View Full Version : Vplus, G.fast, vectoring e prossimi sviluppi VDSL2
da nessuna parte, sorprendentemente, ho notato una discussione sulle prossime evoluzioni dopo l'arrivo della VDSL2 (al di là della fibra 'pura' FTTH), dunque mi pare utile aprire una discussione al riguardo.
So solo che Fastweb ha iniziato a sperimentare e offrire Vplus, qualcuno sa se qualcos'altro si muove, con qualche altro provider italiano!?
qui un articolo d'un annetto buono fa' per capire di cosa si sta parlando:
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2015-09-08/le-tecnologie-dentro-a-banda-ultra-larga-italiana-185614.shtml?uuid=AC0mfGu
soqquadro
09-02-2017, 12:12
A partire da Aprile-Maggio anche Tim aprirà la commerciabilità dell' e-vdsl2, profilo 35b 200/20 Mbps, e di conseguenza anche Vodafone e Infostrada, quanto meno in Vula (ora non ricordo se i dslam dei cab vodafone supportano il 35b).
Per il vectoring siamo ancora nelle prime fasi di test, mi sembra che a Torino abbiano sperimentato il primo MOV.
Per il g.fast assolutamente nulla, attualmente in tutta l'Europa c'è solo Swisscom, che è partita 2-3 mesi fa in Svizzera con un profilo fino a 500 Mbps.
cavoli, come fai ad avere tutte queste news da insider!? grazie mille !
in particolare la notizia che fra un paio di mesetti TIM parta con l'e-vdsl2 (speriamo anche gli altri come tu dici) mi pare notiziona.
se poi hai qualche link sarebbe il massimo!
diaretto
09-02-2017, 14:58
cavoli, come fai ad avere tutte queste news da insider!? grazie mille !
in particolare la notizia che fra un paio di mesetti TIM parta con l'e-vdsl2 (speriamo anche gli altri come tu dici) mi pare notiziona.
se poi hai qualche link sarebbe il massimo!
Ma quale notizie da insider? Basta leggere il forum.
Che TIM renda disponibile il 35b verso Aprile è stato riportato giorni fa in una notizia ufficiale di TIM stessa e pure su varie testate tecnologiche.
Che ci sia una sperimentazione in corso del MOV su un paio di armadi a Torino e Roma è stato riportato anche questo giorni fa nel thread TIM da un insider.
Niente di segreto o particolare.
Se ne parla da giorni https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/81471533/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fhome
chris190
09-02-2017, 16:23
Possono potenziare la VDSL in FTTC quanto vogliono anche fino a 10 gigabit, ed è un bene, ma l'unico NEO è e resterà sempre la distanza oltre i 100/150 metri dal cabinet, la cui velocità si riduce drasticamente, e l'interferenza!
Certo rispetto all'adsl è già un grosso passo avanti e ben cenga, ma vuoi mettere una bella infrastruttura/architettura dedicata in fibra ottica fino all'appartamento con velocità in up e down dedicata per ogni singolo cliente e soprattutto velocità costanti senza interferenz e/o perdite?? eheeh, tutt'altro mondo quello della FTTH! :D
Speriamo che il prossimo passo degli ISP sia proprio quella della ftth completando quindi anche il secondo tratto di linea e che non si fermino alla sola fttc! ;)
diaretto
09-02-2017, 16:35
Le tue sono soltanto "credenze comuni".
In VDSL2 si vedono portanti sui 90-100Mb anche a 300m di distanza in casa molto fortunati, altro che 100-150 come dici tu.
Poi tutto questo mito sulla FTTH "perfetta e fantastica" è stato ampiamente sfatato da molti utenti (parecchio) esperti in ambito. Per esempio la FTTH consumer come la stanno realizzando TUTTI in italia è tutt'altro che "dedicata' come dici tu, in quanto si tratta di GPON. L'up è in TDMA e oltretutto ogni ramo di 64 utenze (quindi si parla di splittaggio 1:64) ha 2,2Gbit/1,1Gbit di banda, da condividere quindi.
Certo la fibra poi una volta posata ha grandi potenzialità, ma è tutt'altro che il "cavetto magico" di cui tutti parlano.
Tra l'altro, andando nel campo di quelle che per me sono solo paranoie, con un'architettura del genere qualche furbone può iniettare facilmente disturbi mettendo al buio tutto il ramo. Certo si possono fare "scherzetti" anche adesso col rame, ma come vedi non è un mondo idilliaco e neanche "dedicato" come dici tu quello della FTTH.
chris190
09-02-2017, 17:03
Le tue sono soltanto "credenze comuni".
In VDSL2 si vedono portanti sui 90-100Mb anche a 300m di distanza in casa molto fortunati, altro che 100-150 come dici tu.
Poi tutto questo mito sulla FTTH "perfetta e fantastica" è stato ampiamente sfatato da molti utenti (parecchio) esperti in ambito. Per esempio la FTTH consumer come la stanno realizzando TUTTI in italia è tutt'altro che "dedicata' come dici tu, in quanto si tratta di GPON. L'up è in TDMA e oltretutto ogni ramo di 64 utenze (quindi si parla di splittaggio 1:64) ha 2,2Gbit/1,1Gbit di banda, da condividere quindi.
Certo la fibra poi una volta posata ha grandi potenzialità, ma è tutt'altro che il "cavetto magico" di cui tutti parlano.
