PDA

View Full Version : Guida alla scelta della scheda audio


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

mentalrey
01-10-2009, 20:14
stavo generalizzando parlando di amplificazione, non sapevo
se eri qualcuno che gia' trafficava nell'ambiente o meno.
Quando parlo di pasticciare con le frequenze intendo appunto per chi non lo sa fare bene.
E l'implementazione sulla D2X per il 5.1 mi fa pensare appunto che sia stato
messo per giocarci piu' che per qualcosa di serio.

Non so' con certezza se ci sia sulla Essence,
devi chiedere nel topic specifico che c'e' qui nel forum, i driver in fondo
dovrebbero essere molto simili.

TecnologY
01-10-2009, 20:26
stavo generalizzando parlando di amplificazione, non sapevo
se eri qualcuno che gia' trafficava nell'ambiente o meno.
Quando parlo di pasticciare con le frequenze intendo appunto per chi non lo sa fare bene.
E l'implementazione sulla D2X per il 5.1 mi fa pensare appunto che sia stato
messo per giocarci piu' che per qualcosa di serio.

Non so' con certezza se ci sia sulla Essence,
devi chiedere nel topic specifico che c'e' qui nel forum, i driver in fondo
dovrebbero essere molto simili.
Beh dai un po' ci capisco, non sarò un mago ma nemmeno un nabbo se mi son costruito l'hi-fi :D :sofico:
Si beh non so a cosa sia dovuta sta diversità della D2X nel multicanale, penso siano gli Opamps differenti che monta. Avevo letto che quelli dei frontali costano 5€ l'uno, i secondari appena 20 cent, forse la differenza c'è :(

Comunque ok chiederò nel forum della essence.
Il prossimo aggiornamento quando avrò soldi da spendere penso sarà una bella motu ultralite con crossover interni e usite bilanciate e manderò in pensione sta D2X

grosso999
03-10-2009, 10:50
Ciao a tutti, stavo pensando di comprarmi un pc nuovo, e pensavo di comprare anche una scheda audio, pensavo ad una creative x-fi titanium, ma mi è stato detto che l'audio integrato della asus 1156 P7P55D è gia ottimo di suo e non serviva che comprassi la scheda audio risparmiando così un 70 €.
Le casse sono delle logitech z-2300.
Sapete consigliarmi cosa scegliere in proposito? Grazie

trunks986
03-10-2009, 14:06
ragazzi, nel caso volessi cambiare la mia asus xonar d2, cosa mi consigliate?
deve però avere la decodifica dolby digital a livello hardware usando l'ingresso ottico .. (cosa che la xonar d2 potenzialmente ha ma asus ha deciso che serve solo per registrare l'ingresso ottico)....

Sealea
03-10-2009, 18:19
ciao a tutti, mi hanno reindirizzato a questo topic per chiedere informazioni... io volevo sapere, ma una scheda audio di preciso cosa fa?? e qual'è la migliore? io sarei orientato sulla Creative X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series. è buona?

seadoo
03-10-2009, 20:03
Salve a tutti, il moderatore ha chiuso il mio post, linkandomi qui per chiedere informazioni a voi. La domanda era questa:

Sto cercando invano una scheda pci, che abbia il connettore wave blaster a 13 piedini, per poter riutilizzare una daughterboard midi yamaha. La creative ora fa solo schede come la x-fi ultrapotenti e costosissime, con mille effetti per i giochi, ma a me serve solo di poter suonare una masterkeyboard collegata al pc.

Andrea[MI-VA-CO]
04-10-2009, 10:43
Tanto per rispondere a un po' di domande fatte qui e non fare multiquote.
La DX e' la scheda che prenderei per i compatti logitech o per far suonare
le 4 casse amplificate (di livello paragonabile), prendere una Auz. Forte
o schede di quel calibro e' forse un po' sovradimensionata come spesa,
piu' che altro perche' non penso si percepiscano bene le differenze,
quindi se siete in dubbio sulla spesa, state sui 60 euro della DX e via.

Per quello che riguarda invece chi voleva farsi l'impianto PC --> Hi-Fi
dipende naturalmente dalla qualita' dell'Hi-Fi, ma una Forte (multicanale) non e' male
e se si vuole salire e prendere il top (stereo) c'e' la Xonar Essence ST.
Stando tra i 120 e i 150 euro, M-Audio Audiophile 192
e la Esi Juli@ risultano essere schede di qualita' indiscutibile.
Che, volendo, permettono anche di farsi qualche registrazione come si deve,
sono un po' piu' spartane a livello di driver, meno fronzoli estetici.

trovate un po' di recensioni su queste schede in queste pagine
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/
E anche qui nel forum ci sono discussioni aperte al riguardo.

Innanzitutto ringrazio per i consigli, dato che non ho più slot liberi e dovrei cambiare pc per utilizzare le schede in oggetto, che tu sappia in usb non c'è nulla di paragonabile come qualità in stereo? Ho visto le caratteristiche dello xonar u1 ma dalla scheda tecnica mi sembrano soldi buttati

Snake156
04-10-2009, 11:11
ragazzi, nel caso volessi cambiare la mia asus xonar d2, cosa mi consigliate?
deve però avere la decodifica dolby digital a livello hardware usando l'ingresso ottico .. (cosa che la xonar d2 potenzialmente ha ma asus ha deciso che serve solo per registrare l'ingresso ottico)....

la forte dovrebbe fare al caso tuo

mentalrey
04-10-2009, 11:58
;29140808']Innanzitutto ringrazio per i consigli, dato che non ho più slot liberi e dovrei cambiare pc per utilizzare le schede in oggetto, che tu sappia in usb non c'è nulla di paragonabile come qualità in stereo? Ho visto le caratteristiche dello xonar u1 ma dalla scheda tecnica mi sembrano soldi buttati

prova a dare un occhio a queste
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/
sono un tantinello piu' serie delle versioni finto x-fi o similari.

Sealea
04-10-2009, 12:07
ciao a tutti, mi hanno reindirizzato a questo topic per chiedere informazioni... io volevo sapere, ma una scheda audio di preciso cosa fa?? e qual'è la migliore? io sarei orientato sulla Creative X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series. è buona?

..

dado1979
04-10-2009, 19:04
..
- Una scheda audio generalmente fa una conversione da digitale ad analogico e poi direi anche una prima preamplificazione del segnale... non è poco te lo assicuro;
- tra le schede interne la migliore è la Asus Xonar STX o Xonar ST (ma sono indirizzate verso l'alta fedeltà e sono stereo)... se devi utilizzare solo 2 canaliè la scelta migliore senza ombra di dubbio;
- quanto la paghi la Creative che hai citato????

Sealea
04-10-2009, 19:46
- Una scheda audio generalmente fa una conversione da digitale ad analogico e poi direi anche una prima preamplificazione del segnale... non è poco te lo assicuro;
- tra le schede interne la migliore è la Asus Xonar STX o Xonar ST (ma sono indirizzate verso l'alta fedeltà e sono stereo)... se devi utilizzare solo 2 canaliè la scelta migliore senza ombra di dubbio;
- quanto la paghi la Creative che hai citato????

150€

vorrei una roba esclusivamente gamer ;)

grosso999
04-10-2009, 21:10
Ciao a tutti, stavo pensando di comprarmi un pc nuovo, e pensavo di comprare anche una scheda audio, pensavo ad una creative x-fi titanium, ma mi è stato detto che l'audio integrato della asus 1156 P7P55D è gia ottimo di suo e non serviva che comprassi la scheda audio risparmiando così un 70 €.
Le casse sono delle logitech z-2300.
Sapete consigliarmi cosa scegliere in proposito? Grazie

Qualcuno sa aiutarmi?

Mingo99
04-10-2009, 21:24
Un saluto a tutti... ragazzi avrei bisogno di un consiglio... sto cercando una scheda audio che mi permetta di accettare in ingresso l'uscita TOS link del mio decoder satellitare (quindi deve avere un ingresso digitale ottico) e quindi decodificare in tempo reale la traccia AC3 di alcuni canali satellitari da riprodurre sull'impianto 5.1 del mio pc.
Non ho grosse pretese, mi interesserebbe maggiormente una soluzione abbastanza economica.
Ringrazio tutti quelli che vorranno consigliarmi.
Ciao.

dado1979
04-10-2009, 22:03
150€

vorrei una roba esclusivamente gamer ;)
Se ti interessa solo giocarci non ti serve spendere 150 euro, sarebbero sprecati... basta una qualsiasi scheda audio che abbia un buon supporto driver... ;)

dado1979
04-10-2009, 22:06
Ciao a tutti, stavo pensando di comprarmi un pc nuovo, e pensavo di comprare anche una scheda audio, pensavo ad una creative x-fi titanium, ma mi è stato detto che l'audio integrato della asus 1156 P7P55D è gia ottimo di suo e non serviva che comprassi la scheda audio risparmiando così un 70 €.
Le casse sono delle logitech z-2300.
Sapete consigliarmi cosa scegliere in proposito? Grazie
Dipende tutto da cosa ci devi fare con la scheda audio... in generale l'audio integrato ottimo non lo è mai, al max sufficiente per le proprie necessità... se quelle necessità sono di basso livello.
Certo che se devi giocare un po' e ascoltare qualche mp3 vai alla grande con l'integrata.

Sealea
05-10-2009, 12:18
Se ti interessa solo giocarci non ti serve spendere 150 euro, sarebbero sprecati... basta una qualsiasi scheda audio che abbia un buon supporto driver... ;)

no, ma io sono un pò fissato con le cose migliori XD
dicono che è stata scelta come scheda audio per i campionati mondiali gaming.. ma è una buona scheda?

grosso999
05-10-2009, 15:26
Dipende tutto da cosa ci devi fare con la scheda audio... in generale l'audio integrato ottimo non lo è mai, al max sufficiente per le proprie necessità... se quelle necessità sono di basso livello.
Certo che se devi giocare un po' e ascoltare qualche mp3 vai alla grande con l'integrata.

Bhe dovrei veder film (sia divx che dvd) ascoltare MP3 e giocare abbastanza, di sicuro non registro musica o faccio cose professionali.
Quindi per le mie esigenze andrebbe bene un integrata e mettendo una scheda audio dedicata non otterrei miglioramenti degni di nota?

seadoo
05-10-2009, 18:38
Salve a tutti, il moderatore ha chiuso il mio post, linkandomi qui per chiedere informazioni a voi. La domanda era questa:

Sto cercando invano una scheda pci, che abbia il connettore wave blaster a 13 piedini, per poter riutilizzare una daughterboard midi yamaha. La creative ora fa solo schede come la x-fi ultrapotenti e costosissime, con mille effetti per i giochi, ma a me serve solo di poter suonare una masterkeyboard collegata al pc.

...

dado1979
05-10-2009, 21:00
Salve a tutti, il moderatore ha chiuso il mio post, linkandomi qui per chiedere informazioni a voi. La domanda era questa:

Sto cercando invano una scheda pci, che abbia il connettore wave blaster a 13 piedini, per poter riutilizzare una daughterboard midi yamaha. La creative ora fa solo schede come la x-fi ultrapotenti e costosissime, con mille effetti per i giochi, ma a me serve solo di poter suonare una masterkeyboard collegata al pc.
Non me ne intendo... puoi linkare come è fatto questo connettore...
Prova a controllare la Soundblaster live... ha un connettore che forse può essere quello che intendi.

Sealea
05-10-2009, 21:03
no, ma io sono un pò fissato con le cose migliori XD
dicono che è stata scelta come scheda audio per i campionati mondiali gaming.. ma è una buona scheda?

aggiungo anche che: aggiungendo una audio, alleggerirei il processore da qualunque tipo di calcoli audio? così mi è stato detto ma chiedo quì per sicurezza...

mentalrey
05-10-2009, 23:54
Le schede audio integrate hanno in effetti la tendenza a scaricare
i calcoli audio preparati con i prorpi codec, sulla cpu.
Cosa che non avviene normalmente con una scheda audio discreta,
perche' in questo caso il processore audio e' completo.
Giusto perche' ci capiamo pero', oggigiorno le cpu sono cosi' potenti
che i calcoli audio per un gioco influiscono per un paio di frame sul totale dei calcoli.
Di contro, driver, connessioni, gestione dei vari componenti etc, nelle schede dedicate
risulta essere sempre molto al di sopra delle integrate, qualitativamente parlando.

Salea, il fatto che vengano usate le creative in un campionato gaming e' piu' che altro una
questione di marketing della creative, che deve rimanere sulla cresta dell'onda.
Per la cifra che dicevi tu andrei sicuramente sulla Auzentech Forte e non certo su una titanium,
la qualita' audio complessiva e' maggiore e le features presenti sono le stesse o addirittura di piu'.
Il fatto di cercare la roba migliore pero' potrebbe cozzare con quello che avrai come impianto audio,
e' inutile prendere schede da 150 euro se poi non hai un impianto di casse/amplificazione
all'altezza della situazione.

seadoo
06-10-2009, 00:12
puoi linkare come è fatto questo connettore...
Prova a controllare la Soundblaster live... ha un connettore che forse può essere quello che intendi.

quello della live è un connettore spdf, la porta wave blaster sopra è della mia vecchia isa, ormai inservibile sulle nuove motherboard pci, mentre quella sotto è della daughterboard midi.

http://img14.imageshack.us/img14/4450/img2396bis.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/img2396bis.jpg/)

dado1979
06-10-2009, 00:20
quello della live è un connettore spdf, la porta wave blaster sopra è della mia vecchia isa, ormai inservibile sulle nuove motherboard pci, mentre quella sotto è della daughterboard midi.

http://img14.imageshack.us/img14/4450/img2396bis.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/img2396bis.jpg/)
Il problema credo sia trovare i driver x i nuovi S.O. con quelle schede... ad esempio la trident 4D wave dx ce l'ha il connettore credo e ho visto anche i driver per XP ma in futuro come fai???

Sealea
06-10-2009, 07:39
Le schede audio integrate hanno in effetti la tendenza a scaricare
i calcoli audio preparati con i prorpi codec, sulla cpu.
Cosa che non avviene normalmente con una scheda audio discreta,
perche' in questo caso il processore audio e' completo.
Giusto perche' ci capiamo pero', oggigiorno le cpu sono cosi' potenti
che i calcoli audio per un gioco influiscono per un paio di frame sul totale dei calcoli.
Di contro, driver, connessioni, gestione dei vari componenti etc, nelle schede dedicate
risulta essere sempre molto al di sopra delle integrate, qualitativamente parlando.
Salea, il fatto che vengano usate le creative in un campionato gaming e' piu' che altro una questione di marketing della creative, che deve rimanere sulla cresta dell'onda.
Per la cifra che dicevi tu andrei sicuramente sulla Auzentech Forte e non certo su una titanium,
la qualita' audio complessiva e' maggiore e le features presenti sono le stesse o addirittura di piu'.
Il fatto di cercare la roba migliore pero' potrebbe cozzare con quello che avrai come impianto audio,
e' inutile prendere schede da 150 euro se poi non hai un impianto di casse/amplificazione all'altezza della situazione. La mia stanza non è tanto grande da poterci mettere delle makie da 450 rms e con il misero impianto che ho adesso (30 rms 90% alti) quella scheda è inutile e ne sono consapevole, infatti insieme alla scheda audio prenderei il logitech g51 da 155 rms. Dici che l'abbinamento può andare?

Mauro B.
06-10-2009, 10:21
volevo sapere se la asus xonar d2 dispone di un ingresso collegabile alla hd3850 scheda video per usufruire dell'audio integrato in detta scheda...

in merito vorrei comprendere anche come sia possibile fruire dell'audio di una scheda video e quali siano i presupposti... premesso che non ho intenzione di avvalermi di questa possibilità per evitare ulteriore logoramento all'apparato complessivo e l'ulteriore effetto del surriscaldamento.


Che vantaggi si trarrebbero, semmai, a collegare la scheda video con una audio?

dado1979
06-10-2009, 11:19
La mia stanza non è tanto grande da poterci mettere delle makie da 450 rms e con il misero impianto che ho adesso (30 rms 90% alti) quella scheda è inutile e ne sono consapevole, infatti insieme alla scheda audio prenderei il logitech g51 da 155 rms. Dici che l'abbinamento può andare?
Ho l'impressione che tu stia usando l'espressione: tanti watt rms = buon impianto ..... non è così... ci sono ampli valvolari che fanno 15-20 W per canale e suonano da Dio (ma da Dio veramente).
Quello che devi guardare è la qualità delle amplificazioni e dei diffusori... io sul Logitech che citi userei la scheda integrata o al max comprerei una Asus Xonar DX/D1, spendere oltre non ne vale la pena.

Sealea
06-10-2009, 11:41
Ho l'impressione che tu stia usando l'espressione: tanti watt rms = buon impianto ..... non è così... ci sono ampli valvolari che fanno 15-20 W per canale e suonano da Dio (ma da Dio veramente).
Quello che devi guardare è la qualità delle amplificazioni e dei diffusori... io sul Logitech che citi userei la scheda integrata o al max comprerei una Asus Xonar DX/D1, spendere oltre non ne vale la pena.

sisi so che ci sono impianti da migliaia di W con una qualità scandalosa... cmq per quella scheda audio che impianto mi consiglieresti?

dado1979
06-10-2009, 12:38
sisi so che ci sono impianti da migliaia di W con una qualità scandalosa... cmq per quella scheda audio che impianto mi consiglieresti?
- Per "quella scheda audio" intendi la Xonar DX/D1?
- Deve essere per forza un 5.1?
- Budget?

Sealea
06-10-2009, 12:43
- Per "quella scheda audio" intendi la Xonar DX/D1?
- Deve essere per forza un 5.1?
- Budget?

nono intendo la creative champion.. mi piacerebbe 5.1 ma sono ben accette altre proposte.. per il budget non ho grandi limiti.. tu spara che poi vedo se si può fare :)

trunks986
06-10-2009, 15:34
la forte dovrebbe fare al caso tuo

non penso proprio... secondo me l'unica che può sostituire la xonar d2 è la prelude. la forte non penso abbia la stessa qualità audio della xonar e in più non ha l'ingresso ottico posteriore

dado1979
06-10-2009, 16:15
nono intendo la creative champion.. mi piacerebbe 5.1 ma sono ben accette altre proposte.. per il budget non ho grandi limiti.. tu spara che poi vedo se si può fare :)
Se non hai grandi limiti e ti interessa poter ascoltare tutto (giochi, musica, film) con la massima qualità allora comprati una Xonar Essence, ampli stereo e diffusori seri... altrochè Creative e Logitech! ;)

rafpigna
06-10-2009, 18:07
Ragazzi vi prego aiutatemi che non ci sto capendo più una mazzafionda :stordita:

Vorrei comprare una sk audio discreta e smetterla di usare quella integrata sulla mb.

Le esigenze sono:

Gioco: poter utilizzare delle cuffie 5.1 collegandole direttamente alla scheda in modo da vivere l'audio del gioco in maniera più "immersiva". Ovviamente +microfono per Teamspeak per partite in MP. Gioco SOLO con le cuffie.

Film: ogni tanto vedo qualche film su pc, ma non avendo un impianto 5.1 ricade lo stesso discorso sulle cuffie per il gioco.

Audio: Mi "diletto" nel comporre musica. Attualmente il mio impianto di ascolto è costituito da due monitor da studio narrowfield, collegati tramite uscite coassiale digitale all scheda audio integrata della mb. Vorrei ovviamente che continuassero ad essere collegati in maniera digitale alla nuova scheda. Per la registrazione audio voce utilizzo un microfono da studio con connessione USB. Utilizzo Cubase e Reaper, quindi ho necessità che siano supportati driver ASIO


Cosa mi consigliate?
Come budget diciamo che non vorrei rimanere al max intorno ai 150€ più o meno.

Avevo visto la Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Gamer ma gli manca l'uscita coassiale (o almeno io non la vedo nelle immagini... e mi sembra impossibile.. qualcuno mi illumina?)

Avevo poi visto anche la Asus Xonar D2X/XDT ma non capisco se sia buona o meno.

Avete consigli su altre schede o sulle due postate?

Grazie! :muro:

joydivision
06-10-2009, 18:34
Ragazzi vi prego aiutatemi che non ci sto capendo più una mazzafionda :stordita:

Vorrei comprare una sk audio discreta e smetterla di usare quella integrata sulla mb.

