PDA

View Full Version : Possibilità aprire studio Sicurezza e Qualità


*nicola*
12-11-2006, 19:22
Il prossimo anno dovrei (sgratt sgratt) finire la lauera triennale in Ingegneria Gestionale (Logistica e Produzione) e la mia idea sarebbe di lavorare prima presso uno studio già esistente e poi, se la cosa andasse come vorrei, aprirne uno mio su vari servizi dedicati alle aziende (che nella mia zona sono ampiamente diffuse).
In particolare avrei l'abilitazione a fare il Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP)e, visto che le aziende della mia zona sono per lo più piccole-medie aziende che possono nominarne uno esterno la mia idea sarebbe di aprire uno studio ed essere io a fare il Responsabile per alcune aziende, scrivere i vari documenti sulla Sicurezza e tutto il resto.
Inoltre, nei tempi di magra, potrei anche fare certificazioni della Qualità (ISO 9001) che mi sembra stiano portando lavoro a molte persone.
Secondo voi la cosa è fattibile oppure è solo un'idea senza futuro? Secondo me il punto di forza è anche dato dal fatto che le aziende sono obbligate (per quanto riguarda la sicurezza) ad avere un RSPP quindi ce ne sarebbe ampia richiesta.
Voi conoscete degli studi che offrono questi tipi di servizi in modo da poter dare un'occhiata?

mark41176
12-11-2006, 19:53
io conosco due ingegneri (ognuno con il proprio studio, nel senso che non lavorano insieme) che si occupano di questo...... uno è ing meccanico e l'altro è ing ambiente&territorio, con loro lavorano periti, geometri, agrari ecc... è un bel lavoro, ci vuole molta fantasia, più che una preparezione specifica è cmq necessaria una grande esperienza!! infatti come mi hanno detto loro... sono campi in cui contano molto le conoscenze ( ;) non mi riferisco alle raccomandazioni, non c'entra niente questo) e soprattutto molta pratica che l'università non può dare minimamente..... è l'esperienza che conta più di ogni altra cosa, altrimenti la concorenza "ti si mangia al secondo giorno" (come mi dissero loro... ;) )

*nicola*
12-11-2006, 20:15
Prima di tutto ti ringrazio. Quindi secondo i tuoi amici è meglio fare prima molta pratica presso uno studio già avviato in modo da farsi conoscere dai datori di lavoro e gli imprenditori della zona da quel che ho capito. Vero? In questo caso visto il il prox anno ho un periodo di tirocinio obbligatorio potrei sentire uno dei due prof dei due corsi sulla sicurezza in modo da tentare di farlo presso uno di questi studi, poi magari continuare lì fino a quando non avrei un po' di conoscenze tali da mettermi in proprio.
Grazie ancora.

*nicola*
12-11-2006, 20:40
Scusa se ti disturbo ancora ma i tuoi amici hanno studi dove sono solo loro e poi, di volta in volta, chiedono la consulenza di geometri, periti, etc oppure hanno proprio uno studio in cui ci sono anche loro dipendentid ello studio?

Grazie ancora.

fabio80
12-11-2006, 21:40
non ti serve l'abilitazione con l'esame di stato?

*nicola*
12-11-2006, 22:10
Per fare il responsabile del servizio di prevenzione e protezione basta avere la licenza superiore (come minimo) e poi aver frequentato (e superato gli esami) dei moduli A, B e C per diventare RSPP. Il B è diverso per ogni settore (io dovrei intanto fare quello per il manifatturiero all'Univ che è il più generale e il più indicato per le aziende della mia zona).
Cmq la mia idea era di prendere la laurea triennale e fare l'esame di stato per la triennale e poi continuare (ovviamente con tempi allungati) a fare la specialistica se possibile ed intanto lavorare per "farsi le ossa" e un po' di esperienza. Inoltre essere economicamente indipendente (o semi-dipendente) non sarebbe affatto male.

mark41176
13-11-2006, 00:50
allora ti faccio subito chiarezza, ma ovviamente in base a ciò che mi è stato detto e non per esperienza diretta......
più che amici li definirei conoscenti, mi spiego meglio...... qualche anno fa per evitare il servizio di leva pensai bene di andare a lavorare, perchè se cmq dovevo perdere l'anno almeno andando a lavorare potevo acquisire un minimo di esperienza (anche se diversa dal tipo di studi universitari) e mettermi qualche soldo da parte.... e ammetto di essere stato fortunato perchè il cugino di mio padre ha un negozio di informatica a 400 metri dalla mia facoltà...
ebbene.... vengo al sodo.... fare il tecnico hardware mi ha permesso di portare un minimo di assistenza ai pc di alcuni professionisti (dottori, avvocati, notai e ingegneri) tra cui ho avuto modo di conoscere questi ingegneri di cui ti ho detto che si occupano del settore che interessa anche a te........ sono iscritti all'albo, hanno oltre 40 anni quindi di esperienza da vendere ne hanno eccome..... te ne parlo xkè anke io come te avevo avuto il pensiero di interessarmi a questo settore però poi mi sono reso conto delle difficoltà più che altro dovute al mio tipo di laurea in ing elettrica che non rientra molto in questo tipo di competenze........... anche se......... ribadisco .... l'esperienza si acquista sul campo...... mi verrebbe da incoraggiarti se penso che il cugino di mia madre che è ing elettrico iscritto all'albo, insegna alle superiori ed esercita la libera professione e da qualche annetto si sta specializzando nella 626, sta seguendo i corsi a pagamento con esame finale organizzati proprio dall'albo per avere ulteriori qualifiche...... ma dato che sono sempre realista preferisco metterti in guardia da una cosa... la concorrenza è agguerrita e dipende dalla zona dove si lavora, nella mia città quelle poche occasioni sono da sempre in mano a ingegneri liberi professionisti che esercitano da anni....... per cui bisogna stare con loro o contro di loro, se stai con loro rischi di non emergere mai e rimanere smpere nell'ombra..... so che x mettersi in proprio ci vogliono un mucchio di soldi, mio zio l'ingegnere elettrico fatica un casino a farsi spazio con tutto che è nel giro da oltre 10 anni... ora è quasi impossibile perciò io ci rinuncio a fare il libero professionista a queste condizioni però è solo una scelta personale, sia chiaro.... se nella tua zona ci sono condizioni migliori allora ti dico che se tu ci riuscissi faresti un lavoro molto bello....... quei 2 ingegneri di cui ti dicevo sono cmq entusiasti di ciò che fanno perchè il settore è molto interessante e poi metterci molto di tuo se ne hai la possibilità!

P.S. i loro studi sono cmq a conduzione familiare.... chi ha la sorella a fare la segretaria, chi il cognato a fare il geometra, chi il fratello perito, ecc... al massimo 3-4 persone non di più.... ma ripeto.... la mia è una città di 40000 persone ed è quindi relativamente piccola...