Tra l'altro, andando nel campo di quelle che per me sono solo paranoie, con un'architettura del genere qualche furbone può iniettare facilmente disturbi mettendo al buio tutto il ramo. Certo si possono fare "scherzetti" anche adesso col rame, ma come vedi non è un mondo idilliaco e neanche "dedicato" come dici tu quello della FTTH.
grazie per la spiegazione ;)
Più che altro mi sono basato non avendola ancora provata, sui vari articoli e dati trovati in giro per la rete, in cui appunto si parlava di massime velocità entro pochi metri dal cabinet (un centinaio di metri al massimo 100/150 apppunto, poi drastico calo)! ;)
In ogni caso la fibra ftth in P2P anzichè GPON, sicuramente è molto più vantaggiosa dell'enorme potenzialità o no? Perche lo so ben che purtroppo per via dei costi telecom collega la ftth in gpon condiviso con 64 utente, ma se fosse in p2p con singole utente, certo i costi sarebbero ben maggiori ma i risultati ben diversi! :D ;)
In ogni caso l'archiettura della ftth e ben diversa dalla fttc e dell'enorme potenzialità. Diciamo che nessuna dei due è immune, ognuno a dei pro e dei contro, ovviamente tutto a favore della ftth da quanto ho letto, poi spero non siano amenità ma non penso! ;)
Poi con la ftth non hai problemi legati alla distanza, non ci sono interferenze elettriche, si può sfruttare la banda appieno con velocità nell'ordine dei terrabit, quindi....;)
diaretto
09-02-2017, 18:07
grazie per la spiegazione ;)
Più che altro mi sono basato non avendola ancora provata, sui vari articoli e dati trovati in giro per la rete, in cui appunto si parlava di massime velocità entro pochi metri dal cabinet (un centinaio di metri al massimo 100/150 apppunto, poi drastico calo)! ;)
In ogni caso la fibra ftth in P2P anzichè GPON, sicuramente è molto più vantaggiosa dell'enorme potenzialità o no? Perche lo so ben che purtroppo per via dei costi telecom collega la ftth in gpon condiviso con 64 utente, ma se fosse in p2p con singole utente, certo i costi sarebbero ben maggiori ma i risultati ben diversi! :D ;)
In ogni caso l'archiettura della ftth e ben diversa dalla fttc e dell'enorme potenzialità. Diciamo che nessuna dei due è immune, ognuno a dei pro e dei contro, ovviamente tutto a favore della ftth da quanto ho letto, poi spero non siano amenità ma non penso! ;)
Poi con la ftth non hai problemi legati alla distanza, non ci sono interferenze elettriche, si può sfruttare la banda appieno con velocità nell'ordine dei terrabit, quindi....;)
Non è che TIM (si chiama cosi ormai, non telecom) copre in GPON e gli altri no.
Chiunque copre in GPON, perchè è impossibile fare altrimenti per l'utenza "normale" consumer e non business.
Una copertura P2P costerebbe una vagonata di più rispetto ad una GPON, gli abbonamenti dovrebbero costare 200 euro al mese o forse di più, per far rientrare negli investimenti gli ISP, è irreale una cosa del genere per utenze domestiche o micro business.
Cosa intendi con "i risultati ben diversi"? Non esiste nessuna tecnologia perfetta, neanche la FTTH P2P. Con ben diversi intendi che la FTTH GPON va male? :confused: :confused:
La banda nell'ordine dei terabit è solo teorica, non è cosi facile creare apparati che forniscano più banda, l'XGPON per esempio non è ancora cosi comune, da nessuna parte, è solo una tecnologia del 2010.
Il tuo "quindi" significa poco, la FTTH è possibile economicamente a breve termine solo in poche zone d'Italia, la FTTC è la vera tecnologia che trascinerà il grosso dell'Italia su velocità elevate rispetto all'ADSL, non la FTTH.
Si tratta di una mera analisi di quello che è possibile fare economicamente, oltre ad osservare che obiettivi si sono posti le istituzioni.
chris190
09-02-2017, 18:27
Non è che TIM (si chiama cosi ormai, non telecom) copre in GPON e gli altri no.
Chiunque copre in GPON, perchè è impossibile fare altrimenti per l'utenza "normale" consumer e non business.
Una copertura P2P costerebbe una vagonata di più rispetto ad una GPON, gli abbonamenti dovrebbero costare 200 euro al mese o forse di più, per far rientrare negli investimenti gli ISP, è irreale una cosa del genere per utenze domestiche o micro business.
Cosa intendi con "i risultati ben diversi"? Non esiste nessuna tecnologia perfetta, neanche la FTTH P2P. Con ben diversi intendi che la FTTH GPON va male? :confused: :confused:
La banda nell'ordine dei terabit è solo teorica, non è cosi facile creare apparati che forniscano più banda, l'XGPON per esempio non è ancora cosi comune, da nessuna parte, è solo una tecnologia del 2010.
Il tuo "quindi" significa poco, la FTTH è possibile economicamente a breve termine solo in poche zone d'Italia, la FTTC è la vera tecnologia che trascinerà il grosso dell'Italia su velocità elevate rispetto all'ADSL, non la FTTH.
Si tratta di una mera analisi di quello che è possibile fare economicamente, oltre ad osservare che obiettivi si sono posti le istituzioni.
No assolutamente, non intendevo dire che la ftth in gpon fa schifo, anzi tutt'altro ;)
Son ben contento per che gia ce l'ha. È logico che la fibra ftth è molto piu costosa per gli operatori e attualmente servono solo le aree più redditizie, speriamo poi in futuro di poterne usufruire tutti con velocita ben maggiori delle attuali! ;)
Nelle altre aree intanto si danno da fare con la più "economica" vdsl su base fttc che è già un grosso passo avanti rispetto alle attuali adsl!
Quello che dicevo è che il collegamento punto punto p2p, offre un collegamento dedicato per ogni singolo cliente anzichè dividerne la banda in 64 utenze, quindi in teoria si dovrebbero avere maggiori prestazioni, tutto qua! ;)
Titoparis
09-02-2017, 20:25
Le tue sono soltanto "credenze comuni".
In VDSL2 si vedono portanti sui 90-100Mb anche a 300m di distanza in casa molto fortunati, altro che 100-150 come dici tu.
.
