View Full Version : [Thread ufficiale] Asus A8N-E - nF 4
pincopaolino
01-12-2006, 07:42
devo upgradare il bios della mia a8n-e. leggendo un pò la guida ufficiale, anche se col programma mi smebra sia banale, ho noato che l'estensione del bios dev'essere .bin o .awd. ma nel sito asus il bios 1013 è in .rom
c'è qualche problema o va bene usare quello e fare update bios from file?
scusate se stresso ma non vorrei bruciarmi quest'ottima mobo proprio adesso che devo provare la 7950gx2!!! :D
io l'ho preso dal sito ufficiale asus e l'ho messo su con asus update senza problemi ;)
per la scheda video visto quanto costa la 7950gtx2 prendi una 8800 fai prima e hai un mostro :sofico: in alternativa aspetta che tra un mese le 7900gt le regalano :D
*andr3a*
01-12-2006, 08:50
bè ormai l'ho già presa! :D a 390 euro usata un mese :sofico:
cmq grazie per la dritta, ora flasho e vi farò sapere! se non rispondo per un pò, vuol dire che sto a ndando a casa di pincopaolino per incendiargli il pc :ncomment: :D
*andr3a*
01-12-2006, 09:08
:muro: :muro: :muro:
porca put**********va*cca***a*sd***f**g*e**adf*as*f*v*a*f*asf*as*dfas*
f*c*a*f*f**f**c*a*z**z***z**z*z*z*z**sa*d*a*as*asd*asd**f*fa**
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ecco... mi si è piantata la mobo. :sofico: :muro: :muro: :muro:
ho flashato normalmente con asus update, mi aveva controllato il bios nuovo e aveva detto ok, riavvio......
e si blocca nella schermata dopo a quella iniziale dove c'è la PCI device list con tutte le usb ecc ecc.
cazzo! :(
si può fare qualcosa per recuperare il danno o devo rassegnarmi a buttarla nel bidone? non entra nemmeno nel bios premendo canc...
ma che sfiga!! due flash di bios che ho fatto nella mia vita e due schede fucked!! ma dico io!! :ciapet:
*andr3a*
01-12-2006, 12:13
:muro: :muro: :muro:
porca put**********va*cca***a*sd***f**g*e**adf*as*f*v*a*f*asf*as*dfas*
f*c*a*f*f**f**c*a*z**z***z**z*z*z*z**sa*d*a*as*asd*asd**f*fa**
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ecco... mi si è piantata la mobo. :sofico: :muro: :muro: :muro:
ho flashato normalmente con asus update, mi aveva controllato il bios nuovo e aveva detto ok, riavvio......
e si blocca nella schermata dopo a quella iniziale dove c'è la PCI device list con tutte le usb ecc ecc.
cazzo! :(
si può fare qualcosa per recuperare il danno o devo rassegnarmi a buttarla nel bidone? non entra nemmeno nel bios premendo canc...
ma che sfiga!! due flash di bios che ho fatto nella mia vita e due schede fucked!! ma dico io!! :ciapet:
correggo. riesco ad entrare nel bios e sembra tutto ok.. però dopo escp e si blocca nella seconda schermata. prima di fare il boot... :(
correggo. riesco ad entrare nel bios e sembra tutto ok.. però dopo escp e si blocca nella seconda schermata. prima di fare il boot... :(
hai caricato le impostazioni di defoult?...o meglio sei sicuro che nel bios non sia impostato qualche valore che fa si che ti si blocca?...ma se non avevi problemi xche' gli hai messo il 1013????? :doh:
*andr3a*
01-12-2006, 12:40
:D scusate sistemato!! :D
LOLLLLOLOLASASDASDASDASDASD
dovevo settare dal bios il raid, visto che si era tolto nel bios nuovo!
l'ho messo xkè per far andare la 7950gx2 bisogna mettere il bios 1013.
grazie a chi mi ha risposto e scusatemi tutti!!!! :D
ero già triste perchè pensavo ai soldi da scucire e invece sistematoooozzzz yes! :)
che paura! lol :sofico: ora provo la 7950 e mi suiciderò di frame per secondo!!
grazie ancoa e sorry!!
fquintan
02-12-2006, 11:47
uffa' ieri il terzo maxtor si è rotto :( mi consigliate un hard disk SATA2 di almeno 80gb da mettere su questa mobo? che non si a maxtor pero'! tnx
Brightblade
02-12-2006, 15:52
Domanda: sto meditando di prendermi il kit di casse 5.1 della Creative, il T6060, mi serve qualche adattatore particolare per connetterlo (e sfruttare correttamente tutte le casse) ai connettori dell'audio integrato in questa mobo, oppure posso stare tranquillo che quando lo prendero', lo potro' connettere e sfruttare una volta tolto dalla scatola, senza smadonnare perche' devo andare in giro a cercare un adattatore?
So gia' che qualcuno mi dira' di prendere una scheda audio dedicata perche' lo potrei sfruttare molto meglio, ma per ora mi accontento del chip integrato nella mobo.
Brightblade
02-12-2006, 15:55
correggo. riesco ad entrare nel bios e sembra tutto ok.. però dopo escp e si blocca nella seconda schermata. prima di fare il boot... :(
E' da qualche mese che non posto in questo thread, ma mi pare di ricordare che il problema fosse legato all'ncq, disabilitalo in sistema-gestione periferiche bla bla, dove trovi il controller dei dischi, facce sape'.
fquintan
02-12-2006, 15:58
uffa' ieri il terzo maxtor si è rotto :( mi consigliate un hard disk SATA2 di almeno 80gb da mettere su questa mobo? che non si a maxtor pero'! tnx
please rispondetemi.. :(
E' da qualche mese che non posto in questo thread, ma mi pare di ricordare che il problema fosse legato all'ncq, disabilitalo in sistema-gestione periferiche bla bla, dove trovi il controller dei dischi, facce sape'.
Come mai il mio Seagate 320Gb viene visto come "Serial Ata Generation 1 - 1,5Gb" ? Non dovrebbe segnare Sata Generation 2 - 3.0Gb ?
uffa' ieri il terzo maxtor si è rotto :( mi consigliate un hard disk SATA2 di almeno 80gb da mettere su questa mobo? che non si a maxtor pero'! tnx
Seagate ST380811AS
Come mai il mio Seagate 320Gb viene visto come "Serial Ata Generation 1 - 1,5Gb" ? Non dovrebbe segnare Sata Generation 2 - 3.0Gb ?
proviamo con l'improbabile, il jumper per la retrocompatibilità?
proviamo con l'improbabile, il jumper per la retrocompatibilità?
Invece è proprio quello.... stavo x rieditare il mio msg ma mi hai anticipato :D
Non mi ero mai accorto, da quando ce l'ho, ke il jumper mi settava il sata 1 :sofico:
Ora va finalmente in SATA 2 :)
Brightblade
02-12-2006, 17:03
Invece è proprio quello.... stavo x rieditare il mio msg ma mi hai anticipato :D
Non mi ero mai accorto, da quando ce l'ho, ke il jumper mi settava il sata 1 :sofico:
Ora va finalmente in SATA 2 :)
Menomale che hai risolto perche' non sapevo cosa risponderti :D
Quando ho assemblato il pc il disco e' stato ricononosciuto come SATA2 e non ho dovuto toccare nulla, tanto che non sapevo neanche dell'esistenza di quel jumper.
fquintan
02-12-2006, 17:22
da quello che capisco il Seagate sata2 è ben compatibile con la nostra mobo.. ma altre marche compatibili e sicure? comunque su internet ho trovato questo.. http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ST380811AS confermate il pezzo?
Brightblade
02-12-2006, 17:41
da quello che capisco il Seagate sata2 è ben compatibile con la nostra mobo.. ma altre marche compatibili e sicure? comunque su internet ho trovato questo.. http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ST380811AS confermate il pezzo?
I primi tempi mi era capitato un paio di volte di avere quel blocco appena prima del logo durante il caricamento di Win e di avere alcuni errori di paging sull'hard disk nell'event viewer, ma non so se grazie all'update del bios o dei drivers, fatto sta che da diversi mesi uso il pc senza problemi, col disco settato come SATA2 e con l'ncq attivo.
Se fai un search dei post di Ricky3D in questo thread, parlava molto bene anche del suo Hitachi abbinato a questa mobo, ma comunque e' da parecchio che non seguo il thread e non so se ci sono sviluppi diversi.
Io col vecchio bios 1004 e il Seagate NON ho mai avuto un problema... Il prezzo si aggira sui 45/50€
Brightblade
02-12-2006, 18:07
Io col vecchio bios 1004 e il Seagate NON ho mai avuto un problema... Il prezzo si aggira sui 45/50€
Io di default avevo il 1008, ma comunque mi sa che i miei problemi erano legati all'NCQ, sul tuo disco e' presente questa feature (che a dire la verita' non so neanche esattamente a cosa serva all'atto pratico :asd: )?
tavano10
02-12-2006, 18:50
chiedo aiuto...sono in preda a mezzo esaurimento... :muro: :muro: :muro:
devo applicare un dissipatore per chipset (cooler master blue ice 2) alla nostra scheda.
Nonostante sia abbastanza ingombrante sono riuscito a farcelo stare, (anche se il dissipatore della scheda grafica gli è appiccicato e gli soffia aria calda addosso)... il problema e che le temperature della mobo non si abbassano, partono da 35 e salgono fino a 48 e oltre..ovviamente ho staccato tutto per evitare una "fusione del nocciolo".
Ho tentato di applicare la pasta in mille maniere seguendo tutte le guide disponibili in rete (applicare una quantità pari ad un chicco di riso ecc...) ma purtroppo niente.. adesso mi chiedo...che 'zzo può essere?
è possibile che le temperature elevate siano dovute anche alla scheda video?
:help: :help: :help:
Io di default avevo il 1008, ma comunque mi sa che i miei problemi erano legati all'NCQ, sul tuo disco e' presente questa feature?
SI, è presente ed attiva....
bigasluna
03-12-2006, 13:36
Ciao a tutti, avrei bisono di una info, qualcuno ha un big typhoon o sa se la a8n-e ha problemi a montarlo e reggerlo? Grazie.
Riassumo velocemente i problemi che ho avuto col mio pc.
Ho comprato questa scheda a8n-e insieme ai "famosi" maxtor sataII e alla ati sapphire x1600 e da li un lungo calvario per scoprire le incompatibilità.
La scheda video mi è stata sostituita con una asus eax 1600 e per il maxtor ho aggiornato il firmware.
I problemi però non sono finiti, infatti nell'uso di molti programmi è ricorrente il classico errore di windows xp che mi avverte che l'applicazione verrà chiusa e mi chiede se voglio inviare una segnalazione di errore.
Dopo questa segnalazione sono obbligato a riavviare il sistema perchè molti programmi non partono più.
Purtroppo questo tipo di errori non si presentano con gli stessi programmi ma con tutti in maniera random. Per esempio può capitare con messenger o con emule, oppure giocando.
Un altro errore strano me l'ha dato con nod32 al suo avvio dicendomi che c'era un errore nel controllo CRC e che il .exe era infettato da un virus.
Il fatto è che ho formattato MOLTE volte e fatto tutti i controlli antivirus,spyware etc possibili, ma nulla.
Non so più che pesci prendere,ho pure riportato il pc al centro assistenza ma mi hanno detto che non hanno trovato nulla!!
Qualcuno sa di qualche altro problema di questa scheda madre?
Oppure se c'è un'incompatibilità con questa scheda video asus che mi hanno montato?
Help :confused:
bigasluna
03-12-2006, 21:15
Riassumo velocemente i problemi che ho avuto col mio pc.
Ho comprato questa scheda a8n-e insieme ai "famosi" maxtor sataII e alla ati sapphire x1600 e da li un lungo calvario per scoprire le incompatibilità.
La scheda video mi è stata sostituita con una asus eax 1600 e per il maxtor ho aggiornato il firmware.
I problemi però non sono finiti, infatti nell'uso di molti programmi è ricorrente il classico errore di windows xp che mi avverte che l'applicazione verrà chiusa e mi chiede se voglio inviare una segnalazione di errore.
Dopo questa segnalazione sono obbligato a riavviare il sistema perchè molti programmi non partono più.
Purtroppo questo tipo di errori non si presentano con gli stessi programmi ma con tutti in maniera random. Per esempio può capitare con messenger o con emule, oppure giocando.
Un altro errore strano me l'ha dato con nod32 al suo avvio dicendomi che c'era un errore nel controllo CRC e che il .exe era infettato da un virus.
Il fatto è che ho formattato MOLTE volte e fatto tutti i controlli antivirus,spyware etc possibili, ma nulla.
Non so più che pesci prendere,ho pure riportato il pc al centro assistenza ma mi hanno detto che non hanno trovato nulla!!
Qualcuno sa di qualche altro problema di questa scheda madre?
Oppure se c'è un'incompatibilità con questa scheda video asus che mi hanno montato?
Help :confused:
Ciao, se leggi in prima pagina c'e' scritto: le ati x1600 danno problemi di incompatibilita' con questa mobo, ergo............
Per il resto non so dirti!
Darkest Side
04-12-2006, 17:28
Qualcuno mi dice se il Q-Fan può dare problemi o basta ad abbasare un pò gli rpm delle ventole?
Altra domanda...... Qualcuno ha mai usato SpeedFan per abbassare gli rpm e come si è trovato? Ci sono problemi legati a questa soluzione?
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum e vi scrivo per chiedervi un consiglio.
Da circa un anno possiedo una A8N-E con Athlon 64 3700+ e 1 Gb di RAM Corsair DDR400 (2 x 512), del quale sono nel complesso abbastanza contento.
Ora, le prestazioni sono più che oneste: tuttavia, anche vi se sembrerà strano :D, 1Gb mi cominciano a stare un po' stretti, e perciò avrei voluto espandere la RAM. Siccome le DDR400 si stanno avviando al tramonto, non ho certo intenzione di svenarmi con delle altre Corsair; c'è un mio amico che mi svenderebbe un suo modulo DDR400 da 1 Gb di marca sconosciuta, ma che funziona comunque bene (usata senza problemi fino a qualche giorno fa).
Ed ecco il mio problema: non si capisce se queste MB che montano l'nForce non possano proprio funzionare con tre moduli, oppure sia soltanto una questione di performance, nel qual caso, preferisco rinunciare a un po' di velocità in cambio di più RAM. Quindi le mie domande sono:
1) Posso montare 3 moduli sulla MB, i due Corsair più il modulo da 1 Gb, senza avere problemi di instabilità o roba simile?
2) In caso di risposta negativa al punto 1, e quindi necessità di usare moduli in numero pari, voi aggiungereste altri due da 512 Mb o altri due da 1 Gb?
Grazie in anticipo del vostro aiuto,
Emanuele
Qualcuno mi dice se il Q-Fan può dare problemi o basta ad abbasare un pò gli rpm delle ventole?
Altra domanda...... Qualcuno ha mai usato SpeedFan per abbassare gli rpm e come si è trovato? Ci sono problemi legati a questa soluzione?
Il Q-fan non mi ha mai dato problemi... Il Cool&Quiet, invece, SI tant'è ke adesso tengo la CPU a piena frequenza....
@Whiz : 3 moduli di RAM li supporta MA così perdi, credo, la funzione Dual Channel... Inoltre verifica ke almeno il CAS sia lo stesso sennò TUTTI e 3 i banchi andranno alla velocità del + alto.
@Whiz : 3 moduli di RAM li supporta MA così perdi, credo, la funzione Dual Channel... Penso anche io che il problema sia questo. Ma per le applicazioni che mi interessano (principalmente elaborazione di immagini anche piuttosto grosse con Photoshop e SW simili) non penso che avere il dual channel o meno faccia tutta 'sta grande differenza.
Inoltre verifica ke almeno il CAS sia lo stesso sennò TUTTI e 3 i banchi andranno alla velocità del + alto.Controllerò, ma purtroppo mi sembra difficile. I moduli Corsair sono degli XMS 2-2-2-5, e non penso che un DIMM di marca "Pinolo" possa raggiungere questi valori :D
Cmq grazie!
