PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Foobar2000


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26

DooM1
30-05-2013, 18:40
Ragazzi mi succede una cosa strana con wasapi. Praticamente se scelgo l'uscita ottica (di cui il mio portatile è dotato) foobar rispetta la scelta e non permette che nient'altro interferisca, però se contemporaneamente apro un video su yt, l'audio di questo si sente dalle casse del portatile :muro:
Cosa è andato storto?
Forse il fatto che sto usando il modulo a 64bit di Wasapi?
Beh evidentemente foobar2000 essendo configurato con WASAPI su uscita SPDIF, occupa esclusivamente il canale SPDIF.
E probabilmente tu hai windows (quindi il browser e quindi youtube) configurato sull'uscita altoparlanti, che è invece libera dall'esclusività del WASAPI.

Jabberwock
30-05-2013, 22:54
Fatta al volo con columnsui, la barra bianca dipende dal visual style che usi, dovresti usarne uno nero, altrimenti rimane bianca.

http://i44.tinypic.com/f9flsz.jpg

Intanto grazie! :D
Per visual style intendi lo stile di Windows?
Altra cosa, la barra di scorrimento laterale con NG Playlist puo' essere nascosta o, al limite, modificata per renderla piu' integrata con il resto della skin?

Lopez76
31-05-2013, 00:09
Fino ad ora tutto ok, il VU ancora non ho provato, beato te che sai ste cose, a questo punto penso ch epuoi realizzare una skin, se lo fai batti un colpo..


grazie ancora..

EDIT: ho provato a mettere i piedini e il VU ecco il risultato..
I piedini hanno problemi di dimensioni, si sono tutti allungati, poi non capisco perchè l'immagine non rimane trasparente, eppure è .png, i vu vengono tagliati..

http://img826.imageshack.us/img826/8097/immagine2ej.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/immagine2ej.jpg/)


Per capire cosa non va è meglio togliere i colori.
1. Clic dx all'altezza del pulsante PEAK / SPEC,Splitter Settings
2. Script, PerTrack e commentare la stringa sotto // ----- BACKGROUND -----
//$drawrect(0,0,%ps_width%,%ps_height%,%do.colour%,%do.colour%)
3. Tab Behaviour e togliere la spunta da Custom Background Color. Confermare.
4. Se non si riesce ad entrare nel pannello di configurazione perchè si è sovrapposto qualche componente vi si può accedere da Preferences, Columns UI, Layout, comprimendo il secondo Panel Stack Splitter
e configurarando il terzo.

http://s20.postimg.org/vz1d2knpl/image.jpg (http://postimg.org/image/vz1d2knpl/)

Così si dovrebbe capirne un po' di più.


Realizzare una skin? Con i Panel Stack Splitter me la cavo a sufficienza, ma con WSH, una fatica...

@ Jabberwock
Posso consigliarti EsPlaylist (che permette di togliere la barra di scorrimento ed è meno ostica di ELPlaylist) e Panel Stack Splitter che rende uniformi i componenti l'un con l'altro?

@ nickdc
Come faccio a centrare il testo nella barra superiore? Grazie

tomahawk
31-05-2013, 09:34
Beh evidentemente foobar2000 essendo configurato con WASAPI su uscita SPDIF, occupa esclusivamente il canale SPDIF.
E probabilmente tu hai windows (quindi il browser e quindi youtube) configurato sull'uscita altoparlanti, che è invece libera dall'esclusività del WASAPI.
Ma prima, quando avevo win7 32bit, mi escludeva anche l'altra uscita. E' da quando son passato a win 7 64bit che non lo fa più.
Voi sul 64bit usate wasapi a 64 o 32?

antonyb
31-05-2013, 10:20
Per capire cosa non va è meglio togliere i colori.
1. Clic dx all'altezza del pulsante PEAK / SPEC,Splitter Settings
2. Script, PerTrack e commentare la stringa sotto // ----- BACKGROUND -----
//$drawrect(0,0,%ps_width%,%ps_height%,%do.colour%,%do.colour%)
3. Tab Behaviour e togliere la spunta da Custom Background Color. Confermare.
4. Se non si riesce ad entrare nel pannello di configurazione perchè si è sovrapposto qualche componente vi si può accedere da Preferences, Columns UI, Layout, comprimendo il secondo Panel Stack Splitter
e configurarando il terzo.

http://s20.postimg.org/vz1d2knpl/image.jpg (http://postimg.org/image/vz1d2knpl/)

Così si dovrebbe capirne un po' di più.

Realizzare una skin? Con i Panel Stack Splitter me la cavo a sufficienza, ma con WSH, una fatica...



Ecco perchè non si vede, il problema è cosa devo aumentare..

http://img4.imageshack.us/img4/7229/immagi2y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/4/immagi2y.jpg/)

nickdc
31-05-2013, 11:12
Intanto grazie! :D
Per visual style intendi lo stile di Windows?
Altra cosa, la barra di scorrimento laterale con NG Playlist puo' essere nascosta o, al limite, modificata per renderla piu' integrata con il resto della skin?

No, la scroll bar non puoi nasconderla o modificarla, dipende anch'essa dal tema di windows.

DooM1
31-05-2013, 13:31
Ma prima, quando avevo win7 32bit, mi escludeva anche l'altra uscita. E' da quando son passato a win 7 64bit che non lo fa più.
Voi sul 64bit usate wasapi a 64 o 32?
Perché si può anche scegliere? :stordita:

Xfree
31-05-2013, 15:52
Ma prima, quando avevo win7 32bit, mi escludeva anche l'altra uscita. E' da quando son passato a win 7 64bit che non lo fa più.
Voi sul 64bit usate wasapi a 64 o 32?

:mbe:
Io posso scegliere solo tra Wasapi Event e Wasapi Push.
Poiché sono W8 a 64 bit, viene poi avviato il wasapi host corrispondente, io non credo che si possa scegliere se avviare un host a 32 bit o 64 bit.

Lopez76
31-05-2013, 18:31
Ecco perchè non si vede, il problema è cosa devo aumentare..



Riprova questo:
7. Modificare l'inizio e l'altezza del pannello inferiore (Control Panel).Aggiungere 100 px a Top:
$sub(%ps_height%,240)
e 70 all'altezza, i 30 mancanti sono per i piedini.

Ad occhio mancano i 70 px all'altezza del pannello inferiore (da 131 a 201 se non sbaglio, ora non ho sott'occhio il layout).

antonyb
31-05-2013, 20:30
Riprova questo:
7. Modificare l'inizio e l'altezza del pannello inferiore (Control Panel).Aggiungere 100 px a Top:
$sub(%ps_height%,240)
e 70 all'altezza, i 30 mancanti sono per i piedini.

Ad occhio mancano i 70 px all'altezza del pannello inferiore (da 131 a 201 se non sbaglio, ora non ho sott'occhio il layout).

Ora è ok, ma rimane il problema piedini, non capisco perchè me li allunga, e non mi rende trasparente l'immagine, visto ch eè in .png... in pratica mi impiccolisce l'immagine..

Grazie per la pazienza..

http://img194.imageshack.us/img194/9051/ffffffffffto.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/ffffffffffto.jpg/)

Lopez76
01-06-2013, 05:23
Ora è ok, ma rimane il problema piedini, non capisco perchè me li allunga, e non mi rende trasparente l'immagine, visto ch eè in .png... in pratica mi impiccolisce l'immagine..

Grazie per la pazienza..



Prova ad allegare l'immagine dei piedini e la stringa utilizzata.

antonyb
01-06-2013, 11:19
Prova ad allegare l'immagine dei piedini e la stringa utilizzata.

Ho smanettato un pochino, in pratica la zona piedini mi rimane bianca, e non trasparente, poi si vede solo 1 piedino, noto che manca una stringa in IMMAGINI PIEDNI se confronto alla tua configurazione..

http://img221.imageshack.us/img221/4151/immagine5zc.png (http://imageshack.us/photo/my-images/221/immagine5zc.png/)

Lopez76
02-06-2013, 05:40
Ho smanettato un pochino, in pratica la zona piedini mi rimane bianca, e non trasparente, poi si vede solo 1 piedino, noto che manca una stringa in IMMAGINI PIEDNI se confronto alla tua configurazione..



Mea culpa

Ho pasticciato l'ultimo passaggio.
Prova così:

$imageabs(150,$sub(%ps_height%,30),150,30,%do.images%\nome_tua_immagine.png,nokeepaspect)
$imageabs($sub(%ps_width%,300),$sub(%ps_height%,30),150,30,%do.images%\nome_tua_immagine.png,nokeepaspect)

Infine scegliere il colore dello sfondo della fascia inferiore: clic dx, Splitter Settings, Behaviour, spuntare ChangeBackgroundColor, Change Colour e confermare.
Ora dovrebbe andare..

antonyb
02-06-2013, 19:09
Mea culpa

Ho pasticciato l'ultimo passaggio.
Prova così:

$imageabs(150,$sub(%ps_height%,30),150,30,%do.images%\nome_tua_immagine.png,nokeepaspect)
$imageabs($sub(%ps_width%,300),$sub(%ps_height%,30),150,30,%do.images%\nome_tua_immagine.png,nokeepaspect)

Infine scegliere il colore dello sfondo della fascia inferiore: clic dx, Splitter Settings, Behaviour, spuntare ChangeBackgroundColor, Change Colour e confermare.
Ora dovrebbe andare..

Hehhe, pensavo che stavo perdendo colpi io, meno male!!

Ora va alla grande, sta prendendo forma grazie al tuo aiuto... ho anche avvicinato i piedini, ma non si può rendere trasparente il colore?

Non si può ingrandire ancora il VU?

Non capisco poi perchè nella tua immagina hai la cornice intorno ai timer e al VU, la mia va a sparire verso il basso.. http://postimg.org/image/xj3zab2x5/

Grazie per il tuo grande aiuto..

http://img9.imageshack.us/img9/2360/fdfdzvt.png (http://imageshack.us/photo/my-images/9/fdfdzvt.png/)

Lopez76
02-06-2013, 20:01
Hehhe, pensavo che stavo perdendo colpi io, meno male!!

Ora va alla grande, sta prendendo forma grazie al tuo aiuto... ho anche avvicinato i piedini, ma non si può rendere trasparente il colore?

Non si può ingrandire ancora il VU?

Non capisco poi perchè nella tua immagina hai la cornice intorno ai timer e al VU, la mia va a sparire verso il basso..

Grazie per il tuo grande aiuto..



Nelle mie prove l'immagine dei piedini diventava trasparente con il resto, non so..
Prova quest'altra con cui puoi impostare anche la trasparenza:

$drawimage(150,$sub(%ps_height%,30),150,30,%do.images%\nome_tua_immagine.png,nokeepaspect,,alpha)
Al posto di "alpha" inseririsci il valore per la trasparenza (da 0 a 255).

L'immagine con doppia cornice è relativa ad una configurazione che non ho più ma basta copiare le tre stringhe relative alla cornice superiore:

$drawroundrect($add($get(panel.w),10),3,$sub($get(panel.w),1),197,6,6,0-0-0-0,255-255-255-32)
$drawroundrect($add($get(panel.w),10),0,$sub($get(panel.w),1),199,6,6,0-0-0-0,0-0-0)
$drawroundrect($add($get(panel.w),11),1,$sub($get(panel.w),3),197,6,6,0-0-0-0,0-0-0)

che trovi sotto a // ----- BUTTONBAR-BACKGROUND ----- e modificarle in proporzione alla dimensione e posizione del VU Meter e del pannello superiore
(confronta queste con le tue, sono le originali del DarkOne aumentate di 70 px)

antonyb
02-06-2013, 20:37
Nelle mie prove l'immagine dei piedini diventava trasparente con il resto, non so..
Prova quest'altra con cui puoi impostare anche la trasparenza:

$drawimage(150,$sub(%ps_height%,30),150,30,%do.images%\nome_tua_immagine.png,nokeepaspect,,alpha)
Al posto di "alpha" inseririsci il valore per la trasparenza (da 0 a 255).

L'immagine con doppia cornice è relativa ad una configurazione che non ho più ma basta copiare le tre stringhe relative alla cornice superiore:

$drawroundrect($add($get(panel.w),10),3,$sub($get(panel.w),1),197,6,6,0-0-0-0,255-255-255-32)
$drawroundrect($add($get(panel.w),10),0,$sub($get(panel.w),1),199,6,6,0-0-0-0,0-0-0)
$drawroundrect($add($get(panel.w),11),1,$sub($get(panel.w),3),197,6,6,0-0-0-0,0-0-0)

che trovi sotto a // ----- BUTTONBAR-BACKGROUND ----- e modificarle in proporzione alla dimensione e posizione del VU Meter e del pannello superiore
(confronta queste con le tue, sono le originali del DarkOne aumentate di 70 px)

Ok per la cornice sono apposto..

Non intendevo rendere trasparenti i piedini , ma la fascia nera che si vede in foto, quella che ho messo io..

Per ingrandire lo spazio per i VU? in pratica mi piacerebbe averli più grandi..

rgart
03-06-2013, 08:53
Sono appena tornato in windows (l'8) da un decennio di mac, per cui tutta la mia libreria è su itunes e vorrei traportarla in foobar in quanto più agevole e moddabile del programma apple...

c'è qualche metodo indolore per non perdere i metadati e le copertine presenti su ogni singolo file della mia libreria?

:D



Premesso che non ho mai usato iTunes, quindi non so bene di preciso cosa faccia con i file, non credo che passando a foobar2000 perderesti qualcosa.
Il formato del file e le copertine integrate negli stessi vengono letti nativamente da foobar, per quanto riguarda tutti gli altri tag penso siano compatibili.
Ti conviene provare ad aggiungere l'intera cartella della libreria alla "Media Library" di foobar e vedere come la gestisce.
Magari per un passaggio meno traumatico puoi cercare qualche implementazione di foobar fatta per somigliare un minimo ad iTunes!

Semmai è iTunes che fa casino coi tag.
iTunes tagga in automatico tutti i file in base al database online, e spesso li tagga male, al punto che dà tag diversi a brani dello stesso album, in modo che poi foobar non riconosce gli album.
Se poi fai una modifica con foobar ai tag, dopo un po iTunes torna a risettare i tag come vuole lui.
Comunque mi pare che si possa disattivare questo delirio automatico.
E stessa cosa comunque fa Windows Media Player.

foobar2000 se non gli dici di cambiare il tag non lo fa!

Fatto varie prove, mentre su iTunes ho tutto ordinato con tag e copertine se importo la musica su foobar ho il caos assoluto...

Per cui le strade sono due, mettere a posto circa 3000 canzoni, trovare il modo di importare su foobar i dati di iTunes e creare nuovi file audio con i tag giusti all'interno...


Ho cercato in internet ma non ho trovato nessuna guida... Mi sembra impossibile che io sia il primo cn questo problema :sofico:

DooM1
03-06-2013, 13:08
Fatto varie prove, mentre su iTunes ho tutto ordinato con tag e copertine se importo la musica su foobar ho il caos assoluto...

Per cui le strade sono due, mettere a posto circa 3000 canzoni, trovare il modo di importare su foobar i dati di iTunes e creare nuovi file audio con i tag giusti all'interno...


Ho cercato in internet ma non ho trovato nessuna guida... Mi sembra impossibile che io sia il primo cn questo problema :sofico:
Non sei affatto il primo.
Il fatto è che programmi chiusi come iTunes e Windows Media Player, compilano i tag come solo loro sono capaci di leggere, e qualche volta nemmeno loro.
Promettono di fare tutto in automatico, e poi naturalmente fanno idiozie.

Usare foobar e uno di quelli, è un totale paradosso.
Consiglio di sceglierne uno e basta, sono incompatibili.
Se proprio vuoi usare iTunes, configuralo in modo che non cambi automaticamente i tag.

efewfew
03-06-2013, 14:29
Già, nel corso degli anni ho sperimentato che i tag sono una cosa delicata, ognuno fà il caspo che vuole. iTunes tra l'altro ha un pro (la gestione automatica della libreria che fà la corrispondenza tag > nome del file) che si trasforma in un contro dal momento che si esporta la musica (le tracce sono nominate insindacabilmente con numero - titolo e divise con gerarchia cartelle artista > album) e in più se si gestisce la libreria di itunes con foobar è un casino perchè se si sposta qualcosa itunes non la trova più e bisogna reinserirla a mano.