Sono perplesso su questa affermazione.....
diaretto
09-02-2017, 20:32
Sono perplesso su questa affermazione.....
Perplesso quanto vuoi, ma se vai nel thread FTTC ne trovi qualcuno.
Certo a 300m è più frequente una portante sugli 80-85Mb, ma non si possono escludere portanti superiori.
Si trova un'interessante tabella, se la cerchi, realizzata da un utente davvero esperto in quel thread che mostra il range di velocità possibili (quindi abbastanza ampio) nelle varie distanze.
chris190
09-02-2017, 20:37
Perplesso quanto vuoi, ma se vai nel thread FTTC ne trovi qualcuno.
Certo a 300m è più frequente una portante sugli 80-85Mb, ma non si possono escludere portanti superiori.
Si trova un'interessante tabella, se la cerchi, realizzata da un utente davvero esperto in quel thread che mostra il range di velocità possibili (quindi abbastanza ampio) nelle varie distanze.
L'ho vista quella tabella molto interessante. Ovviamente come hai giustamente detto, non si possono escludere a priori velocitá ben piu elevate a x distanza dal cabinet, però è un eccezione, non una regola. Anche perchè oltre al fattore principale che è la distanza, ce da considerare anche la qualità dell'impianto stesso, domestico nuovo/vecchio e ultimo tratto in rame! ;)
Titoparis
09-02-2017, 20:41
Perplesso quanto vuoi, ma se vai nel thread FTTC ne trovi qualcuno.
Certo a 300m è più frequente una portante sugli 80-85Mb, ma non si possono escludere portanti superiori.
Si trova un'interessante tabella, se la cerchi, realizzata da un utente davvero esperto in quel thread che mostra il range di velocità possibili (quindi abbastanza ampio) nelle varie distanze.
Guarda io sono a 350 mt dal cabinet e appena attivato, forse ero il primo andavo a 73Mb .poi sceso a 55 circa... ora vado max 60 MB..... 80-90 mai visti anche perche' in uscita dal cabinet (testato dal tecnico) danno 80 MB....
chris190
09-02-2017, 20:44
Guarda io sono a 350 mt dal cabinet e appena attivato, forse ero il primo andavo a 73Mb .poi sceso a 55 circa... ora vado max 60 MB..... 80-90 mai visti anche perche' in uscita dal cabinet (testato dal tecnico) danno 80 MB....
la tanto "odiata" diafonia oltre alla distanza ovviamente! :D
diaretto
09-02-2017, 23:26
Guarda io sono a 350 mt dal cabinet e appena attivato, forse ero il primo andavo a 73Mb .poi sceso a 55 circa... ora vado max 60 MB..... 80-90 mai visti anche perche' in uscita dal cabinet (testato dal tecnico) danno 80 MB....
Delle volte mi viene proprio da ridere. Ma se il profilo nominale della 100/20 erogato dall'ONU è di 108000/21600Kb/s, mi spieghi come fa la porta in armadio ad erogarne 80? È impossibile!
Se la tua porta ONU eroga davvero 80Mb significa che la tua linea è attestata su una porta guasta. Il rilievo col golden modem alla porta deve sempre dare portante massima, visto che si è collegati con 15cm di cavo!!
Se poi intendi che la portante alla chiostrina (che non è l'armadio perchè è nel tuo palazzo) è di 80Mb allora ci sta, il problema è che dalla chiostrina a casa tua la perdita deve essere minima, visto il piccolissimo tratto di doppino.
Che ci sia una sperimentazione in corso del MOV su un paio di armadi a Torino e Roma è stato riportato anche questo giorni fa nel thread TIM da un insider.
si, purtroppo pero' si parla di apparati dello stesso vendor (huawei mi pare) cosa che si sapeva gia' fosse possibile... il vero problema e' il MOV tra vendor diversi, e finche' non ci sara' quello (forse mai) AGCOM dubito dara' il via libera...
in tutto questo dunque in italia ci manca solo il G.fast?! è previsto da qualche operatore, in un qualche futuro, che si sappia?
EliGabriRock44
10-02-2017, 14:08
in tutto questo dunque in italia ci manca solo il G.fast?! è previsto da qualche operatore, in un qualche futuro, che si sappia?
Fastweb e Tim nel 2016 :D
in tutto questo dunque in italia ci manca solo il G.fast?! è previsto da qualche operatore, in un qualche futuro, che si sappia?
TIM aveva mostrato interesse sulla carta
http://www.telecomitalia.com/tit/it/notiziariotecnico/edizioni-2016/n-2-2016/capitolo-2/approfondimenti-1.html
Tuttavia:
Tutti i maggiori Operatori hanno effettuato trial in laboratorio su prototipi ed apparati G.fast. British Telecom, Swisscom, A1 Telekom Austria e TeliaSonera Finland hanno eseguito trial in campo. A breve TIM inizierà il primo trial ed altri Operatori ne hanno pianificati.
In Europa non sono ancora attive delle offerte basate su tecnologia G.fast per quanto British Telecom abbia annunciato che, sulla base dei propri esperimenti pilota, intenda lanciare delle offerte a 500 Mbit/s fra fine 2016 e inizio 2017.
Si noti infine che con la tecnologia G.fast l’utilizzo della funzionalità di vectoring è essenziale per il raggiungimento delle velocità citate. Le problematiche evidenziate all’interno dell’articolo dovute ad eventuali obblighi di fornitura di Subloop Unbundling (in questo caso al Distribution Point o al Building) ostacolerebbero di fatto l’introduzione della tecnologia G.Fast.
