manowar84
24-02-2008, 21:23
Come da titolo, è stato rilasciata la nuova release di ksniffer, progetto tutto italiano! :D
Oggi, vi segnaliamo un progetto tutto italiano per la vostra postazione KDE: KSniffer. Si tratta, come lascia intendere il nome stesso, di un tool destinato all’analisi del traffico di rete.
Le sue caratteristiche principali sono: la capacità di intercettare ogni pacchetto in transito e di visualizzarne le relative informazioni (byte, protocolli inclusi, ecc.), l’apertura ed il salvataggio di file in formato pcap (lo stesso usato da tcpdump e Wireshark), la possibilità di investigare su un indirizzo IP (whois, traceroute, ping, dig, host, nslookup) e la completa gestione delle operazioni (manuali o automatiche). Affinché si possa utilizzare il tool senza problemi, però, è importante tener presente requisiti richiesti e procedura di installazione.
L’ultima versione di KSniffer (0.3.2) può essere scaricata da SourceForge, che ospita il progetto, e da alcuni repositories per Slackware 12.0, Mandriva 2007.1 Spring ed OpenSUSE; gli utenti di Gentoo e Debian, invece avranno a disposizione il tutto nei rispettivi repositories ufficiali.
http://www.ossblog.it/post/3796/ksniffer-si-va-a-caccia-di-pacchetti
;)
Oggi, vi segnaliamo un progetto tutto italiano per la vostra postazione KDE: KSniffer. Si tratta, come lascia intendere il nome stesso, di un tool destinato all’analisi del traffico di rete.
Le sue caratteristiche principali sono: la capacità di intercettare ogni pacchetto in transito e di visualizzarne le relative informazioni (byte, protocolli inclusi, ecc.), l’apertura ed il salvataggio di file in formato pcap (lo stesso usato da tcpdump e Wireshark), la possibilità di investigare su un indirizzo IP (whois, traceroute, ping, dig, host, nslookup) e la completa gestione delle operazioni (manuali o automatiche). Affinché si possa utilizzare il tool senza problemi, però, è importante tener presente requisiti richiesti e procedura di installazione.
L’ultima versione di KSniffer (0.3.2) può essere scaricata da SourceForge, che ospita il progetto, e da alcuni repositories per Slackware 12.0, Mandriva 2007.1 Spring ed OpenSUSE; gli utenti di Gentoo e Debian, invece avranno a disposizione il tutto nei rispettivi repositories ufficiali.
http://www.ossblog.it/post/3796/ksniffer-si-va-a-caccia-di-pacchetti
;)