Io personalmente che uso sia un mac che windows approfitto dell'occasione di fare backup tenendone due copie dal momento che non ho ancora un nas, ma tenerle "sincronizzate" è una rottura.

Io ho smanettato parecchio con i tag e i nomi file, e ho trovato definitiva come soluzione fare così:
sui programmi il tagging automatico rigorosamente disabilitato, poi ogni volta che ho una traccia/album nuovo prima di inserirlo nella cartella della libreria di foobar lo rinomino come opportuno (artista - titolo oppure se è un album numero - titolo) anche con mp3tag se i campi tag che mi interessano sono a posto sfruttando l'automatismo che me lo estrapola, poi apro sempre con foobar al volo, dalle proprietà elimino tutte i campi custom del tag, (e ce ne sono sempre a bizzeffe) e così ho fatto il primo step di pulizia; dopo apro i file con il programma mp3tag (ne ho provati tanti ma questo è quello che meglio si adatta alle mie esigenze) e faccio una conversione del tag con la maschera del nome del file, eventualmente rifinisco a mano togliendo commenti etc, poi rimuovo la versione 1 dell'id3 e controllo che sia 2.3 ansi, perchè con la versione 2.4 e 2.3 utf il lettore in auto mi dà problemi con le lettere accentate.

efewfew
03-06-2013, 15:14
Comunqe.. volevo fare una domandina, se c'è qualche esperto di foobar e tag che usa il plugin Playback Statistics (foo_playcount)

Volevo capire dove va a mettere i dati relativi alle statistiche, perchè nella directory dei dati applicazioni dell'utente non li vedo. Ho provato a rimuovere i tag id3 di un file e a trascinarlo in foobar e non vedevo piu il rating che avevo precedentemente assegnato, per cui pensavo che risiedesse nel tag id3 magari sotto un campo custom, ma non mi tornava perchè foobar nelle proprietà del file li fà vedere i campi custom, l'avrei visto se ci fosse stato. Ho ritaggato il file e sorpresa, sono rispuntate anche le due stelline di rating che erano impostate. tag. allora non è nel tag ho pensato; ho provato a copiare il file ritaggato, cambiargli nome file e tag a caso, ma quando l'ho trascinato in foobar ho visto ancora il rating :confused: a questo punto non capisco dove stia

nickdc
03-06-2013, 16:32
Non vorrei sbagliarmi, ma playback stats non va a creare nessun tag, le statistiche che crea dipendono dal plugin stesso, tolto il plugin o esportato il file audio in un altro programma perdi tutto.
Infatti se clicchi col destro sul file in foobar e fai proprietà, vedi che le statistiche stanno sotto la scheda properties e non sotto quella metadata che contiene anche gli altri vari tag.

Io ogni tanto mi faccio una copia di backup delle statistiche da library, playback statistics, export, full backup.

Lopez76
03-06-2013, 18:51
Ok per la cornice sono apposto..

Non intendevo rendere trasparenti i piedini , ma la fascia nera che si vede in foto, quella che ho messo io..

Per ingrandire lo spazio per i VU? in pratica mi piacerebbe averli più grandi..

Ma dall'immagine mi sembra di vedere la scritta foobar in trasparenza vicino al piedino sx...
Per il VU Meter sto guardando, farò sapere.

antonyb
03-06-2013, 20:28
Ma dall'immagine mi sembra di vedere la scritta foobar in trasparenza vicino al piedino sx...
Per il VU Meter sto guardando, farò sapere.

Si, si vedono le icone del desktop perchè rendo il foobar leggermente trasparente, mi piace di più..

Ok allora buon lavoro, e speriamo bene, mi piacerebbe spostare e ingrandire il pomello volume, sarebbe bello togliere il contorno della finestra di windows, diciamo una cosa del genere:

http://img607.imageshack.us/img607/8511/immagine19c.png (http://imageshack.us/photo/my-images/607/immagine19c.png/)

JohnBytes
04-06-2013, 08:32
Io ogni tanto mi faccio una copia di backup delle statistiche da library, playback statistics, export, full backup.

Azzzzzz ad averlo saputo prima me le sarei esportate anche io ogni tanto, peccato non averlo fatto fin'ora!
Grazie per l'informazione, non conoscevo questa possibilità! :)

@antonyb: certo che la skin "old sytle" cozza decisamente con la musica che ci ascolti :sofico:

antonyb
04-06-2013, 10:16
@antonyb: certo che la skin "old sytle" cozza decisamente con la musica che ci ascolti :sofico:

Heheheh, ascoltavo un programma in quel momento..

dragonflatxx
05-06-2013, 16:21
ho dei file in formato .tak e non riesco a visualizzarli con la giusta icona, che poi sarebbe questa :http://img527.imageshack.us/img527/6999/takwm3.png

ovviamente ho posizionato il relativo file.ico nella cartella icons, ma niente, me li visualizza con la classica icona generica bianca di windows (e non con quella generica di foobar nera, che a cose normali mi avrebbe dovuto dare se non avessi l' .ico dei file .tak nella cartella icons).

quale potrebbe essere il problema?

antonyb
05-06-2013, 21:19
ho dei file in formato .tak e non riesco a visualizzarli con la giusta icona, che poi sarebbe questa :http://img527.imageshack.us/img527/6999/takwm3.png

ovviamente ho posizionato il relativo file.ico nella cartella icons, ma niente, me li visualizza con la classica icona generica bianca di windows (e non con quella generica di foobar nera, che a cose normali mi avrebbe dovuto dare se non avessi l' .ico dei file .tak nella cartella icons).

quale potrebbe essere il problema?

Metti il componente spaziale:

http://www.foobar2000.org/components/view/foo_input_tak

http://foosion.foobar2000.org/components/?id=tak&version=0.4.4

Lopez76
05-06-2013, 23:52
Si, si vedono le icone del desktop perchè rendo il foobar leggermente trasparente, mi piace di più..

Ok allora buon lavoro, e speriamo bene, mi piacerebbe spostare e ingrandire il pomello volume, sarebbe bello togliere il contorno della finestra di windows, diciamo una cosa del genere:


Ho creato uno spazio adeguato per il VU Meter ma ho dovuto spostare il Display centrale. Fa al tuo caso?

http://s20.postimg.org/wvi26hmo9/Capture.jpg (http://postimg.org/image/wvi26hmo9/)

Per togliere il contorno della finestra di windows c'è un componente, mi sembra si chiami foo_ui_hacks o qualcosa del genere.

dragonflatxx
06-06-2013, 09:35
Metti il componente spaziale:

http://www.foobar2000.org/components/view/foo_input_tak

http://foosion.foobar2000.org/components/?id=tak&version=0.4.4

grazie della risposta, ma già l'avevo messo
i tak me li legge, ma purtroppo non mi prende l'icona lasciandomi questa http://imageshack.us/scaled/thumb/5/456546.png
vabbè, non che sia un problema enorme, è comunque fastidioso però

edit: risolto andando su programmi predefiniti e spuntando la voce .tak :)

antonyb
06-06-2013, 14:09
Ho creato uno spazio adeguato per il VU Meter ma ho dovuto spostare il Display centrale. Fa al tuo caso?

http://s20.postimg.org/wvi26hmo9/Capture.jpg (http://postimg.org/image/wvi26hmo9/)

Per togliere il contorno della finestra di windows c'è un componente, mi sembra si chiami foo_ui_hacks o qualcosa del genere.

Che ne pensi se rendiamo lo spazio per il VU un pochino più piccolo in modo da mettere sopra il Display, ma rendendolo un pochino più piccolo, diciamo come la foto che ho postato sopra, quel vu meter di Accuphase è piccolo perchè ha la fascia sopra e sotto, gli altri VU sono senza, quindi si dovrebbero vedere più grandi, oppure si potrebbe mettere il Display al posto del titolo della canzone, e il titolo sopra alla cover, sempre se si può, poi se vedi che non è il caso va bene anche come hai fatto tu, comunque veramente bella con queste mod..
grazie e complimenti ancora..

grazie della risposta, ma già l'avevo messo
i tak me li legge, ma purtroppo non mi prende l'icona lasciandomi questa http://imageshack.us/scaled/thumb/5/456546.png
vabbè, non che sia un problema enorme, è comunque fastidioso però

edit: risolto andando su programmi predefiniti e spuntando la voce .tak :)

Scusa ma non avevo mica letto bene, si era facile da sistemare..

tomahawk
07-06-2013, 12:19
:mbe:
Io posso scegliere solo tra Wasapi Event e Wasapi Push.
Poiché sono W8 a 64 bit, viene poi avviato il wasapi host corrispondente, io non credo che si possa scegliere se avviare un host a 32 bit o 64 bit.
Ah giusto, me la sono inventata io quella cosa. Non si può scegliere.
Ho reinstallato Wasapi e adesso pare non darmi più quel piccolo problema.
Cosa cambia tra ''event'' e ''push''?

Varg87
07-06-2013, 12:24
Cosa cambia tra ''event'' e ''push''?

http://wiki.jriver.com/index.php/WASAPI

tomahawk
08-06-2013, 12:22
Ok, grazie!

Volevo chiedervi, collegando un DAC usb al portatile, automaticamente uscirebbe nella lista dei dispositivi di output associabili a WASAPI?
Quindi non ci sarebbe nessun problema ad usare wasapi col dac?

quizface
08-06-2013, 14:33
Se usi Windows 7 dovrebbero gia' essere nel sistema operativo

Varg87
08-06-2013, 14:39
Ok, grazie!

Volevo chiedervi, collegando un DAC usb al portatile, automaticamente uscirebbe nella lista dei dispositivi di output associabili a WASAPI?
Quindi non ci sarebbe nessun problema ad usare wasapi col dac?

Esatto. Se dovessi sentire tipo dei singhiozzi ogni tanto impostalo in modalità push. Con l'Arcam rDAC ho provato ad aumantare il buffering in modalità event ma ho dovuto settarlo in push per eliminarli.
Con la Xonar e la X-fi Titanium invece non mi ha mai dato problemi con l'event.

tomahawk
08-06-2013, 15:22
Ok, grazie ancora!

antonyb
12-06-2013, 19:53
@ Lopez76

.... speriamo che non hai rinunciato..

JohnBytes
13-06-2013, 22:19
Qualcuno ha idea se vi siano visualizzatori compatibili con foobar2000 alternativi a MilkDrop ??
Volevo installarne uno ma non ho molta dimestichezza, l'unico che ho trovato è proprio MilkDrop che però non mi entusiasma :stordita:

Lopez76
16-06-2013, 09:01
@ Lopez76

.... speriamo che non hai rinunciato..

Nessuna rinuncia, tranquillo!
Oggi riprendo in mano la DarkOne e vedo cosa riesco a combinare.
Ho spostato il display sotto al visualizzatore ma non mi sembra una valida soluzione. Di ridimensionarlo non se ne parla, non saprei da dove cominciare.
L'alternativa più pratica è spostarlo il più in alto possibile ed incastrare a misura la cornice e il VU Meter / Spectrum.
Si potrebbero rubare altri px dal pannello superiore ma questo dipende dalla risoluzione di cui disponi, se fosse 1920x1080 non dovrebbero esserci problemi.

@JohnBytes
http://www.winamp.com/visualizations/
Potrebbe esserci qualcosa di utile.

antonyb
16-06-2013, 15:32
Nessuna rinuncia, tranquillo!
Oggi riprendo in mano la DarkOne e vedo cosa riesco a combinare.
Ho spostato il display sotto al visualizzatore ma non mi sembra una valida soluzione. Di ridimensionarlo non se ne parla, non saprei da dove cominciare.
L'alternativa più pratica è spostarlo il più in alto possibile ed incastrare a misura la cornice e il VU Meter / Spectrum.
Si potrebbero rubare altri px dal pannello superiore ma questo dipende dalla risoluzione di cui disponi, se fosse 1920x1080 non dovrebbero esserci problemi.

@JohnBytes
http://www.winamp.com/visualizations/
Potrebbe esserci qualcosa di utile.

Meno male, non è facile trovare un'aiuto del genere..

Ok, vedi tu la soluzione migliore, in caso possiamo ingrandire ancora per far entrare il tutto..
come risoluzione ho 1920x1200, ho un 16:10, ma non uso foobar a schermo intero ma circa a metà della sua dimensione..

JohnBytes
18-06-2013, 19:02
@JohnBytes
http://www.winamp.com/visualizations/
Potrebbe esserci qualcosa di utile.

Thank you, ora vedo se si riesce a cavarne qualcosa anche se mi pare di capire che l'unico plugin "importabile" in foobar2000 è milkdrop...

Comunque ho una domanda...
tempo fa qui ho letto che dallo spettrogramma non si riesce a capire se una canzone è rippata in lossless o lossy, giusto??
Stavo facendo qualche prova e i risultati sono questi:
Lossless:
http://i.imgur.com/wOomdB2.png
Lossy (mp3 V0):
http://i.imgur.com/cg1YdTM.png

:mbe: Sbaglio qualcosa?? Cioè...la differenza si vede di brutto :S

Lopez76
18-06-2013, 21:59
@ JohnBytes

Effettivamente ho provato solo MilkDrop e Classic Spectrum Analyzer, di più non so. Puoi spiegarmi meglio dov'è la differenza tra i due spettrogrammi che non li so leggere?

@ antonyb

Mi indichi approssimativamente la dimensione della finestra di Foobar che utilizzi che vedo se ingrandendo il pannello inferiore titolo e seekbar spariscono?

antonyb
18-06-2013, 22:18
@ JohnBytes

Effettivamente ho provato solo MilkDrop e Classic Spectrum Analyzer, di più non so. Puoi spiegarmi meglio dov'è la differenza tra i due spettrogrammi che non li so leggere?

@ antonyb

Mi indichi approssimativamente la dimensione della finestra di Foobar che utilizzi che vedo se ingrandendo il pannello inferiore titolo e seekbar spariscono?

Dimensioni della finestra completa di piedini e barra superiore è L 1428 pixel x H 878 pixel...

Sembrerebbe che il lossy è un pochino tagliato, sarà ma io questa grande differenza non la sento se si creano buoni mp3..

Lopez76
18-06-2013, 22:57
@ antonyb

Lavorando con quelle dimensioni non penso ci siano problemi per alzare un po' il pannello inferiore.
Riesci a linkarmi la / le skin che intendi usare per il VU Meter?
Nel frattempo ho ristretto i due pannelli laterali portandoli ad occupare circa 300 - 350 px l'uno, ne rimangono quindi + o - 800 per il corpo centrale.

http://s20.postimg.org/vf4dy38jt/2013_06_18.jpg (http://postimg.org/image/vf4dy38jt/)

antonyb
18-06-2013, 23:53
@ antonyb

Lavorando con quelle dimensioni non penso ci siano problemi per alzare un po' il pannello inferiore.
Riesci a linkarmi la / le skin che intendi usare per il VU Meter?
Nel frattempo ho ristretto i due pannelli laterali portandoli ad occupare circa 300 - 350 px l'uno, ne rimangono quindi + o - 800 per il corpo centrale.

http://s20.postimg.org/vf4dy38jt/2013_06_18.jpg (http://postimg.org/image/vf4dy38jt/)

Ne uso parecchi di vu meter, ora ne sto facendo un'altro della luxman, forse conviene ingrandire un pochino il pannello inferiore perchè i vu meter nella tua immagine sono troppo schiacciati e allungati, quindi sarebbe meglio stringerli e se si può alzarli un pochino magari abbassandoli o ingrandendo il pannello inferiore..

accipicchia quandi bottoni che hai messo, bello il volume grande..

Forse qui era meglio http://postimg.org/image/wvi26hmo9/

anche una cosa del genere http://imageshack.us/photo/my-images/607/immagine19c.png/ se non entra si può ingrandire il pannello inferiore..

Volumex
19-06-2013, 12:40
come posso ascoltare la radio con foobar, ho creato un file.pls con questa guida ma non se se sia giusto...mi sapete aiutare ?

http://www.stream24.it/?page=tune-in-links-tutorials

JohnBytes
19-06-2013, 17:43
@ JohnBytes
Puoi spiegarmi meglio dov'è la differenza tra i due spettrogrammi che non li so leggere?


In realtà nemmeno io ho la sicurezza di interpretarli in modo corretto, ma nei file lossless non vedi mai quello "stacco" scuro che vedi nella parte alta dello spettrogramma degli MP3.