Qui ci sono anche le foto di una chiostrina TIM con apparato G.FAST installato
http://www.telecomitalia.com/tit/it/notiziariotecnico/edizioni-2016/n-2-2016/capitolo-5.html
matteolevel
10-02-2017, 18:59
TIM, alla conference call, ha parlato di sviluppi futuri per FTTC con velocità fino a 300 Mb/s. Si conosce la tecnologia che adotteranno per offrire queste prestazioni?
soqquadro
10-02-2017, 20:06
La vdsl2 in 35b permette in teoria 350 Mb/s, ovviamente entro pochi metri e con assenza di diafonia e altri disturbi.
Tramite fttc sarebbe però un miraggio per il 95% delle persone agganciare 300 Mb/s, anche con il vectoring.
La naturale strada da percorrere sarà la fttdp (fibra fino al punto di distribuzione) e ancor meglio la fttb (fibra fino al palazzo), e non verranno piu' usati dslam vdsl2 bensì dei dslam g.fast, che sono di dimensioni molto compatte, hanno un costo minore, possono essere telealimentate direttamente dagli utenti tramite RPF, e le velocità in gioco saranno molto maggiori (Si arriva fino a 500 Mb/s).
diaretto
10-02-2017, 20:10
La vdsl2 in 35b permette in teoria 350 Mb/s, ovviamente entro pochi metri e con assenza di diafonia e altri disturbi.
Tramite fttc sarebbe però un miraggio per il 95% delle persone agganciare 300 Mb/s, anche con il vectoring.
La naturale strada da percorrere sarà la fttdp (fibra fino al punto di distribuzione) e ancor meglio la fttb (fibra fino al palazzo), e non verranno piu' usati dslam vdsl2 bensì dei dslam g.fast, che sono di dimensioni molto compatte, hanno un costo minore, possono essere telealimentate direttamente dagli utenti tramite RPF, e le velocità in gioco saranno molto maggiori (Si arriva fino a 500 Mb/s).
Ma quale è il senso? Una volta installato un apparato in cantina si può tranquillamente tirare su la fibra verticale (a parte che i due apparati non sono assolutamente gli stessi e quindi bisogna deciderlo preventivamente, uno è il ROE che è totalmente passivo, un altro è un apparato attivo con necessità di alimentazione).
Per ora, che stanno iniziando a coprire in FTTH seriamente, non ho mai sentito di casi in cui fosse impossibile usare la verticale, un modo si trova sempre!
Quindi non ci vedo proprio il senso di una soluzione del genere, saranno pochi e rari i casi che beneficeranno di una cosa del genere, nel 99% dei casi la chiostrina è nel palazzo o sulla facciata e in un attimo fai la FTTH senza troppi casini.
Non è che TIM (si chiama cosi ormai, non telecom) copre in GPON e gli altri no.
Chiunque copre in GPON, perchè è impossibile fare altrimenti per l'utenza "normale" consumer e non business.
Tutti tutti no, in Svizzera Swisscom usa solo FTTH P2P per tutte le utenze.
soqquadro
10-02-2017, 22:46
Tutti tutti no, in Svizzera Swisscom usa solo FTTH P2P per tutte le utenze.
Vero, però lì in Svizzera la fibra 250/50 costa 100 franchi al mese (94 euro), e la 1000/1000 costa 154 franchi (144 euro).
Qui in Italia i prezzi saranno sempre intorno ai 30-40 euro al mese, e purtroppo per noi tali prezzi non invogliano gli operatori ad investire in una struttura p2p quando invece il gpon semplifica di molto sia i costi che la messa in opera.
diaretto
10-02-2017, 22:54
Tutti tutti no, in Svizzera Swisscom usa solo FTTH P2P per tutte le utenze.
Vero, però lì in Svizzera la fibra 250/50 costa 100 franchi al mese (94 euro), e la 1000/1000 costa 154 franchi (144 euro).
Qui in Italia i prezzi saranno sempre intorno ai 30-40 euro al mese, e purtroppo per noi tali prezzi non invogliano gli operatori ad investire in una struttura p2p quando invece il gpon semplifica di molto sia i costi che la messa in opera.
Diciamola tutta ragazzi dai! Stiamo paragonando due stati completamente diversi, poi voglio vedere se in Svizzera hanno la FTTH anche nella loro corrispondente Aversa, Perugia, Reggio Emilia o Trieste (insomma città non enormi o molto commerciali tipo Milano/Torino/Roma).
Poi prima tutti a inneggiare alla FTTH, adesso si fa gli schizzinosi per il GPON? Fatemi il favore. Già è ultra-complesso cablare come stanno facendo adesso, figuratevi se ci mettiamo a star dietro alle sottigliezze. Col 60% di copertura FTTC e il 15% di abbonati, certo come no ci sarebbe una grandissima fetta di utenza capace di apprezzare la differenza fra P2P e GPON.
Diaretto, nessuno fa lo schizzinoso, era solo per segnalare che ci sono alcune rare eccezioni al gpon.
In Italia per esempio la rete FTTH storica Fastweb.
Se mi dovessero coprire con la FTTH 1000/200 non starò certo a lamentarmi per il gpon, per ora sono più che soddisfatto della FTTC.
PS, Soqquadro, vero, i prezzi della fibra in Svizzera sono alti rispetto all'Italia, ma sono molto più alti anche gli stipendi..:(
vero, i prezzi della fibra in Svizzera sono alti rispetto all'Italia, ma sono molto più alti anche gli stipendi..:(
si, ma non sono in media da 3 a 4 volte superiori. quindi ne deduco che la gente sia disposta a pagare per quel servizio. sempre in media, in Italia, la gente non è disposta a pagare quelle cifre. lamentarsi è gratis (non è vero neanche questo, ma nella testa della gente si).
molte piccole aziende e anche molti liberi professionisti in Italia pagano molto più di 2K EUR all'anno per servizi core necessari per il loro business. il problema sono i privati perchè probabilmente si sentono truffati dal livello di servizio erogato a 20-40 EUR e quindi non ne pagherebbero mai 144.
ma questo diventa velocemente un cane che si morde la coda mettendo in relazione le aspettative dei clienti, le esigenze commerciali degli ISP, il garantismo burocratico di AGCOM, ecc.
