Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU Zen 14/12/7nm: AMD Ryzen!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 [123] 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345

Pate
30-07-2018, 11:09
devi fare solo attenzione alle h :O


perdi 2 minuti e guardati un video su yt così vai + sereno;)

:doh: grazie mille

giovanbattista
30-07-2018, 11:34
ci sono info sulle schede B450......sono in attesa di trovarle disponibili avevano parlato dei primi di agosto, mi confermate?
Voi avete notizie in merito con relative date?

ero orientato o su asrock (vediamo modelli e prezzo B450 Pro4 potrebbe essere ok) o gigabyte (1a scelta) tipo la B450 aorus pro se sui 120 la piglio x direttissima, mi pare non gli manchi nulla

Mparlav
30-07-2018, 11:39
ci sono info sulle schede B450......sono in attesa di trovarle disponibili avevano parlato dei primi di agosto, mi confermate?
Voi avete notizie in merito con relative date?

Su un sito austriaco, leggo 3 agosto:
https://geizhals.eu/?fs=B450+AM4&in=

giovanbattista
30-07-2018, 11:51
Su un sito austriaco, leggo 3 agosto:
https://geizhals.eu/?fs=B450+AM4&in=

grazie ricordavo bene......è che mi sarei aspettato di trovare almeno un paio di recensioni......usciranno in settimana probabilmente e se tutto fila dalla prossima sono dei vostri

Totix92
30-07-2018, 12:14
Si, 1.0.0.5, ma parla già bene anche del 1.0.0.4, come ti è sembrato ?

Detto che ... con i miei componente l'1.0.0.2a va già molto bene.

Funzione bene :) ma non saprei dirti i miglioramenti, sembra andare come la beta 4.73B con l'agesa 1.0.0.3 che avevo prima.

capitan_crasy
30-07-2018, 12:16
Funzione bene :) ma non saprei dirti i miglioramenti, sembra andare come la beta 4.73B con l'agesa 1.0.0.3 che avevo prima.

Lo ripeto...
Gli ultimi Agesa sono per le nuove CPU Ryzen...

Totix92
30-07-2018, 12:16
Prima di tutto vai sul support della tua scheda mamma e scaricali da lì, se sono relativamente vecchi (un anno circa) prova quelli dal sito AMD con molta cautela...




In alcuni (molti?) casi quelli presi direttamente dal sito non si installano oppure danno schermate blu durante il setup e/o instabilità generale (soprattutto in configurazioni RAID)...

mi sembra parecchio strano, non è come i notebook che possono avere qualche personalizzazione del produttore coi driver.
Nella mia ho sempre installato gli ultimi dal sito AMD e vanno benissimo.


Lo ripeto...
Gli ultimi Agesa sono per le nuove CPU Ryzen...
Non lo metto in dubbio, ma penso che qualche piccolissimo miglioramento, e fix per i ryzen di 1° generazione penso ci sia :confused:

capitan_crasy
30-07-2018, 12:28
mi sembra parecchio strano, non è come i notebook che possono avere qualche personalizzazione del produttore coi driver.
Nella mia ho sempre installato gli ultimi dal sito AMD e vanno benissimo.

Ti posso dire che sulla mia scheda gli ultimi scaricati dal sito AMD manco parte l'install (WIn 10 1803), su 3 schede su 4 con RR, sempre con gli ultimi driver sul sito AMD, problemi vari (per i driver RAID è imperativo usare quelli rilasciati dai produttori), su una addirittura schermata blu durante il setup...
A volte i produttori "truccano" le loro schede per avere dei vantaggi generali, quindi è buona norma controllare sempre i driver rilasciati dai produttori, se poi quelli di AMD non danno problemi tanto meglio.
premetto anche che non è il caso di aggiornare continuamente i driver del chipset stile scheda video, dato che di benefici (tranne per problemi di compatibilità/stabilità) sono pari allo zero...

dreadreaper
30-07-2018, 12:33
eh ma a me interessa proprio a 3400 :stordita: strano che dia una botta così, senza bsod..... mmmmm

potrei provare con un CL16 a parità di impostazioni, altrimenti provo a mettere delle tensioni a manina io sia su cpu che vsoc, gli avevo dato un livello inpiù di llc ad entrambi per sopperire al maggior carico ma non so a che valori le tensioni "lavorano".....proverò a tenere hwinfo aperto sul secondo monitor mentre gioco a Hunt e vedere se riesco a beccare qualche tensione strana ma la vedo dura....:stordita: se posso mettere un log almeno in caso si pianti ho le rilevazioni in prossimità....Io non riesco a tenerle a 3400, neppure alzando il soc, vcore della CPU,cram e impostando i vari livelli di Llc (sia soc che cpu). I giochi crashano o si frezza win in idle. Sono ritornato a 3200 con i timing fast e va che una meraviglia. Non ho intenzione di sbattermi a trovare a mano i timing giusti per i 3400 😅


Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
30-07-2018, 12:43
Non lo metto in dubbio, ma penso che qualche piccolissimo miglioramento, e fix per i ryzen di 1° generazione penso ci sia :confused:


Il codice Agesa c'è da una vita e solo adesso si crede che AMD lo abbia inventato stile formula magica per le CPU ZEN, quando invece si usava già con le CPU K10...:read:
In realtà per capire i vari aggiornamenti nel dettaglio bisognerebbe leggere i documenti tecnici AMD sul BIOS.
Una volta sui thread dei K10 con il supporto del magnifico bjt2, si poteva scoprire tante cose molto interessanti, tuttavia se un nuovo Agesa agisce sulle "vecchie" CPU è per fixare qualcosa, dai bug minori oppure rimodulazione di parametri legati per lo più alla stabilità generale; tuttavia il supporto rimane quello ed è sempre concentrato sulle nuove produzioni...
La regola rimane sempre quella, non occorre per forza l'ultimo bios per avere il massimo su una CPU relativamente vecchia (per la serie "basta con ste pippe mentali sulle varie versioni Agesa:asd:), tranne ovviamente se ce in gioco l'overclock oppure si è un "purista" frequenze/timing delle RAM...

FroZen
30-07-2018, 12:45
Io non riesco a tenerle a 3400, neppure alzando il soc, vcore della CPU,cram e impostando i vari livelli di Llc (sia soc che cpu). I giochi crashano o si frezza win in idle. Sono ritornato a 3200 con i timing fast e va che una meraviglia. Non ho intenzione di sbattermi a trovare a mano i timing giusti per i 3400 😅


Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

bho il precedente setting che già era di compromesso mi teneva un 20 minuti di blend che piega le ram...... ma in Hunt mi si è riavviato di forza dopo due-tre minuti di gioco, mettendo i timing delle 3200 e portando solo la frequenza ram a 3400 ma tenendo i voltaggi "alti" dopo 30 sec altro riavvio, che in teoria era ancora più conservativo del precedente setting....:stordita:

Con un load del profilo da bios risolvo tutto in dieci secondi ma mi girano avere sto popo di ram e non avere un po' di margine :stordita:

TheDarkAngel
30-07-2018, 12:55
bho il precedente setting che già era di compromesso mi teneva un 20 minuti di blend che piega le ram...... ma in Hunt mi si è riavviato di forza dopo due-tre minuti di gioco, mettendo i timing delle 3200 e portando solo la frequenza ram a 3400 ma tenendo i voltaggi "alti" dopo 30 sec altro riavvio, che in teoria era ancora più conservativo del precedente setting....:stordita:

Con un load del profilo da bios risolvo tutto in dieci secondi ma mi girano avere sto popo di ram e non avere un po' di margine :stordita:

L'unico test affidabile per le ram è TM5, gli altri generici non testano nemmeno per sbaglio in modo significativo l'affidabilità della ram.

CrazyDog
30-07-2018, 12:58
L'unico test affidabile per le ram è TM5, gli altri generici non testano nemmeno per sbaglio in modo significativo l'affidabilità della ram.

che programma è mai sentito?

TheDarkAngel
30-07-2018, 13:02
che programma è mai sentito?

http://testmem.tz.ru/testmem5.htm#01

http://testmem.tz.ru/tm5.rar

se dai in pasto il tutto a google scopri anche come settare il config per macinare più duramente

CrazyDog
30-07-2018, 13:06
http://testmem.tz.ru/testmem5.htm#01

http://testmem.tz.ru/tm5.rar

grazie lo proverò anche io se è ottimo :)

Totix92
30-07-2018, 13:32
premetto anche che non è il caso di aggiornare continuamente i driver del chipset stile scheda video, dato che di benefici (tranne per problemi di compatibilità/stabilità) sono pari allo zero...

Qui devo dissentire, specie per chi ha abilitato il tpm interno alla cpu, meglio aggiornare sempre ;)

Il codice Agesa c'è da una vita e solo adesso si crede che AMD lo abbia inventato stile formula magica per le CPU ZEN, quando invece si usava già con le CPU K10...:read:
Si lo sapevo, ho sempre tenuto d'occhio le cpu AMD e mi sono sempre informato nonostante prima di Ryzen la mia ultima cpu AMD è stata un vecchissimo Athlon XP 2200+ :asd:

In realtà per capire i vari aggiornamenti nel dettaglio bisognerebbe leggere i documenti tecnici AMD sul BIOS.

Presumo quindi che AMD non rilascia un changelog :(

capitan_crasy
30-07-2018, 14:02
Qui devo dissentire, specie per chi ha abilitato il tpm interno alla cpu, meglio aggiornare sempre ;)

La CPU si gestisce da sola, FCH alias i chipset AMD sono puramente accessori e come TPM intendi indendi il trusted platform podule?


Presumo quindi che AMD non rilascia un changelog :(

Non serve, Agesa è per gli addetti ai lavori e non è destinato direttamente all'utenza finale...

Hadar
30-07-2018, 14:19
E anche oggi niente info sulle b450

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180730/7f30086d239d222d943b55d21e8a94e9.jpg

s12a
30-07-2018, 14:23
L'unico test affidabile per le ram è TM5, gli altri generici non testano nemmeno per sbaglio in modo significativo l'affidabilità della ram.

E Stressapptest? Si può usare da Windows con il WSL.
https://github.com/stressapptest/stressapptest

Se tieni d'occhio il thread apposito nella sezione news, lì vengono postati tutti gli aggiornamenti, comunque:

Spectre/Meltdown fixes in HPC: Want the bad news or the bad news? It's slower, say boffins (https://www.theregister.co.uk/2018/07/26/meldown_spectre_batters_hpc/)

Tieni anche d'occhio l'exploit dell'hyper-threading, TLBleed, dettagli maggiori al Black Hat di agosto 2018.

Io l'ho aggiornato con un i5 e mobo a basso prezzo così vado avanti fino a quando non usciranno le cpu con hardware riprogettato, quindi tempistiche sull'anno e mezzo/due.

Non è che ultimamente sia molto attivo su HWUpgrade, e la questione la seguo un po' distrattamente a dire la verità.
Diciamo che non ho impellente necessità di aggiornare il PC e potrei anche aspettare Zen2 se sarà tutto risolto lì.

Tuttavia in certe situazioni mi farebbe molto comodo avere una CPU più potente.

giovanbattista
30-07-2018, 14:46
TechPowerUp partnered with 1usmus to bring you Ryzen DRAM Calculator, a must-have tool for any PC enthusiast with AMD Ryzen-powered machines. The tool simplifies the process of finding the right memory clock, timing, and voltage combination by adjusting other settings to match the setting you key in. For example, if you're looking for a memory clock of DDR4-3200 and CAS latency of 14T, the tool will put out "safe" and "stable" combinations of other timings and voltages. You can also make the app read Intel XMP and other fast SPD profiles from your modules, and translate them to Ryzen-friendly settings that run stable. In short, this is the app that clears that last bit of hesitation you had to embrace Ryzen. Get it from the link below.

https://www.techpowerup.com/246355/techpowerup-releases-ryzen-dram-calculator-by-1usmus/

J-Ego
30-07-2018, 15:13
Ciao di nuovo a tutti!
secondo il vostro parare tra queste 2 configurazioni:
1 - 2600X + 16gb DDR4 3200 C14 + SSD 970 Evo + R9 380
2 - 2600 + 8gb DDR4 2400 C16 + SSD MX500 + R9 380

Giochi a parte vedrei la differenza in un uso quotidiano?
Web, Office, programmazione, CAD/CAM e rendering leggerissimo.

Grazie
Ciao

Totix92
30-07-2018, 15:39
La CPU si gestisce da sola, FCH alias i chipset AMD sono puramente accessori e come TPM intendi indendi il trusted platform podule?


Esatto, c'è un driver apposito per interfacciarsi con l'OS, l'AMD PSP 3.0 Device

l'FCH è accessorio si, ma è presente nel 99% delle mobo mi sembra no? c'è il driver AMD GPIO controller ad esempio nel pacchetto dei driver, che viene aggiornato da AMD di tanto in tanto.

feldvonmanstein
30-07-2018, 15:40
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-amd-eypc-a-7-nanometri-la-produzione-e-di-tsmc_77275-10.html#commenti

Epyc Rome a 7nm TSMC nel 2019.

Questa non l'ho capita, c'è stato tutto un gran parlare dei 7 nm globalfoundries, densità, 5 ghz ecc. ed ora se ne escono con tsmc?! 😥
Qualcosa é andato storto? Oppure ryzen /thrradripper rimangono a global?

Thricome82
30-07-2018, 15:47
Ciao di nuovo a tutti!
secondo il vostro parare tra queste 2 configurazioni:
1 - 2600X + 16gb DDR4 3200 C14 + SSD 970 Evo + R9 380
2 - 2600 + 8gb DDR4 2400 C16 + SSD MX500 + R9 380

Giochi a parte vedrei la differenza in un uso quotidiano?
Web, Office, programmazione, CAD/CAM e rendering leggerissimo.

Grazie
Ciao

La differenza la vedresti nei rendering ma non per la CPU ma per il quantitativo di RAM.

Totix92
30-07-2018, 15:50
Questa non l'ho capita, c'è stato tutto un gran parlare dei 7 nm globalfoundries, densità, 5 ghz ecc. ed ora se ne escono con tsmc?! 😥
Qualcosa é andato storto? Oppure ryzen /thrradripper rimangono a global?

Epyc su tsmc e molto probabilmente gli altri gli gobalfoundries, probabilmente per evitare problemi di disponibilità.

Nui_Mg
30-07-2018, 16:04
E Stressapptest? Si può usare da Windows con il WSL.
https://github.com/stressapptest/stressapptest

Quello che personalmente ti consiglio è, almeno per la ram, testarla fuori windows così da avere l'accesso completo a tutta quella disponibile sulla macchina e a tal caso ti consiglio MemTest (HCI), questo è bastardo forte ehh, cioè ti becca quello che gli altri test non ti segnalano in alcun modo.

Per quanto riguarda il forum e i thread da seguire, ti capisco benone (che maratone ai tempi degli ssd), ma ti basta tenere a portata di sguardo, di tanto in tanto, solo un thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2839798) (se vuoi limitarti al web italiano, cmq più conveniente di tanti esteri perché ci scrive pure Cesare "vaso di Pandora" di Mauro).

giovanbattista
30-07-2018, 16:25
ecco un chiarimento sul tdp dei TR2

Utilità di diagnostica e reportistica hardware HWBot ha aggiunto il supporto preliminare per la prossima linea di CPU Threadripper II di AMD, l'elevato numero di core, fino a 32 core e 64 mostri CPU con 64 thread. Il 2990X è la crema del raccolto con la sua configurazione completa, e il suo TDP viene nuovamente riportato a 250 W, in aumento di 70 W rispetto all'ammiraglia 1990X della scorsa generazione - un aumento del 100% delle risorse di calcolo che è accompagnato da ciò che può essere riferito a un "molto limitato" aumento del 38% del TDP segnalato, pur offrendo un clock di base a 3,4 GHz.

Il 2970X, che ha una configurazione a 24 core e 48 thread, mantiene i 180 W della precedente ammiraglia a 16 core, mentre il nuovo "mainstream" (non è assurdo chiamare un CU a 16-core, 32-thread mainstream?) 2950X è valutato a soli 125 W rispetto agli stessi 180 W dei precedenti Threadrippers. Naturalmente, i TDP significano cosa significano - e talvolta questo è molto poco, soprattutto quando si confrontano i produttori - ma si mette ancora in prospettiva quanto AMD sia riuscita a migliorare non solo il core count e la densità, ma anche il power envelope, sul nuovo TSMC Processo a 12 nm.

Mparlav
30-07-2018, 17:36
Il 2950x, col clock base di 3.1GHz merita l'overclock, altro che 125W :) :
https://www.techpowerup.com/246362/hwbot-adds-threadripper-ii-2990x-2970x-2950x-support-generational-improvements-in-tdp

https://www.techpowerup.com/img/mBNgJsZdI8nd3HUC.jpg

Se dal 1900 al 1950X vanno in EOL, si creerà una voragine prestazionale (e di prezzo) tra un 2700X + x470 ed un 2950X + x399
Potrebbero restare solo 1900x e 1920x e togliere il 1950X

https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-threadripper-2990wx-cpu-z-screenshot-leaks-out

https://cdn.videocardz.com/1/2018/07/AMD-Ryzen-Threadripper-2990WX-CPU-Z.jpg

P.S..: Per chi avesse dubbi sulla scritta "2990WX", non è un fake, viene dal sito Amd:
https://www.amd.com/en/support/cpu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-threadripper-processors/amd-ryzen-threadripper-2990wx

sebbene senza altri dettagli

c'è anche il 2920X:
https://www.amd.com/en/support/cpu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-threadripper-processors/amd-ryzen-threadripper-2920x

ma non compare tra le cpu di Hwbot

paolo.oliva2
30-07-2018, 18:18
P.S..: Per chi avesse dubbi sulla scritta "2990WX", non è un fake, viene dal sito Amd:
https://www.amd.com/en/support/cpu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-threadripper-processors/amd-ryzen-threadripper-2990wx


Che possa essere W = Waterblock? :mc: :D

capitan_crasy
30-07-2018, 18:29
Esatto, c'è un driver apposito per interfacciarsi con l'OS, l'AMD PSP 3.0 Device

l'FCH è accessorio si, ma è presente nel 99% delle mobo mi sembra no? c'è il driver AMD GPIO controller ad esempio nel pacchetto dei driver, che viene aggiornato da AMD di tanto in tanto.


Oh mio dio, il TC!!!:D
Quindi usi una tecnologia che più di 10 anni fa si credeva che avrebbe portato ad una apocalisse informatica...:read:
Non c'entra niente con il nostro discorso driver ma rileggere alcuni thread oggi su alcuni scenari catastrofistici mi fa semplicemente sorridere, oltre che rimarcare quanto sono vecchio...:Prrr:

paolo.oliva2
30-07-2018, 18:31
Il codice Agesa c'è da una vita e solo adesso si crede che AMD lo abbia inventato stile formula magica per le CPU ZEN, quando invece si usava già con le CPU K10...:read:
In realtà per capire i vari aggiornamenti nel dettaglio bisognerebbe leggere i documenti tecnici AMD sul BIOS.
Una volta sui thread dei K10 con il supporto del magnifico bjt2, si poteva scoprire tante cose molto interessanti, tuttavia se un nuovo Agesa agisce sulle "vecchie" CPU è per fixare qualcosa, dai bug minori oppure rimodulazione di parametri legati per lo più alla stabilità generale; tuttavia il supporto rimane quello ed è sempre concentrato sulle nuove produzioni...
La regola rimane sempre quella, non occorre per forza l'ultimo bios per avere il massimo su una CPU relativamente vecchia (per la serie "basta con ste pippe mentali sulle varie versioni Agesa:asd:), tranne ovviamente se ce in gioco l'overclock oppure si è un "purista" frequenze/timing delle RAM...

Oddio... con Zen1 e i primi bios le mie DDR4 3600 andavano a 3600... con gli aggiornamenti seguenti, manco erano riconosciute e il pc non partiva manco in safe mode mettendole a 2133. Onestamente, ora come ora, io non farei nessun aggiornamento bios... salvo che non abbia a che vedere Zen+ con il rilevamento delle temp :)

paolo.oliva2
30-07-2018, 18:34
E anche oggi niente info sulle b450


Mitico :rotfl:

Gyammy85
30-07-2018, 18:45
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-threadripper-2990wx-cpu-z-screenshot-leaks-out

:cool:

paolo.oliva2
30-07-2018, 18:47
ecco un chiarimento sul tdp dei TR2

Utilità di diagnostica e reportistica hardware HWBot ha aggiunto il supporto preliminare per la prossima linea di CPU Threadripper II di AMD, l'elevato numero di core, fino a 32 core e 64 mostri CPU con 64 thread. Il 2990X è la crema del raccolto con la sua configurazione completa, e il suo TDP viene nuovamente riportato a 250 W, in aumento di 70 W rispetto all'ammiraglia 1990X della scorsa generazione - un aumento del 100% delle risorse di calcolo che è accompagnato da ciò che può essere riferito a un "molto limitato" aumento del 38% del TDP segnalato, pur offrendo un clock di base a 3,4 GHz.

Il 2970X, che ha una configurazione a 24 core e 48 thread, mantiene i 180 W della precedente ammiraglia a 16 core, mentre il nuovo "mainstream" (non è assurdo chiamare un CU a 16-core, 32-thread mainstream?) 2950X è valutato a soli 125 W rispetto agli stessi 180 W dei precedenti Threadrippers. Naturalmente, i TDP significano cosa significano - e talvolta questo è molto poco, soprattutto quando si confrontano i produttori - ma si mette ancora in prospettiva quanto AMD sia riuscita a migliorare non solo il core count e la densità, ma anche il power envelope, sul nuovo TSMC Processo a 12 nm.

Posso dire una cosa?

Che il 2700X alle stesse frequenze del 1800X consumi meno, non lo metto in dubbio, ma che un 2950X X16 abbia -65W (su 185W) TDP rispetto al 1950X, sarebbe possibile se la frequenza su tutti i core fosse inferiore... e visto che tra Turbo/XFR2 sarà nettamente superiore... boh, io più che un netto miglioramento, ci vedrei più un adeguamento di AMD ai TDP "partigiani" di Intel.

Tra parentesi... visto che il 2990X avrà 250W TDP, limiti di socket/alimentazione di una TR4 non li vedrei, quindi un 2950X si potrebbe tirare anche più di un 2700X (2700X = 105W TDP, * 2 = 210, ci sarebbero altri 40W TDP di burro).

P.S. Edit.
Il 2950X lo danno per 3,1GHz come frequenza base, quindi direi che i 125W TDP potrebbero essere su quella frequenza. Rimane il fatto che su 16 core è ovvio che con Turbo/XFR2 avrà frequenze di un tot superiori al 1950X... quindi quei 125W TDP per me sono sulla linea... Tu Intel dai un X8 a 95W TDP? OK, benissimo, io ti schiaffo un X16 a 125W TDP :).

paolo.oliva2
30-07-2018, 19:00
https://videocardz.com/newz/amd-ryzen-threadripper-2990wx-cpu-z-screenshot-leaks-out

:cool:

Mi aspetto un taglio (dichiarato) del TDP almeno del 50% per i prossimi Skylake-X rimarchiati.
Con l'uscita degli Zen2 + 7nm, ulteriore taglio del 50%, in piccolo, in basso a destra, rilevamento con carico normale (prato fiorito)

Gyammy85
30-07-2018, 19:07
Mi aspetto un taglio (dichiarato) del TDP almeno del 50% per i prossimi Skylake-X rimarchiati.
Con l'uscita degli Zen2 + 7nm, ulteriore taglio del 50%, in piccolo, in basso a destra, rilevamento con carico normale (prato fiorito)

Ovvio :asd:

digieffe
30-07-2018, 20:08
Ciao di nuovo a tutti!
secondo il vostro parare tra queste 2 configurazioni:
1 - 2600X + 16gb DDR4 3200 C14 + SSD 970 Evo + R9 380
2 - 2600 + 8gb DDR4 2400 C16 + SSD MX500 + R9 380

Giochi a parte vedrei la differenza in un uso quotidiano?
Web, Office, programmazione, CAD/CAM e rendering leggerissimo.

Grazie
Ciao

per oerazioni di debu e/con compilazione rapide valuta la freq. max ST.

Gioz
30-07-2018, 20:18
Il 2950x, col clock base di 3.1GHz merita l'overclock, altro che 125W :)
facendo ipotesi sulla base di quanto ha portato ed offerto l'affinamento su AM4 io mi aspetterei che se setti il PBO questo in all core si regola attorno 3.8/3.9 rientrando nei circa 180W del fratello di prima serie senza grossi problemi, risultando anche abbastanza silenzioso con un dissipatore decente - ipotesi basata prendendo ad esempio 3.1@1.17v coi 125W e un boost fino a circa 1.3v.

ZanteGE
30-07-2018, 23:44
Lo ripeto...
Gli ultimi Agesa sono per le nuove CPU Ryzen...

Che vengano tirati fuori per i nuovi, non lo metto in dubbio, ma non impattano solo su quelli.