Le esigenze sono:

Gioco: poter utilizzare delle cuffie 5.1 collegandole direttamente alla scheda in modo da vivere l'audio del gioco in maniera più "immersiva". Ovviamente +microfono per Teamspeak per partite in MP. Gioco SOLO con le cuffie.

Film: ogni tanto vedo qualche film su pc, ma non avendo un impianto 5.1 ricade lo stesso discorso sulle cuffie per il gioco.

Audio: Mi "diletto" nel comporre musica. Attualmente il mio impianto di ascolto è costituito da due monitor da studio narrowfield, collegati tramite uscite coassiale digitale all scheda audio integrata della mb. Vorrei ovviamente che continuassero ad essere collegati in maniera digitale alla nuova scheda. Per la registrazione audio voce utilizzo un microfono da studio con connessione USB. Utilizzo Cubase e Reaper, quindi ho necessità che siano supportati driver ASIO


Cosa mi consigliate?
Come budget diciamo che non vorrei rimanere al max intorno ai 150€ più o meno.

Avevo visto la Creative Sound Blaster X-Fi Xtreme Gamer ma gli manca l'uscita coassiale (o almeno io non la vedo nelle immagini... e mi sembra impossibile.. qualcuno mi illumina?)

Avevo poi visto anche la Asus Xonar D2X/XDT ma non capisco se sia buona o meno.

Avete consigli su altre schede o sulle due postate?

Grazie! :muro:

Posso buttartela giù cruda cruda?
Per giocare tieniti l'integrata e ZERO problemi. Da quando sono passato dalla SupremeFX (l'integrata della mia rampage) alla asus DX non ho apprezzto nessun miglioramento con il gioco (il gioco perchè ne gioco solo uno per ora) ma solo crash e incompatibilità varie.
Per altri scopi non so, ma per quello che credevo di fare io con 60€ non ho aggiunto nulla.
IMHO

Sealea
06-10-2009, 18:50
Se non hai grandi limiti e ti interessa poter ascoltare tutto (giochi, musica, film) con la massima qualità allora comprati una Xonar Essence, ampli stereo e diffusori seri... altrochè Creative e Logitech! ;)

-costo di questa xonar essence?
-la reputi una delle migliori schede in assoluto?
-e cosa intendi per ampli e diffusori seri?

dado1979
06-10-2009, 21:37
-costo di questa xonar essence?
-la reputi una delle migliori schede in assoluto?
-e cosa intendi per ampli e diffusori seri?
La Xonar costa nuova 160 euro + s.s. (ma magari la trovi usata a meno ;) )
La Xonar Essence è la miglior scheda audio interna esistente (ma è stereo)... chiedi a chi vuoi ma è così.
Per ampli e diffusori seri intendo un ampli stereo usato tipo: Rotel, Cambridge Audio, Nad, Arcam, etcc... (so benissimo che tu non hai mai sentito questi marchi ma sono la base di chi vuole entrare nell'alta fedeltà); questi ampli ti permettono di ascoltare musica e film meglio di come tu possa immaginare.
Per diffusori seri intendo marchi come: B&W, Acoustic Energy, Dynaudio, KEF, Monitor Audio, Wharfedale, etc... vale la stessa cosa per gli ampli.
Ma so già che è + facile comprare l'ultimo compattone Logitech di plastica con 72 satelliti e 1 sub con ampificatore incorporato... :(

Sealea
06-10-2009, 21:56
La Xonar costa nuova 160 euro + s.s. (ma magari la trovi usata a meno ;) )
La Xonar Essence è la miglior scheda audio interna esistente (ma è stereo)... chiedi a chi vuoi ma è così.
Per ampli e diffusori seri intendo un ampli stereo usato tipo: Rotel, Cambridge Audio, Nad, Arcam, etcc... (so benissimo che tu non hai mai sentito questi marchi ma sono la base di chi vuole entrare nell'alta fedeltà); questi ampli ti permettono di ascoltare musica e film meglio di come tu possa immaginare.
Per diffusori seri intendo marchi come: B&W, Acoustic Energy, Dynaudio, KEF, Monitor Audio, Wharfedale, etc... vale la stessa cosa per gli ampli.
Ma so già che è + facile comprare l'ultimo compattone Logitech di plastica con 72 satelliti e 1 sub con ampificatore incorporato... :(
Infatti non ne conosco manco una :( cmq ho visto che vendi una di queste schede asus e che sei passato alla st. Che differenze ci sono? Scusa se ti bombardo di domande ma non voglio comprare del ciarpame

mentalrey
07-10-2009, 11:24
...
Audio: Mi "diletto" nel comporre musica. Attualmente il mio impianto di ascolto è costituito da due monitor da studio narrowfield, collegati tramite uscite coassiale digitale all scheda audio integrata della mb. Vorrei ovviamente che continuassero ad essere collegati in maniera digitale alla nuova scheda. Per la registrazione audio voce utilizzo un microfono da studio con connessione USB. Utilizzo Cubase e Reaper, quindi ho necessità che siano supportati driver ASIO...

Normalmente non l'avrei detto, ma forse la scheda che fa per te' e' prorpio
la auzentech forte
dispone di asio, ha un X-fi, buono per i giochi,
ha un polipo per prese 7.1 analogiche,
uscita digitale separata e non condivisa, buona qualita' audio.
Il costo pero' si aggira tra i 130 e i 150 euro in base ai negozi, l'ideale e'
forse provare ad acquistarla in germania.
Le integrate andranno anche bene per una connessione 5.1, ma la qualita' fa schifo
e piu' l'impianto e' buono e piu' la differenza si sente.

Sealea
07-10-2009, 11:45
Normalmente non l'avrei detto, ma forse la scheda che fa per te' e' prorpio
la auzentech forte
dispone di asio, ha un X-fi, buono per i giochi,
ha un polipo per prese 7.1 analogiche,
uscita digitale separata e non condivisa, buona qualita' audio.
Il costo pero' si aggira tra i 130 e i 150 euro in base ai negozi, l'ideale e'
forse provare ad acquistarla in germania.
Le integrate andranno anche bene per una connessione 5.1, ma la qualita' fa schifo
e piu' l'impianto e' buono e piu' la differenza si sente.

per te invece qual'è la mgliore di tutte?

ullim
07-10-2009, 16:44
Normalmente non l'avrei detto, ma forse la scheda che fa per te' e' prorpio
la auzentech forte


In che senso non lo avresti detto normalmente?

ullim
07-10-2009, 16:50
Oggi a pranzo è arrivata la Auzentech X-Fi Forte 7.1 dalla Germania! :D

Comperata su Atelco, arrivata abbastanza in fretta devo dire, costo della scheda 139 euro+spedizione (30 sacchi!), quindi costo totale 169 euri!
In Italia non si trova, nei magazzini europei sono finite e quindi o si prende in germania o si aspetta finchè arriva una nuova fornitura... chissà quando.

Considerando che la userò collegata all'impianto HT per i BD e sopratutto per l'encoding dei giochi in DDlive, e considerando anche che è l'unica che fa funzionare il DDlive correttamente (a differenza delle creative), credo di avere fatto un buon aquisto...
Stasera la installo e poi vi faccio sapere come mi trovo.

dado1979
07-10-2009, 17:32
Oggi a pranzo è arrivata la Auzentech X-Fi Forte 7.1 dalla Germania! :D

Comperata su Atelco, arrivata abbastanza in fretta devo dire, costo della scheda 139 euro+spedizione (30 sacchi!), quindi costo totale 169 euri!
In Italia non si trova, nei magazzini europei sono finite e quindi o si prende in germania o si aspetta finchè arriva una nuova fornitura... chissà quando.

Considerando che la userò collegata all'impianto HT per i BD e sopratutto per l'encoding dei giochi in DDlive, e considerando anche che è l'unica che fa funzionare il DDlive correttamente (a differenza delle creative), credo di avere fatto un buon aquisto...
Stasera la installo e poi vi faccio sapere come mi trovo.
Facci sapere come suona che sono curioso... dai dati dovrebbe avere una buona qualità audio e soprattutto avere una timbrica bella calda (tra i Nichicon Muse e LME 49720). :)

Sealea
07-10-2009, 19:28
cos'è il DDlive?

ullim
07-10-2009, 20:06
Arrivata la Auzentech Forte! Purtroppo non c'è uno schema delle connessioni per il pannello frontale. Il pannellino frontale del case ha un cavo che ho collegato alla scheda madre, ora non so cosa corrisponde ai vari pin alla presa audio front hd della scheda... :mbe:
C'è uno schemino da qualche parte?
Qualcuno mi può aiutare?
grazie

fluke81
08-10-2009, 00:13
Vorrei prendere una scheda audio per avere qualcosa di meglio della scheda integrata(realtek alc 1200 su asus p6t)

cosa mi consigliate per migliorare?
non vorrei spendere pero piu di 40/50 euro max

mi interessa solo che renda bene con i giochi d'ultima generazione, se c'è in uscita qualche scheda interessante allora aspetto pero sono ignorante in materia:O

CancerFra84
08-10-2009, 13:09
Vorrei prendere una scheda audio per avere qualcosa di meglio della scheda integrata(realtek alc 1200 su asus p6t)

cosa mi consigliate per migliorare?
non vorrei spendere pero piu di 40/50 euro max

mi interessa solo che renda bene con i giochi d'ultima generazione, se c'è in uscita qualche scheda interessante allora aspetto pero sono ignorante in materia:O

Asus Xonar D1 o DX

mentalrey
08-10-2009, 14:17
Arrivata la Auzentech Forte! Purtroppo non c'è uno schema delle connessioni per il pannello frontale. Il pannellino frontale del case ha un cavo che ho collegato alla scheda madre, ora non so cosa corrisponde ai vari pin alla presa audio front hd della scheda... :mbe:
C'è uno schemino da qualche parte?
Qualcuno mi può aiutare?
grazie

http://www.auzentech.com/site/products/xfi_iodrive.php
Ne parlai qualche pagina fa'. Probabilmente uno degli accordi tra creative
e auz per l'utilizzo del chip X-fi prevede che questi debbano vendere
anche il pannellino frontale propietario (forse solo rimarchiato).
Digustosamente caro tra le altre cose.

ullim
08-10-2009, 15:41
http://www.auzentech.com/site/products/xfi_iodrive.php
Ne parlai qualche pagina fa'. Probabilmente uno degli accordi tra creative
e auz per l'utilizzo del chip X-fi prevede che questi debbano vendere
anche il pannellino frontale propietario (forse solo rimarchiato).
Digustosamente caro tra le altre cose.

Non mi sono spiegato bene,come al solito: se vedi il layout della forte ha un connettore a 2x10 piedini, il connettore classico x front è da 10 (2x5). infatti leggendo il manuale nel dvd dei driver , partendo da sinistra, i primi 5x2 piedini sono dedicati al front classico, la seconda fila di 2x5 piedini sono per il pannello creative platinum. Ho semplicemente collegato i pin in base al layout standard che aevo anche sulla mobo, ed infatti funzia. Male ma funzia.

ullim
08-10-2009, 15:50
Prima impressione della Forte 7.1:
1) funziona (!!) anche nello slot 16x
2) la qualità del connettore front è oscena, peggio di quella dalla integrata. Rumorini statici, un costante sibilo ecc.. roba da restarci male.
3)la cosa cambia drasticamente usando le uscite posteriori: sopratutto il mini-jack x l'uscita cuffia stereo dedicata (quella tra l'ottica e il connettore 7.1) provata con le AKG HiFi è fenomenale, sia nei giochi che con la musica.
4) stranamente gli mp3 con vlc facevano schifo, audio distorto veramente pessimo, da cuffie da 5 euro... Invece poi passando al lettore incluso con il software diventa eccellente...

poi stasera continuo anche perchè oggi mi sono arrivate anche le Razer Barracuda :cool:

fluke81
08-10-2009, 16:20
si trova una lista con i giochi che supportano Eax 5.0?:fagiano:

ullim
08-10-2009, 16:52
Insomma la cosa si complica:
1)Avrei bisogno di sapere come collegare il pannello frontale AC-97 del case al connettore 5x2 della Forte
2)Non riesco a capire dove collegare il cavetto per il cd-audio in che viene dal lettore dvd e prima era collegato alla mobo...

Nessuno che mi sa dare una mano qui?? :confused:

dimaale
09-10-2009, 10:34
SALVE HO UN PROBLEMA CON IL MIO PC ,POSSIEDO UN SCHEDA AUDIO AUZEN PRELUDE 7+1 CASSE CREATIVE GigaWorks 750.
HO INSTALLATO TUTTI I DRIVER PIU RECENTI MA NON RIESCO AD SENTIRE IL SUONO IN 7+1 . MI SPIEGO MEGLIO TUTTI I FILM DVD, ETC SI SENTONO IN 5+1 SE PREMO OPZIONE UPMIX ANNULLA I POSTERIORI E SI SENTONO IL LATERALI.COSA DEVO FARE ?
LA MUSICA INVECE LA SENTO IN TUTTI E 7 GLI ARTOPARLANTI.
AIUTATEMI A CAPIRE IL PERCHE.

ullim
09-10-2009, 11:00
MI SPIEGO MEGLIO TUTTI I FILM DVD, ETC SI SENTONO IN 5+1 SE PREMO OPZIONE UPMIX ANNULLA I POSTERIORI E SI SENTONO IL LATERALI.COSA DEVO FARE ?


Perchè i film con traccia audio dts 7.1 sono rarissimi, sono quasi esclusivamente in 5.1, e quindi li senti in 5.1, perchè è cosi che sono.

Snake156
09-10-2009, 14:00
SALVE HO UN PROBLEMA CON IL MIO PC ,POSSIEDO UN SCHEDA AUDIO AUZEN PRELUDE 7+1 CASSE CREATIVE GigaWorks 750.
HO INSTALLATO TUTTI I DRIVER PIU RECENTI MA NON RIESCO AD SENTIRE IL SUONO IN 7+1 . MI SPIEGO MEGLIO TUTTI I FILM DVD, ETC SI SENTONO IN 5+1 SE PREMO OPZIONE UPMIX ANNULLA I POSTERIORI E SI SENTONO IL LATERALI.COSA DEVO FARE ?
LA MUSICA INVECE LA SENTO IN TUTTI E 7 GLI ARTOPARLANTI.
AIUTATEMI A CAPIRE IL PERCHE.

scrivi in minuscolo!

mentalrey
09-10-2009, 23:53
sta cominciando a diventare un ossessione
tutti che comprano set con 6/8 casse che nella maggior parte dei casi
fanno schifo e si sentono male, ma bisogna sempre "sfruttarle" tutte
snaturando spesso sorgenti che magari sono a 2 canali.....

ullim
10-10-2009, 07:40
sta cominciando a diventare un ossessione
tutti che comprano set con 6/8 casse che nella maggior parte dei casi
fanno schifo e si sentono male, ma bisogna sempre "sfruttarle" tutte
snaturando spesso sorgenti che magari sono a 2 canali.....

A parte l'ingombro di avere 2 casse "laterali" tra le palle, informandosi un po' si capisce che esiste pochissimo audio 7.1, e che tranne per il BD in lingua originale (la traccia ita è quasi sempre 5.1 dd) non serve a nulla un sistema a 7 casse. Un po' come chi prende un tv al plasma da 50'' e poi si lamenta che "vede le bande nere" (con i film in 2.35 cioè 20:9) e che con lo zoom gli sgrana l'immagine.

Ghitos
10-10-2009, 22:11
Buonasera.
Se non ricordo male dovrei aver fatto una richiesta analoga un paio di mesi fa, ma che non presi in considerazione per mancanza di voglia :doh: .

Sono alla ricerca della scheda audio perfetta per i seguenti utilizzi:

-un po' il gaming (indispensabili quindi le eax 5.0 e tutte le manfrine richieste)

-film (idem per il gaming, piu' manfrine c'ha, meglio e')

-musica, questa soprattutto. Visto che oltre ad ascoltarla, vorrei iniziare ad utilizzare vari programmi di mixing e producing (virtual dj, ableton, fruit loops, cubase ecc..

Tengo a precisare che la accompagnero' con delle Sennheiser PC350 (per i giochi), delle Bose Companion 2, e un buon paio di cuffie solo per la musica e/o l'editing audio.
La scheda madre su cui la montero' sara' una p5kc.
E per quanto riguarda il prezzo, a meno che, per il terzo punto piu' che altro, non si trovi niente a meno (e nel caso sarei disposto a fare l'acquistone*), preferirei stare sotto i 200.

A voi la parola ;D.




*Ad essere sincero, non ho idea di quanto la scheda audio possa influire in questi processi, anche perche' da quanto ne so, si lavora coi mixer e schede audio coi controcazzi esterne, non con le discrete dentro un case. (correggetemi nel caso di stronzata)

ullim
11-10-2009, 07:46
Tengo a precisare che la accompagnero' con delle Sennheiser PC350 (per i giochi), delle Bose Companion 2, e un buon paio di cuffie solo per la musica e/o l'editing audio.


Auzentche X-Fi Forte 7.1
Ha l'uscita cuffie stereo separata con dac dedicati di ottimo livello, oltre alle 7.1 e l'ottica/coax

Acvtre
11-10-2009, 16:07
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo 3d.
Dunque io avrei un problemino in quanto credo siano andate totalmente le uscite audio del mio case dato che o sento solo da una cassa o non sento proprio, ho un 2.1 molto semplice della creative.
Allora mi sembrava una buona soluzione prendere una scheda audio considerando inoltre che non ce l'ho mai avuta sarebbe una piccola rivoluzione. :D
Volevo sapere se mi sapevate consigliare una scheda audio moooolto economica ma non più scarsa del mio chipset. :D
Considerate anke ke ho poco spazio nel case.

EDIT:
che ne dite della soundblaster play? la scheda audio in chiavetta?

mentalrey
11-10-2009, 22:46
oppure queste
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/Aureon%20Dual%20USB.shtml

http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml
La seconda in particolare si trova anche a 14/15 euro negli shop online.

Ghitos
11-10-2009, 23:04
Auzentche X-Fi Forte 7.1
Ha l'uscita cuffie stereo separata con dac dedicati di ottimo livello, oltre alle 7.1 e l'ottica/coaxInnanzitutto ti ringrazio per la risposta. : D
Pero' ho troppa paura di prendere qualcosa che non mi soddisfi, c'e' qualcuno che possa confermare quanto detto?
Perche' e' importante anche l'altro utilizzo (oltre a quello ludico, s'intende) che faccio della scheda, quello puramente musicale.

;D

ullim
11-10-2009, 23:31
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. : D
Pero' ho troppa paura di prendere qualcosa che non mi soddisfi, c'e' qualcuno che possa confermare quanto detto?
Perche' e' importante anche l'altro utilizzo (oltre a quello ludico, s'intende) che faccio della scheda, quello puramente musicale.

;D

Ti consiglio di scaricarti dal sito auzentech le istruzioni, c'è descritta la sezione per la creazione audio. Sicuramente lo capisci meglio di me se va bene... La qualità è certo molto buona in riproduzione. Poi però devi capirlo te...

mentalrey
11-10-2009, 23:40
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. : D
Pero' ho troppa paura di prendere qualcosa che non mi soddisfi, c'e' qualcuno che possa confermare quanto detto?
Perche' e' importante anche l'altro utilizzo (oltre a quello ludico, s'intende) che faccio della scheda, quello puramente musicale.

;D

A livello multimediale e' un ottima scheda e vale decisamente piu'
delle controparti creative basate sullo stesso chip audio.
Di contro non e' una scheda atta alla registrazione diretta delle chitarre (vanno microfonate) o di
microfoni che necessitano di amplificazione phantom seria, per il semplice fatto
che non ha entrate gia' pronte per l'impedenza delle prime e ha un amplificazione
microfonica standard.
per quel tipo di cose si va su schede di questo tipo
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
Mentre per la gestione dei driver asio non ci sono problemi.

wws
12-10-2009, 20:05
buonasera......ho un grosso problema...sono passato da xp a vista e ho perso l'audio della scheda audio integrata nella asus p5sd1-fm2 le ho provate tutte ma vista non ne vuole sapere di accettare i pochi driver che ho reperito in rete e quindi ho deciso di prenderne una dedicata.....il requisito fondamentale è lìuscita ottica e una buona qualità per poter sfruttare il ,mio impianto sony str-dg700.

potete consigliarmi qualcosa di buono??? ho adocchiato la TRUST 7.1 Surround Sound Card SC-7600 che ve ne pare????

grazie......

mentalrey
12-10-2009, 20:15
non compro prodotti trust nemmeno se me li tirano dietro....

