View Full Version : KDE 4 rc1
TheAlchemist
23-11-2007, 14:10
E' stata rilasciata la RC1!!!!!
KDE 4.0 rc1 (http://kde.org/announcements/announce-4.0-rc1.php)
Ma che spettacolo. Non vedo l'ora che si stabilizzi ^^
Certo che ne e' stata fatta di strada. Ho cominciato a usare KDE dalla versione 2 e i progressi sono stati impressionanti :)
SalgerKlesk
24-11-2007, 13:13
Io la aggiorno quotidianamente da quando pollycoke ha scritto la semplice guida. Devo dire che fanno un sacco di progressi, ogni tanto è divertente vedere cose che non funzionavano apparire e cose che funzionavano implodere per poi tornare a funzionare dopo qualche ora... insomma... ogni ora vengono modificati moltissimi file... io ci credo. :D
alexrena
24-11-2007, 13:29
anche io compilo quotidianamente.
ma il vassoio di sistema a voi funziona? e un'altra domanda, in corrispondenza del pannello a me finisce lo sfondo come se non funzionasse la trasparenza, cosa devo fare per vederlo correttamente? ho i driver nvidia abilitati
SalgerKlesk
24-11-2007, 15:54
anche io compilo quotidianamente.
ma il vassoio di sistema a voi funziona? e un'altra domanda, in corrispondenza del pannello a me finisce lo sfondo come se non funzionasse la trasparenza, cosa devo fare per vederlo correttamente? ho i driver nvidia abilitati
Per vassoio di sistema intendi la barra principale? A me funziona nel senso che il tasto per il menu applicazioni funza e mi visualizza le applicazioni aperte con la possibilità di rimpicciolirle. Inoltre l'orologio funziona, di più non credo sia ancora possibile nemmeno configurare. A me le trasparenze funzionano benissimo senza fare nulla di particolare...
Parliamoci chiaro, dolphin è spettacolare e nepomuk è fenomenale, l'effetto exposè neanche a parlarne, amarok 2 è molto interessante ed è pensato veramente bene...
Insomma, il futuro è mooooolto roseo.
alexrena
24-11-2007, 18:22
nono per vassoio di sistema intendo quello di fianco all'orologio dove vanno le applicazioni in background tipo amsn amarok klipper ecc.
per le trasparenze allora non so che problema io abbia, dov'è che andrebbero attivati gli effetti?
darkbasic
24-11-2007, 19:38
da quando hanno aggiornato la barra la system tray non funziona più, dovrai avere un pò di pazienza ;)
SalgerKlesk
25-11-2007, 02:07
nono per vassoio di sistema intendo quello di fianco all'orologio dove vanno le applicazioni in background tipo amsn amarok klipper ecc.
per le trasparenze allora non so che problema io abbia, dov'è che andrebbero attivati gli effetti?
Ah ok capito... non so a me li ha attivati in automatico, prova a cliccare con il tasto dx del mouse sulla barra in alto di una qualsiasi applicazione e dovresti poter accedere a un pannello dello stile e degli effetti se non ricordo male.
Se ricordo male allora... non lo so... :doh:
:D
alexrena
25-11-2007, 12:18
caspita grazie, non sapevo dell'esistenza di quel menu!
tra l'altro ora ho scoperto che "la composizione non è attiva nel mio sistema" in quanto durante la compilazione non trovava gli "header di xorg".
bene bene :)
E a livello di pesantezza com'è? Reattivo? Quanto ci metta a caricarsi?
ragazzi qualcuno riesce a darmi un aiutino nell'installazione di kde 4? Sto provando ad installarlo dal repository experimental di debian sul mio disco di test, ma dopo aver installato il tutto all'avvio di kdm mi dice "no greeter widget plugin loaded. check the configuration" e torna alla console :rolleyes:
Cosa devo configurare o installare?
SalgerKlesk
25-11-2007, 13:31
ragazzi qualcuno riesce a darmi un aiutino nell'installazione di kde 4? Sto provando ad installarlo dal repository experimental di debian sul mio disco di test, ma dopo aver installato il tutto all'avvio di kdm mi dice "no greeter widget plugin loaded. check the configuration" e torna alla console :rolleyes:
Cosa devo configurare o installare?
Non saprei io ho compilato, visto che ci mette al massimo due ore la prima volta, ti consiglio di compilare.
A me sembra parecchio reattivo, magari qualche incertezza in alcuni effetti ma lo trovo veramente ottimo se consideriamo che ha attiva tutta la parte riguardante il debug. Per me per dicembre abbiamo il sistema abbastanza funzionante, magari le applicazioni non sfrutteranno tutto bene e ci saranno ancora un sacco di bug, ma per me ce la fanno.
Bene, appena ho un po di tempo vedo di provarlo allora :D
KDE4 è pronto per la data di ufficiale di uscita.
Poi è anche bello reattivo.
Certo, non vi aspettate tutta la roadmap perchè quella verrà rispettata coi mesi che verranno.
ho provato la live di suse... dire che si impalla ogni 3x2 è dire poco ...
imho ci vediamo alla 4.1 a giugno.
Comunque è veramente carino, ben fatto sisi ... non vedo l'ora arrivi giogno!
ho provato la live di suse... dire che si impalla ogni 3x2 è dire poco ...
imho ci vediamo alla 4.1 a giugno.
Comunque è veramente carino, ben fatto sisi ... non vedo l'ora arrivi giogno!
anch'io l'ho provata...per modo di dire!! non mi fa il boot da cd :doh:
khelidan1980
25-11-2007, 23:45
anch'io l'ho provata...per modo di dire!! non mi fa il boot da cd :doh:
Ora esiste anche una livecd basata su debian,prova quella!
ho provato la live di suse... dire che si impalla ogni 3x2 è dire poco ...
imho ci vediamo alla 4.1 a giugno.
Comunque è veramente carino, ben fatto sisi ... non vedo l'ora arrivi giogno!
forse hanno fatto male la live... io ho provato installando i pacchetti su ubbu... l'ho utilizzata 4h.... 0crush.... buh
SalgerKlesk
26-11-2007, 06:49
ho provato la live di suse... dire che si impalla ogni 3x2 è dire poco ...
imho ci vediamo alla 4.1 a giugno.
Comunque è veramente carino, ben fatto sisi ... non vedo l'ora arrivi giogno!
E' assolutamente un problema della live e non di kde4 che devo dire crasha mooolto mooolto raramente. :)
ok, tanto di guadagnato allora.
Ora esiste anche una livecd basata su debian,prova quella!
è ancora ferma alla beta4.
se volete provare, esiste un'immagine da usare con qemu, che si autoaggiorna in modo incredibilmente facile alla versione svn.