Se poi fosse vero quanto scriveva 1usmus, modificata la sezione del codice che gestisce i parametri dei moduli ram senza mettere una discriminante per cpu, direi che le stesse modifiche si applicheranno a tappeto.

Certo poi ci si sovrappongono le personalizzazioni dei produttore a fare altro casino o a migliorarli.

Oddio... con Zen1 e i primi bios le mie DDR4 3600 andavano a 3600... con gli aggiornamenti seguenti, manco erano riconosciute e il pc non partiva manco in safe mode mettendole a 2133. Onestamente, ora come ora, io non farei nessun aggiornamento bios... salvo che non abbia a che vedere Zen+ con il rilevamento delle temp :)


Ecco, appunto :D


Il codice Agesa c'è da una vita e solo adesso si crede che AMD lo abbia inventato stile formula magica per le CPU ZEN, quando invece si usava già con le CPU K10...:read:
In realtà per capire i vari aggiornamenti nel dettaglio bisognerebbe leggere i documenti tecnici AMD sul BIOS.
Una volta sui thread dei K10 con il supporto del magnifico bjt2, si poteva scoprire tante cose molto interessanti, tuttavia se un nuovo Agesa agisce sulle "vecchie" CPU è per fixare qualcosa, dai bug minori oppure rimodulazione di parametri legati per lo più alla stabilità generale; tuttavia il supporto rimane quello ed è sempre concentrato sulle nuove produzioni...
La regola rimane sempre quella, non occorre per forza l'ultimo bios per avere il massimo su una CPU relativamente vecchia (per la serie "basta con ste pippe mentali sulle varie versioni Agesa:asd:), tranne ovviamente se ce in gioco l'overclock oppure si è un "purista" frequenze/timing delle RAM...

Concordo sul fatto che ogni famiglia abbia un proprio agesa ottimale, ma se la MB deve supportarne di differenti, è ovvio che di impatti alla fine ne rischi parecchi, inoltre se patch varie (utili o meno che si possano considerare) sono applicate solo sugli ultimi, credo sia sempre meglio informarsi.

Certo che poi anche con il primo bios e tutto in auto 99 su 100 il pc funziona, ma come dire se dopo che ho installato win10 il dispaly non è nero, mi fermo li perché funziona :D

E' vitale conoscere i dettagli dell'agesa ? no, concordo ... puoi ignorarlo se sei interessato al funzionamento ottimale ? no nemmeno a questo


La CPU si gestisce da sola, FCH alias i chipset AMD sono puramente accessori e come TPM intendi indendi il trusted platform podule?



Non serve, Agesa è per gli addetti ai lavori e non è destinato direttamente all'utenza finale...



Ecco, così stasera sembra io l'abbia su con te :(

Per me però stesso discorso di sopra, salvo fix che interessino, anche i driver possono non essere installati, tanto quelli del produttore della MB, quanto quelli di AMD.
Ma in entrambi i casi i pacchetti sono ormai troppo corposi per ignorarli in toto (preferivo un tempo, quando c'erano i singoli piccoli update per specifica funzione, uno usb, uno sata, etc etc ...).
Inoltre non contengono realmente solo driver per il chipset ... ma anche per altre funzioni presenti nel SoC.

Idem per i driver della GPU, fix e bachi si susseguono (intendo anche bachi derivanti dai fix ...), e poco dopo l'uscita di alcuni giochi nuovi troppo spesso devi installarli per ottimizzarne (o permetterne a volte... ) il funzionamento.

Sarei più dell'idea che, in generale, è buona norma interessarsene (update bios, driver chipset, cpu e gpu) e decidere di volta in volta se e cosa installare, più o meno quello che stava facendo Totix92 ponendo la domanda, immagino :)

Concordiamo invece sul fatto che dopo qualche anno diventa effettivamente poco utile nella maggior parte dei casi.

Parere personale ovviamente.

Mparlav
31-07-2018, 07:50
facendo ipotesi sulla base di quanto ha portato ed offerto l'affinamento su AM4 io mi aspetterei che se setti il PBO questo in all core si regola attorno 3.8/3.9 rientrando nei circa 180W del fratello di prima serie senza grossi problemi, risultando anche abbastanza silenzioso con un dissipatore decente - ipotesi basata prendendo ad esempio 3.1@1.17v coi 125W e un boost fino a circa 1.3v.

Prendendo a riferimento un paio di 2700 "lisci" selezionati e https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700/16.html andamento del clock, penso che il 2950X possa mantenersi fino a 8 thread sui 4-4.1GHz, per scendere a 3.5-3.6GHz fino a 16 thread e qualcosa meno fino a 32 thread.

A sto' punto sono curioso di scoprirne il prezzo :)

Mparlav
31-07-2018, 07:51
Che possa essere W = Waterblock? :mc: :D

W per workstation oppure W per AIO 240/360 in bundle :asd:

giovanbattista
31-07-2018, 08:49
ecco le timide msi:cry: (di cui mi frega un cazzo:D ) MSI B450 Gaming Pro Carbon AC & Tomahawk

http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/msi-b450-gaming-pro-carbon-ac/

però inganno il tempo e mi faccio un idea......voglio giga e asrok:cool:

Gioz
31-07-2018, 08:50
Prendendo a riferimento un paio di 2700 "lisci" selezionati e https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700/16.html andamento del clock, penso che il 2950X possa mantenersi fino a 8 thread sui 4-4.1GHz, per scendere a 3.5-3.6GHz fino a 16 thread e qualcosa meno fino a 32 thread.

A sto' punto sono curioso di scoprirne il prezzo :)
ha senso.
il discorso che facevo io è che a spanne il 2700X senza PBO dovrebbe aggirarsi sui 3.9 in circa 90-95W, quindi due chip sui 180-190W.
se consideri i circa 125W a 3.1@1.17v con 15-20W a soc usando memorie in specifica avresti indicativamente 125-40=85W, da cui nella proiezione 3.9@1.3v approssimativamente
40+85x(3.9/3.1)x(1.3^2/1.17^2)=172W cui si aggiunge margine per via dell'incidenza dell'IF con più die.

Gyammy85
31-07-2018, 08:54
Prendendo a riferimento un paio di 2700 "lisci" selezionati e https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700/16.html andamento del clock, penso che il 2950X possa mantenersi fino a 8 thread sui 4-4.1GHz, per scendere a 3.5-3.6GHz fino a 16 thread e qualcosa meno fino a 32 thread.

A sto' punto sono curioso di scoprirne il prezzo :)

In pratica il 2950x è il 1950x che consuma meno grazie ai 12 nm, magari terrà pure frequenze più alte, si potrà usare per potenti postazioni da gioco e lavoro insieme...

Ubro92
31-07-2018, 09:00
Semmai scalda uguale...

I consumi sono ben diversi, per ridurre il calore possono aver migliorato i collegamenti elettrici e lavorato molto sui clock max, che forse core to core sono analoghi ma con tutti i thread in uso è probabile che il clock scenda drasticamente cosi da rientrare nel tdp...

giovanbattista
31-07-2018, 09:06
Prendendo a riferimento un paio di 2700 "lisci" selezionati e https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_7_2700/16.html andamento del clock, penso che il 2950X possa mantenersi fino a 8 thread sui 4-4.1GHz, per scendere a 3.5-3.6GHz fino a 16 thread e qualcosa meno fino a 32 thread.

A sto' punto sono curioso di scoprirne il prezzo :)

http://www.overclockersclub.com/news/41826/ alla fine sarà sui 1500€??

Rez
31-07-2018, 09:09
http://www.overclockersclub.com/news/41826/ alla fine sarà sui 1500€??

Da magazzino mi davano una probabilità di 1399 piu tasse....

paolo.oliva2
31-07-2018, 09:43
Da magazzino mi davano una probabilità di 1399 piu tasse....

Obiettivamente, AMD potrebbe arrivare anche fino a 1100€, considerando il prezzo di un 1700 liscio... ok che il package di un TR4 costa di più, ma non penso costi 4 volte il package del 1700 (ed il prezzo del 1700 è già comprensivo del package AM4).

Comunque è ottimo il prezzaggio in vista di Zen2 e a cascata dei proci Intel 10nm. Se il 7nm GF/TSMC concederà frequenze alte (e sembra di si almeno quello GF), per fine 2019 e per tutto il 2020 il prezzo dei proci sarà a chilo/core, dando per buono che AMD continuerà nell'aumento dei core allo stesso prezzo ed Intel non potrà più prezzare di più per una frequenza superiore (o perlomeno la differenza tra frequenza massima AMD e Intel sarà inferiore).

Sarebbe buffo che al prezzo di gennaio 2017 di un X4 dopo 2 anni, nel 2019, ci si potrebbe comprare un X16. 32 TH... ci scappa pure il caffè e l'aperitivo.

Mparlav
31-07-2018, 09:51
http://www.overclockersclub.com/news/41826/ alla fine sarà sui 1500€??

Il 2990x 32c/64t, più o meno dovrebbe avere quel prezzo.

Io mi riferivo al 2950X 16c/32t, che ha un clock base probabilmente inferiore al 1950X (ma forse Turbo e PB sono superiori nel range 4-8 core).
La curiosità è sul prezzo.

Sul sito Amd c'è anche il 2920X (ipotizzo 12 core), quindi questo potrebbe essere questa la nuova cpu entry level dei Threadripper 2.

P.S.: Un 1900x preso usato ad un buon prezzo, potrebbe essere una buona scelta per incominciare a spendere su Mb x399, ram e periferiche ed a rimandare il discorso cpu a 7nm tra 1-2 anni

giovanbattista
31-07-2018, 10:33
P.S.: Un 1900x preso usato ad un buon prezzo, potrebbe essere una buona scelta per incominciare a spendere su Mb x399, ram e periferiche ed a rimandare il discorso cpu a 7nm tra 1-2 anni

ciao è una cosa che avevo pensato + e + volte.........inizialmente frenato dal costo dell'intera piatta......ora con il 1900 a prezzo quasi pari al 2700 ballano 50€ sul nuovo mi pare è molto + fattibile

se però su am4 arrivano fino a 12/16 core preferirei tr4 solo x fattore + di 2 banchi ram a piena frequenza (e cmq hai il 4channel quindi anche con ram a 2666 con timing ok voli come banda) il fatto è che salire oltre gli 8 core su am4 x quanto mi sembra sono solo speculazioni.....nulla di certo o mi sono perso info?

giovanbattista
31-07-2018, 10:39
Il 2990x 32c/64t, più o meno dovrebbe avere quel prezzo.

Io mi riferivo al 2950X 16c/32t, che ha un clock base probabilmente inferiore al 1950X (ma forse Turbo e PB sono superiori nel range 4-8 core).
La curiosità è sul prezzo.

per quel modello penso tra i 700/850€ non credo di +......anzi spero menoooooo

giovanbattista
31-07-2018, 11:36
ASRock Fatal1ty B450 Gaming K4 Motherboard Review
https://www.funkykit.com/reviews/motherboards/asrock-fatal1ty-b450-gaming-k4-motherboard-review/

paolo.oliva2
31-07-2018, 12:21
Bisognerebbe capire un po' sta faccenda del die se può arrivare a X16.

Giusto per curiosità... Siccome dual-channel nella combinata con 16 core mi sembra penalizzante (anche se ci fosse un AM4 X16, toccherebbe spendere un mutuo nelle DDR4 veloci, molto meglio quad channel + TR4).

Chiedo una cosa, perchè lo schema elettrico di una AM4 a livello dei pin dei banchi ram, non l'ho mai visto e non vorrei sparare cazzate.

In pratica, c'è il sigle channel utilizzando 1 banco, il dual channel utilizzando 2 banchi e si rimane in dual channel utilizzando 4 banchi. Non credo che la piedinatura dei banchi sia in parallelo sulla mobo, mentre ipotizzo che le varie piste siano proprietarie di ogni banco e che arrivino all'MC dentro al procio.

Se così fosse, una mobo AM4 non dovrebbe avere problemi a trasformarsi in quad-channel e rendere possibile che un X16 AM4 non abbia il collo di bottiglia sulla banda ram.

Non ho le basi per dimostrare se sia possibile o meno, ma se teniamo conto che AMD ufficialmente garantisce piena compatibilità del socket fino al 2020, vuol dire che il socket può sopportare tutti i proci AM4, compreso sto cacchio di X16 AM4. In fin dei conti, il socket ha n piedini, e comunque i piedini per 4 banchi di ram sarebbero comunque gli stessi, indipendentemente se dual channel o quad channel.

-----------------

Non è un discorso se AMD l'ha più o meno lungo... ma è una conseguenza sulla logica di acquisto. Se devo spendere 50€ in più di mobo, lo farei più su una upgradabilità >X8 e fino a X32, ed in questo senso meglio un 2900X di un 2700X, a prezzo simile. Ma se AM4 mi assicurasse l'X16 in logica quad-channel, X16 e 32 TH sono nettamente sopra alle mie esigenze, non avrebbe senso TR4 che a quel punto arriverebbe a 64TH.

In secondo luogo, ok AM4 dual-channel e TR4 quad-channel, ma era in ottica AM4 X8 e TR4 X16... se vogliamo già su TR4 arrivare a X32 (raddoppiando i core) su frequenze simili al 1950X X16... non vi sembra che ci potrebbe essere la stessa problematica di banda? Non è che AM4 potrebbe passare da dual a quad channel e idem TR4 da quad channel a octa channel?

macchiaiolo
31-07-2018, 14:25
Mi è venuta una follia in mente... ma nn è che amd ha differenziato le fabbriche magari per fare ccx differenti 6 e 8 core con il primo a vantaggio della potenza in MHz più elevati (minore densità) ed efficienza per il secondo nel campo hedt e server? Oppure come disse qualcuno è una cagata pazzesca 😂☺😁

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

TheDarkAngel
31-07-2018, 15:02
Mi è venuta una follia in mente... ma nn è che amd ha differenziato le fabbriche magari per fare ccx differenti 6 e 8 core con il primo a vantaggio della potenza in MHz più elevati (minore densità) ed efficienza per il secondo nel campo hedt e server? Oppure come disse qualcuno è una cagata pazzesca ��☺��

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Se usa due fonderie diverse, sono due progetti diversi, i processi non sono sovrapponibili soprattutto tra tmsc e gf però differenze così drastiche non le vedrai mai

capitan_crasy
31-07-2018, 15:18
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/amd-annuncia-il-chipset-b450-e-conferma-che-il-socket-am4-sara-adottato-sino-al-2020_77319.html)

Gyammy85
31-07-2018, 15:19
Mi è venuta una follia in mente... ma nn è che amd ha differenziato le fabbriche magari per fare ccx differenti 6 e 8 core con il primo a vantaggio della potenza in MHz più elevati (minore densità) ed efficienza per il secondo nel campo hedt e server? Oppure come disse qualcuno è una cagata pazzesca 😂☺😁

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Cos'è, la nuova frontiera del damage control? :asd:
Prima TSMC era il massimo dei massimi (nvidia ci fa pascal 3++ GHz in 27w e mezzo ecc.…….) ora fa skifo era meglio fare tutto con GF :asd:
Ma per l'utenza è sempre facile parlare, tanto poi vuole navi zen 2 6 GHz tutti al dayone e in gran quantità, senza contare i centoventordici miliardi di chip che servono per gli smartphone...approvvigionarsi da entrambe le fab è l'unico modo per uscirne.

giovanbattista
31-07-2018, 15:35
Motherboards in This Overview

ASRock B450 Gaming K4
ASRock B450 Gaming ITX/ac
ASRock B450 Pro4
ASRock B450M Pro4
ASRock B450M-HDV
ASUS Strix B450-F Gaming
ASUS Strix B450-I Gaming
ASUS TUF B450-Plus Gaming
ASUS TUF B450M-Plus Gaming
ASUS Prime B450-Plus
ASUS Prime B450M-K
GIGABYTE B450 Aorus M
GIGABYTE B450 Aorus Elite
GIGABYTE B450 Aorus Pro
GIGABYTE B450 Aorus Pro WiFi
GIGABYTE B450M DS3H
MSI B450 Gaming Plus
MSI B450M Gaming Plus
MSI B450 Gaming Pro Carbon AC
MSI B450I Gaming Plus AC
MSI B450 Tomahawk
MSI B450M Bazooka
MSI B450M Bazooka Plus
MSI B450M Mortar
MSI B450M Mortar Titanium
MSI B450-A Pro
MSI B450M Pro-M2
MSI B450M Pro-VDH

https://www.anandtech.com/show/13091/analyzing-b450-for-amd-ryzen-a-quick-look-at-all-the-motherboards

Hadar
31-07-2018, 16:10
Neanche di striscio si vedono in Italia.

paolo.oliva2
31-07-2018, 16:45
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/amd-annuncia-il-chipset-b450-e-conferma-che-il-socket-am4-sara-adottato-sino-al-2020_77319.html)
...conferma-che-il-socket-am4-sara-adottato-sino-al-2020


Tempo 1 settimana, scapperà fuori sempre quello che dirà che il socket AM4 non si manco se sarà compatibile con Zen2 (2019) :sofico: . E' una cosa ciclica.

capitan_crasy
31-07-2018, 17:04
Tanto tra b350 e b450 non cambia veramente nulla.

Leggendo un po in giro il B450 è un semplice step "B" del B350 (come il X470 sul X370 del resto)...

paolo.oliva2
31-07-2018, 17:17
Mi è venuta una follia in mente... ma nn è che amd ha differenziato le fabbriche magari per fare ccx differenti 6 e 8 core con il primo a vantaggio della potenza in MHz più elevati (minore densità) ed efficienza per il secondo nel campo hedt e server? Oppure come disse qualcuno è una cagata pazzesca 😂☺😁

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Se usa due fonderie diverse, sono due progetti diversi, i processi non sono sovrapponibili soprattutto tra tmsc e gf però differenze così drastiche non le vedrai mai

Il concetto di TheDarkAngel è giusto... considerando la filosofia AMD di accorpare sempre tutto per stilizzare al massimo la spesa.

Però... io direi di considerare 2 cose:

- In primis bisogna vedere gli sviluppi lato mobile, perchè sarei dell'opinione che vs gli Intel X6 un Zen APU X4 ci vadi stretto... ma nel contempo non credo possibile sul 7nm un APU X8, quindi la soluzione X6 non andrebbe "a male".

- In secondo luogo, nei tempi passati le "mezze" voci poi hanno trovato sostanza. Se vi ricordate, le voci di un passaggio a 6 core/12 core era rimbalzata molto tempo fa, oggi invece si parla di 8 core. E se fossero vere entrabe?

Faccio notare 3 cose:

1) Con Zen è uscito prima la versione desktop e poi la versione server, per 2 principali motivi. La prima è che la validazione per server è più severa e quindi richiede più tempo, la seconda è che la selezione server è più dura e quindi si attende un'affinamento silicio superiore.
Invece Epyc uscirà prima di TR4/AM4.

2) Se facciamo un conteggio di TDP, se il 7nm fa risparmiare il 50% di TDP, a grandi linee (non stiamo a valutare l'aumento di transistor, l'FO4 assoluto del silicio e menate varie, è un discorso di massima), in teoria il 7nm garantirebbe un +50% di transistor (diciamo pure core) ad una frequenza che teoricamente avrebbe un TDP soggettivo al silicio, quindi si sarebbe più propensi ad ipotizzare un X12 a frequenze superiori di un X8 più che ad un X16 (che avrebbe +100% di transistor).

3) Discorso APU precedente. Se AMD vuole un APU con +50% di core, allora Zen desktop X86 non sarebbee un progetto a parte ma sarebbe in comune con gli APU nella parte X86.

Infine... AMD ha rimpinguato le sue casse... se 2 anni fa continuava la sua road-map con APU a sè e desktop/server in comune, già il fatto di non avere più solamente GF come partner fonderia (almeno riferito ai proci desktop/mobile), lascierebbe aperta se non spalancata la porta a nuove soluzioni... anche perchè Intel ha solamente la carta frequenza e mi sembra evidente che la sta giocando e la giocherà per tutto il 2019 con il 14nm.
Se AMD vuole essere concorrenziale, in primis deve alzare le frequenze il più possibile ed in secondo luogo giocare sul prezzo.

Facciamo il punto. Il die X8 era la base per tutto, come lo sarà Zen2 per desktop. Partire con un die X16 nativo cosa implicherebbe?

- in primis il costo del die sarebbe maggiore, e senza senso, perchè con Intel max offerta X8, l'X12 già basta e avanza.

- Cosa se ne farebbe dei die X16 integri? (è ovvio che non ci sarà una moria di die fallati, quindi a tutti gli effetti l'offerta principale dovrebbe essere l'X16, e perchè X16, più dura da controbattere con Intel sulla massima frequenza).

- I die fallati hanno frequenze inferiori rispetto al die integro, perchè il fallato, proprio perchè fallato, è in una zona del wafer ccon silicio più impuro, quindi di per sè, un X8/X12 fallato avrebbe frequenze inferiori rispetto all'X16, e sarebbe proprio l'X8 e X12 a dover fronteggiare l'X8 Intel... questo vorrebbe dire prezzare un X16 MOLTO basso, e il senso? Tra fare nativo X12 e guadagnare di più ed essere più competitivi...

Scusate la pappardella, ma quando devo fantasticare io vado in 5a.

conan_75
31-07-2018, 17:27
Tanto tra b350 e b450 non cambia veramente nulla.

In teoria consuma meno e credo abbia più supporto futuro.
Il problema è che al momento costa più di soluzioni x470.

Mparlav
31-07-2018, 17:47
Il giorno di lancio i prezzi non sono molto veritieri, ma li trovi comunque accettabili:
https://geizhals.eu/?cat=mbam4&xf=317_B450

in Italia non ne ho ancora viste, ma non mi stupirei di vederne poche per tutto agosto.

Le X470 in Italia vanno dai 130-140 euro in su: con le B450 si dovrebbe poter risparmiare almeno 50 euro, tagliando sugli "optional" della Mb di cui non si ha bisogno.

FedeGata
31-07-2018, 18:28
Leggendo un po in giro il B450 è un semplice step "B" del B350 (come il X470 sul X370 del resto)...

Ma quindi la comprereste una b450 per fare un pc da 0, o cerchereste comunque una b350, specie per i ryzen 2?

ninety-five
31-07-2018, 18:32
Clicca qui... (https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/amd-annuncia-il-chipset-b450-e-conferma-che-il-socket-am4-sara-adottato-sino-al-2020_77319.html)Sarà bellissimo montare il 4600x sulla mia x370 Gaming 5 ;)

Hadar
31-07-2018, 19:10
Ma quindi la comprereste una b450 per fare un pc da 0, o cerchereste comunque una b350, specie per i ryzen 2?Se ci fosse la certezza di beccare la mobo col BIOS aggiornato, avrei già preso da una settimana la giga ab350 :/

CrazyDog
31-07-2018, 19:15
Se ci fosse la certezza di beccare la mobo col BIOS aggiornato, avrei già preso da una settimana la giga ab350 :/

chiedi il kit boot ad amd:)

CrazyDog
31-07-2018, 19:25
Veramente, se prendevi una settimana fa la mobo avevi già tutto funzionante anche se avevi il bios vecchio e ti restava solo da rispedire il boot kit.

tanto non si paga niente, spediscono e ritirano a spese loro

giovanbattista
31-07-2018, 19:28
https://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/B450_Gaming-ITX_ac/


si becca un bel 9.8 su 10......niente male davvero niente male

The ASRock B450 Gaming-ITX/ac is available for US$129

paolo.oliva2
31-07-2018, 19:30
chiedi il kit boot ad amd:)

E' gratis ed inoltre pareva che non lo devi manco ridare indietro.

CrazyDog
31-07-2018, 19:39
E' gratis ed inoltre pareva che non lo devi manco ridare indietro.

no lo devi rispedire dopo che hai aggiornato, ti rimane solamente la scatola e il dissipatore

Gyammy85
31-07-2018, 19:42
https://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/B450_Gaming-ITX_ac/


si becca un bel 9.8 su 10......niente male davvero niente male

The ASRock B450 Gaming-ITX/ac is available for US$129

No onboard RGB lighting :(

Catan
31-07-2018, 19:57
https://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/B450_Gaming-ITX_ac/


si becca un bel 9.8 su 10......niente male davvero niente male

The ASRock B450 Gaming-ITX/ac is available for US$129

probabilmente la migliore prezzo prestazioni.
E' fatta bene, solida e non costa un'eresia come la asus strix.
Rispetto alla msi ha un comparto multimediale migliore (non capisco perchè msi, per risparmiare quei 10$ in più continua a mettere l'alc892 invece del 1220)
Probabilmente l'unica che la può impensierire, sarà la gigabyte (alla fine tutte hanno riciclato il design delle b350 migliorando qualcosina qui e la), solo che , ad oggi, gigabyte ancora non ha annunciato nulla.

L'unico motivo , se uno ha necessità, di preferire la x470 alla b450 è la presenza del wifi da 1733 contro il 433 della b450.

