View Full Version : Hwup Christmas Guitar Corner
Alessandro Bordin
22-12-2003, 22:30
Continua da qui!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=572643
aunktintaun
22-12-2003, 22:31
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Continua da qui!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=572643
heavy metal forever
mi sto ascoltando conspiracy di king diamond andy la roque è un mostro....conoscete?
:D :D
Io sono alla ricerca dei componenti per il mio ax84 ed il futuro JTM45...
Mi sa che dopo le feste faccio un salto a Catania dal mio liutaio preferito!
aunktintaun
22-12-2003, 22:33
Originariamente inviato da Darkman
Io sono alla ricerca dei componenti per il mio ax84 ed il futuro JTM45...
Mi sa che dopo le feste faccio un salto a Catania dal mio liutaio preferito!
io invece sto seriamente pensando di comprarmi un engl thunder head...poi dopo natale mi mettto alla costruzione della mia 1x12":D
Adrian II
22-12-2003, 22:34
eccomi qua:O
Originariamente inviato da aunktintaun
io invece sto seriamente pensando di comprarmi un engl thunder head...poi dopo natale mi mettto alla costruzione della mia 1x12":D
Posso consigliare la powerball?
aunktintaun
22-12-2003, 22:38
Originariamente inviato da R1((ky
Posso consigliare la powerball?
costa troppo.......io ho gia un engl screamer combo
volevo comprare il thunder versione head per avee un ampli leggero;)
voodoo child
22-12-2003, 22:44
Originariamente inviato da aunktintaun
io invece sto seriamente pensando di comprarmi un engl thunder head...poi dopo natale mi mettto alla costruzione della mia 1x12":D
Hai poi deciso come farla la cassa?
Riguardo all'ampli il prezzo dipende da diverse cose: innanzitutto il tipo di finale che vuoi accoppiarci, e anche il tipo di pre... un pre tipo quello del jcm800 è piuttosto semplice e richiede due 12AX7, un pre come quello del slo100 ne richiede 4, con conseguente raddoppiamento del numero di componenti necessari e di lavoro (per forare lo chassis e per saldare, ma anche per disporre i fili in modo che non si creino disturbi o fischi, e credimi con ampli ad alto guadagno c'è da diventare scemi con la costruzione point to point...).
Ciao!
aunktintaun
22-12-2003, 22:46
Originariamente inviato da voodoo child
Hai poi deciso come farla la cassa?
Riguardo all'ampli il prezzo dipende da diverse cose: innanzitutto il tipo di finale che vuoi accoppiarci, e anche il tipo di pre... un pre tipo quello del jcm800 è piuttosto semplice e richiede due 12AX7, un pre come quello del slo100 ne richiede 4, con conseguente raddoppiamento del numero di componenti necessari e di lavoro (per forare lo chassis e per saldare, ma anche per disporre i fili in modo che non si creino disturbi o fischi, e credimi con ampli ad alto guadagno c'è da diventare scemi con la costruzione point to point...).
Ciao!
uno in stile engl quanto mi costerebbe?
BadMirror
22-12-2003, 22:47
Allora con ordine:
x Aunt: alla fine potresti aver ragione, proverò. Un altro di cui mi sono innamorato è il vox ac30 ma anche lì stesso discorso. Si dice che sia il miglior ampli da associare al tubescreamer ma cazzarola coi soldi che spendo mi ci compro un paio di fender. Tra quelli che hai nominato l'engl è forse il più versatile (il mesa costa veramente troppo) ma essendo io di mentalità non molto moderna non so se lo apprezzerò, vedremo.
Di una cosa sola sono sicuro, non compro niente se non ho il suono di Angus con l'sg ;)
p.s. magari un jcm900 usato? fammi un parallelo con l'engl, le differenze ;)
x Ale: la mia risposta era a metà tra lo scherzo e il serio. Il serio perchè effettivamente sarebbe la soluzione migliore per il suono, lo scherzo perchè sarebbe dannatamente frustrante spostare montare e smontare ogni volta 2 ampli (pesantucci) più pedalini switch e compagnia bella (cavi a non finire), conta che lo devo fare 2 volte a settimana per andare alle prove, sarebbe snervante.
X Voodoo: bello l'ampli, ma cosa impressionante il tuo gatto è molto simile al mio! :eek: Come si chiama? ecco una foto della mia tigre:
http://utenti.lycos.it/badmirror/Oscar1.jpg
;)
aunktintaun
22-12-2003, 22:47
la 1x12" sarà quella del progetto da te postato;)
il cono sarà un jensen:)
Adrian II
22-12-2003, 22:50
io intanto ho ancora l'idea di costruirmi quel piccolo valvolare semplice semplice http://www.ax84.com/p1.html
il mio professore però mi ha addirittura detto che è troppo complesso... si trova roba più semplice comunque mantenendo un livello accettabile di prestazioni?
aunktintaun
22-12-2003, 22:54
Originariamente inviato da BadMirror
Allora con ordine:
x Aunt: alla fine potresti aver ragione, proverò. Un altro di cui mi sono innamorato è il vox ac30 ma anche lì stesso discorso. Si dice che sia il miglior ampli da associare al tubescreamer ma cazzarola coi soldi che spendo mi ci compro un paio di fender. Tra quelli che hai nominato l'engl è forse il più versatile (il mesa costa veramente troppo) ma essendo io di mentalità non molto moderna non so se lo apprezzerò, vedremo.
Di una cosa sola sono sicuro, non compro niente se non ho il suono di Angus con l'sg ;)
p.s. magari un jcm900 usato? fammi un parallelo con l'engl, le differenze ;)
x Ale: la mia risposta era a metà tra lo scherzo e il serio. Il serio perchè effettivamente sarebbe la soluzione migliore per il suono, lo scherzo perchè sarebbe dannatamente frustrante spostare montare e smontare ogni volta 2 ampli (pesantucci) più pedalini switch e compagnia bella (cavi a non finire), conta che lo devo fare 2 volte a settimana per andare alle prove, sarebbe snervante.
X Voodoo: bello l'ampli, ma cosa impressionante il tuo gatto è molto simile al mio! :eek: Come si chiama? ecco una foto della mia tigre:
http://utenti.lycos.it/badmirror/Oscar1.jpg
;)
il paragone tra il mio engl screamer e un marshall jcm 900 non esiste!!!!
io provo in una sala dove ci sta un jcm dual gain con due casse 12"x4.
il mio engl lo disintegra sui puliti......il mio ha dei suoni puliti anche a volumi sostenuti il marshall non ha un suono pulito!
per quanto riguarda la distorsione il mio engl a 3 canali con il quale ottenere distorsione 1 crunch 2 distorsione bella pomposa 3 hi-gain allo stato puro(io non lo uso mai!).
il marshal ha una distorsione che è la meta del mio 2° canal.
in quanto alla diamoca il mio 50 watt combo suona 2 volte il marshall 100watt con due 4x12":eek: :eek:
BadMirror
22-12-2003, 23:01
Originariamente inviato da aunktintaun
il paragone tra il mio engl screamer e un marshall jcm 900 non esiste!!!!
io provo in una sala dove ci sta un jcm dual gain con due casse 12"x4.
il mio engl lo disintegra sui puliti......il mio ha dei suoni puliti anche a volumi sostenuti il marshall non ha un suono pulito!
per quanto riguarda la distorsione il mio engl a 3 canali con il quale ottenere distorsione 1 crunch 2 distorsione bella pomposa 3 hi-gain allo stato puro(io non lo uso mai!).
il marshal ha una distorsione che è la meta del mio 2° canal.
in quanto alla diamoca il mio 50 watt combo suona 2 volte il marshall 100watt con due 4x12":eek: :eek:
Stracazzarola direi allora :D;);)
Lo devo provare, sai qual'è la cosa che più mi piace? Lo switch sulla pedaliera a volume separato per i soli, sembra una cazzata ma per me è fondamentale, ho dovuto comprare un pedalino apposta. Funziona anche sui puliti? Altra domanda: i puliti più o meno a quale ampli lo paragoneresti? Mi piacciono quelli ricchi di armoniche dove si sente tutto il suono della chitarra (con i marshall ho sempre l'impressione di perderne un pò).
aunktintaun
22-12-2003, 23:08
Originariamente inviato da BadMirror
Stracazzarola direi allora :D;);)
Lo devo provare, sai qual'è la cosa che più mi piace? Lo switch sulla pedaliera a volume separato per i soli, sembra una cazzata ma per me è fondamentale, ho dovuto comprare un pedalino apposta. Funziona anche sui puliti? Altra domanda: i puliti più o meno a quale ampli lo paragoneresti? Mi piacciono quelli ricchi di armoniche dove si sente tutto il suono della chitarra (con i marshall ho sempre l'impressione di perderne un pò).
la funzione si chiama vls ed è applicabile su tutti i 4 canali.
può essre regolata in modo da avre piò o meno "sparo".
leggiti questa recensione;)
aunktintaun
22-12-2003, 23:14
http://members.xoom.virgilio.it/aunktintaun/1.pdf
http://members.xoom.virgilio.it/aunktintaun/2.pdf
:)
voodoo child
22-12-2003, 23:16
Originariamente inviato da aunktintaun
uno in stile engl quanto mi costerebbe?
Mmm, dovrei vedere uno schema per dirti... comunque a essere sincero non penso che ti convenga molto, gli engl sono ampli abbastanza complessi con un rapporto qualità prezzo eccezionale...
Oltrettutto io non ho mai costruito ampli così ad alto guadagno, anche perchè per questo genere di ampli sarebbe meglio usare un circuito stampato, che io non ho possibilità di fare.
Usare il point to point su un ampli del genere è un mezzo suicidio, e ci sarebbe da diventare scemi a renderlo sufficientemente silenzioso.
Comunque conosco un ragazzo (mi sembra sia di ferrara o giù di lì) che realizza proprio ampli ad alto (altissimo) guadagno, tipo mesa e affini, ma non ho idea dei prezzi. Se vuoi ti do la mail in pvt.
Ciao!
aunktintaun
22-12-2003, 23:18
Originariamente inviato da voodoo child
Mmm, dovrei vedere uno schema per dirti... comunque a essere sincero non penso che ti convenga molto, gli engl sono ampli abbastanza complessi con un rapporto qualità prezzo eccezionale...
Oltrettutto io non ho mai costruito ampli così ad alto guadagno, anche perchè per questo genere di ampli sarebbe meglio usare un circuito stampato, che io non ho possibilità di fare.
Usare il point to point su un ampli del genere è un mezzo suicidio, e ci sarebbe da diventare scemi a renderlo sufficientemente silenzioso.
Comunque conosco un ragazzo (mi sembra sia di ferrara o giù di lì) che realizza proprio ampli ad alto (altissimo) guadagno, tipo mesa e affini, ma non ho idea dei prezzi. Se vuoi ti do la mail in pvt.
Ciao!
se ha un sito manda pure il suo indirizzo
;)
voodoo child
22-12-2003, 23:24
Originariamente inviato da Adrian II
io intanto ho ancora l'idea di costruirmi quel piccolo valvolare semplice semplice http://www.ax84.com/p1.html
il mio professore però mi ha addirittura detto che è troppo complesso... si trova roba più semplice comunque mantenendo un livello accettabile di prestazioni?
Di più semplice del P1 c'è solo il firefly che io sappia...
A dire il vero non è molto più semplice, è praticamente uguale come complessità, ma è 1watt e mezzo!!!
http://home.cfl.rr.com/dbhammond/FireFly_sch.gif
Suona abbastanza bene, ecco un file audio: http://dhammond_1.tripod.com/FireFly.mp3
Questo è fatto con quell'ampli e un boosterino sempre autocostruito.