è ancora ferma alla beta4.
se volete provare, esiste un'immagine da usare con qemu, che si autoaggiorna in modo incredibilmente facile alla versione svn.
link?
link?
http://etotheipiplusone.com/kde4daily/docs/kde4daily.html
è scaricabile solo tramite torrent.
la prima volta ci metterà un po' per aggiornarsi...
darkbasic
26-11-2007, 22:39
amarok2 sono diversi giorni che non ne vuole sapere di compilarsi...
succede anche a voi?
quel link di prima non sembra raggiungibile, qui http://linuxtracker.org/torrents-details.php?id=4855 c'è il torrent.
amarok2 sono diversi giorni che non ne vuole sapere di compilarsi...
succede anche a voi?
Ciao darkbasic. Confermo che amarok2 non compila o, perlomeno ieri non lo faceva. Sto provando ora a ricompilare il tutto su una sidux, ma ho notato che di giorno in giorno la situazione cambia da paura. Comunque ieri ero riuscito a compilare i pacchetti base e kplayer; di k3b e amarok2 neanche a parlarne...:( .
Scusa la curiosità, tu utilizzi lo script kdesvn-build e lo applichi poi ai vari moduli? Tipo, per compilare amarok2 dai un
kdesvn-build extragear/multimedia/amarok ? e via di seguito con gli altri moduli?
EDIT: che mi consigli per procedere con una compilazione coerente e completa?
darkbasic
27-11-2007, 08:06
sì utilizzo lo script e compilo i vari moduli. inizialmente facevo a manina ma il ramo di sviluppo cambia troppo rapidamente, spesso non compila e non vale la pena perderci tempo, quindi kdesvn-build rulez ;)
P.S.
Ho modificato lo script in modo che mi scarichi tutti i pacchetti e poi si arresti prima di compilare, così mi creo uno zippozzo con 7-zip e non devo riscaricare tutto ogni volta ;)
http://etotheipiplusone.com/kde4daily/docs/kde4daily.html
è scaricabile solo tramite torrent.
la prima volta ci metterà un po' per aggiornarsi...
edit: non c'è solo il torrent, link diretto: http://iskrembilen.com/kde4daily-0_0_1_r734472-qcow.img.bz2
ps è da decomprimere. :)
SalgerKlesk
27-11-2007, 17:59
Di solito gli aggiornamenti maggiori sono al lunedì ma ormai me lo compilo ogni giorno, spero di vedere al più presto la barra funzionare.
Oggi:
Updating kdesupport
9 files were added.
9 files were deleted.
79 files were updated.
Updating kdelibs
1 file was added.
2 files were deleted.
14 files were updated.
Updating kdepimlibs
2 files were updated.
Updating kdebase
6 files were added.
1 file was deleted.
186 files were updated.
:D
Problema::muro: compilo correttamente kdesupport, kdelibs, kdepimlibs e kdebase, quindi per provare mi slogggo e mi riloggo scegliendo kde4 che mi compare nel menu dato che ho sistemato tutto per bene, mi parte lo splash di caricamento di kde4 ma tutto ciò che ottengo è uno schermo bianco con il mouse funzionante e nient'altro; a questo punto posso solo riavviare il server grafico e stop. Uso una sidux aggiornata con i driver nvidia correttamente installati e funzionanti ma senza orpelli grafici tipo compiz-fusion.
Che può essere?:confused:
Ciò che mi fà specie è che la compilazione dei pacchetti principali di kde4 và a buon fine....:confused:
Che sia da provare col driver open?
Problema::muro: compilo correttamente kdesupport, kdelibs, kdepimlibs e kdebase, quindi per provare mi slogggo e mi riloggo scegliendo kde4 che mi compare nel menu dato che ho sistemato tutto per bene, mi parte lo splash di caricamento di kde4 ma tutto ciò che ottengo è uno schermo bianco con il mouse funzionante e nient'altro; a questo punto posso solo riavviare il server grafico e stop. Uso una sidux aggiornata con i driver nvidia correttamente installati e funzionanti ma senza orpelli grafici tipo compiz-fusion.
Che può essere?:confused:
Ciò che mi fà specie è che la compilazione dei pacchetti principali di kde4 và a buon fine....:confused:
Che sia da provare col driver open?
Mi autoquoto, ho risolto con l'ultima compilazione e, non so se abbia influito, modificando leggermente xorg.conf. Oggi mi ha compilato pure amarok2. Peccato che ora non appare il pannello :muro: :muro::mc:!!!
Fanc...:muro:
Devi anche capire che stanno sotto lavoro il team eh.
Ovvio che ti devi aspettare cose di questo genere.
Comunque è normalissimo, a me si compilano cose che prima non lo facevano, dando un aggiornamento ai cambiamenti che hanno fatto.
Devi anche capire che stanno sotto lavoro il team eh.
Ovvio che ti devi aspettare cose di questo genere.
Comunque è normalissimo, a me si compilano cose che prima non lo facevano, dando un aggiornamento ai cambiamenti che hanno fatto.
Ok, Hire. Però un pò di sfiga c'è....oggi mi compila quasi tutto, compreso amarok2 e mi sparisce il pannello. Risultato: il desktop così è inutilizzabile..:muro:.
Vabbè, compilerò di nuovo anche nei prossimi giorni finchè non otterrò qualcosa su cui poter smanettare un pò....:(
alexrena
27-11-2007, 23:25
evviva da oggi è tornata funzionante la system tray, adesso posso provarlo meglio con il lavoro quotidiano!
SalgerKlesk
28-11-2007, 06:29
evviva da oggi è tornata funzionante la system tray, adesso posso provarlo meglio con il lavoro quotidiano!
dove li becco i path per i vari moduli, per esempio se volessi scaricare il nuovo kopete o simili?
alexrena
28-11-2007, 12:10
allora scrivi sudo kdesvn-build e poi il nome del modulo:
kdenetwork : kopete kget ecc
kdemultimedia: kmix juk
kdepim : kmail akreagator kontact ...
extragear/multimedia/amarok : amarok
extragear/multimedia/k3b : k3b (mai riuscito a compilarlo)
questi sono quelli che compilo io, comunque per avere un'idea totale vai qua http://websvn.kde.org/trunk/KDE/
SalgerKlesk
28-11-2007, 12:47
allora scrivi sudo kdesvn-build e poi il nome del modulo:
kdenetwork : kopete kget ecc
kdemultimedia: kmix juk
kdepim : kmail akreagator kontact ...
extragear/multimedia/amarok : amarok
extragear/multimedia/k3b : k3b (mai riuscito a compilarlo)
questi sono quelli che compilo io, comunque per avere un'idea totale vai qua http://websvn.kde.org/trunk/KDE/
Ok proprio questo cercavo... già che ci sono mi compilo TUTTO.:D
grazie davide82, ora scarico e provo :D
khelidan1980
30-11-2007, 15:41
edit: non c'è solo il torrent, link diretto: http://iskrembilen.com/kde4daily-0_0_1_r734472-qcow.img.bz2
ps è da decomprimere. :)
Si puo usare anche in virtualbox questa immagine?