Insomma, se è capito che se gigabyte non mi tira fuori nulla "di nuovo" appena è disponibile nei negozzi mi prendo lei?:D :D :D

Ho il 2600 che scalpita nella scatola

Viper_80
31-07-2018, 20:16
alla fine l'unica cosa che cambia tra b450 e b350 è lo StoreMi e qualche modifica estetica

giovanbattista
31-07-2018, 20:51
ho trovato le rece della Gigabyte B450 Aorus Pro......mo me le pappo, se ne esce indenne piglio questa, che abbia il wifi o meno mi frega poco, poco-nulla

questa in ita
https://pc-gaming.it/gigabyte-b450-aorus-pro-recensione/

@Matteo Carrara recensore di cui sopra.......ma tu quella me la chiami una recensione, al massimo una preview...peccato, quando vedo Italia mi si gonfia il cuore e poi al 99.99% bummmm delusione cocente, un minimo di orgoglio, niente?

...........passiamo alle altre


https://www.guru3d.com/articles-pages/gigabyte-b450-aorus-pro-review,1.html

https://www.tweaktown.com/reviews/8694/gigabyte-b450-aorus-pro-wifi-amd-x470-motherboard-review/index.html

la danno sui 120 dollaroni........mo vado a leggere

Catan
31-07-2018, 22:37
No onboard RGB lighting :(

e dio (o chi per lui) sia lodato. Me so rotto le bolas de tutte le pupazzate e lucette inutili^^

Catan
31-07-2018, 22:38
ho trovato le rece della Gigabyte B450 Aorus Pro......mo me le pappo, se ne esce indenne piglio questa, che abbia il wifi o meno mi frega poco, poco-nulla

questa in ita
https://pc-gaming.it/gigabyte-b450-aorus-pro-recensione/

@Matteo Carrara recensore di cui sopra.......ma tu quella me la chiami una recensione, al massimo una preview...peccato, quando vedo Italia mi si gonfia il cuore e poi al 99.99% bummmm delusione cocente, un minimo di orgoglio, niente?

...........passiamo alle altre


https://www.guru3d.com/articles-pages/gigabyte-b450-aorus-pro-review,1.html

https://www.tweaktown.com/reviews/8694/gigabyte-b450-aorus-pro-wifi-amd-x470-motherboard-review/index.html

la danno sui 120 dollaroni........mo vado a leggere

Va beh, dai, ovvio che al day one, i sample li hanno ricevuti solo i "grossi" siti internazionali/eng (e forse qualche tedesco), per il resto da noi si inizierà a vedere qualche cosa forse tra una settimana 10 giorni, se qualche anima pia ha voglia di comprare di suo:D

Catan
31-07-2018, 22:39
alla fine l'unica cosa che cambia tra b450 e b350 è lo StoreMi e qualche modifica estetica

la stessa differenza in termini sostanziali tra x370 e x470, che fossero operazioni "di affinamento" che rasentavano il rimarchio si sapeva.

Theodorakis
31-07-2018, 22:50
C'è questa comparativa tra la Asus strix B450-F è la Gigabyte B450 Aorus Pro: https://www.bitsandchips.it/9-hardware/10444-b450-roundup-asus-strix-b450-f-gaming-e-gigabyte-b450-aorus-pro

giovanbattista
31-07-2018, 23:06
C'è questa comparativa tra la Asus strix B450-F è la Gigabyte B450 Aorus Pro: https://www.bitsandchips.it/9-hardware/10444-b450-roundup-asus-strix-b450-f-gaming-e-gigabyte-b450-aorus-pro

grazie;)

Hadar
01-08-2018, 06:10
Mi sono rotto di aspettare, ho preso la ab350 giga sperando che mi arrivi con BIOS aggiornato, male che va chiedo il bootkit.
Non mi va proprio di spendere il doppio sulla mobo per un 2400g e le b450 non si fanno vedere.
Come detto da bivvoz, potevo farlo già una settimana fa, my bad.

SpongeJohn
01-08-2018, 07:40
Prestazioni dei vrm di 5 schede B450.

https://www.youtube.com/watch?v=EqQcgwz1hYA

Da notare che la gigabyte non ha llc, droppa il vcore in maniera esagerata e a default (sul banco senza ricircolo d'aria) il 2700x era instabile con blender... e temperature sui 120 gradi.
Molto meglio in case chiuso con una ventola da 120 in immissione sul retro. In oc con il 2700 andiamo maluccio (a parte msi ed asrock).

Per me queste schede madri sono robaccia, chi per scarso supporto bios (leggasi: compatibilità ram e mancanza llc), chi per vrm e suluzioni per raffreddarli. Capisco che con un prezzo intorno ai 100 euro (o meglio da 70 in su) non dovrei pretendere chissà che: ma che una scheda madre abbia bisogno di raffeddamento attivo sui vrm per mantenere una cpu a default dopo un paio d'ore di blender...

Pensavo di buttare la mia asus per una giga, mi tento i dindi e aspetto il 2019.

https://s22.postimg.cc/yivxl16b5/2018.08.01-08.42.png

Gyammy85
01-08-2018, 07:52
https://wccftech.com/exclusive-amds-threadripper-2990x-4-ghz-on-air-new-wraith-coolers/

Wraith ripper cooler :D :D
A questo punto la W indica la presenza del dissipatore ad hoc

paolo.oliva2
01-08-2018, 08:51
https://wccftech.com/exclusive-amds-threadripper-2990x-4-ghz-on-air-new-wraith-coolers/

Wraith ripper cooler :D :D
A questo punto la W indica la presenza del dissipatore ad hoc

Farà tabula rasa di qualsiasi world bench di proci desktop, anche in condizione aria vs X16/X18 pure ad azoto.

Per me il sistema TR4 sarà il focus di acquisto di qualsiasi overcloccher che voglia fare numeri. Le mobo hanno una parte di alimentazione sovrumana, tanto se già devono sopportare un X32, occare un X16 sarebbe come su mobo AM4 fatta per 2700X X8 occare un X4, il package TR4 è eccezionale per quanto riguarda lo scambio di calore tra HIS e dissipatore...
La fregatura è... ok che un X32 costa meno di un 6950X X10 (1500€ vs 1700€), ma sono sempre 1500€. :(

Io sono fuori budget da tempo... stop alla scimmia almeno fino a Zen2! Poi lascerò la porta aperta quantificando quanto posso realizzare vendendo 3 sistemi AM4 X8 e quanto costerà un sistema TR4 X32.

L'unica cosa che mi lascia perplesso, è la logica Zen+ su Zen. Cioè, se avessi un X32, io andrei di downclock, sulla logica X32 a 3GHz = un X16 a 6GHz, ma un X32 a 3GHz sarebbe sui 150W TDP al max. Procio freddo e potenza MT da vendere. Ma con Zen+ sarebbe impossibile via bios... l'unica possibilità sarebbe di montare una dissipazione insufficiente per avere temp alte e risultante frequenze basse...
Basterebbe aggiungere un parametro nell'XFR... cioè max TDP e il gioco sarebbe fatto. Chissà se l'XFR3 di Zen2 lo avrà.

Gyammy85
01-08-2018, 08:54
Farà tabula rasa di qualsiasi world bench di proci desktop, anche in condizione aria vs X16/X18 pure ad azoto.

Per me il sistema TR4 sarà il focus di acquisto di qualsiasi overcloccher che voglia fare numeri. Le mobo hanno una parte di alimentazione sovrumana, tanto se già devono sopportare un X32, occare un X16 sarebbe come su mobo AM4 fatta per 2700X X8 occare un X4, il package TR4 è eccezionale per quanto riguarda lo scambio di calore tra HIS e dissipatore...
La fregatura è... ok che un X32 costa meno di un 6950X X10 (1500€ vs 1700€), ma sono sempre 1500€. :(

Io sono fuori budget da tempo... stop alla scimmia almeno fino a Zen2! Poi lascerò la porta aperta quantificando quanto posso realizzare vendendo 3 sistemi AM4 X8 e quanto costerà un sistema TR4 X32.

L'unica cosa che mi lascia perplesso, è la logica Zen+ su Zen. Cioè, se avessi un X32, io andrei di downclock, sulla logica X32 a 3GHz = un X16 a 6GHz, ma un X32 a 3GHz sarebbe sui 150W TDP al max. Procio freddo e potenza MT da vendere. Ma con Zen+ sarebbe impossibile via bios... l'unica possibilità sarebbe di montare una dissipazione insufficiente per avere temp alte e risultante frequenze basse...
Basterebbe aggiungere un parametro nell'XFR... cioè max TDP e il gioco sarebbe fatto. Chissà se l'XFR3 di Zen2 lo avrà.

Dai sappiamo entrambi che alla fine lo prenderai...:D
Magari l'x24

nevets89
01-08-2018, 08:59
Non basta limitare le prestazioni della CPU dal risparmio energetico di Windows? Metti 70% e probabilmente ci sei vicino ai 3GHz all core

Gyammy85
01-08-2018, 09:03
e dio (o chi per lui) sia lodato. Me so rotto le bolas de tutte le pupazzate e lucette inutili^^

La cosa buffa è che lo scrivono fra i difetti, non come nota a margine :asd:

Gyammy85
01-08-2018, 09:13
Mamma mia che bel prodotto...
Pensate ad uno studio di progettazione, ma anche ad un ingegnere professionista autonomo... con letteralmente "due soldi", ossia meno di 3000€ (iva compresa, che poi scarica...) si assembla letteralmente una BESTIA di workstation:

1500 per il 2990WX
300 per la mobo x399
380 per 32GB di ddr4 quad channel
200 fra telaio e alimentatore OTTIMI
500 per la Radeon Pro
150 per un SSD M2


con prestazioni IMPENSABILI fino a 18 mesi fa.

Questo dissipatore ad aria sarà di sicuro al 100% affidabile e capiente, per l'uso a default. Direi che un professionista/azienda di sicuro sono più allettati dal raffreddamento ad aria (tanto più che negli uffici c'è sempre aria condizionata e mai più di 24° t.amb) che a liquido.

:eek: :eek: :eek: :eek:
Ehhhh???? ekkeccifai non ci gira CUDA!!!!

:banned: :banned: :banned: :banned:
Torna a studiare.

maxmix65
01-08-2018, 09:15
Prestazioni dei vrm di 5 schede B450.

https://www.youtube.com/watch?v=EqQcgwz1hYA

Da notare che la gigabyte non ha llc, droppa il vcore in maniera esagerata e a default (sul banco senza ricircolo d'aria) il 2700x era instabile con blender... e temperature sui 120 gradi.
Molto meglio in case chiuso con una ventola da 120 in immissione sul retro. In oc con il 2700 andiamo maluccio (a parte msi ed asrock).

Per me queste schede madri sono robaccia, chi per scarso supporto bios (leggasi: compatibilità ram e mancanza llc), chi per vrm e suluzioni per raffreddarli. Capisco che con un prezzo intorno ai 100 euro (o meglio da 70 in su) non dovrei pretendere chissà che: ma che una scheda madre abbia bisogno di raffeddamento attivo sui vrm per mantenere una cpu a default dopo un paio d'ore di blender...

Pensavo di buttare la mia asus per una giga, mi tento i dindi e aspetto il 2019.

https://s22.postimg.cc/yivxl16b5/2018.08.01-08.42.png

Parlo da profano ma secondo me su quelle schede meglio evitare di montarci un 2600-2700. Meglio un 2300x o 2500x penso che i valori dei vrm rientreranno nella normalita'...

Catan
01-08-2018, 09:35
Mamma mia che bel prodotto...
Pensate ad uno studio di progettazione, ma anche ad un ingegnere professionista autonomo... con letteralmente "due soldi", ossia meno di 3000€ (iva compresa, che poi scarica...) si assembla letteralmente una BESTIA di workstation:

1500 per il 2990WX
300 per la mobo x399
380 per 32GB di ddr4 quad channel
200 fra telaio e alimentatore OTTIMI
500 per la Radeon Pro
150 per un SSD M2


con prestazioni IMPENSABILI fino a 18 mesi fa.


Questo dissipatore ad aria sarà di sicuro al 100% affidabile e capiente, per l'uso a default. Direi che un professionista/azienda di sicuro sono più allettati dal raffreddamento ad aria (tanto più che negli uffici c'è sempre aria condizionata e mai più di 24° t.amb) che a liquido.

imho in genere quando vai su sti prodotti con tanti core è raro che usi pure la gpu (se no accontenteresti di meno core per spostare più carico sulla gpu).
Imho se servisse a me probabilmente non punterei subito su una scheda radeon pro (probabilmente ci metterei una 560 e via)

Catan
01-08-2018, 09:40
Parlo da profano ma secondo me su quelle schede meglio evitare di montarci un 2600-2700. Meglio un 2300x o 2500x penso che i valori dei vrm rientreranno nella normalita'...

imho dipende molto dal tipo di componentistica, sulle itx di asrock/giga b350 ci giravano stabili senza morire i 1700@4ghz. E senza avere temperature cosi elevate.
Considerando poi che in assoluto le itx sono le vecchie b450 dove hanno cambiato il chipset siamo li. E stiamo parlando di itx.
Diciamo che sulle b350 matx-atx della fascia 70-100€ pure io non andrei oltre i 2600.
Poi c'è sempre quella zona grigia dove non sai mai se una b350 da 130€ è meglio di una x370 entry level da 150€.

Considerando poi che a sto giro i bios sono si maturi, ma oggettivamente sopratutto dal livello consumo, i produttori possono aggiustare il tiro nelle prossime 1 o 2 release del bios.

Ecco diciamo che non mi fascerei la testa, ma nemmeno chiederei la luna sperando che un 2700x dentro un case itx, con una mobo itx da 100-120€ possa fare e reggere agevolmente i 4.5:D :D :D

Gyammy85
01-08-2018, 09:41
Sì, penso sia sufficiente per accelerare in real time il lavoro CAD / CAM.
Tanto poi le simulazioni finali vengono fatte sempre via software, dice il mio amico ingegnere.




In effetti le routine "buone" ce le ha solo il green team... e poi si capisce perché crollano i cavalcavia... tutta gente che progetta con OpenCL :muro:

Lo sospettavo :doh:
Quindi vabbè, allora 7700k+gtx1080ti coi driver cracckati...:(

SpongeJohn
01-08-2018, 09:42
Parlo da profano ma secondo me su quelle schede meglio evitare di montarci un 2600-2700. Meglio un 2300x o 2500x penso che i valori dei vrm rientreranno nella normalita'...

Ovviamente si, ma il mio è anche un discorso in ottica futura (ed in ogni caso puramente in ottica personale). Chiaro che con un processore di fascia media o bassa (per le quali tra le altre cose: sono le fasce per le quali queste schede esistono) le mie considerazioni non hanno senso.

Edit: devo però far notare che quella giga e la asus non sono esattamente economiche, affiancarle ad un 2500x non so quanto sia economicamente ragionevole. Insomma, se voglio affiancare un 2700x (o un futuro 3700x) ad una scheda che abbia tutto quanto serve "di base" senza pretese di overclock o di sli/crossfire quali sono le alternative? Non tutti sentono l'esigenza di comprare una ch7 o una taichi per mantere il processore a default...

Filodream
01-08-2018, 10:20
Ho appena preso la b450 prime plus su Monc*ick
Ora ordino 2600x + 16gb ddr4 3000mhz su Amazon e sono dei vostri. :D

Il tutto verrà destinato a un sistemino in garage per gaming con ospiti\montaggio video\altri lavoretti.

paolo.oliva2
01-08-2018, 10:20
Non basta limitare le prestazioni della CPU dal risparmio energetico di Windows? Metti 70% e probabilmente ci sei vicino ai 3GHz all core

Non so come lavora.... dovrebbe agire sul TDP anzichè sulla frequenza.
Cioè... ipotizzando di far lavorare a 150W TDP un X32 al posto dei 250W def, si limerebbe unicamente la frequenza su tutti i core ed in parte quella turbo (che potrebbe comunque arrivare sempre al massimo su 8 core (2 core * 4 die).
Se invece windows lavora sulla frequenza, si, otterresti comunque un abbassamento dei consumi ma perderesti comunque frequenza su meno core.

Gyammy85
01-08-2018, 10:26
Non so come lavora.... dovrebbe agire sul TDP anzichè sulla frequenza.
Cioè... ipotizzando di far lavorare a 150W TDP un X32 al posto dei 250W def, si limerebbe unicamente la frequenza su tutti i core ed in parte quella turbo (che potrebbe comunque arrivare sempre al massimo su 8 core (2 core * 4 die).
Se invece windows lavora sulla frequenza, si, otterresti comunque un abbassamento dei consumi ma perderesti comunque frequenza su meno core.

Paolo secondo te quanto può fare l'x32 al cb15? fra 7500 e 8000? (4 ghz)

paolo.oliva2
01-08-2018, 10:29
Ovviamente si, ma il mio è anche un discorso in ottica futura (ed in ogni caso puramente in ottica personale). Chiaro che con un processore di fascia media o bassa (per le quali tra le altre cose: sono le fasce per le quali queste schede esistono) le mie considerazioni non hanno senso.

Edit: devo però far notare che quella giga e la asus non sono esattamente economiche, affiancarle ad un 2500x non so quanto sia economicamente ragionevole. Insomma, se voglio affiancare un 2700x (o un futuro 3700x) ad una scheda che abbia tutto quanto serve "di base" senza pretese di overclock o di sli/crossfire quali sono le alternative? Non tutti sentono l'esigenza di comprare una ch7 o una taichi per mantere il processore a default...

Se uno deve acquistare una mobo in ottica upgrade al 7nm, la deve per forza prendere buona, perchè (presumibilmente) il 7nm abbasserà il Vcore e a parità di TDP, aumenterà la richiesta di corrente, ed è la quantità di corrente che mette in ginocchio i VRM.

Esempio, Vcore 1,3V 100W TDP = 77A. Vcore 1V, 100W = 100A.

Hadar
01-08-2018, 10:35
Paolo secondo te quanto può fare l'x32 al cb15? fra 7500 e 8000? (4 ghz)Se guardi i test di der8uer con l'epyc, a quella frequenza faceva 6000 circa

https://youtu.be/yiHscW5Scfc

Gyammy85
01-08-2018, 10:39
Se guardi i test di der8uer con l'epyc, a quella frequenza faceva 6000 circa

https://youtu.be/yiHscW5Scfc

Credevo di più dato che il 2700x ne fa quasi 2000...

SpongeJohn
01-08-2018, 10:40
Se uno deve acquistare una mobo in ottica upgrade al 7nm, la deve per forza prendere buona, perchè (presumibilmente) il 7nm abbasserà il Vcore e a parità di TDP, aumenterà la richiesta di corrente, ed è la quantità di corrente che mette in ginocchio i VRM.

Esempio, Vcore 1,3V 100W TDP = 77A. Vcore 1V, 100W = 100A.

E chi dice il contrario, ora non pretendo di avere circuteria al top per 120 euro: ma nemmeno che la cpu non sia stabile (con le cpu attuali) a default...

La ch7 costa 260 euro. Cifra per ultra appassionati, non certo per chi vuole solo avere una configurazione decente e senza "fronzoli".

TheDarkAngel
01-08-2018, 10:41
Credevo di più dato che il 2700x ne fa quasi 2000...

un 2700x ne fa 1730 senza il pbo e senza trucchi con ram normali

Gyammy85
01-08-2018, 10:45
un 2700x ne fa 1730 senza il pbo e senza trucchi con ram normali

Ah ok, magari a 6500 ci arriva...

Hadar
01-08-2018, 10:49
Credevo di più dato che il 2700x ne fa quasi 2000...Vabbè, si sapeva che non scalasse perfettamente, poi è uno dei punti deboli dell'architettura (vs i numerosi aspetti positivi: numero di core, scalabilità, rese, costi ecc)

sdjhgafkqwihaskldds
01-08-2018, 10:51
Prestazioni dei vrm di 5 schede B450.

https://www.youtube.com/watch?v=EqQcgwz1hYA

Da notare che la gigabyte non ha llc, droppa il vcore in maniera esagerata e a default (sul banco senza ricircolo d'aria) il 2700x era instabile con blender... e temperature sui 120 gradi.
Molto meglio in case chiuso con una ventola da 120 in immissione sul retro. In oc con il 2700 andiamo maluccio (a parte msi ed asrock).

Per me queste schede madri sono robaccia, chi per scarso supporto bios (leggasi: compatibilità ram e mancanza llc), chi per vrm e suluzioni per raffreddarli. Capisco che con un prezzo intorno ai 100 euro (o meglio da 70 in su) non dovrei pretendere chissà che: ma che una scheda madre abbia bisogno di raffeddamento attivo sui vrm per mantenere una cpu a default dopo un paio d'ore di blender...

Pensavo di buttare la mia asus per una giga, mi tento i dindi e aspetto il 2019.

https://s22.postimg.cc/yivxl16b5/2018.08.01-08.42.png
Interessante, thanks.
Se hai la Prime B350 plus sì, ti conviene tenerla.
Io sulla mia AB350M ci ho messo dissi e ventole per tenere a bada i VRMs



https://wccftech.com/exclusive-amds-threadripper-2990x-4-ghz-on-air-new-wraith-coolers/

Wraith ripper cooler :D :D
A questo punto la W indica la presenza del dissipatore ad hoc

Wraith Ripper cooler ! se lo dici a qualcuno sicuro lo prende come offesa LOL

SpongeJohn
01-08-2018, 10:58
Interessante, thanks.
Se hai la Prime B350 plus sì, ti conviene tenerla.
Io sulla mia AB350M ci ho messo dissi e ventole per tenere a bada i VRMs


Non ho un problema di temperature, ma di ram che da un giorno all'altro Asus ha deciso di non far partire più a 3200mhz. E non aggiornano i bios da aprile.

Avrei cambiato scheda sia per un migliore supporto alla ram sia perchè in ottica upgrade futuri, non vorrei precludermi l'opzione di prendere la prossima cpu top di gamma. Ma a quanto pare, con questi chiari di luna, devo lasciar perdere e vedere cosa accadrà nel 2019.

Catan
01-08-2018, 11:05
E chi dice il contrario, ora non pretendo di avere circuteria al top per 120 euro: ma nemmeno che la cpu non sia stabile (con le cpu attuali) a default...

La ch7 costa 260 euro. Cifra per ultra appassionati, non certo per chi vuole solo avere una configurazione decente e senza "fronzoli".

la logica delle mobo 70-100 è che nascono con un processore e solitamente muoiono (intese come ciclo di vita al top non che smettono di funzionare), dopo circa 3 anni con quel processore.
Come ho scritto non mi "preoccuperei troppo" sopratutto perchè stanno al primo giro e con 1 o 2 bios si aggiusta quasi tutto.
Ovviamente io credo che su am4 con un 130-150€ si prendano ottime mobo , valuta tu se con quel prezzo è meglio una topgamma 450 o una entry level x470.

FroZen
01-08-2018, 11:07
Ho appena preso la b450 prime plus su Monc*ick
Ora ordino 2600x + 16gb ddr4 3000mhz su Amazon e sono dei vostri. :D

Il tutto verrà destinato a un sistemino in garage per gaming con ospiti\montaggio video\altri lavoretti.

La crew del garage aumenta, bene bene :O

paolo.oliva2
01-08-2018, 16:00
Paolo secondo te quanto può fare l'x32 al cb15? fra 7500 e 8000? (4 ghz)
Non ricordo quanto faceva un X8 a @4GHz... 1700? Se 1700, * 4 = 6800

paolo.oliva2
01-08-2018, 16:08
E chi dice il contrario, ora non pretendo di avere circuteria al top per 120 euro: ma nemmeno che la cpu non sia stabile (con le cpu attuali) a default...

La ch7 costa 260 euro. Cifra per ultra appassionati, non certo per chi vuole solo avere una configurazione decente e senza "fronzoli".

Non contestavo assolutamente quello che postavi... scrivevo solamente una mia riflessione in previsione del 7nm.

Io mi sono preso una Taichi X370 ed una CH6 all'uscita di Zen1 per montarci un 1800X ed un 1700X, ma allora non si sapeva una mazza dei TR. L'avessi saputo, avrei preso una B350 per poi una TR4.
Con il 2700X mi sono preso una CH6 X370 a 165€ sull'Amazzone, fregandomene in pieno dell'X470.

Venendo al tuo post... una mobo garantita per 2700X lo DEVE sopportre in lungo ed in largo a procio a def, non c'è santo che tenga.

Filodream
01-08-2018, 16:12
Mi raccomando le memorie con profilo jedec 3000 così sono plug and play.
A memoria ci sono le kingston con quel profilo e puoi vedere anche i datasheet online.