In realtà non volevo mettere l'accento sul sentirsi bene/male, (sono MP3 VBR V0, meglio di così c'è solo il CBR 320 credo), ma sul fatto che tempo fa avessi letto dell'impossibilità di verificare se un file è mp3 o lossless tramite il solo spettrogramma!!
Esperti dove siete? dov'è che sbaglio!?

andreatop76
19-06-2013, 18:45
Ciao ragazzi, ho una piccola cosa ho da chiedere:
mentre foobar è minimizzato vorrei che nella notifica, mentre avvicino il cursore, apparisse anche lo scorrimento dei secondi della traccia (oltre che la durata intera ma per quella ci sono riuscito)

http://dc704.4shared.com/img/fBWHrYJT/0.5885928210321348/Clipboard01_1.jpg (http://www.4shared.com/photo/fBWHrYJT/Clipboard01_1.html)

So che devo andare su Columns UI (uso questa interfaccia) - Notification Area e nel riquadro bisogna aggiungere la stringa dei secondi di scorrimento tra parentesi quadre. A quale stringa corrisponde?

http://dc111.4shared.com/img/glEKOzuJ/0.018023811432436032/Clipboard02_1.jpg (http://www.4shared.com/photo/glEKOzuJ/Clipboard02_1.html)

Grazie in anticipo e spero di essere stato chiaro

Xfree
19-06-2013, 19:05
%playback_time%

andreatop76
19-06-2013, 19:27
%playback_time%

Mi sembrava anche a me ma niente, non mi appare....neanche riavviando il programma :(

antonyb
19-06-2013, 20:56
come posso ascoltare la radio con foobar, ho creato un file.pls con questa guida ma non se se sia giusto...mi sapete aiutare ?

http://www.stream24.it/?page=tune-in-links-tutorials

Non è difficile, ecco un piccolo esempio:

[playlist]
NumberOfEntries=2 "se le radio sono 2 ma se sono 25 devi mettere 25"
File1=http://........indirizzo della radio
Title1=nome della radio
Length1=-1
File2=http://.... indirizzo della radio
Title2=nome della radio


il tutto lo devi scrivere su un file .pls lo fai con un editor.

Volumex
19-06-2013, 21:26
Non è difficile, ecco un piccolo esempio:

[playlist]
NumberOfEntries=2 "se le radio sono 2 ma se sono 25 devi mettere 25"
File1=http://........indirizzo della radio
Title1=nome della radio
Length1=-1
File2=http://.... indirizzo della radio
Title2=nome della radio


il tutto lo devi scrivere su un file .pls lo fai con un editor.

una curiosità dove devo inserire l'indirizzo della radio devo mettere l'indirizzo che trovo nella home o quello che si trova nei player che usano le radio su internet ?

antonyb
19-06-2013, 21:53
una curiosità dove devo inserire l'indirizzo della radio devo mettere l'indirizzo che trovo nella home o quello che si trova nei player che usano le radio su internet ?

Quello del player, ma bisogna vedere..

Vai su soutcast e prendi gli indirizzi da li..

Volumex
19-06-2013, 22:51
Quello del player, ma bisogna vedere..

Vai su soutcast e prendi gli indirizzi da li..

ho provato a metterle tutte due sia quella del sito che quella del player ma niente non funziona...per il sito lo conoscevo solo che le stazioni che cerco non ci sono

Xfree
20-06-2013, 09:00
Mi sembrava anche a me ma niente, non mi appare....neanche riavviando il programma :(

:stordita: Non saprei allora.

andreatop76
20-06-2013, 10:17
:stordita: Non saprei allora.

Mi potresti postare l'intero codice che metteresti? Così vedo se ho sbagliato qualcosa io.

eahm
20-06-2013, 10:39
ho provato a metterle tutte due sia quella del sito che quella del player ma niente non funziona...per il sito lo conoscevo solo che le stazioni che cerco non ci sono

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39347255&postcount=4179

Volumex
20-06-2013, 11:28
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39347255&postcount=4179

perfetto grazie :)

Lopez76
21-06-2013, 00:03
Ciao ragazzi, ho una piccola cosa ho da chiedere:
mentre foobar è minimizzato vorrei che nella notifica, mentre avvicino il cursore, apparisse anche lo scorrimento dei secondi della traccia (oltre che la durata intera ma per quella ci sono riuscito)

http://dc704.4shared.com/img/fBWHrYJT/0.5885928210321348/Clipboard01_1.jpg (http://www.4shared.com/photo/fBWHrYJT/Clipboard01_1.html)


E' probabile che il pop up di notifica non supporti funzioni di aggiornamento continue ma solo tra un brano e l'altro : se inserisci %bitrate% e mandi in esecuzione un brano a bitrate variabile il pop up indicherà una sola cifra per tutta la durata mentre nella barra di stato si aggiornerà costantemente.


@ antonyb

Per ottenere una configurazione il più possibile adatta ad ogni skin x VU Meter forse conviene ricostruire il layout del pannello inferiore con i Panel Stack Splitter senza forzare il layout.
Si potranno spostare i vari pannelli ridimensionandoli a piacere come con gli splitter normali, ma senza le linee tra un pannello e l'altro.

http://s20.postimg.org/ud3e714i1/2013_06_20.jpg (http://postimg.org/image/ud3e714i1/)

http://s20.postimg.org/rka6n045l/2013_06_20_1.jpg (http://postimg.org/image/rka6n045l/)

http://s20.postimg.org/a89u1kao9/2013_06_20_2.jpg (http://postimg.org/image/a89u1kao9/)

Xfree
21-06-2013, 09:02
Mi potresti postare l'intero codice che metteresti? Così vedo se ho sbagliato qualcosa io.

Sembra che non sia possibile.
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=89671

treyguitar
21-06-2013, 09:59
Anche io uso foobar2000 per la musica, non la sapevo questa cosa dei file pls per le radio.. devo provarci! bella dritta grazie

antonyb
21-06-2013, 15:38
E' probabile che il pop up di notifica non supporti funzioni di aggiornamento continue ma solo tra un brano e l'altro : se inserisci %bitrate% e mandi in esecuzione un brano a bitrate variabile il pop up indicherà una sola cifra per tutta la durata mentre nella barra di stato si aggiornerà costantemente.


@ antonyb

Per ottenere una configurazione il più possibile adatta ad ogni skin x VU Meter forse conviene ricostruire il layout del pannello inferiore con i Panel Stack Splitter senza forzare il layout.
Si potranno spostare i vari pannelli ridimensionandoli a piacere come con gli splitter normali, ma senza le linee tra un pannello e l'altro.

http://s20.postimg.org/ud3e714i1/2013_06_20.jpg (http://postimg.org/image/ud3e714i1/)

http://s20.postimg.org/rka6n045l/2013_06_20_1.jpg (http://postimg.org/image/rka6n045l/)

http://s20.postimg.org/a89u1kao9/2013_06_20_2.jpg (http://postimg.org/image/a89u1kao9/)

Ho capito, vedi tu, se devi perdere troppo tempo forse meglio lasciar stare e accontentarsi con questo http://postimg.org/image/wvi26hmo9/..

andreatop76
24-06-2013, 10:48
Sembra che non sia possibile.
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=89671

Grazie lo stesso, :)

eahm
26-06-2013, 14:43
Aggiornati FLAC e TAK ed aggiunti LA e Shorten nel foobar2000 portatile della firma.

Xfree
26-06-2013, 15:28
Aggiornati FLAC e TAK ed aggiunti LA e Shorten nel foobar2000 portatile della firma.

Sempre mitico. ;)

eahm
26-06-2013, 23:28
Sempre mitico. ;)
Grazie 1000 :) Mi fa piacere che qualuno lo usa, anche se solo per fare prove.

eahm
29-06-2013, 17:06
Aggiornato di nuovo:

Nuovo mac.exe (Monkey's Audio 4.12)
MPC (Musepack) riaggiunto alla lista dei codec

Lollauser
02-07-2013, 11:06
Ciao mi iscrivo al thread.
Uso foobar da anni, anche una decina probabilmente, non mi ricordo :D
Cmq mi pare che ultimamente a livello di risorse impegnate non sia più così leggero..

DooM1
02-07-2013, 11:10
Ciao mi iscrivo al thread.
Uso foobar da anni, anche una decina probabilmente, non mi ricordo :D
Cmq mi pare che ultimamente a livello di risorse impegnate non sia più così leggero..
Mmh non so... il mio è pesante, ma ho una libreria sterminata, e una certa dose di componenti aggiuntivi.
Senza di questi penso che rimanga abbastanza leggero.

signo3d
02-07-2013, 15:38
Mmh non so... il mio è pesante, ma ho una libreria sterminata, e una certa dose di componenti aggiuntivi.
Senza di questi penso che rimanga abbastanza leggero.

Da me anche con poche cose aggiuntive in effetti l'avvio è abbastanza lento, un 2-3 secondi almeno. E dire che ho un ssd...cioè avvio quasi photoshop nello stesso lasso di tempo :stordita:

Xfree
06-07-2013, 13:09
Per quale Q, secondo voi, Ogg Vorbis build aoTuV è trasparente?
Dovrei ricodificare la musica che ho sul lettore e per la quale ho usato una qualità AAC un po' troppo overkill.
eahm, se leggi, ho una domanda per te: come mai nella tua versione di foobar hai usato la build standard di aoTuV e non la Lancer?
Quest'ultima ha un incremento di velocità notevole e non mi pare siano riportate differenze nella qualità finale del file.

antonyb
06-07-2013, 17:16
@ Lopez76

Sei riuscito a fare qualcosa?

eahm
07-07-2013, 10:37
Per quale Q, secondo voi, Ogg Vorbis build aoTuV è trasparente?
Dovrei ricodificare la musica che ho sul lettore e per la quale ho usato una qualità AAC un po' troppo overkill.
eahm, se leggi, ho una domanda per te: come mai nella tua versione di foobar hai usato la build standard di aoTuV e non la Lancer?
Quest'ultima ha un incremento di velocità notevole e non mi pare siano riportate differenze nella qualità finale del file.

-q4 ~128 (~128 - ~160) kbps
-q5 ~160 (~160 - ~192) kbps

Q4 e' trasparente per me.

Perche non usi AAC TVBR (io uso Q63)? True VBR e' spettacolare, nei silenzi scende fino ad 1kbps. Non c'e' perdita di qualita' ma la dimensione e' inferiore a VBR e CVBR.

Non ho integrato Lancer solo per maggiore compatibilita' ma per testare usavo sempre Lancer SSE3 x64.

Proviamo e vediamo se qualcuno si lamenta, appena aggiunto oggenc2.87-aoTuVb6.03-LancerSSE3 (versione 00288). Se hai 64bit prendi la build x64, tanto piu' veloce ma non posso integrarla ancora per avere maggiore compatibilita'.

Xfree
07-07-2013, 10:56
-q4 ~128 (~128 - ~160) kbps
-q5 ~160 (~160 - ~192) kbps

Q4 e' trasparente per me.


Ok, grazie. Valore che coincide con altri pareri letti su hydrogenaudio ed anche sul wiki.


Perche non usi AAC TVBR (io uso Q63)? True VBR e' spettacolare, nei silenzi scende fino ad 1kbps. Non c'e' perdita di qualita' ma la dimensione e' inferiore a VBR e CVBR.


AAC TVBR l'ho usato fino ad ora. Volevo provare ogg perché non l'avevo mai usato e perché sul Sansa Clip Zip la decodifica ogg dovrebbe consumare meno rispetto ad AAC. :D
Ci sono differenze a sfavore di ogg a bitrate comparabile?


Non ho integrato Lancer solo per maggiore compatibilita' ma per testare usavo sempre Lancer SSE3 x64.

Proviamo e vediamo se qualcuno si lamenta, appena aggiunto oggenc2.87-aoTuVb6.03-LancerSSE3 (versione 00288). Se hai 64bit prendi la build x64, tanto piu' veloce ma non posso integrarla ancora per avere maggiore compatibilita'.

Sul compatibilità X64 mi trovi d'accordo; le SSE3 però sono disponibili dal 2005 mi pare, non dovrebbero esserci problemi sotto questo punto di vista.

eahm
07-07-2013, 11:04
Mi sono domenticato di dire ho 31 anni. Trasparenza varia tanto con l'età anche se codec nuovi sono favolosi a bassi bitrate (96 anche fino a 64).

AAC come tecnologia è più avanzato di Ogg Vorbis. Dovresti provare Opus se vuoi un codec alla pari di AAC.

Xfree
07-07-2013, 11:23
Sì, sicuramente, per la trasparenza l'avevo considerato il fattore dell'età.
Di Opus ho letto qualcosa ma non ho approfondito in verità.
Ho provato la versione X64 della build Lancer e diamine se è veloce, avevo provato ieri la versione a 32 bit.

eahm
07-07-2013, 16:15
Non sto a spiegarti la storia ma Opus = AAC e Ogg Vorbis = MP3. Opus inoltre e' certificato e standardizzato da IETF, dietro c'e' Xiph, Mozilla, Skype ed altri.

Io preferisco AAC per la sua compatibilita' ma fai due prove:

Ultima release ufficiale: http://www.opus-codec.org/downloads/

Ultima release 1.1 alpha (compresa nel foobar2000 portable): http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?s=&showtopic=100447&view=findpost&p=837951

Xfree
07-07-2013, 17:31
Cosa vuol dire "è trasparente"? :wtf:

Un codec lossy si dice trasparente quando il risultato della compressione è indistinguibile dal formato lossless.

eahm
07-07-2013, 17:40
Un codec lossy si dice trasparente quando il risultato della compressione è indistinguibile dal formato non compresso.

Attenzione, lossless e compressione sono due cose diverse. FLAC, ALAC, WavPack, TAK, APE etc. sono lossless compressi, WAV, AIFF for example sono lossless non compressi.

Meglio dire "un codec lossy si dice trasparente quando il risultato della compressione è impercepibile dal formato lossless."

Xfree
07-07-2013, 18:15
Hai perfettamente ragione, ho usato i due termini come sinonimi quando in realtà non lo sono.

DooM1
07-07-2013, 18:47
Meglio dire "un codec lossy si dice trasparente quando il risultato della compressione è impercepibile dal formato lossless."
Ma che definizione sarebbe?
La cosa è altamente soggettiva.

Come si fa a dire: "questa compressione lossy è trasparente" ?

eahm
07-07-2013, 18:57
Ma che definizione sarebbe?
La cosa è altamente soggettiva.

Come si fa a dire: "questa compressione lossy è trasparente" ?

Non è altamente soggettiva ma solamente soggettiva, solo tu puoi definire il tuo livello di trasparenza.

DooM1
07-07-2013, 19:02
Non è altamente soggettiva ma solamente soggettiva, solo tu puoi definire il tuo livello di trasparenza.
No, è altamente soggettiva :D:D .
Soggettivo significa che può cambiare da persona a persona.
Con "altamente soggettivo" (espressione tecnicamente scorretta, come mi hai fatto giustamente notare :) ) volevo intendere che, addirittura la stessa persona, in momenti diversi, può essere più o meno ricettiva rispetto a certe micro-differenze :D

Si vede che sono contro la musica lossy a prescindere? :fagiano: :) :)

Varg87
07-07-2013, 19:24
Bisogna poi considerare anche l'impianto dove si ascolta musica. La differenza tra mp3 a 320 kbps e FLAC sul mio pc con le Empire non lo sento o forse in alcune situazioni "l'ho voluta sentire".
Discorso diverso se li ascolto con le Focal.

Mi sono domenticato di dire ho 31 anni. Trasparenza varia tanto con l'età anche se codec nuovi sono favolosi a bassi bitrate (96 anche fino a 64).


96? 64? Per quanto mi riguarda il minimo sindacale è 192, ma proprio il minimo, sotto c'è troppa perdita d'informazione. :fagiano:

PS Sono io superumano o la differenza tra mp3 a 192 e 320 la sento anche ascoltando musica sul cellulare (chiaramente con un paio di auricolari decenti)?

eahm
07-07-2013, 22:52
Varg87, MP3 si anche per me intorno a 190 kbps e' quasi sempre trasparente. Non ho mai detto che questi nuovi codec sono trasparenti a 96 o 64 ma che sono favolosi. Dovresti provare Opus.