EDIT:ho trovato direttamente l'immagine vb
Ps:scaricate via torrent che fila molto piu veloce
aggiornata l'immagine con qemu, non c'è più l'orologio! :eek:
Si puo usare anche in virtualbox questa immagine?
EDIT:ho trovato direttamente l'immagine vb
Ps:scaricate via torrent che fila molto piu veloce
Da dove?
khelidan1980
01-12-2007, 19:25
Da dove?
Qui (http://linuxtracker.org/torrents-details.php?id=4932) c'è il torrent per l'immagine virtualbox!
Qui (http://linuxtracker.org/torrents-details.php?id=4932) c'è il torrent per l'immagine virtualbox!
Grazie ;)
ragazzi ho scaricato l'immagine qemu. estraendola con ark(file .bz2) mi dava problemi, ed anche con tar, quindi ho usato bunzip2 ma non va, mi da questo errore
http://img505.imageshack.us/img505/1722/schermataqemugj9.png
che puo essere? ho installato qemu con sudo apt-get install qemu e non ho fatto nient'altro
non penso si sia bruciata durante il download :mbe:
TheAlchemist
06-12-2007, 22:16
Non trova il device con quell'id. Tipicamente, quando accade questo, modifico /etc/fstab e metto il nome del device al posto di tutta quella pappa di numeri.
Non trova il device con quell'id. Tipicamente, quando accade questo, modifico /etc/fstab e metto il nome del device al posto di tutta quella pappa di numeri.
cioè cosa dovrei fare? questo è il mio fstab
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda2
UUID=adb4f873-0a46-44b9-9eda-cdc785609b9d / reiserfs notail 0 1
# /dev/sda5
UUID=3e2a2bd2-b53d-4515-924a-5dd15b2e5278 /home reiserfs defaults 0 2
# /dev/sda1
UUID=2A10F87810F84BF7 /media/Windows ntfs defaults,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/sda6
UUID=805ac49c-e695-4f52-99d2-d50f9c411428 none swap sw 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0
TheAlchemist
07-12-2007, 13:41
metti questo:
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda2
/dev/sda2 / reiserfs notail 0 1
# /dev/sda5
/dev/sda5 /home reiserfs defaults 0 2
# /dev/sda1
/dev/sda1 /media/Windows ntfs defaults,umask=007,gid=46 0 1
# /dev/sda6
/dev/sda6 none swap sw 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec 0 0
stesso errore :(
http://img505.imageshack.us/img505/1722/schermataqemugj9.png
TheAlchemist
07-12-2007, 15:57
Perche' cerca i device in base all'ID. Se te hai preso l'immagine di qualcuno gia' fatta e' normale che non ti coincidano. Devi fare qualcosa di simile a quello che ho fatto io ma in qualche altro file. Prima pero' assicurati che la modifica sia permanente, ovvero che quando avvii non peschi un file diverso da quello modificato. Altrimenti crea la macchina virtuale ex-novo.
Non capisco perche' da qualche tempo stiamo usando questi ID...
Perche' cerca i device in base all'ID. Se te hai preso l'immagine di qualcuno gia' fatta e' normale che non ti coincidano. Devi fare qualcosa di simile a quello che ho fatto io ma in qualche altro file. Prima pero' assicurati che la modifica sia permanente, ovvero che quando avvii non peschi un file diverso da quello modificato. Altrimenti crea la macchina virtuale ex-novo.
Non capisco perche' da qualche tempo stiamo usando questi ID...
in ditta ho un server ibm x226 con 2 controller, uno sata e uno scsi; utilizzando il classico sistema sdx all'avvio scazza e casualmente parte o con uno o con l'altro non riusciendo ad eseguire il boot quando parte con il sata visto che debian è installata sui dischi scsi. utilizzando l'ID invece parte senza alcun problema ;)
TheAlchemist
08-12-2007, 16:49
Ah ecco, grazie mille :)
Ormai il tempo per aggiornarsi e' sempre di meno...
si ma io non ho assolutamente idea sinceramente di come aggiustare la cosa, ho capito qual'è il problema, ma non ho idea di come risolverlo :confused:
TheAlchemist
09-12-2007, 08:47
Prova a fare questa cosa: in /boot/grub/menu.lst aggiungi le opzioni noapic apic=off accanto alla partizione di boot del sistema.
Dovresti avere una cosa tipo:
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=7c217800-93b2-4eac-8513-4da9ee2bfe41 ro quiet splash locale=it_IT noapic apic=off
lupocattivo89
09-12-2007, 10:55
ma kde4 rc 2 ke fine ha fatto?
ma kde4 rc 2 ke fine ha fatto?
è prevista per l'11
lupocattivo89
11-12-2007, 18:02
oggi è 11 e la kde4 rc2 non si è vista come mai?
oggi è 11 e la kde4 rc2 non si è vista come mai?
http://kde.org/announcements/announce-4.0-rc2.php
è anche già disponibile il live cd di opensuse con l'rc2 qui: http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/
è anche già disponibile il live cd di opensuse con l'rc2 qui: http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/
Sbaglio io a masterizzare, o la iso è stata fatta dal bisnonno malato di torvalds ?
non fa il boot :muro: :muro: :muro:
p.s. evitate il torrent ;)
Sbaglio io a masterizzare, o la iso è stata fatta dal bisnonno malato di torvalds ?
non fa il boot :muro: :muro: :muro:
p.s. evitate il torrent ;)
no, non va nemmeno a me! E succede su 2 pc diversi e anche con la RC1! Non scarico da torrent e il checksum corrisponde :rolleyes:
lupocattivo89
11-12-2007, 22:27
cmq è molto carina non trovate?
manowar84
12-12-2007, 17:16
no, non va nemmeno a me! E succede su 2 pc diversi e anche con la RC1! Non scarico da torrent e il checksum corrisponde :rolleyes:
idem con patate, ho masterizzato 2 volte cd, la seconda volta pure in raw ma niente... anche la rc1, le altre andavano! :confused:
no, non va nemmeno a me! E succede su 2 pc diversi e anche con la RC1! Non scarico da torrent e il checksum corrisponde :rolleyes:
io non ho avuto problemi... tranne che il lettore faceva molta fatica a leggere il cd, ma pensavo che fosse così perchè non era stato scritto bene il cd rw...
comunque se cercate sul sito di kde si trova anche la live di kubuntu 7.10, io non l'ho provata
Scusate la domande scemissima ma non ho mai capito come mettere un plasmoide nellla barra sotto. Come si fa?