Ho preso le Corsair Vengeance lpx 2x8gb 3000mhz c15 xmp 2.0
codice CMK16GX4M2B3000C15
Domani arriva tutto, speriamo bene :fagiano:

Gioz
01-08-2018, 20:15
Prestazioni dei vrm di 5 schede B450.

https://www.youtube.com/watch?v=EqQcgwz1hYA
CUTsarà una condizione di test senza flusso forzato, ma il problema grosso e grave secondo me è questa mania dei dissipatori "gaming" fatti come mattoncini con tanto di scrittine e lucette (in senso generale) anzichè sviluppati per ottenere la maggior superficie di scambio possibile. sembra che i produttori di mobo abbiano dimenticato come funziona la termodinamica, altro esempio notevole i dissipatori per gli ssd, delle piastrine di alluminio che hanno un'utilità molto dubbia (anche qui in senso generale, non che non ne esistano o possano esistere di sensate).

lato VRM in se pressoché tutte le mobo BX50 possono reggere potenzialmente il 2700X a default (discorso a parte per il PBO), ma se poi lasci i transistor sotto un prisma colorato anziché un vero dissipatore quelle del video sono le conseguenze.
in un buon case e con ventole disposte a modo il problema si può escludere, ma per me un buon progetto è quello capace di operare anche nel suo scenario peggiore, inoltre alcune BX50 non è che costino propriamente 2 spicci.

bmw320d150cv
01-08-2018, 21:14
E io che pensavo che la mia gigabyte in firma tagliava la frequenze dopo un ora di stress test con 8350@ 4.7ghz era una m@@da...
Mi sono ricreduto vedendo la SCARSA qualità di queste B450... Che penso siano le più interessanti per un utente medio... Certo è pur vero che 990 ai tempi era il top come chipset quindi dovrei confrontare con un x470(o 370)...pero non pensavo che potevano andare così male...

SpongeJohn
02-08-2018, 08:13
la logica delle mobo 70-100 è che nascono con un processore e solitamente muoiono (intese come ciclo di vita al top non che smettono di funzionare), dopo circa 3 anni con quel processore.
Come ho scritto non mi "preoccuperei troppo" sopratutto perchè stanno al primo giro e con 1 o 2 bios si aggiusta quasi tutto.
Ovviamente io credo che su am4 con un 130-150€ si prendano ottime mobo , valuta tu se con quel prezzo è meglio una topgamma 450 o una entry level x470.

Logica condivisibilissima se non fosse per il fatto che stiamo parlando di schede ben sopra i 100 euro (gigabyte b450 aorus pro wifi costa intorno ai 140 dollari, Asus ROG Strix B450-F Gaming 130 dollari e spicci), che vanno oggettivamente peggio di schede di fascia minore come quelle msi e asrock (che hanno comunque altri difetti).
Che addirittura manchi del tutto l'opzione per settare il load line calibration è da pazzi (ok possono aggiungerlo con una nuova release del bios, ma nel mentre? Sopratutto: lo faranno davvero?), una scheda da 140 dollari che parte di default con vdrop tale da renderla instabile col 2700x... probabile che l'abbiano disegnata per comportarsi così perchè vi hanno montato dei vrm di mer** e sanno che tale cpu non la reggerebbe sotto stress (mentre giochi solamente, molto probabile che regga invece).

Ci sono anche alcune 470 che hanno praticamente la stessa (quasi) identica configurazione di cacca delle "migliori" 450. Addirittura Asus con un triplo carpiato mise in commercio l'anno scorso la prime b350-plus (https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/) e la prime x370-A (https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-X370-A/) che sono assolutamente eguali, se non con la sottile differenza di 30 dollari in più per la 370...
Quindi chiedo per genuina curiosità ed interesse: quali sarebbero le schede am4 intorno ai 140 euro che giudichi decenti?
Nessuna polemica, sono seriamente interessato.

sarà una condizione di test senza flusso forzato, ma il problema grosso e grave secondo me è questa mania dei dissipatori "gaming" fatti come mattoncini con tanto di scrittine e lucette (in senso generale) anzichè sviluppati per ottenere la maggior superficie di scambio possibile. sembra che i produttori di mobo abbiano dimenticato come funziona la termodinamica, altro esempio notevole i dissipatori per gli ssd, delle piastrine di alluminio che hanno un'utilità molto dubbia (anche qui in senso generale, non che non ne esistano o possano esistere di sensate).


Condizione di test forzato sul banco si ok, ma forse non hai notato due cose: temperatura ambiente controllata a 21 gradi, secondo test (dove mostrano temperature più umane) in case con ventola da 120 in immissione (sul retro o sul top). Cosa che all'atto pratico nessuno fa e che genera risultati diversi dalla consueta configurazione con ventole in estrazione. Cioè pretendono che io utente sopperisca ad una loro vaccata con una ventola poggiata sui vrm? Siamo tornati ai tempi degli FX dove se volevi overcloccare oltre certi voltaggi: dovevi sparare un ventolone sui vrm. Qui però parliamo di cpu a default...


lato VRM in se pressoché tutte le mobo BX50 possono reggere potenzialmente il 2700X a default (discorso a parte per il PBO), ma se poi lasci i transistor sotto un prisma colorato anziché un vero dissipatore quelle del video sono le conseguenze.
in un buon case e con ventole disposte a modo il problema si può escludere, ma per me un buon progetto è quello capace di operare anche nel suo scenario peggiore, inoltre alcune BX50 non è che costino propriamente 2 spicci.

Assulutamente d'accordo, però su questo thread sarebbe bene inizare a condividerle queste informazioni per non finire con il dare consigli sbagliati.

E io che pensavo che la mia gigabyte in firma tagliava la frequenze dopo un ora di stress test con 8350@ 4.7ghz era una m@@da...
Mi sono ricreduto vedendo la SCARSA qualità di queste B450... Che penso siano le più interessanti per un utente medio... Certo è pur vero che 990 ai tempi era il top come chipset quindi dovrei confrontare con un x470(o 370)...pero non pensavo che potevano andare così male...

So esattamente di che parli, ho avuto la stessa esperienza con le 990\970 per gli fx. Addirittura negli ultimi tempi (per fare oc o per il mostro 9590) si consigliavano solo le solite 2 schede (molto costose, cosa in forte contrasto con l'economicità della vecchia gen AMD). Sta accadendo l'esatta replica di quanto accadde all'epoca...

Gioz
02-08-2018, 08:20
Condizione di test forzato sul banco si ok, ma forse non hai notato due cose: temperatura ambiente controllata a 21 gradi, secondo test (dove mostrano temperature più umane) in case con ventola da 120 in immissione (sul retro o sul top).
si l'ho notato, il mio voleva essere un "rafforzativo" del fatto che quei dissipatori sono inadeguati, non che il test fosse fatto male o altro :).

SpongeJohn
02-08-2018, 08:24
si l'ho notato, il mio voleva essere un "rafforzativo" del fatto che quei dissipatori sono inadeguati, non che il test fosse fatto male o altro :).

Ah scusa, capito male io... Sarà che sono le nove e qui davanti al pc ci sono già 28 gradi. :coffee:

Immagina con queste temperature cosa può accadere.

https://www.youtube.com/watch?v=W2rnJtakbQM

Gioz
02-08-2018, 08:32
Ah scusa, capito male io... Sarà che sono le nove e qui davanti al pc ci sono già 28 gradi. :coffee:

Immagina con queste temperature cosa può accadere.

https://www.youtube.com/watch?v=W2rnJtakbQM
ehehe, ieri avevo 34°C in stanza alle 16, il pc era l'ultimo dei miei problemi :D

Catan
02-08-2018, 08:40
Vero, ma è vero anche che raven ridge non ha un core zen identico alla serie 1000 infatti si chiama 2000 e ha la memoria già a 2933.
Quindi ci sta che picasso anticipi qualche caratteristica di matisse, no?
Certo che ho sparato alto quando ho detto ccx da 6 core 7nm :asd:
6 core su 12nm non ci starebbero presumo.

se fanno una singola maschera per le apu (cosa che presumo già facciano vista la gpu integrata) non è tanto una eresia, se vogliono provare un singolo ccx a 6 core, una apu sarebbe il "campo" ideale per farlo e vedere se poi è replicabile a 2 ccx. La parte cpu è piccola rispetto alla gpu, non sarebbe un problema metterci 6 core mantenendo le cu attuali (o magari alzandole a 12 per il top e 10 per il middle). Dalla 12cu 6 core poi ci fai le mid apu da 4 core e 10/8cu con i laser cut.
Certo una apu a 6 core, se poi ci metti anche l'ht, praticamente sarebbe il procio perfetto per i casual gamer (e pure se non ci metti l'ht)

paolo.oliva2
02-08-2018, 09:38
:D

Mi sa che si incomincia a capire il perchè nella mia posizione (geografica) mi tocca sempre pensare al top delle mobo unito ad un OC sull'efficienza più che sulla frequenza (Zen 1, con Zen+ lo scoprirò tra 1 mese).

Io non so che tipo di contratti possa avere AMD con i produttori di mobo... e non so se le stesse problematiche possano esistere pure con Intel... ma io sono sempre più dell'idea che AMD per pararsi il :ciapet: dovrebbe investire nell'acquisizione di un produttore di mobo... o comunque fare un contratto con un produttore per avere una linea di mobo proprietaria, foss'anche solamente modelli top.

E' impossibile continuare su questa linea... dove il costo di un procio supera il costo della mobo e per giunta ti rifilano una mobo di cacca per qualità con condimento di svariati led RGB.

------

Mi domando una cosa. Intel come procio a parità di core consuma più di un AMD, e supporrei (non ho la più pallida idea) che un 8700K consumi di più di un 2700X def, e i proci Intel in OC consumano un totale di più di Zen/Zen+, quindi SE le mobo AMD/Intel costano circa uguale, mi sembra una conclusione ovvia che i produttori ci marcino di più con AMD che con Intel... non ne capisco il senso.

Gyammy85
02-08-2018, 09:50
:D

Mi sa che si incomincia a capire il perchè nella mia posizione (geografica) mi tocca sempre pensare al top delle mobo unito ad un OC sull'efficienza più che sulla frequenza (Zen 1, con Zen+ lo scoprirò tra 1 mese).

Io non so che tipo di contratti possa avere AMD con i produttori di mobo... e non so se le stesse problematiche possano esistere pure con Intel... ma io sono sempre più dell'idea che AMD per pararsi il :ciapet: dovrebbe investire nell'acquisizione di un produttore di mobo... o comunque fare un contratto con un produttore per avere una linea di mobo proprietaria, foss'anche solamente modelli top.

E' impossibile continuare su questa linea... dove il costo di un procio supera il costo della mobo e per giunta ti rifilano una mobo di cacca per qualità con condimento di svariati led RGB.

------

Mi domando una cosa. Intel come procio a parità di core consuma più di un AMD, e supporrei (non ho la più pallida idea) che un 8700K consumi di più di un 2700X def, e i proci Intel in OC consumano un totale di più di Zen/Zen+, quindi SE le mobo AMD/Intel costano circa uguale, mi sembra una conclusione ovvia che i produttori ci marcino di più con AMD che con Intel... non ne capisco il senso.

Ma siamo sempre lì, non hanno risorse per mazzettare tutto e tutti come fanno gli altri. Uno passa sempre per complottista, ma cavolo è un mercato con 3 competitor, non 3 milioni come per tutto il resto. Come la storia delle app dei telefoni, guarda caso solo 2 sono bravi, il terzo no perché non ci crede ed è fondamentalmente cialtrone, la signora in giallo approva sicuramente. E siccome ormai si è capito che intel e nvidia da soli non gli frega niente di innovare, potevano andare avanti con i7 4790k e 980ti ancora per 20 anni, ad amd spetta l'arduo compito di portare avanti i progetti innovativi, che il mind share se lo pappano gli altri.

techfede
02-08-2018, 10:00
---cut---
Certo una apu a 6 core, se poi ci metti anche l'ht, praticamente sarebbe il procio perfetto per i casual gamer (e pure se non ci metti l'ht)
Penso che se dovessero aumentare ancora la parte iGPU potrebbero esserci problemi ancora più marcati di banda.
Già ora tra il 2200g e il 2400g non ci passa molto come prestazioni, secondo me 4 core con mt sono sufficienti per quella fascia, e sono bilanciati alla potenza grafica che segue.

conan_75
02-08-2018, 10:19
se fanno una singola maschera per le apu (cosa che presumo già facciano vista la gpu integrata) non è tanto una eresia, se vogliono provare un singolo ccx a 6 core, una apu sarebbe il "campo" ideale per farlo e vedere se poi è replicabile a 2 ccx. La parte cpu è piccola rispetto alla gpu, non sarebbe un problema metterci 6 core mantenendo le cu attuali (o magari alzandole a 12 per il top e 10 per il middle). Dalla 12cu 6 core poi ci fai le mid apu da 4 core e 10/8cu con i laser cut.
Certo una apu a 6 core, se poi ci metti anche l'ht, praticamente sarebbe il procio perfetto per i casual gamer (e pure se non ci metti l'ht)
Quando sono previste queste nuove APU?

Gyammy85
02-08-2018, 10:21
Quando sono previste queste nuove APU?

Forse settembre-ottobre, questo trapela dall'intervista a lisa su, sembra ci saranno diverse novità

paolo.oliva2
02-08-2018, 11:41
Soccia che ballotas. Ma perchè AMD non dice qualche cosa di più?

https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-2nd-generation

articolo di 3 giorni fa.


Beyond the first few chips AMD released, the timeline points to released for both the 2nd Generation Ryzen Pro and Ryzen Threadripper chips throughout the second half of the year. Ryzen Pro chips are designed for business and IT use-cases, with up to 8 cores and 16 threads, while the Ryzen Threadripper is the ‘big daddy’ of AMD’s offering with 16 cores for die-hard gamers. And, Forbes has reported that AMD is planning on releasing a similar number of Ryzen 2nd Generation chips as last year – including the anticipated Ryzen 7 2800X.

Sembrerebbe che esisterà davvero il 2800X.

Gyammy85
02-08-2018, 11:49
Soccia che ballotas. Ma perchè AMD non dice qualche cosa di più?

https://www.techradar.com/news/amd-ryzen-2nd-generation

articolo di 3 giorni fa.



Sembrerebbe che esisterà davvero il 2800X.

Certo, contro il 9900k :O

Hadar
02-08-2018, 11:50
Forse settembre-ottobre, questo trapela dall'intervista a lisa su, sembra ci saranno diverse novità

Dopo 5 mesi dalla prima gen di APU secondo te fanno uscire la seconda? :mbe:
Al massimo, ma proprio massimo possono buttarti una terza variante, un R7 APU, ma anche quello lo vedo improbabile.
Imho ci rivediamo a inizi 2019 con i 12nm.
A fine anno l'unica cosa che potrebbe uscire è il 2800x per rispondere in qualche modo al 9900k

paolo.oliva2
02-08-2018, 12:32
Dopo 5 mesi dalla prima gen di APU secondo te fanno uscire la seconda? :mbe:
Al massimo, ma proprio massimo possono buttarti una terza variante, un R7 APU, ma anche quello lo vedo improbabile.
Imho ci rivediamo a inizi 2019 con i 12nm.
A fine anno l'unica cosa che potrebbe uscire è il 2800x per rispondere in qualche modo al 9900k

Nel 2019 c'è il 7nm non il 12nm, quello c'è già da 5 mesi. :)

Per rispondere in qualche modo al 9900K non c'è solamente il 2800X, ma anche 2900X e pure 2920X X12, probabilmente nella stessa fascia di prezzo. Con l'8700K X6 a 350€, per il 9900K direi che 400€ sarà il minimo... ma visto che si parla di 2900X X8 simile al 2700X, ~300€, direi che un 2920X X12 sui 400€ sarebbe perfettamente in linea.
Perdonami una battutaccia... se inserissimo nel contesto il consumo, direi che si potrebbe inserire pure un 2950X 125W TDP (ma TDP dichiarato moda AMD)... che vista l'analogia a quanto dovrebbe avere un 9900K (e offerta relativamente strana in ambito AMD), mi sa tanto di sparata AMD di stesso consumo e forse stesso prezzo.

Hadar
02-08-2018, 12:49
Nel 2019 c'è il 7nm non il 12nm, quello c'è già da 5 mesi. :)

Per rispondere in qualche modo al 9900K non c'è solamente il 2800X, ma anche il 2900X e direi pure il 2920X se inserito sia in contesto MT e non solamente della massima frequenza su 1 core che in un contesto di prezzo. Con l'8700K X6 a 350€, per il 9900K direi che 400€ sarà il minimo... ma visto che si parla di 2900X X8 simile al 2700X, ~300€, direi che un 2920X X12 sui 400€ sarebbe perfettamente in linea.
La roadmap vista negli ultimi mesi non è d'accordo con quello che dici, ma magari hanno cambiato idea e passano direttamente ai 7nm anche sulle APU.

Sul fronte 9900k, vediamo che faranno, al massimo come dici tu risponderanno a botta di core, quella frequenza sui 12nm attualmente è impensabile.
Devo ammettere che un 9900k saldato(?) e alle solite frequenze intel lanciato un 6 mesi prima di zen 2 è una buona mossa.. Sicuramente porterà dalla sua molti utenti che erano in dubbio se upgradare adesso o aspettare la terza gen ryzen..
Ps: settimana prossima mi arriva tutto per la mia build da battaglia col 2400g :P

paolo.oliva2
02-08-2018, 13:06
La roadmap vista negli ultimi mesi non è d'accordo con quello che dici, ma magari hanno cambiato idea e passano direttamente ai 7nm anche sulle APU.

Sul fronte 9900k, vediamo che faranno, al massimo come dici tu risponderanno a botta di core, quella frequenza sui 12nm attualmente è impensabile.
Devo ammettere che un 9900k saldato(?) e alle solite frequenze intel lanciato un 6 mesi prima di zen 2 è una buona mossa.. Sicuramente porterà dalla sua molti utenti che erano in dubbio se upgradare adesso o aspettare la terza gen ryzen..
Ps: settimana prossima mi arriva tutto per la mia build da battaglia col 2400g :P

Mom, Zen APU è sul 14nm ma pensavo parlavi di Zen X86, quindi se parlavi di Zen APU, hai ragione tu.

Intel fa benissimo a lanciare il 9900K, perchè pure AMD fa la cresta sui prezzi, vedi Zen (1) pre 8700K, quindi non ho nulla da dire in proposito, anzi, ben venga e più sarà competitivo prezzo/prestazioni, meglio sarà per tutti.

Quello che critico di Intel, è il TDP dichiarato... perchè sempre sul 14nm, è riuscita a passare da un X4+4 95W TDP ad un X8 a frequenze superiori (cioè bingo, raddoppio dei core e aumento di frequenza) il tutto allo stesso TDP, cosa che sarebbe improbabile da ottenere anche con il passaggio sul 10nm. Raddoppiare i transistor (X4 --> X8) e aumentare pure le frequenze, equivarrebbe a guadagni oltre il 100% quando un passaggio di silicio è già buono se si ferma al +50%. Cioè... in poche parole, il silicio Intel è superiore al silicio GF/TSMC, non ci piove, perchè permette frequenze massime superiori. Però... finiamola di voler mascherare a tutti i costi che l'essere costretta ad inseguire frequenze sempre più alte per riuscire a contrastare AMD (con l'offerta di più core allo stesso prezzo), ha una ricaduta epocale sull'efficienza.

Catan
02-08-2018, 15:41
Penso che se dovessero aumentare ancora la parte iGPU potrebbero esserci problemi ancora più marcati di banda.
Già ora tra il 2200g e il 2400g non ci passa molto come prestazioni, secondo me 4 core con mt sono sufficienti per quella fascia, e sono bilanciati alla potenza grafica che segue.

la igpu può rimanere cosi (o al massimo arrivare a 12 cu, cosa che imho penso sia già) è la parte cpu che può essere aumentata. Sopratutto se amd vuole vedere se un solo ccx può gestire 6 core con l'aumento delle interconnessioni dell'if. C'era un post molto interessante su reddit che spiegava come a livello di interconnessioni, per avere 12 core erano minori avere 3 ccx da 4 core ogni uno, che non due ccx e 6 core.

paolo.oliva2
02-08-2018, 16:41
la igpu può rimanere cosi (o al massimo arrivare a 12 cu, cosa che imho penso sia già) è la parte cpu che può essere aumentata. Sopratutto se amd vuole vedere se un solo ccx può gestire 6 core con l'aumento delle interconnessioni dell'if. C'era un post molto interessante su reddit che spiegava come a livello di interconnessioni, per avere 12 core erano minori avere 3 ccx da 4 core ogni uno, che non due ccx e 6 core.

Avevo letto qualche cosa anche io... resta però il problema che in elettronica i numeri dispari di solito non vengono utilizzati.
Cioè, o passi da 2 a 4 CCX, o a parità di CCX aumenti i core.

Inoltre, una cosa che secondo me non hanno approfondito, è l'interconnessione con più die.

Cioè, una cosa sono le interconnessioni di più core nel CCX, ma bisogna anche valutare le interconnessioni tra CCX. Cioè, se fai un X16 con 2 CCX, hai una interconnessione di 8 core a CCX che è una cosa, ma poi hai una IF tra 2 CCX e a seguire tra 4 die. A parità di core (16), un progetto a 4 CCX a die, moltiplicato per 4 die avrebbe la stessa complessità come realizzare un package con 8 die.

Poi presumo che la "densità" di core, ovvero la complessità del numero elevato di transistor, sia soggettiva alla nanometria... cioè se consideriamo Zen come principio di architettura in grado di adeguarsi alla nanometria silicio, verrebbe da sè che l'evoluzione sia nel CCX (secondo me), a livello di numero di core, di potenza FP e di cache... piuttosto che differenziare il numero di CCX a die.

-----

Scusa Catan, ma ovviamente non ho competenza tecnica. Però, a livello commerciale, AMD sarebbe nella condizione che un X16 nativo sarebbe oneroso (per una guerra di prezzi vs Intel) nel desktop, perchè la produzione fissa X16 comporterebbe ovviamente un deprezzamento dell'offerta X16, mentre con un CCX X6 potrebbe realizzare un X12 nativo (che costerebbe meno dell'X8 sul 14nm) e utilizzando 1 solo CCX come produzione nativa, avrebbe già riciclato l'intero progetto per Zen APU X6. Secondo me la differenziazione tra produzione TSMC e GF dovrebbe essere proprio nel CCX, dove i CCX per Epyc sarebbero a base 8 core e i CCX Zen desktop a 6 core, in modo da avere lato Epyc una offerta fino a 64 core (16 core a die e per 4 die 64 core) e lato desktop max 48 (12 core a die * 4 die max = 48). Il TR X32 in fin dei conti è l'offerta su base Zen+ e 12nm... con il passaggio al 7nm AMD aumenterà l'offerta.

conan_75
02-08-2018, 17:27
Aumentare le cu sulle apu serve a poco, giusto si può giocare sulla frequenza per diversificare l’upgrade.
I 6 core invece sarebbero una manna.

Catan
02-08-2018, 17:49
Avevo letto qualche cosa anche io... resta però il problema che in elettronica i numeri dispari di solito non vengono utilizzati.
Cioè, o passi da 2 a 4 CCX, o a parità di CCX aumenti i core.

Inoltre, una cosa che secondo me non hanno approfondito, è l'interconnessione con più die.

Cioè, una cosa sono le interconnessioni di più core nel CCX, ma bisogna anche valutare le interconnessioni tra CCX. Cioè, se fai un X16 con 2 CCX, hai una interconnessione di 8 core a CCX che è una cosa, ma poi hai una IF tra 2 CCX e a seguire tra 4 die. A parità di core (16), un progetto a 4 CCX a die, moltiplicato per 4 die avrebbe la stessa complessità come realizzare un package con 8 die.

Poi presumo che la "densità" di core, ovvero la complessità del numero elevato di transistor, sia soggettiva alla nanometria... cioè se consideriamo Zen come principio di architettura in grado di adeguarsi alla nanometria silicio, verrebbe da sè che l'evoluzione sia nel CCX (secondo me), a livello di numero di core, di potenza FP e di cache... piuttosto che differenziare il numero di CCX a die.

-----

Scusa Catan, ma ovviamente non ho competenza tecnica. Però, a livello commerciale, AMD sarebbe nella condizione che un X16 nativo sarebbe oneroso (per una guerra di prezzi vs Intel) nel desktop, perchè la produzione fissa X16 comporterebbe ovviamente un deprezzamento dell'offerta X16, mentre con un CCX X6 potrebbe realizzare un X12 nativo (che costerebbe meno dell'X8 sul 14nm) e utilizzando 1 solo CCX come produzione nativa, avrebbe già riciclato l'intero progetto per Zen APU X6. Secondo me la differenziazione tra produzione TSMC e GF dovrebbe essere proprio nel CCX, dove i CCX per Epyc sarebbero a base 8 core e i CCX Zen desktop a 6 core, in modo da avere lato Epyc una offerta fino a 64 core (16 core a die e per 4 die 64 core) e lato desktop max 48 (12 core a die * 4 die max = 48). Il TR X32 in fin dei conti è l'offerta su base Zen+ e 12nm... con il passaggio al 7nm AMD aumenterà l'offerta.

Nulla vieta di base ad amd di fare il disegno e pagarsi le maschere per il numero di robe che vuole fare. Sopratutto se poi vuoi differenziare la produzione su più fonderie (le maschere costano, però in una produzione per le masse si ammortizzano bene).