Emanuele
Matrixbob
04-12-2006, 20:31
Ogni tanto torno a questo mamma 3D.
Ho visto che l'ultimo BIOS x la nostra MoBO è il 1013, io sono fermo al 1010.
Che utility uso x aggiornarlo stando attento a tornare indietro in caso di problemi?
:confused: :confused: :confused:
ASUS Update V7.06.02 Install Program for Windows 2000/XP/2003 & 64bit Windows XP/2003.
:confused: :confused: :confused:
NightStalker
04-12-2006, 22:29
Ogni tanto torno a questo mamma 3D.
Ho visto che l'ultimo BIOS x la nostra MoBO è il 1013, io sono fermo al 1010.
Che utility uso x aggiornarlo stando attento a tornare indietro in caso di problemi?
:confused: :confused: :confused:
ASUS Update V7.06.02 Install Program for Windows 2000/XP/2003 & 64bit Windows XP/2003.
:confused: :confused: :confused:
mmm a meno che tu non abbia problemi, lascerei il 1010.
non a tutti in questo thread l'upgrade al 1013 è andato come dovrebbe.
Matrixbob
04-12-2006, 23:31
mmm a meno che tu non abbia problemi, lascerei il 1010.
non a tutti in questo thread l'upgrade al 1013 è andato come dovrebbe.
:eek:
Affermativo! :)
pincopaolino
04-12-2006, 23:35
A me è andato alla grande :sofico: l'aggiornamento al 1013 ;)
Matrixbob
05-12-2006, 11:26
A me è andato alla grande :sofico: l'aggiornamento al 1013 ;)
Dai non mettere la pulce nel orecchio.
Solo se c'è 1 modo sicuro di poter tornare indietro lo farei.
tavano10
06-12-2006, 18:42
ciao a tutti, ho una ati radeon 1600x 512 mb...volevo installare un dissipatore silenzioso...voi cosa avete montato? il pc resta acceso tutto il giorno..meglio passivo o attivo?
un altra domanda...con il case aperto e un nuovo dissipatore per chipset ( CM blue ice 2) ho una temperatura di 36 gradi...che ve ne pare? vi sembra eccessiva?
tavano10
07-12-2006, 14:06
ragazzi,ho un problema...ho una asus a8n-e e gli ho sostituito il dissipatore del chipset (dopo tanta fatica un blue ice 2). Quando ho attaccato tutti i cavi del pc mi è capitata una cosa strana il led del floppy resta sempre illuminato (nessun segnale di vita) e la temperatura della mobo mi sale a 50 e oltre.
Se riavvio il pc con il cavo del floppy staccato dalla mobo la temperatura resta sui 35 gradi...
che cosa può essere?
pincopaolino
07-12-2006, 15:07
Dai non mettere la pulce nel orecchio.
Solo se c'è 1 modo sicuro di poter tornare indietro lo farei.
io l'ho fatto senza nessun problema va alla grande, sotto tutti i punti di vista ;)
anche i rallentamenti quando spuntava la finestra di caricamento di windows sono spariti tutte le priferiche riconosciute etc :ciapet: :tie:
goku_supersj
07-12-2006, 15:08
che hai attaccato il cavo dati del floppy al contrario... se il led resta sempre acceso di solito è per quello...
tavano10
07-12-2006, 15:35
che hai attaccato il cavo dati del floppy al contrario... se il led resta sempre acceso di solito è per quello...
ma di solito non esiste solo un "senso"per attaccare il cavo?
ma il surriscaldamento(o il sensore termico sballato) può essere dovuto al inserimeto del cavo floppy?
williamilan
07-12-2006, 16:05
Ciao a tutti. Avrei un grosso problema con il mio mouse. Si tratta di un mouse Extreme ottico 800dpi multi-led silver
PS/2 ,usb , led multicolor / Codice prodotto: A03_S Barcode: 8026510058630 che funziona PERFETTAMENTE su QUALSIASI computer ad eccezione del mio. Ecco che "scherzi" mi fa: pochi minuti dopo l'accensione del mio pc la freccia inizia a bloccarsi. Riesco a liberarla solo se alzo in mouse e lo riappoggio con un lieve (davvero) colpetto. In seguito mi capita di vedere la freccia che inizia a muoversi da sola (posseduta?) e riesco a "riprenderla" solo alzando, riappoggiando e muovendo il mouse. Inoltre se premo il tasto sinistro quest'ultimo si blocca come se rimanesse premuto. Per sbloccarlo o premo ripetutamente i tasti destro e sinistro oppure risollevo e riappoggio il mouse. Dopo un po' però il tutto "frana" nel senso che mi si blocca totalmente anche la tastiera e non posso fare altro che spegnere il pc col tasto di accensione. Se riavvio o lascio spento per un po' e poi riaccendo la situazione resta la stessa.
Ieri sera ho utilizzato la tastiera per usare il mio pc e nel pannello di controllo/mouse ho visto che non era rilevato nessun mouse pur essendo correttamente connesso sia prima in porta ps2 che poi in usb. Aggiungo che l'installazione del mouse è avvenuta correttamente e senza problemi.
Se invece collego un qualsiasi mouse a pallina anche di quelli che si comprano a un Euro al mercatino non ho nessun problema.
Che cosa può essere ?La scheda madre? Le memorie? Il sistema operativo? Mi sta facendo impazzire! :muro:
Qui di sotto vi riporto la configurazione del mio pc.
Grazie a tutti in anticipo!
CPU: Athlon 64 X2 4800+ socket 939; RAM: 4Gb (4x1Gb) DDR 400 S3+ 128 bit; SCHEDA VIDEO: Sapphire Radeon X1900XT; HARD DISK: Western Digital Raptor 1500ADFD-00NLR1; SCHEDA MADRE (ovviamente) ASUS A8N-E.
Matrixbob
07-12-2006, 16:42
Vi segnalo 1 strano problema HW verificatomi in queste ultime settimane, e che forse ho risolto oggi sostituendo le 2 RAM VDATA 512MB con 1 S3 da 1GB:
[REBOOT] Se lancio BOINC o ATITOOL il PC riavvia ciclicamente o si pianta :( (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1347743)
Per chì è 1 smanettone è l'occaisione di smanettare, e anche di tentare d'aiutarmi come side-effect. :D
Matrixbob
07-12-2006, 17:15
io l'ho fatto senza nessun problema va alla grande, sotto tutti i punti di vista ;)
anche i rallentamenti quando spuntava la finestra di caricamento di windows sono spariti tutte le priferiche riconosciute etc :ciapet: :tie:
Quale tool hai usato per aggiornare il BIOS?!
Mi dici la procedura corretta PLZ?! :( :sob:
albasnake
07-12-2006, 23:20
Mamma mia quanto casino fa sta ventolinaaaaa!!
Bisogna silenziarla, ho tre possibilità:
1) alimentarla a 5V tramite il fan mate 2 dello Zalman CNPS700B-CuLED che non uso perchè il Q-fan è una meraviglia; o addirittura attaccarmi allo sdoppiatore semplicissimo fornito con lo Zalman vf700Cu della VGA
2) smontare tutto e metterci il dissi passivo che toglierei dal kt400 della vecchia vecchia A7V8X, è un pezzo di alluminio bello grandino (profondità a occhio sui 3cm), almeno così rumore zero, ma basterà? ovviemente ci metteri una buona pasta termica silver della Extreme o una ceramica Zalman...
3) mettermi a lavorare per ore a segare, forare e adattre uno dei millemila dissi per CPU Sk-A in alluminio che mi si sono accumulati negli anni, almeno quello basta sicuro
Io sarei orientato alla opzione 2, però ho paura che non basti, col probe me ne accorgerei in tempo per non fare danni, però non ho proprio voglia di tirar giù la mobo per poi magari dover rimettere tutto come prima. Se qualcuno di voi ha già fatto prove di questo tipo può consigliarmi? grazie!
io ho risolto così , dissy totalmente passivo + ventola di immissione nei pressi del chipset
http://img172.imageshack.us/img172/9104/dscf010tj1.jpg
per adesso è vivo , vediamo quest'estate :D
albasnake
07-12-2006, 23:50
io ho risolto così , dissy totalmente passivo + ventola di immissione nei pressi del chipset
http://img172.imageshack.us/img172/9104/dscf010tj1.jpg
per adesso è vivo , vediamo quest'estate :D
Grazie, ho appena provato a collegarla a 5V con lo sdoppiatore del vf700Cu, adesso il rumore è irisorio, è diventato dominante il dissi originale della 7900GS, quindi direi che potrebbe andare, però la temperatura è schizzata su di 5 gradi secchi. Penso che proverò a trovare una situazione ottimale con il fanmate2, magari a 7-8V non fa rumore e raffredda un po' di più.
Il dissi del kt400 è molto simile al tuo, che temperature hai con quello??
adesso nn so dirtelo , nn mi ritrovo la termocoppia per misurarla
la T che leggi nn è del chipset , è di un sensore che sta in quella zona
albasnake
08-12-2006, 00:04
adesso nn so dirtelo , nn mi ritrovo la termocoppia per misurarla
la T che leggi nn è del chipset , è di un sensore che sta in quella zona
OK, non sarà esatta ma è indicativa: con ventolina a 12V sto a 35°, a 5V invece 40° secchi.
Anche se il sensore "non segna giusto" la diff all'incirca è indicativa, tu quanto hai perso col dissi passivo??
picard12
08-12-2006, 07:14
Ciaoo
Già tempo fa ero riuscito a far funzionare le cuffie connettendo il frontalino anteriore sul case ai pin sulla MB ma non sono mai riuscito a far funzionare il microfono.Qualche utente mi aveva dato suggerimenti, ma il microfono sull'anteriore si oppone alla configurazione...
Qualcuno è riuscito nell'intento?
Piccola considerazione sull'aggiornamento BIOS
Spesso si menziona che alcuni non hanno avuto esito positivo nell'aggiornamento del bios, inputando questo instintivamente a difetti nella procedura.Mi permetto di fare una considerazione dicendo che l'unico difetto della procedura è l'operatore, perchè se un problema sw esiste è uguale per tutti.Di conseguenza, la procedura è sicura sebbene sia delicata.Importantissimo leggere benissimo come si fa e come si potrebbe risolvere eventuali problemi.Ho aggiornato sempre il bios, fino all'ultimo..
OK, non sarà esatta ma è indicativa: con ventolina a 12V sto a 35°, a 5V invece 40° secchi.
Anche se il sensore "non segna giusto" la diff all'incirca è indicativa, tu quanto hai perso col dissi passivo??
Ciao
io sulla mia a8n-e ho messo lo zalman passivo blù, quello a forma di ventaglio.
Rispetto a prima la temperatura è rimasta all'incirca uguale (forse è aumentata di 1 grado).
In ogni modo ho una ventola di immissione aria nelle vicinanze da 120 che tengo a 5 volt. La temp della mobo così stà a 29 gradi. Se faccio andare la ventola da 120 a 12 volt (ho messo un interruttore che mi permette di scegliere i 2 voltaggi) la temp della mobo mi scende a 25 gradi.
Comunque credo che questa temp sia molto lontana dalla verità del chipset (sò che non è la temp del chipset) perchè con la ventola a 5 volt il dissi è tiepido e la base caldina. Comn la ventola a 12 volt il dissi è fresco.
Cioè, così a sensazione la temperatura del chipset secondo me varia più che di 4-5 gradi se porto la ventola del case da 5 a 12 volt.
Sarebbe inbteressante avere un sensore da mettere sul chiset, comunque anche io aspetto questa estate... :asd:
Ciao
DIDAC
Ciao
io sulla mia a8n-e ho messo lo zalman passivo blù, quello a forma di ventaglio.
Rispetto a prima la temperatura è rimasta all'incirca uguale (forse è aumentata di 1 grado).
In ogni modo ho una ventola di immissione aria nelle vicinanze da 120 che tengo a 5 volt. La temp della mobo così stà a 29 gradi. Se faccio andare la ventola da 120 a 12 volt (ho messo un interruttore che mi permette di scegliere i 2 voltaggi) la temp della mobo mi scende a 25 gradi.
Comunque credo che questa temp sia molto lontana dalla verità del chipset (sò che non è la temp del chipset) perchè con la ventola a 5 volt il dissi è tiepido e la base caldina. Comn la ventola a 12 volt il dissi è fresco.
Cioè, così a sensazione la temperatura del chipset secondo me varia più che di 4-5 gradi se porto la ventola del case da 5 a 12 volt.
Sarebbe inbteressante avere un sensore da mettere sul chiset, comunque anche io aspetto questa estate... :asd:
Ciao
DIDAC
Il dissipatore originale esternamente arriva a 40°C ho controllato con sonda termica. (ventola a pieni giri)
albasnake
09-12-2006, 00:39
Ciao
io sulla mia a8n-e ho messo lo zalman passivo blù, quello a forma di ventaglio.
Rispetto a prima la temperatura è rimasta all'incirca uguale (forse è aumentata di 1 grado).
In ogni modo ho una ventola di immissione aria nelle vicinanze da 120 che tengo a 5 volt. La temp della mobo così stà a 29 gradi. Se faccio andare la ventola da 120 a 12 volt (ho messo un interruttore che mi permette di scegliere i 2 voltaggi) la temp della mobo mi scende a 25 gradi.
Comunque credo che questa temp sia molto lontana dalla verità del chipset (sò che non è la temp del chipset) perchè con la ventola a 5 volt il dissi è tiepido e la base caldina. Comn la ventola a 12 volt il dissi è fresco.
Cioè, così a sensazione la temperatura del chipset secondo me varia più che di 4-5 gradi se porto la ventola del case da 5 a 12 volt.
Sarebbe inbteressante avere un sensore da mettere sul chiset, comunque anche io aspetto questa estate... :asd:
Ciao
DIDAC
Adesso ho collegato la ventolina al fanmate2 zalman, tenendola a 5V il rumore scompare, però la temperatura sta sopra i 40, se abilito il coll & quiet ho la CPU 5-6 gradi sotto il chipset assurdo lol; intanto resto così, però non mi piace come soluzione; secondo me un bel dissi passivo grosso è meglio, soprattutto avendo un case ventilato.
secondo me con quel lamierino e la ventola downvoltata l'enforce4 lo friggi :D
lazzaro4000
09-12-2006, 11:22
Ciao.
La mia config è: A8N-E, AMD643700 SanDiego@2700, 4x512 Mb Corsair CAS2,
HD Samsung SATA 250 Gb (2504), Sparkle 7800 GT 256 Mb, Ali Q-TEC 550W.
Da qualche tempo, dopo 8 mesi di vita della config di sopra, mi succede che
all'accensione, dopo il post di bios, il pc si spegne. La cosa non è sistematica.
Ho provato a smontare l'hd e lasciare solo 512 Mb di ram, ma nulla. Ho anche
monitorato le tensioni 5 e 12 V con un tester per verificare eventuali fluttua-
zioni durante la fase di boot cosi come durante il normale funzionamento, ma
nulla. L'ali è perfetto.
La mobo ha il bios 1013.
Info/consigli ?
Grazie
Il dissipatore originale esternamente arriva a 40°C ho controllato con sonda termica. (ventola a pieni giri)
azz 40 gradi quel coso? Considerato che è fatto di ferraglia che conduce poco il calore, se già al suo esterno arriva a 40 gradi, chissà vicino al chipset.
E poi quando lo ho smontato per mettere quello della zalman, la pasta era messa malissimo, insomma...momtato con le natiche! :asd:
Ciao
DIDAC
PS comunque speriamo che il mio regga, quando gioco metto le ventoile ant e post da 120 a 12 volt e non ho nbessun problema, sperem...
albasnake
10-12-2006, 02:33
azz 40 gradi quel coso? Considerato che è fatto di ferraglia che conduce poco il calore, se già al suo esterno arriva a 40 gradi, chissà vicino al chipset.
E poi quando lo ho smontato per mettere quello della zalman, la pasta era messa malissimo, insomma...momtato con le natiche! :asd:
Ciao
DIDAC
PS comunque speriamo che il mio regga, quando gioco metto le ventoile ant e post da 120 a 12 volt e non ho nbessun problema, sperem...