DooM1
08-07-2013, 00:37
Bisogna poi considerare anche l'impianto dove si ascolta musica. La differenza tra mp3 a 320 kbps e FLAC sul mio pc con le Empire non lo sento o forse in alcune situazioni "l'ho voluta sentire".
Discorso diverso se li ascolto con le Focal.
Si ma la musica non puoi associarla ad un impianto.
L'impianto si può anche cambiare, o portare la musica altrove.
I formati lossy sono nati solo per la portabilità (trasferimento via internet, e per dispositivi con memoria limitata).
Nei "lettori mp3", o comunque portatili hanno un senso.
Su un archivio musicale digitale, secondo me, no.

Varg87
08-07-2013, 11:42
Varg87, MP3 si anche per me intorno a 190 kbps e' quasi sempre trasparente. Non ho mai detto che questi nuovi codec sono trasparenti a 96 o 64 ma che sono favolosi. Dovresti provare Opus.

Ah, ok.

Si ma la musica non puoi associarla ad un impianto.
L'impianto si può anche cambiare, o portare la musica altrove.
I formati lossy sono nati solo per la portabilità (trasferimento via internet, e per dispositivi con memoria limitata).
Nei "lettori mp3", o comunque portatili hanno un senso.
Su un archivio musicale digitale, secondo me, no.

Chiaro. Quel che volevo dire è che la differenza fra FLAC ed mp3 a 320 kbps CBR non è così netta come fra mp3 a 320 ed mp3 a 192 o, peggio ancora, bitrate inferiore a prescindere dall'impianto.

DooM1
08-07-2013, 12:47
Chiaro. Quel che volevo dire è che la differenza fra FLAC ed mp3 a 320 kbps CBR non è così netta come fra mp3 a 320 ed mp3 a 192 o, peggio ancora, bitrate inferiore a prescindere dall'impianto.
Ok :D
Si, un mp3 a 320 è buono, però in certi casi la differenza si può sentire, anche se rimane lieve e spesso impercettibile.

eahm
13-07-2013, 09:43
foobar2000 1.2.9, Opus 1.1 beta, qaac 2.19 piu' qualche nuovo preset aggiunti al foobar2000 della firma.

Xfree
13-07-2013, 10:12
foobar2000 1.2.9, Opus 1.1 beta, qaac 2.19 piu' qualche nuovo preset aggiunti al foobar2000 della firma.

Io di tanto in tanto controllo il link anche se non segnali esplicitamente aggiornamenti. :D

rgart
29-07-2013, 14:56
foobar2000 1.2.9, Opus 1.1 beta, qaac 2.19 piu' qualche nuovo preset aggiunti al foobar2000 della firma.


Stò per iniziare ad usare foobar dopo anni di mac con itunes, se prendo la tua versione è chiavi in mano?

:D

eahm
29-07-2013, 21:00
Stò per iniziare ad usare foobar dopo anni di mac con itunes, se prendo la tua versione è chiavi in mano?

:D
Assolutamente NO. Quella versione portable e' stata creata solamente per uso temporaneo e solamente per convertire file audio.

Tantissimi componenti sono stati aggiunti per renderla compatibile con quasi tutti i formati audio cosi' da poterli riprodurre e convertire senza alcun problema.

Alcuni saranno anche contenti di usarla come principale, ma bisogna tenere in considerazione cosa serve veramente cosi' da mantenere velocita' di apertura e di uso elevate. Potresti provarlo per cominciare ma tieni conto che un'installazione nuova rendera' l'esperienza d'uso piu' piacevole.

Inoltre, quella particolare versione, ripeto, e' portable. Associazioni file non vengono modificati.


Io personalmente non uso quella, l'apro soltanto quando devo convertire e fare prove con codec che non uso regolarmente.

Ecco tre screenshot della mia versione:

http://i.imgur.com/X0g4Y64.png

http://i.imgur.com/BVPw4SJ.png

http://i.imgur.com/uenRW9o.png

rgart
29-07-2013, 21:42
Ok, allora prendo la versione installante!

A parte l'aspetto esteriore, cosa devo modificare? Ho alcuni file Apple lossless, ma ho già provveduto a convertirli di nuovo in flac...

rgart
29-07-2013, 21:46
Ah per ascoltare uso ampli Yamaha 5.1 e casse klipsch in 2.0 per la musica...

È non sono molto smanettone, vorrei trovare velocemente una interfaccia simil iTunes (artwork + info brano ) e niente di più...

eahm
29-07-2013, 22:04
Ok, allora prendo la versione installante!

A parte l'aspetto esteriore, cosa devo modificare? Ho alcuni file Apple lossless, ma ho già provveduto a convertirli di nuovo in flac...

Ci sono tante cose che io cambio ma vedrai e capirai mano a mano come dovrai adattare foobar2000 alle tue esigenze.

Ah per ascoltare uso ampli Yamaha 5.1 e casse klipsch in 2.0 per la musica...

È non sono molto smanettone, vorrei trovare velocemente una interfaccia simil iTunes (artwork + info brano ) e niente di più...

Installa Columns UI (http://yuo.be/columns.php) e potrai scegliere un'interfaccia simile a quella di iTunes.

Vedi screenshot:

http://wmwiki.com/mcored/screenshots/Various_Artists_-_The_Best_Trance_Tunes_2007_In_The_Mix_CD1_07_Second_Way__Mindscope___foobar2000_v0.9.5.2-20080925170922.png

http://joncairns.com/wp-content/uploads/2011/09/itunes.png

ecc.

rgart
31-07-2013, 10:36
ultima domanda di questa serie, foobar come gestisce fisicamente i file? itunes dopo averli aggiunti alla libreria li metteva lui in una cartella con vari percorsi per l'archiviazione e io potevo cancellare l'originale...

faccio lo stesso con foobar o devo creare io le cartelle dentro che so music e poi dirglielo?

efewfew
31-07-2013, 12:06
No, foobar non copia niente, la libreria legge dai percorsi che tu inserisci che possono essere multipli e essere in volumi anche fisicamente diversi o di rete. Se in rete bisognerebbe solo avere l'accortezza di assicurarsi che siano regolarmente accessibili prima di avviare foobar

rgart
01-08-2013, 10:29
ok, ho convertito il 90% degli m4a in flac in modo che li legga google music!

ora passiamo alle domande stupide:

1 - ho installato questi plugin dovrei aver messo quello che legge anche gli apple lossless è giusto?

http://i.imgur.com/jM5NGZf.png

2 - ho messo columns ma nelle preferenze non si vede bene e non riesco ad ampliare la finestra :mbe:

http://i.imgur.com/0mM2yWU.png

3 - Ho aggiunto alla libreria la cartella con dentro i file ma non è successo nulla :stordita:

http://i.imgur.com/O3PEfZ2.png
http://i.imgur.com/InX4wuP.png

non dovrebbero esserci i brani che ha trovato a destra?

DooM1
01-08-2013, 12:54
ok, ho convertito il 90% degli m4a in flac in modo che li legga google music!

ora passiamo alle domande stupide:

1 - ho installato questi plugin dovrei aver messo quello che legge anche gli apple lossless è giusto?

Non vedo nessun plugin per leggere quei file. Che formato sarebbe (che non ricordo i formati apple)?

2 - ho messo columns ma nelle preferenze non si vede bene e non riesco ad ampliare la finestra :mbe:
Questo non lo so, non uso columns UI :stordita: ... ma sembrerebbe un bug dell'interfaccia, dovuto all'impostazione non standard dei caratteri di windows.

3 - Ho aggiunto alla libreria la cartella con dentro i file ma non è successo nulla :stordita:

non dovrebbero esserci i brani che ha trovato a destra?
Eh devi guardare nella libreria, non nelle playlists.

rgart
01-08-2013, 13:31
Non vedo nessun plugin per leggere quei file. Che formato sarebbe (che non ricordo i formati apple)?


l'estensione è .m4a il formato è l'ALAC


Questo non lo so, non uso columns UI :stordita: ... ma sembrerebbe un bug dell'interfaccia, dovuto all'impostazione non standard dei caratteri di windows.



mi puoi far provare i tuoi setting tramite il teme management?? :D


Eh devi guardare nella libreria, non nelle playlists.

ok, c'è un casino micidiale...

Su windows cosa si usa per mettere a posto i tag e artwork delle canzoni?

antonyb
01-08-2013, 16:10
Per mettere apposto i tag lo fa anceh il foobar, basta cliccare su il file col dx e fai proprietà.

Per normalizzare i vari file .mp3 ogni tanto ho usato mp3 gain, so che lo fa anche foobar, come si fa? o è meglio usare mp3 gain?

eahm
01-08-2013, 19:06
l'estensione è .m4a il formato è l'ALAC
Attento che .m4a e' anche AAC non solo ALAC.
Per mettere apposto i tag lo fa anceh il foobar, basta cliccare su il file col dx e fai proprietà.

Per normalizzare i vari file .mp3 ogni tanto ho usato mp3 gain, so che lo fa anche foobar, come si fa? o è meglio usare mp3 gain?
foobar2000 modifica il tag, mp3gain modifica il file. Dipende dove devi usare i file, se il lettore legge i tag di ReplayGain meglio cosi' non tocchi il file.

antonyb
01-08-2013, 19:30
foobar2000 modifica il tag, mp3gain modifica il file. Dipende dove devi usare i file, se il lettore legge i tag di ReplayGain meglio cosi' non tocchi il file.

Forse non ci siamo capiti, vorrei normalizzare, cioè abbassare o aumentare i volumi di vari mp3, per farlo ho usato in passato mp3 gain, lo fa anche foobar, ma non l'ho mai fatto, sai come si fa e sai se lavora meglio di mp3 gain?

eahm
02-08-2013, 04:39
Forse non ci siamo capiti, vorrei normalizzare, cioè abbassare o aumentare i volumi di vari mp3, per farlo ho usato in passato mp3 gain, lo fa anche foobar, ma non l'ho mai fatto, sai come si fa e sai se lavora meglio di mp3 gain?
Puoi con entrambi. MP3Gain modifica la traccia audio del file mp3 mentre foobar2000 aggiunge un tag notificando del volume (gain) che si vuole avere.

Se modifichi la traccia audio ovviamente il file con volume aumentato o diminuito funzionera' ovunque invece se aggiungi un tag devi avere un lettore compatibile e che sappia leggere quei tag del volume (gain).

MP3Gain NON e' reversibile. foobar2000 si, basta che si cancella il tag.

rgart
02-08-2013, 07:24
ho guardato tra i menù etc. ma non ho trovato un comando che analizza ogni brano e cerca nei database i tag più appropiati...

Il problema è che i tag delle canzoni derivano da anni di itunes il quale ha fatto un po' come gli pareva...

Per cui dovrei dare in pasto la libreria a qualcosa che automaticamente modifica i tag e aggiunge artwork!

eahm
02-08-2013, 07:58
ho guardato tra i menù etc. ma non ho trovato un comando che analizza ogni brano e cerca nei database i tag più appropiati...

Il problema è che i tag delle canzoni derivano da anni di itunes il quale ha fatto un po' come gli pareva...

Per cui dovrei dare in pasto la libreria a qualcosa che automaticamente modifica i tag e aggiunge artwork!

Aggiungi Discogs e MusicBrainz http://www.foobar2000.org/components/tag/tagging

Io le cover le prendo a mano da qui http://www.albumartexchange.com/covers.php?grid=4x7

rgart
02-08-2013, 10:37
sono perplesso...

ho aggiunto i due componenti e quello che cerca i tag automaticamente non trova ad esempio un album dei Queen :mbe:

Vabbè ho preso mp3tag e ho messo a posto il tutto... per fortuna il 90% dei tag è stato estrapolato bene dalla confusione che aveva fatto itunes...


Però ora non capisco perchè foobar non mi metta tutto in ordine usando i tag ma usa i percorsi cartelle o cose strane che non capisco...

:help:

antonyb
02-08-2013, 15:35
Puoi con entrambi. MP3Gain modifica la traccia audio del file mp3 mentre foobar2000 aggiunge un tag notificando del volume (gain) che si vuole avere.

Se modifichi la traccia audio ovviamente il file con volume aumentato o diminuito funzionera' ovunque invece se aggiungi un tag devi avere un lettore compatibile e che sappia leggere quei tag del volume (gain).

MP3Gain NON e' reversibile. foobar2000 si, basta che si cancella il tag.

Si si sapevo che si poteva con entrambe, ma non sapevo che foobar mette un tag, bella come cosa ma purtroppo non mi va bene, per curiosità come si fa?

eahm
02-08-2013, 18:43
Si si sapevo che si poteva con entrambe, ma non sapevo che foobar mette un tag, bella come cosa ma purtroppo non mi va bene, per curiosità come si fa?
Seleziona -> Tasto destro -> ReplayGain.

antonyb
02-08-2013, 19:40
Ok, grazie...

Per la gentilezza vedi tu.

signo3d
07-08-2013, 00:13
Ragazzi ho una curiosità relativa ai tag. Ho degli album che sono delle raccolte (best of etc etc). Ovviamente l'album in questione ha il suo nome e il suo anno di uscita, ma le singole canzoni sono appartenenti ad altri album usciti in anni ovviamente diversi.
Per le date non ho problemi ho gia sistemato, ma non riesco a capire quale tag possa modificare in modo da visualizzare anche l'album originario da cui le varie singole canzoni derivino.
Ne dai dettagli di windows ne da foobar stesso ne da mp3 tag. Esiste una via o lascio perdere??
grazie

eahm
07-08-2013, 23:00
Ragazzi ho una curiosità relativa ai tag. Ho degli album che sono delle raccolte (best of etc etc). Ovviamente l'album in questione ha il suo nome e il suo anno di uscita, ma le singole canzoni sono appartenenti ad altri album usciti in anni ovviamente diversi.
Per le date non ho problemi ho gia sistemato, ma non riesco a capire quale tag possa modificare in modo da visualizzare anche l'album originario da cui le varie singole canzoni derivino.
Ne dai dettagli di windows ne da foobar stesso ne da mp3 tag. Esiste una via o lascio perdere??
grazie
iTunes "QUASI" fa quello che vuoi creando un tag chiamato "ITUNESCOMPILATION" ma non funziona con altri programmi. Sto pensando ma non mi viene in mente niente.

rgart
08-08-2013, 09:34
Ho messo a posto tutto :sofico:

mi rimane solo il bug dell'interfaccia di columncoso e non sono riuscito a trovare il programma che la crea e beh FC...


Ora sono contento :D


Mi mancano solo le cover... ma per questo c'è tempo...

signo3d
09-08-2013, 06:04
iTunes "QUASI" fa quello che vuoi creando un tag chiamato "ITUNESCOMPILATION" ma non funziona con altri programmi. Sto pensando ma non mi viene in mente niente.

Eh si cercavo qualcosa di universale! Se poi non fosse possibile amen. Io continuo a cercare, ma se hai un'illuminazione spara pure :D

Rooibos
17-08-2013, 12:37
Ciao,una domanda veloce: è normale che foobar impieghi 20-25 minuti per fare il rip di un CD?
Ho cercato in lungo e in largo per vedere se avevo sbagliato qualche impostazione ma non ho ho trovato nulla di anomalo.Ed il "ripping security" è impostato su standard,in modalità paranoid impiega quasi 1 ora e 30 minuti.
Insomma,mi sembra addirittura più lento di EAC.
Devo cambiare qualche impostazione o questi sono proprio i suoi tempi? :sob:

DooM1
17-08-2013, 13:29
La velocità dipende dal lettore, e dallo stato del disco.
Poi la compressione dipende dalle impostazioni, e dalla velocità del tuo PC.
foobar2000 non c'entra molto.

Rooibos
17-08-2013, 15:53
La velocità dipende dal lettore, e dallo stato del disco.
Poi la compressione dipende dalle impostazioni, e dalla velocità del tuo PC.
foobar2000 non c'entra molto.

Non è normale, ho rippato con Foobar un cd proprio una settimana fa e ci ha messo pochi minuti (tra rippaggio e conversione in flac), quindi è assai probabile che la lentezza, come ha già scritto DooM1, dipenda da altri fattori.

Capisco,vi dico subito:

Lettore: LG GH24NS95

Compressione: Flac livello 4.

PC (Notebook):

-Processore Intel i7 3630QM.
-Scheda grafica NVIDIA GeForce GT 650M GDDR5.
-Ram 8GB.

I CD sono tutti in perfette condizioni,tanto che non mi interessa neanche AccurateRip.