Tradotto amd potrebbe farsi i suoi conti se gli costa più spazio prestazioni l'approccio 2 ccx a 6 core ogni uno o 3 ccx a 4 core ogni uno.
Realmente il discorso del "disparo" lascia il tempo che trova. Se gli serve lo fanno e via. Ovviamente tutti questi discorsi "funzionano" se diamo per scontato che più o meno passare dal 14/12 al 7 ti permette di avere quell'incremento del 45/50% di transistor a parità di superficie.

Tornando sopra, se ad amd va di farsi tre maschere diverse, si farà la maschera apu da 6 core e X cu per la parte vga, quella con 2/3 ccx a 12 core per la parte desktop/hedt (quindi treadripper) e si potrebbe fare padelloni (o meglio il 30% più grandi dei die attuali) dove mettere più ccx o più core (a seconda della configurazione scelta) probabilmente per i futuri Epyc. Certo ovviamente questi proci si pagheranno di conseguenza.

Per l'ultimo punto è una strategia da top leader di mercato, non dovendo più "rincorrere" qualcuno, quindi non dovendo fare la battaglia dei prezzi, puoi permetterti di sparare le massime performaces al massimo costo, tanto sempre da te e solo da te verranno. In quest'ottica, il voler arrivare al 10% di mercato minimo con zen+ potrebbe essere un'ottimo trampolino per questo tipo di approccio.

paolo.oliva2
02-08-2018, 18:21
Nulla vieta di base ad amd di fare il disegno e pagarsi le maschere per il numero di robe che vuole fare. Sopratutto se poi vuoi differenziare la produzione su più fonderie (le maschere costano, però in una produzione per le masse si ammortizzano bene).

Tradotto amd potrebbe farsi i suoi conti se gli costa più spazio prestazioni l'approccio 2 ccx a 6 core ogni uno o 3 ccx a 4 core ogni uno.
Realmente il discorso del "disparo" lascia il tempo che trova. Se gli serve lo fanno e via. Ovviamente tutti questi discorsi "funzionano" se diamo per scontato che più o meno passare dal 14/12 al 7 ti permette di avere quell'incremento del 45/50% di transistor a parità di superficie.

Tornando sopra, se ad amd va di farsi tre maschere diverse, si farà la maschera apu da 6 core e X cu per la parte vga, quella con 2/3 ccx a 12 core per la parte desktop/hedt (quindi treadripper) e si potrebbe fare padelloni (o meglio il 30% più grandi dei die attuali) dove mettere più ccx o più core (a seconda della configurazione scelta) probabilmente per i futuri Epyc. Certo ovviamente questi proci si pagheranno di conseguenza.

Per l'ultimo punto è una strategia da top leader di mercato, non dovendo più "rincorrere" qualcuno, quindi non dovendo fare la battaglia dei prezzi, puoi permetterti di sparare le massime performaces al massimo costo, tanto sempre da te e solo da te verranno. In quest'ottica, il voler arrivare al 10% di mercato minimo con zen+ potrebbe essere un'ottimo trampolino per questo tipo di approccio.

AMD a suo tempo aveva pagato una penale di 300 milioni di $ per avere l'indipendenza di dove produrre.
A parte la discussione su più core a CCX o più CCX a core, alla fin fine il die avrà più core.
La guerra AMD vs Intel è da parte AMD incentrata sul prezzo a core inferiore, e da parte Intel sulla frequenza massima, con il finale che AMD prezzerà almeno un X12 al prezzo dell'X8 Intel e Intel che sbandiererà la massima frequenza turbo (su 1 core).

In questa guerra, valutando che un X8 dovrebbe essere sui @4,5GHz per ottenere le stesse prestazioni in MT di un X12 a 3GHz, e considerando che già ora sul 14nm gli X12 e X16 TR sono alla grande >3GHz, non ha senso produrre un die nativo per desktop >X12, visto che con TR4 potrebbe arrivare a X48 e per aumentare i core a die Intel deve aspettare il 10nm e per fine 2019, semmai se AMD dovrà aumentare i core, lo farà con Zen2+.

Saetta_McQueen
02-08-2018, 18:27
Allora, il momento della scelta si avvicina, dato che si cominciano a vedere in giro le B450.

Siccome mi servono necessariamente 6 porte SATA, ho individuato queste in base al budget.

Due m-ATX:

https://www.gigabyte.com/Motherboard/B450-AORUS-M-rev-10#kf

https://www.asus.com/us/Motherboards/TUF-B450M-PLUS-GAMING/gallery/

e questa ATX:

https://www.msi.com/Motherboard/B450-A-PRO/Overview

Ora io sarei propenso per la gigabyte per via della numerosità di porte usb posteriori, però non so per altre caratteristiche come si pone rispetto alle altre.

La CPU sarà probabilmente un 2600x ma non escludo un colpo di testa per il 2700x.

Mi aiutate per cortesia nella scelta?

Considerate che a me non interessa fare overclock. Ci metto un bel noctua e faccio decidere tutto al procio.

Grazie.

paolo.oliva2
03-08-2018, 06:35
@Catan e chi vuole.

Secondo me, il problema principe dell'IF non era tanto il collegamento tra due die ma il collegamento tra i secondi CCX di ogni due che avevano una latenza doppia, in quanto verrebbe fuori che il collegamento tra due die sarebbe con i primi CCX e il secondo CCX è collegato con L'IF interno al die.

Sarei dell'idea che sia stato un rimedio forzato perché sul 14nm non sarebbero potuti partire con un CCX > di X4 nella logica di un die nativo X8.

Io sarei comunque dell'idea che Zen2 avrà una L3 unificata, tra i 2 CCX, per non avere il secondo stallo dell'IF, e in questo modo diventerebbe insignificante quanti core avrebbe un CCX.

FroZen
03-08-2018, 07:54
Ieri sera stavo trafserendo dei file e mi si è piantato il pc.

Riavvio e ventole fisse con debug sulla mobo "00" :stordita:

Dal manuale leggo che o la cpu è andata oppure un reset cmos dovrebbe risolvere :O vediamo se mi è saltato il primo componente dopo 15 anni :sofico:

Pate
03-08-2018, 08:27
Buongiorno a tutti, ieri ho assemblato il pc con i seguenti componenti:
Ryzen 2400g
Gigabyte GA-AB350M-DS3H
Samsung 970 Evo 250 Gb. M.2
Hyperx Predator DDR4 HX430C15PB3K2/8 (2x4GB)
Pioneer Bdr-209DBK
Windows 10 Home

Ho installato sia ryzen master sia i driver video, le ram funzionano correttamente a 3000 Mhz CL 15.

Cosa mi manca per far funzionare al meglio il pc?

grazie a tutti

Hadar
03-08-2018, 08:32
Buongiorno a tutti, ieri ho assemblato il pc con i seguenti componenti:
Ryzen 2400g
Gigabyte GA-AB350M-DS3H
Samsung 970 Evo 250 Gb. M.2
Hyperx Predator DDR4 HX430C15PB3K2/8 (2x4GB)
Pioneer Bdr-209DBK
Windows 10 Home

Ho installato sia ryzen master sia i driver video, le ram funzionano correttamente a 3000 Mhz CL 15.

Cosa mi manca per far funzionare al meglio il pc?

grazie a tuttiTi è già arrivato tutto, mi pare avevi ordinato dopo di me(se non ti confondo con un altro ragazzo)? Che schifo abitare in Sicilia :/

Pate
03-08-2018, 08:34
arrivato e già assemblato, considera che ho fatto l'ordine circa una settima fa...

Saetta_McQueen
03-08-2018, 08:36
Hardware unboxed ha testato i vrm gigabyte della b450 ed erano veramente penosi.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

In che senso? Riscaldano troppo?

EDIT: guardando le immagini mi pare che la MSI monti dei bei dissipatori.

Pate
03-08-2018, 08:36
Ti è già arrivato tutto, mi pare avevi ordinato dopo di me(se non ti confondo con un altro ragazzo)? Che schifo abitare in Sicilia :/

nooo, ma la Sicilia è un paese bellissimo ;) considera che quando ho scritto mi mancavano solo le RAM e la scheda madre

Catan
03-08-2018, 10:13
@Catan e chi vuole.

Secondo me, il problema principe dell'IF non era tanto il collegamento tra due die ma il collegamento tra i secondi CCX di ogni due che avevano una latenza doppia, in quanto verrebbe fuori che il collegamento tra due die sarebbe con i primi CCX e il secondo CCX è collegato con L'IF interno al die.

Sarei dell'idea che sia stato un rimedio forzato perché sul 14nm non sarebbero potuti partire con un CCX > di X4 nella logica di un die nativo X8.

Io sarei comunque dell'idea che Zen2 avrà una L3 unificata, tra i 2 CCX, per non avere il secondo stallo dell'IF, e in questo modo diventerebbe insignificante quanti core avrebbe un CCX.

Nello stesso blocco di silicio, anche se colleghi due die con IF, il routing è talmente piccolo, che anche se la latenza aumenta non ha impatti prestazionali cosi elevati, o comunque messi in "ombra" per zen2 dall'aumento di core a parità di superficie.
Sul discorso multichip, li puoi pure assegnare la connessione esterna ad un ccx "preferito" (boh lo chiamiamo master?) e il secondo è lo slave.
Però di base anche li, semplicemente alla latenza della connessione master-master di due die, devi mettere la latenza la latenza , quando interna del master slave.
E' un calo di efficenza, ma sempre mascherato dall'aumento delle prestazioni "brute" dei core. roba del tipo, perdo 20 ns ma guadagno 4 core in più.

Imho se riescono ad infilare in un solo ccx 8 core (aumentando per le interconnessioni) probabilmente sarà quella la loro base, con i 7nm riuscirebbero a fare un die il 40% più piccolo dell'attuale.
Quindi non mi stupirebbe che su am4 avremmo cpu con dentro 1 o 2 die (quindi range 8-16 core) e per threadripper e epyc, si parte subito dai 16 come entry level e si arriva a 32.
Però amd credo voglia metterla sull corsa ai core adesso che ha una archidettura modulare, quindi mi aspetto qualcosa come 12 core, o nella configurazione 2 ccx 6+6 o in quella 3 ccx 4+4+4 nella solita struttura 1 ccx master + X slave, dove anche se perdi in latenza, guadagni in potenza bruta. (cioè posso perdere anche il 5% di ipc per le connessioni , che sicuramente verrà recuperato con qualche altra ottimizzazione) però guadagno il 50% di core...insomma il gioco vale la candela^^

Gyammy85
03-08-2018, 10:29
Ti è già arrivato tutto, mi pare avevi ordinato dopo di me(se non ti confondo con un altro ragazzo)? Che schifo abitare in Sicilia :/

Ignore list!! :mad: :mad:
Tra parentesi, la 580 ordinata l'uno settembre che era venerdì su eprezzo è arrivata il 5 (o il 6 non ricordo), in perfetto orario. Idem il 950xl comprato sotto natale, proveniente dal nord europa, dallo store microsoft.
Ignore list doppia.

capitan_crasy
03-08-2018, 11:12
Ci sarà anche un PC basato su questa soluzione Semi-Custom...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-08%2Famd-semi-custom-chip-ryzen-vega%2F&sandbox=1)

Gyammy85
03-08-2018, 11:25
Ci sarà anche un PC basato su questa soluzione Semi-Custom...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-08%2Famd-semi-custom-chip-ryzen-vega%2F&sandbox=1)

:eek: :eek:
La famosa fenghuang, con 24 ncu avremmo prestazioni a metà fra 1050ti e rx570...scusate se è poco...

paolo.oliva2
03-08-2018, 11:50
Ci sarà anche un PC basato su questa soluzione Semi-Custom...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2018-08%2Famd-semi-custom-chip-ryzen-vega%2F&sandbox=1)

Beh, adesso che ha il pane (silicio) per AMD è come andare in discesa con i progetti.

P.S.
Leggendo il testo, direi ci sia lo zampino di Lisa Su... comunque PC completo con SSD + HD 1TB il tutto a circa 600€, a me sembra competitivo alla grande.

Se AMD riesce a fare già sul 14nm un procio con quelle caratteristiche, sul 7nm potrebbe potenziare del 50% sia la parte X86 che la iGPU.

Roland74Fun
03-08-2018, 12:55
:eek: :eek:
La famosa fenghuang, con 24 ncu avremmo prestazioni a metà fra 1050ti e rx570...scusate se è poco...Mah, siamo davanti all'ennesimo "low-end pc" (cit.)

Peter Sellers
03-08-2018, 13:30
Beh, adesso che ha il pane (silicio) per AMD è come andare in discesa con i progetti.

P.S.
Leggendo il testo, direi ci sia lo zampino di Lisa Su... comunque PC completo con SSD + HD 1TB il tutto a circa 600€, a me sembra competitivo alla grande.

Se AMD riesce a fare già sul 14nm un procio con quelle caratteristiche, sul 7nm potrebbe potenziare del 50% sia la parte X86 che la iGPU.

ma quanto sei riduttivo, per una volta mi stupisci per la troppa prudenza delle tue previsioni in genere fatte con stime fin troppo realistiche...
io direi piuttosto almeno un 100% sia per la parte X86 che la iGPU con in più il supporto alle RAM 5000 oltre i confini del jedec il tutto con il 100% di TDP in meno pur sfondando il muro dei 5 GHZ e mi sto tenendo basso.. :asd:

ps hai pure dimenticato le HBM3, che ti è successo? :confused: :fagiano:

ZanteGE
03-08-2018, 14:26
Hardware unboxed ha testato i vrm gigabyte della b450 ed erano veramente penosi.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Se volete buoni vrm il minimo come prezzo è la asus x470 prime.
O la asus x370 prime.

Concordo, anche perché non mi sembrano così a buon prezzo le B450 migliori, costano poco meno delle X470, passi che siano appena uscite, ma così non le comprerei (se non le micro, ma lato vrm non ci siamo).

Mentre non sembra malvagia la B450-I ROG Strix Gaming, ma chissà che prezzi ... :(

Per 110€ non mi dispiace la Prime B450-PLUS, se ha le stesse fasi della B350 gestisce senza problemi il 2600X, pbo compreso, non saprei però il 2700X, ma visto il costo della cpu, la vedrei comunque meglio sulla X470-Pro nonostante i 50€ in più, come suggeriva Bivvoz.

Delle altre non ho trovato molti prezzi in giro, e nemmeno info sui vrm, ma ad esempio la B450 Fatal1ty Gaming K4 sembra avere solo 3 fasi ... hanno raddoppiato i mosfet, quindi non scaldano, ma a livello di stabilità di voltaggi e corrente, solo 3 fasi non mi dicono bene, soprattutto se poi ci si volesse mettere un 2700X. Andrà sicuramente liscio, ma non credo lo gestirà così bene con il pbo attivo.

Non lo ho ancora letto tutto, ma su Anand indicano le B450 come 2667+ lato ram, e non 2933 come le X470 ?
Vuole dire la stessa cosa, o sono "calate" le specifiche ?

Gyammy85
03-08-2018, 14:39
https://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-2000-series-cpu-packaging-leak/

https://videocardz.com/77007/amd-ryzen-threadripper-2990wx-and-threadripper-2950x-get-unboxed

capitan_crasy
03-08-2018, 15:30
Mah, siamo davanti all'ennesimo "low-end pc" (cit.)

C'è stato un momento dove si pensava che AMD stesse sperimentando una APU in versione "Threadripper"e alcuni "tape out misteriosi" avevano alimentato i mangiatori di OPN.
Purtroppo (ma anche no :O) con questa scoperta della console cinese le possibilità di questa super APU destinata al socket TR4 (o legata alla piattaforma Epyc) diventa sempre più remota...

Wook
03-08-2018, 16:16
Se volete buoni vrm il minimo come prezzo è la asus x470 prime.
O la asus x370 prime.

Volendo saltare le b450 la Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming o la Asrock Fatal1ty X470 Gaming K4 sono decenti?
(salto la master SLI e la TUF perchè non se le caga nessuno)

dinamitek92
03-08-2018, 16:17
Ciao ragazzi, vorrei avere un parere da chi possiede un ryzen serie 2000 riguardo alle temperature.
Due giorni fa ho assemblato un 2600x con un Grand Macho Rt su una Crosshair VI e una rx480, il case è un fractal meshify c con due noctua redux in push e una 120mm posteriore in pull.
Nei vari test iniziali ho notato delle temperature un po strane in considerazione del dissi installato.
La temp in idle oscilla tra 40-45°c con il profilo bilanciato di windows, mentre se faccio partire uno stress test come prime95 in small ffts le temp (misurate con hwinfo) schizzano dopo una trentina di secondi a 80°c, e dopo pochi minuti si piantano sui 90°c. Ho testato anche un gioco, ac origins, e le temperature si aggirano tra i 68-70°c.
Ho smanettato un po con il voltage offset tra i -0.050mv e i -0.100mv e il massimo che sono riuscito a cavare è una riduzione di 2-3 gradi.
Stamattina ho smanettato invece con la temperatura della stanza, abitando al sud e in mansarda si raggiungono temperature da fonderia (Potrei chiedere un appalto alla Amd per una nuova fab :asd:). Abbassando artificialmente la temperatura ambiente con il condizionatore a circa 26°c ho guadagnato a voltaggi stock 5 gradi su prime 95 e 7-8 gradi su origins.
Sfogliando le pagine in questo topic ho notato che c'è un altro utente con il mio stesso dissi e con un 2700x che riportava temperature sui 72-73 gradi in prime 95. Girando anche su reddit e altri lidi più o meno le temperature con questi stress test e con dissi ad aria non stock si aggirano su queste cifre.
Ora tralasciando tutte le variabili del mondo per cui non è detto che debba avere le stesse identiche temperature degli altri, secondo voi c'è un problema? Dovrei ripastare il procio? Che temperature avete voi durante questi giorni di gran caldo?
90 gradi in full con un sei core e un Grand Macho Rt mi lasciano qualche dubbio sinceramente :D

LkMsWb
03-08-2018, 16:34
Volendo saltare le b450 la Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming o la Asrock Fatal1ty X470 Gaming K4 sono decenti?
(salto la master SLI e la TUF perchè non se le caga nessuno)

Non ho visto il confronto con le B450 perciò non mi pronuncio sulla Aorus Ultra e la Gaming K4, ma la TUF non la caga nessuno perché è un insulto chiamarla scheda X470.

Si parla in caso di cose decenti, per cose BUONE in sede VRM la scheda più economica generalmente è la Asus Prime X470 Pro.

Ciao ragazzi, vorrei avere un parere da chi possiede un ryzen serie 2000 riguardo alle temperature.
Due giorni fa ho assemblato un 2600x con un Grand Macho Rt su una Crosshair VI e una rx480, il case è un fractal meshify c con due noctua redux in push e una 120mm posteriore in pull.
Nei vari test iniziali ho notato delle temperature un po strane in considerazione del dissi installato.
La temp in idle oscilla tra 40-45°c con il profilo bilanciato di windows, mentre se faccio partire uno stress test come prime95 in small ffts le temp (misurate con hwinfo) schizzano dopo una trentina di secondi a 80°c, e dopo pochi minuti si piantano sui 90°c. Ho testato anche un gioco, ac origins, e le temperature si aggirano tra i 68-70°c.
Ho smanettato un po con il voltage offset tra i -0.050mv e i -0.100mv e il massimo che sono riuscito a cavare è una riduzione di 2-3 gradi.
Stamattina ho smanettato invece con la temperatura della stanza, abitando al sud e in mansarda si raggiungono temperature da fonderia (Potrei chiedere un appalto alla Amd per una nuova fab :asd:). Abbassando artificialmente la temperatura ambiente con il condizionatore a circa 26°c ho guadagnato a voltaggi stock 5 gradi su prime 95 e 7-8 gradi su origins.
Sfogliando le pagine in questo topic ho notato che c'è un altro utente con il mio stesso dissi e con un 2700x che riportava temperature sui 72-73 gradi in prime 95. Girando anche su reddit e altri lidi più o meno le temperature con questi stress test e con dissi ad aria non stock si aggirano su queste cifre.
Ora tralasciando tutte le variabili del mondo per cui non è detto che debba avere le stesse identiche temperature degli altri, secondo voi c'è un problema? Dovrei ripastare il procio? Che temperature avete voi durante questi giorni di gran caldo?
90 gradi in full con un sei core e un Grand Macho Rt mi lasciano qualche dubbio sinceramente :D

L'utente sono io, mi sento chiamato in causa! Con il caldo ho le temperature in idle più alte rispetto a prima, ma comunque fra 38 e 45 (ho 32-34 gradi in stanza in questa stagione), in full al momento ho risolto sparando più alte le ventole. Considera che ho il Define R6 con 2x140mm in immissione e 2x140mm in estrazione, oltre alla ventola del Grand Macho RT. Non ho provato Prime95 di recente, ma in compressione x265 stavo a 71°C la settimana scorsa.

In immissione ho le 2 Fractal incluse con il case, che sono ventole da 1000rpm, in estrazione ho sopra una BeQuiet! SilentWings 3 da 1000 giri max, e dietro una BlackNoise NB-eLoop da massimo 1200 giri, e un profilo ventole che manda al 90% la ventola del Grand Macho e la BlackNoise una volta raggiunti i 70°C, al 100% a 75°C. In sostanza secondo me sì, puoi provare a dare una sistemata alla pasta termica, con questo dissi non è facilissimo posarlo senza spostarla.

maxmix65
03-08-2018, 16:41
Ciao ragazzi, vorrei avere un parere da chi possiede un ryzen serie 2000 riguardo alle temperature.
Due giorni fa ho assemblato un 2600x con un Grand Macho Rt su una Crosshair VI e una rx480, il case è un fractal meshify c con due noctua redux in push e una 120mm posteriore in pull.
Nei vari test iniziali ho notato delle temperature un po strane in considerazione del dissi installato.
La temp in idle oscilla tra 40-45°c con il profilo bilanciato di windows, mentre se faccio partire uno stress test come prime95 in small ffts le temp (misurate con hwinfo) schizzano dopo una trentina di secondi a 80°c, e dopo pochi minuti si piantano sui 90°c. Ho testato anche un gioco, ac origins, e le temperature si aggirano tra i 68-70°c.
Ho smanettato un po con il voltage offset tra i -0.050mv e i -0.100mv e il massimo che sono riuscito a cavare è una riduzione di 2-3 gradi.
Stamattina ho smanettato invece con la temperatura della stanza, abitando al sud e in mansarda si raggiungono temperature da fonderia (Potrei chiedere un appalto alla Amd per una nuova fab :asd:). Abbassando artificialmente la temperatura ambiente con il condizionatore a circa 26°c ho guadagnato a voltaggi stock 5 gradi su prime 95 e 7-8 gradi su origins.
Sfogliando le pagine in questo topic ho notato che c'è un altro utente con il mio stesso dissi e con un 2700x che riportava temperature sui 72-73 gradi in prime 95. Girando anche su reddit e altri lidi più o meno le temperature con questi stress test e con dissi ad aria non stock si aggirano su queste cifre.
Ora tralasciando tutte le variabili del mondo per cui non è detto che debba avere le stesse identiche temperature degli altri, secondo voi c'è un problema? Dovrei ripastare il procio? Che temperature avete voi durante questi giorni di gran caldo?
90 gradi in full con un sei core e un Grand Macho Rt mi lasciano qualche dubbio sinceramente :D

Usa Msi afterburner per monitorare la temp. della cpu , da quello che ti segna leva 10 gradi perche' i software di monitoraggio aumentano le temp..

LkMsWb
03-08-2018, 16:49
Usa Msi afterburner per monitorare la temp. della cpu , da quello che ti segna leva 10 gradi perche' i software di monitoraggio aumentano le temp..

Il 2600X non ha offset, il 2700X sì. In ogni caso basta usare hwinfo e leggere T-Die, al momento mi sembra uno dei più precisi con Ryzen 2.

paolo.oliva2
03-08-2018, 16:56
ma quanto sei riduttivo, per una volta mi stupisci per la troppa prudenza delle tue previsioni in genere fatte con stime fin troppo realistiche...
io direi piuttosto almeno un 100% sia per la parte X86 che la iGPU con in più il supporto alle RAM 5000 oltre i confini del jedec il tutto con il 100% di TDP in meno pur sfondando il muro dei 5 GHZ e mi sto tenendo basso.. :asd:

ps hai pure dimenticato le HBM3, che ti è successo? :confused: :fagiano:

Mai parlato di HBM3... sono le HBM2.
Se leggi nell'articolo postato dal capitano, ne parla. Cerca di essere informato... :sofico:

dinamitek92
03-08-2018, 17:01
L'utente sono io, mi sento chiamato in causa! Con il caldo ho le temperature in idle più alte rispetto a prima, ma comunque fra 35 e 40 (ho 32-34 gradi in stanza in questa stagione), in full al momento ho risolto sparando più alte le ventole. Considera che ho il Define R6 con 2x140mm in immissione e 2x140mm in estrazione, oltre alla ventola del Grand Macho RT. Non ho provato Prime95 di recente, ma in compressione x265 stavo a 71°C la settimana scorsa.