A vostro avviso in Italia il Vplus (35b) affiancherà oppure riimpiazzerà la VDSL standard così come questa sta rimpiazzando l'ADSL2+ e via via a ritroso?
strassada
12-02-2017, 13:14
certo come siamo passati dalla g.dmt all'adsl2+ per l'adsl.
ma ci saranno sempre situazioni critiche che imporranno profili tecnici minori.
diaretto
12-02-2017, 13:35
A vostro avviso in Italia il Vplus (35b) affiancherà oppure riimpiazzerà la VDSL standard così come questa sta rimpiazzando l'ADSL2+ e via via a ritroso?
certo come siamo passati dalla g.dmt all'adsl2+ per l'adsl.
ma ci saranno sempre situazioni critiche che imporranno profili tecnici minori.
Secondo me assolutamente no, non nel breve periodo.
Per due motivi principali:
1)Attualmente nessun modem in comodato già in possesso degli utenti supporta il 35b (FW ne da uno apposito se sottoscrivi la 200Mb e sono pochi gli utenti), ci dovrebbe essere quindi una sostituzione totale dei modem, con una spesa elevatissima per i provider, contando poi che le ONU sono tutt'altro che tutte pronte per il 35b, sono una buona percentuale ma molto lontane da essere tutte, e sostituirle, se non sature, significa un'altra valangata di soldi.
2)Lo spettro 17-35MHz (quello che aggiunge il 35b al 17a) è molto meno pregiato dello spettro 0-17MHz, questo perchè ovviamente l'attenuazione sale con la frequenza.
Di conseguenza se si andasse tutti in 35b (senza vectoring ovviamente) la diafonia e l'attenuazione renderebbero praticamente nulli i benefici.
Quindi molto meglio per tutti (sia per gli ISP che per gli utenti) che il 35b venga attivato solo e soltanto da chi lo richieda espressamente, in modo da salvare capra e cavoli.
In futuro, se ci sarà il vectoring, (cosa che ancora è molto di la da venire, prime sperimentazioni MOV Huawei-Huawei, ma cosa succede se c'è un terzo ONU perchè gli ISP sono 3? Cosa succede se le ONU sono 2 di una marca 1 di un'altra? Chi deve spendere per sostituire l'apparato? I provider saranno obbligati a fare contratti solo con Huawei? Capite bene che è un enorme casino molto lontano dall'essere risolto), il punto 2 potrà essere risolto, e magari il punto 1 sarà migliorato con la naturale progressiva sostituzione delle ONU per saturazione.
Io però non mi stanco mai di dire che tutta questa "fame" di connessioni veloci la vedono solo i nerd sui forum, perchè i dati reali del mondo la fuori parlano di un' Italia coperta al 60% da FTTC ma con gli abbonamenti che stanno sotto al 15%. Di cosa stiamo parlando quindi?
Io però non mi stanco mai di dire che tutta questa "fame" di connessioni veloci la vedono solo i nerd sui forum, perchè i dati reali del mondo la fuori parlano di un' Italia coperta al 60% da FTTC ma con gli abbonamenti che stanno sotto al 15%. Di cosa stiamo parlando quindi?
in effetti di nulla.
uno dei traini del broadband dovrebbe essere lo streaming audio/video.
eppure non mi sembra proprio che la tv generalista via etere abbia perso molto terreno, anzi. ogni giorno qualche collega mi chiede se ho visto il tal film su italia1 o rai2; mai nessuno che mi chieda se non ritengo che ci siano troppe poche serie su netflix o sky ondemand.
al contempo, i giuovini ancora perdono tempo sulle reti p2p per l'ultimo album della band del momento, altro che deezer elite o tidal.
per noi nerd, cosa cambia tra 10, 30 o 100 MB/s? non c'è più la TUT. può non piacermi, ma condivido che gli ISP guardino il portafogli quando si tratta di cambiare tutti i modem, ad esempio. certo potrebbero aumentare sensibilmente il canone sopra i 100Mb, ma AGCOM populisticamente direbbe di no. Potrebbero far pagare il modem ma no, tutti i privati lo vogliono in comodato gratuito. E guai a spendere 5,90EUR per mandare indietro quello vecchio con SDA, eh.
in questo paese vogliono tutti tutto :muro:
strassada
12-02-2017, 15:49
il 17a è comunque su un binario morto, e le dfficoltà sul vectoring non fanno altro che confermarlo.
difficilmente TIM abiliterà portanti superiori a quella attuale (108000). e comunque anche col vectoring attivo non si salirebbe o 200 e passa mbps.
non so se vorranno provare a dare i 150mbps, temo di no.
il 35b è il passo successivo, che offre fin da subito il doppio delle prestazioni e senza vectoring, con minime problematiche di interferenze in più (almeno da quello che si legge).
probabilmente per il 2017 non ci sarà ampia diffusione (vedi aggiornamento ONU, reperibilità modem, e altro) ma nel tempo la avrà. già il fatto di aver messo il profilo tra quelli in disponibilità entro pochi mesi per gli OLO, significa che non sarà una meteora. la domanda di banda da parte delle utenze, farà il resto, e credimi per questo non servono i nerd da forum.
negli anni poi la copertura minima di bande superiori alla 30/50 mega salirà percentualmente sempre più, rispetto ai dettami attuali, per questo non si resterà fermi ai 100 mega attuali, si andrà sempre avanti, nonostate le ultime novità saranno sempre a vantaggio di pochi.
che poi serva davvero tutta sta banda (della quale io finora non ne ho mai goduto, sono ancora fermo ai 11 mega al massimo, quando va bene), boh, si entra in diatribe alla cellulare scauso vs iPphone, 1080p o 4k, 2d o 3d e via di seguito.