Tipo elimino la systray o l'orologio... poi come faccio a rimetterlo? :confused:
@hire
devi modificare a mano il file ~/.kde/share/config/plasma-appletsrc per ora
ecco il mio:
[AppletGlobals][amarok_context_applet_currenttrack]
width=555
[Containments][1]
backgroundmode=0
formfactor=0
geometry=0,0,1280,800
location=0
locked=false
plugin=desktop
screen=0
slideTimer=60
slidepath=/opt/kde4/share/wallpapers/
wallpaper=/home/konqui/.kde/share/wallpapers/penelope-cruz-1280x800-24071.jpg
[Containments][1][Applets][10][Configuration]
autoSave=Welcome to Notes Plasmoid! Type your notes here...
[Containments][1][Applets][14][Configuration]
applets=
[Containments][1][Applets][8]
geometry=974.524971015942,75.5249710159418,268,268
locked=false
plugin=clock
[Containments][1][Applets][8][Configuration]
showSecondHand=true
showTimeString=false
[Containments][2]
formfactor=2
geometry=0,731,1280,70
location=4
locked=false
plugin=panel
screen=0
transform=1,0,0,0,1,0,0,-806,1
[Containments][2][Applets][3]
geometry=20,23,48,47
locked=false
plugin=launcher
[Containments][2][Applets][4]
geometry=72,23,75,47
locked=false
plugin=pager
[Containments][2][Applets][5]
geometry=151,23,823,47
locked=false
plugin=tasks
[Containments][2][Applets][6]
geometry=978,23,56,47
locked=false
plugin=systemtray
[Containments][2][Applets][7]
geometry=1038,23,47,47
locked=false
plugin=notifier
[Containments][2][Applets][8]
geometry=1089,23,47,47
locked=false
plugin=battery
[Containments][2][Applets][9]
geometry=1140,23,120,47
locked=false
plugin=digital-clock
[General]
locked=true
ovviamente lo sfondo non è incluso :P :oink:
Ah ho capito :D Dopo ci giocherò :cool:
Poi i vari plasmoid?
Come quello per tenere le note.... da svn mica lo trovo :O
extragear/plasma :O
ps. e se sei amante del rischio playground/base/plasma :O :O
Amo il rischio, lo metto subito in .kdesvn-buildrc :O
Ma poi a voi va Amarok2? A me non da il tempo delle canzoni, ha problemi coi album e gli applet non vanno quasi mai :(
Amo il rischio, lo metto subito in .kdesvn-buildrc :O
Ma poi a voi va Amarok2? A me non da il tempo delle canzoni, ha problemi coi album e gli applet non vanno quasi mai :(
amarok2 è ancora in stadio di alpha e non verrà rilasciato insieme a kde4.. però la versione che ho compilato domenica funziona (nel senso che crea la collezione e si sente la musica).
le applet sostanzialmente sono rotte :D anche se la strada che ha preso mi piace, per adesso tengo amarok1
Peccato :(
Userò amarok1 :O
zephyr83
13-12-2007, 00:33
idem con patate, ho masterizzato 2 volte cd, la seconda volta pure in raw ma niente... anche la rc1, le altre andavano! :confused:
successo anche a me, riscaricalo magari da un'altra fonte se riesci
amarok2 è ancora in stadio di alpha e non verrà rilasciato insieme a kde4.. però la versione che ho compilato domenica funziona (nel senso che crea la collezione e si sente la musica).
le applet sostanzialmente sono rotte :D anche se la strada che ha preso mi piace, per adesso tengo amarok1
Io lo sto usando per ora, metto in coda solo album interi... Spero che implementino presto la playlist dinamica!!
Quoto, le applet non funzionano!
Più che altro io ho un problema con le tag che contengono caratteri strani, è é ò à, etc... A me non li visualizza correttamente, e alcuni non li suona nemmeno.
A voi?
manowar84
13-12-2007, 08:56
successo anche a me, riscaricalo magari da un'altra fonte se riesci
la kubuntu va perfettamente, sospetto che la suse vada masterizzata in qualche maniera particolare (però le prima beta andavano, boh!)
Cmq che dire, kde4 powaaaa, miglioramenti a vista d'occhio!!
provato con la kubuntu e devo dire che non mi entusiasma molto....per il momento...vedremo
darkbasic
13-12-2007, 22:04
Ho appena compilato una snapshot e... cavolo ne hanno fatti di progressi rispetto alla RC1 :)
SalgerKlesk
14-12-2007, 10:39
Mi sto compilando tutta la svn... è da 10 ore che il mio thinkpad t40 sta collassando... L'ho avviato circa ieri sera a mezzanotte e ancora adesso sta lavorando... :D
Comunque ho provato la suse e va da dio a parte che ovviamente essendo su macchina virtuale non avevo trasparenze cazzi e mazzi. :fagiano:
Mi sto compilando tutta la svn... è da 10 ore che il mio thinkpad t40 sta collassando... L'ho avviato circa ieri sera a mezzanotte e ancora adesso sta lavorando... :D
Comunque ho provato la suse e va da dio a parte che ovviamente essendo su macchina virtuale non avevo trasparenze cazzi e mazzi. :fagiano:
direi che per iniziare bastava kdelibs, kdepimlibs e kdebase :stordita:
darkbasic
14-12-2007, 10:47
direi che per iniziare bastava kdelibs, kdepimlibs e kdebase :stordita:
No, gli serviva uno stress test per il portatile :p
Finalmente hwupgrade è navigabile con konqueror 4 :D
Ora le pubblicità stanno al loro posto, fino a ieri vagavano in mezzo alle pagine :asd:
SalgerKlesk
14-12-2007, 11:11
No, gli serviva uno stress test per il portatile :p
Finalmente hwupgrade è navigabile con konqueror 4 :D
Ora le pubblicità stanno al loro posto, fino a ieri vagavano in mezzo alle pagine :asd:
Beh il portatile è imploso, mi sa che è la ram... ora faccio un pò di test diagnostici e poi se risolvo faccio ripartire la compilazione e vai di 10 ore...
