View Full Version : nikon d3100 o d7000?
AlexWolf
10-11-2010, 15:49
Ciao a tutti,
so che la risposta sembrerebbe banale a prima vista ma ancora non mi sono deciso per vari motivi.
Conosco benissimo pregi e caratteristiche delle due macchine ma se da una parte mi convinco a spendere di più per una macchina migliore (d7000, costerebbe un 500eurini in +), dall'altra mi attira avere una macchina leggera e meno ingombrante da portarmi "a spasso" (d3100, 500g rispetto ai 750 della d7000)...
In particolare mi servirebbe in viaggio e per fare foto a manifestazioni di rievocazione storica medievale, quindi anche con soggetti in movimento. Inoltre mi attira la possibilità di fare filmati in HD.
Riguardo agli obiettivi. resterei con il 18-55 vr per la d3100 o con il 18-105 vr per la d7000.
Ogni consiglio è ben accetto. grazie in anticipo!
blade9722
10-11-2010, 16:26
Ciao a tutti,
so che la risposta sembrerebbe banale a prima vista ma ancora non mi sono deciso per vari motivi.
Conosco benissimo pregi e caratteristiche delle due macchine ma se da una parte mi convinco a spendere di più per una macchina migliore (d7000, costerebbe un 500eurini in +), dall'altra mi attira avere una macchina leggera e meno ingombrante da portarmi "a spasso" (d3100, 500g rispetto ai 750 della d7000)...
In particolare mi servirebbe in viaggio e per fare foto a manifestazioni di rievocazione storica medievale, quindi anche con soggetti in movimento. Inoltre mi attira la possibilità di fare filmati in HD.
Riguardo agli obiettivi. resterei con il 18-55 vr per la d3100 o con il 18-105 vr per la d7000.
Ogni consiglio è ben accetto. grazie in anticipo!
I 250g e l'ingombro maggiore della D7000 sono all'atto pratico irrilevanti. Se vuoi qualcosa che puoi portare ovunque compra la Powershot S95. I filmati in HD dovrebbero essere buoni se mantieni il fuoco fisso.
I motivi per preferire la D7000 ci sono. Secondo me i piú importanti sono:
- miglior sensore (non parlo di risoluzione e ISO max, ma di sensibilitá ad alti ISO)
- miglior impianto AF
- taratura fine dell'AF (importante soprattutto se hai intenzione di prendere ottiche luminose, io ne ho comprata una e la taratura é imperfetta)
Meno importanti, ma comunque significativi:
- motore AF (utile per la compatibilitá con qualche ottica di progettazione datata)
- ergonomia (pentaprisma, doppia ghiera, pulsanti)
- corpo in lega di magnesio (in teoria piú robusto, anche se non credo che tu lo voglia provare)
Il resto é irrilevante
finchè usi il 18-55 la D3100 potrebbe anche essere più pratica, ma appena cominci a metterci su lenti un attimo più serie tutta la differenza sparisce..e può diventare pure un difetto se sblilanciandoti in avanti
se vuoi risparmiare per prendere una lente migliore allora va bene, prendi almeno il tamron 17-50/2,8 o, col 18-55, il nikon35/1,8
...altrimenti la D7000 ti aspetta :ciapet:
ARARARARARARA
10-11-2010, 20:33
Non c'è paragone tra le due macchine, la D7000 è drasticamente superiore, in tutto!
Oserei dire: quelle lenti che hai elencato non sono degne della D7000, minimo un 16-85 che ora usato si trova a buon mercato!
Ciao a tutti,
so che la risposta sembrerebbe banale a prima vista ma ancora non mi sono deciso per vari motivi.
Conosco benissimo pregi e caratteristiche delle due macchine ma se da una parte mi convinco a spendere di più per una macchina migliore (d7000, costerebbe un 500eurini in +), dall'altra mi attira avere una macchina leggera e meno ingombrante da portarmi "a spasso" (d3100, 500g rispetto ai 750 della d7000)...
In particolare mi servirebbe in viaggio e per fare foto a manifestazioni di rievocazione storica medievale, quindi anche con soggetti in movimento. Inoltre mi attira la possibilità di fare filmati in HD.