In immissione ho le 2 Fractal incluse con il case, che sono ventole da 1000rpm, in estrazione ho sopra una BeQuiet! SilentWings 3 da 1000 giri max, e dietro una BlackNoise NB-eLoop da massimo 1200 giri, e un profilo ventole che manda al 90% la ventola del Grand Macho e la BlackNoise una volta raggiunti i 70°C, al 100% a 75°C. In sostanza secondo me sì, puoi provare a dare una sistemata alla pasta termica, con questo dissi non è facilissimo posarlo senza spostarla.

Ecco si, era un tuo messaggio di fine Maggio mi sembra, hai il nome un po ostico e l'ho dimenticato :D
Ti ringrazio per i dettagli, tecnicamente il meshify è tutto aperto sul davanti (Ha appunto un pannello in mesh) e con un due ventole in immissione e una in estrazione non ci dovrebbero essere teoricamente problemi. Il tutto è controllato in pwm dalla scheda madre, quindi in caso di carichi alti le ventole in ogni caso partono a manetta.
Effettivamente mi sa che mentre lo montavo il dissi l'ho sballottato un po cercando di centrare per bene la cpu, senza contare che il pc l'ho acceso ore dopo aver fatto questa cosa.
Tra l'altro non so se lo fa anche a te ma una volta avvitato il dissi si muove comunque un pochino se si fa un movimento come se si cercasse di ruotarlo sulla superficie della cpu, eppure le viti del plate sono ben fissate alla piastra.
Comunque adesso provo a smontarlo e a riapplicare la pasta, l'altro giorno ho usato il solito chicco al centro dell'his, stavolta per scaramanzia ne spalmo un velo su tutta la superficie :D

Usa Msi afterburner per monitorare la temp. della cpu , da quello che ti segna leva 10 gradi perche' i software di monitoraggio aumentano le temp..

Lo scarto della temperatura credo valga solo per il 2700x, su hwinfo il sensore delle temp mi riporta insieme tcl e tdie, e queste cifre combaciano con quelle di afterburner

maxmix65
03-08-2018, 17:24
Ecco si, era un tuo messaggio di fine Maggio mi sembra, hai il nome un po ostico e l'ho dimenticato :D
Ti ringrazio per i dettagli, tecnicamente il meshify è tutto aperto sul davanti (Ha appunto un pannello in mesh) e con un due ventole in immissione e una in estrazione non ci dovrebbero essere teoricamente problemi. Il tutto è controllato in pwm dalla scheda madre, quindi in caso di carichi alti le ventole in ogni caso partono a manetta.
Effettivamente mi sa che mentre lo montavo il dissi l'ho sballottato un po cercando di centrare per bene la cpu, senza contare che il pc l'ho acceso ore dopo aver fatto questa cosa.
Tra l'altro non so se lo fa anche a te ma una volta avvitato il dissi si muove comunque un pochino se si fa un movimento come se si cercasse di ruotarlo sulla superficie della cpu, eppure le viti del plate sono ben fissate alla piastra.
Comunque adesso provo a smontarlo e a riapplicare la pasta, l'altro giorno ho usato il solito chicco al centro dell'his, stavolta per scaramanzia ne spalmo un velo su tutta la superficie :D



Lo scarto della temperatura credo valga solo per il 2700x, su hwinfo il sensore delle temp mi riporta insieme tcl e tdie, e queste cifre combaciano con quelle di afterburner

Usa hwmonitor e vedi se le temp sono le stesse
Ad esempio nel mio caso hwmonitor segnava le temp esatte

paolo.oliva2
03-08-2018, 17:30
Ciao ragazzi, vorrei avere un parere da chi possiede un ryzen serie 2000 riguardo alle temperature.
Due giorni fa ho assemblato un 2600x con un Grand Macho Rt su una Crosshair VI e una rx480, il case è un fractal meshify c con due noctua redux in push e una 120mm posteriore in pull.
Nei vari test iniziali ho notato delle temperature un po strane in considerazione del dissi installato.
La temp in idle oscilla tra 40-45°c con il profilo bilanciato di windows, mentre se faccio partire uno stress test come prime95 in small ffts le temp (misurate con hwinfo) schizzano dopo una trentina di secondi a 80°c, e dopo pochi minuti si piantano sui 90°c. Ho testato anche un gioco, ac origins, e le temperature si aggirano tra i 68-70°c.
Ho smanettato un po con il voltage offset tra i -0.050mv e i -0.100mv e il massimo che sono riuscito a cavare è una riduzione di 2-3 gradi.
Stamattina ho smanettato invece con la temperatura della stanza, abitando al sud e in mansarda si raggiungono temperature da fonderia (Potrei chiedere un appalto alla Amd per una nuova fab :asd:). Abbassando artificialmente la temperatura ambiente con il condizionatore a circa 26°c ho guadagnato a voltaggi stock 5 gradi su prime 95 e 7-8 gradi su origins.
Sfogliando le pagine in questo topic ho notato che c'è un altro utente con il mio stesso dissi e con un 2700x che riportava temperature sui 72-73 gradi in prime 95. Girando anche su reddit e altri lidi più o meno le temperature con questi stress test e con dissi ad aria non stock si aggirano su queste cifre.
Ora tralasciando tutte le variabili del mondo per cui non è detto che debba avere le stesse identiche temperature degli altri, secondo voi c'è un problema? Dovrei ripastare il procio? Che temperature avete voi durante questi giorni di gran caldo?
90 gradi in full con un sei core e un Grand Macho Rt mi lasciano qualche dubbio sinceramente :D

Ti dico pure la mia.

Con temperature ambiente ~15°, ho notato che con un AIO 240 4 ventole, non arrivavo a 70° e la frequenza massima era comunque alta.
Con temperatura ambiente >24°, invece pure con il mio AIO 240 4 ventole arrivo sui 75° e credo con frequenze inferiori di 50MHz.

----------

La temperatura del procio in idle dipende dall'impianto di dissipazione, più questo è potente e più la temperatura procio si avvicinerà a quella ambiente.
La temperatura massima del procio sotto stress, è gestita dalla logica del Turbo/XFR2 di Zen+, cioè aumenta la frequenza (e il Vcore) se le temperature sono sotto gli 80°.

La temperatura ambiente gioca un fattore importante, nel senso che se parliamo di 15°, il procio per fermarsi a 80° ha un range di 65° (15° ambiente vs 80° massimo procio), e siccome la frequenza massima è ottenuta aumentando il Vcore, se il Vcore è già al massimo di quanto consentito da AMD, allora il dissipatore più efficiente può arrivare alla frequenza massima ma con un procio più freddo.
Se la temperatura ambiente invece aumenta, supponiamo 30°, allora pure la dissipazione più potente si comporterà come il dissi stock diciamo in iinverno, perchè se la dissipazione più potente è in grado di smaltire 15° gradi in più, se la temperatura ambiente passa da 15° a 30°, sti cacchio di 15° non ci sono più, e pure un AIO arriverà con un 2700X a 75°.
Quindi ora come ora, l'unica differenza tra 2 sistemi di raffreddamento di diversa potenza, è che ambedue avranno 75°, ma il più potente concederà una frequenza superiore al procio.

Per me questo è un punto a favore... perchè in questo modo, diciamo l'OC di AMD def, è sempre comunque al max di quanto possibile con le temp procio, senza bisogno di ritoccare continuamente come nel caso fosse un OC manuale nei cambi di stagione.
Se arrivasse una botta di caldo di 40°, magari il 2700X sarà sempre a 75° max ma con ulteriori -50MHz di frequenza max.

Gioz
03-08-2018, 18:18
https://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-2000-series-cpu-packaging-leak/

https://videocardz.com/77007/amd-ryzen-threadripper-2990wx-and-threadripper-2950x-get-unboxed
non so se avete letto i commenti su videocardz, volevo strapparmi gli occhi:
c'è chi discute di quale sarà il miglior TR di nuova generazione per giocare :cry:
16/24/32 core per giocare mahhh.

dinamitek92
03-08-2018, 18:38
Usa hwmonitor e vedi se le temp sono le stesse
Ad esempio nel mio caso hwmonitor segnava le temp esatte

Ho fatto partire prime95 per circa cinque minuti, hwinfo e hwmonitor segnano le stesse temp, dopo due minuti circa la cpu si inchioda a 88 gradi.

Ti dico pure la mia.

Con temperature ambiente ~15°, ho notato che con un AIO 240 4 ventole, non arrivavo a 70° e la frequenza massima era comunque alta.
Con temperatura ambiente >24°, invece pure con il mio AIO 240 4 ventole arrivo sui 75° e credo con frequenze inferiori di 50MHz.

----------

La temperatura del procio in idle dipende dall'impianto di dissipazione, più questo è potente e più la temperatura procio si avvicinerà a quella ambiente.
La temperatura massima del procio sotto stress, è gestita dalla logica del Turbo/XFR2 di Zen+, cioè aumenta la frequenza (e il Vcore) se le temperature sono sotto gli 80°.

La temperatura ambiente gioca un fattore importante, nel senso che se parliamo di 15°, il procio per fermarsi a 80° ha un range di 65° (15° ambiente vs 80° massimo procio), e siccome la frequenza massima è ottenuta aumentando il Vcore, se il Vcore è già al massimo di quanto consentito da AMD, allora il dissipatore più efficiente può arrivare alla frequenza massima ma con un procio più freddo.
Se la temperatura ambiente invece aumenta, supponiamo 30°, allora pure la dissipazione più potente si comporterà come il dissi stock diciamo in iinverno, perchè se la dissipazione più potente è in grado di smaltire 15° gradi in più, se la temperatura ambiente passa da 15° a 30°, sti cacchio di 15° non ci sono più, e pure un AIO arriverà con un 2700X a 75°.
Quindi ora come ora, l'unica differenza tra 2 sistemi di raffreddamento di diversa potenza, è che ambedue avranno 75°, ma il più potente concederà una frequenza superiore al procio.

Per me questo è un punto a favore... perchè in questo modo, diciamo l'OC di AMD def, è sempre comunque al max di quanto possibile con le temp procio, senza bisogno di ritoccare continuamente come nel caso fosse un OC manuale nei cambi di stagione.
Se arrivasse una botta di caldo di 40°, magari il 2700X sarà sempre a 75° max ma con ulteriori -50MHz di frequenza max.

Grazie per le info, immaginavo che la temperatura ambiente avesse un suo ruolo ben preciso, in ogni caso mi sa che c'è comunque qualcosa che non torna perchè qui si arriva sui 90 gradi dopo pochissimo tempo.

paolo.oliva2
03-08-2018, 18:41
non so se avete letto i commenti su videocardz, volevo strapparmi gli occhi:
c'è chi discute di quale sarà il miglior TR di nuova generazione per giocare :cry:
16/24/32 core per giocare mahhh.

Non sanno più dove mettere la scimmia. Troppo tempo con X4+4, fa brutti scherzi.

Cloud76
03-08-2018, 18:43
CUT
16/24/32 core per giocare mahhh.

Io punterei come minimo sul 24, costi permettendo anche sul 32.
Di sicuro un acquisto lungimirante per stare tranquilli per i prossimi 20 anni, quando sicuramente i giochi inizieranno a sfruttare più di 4 core... allora sì che si vedrà che è stato un acquisto fatto col senno di poi. :O

paolo.oliva2
03-08-2018, 18:51
https://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-2000-series-cpu-packaging-leak/

https://videocardz.com/77007/amd-ryzen-threadripper-2990wx-and-threadripper-2950x-get-unboxed

A me ha fatto sbligare sta riga:

The chip will rock 32 cores and 64 threads that eclipses Intel’s halo product which will sports only 28 cores and 56 threads. The chip is expected to feature a base clock of 3.4 GHz and a maximum boost clock of 4.0 GHz while the precision boost overdrive clocks are rated at +200 MHz so expect up to 4.20 GHz in single core optimized workloads. This shows that AMD can still achieve very high clock speeds even when they jumped to twice as many cores as their previous flagship, the Ryzen Threadripper 1950X.

Anche perchè l'articolo di enfasi su Intel era:

Intel Shows Off 28 Core / 56 Thread HEDT X299 Processor, Destroys Every Other HEDT Chip – Also Promises Mainstream Platform CPU Updates in 2018.

https://wccftech.com/intel-28-core-x-hedt-cpu-8th-gen-8-core-updates-2018/

Si parla di 2,7GHz def su tutti i core (-800MHz rispetto alla frequenza def dell'X32 AMD), ed aveva realizzato 7334 punti a Cinebench occandolo ad azoto. L'X32 AMD a def con raffreddamento ad aria per me già farà ~6500 punti con quanto? 1/4 di consumo?

-------------

Comunque, vacca boia, viene una scimmia a guardare solamente le scatole d'imballaggio dei TR.
Mi tocca acquistare qualche tonnellata di camomilla quando usciranno i TR4 su base Zen2 e 7nm.
Fortuna che partirò tra 1 mese e qualche cosa e ritornerò non prima di 18 mesi... a meno che kong non prenda il sopravvento.

Nautilu$
03-08-2018, 19:04
Io ultimamente sto viaggiando a ruota facendo encoding h265 maneggiando video a 4K/60fps ....... una volta montati faccio il rendering con codec Huffman lossless.....che crea file che viaggiano a 2Gbit/s........
Da questo faccio l'encoding definitivo in MKV/h265 60mbit/s con Handbrake, che con il preset "medium" riesce a codificare massimo 4-5fps !!!
Quindi 12 ore per codificare 1 ora di video........

............voglio un 32 core!!! ...ma non potrò permettermelo!!!!!:muro: :muro: :muro: :cry: :cry:

Gyammy85
03-08-2018, 19:06
Non mi stupiscono i clock, d'altronde le frequenze raggiungibili quelle sono, Vega da quella del 2200g alla 64 clockano tutte a 1700.

Peter Sellers
03-08-2018, 19:36
cut

-------------

Comunque, vacca boia, viene una scimmia a guardare solamente le scatole d'imballaggio dei TR.
Mi tocca acquistare qualche tonnellata di camomilla quando usciranno i TR4 su base Zen2 e 7nm.
Fortuna che partirò tra 1 mese e qualche cosa e ritornerò non prima di 18 mesi... a meno che kong non prenda il sopravvento.

stai pure tranquillo e vivi in pace
perche fra 18 mesi il TR4 su base Zen2 e 7nm ancora non sarà uscito...:fagiano:

FroZen
03-08-2018, 19:56
Ieri sera stavo trafserendo dei file e mi si è piantato il pc.

Riavvio e ventole fisse con debug sulla mobo "00" :stordita:

Dal manuale leggo che o la cpu è andata oppure un reset cmos dovrebbe risolvere :O vediamo se mi è saltato il primo componente dopo 15 anni :sofico:

Resettato il cmos

Allarme rientrato

Ripeto

Allarme rientrato

Si può proseguire a sukare ad Hunt :O

Roland74Fun
03-08-2018, 20:52
Resettato il cmos

Allarme rientrato

Ripeto

Allarme rientrato

Si può proseguire a sukare ad Hunt :OBene così. :) :)

moob1
03-08-2018, 20:53
A proposito di problemi, ho appena aperto RMA per un 2700X non funzionante, praticamente qualsiasi cosa si cerchi di caricare non funziona, ne windows, ne l'installazione di windows ne qualsiasi tipo o versione di linux, provate altre mobo, stesso problema, cambiata cpu con un a6 che avevo in casa e invece funziona con tutte le mobo provate (x370 gaming 5 e una x470 taichi)
Problema molto particolare, inizialmente pensavo fosse la mobo (ed infatti ho comprato la taichi :doh:).

I tempi di RMA con AMD come sono?

Freddy74
03-08-2018, 21:10
Resettato il cmos

Allarme rientrato

Ripeto

Allarme rientrato

Si può proseguire a sukare ad Hunt :O

che cosa poteva essere successo secondo te? sono curioso.

un aggiornamento bios andato a male?

hai la mia stessa scheda madre (x470 taichi), per resettare hai usato il tastino del reset posto dietro?

conan_75
03-08-2018, 21:42
Non mi stupiscono i clock, d'altronde le frequenze raggiungibili quelle sono, Vega da quella del 2200g alla 64 clockano tutte a 1700.

Più realistico un 1500...specie sul 2400

dinamitek92
03-08-2018, 23:12
Aggiornamento sul mio problema con il 2600x e le temperature alte.
Ho smontato il tutto, effettivamente la pasta precedente non si era spalmata bene, non so come ma c'era un buco al centro con la pasta che si era spostata verso l'esterno, vai a capire come si è successo se ho messo un chicco al centro.
Ho rimesso la pasta, stavolta spalmandola per evitare scherzetti, ma purtroppo stessi risultati di prima, cpu in prime 95 che subito schizza a 90 gradi e temp idle sopra i 40 :muro:
Non so cosa pensare, sarei tentato di smontare di nuovo il tutto per vedere se è successa di nuovo la stessa cosa.

LkMsWb
03-08-2018, 23:28
Ho rimesso la pasta, stavolta spalmandola per evitare scherzetti, ma purtroppo stessi risultati di prima, cpu in prime 95 che subito schizza a 90 gradi e temp idle sopra i 40 :muro:
Non so cosa pensare, sarei tentato di smontare di nuovo il tutto per vedere se è successa di nuovo la stessa cosa.

Domanda: che pasta stai utilizzando? E da quanto tempo ce l'hai? Il problema mi sembra in full più che altro, in idle con il caldo di questi giorni è anche normale.

dinamitek92
03-08-2018, 23:53
Domanda: che pasta stai utilizzando? E da quanto tempo ce l'hai? Il problema mi sembra in full più che altro, in idle con il caldo di questi giorni è anche normale.Noctua nt-h1, presa giusto una settimana fa insieme al ryzen.
Si le temp in idle posso anche accettarle, ma le temp in full continuano a suonarmi strane, soprattutto perché la vechia pasta si era distesa proprio da cani sulla cpu e speravo che con un applicazione più corretta la cosa si risolvesse.
Non vorrei che muovendo il dissi mentre ho tentato di avvitarlo o mentre ho montato il resto abbia fatto di nuovo spostare male la pasta, anche se non dovrebbe visto che l'ho distesa io su tutto l'his.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
04-08-2018, 06:10
stai pure tranquillo e vivi in pace
perche fra 18 mesi il TR4 su base Zen2 e 7nm ancora non sarà uscito...:fagiano:

Se uno volesse i core, tra 6/9 mesi ci sarà l'X64 Epyc, non c'è bisogno di aspettare di più.

Comunque... leggi qua.

https://wccftech.com/intel-coffee-lake-amd-ryzen-cpu-market-share-july-2018/

AMD Ryzen and Intel Coffee Lake CPU Market Share at 50% Each in July – Strong Ryzen Sales, Intel CPUs Still Report Higher Revenue


The latest CPU market share and revenue report have been released by Germany’s biggest retailer, Mindfactory, for the month of July. According to the report, AMD Ryzen CPUs have reported higher market share than the previous month, surpassing Intel after months of 8th generation lineup dominance.
e sto mese arriverà anche TR

AMD Ryzen Threadripper 2000 Series Gets Bigger and Badass Packaging – New Box Layout Revealed, Arriving This Month

https://wccftech.com/amd-ryzen-threadripper-2000-series-cpu-packaging-leak/

Immagina le vendite di Skyake-X.

paolo.oliva2
04-08-2018, 06:28
Noctua nt-h1, presa giusto una settimana fa insieme al ryzen.
Si le temp in idle posso anche accettarle, ma le temp in full continuano a suonarmi strane, soprattutto perché la vechia pasta si era distesa proprio da cani sulla cpu e speravo che con un applicazione più corretta la cosa si risolvesse.
Non vorrei che muovendo il dissi mentre ho tentato di avvitarlo o mentre ho montato il resto abbia fatto di nuovo spostare male la pasta, anche se non dovrebbe visto che l'ho distesa io su tutto l'his.

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Credo che per fare l'effetto come ti ha fatto, la pasta dovrebbe essere un po' secca (indipendentemente da quando l'hai acquistata, conta anche quanto tempo l'ha tenuta il fornitore).

Hadar
04-08-2018, 07:05
Ho appena letto del 2950x, una bestia lol

Hadar
04-08-2018, 07:08
stai pure tranquillo e vivi in pace
perche fra 18 mesi il TR4 su base Zen2 e 7nm ancora non sarà uscito...:fagiano:Perché no? Fra un annetto saranno già usciti, tr2 esce fra una settimana.
Tr3 al massimo back to School nel 2019, fra 18 mesi saremo veramente vicini a zen 3 su fascia consumer :asd:

nessuno29
04-08-2018, 07:44
Aggiornamento sul mio problema con il 2600x e le temperature alte.
Ho smontato il tutto, effettivamente la pasta precedente non si era spalmata bene, non so come ma c'era un buco al centro con la pasta che si era spostata verso l'esterno, vai a capire come si è successo se ho messo un chicco al centro.
Ho rimesso la pasta, stavolta spalmandola per evitare scherzetti, ma purtroppo stessi risultati di prima, cpu in prime 95 che subito schizza a 90 gradi e temp idle sopra i 40 :muro:
Non so cosa pensare, sarei tentato di smontare di nuovo il tutto per vedere se è successa di nuovo la stessa cosa.

Bhe c'è qualcosa che non va,a default non dovrebbe superare i 70°,75° massimo.

Io dai anche un controllata ai voltaggi e farei un clear cmos,magari la scheda madre spara voltaggi esagerati.

paolo.oliva2
04-08-2018, 07:45
Perché no? Fra un annetto saranno già usciti, tr2 esce fra una settimana.
Tr3 al massimo back to School nel 2019, fra 18 mesi saremo veramente vicini a zen 3 su fascia consumer :asd:

Lo sa, ma lui non riesce ad accettare che AMD commercializzerà i proci a 7nm prima che Intel a 10nm.

paolo.oliva2
04-08-2018, 07:58
Ho appena letto del 2950x, una bestia lol

Il 2990X è impressionante. Ha la stessa frequenza def del 1950X su tutti i core, ma mentre il 1950X è un X16, il 2990X è un X32.

Inoltre il 1950X aveva la stessa frequenza di 3,4GHz da 16 core sotto carico fino a 5... il turbo entrava in azione solo da 4 core a scendere.

Nel 2990X, la frequenza dovrebbe aumentare già con 31 core sotto carico al posto di 32 (tanto un die avrà 7 core al posto di 8 e quel die già aumenterebbe la frequenza) e comunque dovrebbe arrivare alla frequenza massima ancora come X8 (in virtù che la frequenza massima di un die di un 2700X è raggiunta con 2 core sotto carico e quindi 4 die = X8).

Non ho provato che TDP raggiunge un 2700X con 2 core sotto carico a @4,350GHz... ma non credo possa essere > di 62,5W, valutando che il 2700X è 105W TDP su 8 core sotto carico >4GHz... quindi presumo che con un TDP di 250W (250W / 4 = 62,5W) non dovrebbe avere problemi il 2990X a raggiungere almeno i 4,3GHz su 8 core.

Gyammy85
04-08-2018, 08:17
Il 2990X è impressionante. Ha la stessa frequenza def del 1950X su tutti i core, ma mentre il 1950X è un X16, il 2990X è un X32.

Inoltre il 1950X aveva la stessa frequenza di 3,4GHz da 16 core sotto carico fino a 5... il turbo entrava in azione solo da 4 core a scendere.

Nel 2990X, la frequenza dovrebbe aumentare già con 31 core sotto carico al posto di 32 (tanto un die avrà 7 core al posto di 8 e quel die già aumenterebbe la frequenza) e comunque dovrebbe arrivare alla frequenza massima ancora come X8 (in virtù che la frequenza massima di un die di un 2700X è raggiunta con 2 core sotto carico e quindi 4 die = X8).

Non ho provato che TDP raggiunge un 2700X con 2 core sotto carico a @4,350GHz... ma non credo possa essere > di 62,5W, valutando che il 2700X è 105W TDP su 8 core sotto carico >4GHz... quindi presumo che con un TDP di 250W (250W / 4 = 62,5W) non dovrebbe avere problemi il 2990X a raggiungere almeno i 4,3GHz su 8 core.

Ma il 24 core? lo avevano mostrato al computex

paolo.oliva2
04-08-2018, 08:26
C'è una cosa che non mi torna.

Il 2990X ha 250W TDP, ed essendo composto da 4 die, è ovvio che ogni die non può superare il 62,5W TDP.

Però il 2700 è dato 3,2GHz di frequenza def per 65W TDP, mentre già il 2990X, per 62,5W TDP (250W/4) ha +200MHz (3,4GHz).

Quindi di per sè mi pare ovvio che la selezione del die per un 2990X sia nettamente superiore al 2700 di per sè, cioè +200MHz e nel contempo un TDP inferiore (da notare che si aggiungerebbe anche l'IF inter-die).

Inoltre il 2990X è un X e ha comunque l'XFR2, cosa che invece il 2700 non ha, ha solamente il turbo.

Quindi a priori un 2700 che come frequenza massima ha 4,1GHz, mi suona strano che il 2990X possa avere la frequenza max di 4GHz contando che avrà l'XFR2 e una selezione migliore... per me minimo l'avrà come il 2700X, anche perchè con 250W TDP, prb di sforare il TDP su 8 core non l'ha di certo.
Un 2700X @4,350 su 8 core non penso proprio che possa arrivare a 250W TDP.