L'uscita ottica basa la sua qualita' audio sul tuo impianto sony
perche' e' lui a fare la conversione del segnale da digitale ad analogico.
(eventuali mentate sul jitter direi che non rientrano nel tuo caso e budget)
Quindi in teoria le cose che devi controllare sono, se i driver sono buoni
se il chip interno e' performante e ha determinate features che vadano bene
anche per i giochi ad esempio.

senza ausilio di driver e poco costosa
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/Aureon%20Dual%20USB.shtml

con i driver, pci e l'uscita ottica senza adattatore sempre poco costosa
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml

Scheda audio come si deve, con features riguardanti dolby digital live
supporto alle eax 5, pci-express
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/

di piu', nel tuo caso, non andrei a guardare.

giu79
12-10-2009, 22:38
Sera a tutti, ho una asus P4c800-e deluxe sulla quale ho 2 schede: una dmx-6 fire per HdRecording ed una vecchissima SbLive value CT4830 che con xp mi crea non pochi problemi, nonostante abbia provato i kx driver che però mi danno problema di ritardo nei giochi. Potreste consigliarmi una buona scheda audio da sosituire alla live per gaming ed ascolto musica (ce l'ho collegata ad un hi-fi con 2 casse). Magari, se è il caso, potrei cercare anche qualcosa di usato. Grazie infinite.

mentalrey
13-10-2009, 00:07
a meno che il problema non sia quello di avere per forza le eax 5
direi che la DMX ha un uscita audio di tutto rispetto, soprattutto
se confrontata con la live oppure un prodotto consumer in generale..
Io mi terrei quella e basta agganciata appunto all'impianto Hi-Fi, mettendola come predefinita.

In alternativa comunque
Asus Xonar DX
o una piu' costosa Auzentech Forte
hanno piu' o meno tutto quello di cui potresti avere bisogno.

Mauro B.
13-10-2009, 10:06
presto le eax non saranno + un problema grazie a standard come opencl che con maggiore frequenza risulta adottato nei giochi.

giu79
13-10-2009, 11:13
a meno che il problema non sia quello di avere per forza le eax 5
direi che la DMX ha un uscita audio di tutto rispetto, soprattutto
se confrontata con la live oppure un prodotto consumer in generale..
Io mi terrei quella e basta agganciata appunto all'impianto Hi-Fi, mettendola come predefinita.

In alternativa comunque
Asus Xonar DX
o una piu' costosa Auzentech Forte
hanno piu' o meno tutto quello di cui potresti avere bisogno.

Il problema è che la mia scheda madre non ha lo slot pci express, perciò ho optato anche per la soluzione dell'usato di qualche scheda che, anche se non nuova, vada bene per le esigenze multimedia e gaming. Grazie cmq :)

Sealea
13-10-2009, 11:52
che ne dite di:

-Asus xonar essence stx
-Behringer B2030A
-Proel EX15SA

Non dovrebbe suonare male :D

mentalrey
13-10-2009, 12:22
non e' male abbinare la essence ad un paio di monitor amplificati precisi,
non so come attacchi il sub pero', visto che la scheda e' stereo.

Sealea
13-10-2009, 12:26
non e' male abbinare la essence ad un paio di monitor amplificati precisi,
non so come attacchi il sub pero', visto che la scheda e' stereo.

quello che mi chiedevo anch'io.... pensavo di usare un canale che si sdoppia in due per i monitor (così mi han detto di fare) e nell'altro attaccare il sub... c'è un altro modo?

mentalrey
13-10-2009, 12:34
No se usi casse amplificate
o un mixer o uno sdoppiatore, anche
se qualitativamente e' un accrocchio del cavolo.

Sealea
13-10-2009, 12:52
No se usi casse amplificate
o un mixer o uno sdoppiatore, anche
se qualitativamente e' un accrocchio del cavolo.

nono niente mixer.. allora non so che fare cavolo... che schede ci sono sui cui posso montare sub e monitor?

tonyts
13-10-2009, 13:50
salve a tutti sono nuovo del forum, ho una linea adsl 7 mega infostrada, una scheda audio cmedia cm6501 integrata su una motherboad asus m2n-sli e non riesco ad utilizzare bene un programma di chat vocale chiamato teamspeak (indispensabile per alcuni game online), praticamente riesco a parlare e sentire chiaramente ma questo succede solo ad intermittenza, a volte perdo poche parole di una frase, a volte l'intera frase, in alcuni casi la comunicazione si interrompe anche per 10/15 minuti, i driver audio sono i più recenti (5.12.08.0709), ho provato tutti i possibili setteggi di TS, ho controllato la latenza che sta sui 150/200 microsec. ed ho provato anche ad usare il cavo lan anzichè la connessione wifi ma senza risultati.
chiedevo se qualcuno ha avuto problemi simili e se gli stessi sono riconducibili alla scheda audio integrata che cambierei comunque volentieri se questo potesse risolvere il problema.
sono entrato a far parte di un team di corse onlime e l'utilizzo di questo programma mi è indispensabile ho letto tanto in rete ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco.:help: :help: :help: :mc: :mc:
per una eventuale nuova scheda audio spenderei 30/40 euro basti che mi permetta di sentire bene la musica e di non avere problemi con voip, teamspeak ecc.
grazie anticipate

Ghitos
13-10-2009, 14:40
A livello multimediale e' un ottima scheda e vale decisamente piu'
delle controparti creative basate sullo stesso chip audio.
Di contro non e' una scheda atta alla registrazione diretta delle chitarre (vanno microfonate) o di
microfoni che necessitano di amplificazione phantom seria, per il semplice fatto
che non ha entrate gia' pronte per l'impedenza delle prime e ha un amplificazione
microfonica standard.
per quel tipo di cose si va su schede di questo tipo
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
Mentre per la gestione dei driver asio non ci sono problemi.
Ma io non intendevo che ci dovro' fare delle registrazioni, sia dirette che non. :D
I miei dubbi riguardano puramente l'ambito musicale/produzione, visto che tanto, per quello che devo farci io, in ambito ludico e film/video mi pare che siamo gia' apposto. :D
Volevo solo sapere se azzardavo troppo a prendere un "ibrido" di questo tipo, al posto di una scheda che escluda l'ambito ludico e che si concentri sull'ascolto/produzione, senza logicamente superare di budget i 200/250 euro.

Tanto parliamoci chiaro, a livello di produzione non ci dovrei fare niente di particolare: voglio solo iniziare (si, iniziare) a usare vari programmi di mixing/produzione come Virtual DJ, Ableton (anche Live), Fruit Loops, Cubase e compagnia beata, senza poi ritrovarmi scontento da questo punto di vista (anche se ho logicamente gia' in cantiere di prendermi un mixer/scheda audio esterna di qualita' quando avro' diversi soldi).
Anche perche', vi diro' di piu', non ho nemmeno ben chiari quali relazioni ci siano fra la qualita' della scheda audio e l'uso di suddetti programmi, se non il mero fatto che "si sente meglio". :asd:

Posso andare quindi tranquillo verso l'acquisto della Forte senza poi doverci ripensare?

A voi la parola. E grazie mille per ora : DDD

mentalrey
13-10-2009, 22:19
Se usi programmi e campioni interni non c'e' problema,
se vuoi registrare una chitarra agganciandola direttamente con un jack, NO.

In ogni caso e' una vera menata quella dei videogiochi, a meno di non
voler usare 3 uscite analogiche per un 5.1, le altre schede se
la cavano piu' che bene a gestire anche quel tipio di audio, che
tra le altre cose sta abbandonando progressivamente EAX visto che
il layer DirectSound e' stato rimosso completamente da Vista in poi e quindi
in realta' si finira' col gestire l'audio semplicemente via software.

venom84
14-10-2009, 11:52
Salve a tutti, vi dico subito che di schede audio non ci capisco molto, ma da quanto dicono anche una scheda più economica è migliore di quella che montano in board le schede madri!

Io ho una Asus M3NHT Deluxe e a dire il vero non so neanche che chip audio monta, con delle casse Logitech X-230.

Cosa mi consigliate con un budget di 60/70€?
Vi dico subito che uso il PC solo per giocare, Mp3, e qualche DVD!

Grazie anticipatamente!

CancerFra84
14-10-2009, 12:42
Salve a tutti, vi dico subito che di schede audio non ci capisco molto, ma da quanto dicono anche una scheda più economica è migliore di quella che montano in board le schede madri!

Io ho una Asus M3NHT Deluxe e a dire il vero non so neanche che chip audio monta, con delle casse Logitech X-230.

Cosa mi consigliate con un budget di 60/70€?
Vi dico subito che uso il PC solo per giocare, Mp3, e qualche DVD!

Grazie anticipatamente!

con quelle casse ti cambierebbe poco o niente

Ghitos
14-10-2009, 13:58
Se usi programmi e campioni interni non c'e' problema,
se vuoi registrare una chitarra agganciandola direttamente con un jack, NO.

In ogni caso e' una vera menata quella dei videogiochi, a meno di non
voler usare 3 uscite analogiche per un 5.1, le altre schede se
la cavano piu' che bene a gestire anche quel tipio di audio, che
tra le altre cose sta abbandonando progressivamente EAX visto che
il layer DirectSound e' stato rimosso completamente da Vista in poi e quindi
in realta' si finira' col gestire l'audio semplicemente via software.
Ripeto, non ho mai parlato di REGISTRAZIONI. ;D
BTW credo di comprarla, mi sta convincendo, al limite se non e' soddisfacente per l'editing la uso solo per scopi musicali/ludici, e al massimo faro' col macbook pro (appena lo prendo) e consolle.
Avrei un ultima cosetta: non riesco a trovarla da nessuna parte. Consigli su dove prenderla?

Detto questo, grazie mental :D

mentalrey
14-10-2009, 15:28
non la trovo a listino nemmeno da compuline, ci sono tutte le auz tranne quella,
in compenso c'e' un fottio di asus, conviene provare a seguire la strada dello
shop tedesco penso.

ullim
16-10-2009, 16:06
Vi segnalo la mia esperienza con l'assistenza Auzentech via support ticket: da 10 giorni aspetto che mi rispondano ad una banale domanda di info per uno schema di connessione del pannello frontale e di chiarimento del supporto del front connector AC-97 (visto che la scheda indica solo il supporto per il nuovo FP HD). Risultato: dopo 2 support ticket e 10 giorni di attesa niente di niente, nessuna risposta, tutto tace. Non rispondono.. che delusione! Chissà se ho bisogni di una richiesta di garanzia... Forse era meglio prendere una Asus... :confused:

marko_82
16-10-2009, 16:23
riposto qua come consigliatomi:

------------------------

Un saluto a tutti. Vorrei montare una scheda audio interna sotto i 100 euro per sostituire quella integrata.
Il pc è il seguente:

processore: i7920
sist op: windows 7 64bit
scheda madre: asus p6t

vorrei ascoltare dell audio in delle buone cuffie e con delle casse da poco(logitech x-210) , acquisire qualche vecchio vinile e cassetta.
Ho letto della X-Fi Xtreme Music(differenze con la audio e la gamer?)...come capoirete non ho neccessità di alte prestazioni, col pc non ci gioco, ascolto musica e guardo film....o volete dirmi che tanto vale mi tengo la scheda integrata?

Spero in una risposta e ringrazio in anticipo

marko_82
16-10-2009, 18:04
riposto qua come consigliatomi:

------------------------

Un saluto a tutti. Vorrei montare una scheda audio interna sotto i 100 euro per sostituire quella integrata.
Il pc è il seguente:

processore: i7920
sist op: windows 7 64bit
scheda madre: asus p6t

vorrei ascoltare dell audio in delle buone cuffie e con delle casse da poco(logitech x-210) , acquisire qualche vecchio vinile e cassetta.
Ho letto della X-Fi Xtreme Music(differenze con la audio e la gamer?)...come capoirete non ho neccessità di alte prestazioni, col pc non ci gioco, ascolto musica e guardo film....o volete dirmi che tanto vale mi tengo la scheda integrata?

Spero in una risposta e ringrazio in anticipo

avrei trovato questa CREATIVE Sound Blaster X-FI Titanium e starei abbondantemente sotto i 100 euro..che dite?

mentalrey
16-10-2009, 18:43
Ti avrei detto una Xonar DX o DS che pur avendo un prezzo
che sta attorno ai 45/60 euro in base alla scheda hanno una qualita'
audio di tutto rispetto.
Ma con Win 7 64bit c'e' qualche problema con i driver, perche' sono in beta,
anche se effettivamente il sistema non e' nemmeno uscito sul mercato.

Creative allo stesso prezzo ha una qualita' audio un po' inferiore,
ma i driver sembrano funzionare quasi completamente.
(una lettura o una domanda nel topic X-fi sara' salutare prima di fare la spesa,
non sono perfetti nemmeno quelli)

marko_82
17-10-2009, 04:57
Ti avrei detto una Xonar DX o DS che pur avendo un prezzo
che sta attorno ai 45/60 euro in base alla scheda hanno una qualita'
audio di tutto rispetto.
Ma con Win 7 64bit c'e' qualche problema con i driver, perche' sono in beta,
anche se effettivamente il sistema non e' nemmeno uscito sul mercato.

Creative allo stesso prezzo ha una qualita' audio un po' inferiore,
ma i driver sembrano funzionare quasi completamente.
(una lettura o una domanda nel topic X-fi sara' salutare prima di fare la spesa,
non sono perfetti nemmeno quelli)

tieni conto che l OS mi deve ancora arrivare..a sto punto credo che con i driver sia solo questione di tempo....quindi accetto qualsiasi consiglio...anche su altri marchi come Xonar che non conosco per nulla..grazie

Snake156
17-10-2009, 10:16
Vi segnalo la mia esperienza con l'assistenza Auzentech via support ticket: da 10 giorni aspetto che mi rispondano ad una banale domanda di info per uno schema di connessione del pannello frontale e di chiarimento del supporto del front connector AC-97 (visto che la scheda indica solo il supporto per il nuovo FP HD). Risultato: dopo 2 support ticket e 10 giorni di attesa niente di niente, nessuna risposta, tutto tace. Non rispondono.. che delusione! Chissà se ho bisogni di una richiesta di garanzia... Forse era meglio prendere una Asus... :confused:

evidentemente avranno molte richieste, anche a me ci misero del tempo per delle info, ma poi risposero esaustivamente

wizard1993
17-10-2009, 15:35
salve a tutti,
avrei necessità di una scheda audio per utilizzo videoludico su delle razer barracuda ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1299495 ), con un budget di 70€
cosa mi consigliate?

mentalrey
17-10-2009, 15:39
Asus Xonar D1/DX o DS
Oppure Auzentech x-Raider
rientrano nei prezzi che hai indicato e hanno uscite multicanale.

wizard1993
17-10-2009, 15:54
Asus Xonar D1/DX o DS
Oppure Auzentech x-Raider
rientrano nei prezzi che hai indicato e hanno uscite multicanale.

grazie infinite

EnzoD86
17-10-2009, 21:32
Salve a tutti, ho acquistato le casse EMPIRE PS-2120D anche se mi devono ancora arrivare!
Nel frattempo ero indeciso se acquistare la scheda audio "creative pci express sound blaster x-fi xtreme audio" o tenermi la scheda audio "SupremeFX II Audio Card" con chipset ADI 1988B (8 -Channel High Definition Audio CODEC) che era abbinata alla scheda madre "rampage formula".
Sentirei la differenza a livello audio, durante l'ascolto di musica, fra le due schede audio?
Attendo un vostro consiglio! Grazie, ciao!

dado1979
17-10-2009, 22:44
Salve a tutti, ho acquistato le casse EMPIRE PS-2120D anche se mi devono ancora arrivare!
Nel frattempo ero indeciso se acquistare la scheda audio "creative pci express sound blaster x-fi xtreme audio" o tenermi la scheda audio "SupremeFX II Audio Card" con chipset ADI 1988B (8 -Channel High Definition Audio CODEC) che era abbinata alla scheda madre "rampage formula".
Sentirei la differenza a livello audio, durante l'ascolto di musica, fra le due schede audio?
Attendo un vostro consiglio! Grazie, ciao!
Se vuoi migliorare il suono devi almeno passare ad una Xonar DX (55 euro)... con la X-Fi Audio non migliori nei confronti dell'integrata.

EnzoD86
17-10-2009, 23:49
Se vuoi migliorare il suono devi almeno passare ad una Xonar DX (55 euro)... con la X-Fi Audio non migliori nei confronti dell'integrata.

come mai? mi spiegheresti le differenze pls visto ke sono abbastanza confuso!? :cry: thx ^^

dado1979
18-10-2009, 00:10
come mai? mi spiegheresti le differenze pls visto ke sono abbastanza confuso!? :cry: thx ^^
E' un discorso di qualità di componentistica: la Xonar ha il DAC (convertitore digitale analogico), gli amplificatori operazionali e il resto della componentistica di livello superiore per l'ascolto audio... io l'ho avuto e ti assicuro che vale tutti gli euro che costa.

EnzoD86
18-10-2009, 00:13
E' un discorso di qualità di componentistica: la Xonar ha il DAC (convertitore digitale analogico), gli amplificatori operazionali e il resto della componentistica di livello superiore per l'ascolto audio... io l'ho avuto e ti assicuro che vale tutti gli euro che costa.

grazie per il consiglio :D

fabry74
19-10-2009, 16:33
chiedo un consiglio:

Ho una Terratec dmx6fire, ottima scheda ma non piu' supportata su windows 7, funziona solo che frequentemente si sentono schioppetii... anche in digitale... vabbe' pensavo di cambiarla...

le mie esigenze sono abbastanza.. esigenti !

- Piena compatibilità con Windows 7
- Driver ASIO a bassa latenza
- possibilità di mandare bit a bit AC3 e DTS sull'uscita digitale
- Uscita 5.1 in Dolby digital live
- Poter giocare ai giochi in 5.1 tramite l'uscita digitale
- visione Blu ray con audio HD se possibile
- Possibilmente supporto ai soundfonts
- Possibilmente le uscita analogiche e digitali dovrebbero funzionare contemporaneamente

i driver ASIO mi servono perchè io faccio piccoli demo, principalmente registrando voce e chitarra, ma uso un pre separato quindi ho bisogno solo del line-in nella scheda audio (uso cubase)

mi mancherebbe il midi, ma penso di usare un convertitore USB preso su ebay (sono affidabili ?)

il pre delle cuffie tendenzialmente non lo userei perchè la scheda sarà collegata ad un ampli stereo Yamaha collegato a due casse Infinity Alpha 20 (woofer da 16 cm + tweeter) e l'ampli ha l'uscita cuffie

le esigenze da home theater nascono dal fatto che ho collegato il PC alla televisione e la uso per vedere DVD, bluray e mkv, internet etc etc... e qui' la scheda audio è collegata via spdif ad un sinto-ampli 5.1 e poi alle casse 5.1 del salotto.

mentalrey
19-10-2009, 19:06
chiedo un consiglio:...................
Sembrero' pessimista in questo Post....

la dmx6fire e' una buona scheda e difficilmente terratec non seguira'
piu' i driver di quest'ultima, visto che si tratta di uno dei suoi prodotti
Semiprofessionali. http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/DMX%206Fire%20USB.shtml

Io prima di fare la spesa proverei ad avere un pochino di pazienza.
L'impressione e' che si stia avendo tutti troppa fretta con questo stracazzius di
windows 7, visto che ci sono svariate persone che lo hanno montato
e si lamentano della mancanza di software, ma se il sistema non e' ufficialmente sul mercato.

