ho perfettamente capito cosa intendi,
pero' anche il titolo non e' chiarissimo: dovrebbe essere qualcosa del tipo "Passare da XP a Vista?" mentre l'attuale "Passare a Vista" lascia spazio ovviamente ad altre soluzioni, come linux appunto.
In ogni caso io ho gia detto la mia, secondo me - volendo rimanere sulla linea microsoft - vista e' oggettivamente migliore di XP, anche se non ancora completamente maturo IMHO
Enorme? Enorme in cosa ? Lo spazio che occupa su HD ? Le enormi risorse di sistema che si pappa? L'enorme confusione che genera con UAC e funzioni nuove sparse in maniera sconclusionata? L'enorme prezzo d'acquisto rispetto allo stesso XP o di MAC OS X o addirittura del gratuito Linux ? Ahhhh forse intendevi l'enorme conto in banca di MR. BILL, ecco abbiamo trovato qualcosa di enorme. Mi dispiace ma di enorme non c'e' proprio nulla rispetto a XP SP2. Avanti il prossimo....
Vedi quale è il problema? Che invece di rispondere con argomentazioni valide, te ne esci con queste frasi che non hanno nulla a che fare con la realtà. Poi la ciliegina sulla torta è stata la citazione del conto in banca di Bill Gates. Che senso ha? Che utilità ha? Prima di comprare un auto che fai normalmente? Compri il modello in cui l'amministratore delegato della marca ha meno soldi perché sei contro il capitalismo? Mah... cosa mi tocca sentire.
Windows Vista ha innumerevoli migliorie rispetto a Windows XP. E' un fatto, riscontrato dalla documentazione ufficiale di Microsoft e da innumerevoli articoli. Volete un elenco? Basta andare su wikipedia (e su molti altri siti) et voilà: http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_vista
Volete mettere in dubbio anche questi articoli? Allora possiamo anche smettere di parlarne perché se si discute di una cosa con persone che ne sanno più del produttore e di chi ne ha scritto articoli, non c'è altro da fare se non alzare le mani.
Come ho già detto in altri interventi, ho provato Vista, come ho già detto in altri interventi ho usato per molto tempo Windows XP e da circa un anno e mezzo sono passato a Linux perchè mi ero rotto delle trappole che mi tirava Windows, perchè mi ero rotto di dover formattare perchè ad un certo punto la macchina non performava più ecc. ecc.... Un nuovo sistema operativo dovrebbe migliorare le prestazioni e non azzopparle facendo svappare il disco in continuazione. Altrimenti non è evoluzione, ma involuzione. Vista è una involuzione perchè rende delle macchine potentissime dei catorci senza dare nulla in più . Ovviamente non ho dubbi sul fatto che tu e tutti gli altri qui abbiate tirato fuori i 300 € della versione ultimate.... o che avete cambiato tutti i PC per avere la versione OEM che è la Basic e non la ultimate per cui Aero neanche lo dovreste avere...... Ti sei mai chiesto perchè Linux non ha defrag(per esempio)?? Infatti è più lento di windows a copiare i files perchè mentre copia ottimizza i dati e non c'è bisogno di deframmentare .... bello nhè? Comunque non capisco questa difesa ad oltranza quasi settaria per Microsoft. Ma che vi danno una cointeressenza??? E' il caso di ammettere che la balena ha partorito un topolino, anzi un topolone che ha sempre più fame (di ram, di dischi fissi ecc...) e di soldi..... La verità è davanti a tutti. Poi, ovviamente, ognuno fa come gli pare , ma lasciami dire che a questo punto preferisco gli utenti Mac che hanno tutte le ragioni per essere contenti del loro sistema operativo e che è l'unico in grado di essere alla pari con Linux per robustezza e affidabilità.
Conosco Linux, i suoi filesystem, la sua capacità di ridurre a zero la frammentazione dei file, ecc... Non mi sembra di aver scritto che Linux fa schifo o cose simile. Il discorso è che un intervento come quello da te appena fatto non ha argomentazioni valide ed è chiaramente provocatorio (e questo non fa mai bene in un forum perché si finisce con chiudere le discussioni). Non mi puoi dire: Vista rispetto a XP è più pesante e non dà nulla di più perché NON E' VERO. Questa è disinformazione. Non c'è un'opinione personale al riguardo: Vista ha più funzionalità e servizi di XP ed è una cosa documentata e oggettiva.
Se tu invece mi dici "Vista è più pesante di XP e SECONDO ME ciò che offre in più non giustifica tale pesantezza" (che penso e spero sia il tuo reale pensiero) allora ne possiamo discutere e io ti posso dire che i vari servizi aggiuntivi di Vista tipo ReadyBoost, l'indicizzazione automatica, Windows Defender (che su XP installavi a parte), Aero, ecc... possono essere disattivati e che così facendo liberi memoria e arrivi ad un sistema che usa praticamente le stesse risorse di XP.
Però adesso permettimi di fare una riflessione: Aero può sembrare un orpello senza alcuna utilità. Ok, questa è una valutazione soggettiva però mi permetto di far notare che Aero ha rappresentato una importanza svolta per i sistemi operativi Microsoft perché far elaborare l'intera visualizzazione alla GPU è indubbiamente un passo in avanti se non altro perché grazie all'uso dell'accelerazione hardware dell'interfaccia grafica sono state unificate a livello di API una serie di funzionalità grafiche che favoriranno la diffusione anche dell'accelerazione hardware nella riproduzione video. Infatti il futuro in questo campo è proprio lo sfruttamento delle unità di elaborazione degli shaders per l'accelerazione video. Anche con XP è disponibile questa funzionalità, ma in maniera meno trasparente (ci sono troppe modalità tra overlay, vrm, ecc...).
Vogliamo parlare della sicurezza poi? E' scandaloso che un utente Linux quando usa Ubuntu e deve installare nuovi pacchetti non si rompe le palle ad inserire la password di amministratore, mentre su Vista il messaggino dell'UAC diventa un problema immenso. Suvvia siamo seri. Il principio di funzionamento è lo stesso ed è giusto che sia così. Anormale era la situazione con XP dove ogni utente di default aveva tutti i privilegi del mondo. Tra l'altro con Vista se usate un utente standard invece della popup con il pulsante continua esce proprio la mascherina dove inserire la password, esattamente come fare un sudo su Ubuntu. Pertanto non diciamo che questo non è un passo in avanti rispetto ad XP perché non è vero. E' importante se non altro perché anche gli utenti meno esperti iniziano a familiarizzare con il concetto di privilegi, cosa che gli utenti Linux conoscono perfettamente.
Beh è tardi e vado a nanna :) :ronf:
Io oramai ci rinuncio, sentire che Vista fa schifo a qualcuno ci sta, sono opinioni, sostenere che non apporti migliorie rispetto a Xp è da ignoranti.
L'ho già detto, fino a qualche mese fa Xp era un sistema vecchio e idiota che ti faceva installare i driver in kernel space, che non aveva indicizzazione, che aveva una gestione della memoria dell'età della pietra e cosi via.
Le aveva addosso tutte, ora che Vista introduce tutti questi cambiamenti (che ci sono già su altri sistemi, chiaro, Vista è in ritardo!) sentiamo dire che non apporta nulla di più, anzi, meglio Xp, anzi no, Vista=Xp+Aero.
E finitela di criticare l'UAC, usatelo da utenti con privilegi bassi, come se foste su un Mac e vi accorgerete a cosa serve questo stupido controllo account utente... :rolleyes:
Esatto.
Si sentono certe assurdità che non sono digeribili perché puro FUD...
Esatto.
Si sentono certe assurdità che non sono digeribili perché puro FUD...
Ma cerca di capirmi, se qualcuno ha qualche problema di driver o di compatibilità (e ce ne sono) e torna a Xp non mi permetterò mai di dirgli nulla.
L'assurdo è sostenere che Vista non abbia nulla di nuovo rispetto ad Xp, solo la wiki porta una lista enorme, dalle protezioni al kernel, la ricerca, l'indicizzazione, l'uac, Ie7 con gli integrity levels, le cartelle virtuali, i link simbolici, tutti gli stack nuovi, audio, rete, stampanti e cosi via.
Come si fa a dire che non porti niente più di Xp? :muro:
Dimmi che ti fa schifo ma non mi dire che non ha nulla più di Xp perdio!
phoenixbf
28-06-2007, 00:23
Ma cerca di capirmi, se qualcuno ha qualche problema di driver o di compatibilità (e ce ne sono) e torna a Xp non mi permetterò mai di dirgli nulla.
L'assurdo è sostenere che Vista non abbia nulla di nuovo rispetto ad Xp, solo la wiki porta una lista enorme, dalle protezioni al kernel, la ricerca, l'indicizzazione, l'uac, Ie7 con gli integrity levels, le cartelle virtuali, i link simbolici, tutti gli stack nuovi, audio, rete, stampanti e cosi via.
Come si fa a dire che non porti niente più di Xp? :muro:
Dimmi che ti fa schifo ma non mi dire che non ha nulla più di Xp perdio!
Guarda io personalmente non ho mai detto cio'.
Puoi tranquillamente cercare in questi post indietro, sto dicendo esattamente la stessa cosa.
Sono intervenuto solo sulla questione beryl, perche' c'era un po di disinformazione.
Il discorso e' veramente semplice: se il discorso si riduce a XP o Vista, beh allora e' ovvio che consiglio Vista.
Se invece parliamo piu' ad ampio raggio, la cosa cambia radicalmente, nel senso che a ottobre esce pure KDE 4 col desktop semantico, tanto per dirne una.
In ogni caso io continuo ad osservare lo svolgersi degli eventi, perche' in questo periodo microsoft sta facendo delle mosse molto strane e deludenti, e voglio capire dove vuole andare a parare.
Abbassiamo il tono della discussione per cortesia oppure chiudo
Tnx ;)
AntonioBO
28-06-2007, 08:34
Conosco Linux, i suoi filesystem, la sua capacità di ridurre a zero la frammentazione dei file, ecc... Non mi sembra di aver scritto che Linux fa schifo o cose simile. Il discorso è che un intervento come quello da te appena fatto non ha argomentazioni valide ed è chiaramente provocatorio (e questo non fa mai bene in un forum perché si finisce con chiudere le discussioni). Non mi puoi dire: Vista rispetto a XP è più pesante e non dà nulla di più perché NON E' VERO. Questa è disinformazione. Non c'è un'opinione personale al riguardo: Vista ha più funzionalità e servizi di XP ed è una cosa documentata e oggettiva.
Se tu invece mi dici "Vista è più pesante di XP e SECONDO ME ciò che offre in più non giustifica tale pesantezza" (che penso e spero sia il tuo reale pensiero) allora ne possiamo discutere e io ti posso dire che i vari servizi aggiuntivi di Vista tipo ReadyBoost, l'indicizzazione automatica, Windows Defender (che su XP installavi a parte), Aero, ecc... possono essere disattivati e che così facendo liberi memoria e arrivi ad un sistema che usa praticamente le stesse risorse di XP.
Però adesso permettimi di fare una riflessione: Aero può sembrare un orpello senza alcuna utilità. Ok, questa è una valutazione soggettiva però mi permetto di far notare che Aero ha rappresentato una importanza svolta per i sistemi operativi Microsoft perché far elaborare l'intera visualizzazione alla GPU è indubbiamente un passo in avanti se non altro perché grazie all'uso dell'accelerazione hardware dell'interfaccia grafica sono state unificate a livello di API una serie di funzionalità grafiche che favoriranno la diffusione anche dell'accelerazione hardware nella riproduzione video. Infatti il futuro in questo campo è proprio lo sfruttamento delle unità di elaborazione degli shaders per l'accelerazione video. Anche con XP è disponibile questa funzionalità, ma in maniera meno trasparente (ci sono troppe modalità tra overlay, vrm, ecc...).
Vogliamo parlare della sicurezza poi? E' scandaloso che un utente Linux quando usa Ubuntu e deve installare nuovi pacchetti non si rompe le palle ad inserire la password di amministratore, mentre su Vista il messaggino dell'UAC diventa un problema immenso. Suvvia siamo seri. Il principio di funzionamento è lo stesso ed è giusto che sia così. Anormale era la situazione con XP dove ogni utente di default aveva tutti i privilegi del mondo. Tra l'altro con Vista se usate un utente standard invece della popup con il pulsante continua esce proprio la mascherina dove inserire la password, esattamente come fare un sudo su Ubuntu. Pertanto non diciamo che questo non è un passo in avanti rispetto ad XP perché non è vero. E' importante se non altro perché anche gli utenti meno esperti iniziano a familiarizzare con il concetto di privilegi, cosa che gli utenti Linux conoscono perfettamente.
Beh è tardi e vado a nanna :) :ronf:
Caro Mod, il topic era quello riferito ad impressioni si Vista e su chi lo ha provato. Io non sono un purista Linux nè un duro e puro dell'open source. Sapessi quante discussioni che ho avuto con questi personaggi perchè gli
estremismi non sono mai bene accetti nella mia sfera personale. Come ho esposto, sono stato utente Microsoft per molti anni a partire dal DOS 6.20 con Windows 3.1 . Quindi i sistemi Microsoft, li conosco bene. Devo dire che non sono mai stato molto contento della gestione del computer di questo sietma operativo nè tantomeno della politica commerciale Microsoft. Per non parlare della sempre maggior fame di risorse non sempre giustificata dalle perormance e dalla oggettiva utilità. Ho la fortuna di avere come amico un gestore di un negozio di Pc che mi lascia provare alcuni programmi e non compro a scatola chiusa. Ho provato vista e non mi ha convinto e le mie perplessità non sono solo le mie che valgono quanto il 2 di picche non essendo un addetto ai lavori, ma numerose e autorevoli riviste di computer hanno rilevato che Vista non è un granchè e proprio loro lo hanno messo in rapporto alle prestazioni Linux . Cito Chip di giugno e precedentemente PC professionale. Ora se vuoi dire che Vista è il migliore sistema operativo del mondo dillo pure, ma il problema è che se fai pagare 300 € per la versione ultimate, davvero dovresti garantire un SO a prova di bomba ed è questa l'anomalia. Per il resto- come ho già detto - non ho nulla contro chi usa i programmi Microsoft, perchè dovrei avercela poi... - essendo io stesso di provenienza Microsoft come sistemi operativi e programmi. Mi sono reso conto, però, che c'è di meglio ed a costo zero. E con un'assistenza qualificata che è il forum di discussione di Ubuntu.
ghiltanas
28-06-2007, 11:49
a l'avevo già detto però molte persone si sono aggiunte dopo al thread e probabilmente nn l'hanno letto. Gradirei molto sentire anche il parere di chi ha provato vista a 64 bit, xkè è quello che voglio mettere per nn avere il fastidioso limite alla ram e mettere tranquillamente 4 giga. Grazie
Pistolpete
28-06-2007, 12:46
a l'avevo già detto però molte persone si sono aggiunte dopo al thread e probabilmente nn l'hanno letto. Gradirei molto sentire anche il parere di chi ha provato vista a 64 bit, xkè è quello che voglio mettere per nn avere il fastidioso limite alla ram e mettere tranquillamente 4 giga. Grazie
Quoto.
scusate, ho un vista business oem 32 bit... qualcuno mi potrebbe dare il link per ordinare il cd a 64bit?
thx!
Dott.Wisem
28-06-2007, 15:00
Ancora con ste storie... Vista, in generale, è certamente migliore di XP, ma se si pretende di avere le stesse performance sugli stessi hardware, allora avete sbagliato os. Rimanete su XP. Le funzionalità in più sono comode ma costano memoria e cicli di CPU. Poi si può discutere sul fatto che queste funzionalità in più occupino troppe risorse rispetto a quelle analoghe presenti su altri os, ma questi sono altri discorsi.
Analogamente, se avete dei programmi che non sono ancora perfettamente compatibili con Vista, rimanete su XP (oppure, se la cosa è fattibile, passate a Vista e usate XP in un sw di virtualizzazione come Vmware Player).
Chi usa il PC per lavoro e non ha molto tempo da perdere nell'imparare la nuova disposizione degli elementi dell'interfaccia, familiarizzare con UAC, virtualizzazione di file e directory, ecc., e non usa dei sw incompatibili con Vista, è molto consigliabile rimanere sul sicuro (XP) e passare a Vista dapprima su dei PC casalinghi, giusto per prenderci la mano.
Chi sviluppa siti web e li prova in locale usando IIS6, è consigliabile rimanere su XP. L'IIS7 di Vista è un manicomio e, spesso, le vecchie applicazioni scritte in ASP non funzionano subito, ma solo dopo parecchi smanettamenti della configurazione dell'IIS7 (ed estenuanti ricerche varie su forum di appassionati) e talvolta modifica di alcuni pezzi di codice ASP (è capitato a me personalmente, non parlo per sentito dire...). L'installazione di web server Apache + PHP + MySQL, su Vista può dare qualche grattacapo, poiché questi sw ancora non supportano ufficialmente il nuovo os di MS.
Chi usa il PC essenzialmente per i videogiochi, è meglio che rimanga su XP: avrà migliori performance e compatibilità con tutti i giochi.
Per il resto, dopo qualche sbattimento iniziale sui driver di alcune periferiche, ho scoperto che Vista appare perfino più stabile di XP, a patto di non usare dei software beta che installano driver virtuali, come firewall, virtualizzazione cd/dvd, ecc.
Disattivando certi servizi per me non essenziali, la sensazione di pesantezza diminuisce notevolmente, per quanto mi riguarda, pur continuando a consumare più memoria rispetto ad XP.