(potrei anche installare una gentoo per stressarlo) :mc: :D
darkbasic
14-12-2007, 11:34
prova memtest86
SalgerKlesk
14-12-2007, 12:08
Si è quello che sto facendo. Per tornare intopic comunque volevo chiedere se a voi funziona l'effetto exposè. :D
Si è quello che sto facendo. Per tornare intopic comunque volevo chiedere se a voi funziona l'effetto exposè. :D
alla grande! l'ho attivato al passaggio del mouse nell'angolo in alto a sinistra dello schermo.. molto comodo :D
Ho provato la live di kubuntu
credo per colpa di kubuntu è INSTABILISSIMA e completamente inusabile. Konqueror da menu e da esegui applicazioni non si avvia, solo da shell. quando connetto ad un qualsiasi sito mi escono 127 finestre a coprire la schermata di konqueror come se stesse scaricando qualcosa(presumo i pacchetti dai siti), con relativo crash di konqueror
per quanto riguarda la parte estetica per quel poco che ho visto dire che il menu che hanno adottato è semplicemente vomitevole, spero completino raptor o meglio ne facciano uno decente sulla sinistra, con una bella combinazione di bianco e blu...
non mi faceva ridimensionare la barra, io volevo farla piu piccola e metterla al centro ma cliccando con il tasto destro sulla barra non funzionava, penso sempre per colpa di kubuntu. I caratteri secondo me dovrebbero essere comunque più piccoli. Il tema di konqueror secondo me è uno spettacolo, magari un pochino ancora piu "ossigenato" ed argentato sarebbe meglio, ma è proprio bello. Quello che non mi piace tanto è il tema del decoratore, e li io ne metterei uno completamente trasparente come il decoratore delle applet, ma piu grande :stordita:
comunque direi che se fanno un bel menu esce fuori un grande de, considerate anche le possibilità di espansione :fagiano:
darkbasic
15-12-2007, 08:26
E basta con questa maledettissima ubuntu... già kde3 viene trascurato, figuratevi kde4 :rotfl:
manowar84
15-12-2007, 10:35
E basta con questa maledettissima ubuntu... già kde3 viene trascurato, figuratevi kde4 :rotfl:
come darti torto... :fagiano:
io uso kubuntu, non ci vedo niente di male :fagiano:
E basta con questa maledettissima ubuntu... già kde3 viene trascurato, figuratevi kde4 :rotfl:
C'è da dire che non le altre due live manco parte, quindi :fagiano:
SalgerKlesk
16-12-2007, 13:17
boh a me parte con tutte le live e mi funzionano tutte uguali, forse un pò meglio quella suse :D
non bisognerebbe aprire una nuova discussione "rc2"? :)
peccato che la live debian sia ferma alla beta4.
SalgerKlesk
16-12-2007, 16:34
non bisognerebbe aprire una nuova discussione "rc2"? :)
peccato che la live debian sia ferma alla beta4.
beh è inutile tanto alla fine si parla sempre della stessa cosa ovvero kde4 work in progress... :D
impressionante
http://www.jarzebski.pl/read/kde-4-0-0-kwin-composite.so
Ma è confermata l'uscita per domani? Che distribuzione mi consigliate per provarlo? :)
rispettivamente:
- sì
- Linux From Scratch
:asd:
impressionante
http://www.jarzebski.pl/read/kde-4-0-0-kwin-composite.so
Con la KDE Four Live 0.9 non trovo il modo di attivare nulla di tutto ciò..... eppure leggevo su qualche blog che gli effetti su quella versione ci sono :muro:
Con la KDE Four Live 0.9 non trovo il modo di attivare nulla di tutto ciò..... eppure leggevo su qualche blog che gli effetti su quella versione ci sono :muro:
c'è un modulo in systemsettings per configurare quella roba.. è sotto desktop
Grazie, al prossimo riavvio ci perdo qualche minuto a giocare con gli effetti :D
Con la KDE Four Live 0.9 non trovo il modo di attivare nulla di tutto ciò..... eppure leggevo su qualche blog che gli effetti su quella versione ci sono :muro:
Gli effetti ci sono, il problema è che essendo una live probabilmente non sono stati installati i driver video necessari al funzionamento del composite.
Vedi se trovi i pacchetti precompilati per la tua distro, è il metodo più semplice.
beh male che va si può sempre usare xrender per disegnare due ombre e quattro trasparenze :fagiano: ma non di più mi raccomando :D
.....Vedi se trovi i pacchetti precompilati per la tua distro, è il metodo più semplice.
Macchè, manco l'ombra :cry:
E non ho voglia di incasinare il sistema con installazioni da sorgente di software in beta ;)
Caso mai se mi trovo a non saper come passare una serata, installo una distro apposta per provarli, ma devo proprio non avere niente altro fare :D
Macchè, manco l'ombra :cry:
E non ho voglia di incasinare il sistema con installazioni da sorgente di software in beta ;)
Caso mai se mi trovo a non saper come passare una serata, installo una distro apposta per provarli, ma devo proprio non avere niente altro fare :D
Scusa ma che distro usi?
ma con kde4 compiz funziona? a giudicare da questa (http://blog.notsecurity.com/index.php/howto-installare-kde-4-rc-1-su-ubuntu-gutsy-710-e-testiamolo/2007/11/) immagine si, ma ne volevo essere sicuro...
a giorni penso di passare a kde4
ma cosa te ne fai di compiz? :mbe: c'è kwin!
ma cosa te ne fai di compiz? :mbe: c'è kwin!
lo so, ma dicono sia molto lento, e poi non ha tutti gli effetti di compiz
- Linux From Scratch
:asd:
Ma che è? :D Mai sentita :D
Ne hai una seconda?
Scusa ma che distro usi?
Frugalware e, appena capisco come funziona, Arch :D
i pacchetti se ho ben capito esistono solo per Debian, Mandriva, SuSE e Fedora.
Ma che è? :D Mai sentita :D
Ne hai una seconda?
LFS ti permette di creare una distro da zero :D
se vuoi provarlo aspetta che escono i pacchetti per la tua distro preferita, penso che non tarderanno ad arrivare. comunque sia non è pronto per le masse essendo ancora un pò acerbo sotto certi aspetti
LFS ti permette di creare una distro da zero :D
se vuoi provarlo aspetta che escono i pacchetti per la tua distro preferita, penso che non tarderanno ad arrivare. comunque sia non è pronto per le masse essendo ancora un pò acerbo sotto certi aspetti
Allora aspetto dai... Non è che sono proprio un fulmine di guerra nel mondo linux... Prendo una distro e la installo! :D
se a qualcuno interessa da pochi secondi è disponibile una guida http://pollycoke.net/2008/01/11/kde-4-per-ubuntu-gutsy-in-dieci-minuti/ :cool:
Se sabato mi arriva il banco di RAM virtualizzo una Fedora e provo sto benedetto KDE4 :D
rizzotti91
11-01-2008, 11:11
Ma non doveva uscire oggi kde 4?
Ma non doveva uscire oggi kde 4?