Escludendo per ovvi motivi le prestazioni del PC,rimane il lettore.È lui l'indiziato?Eppure non mi sembrava così scarso.Se dipendesse dal lettore sarebbe un peccato perché è silenziosissimo.

DooM1
17-08-2013, 16:03
Bo dovresti vedere a che velocità legge l'audio, nella scheda tecnica non viene specificato.

Rooibos
17-08-2013, 16:11
Foobar indica una velocità di 24X.Comunque stavo pensando una cosa...il lettore è collegato alla USB del notebook,probabilmente è questo il problema.

DooM1
17-08-2013, 16:12
Foobar indica una velocità di 24X.Comunque stavo pensando una cosa...il lettore è collegato alla USB del notebook,probabilmente è questo il problema.
Mmh... ma intendi che vedi che va a 24x mentre rippa, o rileva 24x nominali?
Perché in effetti se davvero va a 24x, non è possibile che impieghi 20 minuti a rippare.

Rooibos
17-08-2013, 16:18
24X mentre rippa,lo vedo nella finestra dell'avanzamento del rip.
20 minuti quando va bene,con un CD di 19 canzoni impiega anche 30 minuti.
Non sarebbe un grosso problema se avessi pochi CD,il problema è che devo ripparne circa 400!

DooM1
17-08-2013, 16:23
24X mentre rippa,lo vedo nella finestra dell'avanzamento del rip.
20 minuti quando va bene,con un CD di 19 canzoni impiega anche 30 minuti.
Non sarebbe un grosso problema se avessi pochi CD,il problema è che devo ripparne circa 400!
Sicuro che sia lento a rippare, e non a comprimere?
Se rippi in WAV quanto ci mette?

Rooibos
17-08-2013, 16:30
Sicuro che sia lento a rippare, e non a comprimere?
Se rippi in WAV quanto ci mette?


In Wav non saprei :mbe: ,ci provo subito.;)

Rooibos
17-08-2013, 16:59
Se rippi in WAV quanto ci mette?


Dunque,rippaggio di 17 tracce in Wav: 23 minuti e 13 secondi.
In pratica non cambia nulla.:boh:

Stasera o domani provo con il Desktop (un muletto di 7 anni fa) e vediamo se cambia qualcosa.
Nel frattempo grazie per l'aiuto.:mano:

Xfree
17-08-2013, 17:00
Mi pare strano che in i7 QM sia lento a comprimere. :mbe:
Non è che per caso c'è il segno di spunta su "Limit drive speed when reading"?

Rooibos
17-08-2013, 17:18
Mi pare strano che in i7 QM sia lento a comprimere. :mbe:
Non è che per caso c'è il segno di spunta su "Limit drive speed when reading"?

Sì "Limit drive speed when reading" era spuntato!Ho appena rippato lo stesso CD da 17 tracce senza la spunta al limite e il tempo è sceso a 6' e 15"!

Ti ringrazio per avermi illuminato!:ave:
Grazie a tutti :) ,sia benedetto Hwu (e i forums in generale).

DooM1
17-08-2013, 17:21
Si ma se c'era quell'opzione attiva, come faceva a dirgli 24x ?
Sarà stato 2,4x...........

Xfree
17-08-2013, 17:25
Sì "Limit drive speed when reading" era spuntato!Ho appena rippato lo stesso CD da 17 tracce senza la spunta al limite e il tempo è sceso a 6' e 15"!

Ti ringrazio per avermi illuminato!:ave:
Grazie a tutti :) ,sia benedetto Hwu (e i forums in generale).

E' un tempo più ragionevole questo. :D ;)

Rooibos
17-08-2013, 18:22
Si ma se c'era quell'opzione attiva, come faceva a dirgli 24x ?
Sarà stato 2,4x...........

Sono sicuro,erano 24X,precisamente 24,17X.:)

E' un tempo più ragionevole questo. :D ;)

Direi proprio di sì .:p ;)

DooM1
17-08-2013, 18:48
Sono sicuro,erano 24X,precisamente 24,17X.:)
Ok... boh è strano.
Ad ogni modo meno male che hai risolto ;)

Quell'opzione è utilissima per la riproduzione, perché altrimenti il lettore va girare il disco a manetta, fa casino e scalda il disco, mentre con quella diventa silenziosissimo.
Anche io una volta l'ho dimenticata attiva durante il ripping.
Dovrebbero implementare una funzione che permetta di auto-disattivarsi per il ripping, ed auto-attivarsi per la riproduzione.

TnS|Supremo
17-08-2013, 19:53
ragazzi non c'è un tema simile a winamp?

eahm
18-08-2013, 03:38
Rooibos,
1) Perche' -4? Hai testato qualcosa e trovi -4 migliore di altri parametri?
2) Mai usato CueTools/CueRipper? E' il miglior ripper a mio parere, dai un'occhiata: http://www.cuetools.net/wiki/Main_Page

TnS|Supremo, http://winamp2foobar.blogspot.com/ ?

Rooibos
18-08-2013, 15:17
Ok... boh è strano.
Ad ogni modo meno male che hai risolto ;)

Quell'opzione è utilissima per la riproduzione, perché altrimenti il lettore va girare il disco a manetta, fa casino e scalda il disco, mentre con quella diventa silenziosissimo.
Anche io una volta l'ho dimenticata attiva durante il ripping.
Dovrebbero implementare una funzione che permetta di auto-disattivarsi per il ripping, ed auto-attivarsi per la riproduzione.

Ecco perché era così silenzioso,infatti da quando va più veloce è diventato rumoroso e scalda un po'.
Niente di esagerato comunque.L'unica cosa strana è che a volte il lettore LG non riesce a leggere il CD(sento lo stesso suono di quando si rimuove una periferica),mentre quello del portatile lo legge senza problemi.Teoricamente dovrebbe essere il contrario.
L'auto-disattivazione non sarebbe una cattiva idea,soprattutto per chi usa per la prima volta foobar.;)

Rooibos,
1) Perche' -4? Hai testato qualcosa e trovi -4 migliore di altri parametri?
Beh no,non direi che un livello sia migliore di un altro,non nel senso della qualità almeno.Essendo un Lossless non c'è nessuna perdità di qualità,indipendentemente dal livello di compressione.Il levello 4 è dettato da esigenze spazio/tempo di compressione.In sintesi,se dovessi tenerli soltanto archiviati nell'hardisk userei il livello 1 perché il rip sarebbe abbastanza veloce (ma il file più grande) ma,siccome devo metterli anche nei lettori portatili,ho bisogno che il file non sia troppo grande.Escludendo il livello 8 perché richiederebbe troppo tempo per la compressione,ho trovato il giusto compromesso nel livello 4.

2) Mai usato CueTools/CueRipper? E' il miglior ripper a mio parere, dai un'occhiata: http://www.cuetools.net/wiki/Main_Page

No,mai usato CueRipper,però ne ho sentito parlare.È la prima volta che uso foobar2000 per il rip dei CD,prima usavo EAC.Ho deciso di usare foobar2000 perché mi è stato detto da un caro amico che questo programma usa lo stesso motore di scansione di EAC ed è più veloce.Condivido appieno questa affermazione,il risultato dei rip è decisamente soddisfacente e,dal momento che foobar lo usavo comunque per fare le conversioni dei formati, non rimpiango EAC.
Non ho molti live o mix quindi del CUE non ne ho una grande necessità.Nel caso dei Pink Floyd sarebbe d'obbligo usarlo,ma i titoli di quelle canzoni li conosco a memoria.In più,non faccio rip di file unici perché ho bisogno di avere a disposizione le singole tracce.
Tuttavia,i suggerimenti sono sempre ben accetti.;)
Comunque sia,in cosa sarebbe migliore CueRipper rispetto a foobar2000?

nano70
18-08-2013, 15:30
Premetto che non ho letto tutte le oltre 200 pagine del thread, per cui mi scuso in anticipo se è già stata posta la domanda.
Ho degli album convertiti già in flac (estratti con EAC) nelle cartelle con il file jpg della copertina del CD, che però non appare quando riproduco i file con Foobar 2000. Sicuramente ho dimenticato di inserire la copertina durante l'estrazione con EAC. C'è un modo per taggarla con Foobar senza dover rippare di nuovo tutto il Cd con EAC? Ho provato ad aprire la copertina (solo quella o assieme a tutti i file audio della cartella), a cliccare sopra col tasto dx:
tagging/attach pictures/front cover. A questo punto si apre una finestra, clicco sul file/apri e mi appare il testo: ''attached picture editing failure on E:\MUSICA\ecc...: Attached picture operations not supported for this file format". Ho provato a scaricare altre copertine, sempre in JPG ma nulla da fare. :help:

eahm
18-08-2013, 15:46
Beh no,non direi che un livello sia migliore di un altro,non nel senso della qualità almeno.Essendo un Lossless non c'è nessuna perdità di qualità,indipendentemente dal livello di compressione.Il levello 4 è dettato da esigenze spazio/tempo di compressione.In sintesi,se dovessi tenerli soltanto archiviati nell'hardisk userei il livello 1 perché il rip sarebbe abbastanza veloce (ma il file più grande) ma,siccome devo metterli anche nei lettori portatili,ho bisogno che il file non sia troppo grande.Escludendo il livello 8 perché richiederebbe troppo tempo per la compressione,ho trovato il giusto compromesso nel livello 4.
Mi stavo riferendo al livello 5, essendo matematicamente il "giusto compromesso" per codifica/decodifica.

No,mai usato CueRipper,però ne ho sentito parlare.È la prima volta che uso foobar2000 per il rip dei CD,prima usavo EAC.Ho deciso di usare foobar2000 perché mi è stato detto da un caro amico che questo programma usa lo stesso motore di scansione di EAC ed è più veloce.Condivido appieno questa affermazione,il risultato dei rip è decisamente soddisfacente e,dal momento che foobar lo usavo comunque per fare le conversioni dei formati, non rimpiango EAC.
Non ho molti live o mix quindi del CUE non ne ho una grande necessità.Nel caso dei Pink Floyd sarebbe d'obbligo usarlo,ma i titoli di quelle canzoni li conosco a memoria.In più,non faccio rip di file unici perché ho bisogno di avere a disposizione le singole tracce.
Tuttavia,i suggerimenti sono sempre ben accetti.;)
Comunque sia,in cosa sarebbe migliore CueRipper rispetto a foobar2000?
Creazione di EAC Log, creazione e gestione di file CUE, gestione di codifice in singole tracce e multiple...ecc. Tante altre cose sono simili a foobar2000. CUETools/CUERipper e' solamente piu' completo non "migliore".

Rooibos
18-08-2013, 16:00
Mi stavo riferendo al livello 5, essendo matematicamente il "giusto compromesso" per codifica/decodifica.


Sì,il livello 5 dovrebbe essere il giusto compromesso ma il livello 4 mi fa risparmiare quelo poco di tempo che moltiplicato per 400 (forse anche 500) diventerebbe "non poco".

Creazione di EAC Log, creazione e gestione di file CUE, gestione di codifice in singole tracce e multiple...ecc. Tante altre cose sono simili a foobar2000. CUETools/CUERipper e' solamente piu' completo non "migliore".

Mi sembrava avessi detto "migliore".:)
Siccome sono un tipo curioso lo proverò.

nano70
18-08-2013, 16:31
Ho trovato il modo (non credevo di fare così in fretta). Basta rinominare il file JPG "Folder" e il gioco è fatto. :D :yeah:

eahm
18-08-2013, 17:11
Sì,il livello 5 dovrebbe essere il giusto compromesso ma il livello 4 mi fa risparmiare quelo poco di tempo che moltiplicato per 400 (forse anche 500) diventerebbe "non poco".
Tre giorni fa ho convertito ~31000 FLAC in ALAC...

Mi sembrava avessi detto "migliore".:)

Si scusa, a mio parere il migliore ma non il "migliore" :)

TnS|Supremo
18-08-2013, 18:06
Ok, ho trovato una skin carina per staccarmi totalmente da winamp :asd:

C'è qualche accorgimento/impostazione da adottare per ottimizzare la qualità audio?

DooM1
18-08-2013, 18:12
Ok, ho trovato una skin carina per staccarmi totalmente da winamp :asd:

C'è qualche accorgimento/impostazione da adottare per ottimizzare la qualità audio?
No, a limite se proprio sei fanatico puoi usare WASAPI.
La qualità la fanno le casse e la scheda audio.

eahm
18-08-2013, 19:07
No, a limite se proprio sei fanatico puoi usare WASAPI.
O ASIO, o Kernel Streaming.

DooM1
18-08-2013, 19:19
O ASIO, o Kernel Streaming.
L'ASIO può andare, purché sia hardware, ma è indicato per altro.
Il Kernel Streaming va bene solo su Windows precedenti a Vista.
Il WASAPI va bene da Vista in poi.

efewfew
18-08-2013, 21:26
Tre giorni fa ho convertito ~31000 FLAC in ALAC...

Perchè questa scelta? Non è piu universale flac?

TnS|Supremo
18-08-2013, 21:32
grazie per le info

eahm
18-08-2013, 22:53
Perchè questa scelta? Non è piu universale flac?
Universale dice poco, usa quello che fa comodo a te.

Sta uscendo il nuovo iPhone, se arriva a 128GB smetto di usare AAC.

Se un giorno dovessi ricambiare passo a WavPack. A mio parere il migliore (come funzioni e funzionalita' ma come velocita' di codifica e decodifica TAK e' spettacolare).

DooM1
18-08-2013, 23:14
Vabbé finché si passa tra lossless e lossless la cosa non è grave, non ci si vincola più di tanto a nulla, anche se si parla di standard chiusi.
Tantovale usare il formato che è più comodo al momento, del tipo si possiedono dei lettori di una certa serie, vedi apple.
Si può sempre tornare indietro senza perdite, a parte un po' di tempo.
Dal canto mio preferisco avere tutto in flac o mp3.

Il wavpack non è ibrido?

eahm
18-08-2013, 23:20
Vabbé finché si passa tra lossless e lossless la cosa non è grave, non ci si vincola più di tanto a nulla, anche se si parla di standard chiusi.
Tantovale usare il formato che è più comodo al momento, del tipo si possiedono dei lettori di una certa serie, vedi apple.
Si può sempre tornare indietro senza perdite, a parte un po' di tempo.
Dal canto mio preferisco avere tutto in flac o mp3.

Il wavpack non è ibrido?
WavPack e' open source, lossless e ibrido/lossy.
ALAC (Apple Lossless) e' open source.

Piu' info:

http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_audio_formats

http://wiki.hydrogenaudio.org/index.php?title=Lossless_comparison

DooM1
18-08-2013, 23:24
Chissà perché ero convinto che ALAC fosse closed source. Vabbé :D

Rooibos
19-08-2013, 12:38
Tre giorni fa ho convertito ~31000 FLAC in ALAC...

Pulizie di primavera?:sofico:
Non devo soltanto convertire,devo estrarre e convertire.Ma...confrontando meglio il livello 4 con il livello 5 mi sono accorto che in effetti non è poi molto il tempo che si riesce a risparmiare,quindi ora è impostato su livello 5 e continuerò con quello.;)



Si scusa, a mio parere il migliore ma non il "migliore" :)

L'ho scaricato e la prima cosa che salta all'occhio è che non deve essere installato,il che è buona cosa.È già pronto all'uso con Flac preimpostato,molto semplice ed immediato.
Una domanda: La mia scheda grafica dovrebbe supportare CUDA quindi potrei scegliere la codifica libFlac invece del Flac standard.Tra i due si sente realmente la differenza?Più in generale,noti differenze sulla qualità del rip tra foobar2000 e CueRipper?
Purtroppo continuo ad avere problemi con il lettore LG (nuovo,comprato 10 giorni fa),stacca e attacca a ripetizione.Non so se è il lettore o è la porta USB 3.0 che fa i capricci.
Proverò CueRipper non appena avrò risolto questo problema.:)

eahm
19-08-2013, 15:01
Una domanda: La mia scheda grafica dovrebbe supportare CUDA quindi potrei scegliere la codifica libFlac invece del Flac standard.Tra i due si sente realmente la differenza?Più in generale,noti differenze sulla qualità del rip tra foobar2000 e CueRipper?
FLAC standard e libFLAC dovrebbero essere la stessa cosa (?), uno integrato dal creatore di CueTools e l'altro dal "team" FLAC. Quello che dici tu e' FLACCL (vecchio nome FlaCuda). Io andrei con libFLAC.

