View Full Version : **G69T** OFFICIAL TOPIC
Ragazzi mi permetto di aprire un thread dedicato a quello splendido modding che è il G69T.
Vorrei sentire i vostri commenti, domande, curiosità etc..
Mi aspetto che siate tecnici e non soltanto superficiali adulatori della qualità costruttiva sopraffina ;)
Per chi non lo conosca eccovi i links
GALLERY (http://modding.hwupgrade.it/rigs.php/vm/529/)
RECENSIONE (http://modding.hwupgrade.it/articoli/41/1.html)
Originariamente inviato da antanio
Ragazzi mi permetto di aprire un thread dedicato a quello splendido modding che è il G69T.
Vorrei sentire i vostri commenti, domande, curiosità etc..
Mi aspetto che siate tecnici e non soltanto superficiali adulatori della qualità costruttiva sopraffina ;)
Per chi non lo conosca eccovi i links
GALLERY (http://modding.hwupgrade.it/rigs.php/vm/529/)
RECENSIONE (http://modding.hwupgrade.it/articoli/41/1.html)
Mi hai preceduto solo di poco, la medesima cosa la avrei voluta postare io. :)
Mi piacerebbe sapere il parere di voi Modders riguardo al G69T!
Pareri, critiche, considerazioni tecniche e chi più ne ha più ne .....
Fatevi avanti! :D
Vorrei sapere quanto ci hai messo a progettarlo e cosa hai utilizzato!
CAD?
Ciao
Riccardo
alpha cam
e routolink
gli hai usati??????????
Originariamente inviato da riki82
Vorrei sapere quanto ci hai messo a progettarlo e cosa hai utilizzato!
CAD?
Ciao
Riccardo
Circa 4 mesi di duro lavoro, equamente distribuiti fra progettazione ed esecuzione di parecchi pezzi. Il G69T Visual è il precursore, mentre il Classic (telaio quasi uguale) è stato costruito per ovviare ai difetti del primo. Infatti non è proprio identico.
Ho lavorato per 4 mesi dalle 20.30 all 1-2 di notte, saboto e anche delle domeniche. Ho utilizzato un Cad-Cam che mi ha permesso di sviluppare le idee precedentemente riportate con schizzi su "banali" pezzi di carta. Infatti per sviluppare l'estetica non ho usato, come molti ipotizzano, il cad o altro. La vecchia e semplice matita.
Ciao ;)
sei arrivato anche all' estero
http://www.madshrimps.be/
prova nella home ci sei tu
ciao
Originariamente inviato da seb87
sei arrivato anche all' estero
http://www.madshrimps.be/
prova nella home ci sei tu
ciao
Grazie Sebastiano...
Ti promuovo segugio ufficiale di news!! :D
Non te ne scappa una!!! ;)
:eek: :eek: :eek: :eek: oooooooooooo:eek: :eek: :eek: :eek:
grazieeeeeeeeeee;) ;) ;)
http://www.moddin.net/gallery_case.asp?GalleryID=431
guardate chi c'è qui
p.s: il nebula lo ho trovato poco tempo fa in un sito cinese o giapponese
Visto che sei il segugio "ufficiale",
mi avvisi quando vedi news che mi riguardano? :mano:
Grazie, Gianluca! :D
wow! all over the world.. :eek:
come funzion ail cad cam?
Grzie Byezz ;)
Originariamente inviato da Marci
come funzion ail cad cam?
Grzie Byezz ;)
Per programmare le macchine utensili vi sono 2 modi:
1) Programmare a bordo macchina, utilizzando gli strumenti che il controllo numerico mette a disposizione del programmatore. (tecnica che richiede mediamente più tempo di programmazione)
2) Programmare utilizzando un computer esterno sul quale è installato un cad-cam. (tecnica più veloce e versatile della prima)
Il CAD-CAM è un software cad classico abbinato ad uno cam che permette di applicare le lavorazioni meccaniche a delle entità geometrice 2D o 3D. Il cad-cam permette di disegnare tramite entità geometriche semplici o complesse e di creare dei profili ai quali viene in seguito applicata una lavorazione di fresatura. Con questa procedura si possono applicare fasi di fresatura, foratura, maschiatura, ecc.
Ultima fase prima della vera e propri realizzazione del pezzo è la fase di Postprocessor. Essa consiste nel convertire il linguaggio di programmazione del cad-cam con quello del CNC della macchina utensile. I dati convertiti vengono inviati alla Macchina Utensile tramite cavo o unità magnetica.
Spero di essere stato sufficentemente chiaro. :)
Ciao
dove sono stato trasportavano i ati da pc a macchina con i codici a barre
Originariamente inviato da G69T
Per programmare le macchine utensili vi sono 2 modi:
1) Programmare a bordo macchina, utilizzando gli strumenti che il controllo numerico mette a disposizione del programmatore. (tecnica che richiede mediamente più tempo di programmazione)
2) Programmare utilizzando un computer esterno sul quale è installato un cad-cam. (tecnica più veloce e versatile della prima)
Il CAD-CAM è un software cad classico abbinato ad uno cam che permette di applicare le lavorazioni meccaniche a delle entità geometrice 2D o 3D. Il cad-cam permette di disegnare tramite entità geometriche semplici o complesse e di creare dei profili ai quali viene in seguito applicata una lavorazione di fresatura. Con questa procedura si possono applicare fasi di fresatura, foratura, maschiatura, ecc.
Ultima fase prima della vera e propri realizzazione del pezzo è la fase di Postprocessor. Essa consiste nel convertire il linguaggio di programmazione del cad-cam con quello del CNC della macchina utensile. I dati convertiti vengono inviati alla Macchina Utensile tramite cavo o unità magnetica.