Gyammy85
04-08-2018, 08:31
https://s8.postimg.cc/h6mpm9ob9/2018-08-04.png (https://postimages.org/)

paolo.oliva2
04-08-2018, 08:42
Ma il 24 core? lo avevano mostrato al computex

Boh... ma io sono dell'idea che il best buy sarà il 2950X... Per me l'hanno un po' castrato in frequenza def, in logica prezzaggio.

Cioè... una ditta che vuole un PC potente e non ha tecnici smanettoni che si danno all'OC, con ~1500€ per un X32/64TH, non credo abbia un senso risparmiare mettiamo 700€ per un X16 pergiunta a -300MHz di frequenza def, soprattutto su una spesa ~4000€.

Quindi proporre un 2950X a frequenza def inferiore, potrebbe avere un senso per deprezzarlo (potrebbe costare meno della metà di un 2990X), ma risultare molto appetibile per chi invece vuole avere il massimo da un procio con la minima spesa.

Immagigniamo questa situazione: 2990X 1500€, allora 2950X < della mmetà, e già parleremmo di 750€. Deprezziamolo ulteriormente perchè al posto di 3,4GHz def del 2990X è a 3,1GHz, potremmo essere sui 650€/700€.

Proposta Intel 9900K, costo? Non lo so... però se AMD steccasse un prezzo bomba per il 2950X... potrebbe pure essere 600€, con una vita di OC (se un 1950X si teneva a 4GHz, il 2950X dai 3,1GHz def lo si potrebbe occare del 30% tranquillamente)... in MT lo piallerebbe un 9900K, su una mobo con 64 linee PCI (contro le 16 del 9900K) e con tutti i caxxi e contro-caxxi.

paolo.oliva2
04-08-2018, 08:45
https://s8.postimg.cc/h6mpm9ob9/2018-08-04.png (https://postimages.org/)

Sono prezzi ufficiali?

Per me sono troppo alti gli X12 e X16 rispetto all'X24 e X32. Mi sa tanto di (prezzo X32) /32*24, /32*16 e /32*12.

Il 2900X si parla di prezzi simili al 2700X, quindi per me il 2920X dovrebbe max andare sui 450€ finito/ivato, per me l'X16 suppergiù ai prezzi dell'X12 in $ ma già in € e ivato.

Cloud76
04-08-2018, 09:18
Resettato il cmos

Allarme rientrato
CUT

Io non mi fiderei molto, o non sei stabile o c'è qualcosa di potenzialmente difettoso nel sistema.

A proposito di problemi, ho appena aperto RMA per un 2700X non funzionante, praticamente qualsiasi cosa si cerchi di caricare non funziona, CUT
I tempi di RMA con AMD come sono?

Dipende... qualche settimana fa un'altro utente era in attesa del 2700X che risultava non disponibile nei magazzini, ora non so se l'ha ricevuto o meno, magari ti saprà dire.
Comunque sono sempre più perplesso di quante CPU difettose ci siano in giro, il che mi porta a pensare 1) che ci siano alcuni problemi di produzione/rese e 2) che AMD abbia ancora problemi di selezione

Aggiornamento sul mio problema con il 2600x e le temperature alte.
Ho smontato il tutto, effettivamente la pasta precedente non si era spalmata bene, non so come ma c'era un buco al centro con la pasta che si era spostata verso l'esterno, vai a capire come si è successo se ho messo un chicco al centro.
CUT

Sempre che lo stai montando con i giusti criteri, io controllerei anche che le superfici siano piane. Se effettivamente la pasta si sposta così sembra che ci sia molta pressione al centro, mentre al contrario non tocchi bene verso la periferia. Magari ci vuole una lappatura artigianale. Successo una volta con un thermalright che era bombato al centro e faceva quel problema, dopo lappatura la pressione era regolare.

capitan_crasy
04-08-2018, 10:16
https://s8.postimg.cc/h6mpm9ob9/2018-08-04.png (https://postimages.org/)

Oggi i 1950X e 1920X si trovano a €771 e €556 su amazza (una decina di euri in meno in Germania)...
Peccato che le schede mamme costano una fucilata alla schiena, altrimenti ci avrei fatto un pensierino serio...

capitan_crasy
04-08-2018, 10:24
Sono prezzi ufficiali?

Per me sono troppo alti gli X12 e X16 rispetto all'X24 e X32. Mi sa tanto di (prezzo X32) /32*24, /32*16 e /32*12.

Il 2900X si parla di prezzi simili al 2700X, quindi per me il 2920X dovrebbe max andare sui 450€ finito/ivato, per me l'X16 suppergiù ai prezzi dell'X12 in $ ma già in € e ivato.

https://i.imgur.com/UegWnH2.jpg

Clicca qui... (https://videocardz.com/77031/amd-ryzen-threadripper-2990wx-2970wx-2950x-and-2920x-specs-and-pricing-leaked#disqus_thread)

TheDarkAngel
04-08-2018, 10:33
Il base clock da 3ghz l'ho indovinato in pieno, era l'unico modo per avere 32core entro i 250w.

paolo.oliva2
04-08-2018, 10:49
https://i.imgur.com/UegWnH2.jpg

Clicca qui... (https://videocardz.com/77031/amd-ryzen-threadripper-2990wx-2970wx-2950x-and-2920x-specs-and-pricing-leaked#disqus_thread)

OK, letto e spupazzato. Ma sono indiscrezioni o sono previsioni?

Facendo un esempio, l'X24 ha il medesimo clock base e lo stesso TDP, ma un conto sono 32 core nei 250W, un altro 24.

Poi mi fa strano la frequenza massima... di solito AMD assegna la massima frequenza al modello top, mentre lì riporta il 2950X @4,4GHz e il 2990X @4,2GHz.

paolo.oliva2
04-08-2018, 10:51
Il base clock da 3ghz l'ho indovinato in pieno, era l'unico modo per avere 32core entro i 250w.

Dice niente il clock base con Zen+... hai visto qualche 2700X che va a 3,7GHz su tutti i core? Eppure il 2700X è 3,7GHz la frequenza def base, ma il mio sotto i 4,040GHz non l'ho mai visto.
Chissà, potrebbe essere la frequenza minima garantita con temp ambiente 65°.

Gyammy85
04-08-2018, 10:56
Dice niente il clock base con Zen+... hai visto qualche 2700X che va a 3,7GHz su tutti i core? Eppure il 2700X è 3,7GHz la frequenza def base, ma il mio sotto i 4,040GHz non l'ho mai visto.
Chissà, potrebbe essere la frequenza minima garantita con temp ambiente 65°.

:asd: :asd:

capitan_crasy
04-08-2018, 11:12
OK, letto e spupazzato. Ma sono indiscrezioni o sono previsioni?

Facendo un esempio, l'X24 ha il medesimo clock base e lo stesso TDP, ma un conto sono 32 core nei 250W, un altro 24.

Poi mi fa strano la frequenza massima... di solito AMD assegna la massima frequenza al modello top, mentre lì riporta il 2950X @4,4GHz e il 2990X @4,2GHz.

Metto un "dovrebbe essere" per abitudine visto che non sono ancora state presentate ufficialmente (anche se molti hanno in mano fisicamente la CPU), ma al 90% sono quelle definitive...

TheDarkAngel
04-08-2018, 11:38
Dice niente il clock base con Zen+... hai visto qualche 2700X che va a 3,7GHz su tutti i core? Eppure il 2700X è 3,7GHz la frequenza def base, ma il mio sotto i 4,040GHz non l'ho mai visto.
Chissà, potrebbe essere la frequenza minima garantita con temp ambiente 65°.

Il tuo, essendo legato alla tua persona, viola tutti le leggi del buon senso e della termodinamica, tutti gli altri che sono ben ancorati alla realtà, sottocarico fpu intenso finiscono a 3.7ghz senza battere ciglio con pbo disattivato.

dinamitek92
04-08-2018, 11:42
Sempre che lo stai montando con i giusti criteri, io controllerei anche che le superfici siano piane. Se effettivamente la pasta si sposta così sembra che ci sia molta pressione al centro, mentre al contrario non tocchi bene verso la periferia. Magari ci vuole una lappatura artigianale. Successo una volta con un thermalright che era bombato al centro e faceva quel problema, dopo lappatura la pressione era regolare.

Oggi pomeriggio smonto e controllo di nuovo la pasta, ieri sera ho dato una veloce occhiata e la superficie del dissi mi è sembrata regolare.
Intanto ho fatto due clear cmos e i risultati sono sempre gli stessi.
Tra l'altro ho notato una cosa strana, ho smanettato un po con l'opzione "performance enhancer" pensando che la mobo di default facesse partire l'xfr e il precision boost con parametri schizzati in alto, spostando da automatico a level 2 (che dovrebbe essere un livello entro le specifiche di amd, dunque non oc) le temp in full load vanno sopra i 90 :muro:, quindi presumo che già la mobo in automatico non si spinga più in la con overclock automatici.
Forse ho beccato una cpu sfigatella.

paolo.oliva2
04-08-2018, 11:55
Il tuo, essendo legato alla tua persona, viola tutti le leggi del buon senso e della termodinamica, tutti gli altri che sono ben ancorati alla realtà, sottocarico fpu intenso finiscono a 3.7ghz senza battere ciglio con pbo disattivato.

Mah... nei discorsi passati io ho sempre sentito che tutti avevano il 2700X sopra i 4GHz senza PBO attivato... ma tu che procio hai? Per
curiosità.

Mi puoi spiegare come mai allora il 2700X totalizza più di 100 punti in Cinebench rispetto al 1800X, visto che un 1800X girava a 3,7GHz (contro i 3,6GHz di frequenza def) e per te il 2700X gira alla stessa frequenza?

Azzo, quindi il 12nm non ha guadagnato NULLA sul 14nm, anzi, alla stessa frequenza passa da 95W TDP a 105W.

TheDarkAngel
04-08-2018, 11:58
Mah... nei discorsi passati io ho sempre sentito che tutti avevano il 2700X sopra i 4GHz senza PBO attivato... ma tu che procio hai? Per curiosità, perchè parli per partito preso senza averlo il procio?

Senza avere il procio? :asd:
Effettivamente il tuo processore immaginario non ce l'ho.

paolo.oliva2
04-08-2018, 12:08
Ti ripeto la domanda. Perchè il 2700X fa più di un 1800X a def, considerando che il 1800X con Cinebench girava a 3,7GHz e per te il 2700X va a 3,7GHz?

Spiegami la tua termodinamica.

EDIT:

Cinebench R15

1800X 1617
2700X 1778

P.S. +10%, a parità di DDR4 (e di IPC), in settaggio def (ovviamente a def il PBO per il 2700X è disattivato).

Per una sana lettura... https://www.tomshw.it/breaking-test-ryzen-7-2700x-p12


Se avete investito soldi in un buon raffreddamento non c'è ragione di overcloccare manualmente Ryzen 7 2700X. Grazie a XFR2 si riesce a rimanere stabili sopra 4 GHz, persino sotto carico

https://hardware.hdblog.it/2018/04/20/recensione-amd-ryzen-7-2700x/


Ryzen 7 2700X gira ad una frequenza base più alta ma è la costanza di rendimento il suo punto forte. Passate qualche minuto a guardare i grafici sotto. Tenete bene in mente che questi valori sono registrati su un case mid-tower chiuso e posizionato sotto la scrivania, in una condizione di lavoro reale, e con il dissipatore compreso nel prezzo. Non sono le letture "ad aria aperta" di una banchetto da benchmark o di un case spropositato per ventilazione e dimensioni, perdipiù appoggiato sulla scrivania con tanto spazio su ogni lato.
Quindi vedere gli 8-core stabili poco sotto i 4 GHz, dopo 40 secondi di picco a 4.2 GHz, in uno stress test Prime95 di 20 minuti, così come vedere la temperatura CPU su 60°C per 9 minuti e poi sotto i 70°C per tutto il resto (Tdie, il 2700X - e solo lui - ha un offset di +10°C su Tctl, già riconosciuto da BIOS), con un CPU Package Power massimo di 130 watt e il Wraith Prism a giri massimi (3000 RPM) dopo i famosi 9 minuti, è un riscontro importante.


Mi sa che hanno tutti un procio come il mio... probabile che come il tuo non l'ha nessuno, oppure è gente che non capisce una mazza di termodinamica.

Gioz
04-08-2018, 12:45
Oggi pomeriggio smonto e controllo di nuovo la pasta, ieri sera ho dato una veloce occhiata e la superficie del dissi mi è sembrata regolare.
prova a mettere la pasta sulla base del dissi e poi appoggiarlo su una lastra di vetro guardando da sotto se si distribuisce in maniera uniforme.
io facevo così per verificare la planarità dei waterblock quando me li costruivo.
se il dissi sei certo che sia ok, prova a verificare la planarità dell'ihs, mi sembra improbabile che sia deforme quello ma magari c'è qualcosa che non quadra con il processore.

LkMsWb
04-08-2018, 12:50
Mah... nei discorsi passati io ho sempre sentito che tutti avevano il 2700X sopra i 4GHz senza PBO attivato... ma tu che procio hai? Per
curiosità.

Mi puoi spiegare come mai allora il 2700X totalizza più di 100 punti in Cinebench rispetto al 1800X, visto che un 1800X girava a 3,7GHz (contro i 3,6GHz di frequenza def) e per te il 2700X gira alla stessa frequenza?

Azzo, quindi il 12nm non ha guadagnato NULLA sul 14nm, anzi, alla stessa frequenza passa da 95W TDP a 105W.

Senza PBO in carico full su 8 core il mio fa 3.9GHz sui core più lenti, considerando il caldo della zona PC ci sta. Vedrò in inverno con 16-18 gradi in stanza quanto farà :D

Bscity
04-08-2018, 12:53
ma quanto sei riduttivo, per una volta mi stupisci per la troppa prudenza delle tue previsioni in genere fatte con stime fin troppo realistiche...
io direi piuttosto almeno un 100% sia per la parte X86 che la iGPU con in più il supporto alle RAM 5000 oltre i confini del jedec il tutto con il 100% di TDP in meno pur sfondando il muro dei 5 GHZ e mi sto tenendo basso.. :asd:

ps hai pure dimenticato le HBM3, che ti è successo? :confused: :fagiano:


:D

ZanteGE
04-08-2018, 12:55
Senza PBO in carico full su 8 core il mio fa 3.9GHz sui core più lenti, considerando il caldo della zona PC ci sta. Vedrò in inverno con 16-18 gradi in stanza quanto farà :D

Credo dipenda dal set di istruzioni, quello che immagino volesse dire TheDarkAngel è che le più impegnative scaldano così tanto da non permettere a boost e xfr di tenere i 4GHz, mi succede anche sul 2600X nei picci in cui Prime95 usa intensamente l'fpu.

In ogni caso, senza litigare o tornare ai principi della termodinamica.... :sofico: ... dipende, come sempre diciamo, da dissy e temperature ambiente, se entrambi ottimi immagino possa arrivare a reggerli quei 4GHz, nelle situazioni normali (AIO compresi se fa caldo), proabilmente no.

paolo.oliva2
04-08-2018, 13:05
Metto un "dovrebbe essere" per abitudine visto che non sono ancora state presentate ufficialmente (anche se molti hanno in mano fisicamente la CPU), ma al 90% sono quelle definitive...

k. Se fosse così... il prezzo è più alto di quanto io immaginavo... una ragione in più per aspettare il 7nm e magari pure le prox TR4.

paolo.oliva2
04-08-2018, 13:29
Credo dipenda dal set di istruzioni, quello che immagino volesse dire TheDarkAngel è che le più impegnative scaldano così tanto da non permettere a boost e xfr di tenere i 4GHz, mi succede anche sul 2600X nei picci in cui Prime95 usa intensamente l'fpu.

In ogni caso, senza litigare o tornare ai principi della termodinamica.... :sofico: ... dipende, come sempre diciamo, da dissy e temperature ambiente, se entrambi ottimi immagino possa arrivare a reggerli quei 4GHz, nelle situazioni normali (AIO compresi se fa caldo), proabilmente no.

La frequenza dichiarata da AMD sul 2700X è la minima garantita, cioè la coincidenza tra dissi stock e temperatura ambiente (ma anche case che non garantiscano una buona ventilazione) e nelle situazioni più gravose.

Siccome non avremmo mai per sempre 40°, come non avremmo sempre un carico stile OCCT e ci sarà qualcuno che potenzierà la dissipazione dal dissi stock, mi sembra più che ovvio che quei 3,7GHz minimi garantiti da AMD riguardino al max l'1% di situazioni (tamb, carico, case, dissipazione).

Lo stesso criterio con tutta probabilità lo si applicherà anche con i TR, ed è per questo che ho detto che la frequenza minima garantita NON E' da intendersi come massima su tutti i core.

Mi sembra che fino a qui è stata una discussione da forum, dove si poteva discutere. Che senso ha la risposta che il mio procio l'ho solo io e il mio procio va contro la termodinamica? Dai, l'età dell'asilo lo abbiamo passato da tempo... e non è la prima volta che fa in questo modo.

paolo.oliva2
04-08-2018, 13:41
Senza PBO in carico full su 8 core il mio fa 3.9GHz sui core più lenti, considerando il caldo della zona PC ci sta. Vedrò in inverno con 16-18 gradi in stanza quanto farà :D

I 3,9GHz sono sempre +200MHz sopra i 3,7GHz garantiti, e comunque nella condizione di una tamb alta.

Io la postazione l'ho in un fondo ristrutturato, 50cm sotto il livello della strada, con muri antichi di 80cm di larghezza, il che mi porta ad una temperatura ambiente max 22° d'estate... uniscici che ho un AIO 240 con 4 ventole che tengo sempre alla massima velocità, io sotto i 4GHz non ci vado manco con OCCT. :)... posto una situazione che altri avrebbero tranquillamente se con le medesime circostanze.

Tra l'altro, proprio per la logica di Zen+, non ho manco disattivato il PBO, perchè comunque il PBO è diciamo un'estensione all'XFR2 che si applica nel momento in cui la temperatura procio lo permette, altrimenti è come se non fosse attivato.

Hadar
04-08-2018, 13:45
Montato tutto (tranne hdd che mi arriva settimana prossima), LA MOBO è aggiornata!
Che programmi scarico per controllare le temperature e per vedere che è tutto apposto?

TheDarkAngel
04-08-2018, 13:45
Montato tutto (tranne hdd che mi arriva settimana prossima), LA MOBO è aggiornata!
Che programmi scarico per controllare le temperature e per vedere che è tutto apposto?

hwinfo64

dinamitek92
04-08-2018, 13:53
Ho fatto un po di test disattivando a turno xfr e pbo.
Disabilitando tutti e due il 2600x boosta come previsto a max 3.6 e in full load rimane sui 69 gradi e 1.119v.
Solo con l'xfr sto a 90°c con un voltaggio current che si aggira sui 1.281v, picco a 1.475.
Con xfr e pbo settato su "auto" da bios sempre 90 gradi e più o meno stessi voltaggi.
Se invece il pbo è solo settato su "enabled" (quindi presumo i tweak della asus) il voltaggio ha un picco massimo di 1.306v.

paolo.oliva2
04-08-2018, 15:11
Ho fatto un po di test disattivando a turno xfr e pbo.
Disabilitando tutti e due il 2600x boosta come previsto a max 3.6 e in full load rimane sui 69 gradi e 1.119v.
Solo con l'xfr sto a 90°c con un voltaggio current che si aggira sui 1.281v, picco a 1.475.
Con xfr e pbo settato su "auto" da bios sempre 90 gradi e più o meno stessi voltaggi.
Se invece il pbo è solo settato su "enabled" (quindi presumo i tweak della asus) il voltaggio ha un picco massimo di 1.306v.

A prescindere dalle temperature rilevate dal software X, conta che è il procio con la sua logica interna (e la sua rilevazione temperatura) che decide il limite... quindi direi che fino a che non vedi frequenze sotto al minimo garantito, diciamo che dovresti stare tranquillo.

Io ho un 2700X... che è un X8... non avendo un 2600X, che è un X6, non so il rapporto di carico/temperatura/frequenze.
Però bisogna pure dire che tutti i software scazzano parecchio a rilevare sia le temp procio che il Vcore quando lo si lascia lavorare "a modo suo".

Io avevo fatto per un po' l'OC manuale, con Vcore fisso e quindi temperatura rilevata abbastanza lineare (con l'XFR fa alti e bassi), ma con 1,3V, sotto carico, a spannella ricordo i 4,2GHz per 1,3V... sotto i 60° con tamb ~20° (con AIO 240).

LkMsWb
04-08-2018, 15:15
Asrock comincia con fet seri sulla taichi e la professional gaming

Fixed, la Taichi liscia e la ultimate hanno lo stesso identico schema per la parte di alimentazione! :D

Cloud76
04-08-2018, 15:22
CUT

Hai fatto la prova a dito?
Se metti la cpu sotto carico e ti arriva a 90° il dissipatore devi sentirlo caldo, se lo tocchi in basso vicino la base o se tocchi le heatpipe sempre in basso non puoi sentirle fredde o appena tiepide, devono essere comunque discretamente calde.

Hadar
04-08-2018, 15:46
Stanno andando a 3200, giusto? Ho semplicemente attivato xmp dal bios

http://it.tinypic.com/view.php?pic=11cfucg&s=9#.W2W8yigzaUk

Ditemi se riuscite a vedere l'immagine z.z

dinamitek92
04-08-2018, 15:51
Hai fatto la prova a dito?
Se metti la cpu sotto carico e ti arriva a 90° il dissipatore devi sentirlo caldo, se lo tocchi in basso vicino la base o se tocchi le heatpipe sempre in basso non puoi sentirle fredde o appena tiepide, devono essere comunque discretamente calde.

Appena fatta una prova, partendo da idle fino a 88-90 gradi la sensazione è che ci siano poco aumento di calore sulle heatpipe.
Adesso smonto e controllo come sta messa la pasta.

moob1
04-08-2018, 15:57
Non avevo trovato info sulla taichi liscia quindi mi sono limitato a parlare di quello che sapevo :D

Le uniche differenze tra le due versioni di taichi sono una porta lan aggiuntiva 10gpbs e i pulsanti accensione e reset direttamente sulla mobo.

virus46
04-08-2018, 17:05
domanda sicuro già fatta...e mi scuso in anticipo, ma è normale che sul mio Ryzen 5 1600 no OC ho delle temperature molto differenti dai vari core? navigando o poco più su HWmonitor vedo:

TMPIN0 39°
TMPIN1 44°
TMPIN2 27°
TMPIN3 39°
TMPIN4 50°
TMPIN5 50°

e Temp. Package 36°

con HWinfo (Tctl/Tdie) 35,8°

Ho appena rimesso la pasta Mx-4 sul dissi

grazie in anticipo!

Cloud76
04-08-2018, 17:30
navigando o poco più su HWmonitor vedo:
CUT

E ti credo, grazie al piffero...
chiaro che facendo quasi niente non è che usi 6 core a manetta.
A turni ne usi uno o due e quelli scaldano di più, gli altri praticamente a turno non fanno nulla quindi sono in idle o quasi.
Se lanci uno stress test completo vedi che le temperature si uniformano.

nessuno29
04-08-2018, 18:27
Appena fatta una prova, partendo da idle fino a 88-90 gradi la sensazione è che ci siano poco aumento di calore sulle heatpipe.
Adesso smonto e controllo come sta messa la pasta.

O ci sono i sensori sballati,ma ne dubito perchè altrimenti in idle avresti comunque problemi,oppure hai il dissipatore montato male.

Hai il dissipatore originale? Prova quello.

macchiaiolo
04-08-2018, 18:36
Allora ragazzi mi serve una mano... (ho posto questa domanda anche nella sezione oc, ma qui la frequenza è maggiore quindi la riposto qui) ho già chiesto aiuto ai buoni e clementi Celsius Paolo Oliva e misterD ma la situazione è un po'complicata, un amico ha un b350f gaming con il 1700 appena alza il voltaggio per fare oc la CPU si blocca a 1500, temperature tutte controllate ecc... se nn che ha cambiato cpu per passare a 2700x le temperature ovviamente sono schizzate alle stelle 75° li prende velocemente poi si stabilizza, con vcore default raggiunge 4100 ma anche qui se alza il voltaggio per aumentare poi nn parte più, inoltre con questa scheda madre ce il pbo che fa arrivare il processore a 4350 ? visto che ha un dissipatore aio 240 arctic a 4 ventole consigliato da me visto che tiene a bada il mio fx 9590 occato , oppure il suo turbo è gestito diversamente visto che la scheda è della generazione precedente?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

virus46
04-08-2018, 18:59
E ti credo, grazie al piffero...
chiaro che facendo quasi niente non è che usi 6 core a manetta.
A turni ne usi uno o due e quelli scaldano di più, gli altri praticamente a turno non fanno nulla quindi sono in idle o quasi.
Se lanci uno stress test completo vedi che le temperature si uniformano.