Vero la pasta è messa davvero da schifo... Ho appena finito di montare il dissi della vecchia A7V8X (kt400) il probe mi da 40 gradi, quindi come con l'originale e la ventola downvoltata, però scotta di brutto! (che comunque è un buon segno, xchè significa che aderisce bene sul chip) Per sicurezza ci ho puntato contro una 12x12 a 5V, tenendo conto che lì in zona arriva anche l'aria del vf700cu mi sento semitranquillo. Comunque penso che comprerò anch'io la Zalman blu, per 5 euro... è più la rogna a cambiarlo.
Matrixbob
10-12-2006, 11:25
Ciao.
La mia config è: A8N-E, AMD643700 SanDiego@2700, 4x512 Mb Corsair CAS2,
HD Samsung SATA 250 Gb (2504), Sparkle 7800 GT 256 Mb, Ali Q-TEC 550W.
Da qualche tempo, dopo 8 mesi di vita della config di sopra, mi succede che
all'accensione, dopo il post di bios, il pc si spegne. La cosa non è sistematica.
Ho provato a smontare l'hd e lasciare solo 512 Mb di ram, ma nulla. Ho anche
monitorato le tensioni 5 e 12 V con un tester per verificare eventuali fluttua-
zioni durante la fase di boot cosi come durante il normale funzionamento, ma
nulla. L'ali è perfetto.
La mobo ha il bios 1013.
Info/consigli ?
Grazie
A me capitava così:
link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15013762&postcount=4792)
pincopaolino
10-12-2006, 14:33
Pensate che io ho fatto un lavoro mostruoso ho rimosso prima il vecchio dissi del chipset e sostituito con lo zalman con l'artic silver 5 adesso in idle sto a 27° :eek: e non finisce qua ho rimosso anche il dissipatore dei mofset della scheda madre quello d'alluminio grigio non vi dico che sorpresina ci ho trovato sotto sembrava cemento!!! L'ho rimosso pulita la superfice e ho messo l'artic silver 5 :sofico: :sofico: :sofico: adesso si che è ULTRA :sofico:
Vero la pasta è messa davvero da schifo... Ho appena finito di montare il dissi della vecchia A7V8X (kt400) il probe mi da 40 gradi, quindi come con l'originale e la ventola downvoltata, però scotta di brutto! (che comunque è un buon segno, xchè significa che aderisce bene sul chip) Per sicurezza ci ho puntato contro una 12x12 a 5V, tenendo conto che lì in zona arriva anche l'aria del vf700cu mi sento semitranquillo. Comunque penso che comprerò anch'io la Zalman blu, per 5 euro... è più la rogna a cambiarlo.
Guarda, io ti consiglio quello a ventaglio blu che ho messo. Costa un poco di più, ma niente di esagerato (12 euro) e pare che raffreddi un poco meglio, vuoi per il fatto che non diventa troppo caldo come quello ad "aghi".
Se ijmnvece hai intenzione di buttargli comunque contro una ventolina allora va benissimo quello ad aghi
Ciao
DIDAC
albasnake
10-12-2006, 21:41
Guarda, io ti consiglio quello a ventaglio blu che ho messo. Costa un poco di più, ma niente di esagerato (12 euro) e pare che raffreddi un poco meglio, vuoi per il fatto che non diventa troppo caldo come quello ad "aghi".
Se ijmnvece hai intenzione di buttargli comunque contro una ventolina allora va benissimo quello ad aghi
Ciao
DIDAC
Grazie del consiglio, ma dove lo trovo il ventaglio? io non ho manco idea di come sia fatto, fin'ora dissipatori aftermarket per chipset ho visto solo lo zalman blu. Non ho la benchè minima idea di tenere ventole aggiuntive, ho passato anni a comprare ventole sempre più potenti, luminose e silenziose, alla fine c'è poco da fare, l'unica via del silenzio è la dissipazione passiva (o a liquido, ma vabbè non occo più da anni). Oramai mi ritrovo con una quindicina di ventole in disuso nel cassetto...
albasnake
10-12-2006, 23:09
Trovato il ventaglio, però cavolo se è lungo! non ci starà mai in quel buco! mettere il chipset vicino al soket faceva schifo... Per ora prendo l'altro quadrato, dovrebbe montarsi con le alette in orizzontale e quindi prende aria dallo zalman sulla scheda video. Poi a quanto dice pincopaolino pare andare bene.
bigasluna
11-12-2006, 14:01
Salve a tutti, qualcuno sa darmi informazioni sulla A8N-E Deluxe? sul sito Asus non la trovo e neanche in giro trovo nessun link...........Grazie.
Questa scheda madre supporta gli hard disk SATA II??
Perché credo si faccia confusione tra SATA 2 a 3Gb/s e SATA II.
Chiedo conferma!
Ed inoltre, avendo già un hard disk SATA 1 della maxtor da 80giga, posso metterlo in RAID 0 con un hard disk maxtor SATA II o ci son problemi? Logicamente il raid andrà un pò meno veloce adattandosi agli standard del disco con minor velocità di rotazione suppongo.
marcello1982
11-12-2006, 22:21
ilmese scorso è scaduta la garanzia del mio splendido MAXTOR da 200Gb...INDOVINATE UN PO?
si si: è morto ieri!!!! sembra che gli HD li facciono con un timer interno....da oggi basta maxtor....
Questa scheda madre supporta gli hard disk SATA II??
Perché credo si faccia confusione tra SATA 2 a 3Gb/s e SATA II.
Chiedo conferma!
Ed inoltre, avendo già un hard disk SATA 1 della maxtor da 80giga, posso metterlo in RAID 0 con un hard disk maxtor SATA II o ci son problemi? Logicamente il raid andrà un pò meno veloce adattandosi agli standard del disco con minor velocità di rotazione suppongo.
Sì al massimo devi aggiornare il bios
Sì non c'è nessun problema ma andrà tutto con prestazioni da Sata1
P.S. da sata1 a sata2 non cambia la velocità di rotazione ma la scheda di controllo
bigasluna
12-12-2006, 07:07
Salve a tutti, qualcuno sa darmi informazioni sulla A8N-E Deluxe? sul sito Asus non la trovo e neanche in giro trovo nessun link...........Grazie.
Nessuno che sa se esiste la versione Deluxe?
La versione deluxe è quella SLI, non mi risulta esista una versione deluxe della A8N-E.
Guarda sul sito ASUS per A8N-SLI deluxe e A8N-SLI premium (o almeno mi pare si chiamasse così l'erede della deluxe).
bigasluna
13-12-2006, 21:03
La versione deluxe è quella SLI, non mi risulta esista una versione deluxe della A8N-E.
Guarda sul sito ASUS per A8N-SLI deluxe e A8N-SLI premium (o almeno mi pare si chiamasse così l'erede della deluxe).
Infatti mi avevano dato una descrizione sbagliata, era la A8N-SLI PREMIUM!
Questa versione e' migliore della A8N-E per quanto riguarda le impostazioni per l'overclock?
Ragazzi perdonatemi ma leggere 241 pagine diventa abbastanza frustrante ... ho intenzione di passare dalle mie TwinMOS SpeedPremium PC3500 512x2 (Winbond BH5-UTT che mi funzionano solo a By SPD sulla A8N-E) ad un kit 1024x2 buone, vorrei avere delle latenze buone (non cerco di certo 2-2-2-6 1T, ma un 2.5-3-3-7 a 1T non mi dispiacerebbe) e che siano ram affidabili e sopratutto PROVATE con la nostra stupenda, ma con la puzza sotto il naso, piastra madre. Consigli ragazzi? Ovviamente non devono costare uno sproposito ... circa 180 € ma fatemi sapere comunque sia le vostre prove o quant'altro ;)
bassanino99
14-12-2006, 14:54
[edit]
[edit]
evitiamo di fare post del tutto OT e spam.. ok?
per questa volta mi limito ad editare
>bYeZ<
bigasluna
14-12-2006, 15:31
Ragazzi, ho bisogno di un consiglio, vorrei vendere il mio HD in firma Maxtor e prenderne 2 uguali per fare acquisizione e editing video, mi hanno consigliato che avendo 2 dischi identici in RAID 0 si trae grande beneficio per l'editing appunto!
Il negozio sotto casa mia ha disponibili gli HITACHI da 160gb SATA 2, pensate vadano bene in RAID per lo scopo e il SATA 2 verra' sfruttato a dovere, o e' meglio che tengo il mio MAXTOR SATA 1 e gli cerco un gemello?
Grazie.
bassanino99
14-12-2006, 15:53
evitiamo di fare post del tutto OT e spam.. ok?
per questa volta mi limito ad editare
>bYeZ<
Si scusa ho sbagliato forum avevo un pò di pagine aperte non accadrà più comunque è un problema serio quello delle nanopolveri.
ciao e scusa ancora.
Ragazzi, ho bisogno di un consiglio, vorrei vendere il mio HD in firma Maxtor e prenderne 2 uguali per fare acquisizione e editing video, mi hanno consigliato che avendo 2 dischi identici in RAID 0 si trae grande beneficio per l'editing appunto!
Il negozio sotto casa mia ha disponibili gli HITACHI da 160gb SATA 2, pensate vadano bene in RAID per lo scopo e il SATA 2 verra' sfruttato a dovere, o e' meglio che tengo il mio MAXTOR SATA 1 e gli cerco un gemello?
Grazie.
Hitachi tutta la vita, sono più silenziosi, più affidabili e scaldano meno.
bigasluna
14-12-2006, 16:34
Neanche a farlo apposta! Allora va bene anche tutto il resto della mia domanda, garantito? ;) Parto con la compravendita?
Ragazzi perdonatemi ma leggere 241 pagine diventa abbastanza frustrante ... ho intenzione di passare dalle mie TwinMOS SpeedPremium PC3500 512x2 (Winbond BH5-UTT che mi funzionano solo a By SPD sulla A8N-E) ad un kit 1024x2 buone, vorrei avere delle latenze buone (non cerco di certo 2-2-2-6 1T, ma un 2.5-3-3-7 a 1T non mi dispiacerebbe) e che siano ram affidabili e sopratutto PROVATE con la nostra stupenda, ma con la puzza sotto il naso, piastra madre. Consigli ragazzi? Ovviamente non devono costare uno sproposito ... circa 180 € ma fatemi sapere comunque sia le vostre prove o quant'altro ;)
pardon ragazzi .. UP!
Neanche a farlo apposta! Allora va bene anche tutto il resto della mia domanda, garantito? ;) Parto con la compravendita?
Beh diciamo che se hai i soldi per farlo ti conviene. Altrimenti tieni il Maxtor e scendi a compromessi...
Ah prima di fare il RAID 0 spero tu sia conscio dei rischi di perdita dati..
bigasluna
14-12-2006, 18:32
Cosa incide sulla perdita dei dati? Cioe' se si rompe 1 perdo tutto, o ci sono altri rischi?
Umberto77
14-12-2006, 23:00
Hitachi tutta la vita, sono più silenziosi, più affidabili e scaldano meno.
non sapevo scaldassero così poco... anzi li sapevo accaldati!!!
io con i samsung in firma mi trovo bene e l'A8N-E non si lamenta
riguardo al raid ci avevo pensato anche io ma non essendo molto ferrato non mi sono azzardato... magari a capirci un pò di +!!!
OT iuccio e jhonny85 hanno l'avatar più bello del mondo fine OT
Cosa incide sulla perdita dei dati? Cioe' se si rompe 1 perdo tutto, o ci sono altri rischi?
Nono solo quello. Perdi un HD, perdi tutto. Per il resto non ci sono altri rischi che io sappia
REF. Umberto 77
Non ho detto che siano freschi come l'acqua, ma è un altro mondo rispetto ai Maxtor... Cmq io ho un Hitachi e non mi ha MAI dato problemi.. contrariamente ai maxtor che ogni tanto mi si intrippano (bad cluster e altra fuffa varia)
Ragazzi perdonatemi ma leggere 241 pagine diventa abbastanza frustrante ... ho intenzione di passare dalle mie TwinMOS SpeedPremium PC3500 512x2 (Winbond BH5-UTT che mi funzionano solo a By SPD sulla A8N-E) ad un kit 1024x2 buone, vorrei avere delle latenze buone (non cerco di certo 2-2-2-6 1T, ma un 2.5-3-3-7 a 1T non mi dispiacerebbe) e che siano ram affidabili e sopratutto PROVATE con la nostra stupenda, ma con la puzza sotto il naso, piastra madre. Consigli ragazzi? Ovviamente non devono costare uno sproposito ... circa 180 € ma fatemi sapere comunque sia le vostre prove o quant'altro ;)
Pardon per l'ulteriore UP!
Palatinus
15-12-2006, 13:53
Com'è stato risolto il problema con i Driver SATA e gli Hard disk Maxtor all'avvio con questa scheda madre?
Ho una voglia pazzesca di distruggere questa mobo... da quando ho configurato ed assemblato il mio pc (in firma) ho avuto solo problemi (probabilmente derivanti tutti da LEI). Vorrei sapere se a qualcuno di voi capita di scaricare applicazioni che una volta lanciate per l'installazione risultano "corrotte o incomplete". Ho formattato e riprovato, sostituito le ram, aggiornato il bios e i driver, ma il problema resta... Scarico qualcosa, lo lancio eee puf "Some installation file are corrupt, please download a fresh copy and retry the installation" (come nel caso di AVG free, che ho scaricato con un'altro pc e che, una volta passato sul mio, risulta perfettamente funzionante) o ancora, dopo aver scaricato i driver della scheda madre (a proposito ho visto solo dopo aver aggiornato il bios che si dovevano prima aggiornare i driver :muro: ... che comporta? Si può rimediare magari facendo un downgrade del bios -adesso ho la revision 1013-, reinstallare i drivere e riupgradare il bios? ) vado a decomprimere il .rar e mi da il messaggio "file corrotto o incompleto". Non sò cosa cacchio fare... vi prego, AIUTATEME come dice la reclame... :help: :help: :help: :ave: :ave: :ave:
Byezzzzzzz
Ho una voglia pazzesca di distruggere questa mobo... da quando ho configurato ed assemblato il mio pc (in firma) ho avuto solo problemi (probabilmente derivanti tutti da LEI). Vorrei sapere se a qualcuno di voi capita di scaricare applicazioni che una volta lanciate per l'installazione risultano "corrotte o incomplete". Ho formattato e riprovato, sostituito le ram, aggiornato il bios e i driver, ma il problema resta... Scarico qualcosa, lo lancio eee puf "Some installation file are corrupt, please download a fresh copy and retry the installation" (come nel caso di AVG free, che ho scaricato con un'altro pc e che, una volta passato sul mio, risulta perfettamente funzionante) o ancora, dopo aver scaricato i driver della scheda madre (a proposito ho visto solo dopo aver aggiornato il bios che si dovevano prima aggiornare i driver :muro: ... che comporta? Si può rimediare magari facendo un downgrade del bios -adesso ho la revision 1013-, reinstallare i drivere e riupgradare il bios? ) vado a decomprimere il .rar e mi da il messaggio "file corrotto o incompleto". Non sò cosa cacchio fare... vi prego, AIUTATEME come dice la reclame... :help: :help: :help: :ave: :ave: :ave:
Byezzzzzzz
prova a disinstallare il firewall nvidia o tutto il pacchetto network lan manager (o qualcosa di simile) che hai messo quando hai installato i driver nvidia...
Com'è stato risolto il problema con i Driver SATA e gli Hard disk Maxtor all'avvio con questa scheda madre?