diaretto
12-02-2017, 16:37
il 17a è comunque su un binario morto, e le dfficoltà sul vectoring non fanno altro che confermarlo.
difficilmente TIM abiliterà portanti superiori a quella attuale (108000). e comunque anche col vectoring attivo non si salirebbe o 200 e passa mbps.
non so se vorranno provare a dare i 150mbps, temo di no.
il 35b è il passo successivo, che offre fin da subito il doppio delle prestazioni e senza vectoring, con minime problematiche di interferenze in più (almeno da quello che si legge).
probabilmente per il 2017 non ci sarà ampia diffusione (vedi aggiornamento ONU, reperibilità modem, e altro) ma nel tempo la avrà. già il fatto di aver messo il profilo tra quelli in disponibilità entro pochi mesi per gli OLO, significa che non sarà una meteora. la domanda di banda da parte delle utenze, farà il resto, e credimi per questo non servono i nerd da forum.
negli anni poi la copertura minima di bande superiori alla 30/50 mega salirà percentualmente sempre più, rispetto ai dettami attuali, per questo non si resterà fermi ai 100 mega attuali, si andrà sempre avanti, nonostate le ultime novità saranno sempre a vantaggio di pochi.
che poi serva davvero tutta sta banda (della quale io finora non ne ho mai goduto, sono ancora fermo ai 11 mega al massimo, quando va bene), boh, si entra in diatribe alla cellulare scauso vs iPphone, 1080p o 4k, 2d o 3d e via di seguito.
Ma non è assolutamente vero quello che scrivi, il tuo post è sbagliato.
Il doppio delle prestazioni? Problematiche di interferenza minime? Ma l'hai letto dove?
Secondo me non hai ben chiaro in cosa consista il 35b.
Il 35b è semplicemente un'estensione del 17a da 17,6MHz a 35MHz, in particolare si estende lo slot D3, che ovviamente è interamente dedicato SOLO al download.
La diafonia è la stessa, l'attenuazione è enormemente maggiore visto che si parla del doppio della banda.
Il fatto che per ora ci siano linee FW in 35b con alte portanti è solo perchè visti i pochissimi abbonati la diafonia è zero sulla banda superiore al 17a, il problema è che col 35b le MAZZATE di diafonia sono enormemente superiori a quelle col 17a.
In breve, ci sta che il primo utente in 35b attivato abbia una bella portante di 190Mb in DL (l'UL è uguale perchè come dicevo si estende solo lo spettro del DL) e al primo disturbante se ne vadano 30-40Mb tutti insieme.
Al secondo disturbante altri 15-20Mb. Capite bene che il 35b senza vectoring ha senso ADESSO che non ce l'ha nessuno per fare gli sboroni con gli amici, non ha certo senso come vero incremento delle prestazioni a lungo termine, se non gli si abbina il vectoring. A quel punto può offrire anche 300Mb in DL e 60Mb in UL (perchè col vectoring si può disabilitare l'UPBO).
Sicuramente da una mano a prendere qualche Mb in più, però avvantaggia gli utenti già vicini (e quindi fortunati) mentre non da nessun vantaggio agli utenti sfortunati quindi lontani.
Come disse ironmark99, il 35b è riassumibile con "piove sul bagnato".
il 35b è il passo successivo, che offre fin da subito il doppio delle prestazioni e senza vectoring, con minime problematiche di interferenze in più (almeno da quello che si legge).
da quello che si legge dove?
sottoscrivendo in toto quanto detto da diaretto, aggiungo solo che lo standard 35b prevede dl fino a 200Mb/s sotto ai 250 metri di distanza dall'armadio, oltre i quali non avresti alcun beneficio in dl rispetto al 17a con vectoring (ma da noi il vectoring neanche parte....)
in molte città gli armadi non sono uno per edificio, sai? la maggior parte dei potenziali abbonati non arriverebbe mai ai 200Mb/s. A questo punto molto meglio che per i primi fortunati si muova open fiber, trascinandosi dietro a quel punto Tim come competitor coatta.
diaretto
12-02-2017, 18:26
da quello che si legge dove?
sottoscrivendo in toto quanto detto da diaretto, aggiungo solo che lo standard 35b prevede dl fino a 200Mb/s sotto ai 250 metri di distanza dall'armadio, oltre i quali non avresti alcun beneficio in dl rispetto al 17a con vectoring (ma da noi il vectoring neanche parte....)
in molte città gli armadi non sono uno per edificio, sai? la maggior parte dei potenziali abbonati non arriverebbe mai ai 200Mb/s. A questo punto molto meglio che per i primi fortunati si muova open fiber, traqscinandosi dietro a quel punto Tim come competitor coatta.
Uno per edificio di armadi non è da nessuna parte, in quanto ogni armadio può coprire anche 500 utenze e non penso meno di 300, quindi ben più di un edificio.
Detto questo, si parla di benefici anche per chi sta a più di 250m, nel thread FTTC TIM è stato fatto qualche interessante calcolo.
mi pare davvero molto difficile, ora che anche l'ex-monopolista TIM sta iniziando la commercializzazione all''ingrosso delle Vplus (35b), che diciamo al massimo da settembre la VDSL2 semplice (17a) non venga allegramente, gradualmente ma integralmente sostituita da Vplus
torni in tema ora ch eil 35b è alle porte per porre due domande tra loro correlate:
- è vero che con il 35b potrà arrivare in qualche modo il vectoring in Italia?
- è vero che in ogni caso il 35b soffrirà di suo (nativamente) meno di diafonia e altre problematiche simili rispetto al 17a?
diaretto
16-05-2017, 17:14
mi pare davvero molto difficile, ora che anche l'ex-monopolista TIM sta iniziando la commercializzazione all''ingrosso delle Vplus (35b), che diciamo al massimo da settembre la VDSL2 semplice (17a) non venga allegramente, gradualmente ma integralmente sostituita da Vplus
torni in tema ora ch eil 35b è alle porte per porre due domande tra loro correlate:
- è vero che con il 35b potrà arrivare in qualche modo il vectoring in Italia?