Inoltre darei anche un'occhiata a WavPack (ripeto, a mio parere il migliore codec lossless).

Rooibos
19-08-2013, 18:56
FLAC standard e libFLAC dovrebbero essere la stessa cosa (?), uno integrato dal creatore di CueTools e l'altro dal "team" FLAC. Quello che dici tu e' FLACCL (vecchio nome FlaCuda). Io andrei con libFLAC.

Inoltre darei anche un'occhiata a WavPack (ripeto, a mio parere il migliore codec lossless).

Hai ragione quello di CUDA è il FLACCL.libFLAC non lo conoscevo proprio,mi pare di capire che è specifico per CueRipper.
Il WavPack non l'ho mai usato,a parte la dimensione leggermente più piccola rispetto al FLAC quali altri pregi ha?Nei lettori ho diversa roba in formato Lossless e il FLAC viene letto da tutti,con WavPack questo non sarebbe possibile se non con Rockbox (sempre che sul lettore si possa installare).
Cosa mi sfugge?

DooM1
19-08-2013, 18:59
C'è poco da fare, il più supportato è il FLAC, naturalmente escludendo il mondo Apple.
Che poi il WavPack abbia un algoritmo migliore, sarà pure...

Rooibos
19-08-2013, 19:14
Alla fine sono tutti formati senza perdita per cui non so quanta differenza possa fare un algoritmo migliore,sulla durata della batteria sicuramente incide se parliamo di player portatili.Ma vado per supposizioni perché il Wavpack non l'ho mai ascoltato.

DooM1
19-08-2013, 19:30
Beh a questo punto bisogna vedere cosa si intenda per algoritmo migliore.
Per me migliore è che ottieni un file più piccolo :D

Come per tutti i formati compressi, ci sono le specializzaioni.
Ci sono quelli fatti per consumare poche risorse nella decodifica, quelli per consumare molto ma comprimere di più... ecc..

eahm
19-08-2013, 19:45
Hai ragione quello di CUDA è il FLACCL.libFLAC non lo conoscevo proprio,mi pare di capire che è specifico per CueRipper.
Il WavPack non l'ho mai usato,a parte la dimensione leggermente più piccola rispetto al FLAC quali altri pregi ha?Nei lettori ho diversa roba in formato Lossless e il FLAC viene letto da tutti,con WavPack questo non sarebbe possibile se non con Rockbox (sempre che sul lettore si possa installare).
Cosa mi sfugge?
libFLAC e' la libreria ufficiale.

FLAC e' perfetto, usa quello che ti fa comodo. Ho soltamente detto a mio parere WavPack e' migliore.
C'è poco da fare, il più supportato è il FLAC, naturalmente escludendo il mondo Apple.
Che poi il WavPack abbia un algoritmo migliore, sarà pure...
Il piu' supportato...quindi? Hai tutti i device del mondo o ne hai 1-2? Usa quello che ti accomoda di piu'. Per questo io sono passato ad ALAC.
Alla fine sono tutti formati senza perdita per cui non so quanta differenza possa fare un algoritmo migliore,sulla durata della batteria sicuramente incide se parliamo di player portatili.Ma vado per supposizioni perché il Wavpack non l'ho mai ascoltato.
Ascoltato? Lossless e' lossless, c'e' poco da ascoltare, sono tutti identici.
Beh a questo punto bisogna vedere cosa si intenda per algoritmo migliore.
Per me migliore è che ottieni un file più piccolo :D
Assolutamente no, anzi, la dimensione non mi interessa tanto, sono quasi tutti simili. Se classifichiamo per dimensione LA e' il migliore, poi OptimFROG, Monkey's e TAK...poi quelli che usano tutti.

Guardate queste due foto: http://postimg.org/image/70wmq65nz/full/ e http://postimg.org/image/ydzo0ui9d/full/
Come per tutti i formati compressi, ci sono le specializzaioni.
Ci sono quelli fatti per consumare poche risorse nella decodifica, quelli per consumare molto ma comprimere di più... ecc..
WavPack e' migliore per tutte le funzioni quasi. Come integra i CueSheet, non ha limiti. Come integra il sistema di recupero di errori, algoritmo molto piu' robusto di FLAC quindi i file non si corrompono. Come integra i tag e le immagini, praticamente non ha limiti nemmeno per quello. WavPack supporta fino a 16MHz di frequenza, 255 canali (non che servano ma se servono ci sono). Supporta 32bit, quasi tutti gli altri riconvertono a 24. ecc. ecc.

Ripeto, come algoritmo il migliore e' TAK, per rapporto codifica/decodifica/velocita' e' imbattibile. E' closed source pero'. Thomas (TAK) sta pensando se condividere il codice aperto, fino a che diventa open source non voglio usarlo.

Rooibos, prendi questo foobar2000 portable che ho creato e fai due prove: http://dropcanvas.com/x732m

Rooibos
19-08-2013, 19:54
Beh a questo punto bisogna vedere cosa si intenda per algoritmo migliore.
Per me migliore è che ottieni un file più piccolo :D

Come per tutti i formati compressi, ci sono le specializzaioni.
Ci sono quelli fatti per consumare poche risorse nella decodifica, quelli per consumare molto ma comprimere di più... ecc..
Che ne pensi di un mp3 96kbps? È piccolissimo.:D
Le differenze sicuramente ci sono ma bisogna avere anche l'attrezzatura adatta a coglierle.
Una volta c'era il problema dello spazio ma con le capacità di archiviazione di cui disponiamo oggi...

DooM1
19-08-2013, 20:03
libFLAC e' la libreria ufficiale.

FLAC e' perfetto, usa quello che ti fa comodo. Ho soltamente detto a mio parere WavPack e' migliore.
Eh, e non ho capito, non c'è nessun problema.

Il piu' supportato...quindi? Hai tutti i device del mondo o ne hai 1-2? Usa quello che ti accomoda di piu'. Per questo io sono passato ad ALAC.
E quindi... niente. Ho solo esposto quello che a mio avviso è un dato di fatto, un pro del FLAC, stop. Non volevo sottintendere nient'altro, oltre a quello che ho scritto.
Se tu hai altre esigenze è tutto un altro discorso.
Perché diavolo te la stai prendendo?
Dobbiamo usare tutti ALAC per farti contento? Non ho capito.

Ascoltato? Lossless e' lossless, c'e' poco da ascoltare, sono tutti identici.

Assolutamente no, anzi, la dimensione non mi interessa tanto, sono quasi tutti simili. Se classifichiamo per dimensione LA e' il migliore, poi OptimFROG, Monkey's e TAK...poi quelli che usano tutti.
Come assolutamente no?
Mi stai dicendo quello che per me deve essere un algoritmo efficiente?
Io ho detto quello che lo è per me, tu dì quello che è per te, io non sto imponendo nulla a nessuno.

Guardate queste due foto: http://postimg.org/image/70wmq65nz/full/ e http://postimg.org/image/ydzo0ui9d/full/
Figurati che qui come comparazione mette la dimensione... :D
Ma è opinabile.
Come ho detto prima, ognuno sceglie il codec appropriato per l'utilizzo, non c'è un criterio per dire che uno è migliore di un altro.


Che ne pensi di un mp3 96kbps? È piccolissimo.:D
Le differenze sicuramente ci sono ma bisogna avere anche l'attrezzatura adatta a coglierle.
Una volta c'era il problema dello spazio ma con le capacità di archiviazione di cui disponiamo oggi...
Le capacità di archiviazione sono relative, soprattutto se parliamo di dispositivi portatili.
Comunque naturalmente era sottinteso che parlavo di codec lossless, o comunque a parità di qualità ;)


Forse non sono stato chiaro io.
Andare sulle difensive mi pareva eccessivo :stordita:

eahm
19-08-2013, 20:09
Su questo forum avete uno span di attenzione di due righe.

DooM1
19-08-2013, 20:10
Su questo forum avete uno span di attenzione di due righe.
Avete? Tu non sei iscritto? :D
Che vuoi dire, non ho capito?

EDIT:
Ah vuol dire che quello che viene detto qui vale nulla.
Non mi importa niente, io dico la mia per valere 1, perché io sono 1.
Se poi c'è gente che scrive, e gli danno valore 5, secondo me la cosa non è normale.

Rooibos
19-08-2013, 20:24
libFLAC e' la libreria ufficiale.
FLAC e' perfetto, usa quello che ti fa comodo. Ho soltamente detto a mio parere WavPack e' migliore.
Ascoltato? Lossless e' lossless, c'e' poco da ascoltare, sono tutti identici.
È quello che dico anch'io.Ecco perché chiedevo lumi.Credimi,non volevo contestare il fatto che sia migliore,cercavo solo di capire quale vantaggio mi avrebbe portato rispetto al FLAC.
Io ringrazio sempre quando qualcuno mi insegna cose nuove,grazie è una parola che abbonda nel mio vocabolario.:)
È pure gratis!:)
E poi,come ti dicevo,sono un tipo curioso.Infatti ho provato a fare un rip con CueRipper,solo che non ho capito come si sceglie la cartella di destinazione,sarò rincoglionito ma mica l'ho trovato il modo.:stordita:
Rooibos, prendi questo foobar2000 portable che ho creato e fai due prove: http://dropcanvas.com/x732m
Lo hai creato tu? Complimenti.;)
Scaricato.

Rooibos
19-08-2013, 20:31
Suvvia,non è il caso di prendersela,ognuno è libero di dire la sua opinione,giusta o sbagliata che sia.:)

DooM1
19-08-2013, 20:37
Suvvia,non è il caso di prendersela,ognuno è libero di dire la sua opinione,giusta o sbagliata che sia.:)
Ma infatti, io non volevo né contraddirlo, e né offenderlo.
Boh è andato subito sulle difensive.
Tra l'altro dicevamo cose simili.
Mi scuso se l'ho offeso, ma non vedo proprio cosa abbia potuto dire di offensivo.
A questo punto mi sono offeso io perché mi ha indirettamente accusato di pretendere la ragione.

Scusate l'OT, ma è meglio sistemare la cosa perché auspico una discussione sui codec che può essere interessante, l'importante è che nessun pretenda di avere la ragione assoluta, soprattutto con questo argomento estremamente relativo.

Rooibos
19-08-2013, 20:38
Rooibos, prendi questo foobar2000 portable che ho creato e fai due prove: http://dropcanvas.com/x732m

Ma devo scaricare anche il FLAC? O è già integrato?

Rooibos
19-08-2013, 20:49
Ma infatti, io non volevo né contraddirlo, e né offenderlo.
Boh è andato subito sulle difensive.
Tra l'altro dicevamo cose simili.
Mi scuso se l'ho offeso, ma non vedo proprio cosa abbia potuto dire di offensivo.
A questo punto mi sono offeso io perché mi ha indirettamente accusato di pretendere la ragione.

Scusate l'OT, ma è meglio sistemare la cosa perché auspico una discussione sui codec che può essere interessante, l'importante è che nessun pretenda di avere la ragione assoluta, soprattutto con questo argomento estremamente relativo.
Ma certo che non volevi offenderlo,neanche lui.;)
A volte da una banale un'incomprensione si scatena l'inferno (e ne ho visti di flame pesanti,pesantissimi,soprattutto su forum dove i mod latitano),ma alla fine... a che pro.:)

eahm
19-08-2013, 21:13
Ma infatti, io non volevo né contraddirlo, e né offenderlo.
Boh è andato subito sulle difensive.
Tra l'altro dicevamo cose simili.
Mi scuso se l'ho offeso, ma non vedo proprio cosa abbia potuto dire di offensivo.
A questo punto mi sono offeso io perché mi ha indirettamente accusato di pretendere la ragione.

Scusate l'OT, ma è meglio sistemare la cosa perché auspico una discussione sui codec che può essere interessante, l'importante è che nessun pretenda di avere la ragione assoluta, soprattutto con questo argomento estremamente relativo.
Nessuna offesa ci mancherebbe, lavoro tanto e tempo ce n'e' poco, bisogna leggere tutto altrimenti perdiamo il tempo in due a ripetere sempre. Quella era l'unica cosa a cui mi riferivo.
Ma devo scaricare anche il FLAC? O è già integrato?
Tutto integrato :) Converti e non pensi a nient'altro.

Rooibos
20-08-2013, 20:36
Tutto integrato :) Converti e non pensi a nient'altro.
Ho visto. ;)
Solo che...ieri ho fatto il rip di un CD,ora vado per aprirlo ed esce questa scritta "Internal error - one or more of the installed components have been damaged".
Elimino la cartella e lo decomprimo di nuovo.

EDIT: fatto,tutto ok.:)

JohnBytes
20-08-2013, 20:39
Ho letto che la prossima versione di foobar2000 avrà una differente gestione della libreria e in apertura dovrebbe essere decisamente più rapido anche in caso di librerie molto ampie.
Speriamo, la mia installazione inizia ad essere pesantuccia...anche se non so se dipenda dalla libreria o da tutti i componenti installati.

eahm
20-08-2013, 21:10
Ho letto che la prossima versione di foobar2000 avrà una differente gestione della libreria e in apertura dovrebbe essere decisamente più rapido anche in caso di librerie molto ampie.
Speriamo, la mia installazione inizia ad essere pesantuccia...anche se non so se dipenda dalla libreria o da tutti i componenti installati.
Si, la prossima versione sara' ottimizzata per librerie ampie.

Quanti file hai nella libreria e quante/che componenti hai?

DooM1
20-08-2013, 21:19
Ho letto che la prossima versione di foobar2000 avrà una differente gestione della libreria e in apertura dovrebbe essere decisamente più rapido anche in caso di librerie molto ampie.
Speriamo, la mia installazione inizia ad essere pesantuccia...anche se non so se dipenda dalla libreria o da tutti i componenti installati.
Si speriamo, anche se devo dire che non mi posso lamentare, mi trovo davvero bene.
Giusto il lyrics3 è un po' pazzo, a volte mi mette testi di altre canzoni a caso... ma non è colpa di foobar.
L'unica cosa che non mi soddisfa, è tenere la libreria in rete, tipo in un NAS. La libreria attraverso SAMBA è veramente lenta. Inutilizzabile, anche con la Gigabit.
Spero che migliori.

JohnBytes
21-08-2013, 07:49
Si, la prossima versione sara' ottimizzata per librerie ampie.

Quanti file hai nella libreria e quante/che componenti hai?

La libreria è di circa 20000 file, ma non so se sia quello a rallentare un po' il programma.
Di user-component ne ho parecchi, circa 50, molti probabilmente nemmeno li ho mai usati...
Il problema secondo me è più che altro dato dal fatto che nella configurazione ho molti elementi visivi sempre aperti...
Wavebar, Spectrogram seekbar, Musical spectrum, MilkDrop, vari pannelli WSH...
In più ho anche dei plugin VST, il Dynamic Range Meter (che in effetti potrei anche evitare di usare) e l'equalizzatore per la darkone skin che uso.

Comunque una volta avviato poi il programma funziona comunque molto bene.

@Doom: Non ho mai usato la libreria in una rete quindi non ho riscontri, però mi sembra strano che sia così lenta... :confused:

eahm
21-08-2013, 08:14
La libreria è di circa 20000 file, ma non so se sia quello a rallentare un po' il programma.
Di user-component ne ho parecchi, circa 50, molti probabilmente nemmeno li ho mai usati...
Il problema secondo me è più che altro dato dal fatto che nella configurazione ho molti elementi visivi sempre aperti...
Wavebar, Spectrogram seekbar, Musical spectrum, MilkDrop, vari pannelli WSH...
In più ho anche dei plugin VST, il Dynamic Range Meter (che in effetti potrei anche evitare di usare) e l'equalizzatore per la darkone skin che uso.

Comunque una volta avviato poi il programma funziona comunque molto bene.

@Doom: Non ho mai usato la libreria in una rete quindi non ho riscontri, però mi sembra strano che sia così lenta... :confused:
50? Certo che dipende da quello. Fai una bella pulizia...se ti aiuta, ecco i miei:

http://i.imgur.com/4MeUCqs.png

JohnBytes
21-08-2013, 09:02
Io ho questi, più quelli standard di foobar
http://i.imgur.com/4YpDN0W.png

Anche volendo quelli che sicuramente posso eliminare non è che sono molti...
Tra l'altro nella versione che ogni tanto posti tu ce ne stanno più dei miei... :Prrr:

eahm
21-08-2013, 18:25
Quella versione e' soltanto per conversioni, ci sono tutti i componenti necessari per qualsiasi tipo di conversione e codec :)

Hai fatto qualche prova? Qual'e' piu' veloce tra la tua e quella versione (http://dropcanvas.com/x732m)?