Riguardo agli obiettivi. resterei con il 18-55 vr per la d3100 o con il 18-105 vr per la d7000.
Ogni consiglio è ben accetto. grazie in anticipo!
le recensioni in realtà non parlano molto bene dei video HD della D3100.
io sinceramente non ho nemmeno provato è una feature che non mi interessa in una reflex... comunque se ti interessano i video forse c'è di meglio
la D7000 credo sia molto superiore alle D3100 però il prezzo cambia parecchio.
non l'ho nemmeno presa in considerazione perché il solo corpo macchina mi sarebbe costato più del kit D3100 obiettivo 18-105
se non hai problemi di soldi D7000 direi, io mi sono fermato a meno ma ognuno fa i suoi conti...
AlexWolf
11-11-2010, 07:27
inanzitutto grazie a tutti per le risposte!
poi...
mi rendo conto che al momento prendere la d7000 con il mediocre 18-105 non sia il massimo della vita ma salire di qualità al 16-85 mi porterebbe oltremisura fuori budget! magari in futuro ci penserò..
per il momento mi andrebbe benissimo una lente per prendere confidenza con la macchina...condiderate che sarei alla prima reflex digitale personale, in passsato ho usato in ufficio una D1x e prima solo reflex tradizionali.
Dite che la differenza di ingombro/peso non è così rilevante, durante un viaggio, rispetto alla più modesta d3100?
Riguardo ai video è quella funzione in + che ogni tanto mi farebbe comodo ma non è certo lo scopo definitivo della macchina...
Dite che la differenza di ingombro/peso non è così rilevante, durante un viaggio, rispetto alla più modesta d3100?
secondo me l'ingombro è più che altro dato dalle lenti
Non ho mai provato a portare in aereo un doppio obiettivo ma considerando che spesso si viaggia con il bagaglio a mano e basta diventa impegnativo
più che dell'ingombro del corpo macchina penserei alla qualità, poi puoi fare il mio ragionamento e prendere il 18-105 proprio per non portare altri obiettivi e ridurre l'ingombro in viaggio
Spirit of Saint Louis
16-11-2010, 21:40
250g di differenza non sono niente su :D
La vera "seccatura" è portarsi dietro più di una lente
ARARARARARARA
16-11-2010, 21:58
250g di differenza non sono niente su :D
La vera "seccatura" è portarsi dietro più di una lente
io giro con 4-5 lenti, sempre! Spesso con 2, 3 ma anche 4 macchine diverse!
WildBoar
17-11-2010, 09:21
inanzitutto grazie a tutti per le risposte!
poi...
mi rendo conto che al momento prendere la d7000 con il mediocre 18-105 non sia il massimo della vita ma salire di qualità al 16-85 mi porterebbe oltremisura fuori budget! magari in futuro ci penserò..
per il momento mi andrebbe benissimo una lente per prendere confidenza con la macchina...condiderate che sarei alla prima reflex digitale personale, in passsato ho usato in ufficio una D1x e prima solo reflex tradizionali.
Dite che la differenza di ingombro/peso non è così rilevante, durante un viaggio, rispetto alla più modesta d3100?
Riguardo ai video è quella funzione in + che ogni tanto mi farebbe comodo ma non è certo lo scopo definitivo della macchina...
si la differenza di ingrombro è irrilevante, mentre la d7000 è mooolto più comoda in mano (come ergonomia e comandi).
il 18-105vr non è così scandaloso come si dice (ovvio se lo confronti con le ottiche pro...) più versatile e valido di tante altre ottiche uscite in kit in passato (pellicola e digitale).
capitolo video.
non ho pravato di persona la d7000 come va, ma credo la sostanza non cambi: fare i video con una reflex è piuttosto difficile. Intanto hai grossi limiti di AF (ti ritroverai molto spesso a focheggiare a mano) poi hai una profondità di campo molto limitata (la zona a fuoco è poca) che ti permette effetti creativi ma è difficile da gestire con soggetti in movimento, poi si sentono molto le vibrazioni quindi finirai per doverla usare su cavalletto...
bho io fossi in te prenderei piuttosto una d90+18-105 e una videocamera full HD separata (più facili da usare e occupano meno spazio di un secondo obiettivo).
ficofico
17-11-2010, 09:31
poi hai una profondità di campo molto limitata (la zona a fuoco è poca) che ti permette effetti creativi ma è difficile da gestire con soggetti in movimento
Solo su questo non sono d'accordo... nulla vieta di usare f11-f13-f16 in una bella giornata di sole e avere tutto a fuoco ( anzi, è meglio perchè i filmati saranno più fluidi), poi quando si vuole l'effetto creativo usare f1,2......
