View Full Version : Upgrade Toshiba SATELLITE C50D-A-12X
Salve a tutti,
normalmente utilizzo un altro computer per la grafica e le animazione e più raramente video, ma ultimamente mi sono trovato nella situazione di lavorare al portatile, vuoi per viaggi o necessità varie e meditavo di apportargli qualche miglioria sempre se possibile.
Come prima cosa l'hdd sarà sostituito con un'unità a stato solido e su questo non ci piove e la memoria ram aumentata al momento a 12 gb (8+4) e successivamente a 16... mi chiedevo però se reggesse una frequenza superiore al momento 1333 mhz
Speravo di poter upgradare anche l'APU ma mi dicono che è saldata, voi confermate? Qualche consiglio al riguardo?
In ultimo pensavo di cambiare lo schermo con il quale non mi trovo propriamente al top, possibilità? Costi? Qualche consiglio al riguardo?
Detto ciò se avete qualche altra idea o possibilità da suggerirmi sono tutto orecchie!!!
questa è la scheda del computer http://www.toshiba.it/discontinued-products/satellite-c50d-a-12x/
p.s. Non consigliatemi di cambiare notebook anche perché al momento non è fondamentale come spesa essendo con l'agenzia impegnati già nell'acquisto di materiale abbastanza costoso
Tolto tutto, anticipati ringraziamenti per l'eventuale aiuto e gli eventuali suggerimenti, cordiali saluti
Francesco M.
p.s dall'analisi di speecy la cpu ha un socket bga e quindi si, dovrebbe essere irrimediabilmente saldata ...
Chimico_9
10-10-2015, 23:00
In ultimo pensavo di cambiare lo schermo con il quale non mi trovo propriamente al top, possibilità? Costi? Qualche consiglio al riguardo?
:rotfl: non è mica un pc fisso
cercando AMD A6-5200 leggo "DDR3L-1600"
quindi qualche possibilità c'è, ma dipenda anche dall'implementazione e dal bios toshiba
consiglio : i banchi di ram prendili insieme (8+8) così ti eviti possibili incompatibilità se non ritrovi lo stesso identico banco (i chip cambiano nel tempo)
L'apu sì, purtroppo è saldata. :/
In ultimo pensavo di cambiare lo schermo con il quale non mi trovo propriamente al top, possibilità? Costi? Qualche consiglio al riguardo?Facendo una ricerca i C50, sia AMD che Intel, montavano solo schermi HD Ready, quindi le possibilità di montare un pannello Full si riducono, e sul web non si trova letteratura in merito, ci sarebbe il rischio che non sia supportato dal bios né dal cavo. :(
(perdona la consecutio, sono sveglio da poco)
Non capisco cosa ti faccia ti ridere
per quanto riguarda la ram mi servivano unicamente informazioni sulla possibilità d'incremento della frequenza a 1600
L'apu sì, purtroppo è saldata. :/
Facendo una ricerca i C50, sia AMD che Intel, montavano solo schermi HD Ready, quindi le possibilità di montare un pannello Full si riducono, e sul web non si trova letteratura in merito, ci sarebbe il rischio che non sia supportato dal bios né dal cavo. :(
(perdona la consecutio, sono sveglio da poco)
E' quello che temo anch'io e non saprei neanch'io come togliermi lo sfizio di verificare, anche perché come dici tu non trovo "letteratura" in merito... Ma magari è un idea che mi sono costruito io nella mia piccola ignoranza con i laptop
p.s. Per quanto riguarda il bios non mi basterebbe verificarlo con un monitor esterno in full hd collegandolo al HDMI? Ma per quanto riguarda la compatibilità interna non saprei... Consigli al riguardo?
p.p.s. secondo te, presupposta compatibilità di connettore e bios, la scheda grafica integrata nella APU 5200 potrebbe supportarlo un full hd?
in ogni modo non credo che su questo computer sarà possibile il su detto upgrade ma è una curiosità che vorrei famigliare in modo definitivo ;-)
Chimico_9
11-10-2015, 18:30
Non capisco cosa ti faccia ti ridere
mi fa ridere che la gente si alza la mattina e così, su due piedi, pensi di cambiare il monitor di un portatile, come se fosse la cosa più facile di questo mondo e priva di innumerevoli variabili
per quanto riguarda la ram mi servivano unicamente informazioni sulla possibilità d'incremento della frequenza a 1600
ti ho già risposto : la cpu supporta ddr3-1600 , il bios/notebook chissà
per il resto delle domande : le hai fatte a Anderaz quindi penso che tu preferisca sia lui/lei a risponderti
tallines
11-10-2015, 19:29
.. mi chiedevo però se reggesse una frequenza superiore al momento 1333 mhz
Ciao, per la frequenza min e max della ram, supportata dalla scheda madre, lo puoi vedere con Cpu-z alla voce SPD - Timings Table - Frequency .