Aggiornando il bios della MB e il firmware dell'HD. Ma che io sappia i nuovi maxtor sono già compatibili senza altri interventi
Ho una voglia pazzesca di distruggere questa mobo... da quando ho configurato ed assemblato il mio pc (in firma) ho avuto solo problemi (probabilmente derivanti tutti da LEI). Vorrei sapere se a qualcuno di voi capita di scaricare applicazioni che una volta lanciate per l'installazione risultano "corrotte o incomplete". Ho formattato e riprovato, sostituito le ram, aggiornato il bios e i driver, ma il problema resta... Scarico qualcosa, lo lancio eee puf "Some installation file are corrupt, please download a fresh copy and retry the installation" (come nel caso di AVG free, che ho scaricato con un'altro pc e che, una volta passato sul mio, risulta perfettamente funzionante) o ancora, dopo aver scaricato i driver della scheda madre (a proposito ho visto solo dopo aver aggiornato il bios che si dovevano prima aggiornare i driver :muro: ... che comporta? Si può rimediare magari facendo un downgrade del bios -adesso ho la revision 1013-, reinstallare i drivere e riupgradare il bios? ) vado a decomprimere il .rar e mi da il messaggio "file corrotto o incompleto". Non sò cosa cacchio fare... vi prego, AIUTATEME come dice la reclame... :help: :help: :help: :ave: :ave: :ave:
Byezzzzzzz
A8n-eeee :Prrr: , driver n-vidia :Prrr:
prova a disinstallare il firewall nvidia o tutto il pacchetto network lan manager (o qualcosa di simile) che hai messo quando hai installato i driver nvidia...
Grazie a Pinors :cincin: :mano: credo (il condizionale è dobbligo...) di aver risolto il problema :winner:. Se a qualcuno capita il mio stesso problema sappia che ho tolto la spunta a tutte le voci del pacchetto "nvidia ForceWare Network Access Manager" :read: :tie: :yeah: :angel:
GRAZIE ANCORA!!!!!!!!
Byeezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
A8n-eeee :Prrr: , driver n-vidia :Prrr:
Grazie a Pinors :cincin: :mano: credo (il condizionale è dobbligo...) di aver risolto il problema :winner:. Se a qualcuno capita il mio stesso problema sappia che ho tolto la spunta a tutte le voci del pacchetto "nvidia ForceWare Network Access Manager" :read: :tie: :yeah: :angel:
GRAZIE ANCORA!!!!!!!!
Byeezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
quando avevo questa scheda, molto snooob (non è che si fa accompagnare con tuti gli hardware che ti pare :eek: ), avevo avuto lo stesso problema, ma questo è un problema di tutti gli nf4!!! vari bug nella logica del firewall hardware!!
quindi disinstalla o disabilita la suite software della rete, cioè quella che ti permette di usare il firewall hardware integrato.
per altri problemi che puoi avere con questa scheda, io di esperienza mia sò che è poco compatibile con l'hardware... ed è per questo che grazie ad uno scambio, me ne sono sbarazzato! chi dopo di me l'ha usata, invece non ha tutti i problemi che avevo io, e lui usa sempre un 3200+ che riesce a spremere di + e delle memorie ddr400, Hyperx, che riesce a sfruttare quasi come io sfruttavo le mie ddr600. Io ora con lo stesso procio e memorie, su una a8n-sli, riesco ad ovckare molto meglio e non ho tutti i problemi che avevo prima. Questo è un esempio in + che dimostra come molti con questa scheda riescono a fare buone cose, mentre altri la vorrebbero buttare :muro: ... ed io ero uno di quelli!!!
scusate ragazzi, c'è qualcuno che gentilmente risponde al mio quesito posto più in alto? :help:
Umberto77
18-12-2006, 11:30
scusate ragazzi, c'è qualcuno che gentilmente risponde al mio quesito posto più in alto? :help:
io con le ram in sign vado a def x colpa della scheda madre
ti posso solo consigliare di non spendere molto xchè è facile che beccherai memorie che l'A8N-E digerisce tranquillamente
secondo me kingston o S3+ fanno al caso tuo o al ma delle corsair economiche anche cas 3 che vanno tranquille anche cas 2.5
io con le ram in sign vado a def x colpa della scheda madre
ti posso solo consigliare di non spendere molto xchè è facile che beccherai memorie che l'A8N-E digerisce tranquillamente
secondo me kingston o S3+ fanno al caso tuo o al ma delle corsair economiche anche cas 3 che vanno tranquille anche cas 2.5
era quello che volevo sentirmi dire ;) grazie, aspetto qualche altro consiglio e/o prove ma molto probabilmente andrò di OEM :D Tnx!
bigasluna
18-12-2006, 13:32
io con le ram in sign vado a def x colpa della scheda madre
ti posso solo consigliare di non spendere molto xchè è facile che beccherai memorie che l'A8N-E digerisce tranquillamente
secondo me kingston o S3+ fanno al caso tuo o al ma delle corsair economiche anche cas 3 che vanno tranquille anche cas 2.5
E' incredibile, forse vale sempre piu' la regola che questa mobo abbia un'anima a seconda del pezzo prodotto! Se puo' esservi utile la mia "testimonianza" io attualmente sono con 2*512 Corsair XMS 3200C2 PRO che di spd dovrebbero stare a 2-3-3-6 e le tengo tranquillamente a 2-2-2-6 1T. :sofico:
Umberto77
19-12-2006, 09:44
E' incredibile, forse vale sempre piu' la regola che questa mobo abbia un'anima a seconda del pezzo prodotto! Se puo' esservi utile la mia "testimonianza" io attualmente sono con 2*512 Corsair XMS 3200C2 PRO che di spd dovrebbero stare a 2-3-3-6 e le tengo tranquillamente a 2-2-2-6 1T. :sofico:
anche io con le corsair andavo con i tuoi timings ma con le geil che sono mooolto meglio non riesco a smuoverle dal def
lazzaro4000
19-12-2006, 09:52
Ciao.
La mia config è: A8N-E, AMD643700 SanDiego@2700, 4x512 Mb Corsair CAS2,
HD Samsung SATA 250 Gb (2504), Sparkle 7800 GT 256 Mb, Ali Q-TEC 550W.
Da qualche tempo, dopo 8 mesi di vita della config di sopra, mi succede che
all'accensione, dopo il post di bios, il pc si spegne. La cosa non è sistematica.
Ho provato a smontare l'hd e lasciare solo 512 Mb di ram, ma nulla. Ho anche
monitorato le tensioni 5 e 12 V con un tester per verificare eventuali fluttua-
zioni durante la fase di boot cosi come durante il normale funzionamento, ma
nulla. L'ali è perfetto.
La mobo ha il bios 1013.
Info/consigli ?
Grazie
Ciao.
Aggiorno il post con le ultime prove.
In pratica, il 50 % delle volte che tento di entrare nel bios, dopo il post il pc
si spegne da solo. Se ritento subito dopo, stesso esito. Se lo lascio spento qualche
minuto e poi ritento, a volte, riesco ad entrare nel bios.
Se invece, al boot, lascio partire il pc con winnoz, va tutto bene e non si spegne
mai.
Ho provato:
1) sconnesso tutto cio che non era necessario al funzionamento (dei 4 moduli di
ram, ne ho lasciato solo 1 x 512 Mb, rimosso masterizzatore e hd secondari)
2) mobo con solo 1 x 512 Mb e nessun hd
3) ri-flashato il bios con la stessa versione installata (1013)
In nessun caso ho ottenuto comportamenti diversi.
Help !
Grazie
O hai qualche problema col chip del bios, o non saprei..
Come sta il tuo computer a temperature? Quando sei dentro al bios il processore scalda parecchio... magari il tuo va in protezione
lazzaro4000
19-12-2006, 12:41
Ciao.
Temperature "gelate".
Volevo provare a ri-flashare il bios con una versione più vecchia della 1013
ma non ci riesco. Sia il programma DOS che quello winnoz (programma per
flashare) mi dicono che la eeprom in piastra non è compatibile (!!!).
Mah
Ciao.
Temperature "gelate".
Volevo provare a ri-flashare il bios con una versione più vecchia della 1013
ma non ci riesco. Sia il programma DOS che quello winnoz (programma per
flashare) mi dicono che la eeprom in piastra non è compatibile (!!!).
Mah
per flashare un bios precedente al 1013 prova ad usare una versione vecchia di awdflash (in dos) o in windows l'asus update versione 6 (invece che l'ultima versione 7.xx)
Ciao.
pincopaolino
20-12-2006, 01:52
Ma sono l'unico a cui il bios 1013 non ha dato problemi :ciapet: ?
ragazzi ho una domanda...
ma le nuove schede con i chip nForce5-6 hanno l'Active Harmor??
qualcuno ha provato se con i nuovi driver di questi chip il firewall funziona??
con i driver dell' nForce4 avevo problemi di incompatibilità con parecchi programmi..
Ciao.
Temperature "gelate".
Volevo provare a ri-flashare il bios con una versione più vecchia della 1013
ma non ci riesco. Sia il programma DOS che quello winnoz (programma per
flashare) mi dicono che la eeprom in piastra non è compatibile (!!!).
Mah
Se sei sicuro di avere una copia buona del bios potresti provare a forzare la scrittura.. Adesso non ricordo il comando, mi pare sia /f ma conviene che cerchi
Ma sono l'unico a cui il bios 1013 non ha dato problemi?
No :Prrr:
vi dico solo che 2 banchi da 1024mb cadauno marchiati AXEGA con latenze By SPD 3.0-3-3-8 stanno facendo un SPI32Mb da 30 minuti con 2.5-3-3-7 ad 1T ... spuntandomi un 40 secondi netti al SPI da 1Mb ... ma stà motherboard mal accetta le ram costose e vuole quelle OEM? :mbe: comunque sembra rinato il PC purchè incasinato!!! Fancucolo TwinMOS SpeedPremium WinBond BH-5 :fagiano: :D
Dany83.. utente del 2001 che non ha MAI letto in nostro regolamento :mbe:
hai la sign irregolare
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
sei pregato di editarla..in fretta
>bYeZ<
Oops perdonatemi, appena arrivo in negozio la modifico. Per il regolamento non l'ho fatto apposta, errore mio
a tra poco ;)
Sono intenzionato ad acquistare una scheda video X1900GT e, dato che la mia A8N-E mi ha già dato non pochi problemi di compatibilità con un bel po’ di hardware, volevo sapere se c’è qualcuno di voi che ne possiede una o se sa se mi potrebbe dare problemini….
Grazie!
Dany83.. utente del 2001 che non ha MAI letto in nostro regolamento :mbe:
hai la sign irregolare
sei pregato di editarla..in fretta
>bYeZ<
Molto OT:
wela un saluto a freeman... mi ricordo di te da quando hai iniziato a fare il mod su questi forum...Ciao un affettuoso saluto ed auguri!
Spero di essere in regola con la vecchia sign che non ho piu aggiornata ma se le regole sono rimaste invariate..... dovrei esserlo!
/OT
Posto qui, avendo di recente un problema molto simile all'amico lazzaro.
Ho installato un pc con:
1) a8n-e bios 1013
2) sk video 7950gt
3) alim enermax da 500w
4) 2 hdd sata maxtor 320 (mem hynyx)
5) 1 hdd pata maxtor 500
6) CPU X2 4400
7) ram s3+ 2x1gb leggerissimo @ 218mhz
Il pc e' andato da subito bene...anzi benissimo sueprato tutto il mio ciclo di stresstest, compatibilita' ecc. ecc.
Da qualche mese ho il seguente problema:
1) lascio ilpc con il mulo in funzione per 48-72 ore
2) lo spengo e lo lascio fermo 20-30 ore
3) lo riaccendo, mi parte tranquillamente, alla prima attivazione dello screensaver il pc si ferma (cioe' va in suspend mode..come succede con i portatili).
Devo muovere il mouse ed il pc si riaccende!....mi fa il boot e riparte ovviamente perdendo tutto cio che sta in memoria.
Se entro al bios mi si riavvia spontaneamente, se muovo il mouse lo stesso.
Unica soluzione spegnere dall'interruttore dell'ali oppure staccare il cavo di alim 220v farlo "riposare" e poi riparte come se nulla fosse successo!
Domanda da un milione cosa potra' essere? :Prrr:
Hai giocato coi driver ACPI?
Controlla che non siano impostati per il suspend mode...
Hai giocato coi driver ACPI?
Controlla che non siano impostati per il suspend mode...
Mi spieghi dove controllare??
Io ho solo impostato in pannello di controllo -> opzioni risparmio energia -> combinazioni risparmio energia in MAI / MAI / MAI /
in sospensione ho deselezionato attiva sospensione.
Ci sono altri posti dove settare i driver ACPI?
Auguri di buon natale!
Mi spieghi dove controllare??
Io ho solo impostato in pannello di controllo -> opzioni risparmio energia -> combinazioni risparmio energia in MAI / MAI / MAI /
in sospensione ho deselezionato attiva sospensione.
Ci sono altri posti dove settare i driver ACPI?
Auguri di buon natale!
Mmm no credo solo quelli... quindi boooohhh
michele809
27-12-2006, 13:22
ragazzi mi hanno regalato un hd maxtor 80gb sata2, volevo sapere per installarci xp sopra devo procedere diversamente dall'installazione solita?
grazie a tutti
ragazzi mi hanno regalato un hd maxtor 80gb sata2, volevo sapere per installarci xp sopra devo procedere diversamente dall'installazione solita?
grazie a tutti
pregare! :stordita:
pregare! :stordita:
Veramente questa è la solita...
:D
michele809
27-12-2006, 23:38
ok risolto installazione perfetta e velocissima
ciauzz
picard12
28-12-2006, 17:27
Ma sono l'unico a cui il bios 1013 non ha dato problemi :ciapet: ?
anch'io no problem..
moloch66
29-12-2006, 09:12
Ragazzi vi prego :D non riesco ad aggiornare il bios della mia Mb, asusupdate, mi dice che la scheda non e' un'Asus, mi da' errore anche con l'update da Dos (tutti i Prg di update scaricati dal sito dell'Asus aggiornati, ma annche quello fornito dal cd mi da' errore)
Ho la versione 1006, e lo vorrei portare alla 1013 :mc:
picard12
29-12-2006, 09:32
C'è un modo per togliere il beep all'accensione ?
@moloch66:
prova a farlo per gradi..forse le utility recenti non riconoscono correttamente il bios..sebbene la cosa sia alquanto strana..
lazzaro4000
29-12-2006, 11:57
Ragazzi vi prego :D non riesco ad aggiornare il bios della mia Mb, asusupdate, mi dice che la scheda non e' un'Asus, mi da' errore anche con l'update da Dos (tutti i Prg di update scaricati dal sito dell'Asus aggiornati, ma annche quello fornito dal cd mi da' errore)
Ho la versione 1006, e lo vorrei portare alla 1013 :mc:
Ciao.
Prova ad utilizzare l'AsusUpdate versione 6.x invece delle più
recenti versione 7.x
moloch66
30-12-2006, 09:31
:mc: non funziona ne' con la Vers. 6 che 7...., non si installa nemmeno, all'inizio mi dicono che non posso installare perche' la Mb non e' un'Asus lol...rido per non piangere :muro:
che mi posso inventare?
ragazzi ma come si comporta questa scheda madre con quattro moduli di ram DDR 400 da 512 MByte ciascuno? ci sono particolari problemi con questa configurazione di memoria?
michele809
30-12-2006, 14:35
ragazzi ma come si comporta questa scheda madre con quattro moduli di ram DDR 400 da 512 MByte ciascuno? ci sono particolari problemi con questa configurazione di memoria?
vai tranqui io monto 4x512 vdata tutto ok ma nn funziano a 1T
vai tranqui io monto 4x512 vdata tutto ok ma nn funziano a 1T
accidenti.. quindi si perde tanto in prestazioni? con la ram impostata a 2T si hanno maggiori incrementi in overclock?
vai tranqui io monto 4x512 vdata tutto ok ma nn funziano a 1T
Sapevo che potevano anche esserci problemi a farle andare a 400MHz o in Dual Channel... sapevo male?
