PDA

View Full Version : NeroLINUX 3.0.0.0 Beta


Hwupgr
20-04-2007, 11:44
Per chi vuole provarlo:

• NeroLinux 3 came with support for 64-bit systems and Unicode support for many languages
• Autodetection and support for all types of internal CD and DVD recorders supported by NeroAPI 6.6
• Supports hot plug for external USB devices, without any application restart
• Supports 2.4 and 2.6 kernel flavors
• Fully compatible with FreeDB, to automatically get disc information over the Internet
• Stores and reloads compilations in XML format


qui la versione Fedora/Red Hat

ftp://ftp1.usw.nero.com/software/NeroLINUX/nerolinux-3.0.0.0-beta-x86.rpm

mentre qui la versione Debian

ftp://ftp1.usw.nero.com/software/NeroLINUX/nerolinux-3.0.0.0-beta-x86.deb

maurinO_o
20-04-2007, 13:01
sono curioso di vedere se hanno mantenuto la promessa di aggiornare la gui per renderla almeno guardabile :huh:

se qualcuno lo prova puo postare qualche screensciot?

Hwupgr
20-04-2007, 14:03
Sembra di vedere la versione per Windows. :)
Pari pari. ;)

Artemisyu
20-04-2007, 14:39
sono curioso di vedere se hanno mantenuto la promessa di aggiornare la gui per renderla almeno guardabile :huh:

se qualcuno lo prova puo postare qualche screensciot?

La gui è in gtk2, ed è decisamente guardabile.
Come già detto, anche il design è praticamente identico quello per windows :)

C'è comunque da dire che ancora non si capisce l'utilità di tale applicativo. Ci sono applicativi per linux bellissimi per masterizzare, e sono liberi.

perfectcircle
20-04-2007, 15:00
C'è comunque da dire che ancora non si capisce l'utilità di tale applicativo. Ci sono applicativi per linux bellissimi per masterizzare, e sono liberi.

Gia........k3b e' superiore IMHO

maurinO_o
20-04-2007, 15:51
C'è comunque da dire che ancora non si capisce l'utilità di tale applicativo. Ci sono applicativi per linux bellissimi per masterizzare, e sono liberi.
e solo che mi fa piacere vedere che grosse aziende pensano pure a linux è come una speranza che arrivino
quei software per me indispensabili, e non m'interessa chi li produce.



Gia........k3b e' superiore IMHO
per me è esattamente il contrario.
guarda nel forum ufficiale di archlinux italia e cerca discussioni che riguardano k3b, ad esempio quella di sirius, e il web ne è pieno.
tieni presente che nero dovrebbe masterizzare di tutto e di più, compreso blu-ray e hd-dvd.
il mio è più lungo :O


p.s. non mi interessa un'altro windows, ma linux senza quei programmi che ti permettono di lavorare o fare le cose per cui hai comprato il pc è inutile.

perfectcircle
20-04-2007, 16:02
ti riferisci a questa?
http://www.archlinux.it/forum/masterizzazione

io comunque non ho mai avuto i suoi problemi e comunque k3b (al contrario di nero)non mi ha mai bruciato un cd...

zephyr83
20-04-2007, 16:32
ti riferisci a questa?
http://www.archlinux.it/forum/masterizzazione

io comunque non ho mai avuto i suoi problemi e comunque k3b (al contrario di nero)non mi ha mai bruciato un cd...
quoto nn c'è paragone per me! Se poi qualcosa nn va potrebbe anche dipendere da qualche bug presente nei pacchetti di una determinata distro......in fondo archlinux nn punta tutto sulla stabilità quindi nn mi stupirei!

powerpc
20-04-2007, 17:48
dagli screenshot del sito mi pare abbiano fatto una buona GUI...
anche perchè il 2104 è inguardabile :(

concordo con artemisyu sul discorso "altri applicativi" k3b o anche il "semplice" brasero sono ottimi, non vedo per quale motivo dover anche spendere 20€ per nerolinux...

jimmazzo
21-04-2007, 13:18
La gui sembra buona, ma anche gli altri programmi open hanno una bella interfaccia...

Una curiosità: Nero in linux usa programmi closed (interni) per masterizzare oppure usa i tool (testuali) che offre linux?

Ciao.

Hwupgr
21-04-2007, 13:33
Penso che usi i suoi closed e in un certo senso è meglio, se non funzionano quelli open si può usare Nero.
Devo dire che si sentiva la mancanza di NeroLinux finché non è uscita k3b 1.0.1.
Comunque NeroLinux la versione 2.0.x mi ha formattato un Dvd-RW che ne k3b ante 1.0.x ed altri si rifiutavano di fare o comunque non lo facevano veramente.

jimmazzo
21-04-2007, 13:51
Penso che usi i suoi closed e in un certo senso è meglio, se non funzionano quelli open si può usare Nero.
Devo dire che si sentiva la mancanza di NeroLinux finché non è uscita k3b 1.0.1.
Comunque NeroLinux la versione 2.0.x mi ha formattato un Dvd-RW che ne k3b ante 1.0.x ed altri si rifiutavano di fare o comunque non lo facevano veramente.

