PDA

View Full Version : Come silenziare una ventola del dissipatore rumoroso (ma veloce)?


cthulu
05-09-2003, 19:39
Il mio dissipatore và bene e raffredda la CPU come un frigo...però di sera (con tutte le altre ventole del Case) fa un ronzio che si sente molto.
Visto che la ventola gira a circa 7000 giri, come si può fare in modo di regolarla abbassando la velocità di rotazione?

1) Con dei software?
2) con una specie di potenziometro ? se sì come costruirlo ,o meglio ,comprarlo e installarlo

P.S. certo che se la spesa supera il costo di un dissipatore nuovo.....

Kewell
05-09-2003, 20:15
1) prova speedfan, ma non sempre funge. Non mi chiedere come funge perché non ci ho mai capito una mazza:rolleyes:
2) falla girare a 7v. Con 0 euro te la cavi:D

cthulu
05-09-2003, 20:34
...e dove li prendo i 7V?
Nel PC non ci sono solo i 5V e i 12V ?

Kewell
05-09-2003, 20:36
Guarda il mod pnx una volta ha provato a spiegarmelo... ma su queste cose sono :muro: . In partica nasce dalla differenza 12v - 5v. Basta spelare un paio di cavi... è facile, almeno credo (e non per me:D )

cthulu
08-09-2003, 13:38
C'è qualcun'altro che ha alternative o che può spiegarmi in dettaglio la "storia" dei 7 volt ?

Athlon
08-09-2003, 13:59
il +5 si trova a +5 volts rispetto al GROUND
il +12 si trova a +12 volts rispetto al GROUND

siccome il GROUND e' comune si puo' anche utilizzare la differenza di potenziale tra questi due fili.

in pratica devi connettere il ( - ) della ventola (filo NERO) con +5 (Filo ROSSO) dell' alimentatore

poi devi connettereil ( + ) della ventola (Filo ROSSO ) con il +12 (filo GIALLO) dell' alimentatore.

Con questa connessione la ventola funziona a 7 Volts.

Per non danneggiare l'alimentatore occorre che il carico sui +5 sia superiore ai carichi messi "di traverso" alimentati a 7 volts, quindi usa i 7 Volts solo per piccoli carichi fino a 10-20 Watt (circa una decina di ventole)




Prendendo spunto da questo schema
http://www.hardwarebook.net/connector/pc/bigpower.html
devi attaccare il + della venola al +12 , il - della ventola al +5

ilnave
08-09-2003, 15:57
athlon scusa se intervengo, c'è una piccola diatriba in corso sul fatto che questa alimentazione dal 5 e dal 12 volt possa danneggiare o meno l' ali.
Per evitare questo, e fare qualcosa di più ortodosso, stavo pensando di downvoltare mettendo in serie alla ventola una resistenza opportuna e lasciare l' alimentazione a 12 V.
Nessun problema a farlo, ma la domanda è solo:
ne vale veramente la pena di mettere la resistenza o chissenefrega e attacco il 5 e il 12 V? (ovviamente parlo di un paio di ventole non di più)

grazie e ciao

Athlon
08-09-2003, 16:07
Non esiste diatriba SE viene dannegiato o MENO.


L' alimentatore vienen SICURAMENTE danneggiato se il +5 anziche' erogare corrente diventa un utilizzatore.

L' alimentatore NON viene danneggiato se il +5 eroga corrente.

Per calcolare il verso della corrente del +5 si deve fare la somma algebrica dei vettori delle correnti applicate al nodo in questione.

Quindi la corrente uscente (quella diretta dal +5 al GND) deve essere maggire rispetto a quella diretta dal +12 verso al +5)

Ragionando in Watt si deduce che i Watt massimi utilizzabili sul +7 sono i 5/7 dei Watt presenti sul +5, in questo caso la corrente erogata dall' alimentatore e' nulla e i carichi sono in serie.

Per non danneggiare l'alimentatore occorre che ci sia sempre un minimo di corrente uscente dal +5 , ad occhio direi circa 2 ampere (10% circa del carico) , quindi i Watt utilizzabili sul 7 diventano i 5/7 dei Watt sui +5 sottratto 10 Watt.

ilnave
08-09-2003, 16:15
sarò sincero, non ho capito molto bene :D
cioè mi stai dicendo che non faccio danni se faccio il trick dei 7 V purchè non ci metta un' utenza che richiede troppa corrente?

ilnave
08-09-2003, 16:17
mi correggo, sto apendo pian pianino...
ma come faccio a sapere quanto sta erogando il +5? non mi è chiaro il discorso della somma nel nodo, quale nodo?