PS: per ora ho 2*512 Twinmos
michele809
30-12-2006, 19:26
per ercicci - estremo
potrebbero esserci problemi vi consiglio di metterne 4 idenntici, per il dual channel funziona lo stesso, per il 2T perdi qualcosina ma è irrisorio però sicuramente aumenti le chance di overclock
ciauz
Umberto77
31-12-2006, 00:35
vorrei sapere da estremo e michele809 come fate a spingere a 3 GHz le vostre cpu con questa maledetta scheda madre
io con la config in sign non mi schiodo dal def provate una miriade di condizioni
ddr500 e san diego (core fx57) una tristezza mortale se sposto una cazzata qualsiasi non boota nemmeno
pronto a fare delle telefonate per avere qualche dritta (prometto che vi disturberò dalla seconda settimana del nuovo anno!!!)
Robertazzo
31-12-2006, 17:47
ciao ragazzi,vorrei un parere.
Un mio amico è già una volta che butta via questa scheda madre,la A8N-E.
Ne ha comprata un'altra,e adesso gli da lo stesso problema della prima,il pc sembra avviarsi ma non appare nulla a video.
Visto che discutendo con lui mi ha detto che ha overlockato la frequenza della cpu (amd 64 3200) da 2000 a 2200...
Potrebbe essere che questo settaggio gli danneggia la scheda madre?
Vi parlo da niubbio riguardo l'overlock :)
[QUOTE=Umberto77]vorrei sapere da estremo e michele809 come fate a spingere a 3 GHz le vostre cpu con questa maledetta scheda madre
io con la config in sign non mi schiodo dal def provate una miriade di condizioni
ddr500 e san diego (core fx57) una tristezza mortale se sposto una cazzata qualsiasi non boota nemmeno
pronto a fare delle telefonate per avere qualche dritta (prometto che vi disturberò dalla seconda settimana del nuovo anno!!!)[/QUOTE
prima che mi accinga a rispondere, BUON 2007 A TUTTI!
per quanto riguarda il dscorso sulla scheda madre beh.. non sono mai riuscito a raggiungere i 3 GHz con questa mobo, tanto quanto la mia CPU adesso viaggia a "soli" 2600 MHz. però ricordo che se non è abilitato il floppy da 3.5" da bios, qualsiasi settaggio di overclock viene bloccato dalla scheda. tu hai il floppy abilitato?
HyperText
01-01-2007, 13:01
Io ho il floppy disabilitato e ho raggiunto tranquillamente i 2.7GHz (e oltre).
Umberto77
01-01-2007, 23:12
[QUOTE=Umberto77]vorrei sapere da estremo e michele809 come fate a spingere a 3 GHz le vostre cpu con questa maledetta scheda madre
io con la config in sign non mi schiodo dal def provate una miriade di condizioni
ddr500 e san diego (core fx57) una tristezza mortale se sposto una cazzata qualsiasi non boota nemmeno
pronto a fare delle telefonate per avere qualche dritta (prometto che vi disturberò dalla seconda settimana del nuovo anno!!!)[/QUOTE
prima che mi accinga a rispondere, BUON 2007 A TUTTI!
per quanto riguarda il dscorso sulla scheda madre beh.. non sono mai riuscito a raggiungere i 3 GHz con questa mobo, tanto quanto la mia CPU adesso viaggia a "soli" 2600 MHz. però ricordo che se non è abilitato il floppy da 3.5" da bios, qualsiasi settaggio di overclock viene bloccato dalla scheda. tu hai il floppy abilitato?
io ho ancora il floppy :D
Ma perchè col mio 3500 64 nn vado oltre 220*11? sarà la mobo?
SN4KKERO
03-01-2007, 07:02
Ma perchè col mio 3500 64 nn vado oltre 220*11? sarà la mobo?
..... o saranno le RAM? :confused:
Si, ma le ho messo in asincrono :stordita:
ciao ragazzi,vorrei un parere.
Un mio amico è già una volta che butta via questa scheda madre,la A8N-E.
Ne ha comprata un'altra,e adesso gli da lo stesso problema della prima,il pc sembra avviarsi ma non appare nulla a video.
Visto che discutendo con lui mi ha detto che ha overlockato la frequenza della cpu (amd 64 3200) da 2000 a 2200...
Potrebbe essere che questo settaggio gli danneggia la scheda madre?
Vi parlo da niubbio riguardo l'overlock :)
hai usato i settaggi prestabiliti dal bios??? in pratica le voci +5, 8, 10%???? cmq si potrebbe essere l'overclock anche se leggerissimo a fargli avere quei problemi!!
Ma perchè col mio 3500 64 nn vado oltre 220*11? sarà la mobo?
O sarà che non hai impostato l'HT a 4x invece che 5x?
ciao ragazzi,vorrei un parere.
Un mio amico è già una volta che butta via questa scheda madre,la A8N-E.
Ne ha comprata un'altra,e adesso gli da lo stesso problema della prima,il pc sembra avviarsi ma non appare nulla a video.
Visto che discutendo con lui mi ha detto che ha overlockato la frequenza della cpu (amd 64 3200) da 2000 a 2200...
Potrebbe essere che questo settaggio gli danneggia la scheda madre?
Vi parlo da niubbio riguardo l'overlock :)
Magari la scheda video? :mbe:
O sarà che non hai impostato l'HT a 4x invece che 5x?
No, l'ho impostato a 4x
Robertazzo
03-01-2007, 12:07
Magari la scheda video? :mbe:
vuoi dire la scheda video che danneggia la mobo? perchè la scheda funziona,ne ha provate altre e non si vede nulla uguale,è un problema di scheda madre
non credo sia la sceda video....tanto fagli togliere l'overclock come ti avevo detto poco sopra e vedrai che se è quello dovrebbe partire senza problemi!!
Robertazzo
03-01-2007, 14:25
non saprei se sul bios ha usato i settaggi prestabiliti,io non ci ho messo mano,cmq cosa avrebbe dovuto settare oltre alla frequenza della cpu?
non saprei se sul bios ha usato i settaggi prestabiliti,io non ci ho messo mano,cmq cosa avrebbe dovuto settare oltre alla frequenza della cpu?
se ha usato i settaggi prestabiliti non deve toccare altro perchè fa tutto la mobo (solo che non sempre funziona questi settaggi....anzi sono più le volte che non funzionano che quelle in cui funzionano!!)....io ti consiglio un bel LOAD DEFAULT e vedi se funziona!!! poi se mai all'overclock ci pensi dopo in unsecondo momento....... :)
tavano10
03-01-2007, 15:20
ciao a tutti...ho questa mobo con due banchi da 512 della kingston, adesso vorrei upgradare il sistema prendendomi due banchi da 1 gb... che ram mi consilgiate con un buon timings di default? (senza spendere una cifra ;) )
miky8714
03-01-2007, 16:21
ciao a tutti, sono nuovo di qui...
ho un problema che mi porto dietro da molti mesi,forse ne avete già parlato ma nelle 200 e passa pagine potrei essermi perso qualcosa!!!
cmq io posseggo la nota asus a8n-e e una scheda video ati radeon x1600 256mb...il mio problema è che se metto la video sullo slot pci-ex 16x appena apro applicazioni 3d dopo poco vedo lo schermo nero e devo riavviare, se invece la metto sul pci-ex 4x tutto funza ma con prestazioni ridotte...sapete come risolvere il problema?o mi conviene cambiare mobo visto che è in garanzia?
lizard king88
03-01-2007, 19:14
ciao a tutti, sono nuovo di qui...
ho un problema che mi porto dietro da molti mesi,forse ne avete già parlato ma nelle 200 e passa pagine potrei essermi perso qualcosa!!!
cmq io posseggo la nota asus a8n-e e una scheda video ati radeon x1600 256mb...il mio problema è che se metto la video sullo slot pci-ex 16x appena apro applicazioni 3d dopo poco vedo lo schermo nero e devo riavviare, se invece la metto sul pci-ex 4x tutto funza ma con prestazioni ridotte...sapete come risolvere il problema?o mi conviene cambiare mobo visto che è in garanzia?
è la versione pro?
vincenzo72
03-01-2007, 22:25
è la versione pro?
salve ragazzi
vorrei chiedervi se avete provato hot fix che ha messo a disposizione ati per x1600, anche io ho avuto problemi con questa scheda video fatemi sapere grazie ciao :muro:
miky8714
03-01-2007, 23:38
è la versione pro?
si è la pro...
miky8714
04-01-2007, 15:25
qualcuno allora può darmi qualche consiglio ?
vincenzo72
04-01-2007, 23:12
qualcuno allora può darmi qualche consiglio ?
la scheda x 1600 pro non va come dovrebbe su questa mobo sto cercando comunque di farla girare bene con i giochi sopratutto oppure vendere la skeda video ciao apresto :mc:
tavano10
05-01-2007, 00:39
la scheda x 1600 pro non va come dovrebbe su questa mobo sto cercando comunque di farla girare bene con i giochi sopratutto oppure vendere la skeda video ciao apresto :mc:
ciao, anch'io ho questa scheda video...però non mi ha mai dato problemi,nessun freeze ecc...
come faccio a scoprire se va come dovrebbe?
eccomi arrivato al termine della mia convivenza.....la mia A8N-E ha deciso di bruciarsi letteralmente da un momento all'altro con una profumatissima fumata bianca!! ora la mando in garanzia e vediamo che mi ritorna indietro!! come minimo me ne danno una per AM2.....intanto nell'attesa ordino Conroe....per ora saluto tutti coloro che scrivono in questo topic...anche se ho postato poco qui dentro non significa che non l'abbia mai seguito.....
ho da vendere della roba tipo ram, vga e processore tutti in garanzia se qualcuno di Genova è interessato glieli porto io a mano e facciamo prima senza tante spedizioni!!! la roba è quella in firma!!
Ciao a tutti!! :) :)
lizard king88
05-01-2007, 20:14
si è la pro...
anche io avevo una pro e non andava bene ;)
adesso con la xt va tt ok
eccomi arrivato al termine della mia convivenza.....la mia A8N-E ha deciso di bruciarsi letteralmente da un momento all'altro con una profumatissima fumata bianca!! ora la mando in garanzia e vediamo che mi ritorna indietro!! come minimo me ne danno una per AM2.....intanto nell'attesa ordino Conroe....per ora saluto tutti coloro che scrivono in questo topic...anche se ho postato poco qui dentro non significa che non l'abbia mai seguito.....
ho da vendere della roba tipo ram, vga e processore tutti in garanzia se qualcuno di Genova è interessato glieli porto io a mano e facciamo prima senza tante spedizioni!!! la roba è quella in firma!!
Ciao a tutti!! :) :)
Io sarei interessato all'x2 :sofico:
vincenzo72
07-01-2007, 21:23
ciao, anch'io ho questa scheda video...però non mi ha mai dato problemi,nessun freeze ecc...
come faccio a scoprire se va come dovrebbe?
per vedere se va devi stressarla come ho fatto io con dei benchmark prova e poi fammi sapere ovviamente attenzine alle impostazioni del bios ciao a presto
tavano10
07-01-2007, 23:11
per vedere se va devi stressarla come ho fatto io con dei benchmark prova e poi fammi sapere ovviamente attenzine alle impostazioni del bios ciao a presto
non le ho mai toccate ;) ...
che benchmark mi consigliate?
vincenzo72
08-01-2007, 21:47
non le ho mai toccate ;) ...
che benchmark mi consigliate?
ti consiglio di provare con 3d mark 2005 e 2006 vedi se la sheda va in blocco o no fammi sapere ciao
tavano10
09-01-2007, 20:15
ok proverò...incrociamo le dita :stordita:
ciao a tutti...ho questa mobo con due banchi da 512 della kingston, adesso vorrei upgradare il sistema prendendomi due banchi da 1 gb... che ram mi consilgiate con un buon timings di default? (senza spendere una cifra )
Non riesco a trovare un modo per avere i 1.6v circa....c'è qualche mod o bios che lo permette? :\
Mondoedox
10-01-2007, 15:22
Problema:
recentemente ho dovuto formattare tutto l'HDD con WinXP. Il BIOS installato dev'essere il 1010 o il 1008, comunque una versione che richiede i driver del chipset aggiornati. Siccome sto avendo seri problemi nel reinstallare Windows (mi dice sempre DISK BOOT FAILURE prima dell'avvio) mi chiedo se non sia questione dei driver del chipset, che avendo formattato non sono più presenti da nessuna parte.
D'altro canto, come posso installare 'sti driver se prima non installo un sistema operativo?
Se qualcuno ha un'idea... Grazie mille!
Problema:
recentemente ho dovuto formattare tutto l'HDD con WinXP. Il BIOS installato dev'essere il 1010 o il 1008, comunque una versione che richiede i driver del chipset aggiornati. Siccome sto avendo seri problemi nel reinstallare Windows (mi dice sempre DISK BOOT FAILURE prima dell'avvio) mi chiedo se non sia questione dei driver del chipset, che avendo formattato non sono più presenti da nessuna parte.
D'altro canto, come posso installare 'sti driver se prima non installo un sistema operativo?
Se qualcuno ha un'idea... Grazie mille!
Dipende dalla configurazione dei diski dal bios...
albasnake
10-01-2007, 19:26
Problema:
recentemente ho dovuto formattare tutto l'HDD con WinXP. Il BIOS installato dev'essere il 1010 o il 1008, comunque una versione che richiede i driver del chipset aggiornati. Siccome sto avendo seri problemi nel reinstallare Windows (mi dice sempre DISK BOOT FAILURE prima dell'avvio) mi chiedo se non sia questione dei driver del chipset, che avendo formattato non sono più presenti da nessuna parte.
D'altro canto, come posso installare 'sti driver se prima non installo un sistema operativo?
Se qualcuno ha un'idea... Grazie mille!
Quando installi windows lui si autoinstalla dei drivers di base per il chipset che consentono un corretto funzionamento di windows anche se non ottimale. Quindi il tuo problema risiede altrove, ad esempio nelle impostaizoni del bios, come ti dice STDK. Se fosse come dici tu non sarebbe possibile per nessuno installare windows dopo un format, cosa impensabile. Prova a controllare il boot sequence, al primo posto dev'esserci il Drive in cui metti il cd di win, se invece hai prima l'HD, lui giustamente prova a partire da disco fisso, che dopo il format è vuoto...
vincenzo72
10-01-2007, 21:21
ciao albashake vorrei sapere com eva la 7900 gs e se me la consigli su questa mobo oppure avevo pensato ad una 1900 gt mi potresti dare qualke consiglio grazie ciao
albasnake
10-01-2007, 22:48
ciao albashake vorrei sapere com eva la 7900 gs e se me la consigli su questa mobo oppure avevo pensato ad una 1900 gt mi potresti dare qualke consiglio grazie ciao
Mah, lì è difficile dare consigli, il mio sistema va benone, conflitti tra mobo e vga non ce ne sono (e mi ritengo "fortunato" dato che pare che questa a8n-e sia rognosa con i dual core), ho solo un problema con wdmcapi.sys, del modem isdn, che comunque mi tiro dietro dal vecchio sistema (=non dipende dalla mobo).
Tra 1900gt (o xt?) e 7900gs non saprei quale sia meglio, ormai a prescindere dalla marca tanto spendi e tanto hai, salvo rari casi. Per quanto mi riguarda credo che con una nvidia hai meno rischi di avere conflitti, e comunque non ci sono giochi attualmente che mettano particolarmente in crisi il mio sistema, poi dipende molto da quelle che sono le tue aspettative e cosa significa per te "andare bene", l'unico consiglio sensato sarebbe quello di farti un giro nella sezione schede video, magari evitando di dare peso ai commenti dei partigiani.
corvonet
11-01-2007, 10:14
non credevo che su questa mobo avrei trovato una discussione così lunga, io mi trovo bene da un anno ho il 3800+ x2 e non ho nessun problema, a parte la sostituzione dopo 3 settimane della ventola del chipset e della totale rinuncia al firewall nvidia per il resto tutto ok, ver. firm. 1013.
ciao a tutti!
NightStalker
11-01-2007, 10:42
Mah, lì è difficile dare consigli, il mio sistema va benone, conflitti tra mobo e vga non ce ne sono (e mi ritengo "fortunato" dato che pare che questa a8n-e sia rognosa con i dual core)
mah io ho un X2 4600+ senza alcun problema
albasnake
11-01-2007, 19:46
mah io ho un X2 4600+ senza alcun problema
Allra siamo in 2 :D
tavano10
11-01-2007, 20:33
ciao a tutti...visto che tra un po' c'è una fiera dalle mie parti vorrei acquistare un paio di moduli da 1gb...però non vorrei prendermi qualcosa di incompatibile con la scheda..