Ciao!
voodoo child
22-12-2003, 23:28
Ecco qua!
http://biz.supereva.it/futuresound/index.html?p
BadMirror
22-12-2003, 23:34
Originariamente inviato da aunktintaun
http://members.xoom.virgilio.it/aunktintaun/1.pdf
http://members.xoom.virgilio.it/aunktintaun/2.pdf
:)
Sto leggendo, interessante ;)
aunktintaun
22-12-2003, 23:37
Originariamente inviato da voodoo child
Di più semplice del P1 c'è solo il firefly che io sappia...
A dire il vero non è molto più semplice, è praticamente uguale come complessità, ma è 1watt e mezzo!!!
http://home.cfl.rr.com/dbhammond/FireFly_sch.gif
Suona abbastanza bene, ecco un file audio: http://dhammond_1.tripod.com/FireFly.mp3
Questo è fatto con quell'ampli e un boosterino sempre autocostruito.
Ciao!
cazzo che bel suono:eek:
il boosterino alla fine si sente!!!!
BadMirror
22-12-2003, 23:42
Originariamente inviato da aunktintaun
cazzo che bel suono:eek:
il boosterino alla fine si sente!!!!
Interessante anche il pezzo suonato mi ricorda qualcosa :D
Adrian II
22-12-2003, 23:43
Originariamente inviato da Adrian II
io intanto ho ancora l'idea di costruirmi quel piccolo valvolare semplice semplice http://www.ax84.com/p1.html
il mio professore però mi ha addirittura detto che è troppo complesso... si trova roba più semplice comunque mantenendo un livello accettabile di prestazioni?
ho trovato lo schema di cablaggio! non che ci volesse molto a dir la verità... era nel link a piè di pagina:D
comunque ora che lo guardo meglio sembra molto semplice, forse domani mattina vado a comprare l'occorrente(o gran parte) per montarlo...
secondo voi vale quello che costa? se qualcuno l'ha provato
quello che mi preoccupa un po' per il prezzo è il trasformatore a presa centrale...non vorrei alla fine ritrovarmi con un ampli che non userò mai...non è possibile ovviare al problema con un trasformatore normale ed un ponte di diodi?
BadMirror
22-12-2003, 23:47
Stupendo, non ho parole, quell'attore è mito:
http://www.schoolofrockmovie.com/
:D;)
voodoo child
22-12-2003, 23:54
Originariamente inviato da Adrian II
ho trovato lo schema di cablaggio! non che ci volesse molto a dir la verità... era nel link a piè di pagina:D
comunque ora che lo guardo meglio sembra molto semplice, forse domani mattina vado a comprare l'occorrente(o gran parte) per montarlo...
secondo voi vale quello che costa? se qualcuno l'ha provato
quello che mi preoccupa un po' per il prezzo è il trasformatore a presa centrale...non vorrei alla fine ritrovarmi con un ampli che non userò mai...non è possibile ovviare al problema con un trasformatore normale ed un ponte di diodi?
Volendo puoi anche fare così, ma ti consiglio di prendere il trasformatore modello TA11 o TA12 di elettronica novarria (http://users.libero.it/elettronicanovarria/index1.html) viene 24 o 26 euro ed è ottimo. In più è da 100mA, abbastanza per usare una EL34 o una 6l6 in single ended classe A ed avere 10/15 watt di potenza.
L'ampli suona bene, ma non è un ampli semplice da suonare... mi spiego meglio: è molto sensibile alla dinamica e al tocco ed evidenzia tantissimo tutti gli errori che si fanno (il che può anche essere un bene... se impari a suonare bene su un ampli così sei a posto!), oltrettutto distorce a volume abbastanza alto, e la distorsione non è troppo spinta.
Ciao!
Alessandro Bordin
23-12-2003, 10:11
:D
Ovvero la mia strato shell pink, mexico riedizione '60 Spaghetti Logo.
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/maiala.jpg
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/maiala2.jpg
Han Solo
23-12-2003, 10:20
Bella :D io quando ho preso la mia ero indeciso tra quella che ho preso e la versione rosa
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
:D
Ovvero la mia strato shell pink, mexico riedizione '60 Spaghetti Logo.
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/maiala.jpg
http://staff.hwupgrade.it/fuffa/maiala2.jpg
Ehm.... Wow... si... bella... :eek:
;);););)
Reiusse anni 60 con tre posizioni sole?
Alessandro Bordin
23-12-2003, 10:42
Originariamente inviato da Darkman
Ehm.... Wow... si... bella... :eek:
;);););)
Reiusse anni 60 con tre posizioni sole?
No, quella è la American '57 ;)
Adrian II
23-12-2003, 16:32
sempre riguardo l'amplificatore valvolare... è perfetto il fatto che risalti gli errori, può essere buono per esercitarmi con la pulizia, ma c'è qualcosa che non quadra: nello schema dal trasformatore(nel quale entrano 115 volt, ma qui non mi pongo il problema dato che evidentemente sarà stato progettato per l'america) escono da un lato 6.3 volt, e qui ci siamo, ma da un altro lato contemporaneamente erscono 190 volt che vanno ai 2 diodi e all'interruttore di stand by... è normale? anche i trasformatori TA11 e TA12 hanno sia uscita di 6.3 che uscita di 190??
(quindi un valvolare lavora a quasi 200 volt?? alla faccia del....!!!)
voodoo child
23-12-2003, 17:19
Originariamente inviato da Adrian II
sempre riguardo l'amplificatore valvolare... è perfetto il fatto che risalti gli errori, può essere buono per esercitarmi con la pulizia, ma c'è qualcosa che non quadra: nello schema dal trasformatore(nel quale entrano 115 volt, ma qui non mi pongo il problema dato che evidentemente sarà stato progettato per l'america) escono da un lato 6.3 volt, e qui ci siamo, ma da un altro lato contemporaneamente erscono 190 volt che vanno ai 2 diodi e all'interruttore di stand by... è normale? anche i trasformatori TA11 e TA12 hanno sia uscita di 6.3 che uscita di 190??
(quindi un valvolare lavora a quasi 200 volt?? alla faccia del....!!!)
Quello è un ampli a tensione piuttosto bassa (requisito fondamentale per il funzionamento in classe A), la tensione sull'anodo della valvola finale è sui 240/250V. Gli ampli in classe A/B che trovi in commercio hanno tutti tensioni che vanno dai 300/350V (ad esempio i 15 watt) ai 450/480 (gli ampli da 50 e 100 watt con EL34 e 6l6).
I 115 volt sono quelli che bisogna dare al primario del trasformatore indicato nello schema per avere i voltaggi giusti sui secondari (è come hai detto tu un trasf dediato al mercato americano). I trasformatori Novarria hanno primario a 220, un secondario ad alta tensione (180+180 il TA11, 200+200 il TA12), e uno o più secondari (dipende dal modello) per il riscaldamento delle valvole, a 6,3 o 5V.
Ciao!
Adrian II
23-12-2003, 17:50
Originariamente inviato da voodoo child
Quello è un ampli a tensione piuttosto bassa (requisito fondamentale per il funzionamento in classe A), la tensione sull'anodo della valvola finale è sui 240/250V. Gli ampli in classe A/B che trovi in commercio hanno tutti tensioni che vanno dai 300/350V (ad esempio i 15 watt) ai 450/480 (gli ampli da 50 e 100 watt con EL34 e 6l6).
I 115 volt sono quelli che bisogna dare al primario del trasformatore indicato nello schema per avere i voltaggi giusti sui secondari (è come hai detto tu un trasf dediato al mercato americano). I trasformatori Novarria hanno primario a 220, un secondario ad alta tensione (180+180 il TA11, 200+200 il TA12), e uno o più secondari (dipende dal modello) per il riscaldamento delle valvole, a 6,3 o 5V.
Ciao!
quindi se uso il TA11 o il TA12 non dovrebbero esserci problemi riguardo la funzionalità delle valvole, siamio sicuri che non mi si bruci tutto? i componenti(diodi e resistenze comprese) resisteranno o devo cambiare il valore di qualcuno di essi?
voodoo child
23-12-2003, 18:44
Originariamente inviato da Adrian II
quindi se uso il TA11 o il TA12 non dovrebbero esserci problemi riguardo la funzionalità delle valvole, siamio sicuri che non mi si bruci tutto? i componenti(diodi e resistenze comprese) resisteranno o devo cambiare il valore di qualcuno di essi?
Io ti consiglio di prendere il ta11, in questo modo puoi tenere buoni i valori di tutti i componenti (che comunque su quest'ampli non sono troppo critici). L'unico valore che dovrai leggermente variare è quello della resistenza che sta tra il catodo della finale e la massa: quella è la resistenza che controlla il flusso di corrente attraverso la valvola (il famigerato bias). Lo schema segna 130 ohm, ma quasi mai è il valore esatto, che varia a seconda della tensione anodica e della valvola usata. Ti consiglio di cominciare con una resistenza da 150 ohm, misurare la dissipazione della valvola (che non deve superare i 12W) ed eventualmente correggere il valore della resistenza. Comunque su questo ampli a meno che non fai grosse cazzate è molto difficile bruciare tutto, se proprio sbagli e metti una resistenza troppo bassa tra il catodo della finale e la massa al massimo bruci la valvola...
Ciao!
Adrian II
23-12-2003, 19:02
Originariamente inviato da voodoo child
Io ti consiglio di prendere il ta11, in questo modo puoi tenere buoni i valori di tutti i componenti (che comunque su quest'ampli non sono troppo critici). L'unico valore che dovrai leggermente variare è quello della resistenza che sta tra il catodo della finale e la massa: quella è la resistenza che controlla il flusso di corrente attraverso la valvola (il famigerato bias). Lo schema segna 130 ohm, ma quasi mai è il valore esatto, che varia a seconda della tensione anodica e della valvola usata. Ti consiglio di cominciare con una resistenza da 150 ohm, misurare la dissipazione della valvola (che non deve superare i 12W) ed eventualmente correggere il valore della resistenza. Comunque su questo ampli a meno che non fai grosse cazzate è molto difficile bruciare tutto, se proprio sbagli e metti una resistenza troppo bassa tra il catodo della finale e la massa al massimo bruci la valvola...
Ciao!
insomma per maggior sicurezza potrei aumentare il valore di R15, ma non è indispensabile, giusto?
in ogni caso se abbondo nell'aumentare la resistenza il massimo che può succedere è perdere un po' di potenza, no?
ah, dimenticavo, ma v1fil e v2fil cosa sono??
li ho fatti vedere ad un mio professore e dice che dovrebbero essere finali, lampade... boh
voodoo child
23-12-2003, 19:23
Originariamente inviato da Adrian II
insomma per maggior sicurezza potrei aumentare il valore di R15, ma non è indispensabile, giusto?
in ogni caso se abbondo nell'aumentare la resistenza il massimo che può succedere è perdere un po' di potenza, no?
ah, dimenticavo, ma v1fil e v2fil cosa sono??
li ho fatti vedere ad un mio professore e dice che dovrebbero essere finali, lampade... boh
Esatto, al massimo perdi un pochino di potenza e ricchezza del suono, ma niente di che, e comunque ci vogliono 2 minuti a cambiare resistenza.
V1fil e V2fil sono i filamenti di riscaldamento delle valvole, dove deve arrivare la corrente a 6,3V. Per la 12ax7 devi mettere un filo sul pin 9 dello zoccolo, l'altro filo sui pin 4 e 5, per la el84 devi mettere un filo sul pin 4 e uno sul pin 5.
Ciao!
Adrian II
23-12-2003, 19:32
Originariamente inviato da voodoo child
V1fil e V2fil sono i filamenti di riscaldamento delle valvole, dove deve arrivare la corrente a 6,3V. Per la 12ax7 devi mettere un filo sul pin 9 dello zoccolo, l'altro filo sui pin 4 e 5, per la el84 devi mettere un filo sul pin 4 e uno sul pin 5.
