View Full Version : ibernazione e partizione di swap
zephyr83
24-01-2009, 17:12
ho una domanda relativa all'ibernazione. i file vengono salvati nella partizione di swap giusto? quindi in teoria serve una partizione di swap delle stesse dimensioni della ram per non avere problemi? non c'è modo di salvare i file da un'altra parte nella partizione principale?
Mi pare si possa salvare il tutto su file, in qualsiasi partizione, ma non so di più.
Puoi farti un file di swap.
zephyr83
24-01-2009, 19:22
e come si fa?
Da shell:
dd if=/dev/zero of=/filediswap bs=1024k count=256
mkswap /filediswap
Il primo comando crea un file di 256 MB (256 blocchi da 1024 KB); il secondo comando crea l'area di swap su quel file.
Fatto ciò, puoi inserire questa riga nel file /etc/fstab per abilitare lo swap su quel file:
/filediswap swap swap defaults 0 0
Per attivare lo swap, usa il comando: swapon /filediswap
Poiché queste istruzioni le ho trovate qui (http://demenzia.net/2008/02/22/using-suspend-to-disk-with-eeexubuntu-on-a-eeepc), perché mi servivano sull'eee-pc, nella stessa pagina ci trovi anche le istruzioni per fare in modo che quel file venga usato esclusivamente per l'ibernazione e non per la normale attività di swap da parte del sistema operativo. Questo si ottiene modificando il valore di un parametro del kernel, come spiegato:
Then, tell the kernel to not use the swap file for swapping:
sysctl -w vm.swappiness=1
Modify the last line of /etc/sysctl.conf so it sticks:
vm.swappiness=1
Ciao
EDIT: riguardo l'ibernazione su Eee-pc c'è anche questo wiki: http://ubuntu-eee.com/wiki/index.php5?title=Fix:_hibernate
jeremy.83
24-01-2009, 21:22
Da shell:
dd if=/dev/zero of=/filediswap bs=1024k count=256
mkswap /filediswap
Il primo comando crea un file di 256 MB (256 blocchi da 1024 KB); il secondo comando crea l'area di swap su quel file.
Fatto ciò, puoi inserire questa riga nel file /etc/fstab per abilitare lo swap su quel file:
/filediswap swap swap defaults 0 0
Per attivare lo swap, usa il comando: swapon /filediswap
Poiché queste istruzioni le ho trovate qui (http://demenzia.net/2008/02/22/using-suspend-to-disk-with-eeexubuntu-on-a-eeepc), perché mi servivano sull'eee-pc, nella stessa pagina ci trovi anche le istruzioni per fare in modo che quel file venga usato esclusivamente per l'ibernazione e non per la normale attività di swap da parte del sistema operativo. Questo si ottiene modificando il valore di un parametro del kernel, come spiegato:
Ciao
EDIT: riguardo l'ibernazione su Eee-pc c'è anche questo wiki: http://ubuntu-eee.com/wiki/index.php5?title=Fix:_hibernate
Molto, molto interessante.... Hai provato anche su debian?
zephyr83
25-01-2009, 02:26
grazie molte, come hai intuito mi servive proprio per un netbook, l'acer one però :D per essere cmq l'ibernazione funziona ma usa appunto la partizione di swap che tengo ridotta e visto che l'ibernazione non la uso tanto non mi va di sprecare 1.5 GB di spazio su 8 totali :sofico: (ma anche appena monto l'hard disk tenere una partizione così grande di swap lo trovo assurdo)
ma non riesci ad ottimizzare il boot del pc?
Degli ingegneri Intel facevano vedere da qualche parte un eeePC che bootava in pochi secondi (sotto i 10). Di base hanno ricompilato il kernel, tolto servizi inutili all'avvio e mi pare cambiato l'init del SO (se non ricordo male era ubuntu).
Mi ricordo che su gentoo quando usavo il kernel tuxonice (ottimizzato per portatili) tra bootare normalmente e riprendere una sospensione su disco passavano meno di 5 secondi di differenza.