Oltre alle kingston ddr400 che mi consigliate?
>Ciao a tutti... da un mesetto non mi va + l'uscita audio....
Ho provato tutto anche un format ma niente.. provvisoriamente sono attaccato su un'altra uscita riservata al 5.1 e sento, ma x linea audio non sento neppure sulla presa frontale.. come faccio a mandarla in assistenza? Non ne ho veramente idea, neanche di come sia potuto succedere..
Grazie ciao!
Umberto77
11-01-2007, 22:13
ciao a tutti...visto che tra un po' c'è una fiera dalle mie parti vorrei acquistare un paio di moduli da 1gb...però non vorrei prendermi qualcosa di incompatibile con la scheda..
Oltre alle kingston ddr400 che mi consigliate?
io ho avuo modo di provare delle corsair xms, S3+ e adesso ho quelle in firma....
fai te!!! :D
tavano10
12-01-2007, 10:18
io ho avuo modo di provare delle corsair xms, S3+ e adesso ho quelle in firma....
fai te!!! :D
che cosa c'era nelle altre che non andava?
Umberto77
12-01-2007, 11:07
che cosa c'era nelle altre che non andava?
io ho provato queste e andavano bene le kingston vanno bene su tutte le mobo x le altre non saprei.... io ti garantisco che quelle da me provate vanno benissimo
tavano10
12-01-2007, 11:22
le kingston vanno bene su tutte le mobo
si ma da niubbo mi sembra di aver capito che sono economiche anche a prestazioni... tu quanto hai speso?
Umberto77
12-01-2007, 16:24
si ma da niubbo mi sembra di aver capito che sono economiche anche a prestazioni... tu quanto hai speso?
le kingston in media si lasciano spingere e non costano una follia
ti consiglio le corsair xms oppure delle v-data fortunate :D
>Ciao a tutti... da un mesetto non mi va + l'uscita audio....
Ho provato tutto anche un format ma niente.. provvisoriamente sono attaccato su un'altra uscita riservata al 5.1 e sento, ma x linea audio non sento neppure sulla presa frontale.. come faccio a mandarla in assistenza? Non ne ho veramente idea, neanche di come sia potuto succedere..
Grazie ciao!
ps nn mi funzia molto bene il forum.. sono l'unico?
Darkgift
13-01-2007, 18:38
Aveo apeto un topic apposito ma.....nessuno risponde xcio forse piu indicato esporre qui il problema....
Ciao ragazzi
Espongo brevemente il problema :
Ho una Mobo asus a8n-e Nforce 4 con ultimo Bios disponibile(1013)
Procio 4600+x2 skt 939
Avevo 2 banchi da 512 mb di ddr 400 VDATA con latenze 2,5.....tutto bene...mi reggeva latenze e frequenze consigliate e il dual channel andava bene.
Ho pensato di fare l'upgrade della ram per aggiungere un altro giga ed ovviamente per evitare problemi col dual channel,in accordo col mio negoziante di fiducia, abbiamo deciso di prendere 2 banchi da un giga ex novo(con permuta a prezzo di costo originario dei primi 2 banchi...il negoziante è un amico.. ;-))
Ci siamo buttati sull'economico ed abbiamo preso sempre Vdata : 2 x 1 gb Vdata pc 3200 cas 3,0 double sided. Le monto e mi da errore del CMOS....sebbene da bios i parametri li avevo messi su "AUTO" prima di smontare le memorie vecchie(appunto per evitare di dover resettare il CMOS una volta montate le memorie nuove...che ovviamente non avrebbero retto le impostazioni "manual" a 2,5 visto che erano certificate 3.0) In parole povere ad ogni avvio mi da errore del CMOS e l'unica cosa è avviare col Bios di default...premo f1 ed avvio....ma è ovvio che non posso salvare le impostazioni del Bios..ed ad ogni riavvio posso solo caricare quello di default..... Ovviamente ho fatto tutte le prove possibili con i banchi e con le frequenze....ma senza risultati.Senonche' i due banchi venivano da 2 cicli di produzione differenti...infatti erano diversi proprio fisicamente (saldature ecc.)...bene......convinti che fosse quello il problema...ordiniamo 2 banchi nuovi...ed arrivano identici(sebbene non siano un kit dual channel dovrebbero andare bene). Monto i banchi nuovi e mi si ripresenta lo stesso problema........
Sul manuale della mobo leggo le memorie certificate e tra le double sided mi da solo Kingston e Corsair per quanto riguarda tagli da 1 GB (i tagli piu piccoli sono consigliate anche samsung,infineon,micron ecc..)
Torno a negozio e ci mettiamo alla ricerca di un kit dual channel di memorie di marca.....che non costino uno sproposito.......nemmeno l'ombra....Corsair e Kingston 2 x 1 gb costano tutte 300-340 euro....allora ci buttiamo sulle GEIL...ma non troviamo il kit...bensi due moduli singoli da 1 gb ciascuno con dissipatore metallico e CL 2,5. 110 euro x giga totale 220 euro...ok le abbiamo ordinate stamattina e martedi arrivano. Ovviamente non avendo preso un kit dual channel sono un po preoccupato che possano dare lo stesso problema...sebbene il negoziante dice che essendo di marca dovrebbero andare bene stavolta....... Volevo sapere se qualcuno ha questa Mobo e se monta memorie Geil da 1 Gb double sided in DC oppure in generale che ne pensate....andranno bene stavolta ??
Grazie a tutti per l'attenzione ed atendo le vostre sapienti risposte
Umberto77
13-01-2007, 22:58
a lume di naso ti direi che può essere dovuto al fatto che sono double side..... hanno una gestione leggermente diversa (tra modulo e socket)
provale una alla volta oppure insieme a un module da 512 che avevi prima e vedi cosa succede.... così giusto x capirci qlc cosa
Darkgift
14-01-2007, 02:30
a lume di naso ti direi che può essere dovuto al fatto che sono double side..... hanno una gestione leggermente diversa (tra modulo e socket)
provale una alla volta oppure insieme a un module da 512 che avevi prima e vedi cosa succede.... così giusto x capirci qlc cosa
Anche le vecchie erano double side.......ma da 512 pero'.
Ho fatto tutte le prove possibili.....provando i banchi singolarmente...le memorie sembrano andare bene...senza creare problemi.
Inoltre una volta avviato il sistema funziona alla grande...xcio le memorie non hanno nessun problema in se e per se.....è solo questo maledettissimo dual channel del cavolo che crea problemi. Che poi sto dual Channel serve veramente ??? quanto incide veramente sulle prestazioni? e in quali situazioni ??
Umberto77
14-01-2007, 09:50
Anche le vecchie erano double side.......ma da 512 pero'.
Ho fatto tutte le prove possibili.....provando i banchi singolarmente...le memorie sembrano andare bene...senza creare problemi.
Inoltre una volta avviato il sistema funziona alla grande...xcio le memorie non hanno nessun problema in se e per se.....è solo questo maledettissimo dual channel del cavolo che crea problemi. Che poi sto dual Channel serve veramente ??? quanto incide veramente sulle prestazioni? e in quali situazioni ??
incide relativamente ma se funziona è meglio di sicuro
boh non so cosa suggerirti
albasnake
14-01-2007, 12:46
Anche le vecchie erano double side.......ma da 512 pero'.
Ho fatto tutte le prove possibili.....provando i banchi singolarmente...le memorie sembrano andare bene...senza creare problemi.
Inoltre una volta avviato il sistema funziona alla grande...xcio le memorie non hanno nessun problema in se e per se.....è solo questo maledettissimo dual channel del cavolo che crea problemi. Che poi sto dual Channel serve veramente ??? quanto incide veramente sulle prestazioni? e in quali situazioni ??
Io appena installata sta mobo usavo un banco singolo da 1GB di Vdata marcissima (quella che costa meno) e andava perfetto.
Poi ho comprato un altro banco identico per fare il dual channel, e va tutto perfetto, però onestamente non ho visto un boost prestazionale importante. Le mie memorie però hanno i chip da un solo lato.
anonimus
14-01-2007, 14:28
Oggi ho messo altri due banchi da 512 kingston hiperX...da prima mi dava schermo blu poi sono andate..premetto che sono in overclok e le ram le mando a 266, a 400 o 333 non parte si riavvia...
anonimus
14-01-2007, 14:31
Scusate la pigrizia ma qualcuno mi segnala un link per l'overclok di questa mobo??
grazie grazie grazie :D
Darkgift
14-01-2007, 15:14
Io appena installata sta mobo usavo un banco singolo da 1GB di Vdata marcissima (quella che costa meno) e andava perfetto.
Poi ho comprato un altro banco identico per fare il dual channel, e va tutto perfetto, però onestamente non ho visto un boost prestazionale importante. Le mie memorie però hanno i chip da un solo lato.
Con le Vdata e cas 3 ovvio che non c'è molta velocita'....pero' avrai notato che puoi aprire piu task insieme.....senza che il pc si blocchi. Con 2 x 512 mb il sistema andava bene ma era limitato..."la memoria finiva prima" :-) Ora con 2 giga i processi che puoi aprire aumenatno di numero(in virtu' della maggiore capacita' della memoria) anche se mi sembra che la velocita' diminuisca...è come se si autoregolasse...per non collassare.
Credo che comunque siano necessarie memorie con latenze basse per sfruttare bene questi dual core. Mi sembrava che con le ram(1 gb) a latenze 2,5 i primi processi erano piu veloci a partire....invece ora ho piu "capacita"...ma meno "reattivita' per intenderci.
Spero che con 2 x 1 gb di Geil cas 2,5 le cose migliorino.
raga nessuno mi aiuta x la scheda audio!?!?
Darkgift
14-01-2007, 21:05
Torna dove hai preso la mobo e vedi che ti dice il negoziante......altrimenti rivolgiti direttamente all'assistenza asus......cerca nel sito asus.....
michele809
15-01-2007, 20:43
ho un problema con la scheda rete integrata sulla scheda madre, a volte mi dice cavo di rete disconnesso e si riconnette da solo, ma l'adsl non cade.
esempio se si sconnette quando sto scaricando il download va avanti lo stesso nonostante mi dica cavo di rete disconnesso :)
spero di essermi espresso bene
grazie a tutti quelli chi aiuteranno
ragazzi ho una domanda...
ma le nuove schede con i chip nForce5-6 hanno l'Active Harmor??
qualcuno ha provato se con i nuovi driver di questi chip il firewall funziona??
con i driver dell' nForce4 avevo problemi di incompatibilità con parecchi programmi..
up... :muro:
tavano10
16-01-2007, 15:03
# Senza installare alcun driver sata, il controller sata non viene riconosciuto. Nella gestione periferiche del pannello di controllo appaiono quindi 6 canali IDE, 3 primari e 3 secondari.
Nonostante questo particolare, non ho riscontrato alcun problema nell'utilizzo dell'hard disk SATA ( samsung SP2004C ). L'unica funzionalità ( dei dischi SATA ) che sicuramente non può essere utilizzata è la connessione/disconnessione del disco a caldo.
# Per far funzionare i driver nvidia senza problemi di sorta basta disabilitare ( per i dischi SATA ) il Command Queuing dal pannello di controllo dei driver SATA
Pannello di controllo -> Sistema -> Hardware -> Gestione periferiche -> Controller IDE ATA/ATAPI -> NVIDIA nForce4 Serial ATA controller -> Primary channel/Secondary Channel -> Enable Command Queuing ( Thanks Daneel_87 )
come faccio a sapere se i miei hd funzionano effettivamente come SATA 2?
in gestione periferiche mi appaiono canale primario ide ecc.. :confused:
Umberto77
16-01-2007, 19:40
Scusate la pigrizia ma qualcuno mi segnala un link per l'overclok di questa mobo??
grazie grazie grazie :D
anche io vorrei capirci qlc cosa......
Friz1983
17-01-2007, 19:24
Ciao a tutti posto anche qua un problema che non riesco a risolvere...secondo me è la scheda madre ma lascio a voi l'ultima parola
Il problema è molto strano perchè si presenta a caso senza cambiare nessuna impostazione e senza attaccare o staccare qualunque periferica un giorno va tutto il giorno , l'altro va un po' poi no, oppure non va tutto il giorno.
Il problema è questo: il pc freeza per neanche mezzosecondo a intervalli casuali causando interruzioni nei film,nell'ascolto delle canzoni, anche il movimento del puntatore del mouse scatta..... ho notato che se tengo aperto il task manager nel momento in cui avviene lo scatto il procio sale di utilizzo.
Il fatto è che il procio lo gia anche cambiato avevo un amd 3000+ 939 e ora ho un 4400x2 939 e questo problema si è presentato con entrambi i proci
La mia configuarazione è questa:
Asus A8N-E (bios sia 1008 che oggi 1013 sempre stesso problema)
Processore AMD x2 4400+ socket 939 (ho messo sia l'optimizer che la patch ma il problema è rimasto)
Scheda video : X1900XT 256 (anche questa sostiutita arrivavo da una x550)
Ram 2 giga twinmos 4*512 in dual channel
Ali da 600 watt della tecnoware (anche questo sostituito arrivo da un 450 della allied)
Hard disk della samsung 160 giga ide
Allora, rimangono la mobo e hd pero nn mi spiego l'utilizzo del procio che sale durante gli scatti.
Potrebbe essere l'harddisk? sempre deframmentato ma negli ultimi tempi con bf2 nella scelta delle mappe sento un ronzio strano....
Provato a formattare ma nulla lo fa di nuovo!!
metto anche 2 screenshot lo scatto avviene quando c'è il picco
http://img129.imageshack.us/my.php?image=immaginexv7.jpg
http://img129.imageshack.us/my.php?image=immagine3wy4.jpg
albasnake
17-01-2007, 20:39
Ciao a tutti posto anche qua un problema che non riesco a risolvere...secondo me è la scheda madre ma lascio a voi l'ultima parola
Il problema è molto strano perchè si presenta a caso senza cambiare nessuna impostazione e senza attaccare o staccare qualunque periferica un giorno va tutto il giorno , l'altro va un po' poi no, oppure non va tutto il giorno.
Il problema è questo: il pc freeza per neanche mezzosecondo a intervalli casuali causando interruzioni nei film,nell'ascolto delle canzoni, anche il movimento del puntatore del mouse scatta..... ho notato che se tengo aperto il task manager nel momento in cui avviene lo scatto il procio sale di utilizzo.
Il fatto è che il procio lo gia anche cambiato avevo un amd 3000+ 939 e ora ho un 4400x2 939 e questo problema si è presentato con entrambi i proci
La mia configuarazione è questa:
Asus A8N-E (bios sia 1008 che oggi 1013 sempre stesso problema)
Processore AMD x2 4400+ socket 939 (ho messo sia l'optimizer che la patch ma il problema è rimasto)
Scheda video : X1900XT 256 (anche questa sostiutita arrivavo da una x550)
Ram 2 giga twinmos 4*512 in dual channel
Ali da 600 watt della tecnoware (anche questo sostituito arrivo da un 450 della allied)
Hard disk della samsung 160 giga ide
Allora, rimangono la mobo e hd pero nn mi spiego l'utilizzo del procio che sale durante gli scatti.
Potrebbe essere l'harddisk? sempre deframmentato ma negli ultimi tempi con bf2 nella scelta delle mappe sento un ronzio strano....