Ciao!
quindi praticamente sono richiami alle valvole..
grazie mille!
domani mattina vado a fare un po' di rifornimento di componenti e poi giù al lavoro!
Adrian II
23-12-2003, 19:33
edit
ops, mezzo casino
a proposito di shell pink,ve la vedete una sg rosa?un pazzo da orlando se la sta riverniciando cosi':mad:
tutto ciò è orrendo.
:rolleyes:
xBad:il combo era il 1962.
xVoodoo:l'ax84 hi octane quanto costerebbe fatto da te con roba buona,senza cassa?
BadMirror
23-12-2003, 20:24
Originariamente inviato da limpbiz
a proposito di shell pink,ve la vedete una sg rosa?un pazzo da orlando se la sta riverniciando cosi':mad:
tutto ciò è orrendo.
:rolleyes:
xBad:il combo era il 1962.
xVoodoo:l'ax84 hi octane quanto costerebbe fatto da te con roba buona,senza cassa?
Per me l'sg esiste solo col suo tipico rosso (come la mia) o altrimenti nera. Qualsiasi altro colore è assolutamente fuoriluogo ;)
Già che ci sono pongo una domanda sia a te che a Darkman:
sto guardando il sito della nocivelab di Peppe Orlando e guardavo gli ampli. Ce ne sono 3 Moby Dick, Space Unit e White head. Mi sapete dire le differenze, i generi a cui si adattano e soprattutto i prezzi. Mi interessa soprattutto il prezzo del Moby Dick versione combo.
Thanks :)
p.s. sono molto curioso, quando vengo giù (mia sorella abita in sicilia) mi sa che faccio un passo a Catania a vederli. :)
Originariamente inviato da BadMirror
Per me l'sg esiste solo col suo tipico rosso (come la mia) o altrimenti nera. Qualsiasi altro colore è assolutamente fuoriluogo ;)
Già che ci sono pongo una domanda sia a te che a Darkman:
sto guardando il sito della nocivelab di Peppe Orlando e guardavo gli ampli. Ce ne sono 3 Moby Dick, Space Unit e White head. Mi sapete dire le differenze, i generi a cui si adattano e soprattutto i prezzi. Mi interessa soprattutto il prezzo del Moby Dick versione combo.
Thanks :)
p.s. sono molto curioso, quando vengo giù (mia sorella abita in sicilia) mi sa che faccio un passo a Catania a vederli. :)
moby è l'ampli,space unit è un riverbero-tremolo a valvole e white head è una testata a valvole15w lo space unit costa400e,moby combo credo2500e.Ci suoni dal blues all'hard rock,credo ti piacerebbe
;) ;)
BadMirror
23-12-2003, 20:46
Originariamente inviato da limpbiz
Ci suoni dal blues all'hard rock,credo ti piacerebbe
;) ;)
Si, ma cacchio che prezzo (sicuramente li vale, ma chi ce l'ha, io no, sigh... :( ).
Certo che vicino a casa mia ho anche il buon Pistolesi, ma non mi pare faccia ancora ampli, del suo Mojo ne avrà fatti una trentina
;)
Il moby dick a occhio è fantastico ;)
voodoo child
23-12-2003, 22:57
Originariamente inviato da limpbiz
a proposito di shell pink,ve la vedete una sg rosa?un pazzo da orlando se la sta riverniciando cosi':mad:
tutto ciò è orrendo.
:rolleyes:
xBad:il combo era il 1962.
xVoodoo:l'ax84 hi octane quanto costerebbe fatto da te con roba buona,senza cassa?
Dipende quanto buona vuoi la roba (sembra una frase da spacciatore:D :sofico: )...
Scherzi a parte c'è un tipo in germania che vende tutta la roba per fare l'hi octane a circa 130 euro, non ricordo più, ma usa componentistica non eccelsa (oh, neanche schifosa però eh?!? Roba normale...).
Se vai QUI (http://www.madamp.biz/j5mk1.htm) trovi un po' di suoni e ti fai un'idea. Volendo si possono poi sostituire dei componenti con altri migliori, comunque secondo me è una cosa abbastanza vantaggiosa...
Ciao!
aunktintaun
23-12-2003, 23:51
Originariamente inviato da voodoo child
Dipende quanto buona vuoi la roba (sembra una frase da spacciatore:D :sofico: )...
Scherzi a parte c'è un tipo in germania che vende tutta la roba per fare l'hi octane a circa 130 euro, non ricordo più, ma usa componentistica non eccelsa (oh, neanche schifosa però eh?!? Roba normale...).
Se vai QUI (http://www.madamp.biz/j5mk1.htm) trovi un po' di suoni e ti fai un'idea. Volendo si possono poi sostituire dei componenti con altri migliori, comunque secondo me è una cosa abbastanza vantaggiosa...
Ciao!
i suoni distorti del link da te postato sono veramente ridicoli:eek: :eek:
un suono del genere lo aveva il mio primo ampli un marshall a transistor da 15watt.......una ciofeca:D
ciao ragazzi.....mi hanno offerto una standard mexico @300€ usata 1 anno da un amico (diciamo quasi usata...questo qui è un tale fancazzista:D !!!)
Ke ne dite la prendo?
a me non sembra male come offerta!
P.s. Buon Natale:)
ClauDeus
24-12-2003, 11:00
Originariamente inviato da aunktintaun
i suoni distorti del link da te postato sono veramente ridicoli:eek: :eek:
un suono del genere lo aveva il mio primo ampli un marshall a transistor da 15watt.......una ciofeca:D
Mai come il mitico mini ampli portatile...
http://www1.neweb.ne.jp/wa/ebtuhan/Eb/m_miniamp.jpg
:D :D
Originariamente inviato da BadMirror
Si, ma cacchio che prezzo (sicuramente li vale, ma chi ce l'ha, io no, sigh... :( ).
Certo che vicino a casa mia ho anche il buon Pistolesi, ma non mi pare faccia ancora ampli, del suo Mojo ne avrà fatti una trentina
;)
Il moby dick a occhio è fantastico ;)
Sul mobi ci fai quello che vuoi!
Ad occhio è fantastico e se lo suoni te ne innamori...
Magnifico!
E' presente anche una versione COmbo della Whitehead. SPETTACOLO PURO! Ma molto più adatto per fare blues e per avere distorsioni calde...
BadMirror
24-12-2003, 11:25
Originariamente inviato da Darkman
Sul mobi ci fai quello che vuoi!
Ad occhio è fantastico e se lo suoni te ne innamori...
Magnifico!
Me ne rendo conto, essendo fatto tutto a mano (point-to-point :eek: ) deve essere qualcosa di molto vicino alla perfezione.
Ho letto molto di Orlando in questi giorni, così a occhio mi sembra una persona che mette veramente tanta passione nel lavoro ma soprattutto tanta sincerità.
Carino anche il suo overdrive (che praticamente è un ampli in un pedale, molto più dei vari mesa e brunetti che costano di più e sono solo pre).
;)
BadMirror
24-12-2003, 11:36
Originariamente inviato da Geko
ciao ragazzi.....mi hanno offerto una standard mexico @300€ usata 1 anno da un amico (diciamo quasi usata...questo qui è un tale fancazzista:D !!!)
Ke ne dite la prendo?
a me non sembra male come offerta!
P.s. Buon Natale:)
Il discorso è complicato. Bisogna innanzitutto vedere se è una mexico che "suona" e qual'è il motivo per cui il tuo amico vuole disfarsene dopo un anno. Poi questa strato è mai passata dalle mani di un liutaio per un check up? La cosa è fondamentale, quando escono di fabbrica sono quasi sempre un pò imbarcate, l'anima non suona come dovrebbe e le parti meccaniche non sono regolate granchè per non parlare del ponte ballerino (la verità è che a TUTTE le casi produttrici a scala mondiale costa troppo pagare un tecnico che controlli le chitarre una per una). Se non lo ha fatto lui lo dovresti fare te, ti assicuro che da quando ho ripreso la mia dal liutaio è tutta un'altra storia.
Tutto ciò non lo devi prendere come se ti stessi sconsigliando perchè anzi io ti CONSIGLIO di prenderla e quando hai i soldi di portarla da un liutaio a farla vedere.
Ciauz ;)
ClauDeus
24-12-2003, 11:37
Originariamente inviato da limpbiz
moby è l'ampli,space unit è un riverbero-tremolo a valvole e white head è una testata a valvole15w
;) ;)
Ma QUESTO (http://www.nocivelab.com/brilliance.html) non sembra male..quanto potrebbe costare?
BadMirror
24-12-2003, 11:39
Originariamente inviato da ClauDeus
Ma QUESTO (http://www.nocivelab.com/brilliance.html) non sembra male..quanto potrebbe costare?
400 euro :)
Il prezzo è basso se lo confronti ad altri di altre marche (mesa più di 600, brunetti 450) che sono solo preamp.
Su accordo.it trovi una recensione se fai una ricerca.
:)
ClauDeus
24-12-2003, 11:42
Originariamente inviato da BadMirror
400 euro :)
Il prezzo è basso se lo confronti ad altri di altre marche (mesa più di 600, brunetti 450) che sono solo preamp.
Su accordo.it trovi una recensione se fai una ricerca.
:)
Sempre troppo :D
Scherzo, il prezzo è veramente buono rispetto al mesa. Il Brunetti non l'ho mai provato.
Ma dove sono i prezzi nel sito?
BadMirror
24-12-2003, 11:45
Neanche io ho trovato i prezzi sul sito, li ho letti sulla recensione di accordo.
Gli unici prezzi che so sono questo e il moby dick a circa 2.320 euro, sempre che non sia aumentato dal tempo delle rece ;)
presente anche a natale...
ragazzi sapete come suona il pod 2.0? ce n'è uno da queste parti usato a 250€ quasi quasi ci faccio un pensiero...
Originariamente inviato da BadMirror
Me ne rendo conto, essendo fatto tutto a mano (point-to-point :eek: ) deve essere qualcosa di molto vicino alla perfezione.
Ho letto molto di Orlando in questi giorni, così a occhio mi sembra una persona che mette veramente tanta passione nel lavoro ma soprattutto tanta sincerità.
Carino anche il suo overdrive (che praticamente è un ampli in un pedale, molto più dei vari mesa e brunetti che costano di più e sono solo pre).
;)
Fammi un fischio se passi dalla Sicilia... ti porto io a conoscere un ESEMPLARE DI UOMO fuori di testa!!!!
Bastardo.... :D :D :D :D :D
BadMirror
24-12-2003, 12:55
Originariamente inviato da Darkman
Fammi un fischio se passi dalla Sicilia... ti porto io a conoscere un ESEMPLARE DI UOMO fuori di testa!!!!
Bastardo.... :D :D :D :D :D
:D
Forse a Febbraio dati gli esami univesitari scendo ;)
aunktintaun
24-12-2003, 13:29
ci sono cose dell'universo chitarristico che non riesco a concepire.
chi mi posta un esempio di distorsione calda e di ditorsione non calda?
:D :D
Originariamente inviato da aunktintaun
ci sono cose dell'universo chitarristico che non riesco a concepire.
chi mi posta un esempio di distorsione calda e di ditorsione non calda?
:D :D
Il suono della strato è più caldo o freddo di quello della LP?
aunktintaun
24-12-2003, 13:46
Originariamente inviato da Darkman
Il suono della strato è più caldo o freddo di quello della LP?
bho?
a domanda non si risponde con domanda:D :D
aunktintaun
24-12-2003, 13:47
Originariamente inviato da Darkman
Il suono della strato è più caldo o freddo di quello della LP?
è più dolce i cioccolato al latte o quello alle nocciole?
