View Full Version : i due fili negativi del molex si possono...
riccardone
26-10-2004, 13:14
volevo sapere se i due fili neri nella molex si possono usare indifferentemente (o unire) sia con il voltaggio da 12v che con quello da 5v?
Faccio un esempio, sto montando un selettore per alimentare la mia cella di peltier a 12v o a 5v collegando il filo giallo ed il filo rosso, per il filo negativo posso indifferentemente usare uno dei due presenti nel molex?
Sinclair63
26-10-2004, 13:18
Originariamente inviato da riccardone
volevo sapere se i due fili neri nella molex si possono usare indifferentemente (o unire) sia con il voltaggio da 12v che con quello da 5v?
Faccio un esempio, sto montando un selettore per alimentare la mia cella di peltier a 12v o a 5v collegando il filo giallo ed il filo rosso, per il filo negativo posso indifferentemente usare uno dei due presenti nel molex?
Si puoi usare o uno o l'altro indifferentemente perchè sono entrambi negativi comuni!
riccardone
26-10-2004, 13:28
Grazie è come immaginavo ;)
ma che peltir e'?
Ciao.
Zerotre.
riccardone
26-10-2004, 14:43
Originariamente inviato da zerotre
ma che peltir e'?
Ciao.
Zerotre.
da 124w
quanti ampere hai sui +12 e sui +5? Intendo sull'enermax.
A 12v si becca 10 ampere circa, se hai abbastanza ampere sull'ali, collega la tec in questo modo, prendi piu' molex che non stiano sulla stessa discesa, in pratica dall'ali partono due o tre cavi, e su ognuno ci sono svariati molex, devi prendere molex di cavi diversi, e li colleghi insieme, cioe' prendi il giallo da un molex e ci fai partire un cavo, prendi da un molex di un'altra discesa e ci fai partire un altro cavo (sempre dal giallo), quindi unisci i due cavi e li colleghi al rosso della pelt o al deviatore, stessa cosa per il nero o per il rosso.
Questo per evitare che i cavi si surriscaldino accorciando la propria vita, e facendo rendere molto meno la peltier (caduta di tensione eccessiva).
Per selezionare i voltaggi, ti serve un deviatore a 3 pin on/on oppure on/off/on, colleghi il negativo dell'ali alla tec, quindi colleghi il rosso dell'ali ad uno dei pin estremi, il giallo all'altro pin estremo, quindi colleghi un cavo dal pin centrale al rosso della tec, in questo modo puoi selezionare quale positivo mandare alla tec, se i 5 o i 12 volt.
Pero' ti serve un deviatore che resista a simili amperaggi, insomma ci devono passare 10 ampere...
riccardone
26-10-2004, 15:30
è proprio quello che sto facendo, l'interruttore è on/off/on.
La TEC assorbe 12A, l'alimentatore ha 20A sui 12v e i cavi reggono fino a 18A e 80 gradi di temperatura (c'e scritto sopra, l'Enermax non scherza ;) )
la tec assorbe 12 a 15v, a 12v ne assorbe 10 di ampere.
Controlla bene i cavi, che non siano caldi, anche se sopportano 18a non e' detto che non facciano una certa resistenza, e non e' detto che non si usurino prima del tempo, io farei come t'ho detto per i cavi, poi contento tu.
Attento con il commutatore.
Ciao.
Zerotre.
riccardone
26-10-2004, 15:39
grazie per i preziosi consigli ;)
ma cosa intendi per usura dei cavi? Si può rovinare la copertura?
non e' che "si puo' rovinare o consumare", si usura e basta, pensa che i cavi usati nell'edilizia hanno una durata (se l'impianto e' a norma), pari a 18-20 anni, la loro durata dipende molto dalla temperatura, tu hai citato gli 80 gradi, a 70gradi ti durano qualche settimana, a 60gradi qualche mese ecc ecc (un esempio per capirci).