JohnBytes
22-08-2013, 17:15
Quella versione e' soltanto per conversioni, ci sono tutti i componenti necessari per qualsiasi tipo di conversione e codec :)

Hai fatto qualche prova? Qual'e' piu' veloce tra la tua e quella versione (http://dropcanvas.com/x732m)?

In avvio è decisamente più rapida quella versione li, ma non credo dipenda dai componenti, ma dal fatto che io uso un tema che sfrutta Columns UI e ha vari elementi da caricare, mentre l'interfaccia di quella versione è praticamente vuota.
Poi comunque una volta avviato anche la versione che uso io non mi da problemi, penso la terrò così.

eahm
23-08-2013, 05:51
Pulito ancora :)

http://i.imgur.com/lPiOEsw.png

Startup time : 0:00.036203

JohnBytes
23-08-2013, 07:47
Sto facendo qualche prova e il numero di componenti influisce pochissimo nella mia configurazione.
Con tutti i componenti che ho, se abilito un'interfaccia standard (non CloumnsUI) ho uno startup come quello anche io.

eahm
23-08-2013, 16:12
Sto facendo qualche prova e il numero di componenti influisce pochissimo nella mia configurazione.
Con tutti i componenti che ho, se abilito un'interfaccia standard (non CloumnsUI) ho uno startup come quello anche io.
Dubito tu abbia 3 centesimi di secondo di startup se con Columns UI hai minuti. Io con Columns UI ho secondi, dipende dal processore che hai tanto e qui c'e' uno degli ultimi. Posta una foto e ti credo.
Ho pulito per pulire non per fare gare :) Tutte gli altri componenti non mi servono veramente :)

JohnBytes
23-08-2013, 16:48
No no, quale gara!
Ma non ho mai detto di avere minuti mi pare, ho qualche secondo anche io, con in più qualche istante di esitazione iniziale per caricare le varie visualizzazioni.
Ma va più che bene anche così, tanto a breve vorrei prendere anche un ssd quindi si migliorerebbe ancora. Credo.

eahm
23-08-2013, 17:03
Ma non ho mai detto di avere minuti mi pare, ho qualche secondo anche io, con in più qualche istante di esitazione iniziale per caricare le varie visualizzazioni.
Ma va più che bene anche così, tanto a breve vorrei prendere anche un ssd quindi si migliorerebbe ancora. Credo.
Ops, mi sto completamente confondendo con un altro post. C'e' un tipo che ha 5 minuti di startup e da la colpa a Columns UI.

Iscariah
26-08-2013, 09:53
Ciao belli, due domande;

- mi consigliate un plugin per inviare la musica al mio lettore mp3 Samsung?

- mi piacerebbe esportare un file Excel con tutta la musica che ho nella libreria, che segue questo formato: Artista/Album. È possibile con foobar?

E-Pro
27-08-2013, 14:24
Salve, giorni fa ho acquistato un HDD Western Digital da 2TB, in modo da trasferirvi tutta la roba che da tempo opprime il mio scalcinato computer, la musica soprattutto. In sostanza per usufruire del mio archivio musicale mi basterà collegare l'hard disk. Qui mi viene un dubbio per la playlist di foobar: dovendo mettere tutto lì, cancellando quindi quanto presente sul pc, il percorso delle cartelle dei pezzi presenti nella playlist rimarrà quello originale*..che fare quindi?
Al prossimo collegamento devo creare una nuova playlist, con tutto lo sbatti che ne consegue, o c'è un modo per cambiare il percorso degli elementi? Domanda abbastanza contorta ma spero che si sia capito il problema - ammesso che ce ne sia uno. Grazie in anticipo.

*Quando andrò a riprodurre un pezzo (presente sull'hard disk ma non più sul pc) apparirà il classico Unable to open item for playback (Object not found), per intenderci.

DooM1
27-08-2013, 14:52
Potresti provare ad editare i files delle playlists con un editor di testo e la funzione sostituisci.
Ho appena visto che i percorsi sono in testo normale.

Naturalmente prima fai un backup dei file .fpl .

PS: i file delle playlists automatiche, quelle che trovi già aperte all'avvio di foobar2000, li trovi nella directory dov'è installato il programma\subdirectory playlists.
Tipicamente:
%programfiles(x86)%\foobar2000\playlists

Io l'ho installato in D: , ma sono un caso a parte :D

E-Pro
27-08-2013, 15:07
Potresti provare ad editare i files delle playlists con un editor di testo e la funzione sostituisci.
Ho appena visto che i percorsi sono in testo normale.

Naturalmente prima fai un backup dei file .fpl .

PS: i file delle playlists automatiche, quelle che trovi già aperte all'avvio di foobar2000, li trovi nella directory dov'è installato il programma\subdirectory playlists.
Tipicamente:
%programfiles(x86)%\foobar2000\playlists

Io l'ho installato in D: , ma sono un caso a parte :D
Sarà probabilmente che in queste cose non sono una cima, però nella directory di foobar non ho una cartella playlist, inoltre la mia playlist è salvata come file .m3u e si trova nella classica directory "Musica" di Windows (come per WMP).:boh:

DooM1
27-08-2013, 16:39
Sarà probabilmente che in queste cose non sono una cima, però nella directory di foobar non ho una cartella playlist, inoltre la mia playlist è salvata come file .m3u e si trova nella classica directory "Musica" di Windows (come per WMP).:boh:
Ah le hai salvate tu le playlists.
Gli m3u sono semplici file di testo, li puoi editare come vuoi.

E-Pro
27-08-2013, 17:02
Perfetto, quindi adesso mi basterà cambiare il percorso da

C:\Users\xxxx\Music\xxx\

a

E:\xx\..

Grazie mille. :D

P.S. Un'ultima cosa, forse un po' OT ma che ha a che fare con l'HDD di cui sopra. Da un po' di tempo a questa parte quando clicco su 'rimozione sicura' appare il consueto "Impossibile arrestare il dispositivo X perché in uso. Chiudere tutti i programmi o le finestre che potrebbero utilizzare il dispositivo e riprovare." senza che però ci sia alcunché di aperto o in uso. La cosa chiaramente è abbastanza fastidiosa, in quanto sono costretto a scollegare il dispositivo di turno - sia esso il lettore mp3, una pendrive o un hard disk come in questo caso - col rischio (?) di compromettere i dati. Quale può essere il problema a monte?

DooM1
27-08-2013, 17:13
C'è per forza qualche programma, o meglio processo che utilizza, o locka qualche file/directory in quel disco.
Devi capire un po' i processi che hai.

Per esempio mi capita con MagicDisc o Daemon Tools, che monto una ISO da un disco esterno.
E anche quando poi smonto quella ISO, non mi permette di rimuovere l'hard disk perché dice che è in uso. Sono obbligato a chiudere il programma per sbloccare il disco.

E-Pro
27-08-2013, 17:50
Stavo giusto controllando e... http://i42.tinypic.com/2dtobk1.jpg

Non saprei, ci sono delle 'cose strane' e/o delle 'mancanze'?

DooM1
27-08-2013, 18:15
Boh da lì non si vede molto.
Però ora che ci penso, non mi è venuto in mente perché io non lo uso, considera che potrebbe anche essere l'antivirus che si mette a scansionare il disco. Non sono sicuro comunque, come ho detto io sono un utente pazzo che non usa AV :D

E-Pro
27-08-2013, 18:41
Boh da lì non si vede molto.
Però ora che ci penso, non mi è venuto in mente perché io non lo uso, considera che potrebbe anche essere l'antivirus che si mette a scansionare il disco. Non sono sicuro comunque, come ho detto io sono un utente pazzo che non usa AV :D
Ok, ma comunque il fatto che io lo scolleghi senza rimozione sicura può comportare problemi ai dati contenuti all'hard disk oppure no?
Conviene farlo a pc spento/in modalità provvisoria?

DooM1
27-08-2013, 19:07
Ok, ma comunque il fatto che io lo scolleghi senza rimozione sicura può comportare problemi ai dati contenuti all'hard disk oppure no?
Dipende. Se c'è davvero qualche processo/software che sta scrivendo dati nel disco, si.
Se sei sicuro che non c'è nessuna operazione del genere, puoi anche scollegarlo.
Io uso la rimozione rapida raramente, con le dovute precauzioni, e non ho problemi.

Secondo me puoi anche scollegarlo, ma non posso giurare che non perdi qualche dato, tutto dipende da cosa sta bloccando il disco.
Comunque ti so dire che in certi casi quel messaggio si può ignorare, ma ripeto non so dirti con certezza se sia il tuo caso.

Dovremmo analizzare la lista completa dei processi, anche se saremmo OT.
Fai così, causa la situazione in cui non ti permette di rumuovere il disco, e termina tutti i processi, uno ad uno, tranne quelli di sistema.
Cerca di capire, andando per esclusione, qual'è il responsabile.

eahm
09-09-2013, 09:17
Ho appena dato una pulita al foobar2000 della firma. Per favore provate e fate sapere se c'e' qualcosa che manca e/o che non va.
Grazie.

bubba777
15-09-2013, 17:27
ciao a tutti ho un problema con foobar ultima versione.

Vorrei tramite l'upnp controller riprodurre i file musicali che ho sul pc sul mio wd tv live.

Quando però avvio il trasferimento mi rimane su buffering per alcuni secondi poi si stoppa.

Lo streaming con wm player funziona senza problemi e se invece vado nel setting di foobar e metto come periferica di riproduzione il wdtvlive va senza problemi.

Cosa sbaglio o cosa capita a foobar? come posso risolvere??

datemi una soluzione perchè sto impazzendo!!

ciao grazie

eahm
16-09-2013, 09:06
Lo streaming con wm player funziona senza problemi e se invece vado nel setting di foobar e metto come periferica di riproduzione il wdtvlive va senza problemi.
Quindi qual'e' il problema?

bubba777
16-09-2013, 12:00
il problema è quando vado in modalità upnp controller e seleziono un file per riprodurlo rimane fermo su buffering e non me lo riproduce poi...

cosa devo fare?

terlino
17-09-2013, 12:17
Scusate se sicuramente se ne è già parlato, ma non riesco a capire come intervenire per l'inversione dei canali, ho messo in active DSPs "Reverse Stereo Channel"
Ma per usarlo?

DooM1
17-09-2013, 12:31
Cosa vuoi usare?
Una volta che lo inserisci nella catena dei DSP, è attivo.

terlino
18-09-2013, 12:39
Certo, ma cosa devo fare mentre ascolto un brano per far si che possa sentire a canali invertiti, non trovo il comando

DooM1
18-09-2013, 12:42
Non ho capito, non c'è nessun comando.
Tu attivi quel DSP, cioè lo porti nel riquadro di sinistra, e da quel momento è tutto invertito.

terlino
18-09-2013, 13:45
Adesso ho capito, una volta installato tutto viene invertito.
Pensavo si potesse farlo al volo, wuindi per tornare alla normalità bisogna riportarlo a destra.

Altra cosa, non so perchè ma non mi apre più i file wv

sacd
29-09-2013, 15:30
L'altro giorno ho rinstallato tutti i programmi da zero e ora non riesco più ad usare la funzionalità del telcomando da remoto con l'ipad del player..
Qualcuno mi può ridare la procedura esatta..?:mc:

paul80
03-10-2013, 13:50
buonasera a tutta la comunità, avrei una cosa insolita da chiedere, cerco di spiegarmi anche se so già che la cosa sarà impossibile.
praticamente ho realizzato un car pc ed utilizzo foobar come player audio, essendo in auto ed utilizzando garmin come software di navigazione mi chiedevo se era possibile con qualche diavoleria o se esiste qualche plugin che al momento che parla il navigatore mettesse in mute o attenuare il volume in foobar.. è possibile una cosa simile ??

grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
PAUL

antonyb
03-10-2013, 15:56
Complimenti per l'uso che ne fai, non ho mai visto una cosa del genere, forse potresti realizzare qualcosa di elettronico, ma non è cosa semplice, se vuoi posso chiedere..
Sono curioso di vedere una foto di foobar dentro l'auto, e chi l'avrebbe mai detto..

paul80
03-10-2013, 16:25
Complimenti per l'uso che ne fai, non ho mai visto una cosa del genere, forse potresti realizzare qualcosa di elettronico, ma non è cosa semplice, se vuoi posso chiedere..
Sono curioso di vedere una foto di foobar dentro l'auto, e chi l'avrebbe mai detto..

ciao sono contento che la cosa ti stuzzichi, ma foobar viene utilizzato ma solo come processo audio, ovvero utilizzo riderunner come interfaccia multimediale con integrato foobar all'inteno.. perchè dici che bisognerebbe utilizzare un qualcosa di elettronico, per navigatore non intedevo uno standolone ma un software per pc windows.

antonyb
03-10-2013, 16:39
Capisco, allora la cosa cambia, un software potrebbe aiutarti, cerca qualcuno che sa programmare..
Se ti va di farmi vedere una foto vai col PM.

paul80
03-10-2013, 16:43
Capisco, allora la cosa cambia, un software potrebbe aiutarti, cerca qualcuno che sa programmare..
Se ti va di farmi vedere una foto vai col PM.
infatti cercavo una cosa simile, ma ho provato a cercare in rete ma non ho trovato nulla, ma solo un softwerino che muta foobar ma che funziona solo con i video di youtube, via web..
per le foto posso farti vedere quelle dell'interfaccia ti posto qualche screen..

parte del menu dell'interfaccia
foto 1 (http://i.imgur.com/mRPx1AR.png)

sezione player audio (integrazione foobar)
Foto 2 (http://i.imgur.com/vhtJStQ.png)

visu con plugin speck
Foto 3 (http://i.imgur.com/nZPgMKU.png)

ci sarebbero tante altre cose fa farti vedere ma poi andremmo troppo OT..
resto in attesa di un eventuale aiuto per la questione descrtitta qualche post su..
ciauu

DooM1
03-10-2013, 18:24
Che io sappia esistono i navigatori e autoradio che prevedono questa cosa, come anche i vivavoce di cellulari.
C'è pure un filo nella piedinatura iso, dedicato al mute/attenuation del segnale in caso di segnale esterno. La sorgente attiva quell'ingresso con 12V per dire all'autoradio di attenuare. Comunque ormai credo che stia diventando tutto bluetooth.
Poi non so se tu hai un autoradio, o un semplice amplificatore.
Alla fine il vero limite è il navigatore. Come fa, un qualunque aggeggio, che sia un PC o un autoradio, a "sapere" quanto deve andare in mute?
L'unica cosa è se il navigatore ha un uscita audio, tipo per cuffie, si fa entrare l'audio nel PC, e poi in qualche modo software, ancora da progettare, si faccia quello a volte chiamato effetto DJ, ossia quando c'è una voce in entrata, la musica viene attenuata (o zittita).
Forse si può fare qualcosa con effetti VST, ma immagino che perdi qualità audio.

paul80
03-10-2013, 18:48
Che io sappia esistono i navigatori e autoradio che prevedono questa cosa, come anche i vivavoce di cellulari.
C'è pure un filo nella piedinatura iso, dedicato al mute/attenuation del segnale in caso di segnale esterno. La sorgente attiva quell'ingresso con 12V per dire all'autoradio di attenuare. Comunque ormai credo che stia diventando tutto bluetooth.
Poi non so se tu hai un autoradio, o un semplice amplificatore.
Alla fine il vero limite è il navigatore. Come fa, un qualunque aggeggio, che sia un PC o un autoradio, a "sapere" quanto deve andare in mute?
L'unica cosa è se il navigatore ha un uscita audio, tipo per cuffie, si fa entrare l'audio nel PC, e poi in qualche modo software, ancora da progettare, si faccia quello a volte chiamato effetto DJ, ossia quando c'è una voce in entrata, la musica viene attenuata (o zittita).
Forse si può fare qualcosa con effetti VST, ma immagino che perdi qualità audio.

ciao grazie anche a te per avermi risposto, ma come dicevo prima il navigatore è installato nel sistema windows non è una periferica esterna. quindi il tutto dovrebbe essere via software e non hardware. :stordita:
un mezzo programmino l'avrei trovato, ma purtroppo nn funziona tanto bene.
giusto per la cronaca si chiama indievolume

DooM1
03-10-2013, 19:03
ciao grazie anche a te per avermi risposto, ma come dicevo prima il navigatore è installato nel sistema windows non è una periferica esterna. quindi il tutto dovrebbe essere via software e non hardware. :stordita:
un mezzo programmino l'avrei trovato, ma purtroppo nn funziona tanto bene.
giusto per la cronaca si chiama indievolume
Ah ho capito, si vede che avevo letto un po' di fretta :D
Poi guardo quel programma, chissà che non si riesca a farlo andare bene?!
Che problema ti dà?

paul80
03-10-2013, 21:15
Ah ho capito, si vede che avevo letto un po' di fretta :D
Poi guardo quel programma, chissà che non si riesca a farlo andare bene?!
Che problema ti dà?
praticamente mette in mute l'applicazione desiderata ma il ritorno audio e di circa 15 secondi...
praticamente si può impostare il tempo di rientro in millisecondi. anche se si mette 0 ci impiega sempre 15 secondi.. :O

paul80
05-10-2013, 17:21
nessuna novità raga ? avete avuto modo di provare quel software da me citato ?
vi funziona correttamente ?

antonyb
05-10-2013, 21:33
Carine le foto..
Cerca qualcuno che ha tempo da perdere, ti fai fare un programmino dedicato..

paul80
05-10-2013, 21:45
Carine le foto..
Cerca qualcuno che ha tempo da perdere, ti fai fare un programmino dedicato..