Provato a formattare ma nulla lo fa di nuovo!!
metto anche 2 screenshot lo scatto avviene quando c'è il picco
http://img129.imageshack.us/my.php?image=immaginexv7.jpg
http://img129.imageshack.us/my.php?image=immagine3wy4.jpg
Cerca di identificare il processo che genera quel picco, e da lì si può iniziare a capire da dove parte il problema. Sempre da task manager vai su "processi" ordinali per CPU decrescente, nel momento del picco vedi subito che processo lo genera.
alexxius
19-01-2007, 11:35
Salve ragazzi faccio anch'io parte della famiglia a partire da ieri, i problemi di mutismo come si risolvono?L'audio non funziona, la periferica è riconosciuta e funziona perfettamente, ho provato i driver audio nvidia 6.86 poi i realtek ma non riesco a trovare altra soluzione, devo comprarmi una pci? :doh:
Ci sarebbe un altra cosa, un avvio di quasi 1 minuto e mezzo a cosa potrebbe essere dovuto?Sta molto sulla scritta windows xp...
alexxius
19-01-2007, 16:03
hi fatto una gran cazzata :cry: , ho downgradato il bios a 1008 e non mi si avvia + il sitema mi bippa continuamente, temo che sia perkè il 3700+ non è supportato, ditemi che è così e che se trovo un athlon + recente risolvo il problema... :muro:
omino_duff
19-01-2007, 19:52
Noti i problemi di rumorosità della ventolina del chipset ( che gira sempre oltre i 5000 giri ) risolvibili sostituendola con un dissi passivo. Ecco una piccola guida per il montaggio ( riferita allo Zalman ZM-NB47J, grazie a PGR79 ) :
* bisogna (purtroppo) smontare tutta la Mobo (a meno di riuscire ad accedere ai 2 clips posteriori che fissano la ventola)
* agire appunto sui due clips a pressione, in pratica bisogna stringerli e automaticamente si riescono ad estrarre senza fatica
* staccare la ventola, magari con un movimento a torsione delicato, per scollarla dalla pasta termoconduttiva residua
* pulire accuratamente con del cotone e un po' di alcool il chipset per eliminare la pasta residua
* montare il supporto con le vitine del dissipatore seguendo le istruzioni, iniziando a stringere le viti dopo aver preso le misure giuste con i 2 fori (conviene essere precisi, ma con un po' di tentativi si riesce)
* applicare un pochino di pasta termoconduttiva (quanto un chicco di riso) sul chipset e spanderlo bene su quest' ultimo usando per esempio un foglio di plastica o una tessera telefonica
* applicare quindi il dissi facendo pressione sui clips e controllare l' avvenuto fissaggio
* rimontare tutto
* dopo un paio d'ore di funzionamento dovrebbe stabilizzarsi la temperatura
* rilevati 6°C in più rispetto a prima ( la temp è passata da 32° a 38° )
Ricordiamoci che per questa soluzione è necessario avere un case BEN areato con almeno una ventola frontale in immissione ed una posteriore in estrazione. Inoltre con schede video notevolmente ingombranti potrebbe non esserci sufficiente spazio ( per bypassare questo problema si può moddare il dissi passivo )
ATTENZIONE!
Qualche utente, con il cambio di dissipatore ha riscontrato temperature troppo elevate, pertanto fate attenzione a come stendete la pasta termoconduttiva e in ogni caso, dopo aver montato il nuovo dissipatore, tenete sotto controllo la temperatura.
Ciao a tutti...
scusate se mi intrometto così!
Ho letto una parte del thread per cercare le temperature del chipset ma non ho trovato nulla.
Ho la ventolina dell'asus cho vorrei silenziare: funziona sui 5600 - 6050 rpm e tiene la MB a da 30° ai 35°... Ho qualche domanda: se prendo una prolunga dei 3 pin posso invertire i cavi in modo da ottenere 7v? (non si rovina la mobo, vero?)
cosa si intende per temperature elevate? 40°? 50°? 60°?? di più?
Altrimenti pensavo di cambiare la ventola con un Dissipatore passivo "RevoltecC NorthBridge Freezer": che ne dite?
Grazie a tutti...
@alexxius
La scheda audio integrata funziona più che egregiamente (pur se con i suoi limiti :rolleyes: ) con gli ultimi driver nVidia o con quelli Realtek.
Anche se non riconoscesse la CPU il sistema dovrebbe avviarsi comunque, magari non sarebbe in grado di sfruttare a dovere la CPU o si bloccherebbe durante il funzionamento, ma comunque dovrebbe avviarsi... e comunque al limite dovresti provare una CPU ancora più vecchia.
Controlla che RAM, CPU, VGA, HD siano connessi bene.
Verifica che le ventole partano tutte.
Ah, come prima cosa prova un reset della CMOS... a me capitò una cosa del genere quando aggiornai la prima volta il BIOS e la risolsi resettando la CMOS (procedura descritta sul manuale).
Facci sapere ;)
Darkgift
19-01-2007, 20:39
Quoto : resetta il CMOS (è il jumper vicino alla batteria del bios...sposta per un minuto il jumper sull'altra posizione["clear"....guarda sul manuale della mobo] e poi rimettilo nella posizione originaria e riavvia..........dovrai risettare tutti i parametri del bios ovviamente.
PS: qualcuno è riuscito a smontare la batteria del bios di questa mobo ?? senza segare parte dell'alloggiamento della batteria stessa intendo....... :stordita: E' assurdo come sta messa la batteria...non esce nemmeno a cannonate........a me non faceva contatto bene e per quello ho passato i guai con le ram....che non c'entravano niente.....è bastato toccare la batteria per creare il casino.....poi ho risolto (o meglio il mio negoziante smanettonissimo ha risolto....Mitico Matteo!!)
PS: qualcuno è riuscito a smontare la batteria del bios di questa mobo ?? senza segare lo slot intendo....... :stordita:
Io SI, anche se per smontarla ho piegato d brutto la lingetta che chiude i contatti così non mi teneva + in memoria i settagi del Bios... ho dovuto rismontarla, riportare alla normalità la linguetta e rimontare la batteria...
Darkgift
19-01-2007, 20:52
Stesso problema.....non teneva il bios......credevo fosse un problema con le memorie vdata dal cavolo.....poi ho provato con le Geil...e facevo lo stesso....allora ho capito che la batteria aveva qualche problema.........cmq batteria proprio assurda non trovi ??
Stesso problema.....non teneva il bios......credevo fosse un problema con le memorie vdata dal cavolo.....poi ho provato con le Geil...e facevo lo stesso....allora ho capito che la batteria aveva qualche problema.........cmq batteria proprio assurda non trovi ??
Assolutamente !!!
Una fatica immane, imho, per riuscire a smontare la batteria senza rompere nulla :muro:
....io la smontai senza troppi problemi :confused:
Che sia tutto fattore C? :ciapet:
;)
Assolutamente !!!
Una fatica immane, imho, per riuscire a smontare la batteria senza rompere nulla :muro:
io,infatti tempo fa lo spaccato il pezzo di plastica,adesso si regge per :ciapet:
Darkgift
20-01-2007, 01:13
....io la smontai senza troppi problemi :confused:
Che sia tutto fattore C? :ciapet:
;)
Forse tu hai un'altra versione(sulla tua firma leggo "V.2").
Un mio amico infatti l'ha presa qualche mese dopo di me e la mobo,pur essendo la stessa come nomenclatura era diversa in alcuni aspetti. Forse ne hanno fatto una revison 2.0 ?? possibile ?
Guarda ti dico che il mio negoziante è un mostro....davvero...un mostro...vanno tutti da lui nella mia zona.....dire che è competente è riduttivo...alquanto......eppure ha dovuto segare la plastica per tirare fuori la batteria........mi ha chiamato dicendo " Ho passato un guaio per sostituire la batteria tampone.....mai vista una batteria cosi' "
Umberto77
20-01-2007, 01:27
certo che hanno fatto la 2.0...... altrimenti non l'avrei mai comprata :D
ragazzi, qualcuno ha mai fatto un paragone tra l'spdif integrato e quello di una scheda audio separata ? devo usarla come media center e vorrei essere sicuro che l'acquisto di una scheda audio convenga seppur solo per l'spdif (tanto il decoding lo fa il sinto)
alexxius
20-01-2007, 11:41
Facci sapere ;)
PARTITO!!! sono in una situazione instabile ora vedo di aggiornarlo al 1013, ho risolto spostando la memoria sui banchi b1 e b2 :ciapet: , a tra poco i dettagli (cose da pazzi :confused: )
ciao a tutti,
un mio amico a questa scheda ed una peak 6600.
e dopo una formatazzione facendo il test con 3d mark gli fa meta punteggio.
I driver sono installati corettammente e il bios e l'ultimo, tempo fa gli e successa la stessa cosa, ma poi dopo un aggiornamento al bios e tornato tutto ok.
a qualcuno e mai successo una cosa come questa?
Darkgift
20-01-2007, 13:28
Assolutamente !!!
Una fatica immane, imho, per riuscire a smontare la batteria senza rompere nulla :muro:
Io ci ho rinunciato direttamente....sono troppo niubbio....... :sofico:
Preferisco mettere le mani nei case degli altri.... :ciapet:
alexxius
20-01-2007, 13:30
io l'ho tolta al volo, basta che spingi con un cacciavitino piatto la molletina sporgente che la tiene serrata.
io l'ho tolta al volo, basta che spingi con un cacciavitino piatto la molletina sporgente che la tiene serrata.
quoto l'ho fatto anche io nn è difficile
il.principino
20-01-2007, 22:05
ciao ragazzi ma come mai quando il pc si arresta in maniera sbagliata oppure si riavvia tramite reset durante un blocco mi scompare il secondo hd sata all'avvio ?
Diego Rovere
21-01-2007, 13:57
Salve a tutti,
ho qualche problemino con la A8N-E.
Circa un anno fa ho assemblato un PC con questa MB ed un disco SATA Maxtor ( mod.6L250SO ). Per qualche tempo non ci sono stati problemi ma poi il sistema ha iniziato a bloccarsi. Di fatto le periferiche USB ed il mouse PS2 si bloccavano.
Qualche giorno fa in seguito ad un abbassamento di tensione l'HD non viene più riconosciuto al Boot e dato che nell'HD in questione c'è tutta la vita lavorativa e non di mio fratello (backup questo sconosciuto...) la priorità è innanzitutto recuperare il contenuto dell'HD.
Cerco di farla breve:
Non ho computer che supportino i SATA e quindi acquisto un HD esterno che sia SATA.
L'unico disponibile è un Compass da 250 Giga che, ovviamente, all'interno monta un Maxtor da 250 Giga ( Mod. 7Y250M0 )...
Apro il box, sostituisco il disco con quello smontato dal PC e verifico che i dati sono a posto. Primo problema risolto.
Decido di installare i l disco nuovo nel PC e, sorpresa ! Il Bios lo riconosce come 251Gb ma l'installazione di Xp ne vede solo la metà.
Penso bene di partizionare quello che posso in fase di installazione e partizionare il resto dello spazio sotto windows. Tutto a posto se non che la formattazione dello spazio residuo si interrompe.
Riesco a risolvere questo problema con il software scaricato dal sito Maxtor.
Installo XP, il Service Pack II, i driver della MB (originali) e della scheda Video, accendo e spengo un paio di volte e tutto sembra andare bene.
Decido di lasciare la macchina accesa per un po' e dopo circa un'oretta scopro che tastiera USB e mouse PS2 sono bloccati.
Ora il PC è acceso da circa 3 ore e va tutto bene.
Le mie domande alla fine del romanzo sono queste:
Il disco formattato e partizionato con il software Maxtor è stabile?
Cosa può provocare il blocco delle USB e della PS2?
Non massacratemi troppo per la lunghezza del post, è la prima volta che utilizzo un forum tecnico.
Saluti
Diego Rovere
Daneel_87
21-01-2007, 15:03
che versione del bios hai sulla mobo?
che i maxtor sata non venissero riconosciuti nel bios dopo un blocco era conosciuto, e c'era anche un problema con la gestione dell'NCQ
se hai un bios vecchio, aggiornalo, idem x i driver del chipset, e cmq, vedi di crearti un cd di xp con sp2 integrato che è meglio.
See Ya!
Diego Rovere
21-01-2007, 15:20
Ho appena aggiornato il BIOS dalla 1008 alla 1013.
Sto cercando i driver aggiornati.
Daneel_87
21-01-2007, 15:33
i driver del chipset li trovi qui (http://download.nvidia.com/Windows/nForce/standalone/6.86/6.86_nforce_win2kxp_international_whql.exe)
se non usi i driver audio del pacchetto nforce, i realtek li trovi qui (ftp://61.56.86.122/pc/audio/WDM_A397.exe)
See Ya!
Salve a tutti,
ho qualche problemino con la A8N-E.
Circa un anno fa ho assemblato un PC con questa MB ed un disco SATA Maxtor ( mod.6L250SO ). Per qualche tempo non ci sono stati problemi ma poi il sistema ha iniziato a bloccarsi. Di fatto le periferiche USB ed il mouse PS2 si bloccavano.
Qualche giorno fa in seguito ad un abbassamento di tensione l'HD non viene più riconosciuto al Boot e dato che nell'HD in questione c'è tutta la vita lavorativa e non di mio fratello (backup questo sconosciuto...) la priorità è innanzitutto recuperare il contenuto dell'HD.
Cerco di farla breve:
Non ho computer che supportino i SATA e quindi acquisto un HD esterno che sia SATA.
L'unico disponibile è un Compass da 250 Giga che, ovviamente, all'interno monta un Maxtor da 250 Giga ( Mod. 7Y250M0 )...
Apro il box, sostituisco il disco con quello smontato dal PC e verifico che i dati sono a posto. Primo problema risolto.
Decido di installare i l disco nuovo nel PC e, sorpresa ! Il Bios lo riconosce come 251Gb ma l'installazione di Xp ne vede solo la metà.
Penso bene di partizionare quello che posso in fase di installazione e partizionare il resto dello spazio sotto windows. Tutto a posto se non che la formattazione dello spazio residuo si interrompe.
Riesco a risolvere questo problema con il software scaricato dal sito Maxtor.
Installo XP, il Service Pack II, i driver della MB (originali) e della scheda Video, accendo e spengo un paio di volte e tutto sembra andare bene.
Decido di lasciare la macchina accesa per un po' e dopo circa un'oretta scopro che tastiera USB e mouse PS2 sono bloccati.
Ora il PC è acceso da circa 3 ore e va tutto bene.
Le mie domande alla fine del romanzo sono queste:
Il disco formattato e partizionato con il software Maxtor è stabile?
Cosa può provocare il blocco delle USB e della PS2?
Non massacratemi troppo per la lunghezza del post, è la prima volta che utilizzo un forum tecnico.
Saluti
Diego Rovere
ciao ,prova a controllare con un tester i 5v, visto che tastiera ,mouse e hd vanno a 5v.
Diego Rovere
21-01-2007, 21:05
ciao ,prova a controllare con un tester i 5v, visto che tastiera ,mouse e hd vanno a 5v.
In effetti ci avevo pensato ma non oso ancora credere possibile una staratura dell'alimentazione.
Proverò a verificare.
Grazie
Leatherscraps
22-01-2007, 14:38
raga fra questi dissipatori per chipset per la mia mobo qual è il meglio?
http://www.drako.it/drako_catalog/i...hp?cPath=43_237
lo voglio cambiare perchè ho problemi di temp troppo alte sui 58°....
grazie mille
__________________
albasnake
22-01-2007, 20:19
raga fra questi dissipatori per chipset per la mia mobo qual è il meglio?
http://www.drako.it/drako_catalog/i...hp?cPath=43_237
lo voglio cambiare perchè ho problemi di temp troppo alte sui 58°....
grazie mille
__________________
Se vuoi il silenzio direi Zalman ZM-NBF47 Chipsetcooler, a ventaglio, dovrebbe essere sufficiente, ne parlano tutti molto bene. Io ho lo Zalman ZM-NB47 J, ora va bene, ma al limite, per l'estate non so...
tavano10
22-01-2007, 21:13
raga fra questi dissipatori per chipset per la mia mobo qual è il meglio?
http://www.drako.it/drako_catalog/i...hp?cPath=43_237
lo voglio cambiare perchè ho problemi di temp troppo alte sui 58°....
grazie mille
__________________
hai il chipset a 58°?! :eek: stacca tutto perchè ti si brucia la scheda...da quello che so io il sensore non è posto sul chipset quindi di sicuro è più alta!!
io te ne consiglio uno attivo ...magari il cooler master blue ice 1 o 2
picard12
23-01-2007, 09:14
Ho installato il pacchetto sw driver 6.86 sperando che mi risolverssero un problema di gestione delle periferiche audio.