Ancora con ste storie... Vista, in generale, è certamente migliore di XP, ma se si pretende di avere le stesse performance sugli stessi hardware, allora avete sbagliato os. Rimanete su XP. Le funzionalità in più sono comode ma costano memoria e cicli di CPU. Poi si può discutere sul fatto che queste funzionalità in più occupino troppe risorse rispetto a quelle analoghe presenti su altri os, ma questi sono altri discorsi.
Analogamente, se avete dei programmi che non sono ancora perfettamente compatibili con Vista, rimanete su XP (oppure, se la cosa è fattibile, passate a Vista e usate XP in un sw di virtualizzazione come Vmware Player).
Chi usa il PC per lavoro e non ha molto tempo da perdere nell'imparare la nuova disposizione degli elementi dell'interfaccia, familiarizzare con UAC, virtualizzazione di file e directory, ecc., e non usa dei sw incompatibili con Vista, è molto consigliabile rimanere sul sicuro (XP) e passare a Vista dapprima su dei PC casalinghi, giusto per prenderci la mano.
Chi sviluppa siti web e li prova in locale usando IIS6, è consigliabile rimanere su XP. L'IIS7 di Vista è un manicomio e, spesso, le vecchie applicazioni scritte in ASP non funzionano subito, ma solo dopo parecchi smanettamenti della configurazione dell'IIS7 (ed estenuanti ricerche varie su forum di appassionati) e talvolta modifica di alcuni pezzi di codice ASP (è capitato a me personalmente, non parlo per sentito dire...). L'installazione di web server Apache + PHP + MySQL, su Vista può dare qualche grattacapo, poiché questi sw ancora non supportano ufficialmente il nuovo os di MS.
Chi usa il PC essenzialmente per i videogiochi, è meglio che rimanga su XP: avrà migliori performance e compatibilità con tutti i giochi.
Per il resto, dopo qualche sbattimento iniziale sui driver di alcune periferiche, ho scoperto che Vista appare perfino più stabile di XP, a patto di non usare dei software beta che installano driver virtuali, come firewall, virtualizzazione cd/dvd, ecc.
Disattivando certi servizi per me non essenziali, la sensazione di pesantezza diminuisce notevolmente, per quanto mi riguarda, pur continuando a consumare più memoria rispetto ad XP.
ottima analisi
Ancora con ste storie... Vista, in generale, è certamente migliore di XP, ma se si pretende di avere le stesse performance sugli stessi hardware, allora avete sbagliato os. Rimanete su XP. Le funzionalità in più sono comode ma costano memoria e cicli di CPU. Poi si può discutere sul fatto che queste funzionalità in più occupino troppe risorse rispetto a quelle analoghe presenti su altri os, ma questi sono altri discorsi.
Analogamente, se avete dei programmi che non sono ancora perfettamente compatibili con Vista, rimanete su XP (oppure, se la cosa è fattibile, passate a Vista e usate XP in un sw di virtualizzazione come Vmware Player).
Chi usa il PC per lavoro e non ha molto tempo da perdere nell'imparare la nuova disposizione degli elementi dell'interfaccia, familiarizzare con UAC, virtualizzazione di file e directory, ecc., e non usa dei sw incompatibili con Vista, è molto consigliabile rimanere sul sicuro (XP) e passare a Vista dapprima su dei PC casalinghi, giusto per prenderci la mano.
Chi sviluppa siti web e li prova in locale usando IIS6, è consigliabile rimanere su XP. L'IIS7 di Vista è un manicomio e, spesso, le vecchie applicazioni scritte in ASP non funzionano subito, ma solo dopo parecchi smanettamenti della configurazione dell'IIS7 (ed estenuanti ricerche varie su forum di appassionati) e talvolta modifica di alcuni pezzi di codice ASP (è capitato a me personalmente, non parlo per sentito dire...). L'installazione di web server Apache + PHP + MySQL, su Vista può dare qualche grattacapo, poiché questi sw ancora non supportano ufficialmente il nuovo os di MS.
Chi usa il PC essenzialmente per i videogiochi, è meglio che rimanga su XP: avrà migliori performance e compatibilità con tutti i giochi.
Per il resto, dopo qualche sbattimento iniziale sui driver di alcune periferiche, ho scoperto che Vista appare perfino più stabile di XP, a patto di non usare dei software beta che installano driver virtuali, come firewall, virtualizzazione cd/dvd, ecc.
Disattivando certi servizi per me non essenziali, la sensazione di pesantezza diminuisce notevolmente, per quanto mi riguarda, pur continuando a consumare più memoria rispetto ad XP.
Riguardo lo sviluppo di siti web io uso Visual Studio 2005 sotto Windows Vista x64 e sviluppo su IIS7 con ASP .NET 2.0 e tutto funziona molto bene, senza alcun problema. Una cosa interessante di Vista, inoltre, è che ha in database una serie di applicazioni con anomalie riconosciute e ti propone gli aggiornamenti necessari a risolverli. Nella fattispecie, per Vistal Studio 2005 c'erano alcuni aggiornamenti da scaricare: detto fatto e ora tutto a posto.
raga secondo voi in questo pc vista come andrebbe?
cpu amd64 3200+
2 gb ram
ati x 1800
cioè, mettendo vista è una scheda dx10 potrei giochicchiarci o no
pur continuando a consumare più memoria rispetto ad XP.
Ma come fai a dirlo?
Io non lo guardo nemmeno più il task manager, fare un paragone con Xp non ha senso visto che lavorano in maniera completamente diversa...
raga secondo voi in questo pc vista come andrebbe?
cpu amd64 3200+
2 gb ram
ati x 1800
cioè, mettendo vista è una scheda dx10 potrei giochicchiarci o no
Per girare ci gira egregiamente.
Per i giochi non saprei, comunque non credo che tu possa avere problemi, anche se ti consiglio di attendere i parei di qualcuno che gioca
Ma come fai a dirlo?
Io non lo guardo nemmeno più il task manager, fare un paragone con Xp non ha senso visto che lavorano in maniera completamente diversa...
Appunto, più che al task manager si dovrebbero vedere le prestazioni complessive...
fritzstoka
28-06-2007, 21:13
sono mesi che si stanno aprendo thread nuovi su questo stesso problema.... ma leggetevi i vecchi prima di aprirne uno uguale senno parliamo sempre delle stesse cose e le ripetiamo 2000 volte
Giusnico
28-06-2007, 21:26
raga secondo voi in questo pc vista come andrebbe?
cpu amd64 3200+
2 gb ram
ati x 1800
cioè, mettendo vista è una scheda dx10 potrei giochicchiarci o no
Io ho provato a giocare con Vista. Nessun problema particolare. Però ho provato solo Serious Sam 2 e Prey.
innominato5090
28-06-2007, 21:55
Io ho provato a giocare con Vista. Nessun problema particolare. Però ho provato solo Serious Sam 2 e Prey.
che analisi completa :mbe:
Dott.Wisem
29-06-2007, 00:47
Riguardo lo sviluppo di siti web io uso Visual Studio 2005 sotto Windows Vista x64 e sviluppo su IIS7 con ASP .NET 2.0 e tutto funziona molto bene, senza alcun problema. Attenzione che io ho parlato di ASP, non di ASP.NET. Ho dei siti scritti in ASP e, come scritto in precedenza, ho dovuto modificare varie cose per poterli far funzionare sotto Vista + IIS7.
Dott.Wisem
29-06-2007, 01:26
Ma come fai a dirlo?
Io non lo guardo nemmeno più il task manager,Innanzitutto, in anni e anni di utilizzo di sistemi Windows, credo di avere accumulato esperienza sufficiente per giudicare la pesantezza di un sistema senza neanche analizzare il task manager. Secondariamente, mi chiedi come faccio a dire che Vista consuma più memoria e poi mi dici che non guardi il task manager? Cioé, conosci già la risposta alla tua domanda, ma la verità ti fa male, quindi preferisci non usare proprio gli strumenti che te la mostrano? :D E allora non è con me che te la devi prendere...fare un paragone con Xp non ha senso visto che lavorano in maniera completamente diversa...A parte che è opinabile questa tua ultima affermazione (ma non voglio aprire un'altra discussione su quest'argomento), non vedo perché non debba essere lecito fare paragoni fra le performance di diversi os. Perché, secondo te non posso paragonare le performance di Ubuntu Linux a quelle di Windows XP, piuttosto che un MacOSX, usando hardware uguali? Ma poi perché volete negare a tutti i costi l'evidenza? Siete dipendenti Microsoft pagati per diffondere il (Vista)Verbo? XP, in configurazione standard, è più efficiente (ovvero, più veloce e meno esoso) di Vista in configurazione standard. Non me ne importa niente se è meno sicuro, meno stabile o quant'altro. E' più efficiente, e questo è quello che mi interessa se faccio videogiochi o programmi in cui voglio strizzare il massimo delle performance nell'utilizzo di un software che effettua pesanti elaborazioni (come encoding audio/video). Se volete negare questo, allora chiudiamo qui il discorso, che evidentemente viviamo in due pianeti diversi (il pianeta Microsoft, abitato dagli adoratori di Bill, ed il pianeta Terra, abitato da tutti gli altri... :D)
Innanzitutto, in anni e anni di utilizzo di sistemi Windows, credo di avere accumulato esperienza sufficiente per giudicare la pesantezza di un sistema senza neanche analizzare il task manager. Secondariamente, mi chiedi come faccio a dire che Vista consuma più memoria e poi mi dici che non guardi il task manager? Cioé, conosci già la risposta alla tua domanda, ma la verità ti fa male, quindi preferisci non usare proprio gli strumenti che te la mostrano? :D E allora non è con me che te la devi prendere...A parte che è opinabile questa tua ultima affermazione (ma non voglio aprire un'altra discussione su quest'argomento), non vedo perché non debba essere lecito fare paragoni fra le performance di diversi os. Perché, secondo te non posso paragonare le performance di Ubuntu Linux a quelle di Windows XP, piuttosto che un MacOSX, usando hardware uguali? Ma poi perché volete negare a tutti i costi l'evidenza? Siete dipendenti Microsoft pagati per diffondere il (Vista)Verbo? XP, in configurazione standard, è più efficiente (ovvero, più veloce e meno esoso) di Vista in configurazione standard. Non me ne importa niente se è meno sicuro, meno stabile o quant'altro. E' più efficiente, e questo è quello che mi interessa se faccio videogiochi o programmi in cui voglio strizzare il massimo delle performance nell'utilizzo di un software che effettua pesanti elaborazioni (come encoding audio/video). Se volete negare questo, allora chiudiamo qui il discorso, che evidentemente viviamo in due pianeti diversi (il pianeta Microsoft, abitato dagli adoratori di Bill, ed il pianeta Terra, abitato da tutti gli altri... :D)
*;)
Per inciso: che xp sia meno sicuro, meno stabile etc...è tutto da dimostrare:O :ciapet:
SpaCeOne
29-06-2007, 07:35
19 pagine di thread e pochi hanno scritto in cosa e' meglio di XP. Mi piacerebbe sapere le esperienze personali di chi si e' trovato bene e perche'.
19 pagine di thread e pochi hanno scritto in cosa e' meglio di XP. Mi piacerebbe sapere le esperienze personali di chi si e' trovato bene e perche'.
Non hanno parole per descrivere....:D :O
Personalmente l'unica cosa che "rimpiango" è il sistema di ricerca integrato e la possibilità personalizzabile di ordinare i file per data etc...ma non giustifica affatto lo svenamento in € e nervi richiesto.
Considerando poi che con SP1 tale sistema di ricerca verrà sminchiato su richiesta di google , ci sarà da ridere:asd::D
Non giustifica altresì un uso ad cazzum della ram dell'hd del processore sempre a livelli alti!;) con servizi attivi egb succhiati senza una reale necessità!
Caspio xp strapieno, che rulla da fare piangere dalla contentezza... con patch e company è a 6 gb:muro: e quello solo, se ne prende un gb di più con + servizi +orpelli di natura assolutamente ridicola...etc...ma per favore:O
A farmi prender per il sedere da Gates non ci sto:nono:
Io ho provato a giocare con Vista. Nessun problema particolare. Però ho provato solo Serious Sam 2 e Prey.
Collegandomi a questo argomento posso dire, da buon gamer, che il sistema operativo, attualmente, migliore per giocare è ancora XP. Nonostante il fascino e le novità che Vista ha messo in luce posso dire che su XP ho giocato ore ed ore senza che un solo prodotto si bloccasse od avesse noie. Vista è un buon successore di XP senza ombra di dubbio, ma è ancora lontano dall'essere perfettamente stabile e, come si sa, i giochi sono il test n° 1 per verificare la stabilità di un OS. Ciao a tutti!
ghiltanas
29-06-2007, 20:56
Collegandomi a questo argomento posso dire, da buon gamer, che il sistema operativo, attualmente, migliore per giocare è ancora XP. Nonostante il fascino e le novità che Vista ha messo in luce posso dire che su XP ho giocato ore ed ore senza che un solo prodotto si bloccasse od avesse noie. Vista è un buon successore di XP senza ombra di dubbio, ma è ancora lontano dall'essere perfettamente stabile e, come si sa, i giochi sono il test n° 1 per verificare la stabilità di un OS. Ciao a tutti!
ti ringrazio del tuo commento, i giochi sono una componente molto importante e finchè vista nn sarà perfettamente efficiente da quel punto di vista (gioco di parole...) nn lo metto, anche se però a settembre esce CRYSIS speriamo bene...:sperem:
Chiariamo una leggera confusione sulla questione giochi-Vista o in generale software_con_problemi-Vista: la responsabilità è nel produttore software, non di Microsoft e quindi Vista. Non è Vista che è instabile con i giochi e le DX10, sono i giochi a non essere pienamente compatibili con Vista che è molto più stabile di XP e migliore tecnicamente. Bisogna prendersela con i produttori software. Vista è uscito da oltre 6 mesi ed era in beta da loro da molto più tempo quindi il tempo di far uscire patch ce l'hanno avuto. Non facciamo confusione a dare la responsabilità sempre a MS e Vista...
Non dobbiamo aspettare che Vista diventi compatibile con i giochi ma che si degnino le case di software di rilasciare update per Vista. Di suo l'OS funziona piuttosto bene a parte qualche leggero baco (è cmq nuovo)...
Resta naturalmente valido il discorso che se in pratica vuoi usare al 100% anche il precedente software e i giochi XP può essere la scelta migliore, ma non è colpa del nuovo OS. Spero di aver chiarito una volta per tutte questo concetto perché sento molti dar contro a Vista perché non gli fa funzionare questo e quello. Fossi in queste persone io invece chiamerei per telefono e manderei email ai produttori di quel software che non funziona SU Vista e farei pressione con loro affinché si sveglino dal torpore...
ghiltanas
29-06-2007, 21:05
Chiariamo una leggera confusione sulla questione giochi-Vista o in generale software_con_problemi-Vista: la responsabilità è nel produttore software, non di Microsoft e quindi Vista. Non è Vista che è instabile con i giochi e le DX10, sono i giochi a non essere pienamente compatibili con Vista che è molto più stabile di XP e migliore tecnicamente. Bisogna prendersela con i produttori software. Vista è uscito da oltre 6 mesi ed era in beta da loro da molto più tempo quindi il tempo di far uscire patch ce l'hanno avuto. Non facciamo confusione a dare la responsabilità sempre a MS e Vista...
no ma quello è chiaro, infatti la mia speranza è che tirino fuori al + presto giochi ottimizzati e soprattutto driver video ottimizzati
ghiltanas
29-06-2007, 21:07
volevo sapere una cosa:
è possibile "estrarre" una copia di vista da un'installazione fatta su un portatile?
creare proprio un dvd di installazione intendo
no ma quello è chiaro, infatti la mia speranza è che tirino fuori al + presto giochi ottimizzati e soprattutto driver video ottimizzati
Già :( Si spera che prima o poi rilascino gli update necessari (cosa che dovranno fare)! È fastidioso dover utilizzare un OS più scadente com XP solo perché non è supportato decentemente Vista al momento ;)
EDIT: ricordo cmq a tutti che Vista prevede anche modalità compatibile con XP proprio per tentare di far andare bene anche programmi solo per XP: tasto destro sull'icona del gioco (che non sia un semplice collegamento), Proprietà, linguetta (tab) Compatibilità....
Più di un programma apparentemente incompatibile col nuovo Vista sono riuscito a farlo andare perfettamente così, in attesa degli update...
volevo sapere una cosa:
è possibile "estrarre" una copia di vista da un'installazione fatta su un portatile?
creare proprio un dvd di installazione intendo
Non lo so... Anch'io l'ho trovato già nel portatile e sono senza il DVD di Vista (cmq ho letto che è nostro diritto poterlo richiedere).
EDIT: pensandoci bene cmq credo che il disco ottenuto dal primo backup abbia fatto una copia di Vista, quindi installabile da DVD->PC ma non sono sicuro al 100% anche perché è il mio primo portatile con Windows...
ghiltanas
29-06-2007, 21:35
Non lo so... Anch'io l'ho trovato già nel portatile e sono senza il DVD di Vista (cmq ho letto che è nostro diritto poterlo richiedere).
EDIT: pensandoci bene cmq credo che il disco ottenuto dal primo backup abbia fatto una copia di Vista, quindi installabile da DVD->PC ma non sono sicuro al 100% anche perché è il mio primo portatile con Windows...
capito, no il fatto è che mio padre dovrebbe prendersi il portatili e nn trovo giusto nn avere il dvd di vista, cmq se nn me lo danno lo richiederò al rivenditore.
ps se mi danno il dvd della versione oem posso installarlo su un'altra macchina oppure le versione oem valgono solo per un pc?
capito, no il fatto è che mio padre dovrebbe prendersi il portatili e nn trovo giusto nn avere il dvd di vista, cmq se nn me lo danno lo richiederò al rivenditore.
ps se mi danno il dvd della versione oem posso installarlo su un'altra macchina oppure le versione oem valgono solo per un pc?