:D :D
Originariamente inviato da BadMirror
Il discorso è complicato. Bisogna innanzitutto vedere se è una mexico che "suona" e qual'è il motivo per cui il tuo amico vuole disfarsene dopo un anno. Poi questa strato è mai passata dalle mani di un liutaio per un check up? La cosa è fondamentale, quando escono di fabbrica sono quasi sempre un pò imbarcate, l'anima non suona come dovrebbe e le parti meccaniche non sono regolate granchè per non parlare del ponte ballerino (la verità è che a TUTTE le casi produttrici a scala mondiale costa troppo pagare un tecnico che controlli le chitarre una per una). Se non lo ha fatto lui lo dovresti fare te, ti assicuro che da quando ho ripreso la mia dal liutaio è tutta un'altra storia.
Tutto ciò non lo devi prendere come se ti stessi sconsigliando perchè anzi io ti CONSIGLIO di prenderla e quando hai i soldi di portarla da un liutaio a farla vedere.
Ciauz ;)
LA storia è così..quando un anno fa o poco + io e i miei amici abbiamo cominciato a macinare l'idea di suonare qualcosa lui avendo grosse disponibilità economiche ha puntato subito su una fender strato...poi essendo fondamentalmente uno svogliato quando a visto che per suonare c vuolo (soptrattutto agli inizi) esercizio e costanza ha lasciato perdere e ora è già un paio di mesi che me l'ha proposta e sono riuscito (senza neanke molta difficoltà a dire il vero9 a portare il prezzo @ 300 €...mi ha anke montato una muta di corde nuova nuova, ma dal liutaio non penso proprio che ce l'abbia mai portata
:rolleyes: :)
BadMirror
24-12-2003, 14:20
Originariamente inviato da Geko
LA storia è così..quando un anno fa o poco + io e i miei amici abbiamo cominciato a macinare l'idea di suonare qualcosa lui avendo grosse disponibilità economiche ha puntato subito su una fender strato...poi essendo fondamentalmente uno svogliato quando a visto che per suonare c vuolo (soptrattutto agli inizi) esercizio e costanza ha lasciato perdere e ora è già un paio di mesi che me l'ha proposta e sono riuscito (senza neanke molta difficoltà a dire il vero9 a portare il prezzo @ 300 €...mi ha anke montato una muta di corde nuova nuova, ma dal liutaio non penso proprio che ce l'abbia mai portata
:rolleyes: :)
Allora ribadisco, prendila e poi quando hai i soldi la porti da un liutaio a fargli fare l' "assetto" (per dirla in gergo motoristico :D ).
Mi dai un pò più di specifiche? E' una standard? E' del 2002 o del 2003? Quelle del 2003 come la mia hanno il body in ontano e tutto l'hardware americano e suonano benissimo, credo anche le 2002 (le precedenti non saprei).
:)
BadMirror
24-12-2003, 14:21
Prima stavo facendo un pò di "rivoltini primavera" :D come li chiamo io e mi è venuto fuori questo, un pò a caso:
http://members.xoom.virgilio.it/badmirror/rivolti.mpg
;)
Adrian II
24-12-2003, 14:25
ehm... edit:p
Alessandro Bordin
24-12-2003, 14:40
Regalino di Natale :D
ftp://69.56.198.54/christmas/guitarzip1.zip
Gli ultimi 5 threads del guitar corner, per chi li vuole.
Buon Natale :)
BadMirror
24-12-2003, 14:41
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Regalino di Natale :D
ftp://69.56.198.54/christmas/guitarzip1.zip
Se potessi ti farei un monumento :D
Grande!!!! ;););)
Adrian II
24-12-2003, 14:50
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Regalino di Natale :D
ftp://69.56.198.54/christmas/guitarzip1.zip
Gli ultimi 5 threads del guitar corner, per chi li vuole.
Buon Natale :)
me li salvo, non si sa mai:p
grazie babbonatale!
Originariamente inviato da BadMirror
Allora ribadisco, prendila e poi quando hai i soldi la porti da un liutaio a fargli fare l' "assetto" (per dirla in gergo motoristico :D ).
Mi dai un pò più di specifiche? E' una standard? E' del 2002 o del 2003? Quelle del 2003 come la mia hanno il body in ontano e tutto l'hardware americano e suonano benissimo, credo anche le 2002 (le precedenti non saprei).
:)
E' una standard del 2002:)
BadMirror
24-12-2003, 17:01
Originariamente inviato da Geko
E' una standard del 2002:)
Imho vai tranquillo ;)
ciao ragazzi, ho bisogno di aiuto... io sono inesperto di chitarre e quindi volevo chiedervi una cosa a voi geni :sofico: : oggi ho cambiato le corde alla chitarra, fin qui tutto ok, ma quando sono andato per accordarla, teneva l'accordatura per 1 minuto o poco + e poi si scordava... me lo fa con tutte e 6 le corde... è normale? è solo perchè sono nuove? quanto devo aspettare prima che torni tutto ok?
direi che è normale, ci vogliono un bel po' di ore prima che si assesti tutto, chiaro che dipende molto da che tipo di chitarra è (ponte meccaniche ecc) e da come la suoni (uso della leva...)
se poi è una chitarra da 200 euro peggio ancora...
la chitarra è una Squier Stratocaster... quindi io aspetto fino a domani e poi l'accordo.. grazie e tanti auguri a tutto il forum
Originariamente inviato da Simo F
la chitarra è una Squier Stratocaster... quindi io aspetto fino a domani e poi l'accordo.. grazie e tanti auguri a tutto il forum
se suoni si assestano abbastanza rapidamente.
accordi, suoni, si scorda, riaccordi... tiri qualche bending selvaggio si scorda, riaccordi... ecc... poi sei a posto.
Se non ci suoni sopra non risolvi molto
;)
BadMirror
24-12-2003, 23:59
Originariamente inviato da Simo F
ciao ragazzi, ho bisogno di aiuto... io sono inesperto di chitarre e quindi volevo chiedervi una cosa a voi geni :sofico: : oggi ho cambiato le corde alla chitarra, fin qui tutto ok, ma quando sono andato per accordarla, teneva l'accordatura per 1 minuto o poco + e poi si scordava... me lo fa con tutte e 6 le corde... è normale? è solo perchè sono nuove? quanto devo aspettare prima che torni tutto ok?
Si è normale MA (un grosso "ma"):
- le corde le devi mettere in modo che non facciano troppi giri intorno alla meccanica, direi giusto 2/3 giri (non di meno però), altrimenti l'accordatura te la tiene male.
- Mentre monti le corde sollecitale parecchio, ne monti una e l'accordi poi la tiri su e giù con la mano dx e la riaccordi, così via finchè non si assesta un minimo. Poi ci suoni un pò insieme alle altre corde, quando ti accorgi che regge abbastanza passi a montare l'altra corda. Io ci sto parecchio a montare le corde ma almeno dopo non ho problemi.
- la chitarra ha il ponte mobile o l'hai bloccato? Già con le fender standard è difficile non perdere l'accordatura muovendo il ponte, con le squier non oso immaginare, ti converrebbe bloccarlo se non usi la leva o se la usi quanto meno stringerlo un pò per non lasciarlo troppo ballerino (altrimenti ogni bending ti si scorda).
- Montate le corde nuove se le hai messe come dio comanda dopo un giorno che ci suoni sei a posto (a me il liutaio le ha messe nuove da un giorno all'altro, ci suono tutti i giorni e ancora non ho toccato le meccaniche ;) ), se le hai messe un pò meno bene direi che ci vogliono 3/4 giorni affinché prendano un assetto decente anche se imho sarebbe meglio rifar tutto a modo.
;)
BadMirror
25-12-2003, 00:05
Da buona tradizione meridionale in famiglia mia si aprono i regali la sera della vigilia. Oltre ad altri regali fuori dal contesto chitarristico sotto l'albero ho trovato:
l'agognato Cry Baby ;)
Il DVD di Steve Ray Vaughan - Live at the El Mocambo
Un cd di Jeff Beck (truth+beck-ola)
ma soprattutto questa meraviglia....
http://utenti.lycos.it/badmirror/bestguitar.jpg
Cosa posso volere di più? :D:D:D;)
BadMirror
25-12-2003, 00:31
Mio Dio, sto ascoltando il cd di Jeff Beck, è di una bellezza disarmante, anni 60/70 pieni. Ve lo consiglio caldamente :)
Originariamente inviato da BadMirror
Da buona tradizione meridionale in famiglia mia si aprono i regali la sera della vigilia. Oltre ad altri regali fuori dal contesto chitarristico sotto l'albero ho trovato:
l'agognato Cry Baby ;)
Il DVD di Steve Ray Vaughan - Live at the El Mocambo
Un cd di Jeff Beck (truth+beck-ola)
ma soprattutto questa meraviglia....
http://utenti.lycos.it/badmirror/bestguitar.jpg
Cosa posso volere di più? :D:D:D;)
Anche a casa mia si aprono la sera.
DVD delle 2 torri e degli Opeth :cool: :D
aunktintaun
25-12-2003, 00:33
buon nataleeeeeeeeeeeeeeeee:D
un regalo a tutti i possessori di stratocaster che quando sfiuorano la leva si scorda.
prendete una mina di matita e sfregatela nella sede delle corde del capotasto.
le cose cabieranno parecchio;)
ciaoooooooooooo
aunktintaun
25-12-2003, 00:35
a me hanno regalato un dvd da tavolo(la mia ragazza):D
BadMirror
25-12-2003, 00:43
CAZZO che voce rod stewart in "Blues Deluxe" :eek:
WOW :)
Vi sto facendo la cd-cronaca in diretta lo so :D
BadMirror
25-12-2003, 01:17
Ecco, ora sto vedendo il DVD di SRV, posso smettere di suonare la chitarra :muro:
Questo si che è suonare una chitarra!!! :)
voodoo child
25-12-2003, 09:48
Originariamente inviato da BadMirror
Da buona tradizione meridionale in famiglia mia si aprono i regali la sera della vigilia. Oltre ad altri regali fuori dal contesto chitarristico sotto l'albero ho trovato:
l'agognato Cry Baby ;)
Il DVD di Steve Ray Vaughan - Live at the El Mocambo
Un cd di Jeff Beck (truth+beck-ola)
ma soprattutto questa meraviglia....
http://utenti.lycos.it/badmirror/bestguitar.jpg
Cosa posso volere di più? :D:D:D;)
:eek:
Direi che non ti puoi proprio lamentare!!!
Io non ho ricevuto niente in ambito chitarristico, ma penso che presto mi comprerò qualcosina coi soldi del parentado (che è l'unico campo in cui non vale l'equazione 1euro=1000lire :muro: :muro: ).
Che dire, complimentoni e buon divertimento!:)
Auguri a tutti gli HwUpguitarists!!!
Buon Natale!
Han Solo
25-12-2003, 10:14
:D auguri a tutti :O
Sotto l'albero ho trovato (anche se le usavo già :sofico: )
Pedalierozza GT-6
Elettroacustica Apx-7A Yamaha :D
Auguri a tutti...
vi sto per fare una domanda che vi farà cascare le palle, ma....
cos'è il capotasto?
http://space.virgilio.it/bardiel999@tin.it/signs/ending.mp3
:sofico: :D
aunktintaun
25-12-2003, 13:21
Originariamente inviato da Simo F
Auguri a tutti...
vi sto per fare una domanda che vi farà cascare le palle, ma....
cos'è il capotasto?
hai presente la tastiera della chitarra?
hai presente la paletta con le chiavette della chitarra?
tra paletta e manico c'è quell'affarino nel quale si mettono le corde per farl stare in posizine evitando di aggrovigliarsi tra di loro?
quello è il capotasto:D
ciaoooooo
aunktintaun
25-12-2003, 13:23
Originariamente inviato da Bardiel
http://space.virgilio.it/bardiel999@tin.it/signs/ending.mp3
:sofico: :D
non riesco a scaricare nulla:D
ClauDeus
25-12-2003, 13:31
Originariamente inviato da Bardiel
http://space.virgilio.it/bardiel999@tin.it/signs/ending.mp3
:sofico: :D
Carina..sei migliorato molto, Bardiel.