In California sono le 3 di mattina. Falli dormire i poverini :D
In California sono le 3 di mattina. Falli dormire i poverini :D
Si sono svegliati :D
http://www.kde.org/announcements/4.0/
rizzotti91
11-01-2008, 12:02
Si sono svegliati :D
http://www.kde.org/announcements/4.0/
:D
So che è ancora molto presto per chiederlo, anzi prestissimo :D
Ma secondo voi quanto ci staranno per fare i pacchetti delle distribuzioni?
:D
So che è ancora molto presto per chiederlo, anzi prestissimo :D
Ma secondo voi quanto ci staranno per fare i pacchetti delle distribuzioni?
li hanno già fatti :fagiano:
non capisco il perché della barra di avvio così grossa.
secondo voi si può ridurre a dimensioni consone? :stordita:
rizzotti91
11-01-2008, 13:14
li hanno già fatti :fagiano:
Pure di arch?
per ubuntu gia ci sono da ieri, ma si sa che ubuntu sta avanti :sofico:
Frugalware e, appena capisco come funziona, Arch :D
i pacchetti se ho ben capito esistono solo per Debian, Mandriva, SuSE e Fedora.
Le distribuzioni che attualmente hanno i pacchetti sono:
* An alpha version of KDE4-based Arklinux 2008.1 is expected shortly after this release, with an expected final release within 3 or 4 weeks.
* Debian KDE 4.0 packages are available in the experimental branch. The KDE Development Platform will even make it into Lenny. Watch for announcements by the Debian KDE Team. Rumours are that a Live CD is planned as well.
* Fedora will feature KDE 4.0 in Fedora 9, to be released in April, with Alpha releases being available from 24th of January. KDE 4.0 packages are in the pre-alpha Rawhide repository.
* Gentoo Linux provides KDE 4.0 builds on http://kde.gentoo.org.
* Kubuntu packages are included in the upcoming "Hardy Heron" (8.04) and also made available as updates for the stable "Gutsy Gibbon" (7.10). A Live CD is available for trying out KDE 4.0. More details can be found in the announcement on Kubuntu.org.
* Mandriva will provide packages for 2008.0 and aims at producing a Live CD with the latest snapshot of 2008.1.
* openSUSE packages are available for openSUSE 10.3 (one-click install), openSUSE Factory (one-click install) and openSUSE 10.2. A KDE Four Live CD with these packages is also available. KDE 4.0 will be part of the upcoming openSUSE 11.0 release.
Vedrai che usciranno presto anche quelli per la tua
rizzotti91
11-01-2008, 16:21
Le distribuzioni che attualmente hanno i pacchetti sono:
Vedrai che usciranno presto anche quelli per la tua
Lo spero, perchè ho letto che hanno intenzione di rilasciare solo quelli dalla versione 4.1 in poi essendo kde 4.0 molto instabile... e leggevo che ci vorranno dai 6 ai 9 mesi :(
Lo spero, perchè ho letto che hanno intenzione di rilasciare solo quelli dalla versione 4.1 in poi essendo kde 4.0 molto instabile... e leggevo che ci vorranno dai 6 ai 9 mesi :(
Vedrai che entro qualche giorno si trovano in giro i PKGBUILD per arch, magari non in AUR ma se bazzichi per i forum arch li trovi di sicuro :D
rizzotti91
11-01-2008, 16:59
Vedrai che entro qualche giorno si trovano in giro i PKGBUILD per arch, magari non in AUR ma se bazzichi per i forum arch li trovi di sicuro :D
Speriamo :)
manowar84
11-01-2008, 18:12
kdemod4 c'è già per arch, funziona alla grande!
rizzotti91
11-01-2008, 18:13
kdemod4 c'è già per arch, funziona alla grande!
Io sapevo che c'era per kde 4 rc...
manowar84
11-01-2008, 18:18
Io sapevo che c'era per kde 4 rc...
vabbè ma è uscita oggi, dagli tempo di aggiornare!
So provando il live CD, ma sinceramente mi sembra inutile. Sarà che sono abituato a Mint, che ha tutto integrato, ma il fatto che manchi un package manager funzionante, il supporto per ntfs e un lettore multimediale, oltre a firefox lo rende di fatto inutile per me.
Aspetto la prossima release di MInt con KDE4. :D
So provando il live CD, ma sinceramente mi sembra inutile. Sarà che sono abituato a Mint, che ha tutto integrato, ma il fatto che manchi un package manager funzionante, il supporto per ntfs e un lettore multimediale, oltre a firefox lo rende di fatto inutile per me.
Aspetto la prossima release di MInt con KDE4. :D
Quale live? KDE Four ufficiale? Quello è solo una demo basata su SuSE, non una live di SUSE completa con KDE4.
Quale live? KDE Four ufficiale? Quello è solo una demo basata su SuSE, non una live di SUSE completa con KDE4.
Il Kubuntu. Dovrebbe essere la finale. Almeno così c'era scritto sul sito di Kubuntu... :stordita:
Il Kubuntu. Dovrebbe essere la finale. Almeno così c'era scritto sul sito di Kubuntu... :stordita:
anche quella è solo una demo di kde4.0 finale
comunque kde4 non ci azzecca niente con package manager vari, supporto a filesystem vari ecc... aspetta che la tua distro preferita te lo proponga di default e vedrai che tutto funzionerà meglio
ma alla fine credo sia abbastanza inutile pensare ad una migrazione adesso, bisognerà aspettare che vengano risolti i soliti bug, aggiunte tutte le funzioni...insomma aspettare la prossima release, per non fare il betatester :D
ma alla fine credo sia abbastanza inutile pensare ad una migrazione adesso, bisognerà aspettare che vengano risolti i soliti bug, aggiunte tutte le funzioni...insomma aspettare la prossima release, per non fare il betatester :D
Ovvio. Volevo solo provarla. Tanto finché non esce mint con kde4 io a linux non ci passo stabilmente, quindi... :sofico:
Per adesso mi tengo daryna sul muletto e bon. :D
TheAlchemist
13-01-2008, 19:51
aspetta che la tua distro preferita te lo proponga di default e vedrai che tutto funzionerà meglio
Già, cmq anche ora è divertente da provare. Inoltre, è incredibile la facilità con cui si può installare con kubuntu. Un paio di comandi, uno dei quali spesso è inutile, ed il gioco è fatto. Per di piu' ti resta anche KDE3, quindi puoi provare il 4 e lasciare il 3 per la produzione/quotidianeità
K0nt3 dato che compili kde4 dal trunk mi spieghi perchè adesso, anche se compila ed installa amarok, installa tutt'altro? Kipi e plugin di questo... così risulta nel log.