WildBoar
17-11-2010, 10:53
Solo su questo non sono d'accordo... nulla vieta di usare f11-f13-f16 in una bella giornata di sole e avere tutto a fuoco ( anzi, è meglio perchè i filmati saranno più fluidi), poi quando si vuole l'effetto creativo usare f1,2......
appunto in una bella giornata di sole... se è nuvolo o in interni? già a 5,6-8 hai grossi limiti.
poi parli di tutto a fuoco,forse se usi un grandangolo-standard, con un tele non è affatto tutto a fuoco, se poi il soggetto si muove comunque non basta stare a f11-16 comunque devi andargli dietro con la MAF.
ripeto, lo sfocato è uno strumento in più, ma secondo me sui filmati più che sulle foto è difficile da gestire, tutto qui.
ARARARARARARA
17-11-2010, 11:27
capitolo video.
non ho pravato di persona la d7000 come va, ma credo la sostanza non cambi: fare i video con una reflex è piuttosto difficile. Intanto hai grossi limiti di AF (ti ritroverai molto spesso a focheggiare a mano) poi hai una profondità di campo molto limitata (la zona a fuoco è poca) che ti permette effetti creativi ma è difficile da gestire con soggetti in movimento, poi si sentono molto le vibrazioni quindi finirai per doverla usare su cavalletto...
bho io fossi in te prenderei piuttosto una d90+18-105 e una videocamera full HD separata (più facili da usare e occupano meno spazio di un secondo obiettivo).
Il tester nikon che ho conosciuto e che ha testato D7000 in afrafica era esaltato dalle prestazioni video di D7000, ha detto, in autofocus non pensate a chissà quale velocità, ma è comunque un'ottima funzione, e poi ha aggiunto, guarda io vendo anche canon prima c'era una bella differenza tra i due marchi sul settore video, D7000 le ha spianate, chiaro esclusa 5d, ma quella è FF.
La qualità d'immagine di una D7000 è drasticamente superiore a quella di qualsiasi telecamera che ti puoi prendere con la differenza di prezzo tra D90 e D7000 (meno di 500€), basti pensare allo sfocato, le telecamere hanno sensori ridicoli (escluse quelle professionali ovviamente)
ficofico
17-11-2010, 12:30
appunto in una bella giornata di sole... se è nuvolo o in interni? già a 5,6-8 hai grossi limiti.
E quali scusa? il rumore? sarà lo stesso della videocamera usata a parità di pdc.... in interni al massimo con la reflex puoi fare filmati quasi senza rumore ( a patto di avere poca pdc), con la videocamera in interni senza rumore non ci giri.
Il tester nikon che ho conosciuto e che ha testato D7000 in afrafica era esaltato dalle prestazioni video di D7000, ha detto, in autofocus non pensate a chissà quale velocità, ma è comunque un'ottima funzione, e poi ha aggiunto, guarda io vendo anche canon prima c'era una bella differenza tra i due marchi sul settore video, D7000 le ha spianate, chiaro esclusa 5d, ma quella è FF.
La qualità d'immagine di una D7000 è drasticamente superiore a quella di qualsiasi telecamera che ti puoi prendere con la differenza di prezzo tra D90 e D7000 (meno di 500€), basti pensare allo sfocato, le telecamere hanno sensori ridicoli (escluse quelle professionali ovviamente)
bel posto quello per testare le macchine fotografiche....:D
ARARARARARARA
17-11-2010, 14:25
bel posto quello per testare le macchine fotografiche....:D
oh mio dio, devo aver subito un'attacco di dislessia pesante! Era africa!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.