Sono daccordo, se usa i tool proprietari ha un senso altrimenti no; con questo non dico che i tool proprietari siano migliori, ma quantomeno sono diversi e quindi possono offrire più o meno funzionalità rispetto ai programmi open che usano i tool di linux.

Fil9998
21-04-2007, 18:34
bhò...

a
cosa mi serve nero se ho K3B ???

K3B è avanti anni luce, è free, è open source ...




non vedo perchè usare nero??

solo per impelagrarsi con i maledetti .nrg proprietari ??

Hwupgr
21-04-2007, 18:58
Magari per fare quel 5/10% che i programmi come k3b non fanno.

Fil9998
21-04-2007, 19:41
tipo, per esempio ?

maurinO_o
21-04-2007, 20:10
Fil9998, nero puo anche non servire, però una grossa azienda che si avvicina a linux-desktop, secondo me è anche un metro che mi dice dove puo arrivare linux.
magari a ruota seguono autocad, photoshop, cyberlink e altri, a me non farebbe così schifo :sofico:

onestamente, se da qualche parte non arrivano i programmi di qualità che fanno muovere il pc, linux per ambiente desktop è un'occasione perduta.
se sono open è meglio, se sono closed.....ognuno sceglie il meno peggio, che per me è linux con qualcosa di closed.

Fil9998
21-04-2007, 21:53
sono completamente d'accordo...

nel caso specifico però non vedo l'utilità di nero in più rispetto a k3b ...

l'unica che a me viene in mente è il vawe editor integrto per
che ne so aggiungere l'eco o degli acuti o normalizzare il volume in un CD audio appena prima di masterizzarlo...


talvolta sotto win l'ho usato...


ma onestamente non installerei nero sotto linux pe ravere una cosa così se ho già k3b e audacity ...

anche se non fanno proprio lo stesso al 100%

darkbasic
23-04-2007, 10:07
Provate a masterizzare un blueray o un HDDVD sotto linux con k3b...

Fil9998
23-04-2007, 13:10
ecco, un problema che non ho ...
devo ancora comperare uno di sti indispensabili supporti...

sarà che col costo di qualcuno di questi supporti e del relativo masterizzatore mi faccio un NAS da un tera ...

:D :D :D

DOCXP
23-04-2007, 15:21
Sarebbe utile se implementasse la scrittura Labelflash/Lightscribe, ma purtroppo così non è...
Sapete se c'è un modo di utilizzare tali tecnologie sotto linux con k3b/Brasero?

CapodelMondo
23-04-2007, 15:35
personalmente l unica feature di nero che usavo (di quelle che non so far andare sotto pinguino) è nerovision. per fare dei dvd video partendo da file divx ....

immagino che per linux ci sarà qualcosa di simile ma nn ho ancora avuto tempo di mettermici...

Fil9998
23-04-2007, 15:38
Sarebbe utile se implementasse la scrittura Labelflash/Lightscribe, ma purtroppo così non è...
Sapete se c'è un modo di utilizzare tali tecnologie sotto linux con k3b/Brasero?

ecco, questa la vedo già più necessaria, visto che quei supporti sono in giro da un paio d'anni ormai...

ArtX
23-04-2007, 19:08
wow che ottimo lavoro che hanno fatto
magari ci fossero più aziede che prendano in considerazione linux come sta facendo ahead.
anche se è arrivato troppo tardi rispetto a k3b1.0 che ormai è diventato il sw di mast predefinito, ma sicuramente lo proverò questo nerolinux :cool:

però che velocità ad avviarsi rispetto a quello di win, si vede che linux è linux :D

maurinO_o
23-04-2007, 20:11
personalmente l unica feature di nero che usavo (di quelle che non so far andare sotto pinguino) è nerovision. per fare dei dvd video partendo da file divx ....

immagino che per linux ci sarà qualcosa di simile ma nn ho ancora avuto tempo di mettermici...

non penso che nerolinux avrà incluso nerovision, che poi è perfettamente sostituibile con mandvd o tovid: da divx a dvd con buona qualità!
magari su linux mi manca qualcosa come avi2dvd e la moltitudine di programmi che si porta dietro per fare una conversione divx>dvd assolutamente
perfetta con HCEnc.

manowar84
23-04-2007, 20:12
Provate a masterizzare un blueray o un HDDVD sotto linux con k3b...

mmhh chi non masterizza blueray oggi?? :D io ne faccio 20 al giorno!! :p
Dai, per il 99% delle persone è ancora inutile! :)

Hire
23-04-2007, 21:07
Provate a masterizzare un blueray o un HDDVD sotto linux con k3b...