È lì l'inghippo: l'OEM è legato esclusivamente all'HW con cui l'hai comprato. Come fosse l'anima del PC. E tu hai comprato tutto il pacchetto corpo+anima ;) Non potresti quindi, ammesso che rilascino un DVD per le versioni OEM, installarlo su altri...
capito, no il fatto è che mio padre dovrebbe prendersi il portatili e nn trovo giusto nn avere il dvd di vista, cmq se nn me lo danno lo richiederò al rivenditore.
ps se mi danno il dvd della versione oem posso installarlo su un'altra macchina oppure le versione oem valgono solo per un pc?
Il dvd è sempre lo stesso. E' il serial che è OEM o Retail.
Un serial OEM è legato alla macchina sulla quale lo attivi per prima.
Hexaae mi ha preceduto... :sob:
ghiltanas
29-06-2007, 21:46
capito, però allora nn capisco xkè cacchio l'altro giorno un mio amico è andato per comprare la versione oem di vista home premium e gli hanno detto che nn gliela possono vendere. é un'idiozia perchè lui la installava su una sola macchina e quindi va bene
capito, però allora nn capisco xkè cacchio l'altro giorno un mio amico è andato per comprare la versione oem di vista home premium e gli hanno detto che nn gliela possono vendere. é un'idiozia perchè lui la installava su una sola macchina e quindi va bene
Questo accade perché le versioni OEM per definizione sono destinate agli assemblatori di PC, cioè i rivenditori di computer che installano l'OS sul PC. Che poi la versione OEM sia più appetibile perché costa meno è chiaro, ma teoricamente nessuno di noi che non sia un rivenditore potrebbe acquistarla. Di solito la versione OEM alcuni negozi te la vendono se acquisti le componenti basi di un PC come scheda madre, RAM e processore perché si presume che poi tu assembli quel PC su cui installi la versione OEM che, una volta attivata, è legata a quelle componenti.
ti ringrazio del tuo commento, i giochi sono una componente molto importante e finchè vista nn sarà perfettamente efficiente da quel punto di vista (gioco di parole...) nn lo metto, anche se però a settembre esce CRYSIS speriamo bene...:sperem:
Lo sto aspettando anche io Crysis... Speriamo bene sul serio... Ciao!
Pistolpete
06-07-2007, 00:30
I programmi come Object Dock, Rocket Dock, etc.... vengono eseguiti solamente dalla GPU come il resto della grafica desktop oppure gravano ancora sulla CPU come su XP?
Vi faccio questa domanda perchè questi programmi che simulano la mitica barra apple su windows non fanno parte di Aero e non vorrei quindi ritrovarmeli a gravare sulla CPU....
phoenixbf
06-07-2007, 00:39
I programmi come Object Dock, Rocket Dock, etc.... vengono eseguiti solamente dalla GPU come il resto della grafica desktop oppure gravano ancora sulla CPU come su XP?
Vi faccio questa domanda perchè questi programmi che simulano la mitica barra apple su windows non fanno parte di Aero e non vorrei quindi ritrovarmeli a gravare sulla CPU....
RocketDock ha gia' sviluppato supporto per Vista:
http://one.revver.com/watch/160224/affiliate/65364
Le altre dock le ho gia' provate, rocketdock mi e' sempre piaciuta rispetto alle altre, la uso attualmente su XP:
http://www.punksoftware.com/rocketdock
Pistolpete
06-07-2007, 00:51
RocketDock ha gia' sviluppato supporto per Vista:
http://one.revver.com/watch/160224/affiliate/65364
Le altre dock le ho gia' provate, rocketdock mi e' sempre piaciuta rispetto alle altre, la uso attualmente su XP:
http://www.punksoftware.com/rocketdock
Si però non hai risposto alla mia domanda :p
phoenixbf
06-07-2007, 01:02
Si però non hai risposto alla mia domanda :p
Guardando il video, dubito fortemente che si riesca a fare l'anteprima di un filmato (anche mentre sposti l'icona se ci fai caso) in tempo reale senza usare la GPU :Prrr:
Quindi mi sbilancio per il SI', si appoggia sulla GPU...
anche se non posso dirlo con certezza, bisogna spulciare nel loro sito e vedere se accennano a queste ottimizzazioni per vista.
oppure semplicemente installalo, provalo e controlla il consumo CPU
Pistolpete
06-07-2007, 09:57
Guardando il video, dubito fortemente che si riesca a fare l'anteprima di un filmato (anche mentre sposti l'icona se ci fai caso) in tempo reale senza usare la GPU :Prrr:
Quindi mi sbilancio per il SI', si appoggia sulla GPU...
anche se non posso dirlo con certezza, bisogna spulciare nel loro sito e vedere se accennano a queste ottimizzazioni per vista.
oppure semplicemente installalo, provalo e controlla il consumo CPU
Non ho ancora VISTA. Dovrebbe farlo uno che ha questo s.o.
:)
sono un utente di VISTA da diversi mesi.
Penso sempre che per motivi di compatibilità ma NON SOLO,
l'unico motivo per cui si dovrebbe preferire Vista ad XP è solo per i giochi e lo sfruttamente delle directX10.
Per il resto, sì, grafica aggiornata, carina ( e ci mancherebbe ), migliore sfruttamento e compatibilità dell'ultimo hardware (AHCI es.), etc etc...
ma poi ?
Pandrin2006
06-07-2007, 11:09
l'unico motivo per cui si dovrebbe preferire Vista ad XP è solo per i giochi e lo sfruttamente delle directX10.
Per il resto, sì, grafica aggiornata, carina ( e ci mancherebbe ), migliore sfruttamento e compatibilità dell'ultimo hardware (AHCI es.), etc etc...
ma poi ?
Acculturati ignorante: :D
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Windows_Vista
http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Windows_Vista
Acculturati ignorante: :D
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Windows_Vista
http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Windows_Vista
abbi pazienza, sto al lavoro e non posso leggere tutto:
tu facendo un sunto per cosa cambieresti XP con VISTA ?
Acculturati ignorante: :D
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Windows_Vista
http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Windows_Vista
tu sempre con quell'aria da saccente nè....:muro:
Torno a dire chi si trova bene con XP (e sfido chiunque a dire che con xp non ci si trova bene....perchè se così fosse, è meglio che vada ad imparare ad usare il pc in qualche corso, prima di riaccenderlo...) NON ha alcun motivio di dar da mangiare a Bill Gates.
Lo può fare quando cambierà HW e pc, trovandoselo (disagraziatamente) al suo interno;) o meglio ancora cambiare registro e imparare linux...
tu sempre con quell'aria da saccente nè....:muro:
Torno a dire chi si trova bene con XP (e sfido chiunque a dire che con xp non ci si trova bene....perchè se così fosse, è meglio che vada ad imparare ad usare il pc in qualche corso, prima di riaccenderlo...) NON ha alcun motivio di dar da mangiare a Bill Gates.
Lo può fare quando cambierà HW e pc, trovandoselo (disagraziatamente) al suo interno;) o meglio ancora cambiare registro e imparare linux...
Effettivamente, da quanto ho letto, la Microsoft ha garantito piena compatibilità di praticamente tutti i software con XP attraverso pacchetti di aggiornamenti che continueranno ad essere rilasciati periodicamente sino al 2008. Ciò che accadrà dopo è ancora da decidersi. Come avevo già scritto alcuni post fa, XP è un ottimo e stabile OS. Ciao a tutti!
pistolino
06-07-2007, 20:38
Acculturati ignorante: :D
http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Windows_Vista
http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Windows_Vista
E' arrivato il dio in terra. :rolleyes: :muro:
Regards
abbi pazienza, sto al lavoro e non posso leggere tutto:
tu facendo un sunto per cosa cambieresti XP con VISTA ?
Windows Vista è un sistema operativo di nuova generazione. XP è stato senza ombra di dubbio un grande sistema operativo, soprattutto perché rispetto ai suoi precedenti (Windows 98/ME in campo desktop) era infinitamente più stabile, tuttavia è durato ben 6 anni e ormai i segni del tempo si sono fatti vedere. Innanzitutto XP non è nato di certo per sfruttare al meglio le architettura multicore che ormai dilagano. I dual core possono anche essere gestiti, ma 4 core diventeranno poco sfruttabili (oltre al fatto che non sono sicuro che la versione Home li supporti). Per non parlare poi della gestione della memoria. La versione a 64 bit di XP è praticamente inesistente e con quella a 32 bit non si potrà andare oltre i 3 GB di RAM supportati. Considerando che i requisiti delle applicazioni aumentano sempre di più e che applicazioni come registrazione e trattamento di dati video HD richiederanno ben più di 3 GB di RAM, si può ben capire come XP diventi inadeguato, senza andare a scomodare il discorso videogames e DirectX 10.
Vista ha una grafica accelerata totalmente in hardware dalla scheda video, supporta quindi nativamente anche l'accelerazione dei flussi video (che in XP è attivabile, ma non nativamente). ed il suo kernel, la gestione dei thread, la gestione della memoria, ecc... sono stati pensati per sfruttare al meglio l'hardware attuale e futuro. Non parliamo poi del discorso sicurezza, vero tallone d'achille per XP, dove Vista introduce finalmente un uso del sistema operativo senza avere diritti di amministratore sempre. Educare all'uso dei privilegi in un computer è l'unico modo per evitare i problemi di sicurezza, principio che gli utenti Linux conoscono molto bene e che finalmente con Vista inizierà a diffondersi anche sotto Windows.
Per maggiori dettagli leggetevi Wikipedia e se volete andare oltre ci sono molti articoli tecnici Microsoft che spiegano in dettaglio le innovazioni al kernel, al driver model, ecc...
Vista è ben più di XP con grafica nuova, è un OS totalmente nuovo e sono proprio le sue profonde differenze con XP a portarlo ad avere problemi di compatibilità con il software più datato. Se il kernel, il driver model, ecc... non avessero le innovazioni che hanno e fossero uguali a quelli di XP, i problemi di compatibilità non esisterebbero.
In ogni caso di certo non possiamo fossilizzarci all'architettura di un solo OS, con tutti i suoi limiti, per evitare questi problemi. L'evoluzione deve andare avanti e di software ne usciranno versioni aggiornate.
Per quanto mi riguarda quello da fare attualmente è solo un piccolo sforzo di integrazione, ma il passaggio a Vista e, soprattutto, alla versione a 64 bit è inevitabile e necessario. Ormai configurazioni hardware con 2 GB di RAM sono facilmente reperibili a prezzi molto accessibili. Il prossimo passo, i 4 GB di RAM, saranno del tutto inaccessibili agli OS a 32 bit.
ghiltanas
07-07-2007, 10:44
Vifani io vorrei mettere propri la vers a 64 bit per nn avere limiti alla ram, te consigli di prendere quella anche se per ora un pò meno compatibile?
Vifani io vorrei mettere propri la vers a 64 bit per nn avere limiti alla ram, te consigli di prendere quella anche se per ora un pò meno compatibile?
Io personalmente ho seguito in prima linea il discorso 64 bit partecipando al beta testing di XP 64 bit, poi installato e avuto negli ultimi 2 anni come OS principale in versione finale. So bene quali erano e sono i problemi legati ai 64 bit. Fortunatamente con l'uscita di Vista adesso i problemi sono quasi del tutto svaniti. I driver a patto di avere hardware relativamente recente ci sono, le applicazioni più a basso livello come i driver di virtualizzazione delle periferiche (Daemon Tools e company) ci sono, insomma ormai i problemi sono veramente ridotti all'osso.
Io quindi consiglio questa versione su tutte le macchine recenti e che non usano software obsoleto anche se, escludendo i programmi a basso livello, con le applicazioni, anche un po datate, non ho mai avuto problemi di sorta anche su XP x64.
ghiltanas
07-07-2007, 13:03
no io uso hardware e software abbastanza recenti, quindi nn dovrei avere problemi di compatibilità, il dubbio principale sono i driver video e i giochi, cmq, dati anche gli attuali prezzi delle ddr2, sono sempre + orientato verso i 64 bit. Sai mica indicarmi un sito con una lista aggiornata di software e driver compatibili con la versione a 64 bit? oppure è meglio se per ogni programma, driver e periferica che ho vado a vedere sui loro siti singolarmente?
Pistolpete
07-07-2007, 18:38
Ti ringrazio della tua breve spiegazione, è chiara e comprensibile anche da persone non esperte.
C'è però una curiosità riguardo questo passaggio:
Vista ha una grafica accelerata totalmente in hardware dalla scheda video, supporta quindi nativamente anche l'accelerazione dei flussi video (che in XP è attivabile, ma non nativamente).
Mi è capitato di leggere proprio qui sul forum che i driver AMD-ATI non permettono ancora l'accelerazione hardware delle rispettive schede video.
Non so quale sia la situazione nVIdia.
Tu sai dirmi qualcosa di preciso?
E' sbagliata l'informazione che ho letto io oppure al momento è vero che l'accelerazione hardware non è ancora disponibile causa mancanza driver?
Personalmente la ritengo una caratteristica molto importante.
Windows Vista è un sistema operativo di nuova generazione. XP è stato senza ombra di dubbio un grande sistema operativo, soprattutto perché rispetto ai suoi precedenti (Windows 98/ME in campo desktop) era infinitamente più stabile, tuttavia è durato ben 6 anni e ormai i segni del tempo si sono fatti vedere. Innanzitutto XP non è nato di certo per sfruttare al meglio le architettura multicore che ormai dilagano. I dual core possono anche essere gestiti, ma 4 core diventeranno poco sfruttabili (oltre al fatto che non sono sicuro che la versione Home li supporti). Per non parlare poi della gestione della memoria. La versione a 64 bit di XP è praticamente inesistente e con quella a 32 bit non si potrà andare oltre i 3 GB di RAM supportati. Considerando che i requisiti delle applicazioni aumentano sempre di più e che applicazioni come registrazione e trattamento di dati video HD richiederanno ben più di 3 GB di RAM, si può ben capire come XP diventi inadeguato, senza andare a scomodare il discorso videogames e DirectX 10.
Vista ha una grafica accelerata totalmente in hardware dalla scheda video, supporta quindi nativamente anche l'accelerazione dei flussi video (che in XP è attivabile, ma non nativamente). ed il suo kernel, la gestione dei thread, la gestione della memoria, ecc... sono stati pensati per sfruttare al meglio l'hardware attuale e futuro. Non parliamo poi del discorso sicurezza, vero tallone d'achille per XP, dove Vista introduce finalmente un uso del sistema operativo senza avere diritti di amministratore sempre. Educare all'uso dei privilegi in un computer è l'unico modo per evitare i problemi di sicurezza, principio che gli utenti Linux conoscono molto bene e che finalmente con Vista inizierà a diffondersi anche sotto Windows.
Per maggiori dettagli leggetevi Wikipedia e se volete andare oltre ci sono molti articoli tecnici Microsoft che spiegano in dettaglio le innovazioni al kernel, al driver model, ecc...
Vista è ben più di XP con grafica nuova, è un OS totalmente nuovo e sono proprio le sue profonde differenze con XP a portarlo ad avere problemi di compatibilità con il software più datato. Se il kernel, il driver model, ecc... non avessero le innovazioni che hanno e fossero uguali a quelli di XP, i problemi di compatibilità non esisterebbero.
In ogni caso di certo non possiamo fossilizzarci all'architettura di un solo OS, con tutti i suoi limiti, per evitare questi problemi. L'evoluzione deve andare avanti e di software ne usciranno versioni aggiornate.
Per quanto mi riguarda quello da fare attualmente è solo un piccolo sforzo di integrazione, ma il passaggio a Vista e, soprattutto, alla versione a 64 bit è inevitabile e necessario. Ormai configurazioni hardware con 2 GB di RAM sono facilmente reperibili a prezzi molto accessibili. Il prossimo passo, i 4 GB di RAM, saranno del tutto inaccessibili agli OS a 32 bit.
Come non quotarti;)
Purtroppo c'è molta disinformazione in giro e se a questo aggiungi che insultare gratuitamente e/o immotivatamente i prodotti MS è ormai più che una moda ...
Ottimo intervento Vifani.
Axelscorpio
08-07-2007, 09:44
ho tenuto ancora xp per problemi di driver.. ora mi sembra che siano usciti tutti quelli necessari. mi consigliate di passare a vista ultimate? uso il pc per un uso office, web e autocad.. ogni tanto gioco anche ma è il meno. come prestazioni è ancora peggio di xp?
ho tenuto ancora xp per problemi di driver.. ora mi sembra che siano usciti tutti quelli necessari. mi consigliate di passare a vista ultimate? uso il pc per un uso office, web e autocad.. ogni tanto gioco anche ma è il meno. come prestazioni è ancora peggio di xp?
Con 2GB di RAM è più veloce di Xp. :)
Axelscorpio
08-07-2007, 09:52
ho 2 gb adata.. allora poi provo ad installarlo per vedere se è completamente compatibile con quello che mi serve
SpaCeOne
08-07-2007, 09:56
ho 2 gb adata.. allora poi provo ad installarlo per vedere se è completamente compatibile con quello che mi serve
Facci sapere come e' andata.
ho 2 gb adata.. allora poi provo ad installarlo per vedere se è completamente compatibile con quello che mi serve
Risparimiati la fatica...autocad neppure ti si installa.
Per l'uso che ne fai XP gli dà addosso....;)
EDiT: e modifica la configurazione degli hd che hai...raid 0 significa piangi a vita:D
Axelscorpio
08-07-2007, 10:03
per il raid dovrebbe bastare integrare i driver nel cd.. autocad 2008 è compatibile con vista!!
per il raid dovrebbe bastare integrare i driver nel cd.. autocad 2008 è compatibile con vista!!
ah se hai già acquistato autocad 2008 altro par di maniche...