Spero di essere stato sufficentemente chiaro. :)
Ciao
si, grazie
:)
In questi giorni mi sono dedicato alla progettazione di alcuni dettagli estetici del G69T e vorrei proporvi questa nuova fiancata:
http://members.xoom.virgilio.it/g69t/Fianco_G69T.jpg
Che ne dite?
Ciao ;)
non copiare :D :eek: :eek:
ho visto una finestra del genere in un case simile al chieftec
Originariamente inviato da G69T
In questi giorni mi sono dedicato alla progettazione di alcuni dettagli estetici del G69T e vorrei proporvi questa nuova fiancata:
http://members.xoom.virgilio.it/g69t/Fianco_G69T.jpg
Che ne dite?
Ciao ;)
non vedo un kaiser :)
eccolo
http://www.tombraiders.it/public/Fianco_G69T.jpg
felixmarra
18-01-2004, 16:50
Originariamente inviato da antanio
non vedo un kaiser :)
copia il link e incollalo come indirizzo nel tuo browser :D
su antanio ;)
secondo me è poco originale ma soprattutto ricorda sta ca..:eek:..ta di case qui (http://modding.hwupgrade.it/articoli/40/2.html) :D
eè il case che dicevo anchio ...è uguale
Originariamente inviato da antanio
secondo me è poco originale ma soprattutto ricorda sta ca..:eek:..ta di case qui (http://modding.hwupgrade.it/articoli/40/2.html) :D
Forse è simile, ma io volevo rappresentare un 6 e un 9 che condividono la parte circolare fra loro. Cercherò di migliorare.
Grazie...;)
hai presente il simbolo dei pesci?????? prova qualcosa di similee
Originariamente inviato da G69T
Forse è simile, ma io volevo rappresentare un 6 e un 9 che condividono la parte circolare fra loro. Cercherò di migliorare.
Grazie...;)
non dico che sia male anzi il tuo di certo meglio di quello del case incriminato, ma visto che a più di uno ha ricordato quella ciofeca [...] di cabinet, ti conviene cambiare :D
Se la guardate bene, non assomiglia per nulla al semplice taglio con cui fate il paragone...
(Seb, parlare di copia è un errore grossolano!)
A me piace molto...
Inoltre mi sembra che sia in linea con il case: una soluzione più "sborona" stonerebbe di brutto, mentre questa, molto meccanica, migliorerebbe ulteriormente l'aspetto del case.
Io le vedo bene sul visual... ;)
(magari su entrambo i lati!!!) :P
Altra cosa: Il numero 69, celato nella fiancata,
potrebbe giovare a fantasie erotiche represse nelle giovini fanciulle che la vedono! :oink: :oink: :oink:
secondo me conta poco il fatto che somigli o meno alla fiancata citata,bisogna piuttosto sottolineare che sia io che altri abbiamo pensato istintivamente a quel case che cmq non è un paradigma di bellezza.. :D
Se un mio disegno ne ricordasse un altro bello o brutto che sia lo cambierei..
g69t stamm' a sentì :D
felixmarra
18-01-2004, 23:54
Originariamente inviato da antanio
secondo me conta poco il fatto che somigli o meno alla fiancata citata,bisogna piuttosto sottolineare che sia io che altri abbiamo pensato istintivamente a quel case che cmq non è un paradigma di bellezza.. :D
Se un mio disegno ne ricordasse un altro bello o brutto che sia lo cambierei..
g69t stamm' a sentì :D
quotissimo...
una cosa è bella quando è unica nel suo genere... se ricorda qualcos'altro non è più originale...
In occasione del Workshop di Milano, il G69T era presente con alcune modifiche tra cui il coperchio personalizzato con il logo ATI.
Eccovi alcune foto
http://members.xoom.virgilio.it/g69t/DSC07736.jpg
http://members.xoom.virgilio.it/g69t/DSC07736.jpg
http://members.xoom.virgilio.it/g69t/DSC07740.jpg
http://members.xoom.virgilio.it/g69t/DSC07740.jpg
http://members.xoom.virgilio.it/g69t/DSC07742.jpg
http://members.xoom.virgilio.it/g69t/DSC07742.jpg
Ciao ;)
mi piace di + il visual
cmq...prossimo anno ci vengo anchio.......
è stata una faticaccia trov il logo:muro: :muro: :muro:
ma chi ti ha dato la chaintech znf-150 e la 9800 e suppongo un bel a64 3200+.......................son tue o di Corsini??????
bello come sempre, anche se con il logo ati in bella vista sembra troppo commerciale..
preferisco anche io il vision originale ;)
pistillone
31-01-2004, 14:25
secondo me pesa troppo.. per quanto sia bellissimo devi essere mezzo culturista per spostarlo..
non è che sui 10 kg lo si può far arrivare???:oink:
Originariamente inviato da antanio
bello come sempre, anche se con il logo ati in bella vista sembra troppo commerciale..
preferisco anche io il vision originale ;)
Il logo ATI è stato preso come spunto per provare un nuovo coperchio composto da un disegno fresato e con due plexy diversi, sotto uno colorato (rosso in questo caso) e sopra uno trasparente avvitato con 12 viti in acc. inox. I due plexy di spessore 3 mm sono stati incassati e i bordi sono stati arrotondati a mano. Il tutto è stato eseguito in meno di 10 giorni.
Che ne pensate di questa soluzione? ;)
P.S. Le foto del Workshop che ho postato in precedenza le ha scattate m4xt3r, molto bravo come modder ma anche come fotografo.
Ciao ;)
ma gianluca...........dove sei andato a finire
http://www.moddin.net/
oltre a qui ho trovato tue foto in giro per il web..........anche in america ti conoscono:D :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.