Difatti le case che propongono driver gia' funzionanti sono poche e quelle poche
hanno spesso drvier che in realta' sono ancora in beta, buggati o mancanti di alcune funzioni.
Il campo professionale e' ancora peggio, visto che di norma tende a muoversi
solo quando un prodotto e' solido o sul mercato da qualche tempo
e dare una risposta "sicura" su un prodotto che funziona perfettamente su
win7 ora non e' fattibile da parte mia, magari da un programmatore interno a queste S.H...
Per dare un idea su prodotti concorrenti...
http://www.m-audio.com/index.php?do=support.win7status
http://www.esi-audio.com/products/gigaporthd/ (no dolby Digital Live)
http://www.esi-audio.com/products/u46xl/ (no Dolby Digital Live)
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrackUltra.html (al modico costo di 4/500 euro e no DolbyDigital Live)

La questione Audio HD e' invece diversa, abbiamo sul mercato 2
schede con HDMI e il sistema per evitare il ricampionamento a 96Khz,
cosa che avviene ogni volta che si usa un software non Certificato,
che si esce in analogico, o con uscite ottiche standard, ma che potrebbero essere
quelle di cui parli tu (i chip sono creative o Asus AV e sanno usare il Dolby live e il DTS connect)
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php
http://usa.asus.com/product.aspx?P_ID=QY0Ud4MG0DMfXNiQ&templete=2
(entrambe pero' supportano decentemente gli Asio2 e
la seconda con schedina aggiuntiva anche i 6 canali analogici tutti su RCA)
i driver sono ancora in beta per la xonar sul 64bit e rilasciati, ma forse non perfetti per la auzentech.
Naturalmente sta all'esperienza della persona decidere se le propie casse
sono in grado di far sentire la differenza tra un film a 192Khz con l'HDMI o uno a 96Khz in analogico.
(personalmente parlando penso sia una stronzata da marketing)

Il connubio 6 uscite analogiche + chip con supporto ottico DolbyDigital Live + Supporto Asio2
non e' facilissimo da reperire su prodotti USB o Firewire, la terratec e'
una delle poche che prova a combinare Multimedia Consumer a Semiprofessionale.
Le due schede interne citate forse sono un po' piu' avanti, ma piu' dedicate all'Home Theater
e il costo e' veramente alto per il tipo di schede in questione.
(certo se 200 e passa euro per una multimedia card non sono un problema, tanto di guadagnato)

A questo punto la scelta potrebbe essere quella di dotarsi di una scheda
consumer "umana" per la gestione del DD live dei giochi in ottica
e di rientrare in una piu' canonica interfaccia audio d'acquisizione per il resto del lavoro.
(cosa che probabilmente andra' a posto da sola con l'uscita di driver per la dmx6fire)

eraclitus
19-10-2009, 22:22
Ciao a tutti, spero di ricevere risposta qui senza dover aprire un nuovo 3d... sto riassemblando il mio vecchio htpc per adibirlo alla riproduzione di bd e hd in generale. Devo però acquistare una nuova scheda audio per dare supporto al flusso audio e, in attesa di pecunia e dell'acquisto di una sk decente ho visto sulla baya una audigy 2 zs a 25 euri oppure una x-fi fatality platinum pro a una 40ina di euri. Il "pro" della x-fi è sicuramente un hw piàù giovane e quindi con maggior futuro, d'altro canto l'uscita ottica è solo sul bay frontale, il che esteticamente risulta un po' bruttino.
Tenete conto che la utilizzerei solo come pass-through, lasciando il compito di decodifica all'ampli Onkyo; l'uso che ne farei sarebbe ascolto di colonne sonore in DD o DTS e qualche mp3.
Quale mi consigliate?

mentalrey
20-10-2009, 00:48
...oppure una x-fi fatality platinum pro a una 40ina di euri.
Il "pro" della x-fi è sicuramente un hw più giovane e quindi con maggior futuro,
d'altro canto l'uscita ottica è solo sul bay frontale, il che esteticamente risulta un po' bruttino....

molto recente quindi supportata anche con seven, allo stesso prezzo della x-fi che hai trovato sulla baia
puo' essere una scelta la Auzentech X-Studio 5.1
uscita ottica posteriore standard con s/pdif passthru, per lamplificatore onkyo
spdif interno per il collegamento con schede video HDMI, ma senza chip audio a bordo,
ed e' low profile, quindi adatta per i case piccoli da htpc.
una ricerca su compuline la da come reperibile per 42 euro.

eraclitus
20-10-2009, 09:29
mmm mi sto documentando un po' su queste auzentech, ma la studio 5.1 he citavi ha un qualcosa di hw oppure opera tutto in emulazione sw. Tu mi dirai: cosa te ne fai di decodifiche/codifiche DD o DTS quando la usi come passthrough? Beh... poniamo il caso che utilizzi ffdshow per ricalibrare il segnale del 5.1, dovrei necessariamente "spacchettare" il flusso DD per poi inviarlo nuovamente impacchettato al decoder esterno....

mentalrey
20-10-2009, 14:27
La scheda e' basata su un chip Via che non e' male a livello di trattamento
del segnale (non e' certo un chip che demanda tutto alla cpu via software), ma non fa DD live.
Per quello e' forse piu' indicata una Asus Xonar DS che supporta il DTS interactive e costa tipo 3 euro in piu',
utilizza pero' l'ottica con adattatore su una porta posteriore,
ma dispone dell'spdif interno per i collegamenti HDMI
ed e' sempre Low Profile, quindi la riesci a infilare nei case bassi.

da Hi-Tech Italy
La Xonar DS 7.1 offre 107dB SNR,
la Xonar DS 7.1 supporta 192KHz/24bit, la tecnologia DTS Interactive,
il gaming-engine DS3D GX 2.5, VocalFX, Smart Volume, e ASIO2.0.
http://www.hi-techitaly.com/images/stories/news/computer/asus_xonards7.1_screen2.jpg

CancerFra84
20-10-2009, 22:38
La scheda e' basata su un chip Via che non e' male a livello di trattamento
del segnale (non e' certo un chip che demanda tutto alla cpu via software), ma non fa DD live.
Per quello e' forse piu' indicata una Asus Xonar DS che supporta il DTS interactive e costa tipo 3 euro in piu',
utilizza pero' l'ottica con adattatore su una porta posteriore,
ma dispone dell'spdif interno per i collegamenti HDMI
ed e' sempre Low Profile, quindi la riesci a infilare nei case bassi.

da Hi-Tech Italy
La Xonar DS 7.1 offre 107dB SNR,
la Xonar DS 7.1 supporta 192KHz/24bit, la tecnologia DTS Interactive,
il gaming-engine DS3D GX 2.5, VocalFX, Smart Volume, e ASIO2.0.
http://www.hi-techitaly.com/images/stories/news/computer/asus_xonards7.1_screen2.jpg

secondo te con delle empire 2050 una D1 è sprecata? resto con l'integrata, oppure già la DS fa il suo dovere e non è sovradimensionata rispetto alle casse?

eraclitus
20-10-2009, 23:05
Un'altra domanda... e scusatemi la pigrizia...

Ma l'ingresso digitale interno da collegare alla sk video è sempre necessario per i contenuti hdcp o la comunicazione può essere effettuata anche tramite bus pci??

mentalrey
21-10-2009, 00:36
secondo te con delle empire 2050 una D1 è sprecata? resto con l'integrata, oppure già la DS fa il suo dovere e non è sovradimensionata rispetto alle casse?

na la DS e' una scheda adatta al collegamento con quelle casse
e 45 euro non sono nemmeno una spesa improponibile.

Per rispondere a eraclitus, ho paura che qualsiasi collegamento
che non sia fatto seguendo le specifiche delle uniche 2 schede audio
certificate per l'audio HD (xonar HDAV e Auzen Cinema HD....) avranno il ricampionamento
a 96Khz.
Non sono certo al 100% di quello che dico pero'.
D'altro canto dovreste anche assicurarmi di usare un sistema audio
da 2000/5000 euro e dirmi che percepite le differenze tra 192 e 96Khz,
quando tutto il materiale che siete abituati ad ascoltare e', nel migliore dei casi,
un 44.1 non compresso del CD.

dado1979
21-10-2009, 07:43
Io in un impianto da 5000 euro la differenza tra 96 KHz e 192 non riesco a sentirla in nessun caso... la differenza in realtà la fa la qualità della registrazione e soprattutto il numero di bit: tra 16 e 24 la differenza si sente.

ullim
21-10-2009, 19:31
Segnalo il proseguio della richiesta di assistenza alla Auzentech x laForte 7.1. Avevo chiesto loro di mandarmi uno schema di connessione x il FP del PC, e di dirmi se il connettore sulla forte è compatibile con lo standard AC-97 FP.
Dopo ben 2 settimane di attesa :eek: finalmente mi hanno risposto...
Mi hanno mandato la FOTO (giuro la foto) del connettore con sotto scritto :

"This is the 10-1pin front panel connector.
Should you have any questions, do not hesitate to let us know" :mbe:

:D :cry: :D :cry:
Non so se ridere o piangere. Ma sono scemi questi qua??
Io gli avevo chiesto uno schema di connessione E se era compatibile con lo standard più vecchio. Non hanno risposto alla 2. domanda e hanno mandato una cazzata per la prima parte. Spero solo di non avere bisogno di loro sul serio... Intanto a tutt'oggi sono ancora con i cavi del FP a penzoloni... dopo 3 settimane che ho preso la scheda.

eraclitus
21-10-2009, 23:34
@dado1979

Idem per me. I 48 Khz sono più che sufficienti, tanto dal pc ascolto solo qualche mp3, per il resto ho i miei cd e lp.

Poi come faranno mai ad "ascoltare" con l'ORECCHIO UMANO frequenze ultrasoniche mah!

dado1979
22-10-2009, 00:09
@dado1979

Idem per me. I 48 Khz sono più che sufficienti, tanto dal pc ascolto solo qualche mp3, per il resto ho i miei cd e lp.

Poi come faranno mai ad "ascoltare" con l'ORECCHIO UMANO frequenze ultrasoniche mah!
Aspetta... 48 KHz non è la frequenza riprodotta (ricordo che l'orecchio umano arriva fino a 20 KHz), ma bensì la frequenza di campionamento... ovvero la finezza per intenderci.

eraclitus
22-10-2009, 09:44
Si lo so... e ci vorrebbe una frequenza di campionamento almeno doppia rispetto alla frequenza massima udibile, di qui i canonici 44 o al più i 48 (ah i bei tempi dei registratori DAT): da qui mi deriva l'obiezione se tutta questa "finezza" sia necessaria, meglio allora spostare l'attenzione, come dicevi tu, sul sampling che è ovviamente molto più apprezzabile.

Alessandro1970
22-10-2009, 13:11
C'è la Asus Xonar DX (PCI-EX) o la D1 (PCI); io l'ho avuta su Win 7 e a me funzionava alla grande e come qualità audio è ottima per quel che costa (moolto meglio dell Creative)... qualcuno dice che ha problemi con STALKER... io credo che cmq all'uscita di Win 7 usciranno anche driver aggiornati e + stabili... costa 60 euro circa.
Ho seguito il consiglio e ho acquistato la Xonar D1.
Sembrava tutto funzionare, messi gli ultimi driver per 7, ma non mi suona una sola delle 2 casse posteriori:muro:
Ho un 5.1, ho seguito istruzioni per la connessione dei jack, settato la configurazione giusta dal pannello ma la posteriore DX non ne vuole sapere:muro: :muro: .
La cassa è sicuramente funzionante.
Qualche consiglio????

dado1979
22-10-2009, 13:17
Ho seguito il consiglio e ho acquistato la Xonar D1.
Sembrava tutto funzionare, messi gli ultimi driver per 7, ma non mi suona una sola delle 2 casse posteriori:muro:
Ho un 5.1, ho seguito istruzioni per la connessione dei jack, settato la configurazione giusta dal pannello ma la posteriore DX non ne vuole sapere:muro: :muro: .
La cassa è sicuramente funzionante.
Qualche consiglio????
Beh... inanzitutto bisogna capire se il problema sta nella scheda, nel software, nella cassa... devi fare prove incrociate ovvero:
- prova a mettere la cassa che non suona al posto di una dove suona e vedi se esce il suono (se si non è la cassa il problema);
- prova ad reinstallare i driver;
In ogni caso se il problema è la scheda il problema è hardware... è come se comprassi una scheda video che non funziona, garanzia e te la cambiano.

mentalrey
22-10-2009, 13:21
va controllato anche che non sia il collegamento tra l'amplificatore
del subwoofer e la cassa. Cosa che e' successa prorpio l'altro giorno
ad un altro utente.

In quel caso basta invertire il minijack che collega la scheda al sub
tra le casse front e quelle surround, se quella che
non suona rimane quella dietro a destra allora il problema e' nel
sistema di casse,
se e' il contrario il problema e' nell'invio di segnale dalla scheda.

Alessandro1970
22-10-2009, 13:46
ho fatto proprio queste prove e ne risulta che la cosa piu' plausibile sia al scheda audio che non invia segnale.:( :mad: :( SFIGA mostruosa

Ritiro tutto!! ho rieffettuato le suddette prove, la scheda sembra a posto, la cassa in se anche, allora è un problema dal subwoofer alla cassa. ma po**a vacca proprio mentre cambiavo la scheda si è guastato per confondermi le idee? Strana coincidenza.
E' un creative inspire 5.1 che da anni e anni non mi aveva mai tradito.

mentalrey
22-10-2009, 14:24
fai i test con un lettore esterno (mp3, CD, etc)
e cavi diversi prima di andare in panic,
nessuno ti dice che non sia un semplice cavetto con il jack
che si sta rompendo.
Controlla anche che non ci sia una porta degli agganci scardinata, a volte accade anche quello.

Alessandro1970
22-10-2009, 14:30
Niente da fare, sembra proprio che mi sia fulminato in qualche modo l'entrata nel subwoofer del segnale delle casse posteriori.
E' possibile che sia successo smanettando troppo con i jack mettendoli e togliendoli a caldo?

mentalrey
22-10-2009, 14:44
piu' che a caldo e' prorpio
mettendoli e togliendoli, e' materiale abbastanza delicato
quando si toglono o simettono troppo spesso i cavi e' facile
rompere il cavetto stesso (spesso dove e' saldato al minijack),
o anche la porta a cui si andava ad attaccare.

mentalrey
22-10-2009, 14:58
E-mail al negozio importatore (compuline)

Piu' di un utente del forum audio di HW upgrade sta cercando schede
audio Auzentech Forte
ed in italia sembrano irreperibili
il vostro negozio e' uno dei pochissimi che tiene il marchio in questione
tranne la sopracitata scheda.
Sarebbe possibile avere un import di almeno 3/4 modelli da mettere a listino?
Ringrazio per la cortese attenzione.

Risposta 1
Salve,

il problema risiede nel fatto che tale scheda non è stata distribuita dal fabbricante,
se non in pochissime unità circa 1 mese fa ( terminate ) siamo distributori diretti ,
quando il produttore ce le consegnerà saranno immediatamente visibili on line sul nostro sito.
Saluti

Risposta 2
Ci comunica ora Auzen che ci spedirà le forte all’inizio della prossima settimana
Saluti

Glasindor
22-10-2009, 15:59
Tra la Creative X-Fi Fatality e questa Auzentech Forte quale è meglio per giocare e vedere qualche film? A che prezzo si trovano?

Grazie.

Sealea
22-10-2009, 17:53
Tra la Creative X-Fi Fatality e questa Auzentech Forte quale è meglio per giocare e vedere qualche film? A che prezzo si trovano?

Grazie.

quella che costa meno.. per quello che devi fare.. penso la creative

lp40
22-10-2009, 19:57
salve a tutti
mi trovo a dover cambiare la scheda audio, e ne sto cercando una (usb magari), che abbia 2 ingressi aux in, le uscite mi servono le classiche stereo(non importa se abbia 5.1 7.1 etc tanto ne userò 2)

grazie per i consigli.
saluti

mentalrey
22-10-2009, 20:12
qualcosa di simile a questo dovrebbe fare al caso tuo
http://www.esi-audio.com/products/maya44usb/

lp40
22-10-2009, 20:57
si,
in effetti potrebbe fare al caso mio :)
ma fà anche da scheda audio? poi i canali in entrata si possono usare in contemporanea, o l'uso di uno esclude gli altri 3 :confused: :confused:

bye

Sealea
22-10-2009, 22:05
si,
in effetti potrebbe fare al caso mio :)
ma fà anche da scheda audio? poi i canali in entrata si possono usare in contemporanea, o l'uso di uno esclude gli altri 3 :confused: :confused:

bye

si, è una vera e propria scheda audio.. cmq no, li puoi usare anche tutti e 8 insieme volendo... se no a che servono? :D

Fabio70rm
23-10-2009, 23:02
Io in un impianto da 5000 euro la differenza tra 96 KHz e 192 non riesco a sentirla in nessun caso... la differenza in realtà la fa la qualità della registrazione e soprattutto il numero di bit: tra 16 e 24 la differenza si sente.

Dipende da come è costituita l'intera catena audio.

Se è tutta ok e non ci sono elementi deboli accidenti se la differenza si sente!!!

Orb
24-10-2009, 01:05
salve a tutti,
mi sto facendo un pc nuovo, e visto che devo anche comprare anche scheda audio sto facendo diverse considerazioni e vorrei un parere.

la scheda che ho deciso di prendere sarà molto probabilmente una echo audiofire 2 (o qualcosa di analogo ma sempre firewire) e ho letto un po' dovunque che le schede audio firewire esterne litigano molto col chipset VIA, e che è quindi raccomandato il chipset texas instrument per non avere problemi. sapete dirmi se anche questo è il caso della echo?
se si, mi conviene prendere una scheda PCI-e tipo questa della exsys http://www.exsys.it/index.php?main_p...roducts_id=266 o va bene anche una scheda madre che integra il chip Texas I.?
tra le MoBo P55 (siccome prenderò quasi sicuramente una cpu 1156) ho trovato solo la gigabyte P55 UD6 che ha il chip T.I., costa la bellezza di 188€ ma mi farebbe risparmiare l'impiccio e la spesa di avere un altra scheda...

a livello qualitativo c'é differenza tra le due possibilità?

grazie in anticipo!

mentalrey
24-10-2009, 01:06
Dipende da come è costituita l'intera catena audio.

Se è tutta ok e non ci sono elementi deboli accidenti se la differenza si sente!!!
E sarei anche d'accordo, ma qui si finisce sempre con il discutere la questione
con chi pensa di disquisire su quel tipo di frequenza di campionamento
con dei compatti logitech da 250 euro,
e i suoni a 192Khz che si preoccupa di ascoltare sono i "botti" di un film...
Fatti 4 conti... -_-

mentalrey
24-10-2009, 01:15
....... ho letto un po' dovunque che le schede audio firewire esterne litigano molto col chipset VIA, e che è quindi raccomandato il chipset texas instrument per non avere problemi. sapete dirmi se anche questo è il caso della echo?
se si, mi conviene prendere una scheda PCI-e tipo questa della exsys http://www.exsys.it/index.php?main_p...roducts_id=266 o va bene anche una scheda madre che integra il chip Texas I.?
tra le MoBo P55 (siccome prenderò quasi sicuramente una cpu 1156) ho trovato solo la gigabyte P55 UD6 che ha il chip T.I., costa la bellezza di 188€ ma mi farebbe risparmiare l'impiccio e la spesa di avere un altra scheda...

a livello qualitativo c'é differenza tra le due possibilità?

grazie in anticipo!
Non sono tanto le schede che litigano con il chip, quanto il fatto che alcuni chip
gestisccono il canale firewire come lo farebbe una scimmia ubriaca.
Sembra quasi che i costruttori lo mettano piu' per fare scena che altro.

Non c'e' una garanzia su quel chip Texas perche' dipende sempre da come
e' implementato sulla scheda madre etc,
(del resto anche molte schede audio integrate usano lo stesso chip
e su una scheda madre vanno bene e sull'altra fanno dannare l'acquirente)
Mi pare che di lamentele
al riguardo non ce ne siano (se non erro e' lo stesso usato nei MacPro)
pero' fino a quando non trovi un po' di forum dove ti assicurano che
la tal scheda madre non da' problemi con la tal scheda audio firewire
io le mani sul fuoco non ce le metterei.
Una dedicata firewire e' una rottura per lo spazio occupato, ma costano
poco e assicurano il funzionamento molto piu' dei chip integrati.

:dissident:
24-10-2009, 02:26
Io in un impianto da 5000 euro la differenza tra 96 KHz e 192 non riesco a sentirla in nessun caso... la differenza in realtà la fa la qualità della registrazione e soprattutto il numero di bit: tra 16 e 24 la differenza si sente.

E secondo me e' normale che sia cosi', visto che si parla di upsampling, e quindi non si puo' ricreare cio' che e' andato perduto (sempre che ci sia qualcosa che e' andato perduto!)

fularino
24-10-2009, 07:43
Avrei bisogno di un aiuto...non so se sia la sezione giusta..dopo una breve ricerca non ho trovato la risoluzione al mio problema, nè sul forum nè altrove.
Ho bisogno dei driver audio per seven 64 bit per la scheda Emu 404 usb2.
Anche in versione beta.
Garzie anticipatamente.

fabrizio66
24-10-2009, 09:29
io per esempio ho problemi audio con windows 7 non mi riconosce scheda audio integrata sm asrock p4i65g penso che dovro' comprare una pci compatibile con S O adesso cosa compro visto che con il pc ho due casse e un subwoofere ci sento musica e film abbastanza semplice .ciao

dado1979
24-10-2009, 10:37
E secondo me e' normale che sia cosi', visto che si parla di upsampling, e quindi non si puo' ricreare cio' che e' andato perduto (sempre che ci sia qualcosa che e' andato perduto!)
Io non parlavo di upsampling ma di file audio nativi a 192 o alle volte anche 176,4 e il suo downsampling 88,2.