Se posso dare un consiglio: lascia perdere reiserfs (almeno il 3 che usavo), a fare il mount ci mette un casino di tempo!
zephyr83
26-01-2009, 13:45
ma non riesci ad ottimizzare il boot del pc?
Degli ingegneri Intel facevano vedere da qualche parte un eeePC che bootava in pochi secondi (sotto i 10). Di base hanno ricompilato il kernel, tolto servizi inutili all'avvio e mi pare cambiato l'init del SO (se non ricordo male era ubuntu).
Mi ricordo che su gentoo quando usavo il kernel tuxonice (ottimizzato per portatili) tra bootare normalmente e riprendere una sospensione su disco passavano meno di 5 secondi di differenza.
Se posso dare un consiglio: lascia perdere reiserfs (almeno il 3 che usavo), a fare il mount ci mette un casino di tempo!
si si riesce, linpus infati boota in 20 secondi e anche linux4one (ubuntu ottimizzato per l'acer one) ci mette poco. ma l'ibernazione può tornare spesso utile, soprattutto se devi cambiare la batteria senza dover perdere tutti i dati.
per ora che ho l'ssd uso ext2, appena monto l'hard disk però mi sa che uso reiserfs, a me sembra quello in generale con le miglior prestazioni
Qualcuno mi sa spiegare perché l'ibernazione e/o lo standby non funzionano se non uso l'avvio con initrd?....(ovviamente dopo aver verificato che tutto il supporto necessario sia compilato nel kernel).
Lo stesso kernel compilato con initrd funziona l'ibernazione e senza initrd no; allo spegnimento si crea il "file di ibernazione" ma al riavvio fallisce il suo caricamento e il sistema si riavvia ex novo.
zephyr83
26-01-2009, 14:18
Qualcuno mi sa spiegare perché l'ibernazione e/o lo standby non funzionano se non uso l'avvio con initrd?....(ovviamente dopo aver verificato che tutto il supporto necessario sia compilato nel kernel).
Lo stesso kernel compilato con initrd funziona l'ibernazione e senza initrd no; allo spegnimento si crea il "file di ibernazione" ma al riavvio fallisce il suo caricamento e il sistema si riavvia ex novo.
in grub c'è la stringa resume=/dev/sdXX dove sdXX è la partizione di swap? a me nn funzionava per quello :stordita:
in grub c'è la stringa resume=/dev/sdXX dove sdXX è la partizione di swap? a me nn funzionava per quello :stordita:
Grazie...proverò a verificare, spero che funzioni
in grub c'è la stringa resume=/dev/sdXX dove sdXX è la partizione di swap? a me nn funzionava per quello :stordita:
Grazie...proverò a verificare, spero che funzioni
No nulla neppure con quel parametro nel file di configurazione di grub
l'opzione di resume per la quale specifichi la partizione dove c'è il dump (mi pare di ricordare) la puoi specificare anche nella configurazione del kernel.... dai un occhiata al .config
L'initrd lo usi (nel senso che c'è qualcosa dentro sempre) o per far funzionare il resume è sufficiente che sia vuoto?
Usi il kernel vanilla o patchato in qualche modo?
zephyr83
28-01-2009, 15:36
io su frugalware non uso initrd e il kernel dovrebbe essere quello vanilla o cmq modificato pochissimo.
l'opzione di resume per la quale specifichi la partizione dove c'è il dump (mi pare di ricordare) la puoi specificare anche nella configurazione del kernel.... dai un occhiata al .config
L'initrd lo usi (nel senso che c'è qualcosa dentro sempre) o per far funzionare il resume è sufficiente che sia vuoto?
Usi il kernel vanilla o patchato in qualche modo?
il dump nella configurazione kernel l'ho specificato con il path della partizione di swap
L'initrd non lo uso, ma se lo abilito e compilo con l'uso initrd l'ibernazione funziona...io vorrei farla funzionare anche senza initrd
Il kernel è vanilla (non patcho mai se posso evitarlo)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.