PDA

View Full Version : Nuova rivista su Linux


AntonioBO
28-11-2007, 12:05
E' usicta oggi la rivista Total Linux - la stessa casa editrice pubblica anche Total Computer - che dovrebbe avere un taglio meno tecnico e più divulgativo rispetto alle altre riviste del mondo Linux. La cadenza è bimestrale e sui contenuti vi saprò dire perché devo ancora aprirla . A prima vista mi sembra una rivista - come precisato -rivolta decisamente all'utente finale o casalingo.

darkbasic
28-11-2007, 12:20
che dovrebbe avere un taglio meno tecnico e più divulgativo rispetto alle altre riviste del mondo Linux
:eek:
Non pensavo che fosse possibile cadere ancora più in basso... :muro:

Willy McBride
28-11-2007, 12:42
:eek:
Non pensavo che fosse possibile cadere ancora più in basso... :muro:

Basta che almeno non si inventino le storie di sana pianta, come fanno certi blog.

SalgerKlesk
28-11-2007, 12:45
Non sono sicuro che il mondo avesse bisogno di una rivista del genere.

tutmosi3
28-11-2007, 12:55
Non sono sicuro che il mondo avesse bisogno di una rivista del genere.

Sono d'accordo.
Stasera passo a comprarla, sempre che la mia derelitta edicola ce l'abbia.

Ciao

AntonioBO
28-11-2007, 14:15
perché siete così cattivi? Ben vengano riviste rivolte anche a niubbi, vuol dire Linux si sta diffondendo. E' una rivista molto semplice in effetti, ma pratica. Non capisco perché fa una recensione di Beryl anziché di Compiz-fusion, ma per il resto mi sembra che assolva alla sua funzione:traghettare l'utente casalingo dal solito sistema operativo verso una nuova frontiera.....

tutmosi3
28-11-2007, 15:03
Il mio intervento si riferisce ad un QUOTE .

Non sono contro l'avvento di una nuova rivista Linux.
Semplicistica o specilistica che sia.
Temo solo che in mezzo alla selva di riviste già disponibili da tanto tempo possa faticare a ritagliarsi una fetta di mercato.

Ciao

khelidan1980
28-11-2007, 15:04
perché siete così cattivi? Ben vengano riviste rivolte anche a niubbi, vuol dire Linux si sta diffondendo. E' una rivista molto semplice in effetti, ma pratica. Non capisco perché fa una recensione di Beryl anziché di Compiz-fusion, ma per il resto mi sembra che assolva alla sua funzione:traghettare l'utente casalingo dal solito sistema operativo verso una nuova frontiera.....

Il fatto che faccia una recensione di un progetto neanche morto,proprio che non ha piu senso di esistere in quanto esiste sotto forma di fusion ti fa capire quanto siano preparati......imho due riviste valide sono linux pro ma ancora di piu linux&c....ma di certo non è rivolta agli utenti finali!

AntonioBO
28-11-2007, 17:53
Il fatto che faccia una recensione di un progetto neanche morto,proprio che non ha piu senso di esistere in quanto esiste sotto forma di fusion ti fa capire quanto siano preparati......imho due riviste valide sono linux pro ma ancora di piu linux&c....ma di certo non è rivolta agli utenti finali!

infatti da apprendista stregone quale sono, la rivista adatta a me è Linux Magazine :D

L'ho letta tutta Total Linux, da quanto ne so del pinguino, a parte la questione Beryl, di sciocchezze non ne hanno scritte, ma certo è che è proprio l'abbeccedario di Linux. Tanto meglio comunque, si inizia da lì, poi si passa a qualcosa di più specialistico.

Mory
28-11-2007, 22:54
infatti da apprendista stregone quale sono, la rivista adatta a me è Linux Magazine :D


E' anche la mia rivista; non è il massimo come correttezza ortografica, ma almeno spiega un sacco di cose in modo semplice ;)

W.S.
29-11-2007, 08:28
ma ancora di piu linux&c....
L'unica rivista linux che ritengo valida (ovviamente dipende dai "gusti" personali), peccato che ormai è bimestrale (se non tri :( ).

darkbasic
29-11-2007, 08:31
Sì è vero esce un numero ogni morte di papa :(

khelidan1980
29-11-2007, 10:10
infatti da apprendista stregone quale sono, la rivista adatta a me è Linux Magazine :D




Potresti provare anche linux pro,non è tecnica come linux&c ma non è malissimo ed adatta anche a chi è piu o meno alle prime armi,io non la trovo malaccio

Linux&c è vero ormai e bimestrale e alle volte faccio fatica a trovarla in edicola anche rispetto alle altre riviste linux!

MrAsd
29-11-2007, 10:18
L'ho letta tutta Total Linux, da quanto ne so del pinguino, a parte la questione Beryl, di sciocchezze non ne hanno scritte,

Questo potrebbe anche essere dovuto ai tempi editoriali: probabilmente quando l'autore dell'articolo ha incominciato a scrivere Compiz e Beryl erano ancora due progetti autonomi. Anche Linux&C non è esente da gaffe simili, come ad esempio quando ha annunciato che la nuova distribuzione desktop di Redhat si sarebbe chiamata "Fedra" (e non era un errore di stampa: l'hanno ripetuto almeno 5 volte nello stesso articolo).