CancerFra84
24-10-2009, 12:01
io per esempio ho problemi audio con windows 7 non mi riconosce scheda audio integrata sm asrock p4i65g penso che dovro' comprare una pci compatibile con S O adesso cosa compro visto che con il pc ho due casse e un subwoofere ci sento musica e film abbastanza semplice .ciao

esiste un piccolo update per il riconoscimento di diversi chip audio integrati: prova ad installarlo; nel mio caso ha funzionato

mentalrey
24-10-2009, 14:31
I produttori non hanno ancora fatto uscire tutti i driver per seven
e pare che i problemi siano principalmente imputabili ai pannelli di controllo
o a determinate features aggiuntive delle schede, dovete avere pazienza
e non andare automaticamente in panico perche' per il sistema uscito ieri
non ci sono ancora i driver.

Fabio70rm
24-10-2009, 17:24
E sarei anche d'accordo, ma qui si finisce sempre con il discutere la questione
con chi pensa di disquisire su quel tipo di frequenza di campionamento
con dei compatti logitech da 250 euro,
e i suoni a 192Khz che si preoccupa di ascoltare sono i "botti" di un film...
Fatti 4 conti... -_-

Suoni buoni sentiti in diffusori pessimi sono pessimi.

Suoni pessimi in diffusori pessimi beh....

Lo stesso discorso si può fare con la frequenza di campionamento, sempre con i dovuti distinguo.

Orb
24-10-2009, 18:36
Non c'e' una garanzia su quel chip Texas perche' dipende sempre da come
e' implementato sulla scheda madre etc,
(del resto anche molte schede audio integrate usano lo stesso chip
e su una scheda madre vanno bene e sull'altra fanno dannare l'acquirente)
Mi pare che di lamentele
al riguardo non ce ne siano (se non erro e' lo stesso usato nei MacPro)
pero' fino a quando non trovi un po' di forum dove ti assicurano che
la tal scheda madre non da' problemi con la tal scheda audio firewire
io le mani sul fuoco non ce le metterei.
Una dedicata firewire e' una rottura per lo spazio occupato, ma costano
poco e assicurano il funzionamento molto piu' dei chip integrati.

ti ringrazio, sei stato molto chiaro :) .
ho controllato come mi hai consigliato, e sul sito della echo c'è proprio il chip in questione (Texas Instruments TSB43AB23) citato tra quelli che hanno una buona compatibilità. in oltre è proprio quello dei mac pro che sono una garanzia. spero che queste siano garanzie sufficienti! purtroppo non trovo nessun forum dove parla della compatibilità diretta delle 2 schede, ma penso che mi accontenterò ;)
del resto non posso metterci una scheda pci, ma solo una pci-e per problemi di spazio con la sk video e le ventole aggiuntive che ci devo mettere, quindi verrei a pagare 60€ una scheda pci-e firewire, mi sembra davvero troppo! cosi invece investo i soldi in una sk madre migliore.
credi che sto rischiando troppo? :P

...alcuni chip
gestisccono il canale firewire come lo farebbe una scimmia ubriaca

rofl :D

mentalrey
25-10-2009, 12:26
non preoccuparti, non ci sono particolari problemi di compatibilita'
tra i 2 chip, non cooperano come pensi.
Semplicemente il chip della scheda madre non deve cazzeggiare quando
gli arriva un segnale continuo come quello audio e passarlo alla ram
senza esitazioni.
I problemi di quelli da patatine e' che spesso e volentieri durante l'arrivo
del segnale ci sono dei blocchi e improvvisamente le periferiche vengono disconnesse
e riconnesse.... con bestemmia volante dell'utente che registrava.
(il firewire e' igegnerizzato direttamente da apple, quindi usare il loro stesso chip
dovrebbe dare buoni risultati)

Vegeteo
25-10-2009, 13:24
avevo aperto un topic ma mi sa che e' meglio se chiedo qua e faccio chiudere l altro...riporto cio' che chiedevo


Ciao a tutti sono indeciso su una di queste 2 schede perche' si trovano a meno di 100€ e penso che come prestazioni per chi non pretende la perfezione ma qualcosa in piu' di una audio on board siano piu' che sufficienti.Il mio interesse sono i film e musica in generale pero' col pc gioco molto quindi non devo assolutamente avere problemi con i giochi di crash o altro,che voi sappiate ci sono problemi e se si di che tipo con i giochi?quale tra le 2 e' la piu' compatibile per cio' che ricerco io?le prestazioni sono importanti ma l'affidabilita' e il non avere problemi per me lo sono molto di piu'.Rispetto a una xtreme gamer x-fi come si comportano come qualita' audio?

Ringrazio tutti coloro che mi daranno una delucidazione,non pretendo chissa' che voglio solo una buona scheda senza problemi di configurazione.


Ah un'altra domandina...nel caso prendessi una scheda con entrata e uscita ottica,e' possibile collegare la xbox in cavo ottico all entrata della scheda audio e sentire sia il pc che la x tramite cavo ottico o analogico classico?o l'entrata ottica serve solo a registrare?

Sealea
25-10-2009, 13:26
avevo aperto un topic ma mi sa che e' meglio se chiedo qua e faccio chiudere l altro...riporto cio' che chiedevo


Ciao a tutti sono indeciso su una di queste 2 schede perche' si trovano a meno di 100€ e penso che come prestazioni per chi non pretende la perfezione ma qualcosa in piu' di una audio on board siano piu' che sufficienti.Il mio interesse sono i film e musica in generale pero' col pc gioco molto quindi non devo assolutamente avere problemi con i giochi di crash o altro,che voi sappiate ci sono problemi e se si di che tipo con i giochi?quale tra le 2 e' la piu' compatibile per cio' che ricerco io?le prestazioni sono importanti ma l'affidabilita' e il non avere problemi per me lo sono molto di piu'.Rispetto a una xtreme gamer x-fi come si comportano come qualita' audio?

Ringrazio tutti coloro che mi daranno una delucidazione,non pretendo chissa' che voglio solo una buona scheda senza problemi di configurazione.


Ah un'altra domandina...nel caso prendessi una scheda con entrata e uscita ottica,e' possibile collegare la xbox in cavo ottico all entrata della scheda audio e sentire sia il pc che la x tramite cavo ottico o analogico classico?o l'entrata ottica serve solo a registrare?

ma quali sono le schede in questione? O.o

cmq per la domanda della 360 sono interessato anch'io...

Vegeteo
25-10-2009, 13:46
hai ragione:D eran scritte nel titolo del topic


auzentech xplosion cinema


esi maya44

tino84
25-10-2009, 14:07
io dovrei sceglier invece tra queste due schede audio:

cantatis overture 192

onkyo wavio 200-LTD

da usare su ubuntu/gnewsense/debian

mentalrey
26-10-2009, 01:07
hai ragione:D eran scritte nel titolo del topic
auzentech xplosion cinema
esi maya44

sono 2 schede che non centrano molto una con l'altra,
la Auzen e' sicuramente piu' multimedia oriented e il suo chip ha
features per il digitale piu' complete.
La maya dovrebbe pero' avere un Envy24 a bordo, che e' un buon chip
anche in ambito di registrazione e nella quasi totalita' dei casi permette
di fare il loopback dei segnali in entrata sull'uscita digitale.

mentalrey
26-10-2009, 01:09
io dovrei sceglier invece tra queste due schede audio:

cantatis overture 192

onkyo wavio 200-LTD

da usare su ubuntu/gnewsense/debian

Possiedo la Se-200 che ha sempre funzionato molto bene con tutte
le distro che ho testato, oltre ad avere un audio veramente ottimo.
Di base posso dire pero' che ci sono quasi sempre problemi di
gestione dei canali di "input"
se il motore del suono e' ALSA e mi pare che valga per quasi tutte
le schede con Envy24 a bordo.
L'unica distribuzione che mi e' sembrata riconoscere line-in e mic e
utilizzarne correttamente i livelli di volume e' stata PC los

tino84
26-10-2009, 07:03
Possiedo la Se-200 che ha sempre funzionato molto bene con tutte
le distro che ho testato, oltre ad avere un audio veramente ottimo.
Di base posso dire pero' che ci sono quasi sempre problemi di
gestione dei canali di "input"
se il motore del suono e' ALSA e mi pare che valga per quasi tutte
le schede con Envy24 a bordo.
L'unica distribuzione che mi e' sembrata riconoscere line-in e mic e
utilizzarne correttamente i livelli di volume e' stata PC los

esperienze con l'Envy24 ne ho dato che ho già la ESI Juli@ che veicola la Xonar,e su gnewsense/ubuntu ho avuto solo problemi di multitrack in registrazione,ma in ascolto ancora no.
appurato che la Onkyo è un'ottima scheda e funziona su linux,ora scrivo alla cantatis per sapere se c'è qualche possibilità di farla andare su GNU/Linux dato che sul sito ALSA non c'è!:muro:

m@ximo
26-10-2009, 08:11
Salve a tutti.

Partiamo dal PC in firma che è la mia configurazione.
Con qualche problema sono riuscito a far digerire la mia vecchia SB Live! Value a Windows7 grazie a driver sviluppati da terzi. Ora però penso sia arrivato il momento di cambiare la mia vecchia scheda audio (presa nel 1999!) con qualcosa di più aggiornato. Le mie esigenze sono:

- Facile configurabilità, non ho voglia di stare lì a settare tremila cose
- Utilizzo per il Gaming
- Bus PCI (niente PCIe)
- Costo contenuto

Cosa mi consigliate?

Come casse utilizzo queste: http://www.yamaha.co.jp/english/product/av/products/pc/m15.html
Che dite con le scheda audio moderne possono ancora andare bene?

Sealea
26-10-2009, 10:55
Salve a tutti.

Partiamo dal PC in firma che è la mia configurazione.
Con qualche problema sono riuscito a far digerire la mia vecchia SB Live! Value a Windows7 grazie a driver sviluppati da terzi. Ora però penso sia arrivato il momento di cambiare la mia vecchia scheda audio (presa nel 1999!) con qualcosa di più aggiornato. Le mie esigenze sono:

- Facile configurabilità, non ho voglia di stare lì a settare tremila cose
- Utilizzo per il Gaming
- Bus PCI (niente PCIe)
- Costo contenuto

Cosa mi consigliate?

Come casse utilizzo queste: http://www.yamaha.co.jp/english/product/av/products/pc/m15.html
Che dite con le scheda audio moderne possono ancora andare bene?

bo, con quelle casse li non so se sentirai differenza di qualità :stordita:

gefri
26-10-2009, 12:04
salve a tutti, devo acquistare una scheda audio; l'uso è principalmente gioco.
Vorrei qualcosa di buona qualità senza spendere esagerazioni, in seguito alla scheda audio verranno attaccate delle cuffie 5/7.1 di buona qualità (da 80 carte).

Ho visto questi 2 modelli:

CREATIVE SB X-Fi XTREME GAMER

CREATIVE SB X-Fi XTREME audio


La differenza di prezzo è dell'ordine dei 30 € (praticamente una costa il doppio dell'altra). Cosa ha da offrire di più la gamer per giustificare il prezzo? pensate che sia sufficiente la audio per delle cuffie stile barracuda / roccat?

se conoscete schede audio migliori come prezzo/qualità accetto volentieri consigli!

mentalrey
26-10-2009, 13:22
La differenza di prezzo è dell'ordine dei 30 € (praticamente una costa il doppio dell'altra). Cosa ha da offrire di più la gamer per giustificare il prezzo? pensate che sia sufficiente la audio per delle cuffie stile barracuda / roccat?


semplicemente che non c'e' dentro un chip X-Fi nella Audio, ma solo
il software di emulazione. Il chip e' un Audigy 2.
Leggendo qualche pagina avresti visto che in buona parte dei casi
le Asus Xonar DS (pci 45 euro) D1/DX (pci e pci-express 60/65 euro)
sono schede di buona qualita' rispetto alle creative.

m@ximo
26-10-2009, 13:28
bo, con quelle casse li non so se sentirai differenza di qualità :stordita:

Quindi dite che è meglio rimanere con la mia vecchia SB Live! :stordita:

Sealea
26-10-2009, 14:45
Quindi dite che è meglio rimanere con la mia vecchia SB Live! :stordita:

non saprei se quelle casse asfrutterebbero a pieno la scheda.. personalmente penso di no... a meno che tu non voglia cambiare anche le casse...

Ork
26-10-2009, 15:42
in seguito alla scheda audio verranno attaccate delle cuffie 5/7.1 di buona qualità (da 80 carte).


che cuffie sono?

fabrizio66
26-10-2009, 21:26
esiste un piccolo update per il riconoscimento di diversi chip audio integrati: prova ad installarlo; nel mio caso ha funzionato

ecco se melo dici chiaramente io lo installo

m@ximo
27-10-2009, 06:33
non saprei se quelle casse asfrutterebbero a pieno la scheda.. personalmente penso di no... a meno che tu non voglia cambiare anche le casse...

Altro aspetto al quale ero interessato è anche una scheda che sia in grado di alleggerire il carico di lavoro della CPU.
Per le casse, anche se è una cosa soggettiva, fino oggi le ho sempre sentite suonare abbastanza bene.
Tagliamo corto che ne dite di una X-Fi Xtreme Audio Fidelity Bulk da 37€ ivata?

mentalrey
27-10-2009, 13:04
come ti ho detto prima il chip di quella scheda e' un audigy, quindi
le aex 5 le deve emulare completamente, ossia non accelera.
A questo punto la xonar DS e' meglio,
perche' almeno il chip e' piu' recente e su molte cose e' decisamente piu veloce.

Sallino
27-10-2009, 13:18
Ragazzi ho deciso di comprare una scheda audio (il chipset della mobo mi dà problemi in tantissimi games)... All'inizio avevo problemi solo su Oblivion, ma ora la gran parte dei giochi scattano tutti alla stessa maniera: scatti quando dev'essere caricato un suono.
Non sono un maniaco del suono, non m'interessa che sia di qualità enorme, voglio solo non avere più problemi dati da un chipset audio di bassa qualità.... Qualsiasi scheda audio andrebbe bene secondo voi? Nilox come marca com'è?

mentalrey
27-10-2009, 13:26
mi sa che nilox fa il rivenditore e ogni tanto rimarchia la roba a suo nome,
quindi non produce un cavolo.

Sallino
27-10-2009, 13:32
mi sa che nilox fa il rivenditore e ogni tanto rimarchia la roba a suo nome,
quindi non produce un cavolo.

Ah si? Avevo adocchiato questa, è buona? http://www.epto.it/nilox-pci-aud8-p-PCI-AUD8.html

mentalrey
27-10-2009, 13:35
non so che roba sia.
Per 18 euro difficilmente e' una scheda audio buona.

Sallino
27-10-2009, 13:37
non so che roba sia.
Per 18 euro difficilmente e' una scheda audio buona.

Lo so, ma non mi serve chissà cosa, dev'essere solo migliore del mio chipset VIA....

EDIT: invece questa è buona? http://www.neths.it/creative-sound-blaster-audigy-bulk-p-2521.html

mentalrey
27-10-2009, 13:49
si rimani su marche che almeno sono conosciute,
altrimenti se hai dei problemi o cerchi supporto, nessuno ne sa nulla.
creative o terratec possono andare bene.
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml

Sallino
27-10-2009, 14:06
si rimani su marche che almeno sono conosciute,
altrimenti se hai dei problemi o cerchi supporto, nessuno ne sa nulla.
creative o terratec possono andare bene.
http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon%20PCI.shtml

Ok. Per le Creative bisogna avere delle casse costose o vanno bene tutte? Come ho detto non m'interessa la qualità audio, mi basta non avere i difetti di cui ho parlato qualche post fa.

mentalrey
27-10-2009, 14:13
Be' per le casse dipende solo da quanto vuoi spendere,
ma schede da 18/30 euro non fanno miracoli, quindi un qualsiasi paio di casse
per pc o un 2.1 vanno bene.

I difetti di caricamento sono una cosa diversa, parte potrebbe essere
imputabile alla scheda audio, ma per giocare bene e senza rallentamenti
il punto e' di avere un pc bilanciato (non solo la scheda grafica pompata per itenderci),
CPU e dischi devono essere all'altezza del compito,
oppure sara' normale avere quello che comunemente viene chiamato Swap
(saltellamenti audio o video dovuti al caricamento da HD).

Sallino
27-10-2009, 14:19
Be' per le casse dipende solo da quanto vuoi spendere,
ma schede da 18/30 euro non fanno miracoli, quindi un qualsiasi paio di casse
per pc o un 2.1 vanno bene.

I difetti di caricamento sono una cosa diversa, parte potrebbe essere
imputabile alla scheda audio, ma per giocare bene e senza rallentamenti
il punto e' di avere un pc bilanciato (non solo la scheda grafica pompata per itenderci),
CPU e dischi devono essere all'altezza del compito,
oppure sara' normale avere quello che comunemente viene chiamato Swap
(saltellamenti audio o video dovuti al caricamento da HD).

Beh il mio l'ho costruito equilibrato proprio perchè sapevo di questi problemi... L'HDD l'ho cambiato da poco, e non mi sembra che squilibri la configurazione (è un normale WD da 7200 rpm)...
E' vero che prima di montarlo non avevo questo problema, ma è anche vero che rispetto all'altro che avevo prima (un maxtor 80gb) cambia solo la cache (da 2 MB a 16)....
In ogni caso reputo che il problema sia del chipset audio anche perchè in un gioco che ho preso (Test Drive Unlimited) neanche funziona l'audio quindi...

In ogni caso grazie per l'aiuto :)

giu79
27-10-2009, 15:30
semplicemente che non c'e' dentro un chip X-Fi nella Audio, ma solo
il software di emulazione. Il chip e' un Audigy 2.
Leggendo qualche pagina avresti visto che in buona parte dei casi
le Asus Xonar DS (pci 45 euro) D1/DX (pci e pci-express 60/65 euro)
sono schede di buona qualita' rispetto alle creative.

Chiedo scusa, che differenza ci sono tra la DS e la D1? Grazie

mentalrey
27-10-2009, 16:07
principalmente componenti di conversione migliori nella seconda
DAC - OpAmp - condensatori - porte in metallo piuttosto che in plastica....
quindi la qualita' audio analogica e' migliore nel caso della D1 o DX
http://usa.asus.com/compare.aspx

miky1989
30-10-2009, 21:16
Ragazzi, mi serve un consiglio al volo!
Ora che ho messo un pò di soldi da parte, ero intenzionato ad aggiustarmi un pò l'impianto audio del mio pc.. (ho capito che in fondo era una stupidaggine investire i miei soldi per passaggio ad i7, valutando sopratutto che purtroppo ancora non lavoro.. e li ho accumulati nel tempo )

Attualmente uso una scheda audio integrata (nella mia P5k-E Wifi), e casse 2.1 marca sconosciuta (abbinate ad un pentium 2 tanti e tanti anni fa)

Dite che è saggio passare ad una soundblaster x-fi fal1ty titanium?
E dato che a me piace cantare, ed a volte registro canzoni con il mio pc, dite che va bene anche per quel tipo di uso?

(in poche parole.. i miei usi abituali sono: "musica, registrazioni, giochi, film")

Per quanto riguarda le casse invece, ho deciso di prendere Logitech z-2300 che ne dite?

Sealea
30-10-2009, 21:27
Ragazzi, mi serve un consiglio al volo!
Ora che ho messo un pò di soldi da parte, ero intenzionato ad aggiustarmi un pò l'impianto audio del mio pc.. (ho capito che in fondo era una stupidaggine investire i miei soldi per passaggio ad i7, valutando sopratutto che purtroppo ancora non lavoro.. e li ho accumulati nel tempo )

Attualmente uso una scheda audio integrata (nella mia P5k-E Wifi), e casse 2.1 marca sconosciuta (abbinate ad un pentium 2 tanti e tanti anni fa)

Dite che è saggio passare ad una soundblaster x-fi fal1ty titanium?
E dato che a me piace cantare, ed a volte registro canzoni con il mio pc, dite che va bene anche per quel tipo di uso?