Non era riferito ai driver...era riferito al fatto che con raid 0 hai il 99,99999999999999% di perdere tutti i dati se qualcosa va storto
I dati vengono memorizzati nei due hd a pezzi (un pezzo in uno e l'altro pezzo nell'altro...)....se salta uno ciao pep:D
Axelscorpio
08-07-2007, 10:12
si lo so ma anche con xp allora è un rischio avere il raid..
Windows Vista è un sistema operativo di nuova generazione. XP è stato senza ombra di dubbio un grande sistema operativo, soprattutto perché rispetto ai suoi precedenti (Windows 98/ME in campo desktop) era infinitamente più stabile, tuttavia è durato ben 6 anni e ormai i segni del tempo si sono fatti vedere. Innanzitutto XP non è nato di certo per sfruttare al meglio le architettura multicore che ormai dilagano. I dual core possono anche essere gestiti, ma 4 core diventeranno poco sfruttabili (oltre al fatto che non sono sicuro che la versione Home li supporti). Per non parlare poi della gestione della memoria. La versione a 64 bit di XP è praticamente inesistente e con quella a 32 bit non si potrà andare oltre i 3 GB di RAM supportati. Considerando che i requisiti delle applicazioni aumentano sempre di più e che applicazioni come registrazione e trattamento di dati video HD richiederanno ben più di 3 GB di RAM, si può ben capire come XP diventi inadeguato, senza andare a scomodare il discorso videogames e DirectX 10.
Vista ha una grafica accelerata totalmente in hardware dalla scheda video, supporta quindi nativamente anche l'accelerazione dei flussi video (che in XP è attivabile, ma non nativamente). ed il suo kernel, la gestione dei thread, la gestione della memoria, ecc... sono stati pensati per sfruttare al meglio l'hardware attuale e futuro. Non parliamo poi del discorso sicurezza, vero tallone d'achille per XP, dove Vista introduce finalmente un uso del sistema operativo senza avere diritti di amministratore sempre. Educare all'uso dei privilegi in un computer è l'unico modo per evitare i problemi di sicurezza, principio che gli utenti Linux conoscono molto bene e che finalmente con Vista inizierà a diffondersi anche sotto Windows.
Per maggiori dettagli leggetevi Wikipedia e se volete andare oltre ci sono molti articoli tecnici Microsoft che spiegano in dettaglio le innovazioni al kernel, al driver model, ecc...
Vista è ben più di XP con grafica nuova, è un OS totalmente nuovo e sono proprio le sue profonde differenze con XP a portarlo ad avere problemi di compatibilità con il software più datato. Se il kernel, il driver model, ecc... non avessero le innovazioni che hanno e fossero uguali a quelli di XP, i problemi di compatibilità non esisterebbero.
In ogni caso di certo non possiamo fossilizzarci all'architettura di un solo OS, con tutti i suoi limiti, per evitare questi problemi. L'evoluzione deve andare avanti e di software ne usciranno versioni aggiornate.
Per quanto mi riguarda quello da fare attualmente è solo un piccolo sforzo di integrazione, ma il passaggio a Vista e, soprattutto, alla versione a 64 bit è inevitabile e necessario. Ormai configurazioni hardware con 2 GB di RAM sono facilmente reperibili a prezzi molto accessibili. Il prossimo passo, i 4 GB di RAM, saranno del tutto inaccessibili agli OS a 32 bit.
...in ambito prettamente "desktop" si potrebbe aggiungere una delle innumerevoli versioni di Windows 2000.
In "epoca pre XP" il problema per i sistemi operativi Microsoft era la troppa, netta demarcazione tra la affidabilità e la resilienza dei s.o con nucleo N.T e derivati e la "inconsistenza" dei "sistemi operativi" (poco operativi invero) di classe Windows 95, 98, 98 S.E, Millennium.
Grazie.
Marco71.
si lo so ma anche con xp allora è un rischio avere il raid..
beh ovvio:)
ghiltanas
08-07-2007, 12:49
grazie a questo thread utile e bello (l'ho aperto io :D ) mi sono abbastanza deciso e a settembre farò il salto;) , mi prendo vista home premium a 64 bit e ci metto 4 gb di ram. Con vista è fortemente consigliabile avere le ultime versioni di software e driver vero? (cosi mi organizzo già)
ghiltanas
08-07-2007, 12:55
si lo so ma anche con xp allora è un rischio avere il raid..
certo xkè è una caretteristica intrenseca del raid 0, ogni hd che aggiungi raddoppi la probabilità (seppur con 2 sempre abbastanza bassa) di guasti e errori.
grazie a questo thread utile e bello (l'ho aperto io :D ) mi sono abbastanza deciso e a settembre farò il salto;) , mi prendo vista home premium a 64 bit e ci metto 4 gb di ram. Con vista è fortemente consigliabile avere le ultime versioni di software e driver vero? (cosi mi organizzo già)
Eh no:nonsifa: non partirmi subito col piede sbagliato:D Vista rigorosamente a 32 bit...per il momento
II ARROWS
08-07-2007, 13:46
Con vista è fortemente consigliabile avere le ultime versioni di software e driver vero? (cosi mi organizzo già)Non solo con Vista... Con XP, 2000, NT, ME, 98, 95, 3.11, DOS, Mac OS, Solaris, Linux... con tutti in pratica.
II ARROWS
08-07-2007, 13:48
Eh no:nonsifa: non partirmi subito col piede sbagliato:D Vista rigorosamente a 32 bit...per il momentoCon i messaggi esaustivi, per quale motivo dovrebbe ascoltare le tue baggianate?
no io uso hardware e software abbastanza recenti, quindi nn dovrei avere problemi di compatibilità, il dubbio principale sono i driver video e i giochi, cmq, dati anche gli attuali prezzi delle ddr2, sono sempre + orientato verso i 64 bit. Sai mica indicarmi un sito con una lista aggiornata di software e driver compatibili con la versione a 64 bit? oppure è meglio se per ogni programma, driver e periferica che ho vado a vedere sui loro siti singolarmente?
Diciamo che più che altro dovrebbero saltare fuori un elenco di software incompatibile e non di quello compatibile. Gli OS x64 supportano tutti il software a 32 bit senza alcun problema e non si tratta di emulazione, ma è un supporto nativo. Il discorso è solo che dovendo essere l'OS a 64 bit, i driver e i vari servizi di sistema devono essere a 64 bit. Quindi, come ho detto prima, il software a basso livello come Daemon Tools, gli antivirus, ecc... devono essere a 64 bit, mentre le applicazioni varie come Office, i giochi, ecc... non hanno problemi a 32 bit.
A me non è mai capitato che un software non partisse. Solo un caso ricordo e fu quello di Splinter Cell Chaos Theory. Questo gioco è basato sulla protezione Starforce che richiede la presenza di un driver Starforce che viene installato sul sistema quando installi il gioco. Il problema è che il driver Starforce all'uscita del gioco esisteva solo a 32 bit e pertanto XP x64 o Vista x64 non potevano farlo funzionare. Il problema fu risolto con un aggiornamento del driver Starforce a 64 bit dopo qualche mese.
Pistolpete
08-07-2007, 20:41
Ciao Raffaele, scusa se ti disturbo, sai dirmi nulla riguardo la mia domanda precedente?
Ciao Raffaele, scusa se ti disturbo, sai dirmi nulla riguardo la mia domanda precedente?
A livello driver per Vista, ATI ha driver migliori rispetto ad NVIDIA o per lo meno fino a qualche settimana fa era così.
Comunque in entrambi i casi l'accelerazione hardware video è attiva sotto Vista.
Pistolpete
08-07-2007, 22:12
A livello driver per Vista, ATI ha driver migliori rispetto ad NVIDIA o per lo meno fino a qualche settimana fa era così.
Comunque in entrambi i casi l'accelerazione hardware video è attiva sotto Vista.
Ti ringrazio.
Dott.Wisem
08-07-2007, 22:53
Vista è un s.o. più evoluto rispetto ad XP, e su questo non ci piove (e ci mancherebbe altro). Tuttavia, allo stato attuale, una persona che ha un PC di medio livello, con 1GB di ram (o peggio, con 512MB), e non ha intenzione di aggiornare l'hw del proprio computer, davvero non ha motivi di passare al nuovo so.
Sono diversi mesi che uso Vista e all'inizio mi ci trovavo veramente male: molti software che usavo non erano compatibili (firewall e antivirus su tutti), la disposizione dei pannelli di controllo e opzioni di configurazione totalmente diversa da XP, la sensazione di pesantezza derivante dall'attività continua dell'hd, ecc.
Ora però, gran parte dei software problematici sono stati aggiornati e resi compatibili, la situazione driver migliora sempre di più, ai nuovi pannelli di controllo mi sto abituando (tranne per la configurazione di rete, che proprio non riesco a mandarla giù... Sarò tonto io, ma in XP era di una semplicità unica), la sensazione di pesantezza è notevolmente diminuita, grazie alla disattivazione/riconfigurazione di alcuni servizi di default. Rimane la skin che non mi piace, ma per quella ci sto pensando io (moddandola).
Tuttavia, sono rimasto notevolmente deluso dalle cose seguenti:
1) Il nuovo filesystem di cui tanto si parlava non è stato più implementato. Si è proceduto semplicemente ad un aggiornamento del vecchio NTFS. Risultato: defrag automatici una volta a settimana, cosa che il nuovo filesystem avrebbe dovuto prevenire.
2) Che brutta idea quella di far uscire Vista in versioni 32bit e 64bit! Così facendo non hanno fatto nient'altro che giustificare il ritardo con cui i produttori hanno rilasciato driver a 64bit... Tanto c'è la versione a 32bit! Risultato: il 99% dei nuovi notebook in commercio esce con Vista 32bit...
3) Aero non è performante come mi aspettavo. Guardate in azione Quartz su MacOSX, su un MacBook dotato di Intel integrata, e rendetevi conto che per far girare Aero a livelli di fluidità analoghi ci vuole una scheda video 4 volte più potente della vga integrata montata nel MacBook.
4) L'estetica di Vista non mi piace per niente. Ricordo che la skin dell'XP fu criticata per apparire un po' troppo 'gommosa' nell'aspetto. La skin di Vista invece la trovo molto 'plasticosa'. Risultato: chi vorrà un look professionale, probabilmente ritornerà all'interfaccia Windows Classico o attenderà la realizzazione di qualche skin decente, da parte di appassionati (io la mia me la sono modificata a mano :p).
Vista è un s.o. più evoluto rispetto ad XP, e su questo non ci piove (e ci mancherebbe altro). Tuttavia, allo stato attuale, una persona che ha un PC di medio livello, con 1GB di ram (o peggio, con 512MB), e non ha intenzione di aggiornare l'hw del proprio computer, davvero non ha motivi di passare al nuovo so.
Sono diversi mesi che uso Vista e all'inizio mi ci trovavo veramente male: molti software che usavo non erano compatibili (firewall e antivirus su tutti), la disposizione dei pannelli di controllo e opzioni di configurazione totalmente diversa da XP, la sensazione di pesantezza derivante dall'attività continua dell'hd, ecc.
Ora però, gran parte dei software problematici sono stati aggiornati e resi compatibili, la situazione driver migliora sempre di più, ai nuovi pannelli di controllo mi sto abituando (tranne per la configurazione di rete, che proprio non riesco a mandarla giù... Sarò tonto io, ma in XP era di una semplicità unica), la sensazione di pesantezza è notevolmente diminuita, grazie alla disattivazione/riconfigurazione di alcuni servizi di default. Rimane la skin che non mi piace, ma per quella ci sto pensando io (moddandola).
Tuttavia, sono rimasto notevolmente deluso dalle cose seguenti:
1) Il nuovo filesystem di cui tanto si parlava non è stato più implementato. Si è proceduto semplicemente ad un aggiornamento del vecchio NTFS. Risultato: defrag automatici una volta a settimana, cosa che il nuovo filesystem avrebbe dovuto prevenire.
2) Che brutta idea quella di far uscire Vista in versioni 32bit e 64bit! Così facendo non hanno fatto nient'altro che giustificare il ritardo con cui i produttori hanno rilasciato driver a 64bit... Tanto c'è la versione a 32bit! Risultato: il 99% dei nuovi notebook in commercio esce con Vista 32bit...
3) Aero non è performante come mi aspettavo. Guardate in azione Quartz su MacOSX, su un MacBook dotato di Intel integrata, e rendetevi conto che per far girare Aero a livelli di fluidità analoghi ci vuole una scheda video 4 volte più potente della vga integrata montata nel MacBook.
4) L'estetica di Vista non mi piace per niente. Ricordo che la skin dell'XP fu criticata per apparire un po' troppo 'gommosa' nell'aspetto. La skin di Vista invece la trovo molto 'plasticosa'. Risultato: chi vorrà un look professionale, probabilmente ritornerà all'interfaccia Windows Classico o attenderà la realizzazione di qualche skin decente, da parte di appassionati (io la mia me la sono modificata a mano :p).
Anca mo?????:rolleyes: Guarda te lo dico in milanese, LINGUA della mia città. Traduzione: Ancora??
Guarda il Defrag è invisibile e io l'ho schedulato per un passaggio una volta al giorno...tanto non me ne accorgo, non compare manco la gui come per l'antivirus ad esempio...stessa cosa dicasi per Defender quando fa gli scan...assolutamente silenti ed indolori...insomma nessuno di questi processi va ad inficiare l'operatività:)
Parlare di VGA integrate nel 2007 quando ATI e NVIDIA si stanno scannando (in senso buono, per noi ovviamente) coi nuovi chip di supporto alle DX10 mi sembra ANACRONISTICO, tanto per usare un eufemismo. Mi sembra poi ipocrita il riferimento a MAC, quando lo stesso "deus ex machina" di Cupertino Alias Steve Jobs sta montando e monterà VGA sempre più potenti sulle sue macchine (vedere 8800 gs, che già per Apple è una rivoluzione)...Ragazzi ma la volete capire (non mi riferisco in particolare a te) che il mondo VA AVANTI????
Possibile che non riusciate a capirlo? XP è il passato, come 2000 era il passato quando nel 2001 uscì XP...e così via a ritroso....
Critichi la gestione della rete in vista? Ma tu hai provato ad avere un Wireless Netgear (parlo di AP+Scheda di rete) su XP?? E magari settarlo? Entrare nel bios dell'AP e mettere una schermatura come WPK o AES....era un incubo! Solo ad accedere ai comandi.....Il layout della rete di Vista è stata una delle features che mi ha fatto dire WOW!!! Insieme al pannello di controllo...alla gestione del registro (con vista fare casini è più difficile)...Non parliamo poi per il nuovo Layer Audio, che se permetti da amante del suono è proprio un zichinino meglio di quello di XP, ma giusto un zichinino, neh?:D Potrei continuare, ma alla fine sono le stesse cose trite e ritrite...XP è morto, il Re è morto W il Re!!!! Punto.
Ps a me Aero gira da favola con una radeon X1600 Pro..., non stiamo parlando di TOP del Top eh...e ti posso dire che non sono un grande esperto ma pure i giochi mi sembrano più fluidi..ed ho solo aggiunto un giga di RAM!! WOW, spesa folleeee:cry: Sto ancora qui che piango pensando ai miei 80 euro spesi in RAM...pensa che non mangio da 3 mesi...
Dai su ragazzi, siamo obiettivi;)
ghiltanas
09-07-2007, 00:06
per il discorso 64 bit anche a me nn mi è piaciuto che abbiano puntato sempre cosi tanto sui 32 bit, e basta porca miseria facciamo il salto!!!
per la veste grafica a me invece piace molto e sono profondamente contrario agli skin e le intopate di quel genere, ti incasinano il computer da morire.
Vifani grazie per la risp sui 64 bit, ho deciso metto quella perchè prendere la versione a 32 bit, vuol dire , secondo me, buttare via i soldi, a meno che ovviamente nn sia costretti dal sistema. Ora resta il problema di trovare qualcuno che vende la versione oem sfusa...sennò col cacchio
Con i messaggi esaustivi, per quale motivo dovrebbe ascoltare le tue baggianate?
:confused: scusa ma non ho capito
ghiltanas
09-07-2007, 00:10
1) Il nuovo filesystem di cui tanto si parlava non è stato più implementato. Si è proceduto semplicemente ad un aggiornamento del vecchio NTFS. Risultato: defrag automatici una volta a settimana, cosa che il nuovo filesystem avrebbe dovuto prevenire.
fa la deframmentazione del disco una volta a settimana????? ma spero di aver capito male o che cmq si possa disattivare all'istante sta cosa
Wolfenstein
09-07-2007, 00:16
1-- tra 64 e 32, vista è stato creato per 64 però 32 hai il vantaggio fdi avere tutti i software anche rari compatibili
2-- è molto più pesante di xp, a me ciucciava 800mega di ram
3-- i programmi si stanno adeguando, molti programmi anche free che ho stanno creando compatibilità col vista
4-- a me con i giochi ha dato una marea di problemi, infatti sono tornato ad xp per la sua leggerezza e perchè i giochi girano alla grande
vista prima provalo oppure fai un dual boot vista - xp e uno lo usi per i giochi e l'altro per lavorare
CIAO CIAO
SpaCeOne
09-07-2007, 00:20
vista prima provalo oppure fai un dual boot vista - xp e uno lo usi per i giochi e l'altro per lavorare
CIAO CIAO
A me sembrava di aver capito che era VISTA il SO per i giochi con le nuove DX10.
ghiltanas
09-07-2007, 00:22
il problema è che vista lo metto al 70% per giocare in dx10 (crysis diciamo :D ) quindi nn posso fare come dici te di giocare con xp...l'altro 30% per i 64 bit.