- è vero che in ogni caso il 35b soffrirà di suo (nativamente) meno di diafonia e altre problematiche simili rispetto al 17a?
Non ha senso dismettere il 17a, visto che dovresti inviare un modem nuovo (tra l'altro i modem VDSL sono costosi ed in special modo i 35b) a milioni di utenti.
Oltre a questo se inizi a riempire la banda 17-35 del 35b di diafonia praticamente annulli quasi tutti i benefici del 35b stesso, soprattutto a chi sta già abbastanza lontano per avere benefici dal 35b.
Il 35b NON HA NIENTE A CHE FARE COL VECTORING. Il vectoring multioperatore attualmente è in una fase sperimentale AGLI INIZI,quindi ancora ce ne vorrà (sempre se si arriverà mai in campo reale).
Il 35b è una semplice estensione di banda rispetto al 17a (riservata tutta al DL) quindi risente degli stessi identici problemi, insieme al fatto che essendo le frequenze molto maggiori l'attenuazione a quelle frequenze è molto maggiore.
Comunque si parla di tecnologia xDSL quindi i "problemi" (che poi non so problemi ma caratteristiche della tecnologia) sono gli stessi.
Non ha senso dismettere il 17a, visto che dovresti inviare un modem nuovo (tra l'altro i modem VDSL sono costosi ed in special modo i 35b) a milioni di utenti.
su tutto il resto (tecnico) mi inchino, ma su questo (commerciale) dici una sciocchezza pazzesca, diaretto, perdonami:
nessun provider al mondo - ma va bene, limitiamoci all'Italia - ha non introdotto l'ADSL poichè i modem erano nuovi e troppo costosi, o magari l'ADSL2 poichè i modem erano nuovi e troppo costosi, o ancora l'ADSL2+ poichè i modem erano nuovi e troppo costosi, e infine la VDSL2 (17a) poichè i modem erano nuovi e troppo costosi.
i provider stipulano con i produttori accordi precisi a fornitura per necessità, ovverosia concordano un prezzo a singola macchina e finchè commercializzano uin'offerta e hanno una sottoscrizione passano il modem dell'azienda all'utente, punto, non è che se domani introducono il 35b devono sostituire come affermi tutti i modem ai vecchi utenti, ma semplicemente e unicamente fornire i nuovi modem (che possono essere costosi quanto vuoi, ma per un provider fornirlo all'utente è sempre in qualche modo una voce di guadagno, non so se mi spiego ;)): devono solo cominciare a fornire quelli per i nuovi utenti da quel momento in poi, ti basti pensare che spesso d'altra parte non è neppure possibile per un utente di un dato servizio xdsl la migrazione a servizio superiore, e i più ostinati nella maggior parte dei casi sono costretti a cessare la linea (!) e a farsi una attivazione ex-novo per accedere all anuova tecnologia, con nuovo apparato fornito dal ben felice provider che incassa una marea di soldini tra disattivazioni, attivazioni e altro: insomma: fornire i nuovi modem non sarà una voce di costo per il provider, sarà una cuccagna di guadagno e non vedono l'ora!
diaretto
16-05-2017, 18:45
su tutto il resto (tecnico) mi inchino, ma su questo (commerciale) dici una sciocchezza pazzesca, diaretto, perdonami:
nessun provider al mondo - ma va bene, limitiamoci all'Italia - ha non introdotto l'ADSL poichè i modem erano nuovi e troppo costosi, o magari l'ADSL2 poichè i modem erano nuovi e troppo costosi, o ancora l'ADSL2+ poichè i modem erano nuovi e troppo costosi, e infine la VDSL2 (17a) poichè i modem erano nuovi e troppo costosi.
i provider stipulano con i produttori accordi precisi a fornitura per necessità, ovverosia concordano un prezzo a singola macchina e finchè commercializzano uin'offerta e hanno una sottoscrizione passano il modem dell'azienda all'utente, punto, non è che se domani introducono il 35b devono sostituire come affermi tutti i modem ai vecchi utenti, ma semplicemente e unicamente fornire i nuovi modem (che possono essere costosi quanto vuoi, ma per un provider fornirlo all'utente è sempre in qualche modo una voce di guadagno, non so se mi spiego ;)): devono solo cominciare a fornire quelli per i nuovi utenti da quel momento in poi, ti basti pensare che spesso d'altra parte non è neppure possibile per un utente di un dato servizio xdsl la migrazione a servizio superiore, e i più ostinati nella maggior parte dei casi sono costretti a cessare la linea (!) e a farsi una attivazione ex-novo per accedere all anuova tecnologia, con nuovo apparato fornito dal ben felice provider che incassa una marea di soldini tra disattivazioni, attivazioni e altro: insomma: fornire i nuovi modem non sarà una voce di costo per il provider, sarà una cuccagna di guadagno e non vedono l'ora!
Attualmente solo FW e TIM (tra poco) propongono il 35b.
Con TIM il modem costa sui 180 euro (rateizzati) e in pratica questo costo "copre" un costo di attivazione mascherato da modem.
Non possono rinviare milioni di apparecchi (costosissimi) oltre al fatto che non ha neanche senso pensarlo perchè non si possono migrare tutti a 35b per i motivi spiegati prima.
