PDA

View Full Version : Bridge wifi con OpenWRT


Laura89
12-07-2012, 14:39
Ciao a tutti sono nuova e premetto che non ci capisco una mazza di openWrt..:D

Ho un problema che per quanto sono sicura sia semplice, non riesco a risolvere...

In pratica ho un router-modem esistente connesso ad internet a cui devo collegare una rete secondaria composta da altri due router con openWRT per condividere internet ampliando la rete lan. Il disegno fa schifo ma rende l'idea

http://img528.imageshack.us/img528/7616/retenuova.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/retenuova.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ora sono riuscita a connettere il Router1 al router normale tramite la porta lan e impostando un ip statico. Rimane invece attivo il dhcp per quelli che si connettono alle porte lan del router1, ricevendo correttamente un ip ed il gateway 192.168.1.1 del modem connesso ad internet (ed infatti si riesce a navigare).

Ora ho cambiato l'ip del router2 con uno statico e messo il dhcp come l'altro, ma non so come fare per connettere tra di loro i due modem mediante il wifi!!!

Uso l'interfaccia grafica LUCI per modificare le impostazioni ed ho trovato nella scheda wifi il modo di impostare per il router1 "Accespoint WDS" mentre per il router2 ho scelto "Client WDS" e poi ho fatto una ricerca reti e mi sono connesso all'altro router1. Però se connetto un pc alla lan del router2 non posso ancora navigare su internet e non riceve appunto il gateway 192.168.1.1

Come posso fare? grazie!!!

Laura89
12-07-2012, 18:17
Nessuno sa darmi una mano? :(

Il Bruco
12-07-2012, 18:30
La connessione tra il Modem/Router ed il Router 1 avviene tramite la sua porta Wan una delle sue 4 porte LAN?

Laura89
12-07-2012, 18:40
La connessione tra modem/router originario ed il router1 avviene mediante una delle 4 porte lan (di entrambi)!

Grazie per la risposta!! stavo disperando!

Adesso sto cercando di capire come usare le varie opzioni dell'interfaccia grafica che dovrebbero facilitare il compito ma non ci salto fuori..

Laura89
12-07-2012, 19:06
Ho fatto una serie di foto alle schermate delle configurazioni del router1 per rendere meglio l'idea:

1)
http://img705.imageshack.us/img705/5830/mainyo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/mainyo.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

2)
http://img846.imageshack.us/img846/2941/lanq.jpg
Shot at 2012-07-12

3)
http://img204.imageshack.us/img204/9421/bridgeg.jpg
Shot at 2012-07-12

4)
http://img140.imageshack.us/img140/2976/wifiy.jpg
Shot at 2012-07-12
5)
http://img707.imageshack.us/img707/1912/wificonf.jpg


Per il router 2 la configurazione è leggermente diversa. Al momento delle screen il router2 era spento, per questo il non risulta associata nessuna stazione.
La configurazione del router1 è giusta? grazie!!!!!!

Il Bruco
12-07-2012, 19:19
E' errata la configurazione

Il DHCP del Modem/Router deve essere attivato con Range che va da 192.168.1.100 a 192.168.1.254
Nel Router 1 il Gateway IPv4 deve essere l'IP del Modem/Router 192.168.1.1 e disabilitare il DHCP spuntando la relativa casella.


Devi assegnare al Router 2 l'IP statico 192.168.1.3
Nel Router 2 il Gateway IPv4 deve essere l'IP del Modem/Router 192.168.1.1 e disabilitare il DHCP spuntando la relativa casella
Devi collegare il Router 2 al Router 1 mediante la funzione WDS usando la funzione WDS Server (Router 1) e WDS Client (Router 2)

Laura89
13-07-2012, 06:32
Grazie mille bruco!!

Il gateway è giusto! ho sbagliato quando ho fatto il disegno ma il modem/router ha come indirizzo 192.168.1.254 e quindi quello è ok. Anche il range di assegnazione degli indirizzi è ok in modo che non si sdoppi il .2 ed il .3

Per il DHCP riproverò ma secondo me l'ho già fatto e non funziona:

l'indirizzo ip del router1 e router2 è statico con il DHCP (client) disabilitato, mentre quello che si vede nelle foto con la relativa casella di spunta si riferisce agli ip dinamici che il router1-2 assegnano ai dispositivi che si collegano. Infatti riproverò ma se lo disabilito non riesco più a connettermi al router1 o router2 con un cavo lan senza che imposti io direttamente l'ip del computer.

http://img571.imageshack.us/img571/2958/prova2l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/prova2l.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Per l'impostazione del wifi, ho già fatto così ma non cambia nulla, prima però vorrei capire la storia del DHCP.