Cmq per queste due cose è solo questione di tempo, mi ricordo che anche per passare a xp mi ce n'è voluta, nn volevo lasciare assolutamente win98 SE, poi però una volta abituato a xp ho capito che il passaggio era doveroso, e cosi sarà per vista, ci vuole solo un pò di tempo perchè faccia presa
Wolfenstein
09-07-2007, 00:23
bravo, l'ho letto pure io da qualche parte ma non mi è sembrato cosi!!!
a me rallentano in modo drastico ogni 20 secondi per poi ripartire veloci
ghiltanas
09-07-2007, 00:23
ps passare da ms-dos o Win 3.11 a windows98 è stato molto + facile:D
SpaCeOne
09-07-2007, 00:24
Vista è un s.o. più evoluto rispetto ad XP, e su questo non ci piove (e ci mancherebbe altro). Tuttavia, allo stato attuale, una persona che ha un PC di medio livello, con 1GB di ram (o peggio, con 512MB), e non ha intenzione di aggiornare l'hw del proprio computer, davvero non ha motivi di passare al nuovo so.
Sono diversi mesi che uso Vista e all'inizio mi ci trovavo veramente male: molti software che usavo non erano compatibili (firewall e antivirus su tutti), la disposizione dei pannelli di controllo e opzioni di configurazione totalmente diversa da XP, la sensazione di pesantezza derivante dall'attività continua dell'hd, ecc.
Ora però, gran parte dei software problematici sono stati aggiornati e resi compatibili, la situazione driver migliora sempre di più, ai nuovi pannelli di controllo mi sto abituando (tranne per la configurazione di rete, che proprio non riesco a mandarla giù... Sarò tonto io, ma in XP era di una semplicità unica), la sensazione di pesantezza è notevolmente diminuita, grazie alla disattivazione/riconfigurazione di alcuni servizi di default. Rimane la skin che non mi piace, ma per quella ci sto pensando io (moddandola).
Tuttavia, sono rimasto notevolmente deluso dalle cose seguenti:
1) Il nuovo filesystem di cui tanto si parlava non è stato più implementato. Si è proceduto semplicemente ad un aggiornamento del vecchio NTFS. Risultato: defrag automatici una volta a settimana, cosa che il nuovo filesystem avrebbe dovuto prevenire.
2) Che brutta idea quella di far uscire Vista in versioni 32bit e 64bit! Così facendo non hanno fatto nient'altro che giustificare il ritardo con cui i produttori hanno rilasciato driver a 64bit... Tanto c'è la versione a 32bit! Risultato: il 99% dei nuovi notebook in commercio esce con Vista 32bit...
3) Aero non è performante come mi aspettavo. Guardate in azione Quartz su MacOSX, su un MacBook dotato di Intel integrata, e rendetevi conto che per far girare Aero a livelli di fluidità analoghi ci vuole una scheda video 4 volte più potente della vga integrata montata nel MacBook.
4) L'estetica di Vista non mi piace per niente. Ricordo che la skin dell'XP fu criticata per apparire un po' troppo 'gommosa' nell'aspetto. La skin di Vista invece la trovo molto 'plasticosa'. Risultato: chi vorrà un look professionale, probabilmente ritornerà all'interfaccia Windows Classico o attenderà la realizzazione di qualche skin decente, da parte di appassionati (io la mia me la sono modificata a mano :p).
Parole sante! Quoto su tutta la linea.
SpaCeOne
09-07-2007, 00:30
Possibile che non riusciate a capirlo? XP è il passato, come 2000 era il passato quando nel 2001 uscì XP...e così via a ritroso....Critichi la gestione della rete in vista? Ma tu hai provato ad avere un Wireless Netgear (parlo di AP+Scheda di rete) su XP?? E magari settarlo? Entrare nel bios dell'AP e mettere una schermatura come WPK o AES....era un incubo! Solo ad accedere ai comandi.....Il layout della rete di Vista è stata una delle features che mi ha fatto dire WOW!!!
Io penso che se gli spieghi passo passo ad un bambino di 10 anni come settare un router ci riesce anche lui... sia su XP che su VISTA
Non parliamo poi per il nuovo Layer Audio, che se permetti da amante del suono è proprio un zichinino meglio di quello di XP, ma giusto un zichinino, neh?:D Potrei continuare, ma alla fine sono le stesse cose trite e ritrite...
Ecco non ne parliamo che e' meglio che tutti i possessori di Creative stanno ancora piangendo perche' non ci sono ancora drivers decenti.
XP è morto, il Re è morto W il Re!!!! Punto.
Se e' morto per te sono contento. Per me e' vivo e vegeto.
Prezioso
09-07-2007, 01:42
io per ora direi di non passare ancora a vista.......magari su un notebook si, prenderlo con vista dato che al 90% i driver vanno bene(io per ora mai un problema con il notebook).......sul desktop si possono avere degli errori.....e poi per i giocatori è caldamente sconsigliato secondo me....
meglio vista 64 bit secondo me, il passo a questo s.o. lo si dovrà fare cmq... prima o poi...lentamente la compatibilità con xp calerà mentre per vista salirà sempre più :O , esteticamente lo trovo :cool: , mentre i giochi in dx9 hanno subito un lieve boost... xke le dx9 in win vista sono gestite meglio. io ho avuto modo di provare sia vista 64 che vista 32, ora sono fermo ai 32 causa compatibilità... purtroppo alcuni software che uso come antivirus, firewall, ecc ecc non sono ancora compatibili con la versione a 64 bit, ma appena escono gioconi del calibro di crysis, che saranno ottimizzati per i 64 bit, sinceramente me ne fregherò del software attualmente incompatibile, metterò win vista 64, e via di esperienza videoludica appagante :p , e poi non dimenticatevi che in win vista 32 massimo 3 gb di ram vi troverà... solo la versione a 64 bit può rilevare + di 3 gb di ram, e penso che tra un 6 mesi, avere 4 gb di ram per giocare non sarà poi così tanto esagerato.
Dott.Wisem
09-07-2007, 02:12
Anca mo?????:rolleyes: Guarda te lo dico in milanese, LINGUA della mia città. Traduzione: Ancora?? "Ancora" dovrei essere io a dirlo, visto che c'è "ancora" chi ama difendere Vista a spada tratta sempre e comunque, come fosse la propria squadra del cuore, mettendosi un bel paraocchi e guardando solo ai pregi, auto-imponendosi di non guardarne anche i difetti.
Guarda il Defrag è invisibile e io l'ho schedulato per un passaggio una volta al giorno...tanto non me ne accorgo, non compare manco la gui come per l'antivirus ad esempio...stessa cosa dicasi per Defender quando fa gli scan...assolutamente silenti ed indolori...insomma nessuno di questi processi va ad inficiare l'operatività:)
Parlare di VGA integrate nel 2007 quando ATI e NVIDIA si stanno scannando (in senso buono, per noi ovviamente) coi nuovi chip di supporto alle DX10 mi sembra ANACRONISTICO, tanto per usare un eufemismo. Mi sembra poi ipocrita il riferimento a MAC, quando lo stesso "deus ex machina" di Cupertino Alias Steve Jobs sta montando e monterà VGA sempre più potenti sulle sue macchine (vedere 8800 gs, che già per Apple è una rivoluzione)...Ragazzi ma la volete capire (non mi riferisco in particolare a te) che il mondo VA AVANTI????Ciò che è anacronistico è proprio l'NTFS. Sai da quanti anni esiste questo file system? E' molto più vecchio del Windows XP.
Defrag schedulato giornaliero nel 2007? Roba preistorica... Un file system moderno deve cercare di prevenire la frammentazione quanto più possibile, adottando apposite strategie (ad esempio, scrivendo dapprima i dati in maniera frammentata all'interno di una partizione di swap, per poi scriverli in maniera ottimizzata all'interno della partizione principale, quando il sistema lo ritiene opportuno, come fa il file system Ext3 di Linux), il tutto senza appoggiarsi a tool esterni.
Per quanto riguarda la scheda grafica, forse tu non ti rendi conto che le soluzioni integrate sono estremamente diffuse e non moriranno mai. Cosa mi interessa avere una scheda grafica potentissima, con VRAM dedicate, quando il PC lo devo usare per software aziendali, navigazione web, elaborazione testi e un po' di fotoritocco? Poi parli delle DX10 come se nell'immediato futuro sarà fondamentale per chiunque avere un PC che le supporti... Il mondo va avanti, certo, ma non in un'unica direzione!
[...]Critichi la gestione della rete in vista? Ma tu hai provato ad avere un Wireless Netgear (parlo di AP+Scheda di rete) su XP?? E magari settarlo? Entrare nel bios dell'AP e mettere una schermatura come WPK o AES....era un incubo! Solo ad accedere ai comandi.....Il layout della rete di Vista è stata una delle features che mi ha fatto dire WOW!!! Insieme al pannello di controllo...alla gestione del registro (con vista fare casini è più difficile)...Ne ho settati di router (sia normali che wireless)... E con XP era quasi una passeggiata. In Vista volevano semplificare tutto, ma alla fine la mia opinione è che hanno reso solo le cose più complicate. In XP per cambiare l'indirizzo IP di una scheda di rete, ad esempio, facevo in un lampo. In Vista, a volte, per fare una cosa analoga, mi perdo letteralmente fra i meandri delle opzioni di gestione delle reti.
Ma poi mi sai dire cosa c'entra il pannello di gestione dei parametri del router (generalmente accessibile tramite browser) con Vista?[...]Potrei continuare, ma alla fine sono le stesse cose trite e ritrite...XP è morto, il Re è morto W il Re!!!! Punto.XP è morto? Ma fammi il piacere... Vai in un'azienda che ha il 90% delle macchine basate su XP e vediamo dopo quanti anni passerà a Vista... Ah, a proposito: sapevi che Microsoft offre un programma di downgrade da Vista a XP per chi possiede licenze Business o Ultimate? :D
Ps a me Aero gira da favola con una radeon X1600 Pro..., non stiamo parlando di TOP del Top eh...e ti posso dire che non sono un grande esperto ma pure i giochi mi sembrano più fluidi..ed ho solo aggiunto un giga di RAM!! [...]Aero ti gira una favola con una X1600Pro? E vorrei vedere... E' circa 10 volte più potente di una scheda Intel integrata... I giochi ti sembrano più fluidi su Vista che su XP? Sei il primo essere umano a fare un'affermazione del genere... :D
Dai su ragazzi, siamo obiettivi;)Ecco, appunto, siamo obiettivi...
Guarda se è per quello la quasi totalità delle aziende usa Windows 2000, che per me (in ambito business) è superiore ad XP (dato anche il parco Hardware di un'azienda media)...Scusa sai, ma io il Pc lo uso a casa mia...i tuoi discorsi fanno acqua da tutti i pori:rolleyes: Prova a fare un piccolo sondaggio su questo sito: chissà quanti usano le Intel integrate...Prova ad andare nella sezione Schede Video e chiedi...dai che sono curioso:D
Se è per quello anche Mac usa un File system (*nix based) superiore ad NTFS, ma il problema non si pone, cioè si pone ed è sempre lo stesso: a te cambia la vita avere un Defrag che gira in Background senza dare particolarmente fastidio??:confused: A me no sinceramente... Quello che non ti rendi conto è che la crociata che stai facendo è stata fatta 1.000.000 di altre volte dai tempi di Windows 3.1....Ma che me ne faccio delle finestelle e dei cieli azzurri di 95, quando col mio seppia tendente al vomito da birra di 95 faccio le stesse cose?
Che me ne faccio del pulsante start verde pisello quando col l'interfaccia grafica di 2000 vado da Dio e consumo un ostia...tanto per citare la grassa battuta di un film:rolleyes: Cose trite e ritrite, fra un anno il mondo (perlomeno quello windows) avrà vista, i Driver saranno stabili e completi, le applicazioni saranno ottimizzate e ce ne saranno di nuove e XP farà la polvere nei cassetti di milioni se non miliardi di utenti...E' sempre stato così e sarà sempre così...
seguendo i tuoi ragionamenti dovremmo dire a tutti di comprarsi una Ford T del 1908...in fondo oggi non esiste un'auto che consumi così poco...è diversa da una punto ultima generazione? Ma no dai, in fondo ha sempre 4 ruote, un cambio dei pedali e mi porta da punto A a punto B.
Te saludi;)
Guarda se è per quello la quasi totalità delle aziende usa Windows 2000, che per me (in ambito business) è superiore ad XP (dato anche il parco Hardware di un'azienda media)...Scusa sai, ma io il Pc lo uso a casa mia...i tuoi discorsi fanno acqua da tutti i pori:rolleyes: Prova a fare un piccolo sondaggio su questo sito: chissà quanti usano le Intel integrate...Prova ad andare nella sezione Schede Video e chiedi...dai che sono curioso:D
Se è per quello anche Mac usa un File system (*nix based) superiore ad NTFS, ma il problema non si pone, cioè si pone ed è sempre lo stesso: a te cambia la vita avere un Defrag che gira in Background senza dare particolarmente fastidio??:confused: A me no sinceramente... Quello che non ti rendi conto è che la crociata che stai facendo è stata fatta 1.000.000 di altre volte dai tempi di Windows 3.1....Ma che me ne faccio delle finestelle e dei cieli azzurri di 95, quando col mio seppia tendente al vomito da birra di 95 faccio le stesse cose?
Che me ne faccio del pulsante start verde pisello quando col l'interfaccia grafica di 2000 vado da Dio e consumo un ostia...tanto per citare la grassa battuta di un film:rolleyes: Cose trite e ritrite, fra un anno il mondo (perlomeno quello windows) avrà vista, i Driver saranno stabili e completi, le applicazioni saranno ottimizzate e ce ne saranno di nuove e XP farà la polvere nei cassetti di milioni se non miliardi di utenti...E' sempre stato così e sarà sempre così...
seguendo i tuoi ragionamenti dovremmo dire a tutti di comprarsi una Ford T del 1908...in fondo oggi non esiste un'auto che consumi così poco...è diversa da una punto ultima generazione? Ma no dai, in fondo ha sempre 4 ruote, un cambio dei pedali e mi porta da punto A a punto B.
Te saludi;)
Guarda se è per quello la quasi totalità delle aziende usa Windows 2000, che per me (in ambito business) è superiore ad XP (dato anche il parco Hardware di un'azienda media)...Scusa sai, ma io il Pc lo uso a casa mia...i tuoi discorsi fanno acqua da tutti i pori:rolleyes: Prova a fare un piccolo sondaggio su questo sito: chissà quanti usano le Intel integrate...Prova ad andare nella sezione Schede Video e chiedi...dai che sono curioso:D
Se è per quello anche Mac usa un File system (*nix based) superiore ad NTFS, ma il problema non si pone, cioè si pone ed è sempre lo stesso: a te cambia la vita avere un Defrag che gira in Background senza dare particolarmente fastidio??:confused: A me no sinceramente... Quello che non ti rendi conto è che la crociata che stai facendo è stata fatta 1.000.000 di altre volte dai tempi di Windows 3.1....Ma che me ne faccio delle finestelle e dei cieli azzurri di 95, quando col mio seppia tendente al vomito da birra di 95 faccio le stesse cose?
Che me ne faccio del pulsante start verde pisello quando col l'interfaccia grafica di 2000 vado da Dio e consumo un ostia...tanto per citare la grassa battuta di un film:rolleyes: Cose trite e ritrite, fra un anno il mondo (perlomeno quello windows) avrà vista, i Driver saranno stabili e completi, le applicazioni saranno ottimizzate e ce ne saranno di nuove e XP farà la polvere nei cassetti di milioni se non miliardi di utenti...E' sempre stato così e sarà sempre così...
seguendo i tuoi ragionamenti dovremmo dire a tutti di comprarsi una Ford T del 1908...in fondo oggi non esiste un'auto che consumi così poco...è diversa da una punto ultima generazione? Ma no dai, in fondo ha sempre 4 ruote, un cambio dei pedali e mi porta da punto A a punto B.
Te saludi;)
ghiltanas
09-07-2007, 08:40
edita e cancella due delle risp, nè hai scritte 3 uguali
Dott.Wisem
09-07-2007, 09:53
Guarda se è per quello la quasi totalità delle aziende usa Windows 2000, che per me (in ambito business) è superiore ad XP (dato anche il parco Hardware di un'azienda media)...Ti sbagli di grosso: non credo proprio che le aziende al giorno d'oggi usino un prodotto che da anni non viene più supportato neanche con gli aggiornamenti di sicurezza...Scusa sai, ma io il Pc lo uso a casa mia...i tuoi discorsi fanno acqua da tutti i pori:rolleyes:Sai com'è, io quando critico un prodotto, cerco di essere il più generico possibile e non di chiudermi nel mio piccolo mondo di utente casalingo fan sfegatato di Microsoft... :rolleyes: Prova a fare un piccolo sondaggio su questo sito: chissà quanti usano le Intel integrate...Prova ad andare nella sezione Schede Video e chiedi...dai che sono curioso:D Prova ad andare in un negozio d'informatica o centro commerciale e prova a chiedere se si vendono più notebook di 600euro (vga integrata) o notebook di 1300euro (vga dedicata)... I forum non contano nulla, visto che sono frequentati per lo più da appassionati e che rappresentano solo una piccolissima percentuale di utenza.