In realtà sono sempre gli ultimi 2 ad essere più alti, a cavallo dei 50 gradi. Gli altri rimangono sempre a ridosso dei 35 circa. Proverò per scrupolo a rimettere la pasta.

Cloud76
04-08-2018, 19:04
In realtà sono sempre gli ultimi 2 ad essere più alti, a cavallo dei 50 gradi. Gli altri rimangono sempre a ridosso dei 35 circa. Proverò per scrupolo a rimettere la pasta.

Se sotto stress vanno grosso modo simili non è un problema di pasta ma il normale funzionamento che predilige quei 2 core quando fai poco o nulla.
Prima di smontare proverei prima con un test.

Gyammy85
04-08-2018, 19:08
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/9280873

ZanteGE
04-08-2018, 20:07
Allora ragazzi mi serve una mano... (ho posto questa domanda anche nella sezione oc, ma qui la frequenza è maggiore quindi la riposto qui) ho già chiesto aiuto ai buoni e clementi Celsius Paolo Oliva e misterD ma la situazione è un po'complicata, un amico ha un b350f gaming con il 1700 appena alza il voltaggio per fare oc la CPU si blocca a 1500, temperature tutte controllate ecc... se nn che ha cambiato cpu per passare a 2700x le temperature ovviamente sono schizzate alle stelle 75° li prende velocemente poi si stabilizza, con vcore default raggiunge 4100 ma anche qui se alza il voltaggio per aumentare poi nn parte più, inoltre con questa scheda madre ce il pbo che fa arrivare il processore a 4350 ? visto che ha un dissipatore aio 240 arctic a 4 ventole consigliato da me visto che tiene a bada il mio fx 9590 occato , oppure il suo turbo è gestito diversamente visto che la scheda è della generazione precedente?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Forse qualche impostazione nel bios che non ha notato ?
Non ho la Strix, ma sia con il 1600 che il 2600X la Prime B350-Plus non mi ha mai dato di questi problemi.
Solo una nota, per diminuire un poco le temp (con gli Zen+), e aumentare il boost, forse meglio scendere un poco di tensione, consiglio via offset, non fissa (può provare -0.05 o -0.075, di più a me si bloccava).
Cosa intendi per prende subito 75° ? Stock e appena avviato ? :eek:

Gioz
04-08-2018, 20:33
Allora ragazzi mi serve una mano... (ho posto questa domanda anche nella sezione oc, ma qui la frequenza è maggiore quindi la riposto qui) ho già chiesto aiuto ai buoni e clementi Celsius Paolo Oliva e misterD ma la situazione è un po'complicata, un amico ha un b350f gaming con il 1700 appena alza il voltaggio per fare oc la CPU si blocca a 1500, temperature tutte controllate ecc...
non ricordo quale sia la ragione del problema, ma ricordo che ai primi tempi alcuni utenti hanno avuto lo stesso guaio e a memoria han risolto cambiando release bios e riconfigurandone il setup.
purtroppo non mi sono salvato link ai post di riferimento e tornare indietro a cercare in queste 1700 pagine è abbastanza complicato senza ricordare o indivudare parole chiave ben precise.

Gyammy85
04-08-2018, 21:01
Che ve ne pare dello score con geekbench del 2950x che ho postato prima?

Roland74Fun
04-08-2018, 21:32
Che ve ne pare dello score con geekbench del 2950x che ho postato prima?Si ho visto. Diciamo che è un risultato tutto sommato onesto, dai.

dinamitek92
04-08-2018, 22:12
O ci sono i sensori sballati,ma ne dubito perchè altrimenti in idle avresti comunque problemi,oppure hai il dissipatore montato male.

Hai il dissipatore originale? Prova quello.Allora ho fatto ulteriori prove.
Ho scoperchiato di nuovo il dissi, la pasta che avevo spalmato in precedenza in modo uniforme si era spostata un po verso l'esterno, lasciando quasi una striscia centrale di "vuoto", nel senso che c'era poca pasta.
L'ho rimessa, questa volta con una striscia orizzontale, stesse temperature in full load. A questo punto ho smontato tutto, stessa situazione di prima con zona centrale con poca pasta, ma questa volta rimontando non l'ho cambiata, ho rispalmato quella che era rimasta su dissi e procio, lo so che è una cosa da galera ma mi dovevo rendere conto :asd:
Il risultato è rimasto lo stesso, temp identiche a prima.
A questo punto ho smontato e ho fatto un po di prove pressando il dissi sulla cpu e muovendolo un po, la pasta rimane ben distesa, quindi rimane il mistero delle zone più vuote, forse sono solo una mia fissa, purtroppo non ho fatto foto.
Per l'ultima prova ho rimesso il wraith spire e ho fatto ripartire i test: con prime95 in small fft ho sempre temp sui 90 gradi. La cosa curiosa però è il test Blend, con il grand macho qui ho raggiunto i 70 gradi fissi con un picco di 72, il dissi stock invece arriva a 79-80 gradi. Presumo dunque che il macho qualcosa la faccia in ogni caso se ho una differenza di circa 10 gradi.
A questo punto l'unica opzione possibile è quella di fare il reso del processore ad amazon, l'ho preso sul warehouse e magari era stato restituito proprio per qualche problema di temperatura. Al suo posto piglio un 2600 liscio e vado di overclock.



Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
04-08-2018, 22:48
Che ve ne pare dello score con geekbench del 2950x che ho postato prima?

https://i.imgur.com/ukndNZk.jpg

:asd:

Filodream
04-08-2018, 23:02
Io ho assemblato il pc di supporto in garage con questi componenti:
_Asus b450 prime plus
_ryzen 2600x
_16gb ddr4 Corsair 3000mhz cas 15
_rx580 sapphire nitro+
_ssd kingston
_ecc..

Le performance sono molto soddisfacenti, ho solo una perplessità sul fake-boot che si presenta ogni volta che riaccendo il pc dopo che ho messo su off anche l'alimentatore (mentre non si presenta se spengo e riaccendo, tenendo l'alimentatore su on).
Praticamente il computer in questi casi di fake-boot si accende qualche secondo, poi si spegne da solo, si riaccende e fa il boot normale.
Questo lo fa sia con le ram impostate a 3000mhz e leggero oc sul processore, sia con tutto a default.
Ho già aggiornato il bios all'ultima versione disponibile.
E' normale?

A parte questo è una viola. Per ora ho installato solo Battlefield1 e va alla grande, fino a 2 giorni fa c'era un 4670k scoperchiato e occato a 4500mhz e il salto prestazionale col 2600x è stato netto.

capitan_crasy
04-08-2018, 23:38
Io ho assemblato il pc di supporto in garage con questi componenti:
_Asus b450 prime plus
_ryzen 2600x
_16gb ddr4 Corsair 3000mhz cas 15
_rx580 sapphire nitro+
_ssd kingston
_ecc..

Le performance sono molto soddisfacenti, ho solo una perplessità sul fake-boot che si presenta ogni volta che riaccendo il pc dopo che ho messo su off anche l'alimentatore (mentre non si presenta se spengo e riaccendo, tenendo l'alimentatore su on).
Praticamente il computer in questi casi di fake-boot si accende qualche secondo, poi si spegne da solo, si riaccende e fa il boot normale.
Questo lo fa sia con le ram impostate a 3000mhz e leggero oc sul processore, sia con tutto a default.
Ho già aggiornato il bios all'ultima versione disponibile.
E' normale?

A parte questo è una viola. Per ora ho installato solo Battlefield1 e va alla grande, fino a 2 giorni fa c'era un 4670k scoperchiato e occato a 4500mhz e il salto prestazionale col 2600x è stato netto.

A me faceva lo stesso con la sorella Prime X370 pro, se toglievo l'alimentazione il bios riconfigurava le RAM a default...
Io ho risolto cambiando scheda mamma...:stordita:

Filodream
05-08-2018, 00:08
Capito.. a me in compenso lascia intatte tutte le impostazioni sul bios.:fagiano:

walter.caorle
05-08-2018, 00:22
Capito.. a me in compenso lascia intatte tutte le impostazioni sul bios.:fagiano:

Quando avevo la crosshair x370 lo faceva sempre, attendendo un bios miracoloso che non è mai arrivato. @default non lo faceva, con le memorie in oc si...

Filodream
05-08-2018, 02:02
Avviando il pc da alimentatore precedentemente su OFF qui lo fa sempre, con qualunque impostazione del bios.

Prima addirittura ho riacceso il computer normalmente (da alimentatore ON) e la schermata col logo della scheda madre è apparsa dopo una attesa piuttosto lunga (30 secondi buoni) e una volta apparsa era tutto freezato :doh:
Ho dovuto resettare.

Non vedevo una roba simile da molti anni e molte configurazioni :rolleyes:
Mi sa che questa scheda madre è un water.. oppure la colpa è delle ram, boh.

paolo.oliva2
05-08-2018, 06:26
Allora ragazzi mi serve una mano... (ho posto questa domanda anche nella sezione oc, ma qui la frequenza è maggiore quindi la riposto qui) ho già chiesto aiuto ai buoni e clementi Celsius Paolo Oliva e misterD ma la situazione è un po'complicata, un amico ha un b350f gaming con il 1700 appena alza il voltaggio per fare oc la CPU si blocca a 1500, temperature tutte controllate ecc... se nn che ha cambiato cpu per passare a 2700x le temperature ovviamente sono schizzate alle stelle 75° li prende velocemente poi si stabilizza, con vcore default raggiunge 4100 ma anche qui se alza il voltaggio per aumentare poi nn parte più, inoltre con questa scheda madre ce il pbo che fa arrivare il processore a 4350 ? visto che ha un dissipatore aio 240 arctic a 4 ventole consigliato da me visto che tiene a bada il mio fx 9590 occato , oppure il suo turbo è gestito diversamente visto che la scheda è della generazione precedente?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Se ora hai un 2700X, ti consiglio vivamente di lasciar perdere l'OC manuale.

Lo lasci com'è e l'unica cosa che fai è attivare il PBO e se vuoi metti un OFFSET sul Vcore di -0,05V/0,1V (dipende dal procio)... puoi settare LLC 3 sia al Vcore che al Vsoc, tieni il Vsoc <1,1V (se è stabile) per diminuire un po' il TDP del SOC.
Se vuoi guadagnare altri 50MHz su più di 2 core (i 4,350GHz non li supererai mai), dovresti andare sul bios, se lo prevede, e modificare il parametro del limite della temperatura (ogni bios ha una voce a se e lo chiama in modo diverso). Io l'ho provato... però, poi non l'ho utilizzato, perchè non riuscivo a comprendere bene la temperatura del procio e tra 4,150GHz e 4,2GHz su tutti i core cambia nulla ma ero sempre in apprensione se caricavo più applicazioni in parallelo.

Comunque strano l'errore che hai postato... io avrei pensato anche alla parte alimentatore, ma se ti tiene il 2700X a def, il 2700 in OC lo doveva tenere.

Neverlost
05-08-2018, 07:38
Io ho assemblato il pc di supporto in garage con questi componenti:
_Asus b450 prime plus
_ryzen 2600x
_16gb ddr4 Corsair 3000mhz cas 15
_rx580 sapphire nitro+
_ssd kingston
_ecc..

Le performance sono molto soddisfacenti, ho solo una perplessità sul fake-boot che si presenta ogni volta che riaccendo il pc dopo che ho messo su off anche l'alimentatore (mentre non si presenta se spengo e riaccendo, tenendo l'alimentatore su on).
Praticamente il computer in questi casi di fake-boot si accende qualche secondo, poi si spegne da solo, si riaccende e fa il boot normale.
Questo lo fa sia con le ram impostate a 3000mhz e leggero oc sul processore, sia con tutto a default.
Ho già aggiornato il bios all'ultima versione disponibile.
E' normale?

A parte questo è una viola. Per ora ho installato solo Battlefield1 e va alla grande, fino a 2 giorni fa c'era un 4670k scoperchiato e occato a 4500mhz e il salto prestazionale col 2600x è stato netto.

ultimamente ci fa pure a me con la MERDOSA asus prime x370 PRO. bios 4012 +ryzen 7 1700.

Grizlod®
05-08-2018, 09:20
A me non lo fa col 4011, ma stacco direttamente la spina 220v della ciabatta.
Ho un 1700 (sicuramente della serie segfault).

Avete le RAM Single Rank ?

La trovo un'ottima mainboard (presa usata da un utente del forum)!

paolo.oliva2
05-08-2018, 09:23
L'articolo è del 10 aprile, non mi ricordo se è stato discusso.

Secondo Tom's Zen2+ non ci sarà e si passerà direttamente a Zen3 sempre sul 7nm ma nell'affinamento 7nm+.

Zen 4 si salterà (perchè in Cina il 4 porta male) e si passerà direttamente al 5 che dovrebbe essere sulle DDR5, valutando che Zen2 7nm primi 2019, Zen3 7nm+ primi del 2020, e speculazioni lo danno sempre compatibile con i socket attuali (e quindi sempre DDR4).

https://www.tomshw.it/amd-sta-gia-lavorando-processori-architettura-zen-5-93037
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-5-amd-menziona-questo-nome-in-codice-per-le-future-cpu_75343.html

paolo.oliva2
05-08-2018, 09:52
Qui c'è un articolo riferito alle VGA AMD interessante.
https://www.bitsandchips.it/9-hardware/10413-amd-vega-efficienza-di-una-gtx1080-possibile?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A%2Bbits-and-chips-hardware%2B(Bits%2B%26%2BChips%2B-%2BHardware)

Lo posto perchè non è del tutto OT, perchè ha dei punti in comune con Zen procio.

Lì il problema è relativo alle HBM, però, almeno sulla CH6, se uno imposta il tutto sulle massime prestazioni, vengono "segati" i P-State più bassi, specificatamente quella da 3GHz a scendere, mentre a def in idle il 2700X dovrebbe scendere fino a 2,2GHz.

Fino a sto punto potrebbe essere pure una scelta per limare i millisecondi necessari per passare da un P-State al superiore, però succede uguale se si sta bassi con il Vcore.
E' praticamente impossibile capire cosa fa il procio dentro e determinare il Vcore... ma ho notato (sulla CH6, almeno) che abbassando in OFFSET troppo il Vcore, il procio tende a rimanere sui 3GHz come frequenza idle e solamente dopo un 5 minuti di inattività passa a 2,2GHz.

A fantasia, rilevando pure un Vcore massimo comunque inferiore, potrebbe essere che il passaggio di ogni P-State richieda >0,1V (se a 2,2GHz abbiamo 0,8V e a 4,3GHz abbiamo 1,5V di picco, cacchio, sono +0,7V, anche se dopo si stabilizza), quindi applicando un OFFSET di -0,75V, il procio non può assegnare 1,5V ma (indicativamente 1,42V) e quindi o fa 2 salti (prima da 2,2GHz a 3,7GHz e poi da 3,7GHz alla max frequenza) o parte da 3GHz anzichè da 2,2GHz.

capitan_crasy
05-08-2018, 10:06
L'articolo è del 10 aprile, non mi ricordo se è stato discusso.

Secondo Tom's Zen2+ non ci sarà e si passerà direttamente a Zen3 sempre sul 7nm ma nell'affinamento 7nm+.

Zen 4 si salterà (perchè in Cina il 4 porta male) e si passerà direttamente al 5 che dovrebbe essere sulle DDR5, valutando che Zen2 7nm primi 2019, Zen3 7nm+ primi del 2020, e speculazioni lo danno sempre compatibile con i socket attuali (e quindi sempre DDR4).

https://www.tomshw.it/amd-sta-gia-lavorando-processori-architettura-zen-5-93037
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-5-amd-menziona-questo-nome-in-codice-per-le-future-cpu_75343.html

Niente di nuovo sotto il sole a parte Zen5 nel 2021, che dovrebbe essere un nome provvisorio...
Esso dovrebbe avere un evoluzione nell'infrastruttura AM4 per via della presunta compatibilità alle DDR5 e forse un evoluzione "vera" dell'attuale architettura Zen.
Zen2+ non ci sarà o meglio sarà direttamente chiamato Zen3 ma questi sono tecnicismi, almeno finché non sapremo quali siano le differente architetturali fra Zen/Zen+ e Zen2/Zen3...

paolo.oliva2
05-08-2018, 10:10
https://imgur.com/a/e6AAG2A

Lo Swift 3 Acer con il 2700U ha il double channel con le DDR4, ok che ha sempre 8GB RAM, ma sono 2 banchi da 4GB.

https://imgur.com/a/e6AAG2A

Con CPU-Z rileva il double-channel, ma non mi da' l'accesso ai singoli banchi per verificare.

Catan
05-08-2018, 10:25
L'articolo è del 10 aprile, non mi ricordo se è stato discusso.

Secondo Tom's Zen2+ non ci sarà e si passerà direttamente a Zen3 sempre sul 7nm ma nell'affinamento 7nm+.

Zen 4 si salterà (perchè in Cina il 4 porta male) e si passerà direttamente al 5 che dovrebbe essere sulle DDR5, valutando che Zen2 7nm primi 2019, Zen3 7nm+ primi del 2020, e speculazioni lo danno sempre compatibile con i socket attuali (e quindi sempre DDR4).

https://www.tomshw.it/amd-sta-gia-lavorando-processori-architettura-zen-5-93037
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-5-amd-menziona-questo-nome-in-codice-per-le-future-cpu_75343.html

imho illazioni da calcio mercato informatico.
Sicuramente amd fino al 2020 continuerà con l'archidettura zen, probabilmente alternando 2 cicli ad ogni cambio di pp. Quindi uno con processo nuovo appena avviato e uno con processo nuovo affinato.
Sicuramente con i 7nm ed evoluzioni ci facciamo fino al 2020.
Poi bisogna vedere se tra 2 anni, l'archidettura zen sarà ancora competitiva o ci sarà bisogno di qualcosa di nuovo. Fare previsioni che vadano oltre zen2+ non ha senso.

paolo.oliva2
05-08-2018, 10:33
Niente di nuovo sotto il sole a parte Zen5 nel 2021, che dovrebbe essere un nome provvisorio...
Esso dovrebbe avere un evoluzione nell'infrastruttura AM4 per via della presunta compatibilità alle DDR5 e forse un evoluzione "vera" dell'attuale architettura Zen.
Zen2+ non ci sarà o meglio sarà direttamente chiamato Zen3 ma questi sono tecnicismi, almeno finché non sapremo quali siano le differente architetturali fra Zen/Zen+ e Zen2/Zen3...

Manca Bjt2, dannazione :(.

Però... per quello che posso capirci io, è difficile al momento ipotizzare dei limiti nell'architettura Zen.

Facendo un esempio, il Phenom II aveva un limite di espansione del numero di core, perchè comunque era una architettura "chiusa", BD aveva 1 FP in comune tra 2 core... erano ambedue architetture realizzate su una struttura che poteva essere affinata ma non stravolta.

Zen non ha limiti di core, in senso lato, perchè il limite sarebbe nel processo produttivo, cioè n core max a die e moltiplicati per 4 die (quindi comunque gran margine del numero di core che fondamentalmente quadruplicherebbe quello che concederebbe la nanometria, senza ricorrere a spese produzione esorbitanti aumentando i layer), il die può variare al suo interno a piacere, come numero CCX e numero core a CCX, il CCX non ha limiti nel potenziare FP e INT e Cache... eventualmente si potrebbe pure raddoppiare l'MC e cambiare pure il SOC.

Cioè... come architettura in sè è difficile inquadrare dei limiti futuri, bisogna che sia stravolto l'intero ecosistema attuale.
Cioè, non è che voglio dire che AMD l'ha lungo, perchè sono fermamente convinto che pure Intel realizzerà una soluzione simile (diversa al suo interno ma visto che c'è sempre Keller, non credo differenzierà molto nella logica).

paolo.oliva2
05-08-2018, 10:43
imho illazioni da calcio mercato informatico.
Sicuramente amd fino al 2020 continuerà con l'archidettura zen, probabilmente alternando 2 cicli ad ogni cambio di pp. Quindi uno con processo nuovo appena avviato e uno con processo nuovo affinato.
Sicuramente con i 7nm ed evoluzioni ci facciamo fino al 2020.
Poi bisogna vedere se tra 2 anni, l'archidettura zen sarà ancora competitiva o ci sarà bisogno di qualcosa di nuovo. Fare previsioni che vadano oltre zen2+ non ha senso.

AMD non si sbottona manco di un capello. Però ricordo che quando c'era Bjt2, addirittura si era discusso (su post anche di persone autorevoli di altri forum) che si poteva ipotizzare un SMT a più di 2 livelli.

Io non le so ste cose :D... però per far capire quello che intendo, è che pre-Zen l'architettura era già un insieme di cose, Zen è come se fosse modulare, ed in campo automobilistico è come se Zen fosse un telaio di una vettura, poi ci puoi montare un motore diesel o benzina, lo puoi fare 2 o 4 ruote motrici, coupè o berlina... la flessibilità è enorme e teoricamente scavalcherebbe pure i limiti della nanometria silicio (come numero core, TDP a parte).

Cioè, prima si faceva una architettura che

macchiaiolo
05-08-2018, 10:44
[QUOTE=paolo.oliva2;45687837]Se ora hai un 2700X, ti consiglio vivamente di lasciar perdere l'OC manuale.

Lo lasci com'è e l'unica cosa che fai è attivare il PBO e se vuoi metti un OFFSET sul Vcore di -0,05V/0,1V (dipende dal procio)... puoi settare LLC 3 sia al Vcore che al Vsoc, tieni il Vsoc

Ma il pbo sta pure sulla 350? Nn mi pare di averlo visto

paolo.oliva2
05-08-2018, 11:59
[QUOTE=paolo.oliva2;45687837]Se ora hai un 2700X, ti consiglio vivamente di lasciar perdere l'OC manuale.

Lo lasci com'è e l'unica cosa che fai è attivare il PBO e se vuoi metti un OFFSET sul Vcore di -0,05V/0,1V (dipende dal procio)... puoi settare LLC 3 sia al Vcore che al Vsoc, tieni il Vsoc

Ma il pbo sta pure sulla 350? Nn mi pare di averlo visto

Questo non lo so... dipende più dalla mobo che dal modello.

In ogni caso... non cambierebbe la vita, perchè al più parleremmo di 50MHz di frequenza massima (4,3GHz al posto di 4,350GHz su 2 core, ma non è detto) e di 50/100MHz al più su 8 core.

E' difficile dirlo perchè dipende dalla modo, dal procio, dal bios e dall'impianto di dissipazione. Facendoti un esempio a grandi linee, il PBO rende l'XFR2 più aggressivo, cioè alzerebbe la frequenza massima nella condizione di carico da 3 a 8 core impostando un Vcore leggermente più alto e alzando il paletto limite della temperatura procio.
Ma per assurdo, non è detto che un PC sempre con il 2700X possa andare senza PBO attivo quanto un altro sistema con PBO disattivato... perchè se un sistema digerisce bene un OFFSET negativo sul Vcore e nel contempo è raffreddato bene, può andare quanto un altro sistema che necessita di un Vcore maggiore e ha temp procio superiori, pur avendo attivo il PBO.
Ad esempio, a grandi linee, con la temperatura attuale, grosso modo con il dissi stock si andrebbe con PBO attivo alla stessa frequenza in cui tu andresti con il tuo impianto di raffreddamento ma con PBO disattivato.

Quindi, ora come ora, fossi in te, non guarderei molto la frequenza finale, perchè non potresti fare un confronto con altri 2700X che hanno postato frequenze raggiunte con tamb inferiore di 10°. L'importante è constatare che su 2 core arrivi a @4,350GHz e che su 8 core passi bene i 4GHz (con la dissipazione che hai) e rimanderei l'OC fine a fine estate.

macchiaiolo
05-08-2018, 14:23
Perfetto ho capito , ma infatti ci avevo pensato visto che è una cosa che hai sempre ribadito in quanto il 2700x è talmente spinto che nn ne vale la pena

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

ZanteGE
05-08-2018, 16:23
Avviando il pc da alimentatore precedentemente su OFF qui lo fa sempre, con qualunque impostazione del bios.

Prima addirittura ho riacceso il computer normalmente (da alimentatore ON) e la schermata col logo della scheda madre è apparsa dopo una attesa piuttosto lunga (30 secondi buoni) e una volta apparsa era tutto freezato :doh:
Ho dovuto resettare.

Non vedevo una roba simile da molti anni e molte configurazioni :rolleyes:
Mi sa che questa scheda madre è un water.. oppure la colpa è delle ram, boh.

Qualsiasi impostazione bios, compresa ram a 2133 ?

Sia la x370 che l'attuale x470 me lo facevano raramente con il 4008, tipo un'accensione su 10 tra quelle in cui staccavo l'alimentatore (cosa che di solito non faccio, quindi non me ne accorgevo praticamente mai).

Stesso bios ma sulla B350-Plus e ali differente, non me lo ha mai fatto.



ultimamente ci fa pure a me con la MERDOSA asus prime x370 PRO. bios 4012 +ryzen 7 1700.

Povera X370 ... butta quelle ram piuttosto :D

Scherzi a parte, non avevi poi preso la Asrock ? Magari con l'agesa 1004 ti gestisce meglio le tue ram.