Con TIM il modem costa sui 180 euro (rateizzati) e in pratica questo costo "copre" un costo di attivazione mascherato da modem.
ehm, stai dicendo quello che dico io... fornire nuovi modem per i provider non è un costo, è un guadagno (per quanto mascherato) ;)
Non possono rinviare milioni di apparecchi (costosissimi) oltre al fatto che non ha neanche senso pensarlo perchè non si possono migrare tutti a 35b per i motivi spiegati prima.
forse non mi sono spiegato: mai è successo e mai succederà che una nuova evoluzione di xdsl costringa i provider a sostituire un cacchio di niente, anzi: imprigionano i loro vecchi utenti alla vecchia tecnologia e li incatenano ai vecchi modem, mentre i nuovi modem sono solo per i nuovi utenti, e peraltro fornirglieli col cavolo che è un costo per TIM & company: è un guadagnone!
dunque confermi tutte le mie tesi :)
diaretto
16-05-2017, 18:56
ehm, stai dicendo quello che dico io... fornire nuovi modem per i provider non è un costo, è un guadagno (per quanto mascherato) ;)
forse non mi sono spiegato: mai è successo e mai succederà che una nuova evoluzione di xdsl costringa i provider a sostituire un cacchio di niente, anzi: imprigionano i loro vecchi utenti alla vecchia tecnologia e li incatenano ai vecchi modem, mentre i nuovi modem sono solo per i nuovi utenti, e peraltro fornirglieli col cavolo che è un costo per TIM & company: è un guadagnone!
dunque confermi tutte le mie tesi :)
Un guadagno perchè se li fanno pagare!
Quello che è impossibile è una migrazione automatica di tutta la base di FTTC installata, a prescindere dalla volontà o no dell'utente inviargli un modem a casaccio è una spesa enorme per un provider.
Ovvio che poi verrà fatta un'offerta con 5 euro in più al mese ti prendi la 200 e questo ripaga il costo del modem.
Comunque non capisco perchè parlare di qualcosa che poi è sicuro al 100% non verrà fatto, sia per motivazioni di costo che tecniche.
Un guadagno perchè se li fanno pagare!
esatto! alla fine dunque mi dai ragione!! :)
Quello che è impossibile è una migrazione automatica di tutta la base di FTTC installata
mai parlato di migrazione automatica, ti sei confuso: parlavo di NUOVE attivazioni, che saranno da quel momento prevalentemente in 35b andando gradualmente a far sparire nell'oblio il 17a, come è sempre avvenuto per ogni nuova evoluzione xdsl :)
Insomma, siam finalmente d'accordo e ti ho convinto che l'affermazione della 35b ci sarà e non esiste né mai esisterà un problema di "costi per il provider" per i nuovi modem (che non ho mai detto verranno dati ai vecchi clienti, come inizialmente ti eri confuso), come provavo a farti ragionare e realizzare ;)
diaretto
16-05-2017, 20:07
esatto! alla fine dunque mi dai ragione!! :)
mai parlato di migrazione automatica, ti sei confuso: parlavo di NUOVE attivazioni, che saranno da quel momento prevalentemente in 35b andando gradualmente a far sparire nell'oblio il 17a, come è sempre avvenuto per ogni nuova evoluzione xdsl :)
Insomma, siam finalmente d'accordo e ti ho convinto che l'affermazione della 35b ci sarà e non esiste né mai esisterà un problema di "costi per il provider" per i nuovi modem (che non ho mai detto verranno dati ai vecchi clienti, come inizialmente ti eri confuso), come provavo a farti ragionare e realizzare ;)
Guarda prima mi piacevi anche come utente, con questi tuoi ultimi post hai perso parecchi punti, soprattutto per certe frasi.
Io leggo dal tuo post: "mi pare davvero molto difficile, ora che anche l'ex-monopolista TIM sta iniziando la commercializzazione all''ingrosso delle Vplus (35b), che diciamo al massimo da settembre la VDSL2 semplice (17a) non venga allegramente, gradualmente ma integralmente sostituita da Vplus"
La risposta è semplice, nessuna sostituzione graduale! Sostituzione significa che prendi anche i vecchi clienti e gli metti la nuova tecnologia, cosa che non verrà fatta. Punto.
La risposta è semplice, nessuna sostituzione graduale! Sostituzione significa che prendi anche i vecchi clienti e gli metti la nuova tecnologia, cosa che non verrà fatta. Punto.
No, no, no, il qui pro quo è qui e la colpa è mia perchè in effetti il vocabolo 'sostituita' ha tratto in inganno, e me ne scuso: non intendevo sostituzione per le utenze già in essere, bensì nel battage, nei 'palinsesti', nell'offerta al pubblico... dalla sua introduzione in poi, proprio come le xdsl che hanno sostituito i 56k senza naturalmente sostituirne direttamente ogni vecchio utente.
Ci capiamo adesso?
Andrea786
17-05-2017, 08:36
da nessuna parte, sorprendentemente, ho notato una discussione sulle prossime evoluzioni dopo l'arrivo della VDSL2 (al di là della fibra 'pura' FTTH), dunque mi pare utile aprire una discussione al riguardo.
So solo che Fastweb ha iniziato a sperimentare e offrire Vplus, qualcuno sa se qualcos'altro si muove, con qualche altro provider italiano!?
qui un articolo d'un annetto buono fa' per capire di cosa si sta parlando:
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2015-09-08/le-tecnologie-dentro-a-banda-ultra-larga-italiana-185614.shtml?uuid=AC0mfGu
Penso che prima di vedere offerte oltre ai 200mega dovranno passare anni , soprattutto considerando il fatto che gia attualmente con i 100mega non ci sono tante richieste come attivazione e sinceramente parlando con 100mega a casa non so più cosa fare ahahahha , secondo me quando vedranno che grosso modo almeno la metà dei italiani si è fatto attivare una FTTC allora cominceranno a studiare altre tecnologie , poi resta sempre il fattore distanza dal cabinet :D :D
FiorDiLatte
03-11-2017, 13:50
Ma gli apparecchi non sono costosi ne tanto meno costosissimi considerando pure il guadagno con la fatturazione a 28 gg, possono fare il loro porco comodo con tranquillità. ;)
bye
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.