(in poche parole.. i miei usi abituali sono: "musica, registrazioni, giochi, film")

Per quanto riguarda le casse invece, ho deciso di prendere Logitech z-2300 che ne dite?

scheda audio sprecata per quelle casse...

miky1989
30-10-2009, 21:30
scheda audio sprecata per quelle casse...

in che senso?

Vegeteo
30-10-2009, 21:31
Ragazzi, mi serve un consiglio al volo!
Ora che ho messo un pò di soldi da parte, ero intenzionato ad aggiustarmi un pò l'impianto audio del mio pc.. (ho capito che in fondo era una stupidaggine investire i miei soldi per passaggio ad i7, valutando sopratutto che purtroppo ancora non lavoro.. e li ho accumulati nel tempo )

Attualmente uso una scheda audio integrata (nella mia P5k-E Wifi), e casse 2.1 marca sconosciuta (abbinate ad un pentium 2 tanti e tanti anni fa)

Dite che è saggio passare ad una soundblaster x-fi fal1ty titanium?
E dato che a me piace cantare, ed a volte registro canzoni con il mio pc, dite che va bene anche per quel tipo di uso?

(in poche parole.. i miei usi abituali sono: "musica, registrazioni, giochi, film")

Per quanto riguarda le casse invece, ho deciso di prendere Logitech z-2300 che ne dite?

Io ti consiglierei le empire 2120d,hai l ingresso analogico,ottico e coassiale quindi ci puoi attaccare 3 fonti audio diverse,sono tutte in legno dai satelliti al sub,ottimo audio,robuste e sopratutto su strumentimusicali sono scontate a 99€

miky1989
30-10-2009, 21:39
Io ti consiglierei le empire 2120d,hai l ingresso analogico,ottico e coassiale quindi ci puoi attaccare 3 fonti audio diverse,sono tutte in legno dai satelliti al sub,ottimo audio,robuste e sopratutto su strumentimusicali sono scontate a 99€

qualitativamente migliori rispetto alle logitech?

Sealea
30-10-2009, 21:41
in che senso?
nel senso che logitech per mouse e tastiere non la batte nessuno.. ma per le casse lascia un pò a desiderare... le scheda audio è ottima, ma che senso ha mandare un ottimo segnale se poi viene riprodotto male?
Io ti consiglierei le empire 2120d,hai l ingresso analogico,ottico e coassiale quindi ci puoi attaccare 3 fonti audio diverse,sono tutte in legno dai satelliti al sub,ottimo audio,robuste e sopratutto su strumentimusicali sono scontate a 99€

quoto! sicuramente meglio delle logitech...

Vegeteo
30-10-2009, 21:45
qualitativamente migliori rispetto alle logitech?

Che siano qualitativamente migliori rispetto alle logitech non lo so,io ti posso dare un parere su cio' che ho provato e che ho.Di casse logitech,creative ecc ne ho provate,forse non ho provato i modelli belli ma di casse da 100€ ne ho provate...Il problema e' che alla fine sono plastica e tali rimangono,la cosa che ho imparato qui sul forum da tutti gli utenti che ne sanno ben piu' di me e' che la plastica fa rumore,il legno suona...ed e' vero,mi son abituato alle mie casse e ora risentire quei prodotti tanto costosi ma inutili e' quasi fastidioso.ti dico ho acquistato per un mio amico le empire r1000,casse 2.0 in legno da 16w e sono talmente migliori delle creative itrigue che aveva prima pagate 129€ che lui stesso ne e' rimasto shockato...la spesa?50€...non badare al nome di logitech,il marchio conta ben poco direi.Fatti consigliare qui,io ti posso dire che le empire che ho sono perfette per me,105w di potenza rms non sono da sottovalutare oltre a tutto il resto che ti ho detto.

miky1989
30-10-2009, 21:59
Beh, le z-2300 hanno 200w rms di potenza, però come hai detto tu, bisognerebbe confrontare entrambi i prodotti..

A quel prezzo le empire mi sembrano ottime, e da strumentimusicali in precedenza già ci ho acquistato:

Microfono:

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_160/products_id/2565/microfoni-da-studio/behringer-c1-condenser-microphone.html

Amplificatore:

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_174/products_id/1053/preamplificatori/behringer-mic100-tube-ultragain-preamplificatore-microfonico.html

A questo punto, non saprei..
consigliatemi anche una scheda audio adeguata (buona per gli usi citati in precedenza).
Vorrei fare una buona spesa, purtroppo tra scheda audio e casse non posso spendere più di 200 euro.. al limite giusto qualcosina in più, se proprio ci vuole..
Sono soldi che ho messo da parte per tanto tempo, ecco.. non vorrei fossero sprecati :)

fularino
30-10-2009, 22:45
Beh, le z-2300 hanno 200w rms di potenza, però come hai detto tu, bisognerebbe confrontare entrambi i prodotti..

A quel prezzo le empire mi sembrano ottime, e da strumentimusicali in precedenza già ci ho acquistato:

Microfono:

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_160/products_id/2565/microfoni-da-studio/behringer-c1-condenser-microphone.html

Amplificatore:

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_174/products_id/1053/preamplificatori/behringer-mic100-tube-ultragain-preamplificatore-microfonico.html

A questo punto, non saprei..
consigliatemi anche una scheda audio adeguata (buona per gli usi citati in precedenza).
Vorrei fare una buona spesa, purtroppo tra scheda audio e casse non posso spendere più di 200 euro.. al limite giusto qualcosina in più, se proprio ci vuole..
Sono soldi che ho messo da parte per tanto tempo, ecco.. non vorrei fossero sprecati :)

Da come ho letto e con il tuo bugdet potresti fare un'accoppiata molto buona.
Dipende pero se vuoi una scheda audio usb oppure pci e.
Empire d2120 e emu202 usb, invece se vuoi una versione pcie c'è la Emu 404 oppure la Esi juli@ pero costa qualcosina in piu.

miky1989
30-10-2009, 23:02
Da come ho letto e con il tuo bugdet potresti fare un'accoppiata molto buona.
Dipende pero se vuoi una scheda audio usb oppure pci e.
Empire d2120 e emu202 usb, invece se vuoi una versione pcie c'è la Emu 404 oppure la Esi juli@ pero costa qualcosina in piu.

Qual'è la differenza tra schede audio usb/pci/pci-e? Cambia qualcosa a livello di prestazioni?
Per quanto riguarda le casse invece, quindi confermiamo che Empire è ai livelli di Logitech z-2300 se non superiore?
(io sapevo che questo modello logitech era tra i migliori 2.1 se non il migliore in commercio)

Sealea
30-10-2009, 23:08
Qual'è la differenza tra schede audio usb/pci/pci-e? Cambia qualcosa a livello di prestazioni?
Per quanto riguarda le casse invece, quindi confermiamo che Empire è ai livelli di Logitech z-2300 se non superiore?
(io sapevo che questo modello logitech era tra i migliori 2.1 se non il migliore in commercio)

il migliore 2.1 in commercio? O.O
esistono casse che nemmeno ti puoi immaginare :D

fularino
30-10-2009, 23:19
Qual'è la differenza tra schede audio usb/pci/pci-e? Cambia qualcosa a livello di prestazioni?
Per quanto riguarda le casse invece, quindi confermiamo che Empire è ai livelli di Logitech z-2300 se non superiore?
(io sapevo che questo modello logitech era tra i migliori 2.1 se non il migliore in commercio)

La differenza tra usb e pcie è: una leggera latenza in fase di registrazione...
Se poi hai un portatile e ogni tanto vuoi usare anche li il sistema 2.1 allora prendi una scheda con uscita Usb.
A livello di casse se vuoi avere maggiore dettaglio, ti consiglierei un sistema 2.0 monitor anche entry level come le empire allo stesso prezzo.

miky1989
30-10-2009, 23:33
Beh.. forse un portatile rimane tra le mie idee di acquisti futuri, proprio ora non posso permettermelo.. magari appena troverò un lavoretto :)

A 'sto punto, comunque, rimango abbastanza indeciso.. tra pci-e / usb
qualcosa che sia proporzionato alla qualità e al prezzo! Ad esempio.. (pci-e dovrebbero valere più di uan usb, no?) se trovo una pci-e ad 80 euro, ma allo stesso prezzo c'è una usb con qualità un pò superiore, piglio la usb, capito? ^^

Però mi baso sempre sui vostri consigli! (non essendo un esperto in campo audio) Quindi proponete pure!

mentalrey
31-10-2009, 03:40
Non fidarti delle scritte sulle scatole dei plasticoni tanto per cominciare.
Se fossero reali quei 200 watt, dovresti poter tirare giu' le porte.
Io ho in casa anche uno Scythe Kama bay amp, e' un amplificatore da 10 watt
un po' piu' realistici di quelli dichiarati dai plasticoni,
a volte lo attacco ad un paio di casse Hi-Fi con 90db di sensibilita',
Tenerlo a piu' di meta' volume in una camera da letto vuol dire che il vicino mi viene a chiamare dopo 20 minuti.

Se devi registrare e ascoltare cio' che hai fatto un 2.1 non e' l'ideale,
sarebbe piu' opportuna una coppia di casse amplificate stereo, chiaramente avrai un po' meno punch
sui bassi con delle casse monitor, quindi pondera la scelta in base agli utilizzi principali.
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=266&tit=PS-2050:%20amplified%20studio%20system&lingua=1
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279&tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor&lingua=1
Oppure il 2.1 (tieni conto che il prezzo di partenza che avevano avuto sul mercato superava i 200 euro e li valeva)
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=282&tit=PS-2120D:%20digital%20audio%20system&lingua=1

La emu consigliata non e' male, in particolare se rimani su usb potrai
portarti dietro l'apparecchio in un futuribile portatile.
(io preferisco le schede interne, ma il desktop non lo mollo di certo)
come alternative valide e piu' o meno sullo stesso livello trovi.
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/ pci-express
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/ usb
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/ usb
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html usb
Le schede in questione hanno tutte un audio in uscita abbastanza di qualita' per pilotare anche
casse dal costo piu' elevato di quelle che ti abbiamo proposto e fanno bene il loro lavoro
quando c'e' da registrare.

miky1989
31-10-2009, 07:57
Non fidarti delle scritte sulle scatole dei plasticoni tanto per cominciare.
Se fossero reali quei 200 watt, dovresti poter tirare giu' le porte.
Io ho in casa anche uno Scythe Kama bay amp, e' un amplificatore da 10 watt
un po' piu' realistici di quelli dichiarati dai plasticoni,
a volte lo attacco ad un paio di casse Hi-Fi con 90db di sensibilita',
Tenerlo a piu' di meta' volume in una camera da letto vuol dire che il vicino mi viene a chiamare dopo 20 minuti.

Se devi registrare e ascoltare cio' che hai fatto un 2.1 non e' l'ideale,
sarebbe piu' opportuna una coppia di casse amplificate stereo, chiaramente avrai un po' meno punch
sui bassi con delle casse monitor, quindi pondera la scelta in base agli utilizzi principali.
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=266&tit=PS-2050:%20amplified%20studio%20system&lingua=1
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=279&tit=R1900%20TII:%20reference%20monitor&lingua=1
Oppure il 2.1 (tieni conto che il prezzo di partenza che avevano avuto sul mercato superava i 200 euro e li valeva)
http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=282&tit=PS-2120D:%20digital%20audio%20system&lingua=1

La emu consigliata non e' male, in particolare se rimani su usb potrai
portarti dietro l'apparecchio in un futuribile portatile.
(io preferisco le schede interne, ma il desktop non lo mollo di certo)
come alternative valide e piu' o meno sullo stesso livello trovi.
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/ pci-express
http://www.esi-audio.com/products/ugm96/ usb
http://www.esi-audio.com/products/u24xl/ usb
http://www.m-audio.com/products/en_us/FastTrack.html usb
Le schede in questione hanno tutte un audio in uscita abbastanza di qualita' per pilotare anche
casse dal costo piu' elevato di quelle che ti abbiamo proposto e fanno bene il loro lavoro
quando c'e' da registrare.

Beh, per quanto riguarda le casse, conosco persone che hanno quel kit logitech, ed hanno detto che spacca di brutto.. vale anche per loro il discorso dei vicini non raggiungendo neanche il max della potenza! (però dipende.. ci vorrebbe magari qualcuno con entrambi i kit per stabilire il migliore).
Riguardo le schede audio.. quelle usb, non sembrano grossi amplificatori? :P
Se deciderò di prendere una di queste, dovrò disattivare dal bios quella integrata alla scheda madre, no? sono facili poi da usare? nel senso.. basta collegarla su usb e via? senza troppe pippe mentali? :D

Cmq ripeto.. non è che registro a livello professionale.. lo faccio giusto un pò per hobby quando ho tempo, perchè mi piace cantare.
Quindi ricapitolando.. le schede audio che mi hai consigliato, vanno bene per tutti gli usi che faccio? (musica, registrazioni[non a livello professionale], film, giochi sopratutto)

P.S. A Proposito.. quasi dimenticavo!! Come sistema operativo, uso Windows 7 64 bit, ho visto che non molti produttori utilizzano software aggiornati! A questo punto, è un altro fattore da aggiungere!

Vegeteo
31-10-2009, 08:26
Beh, per quanto riguarda le casse, conosco persone che hanno quel kit logitech, ed hanno detto che spacca di brutto.. vale anche per loro il discorso dei vicini non raggiungendo neanche il max della potenza! (però dipende.. ci vorrebbe magari qualcuno con entrambi i kit per stabilire il migliore).
Riguardo le schede audio.. quelle usb, non sembrano grossi amplificatori? :P
Se deciderò di prendere una di queste, dovrò disattivare dal bios quella integrata alla scheda madre, no? sono facili poi da usare? nel senso.. basta collegarla su usb e via? senza troppe pippe mentali? :D

Cmq ripeto.. non è che registro a livello professionale.. lo faccio giusto un pò per hobby quando ho tempo, perchè mi piace cantare.
Quindi ricapitolando.. le schede audio che mi hai consigliato, vanno bene per tutti gli usi che faccio? (musica, registrazioni[non a livello professionale], film, giochi sopratutto)

P.S. A Proposito.. quasi dimenticavo!! Come sistema operativo, uso Windows 7 64 bit, ho visto che non molti produttori utilizzano software aggiornati! A questo punto, è un altro fattore da aggiungere!
Conosco gente che dice la stessa cosa di casse che per me sono una cagata,si son presi il 5.1 super figo deluxe della creative e logitech...plastica e' solo plastica ma loro son felici cosi'.Forse piuttosto che fidarti dovresti andare a sentirli e vedere se per te va bene.Ti ripeto ho acquistato le empire r1000 per un mio amico,una coppia di monitor studio stereo da 50€ e suonavano meglio di quelle cavolatine li che con un soffio di vento volan via i satelliti;roba sottile perche' fa figo non puo' essere buona...come ha detto l utente sopra esistono casse che nemmeno ti immagini,che sembrano un banale 2.0 ma son meglio dei 5.1,anche io prima prendevo casse logitech ecc perche' non sapevo niente delle altre marche,poi ho completamente cambiato idea.Un 2.0 ti potrebbe sembrare banale visto che in giro vendono kit 7.1 ma non e' per niente cosi'...io ho provato le empire r1000(quindi non oso immaginare le empire 2050) come 2.0 e a 3 quarti del volume tremava il pavimento con soli 16w,io le mie empire 2120d da 105w non le posso alzare a oltre 1 quarto del volume che quello di sotto mi picchia con la scopa sul soffitto per farmi smettere e non e' uno scherzo...ma oltre al fattore potenza c'e' il fattore della purezza/bellezza audio.

miky1989
31-10-2009, 08:33
Conosco gente che dice la stessa cosa di casse che per me sono una cagata,si son presi il 5.1 super figo deluxe della creative e logitech...plastica e' solo plastica ma loro son felici cosi'.Forse piuttosto che fidarti dovresti andare a sentirli e vedere se per te va bene.Ti ripeto ho acquistato le empire r1000 per un mio amico,una coppia di monitor studio stereo da 50€ e suonavano meglio di quelle cavolatine li che con un soffio di vento volan via i satelliti;roba sottile perche' fa figo non puo' essere buona...come ha detto l utente sopra esistono casse che nemmeno ti immagini,che sembrano un banale 2.0 ma son meglio dei 5.1,anche io prima prendevo casse logitech ecc perche' non sapevo niente delle altre marche,poi ho completamente cambiato idea.Un 2.0 ti potrebbe sembrare banale visto che in giro vendono kit 7.1 ma non e' per niente cosi'...io ho provato le empire r1000(quindi non oso immaginare le empire 2050) come 2.0 e a 3 quarti del volume tremava il pavimento con soli 16w,io le mie empire 2120d da 105w non le posso alzare a oltre 1 quarto del volume che quello di sotto mi picchia con la scopa sul soffitto per farmi smettere e non e' uno scherzo...ma oltre al fattore potenza c'e' il fattore della purezza/bellezza audio.

LOL, ho provato ad immaginarmi la scena della signora che ti picchia la scopa sul soffitto! :D

Cmq che faccio.. punto su EMPIRE PS2120D?

joydivision
31-10-2009, 08:35
Conosco gente che dice la stessa cosa di casse che per me sono una cagata,si son presi il 5.1 super figo deluxe della creative e logitech...plastica e' solo plastica ma loro son felici cosi'.Forse piuttosto che fidarti dovresti andare a sentirli e vedere se per te va bene.Ti ripeto ho acquistato le empire r1000 per un mio amico,una coppia di monitor studio stereo da 50€ e suonavano meglio di quelle cavolatine li che con un soffio di vento volan via i satelliti;roba sottile perche' fa figo non puo' essere buona...come ha detto l utente sopra esistono casse che nemmeno ti immagini,che sembrano un banale 2.0 ma son meglio dei 5.1,anche io prima prendevo casse logitech ecc perche' non sapevo niente delle altre marche,poi ho completamente cambiato idea.Un 2.0 ti potrebbe sembrare banale visto che in giro vendono kit 7.1 ma non e' per niente cosi'...io ho provato le empire r1000(quindi non oso immaginare le empire 2050) come 2.0 e a 3 quarti del volume tremava il pavimento con soli 16w,io le mie empire 2120d da 105w non le posso alzare a oltre 1 quarto del volume che quello di sotto mi picchia con la scopa sul soffitto per farmi smettere e non e' uno scherzo...ma oltre al fattore potenza c'e' il fattore della purezza/bellezza audio.

Quoto.
Possiedo sia le R1000 che il 2120D e ne sono più che soddisfatto. A seconda del bisogno le uso in accoppiata (4+1) sulla Xonar Dx in game oppure in singolo per ascoltare musica a livelli condominiali (quando voglio disturbare accendo il preistorico ponte Rotel + ESB 7/08).

Vegeteo
31-10-2009, 08:40
Quoto.
Possiedo sia le R1000 che il 2120D e ne sono più che soddisfatto. A seconda del bisogno le uso in accoppiata (4+1) sulla Xonar Dx in game oppure in singolo per ascoltare musica a livelli condominiali (quando voglio disturbare accendo il preistorico ponte Rotel + ESB 7/08).

Tanto anche con le r1000 al minimo i vicini scassano lo stesso...e' la natura del vicino:D

venom84
31-10-2009, 10:18
Stavo seguendo la discussione...

nel mio pc, che uso esclusivamente per giocare, ho delle logitech x-230 che vorrei sostituire, e proprio queste empire mi stavano stuzzicando!

Voi che dite è una buona accoppiata le Empire PS-2120D + Creative Sound Blaster X-Fi Titanium - Fatal1ty Professional Series (usata a 85€) ???

venom84
31-10-2009, 10:26
ma queste empire hanno il controllo dei bassi del sub?..non lo vedo!

Vegeteo
31-10-2009, 10:53
Si il controllo dei bassi c'e'

venom84
31-10-2009, 10:59
Si il controllo dei bassi c'e'

e per quanto riguarda questa domanda?
"Voi che dite è una buona accoppiata le Empire PS-2120D + Creative Sound Blaster X-Fi Titanium - Fatal1ty Professional Series (usata a 85€) ???"

Grazie!