Quando avvio quasiasi gioco, l'audio non viene dirottato sulle casse, collegate all'uscita grigia (out casse posteriori) ma solo alle cuffie...
Da dire che con linux funzionano entrambi..
ciaoo
Leatherscraps
23-01-2007, 13:25
hai il chipset a 58°?! :eek: stacca tutto perchè ti si brucia la scheda...da quello che so io il sensore non è posto sul chipset quindi di sicuro è più alta!!
io te ne consiglio uno attivo ...magari il cooler master blue ice 1 o 2
ops è tanto?....
il problema era che il dissi era freddissimo,sicchè lìho smontato ho messo un po di pasta e adesso in full sto sui 52° che è sempre molto mi sa...
quindi te mi consigli il cool master.. il problema è che è troppo alto e mi picchia con la scheda video... :( quindi la scelta è molto ridotta...
infatti non so se tenere quello che ho e cercare di migliorare la situazione..
avete consigli??
grazie mille
tavano10
23-01-2007, 15:40
ops è tanto?....
il problema era che il dissi era freddissimo,sicchè lìho smontato ho messo un po di pasta e adesso in full sto sui 52° che è sempre molto mi sa...
quindi te mi consigli il cool master.. il problema è che è troppo alto e mi picchia con la scheda video... :( quindi la scelta è molto ridotta...
infatti non so se tenere quello che ho e cercare di migliorare la situazione..
avete consigli??
grazie mille
Non so se devo bullarmi di questo oppure no...ma io son riuscito a farcelo stare... :cool: con molta fatica! adesso sto a 36° e mi pare buono
Cmq se non hai voglia di penare prenditi il blue ice 1...è totalmente diverso.
Oppure anche uno zalman passivo...ma devi avere il case ben areato
Un ultima cosa...a temperature sei alto..molto alto...controlla come hai applicato la pasta, dai un occhiata a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480) thread
Se dopo tutto questo non dovesse abbassarsi controlla bene come hai attaccato i cavi... nel montaggio io avevo inserito il cavo del floppy al contrario :fagiano: e le temperature del chipset erano TORRIDE come le tue
alexxius
23-01-2007, 18:46
Ho installato il pacchetto sw driver 6.86 sperando che mi risolverssero un problema di gestione delle periferiche audio.
Quando avvio quasiasi gioco, l'audio non viene dirottato sulle casse, collegate all'uscita grigia (out casse posteriori) ma solo alle cuffie...
Da dire che con linux funzionano entrambi..
ciaoo
Anch'io ho il tuo stesso problema, l'uscita verde da collegare alle casse non mi funziona :muro: !Anzi credo che nessuna mi funzioni, adesso sto aspettando che arrivi il nuovo alimentatore :sofico: , l'ho comprato serio (enermax fma II 535W :cool: ) così risolverò i miei problemi di avvio lento e magari anche questo, incredibile ma vero era proprio il bellissimo scarsissimo 500W :nono: a farmi avviare lentamente il pc. Me ne sono accorto staccando il masterizzatore (sotto consiglio di un amico) e come per incanto avevo scatenato la belva :p.
In alternativa per adesso ho una creative del 1999 :doh:
ops è tanto?....
il problema era che il dissi era freddissimo,sicchè lìho smontato ho messo un po di pasta e adesso in full sto sui 52° che è sempre molto mi sa...
il sensore zona chipset è anche vicino alla VGA , quindi se hai una scheda video che soffia calore proprio li ,è normale veder schizare in alto le temperature
alexxius
23-01-2007, 22:38
ciao a tutti, ddr 400 mhz samsung su questa mobo andrebbero bene?Non riesco a trovare info a riguardo.
maudit83
23-01-2007, 23:03
Scusate avrei bisogno di un' aiutino:
devo cambiare HD, con il bios 1013 esiste ancora l'incompatibilità con i SATA Maxtor??? :mbe: :mbe:
Gli Hitachi o i Seagate in caso vanno bene?
Grazie!!
Daneel_87
24-01-2007, 05:14
con il nuovo bios mi pare che l'incompatibilità si fosse risolta, essendo cmq i maxtor ora dei seagare rimarchiati, non dovrebbero avere problemi, cmq io continuo a sconsigliare maxtor :sofico:
See Ya!
picard12
24-01-2007, 05:45
con il nuovo bios mi pare che l'incompatibilità si fosse risolta, essendo cmq i maxtor ora dei seagare rimarchiati, non dovrebbero avere problemi, cmq io continuo a sconsigliare maxtor :sofico:
See Ya!
io ho il bios 1013 e maxtor da 2 anni e nessun problema..
@alexxius
Audio: la cosa veramente che mi fa in........e è che con linux funziona tutto alla perfezione.La rabbia di non poter intervenire sulla conf dei driver di win...e quel sitema disoperativo...
IO ho un alimentatore da 500W e non mi ha mai dato nessun problema...
con il nuovo bios mi pare che l'incompatibilità si fosse risolta, essendo cmq i maxtor ora dei seagare rimarchiati, non dovrebbero avere problemi, cmq io continuo a sconsigliare maxtor :sofico:
See Ya!
Maxtor da quel che leggevo ha mantenuto la sua catena produttiva , quindi per ora Maxtor e Seagate nn sono la stessa cosa
tavano10
24-01-2007, 09:29
questa scheda supporta il sataII?
picard12
24-01-2007, 11:31
se guardi sul sito asus lo saprai... comunque si..
alexxius
24-01-2007, 14:01
i
@alexxius
Audio: la cosa veramente che mi fa in........e è che con linux funziona tutto alla perfezione.La rabbia di non poter intervenire sulla conf dei driver di win...e quel sitema disoperativo...
IO ho un alimentatore da 500W e non mi ha mai dato nessun problema...
Mi è arrivato l'ìali ho risolto i problemi di avvio, e scatii varei nei giochi, ma questa caxxo di realtek non vuole andare!!! :muro: , appena ho un pò di tempo gli metto linux anch'io così vedo se è un problema congenito :( ,per adesso vado avanti con questa vecchia creative :doh: . se trovi qualcosa fammi sapere naturalmente lo farò anch'io. ciao
maudit83
24-01-2007, 14:31
OK! grazie 1000 a tutti! :D :D
picard12
24-01-2007, 17:15
Mi è arrivato l'ìali ho risolto i problemi di avvio, e scatii varei nei giochi, ma questa caxxo di realtek non vuole andare!!! :muro: , appena ho un pò di tempo gli metto linux anch'io così vedo se è un problema congenito :( ,per adesso vado avanti con questa vecchia creative :doh: . se trovi qualcosa fammi sapere naturalmente lo farò anch'io. ciao
Con linux, per quanto mi riguarda funziona come dovrebbe... e piace a me.. mentre ogni volta che uso win, per un giochino, devo cambiare il jack... che palletteeeeee..
Pensa che ho riverificato con il manuale che tutto fosse collegato correttamente, in rete ma nulla.. per win... mah... pensa che una volta mi pare abbia funzionato.. ma il fatto di non sapere come e dove sono messi i file di configurazione e che non vengano cancellati quando disinstallo tutto, mi impedisce di trovare la soluzione.. questa, scusa lo sfogo, è la meraviglia dei sistemi proprietari...ciaoo
PS: non mancherò di informarti qualora trovassi la soluzione.. :banned:
Ho un problemino con il microfono attaccato alla scheda integrata. Non rieco a parlare in voip decentemente anche avendo smanettato abbondantemente nell'audio questo risulta sempre estremamente basso e ovattato. Pensavo che fosse un problema di microfono ma quando l'ho usato per parlare con messenger la persona con cui parlavo mi ha detto che mi sentiva alla grande e questo probabilmente perchè messenger ha integrato nel programma la possibilità di alzare il volume del microfono indipendentemente da come è impostato su pc. E' quindi un problema di scheda audio? C'è modo di risolverlo con qualche software aggiuntivo che magari amplifica il microfono?
M@goZurlì
25-01-2007, 17:08
qualcuno ha installato vista su questa scheda?
io ho rilevato un problema di driver alla scheda ethernet integrata che non viene riconosciuta e non mi permette di accedere ad altri pc in rete, per il resto con vista funziona alla grande.
qualcuno sa dove poter reperire driver nforce4 per vista?
Con Vista RC1 nessun problema ne con la LAN ne con l'audio integrato :cool:
M@goZurlì
26-01-2007, 00:28
Con Vista RC1 nessun problema ne con la LAN ne con l'audio integrato :cool:
con vista RTM non riesco a fargli installare la scheda di rete integrata.. :(
mi sa che domani prendo una shceda di rete esterna a via...
franzing
26-01-2007, 14:14
Scusate la domanda, ma questa MB supporta i processori x2? Non sono ancora riuscito a trovare un'informazione precisa e non posso leggere 250 pagine arretrate...grazie
Certo che li supporta, che ti credi?!! :D :D :D aggiorna il bios e vai tranquillo :read: Invece chi mi sa dire la temp max del chipset senza danni? Il mio in estate arriva a 50°C in full :muro: , e mi hanno sconsigliato il dissi zalman passivo, qualcuno di voi ha provato il blue ice della cooler master? grazie
franzing
26-01-2007, 15:23
Grazie, volevo solo essere sicuro prima di spendere 200 euro di processore :sofico:
tavano10
26-01-2007, 16:14
Certo che li supporta, che ti credi?!! :D :D :D aggiorna il bios e vai tranquillo :read: Invece chi mi sa dire la temp max del chipset senza danni? Il mio in estate arriva a 50°C in full :muro: , e mi hanno sconsigliato il dissi zalman passivo, qualcuno di voi ha provato il blue ice della cooler master? grazie
Attenzione che a 50°fondi tutto|| :eek:
io ho il blue ice 2...se ti impegni con sacrificio ci sta... adesso con il case ventilato ho 34°. Però se dovessi tornare indietro prenderei il CM blue ice 1...meno casini
Daneel_87
26-01-2007, 20:45
io ho il blue ice, sto sui 30° (sensore mobo)
See Ya!
Io ho lo zalman passivo a ventaglio, momntato con pasta artic silver.
In stanza ho circa 19 gradi e il sensore della mobo (che ricordo non è esattamente la temperatura del chipset) mi indica 29 gradi.
Il case è areato da 2 ventole da 120 downvolòtate a 5volt (fanno circa 1.000 giri).
Vicino c'è una 1900 GT rev 2 con dissi originale (quello rosso lungo e stà a 45 gradi con ventola al 27%).
Ciao
DIDAC
Il mio problema non è adesso, ma in estate qui fa veramente caldo. Adesso sta a 30-32°C a regime, ma in estate la temp ambiente supera i 28°C praticamente sempre, e in idle il chipset non scende sotto i 38-40. Che mi consigliate? Blue ice 1? PS: Ho una ventola per l'entrata dell'aria a lato del case e 2 da 8x8 per l'estrazione. Se riesco metto in entrata una da 12x12.
Dimenticavo, la mia 6600GT è li vicino e col dissi originale manda abbastanza calore, sta intorno ai 60°C quasi fissi (in inverno a 50°C)
vorrei montare un X2 4400+
ma dove si trovano processori per sk 939?
dappertutto trovo solo proc per AM2
Daneel_87
28-01-2007, 09:30
non ne producono + (o se li fanno sono veramente pochi), se sei fortunato ne trovi qualcuno di magazzino, oppure usato da qualche parte
See Ya!
marcello1982
29-01-2007, 09:30
non ne producono + (o se li fanno sono veramente pochi), se sei fortunato ne trovi qualcuno di magazzino, oppure usato da qualche parte
su ebay ne trovi parecchi...il prezzo per il procio x2 4400+ dovrebbe essere fermo sui 280€....
non so quanto ne vale la pena...
su ebay ne trovi parecchi...il prezzo per il procio x2 4400+ dovrebbe essere fermo sui 280€....
non so quanto ne vale la pena...
ammazza!cosi tanto viene a costare un 4400x2? a sto punto ti conviene puntare su un 3800x2 o su un 4200x2 se ti capita :ciapet: come il mio ti regge i 3ghz con 1.48v
Umberto77
29-01-2007, 22:13
vorrei tanto sapere come fate a fare OC così mostruosi con questa maledetta A8N-E!!!!!!!!!!!!!!!!
io con la configurazione in firma non riesco a smuovermi dal def
picard12
30-01-2007, 05:56
ammazza!cosi tanto viene a costare un 4400x2? a sto punto ti conviene puntare su un 3800x2 o su un 4200x2 se ti capita :ciapet: come il mio ti regge i 3ghz con 1.48v
Attualmente si fanno veramente fatica a trovare 4400X2 e 4200x2.Sono diventato matto e alla fine ho trovato un 4200x2 E6 a 153 che con l'iva arrivava a 189€.Il giorno dopo il mio acquisto lo avevano messo a 219 iva incl.
Dovresti riuscire a trovare anche l'opteron 165 dualcore.Sebbenen sia a 130nm è comunque un signor processore, a circa la stessa cifra del mio.Se lo avessi trovato prima del 4200 lo avrei preso..
Ciaoo
Attualmente si fanno veramente fatica a trovare 4400X2 e 4200x2.Sono diventato matto e alla fine ho trovato un 4200x2 E6 a 153 che con l'iva arrivava a 189€.Il giorno dopo il mio acquisto lo avevano messo a 219 iva incl.
Dovresti riuscire a trovare anche l'opteron 165 dualcore.Sebbenen sia a 130nm è comunque un signor processore, a circa la stessa cifra del mio.Se lo avessi trovato prima del 4200 lo avrei preso..
Ciaoo
no,io lo dicevo per voi!io ho preso un 4200+ che va una favola
il.principino
30-01-2007, 12:17
Ragazzi ho preso un seagate da 320 gb ma non lo rileva in windows ...
Lo rileva nel bios e nelle gestione periferiche di windows ma tra risorse del computer non ne vuole sapere , sapete aiutarmi ?
Lo vede anche tra la rimozione sicura dell'hardware....mah...
Ragazzi ho preso un seagate da 320 gb ma non lo rileva in windows ...
Lo rileva nel bios e nelle gestione periferiche di windows ma tra risorse del computer non ne vuole sapere , sapete aiutarmi ?
Lo vede anche tra la rimozione sicura dell'hardware....mah...
prova a formatarlo da dos se e nuovo!!
Diego Rovere
30-01-2007, 18:06
Ho già postato qualche giorno fa per un problema con Mouse PS2 e tastiera USB ma, risolto il problema si è ripresentato un malfunzionamento che con la formattazione pensavo di risolvere.
All'accensione del PC, otto volte su dieci
o la macchina non parte per il file ntokrnl mancante
o compare la schermata blu di errore "IRQ NOT LESS OR EQUAL"
o la macchina parte ma non vede neanche una periferica USB.
o la macchina parte ma entro pochi minuti perde le periferiche USB;
Passati i pochi minuti critici, se non è successo nulla il PC può restare acceso anche una settimana senza problemi
Neanche staccando e riattaccando la spina USB il plug & play rileva la periferica.
Potrebbe essere la MB rotta o qualche parametro del Bios?
Saluti
Ho un problemino con il microfono attaccato alla scheda integrata. Non rieco a parlare in voip decentemente anche avendo smanettato abbondantemente nell'audio questo risulta sempre estremamente basso e ovattato. Pensavo che fosse un problema di microfono ma quando l'ho usato per parlare con messenger la persona con cui parlavo mi ha detto che mi sentiva alla grande e questo probabilmente perchè messenger ha integrato nel programma la possibilità di alzare il volume del microfono indipendentemente da come è impostato su pc. E' quindi un problema di scheda audio? C'è modo di risolverlo con qualche software aggiuntivo che magari amplifica il microfono?
Nessuno pùò aiutarmi? Possibile che a nessuno di voi sia capitata un cosa del genere? :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.