Un po' di esercizio sui bending, mi raccomando;)
aunktintaun
25-12-2003, 13:45
mi sto a senti tutta la discografia dei coroner:eek: :eek: :eek:
il chitarista tommy t baron è un drago:eek: :eek: :eek:
aunktintaun
25-12-2003, 14:30
gli iron maiden per natale mi hanno fatto suoinare con loro.......
http://members.xoom.virgilio.it/aunktintaun/1.mpg
:D :D
Adrian II
25-12-2003, 16:28
Originariamente inviato da Simo F
Auguri a tutti...
vi sto per fare una domanda che vi farà cascare le palle, ma....
cos'è il capotasto?
auguri anche a te, e a tutto il forum!
comunque.... viva! una cosa che io so e qualcuno non sa!!!:D
ebbene il capotasto è quello prima ancora del primo tasto, è ca corda suonata a vuoto
(mi sento di aver sbagliato qualcosa... 1..2...3, ora mi vengono a correggere... :D )
Originariamente inviato da ClauDeus
Carina..sei migliorato molto, Bardiel.
Un po' di esercizio sui bending, mi raccomando;)
grazie :) :cool:
BadMirror
25-12-2003, 21:22
X VOODOO CHILD
Ciao, hai mica o sai dove trovare la documentazione per trasformare un boss SD-1 in un Ibanez ts-808? Ho sentito dire che la circuitazione è uguale a parte un diodo da ponticellare e una resistenza da cambiare (nota che queste parolone sono arabo per me :p:D ).
Ciao ;)
Originariamente inviato da aunktintaun
hai presente la tastiera della chitarra?
hai presente la paletta con le chiavette della chitarra?
tra paletta e manico c'è quell'affarino nel quale si mettono le corde per farl stare in posizine evitando di aggrovigliarsi tra di loro?
quello è il capotasto:D
ciaoooooo
se ho capito bene è quel pezzo dove d'osso dove ci sono le varie scanalature per far passare le corde!
cos'è un bending?
Adrian II
25-12-2003, 22:51
Originariamente inviato da Simo F
se ho capito bene è quel pezzo dove d'osso dove ci sono le varie scanalature per far passare le corde!
cos'è un bending?
esatto, quello è il capotasto
il bending è la tecnica che consiste nel tirare letteralmente verso il basso(o verso l'alto, è lo stesso) la corda suonata, bending appunto piegatura, e da un'escursione nel tono di mezzo tono circa
(ora davvero qualcuno mi viene a correggere, mi sa che tra le tante cose ne ho sparata una grossa... :D )
BadMirror
25-12-2003, 22:51
Originariamente inviato da Simo F
se ho capito bene è quel pezzo dove d'osso dove ci sono le varie scanalature per far passare le corde!
cos'è un bending?
Si hai capito bene.
Un bending è quando con la mano sinistra (a meno che tu non sia mancino :D ) tiri su (o giù) la corda che stai suonando, cosicchè la nota sale di un semitono o di un tono (quello lo decidi tu a seconda di quanto tiri la corda).
:)
Cmq vedi www.soundme.com
Adrian II
25-12-2003, 22:51
miii allora c'ho azzecato!:D
BadMirror
25-12-2003, 22:54
Originariamente inviato da Adrian II
(ora davvero qualcuno mi viene a correggere, mi sa che tra le tante cose ne ho sparata una grossa... :D )
No, no, hai detto bene. Magari è meglio abituarsi a tirare bene la corda sia su (il mi cantino lo puoi tirare solo su) che giù. L'escursione può anche essere di un tono ;)
Adrian II
25-12-2003, 22:55
Originariamente inviato da BadMirror
L'escursione può anche essere di un tono ;)
si, ma ho paura di tirarle così tanto le corde:D
voodoo child
25-12-2003, 22:57
Originariamente inviato da BadMirror
X VOODOO CHILD
Ciao, hai mica o sai dove trovare la documentazione per trasformare un boss SD-1 in un Ibanez ts-808? Ho sentito dire che la circuitazione è uguale a parte un diodo da ponticellare e una resistenza da cambiare (nota che queste parolone sono arabo per me :p:D ).
Ciao ;)
Non hai che da chiedere...
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/muttly/Images/SD808.gif
Ciao!
;)
voodoo child
25-12-2003, 22:58
Naturalmente non funziona l'immagine, basta copiare il collegamento nella barra degli indirizzi.
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/muttly/Images/SD808.gif
Ciao!;)
BadMirror
25-12-2003, 22:59
Originariamente inviato da Adrian II
si, ma ho paura di tirarle così tanto le corde:D
Per le dita o per le corde? :D
In entrambi i casi vai tranquillo, al massimo a corde vecchie può rimanerti in mano un mi cantino o un si (bè io ho spezzato anche un sol :D ).
Cmq è bene abituarsi a farlo bene verso su, soprattutto per certi riff tipicamente rock/blues che lo richiedono per forza, all'inizio è più difficile essere precisi ma poi imho è più "efficiente". La tirata verso il basso la uso prevalentemente quando faccio bending sui bicordi con l'anulare o se devo dare 2 colpi di tapping su una nota in bending (ma quedst'ultima succede molto raramente)
;)
BadMirror
25-12-2003, 23:00
Originariamente inviato da voodoo child
Naturalmente non funziona l'immagine, basta copiare il collegamento nella barra degli indirizzi.
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/muttly/Images/SD808.gif
Ciao!;)
Sei un mito, grazie mille ;););)
Adrian II
25-12-2003, 23:03
Originariamente inviato da BadMirror
Per le dita o per le corde? :D
In entrambi i casi vai tranquillo, al massimo a corde vecchie può rimanerti in mano un mi cantino o un si (bè io ho spezzato anche un sol :D ).
Cmq è bene abituarsi a farlo bene verso su, soprattutto per certi riff tipicamente rock/blues che lo richiedono per forza, all'inizio è più difficile essere precisi ma poi imho è più "efficiente". La tirata verso il basso la uso prevalentemente quando faccio bending sui bicordi con l'anulare o se devo dare 2 colpi di tapping su una nota in bending (ma quedst'ultima succede molto raramente)
;)
beh, a fare cose col bending non ci sono arrivato, solo che ogni tanto mi diverto a fare piccoli motivetti un po' "bendati"
la paura poi non è tanta per le dita, tanto ormai indice medio ed anulare sono diventati di caucciù e sento pochissimo sia il dolore che il calore:D
non è tanta nemmeno per le corde, tanto è ovvio che devono cambiarsi prima o poi... diciamo che un po' di paura c'è per la faccia... metti che me ne schizza una in pieno volto?:D
BadMirror
25-12-2003, 23:10
Originariamente inviato da Adrian II
beh, a fare cose col bending non ci sono arrivato, solo che ogni tanto mi diverto a fare piccoli motivetti un po' "bendati"
la paura poi non è tanta per le dita, tanto ormai indice medio ed anulare sono diventati di caucciù e sento pochissimo sia il dolore che il calore:D
non è tanta nemmeno per le corde, tanto è ovvio che devono cambiarsi prima o poi... diciamo che un po' di paura c'è per la faccia... metti che me ne schizza una in pieno volto?:D
Avevo la stessa paura agli inizi, poi passa, fidati, la corda si spezza in fondo e la traiettoria è quasi impossibile ti prenda in faccia ;)
Adrian II
25-12-2003, 23:15
Originariamente inviato da BadMirror
Avevo la stessa paura agli inizi, poi passa, fidati, la corda si spezza in fondo e la traiettoria è quasi impossibile ti prenda in faccia ;)
con la fortuna che ho mi salta prima in faccia e poi di rimbalzo tra le gambe modello scudiscio:D
voodoo child
25-12-2003, 23:39
Originariamente inviato da BadMirror
Sei un mito, grazie mille ;););)
Figurati!:)
Piuttosto parlaci un po' della tua nuova bambina, come suona?
:oink: :D
Ciao!
BadMirror
25-12-2003, 23:44
Originariamente inviato da voodoo child
Figurati!:)
Piuttosto parlaci un po' della tua nuova bambina, come suona?
:oink: :D
Ciao!
Quale bambina?
Mi sa che l'immagine che ho postato la devi guardare con più attenzione :D:D:D
In compenso il Cry Baby è bello da paura, mi ci sono abituato subito tra l'altro, un vero colpo di fulmine ;)
p.s. Secondo te con un sd1 modificato+ts9 (booster) ci tiro fuori le ritmiche ac/dc anche da un fender? ;)
p.s.2 cmq per ora sul valvestate ho trovato un buon suono per poter andare avanti ancora un bel pò di tempo sia con per ac/dc che per un pò di texas blues, in fondo è il mio orecchio che decide :)
voodoo child
25-12-2003, 23:47
Originariamente inviato da BadMirror
Quale bambina?
Mi sa che l'immagine che ho postato la devi guardare con più attenzione :D:D:D
In compenso il Cry Baby è bello da paura, mi ci sono abituato subito tra l'altro, un vero colpo di fulmine ;)
p.s. Secondo te con un sd1 modificato+ts9 (booster) ci tiro fuori le ritmiche ac/dc anche da un fender? ;)
http://wilkes.edu/~boshajd/D'oh.gif
Ma quanto sono stordito?
Colpa di mia zia... oggi a pranzo c'erano certi vinelli...:hic: :gluglu: :oink: :D
Adesso vado a sprofondarmi... che figura:rolleyes: :cry: :D
Ciao!!:D
BadMirror
25-12-2003, 23:49
Originariamente inviato da voodoo child
Adesso vado a sprofondarmi... che figura:rolleyes: :cry: :D
Ciao!!:D
Seee figurati, effettivamente è talmente ben fatta che sembra vera (a parte le dimensioni) ;)
p.s. dammi un parere sulla domanda sopra ;)
voodoo child
25-12-2003, 23:54
Dipende dal fender... su quelli della serie hot rod direi di si, su un deluxe reverb no, col deluxe reverb(a manetta)+tubescreamer diventi SRV!!!:sofico:
Ciao!
BadMirror
26-12-2003, 00:01
Originariamente inviato da voodoo child
Dipende dal fender... su quelli della serie hot rod direi di si, su un deluxe reverb no, col deluxe reverb(a manetta)+tubescreamer diventi SRV!!!:sofico:
Ciao!
Si, però ci vuole anche l'accessorio "Lampada di Aladino" :D
Mah, è sempre più difficile pensare alle valvole oggigiorno, tra reissue che non reissuano, stampati da ogni parte, valvolari che scendono a compromessi (vedi marshall dsl e tsl), vintage ultracostosi (e non sempre affidabili). E' un mese che leggo, medito, configuro, ma alla fine resto sempre legato al mio ibrido, che non avrà il pulito del twin, la saturazione delle valvole finali, il distorto di un mesa (e chi lo vuole, brrrrr), sarà anche zanzaroso a certi livelli, ma regolato come dio comanda e tirato un pò mi leva tante tante soddisfazioni e ci posso suonare dal blues, agli ac/dc agli Iron Maiden al funky senza mai storcere il naso.
W le mani, quelle si che sono uniche!
;)
Anch'io ho l'SD-1 modificato, l'ho fatto l'anno scorso e il suono mi pare molto migliore.....
aunktintaun
26-12-2003, 11:03
Originariamente inviato da aunktintaun
gli iron maiden per natale mi hanno fatto suoinare con loro.......
http://members.xoom.virgilio.it/aunktintaun/1.mpg
:D :D
pareri?