Il Bruco
13-07-2012, 08:20
Allora bisogna distinguere 2 cose nei Router BroadBnad (senza Modem) ci sono 2 sezioni WAN e LAN
La WAN prende un IP dato dal DHCP del Modem/Router e lo gestisce verso una sua sottorete tramite la sezione LAN con il suo DHCP (le 2 sottoreti devono essere di classe diversa)
Ora tu hai collegato il Modem/Router al Router1 tramite sezione LAN non devi considerare la sezione WAN, per cui come scritto sopra:

Il DHCP del Modem/Router deve essere attivato con Range che va da
192.168.1.100 a 192.168.1.253
Le sezioni WAN del Router1 e Router2 mettile con IP dinamico e poi non considerarle
L'IP sezione LAN del Router 1 192.168.1.2 Subnet 255.255.255.0 Gateway vuoto, DHCP disabilitato (gli IP, Gateway e DNS saranno assegnati dal DHCP del Modem/Router)
L'IP sezione LAN del Router 1 192.168.1.3 Subnet 255.255.255.0 Gateway vuoto, DHCP disabilitato (gli IP, Gateway e DNS saranno assegnati dal DHCP del Modem/Router)
Router1 configurato in WDS Server e Router2 configurato in WDS CLient
Tutte le risorse che si collegheranno al Router1 e Router2, debbono essere in acuisizione automatica dell'IP e prenderanno l'IP dal DHCP del Modem/Router, partendo dall'IP 192.168.1.100

I Router saranno raggiungibili tramite i loro rispettivi IP della sezione LAN
192.168.1.2 Router1 e 192.168.1.3 Router2

Laura89
13-07-2012, 13:25
Grazie mille bruco per l'aiuto ma così non funziona assolutamente:

Allora bisogna distinguere 2 cose nei Router BroadBnad (senza Modem) ci sono 2 sezioni WAN e LAN
La WAN prende un IP dato dal DHCP del Modem/Router e lo gestisce verso una sua sottorete tramite la sezione LAN con il suo DHCP (le 2 sottoreti devono essere di classe diversa)
Ora tu hai collegato il Modem/Router al Router1 tramite sezione LAN non devi considerare la sezione WAN, per cui come scritto sopra:

Nell'interfaccia grafica di openWRT non posso configurare da nessuna parte la WAN perchè non c'è proprio come risorsa.

Il router1 funzionava benissimo collegato al modem/router il problema è collegarlo all'altro via wifi.

Il DHCP del Modem/Router deve essere attivato con Range che va da
192.168.1.100 a 192.168.1.253

Questo ok era già così


Le sezioni WAN del Router1 e Router2 mettile con IP dinamico e poi non considerarle

Non posso modificarle perchè non ci sono, o meglio le dovrei creare io ?!?


L'IP sezione LAN del Router 1 192.168.1.2 Subnet 255.255.255.0 Gateway vuoto, DHCP disabilitato (gli IP, Gateway e DNS saranno assegnati dal DHCP del Modem/Router)
L'IP sezione LAN del Router 1 192.168.1.3 Subnet 255.255.255.0 Gateway vuoto, DHCP disabilitato (gli IP, Gateway e DNS saranno assegnati dal DHCP del Modem/Router)

Facendo così non funziona assolutamente infatti adesso il router non ha la connessione ad internet (prima c'è l'aveva avendogli dato gateway e dns 192.168.1.254). Inoltre se connetto un pc ad una porta lan del router1 non riceve l'ip, ne dal modem/router ne dal router1

http://img33.imageshack.us/img33/4817/prova12.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/prova12.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Più avanti non sono andata perchè adesso non va neanche quello che funzionava prima :confused:

Laura89
13-07-2012, 13:47
Ho dovuto rimettere manualmente gateway e dns 192.168.1.254 al router1 altrimenti non si connetteva più ad internet anche dovo aver provato a riavviarlo varie volte..

Il Bruco
13-07-2012, 17:29
http://wiki.openwrt.org/doc/start
Il Router moddato con OpenDWRT, avendo un firmware Linux, puo essere programmato secondo esigenze e non si comporta come un Router classico.

Non so se oltretutto se può essere usato come un semplice AP e AP repeater come lo vuoi usare tu, non avendolo mai provato.

Laura89
13-07-2012, 18:30
Sono certa che si possa fare, anche in questa pagina se ne parla ma non ci capisco nulla di come poi vada impostato http://wiki.openwrt.org/doc/howto/clientmode poi con openwrt si dovrebbe riuscire a fare qualsiasi cosa!

Adesso sono riuscita a risolvere la situazione del router1: IP, gateway e dns statici con dhcp off -> i computer che si connettono riescono a prendere automaticamente l'ip dal modem/router centrale e si connettono tranquillamente ad internet. Ho abilitato il wifi in Access Point WDS mode. :)

Ora tocca al secondo (sostanzialmente sono come al principio ma stavolta funziona senza dhcp sul router1). Stessa configurazione del precedente ma quando attivo il wifi ed associo la stazione all'accespoint del router1, openwrt mi crea un'altra risorsa di rete che mi incasina tutto "wwan" e che non riesco a collegare con quella lan...

peg1987
14-07-2012, 19:16
Se posso intromettermi, posso chiedere quali sono le possibili modalità di connessione dei router 1 e 2?

Ora, io uso dd-wrt e tra le possibilità del wds posso scegliere tra client e server, ma ho anche una opzione "client bridge" (non wds).

pierr
14-07-2012, 23:16
Che scheda wifi montano i due router che vuoi collegare in WDS?
Se non sono entrambe broadcom o atheros non funzionerà mai.

Feci una cosa del genere con dd-wrt usando il client bridge.
WDS non è standard e la maggior parte delle volte bisogna combattere con incompatibilità hardware e bug nascosti perché non sviluppato direttamente dal team di openwrt o dd-wrt.