Proprio per questo motivo io credo che gli articoli cartacei non abbiano nessuna utilità per chi ha accesso ad internet anche se riconosco che il cd/dvd allegato è comodo per chi non dispone di una connessione "flat".

W.S.
29-11-2007, 10:36
Proprio per questo motivo io credo che gli articoli cartacei non abbiano nessuna utilità per chi ha accesso ad internet.
Concordo, anche se a volte non mi dispiace leggermi qualcosa stando sdraiato a letto senza il portatile che mi scalda le gambe, oppure in metro/autobus. Certo posso scaricarmi i documenti che mi interessano e stamparli, a volte lo faccio, una rivista però è più comoda, soprattutto se costa pochi euri :)

khelidan1980
29-11-2007, 10:58
Questo potrebbe anche essere dovuto ai tempi editoriali: probabilmente quando l'autore dell'articolo ha incominciato a scrivere Compiz e Beryl erano ancora due progetti autonomi. Anche Linux&C non è esente da gaffe simili, come ad esempio quando ha annunciato che la nuova distribuzione desktop di Redhat si sarebbe chiamata "Fedra" (e non era un errore di stampa: l'hanno ripetuto almeno 5 volte nello stesso articolo).

Proprio per questo motivo io credo che gli articoli cartacei non abbiano nessuna utilità per chi ha accesso ad internet anche se riconosco che il cd/dvd allegato è comodo per chi non dispone di una connessione "flat".


Secondo me la rivista non deve essere una semplice trasposizione di news e how-to,ma deve esserci quel qualcosa in piu di personale in modo da rendere piacevole la lettura,e qui che interviene la bravura della redazione...

Per la questione di beryl,si sapeva gia da tempo che si sarebbero riuniti,un giornalista deve esser capace di anticipare,fossi stato io il redattore piuttosto avrei optato per un'articolo su compiz(core) piuttosto che beryl!

masand
30-11-2007, 13:08
Premesso che non ho letto la rivista in oggetto,
volevo precisare che se è noto a tutti che Beryl è stato fuso con Compiz (Fusion appunto), è comunque precofigurato con molte distribuzioni con KDE di default (io uso GNOME e non lo so per certo, ma dicono che Beryl sia più performante di Compiz Fusion su KDE e che di certo si porta dietro meno dipendenze da GNOME).

Ad esempio la Sabayon, come gestore di finestre 3D ha proprio Beryl...

Poi che nell'articolo si dovesse illustrare tutta la vicendo di compz/beryl/Compiz Fusion sono anche d'accordo, ma Beryl è tutt'alltro che morto (forse non più sviluppato), è comunque disponibile sui repository di ubuntu.

Un saluto a tutti...
masand

darkbasic
30-11-2007, 13:14
non più sviluppato = morto != non più usato :D

masand
30-11-2007, 13:28
non più sviluppato = morto != non più usato :D

D'accordissimo, ma non è del tutto vero che non è usato.

Ci sono molte persone che lo utilizzano ancora oggi... tranquillamente...

Ad esempio gli utilizzatori di KDE (o meglio, molti di essi) lo utilizzano per le migliori performance rispetto a CompizFusion e perché ha meno dipendenze verso GNOME.

Che poi CompizFusion si installi e si possa usare anche su KDE, non ci sono dubbi, ma, ripeto, non utilizzando questo DE non so che dire.

Secondo me, non è stato del tutto sbagliato fare una rencensione a Beryl, sarebbe stato sbagliato (se non è stato fatto) non aver illustrato la situazione attuale dei windows manager 3D sotto Linux.

Un saluto a tutti...
masand

darkbasic
30-11-2007, 13:31
ma non è del tutto vero che non è usato.
Infatti != vuol dire "diverso da" :D
Per farti un esempio winzozz 98 è un progetto morto eppure viene ancora usato in molte amministrazioni pubbliche e non solo...

masand
30-11-2007, 13:39
Infatti != vuol dire "diverso da" :D
Per farti un esempio winzozz 98 è un progetto morto eppure viene ancora usato in molte amministrazioni pubbliche e non solo...

Dark,
ma io sto dicendo la stessa cosa... forse non mi sono spiegato bene.

Quello che sto cercando di dire è che secondo me il problema non è rencensire o meno Beryl, ma non l'aver spiegato (sempre se non è stato fatto) il ruolo che occupa e la sua posizione in questo momento, in modo da dare una visione completa del desktop 3D dal punto di vista di GNU/Linux.

Tutto qui.

Un saluto a tutti...
masand

khelidan1980
30-11-2007, 13:50
Dark,
ma io sto dicendo la stessa cosa... forse non mi sono spiegato bene.

Quello che sto cercando di dire è che secondo me il problema non è rencensire o meno Beryl, ma non l'aver spiegato (sempre se non è stato fatto) il ruolo che occupa e la sua posizione in questo momento, in modo da dare una visione completa del desktop 3D dal punto di vista di GNU/Linux.

Tutto qui.

Un saluto a tutti...
masand

Be questo non lo possiamo sapere,io almeno non ho letto l'articolo,comunque a prescidere avrei fatto una scelta diversa ,ma ovvio è un mio parere personale!