:D :D
BadMirror
26-12-2003, 12:06
Originariamente inviato da R1((ky
Anch'io ho l'SD-1 modificato, l'ho fatto l'anno scorso e il suono mi pare molto migliore.....
Ciao, mi potete spiegare (tu e voodoo) se ci riuscite in parole moooolto semplici come si fa "praticamente" a farlo. Intendo che mi dovete proprio spiegare come si fa a dissaldare e risaldare, dove trovare i componenti e come fare a non farlo esplodere una volta attaccato :D:D:D Sono un imbranato :D:muro:
Volevo trovarne uno usato a pochi euro e provare ;)
p.s. devo star attento a prendere produzione coreana/giapponese o i circuiti sono uguali?
BadMirror
26-12-2003, 12:14
Originariamente inviato da aunktintaun
pareri?
:D :D
Ops, mi era sfuggito :D
Un classicone, non male, imho forse alla scaletta iniziale dovresti dargli un pò più di personalità (tipico suono alla Murray per intenderci) ma nel complesso ci sta bene ;)
aunktintaun
26-12-2003, 12:18
Originariamente inviato da BadMirror
Ops, mi era sfuggito :D
Un classicone, non male, imho forse alla scaletta iniziale dovresti dargli un pò più di personalità (tipico suono alla Murray per intenderci) ma nel complesso ci sta bene ;)
infatti il solo di muarray viene dopo e se avessi dovuto fare il suo solo lo averei rifatto identico.
siccome abbiamo deciso che io defo fare il solo di gers e visto che gers non mi piace propio allora mi sono inventato un solo:D :D
probabilmente per quella scala dovrei utilizzare il suono del manico.
ma comunque era solo una prova visto che ho registrato con il mio multieffettino dod in diretta nela scheda madre(il v-amp l'ho presato al chitarrista della mia orchestra)
ciasooooooooooooooooo
BadMirror
26-12-2003, 12:23
Originariamente inviato da aunktintaun
infatti il solo di muarray viene dopo e se avessi dovuto fare il suo solo lo averei rifatto identico.
siccome abbiamo deciso che io defo fare il solo di gers e visto che gers non mi piace propio allora mi sono inventato un solo:D :D
probabilmente per quella scala dovrei utilizzare il suono del manico.
ma comunque era solo una prova visto che ho registrato con il mio multieffettino dod in diretta nela scheda madre(il v-amp l'ho presato al chitarrista della mia orchestra)
ciasooooooooooooooooo
Si lo so ma che vuoi, a me il sound di Murray fa impazzire, certo anche Smith è un fenomeno ma imho è Murray che ti fa riconoscere al volo una canzone degli iron ;)
Gears è bravo ma lo trovo un pò freddino effettivamente rispetto agli altri :)
aunktintaun
26-12-2003, 12:31
Originariamente inviato da BadMirror
Si lo so ma che vuoi, a me il sound di Murray fa impazzire, certo anche Smith è un fenomeno ma imho è Murray che ti fa riconoscere al volo una canzone degli iron ;)
Gears è bravo ma lo trovo un pò freddino effettivamente rispetto agli altri :)
io ho sempre preferito di gran lung smith..............stile da vendere e fraseggi da capogiro:eek:
anche murray mi esalta ma meno di smith
rimane il fatto che smith e murray sono i miei chitarristi metal peferiti;)
Originariamente inviato da BadMirror
Ciao, mi potete spiegare (tu e voodoo) se ci riuscite in parole moooolto semplici come si fa "praticamente" a farlo. Intendo che mi dovete proprio spiegare come si fa a dissaldare e risaldare, dove trovare i componenti e come fare a non farlo esplodere una volta attaccato :D:D:D Sono un imbranato :D:muro:
Volevo trovarne uno usato a pochi euro e provare ;)
p.s. devo star attento a prendere produzione coreana/giapponese o i circuiti sono uguali?
Beh è spiegato divinamente nell'immagine...cmq:
1) sostituire la resistenza da 100k (kiloohm) con una da 10k (che quindi dovrai comprare)
2) sostituire il condensatore da 1uF con uno da 10uF (comprare pure questo)
3) togliere il condesnatore indicato in figura
4) sostiruire la resistenza da 1K con una da 100 ohm (non kiloohm)
5) rimuovere il diodo indicato in figura e cortocircuitare i 2 poli sulla scheda rimasti ora "orfani" con il filamento di scarto dei condensatori o resistenze (le dovrai infatti tagliare perchè ce n'è molto in più).....o cmq farci un ponte con un filo metallico, ma usa pure lo scarto che va da Dio...
per saldare dissaldare ti prendi un semplicissimo stagnatore e relativo filetto di stagno, tanta pazienza e occhio....
per dissaldare scaldi prima un pin......poi quando lo stagno è morbido togli il connettore, poi fai l'altro...finchè non riesci a togliere il componente....per saldare.....infili tutti e 2 i pin di un componente e ci metti una goccina di stagno...occhio a non fare pastrocchi e soprattutto fai attenzione che lo stagno non vada a toccare altre cose....altrimenti fa cortocircuito e si brucia....
cmq meglio provare su qualcos'altro per fare un po' di pratica se non hai mai usato uno stagnatore.....
per la produzione dell'SD1..... non cambia nulla, a patto che monti lo stesso chip, che è il JRC 4558 D (c'è scritto sul chip)..
tutto qua....nessun pericolo di saltare in aria, niente di niente, solo un po' di attenzione.....
(vuoi il mio già modificato? :D)
Adrian II
26-12-2003, 12:58
in più per le spese dei componenti te la cavi con meno di 2 euro:D
BadMirror
26-12-2003, 13:20
Originariamente inviato da R1((ky
(vuoi il mio già modificato? :D)
Ok, mi sono fatto spiegare anche da un mio amico e pare una cosa molto semplice da fare (ci arrivo anch'io fin lì :D ), mi ha detto le stesse cose che hai detto tu ;)
p.s. dipende a quanto lo vendi :D
Originariamente inviato da Adrian II
in più per le spese dei componenti te la cavi con meno di 2 euro:D
beh io ho speso 200 lire l'anno scorso...
Originariamente inviato da BadMirror
Ok, mi sono fatto spiegare anche da un mio amico e pare una cosa molto semplice da fare (ci arrivo anch'io fin lì :D ), mi ha detto le stesse cose che hai detto tu ;)
p.s. dipende a quanto lo vendi :D
non lo vendo! :)
non lo uso, ma non lo vendo.....
BadMirror
26-12-2003, 13:27
Originariamente inviato da R1((ky
non lo vendo! :)
non lo uso, ma non lo vendo.....
Ti capisco ;)
Certo che usato non si trova molto facilmente, su ebay c'è ma imho sono pazzi a venderlo a 50/55 euro visto che nuovo costa 60 all'emporio, mah...
:)
Adrian II
26-12-2003, 14:14
Originariamente inviato da R1((ky
beh io ho speso 200 lire l'anno scorso...
inflazione caro, inflazione! :O :D
azz però, 200 lire per 2 resistenze e un condensatore? sinceramente credevo attorno alle mille lire..:O
BadMirror
26-12-2003, 16:15
Ragazzi se sapete qualcuno che vende un sd-1 della boss (chip JRC 4558 D ovviamente) fatemelo sapere al più presto, possibilmente in italia/europa perchè dall'america le spese di spedizione sono 25dollari e il gioco non vale la candela.
Vi ringrazio in anticipo ;)
tori&mucche
26-12-2003, 17:36
Ciao ragazzi:) purtroppo non riesco molto a postare perchè non ho tempo di seguire la discussione e non vorrei risultare invadente! Però volevo chiedervi una cosa, per capodanno io e il mio gruppo vogliamo suonare un pò e il bassista mi ha chiesto se io e lui facciamo qualche improvvisazione! Cosa mi consigliate?
OT (mi hanno regalato il V-AMP2, carino!):)
Grazie
BadMirror
26-12-2003, 18:22
Originariamente inviato da tori&mucche
Ciao ragazzi:) purtroppo non riesco molto a postare perchè non ho tempo di seguire la discussione e non vorrei risultare invadente! Però volevo chiedervi una cosa, per capodanno io e il mio gruppo vogliamo suonare un pò e il bassista mi ha chiesto se io e lui facciamo qualche improvvisazione! Cosa mi consigliate?
OT (mi hanno regalato il V-AMP2, carino!):)
Grazie
Si, però improvvisazione di che genere? Vuoi consigli per una probabile scaletta? Dimmi: genere, strumentazione e tipo di luogo dove la fate così ti butto giù qualche idea ;)
aunktintaun
26-12-2003, 22:48
http://balder.prohosting.com/winkken/Becker-Air.ptb
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Adrian II
26-12-2003, 22:58
Originariamente inviato da aunktintaun
http://balder.prohosting.com/winkken/Becker-Air.ptb
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ptb....che estensione è??
Han Solo
26-12-2003, 22:59
power tab? :confused:
aunktintaun
26-12-2003, 22:59
Originariamente inviato da Adrian II
ptb....che estensione è??
sei un kitarrista e non conosci power tab?
:eek: :eek: :eek:
ragazzi...kitarrista cerca gruppo..in toscana pero'.....qualkuno cerca un kitarrista in piu'!?.....
aunktintaun
26-12-2003, 23:01
io cerco bassita in sardegna
magari sassari:D
Adrian II
26-12-2003, 23:05
Originariamente inviato da aunktintaun
sei un kitarrista e non conosci power tab?
:eek: :eek: :eek:
beh, chitarrista ora è una parola grossa! comunque diciamo che per quanto riguarda softwares mi limito all'uso di guitar pro... comunque provvedo subito:D
.......4.....3.....2.....1.....fatto... ho provveduto:D
Han Solo
26-12-2003, 23:08
gh abbiamo postato insieme, io cmnq preferisco guitar pro :D
aunktintaun
26-12-2003, 23:09
Originariamente inviato da Han Solo
gh abbiamo postato insieme, io cmnq preferisco guitar pro :D
si trova molto materiale in formato guitar pro?
io invece sto pensando di vendere questo
http://www.guitar.ru/tests/boss_pedals2/sd2.jpg
a meno che non salti fuori qualche "elaborazione" anche per questo modello, sapete qualcosa? :D
Adrian II
26-12-2003, 23:13
Originariamente inviato da aunktintaun
si trova molto materiale in formato guitar pro?
io ne ho a bizeffe!
comunque sto ascoltando il file... beh... che dire... sai.. lo suono ogni sera prima di andare a dormire:O :eek:
Han Solo
26-12-2003, 23:13
Originariamente inviato da aunktintaun
si trova molto materiale in formato guitar pro?
abbastanza secondo me, trovo sempre tutto quello che mi serve....
il miglior sito imho è http:\\www.mysongbook.com , anche se a volte è un po lento
Originariamente inviato da aunktintaun
infatti il solo di muarray viene dopo e se avessi dovuto fare il suo solo lo averei rifatto identico.
siccome abbiamo deciso che io defo fare il solo di gers e visto che gers non mi piace propio allora mi sono inventato un solo:D :D
probabilmente per quella scala dovrei utilizzare il suono del manico.
ma comunque era solo una prova visto che ho registrato con il mio multieffettino dod in diretta nela scheda madre(il v-amp l'ho presato al chitarrista della mia orchestra)
ciasooooooooooooooooo
beh però bello, anche se dalle casse del mio portatile il suono che ne esce è angosciante oltre che ad un volume esagerato rispetto alla base il che rende un pò difficile valutare
aunktintaun
26-12-2003, 23:21
Originariamente inviato da ivanez
beh però bello, anche se dalle casse del mio portatile il suono che ne esce è angosciante oltre che ad un volume esagerato rispetto alla base il che rende un pò difficile valutare
ma che devi valutare!!!
le note sono fuori armonia no!
allora va bene!!!