Eh sì, ho fatto anche l' esame di elettrotecnica ma non è chi mi sia poi piaciuto molto ....

grazie

trappola
08-09-2003, 16:29
prova a dare una occhiata qua per la riduzione di velocità delle ventole
http://members.xoom.virgilio.it/tittopower/

Personalmente mi piace poco l'idea di utilizzare una massa flottante (o come si chiama l'utilizzare una massa che nn è a zero volt)

piero

Athlon
08-09-2003, 16:33
Originariamente inviato da ilnave
mi correggo, sto apendo pian pianino...
ma come faccio a sapere quanto sta erogando il +5? non mi è chiaro il discorso della somma nel nodo, quale nodo?

Eh sì, ho fatto anche l' esame di elettrotecnica ma non è chi mi sia poi piaciuto molto ....

grazie

quanto eroga attualmente il tuo +5 lo scopri consultando i manuali di tutte le periferiche collegate al +5 e facendo la somma dei consumi.


Come nodo intendo l'uscita +5 dell' alimentatore , in pratica il carico sui 7 volts non deve "scaricare" troppa corrente dentro al +5 , se lo satura l'alimentatore si rompe.

ilnave
08-09-2003, 17:00
grazie per la spiegazione ulteriore e per il link, ci do un' occhiata più tardi.

Intanto mi chiedevo se è certamente vero che downvoltare inserendo nel circuito una resistenza può essere definito un metodo più corretto di operare, e se ci sono eventuali controindicazioni...

Athlon
08-09-2003, 17:06
Originariamente inviato da ilnave
grazie per la spiegazione ulteriore e per il link, ci do un' occhiata più tardi.

Intanto mi chiedevo se è certamente vero che downvoltare inserendo nel circuito una resistenza può essere definito un metodo più corretto di operare, e se ci sono eventuali controindicazioni...

inserire una resistenza e' perfetto dal punto di vista elettrico in quanto hai un downvolt sicur e pulito


un po' meno dal punto di vista ambientale poiche' una resistenza e' qualcosa che butta via energia senza compiere alcun lavoro utile , e' uno spreco al 100%


e ancora meno dal punto di vista termico , hai una ventola che usi per raffreddare ed inserisci nel sistema una resistenza che genera CALORE

ilnave
08-09-2003, 17:09
sì questo è vero ma sono propenso a pensare che la dissipazione nella resistenza non sia così significativa da un punto di vista di insieme del case, dico bene?
Inoltre, che temperature posso aspettarmi che raggiunga questa resistenza? Vorrei isolarla con del termoretraibile?
Poi: se tu personalmente fai un downvolt nel tuo pc, che tecnica usi?

Paolo85
08-09-2003, 17:15
Interessano anche a me queste cose...
Se io volessi variare il voltaggio di una ventola da 7 a 12v di cosa avrei bisogno e come dovrei collegarlo? Vorrei ottenere una cosa tipo i regolatori di velocità che ci sono sui dissipatori thermaltake, è possibile?
Ciao grazie

kingvisc
08-09-2003, 18:07
soluzione senza aver paura di rompere l'ali: attacchi 2 ventole uguali in serie, così prendono 6v l'una e fanno meno casino, e prendono 12v all'ali quindi non ci son problemi;)

ilnave
08-09-2003, 18:53
infatti come dici tu si parla di 2 ventole uguali, mentre io devo fare il lavoretto a due ventole distinte e molto diverse tra loro.

maccioni
08-09-2003, 21:13
Originariamente inviato da Paolo85
Interessano anche a me queste cose...
Se io volessi variare il voltaggio di una ventola da 7 a 12v di cosa avrei bisogno e come dovrei collegarlo? Vorrei ottenere una cosa tipo i regolatori di velocità che ci sono sui dissipatori thermaltake, è possibile?
Ciao grazie

personalmente io uso il sistema dei diodi in serie al filo positivo della ventola, ovvero, considerando che ogni diodo (tipo 1n4001 economicissimi) provoca una caduta FISSA di 0,7 Volt, ne collego in serie la quantità necessaria ad ottenere la tensione voluta.

in questo modo posso collegare anche 2 o 3 ventole in parallelo e sono sicuro che avranno tutte la stessa tensione, evitando così complicati....:D calcoli di resistenze.

naturalmente anche i diodi dissipano potenza (calore...) ma collegandoci 2 o 3 ventole non hanno bisogno di dissipatori, basta avere l'accortezza di lasciarli "areati" (ovvero non isolarli con nastri o tubetti vari).

ciao.

Paolo85
08-09-2003, 21:18
Anche queste è un'idea ma io cercavo qualcosa che si potesse regolare a mano girando un regolatore. Mi sono spiegato? (sempre che sia possibile).
Ciao
Originariamente inviato da maccioni
personalmente io uso il sistema dei diodi in serie al filo positivo della ventola, ovvero, considerando che ogni diodo (tipo 1n4001 economicissimi) provoca una caduta FISSA di 0,7 Volt, ne collego in serie la quantità necessaria ad ottenere la tensione voluta.

in questo modo posso collegare anche 2 o 3 ventole in parallelo e sono sicuro che avranno tutte la stessa tensione, evitando così complicati....:D calcoli di resistenze.

