PDA

View Full Version : Hdd Nuovo Non Rilevato Su Gestione Disco Di Windows


alex99rot
04-12-2016, 17:47
Ciao a tutti ragazzi,
ho acquistato la settimana scorsa un HDD nuovo da 320 GB (ahahah lo so è veramente poco).
Il mio problema è che l'HDD non viene proprio rilevato su Windows, ne ovviamente attraverso Explorer, ne tramite la gestione disco, ne con il diskpart... Ho notato che se avvio il Bios viene rilevato, con la sua rispettiva capacità, inoltre ho provato a collegarlo con Linux (Ubuntu) e lo rileva, da lì posso formattare, creare partizioni ecc ma una volta fatto su Windows non viene comunque rilevato da nessuna parte... Non è che per caso Windows ha bisogno di una lettera da assegnare mentre Linux usa la semplice etichetta ovvero il nome dell'hdd?
Chiedo il vostro aiuto per favore! E scusatemi per eventuali piccole "ignoranterie" che ho detto.

tallines
04-12-2016, 17:57
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade :)

Devi dargli una lettera si .

alex99rot
04-12-2016, 18:08
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade :)

Devi dargli una lettera si .
Grazie mille :) .
Il problema è che non so in che modo/come assegnarla.

tallines
04-12-2016, 18:19
Gli hard disk nuovi per essere visualizzati devono essere inizializzati, ossia si deve creare un Nuovo volume semplice da Gestione disco, poi gli viene data la lettera e formattato, dai un' occhiata >

https://www.zoomingin.net/configurazione-nuovo-hard-disk-interno/

alex99rot
04-12-2016, 18:30
Gli hard disk nuovi per essere visualizzati devono essere inizializzati, ossia si deve creare un Nuovo volume semplice da Gestione disco, poi gli viene data la lettera e formattato, dai un' occhiata >

https://www.zoomingin.net/configurazione-nuovo-hard-disk-interno/

Ho già detto che su Gestione disco non appare, appunto mi rivolgo a voi :confused: :help:

tallines
04-12-2016, 18:49
Se l' hd viene riconosciuto dal bios è strano che non appaia in Gestione computer .

Crea il nuovo volume, gli dai una lettera e lo formatti con Linux live, dovrebbe esserci già all' interno della distro, Gparted live .

Altrimenti ti prepari Gparted live su pendrive .

L' hd è interno o esterno ?

alex99rot
04-12-2016, 20:19
Se l' hd viene riconosciuto dal bios è strano che non appaia in Gestione computer .

Crea il nuovo volume, gli dai una lettera e lo formatti con Linux live, dovrebbe esserci già all' interno della distro, Gparted live .

Altrimenti ti prepari Gparted live su pendrive .

L' hd è interno o esterno ?
L'hd è interno. Ho acceso il pc con Linux. Non so come dare una lettera all'hd... :help: Ma ovviamente posso usare l'hd, ho provato pure a creare cartelle e scrivere file all'interno. Sta volta ho provato a formattare la partizione appena creata in fat32 (precedentemente provai NTFS). Ma comunque nulla, su Windows non appare in nessun modo, ho provato anche diversi software di gestione delle partizioni.

tallines
05-12-2016, 17:45
L'hd è interno. Ho acceso il pc con Linux. Non so come dare una lettera all'hd... :help: Ma ovviamente posso usare l'hd, ho provato pure a creare cartelle e scrivere file all'interno.
Questo con Linux, se windows non lo vede....

Prova a eliminare la partizione, la ricrei e gli dai una lettera o con MiniTool Partition Wizard Home Free Edition o con Aomei Partition Assistant, la versione freeware >

http://tecnouser.net/guida-ripristinare-hard-disk-non-riconosciuto/

alex99rot
06-12-2016, 13:36
Se non sbaglio Aomei non esiste su Linux... Comunque su Windows ho provato sia con MiniTool che con Aomei ma non l'ha rilevato

tallines
07-12-2016, 14:36
Intendevo Aomei o Minitool da windows, però non te lo hanno rilevato neanche loro.....fai il lavoro con Linux a questo punto..........però questo hard disk è un pò strano.......

Prova a cambiargli cavo Sata e/o porta Sata del pc .

alex99rot
07-12-2016, 16:24
Intendevo Aomei o Minitool da windows, però non te lo hanno rilevato neanche loro.....fai il lavoro con Linux a questo punto..........però questo hard disk è un pò strano.......

Prova a cambiargli cavo Sata e/o porta Sata del pc .
Si, vero... Il fatto è che funziona benissimo con Linux come se non ci fosse nulla... Non so come assegnare la lettera all'hd tramite Linux... Ho provato e creare/modificare/eliminare la partizione, formattare ecc, ma non so come renderlo rilevabile su Windows... E ho provato a collegarlo anche nei cavi dove ho il C:

Thoruno
07-12-2016, 17:14
Si, vero... Il fatto è che funziona benissimo con Linux come se non ci fosse nulla... Non so come assegnare la lettera all'hd tramite Linux... Ho provato e creare/modificare/eliminare la partizione, formattare ecc, ma non so come renderlo rilevabile su Windows... E ho provato a collegarlo anche nei cavi dove ho il C:

Sei sicuro di aver messo il ponticello giusto dietro all'HDD? Controlla.

alex99rot
07-12-2016, 17:38
Sei sicuro di aver messo il ponticello giusto dietro all'HDD? Controlla.