:D :D :D :D
Adrian II
26-12-2003, 23:24
Originariamente inviato da aunktintaun
ma che devi valutare!!!
le note sono fuori armonia no!
allora va bene!!!
:D :D :D :D
vuoi un commento?
ok:molto bravo il batterista:D :p
Originariamente inviato da aunktintaun
ma che devi valutare!!!
le note sono fuori armonia no!
allora va bene!!!
:D :D :D :D
va bene perchè copre completamente la base?
:D
ho risentito, però che suono... rifatti dare il Vamp e poi ripostalo :D
aunktintaun
26-12-2003, 23:26
Originariamente inviato da ivanez
va bene perchè copre completamente la base?
:D
ho risentito, però che suono... rifatti dare il Vamp e poi ripostalo :D
se riesco lo registro con il mio gioiellino
ENGL SCREAMER
:D
il problema è che per rendere deve stare almeno a 2 volume.....in condominio non mi è permesso:D
aunktintaun
26-12-2003, 23:29
Originariamente inviato da Han Solo
abbastanza secondo me, trovo sempre tutto quello che mi serve....
il miglior sito imho è http:\\www.mysongbook.com , anche se a volte è un po lento
ma li si beccao le solite tablature
:)
Han Solo
26-12-2003, 23:30
beh, i ocerco quelle per avere le partiture delle canzoni, tu cos acerchi, lezioni?
aunktintaun
26-12-2003, 23:35
io cerco una trascrizione che abbia anche i valori ritmici
BadMirror
27-12-2003, 01:10
Originariamente inviato da Pack†
ragazzi...kitarrista cerca gruppo..in toscana pero'.....qualkuno cerca un kitarrista in piu'!?.....
Io no, ma per curiosità:
Di dove sei? Genere?
;)
Han Solo
27-12-2003, 08:48
sto trafficando sulla strato seguendo questi consigli... una cosa, come azzo faccio ad agire sulla truss rod alla base del manico? devo smontare il manico?
Originariamente inviato da Han Solo
sto trafficando sulla strato seguendo questi consigli... una cosa, come azzo faccio ad agire sulla truss rod alla base del manico? devo smontare il manico?
no quella base, l'altra, attaccato alla paletta :)
non so se la strato abbia la placca di copertura, mi pare di no.... cmq se ci fosse, la togli....
Poi prendi una chiave a brugola e mooooolto lentamente e a piccolissimi passi dai piccolissimi giri, e aspetti che il legno si assesti.....
Han Solo
27-12-2003, 09:57
alla paletta non mi pare che ci sia nulla, ho una strato mexico 50... alla base del manico perpendicolare al battipenna, vicino al pick-up al ponte c'è una vite a stella, pensavo fosse quella, sul retro invece ho una placca metallica e 4 viti, ma immagino che con queste sia fissato il manico.... :confused:
Originariamente inviato da Han Solo
alla paletta non mi pare che ci sia nulla, ho una strato mexico 50... alla base del manico perpendicolare al battipenna, vicino al pick-up al ponte c'è una vite a stella, pensavo fosse quella, sul retro invece ho una placca metallica e 4 viti, ma immagino che con queste sia fissato il manico.... :confused:
sì, se togli quelle si toglie il manico :)
il truss rod ha una vite a brugola, esagonale, come vuoi chiamarla....
Han Solo
27-12-2003, 10:03
allora mi sa che non c'è O_O sul sito fender c'è scritto che è una vite a croce... io l'unica che ho trovato sta alla base del manico (ma proprio base eh...
diciamo
---------- manico -------X
dove c'è la x però la base del manico, non sulla tastiera, si intravede, è tagliata a metà dal battipenna
Originariamente inviato da Han Solo
allora mi sa che non c'è O_O sul sito fender c'è scritto che è una vite a croce... io l'unica che ho trovato sta alla base del manico (ma proprio base eh...
diciamo
---------- manico -------X
dove c'è la x però la base del manico, non sulla tastiera, si intravede, è tagliata a metà dal battipenna
ah boh allora non so come sia il truss rod Fender.....cmq probabile che sia quella lì...se è sull'asse del manico deve essere lei...
Han Solo
27-12-2003, 10:10
più che altro il truss rod vintage fender... aspetto qualche fenderaro O_O se è quella ci penserà un liutaio quando cambio i pick-up ghghghg cmnq ho regolato altezza pickup, action e intonazione... suona molto meglio :D
Alessandro Bordin
27-12-2003, 12:39
Ci sono diversi tipi diversi di truss rod sulle Fender.
Uno prevede la regolazione dalla paletta tramite una brugola (chiave esagonale) più fine delle solite. E' il caso della mia american standard.
Altro truss rod è il "bullet", quello presente sulle Strato anni '70 e rideizioni. Sempre sulla paletta si interviene con chiave a brugola.E' facilmente individuabile perché sporge una specie di "pallottola", da qui il nome bullet.
Quello più carogna di tutti è alla base del manico, da regolarsi con cacciavite a stella o cacciavite piatto a gomito. Carogna perché si devono togliere corde e battipenna. E' il caso della mia mexico '60 e ridedizioni 50-60.
Un bel lavoro di merd@, non c'è che dire :mad:
Armarsi di pazienza e di un confessore in tempo reale :D
aunktintaun
27-12-2003, 12:47
ai fenderisti
avete provato ad usare la graffite nel capotasto?
;)
Alessandro Bordin
27-12-2003, 12:48
Originariamente inviato da aunktintaun
ai fenderisti
avete provato ad usare la graffite nel capotasto?
;)
Io ho il capotasto in teflon sulla fender da "sparo", sulle altre non monto nemmeno la leva ;)
Comunque proverò, tnks :)
BadMirror
27-12-2003, 13:12
Originariamente inviato da aunktintaun
ai fenderisti
avete provato ad usare la graffite nel capotasto?
;)
Non ne ho bisogno, non mi si scorda neanche a tirarla al muro :yeah:
:sofico:
Cmq il liutaio ha dovuto rifare la sede del mi cantino sul capotasto perchè era leggermente spostata (altro difetto imputabile al fatto che oramai alla fender i controlli qualità li fa solo il cliente :muro: )
Per i fenderisti: avete mai provato una Fender originale pre-CBS (cioè fatta prima del '65)?
Alessandro Bordin
27-12-2003, 13:14
Originariamente inviato da BadMirror
Non ne ho bisogno, non mi si scorda neanche a triarla al muro :yeah:
:sofico:
Cmq il liutaio ha dovuto rifare un pò meglio la sede del mi cantino sul capotasto perchè era leggermente spostata (altro difetto imputabile al fatto che oramai alla fender i controlli qualità li fa solo il cliente :muro: )
Per i fenderisti: avete mai provato una Fender originale pre-CBS (cioè fatta prima del '65)?
Una volta :)
Gran timore riverenziale. Suono niente di particolare :eek:
Alla fine una Fender è diversa dall'altra, anche allora IMHO se ne trovavano di eccezionali e mediocri.
BadMirror
27-12-2003, 13:21
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Una volta :)
Gran timore riverenziale. Suono niente di particolare :eek:
Alla fine una Fender è diversa dall'altra, anche allora IMHO se ne trovavano di eccezionali e mediocri.
Già, ma mi chiedo com'è quando si trova quella buona ;)
Cmq oramai il timore reverenziale per il vintage mi sta passando, molto spesso ti trovi davanti (soprattutto gli ampli) a mezzi molto belli ma inaffidabili o comunque da riparare (e i componenti originali chi li trova più?).
:)
p.s. se per caso ti imbatti in un sd-1 usato fammi un fischio ;)
Alessandro Bordin
27-12-2003, 13:24
Ok ;)
Il vintage per me è una questione di collezionismo ormai. Dovessi un giorno prenderne una la attaccherei sulla parete in salotto.
Fascino si, ma secondo me, provando chitarre anche attuali, se ne trovano di ottime. Ok, non avranno mai il fascino di quelle, ma il suono si, se si cerca con calma.
BadMirror
27-12-2003, 13:46
Parliamo di soluzione alternativa: il rack, questo sconosciuto :D
Almeno per me, mai provato uno in vita mia, pregi e difetti secondo voi?
Ad esempio, questo l'ho già postato tempo fa, questo:
http://www.mercatinomusicale.com/allegati/36902.jpg
Ovviamente considerate solo il jmp1 e il 9100 50x50, lasciate perdere il rocktron.
Secondo voi i rack al di là del prezzo sono un inutile perdita di tempo o una soluzione complicata ma alla fine molto efficace?
Poi vi dirò la mia ;)
Han Solo
27-12-2003, 14:58
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Quello più carogna di tutti è alla base del manico, da regolarsi con cacciavite a stella o cacciavite piatto a gomito. Carogna perché si devono togliere corde e battipenna. E' il caso della mia mexico '60 e ridedizioni 50-60.
Armarsi di pazienza e di un confessore in tempo reale :D
Eccolo è lui :D visto che non mi posso affidare al supporto spirituale causa battezzo ancora da eseguire penso che affiderò il lavoro a qualcun altro :sofico:
Comunque sono intelligenti eh, come azzo si fa a capire di quanto va corretta l'incurvatura senza le corde sopra... d'accordo che si può misurare prima però :rolleyes:
Han Solo
27-12-2003, 15:45
Un altra domandina :D voi cosa usate x registrare? a mia disposizione ho cakewalk guitar studio e cubase sx 2.0, quali dei due installo? :p
Originariamente inviato da Han Solo
Un altra domandina :D voi cosa usate x registrare? a mia disposizione ho cakewalk guitar studio e cubase sx 2.0, quali dei due installo? :p
il secondo :)
E poi per registrare uso un V-amp2 e questa qui:
http://www.egosys.co.jp/audiotrak/maya44img8.jpg
tori&mucche
27-12-2003, 17:42
Originariamente inviato da BadMirror
Si, però improvvisazione di che genere? Vuoi consigli per una probabile scaletta? Dimmi: genere, strumentazione e tipo di luogo dove la fate così ti butto giù qualche idea ;)
Genere rock/punk e luogo casa!!:D :D Io ho un ibanez, v-amp2, il bassista ha un roytek
Originariamente inviato da tori&mucche
Genere rock/punk e luogo casa!!:D :D Io ho un ibanez, v-amp2, il bassista ha un roytek
Oddio!!! Uno sfigato pure lui :D
tori&mucche
27-12-2003, 18:35
Originariamente inviato da R1((ky
Oddio!!! Uno sfigato pure lui :D
Perchè?:D
BadMirror
27-12-2003, 20:43
Originariamente inviato da tori&mucche
Genere rock/punk e luogo casa!!:D :D Io ho un ibanez, v-amp2, il bassista ha un roytek
Bè allora potete sbizzarrirvi. Punk non saprei ma rock su cui improvvisare ce n'è a bizzeffe anche se imho vi divertireste un sacco con canzoni blues e soul. Cmq visto l'avatar qualcosa dei pink floyd, un paio di pezzi dei rolling stones più famosi, qualche pezzo ac/dc pre anni '80 come Sin City o whole lotta rosie, un paio di classici dei led zeppelin, qualche hendrix (su hey joe potete andare avanti all'infinito), qualche pezzo surf tipo beach boys (potete anche rifarli in chiave più punkettona, il basso si diverte), qualche rock'n'roll alla Chuck Berry. Se poi volete fare cose più moderne non saprei consigliarti (a parte i soliti classiconi anni 90 che non sto neanche ad elencare). Qualche pezzo funky.