Se è per quello anche Mac usa un File system (*nix based) superiore ad NTFSAh, menomale, te ne sei accorto. :D, ma il problema non si pone, cioè si pone ed è sempre lo stesso: a te cambia la vita avere un Defrag che gira in Background senza dare particolarmente fastidio??:confused:Si, considerando quanto costa Vista e quanto tempo ci hanno messo per svilupparlo e considerando il fatturato Microsoft. Mi dà estremamente fastidio, considerando che la soluzione MS non è una soluzione vera e propria, ma è solo una 'pezza' temporanea, in attesa che esca il VERO nuovo file system. E poi le mie orecchie se ne accorgono benissimo quando l'hd incomincia a 'grattuggiare' perché il sistema sta deframmentando dei file.[...] Quello che non ti rendi conto è che la crociata che stai facendo è stata fatta 1.000.000 di altre volte dai tempi di Windows 3.1....[...]Sei tu che non ti rendi conto che io non sto facendo nessuna crociata. Sto semplicemente criticando i difetti di un prodotto e le promesse non mantenute. Al paese mio questo non significa 'fare una crociata'... Direi piuttosto che è qualcun'altro che sta tentando di fare una crociata contro chiunque osi accennare ad una minima critica su Vista...
AntonioBO
09-07-2007, 10:01
Direi che è assurdo che un sistema operativo serio debba ancora ricorrere al defrag facendo perdere del tempo prezioso all'utente. Se poi tiro in mezzo Linux ci sarà un perchè: perchè su Linux non c'è defrag??? Perchè quando un fil viene copiato su disco, automaticamente viene anche ottimizzato (infatti è un pelo più lento di Fat e NTFS). Aero... bè roba da dilettanti rispetto a Compiz-fusion..... 300 € per windows vista ultimate...... :rotfl:
ghiltanas
09-07-2007, 10:10
io nn capisco questa cosa del defrag, me la potete spiegare? e un'altra cosa: nn la posso disattivare? tanto a me la deframmentazione nn mi è mai piaciuta, i file sono incasinati? il pc rallenta? ohhh è venuto il momento di una salutare formattazione;)
AntonioBO
09-07-2007, 10:15
io nn capisco questa cosa del defrag, me la potete spiegare? e un'altra cosa: nn la posso disattivare? tanto a me la deframmentazione nn mi è mai piaciuta, i file sono incasinati? il pc rallenta? ohhh è venuto il momento di una salutare formattazione;)
E secondo te è serio che un sistema operativo debba costringere l'utente a formattare ogni due o tre mesi? Evidentemente tu non ci lavori con il computer........
io nn capisco questa cosa del defrag, me la potete spiegare? e un'altra cosa: nn la posso disattivare? tanto a me la deframmentazione nn mi è mai piaciuta, i file sono incasinati? il pc rallenta? ohhh è venuto il momento di una salutare formattazione;)
Direi che la formattazione dell'HD si debba eseguire in casi estremi (virus, ecc...) oppure -come mantenimento- una volta all'anno od al massimo una volta ogni sei mesi. Per quanto riguarda la deframmentazione, sarebbe opportuno farla almeno una volta al mese. Ciao a tutti!
Axelscorpio
09-07-2007, 11:33
installato! spero vada bene.. con firefox avevo salvato la cartella delle impostazioni ma qui non mi fa accedere e quindi non posso copiarci la cartella! come faccio? sono anche si loggato come administrator..
SENZA DSL DA UN MESE
09-07-2007, 11:41
[QUOTE=Dott.Wisem;17844189]....la sensazione di pesantezza è notevolmente diminuita, grazie alla disattivazione/riconfigurazione di alcuni servizi di default. Rimane la skin che non mi piace, ma per quella ci sto pensando io (moddandola).
QUOTE]
Mi dici cosa hai disattivato/riconfigurato e come l'hai fatto?
Io vista l'ho installato ma lo uso veramente poco e mi piacerebbe snellirlo, hai visto mai che si alleggerisce un pò?!
Il computer non di certo lo cambio per lui ora e sicuramente faccio in tempo a comprarlo con "Vienna" o come diamine si chiamerà il prossimo s.o.
Dott.Wisem
09-07-2007, 12:25
Direi che è assurdo che un sistema operativo serio debba ancora ricorrere al defrag facendo perdere del tempo prezioso all'utente. No, aspetta, il defrag in Vista avviene in background, quando l'utente non accede al disco. Rimane comunque anacronistico un file system che deve ricorrere a frequenti defrag schedulati.
ghiltanas
09-07-2007, 13:40
E secondo te è serio che un sistema operativo debba costringere l'utente a formattare ogni due o tre mesi? Evidentemente tu non ci lavori con il computer........
io nn ho detto ogni 2 o 3 mesi ma di +. poi l'incasinamento dei file è una cosa abbastanza ovvia, continue installazioni e disinstallazioni, file aggiunti e rimossi continuamente, alla lunga lo spazio viene ampiamente frammentato e si rende necessaria una formattazione per tornare ad avere un'elevata efficienza dell'hd.
Poi la formattazione nn è che sia una cosa granchè complessa e lunga, basterebbe solo che la gente nn riempisse fino allo sfinimento gli hd e facesse backup frequenti in modo che quando arriava a formattare deve levare poca roba dal pc
AntonioBO
09-07-2007, 14:02
io nn ho detto ogni 2 o 3 mesi ma di +. poi l'incasinamento dei file è una cosa abbastanza ovvia, continue installazioni e disinstallazioni, file aggiunti e rimossi continuamente, alla lunga lo spazio viene ampiamente frammentato e si rende necessaria una formattazione per tornare ad avere un'elevata efficienza dell'hd.
Poi la formattazione nn è che sia una cosa granchè complessa e lunga, basterebbe solo che la gente nn riempisse fino allo sfinimento gli hd e facesse backup frequenti in modo che quando arriava a formattare deve levare poca roba dal pc
Mi fa piacere questa tua osservazione perchè mi pemette di fare alcune precisazioni probabilmente utili alla discussione. Tu hai parlato di continue installazioni e disinstallazioni che incasinano il sistema operativo eccc.. Secondo te è normale che un sistema operativo sia strutturato in questo modo?
Secondo me no e ho già detto in altri interventi che per tanto tempo anch'io ho adoperato i sistemi Microsoft. E perchè non capita con altri sistemi operativi come Linux (e non solo)? Dirai che installare le applicazioni in windows è semplice:setup e aspetti. E' proprio quello il problema - in un certo senso - perchè le stesse librerie vengono installate più volte con una ridondanza di dati inutile. In Linux una sola libreria viene utilizzata da tutte le applicazioni che la richiedono - da qui il famoso problema... delle dipendenze di Linux appunto per garantire una efficienza al sistema operativo senza duplicare inutilmente i files - e non c'è bisogno di programmi per pulire file orfani, duplicati ecc... Io non sono un linuxiano per fede.... lo sono diventato dopo aver capito e constatato come funzionano i due sistemi operativi. Quindi, toricamente e non solo, chi ha un SO Linux, può anche non formattare mai senza perdere in performance del disco.
Un'altra delle novità che ho notato con Vista: l'assoluta mancanza di necessità di formattare in quanto il Pc non rallenta anche dopo diversi mesi di utilizzo intensivo dello stesso. Ciò significa (e l'ho visto empiricamente) che Vista gestisce meglio le applicazioni e la loro relativa "bava" nel registry:) Mi sembrano tutti aspetti positivi, non so:)
ghiltanas
09-07-2007, 14:10
io cmq sono un pò confuso: vista fa una deframmentazione completa ogni settimana?
io cmq sono un pò confuso: vista fa una deframmentazione completa ogni settimana?
Vista fa il defrag quando tu gli dici di farlo: mai sentito parlare di Schedulazione? Di default è una volta alla settimana, ma nessuno ti vieta di farlgielo fare una volta al mese o una volta all'anno, oppure MAI:D
ghiltanas
09-07-2007, 14:16
Mi fa piacere questa tua osservazione perchè mi pemette di fare alcune precisazioni probabilmente utili alla discussione. Tu hai parlato di continue installazioni e disinstallazioni che incasinano il sistema operativo eccc.. Secondo te è normale che un sistema operativo sia strutturato in questo modo?
Secondo me no e ho già detto in altri interventi che per tanto tempo anch'io ho adoperato i sistemi Microsoft. E perchè non capita con altri sistemi operativi come Linux (e non solo)? Dirai che installare le applicazioni in windows è semplice:setup e aspetti. E' proprio quello il problema - in un certo senso - perchè le stesse librerie vengono installate più volte con una ridondanza di dati inutile. In Linux una sola libreria viene utilizzata da tutte le applicazioni che la richiedono - da qui il famoso problema... delle dipendenze di Linux appunto per garantire una efficienza al sistema operativo senza duplicare inutilmente i files - e non c'è bisogno di programmi per pulire file orfani, duplicati ecc... Io non sono un linuxiano per fede.... lo sono diventato dopo aver capito e constatato come funzionano i due sistemi operativi. Quindi, toricamente e non solo, chi ha un SO Linux, può anche non formattare mai senza perdere in performance del disco.
nn voglio polemizzare, lo so bene che windows nn è perfetto, ma come sistema principale preferisco usare windows, specie per i giochi e per la sua banalità.Linux nn è cosi intuitivo, io ogni tanto lo uso e se devo installare un file in rpm ok no problem, ma se devo mettermi li con make, make install ecc.. ci perdo del tempo e molto spesso nn ci riesco. E io nn dico di essere un esperto, ci mancherebbe altro, però sono sopra l'utente medio, quindi ti puoi immaginare la maggiorparte degli utenti alle prese con linux e all'installazione dei file. Tutto è relativo e windows ti fa pagare la sua semplicità con un maggiore spreco di risorse e maggior disordine nel disco, linux invece è + preciso ma l'apprendimento di questo os richiede un livello maggiore di conoscienza rispetto a windows
ghiltanas
09-07-2007, 14:18
Vista fa il defrag quando tu gli dici di farlo: mai sentito parlare di Schedulazione? Di default è una volta alla settimana, ma nessuno ti vieta di farlgielo fare una volta al mese o una volta all'anno, oppure MAI:D
ah allora ok, pensavo fosse un'impostazione fissa.....benissimo prima cosa da fare impostarlo su mai o cmq molto di rado
ghiltanas
09-07-2007, 14:20
per quanto riguarda la versione a 64 bit: ho già visto che mi toccherà cambiare firewall e antivirus ( comodo e antivir e la cosa mi disp xkè mi ci trovo bene), chi ha la versione a 64 bit che cosa consiglia? (ovviamente free e efficienti)
AntonioBO
09-07-2007, 14:35
nn voglio polemizzare, lo so bene che windows nn è perfetto, ma come sistema principale preferisco usare windows, specie per i giochi e per la sua banalità.Linux nn è cosi intuitivo, io ogni tanto lo uso e se devo installare un file in rpm ok no problem, ma se devo mettermi li con make, make install ecc.. ci perdo del tempo e molto spesso nn ci riesco. E io nn dico di essere un esperto, ci mancherebbe altro, però sono sopra l'utente medio, quindi ti puoi immaginare la maggiorparte degli utenti alle prese con linux e all'installazione dei file. Tutto è relativo e windows ti fa pagare la sua semplicità con un maggiore spreco di risorse e maggior disordine nel disco, linux invece è + preciso ma l'apprendimento di questo os richiede un livello maggiore di conoscienza rispetto a windows
Polemiche??? Per carità mi piace la discussione franca e onesta, ma odio - da qualunque parte essi provengano - inutili e sterili estremismi e non è il tuo caso. Noto, però, che sei rimasto indietro al Linux di un po' di anni fa. Adesso la triade ./configure make e make install la usa chi ha voglia di compilarsi da solo i programmi. L'installazione avviene tramite una comoda interfaccia grafica e davvero non devi far niente perchè il software viene scaricato, installato e configurato direttamente dal sistema operativo. Poi si stanno diffondendo sempre più i pacchetti .deb (parlo di Ubuntu) che non sono altro che i .exe di Ubuntu e Debian derivati. E poi la maggior conoscenza non è mai un dramma... io non sono nè un programmatore nè un sistemista di rete, ma ho una laurea umanistica e se riesco ad usarlo io per bene...può riuscirci chiunque....
ghiltanas
09-07-2007, 16:57
Polemiche??? Per carità mi piace la discussione franca e onesta, ma odio - da qualunque parte essi provengano - inutili e sterili estremismi e non è il tuo caso. Noto, però, che sei rimasto indietro al Linux di un po' di anni fa. Adesso la triade ./configure make e make install la usa chi ha voglia di compilarsi da solo i programmi. L'installazione avviene tramite una comoda interfaccia grafica e davvero non devi far niente perchè il software viene scaricato, installato e configurato direttamente dal sistema operativo. Poi si stanno diffondendo sempre più i pacchetti .deb (parlo di Ubuntu) che non sono altro che i .exe di Ubuntu e Debian derivati. E poi la maggior conoscenza non è mai un dramma... io non sono nè un programmatore nè un sistemista di rete, ma ho una laurea umanistica e se riesco ad usarlo io per bene...può riuscirci chiunque....
il problema è la voglia e il tempo, molta gente nn ha ne l'una ne l'altro. Personalmente ti posso dire che ho trovato kubuntu nuovo molto buono e ho provato anche mandriva 2007 spring.Sono entrambi molto intuitivi, però ho avuto qualche problema con l'attivazione degli effetti grafici avanzati, compiz e beryl, proprio a livello di stabilità del sistema.Inoltre nn sono poi cosi leggeri come dicono, almeno secondo me...
Per quanto riguarda l'installazione c'è da dire anche che l'allocazione nelle varie cartelle dei vari programmi, è completamente diversa da windows e può essere un pò disorientare (io ho risolta grazie a linux magazine)
Alexander_22
09-07-2007, 18:11
Ragionando come utente sceglierei S.O. microsoft a vita perchè dietro c'è una multinazionale leader nel mondo che per quanto possa risultare antipatica a molti fa il suo lavoro in modo egregio ed è comunque sempre presente.
Ragionando da sistemista sceglierei sempre Microsoft perchè è molto più vicino alle aziende rispetto a Linux. Per avere supporto sui prodotti bisogna affidarsi ad una distribuzione, non presente su tutto il globo, e il più delle volte non è nella lingua madre. Ok l'inglese lo sappiamo un pò tutti, ma comunicare con gente madrelingua di un problema tecnico non è una cosa semplice. Poi perchè costringermi all'installazione di un S.O. in iglese per evitare traduzioni in Italiano fatte con i piedi? Poi ho messo su vari server Microsoft e non ho mai avuto problemi tranne in configurazioni estreme, dove comunque ho trovato una soluzione che sicuramente troverei anche con Linux ma non proprio facilmente.
Questo era il mio parere riguardo l'eterna sfida Windows Linux. Per quanto riguarda Vista invece posso dire che ho già questo sistema operativo e mi va davvero bene (con HW adeguato). Non è così pesante come dicono e finalmente è un sistema che sfrutta interamente le capacità di calcolo dei processori. Io sono contento così. :D
Polemiche??? Per carità mi piace la discussione franca e onesta, ma odio - da qualunque parte essi provengano - inutili e sterili estremismi e non è il tuo caso. Noto, però, che sei rimasto indietro al Linux di un po' di anni fa. Adesso la triade ./configure make e make install la usa chi ha voglia di compilarsi da solo i programmi. L'installazione avviene tramite una comoda interfaccia grafica e davvero non devi far niente perchè il software viene scaricato, installato e configurato direttamente dal sistema operativo. Poi si stanno diffondendo sempre più i pacchetti .deb (parlo di Ubuntu) che non sono altro che i .exe di Ubuntu e Debian derivati. E poi la maggior conoscenza non è mai un dramma... io non sono nè un programmatore nè un sistemista di rete, ma ho una laurea umanistica e se riesco ad usarlo io per bene...può riuscirci chiunque....
Secondo me tu sottovaluti moltissimo le problematiche legate all'uso di un personal computer. Diciamo che io domani mi compro una stampante: sono sicuro al 100% di trovarci i driver per Windows, ma del supporto Linux non ne sono sicuro. Oppure mi compro un cellulare e voglio installare il software fornito a corredo per personalizzare i temi, anche in questo caso sicuramente ho il software per Windows e la stessa certezza per Linux non esiste.
Questo discorso si applica a qualunque periferica. Ok, se uno col PC deve usare le applicazioni Office, navigare in internet e leggere la posta elettronica e BASTA, allora non avrà alcun problema o limitazione, ma in tutti gli altri casi, senza neanche scomodare il mondo dei videogames o il mondo multimediale, stai pur certo che Linux non è adatto alle esigenze. La comunità opensource non è in grado di supportare adeguatamente tutte le periferiche disponibili in tempi brevi, nel senso che se compro un prodotto nuovo, il supporto a Linux o viene dato dal produttore oppure devo attendere.
In ogni caso resta il fatto che con Linux mi precludo delle possibilità e il campo multimediale e dei videogames è ormai fondamentale vista la direzione sempre più votata alla multimedialità del PC. Di certo non mi compro una scheda video da 200/300 euro per poi sfruttarla malissimo con Cedega o Wine per il gusto di avere a tutti i costi Linux e senza avere la certezza tra l'altro di avere la compatibilità con tutti i giochi.
Potrei andare avanti e fare altri esempi (accelerazione hardware della scheda video con i formati HD? non esiste sotto Linux perché è effettuata via DXVA, cioè grazie alle DirectX), ma il succo del discorso è che se si esce da determinati utilizzi per cui Linux può andare bene, in altri casi le limitazioni rispetto a Windows esistono e non sono accettabili. Insomma con Windows posso fare tutto ciò che faccio con Linux, ma il contrario non è vero.
AntonioBO
10-07-2007, 08:27
Secondo me tu sottovaluti moltissimo le problematiche legate all'uso di un personal computer. Diciamo che io domani mi compro una stampante: sono sicuro al 100% di trovarci i driver per Windows, ma del supporto Linux non ne sono sicuro. Oppure mi compro un cellulare e voglio installare il software fornito a corredo per personalizzare i temi, anche in questo caso sicuramente ho il software per Windows e la stessa certezza per Linux non esiste.