Dentro .kdesvn-buildrc ho messo extragear/multimedia/amarok ed effettivamente dentro /usr/src/kde4/extragear/multimedia/amarok ci sta tutto.
Poi oltre a questo usi kdm-kde4?
rizzotti91
13-01-2008, 21:10
Già, cmq anche ora è divertente da provare. Inoltre, è incredibile la facilità con cui si può installare con kubuntu. Un paio di comandi, uno dei quali spesso è inutile, ed il gioco è fatto. Per di piu' ti resta anche KDE3, quindi puoi provare il 4 e lasciare il 3 per la produzione/quotidianeità
Ciao, per favore potresti spiegarmi come fare ad installare kde 4 su kubuntu?
K0nt3 dato che compili kde4 dal trunk mi spieghi perchè adesso, anche se compila ed installa amarok, installa tutt'altro? Kipi e plugin di questo... così risulta nel log.
Dentro .kdesvn-buildrc ho messo extragear/multimedia/amarok ed effettivamente dentro /usr/src/kde4/extragear/multimedia/amarok ci sta tutto.
Poi oltre a questo usi kdm-kde4?
prova a ripulire tutti i sorgenti di amarok e ricompilare.. in realtà è un pò che non riesco a compilare amarok, adesso mi da problemi con taglib nonostante compilo anche quello da kdesupport.
extragear/multimedia/amarok è giusto, probabilmente stanno facendo dei cambiamenti grossi.. bisogna considerare che amarok è ancora pre-alpha
ps. uso ancora kdm3 perchè funziona bene :fagiano:
A me amarok da svn si compila ma quando lo avvio parte lo splash iniziale e si ferma tutto il processo... succede anche a te?
A me amarok da svn si compila ma quando lo avvio parte lo splash iniziale e si ferma tutto il processo... succede anche a te?
no a me non compila perchè molto probabilmente la versione di taglib presente in kdesupport non va bene. riproverò con un'altra versione di taglib (forse :fagiano: ) quasi mi sto abituando a usare juk anche se non è proprio la stessa cosa
TheAlchemist
14-01-2008, 11:28
Ciao, per favore potresti spiegarmi come fare ad installare kde 4 su kubuntu?
Basta andare sul sito di kubuntu e si trova:
Instructions:
* Remove previous KDE 4 packages, they are not compatible (apt-get remove kdelibs5 kde4base-data kde4libs-data)
* Add deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-members-kde4/ubuntu gutsy main to your /etc/apt/sources.list
* Install kde4-core, note that PPAs aren't authenticated so you will likely get a warning when installing
* KDE 4 apps should appear in your KDE 3 K-menu or you can run a full session by selecting "KDE 4" from your login manager.
rizzotti91
14-01-2008, 12:10
Basta andare sul sito di kubuntu e si trova:
Instructions:
* Remove previous KDE 4 packages, they are not compatible (apt-get remove kdelibs5 kde4base-data kde4libs-data)
* Add deb http://ppa.launchpad.net/kubuntu-members-kde4/ubuntu gutsy main to your /etc/apt/sources.list
* Install kde4-core, note that PPAs aren't authenticated so you will likely get a warning when installing
* KDE 4 apps should appear in your KDE 3 K-menu or you can run a full session by selecting "KDE 4" from your login manager.
Grazie.
no a me non compila perchè molto probabilmente la versione di taglib presente in kdesupport non va bene. riproverò con un'altra versione di taglib (forse :fagiano: ) quasi mi sto abituando a usare juk anche se non è proprio la stessa cosa
In questi ultimi due giorni ho svariati problemi nella compilazione di kdelibs, kdebase, kdenetwork e negli extragear... penso che stiano già implementando nuovo codice e i problemi dipendano da quello. Trovo bellissimo vedere quanti file vengano aggiornati, aggiunti e rimossi senza sosta a distanza di minuti da una compilazione all'altra :)
kdemod4 c'è già per arch, funziona alla grande!
effetivamante i pacchetti portano la data del 11 gennaio:
http://kdemod.ath.cx/repo/testing/i686/
è stabile almeno o crasha ogni due secondi?
il nuovo konqueror ha problemi con il flashplugin?
è vero che non esiste ancora KDM per kde4?
Non uso arch però ti posso dire io:
1) no è stabile, anche se bisogna aspettare che molte app vengono portate in qt4 ( kdepim è abbastanza stabile comunque )
2) con l'ultimissimo flash purtroppo no ( grazie adobe ) ma con quelli prima va benone
3) ci sta kdm per kde4 anche se non lo uso
Non uso arch però ti posso dire io:
1) no è stabile, anche se bisogna aspettare che molte app vengono portate in qt4 ( kdepim è abbastanza stabile comunque )
2) con l'ultimissimo flash purtroppo no ( grazie adobe ) ma con quelli prima va benone
3) ci sta kdm per kde4 anche se non lo uso
grazie :)
quindi applicazioni come amarok o k3b usano ancore le qt3?
possono convivere col nuovo kde4?
il ramo 2.0 di amarok usa le qt4 direi, ma è ancora poco usabile.
Ho visto screen di k3b oxygenato ma non credo che sia funzionante.
Amarok 2,nonostante è in forte sviluppo, per le cose basi funziona.
K3b è stato oxigenato per bene MA non masterizzare nessun dvd. La cosa interessante è che appare, nella scelta del supporto, blu ray e hd dvd.
Amarok 2,nonostante è in forte sviluppo, per le cose basi funziona.
K3b è stato oxigenato per bene MA non masterizzare nessun dvd. La cosa interessante è che appare, nella scelta del supporto, blu ray e hd dvd.
ma posso quindi installare le vecchie e stabili versioni?
e di conseguenza: qt3 e qt4 possono convivere oppure i vecchi programmi funzionano anche con le qt4?
ci sono tanti programmi basati su qt3: ktorrent, opera, etc...
ma posso quindi installare le vecchie e stabili versioni?
e di conseguenza: qt3 e qt4 possono convivere oppure i vecchi programmi funzionano anche con le qt4?
ci sono tanti programmi basati su qt3: ktorrent, opera, etc...
convivono benissimo solo che devi caricare in memoria sia le qt3 che le qt4 con un certo spreco di ram (la stessa cosa che succede quando apri un'applicazione gnome in poche parole)
ci sono tanti programmi basati su qt3: ktorrent, opera, etc...
Ktorrent3 è già stato portato a qt4 e direi che funziona molto bene se paragonato ad altre applicazioni :)
Qualcuno che mi passa i wallpaper di kde4?
Qualcuno che mi passa i wallpaper di kde4?