La frequenza minima è il primo valore, quella massima è l' ultimo valore che vedi .
I valori che vedi, devi moltiplicarli per due .
Chimico_9
11-10-2015, 19:48
Ciao, per la frequenza min e max della ram, supportata dalla scheda madre, lo puoi vedere con Cpu-z alla voce SPD - Timings Table - Frequency .
NO
quella è la frequenza min-max supportata dai moduli di ram
(cosa ben diversa da "supportata dalla scheda madre")
mi fa ridere che la gente si alza la mattina e così, su due piedi, pensi di cambiare il monitor di un portatile, come se fosse la cosa più facile di questo mondo e priva di innumerevoli variabili
ti ho già risposto : la cpu supporta ddr3-1600 , il bios/notebook chissà
per il resto delle domande : le hai fatte a Anderaz quindi penso che tu preferisca sia lui/lei a risponderti
Penso ci siano problemi d'incomprensione di base e mi dispiace se è dovuto da un mio errato modo di scrivere.
-1- Ho ben compreso già dal tuo primo post che la CPU sostiene i 1600mhz, intendevo che non era necessario divagare su altri elementi a me noti.
Per tanto invitavo allo sviluppo di questo punto, ad esempio, può essere d'aiuto marca e versione del Bios per comprenderne la possibile compatibilità?
Sai di base questo sarebbe unicamente un mio sfizio, anche perché da 1333mhz a 1600 non sfruttando il dual channel (almeno da quello che ho compreso dalle specifiche dei componenti) non mi fa una differenza così sostanziale. Smentiscimi pure in caso di errore.
-2- Per il punto monitor la tua è una mera supposizione, tolto che ho la piena competenza tecnica per quando riguarda il mero lavoro manuale nella sostituzione di un monitor su un portatile (cosa che penso di aver imparato all'età di 10 anni), il resto del quesito si basa su dei miei dubbi a cui cercavo essenzialmente risposta, altrimenti non mi sarei rivolto ad un forum ma bensì in un centro apposito, non credi?
In breve, sto cercando di vagliare a pieno la possibilità, o meglio per quella che è la mia convinzione di partenza, l'impossibilità di sostituire il monitor con un full hd
Per quando riguarda il resto mi è indifferente chi risponde, cambia unicamente per come risponde.
A parte tutto ti ringrazio vivamente per la disponibilità e le risposte date,
Francesco M
tallines
11-10-2015, 21:33
quella è la frequenza min-max supportata dai moduli di ram
(cosa ben diversa da "supportata dalla scheda madre")
La frequenza dei banchi di ram, quali puoi montare a che frequenza e quali no, è dovuta al tipo di scheda madre che ha un pc .
Chimico_9
11-10-2015, 22:56
Penso ci siano problemi d'incomprensione di base e mi dispiace se è dovuto da un mio errato modo di scrivere.
1- da come l'hai scritto non capivo, se mi scrivevi :
"la cpu ho visto che regge i 1600, ma il notebook ? ne è in grado ? "
io non avrei avuto dubbi e forse neanche intervenivo in quanto la mia conoscenza si fermava lì
2- ho capito male io, lo hai scritto con molta "fluidità" e quindi volevo un attimo precisare e riportarti "coi piedi per terra"
i successivi interventi mi han fatto capire che per terra ci sei già
@ tallines
nel post #10 stai ripetendo ciò che ho detto io nel post #8 che, a sua volta, contesta quanto hai detto nel post #7
:confused:
1- da come l'hai scritto non capivo, se mi scrivevi :
"la cpu ho visto che regge i 1600, ma il notebook ? ne è in grado ? "
io non avrei avuto dubbi e forse neanche intervenivo in quanto la mia conoscenza si fermava lì
2- ho capito male io, lo hai scritto con molta "fluidità" e quindi volevo un attimo precisare e riportarti "coi piedi per terra"
i successivi interventi mi han fatto capire che per terra ci sei già
@ tallines
nel post #10 stai ripetendo ciò che ho detto io nel post #8 che, a sua volta, contesta quanto hai detto nel post #7
:confused:
Direi che così è tutto più chiaro, ma vorrei porgerti un'altra domanda:
che deduzioni trarresti da questi dati
-1- questo è ciò che viene riportato dal manuale d'acquisto
Memoria di sistema Standard : 6,144 (4,096 + 2,048) MB
Espandibile fino a : 16,384 MB
Tecnologia : DDR3 RAM (1,333 MHz)
Io deduco che posso espandere tranquillamente la mia memoria ram
-2- Vado a controllare la frequenza attuale della ram per sfizio e noto:
Frequenza DRAM 665,3 MHz e quindi tecnicamente dovrebbe essere montato un banco di ram con una frequenza effettiva di 1333mhz
-3- su entrambi i moduli ram viene riportata questo dato
Max Larghezza Banda PC3-12800 (800 MHz)
Quindi deduco che i banchi di ram montati hanno una frequenza pari a 1600 mhz
Ed ora mi sorge la seguente domanda, vengono letti a 1333mhz per uno standard JEDEC (che comunque imposterebbe la ram a tale frequenza) o per un'incompatibilità hardware?