Questo discorso si applica a qualunque periferica. Ok, se uno col PC deve usare le applicazioni Office, navigare in internet e leggere la posta elettronica e BASTA, allora non avrà alcun problema o limitazione, ma in tutti gli altri casi, senza neanche scomodare il mondo dei videogames o il mondo multimediale, stai pur certo che Linux non è adatto alle esigenze. La comunità opensource non è in grado di supportare adeguatamente tutte le periferiche disponibili in tempi brevi, nel senso che se compro un prodotto nuovo, il supporto a Linux o viene dato dal produttore oppure devo attendere.
In ogni caso resta il fatto che con Linux mi precludo delle possibilità e il campo multimediale e dei videogames è ormai fondamentale vista la direzione sempre più votata alla multimedialità del PC. Di certo non mi compro una scheda video da 200/300 euro per poi sfruttarla malissimo con Cedega o Wine per il gusto di avere a tutti i costi Linux e senza avere la certezza tra l'altro di avere la compatibilità con tutti i giochi.
Potrei andare avanti e fare altri esempi (accelerazione hardware della scheda video con i formati HD? non esiste sotto Linux perché è effettuata via DXVA, cioè grazie alle DirectX), ma il succo del discorso è che se si esce da determinati utilizzi per cui Linux può andare bene, in altri casi le limitazioni rispetto a Windows esistono e non sono accettabili. Insomma con Windows posso fare tutto ciò che faccio con Linux, ma il contrario non è vero.
Sottovaluti il fatto che Windows andrebbe comprato.... molti neanche si pongono il problema perchè è normale scaricarlo e installarlo abusivamente.. diciamo così..... Perchè caro mod, se tutti fossero costretti a pagare 300 Eurini per Vista stai pur sicuro che avremmo una mandria imbufalita di persone perchè per quel prezzo pretenderei che tutto andasse bene.. ma non è così... Che Linux sia più difficile da usare è una leggenda metropolitana. Io non capisco un tubo di programmazione o di tecnicismi particolari e in un mese sono stato in grado di far funzionare Ubuntu a meraviglia. Leggersi un manualino non fa male neanche se usi Windows. Riguardo alla compatibilità hardware lasciami dire che sono davvero poche le stampanti che non vanno. Qualche difficoltà le hanno solo le stampanti multifunzione. Un esempio:ho una macchina digitale del piffero Aiptek che uso anche come web cam. Nelle mie prove con Vista non c'è stato verso di farla funzionare perchè la casa produttrice non ha rilascaito i driver e quelli per xp non vanno invece con Linux va a meraviglia e non ho dovuto installare alcun driver... Riguardo ai giochi, bè io col computer ci gioco poco e niente anche perchè penso che le console dedicate siano più adatte , ma lasciami dire che in emulazione ho giocato ad una velocità incredibile a return to castle wolfenstein e Unreal Tournament è installabile anche con Linux nativamente. Non è vero che Linux , quindi, non è fatto per i giochi. Diciamo anche che Microsoft impone le sue specifiche alle case produttrici , ma sempre più stanno incominciando a sganciarsi dal monopolio. Senza dimenticare che Ubuntu e tutte le distro Linux sono legalmente gratis... , ma soprattutto ho smesso di perdere il mio tempo e la mia salute mentale per aggiornare antivirus, spyware o defrag vari e formattazioni....
ghiltanas
10-07-2007, 08:47
Riguardo ai giochi, bè io col computer ci gioco poco e niente anche perchè penso che le console dedicate siano più adatte
è una frase pericolosissima da scrivere :eek: , scatenare flame con una frase cosi è facilissimo.
ps a me personalmente fa imbestialire molto in quanto considero le console svaghi secondari che nn potranno mai sostituire il pc nei giochi, e quindi come vedi la componente giochi per me è + che fondamentale.
ps2 per il disc giochi su linux nn metto in dubbio che vadano, ma se nn sbaglio ci vuole cedega che nn è gratis.
ghiltanas
10-07-2007, 09:06
io vorrei sapere una cosa:
siccome tra un pò uscirà il sp1, se io prendo la versione attuale, poi ci installo il sp1, sarà possibile estrarre un dvd identico a quello che venderanno dopo l'uscita del sp1? cioè sarà la stessa cosa?
Dott.Wisem
10-07-2007, 10:14
[...]Che Linux sia più difficile da usare è una leggenda metropolitana.[...]Linux è facile da usare quando è già bell'e configurato, con tutti i programmi necessari installati e tutte le periferiche funzionanti. Ma se hai un hardware che non viene riconosciuto subito, incominciano i problemi. Ad esempio, io ancora non sono riusciuto a far funzionare la rotellina del mouse sotto Linux. Funziona come bottone centrale, ma non come rotellina. Sicuramente c'è il modo di far funzionare la rotellina, ma non ho avuto il tempo di mettermi a cercare nei forum. Come ha già detto Vifani, poi, ci sono dei software che tipicamente vengono sviluppati solo su piattaforme Windows, come un Nokia PC Suite ad esempio. Certo, tu mi dirai che si possono trasferire file da/verso il cell, usando il tale software XXX, ma non tutti hanno il tempo e la voglia di spendere ore sulla rete per cercare un software simile ad uno sviluppato solo per Windows (e magari accorgersi che non offre neanche tutte le stesse funzionalità). Insomma, Linux per me è un grandissimo s.o. anche a livello desktop, soprattutto oggi che esistono distribuzioni di elevata qualità e notevolmente semplificate nell'uso, rispetto al passato. Ma trovo che non sia un s.o. adatto a tutti e probabilmente non lo sarà mai, poiché l'opensource non può garantire uno sviluppo immediato di driver e software per tutte le nuove periferiche. In ambito server, ovviamente, la situazione è completamente diversa, poiché i pezzi dei computer vengono scelti (e configurati) da esperti sistemisti. Io non capisco un tubo di programmazione o di tecnicismi particolari e in un mese sono stato in grado di far funzionare Ubuntu a meraviglia.Perché evidentemente, per quelle che sono le tue esigenze, un'installazione di default di Ubuntu è tutto quello che ti serve da un computer. Leggersi un manualino non fa male neanche se usi Windows. Mai letto un manuale cartaceo per l'uso di Windows... Persino quelli che ti fornisce la stessa Microsoft sono più che altro dei depliant... Mi ricordo invece ai tempi dell'MS-DOS, quando con il sistema operativo venivano forniti diversi libroni di centinaia di pagine: Manuale Utente, Manuale di Riferimento, ecc. Riguardo alla compatibilità hardware lasciami dire che sono davvero poche le stampanti che non vanno. Ma quando incappi proprio in quella che non va, diventi come un animale inferocito... :D[...]Riguardo ai giochi, bè io col computer ci gioco poco e niente anche perchè penso che le console dedicate siano più adatteDiciamo che, escludendo gli sparatutto in prima persona, simulatori e strategici in tempo reale, per il resto le console sono certamente preferibili.Non è vero che Linux , quindi, non è fatto per i giochi.Invece è verissimo: Linux non è fatto per i giochi. :D Che poi ci si riesca anche a giochicchiare, grazie a virtualizzatori di api Win e DirectX9 e grazie a qualche sparuto produttore che crea anche la versione Linux di un proprio gioco, questo è un altro discorso. Ma le prestazioni sono comunque inferiori e la compatibilità non è garantita per tutti i giochi. Secondariamente, software tipo Cedega non sono free (55euro all'anno per garantirsi l'accesso ai periodici aggiornamenti... Bell'affare!).
Secondo me tu sottovaluti moltissimo le problematiche legate all'uso di un personal computer.........
Mega-quotone! :)
Le ultime distro di Linux sono più che discrete, ma il fatto di poter disporre COMODAMENTE di TUTTO il software in commercio, per QUALUNQUE ESIGENZA, e di TUTTO l'HW (e intendo anche cellulari, scanner, fotocamere etc. etc.) IMMEDIATAMENTE e con tanto di supporto è un punto che molti detrattori Linux-freaks di Windows sottovalutano ampiamente... È vero, per avere Windows paghi ma poi sei libero di fare tutto col computer e anch'io alla fine ho preferito essere libero...
Una battuta finale: se il tempo è denaro... vedi quanto ti costa Linux! Altro che gratuito! ;)
P.S.
Rammento a tutti inoltre che l'OpenSource e il Software Libero anche per sistemi Windows non mancano. Non sono un'esclusiva Linux.
AntonioBO
10-07-2007, 11:33
Mega-quotone! :)
È vero, per avere Windows paghi ma poi sei libero di fare tutto col computer e anch'io alla fine ho preferito essere libero...
Una battuta finale: se il tempo è denaro... vedi quanto ti costa Linux! Altro che gratuito! ;)
.
Questa me la segno..... usi Windows e sei libero??? Di far che? Di fare quello che dice Microsoft forse..... I software che usi per Windows ci sono anche per Linux, solo che hanno nomi diversi.... K3b invece di nero (che peraltro ha commercializzato un'ottima versione di nero Burning anche per Linux), The Gimp invece di Photoshop ecc.... hai ragione, non esistono per Linux programmi come Nod32, Norton ... perchè non ne ha bisogno.... ..hai uno strano concetto di libertà ovvero consideri libertà ciò che qualcun altro ti dice di fare perchè sei ingabbiato comunque nelle specifiche Microsoft . Buon 300 € a tutti.. per quei pochi che l'hanno comprato.....e che neanche funziona bene...
edit
disporre di tutto il software in commercio significa comprarlo e quindi sicuramente... hai speso cica 2.000,00 € tra suite Office 2007, Photoshop ecc......sicuramente non sei ricorso ai ragli del mulo.....
ghiltanas
10-07-2007, 11:39
edit
disporre di tutto il software in commercio significa comprarlo e quindi sicuramente... hai speso cica 2.000,00 € tra suite Office 2007, Photoshop ecc......sicuramente non sei ricorso ai ragli del mulo.....
"i ragli del mulo" è fantastica :sofico:
phoenixbf
10-07-2007, 11:59
Cominciamo a dire le cose come stanno:
1) Se Vista o XP fossero REALMENTE impossibili da craccare (vedi gente che ricorre ai ragli) a quest'ora il mondo sarebbe realmente diverso. La diffusione di questi sistemi dipende in gran parte dalla pirateria, vedere alcuni paesi che sfiorano quasi il 100% di sistemi windows piratati.
E tutto questo fa MOLTO comodo alla MS....
2) Il riconoscimento della nuova ultimissima periferica non dipende prettamente da linux, ma dai produttori, che se considerassero un po' meglio questo sistema, i driver sarebbero disponibili per entrambi e sarebbe ok.
Vista in ogni caso attualmente ha molti piu problemi di linux, quindi per disponibilita driver mi riferisco a XP.
3) Non scherziamo sulle capacita' di questi programmatori e sviluppatori del mondo opensoruce.
Queste sono le persone che nel giro di pochi mesi hanno ridicolizzato e messo in ginocchio gli effetti grafici di OSX e gli "effetti" di Vista, creando Compiz/Beryl che attualmente sono superiori.
La velocita' e la qualita' con le quali sviluppano se le sognano alla microsoft.
4) consiglio anche di informarsi sul DRM e su che piega prendera' (scusate volevo dire "che piega vorra' far prendere Microsoft") all'informatica.
PS: noi tramite MSDN alliance abbiamo Vista Business GRATIS con regolare licenza, tuttavia se ne sta la', in attesa di far luce su alcuni punti e aspettare che il sistema diventi maturo, poi FORSE si valuta la cosa.
Questa me la segno..... usi Windows e sei libero??? Di far che? Di fare quello che dice Microsoft forse.....
Ah ah ah, questa tua visione distorta del padre-padrone MS mi fa riderere ed è molto retrograda. Semplicemente compri un prodotto e lo usi con le sue regole, succede per qualunque cosa. Allora sei anche schiavo di Vodafone o Tre con questa tua ottica ottocentesca...
I software che usi per Windows ci sono anche per Linux, solo che hanno nomi diversi.... K3b invece di nero (che peraltro ha commercializzato un'otima versione di nero Burning anche per Linux), The Gimp invece di Photoshop ecc....
Tu sragioni. Con te non si può discutere, solo polemizzare... come parlare coi tifosi di calcio. Guarda che io uso i computer dai tempi dello Spectrum 48K nell'82 e sono ben conscio del "resto del mondo" oltre a Windows, a cui sono passato tra l'altro da 4-5 mesi dopo anni su sistemi ben più alternativi di Linux, come Amiga... Quindi mio caro le tue argomentazioni le conosco benissimo, le ho anche condivise tanto tempo fa ma sono ahimè fasulle, e crescendo si impara...
Se mi vieni a raccontare che il parco software di Linux è uguale a quello Windows, beh... mi sa che sei tu che ti devi informare su Windows, non gli utenti di quest'ultimo su Linux... È semplicemente non vero quello che dici.
LOL poi su The Gimp: esiste anche per Windows sai... come OpenOffice e tantissimo altro...
hai ragione, non esistono per Linux programmi come Nod32, Norton ... perchè non ne ha bisogno....
Io su Vista ho installato Avast! 5 mesi fa, da allora non ho più fatto niente. Fa tutto lui da solo. 0 problemi o "impazzimenti a stargli dietro" come credi tu...
..hai uno strano concetto di libertà ovvero consideri libertà ciò che qualcun altro ti dice di fare perchè sei ingabbiato comunque nelle specifiche Microsoft . Buon 300 € a tutti.. per quei pochi che l'hanno comprato.....e che neanche funziona bene...
Vedi sopra. Sei tu che hai un concetto di libertà distorto e molto semplicistico, quasi infantile... Con il tuo modo di ragionare sei schiavo di TUTTO, cosa non vera perché puoi sempre scegliere, ma è chiaro che in base alle tue scelte poi segui certe regole. Questo non significa essere schiavi senza libertà. Hai bisogno di riflettere molto su questi concetti...
edit
disporre di tutto il software in commercio significa comprarlo e quindi sicuramente... hai speso cica 2.000,00 € tra suite Office 2007, Photoshop ecc......sicuramente non sei ricorso ai ragli del mulo.....
Ah ah ah, come sopra sei ingenuo tu: come ti dicevo le alternative free per Windows non mancano come i tuoi amati TheGimp, OpenOffice etc. etc.
Svegliati: gli utenti Windows non sono poveri zombie schiavi di MS.
AntonioBO
10-07-2007, 12:12
Cominciamo a dire le cose come stanno:
1) Se Vista o XP fossero REALMENTE impossibili da craccare (vedi gente che ricorre ai ragli) a quest'ora il mondo sarebbe realmente diverso. La diffusione di questi sistemi dipende in gran parte dalla pirateria, vedere alcuni paesi che sfiorano quasi il 100% di sistemi windows piratati.
E tutto questo fa MOLTO comodo alla MS....
2) Il riconoscimento della nuova ultimissima periferica non dipende prettamente da linux, ma dai produttori, che se considerassero un po' meglio questo sistema, i driver sarebbero disponibili per entrambi e sarebbe ok.
Vista in ogni caso attualmente ha molti piu problemi di linux, quindi per disponibilita driver mi riferisco a XP.
3) Non scherziamo sulle capacita' di questi programmatori e sviluppatori del mondo opensoruce.
Queste sono le persone che nel giro di pochi mesi hanno ridicolizzato e messo in ginocchio gli effetti grafici di OSX e gli "effetti" di Vista, creando Compiz/Beryl che attualmente sono superiori.
La velocita' e la qualita' con le quali sviluppano se le sognano alla microsoft.
4) consiglio anche di informarsi sul DRM e su che piega prendera' (scusate volevo dire "che piega vorra' far prendere Microsoft") all'informatica.
PS: noi tramite MSDN alliance abbiamo Vista Business GRATIS con regolare licenza, tuttavia se ne sta la', in attesa di far luce su alcuni punti e aspettare che il sistema diventi maturo, poi FORSE si valuta la cosa.
Ti quoto in pieno!!
ghiltanas
10-07-2007, 12:15
già che ci sono vi chiedo qualche info sulla compatibilità di vista 64 bit con alcuni programmi:
openoffice?
emule?
antivir verrà sostituito con avast free è buono?
firewall free che avete? che comodo nn c'è ancora a 64 bit
della mobo basta che installo i driver nuovi? il bios nn serve aggiornarlo vero?
skype?
acrobat reader?
alcohol 120?
e infine i giochi, per loro nn cambia nulla che il so sia a 32 o 64 vero?
AntonioBO
10-07-2007, 12:16
Ah ah ah, come sopra sei ingenuo tu: come ti dicevo le alternative free per Windows non mancano come i tuoi amati TheGimp, OpenOffice etc. etc.
Svegliati: gli utenti Windows non sono poveri zombie schiavi di MS.
Ridi ridi che Bill Gates ha fatto gli gnocchi.. secondo te chi usa Vista o XP piratato usa poi Openoffice ??? HAHAHHA ora rido io.....
Avevamo bisogno di nuovo trolling, grazie! :D
AntonioBO
10-07-2007, 12:22
Avevamo bisogno di nuovo trolling, grazie! :D
:eek:
ghiltanas
10-07-2007, 12:26
Ridi ridi che Bill Gates ha fatto gli gnocchi.. secondo te chi usa Vista o XP piratato usa poi Openoffice ??? HAHAHHA ora rido io.....
xkè no?
ghiltanas
10-07-2007, 12:27
cmq evitiamo polemiche sulla pirateria ok? senno si scatena solo un putiferio.
chiudiamo l'ot qui
Dott.Wisem
10-07-2007, 13:01
Questa me la segno..... usi Windows e sei libero??? Di far che? Di fare quello che dice Microsoft forse..... I software che usi per Windows ci sono anche per Linux, solo che hanno nomi diversi.... K3b invece di nero (che peraltro ha commercializzato un'ottima versione di nero Burning anche per Linux), The Gimp invece di Photoshop ecc.... hai ragione, non esistono per Linux programmi come Nod32, Norton ... perchè non ne ha bisogno.... ..hai uno strano concetto di libertà ovvero consideri libertà ciò che qualcun altro ti dice di fare perchè sei ingabbiato comunque nelle specifiche Microsoft . Buon 300 € a tutti.. per quei pochi che l'hanno comprato.....e che neanche funziona bene...
edit
disporre di tutto il software in commercio significa comprarlo e quindi sicuramente... hai speso cica 2.000,00 € tra suite Office 2007, Photoshop ecc......sicuramente non sei ricorso ai ragli del mulo.....Attenzione che:
1) I software OpenSource esistono anche per Windows (io su Vista uso quasi tutti sw opensource).