Installalo e salvali!!! ;)
Tempo fa era stato annunciato uno zippone con tutti i 100 migliori wallpaper inviati per il concorso... non so che fine abbia fatto però :stordita:
puoi prelevarli dall'svn http://websvn.kde.org/trunk/KDE/kdebase/workspace/wallpapers/
puoi prelevarli dall'svn http://websvn.kde.org/trunk/KDE/kdebase/workspace/wallpapers/
Presi ;)
no a me non compila perchè molto probabilmente la versione di taglib presente in kdesupport non va bene. riproverò con un'altra versione di taglib (forse :fagiano: ) quasi mi sto abituando a usare juk anche se non è proprio la stessa cosa
ah per la cronaca confermo che amarok2 non compila con la versione di taglib presente in kdesupport
Sto provando kde 4.0 sul disco di test con debian. Non è male, molto meglio di com'era nelle varie distro live, anche se il carattere (nonostante sia lo stesso di kde3) è un po' penoso! Forse dovuto al fatto che sto usando il driver vesa :mbe:
Per il resto in un'oretta di utilizzo e varie prove ho avuto un solo crash.
Ce n'è ancora di strada da fare cmq :O
Ad esempio mi pare di capire, anzi di non capire quando si collega una penna usb se è montata oppure no :confused: comoda l'icona vicino all'orologio con i dispositivi collegati di recente, ma non da info utili.
E sul destkop non si può + creare un file o una cartella? solo aggiungere widget? :eek:
L'orologio non mi fa nemmeno selezionare la dimensione del carattere....torno a kde 3.5.8 :D
Rilasciato KDE 4.0.1 http://www.kde.org/announcements/announce-4.0.1.php . Dal ChangeLog sembra che siano stati risolti un bel po' di bug.
Rilasciato KDE 4.0.1 http://www.kde.org/announcements/announce-4.0.1.php . Dal ChangeLog sembra che siano stati risolti un bel po' di bug.
vero, ma programmi che sulla 4.0.0 non davano problemi, ora ne danno (leggasi, ad es: kTorrent)
TheAlchemist
10-02-2008, 15:04
Per un kde "vivibile" bisognerà attendere almeno il 4.1, per ora è quello che è
io utilizzo kde 4.0.1 tutti i giorni... è vivibile ;)
certo, kde 4.1 sarà completo ;)
PS: con kde 4.1, se ne vedranno delle belle...
TheAlchemist
13-02-2008, 18:55
Io ancora non lo uso nel quotidiano, ci faccio qualche salto ogni tanto, dopo aver fatto qualche aggiornamento :D
Per la produttività sto ancora col 3.5.8
io lo uso tutti i giorni, anche se mi capita ancora di usare applicazioni di kde3
io lo uso tutti i giorni, anche se mi capita ancora di usare applicazioni di kde3
si, io uso apps come ktorrent (a me quello nuovo crusha continuamente) e kde-pim (quello nuovo lo installerò da svn quando avrò tempo) in versione /kde3
io ktorrent e knetworkmanager :D
khelidan1980
16-02-2008, 11:43
amarok k3b e digikam come sono messi?
Amarok se vuoi ascoltare semplicemente mp3, ed altri formati ovvio, non da problemi.
K3b invece ha solamente la parte grafica, non è ancora funzionale.
Digikam non compila :stordita:
Ciao.
Sto provando da un pò di tempo a compilare kde4 con lo script kdesvn-build su una mint daryna (quindi base ubuntu gutsy). Ho altre distro sulla mia macchina, che tra l'altro utilizzo di più, tipo fedora 8 o arch, però ho tenuto la mint perchè mi permetteva di utilizzare lo script di cui sopra seguendo la guida sul sito di pollycoke al fine di rendermi conto dei progressi di kde.
Ho detto "permetteva" perchè è da un pò che la compilazione fallisce sistematicamente su kdelibs e kdebase. Stasera ero in vena di ritentare e, dopo l'ennesimo fallimento sono andato a leggermi i log: in sostanza ora cmake ha bisogno di qt-4.4.0 e la distro che uso è ferma alla versione 4.3.2.
Che mi suggerite di fare? Abbandono l'idea di compilare su mint o c'è qualcosa che posso fare per aggiornare le qt alla versione richiesta dal compilatore?
Scusate, non so se è il thread giusto per queste domande...:confused:
Io ci ho provato....
Grazie.:rolleyes:
SalgerKlesk
18-02-2008, 23:02
Ciao.
Sto provando da un pò di tempo a compilare kde4 con lo script kdesvn-build su una mint daryna (quindi base ubuntu gutsy). Ho altre distro sulla mia macchina, che tra l'altro utilizzo di più, tipo fedora 8 o arch, però ho tenuto la mint perchè mi permetteva di utilizzare lo script di cui sopra seguendo la guida sul sito di pollycoke al fine di rendermi conto dei progressi di kde.
Ho detto "permetteva" perchè è da un pò che la compilazione fallisce sistematicamente su kdelibs e kdebase. Stasera ero in vena di ritentare e, dopo l'ennesimo fallimento sono andato a leggermi i log: in sostanza ora cmake ha bisogno di qt-4.4.0 e la distro che uso è ferma alla versione 4.3.2.
Che mi suggerite di fare? Abbandono l'idea di compilare su mint o c'è qualcosa che posso fare per aggiornare le qt alla versione richiesta dal compilatore?
Scusate, non so se è il thread giusto per queste domande...:confused:
Io ci ho provato....
Grazie.:rolleyes:
leggi pollycoke che se non sbaglio ora c'è la guida per compilare anche le qt :)
leggi pollycoke che se non sbaglio ora c'è la guida per compilare anche le qt :)
Ok, grazie Salgerklesk.:)
Visto che è uscito il 4.0.1 ho provato a reinstallarlo sul notebook base debian. Ormai sono 3 giorni e devo dire che dal 4.0.0 è migliorato, ma secondo me ancora inutilizzabile, soprattutto konqueror mi da un sacco di problemi, sia con java che con il flash ma non solo! A mio parere ci vorranno ancora 3/4 mesi e altrettante release prima di avere un sistema veramente utlizzabile senza scazzi e per il momento tornerò nuovamente al 3.5.8 :cool:
khelidan1980
19-02-2008, 10:09
Visto che è uscito il 4.0.1 ho provato a reinstallarlo sul notebook base debian. Ormai sono 3 giorni e devo dire che dal 4.0.0 è migliorato, ma secondo me ancora inutilizzabile, soprattutto konqueror mi da un sacco di problemi, sia con java che con il flash ma non solo! A mio parere ci vorranno ancora 3/4 mesi e altrettante release prima di avere un sistema veramente utlizzabile senza scazzi e per il momento tornerò nuovamente al 3.5.8 :cool:
alla fine sarà per luglio con l'uscita della 4.1....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.