naturalmente anche i diodi dissipano potenza (calore...) ma collegandoci 2 o 3 ventole non hanno bisogno di dissipatori, basta avere l'accortezza di lasciarli "areati" (ovvero non isolarli con nastri o tubetti vari).

ciao.

maccioni
08-09-2003, 21:51
Originariamente inviato da Paolo85
Anche queste è un'idea ma io cercavo qualcosa che si potesse regolare a mano girando un regolatore. Mi sono spiegato? (sempre che sia possibile).
Ciao
è certamente possibile, serve un reostato (potenziometro...) di potenza ( almeno 5 Watt) valore 47 ohm circa (per 1 ventola).

non sono facilmente reperibili ma se cerchi sul web forse li trovi.

con il mio sistema dovresti usare un commutatore a 1 via e N.... posizioni (una per ogni diodo), mi rendo conto che è più laborioso il montaggio.

vedi tu.
;)

ciao.

Paolo85
09-09-2003, 10:04
Trovarlo dovrei trovarlo visto che ci sono un paio di negozi di elettronica ben forniti qui vicino a me.
Il potenziometro dovrei metterlo su una ventola delta. Puoi dirmi esattamente come va montato visto che non ho esperienza in queste cose?
In negozio cosa devo chiedere esattamente?
Un potenziometro da 5 Watt e resistenza 47 ohm? Capiscono se gli dico così?
Ciao grazie

maccioni
09-09-2003, 12:42
Originariamente inviato da Paolo85
Un potenziometro da 5 Watt e resistenza 47 ohm? Capiscono se gli dico così?
Ciao grazie
certamente vai tranquillo, il collegamento è semplice, non serve neppure lo schema.

devi interrompere il filo rosso della ventola e collegare (possibilmente saldandoli) i 2 fili che ti ritrovi in mano al potenziometro.
i potenziometri (o reostati) hanno 3 terminali disposti in fila, ti basta collegare 1 filo al terminale centrale e l'altro a quello di sinistra (guardando il potenz. dall'alto).

tutto qui...
;)

ciao.

Paolo85
09-09-2003, 12:51
Un'ultima cosa ti chiedo... Se volessi variare il voltaggio da 5 a 12v che potenziometro dovrei usare?
Inoltre se giro troppo il potenziometro rischio di arrivare a meno di 5 volt oppure il limite minimo ottenibile è proprio 5 volt?
Te lo chiedo perchè al di sotto dei 5 volt la delta non parte e non vorrei bruciare tutto perchè mi si spegne la ventola della cpu...
Ciao grazie ancora :)

Guybrush
09-09-2003, 13:13
Approfitto per chiedere una cosa.
Queste ventole sono ormai tutte brushless. Dunque la rotazione viene controllata da un circuito ad hoc.
Portando l'alimentazione da +12 a +5 come e' possibile che la ventola giri ancora? Ovviamente sto supponendo di non avere sotto agli occhi il circuito della ventola.
Portando a +5v non si "spegne" il transistor del circuito della ventola? (sempre se c'e')

Grazie

Athlon
09-09-2003, 13:19
Originariamente inviato da Guybrush
Approfitto per chiedere una cosa.
Queste ventole sono ormai tutte brushless. Dunque la rotazione viene controllata da un circuito ad hoc.
Portando l'alimentazione da +12 a +5 come e' possibile che la ventola giri ancora? Ovviamente sto supponendo di non avere sotto agli occhi il circuito della ventola.
Portando a +5v non si "spegne" il transistor del circuito della ventola? (sempre se c'e')

Grazie


ogni componente ha dei RANGE di utilizzo , la componentistica che costituisce il circuito pilota del motore brushless puo' funzionare per voltaggi compresi tra i 4 e i 15 volts.

cthulu
09-09-2003, 20:19
..io che sono un Chimico e non un elettronico, non ci ho capito molto....
mi serviva un "qualcosa" di semplice e pratico per far variare la velocità di rotazione della ventola..


P.S. oggi ho scoperto (comprandola) che una ventola 6X6 tachimetrica gira sempre a 7000 giri !!!:mad:

..e io avevo chiesto una ventola da 4000-5000 giri....:cry:

cthulu
10-09-2003, 09:44
?????

:confused:

sycret_area
10-09-2003, 15:10
Scusa, ma non puoi alimentare la ventola a 5 volt e usare un software per raffreddarla tipo vcool? suppongo di sera tu scarichi solamnete da internet.. e questa soluzione sarebbe.. penso buona.

demonbl@ck
08-10-2005, 19:16
salve,volevo chiedervi se si puo far si che la ventola vada in downvolt e che usando un interruttore la ventola torni in normalvolt ( si dice cosi?:confused: ) .
grazie per le eventuali risposte.

demonbl@ck
05-12-2005, 00:06
credo sia possibile con uno switch:
dal piedino 1 fai fluire 5v, dal 3 fai fluire 12v, e da quello centrale ci fai andare la corrente alla ventola. è giusto?