2) Il fatto che esistano software opensource analoghi a quelli commerciali, non significa che siano la stessa cosa. Prendi Photoshop: è sempre stato e rimane un sw di fotoritocco superiore a Gimp, sia nelle funzionalità che nelle performance. D'altra parte, i programmatori dell'Adobe vengono pagati mica per niente? Pertanto, se io sono un fotografo professionista e voglio il top dei software di fotoritocco e non sono al verde, è difficile che usi Gimp. La spesa di Photoshop si recupera. E questo vale per qualsiasi altro sw commerciale. Ad esempio, se vuoi creare una stazione di videomontaggio professionale, dubito che userai un sistema basato su Linux. Analogamente, se sei modellatore grafico 3DStudioMax, non userai certo Linux, visto che questi software ci si impiega anni per imparare ad usarli come si deve e quindi difficilmente li si cambia con delle alternative. E potrei continuare per molto a lungo...
Dott.Wisem
10-07-2007, 13:04
xkè no?Il senso era che se uno se ne frega della licenza di Windows, se ne fregherà anche della licenza di Office, Photoshop, ecc., quindi difficilmente userà OpenOffice che, sebbene molto potente, dobbiamo ammettere che è più pesante e meno raffinato rispetto alla suite Microsoft.
SpaCeOne
10-07-2007, 13:10
Il senso era che se uno se ne frega della licenza di Windows, se ne fregherà anche della licenza di Office, Photoshop, ecc., quindi difficilmente userà OpenOffice che, sebbene molto potente, dobbiamo ammettere che è più pesante e meno raffinato rispetto alla suite Microsoft.
[OT MODE ON]
Non parliamo di OFFICE 2007 per piacere. Ho visto che scempio hanno fatto sparpagliando tutte le funzioni in giro come in VISTA sono inorridito e l'ho tolto. Non sono stato a perdere tempo per vedere se e come si poteva rimettere tutto come OFFICE 2003 e sinceramente di tempo da perdere ne ho davvero poco.
[OT MODE OFF]
Dott.Wisem
10-07-2007, 13:20
[...]Il riconoscimento della nuova ultimissima periferica non dipende prettamente da linux, ma dai produttori, che se considerassero un po' meglio questo sistema, i driver sarebbero disponibili per entrambi e sarebbe ok.I produttori, se non producono driver per Linux, non è perché gli sta antipatico il pinguino, ma perché non reputano interessante (da un punto di vista dei ritorni economici) sviluppare anche per quel sistema.
Vista in ogni caso attualmente ha molti piu problemi di linux, quindi per disponibilita driver mi riferisco a XP.La compatibilità hw/sw di Vista sta crescendo in maniera notevole, e già ora dà decisamente meno problemi di Linux, a livello driver.[...]consiglio anche di informarsi sul DRM e su che piega prendera' (scusate volevo dire "che piega vorra' far prendere Microsoft") all'informatica.I soliti allarmismi paranoici... :rolleyes: Quando, e se, ci saranno tentativi concreti di ingabbiare in maniera troppo invasiva la libertà degli utenti, gli stessi utenti intelligenti sapranno agire di conseguenza. Ma trovo ridicolo criticare continuamente Vista per la faccenda del TPM. Sono ben altri i motivi di lamentarsi del nuovo os Microsoft...
phoenixbf
10-07-2007, 13:20
Non parliamo di OFFICE 2007 per piacere. Ho visto che scempio hanno fatto sparpagliando tutte le funzioni in giro come in VISTA sono inorridito e l'ho tolto. Non sono stato a perdere tempo per vedere se e come si poteva rimettere tutto come OFFICE 2003 e sinceramente di tempo da perdere ne ho davvero poco.
Questo e' un altro atteggiamento negativo.
Bisogna capire che le cose cambiano, si evolvono, non sapersi adattare significa che non si e' adatti a questo mondo. Il mondo dell'informatica corre.
Non puoi pretendere di creare un nuovo OS con la stessa disposizione dei menu di windows 3.1.
Non puoi pretendere di usare OpenOffice e trovare gli stessi menu di Office
Non puoi pretendere di usare linux e lamentarti perche non esistono gli EXE
Sono sistemi e programmi diversi, nuovi, ti devi adattare. punto
Esatto Dott. Wisem...
e anch'io infatti ho tutto legalissimo sul mio nuovo Vista: uso OpenOffice e un mucchio di altra roba free (Miranda IM, ScummVM, TheGimp etc. etc.) ma troppi utenti Linux credono di avere l'esclusiva sul software gratis. Cosa non vera. D'altra parte la stessa Free Software Foundation nacque ben prima di Linux grazie a Stallman, quindi software libero, oppure in caso, OpenSource != Linux only, ma anche Windows. Invece non è vero il contrario, cioè che molto software di qualità professionale per Windows esista anche per Linux. Per questi motivi è assurdo affermare che per Linux ci sia la stessa disponibilità di software che per Windows.
Il senso era che se uno se ne frega della licenza di Windows, se ne fregherà anche della licenza di Office, Photoshop, ecc., quindi difficilmente userà OpenOffice che, sebbene molto potente, dobbiamo ammettere che è più pesante e meno raffinato rispetto alla suite Microsoft.
Pesante open office:mbe: :sofico: :D :asd:
Allora office di MS che è un Mammuth!:p :sofico:
Comunque non è vera l'equazione ho win allegro allora anche il resto lo deve essere..., adesso con le campagne anti P2p e le lettere vere e concrete che arrivano, in parecchi han preso coscienza e si stanno "redendo";)
Su windows si può essere lo stesso perfettamente in regola senza svenarsi: tra versioni di software completi nelle riviste in edicola e open source...c'è tutto, con la sicurezza che l'hw funzia!
phoenixbf
10-07-2007, 13:24
I produttori, se non producono driver per Linux, non è perché gli sta antipatico il pinguino, ma perché non reputano interessante (da un punto di vista dei ritorni economici) sviluppare anche per quel sistema.
E' vero, ma ne riparliamo tra qualche anno.
Guarda DELL, se ha successo la sua iniziativa gli altri produttori seguono a ruota, poi viene tutto da se'
I soliti allarmismi paranoici... :rolleyes: Quando, e se, ci saranno tentativi concreti di ingabbiare in maniera troppo invasiva la libertà degli utenti, gli stessi utenti intelligenti sapranno agire di conseguenza. Ma trovo ridicolo criticare continuamente Vista per la faccenda del TPM. Sono ben altri i motivi di lamentarsi del nuovo os Microsoft...
Lo spero per te, per me e per tutti che sia cosi'.
Ma da quanto so io, potrebbe non bastare l'intelligenza degli utenti
ghiltanas
10-07-2007, 13:37
qualcuno mi sa risp alla mia domanda precedente sulla compatibilità?
ps a mio padre a breve arriva il portatile, posso scegliere se mettere vista a 64 o 32 o quella che c'è c'è?
E' vero, ma ne riparliamo tra qualche anno.
Guarda DELL, se ha successo la sua iniziativa gli altri produttori seguono a ruota, poi viene tutto da se'
Infatti è fondamentale quello che è successo alla DELL... solo ora Linux inizia ad avere concrete possibilità di spalmarsi bene sul mercato.
In seguito alla diffusione di un sistema poi è chiaro che di conseguenza verrano sviluppati driver, supporto etc. Si vedrà...
Lo spero per te, per me e per tutti che sia cosi'.
Ma da quanto so io, potrebbe non bastare l'intelligenza degli utenti
Paranoie IMHO... infatti si parla di Palladium dal almeno 4 anni. Di impedimenti e restrizioni concrete non si è visto nulla e un motivo c'è: l'utenza non ne sarebbe molto contenta e li abbandonerebbe con un pugno di mosche nella mano. Anche Intel sono 10 anni che produce chip rintracciabili e identificabili (ma disabilitati in questo di default...) eppure simili paranoie e catastrofismi si sono rivelati inconsistenti a tutt'oggi.
già che ci sono vi chiedo qualche info sulla compatibilità di vista 64 bit con alcuni programmi:
openoffice?
emule?
antivir verrà sostituito con avast free è buono?
firewall free che avete? che comodo nn c'è ancora a 64 bit
della mobo basta che installo i driver nuovi? il bios nn serve aggiornarlo vero?
skype?
acrobat reader?
alcohol 120?
e infine i giochi, per loro nn cambia nulla che il so sia a 32 o 64 vero?
Per le applicazioni comuni non dovresti avere nessunissimo problema (OOO, emule, skype, reader, alcohol): quelle a 32bit funzionano perfettamente su cpu a 64bit. Per qualche antivirus e forse il firwall non sono sicuro al 100% invece... nel dubbio puoi sempre mandare un'email ai produttori e chiederglielo.
Avast! free è anche meglio di Avira Antivir free IMO...
phoenixbf
10-07-2007, 13:45
Paranoie IMHO... infatti si parla di Palladium dal almeno 4 anni. Di impedimenti e restrizioni concrete non si è visto nulla e un motivo c'è: l'utenza non ne sarebbe molto contenta e li abbandonerebbe con un pugno di mosche nella mano. Anche Intel sono 10 anni che produce chip rintracciabili e identificabili (ma disabilitati in questo di default...) eppure simili paranoie e catastrofismi si sono rivelati inconsistenti a tutt'oggi.
Ma scusa questo non significa nulla.
Una volta diffusi, se mai si attiveranno, sarai in balia di altri e di decisioni altrui.
E tu sarai completamente impotente
Come dire: Tu preferisci camminare su un ponte di pietra o su un ponte di vetro?
"tanto quello di vetro non si e' mai rotto, sono anni che lo dicono, ma non si e' mai rotto"
ghiltanas
10-07-2007, 13:51
Per le applicazioni comuni non dovresti avere nessunissimo problema (OOO, emule, skype, reader, alcohol): quelle a 32bit funzionano perfettamente su cpu a 64bit. Per qualche antivirus e forse il firwall non sono sicuro al 100% invece... nel dubbio puoi sempre mandare un'email ai produttori e chiederglielo.
Avast! free è anche meglio di Avira Antivir free IMO...
grazie allora è deciso.vista a 64 bit.
ora resta il problema di trovare una versione oem
Ma scusa questo non significa nulla.
Una volta diffusi, se mai si attiveranno, sarai in balia di altri e di decisioni altrui.
E tu sarai completamente impotente
Come dire: Tu preferisci camminare su un ponte di pietra o su un ponte di vetro?
"tanto quello di vetro non si e' mai rotto, sono anni che lo dicono, ma non si e' mai rotto"
Significa che tra la paranoia e la realtà c'è di mezzo il mare! ;)
Completamente impotente? Che pessimismo... ;) Se la cosa si rivelasse troppo fastidiosa per il consumatore, questi cambierà prodotto e il modo di farlo stai tranquillo che ci sarà. Ne consegue che questo pericolo sia anche un freno per chi vorrebbe costringerci ad ascoltare un MP3 e cancellarlo poi dall'HD... a conferma di ciò ribadisco che i fatti (=gli anni trascorsi) evidenziano che queste per ora siano paranoie. Se poi ti basta una pulce nell'orecchio per lasciarti condizionare facilmente...
SpaCeOne
10-07-2007, 14:03
Questo e' un altro atteggiamento negativo.
Bisogna capire che le cose cambiano, si evolvono, non sapersi adattare significa che non si e' adatti a questo mondo. Il mondo dell'informatica corre.
Non puoi pretendere di creare un nuovo OS con la stessa disposizione dei menu di windows 3.1.
Non puoi pretendere di usare OpenOffice e trovare gli stessi menu di Office
Non puoi pretendere di usare linux e lamentarti perche non esistono gli EXE
Sono sistemi e programmi diversi, nuovi, ti devi adattare. punto
Ma anche no! Sto bene col vecchio e non cambio finche' non mi convincono del contrario.
phoenixbf
10-07-2007, 14:04
Significa che tra la paranoia e la realtà c'è di mezzo il mare! ;)
Completamente impotente? Che pessimismo... ;) Se la cosa si rivelasse troppo fastidiosa per il consumatore, questi cambierà prodotto e il modo di farlo stai tranquillo che ci sarà. Ne consegue che questo pericolo sia anche un freno per chi vorrebbe costringerci ad ascoltare un MP3 e cancellarlo poi dall'HD... a conferma di ciò ribadisco che i fatti (=gli anni trascorsi) evidenziano che queste per ora siano paranoie. Se poi ti basta una pulce nell'orecchio per lasciarti condizionare facilmente...
Non e' mica cosi' facile come la fai tu.
Il consumatore non avra' NESSUNA scelta, TUTTO sara' trusted, dai componenti fino ai provider internet. Cambia pure prodotto... ma sarai tagliato fuori dal mondo. perche' non utilizzerai componenti trusted, non ti collegherai, non potrai fare nulla.
Gli anni trascorsi non significano nulla.
Sono ancora troppo poco diffusi i chip fritz o come volete chiamarli voi.
Io non sarei cosi' ottimista....
comunque... spero ancora in qualche forma di forte contrasto prima che sia troppo tardi
phoenixbf
10-07-2007, 14:06
Ma anche no! Sto bene col vecchio e non cambio finche' non mi convincono del contrario.
Ti stai contraddicendo.
Se ti trovi bene col vecchio, non devi minimamente criticare il nuovo.
Se invece vuoi passare al nuovo, ti adatti e non ti lamenti.
Non e' mica cosi' facile come la fai tu.
Il consumatore non avra' NESSUNA scelta, TUTTO sara' trusted, dai componenti fino ai provider internet. Cambia pure prodotto... ma sarai tagliato fuori dal mondo. perche' non utilizzerai componenti trusted, non ti collegherai, non potrai fare nulla.
Gli anni trascorsi non significano nulla.
Sono ancora troppo poco diffusi i chip fritz o come volete chiamarli voi.
Io non sarei cosi' ottimista....
comunque... spero ancora in qualche forma di forte contrasto prima che sia troppo tardi
Non è neanche nera come pensi tu. Non è vero che non ci sarà scelta. Se per te sono troppo ottimista, tu per me sei eccessivamente pessimista....
Gli anni trascorsi significano molto invece: sono la realtà delle cose, non teorie più o meno pessimistiche. Secondo i catastrofisti già nel 2005 saremmo stati tutti privati di libertà dal Palladium ma come vedi...
Io so che invece praticamente tutto il nuovo HW è già predisposto per il Palladium. Sì, la stessa MOBO e CPU su cui fai andare oggi anche Linux eppure non ho ancora visto questo mondo catastrofico. Nella storia dell'informatica di cose strane per limitare la libertà o per splillare soldi con le royalties (mi viene per es. in mente il caso JPEG) ce ne sono state tante, ma si è sempre trovata una soluzione, figuriamoci...
Secondo me tu sottovaluti moltissimo le problematiche legate all'uso di un personal computer. Diciamo che io domani mi compro una stampante: sono sicuro al 100% di trovarci i driver per Windows, ma del supporto Linux non ne sono sicuro. Oppure mi compro un cellulare e voglio installare il software fornito a corredo per personalizzare i temi, anche in questo caso sicuramente ho il software per Windows e la stessa certezza per Linux non esiste.
Questo discorso si applica a qualunque periferica. Ok, se uno col PC deve usare le applicazioni Office, navigare in internet e leggere la posta elettronica e BASTA, allora non avrà alcun problema o limitazione, ma in tutti gli altri casi, senza neanche scomodare il mondo dei videogames o il mondo multimediale, stai pur certo che Linux non è adatto alle esigenze. La comunità opensource non è in grado di supportare adeguatamente tutte le periferiche disponibili in tempi brevi, nel senso che se compro un prodotto nuovo, il supporto a Linux o viene dato dal produttore oppure devo attendere.
In ogni caso resta il fatto che con Linux mi precludo delle possibilità e il campo multimediale e dei videogames è ormai fondamentale vista la direzione sempre più votata alla multimedialità del PC. Di certo non mi compro una scheda video da 200/300 euro per poi sfruttarla malissimo con Cedega o Wine per il gusto di avere a tutti i costi Linux e senza avere la certezza tra l'altro di avere la compatibilità con tutti i giochi.
Potrei andare avanti e fare altri esempi (accelerazione hardware della scheda video con i formati HD? non esiste sotto Linux perché è effettuata via DXVA, cioè grazie alle DirectX), ma il succo del discorso è che se si esce da determinati utilizzi per cui Linux può andare bene, in altri casi le limitazioni rispetto a Windows esistono e non sono accettabili. Insomma con Windows posso fare tutto ciò che faccio con Linux, ma il contrario non è vero.
Mamma mia, sono basito:eek:
Un mod che dice le cose...come stanno!!:p Finalmente!!
io vorrei sapere una cosa:
siccome tra un pò uscirà il sp1, se io prendo la versione attuale, poi ci installo il sp1, sarà possibile estrarre un dvd identico a quello che venderanno dopo l'uscita del sp1? cioè sarà la stessa cosa?
Si;) Era possibile con XP, e sarà possibile con Vista
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.