In ogni modo, fosse per uno standard JEDEC l'unico modo per validare la frequenza sarebbe un overclocking (non possibile su questo dispositivo) o la configurazione di un profilo BE (l'equivalente AMD dell'XMP di intel) ma rimane sempre il dubbio, è possibile farlo con la mia scheda madre?
Spero di non aver scritto troppe baggianate in questo ultimo post, in ogni modo sarei stato felice di avere un manuale della motherboard ma proprio non riesco a reperirlo on line su questo modello/serie ... ahimé
tallines
12-10-2015, 11:54
@ tallines
nel post #10 stai ripetendo ciò che ho detto io nel post #8 che, a sua volta, contesta quanto hai detto nel post #7
Non occorre rispondere con lo spoiler.........è come se ti nascondessi.......non ne vedo l' utilità e non è rispettoso secondo me, nei confronti della o delle persone a cui rispondi .
Se eviti in futuro di rispondere con lo spoiler sarebbe meglio, perchè fa una brutta impressione......anche perchè non occorre .
NO
quella è la frequenza ........
In più non so se lo sai, ma scrivere in maiuscolo equivale a urlare......:) e i forum non sono fatti per urlare.......peggio ancora se il no in maiuscolo è evidenziato in neretto........
Il post n.7 è uguale al post n.10 : se viene acquistata una ram da 1600 e in cpu-z non c'è il valore 800x2 = 1600, ma es. la metà di 1333, la ram andrà a 1333 .
Perchè la ram invece di andare a 1600 va a 1333 ?
Perchè dipende dalla scheda madre, almeno o no ? :)
dipende dalla scheda madre e se ha la funzione specifica che abilita ram fino a 2100mhz.Quello che dite voi e' il supporto ufficale delle cpu ma che puo essere sforato mobo permettendo. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2492086)
Se Xabila ha scritto in Cpu-z all' ultima voce di SPD - Timings Table, 800 Mhz può mettere la ram a 1600 hz, altrimenti se ha scritto un valore minore, la ram, anche se acquistata da 1600 Mhz non andrà a 1600 Mhz .
...
Salve,
Per favore non divaghiamo su inezie tipo: lo spoiler no, il quote si, con il maiuscolo urli e fai flame.
Siamo tutti, presumo, esseri umani cresciuti e coscienti e possiamo arrivare benissimo a comprendere un messaggio o a domandare nell'eventualità quel messaggio sia stato mal recepito o mal emesso. Su questo preferirei non si andasse oltre.
Esiste uno standard che si chiama JEDEC e che imposta un limite di frequenza alla ram a 1333 mhz per DDR3 con una tensione standard a 1,5 V ed i parametri di latenza a 9-9-9-24
Quindi sempre e comunque una ram DDR3 verrà letta su quei parametri, poi ovviamente esiste la possibilità di modificare questi limiti sia tramite il settaggio del BIOS sia tramite la configurazione di un profilo BE, per quest'ultimo oltre al supporto della motherboard a determinata frequenza è richiesta una compatibilità da parte dei moduli di memoria con il su detto profilo.
Bisogna tener presente che quando si ha a che fare con un portatile spesso il fatto di cambiare qualche componente comporta dei costi quasi paragonabili ad un PC nuovo.
Se il PC ha >=3 anni conviene cambiarlo. mettere un SSD decente e più ram decente comporta comunque una spesa non banale. E si ha comunque una macchina obsoleta.