Sto studiando da perito informatico, mi manca un anno ed ho studiato riguardo il ponticello, chiamato anche jumper se non sbaglio. Ma scusa forse l'ignoranza, dove devo controllare di preciso? Non trovo nulla... :confused:

alex99rot
07-12-2016, 18:00
Sei sicuro di aver messo il ponticello giusto dietro all'HDD? Controlla.
Non so in che modo collegarlo. (ho preso il ponticello da un altro hd non funzionante) ha 8 pin in questo modo:
. . . .
. . . .

7 5 3 1
8 6 4 2

Se non sbaglio dovrei metterlo in slave perché è un hd secondario, ma non so in che modo

Edit.
Ho appena letto sull'hd e c'è scritto:
"Master/slave jumper not requied for sata
jumpered pins 3 and 4 enable puis (power up in standby)"
Li ho comunque provato tutti verticalmente.

tallines
07-12-2016, 18:06
Dai un' occhiata > Come installare un disco fisso SATA (https://www.youtube.com/watch?v=b7QBVk6lpDg)

alex99rot
07-12-2016, 19:45
Dai un' occhiata > Come installare un disco fisso SATA (https://www.youtube.com/watch?v=b7QBVk6lpDg)
Ma... Personalmente sono cose ovvie

tallines
08-12-2016, 13:30
Si per i sata non c' entra master e slave, sono per gli hd ide, master e slave .

Provando tutte le porte sata che hai, almeno una dovrebbe riconoscertelo l' hd.....mentre linux non ha problemi.....non è che invece il problema è il SO ?

Hai un altro pc, per vedere se, collegandolo, viene riconsociuto dal SO ?

alex99rot
08-12-2016, 16:35
Si per i sata non c' entra master e slave, sono per gli hd ide, master e slave .

Provando tutte le porte sata che hai, almeno una dovrebbe riconoscertelo l' hd.....mentre linux non ha problemi.....non è che invece il problema è il SO ?

Hai un altro pc, per vedere se, collegandolo, viene riconsociuto dal SO ?

Appena posso provo con un altro pc fisso e vedo...

alex99rot
13-12-2016, 22:19
Ho provato l'HDD in un altro pc con OS Windows 10 e funziona alla perfezione... Non saprei, evidentemente c'è qualcosa nel OS del mio pc (Windows 10), ci sono altre vie oltre la formattazione?

tallines
14-12-2016, 17:23
Ho provato l'HDD in un altro pc con OS Windows 10 e funziona alla perfezione... Non saprei, evidentemente c'è qualcosa nel OS del mio pc (Windows 10), ci sono altre vie oltre la formattazione?
Potresti provare a usare il Ripristino, da Start/Impostazioni/Aggiornamento e sicurezza > Ripristino, mantenendo i tuoi file (i dati) .

Se decidi di mantenerli, ti viene creata la cartella Windows.Old, dove li ritrovi .

Tutto il resto, programmi compresi, viene azzerato .

O usare un punto di ripristino, se ce l' hai......il problema sarebbe capire quando si è creato il problema e quindi che punto di ripristino usare, quello di una settimana fa, quello di 15 giorni fa...........oppure salvi i dati e formatti da zero .

alex99rot
14-12-2016, 20:40
Potresti provare a usare il Ripristino, da Start/Impostazioni/Aggiornamento e sicurezza > Ripristino, mantenendo i tuoi file (i dati) .

Se decidi di mantenerli, ti viene creata la cartella Windows.Old, dove li ritrovi .

Tutto il resto, programmi compresi, viene azzerato .

O usare un punto di ripristino, se ce l' hai......il problema sarebbe capire quando si è creato il problema e quindi che punto di ripristino usare, quello di una settimana fa, quello di 15 giorni fa...........oppure salvi i dati e formatti da zero .
Penso che appena ho tempo faccio una bella formattazione pulita, tanto ho come main l'ssd e in 15 minuti ho fatto tutto :D . I file importanti li ho sull'hdd1 quindi dovrei reinstallare solo qualche programma facoltativo che ho messo nell'ssd e ho tutto come prima.

tallines
15-12-2016, 13:06
Penso che appena ho tempo faccio una bella formattazione pulita, tanto ho come main l'ssd e in 15 minuti ho fatto tutto :D . I file importanti li ho sull'hdd1 quindi dovrei reinstallare solo qualche programma facoltativo che ho messo nell'ssd e ho tutto come prima.
Condivido la decisione presa :)