Vegeteo
31-10-2009, 11:17
direi che va benone,io avevo una xtreme gamer e gia' rispetto all integrata era su un altro pianeta,poi l ho dovuta togliere perche' avendo preso la ps3 oltre alla x il pc l ho dovuto collegare in coassiale tramite l integrata

miky1989
31-10-2009, 15:37
Allora che faccio..

punto su:
Empire d2120 ed Emu202 Usb---> ho visto che i driver sono compatibili anche con vista 64 bit, quindi al 90% lo saranno anche con windows 7 64 bit (totale: circa 200 euro)
dite che davvero vale la pena?

giu79
31-10-2009, 16:14
io direi di aspettare ancora un pochettino per far stabilizzare le cose; dubito che case come auzen e asus xonar non implementino i driver per l'ultimo sistema operativo di windows. Io tra tutte cmq ti consiglierei (scelta che farei anche io) la xonar d1/dx, viste le tue esigenze.
Per le casse lascio parlare chi è piùcompetente di me, ma di sicuro andrei su un sistema 2.0.

mentalrey
31-10-2009, 16:42
La Xonar DX o D1 ha un audio migliore delle titanium, costa meno
e va bene per giocare.
Se pero' cercate dei driver definitivi per seven a 64bit, non li troverete
per praticamente nessuna scheda, e' troppo presto e sono quasi tutti in beta.
I creative doverebbero essere definitivi, ma vi basta un giro sul topic
X-fi per capire che' in realta' non lo sono per nulla.

miky1989
31-10-2009, 16:48
La Xonar DX o D1 ha un audio migliore delle titanium, costa meno
e va bene per giocare.
Se pero' cercate dei driver definitivi per seven a 64bit, non li troverete
per praticamente nessuna scheda, e' troppo presto e sono quasi tutti in beta.
I creative doverebbero essere definitivi, ma vi basta un giro sul topic
X-fi per capire che' in realta' non lo sono per nulla.

Beh, se c'è la compatibilità per Vista 64 bit, automaticamente saranno compatibili al 90% anche con Seven 64 bit (poi dipende sempre dall'occasione).

Cmq lo chiedo a te che mi sembri il più esperto.. (per giocare sopratutto, ascoltare musica, registrare [solo perchè mi piace, ma non sono un professionista], e guardare film)

Come casse la risposta definitiva va su : Empire d2120 ?
Scheda audio invece? Xonar, Emu, M-Audio o cosa?

mentalrey
31-10-2009, 16:56
Per giocare ormai vanno bene tutte, basta non avere
il chip del'integrata che riscarica tutta l'elaborazione audio sulla cpu.

La differenza puo' essere la presenza o meno di librerie EAX 5,
che sono disponibili solo su 3 marchi, Creative, Auzentech (solo le X-fi)
e Asus Xonar.
(detto francamente io ne faccio a meno e non ne sento troppo la mancanza)

Le schede che hanno pronti i driver 64bit per vista non stanno necessariamente
funzionando su seven con tutte le features attivate. I quasi tutti i casi
le connessioni digitali (ottica, coassiale) stanno ancora tentennando con i vari
DolbyDigital live e cose simili. Tempo al tempo e usciranno i definitivi.

miky1989
31-10-2009, 17:01
Per giocare ormai vanno bene tutte, basta non avere
il chip del'integrata che riscarica tutta l'elaborazione audio sulla cpu.

La differenza puo' essere la presenza o meno di librerie EAX 5,
che sono disponibili solo su 3 marchi, Creative, Auzentech (solo le X-fi)
e Asus Xonar.
(detto francamente io ne faccio a meno e non ne sento troppo la mancanza)

Le schede che hanno pronti i driver 64bit per vista non stanno necessariamente
funzionando su seven con tutte le features attivate. I quasi tutti i casi
le connessioni digitali (ottica, coassiale) stanno ancora tentennando con i vari
DolbyDigital live e cose simili. Tempo al tempo e usciranno i definitivi.

Allora mi conviene aspettare un altro pò? Magari allo stesso tempo caleranno i prezzi o usciranno modelli nuovi :P

mentalrey
31-10-2009, 17:33
le uscite analogiche bene o male vanno, quindi se vuoi
cominciare a sentire decentemente la spesa la puoi fare,
poi l'attivazione di tutte le micro cose che servono nei giochi
andranno stabilizzandosi.
Ricordati che non siamo nell'ambito delle schede grafiche
dove ogni anno ci sono stravolgimenti.
Se la scheda e' buona, non c'e' bisogno che sia uscita ieri, io ho
una Onkyo che penso abbia almeno 3 anni come progettazione,
ma non te la vendo nemmeno morto ^_^

miky1989
31-10-2009, 17:39
le uscite analogiche bene o male vanno, quindi se vuoi
cominciare a sentire decentemente la spesa la puoi fare,
poi l'attivazione di tutte le micro cose che servono nei giochi
andranno stabilizzandosi.
Ricordati che non siamo nell'ambito delle schede grafiche
dove ogni anno ci sono stravolgimenti.
Se la scheda e' buona, non c'e' bisogno che sia uscita ieri, io ho
una Onkyo che penso abbia almeno 3 anni come progettazione,
ma non te la vendo nemmeno morto ^_^

Capito.. però ancora non mi hai detto una cosa..
Punto su schede usb o pci-e?
Xonar, Emu, M-Audio o cosa? Modello?

mentalrey
31-10-2009, 19:06
le xonar sono schede multimediali con uscite analogiche adatte al multicanale
e prese minijack. Possono andare bene anche per piccole registrazioni
in quanto riescono ad attivare i driver asio per abbassare le latenze,
rimangono chiaramente schede multimediali.
Possono attivare le EAX5 per i giochi e poi se vorrai fare dei collegamenti digitali
ci sono anche quelle cosette adatte come i DDLive etc. (driver pemettendo)

Le altre sono tutte schede per registrare ed ascoltare, l'uscita
analogicha e' solo stereo, quindi va bene per un 2.0 o un 2.1, per il multicanale
e' necessario collegarsi con l'uscita ottica.
Non supporano le ultime EAX e non usano codifiche DolbyLive sull'uscita digitale per i giochi,
ma con un attacco stereo e' abbastanza inutile, visto che servono solo per il multicanale.
In compenso hanno buone features per abbassare le latenze, per gestire
l'audio di quello che canti, effettarlo etc. e in generale la qualita' audio in uscita e' decisamente buona,
il che chiaramente vale per tutto, quindi giochi, musica, film..
Gli agganci sono RCA o Jack standard e non minijack.
L'usb in questo caso e' secondo me una scelta che devi fare tu
pensando a cosa userai in futuro come PC e come lo userai.

miky1989
31-10-2009, 19:14
le xonar sono schede multimediali con uscite analogiche adatte al multicanale
e prese minijack. Possono andare bene anche per piccole registrazioni
in quanto riescono ad attivare i driver asio per abbassare le latenze,
rimangono chiaramente schede multimediali.
Possono attivare le EAX5 per i giochi e poi se vorrai fare dei collegamenti digitali
ci sono anche quelle cosette adatte come i DDLive etc. (driver pemettendo)

Le altre sono tutte schede per registrare ed ascoltare, l'uscita
analogicha e' solo stereo, quindi va bene per un 2.0 o un 2.1, per il multicanale
e' necessario collegarsi con l'uscita ottica.
Non supporano le ultime EAX e non usano codifiche DolbyLive sull'uscita digitale per i giochi,
ma con un attacco stereo e' abbastanza inutile, visto che servono solo per il multicanale.
In compenso hanno buone features per abbassare le latenze, per gestire
l'audio di quello che canti, effettarlo etc. e in generale la qualita' audio in uscita e' decisamente buona,
il che chiaramente vale per tutto, quindi giochi, musica, film..
Gli agganci sono RCA o Jack standard e non minijack.
L'usb in questo caso e' secondo me una scelta che devi fare tu
pensando a cosa userai in futuro come PC e come lo userai.

Beh.. quindi meglio le altre? (escludo la asus?)
per quanto riguarda l'usb.. beh, ho visto che c'è più scelta rispetto alle pci-e.
La mia idea, era fare un mini studio di registrazione (soldi permettendo in futuro).. quindi non lo so.. consigliami te

mentalrey
31-10-2009, 19:43
se sei piu' puntato verso il mondo della musica, direi che quelle schede
sono piu' adatte piuttosto che un accrocchio fatto con una scheda
multimediale.
L'usb e' comodo per 3 motivi
E' esterno, quindi sicuramente esente da interferenze interne al pc.
E' portatile.
Di norma su una scheda usb ci sono meno problemi di spazio per implementare
prese come le cannon, XLR etc.

Di contro non userei un usb per registrare piu' di 2 strumenti contemporaneamente,
la possibilita' di saturare la banda esiste e si fa' piu' certa quando ci sono
anche hard disk usb agganciati.

Se ci agganci microfono e chitarra sono la scelta giusta, soprattutto se hai in mente di usare anche dei portatili.

Se le pretese sono altre, servono altri materiali e sono molto piu' costosi
Schede Firewire in primis, oppure devi rimanere su schede PCI o pci-express
che hanno una banda passante non ostruita da altre periferiche, magari rinunciando ad una presa cannon standard
e usando i jack. Naturalmente dipende dal budget, esistono anche le pci con entrate cannon.
http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta1010LT.html

miky1989
31-10-2009, 20:30
se sei piu' puntato verso il mondo della musica, direi che quelle schede
sono piu' adatte piuttosto che un accrocchio fatto con una scheda
multimediale.
L'usb e' comodo per 3 motivi
E' esterno, quindi sicuramente esente da interferenze interne al pc.
E' portatile.
Di norma su una scheda usb ci sono meno problemi di spazio per implementare
prese come le cannon, XLR etc.

Di contro non userei un usb per registrare piu' di 2 strumenti contemporaneamente,
la possibilita' di saturare la banda esiste e si fa' piu' certa quando ci sono
anche hard disk usb agganciati.

Se ci agganci microfono e chitarra sono la scelta giusta, soprattutto se hai in mente di usare anche dei portatili.

Se le pretese sono altre, servono altri materiali e sono molto piu' costosi
Schede Firewire in primis, oppure devi rimanere su schede PCI o pci-express
che hanno una banda passante non ostruita da altre periferiche, magari rinunciando ad una presa cannon standard
e usando i jack. Naturalmente dipende dal budget, esistono anche le pci con entrate cannon.
http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta1010LT.html

Quanti caspita di cavi O_O
ad ogni modo, le cose che uso per registrare attualmente, sono queste:

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_221/products_id/1053/preamplificatori/behringer-mic100-tube-ultragain-preamplificatore-microfonico.html

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/35_160/products_id/2565/microfoni-da-studio/behringer-c1-condenser-microphone.html

Beh, la qualità non è grande (usando una scheda integrata), ma mi trovo abbastanza bene.. inoltre pensavo di vendere tutto per acquistare un mixer (che sostituisce l'amplificatore) e un mic più perfomante.. ovviamente se deciderò di acquistare anche scheda audio e casse.. (farò un solo spesone)

mentalrey
01-11-2009, 13:08
prendi una di quelle schede usb che va bene, poi penserai ad
un mic piu' qualitativo. il mixer puo' attendere, soprattutto
quando si hanno delle casse amplificate.

miky1989
01-11-2009, 13:31
prendi una di quelle schede usb che va bene, poi penserai ad
un mic piu' qualitativo. il mixer puo' attendere, soprattutto
quando si hanno delle casse amplificate.

tra i modelli e le marche citate sopra.. qual'è secondo te quello migliore?

mentalrey
01-11-2009, 13:34
propenderi per la emu prima
poi per m-audio ed esi

miky1989
01-11-2009, 13:40
propenderi per la emu prima
poi per m-audio ed esi

Perfetto!
Per quanto riguarda le casse allora.. sicuro che Empire d2120 sono decisamente migliori delle Logitech z-2300?

mentalrey
01-11-2009, 16:01
. sicuro che Empire d2120 sono decisamente migliori delle Logitech z-2300?

"avoja"

dado1979
01-11-2009, 17:18
Perfetto!
Per quanto riguarda le casse allora.. sicuro che Empire d2120 sono decisamente migliori delle Logitech z-2300?
Basta anche solo il fatto che le Empire sono di legno mentre le Logitech di plastica... questo già dice tutto.

fularino
01-11-2009, 17:36
Azz ancora li a pensare cosa prendere.
Pensavo avessi già fatto l'ordine!!:D
Con la spesa di 200 euro sei al top qualità prezzo.

LordK
02-11-2009, 09:50
Saluti a tutti, mi intrufolo anche io nella discussione e vi espongo il mio problema :D

Premessa: io, a parte il primo pc che ho avuto nel 1995 e in cui era montata una Sound Blaster delle prime, non ho mai utilizzato una scheda audio discreta ma mi son sempre trovato bene con le integrate che per le mie esigenze erano più che sufficienti.

Attualmente mi trovo con una integrata Realtek 7.1 (classicissima :D) che fino a poco tempo fa soddisfava le mie esigenze (che per intenderci sono mp3, giochi e film, quindi nulla di particolarmente complesso). Il problema è sorto dal fatto che ultimamente per vedere film e giocare a sera inoltrata sono costretto ad usare le cuffie. Purtroppo in questo caso la scarsa qualità della scheda integrata si fa sentire in quanto sovrapposto alla musica sento distintamente una interferenza elettrica che poi ho scoperto essere dovuta al mouse, alla tastiera o al disco fisso che lavora.

Ripeto, per riassumere, il problema in cassa non si sente mentre in cuffia, che ultimamente sono costretto ad usare parecchio, si sente distintamente ed è abbastanza fastidioso in quanto muovendo il mouse cambia la frequenza del disturbo.
Le casse sono un sistema 2.1 della creative che funziona abbastanza bene, mentre le cuffie son sempre della creative, quindi non credo sia robaccia :D

Orbene, la mia domanda è: se installassi una scheda pci-express le interferenze dovrebbero sparire giusto? Dico pci-express e non pci perchè se faccio un investimento ora voglio che mi duri anche nei prossimi pc che avrò (tanto nel mondo audio non c'è la rincorsa alle novità come negli altri mondi, giusto?)

Come modello avevo visto la Xonar dx/xd che come qualità/prezzo non sembra male (costa 56€) cosa ne dite? Altrimenti sono aperto a proposte da qualcuno più esperto. Le mie esigenze sono musica, film e giochi, nulla di stratosferico appunto :cool:

Scusate per il papiro che ho scritto, se qualcuno mi vorrà rispondere gliene sarò grato davvero :D

dado1979
02-11-2009, 10:10
Saluti a tutti, mi intrufolo anche io nella discussione e vi espongo il mio problema :D

Premessa: io, a parte il primo pc che ho avuto nel 1995 e in cui era montata una Sound Blaster delle prime, non ho mai utilizzato una scheda audio discreta ma mi son sempre trovato bene con le integrate che per le mie esigenze erano più che sufficienti.

Attualmente mi trovo con una integrata Realtek 7.1 (classicissima :D) che fino a poco tempo fa soddisfava le mie esigenze (che per intenderci sono mp3, giochi e film, quindi nulla di particolarmente complesso). Il problema è sorto dal fatto che ultimamente per vedere film e giocare a sera inoltrata sono costretto ad usare le cuffie. Purtroppo in questo caso la scarsa qualità della scheda integrata si fa sentire in quanto sovrapposto alla musica sento distintamente una interferenza elettrica che poi ho scoperto essere dovuta al mouse, alla tastiera o al disco fisso che lavora.

Ripeto, per riassumere, il problema in cassa non si sente mentre in cuffia, che ultimamente sono costretto ad usare parecchio, si sente distintamente ed è abbastanza fastidioso in quanto muovendo il mouse cambia la frequenza del disturbo.
Le casse sono un sistema 2.1 della creative che funziona abbastanza bene, mentre le cuffie son sempre della creative, quindi non credo sia robaccia :D

Orbene, la mia domanda è: se installassi una scheda pci-express le interferenze dovrebbero sparire giusto? Dico pci-express e non pci perchè se faccio un investimento ora voglio che mi duri anche nei prossimi pc che avrò (tanto nel mondo audio non c'è la rincorsa alle novità come negli altri mondi, giusto?)

Come modello avevo visto la Xonar dx/xd che come qualità/prezzo non sembra male (costa 56€) cosa ne dite? Altrimenti sono aperto a proposte da qualcuno più esperto. Le mie esigenze sono musica, film e giochi, nulla di stratosferico appunto :cool:

Scusate per il papiro che ho scritto, se qualcuno mi vorrà rispondere gliene sarò grato davvero :D
Io ritengo che la Xonar DX abbia un rapporto qualità prezzo ottimo.
Non ti posso però assicurare che quel fastidioso disturb si risolva... x me è troppo complicato capire il motivo.

mentalrey
02-11-2009, 13:08
si tratta per lo piu' di interferenze dovute a scarsa schermatura
di qualche componente, nel caso potrebbe anche essere l'alimentatore,
che magari e' un entry lvl e quindi poco curato sotto quell'aspetto.

La pci-express si trova separata dalla scheda madre rispetto all'integrata
e gia' cosi' spesso spariscono tutti i fruscii, se pero' non sei convinto
e vuoi qualcosa che dia piu' sicurezza al riguardo, si puo' pensare ad
una scheda esterna, in quel caso e' prorpio fuori dal pc e quindi da tutti i
possibili casini di harddisk, ventole, etc.
Sempre della stessa marca e con un buon audio c'e' la xonar U1.

Sealea
04-11-2009, 19:45
ok, avevo in mente di comprare una asus xonar essence stx, ma mi sono reso conto che per quello che devo fare e se considero il costo notevole aggiunto alle altre spese il risultato è che non mi conviene.. adesso, cercavo qualcosa di assolutamente performante (ovviamente non come la stx) con un costo di 80/100€ in meno... sapete consigliarmi qualcosa?

grazie

dado1979
04-11-2009, 22:53
ok, avevo in mente di comprare una asus xonar essence stx, ma mi sono reso conto che per quello che devo fare e se considero il costo notevole aggiunto alle altre spese il risultato è che non mi conviene.. adesso, cercavo qualcosa di assolutamente performante (ovviamente non come la stx) con un costo di 80/100€ in meno... sapete consigliarmi qualcosa?

grazie
Io su trovaprezzi vedo la Xonar D1 a 44 euro... ;)

Sealea
04-11-2009, 23:14
Io su trovaprezzi vedo la Xonar D1 a 44 euro... ;)

è una buona scheda? cosa cambia dalla d2?

ah, la scheda possibilmente dovrebbe avere 2 uscite per 2 casse stere e una per le cuffie... poi se ne ha di più meglio ancora...

mentalrey
04-11-2009, 23:40
La Xonar D1 o DX (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2) ha una qualita' audio che e' considerata migliore della D2X,
nonostante il costo inferiore, le porte presenti a bordo sono meno.

schede con uscita audio per casse e cuffie separate non ce ne sono
tantissime, soprattutto se le cerchi buone.
senza RCA, ma minijack per le casse.
La Auzentech forte (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php) e' una buona scheda (uscita cuffie separata e amplificata)
Questa Auzentech Bravura (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php), non so' come sia, e' appena uscita sul mercato, amplificazione per cuffie hi-fi infatti il Jack e' full size.
Mi sembra quasi strana l'implementazione dei minijack per l'audio, perche' sembrano puntare in alto come genere di scheda
e la qualita' auzentech di solito e' abbastanza alta (come la ottima e troppo velocemente dismessa X-Meridian)
Previewhttp://www.guru3d.com/article/auzentech-xfi-bravura-71-sneak-peak/

La Audiotrack HD2 (http://www.audiotrack.net/products/PDHD2SE/) con RCA per le casse frontali e anche con amplificazione cuffie dedicata (qualita' audio molto buona)
o la Prodigy Hi-Fi (http://www.audiotrak.net/products/prodigy71hifi/) connessione completa a tutto
buon audio e prezzo concorrenziale (100 euro circa), l'uscita cuffie e' normale.

Sealea
04-11-2009, 23:51
grazie ;)


a me servirebbe per giocare, ma cmq anche per altre le solite cose... va bene anche se non ha gli RCA perch tantovvannobene anche i jack.......
per minijack intendi quelli da 3.5?

ho letto un pò dappertutto che la dx2 non è che vada molto bene per giocare e la dx1 dovebbe essere più o meno uguale :(

merlinoalexa
05-11-2009, 08:17
come da titolo non riesco a sciegliere la scheda audio per giocare sul pc avendo un sistema 5.1 vorrei tutti gli effetti eax o quello che concerne nelle caratteristiche di cui hanno bisogno i giochi, mi hanno detto che le migliori sono pci è vero?
:mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :doh: :doh:

maxpa
05-11-2009, 13:58
Ho una mobo Asus P5Q ed ho appena preso le Empire PS-2120D che dovrebbero arrivare domani. Ho sempre usato l'audio integrato però adesso mi chiedo se mi conviene continuare con l'analogico, usare l'uscita coassiale della P5Q o aggiungere una nuova scheda audio. Sono tre situazioni d'ascolto veramente diverse o ci si può accontentare? Io non gioco, non guardo film sul pc ma ascolto mp3 in generale.
In caso di scheda audio aggiuntiva vorrei rimanere sui 40-50€.

