razucimin
06-10-2005, 22:19
Ciao a tutti.
Da qualche giorno sto cercando di silenziare il mio PC perchè mi sta scoppiando la testa. Ho letto i vari tutorial, articoli & consigli segnalati sul forum, ma non riesco a trovare una soluzione adatta alla mia configurazione e alle mie tasche. Qui mi sembrate dannatamente competenti sull'argomento.
Ecco la mia config hw, con il livello di rumorosità che ho controllato avviando la macchina per 2 sec bloccando le ventole:
*Athlon XP+ 2400 con Thermaltake Volcano 7+ settato al minimo (5v) (rumore medio-alto; a 7v o 12v fa un rumore assordante, tipo motore di tagliaerba. Mi chiedo come si possa usarlo a 7 o 12v senza impazzire)
* motherboard ASUS A7V8X
* Video Card GeForce 4 Ti 4200 128MB con dissipatore di base e ventola da 6cm (rumore medio-alto)
* alimentatore economico da 350W con ventolaccia economica (rumore alto e talvolta vibrante)
* 2 hard disk (rumore trascurabile)
* ventolaccia economica da 8cm nel pannello del case che butta fuori (rumore medio-basso)
Vorrei silenziare un po' questo reattore nucleare senza spendere troppo. E' evidente che le cose più rumorose sono le classiche, cpu, gpu, e alim.
1) Visto che il thermaltake volcano 7+ al minimo basta e avanza come dissipazione per la cpu, come fare a depotenziare ancora la ventola aumentando un po' la temp? Vale la pena cambiare dissipatore, per avere molto meno rumore? Oppure cambiare solo la ventola con una più 'pro'? Oppure fare la follia e andare sui nuovi prodotti fanless, che mi fanno sognare un silenzio degno di un convento?
N.B.: non voglio portare la CPU a 30°: anche se la CPU sta a 60° non me ne frega niente. Quello che voglio fare è silenziarlo, non avere più mal di testa. Tanto se la temp limite è 90°, anche se stesse su 70° non sarebbe grave, no, senza overclock?
2) visto che non gioco molto, potrebbe andare bene una dissipazione passiva economica per la GPU, oppure rischio di rendere perennemente instabile il sistema? Per non rischiare, che sistema posso mettere a dissipazione "semiattiva" con ventola ad attivazione automatica di fascia economica?
3) secondo voi, gli alim a doppia ventola fanno cambiare veramente la percezione del rumore? Io sono disposto a spendere anche 50 euro per un alim, ma deve cambiare veramente la percezione, per guadagnare 5dB non mi sembrerebbe il caso. Eventualmente è difficile depotenziare un po' la ventola da 8 interna e montarne una da dodici fuori?
4) può valere la pena comprare uno di quei trabiccoli con la manopola che controllano la velocità di 4 fan, per ridurre un po' in maniera calibrata la velocità tutte le ventole maledette? Ho visto che i meno cari sono cmq sui 60 euro.
Ripeto, io voglio sapere dalla vostra lunga esperienza nel settore, se il risultato delle varie modifiche che ho proposto è davvero percepibile, se il risultato ti fa dire con sollievo "diamine, non lo sento quasi più". Spendere soldi per ridurre solo un pochino il rumore mi sembrerebbe uno spreco.
Grazie in anticipo.
Ciao ciao,
Razucimin
Da qualche giorno sto cercando di silenziare il mio PC perchè mi sta scoppiando la testa. Ho letto i vari tutorial, articoli & consigli segnalati sul forum, ma non riesco a trovare una soluzione adatta alla mia configurazione e alle mie tasche. Qui mi sembrate dannatamente competenti sull'argomento.
Ecco la mia config hw, con il livello di rumorosità che ho controllato avviando la macchina per 2 sec bloccando le ventole:
*Athlon XP+ 2400 con Thermaltake Volcano 7+ settato al minimo (5v) (rumore medio-alto; a 7v o 12v fa un rumore assordante, tipo motore di tagliaerba. Mi chiedo come si possa usarlo a 7 o 12v senza impazzire)
* motherboard ASUS A7V8X
* Video Card GeForce 4 Ti 4200 128MB con dissipatore di base e ventola da 6cm (rumore medio-alto)
* alimentatore economico da 350W con ventolaccia economica (rumore alto e talvolta vibrante)
* 2 hard disk (rumore trascurabile)
* ventolaccia economica da 8cm nel pannello del case che butta fuori (rumore medio-basso)
Vorrei silenziare un po' questo reattore nucleare senza spendere troppo. E' evidente che le cose più rumorose sono le classiche, cpu, gpu, e alim.
1) Visto che il thermaltake volcano 7+ al minimo basta e avanza come dissipazione per la cpu, come fare a depotenziare ancora la ventola aumentando un po' la temp? Vale la pena cambiare dissipatore, per avere molto meno rumore? Oppure cambiare solo la ventola con una più 'pro'? Oppure fare la follia e andare sui nuovi prodotti fanless, che mi fanno sognare un silenzio degno di un convento?
N.B.: non voglio portare la CPU a 30°: anche se la CPU sta a 60° non me ne frega niente. Quello che voglio fare è silenziarlo, non avere più mal di testa. Tanto se la temp limite è 90°, anche se stesse su 70° non sarebbe grave, no, senza overclock?
2) visto che non gioco molto, potrebbe andare bene una dissipazione passiva economica per la GPU, oppure rischio di rendere perennemente instabile il sistema? Per non rischiare, che sistema posso mettere a dissipazione "semiattiva" con ventola ad attivazione automatica di fascia economica?
3) secondo voi, gli alim a doppia ventola fanno cambiare veramente la percezione del rumore? Io sono disposto a spendere anche 50 euro per un alim, ma deve cambiare veramente la percezione, per guadagnare 5dB non mi sembrerebbe il caso. Eventualmente è difficile depotenziare un po' la ventola da 8 interna e montarne una da dodici fuori?
4) può valere la pena comprare uno di quei trabiccoli con la manopola che controllano la velocità di 4 fan, per ridurre un po' in maniera calibrata la velocità tutte le ventole maledette? Ho visto che i meno cari sono cmq sui 60 euro.
Ripeto, io voglio sapere dalla vostra lunga esperienza nel settore, se il risultato delle varie modifiche che ho proposto è davvero percepibile, se il risultato ti fa dire con sollievo "diamine, non lo sento quasi più". Spendere soldi per ridurre solo un pochino il rumore mi sembrerebbe uno spreco.
Grazie in anticipo.
Ciao ciao,
Razucimin