Si, si usura la copertura, cioe' la guaina isolante, perde le capacita' elastiche e quelle proprie di isolante, basta che osservi i dati sugli incendi negli edifici, nella maggior parte dei casi si parla di corto circuito, appunto a causa dei cavi che si rovinano o che non vengono cambiati dopo la scadenza.
Adesso non e' che voglio allarmarti, magari va' benissimo collegare la tec direttamente ad un molex vista la potenza esigua (da non fare con una tec da 226w di qmax), pero' se vuoi essere piu' sicuro collegala come t'ho detto e comunque controlla che i cavi non si riscaldino.
Ciao.
Zerotre.
Dumah Brazorf
26-10-2004, 18:16
Originariamente inviato da zerotre
non e' che "si puo' rovinare o consumare", si usura e basta, pensa che i cavi usati nell'edilizia hanno una durata (se l'impianto e' a norma), pari a 18-20 anni...
20 anni? Ma sei sicuro???? Uno dovrebbe cambiarsi l'impianto elettrico ogni 20 anni?
si 20 anni, mi sembra se non ricordo male quelli non in pvc ma in xple, che e' un amteriale piu' resistente.
Per essere a norma dovrebbero essere cambiati, la durata e' quella, e dipende da come e' fatto l'impianto, cioe' se e' fatto male la durata scende e anche di molto, del resto basta vedere quanti incendi ci sono....
Ciao.
Zerotre.
DarkAngel77
26-10-2004, 21:18
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
20 anni? Ma sei sicuro???? Uno dovrebbe cambiarsi l'impianto elettrico ogni 20 anni?
Anche meno. Poi molto dipende da come è stato fatto l'impianto: se i cavi sono sottodimensionati durano moooolto meno di 20 anni. Stessa cosa se le tubazioni sono troppo "piene" o se i cavi vengono sottoposti di frequente a sovraccarichi.
In ogni caso che i cavi dell'Enermax sopportino 18A non ci credo neanche se li vedo sottoposti a test: fai conto che una normale cordina in pvc da 1.5mm² (quindi più grande dei cavi degli alimentatori) sopporta circa 13A e viene usata negli impianti elettrici per le linee che ne portano fino a 10. Per 18A ci vorrebbero cordine da almeno 2.5mm²se non 4mm²
Attento che non tutte le "cordine" sono uguali, per esempio sulla mia tec da 226w di qmax e 24 ampere ci sono due cavi da 1mmq, comunque in generale quello che dici e' giusto, diciamo che i cavi degli alimentatori sono di qualita' superiore, di gran lunga meglio dei cavi usati in edilizia, pensa che sulla mia tec devo metterci dei cavi da 6mmq per eguagliare quelli della tec.
Ciao.
Zerotre.
DarkAngel77
26-10-2004, 21:58
Quello che cambia da cavo a cavo, a parità di sezione, è solo l'isolante: alcuni materiali sopportano temp elevate meglio di altri. Quello che cambia da un comune impianto elettrico al case di un pc è semplicemente la ventilazione, che consente in un pc di utilizzare uno stesso cavo per correnti maggiori di quelle che potrebbe sopportare se posato, ad esempio, sotto traccia.
riccardone
27-10-2004, 07:30
purtroppo ho solo un molex libero nel mio pc, dovrei trovare dei "moltiplicatori" di molex per liberarne un'altro.
Ho provato per qualche minuto a collegare la TEC sul singolo molex e ho notato che rimane a temperatura normale. Se ho più tempo lo controllo per una durata maggiore. I cavi della Peltier sono leggermente più sottili di quelli dell'alimentatore ma sono molto più duri. Ho provato anche il selettore, tutto ok ;)
Originariamente inviato da DarkAngel77
Quello che cambia da cavo a cavo, a parità di sezione, è solo l'isolante: alcuni materiali sopportano temp elevate meglio di altri. Quello che cambia da un comune impianto elettrico al case di un pc è semplicemente la ventilazione, che consente in un pc di utilizzare uno stesso cavo per correnti maggiori di quelle che potrebbe sopportare se posato, ad esempio, sotto traccia.