Grazie.

mentalrey
05-11-2009, 15:03
...ho letto un pò dappertutto che la dx2 non è che vada molto bene per giocare e la dx1 dovebbe essere più o meno uguale ....

dai un occhio ai test qui
http://techreport.com/articles.x/14500
la prima versione dei driver dei chip Oxygen HD (AV100 o AV200 della asus)
non faceva un buon lavoro a livello di scaricamento dell'audio giochi dalla cpu,
le versioni successive sono decisamente migliorate come puoi vedere, a quanto pare
le voci di corridoio perdurano anche quando sono errate.

@ Maxpa, la connessione coassiale in quel caso sarebbe meglio,
almeno eviti i convertitori dell'integrata che rendono tutto il suono ovattato.

@merlinoalexa
Le schede che possono usare anche EAX5 si trovano anche pci-express
nella fattispecie sta' pero' diventando un po' obsoleto stare attaccati
a quel formato, visto che ormai la maggior parte dei giochi e' multipiattaforma
e chiaramente le consolle non usano il formato audio propietario di EAX
ma il dolbyDigital, che viene poi riportato anche su pc
idem per Vista o Seven che non hanno piu' il supporto
diretto a directsound 3D e quindi anche creative deve usare degli accrocchi software.
La tendenza e' quella di cominciare usare OpenAl e quel formato e' supportato
praticamente da chiunque faccia dei driver compatibili.
In generale comunque le schede pci-express che possono usare quello che dici sono:
Creative con le Titanium
Auzentech con le schede X-fi
Asus con tutta la serie Xonar

dado1979
05-11-2009, 16:24
Ho una mobo Asus P5Q ed ho appena preso le Empire PS-2120D che dovrebbero arrivare domani. Ho sempre usato l'audio integrato però adesso mi chiedo se mi conviene continuare con l'analogico, usare l'uscita coassiale della P5Q o aggiungere una nuova scheda audio. Sono tre situazioni d'ascolto veramente diverse o ci si può accontentare? Io non gioco, non guardo film sul pc ma ascolto mp3 in generale.
In caso di scheda audio aggiuntiva vorrei rimanere sui 40-50€.

Grazie.
Guarda 5 post indietro cos'ho consigliato... ;) faccio lo stesso con te.
Poi le Empire sono un bel sistema 2.1... meritano almeno la Xonar D1/DX.

Sealea
05-11-2009, 17:09
dai un occhio ai test qui
http://techreport.com/articles.x/14500
la prima versione dei driver dei chip Oxygen HD (AV100 o AV200 della asus)
non faceva un buon lavoro a livello di scaricamento dell'audio giochi dalla cpu,
le versioni successive sono decisamente migliorate come puoi vedere, a quanto pare
le voci di corridoio perdurano anche quando sono errate.



ok, grazie... quindi la dx sarebbe perfetta...
http://www.computerlounge.co.nz/uploads/Asus/Soundcards/Asus_Xonar_DX_pic3.jpg

cmq, oltre alle normali uscite/entrate jack, ci sono anche 2 uscite più esposte... cosa sono?

mentalrey
05-11-2009, 18:40
quella della foto non e' una DX, ma una D2X
e quelli di cui parli sono
Digital S/PDIF Output
Coaxial and High-bandwidth Optical Combo Connector Supports 192KHz/24bit

Digital S/PDIF Input
Coaxial and High-bandwidth Optical Combo Connector Supports 192KHz/24bit

maxpa
05-11-2009, 18:42
OK grazie

gelox15
05-11-2009, 19:27
ciao raga!
mi sono davvero stancato delle mie casse creative 5.1 A500 di plastica e ho dato un occhiata alle empire che mi sembrano fatte decisamente meglio; volevo chidere un vostro consiglio su che modello di empire scegliere ( uso game e film) ed a questo punto una buona scheda audio abbinarci, visto che la mia integrata è davvero una schifezza. vi ringrazio

mentalrey
05-11-2009, 19:37
game e film: il PS-2120D (2.1) da' sicuramente soddisfazioni
se vuoi il 5.1 c'e' il PS-5120 (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=283&tit=PS-5120:%205.1%20Surround%20System&lingua=1) (solo analogico)
Entrambi hanno un buon audio a prezzi accessibili (meno pompati dal marketing di altri marchi.)

Una scheda che non costa troppo (50/60 euro), ma vale la pena, e' la Xonar DX
le uscite audio si adattano in questo caso perfettamente al 5120 (tutto minijack)
nel caso del PS-2120 devi dotarti di un cavo minijack-->RCA, oppure entrare in digitale,
oppure di una scheda come la Prodygy Hi-Fi (http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/) (100 euro circa) che dispone gia' di uscite RCA

Entrate audio del PS-2120D
http://www.empiremedia.it/foto/gallery/big/ps2120d-4.jpg

Sealea
05-11-2009, 19:38
ciao raga!
mi sono davvero stancato delle mie casse creative 5.1 A500 di plastica e ho dato un occhiata alle empire che mi sembrano fatte decisamente meglio; volevo chidere un vostro consiglio su che modello di empire scegliere ( uso game e film) ed a questo punto una buona scheda audio abbinarci, visto che la mia integrata è davvero una schifezza. vi ringrazio

per le casse non saprei.. ma per la audio a questo punto ti dico quella che hanno consigliato a me perchè faccio i tuoi stessi usi: la asus xonar dx.. 44€ circa ;)
quanto vuoi spendere in totale? vuoi rimanere su un 5.1?

della empire 5.1 c'è QUESTO (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/7145/risultati-ricerca/empire-ps5120-sistema-5.1-95-watt-rms.html) scontato a 99€ che suona davvero bene...

gelox15
05-11-2009, 19:44
game e film: il PS-2120D (2.1) da' sicuramente soddisfazioni
se vuoi il 5.1 c'e' il PS-5120 (http://www.empiremedia.it/site/prodotto.asp?idprodotto=283&tit=PS-5120:%205.1%20Surround%20System&lingua=1) (solo analogico)

Una scheda che non costa troppo (50/60 euro), ma vale la pena, e' la Xonar DX
le uscite audio si adattano in questo caso perfettamente al 5120 (tutto minijack)
nel caso del PS-2120 devi dotarti di un cavo minijack-->RCA
oppure di una scheda come la Prodygy Hi-Fi che dispone gia' di uscite RCA
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
in questo caso siamo sul centone per la scheda

grazie del consiglio mentalrey
andrei di ps 2120 per l ingombro ma forse il 5120 5.1 è la scelta migliore...
come scheda dici che spendendo qualcosa in piu c e qualcosa di meglio!?
grazie ancora della pazienza...

mentalrey
05-11-2009, 19:50
se spendi di piu' lo stai facendo per schede che in realta' servono
per un ascolto di livello Hi-Fi, oppure perche' quelli del marketing ti stanno prendendo per il culo.
Siccome e' un compatto e non un Rotel da 600 euro con casse che costano altrettanto
direi che vanno piu' che bene.
Se prorpio vuoi qualcosa di molto simile ad una creative, ma con una qualita'
audio alta c'e' l'Auzentech Forte. (soldi spesi meglio che in creative)

Piu' meno la progressione di prezzi e' 50-60 / 100 / 140-150
Recensione Asus Xonar DX (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/)
Recensione Prodigy 7.1 Hi-Fi (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/896/Audiotrak-Prodigy-7.1-HiFi/)
Recensione Auzentech Forte. (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/)
Potendo ti consiglio di lasciarle agganciate in analogico, perche' usano tutte buoni componenti

Sealea
05-11-2009, 20:07
cosa cambia da uscita analogica a uscita normale?

gelox15
05-11-2009, 20:09
sealea grazie della dritta:casse appena comprate!
per la scheda audio mentalrey capisco perfettamente cio' che vuoi dire: inutile spendere di piu' non avendo un esigenza specifica. quindi vado si xonar!
ragazzi grazie infinite dei consigli. troppo gentili:mano:

mentalrey
05-11-2009, 20:10
cosa cambia da uscita analogica a uscita normale?
L'uscita analogica E' quella normale,

la differenza sta tra uscite analogiche (segnale gia' convertito e separato sui cavi) e
uscite ottiche o coassiali
(uscite digitali il cui segnale e' ancora in bit e va riconvertito in analogico per le casse)

giu79
06-11-2009, 13:45
se spendi di piu' lo stai facendo per schede che in realta' servono
per un ascolto di livello Hi-Fi, oppure perche' quelli del marketing ti stanno prendendo per il culo.
Siccome e' un compatto e non un Rotel da 600 euro con casse che costano altrettanto
direi che vanno piu' che bene.
Se prorpio vuoi qualcosa di molto simile ad una creative, ma con una qualita'
audio alta c'e' l'Auzentech Forte. (soldi spesi meglio che in creative)

Piu' meno la progressione di prezzi e' 50-60 / 100 / 140-150
Recensione Asus Xonar DX (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/)
Recensione Prodigy 7.1 Hi-Fi (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/896/Audiotrak-Prodigy-7.1-HiFi/)
Recensione Auzentech Forte. (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/)
Potendo ti consiglio di lasciarle agganciate in analogico, perche' usano tutte buoni componenti

L'equivalente auzen pci della Forte è la Prelude? Grazie.

mentalrey
06-11-2009, 14:10
yes

Black_Angel77
06-11-2009, 15:15
Faresti uno scambio creative X-Fi xtreme music con una asus xonar? i modelli economici intendo :) d1 o dx/xd :)
visto che ho gia un impianto empire 2120d....
grazie

mentalrey
06-11-2009, 15:23
qualitativamente parlando direi di si, anche se non e' una brutta scheda la tua,
quindi il cambio lo farei principalmente se non ti trovi piu' bene con la scheda in questione,
o ti sta dando problemi.

Black_Angel77
06-11-2009, 19:52
Scusami visto la tua preparazione in questo campo , ma il modello da prendere in questione sarebbe questo
Asus Xonar DX/XD 7.1Ch PCI-E 116

non il d1?
giusto :D
grazie

mentalrey
06-11-2009, 20:06
la differenza in quel caso e' solo a livello di slot
DX pci-express / D1 Pci

francoisk
08-11-2009, 08:57
buongiorno, mi hanno consigliato questa scheda audio: Edirol UA1 EX

qualcuno la conosce, com'è? grazie

mentalrey
08-11-2009, 17:23
dipende da quello che sono le tue esigenze, le edirol non sono brutte schede,
ma servono principalmente per fare acquisizione audio.
In questo caso di livello HomeStudio entry lvl.

francoisk
08-11-2009, 18:37
dipende da quello che sono le tue esigenze, le edirol non sono brutte schede,
ma servono principalmente per fare acquisizione audio.
In questo caso di livello HomeStudio entry lvl.

grazie della risposta, a me serve per ascoltare musica e vedere video musicali ho un nad come amplificatore e vorrei quindi una scheda migliore di quella integrata nella mobo; questa edirol non fa al mio caso a quanto pare

dado1979
08-11-2009, 19:30
grazie della risposta, a me serve per ascoltare musica e vedere video musicali ho un nad come amplificatore e vorrei quindi una scheda migliore di quella integrata nella mobo; questa edirol non fa al mio caso a quanto pare
Budget?

francoisk
08-11-2009, 19:38
Budget?

60-70 euro

Schernitore_Di_Paguri
08-11-2009, 19:55
Ciao a tutti, vi propongo il mio problema sperando in bene che qualcuno mi consigli:

Ho un 2.1 con subwoofer incorporato ormai datato (1988) ma funzionante alla perfezione e pagato all'epoca fior fiore di soldi.
Attualmente è collegato ad un sintoamplificatore Denon, che funge anche da lettore cd e radio.

Il dubbio è: Quale scheda audio posso andare a comprare per collegare questo sintoamplificatore con il PC?
Utilizzerei un cavo analogico (probabilmente ottico), che dite?

Non mi intendo minimamente di schede audio (chiedetemi di schede video piuttosto :P), il mio budget è fino ai 150€ (ancora aumentabili), ma più risparmio meglio è, ovviamente. Mi affido ai vostri consigli!!!
Grazie anticipatamente

mentalrey
08-11-2009, 20:21
60-70 euro
La Asus Xonar DX (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1023/Asus-Xonar-DX-audio-di-alto-livello-anche-da-Asus/) rimane la scheda forse piu' appropiata per te,
non dispone di un uscita che sia direttamente RCA, e' minijack,
ma la qualita' audio generale e' buona e decisamente concorrenziale
per quel prezzo. Difficile trovarne una che suoni altrrettanto bene per 60 euro.
Per un nad con casse hi-fi, magari avrei provato metterci quel qualcosa in piu', monetariamente parlando
e cercare schede come la Prodigy che vedi qui sotto
o sempre della stessa serie http://www.audiotrack.net/products/PDHD2DE/

.....Il dubbio è: [B]Quale scheda audio posso andare a comprare per collegare questo sintoamplificatore con il PC?
Utilizzerei un cavo analogico (probabilmente ottico), che dite?
.... il mio budget è fino ai 150€ (ancora aumentabili), ma più risparmio meglio è, ovviamente. ....

i cavi ottici non sono analogici, sono digitali, se da un lato risolvono problemi
per la qualita' di conversione di una scheda pessima come l'integrata, ne creano
altri con i driver, perche' per windows 7 sono tutti indietro con la programmazione.

Senza spendere cifrone e avendo una qualita' audio di tutto rispetto
questa potrebbe fare al caso tuo
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
Recensione di PcTuner (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/896/Audiotrak-Prodigy-7.1-HiFi/)
E' gia' dotata di uscita in RCA quindi perfettamente compatibile
con un amplificatore, il prezzo si attesta sul centone.

Si puo' anche salire decisamente di prezzo con schede allo stato dell'arte
come LA Xonar Essence ST
oppure la Omega Claro Halo
http://www.htomega.com/clarohalo.html
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/xonar-essence-stx-nuova-scheda-audio-da-asus_27193.html
Un tantinello fuoriscala a parer mio per far suonare un 2.1 passivo, nonostante
il denon sia un buon amplificatore.

Nel mezzo si trovano schede come
La Esi Juli@ (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/974/Esi-Juli@-qualita-e-fascino/), che puo' anche fare da unita' di registrazione semiprofessionale e la cui qualita' secondo me' e' indiscutibile.
o la Auzentech Forte (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1190/Auzen-X-Fi-Forte-7.1-Auzentech-pensa-all-Home-Theatre/) che anche se piu' multimediale e senza RCA e' comunque
una scheda da posizionare decisamente in alto come scala.
ma forse siamo un po' troppo in la', quella che ti ho consigliato prima
e' gia' una scheda di tutto rispetto, per la qualita' audio.

Schernitore_Di_Paguri
08-11-2009, 20:24
[...]
i cavi ottici non sono analogici, sono digitali, se da un lato risolvono problemi
per la qiualita' di conversione di una scheda pessima come l'integrata, ne creano
altri con i driver, perche' per windows 7 sono tutti indietro.
senza spendere cifrone e avendo una qualita' audio di tutto rispetto
questa potrebbe fare al caso tuo
http://www.esi-audio.com/products/prodigy71hifi/
Recensione di PcTuner (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/896/Audiotrak-Prodigy-7.1-HiFi/)
E' gia' dotata di uscita in RCA quindi perfettamente compatibile
con un amplificatore, il prezzo si attesta sul centone.
si puo' anche salire decisamente di prezzo con schede allo stato dell'arte
come LA Xonar Essence ST
oppure la Omega Claro Halo
http://www.htomega.com/clarohalo.html
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/xonar-essence-stx-nuova-scheda-audio-da-asus_27193.html
Un tantinello fuoriscala a parer mio per far suonare un 2.1 passivo, nonostante
il denon sia un buon amplificatore.

[...]

Grazie del tuo consiglio, davvero.
Invece volendo collegare il denon in analogico che cavo dovrei usare? Coassiale? Non sono neanche sicuro di cosa abbia il Denon (al momento non sono a casa e purtroppo non posso vedere né il nome né le uscite...dovrebbe averle tutte e due?)

Grazie e scusa la mia profanaggine sull'argomento :D

Ah, altra cosa: Leggo sempre che certe schede audio sono "5.1" piuttosto che "7.1". Nel mio caso, ovvero un 2.1, la cosa non fa alcun tipo di problema vero?

mentalrey
08-11-2009, 20:31
No... semplicemente dei canali in piu' non te ne frega nulla.
E detto tra noi, con un buon impianto stereo, non e' che si senta
molto la mancanza delle 2 casse posteriori.

Il collegamento coassiale e' simile a quello ottico, solo che manda un segnale
digitale elettrico al posto di uno ottico.
Tu dovresti collegare l'amply con un paio di cavi analogici RCA mono (uno per canale)
che si trovano in qualsiasi centro commerciale dedicato all'elettronica.
Nel caso di una scheda che esce invece con i minijack, devi prenderne uno
che si sdoppia da minijack stereo a 2 rca mono.

Le differenze tra una scheda buona come la prodigy e una ancora piu' costosa si sentono quando
hai le orecchie abituate a quelle qualita', per uno che passa dall'audio dell'integrata a quello
di una dedicata e' gia' uno schock rendersi conto che la scheda precedente sembrava suonare
con il cotone infilato sulle casse.
(molto dipende dalla qualita' delle casse stesse intendiamoci, se sono pessime, non si sente tutto sto' granche,
ma la data di costruzione conta poco, io ne ho un paio che hanno 15 anni e si mangiano tranquillamente a colazione
qualsiasi nuovo compatto consumer)

Schernitore_Di_Paguri
08-11-2009, 20:37
No... semplicemente dei canali in piu' non te ne frega nulla.
E detto tra noi, con un buon impianto stereo, non e' che si senta
molto la mancanza delle 2 casse posteriori.

Il collegamento coassiale e' simile a quello ottico, solo che manda un segnale
digitale elettrico al posto di uno ottico.
Tu dovresti collegare l'amply con un paio di cavi analogici RCA mono (uno per canale)
che si trovano in qualsiasi centro commerciale dedicato all'elettronica.
Nel caso di una scheda che esce invece con i minijack, devi prenderne uno
che si sdoppia da minijack stereo a 2 rca mono.

perfetto, non posso che ringraziarti ancora per la tua disponibilità ;)
in tutto questo non abbiamo parlato di attacchi alla scheda madre; PCI o PCI-e? Avendo una P5N-D non dovrei aver problemi con una pci-e, visto che uno slot è libero...

mentalrey
08-11-2009, 20:39
quella e' solo un comodita' di slot, decisione tua se pci o pci-express
P.S. ho editato i post precedenti.

Schernitore_Di_Paguri
08-11-2009, 20:44
Ho capito.
Beh, le mie casse sono due infinity (di cui adesso non posso leggere il modello perché non sono a casa) che nel 1988 furono pagate qualche milione di lire (che per l'epoca non era niente male), di conseguenza credo che la differenza la sentirò eccome :P Valuterò cosa comprare come scheda audio, a seconda del budget :O ...
Non posso che ringraziarti ancora e salutarti ;) Farò sapere com'è andata a breve, quando deciderò di compiere IL GRANDE PASSO togliendo il cotone dalle casse ;) ;)

Schernitore_Di_Paguri
08-11-2009, 21:03
Senti, ho dato un'occhiata alle schede che mi hai consigliato ;)
Ho notato che la Prodigy in Italia è difficilmente reperibile, così come la Juli@ e la Claro Halo ... In pratica se non la Xonar le altre sono un po' difficili da reperire (almeno, online non viene venduto nulla)

Se dovessi consigliarmi qualcosa di più "commerciale" e reperibile, non so, una Creative Sound Blaster per dire, che comunque girando vedo essere su prezzi simili (ma magari sto bestemmiando eh), ci sarebbe qualcosa? Oppure la differenza è evidente?
Ti ringrazio ancora :p

mentalrey
08-11-2009, 21:13
pvt