In ogni caso in genere gli unici componenti cambiabili senza problemi sono appunto disco e ram.
tallines
12-10-2015, 13:34
Esiste uno standard che si chiama JEDEC e che imposta un limite di frequenza alla ram a 1333 mhz per DDR3 con una tensione standard a 1,5 V ed i parametri di latenza a 9-9-9-24
Quindi sempre e comunque una ram DDR3 verrà letta su quei parametri, poi ovviamente esiste la possibilità di modificare questi limiti sia tramite il settaggio del BIOS sia tramite la configurazione di un profilo BE, per quest'ultimo oltre al supporto della motherboard a determinata frequenza è richiesta una compatibilità da parte dei moduli di memoria con il su detto profilo.
Si, i limiti si possono modificare se lo permette il modulo della ram e il bios della scheda madre .
Bisogna tener presente che quando si ha a che fare con un portatile spesso il fatto di cambiare qualche componente comporta dei costi quasi paragonabili ad un PC nuovo.
Se il PC ha >=3 anni conviene cambiarlo. mettere un SSD decente e più ram decente comporta comunque una spesa non banale. E si ha comunque una macchina obsoleta.
In ogni caso in genere gli unici componenti cambiabili senza problemi sono appunto disco e ram.
Il pc ha poco meno di 2 anni di vita a dire il vero, lo comprai al volo ad una cifra irrisoria in offerta del 40%, avevo necessità in quel periodo di finire un lavoro per la presentazione di una mostra e ritrovandomi "appiedato" ripiegai su questo.
Devo comunque dire che alla fine dei conti tanto obsoleto non lo definirei, l'APU montata (per quanto non sia di ultima generazione) tiene abbastanza bene i software adobe CC 2015 ed oltre a quello utilizzo unicamente notepad++ e php storm, quindi lascio ad intendere...
Solo che ho constato una mancanza di reattività se comincio a lavorare con più di tre programmi adobe contemporaneamente, sopratutto se i filtri e i livelli cominciano a salire di numero.
P.s. l'hdd dovrei comunque cambiarlo e pensavo ad un SSD da 120Gb anche perché tutto il materiale lo tengo sull'hdd esterno, ma vedremo che fare .. anche perché non sono un grande utilizzatore di laptop se non quando mi sposto per lavoro :-)
mi fa ridere che la gente si alza la mattina e così, su due piedi, pensi di cambiare il monitor di un portatile, come se fosse la cosa più facile di questo mondo e priva di innumerevoli variabili
Se un utente chiede supporto sul forum è perchè ha dei dubbi o non ha esperienze in merito.
Non occorre rispondere con lo spoiler........
E neanche replicare nella discussione proseguendo l'ot, eventualmente si segnala o si chiarisce in pvt.
---
Eventuali repliche in pvt, grazie.
Chimico_9
16-10-2015, 12:12
Direi che così è tutto più chiaro, ma vorrei porgerti un'altra domanda: che deduzioni trarresti da questi dati
-1- arrivo alla tua stessa deduzione
-2- ni, vuol dire che le ram (entrambi i moduli) stanno lavorando a 1333
-3- (l'hai letto nel tab SPD, giusto ?) entrambi i moduli ram sono in grado di lavorare a 1600 mhz
Ed ora mi sorge la seguente domanda, vengono letti a 1333mhz per uno standard JEDEC (che comunque imposterebbe la ram a tale frequenza) o per un'incompatibilità hardware?
lo standard JEDEC non impone i 1333, di fatto è stato via via aggiornato per includere frequenze superiori;
quello che ti limita (secondo me) è il supporto da parte della scheda madre/bios
In ogni modo, fosse per uno standard JEDEC l'unico modo per validare la frequenza sarebbe un overclocking (non possibile su questo dispositivo) o la configurazione di un profilo BE (l'equivalente AMD dell'XMP di intel) ma rimane sempre il dubbio, è possibile farlo con la mia scheda madre?
non ti resta che smanettare un pò nel bios alla ricerca di questa impostazione, se non c'è... mi dispiace
(si potrebbe pensare di modificare il bios, ma... non è il caso)
SSD da 120GB : con quello che costano meglio un 250, non solo per la questione dei dati che sposti sul disco esterno ma anche perchè la suite Adobe occupa tantissimo spazio, controlla tu stesso :read:
@ ezio
penso di essermi chiarito con Xabila, comunque sempre a disposizione
@ tallines
ho scritto in quel modo solo per una questione di leggibilità,
se uno scrive un intero post in maisc anche a me bolle il sangue;
uso lo spoiler quando ritengo che ciò che scrivo non è attinente al topic della discussione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.