Me la presenti tu questa persona ? :) :) :P

antonyb
05-10-2013, 21:58
Prova a chiedere ai ragazzi in programmazione, gli paghi una birra e sei apposto col tuo foobar, oppure chiedi a qualcuno che fa i component..

paul80
06-10-2013, 13:30
Prova a chiedere ai ragazzi in programmazione, gli paghi una birra e sei apposto col tuo foobar, oppure chiedi a qualcuno che fa i component..

ci ho provoto a scrivere in programmazione, ma dubito che qualcuno risponderà :D

IronFly
06-10-2013, 13:38
buonasera a tutta la comunità, avrei una cosa insolita da chiedere, cerco di spiegarmi anche se so già che la cosa sarà impossibile.
praticamente ho realizzato un car pc ed utilizzo foobar come player audio, essendo in auto ed utilizzando garmin come software di navigazione mi chiedevo se era possibile con qualche diavoleria o se esiste qualche plugin che al momento che parla il navigatore mettesse in mute o attenuare il volume in foobar.. è possibile una cosa simile ??

grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
PAUL

su che versione di windows gira?

prova con Volume2:
http://my.opera.com/irzyxa/blog/volume1-1-3-247

paul80
06-10-2013, 16:04
su che versione di windows gira?

prova con Volume2:
http://my.opera.com/irzyxa/blog/volume1-1-3-247

Windows 7, 8 cmq è tutto scritto in russo nella guida. Guardando gli screen mi è parso di capire che nn effettua Tutto in automatico ma manualmente associando dei comandi da tastiera. Cmq lo installo è lo provo. Ti faccio sapere.
Grazie

_Nico1588_
10-10-2013, 18:05
Ciao a tutti, ho formattato il pc e ho reinstallato foobar, purtroppo la cara compagna di molti anni dawnxxx666 non è piu compatibile, (lo so sono rimasto alla pietra)vorrei provare qualcosa di nuovo ma già testato avete delle skin interessanti da consigliare?

thanks!:D

Deids
10-10-2013, 18:22
Ciao a tutti, ho formattato il pc e ho reinstallato foobar, purtroppo la cara compagna di molti anni dawnxxx666 non è piu compatibile, (lo so sono rimasto alla pietra)vorrei provare qualcosa di nuovo ma già testato avete delle skin interessanti da consigliare?

thanks!:D

Io ho installato da una settimana questo programma, ma ho subito scelto questa skin che peraltro credo sia piuttosto conosciuta:

http://tedgo.deviantart.com/art/DarkOne-v4-360862076

antonyb
10-10-2013, 18:31
Non è sconosciuta, questa è la nuova versione, c'è anche la 3.1 :)

verdenauta
13-10-2013, 11:41
Infatti io mi trovo emglio con la 3.1 :D

antonyb
13-10-2013, 15:16
Io sto meglio con la 4, ma dopo qualche mod..

Lopez76
14-10-2013, 23:50
Questa è la mia preferita http://sunrize242.deviantart.com/art/SAPPHIRE-iTech-0-8-288500586
(derivata dall'originale Sapphire di dawxxx666) ma non disdegno il fai da te
[img=http://s20.postimg.org/v8pmzlc3t/Foobar1310141.jpg] (http://postimg.org/image/v8pmzlc3t/)

antonyb
15-10-2013, 15:12
Ciao Lopez, la mia preferita la conosci bene.. :D

Robius
21-10-2013, 16:35
Qualcuno sa se è possibile sistemare le copertine album senza il minimo sbattimento? Una roba tipo iTunes dove basta taggare correttamente nome artista e nome album di ogni singola traccia o album e poi con un semplice click scarica tutte le copertine in automatico e le assegna ad ogni album correttamente...
Non è per pigrizia(o forse si?) ma se posso evitare di perderci tempo ben venga.
Chiedo troppo vero?:(

DooM1
21-10-2013, 21:16
Che io sappia non è possibile, d'altronde iTunes come anche Windows Media Player col suo sistema di tag automatico fanno dei casini assurdi.
foobar2000 è fatto per essere manuale, ci sono dei plugin per automatizzare un po', ma al livello di iTunes non ci arriva credo.

Robius
22-10-2013, 13:52
Più che altro vedo che non ha problemi a scaricarmi automaticamente info per biografie e lyrics e visualizzarle, non vedo perché li debba avere con delle banali copertine...
Immagino non esista neanche un modo per importare le copertine già impostate con itunes su foobar giusto?

DooM1
22-10-2013, 14:16
Più che altro vedo che non ha problemi a scaricarmi automaticamente info per biografie e lyrics e visualizzarle, non vedo perché li debba avere con delle banali copertine...
Immagino non esista neanche un modo per importare le copertine già impostate con itunes su foobar giusto?
Infatti foobar non scarica nessuna lyrics, lo fanno altri componenti aggiuntivi, e capita che non trovino nulla oppure che trovino roba che non c'entra nulla.
Ma non succede nulla perché non vanno ad essere salvate sul file.
Mentre copertine e tags si, sono cose più delicate.

Per le copertine da iTunes, che io sappia non c'è nulla da importare. iTunes mi pare che metta la copertina nel tag, e quindi anche foobar dovrebbe vederla.

Robius
22-10-2013, 15:01
Per le copertine da iTunes, che io sappia non c'è nulla da importare. iTunes mi pare che metta la copertina nel tag, e quindi anche foobar dovrebbe vederla.

Si itunes mette le copertine nel tag, ma gli stessi files (taggati con itunes) aperti con foobar non hanno le copertine. Devo capire perché.
Se mi dici che foobar dovrebbe leggere i tags e visualizzare le stesse copertine che visualizzo con itunes c'è sicuramente qualcosa che non va.

DooM1
22-10-2013, 15:05
Si foobar dovrebbe leggere le copertine nel tag.
Boh forse iTunes usa un tag proprietario, non ricordo non lo uso; l'ho guardato una volta per una persona.

antonyb
22-10-2013, 16:05
Io ne ho fatto un pochino al gg, e li ho taggati tutti, quindi confermo foobar funziona con le copertine taggate.

signo3d
23-10-2013, 09:31
Io ne ho fatto un pochino al gg, e li ho taggati tutti, quindi confermo foobar funziona con le copertine taggate.

Idem

Ps. Ho la dark 3.0, se volessi mettere la 3.1 o la 4.0 basta che mi salvo le 2 solite cartelle, disinstallo la vecchio metto la nuova e poi re-incollo le 2 cartelle foobar2000 al loro posto?

antonyb
23-10-2013, 09:39
Non è che ho molta memoria, mi sembra che dalla 3.0 alla 3.1 va bene, per la 4.0 ho qualche dubbio, salvati le cartelle e prova..

nickdc
23-10-2013, 09:59
Questo è il mio layout

http://i39.tinypic.com/2up60lf.jpg

Link al file .fcl
https://mega.co.nz/#!AIckALBA!OnTZph3MNduSS3bsAXJGCWWcun1xcMTQkJqclX2c-5I

Varg87
23-10-2013, 11:47
Puoi caricarla da qualche parte? Da un bel po' sto usando l'interfaccia che avevi condiviso diverso tempo fa, in pratica questa ma senza le cover in basso a sinistra. Essenziale e minimale come piace a me. :fagiano:

nickdc
23-10-2013, 12:08
Ho aggiunto anche la search bar, la status bar e altre cosette di contorno.

Comunque ho editato il post sopra col link al file fcl ;)

Varg87
23-10-2013, 12:17
Grazie. Sì sì, ho visto. Le icone in basso sono le prime che saltano all'occhio.
Prima o poi devo provare a modificarla anch'io, nel frattempo mi accontento di copiare. :O

JohnBytes
23-10-2013, 13:10
Questo è il mio layout

http://i39.tinypic.com/2up60lf.jpg

Link al file .fcl
https://mega.co.nz/#!AIckALBA!OnTZph3MNduSS3bsAXJGCWWcun1xcMTQkJqclX2c-5I

Molto carina!
Stavo pensando anche io di crearmene una ma ogni volta che ci provo va a finire che ci metto di tutto di più e viene fuori un casino :D

Ho visto che hai uppato il file .flc ... ma è una skin fatta con columns UI?
Non mi sembra ce ne sia bisogno, sbaglio? Penso che con la Default UI ti venga uguale e ne guadagni in reattività. Credo.

nickdc
23-10-2013, 14:34
Mai usato default ui :D

JohnBytes
23-10-2013, 15:03
Mai usato default ui :D

Ahahah ok, è un po' più limitata in alcuni aspetti ma non è affatto male la dUI!
In quella tua configurazione penso che l'unica cosa che non si possa fare con la defaultUI sia la Waveform sulla stessa linea delle voci File, Edit...etc.

Io ultimamente alterno la solita "vecchia" skin dark ad una Default che ho iniziato ma non ho mai finito, ci sono tutti i colori delle selezioni da modificare e varia altra roba da cambiare, cose che non farò mai penso. :D
http://i.imgur.com/59U99NX.jpg

Robius
23-10-2013, 16:17
Questo è il mio layout

http://i39.tinypic.com/2up60lf.jpg

Link al file .fcl
https://mega.co.nz/#!AIckALBA!OnTZph3MNduSS3bsAXJGCWWcun1xcMTQkJqclX2c-5I

Bella! e c'è la divisione per genere di cui non posso farne a meno. Spesso in quelle che mi piacciono di più manca :(

signo3d
26-10-2013, 09:29
Non è che ho molta memoria, mi sembra che dalla 3.0 alla 3.1 va bene, per la 4.0 ho qualche dubbio, salvati le cartelle e prova..

appena ho un po di tempo provo e faccio sapere!!

PS. Nick molto bella minimale ma soprattutto funzionale la tua skin. Io ho ancora metà della musica che devo finir di taggare...devo vedere alla fine come viene fuori la divisione per genere musicale...che una volta finiti i tag considero di vitale importanza per poter all'occasione suonare tutta la musica in base al genere

Robius
28-10-2013, 16:15
Ho risolto tutti i miei problemi con il tag dei file e le copertine album e sono passato alla Darkone 4.0! Ha tutto quello che mi serve, gli ho solo cambiato il colore di sfondo con un nero ed è perfetta! :D
Ormai iTunes lo utilizzo solo per sincronizzarci l'aifon.

antonyb
28-10-2013, 16:32
Posta una foto..

samael79
30-10-2013, 14:31
salve gente..mi sono appena iscritto ..vi chiedo un aiuto per un problema che mi capita spesso con molti cd...ed è questo
Unable to open item for playback (Error parsing cuesheet: invalid index list (line 48)):

REM GENRE "Death Metal"
REM DATE 2005
REM DISCID 9806D40A
REM COMMENT "ExactAudioCopy v0.95b3"
PERFORMER "Prostitute Disfigurement"
TITLE "Left in grisly fashion"
FILE "01. Prostitute Disfigurement - Body to ravage.wav" WAVE
TRACK 01 AUDIO
TITLE "Body to ravage"
PERFORMER "Prostitute Disfigurement"
INDEX 01 00:00:00
FILE "02. Prostitute Disfigurement - Freaking on the mutilated.wav" WAVE
TRACK 02 AUDIO
TITLE "Freaking on the mutilated"
PERFORMER "Prostitute Disfigurement"
INDEX 01 00:00:00
FILE "03. Prostitute Disfigurement - Left in grisly fashion.wav" WAVE
TRACK 03 AUDIO
TITLE "Left in grisly fashion"
PERFORMER "Prostitute Disfigurement"
INDEX 01 00:00:00
FILE "04. Prostitute Disfigurement - The corpse garden.wav" WAVE
TRACK 04 AUDIO
TITLE "The corpse garden"
PERFORMER "Prostitute Disfigurement"
INDEX 01 00:00:00
FILE "05. Prostitute Disfigurement - Bluedrum torso.wav" WAVE
TRACK 05 AUDIO
TITLE "Bluedrum torso"
PERFORMER "Prostitute Disfigurement"
INDEX 01 00:00:00
FILE "06. Prostitute Disfigurement - Victims of the absurd.wav" WAVE
TRACK 06 AUDIO
TITLE "Victims of the absurd"
PERFORMER "Prostitute Disfigurement"
INDEX 01 00:00:00
FILE "07. Prostitute Disfigurement - Shotgun horror.wav" WAVE
TRACK 07 AUDIO
TITLE "Shotgun horror"
PERFORMER "Prostitute Disfigurement"
INDEX 01 00:00:00
TRACK 08 AUDIO
TITLE "Disemboweled"
PERFORMER "Prostitute Disfigurement"
INDEX 00 02:55:49
FILE "08. Prostitute Disfigurement - Disemboweled.wav" WAVE
INDEX 01 00:00:00
TRACK 09 AUDIO
TITLE "In deaths decay"
PERFORMER "Prostitute Disfigurement"
INDEX 00 02:15:59
FILE "09. Prostitute Disfigurement - In deaths decay.wav" WAVE
INDEX 01 00:00:00
FILE "10. Prostitute Disfigurement - Bloodlust redemption.wav" WAVE
TRACK 10 AUDIO
TITLE "Bloodlust redemption"
PERFORMER "Prostitute Disfigurement"
INDEX 01 00:00:00

DooM1
30-10-2013, 14:48
Non ho mai compilato a mano un cue, quindi potrei non vedere l'errore.
Ma prova a usare i nomi dei file senza spazi.

Comunque non ho mai capito il senso di usare un CUE in quel modo.
Se hai i file separati, usa una playlist no?

samael79
30-10-2013, 16:17
per compilato a mano intendi scritto di mano mia?? comunque ho solo ricopiato il testo che c era dentro il documento aprendo il cue con notepad... il metodo che dici tu si può fare ma ci son tracce che non hanno pausa.tra una traccia e l altra .per quello m interessava risolvere..io non capisco cosa devo modificare..ho letto una guida e mi ha confuso ancora di più le idee. so che e nella traccia 9..ma non capisco se devo ritoccare i numeri

Xfree
30-10-2013, 17:33
Mi pare che per alcuni file non ci sia una corrispondenza 1:1 con il numero della traccia. Forse sta lì l'errore.

samael79
30-10-2013, 18:41
TITLE "In deaths decay"
PERFORMER "Prostitute Disfigurement"
INDEX 00 02:15:59
FILE "09. Prostitute Disfigurement - In deaths decay.wav" WAVE
INDEX 01 00:00:00 l errore sta nell indice 00 :2:15:59 o la ltro che inizia con lo 01 00 :00:00? io ho provato a mettere nell ultimo al post dell uno..lo 0 salvato
riaperto il programma e non ho risolto nulla:(

Iscariah
04-11-2013, 12:12
Ragazzi esiste un modo per esportare un file che includa tutti gli album che ho nella libreria?

Sent from my ST25i using Tapatalk

nickdc
04-11-2013, 13:24
In che senso?