no ti sbagli, permettimi di corregerti, l'isolante 'e molto importante, ma il calore a cui e' sottoposto dipende anche dalla quantita' di ampere che passano nel cavo e dalla sua resistenza, su una peltier da 226w passano circa 25 ampere, e i cavi sono sottili quanto quelli di un ali, anche se sono diversi, infatti contengono una certa quantita' di argento che appunto consente un simile passaggio di corrente su dei cavi cosi' sottili, cosa impossibile se si usano dei cavi di uguale sezione ma diversi, se si usassero si riscalderebbero troppo e l'isolante cederebbe, oltre ai problemi di caduta di tensione per via della resistenza del cavo, infatti per collegare la tec all'ali io uso dei cavi da 6mmq, oppure gruppi di cavi da 4mm2, del resto la durata dell'isolante dipende strettamente dalla temperatura che raggiunge il cavo, questa invece e' determinata dalla corrente che attraversa il cavo e dalla resistenza equivalente del cavo stesso, determinata appunto dalla sezione, dalla lunghezza e naturalmente da "ro" cioe' dal materiale, ecco perche' quando si progetta un impianto bisogna tener conto (tra le altre cose) per esempio della lunghezza dei cavi e quindi determinare la loro sezione, ovviamente non conviene certo usare cavi all'argento per metri e metri di impianti, per un alimentatore e una tec la cosa e' diversa.
x riccardone
Possibilissimo che vada tutto bene, non ho detto che non funziona, o che scalda troppo, solo che puoi significativamente accorciare la vita dei cavi dell'ali, prendi uno sdoppiatore e collega per esempio le ventole e gli altri accessori che assorbono poca corrente, prendi due molex (uno da una discesa uno dall'altra, e' importante altrimenti e' come fare nulla), e collega da li la tec.
Ciao.
Zerotre.
DarkAngel77
27-10-2004, 12:47
Certo che il calore a cui è sottoposto un conduttore dipende dalla corrente che lo attraversa e dalla sua resistenza, e la resistività dell'argento è sì più bassa di quella del rame, ma di pochissimo. A 20°C si ha:
rame: 0.017 ohm*mm²/m
argento: 0.016 ohm*mm²/m
Hai ragione ma comunque riescono a tenere anche 30 ampere, prenderne uno di rame della stessa sezione e sottoporlo alla stessa corrente vuol dire mettergli fuoco.
Il tutto per dire che non bisogna tenere conto solo dell'isolante.
Del resto se fai una ricerca tra gli audiofili trovi molti cavi con prezzi che vanno dai pochi euro a molti di piu, molto usati sono appunto quelli in argento puro o in rame ricoperto d'argento.
Ciao.
Zerotre.
riccardone
28-10-2004, 14:56
ho provato per una durata maggiore la peltier in funzione, effettivamente il cavo giallo si è scaldato, l'ho misurato, 30° circa e ho notato che la temperatura della Tec (fatta andare a vuoto)da -21 è aumentata a -15.
Proverò a liberare un' altro molex come mi hai detto ;)
riccardone
29-10-2004, 07:38
finalmente dopo un duro lavoro (sembra semplice ma ti porta via un sacco di tempo tra una saldatura e l'altra) ho collegato i fili come indicato da zerotre. Ora i fili non scaldano più :p
Unico dubbio: il collegamento con l'interruttore l'ho fatto con un solo filo, praticamente l'impiannto è tutto a doppio filo tranne 10 cm. circa. Questa "strozzatura" cosa può comportare?
Ric spiegati meglio, magari fammi un disegnino.
Comunque se non scaldano (compresa la strozzatura) non c'e' da preoccuparsi, vuol dire che non c'e' abbastanza resistenza e quindi poca caduta di tensione.
Ciao.
Zerotre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.