Non mi pare che sia commercializzato un masterizzatore HD DVD o Blue Ray...

K3b è avanti.

manowar84
24-04-2007, 08:57
Non mi pare che sia commercializzato un masterizzatore HD DVD o Blue Ray...

K3b è avanti.

nel negozio vicino casa mia leggo:
Sony BWU-100A BluRay 2x DVD±R 8x Dual Layer 754,80 euro

754 euro con iva per un masterizzatore blueray, credo sia UN MOMENTINO fuori dalla portata dell'user normale! :D

Daniel_tex
24-04-2007, 13:58
Già....costano un po' troppo....cmq.....prima che i costi scendono.....mi sa che ci vorrà un po' di tempo!

Cosimo
26-04-2007, 22:31
Io penso che nessuno è obbligato ad usarlo. A questo punto come è stato già detto, penso che se una azienda importante come Ahead fa passi avanti verso il mondo linux (Nero 2.x era orribile) è soltanto una buona mossa per tutti coloro usano windows e piace nero (Un motivo in più per dire, guarda, se passi a Linux, potrai anche usare il tuo amato nero) E per quelli che non piace, semplicemente usano K3B, Gnome baker o quello che gli pare. Tutto questo a vantaggio del sofware per linux che è sempre più ampio. IMHO

Detto questo, vi parlo delle mie impressioni:

Io uso Ubuntu, e sempre ho avuto problemi per masterizzare, K3B non funzionava bene, quando formattavo sempre mi dava errore, quando masterizzavo non mi trovava il masterizzatore.. Beh, lo so che magari sono io che non facevo bene, o perchè non ero il root, o chissà.... (Non sono un utente linux avanzato...) Comunque, sempre problemi... Ma con l'ultima Feisty, ho provato di tutto, Gnomebaker (Dal mio punto di vista più stabile di K3B) fino che ho scoperto che l'unico che davvero SEMPRE funziona, è il masterizzatore integrato in gnome, semplicissimo, com pochissime "features" però MAI UN SOLO PROBLEMA, tanto per files, come per ISO. Poi, qualche giorno fa ho scoperto Nero 3.0 . Perfetta, neanche un problema. MAI.

Sono contentissimo.

Contento io, contenti tutti :D Non pensate? ;)

AntonioBO
27-04-2007, 08:49
Io penso che nessuno è obbligato ad usarlo. A questo punto come è stato già detto, penso che se una azienda importante come Ahead fa passi avanti verso il mondo linux (Nero 2.x era orribile) è soltanto una buona mossa per tutti coloro usano windows e piace nero (Un motivo in più per dire, guarda, se passi a Linux, potrai anche usare il tuo amato nero) E per quelli che non piace, semplicemente usano K3B, Gnome baker o quello che gli pare. Tutto questo a vantaggio del sofware per linux che è sempre più ampio. IMHO

Detto questo, vi parlo delle mie impressioni:

Io uso Ubuntu, e sempre ho avuto problemi per masterizzare, K3B non funzionava bene, quando formattavo sempre mi dava errore, quando masterizzavo non mi trovava il masterizzatore.. Beh, lo so che magari sono io che non facevo bene, o perchè non ero il root, o chissà.... (Non sono un utente linux avanzato...) Comunque, sempre problemi... Ma con l'ultima Feisty, ho provato di tutto, Gnomebaker (Dal mio punto di vista più stabile di K3B) fino che ho scoperto che l'unico che davvero SEMPRE funziona, è il masterizzatore integrato in gnome, semplicissimo, com pochissime "features" però MAI UN SOLO PROBLEMA, tanto per files, come per ISO. Poi, qualche giorno fa ho scoperto Nero 3.0 . Perfetta, neanche un problema. MAI.

Sono contentissimo.

Contento io, contenti tutti :D Non pensate? ;)


Giusto un'informazione:non è una versione gratuita, nel senso che è una demo che scade a meno di acquistare il codice. O sbaglio???

Cosimo
27-04-2007, 09:14
Giusto un'informazione:non è una versione gratuita, nel senso che è una demo che scade a meno di acquistare il codice. O sbaglio???

Giusto

AntonioBO
27-04-2007, 09:19
Giusto

Allora mi tengo k3b......

ArtX
27-04-2007, 10:23
giusto si tenersi k3b ma ahead merita solo che applausi per tenere in considerazione anche linux, così magari oltre a lei si aggiungono anche altri e linux diventerà sempre più potente. ;)