;)
Originariamente inviato da tori&mucche
Perchè?:D
Perchè pure io ho Roytek :D
BadMirror
27-12-2003, 23:21
Visto che non mi ha risposto nessuno alla domanda sui rack mi rispondo da solo: imho un gran casino. Buoni per i professionisti per la gamma di suoni programmabili ma alla fine il gioco vale la candela? Su questo sono molto scettico :D
Sulla foto postata, il finale lo trovo molto bello ma a quanto pare il jmp1 è un pò una furbata, in pratica lavora quasi come un valvestate ;)
A me il rack intriga, poi adesso i prezzi si stanno abbassando sensibilmente e un buon rack te lo fia "relativamente" con poco
aunktintaun
28-12-2003, 08:34
Originariamente inviato da BadMirror
Parliamo di soluzione alternativa: il rack, questo sconosciuto :D
Almeno per me, mai provato uno in vita mia, pregi e difetti secondo voi?
Ad esempio, questo l'ho già postato tempo fa, questo:
http://www.mercatinomusicale.com/allegati/36902.jpg
Ovviamente considerate solo il jmp1 e il 9100 50x50, lasciate perdere il rocktron.
Secondo voi i rack al di là del prezzo sono un inutile perdita di tempo o una soluzione complicata ma alla fine molto efficace?
Poi vi dirò la mia ;)
ciao
sicuramente si tolgono dei suoni da paura per il rock con quell'accoppiata.
il mio liutaio che suona in un gruppo hard rock usa propio quella configurazione http://www.bbhband.com/
i contro sono la trasportabilita
ti devi trasportare il rack e il diffusore per farlo suonare
troppo scomodo!
Alessandro Bordin
28-12-2003, 11:04
Rack: eh, si entra in un altro mondo.
Personalmente non ho mai pensato di passare al rack, per questioni di esigenze sia sonore che di praticità. Uso 3 effetti in croce, quando li uso, e i pedalini mi bastano, così come il suono che ho.
Indubbiamente un rack privilegia la versatilità e l'espandibilità praticamente infinita. Il jmp1 è un valvestate evoluto, esistono altre soluzioni IMHO migliori. Il vantaggio è quello di poter mettere rack di effetti "mirati", toglierli, girarli ecc ecc. Sei stufo del pre? Cambi solo quello. TI serve più poenza? Cambi il finale. Il tutto, configurato adeguatamente via midi, perfettamente cotrollabile da pedaliera. E' un bel casino da programmare ah hoc però (parlo di soluzioni complesse, non pre più finale e basta).
Ha i suoi indubbi vantaggi, ma alla fine bisogna vedere se se ne ha davvero bisogno.
BadMirror
28-12-2003, 11:44
Già, infatti quando ho detto "un bel casino" intendevo quello che hanno detto aunt e Ale, cioè trasportabilità e configurazione. Però effettivamente le soluzioni sono infinite e la cosa intriga non poco ;)
p.s. quanto costa una pedaliera midi?
voodoo child
28-12-2003, 12:17
Secondo me i rack sono un'arma a doppio taglio... da un lato c'è la praticità immensa di richiamare decine di suoni diversi con un colpo di piede, il poter cambiare solo il pre o solo il finale e così via, i risultati sonori che si possono ottenere (ma non sempre)...
Dall'altra parte c'è la poca trasportabilità (come avere testa e cassa), i costi (intendo per strumenti di buon livello), la complessità di utilizzo...
Io per ora ne faccio volentieri a meno, ma penso che per usi da professionista siano una carta vincente (a meno che uno non abbia bisogno proprio solo di 4/5 suoni, facilmente ottenibili coi pedalini e un buon ampli.
Ciao!
Han Solo
28-12-2003, 12:19
Originariamente inviato da BadMirror
Già, infatti quando ho detto "un bel casino" intendevo quello che hanno detto aunt e Ale, cioè trasportabilità e configurazione. Però effettivamente le soluzioni sono infinite e la cosa intriga non poco ;)
p.s. quanto costa una pedaliera midi?
quella della behringher mi pare sui 130€ e più o meno siamo lì x le altre
Originariamente inviato da BadMirror
Già, infatti quando ho detto "un bel casino" intendevo quello che hanno detto aunt e Ale, cioè trasportabilità e configurazione. Però effettivamente le soluzioni sono infinite e la cosa intriga non poco ;)
p.s. quanto costa una pedaliera midi?
Behringer FCB1010, 150 euro, ce l'ho e va veramente da Dio....inoltre puoi switchare anche fra 2 ampli.....anche via jack....
Originariamente inviato da R1((ky
Behringer FCB1010, 150 euro, ce l'ho e va veramente da Dio....inoltre puoi switchare anche fra 2 ampli.....anche via jack....
ti hanno ciulato, io l'ho pagata 130 :D
BadMirror
28-12-2003, 12:47
Originariamente inviato da voodoo child
Io per ora ne faccio volentieri a meno, ma penso che per usi da professionista siano una carta vincente (a meno che uno non abbia bisogno proprio solo di 4/5 suoni, facilmente ottenibili coi pedalini e un buon ampli.
Ciao!
Concordo, però è anche vero che sono una bella "assicurazione" per il futuro se cambi genere o gusti musicali. Non sai quante volte in tutti questi anni mi sono detto "ecco questo suono è l'unico che voglio" e poi anni dopo ho scoperto qualcosa in più. ;)
E poi se ci pensi non è che la soluzione dei pedalini sia economica, il mio co-chitarrista per 5 pedalini boss+base per sistemarli ha speso parecchi soldini e non ha tutte le possibilità di un rack ;)
Originariamente inviato da Krusty
ti hanno ciulato, io l'ho pagata 130 :D
io l'ho comprata molto tempo fa..... ;)
Originariamente inviato da Krusty
anch'io... :D
ma la mia è più bella.... :cool:
Alessandro Bordin
28-12-2003, 12:54
Originariamente inviato da BadMirror
Concordo, però è anche vero che sono una bella "assicurazione" per il futuro se cambi genere o gusti musicali. Non sai quante volte in tutti questi anni mi sono detto "ecco questo suono è l'unico che voglio" e poi anni dopo ho scoperto qualcosa in più. ;)
E poi se ci pensi non è che la soluzione dei pedalini sia economica, il mio co-chitarrista per 5 pedalini boss+base per sistemarli ha speso parecchi soldini e non ha tutte le possibilità di un rack ;)
IHMO troppe possibilità limitano :eek:
Almeno, per me è così, anche se l'affermazione sembra paradossale. Con 1000 possibilità diverse mi spavento, ne scelgo 3 e uso quelle. Avrei bisogno di 3 anni solo per provarle seriamente tutte, senza contare la marea di parametri configurabili per ognuna.
BadMirror
28-12-2003, 12:57
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
IHMO troppe possibilità limitano :eek:
Almeno, per me è così, anche se l'affermazione sembra paradossale. Con 1000 possibilità diverse mi spavento, ne scelgo 3 e uso quelle. Avrei bisogno di 3 anni solo per provarle seriamente tutte, senza contare la marea di parametri configurabili per ognuna.
Anch'io ;)
Però pensa se domani ti serve un suono particolare che ti ha colpito parecchio? Ti toccherebbe magari comprare magari un paio di pedali e ti partono 200euro per un suono. Insomma quando parlavo di "assicurazione" intendevo questo, ti salva il portafoglio per desideri futuri ;)
Originariamente inviato da R1((ky
ma la mia è più bella.... :cool:
:prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrttt:
;)
BadMirror
28-12-2003, 17:34
Raga ma un 50/50 equivale a un 100w o a un 50w?
Che casse pilota, ad esempio una 1922 marshall?
:)
Originariamente inviato da BadMirror
Raga ma un 50/50 equivale a un 100w o a un 50w?
Che casse pilota, ad esempio una 1922 marshall?
:)
un 50/50 equivale a un 100...in pratica 50 per ogni canale, left e right.....
la Marshall 1922 lasciala stare, che è la peggiore di tutte :-)
BadMirror
28-12-2003, 18:07
Originariamente inviato da R1((ky
un 50/50 equivale a un 100...in pratica 50 per ogni canale, left e right.....
la Marshall 1922 lasciala stare, che è la peggiore di tutte :-)
No, no, la 1922 l'ho citata come esempio di wattaggio.
Cmq 100w valvolari sono un'enormità :)
Originariamente inviato da BadMirror
No, no, la 1922 l'ho citata come esempio di wattaggio.
Cmq 100w valvolari sono un'enormità :)
io ho 80+80 Valvestate :)
BadMirror
28-12-2003, 18:13
Originariamente inviato da R1((ky
io ho 80+80 Valvestate :)
Bè io ho un 100w valvestate ma immagino che un 20w valvolare a palla mi copre, non immagino un 100. Certo magari col rack non è importante mettere a palla per avere volumi e suoni belli dato che pre e finale hanno volumi separati :)
voodoo child
28-12-2003, 18:14
Io in sala prove uso una 1922, ma non è mia...
a casa ho una cassa fatta da un mio amico, suona molto bene ma è veramente enorme (ed è solo una 1x12!).
La 1922 ha di buono che è veramente piccola e pratica, come suono imho non è il massimo, ha molto bassi e spara tanto sugli acuti, non ha niente medi...
Comunque penso che sia una buona base per dei modding... se fosse mia per prima cosa cambierei i coni, soldi permettendo metterei un greenback e un vintage30 (o un G12H), poi segherei il pannello posteriore e la farei semi open-back... secondo me non suonerebbe affatto male.
Ciao!
BadMirror
28-12-2003, 18:17
Ho sentito che sono buone le VHT. :)
voodoo child
28-12-2003, 18:21
Originariamente inviato da BadMirror
Ho sentito che sono buone le VHT. :)
:oink: :sbav:
Ti basta come risposta?
No, scherzi a parte non so, non ne ho mai provata una, non ho idea di come suonino. Anche io ne ho sentito dire un gran bene, ma so anche che costano un bel po'...
Ma ti sei intrippato con l'idea del rack?
Ciao!:)
BadMirror
28-12-2003, 18:23
Originariamente inviato da voodoo child
Ma ti sei intrippato con l'idea del rack?
Ciao!:)
Se guardi gli ultimi 2 3d mi sono intrippato con almeno una decina di idee :D (a volte mi chiedo se passo per uno che a preso in mano la chitarra ieri).
E' che ancora devo provare tutto, il rack in sè mi interessava nell'alternativa di prendere tutto usato (pre-finale-cassa) ma è solo una delle possibilità.
;)
BadMirror
28-12-2003, 22:21
Già tutti a letto a quest'ora? :D
Han Solo
28-12-2003, 22:24
io ce sto sto sperimentando con i midi, le patches e la pedaliera... avete visto l'amp modeller della vox? Ha una valvola, sembra interessante :)
ecco il link http://www.voxamps.co.uk/products/tonelab/tonelab.htm
BadMirror
28-12-2003, 22:28
Originariamente inviato da Han Solo
io ce sto sto sperimentando con i midi, le patches e la pedaliera... avete visto l'amp modeller della vox? Ha una valvola, sembra interessante :)
ecco il link http://www.voxamps.co.uk/products/tonelab/tonelab.htm
Carino, ma mi pare si avvicini comunque ai valvestate con la valvola che dà un pò di colore al suono ma nulla di più. Tuttavia la qualità vox si sa è alta. ;)
Han Solo
28-12-2003, 22:31
anche il costo :D mi pare si aggiri sui 500€ :sofico:
BadMirror
28-12-2003, 22:35
Originariamente inviato da Han Solo
anche il costo :D mi pare si aggiri sui 500€ :sofico:
Azz, bah quella valvoletta messa lì a far luce mi sembra tanto uno specchietto per le allodole, dubito che riesca a tirar fuori il suono dell'ac30. Cmq non so quindi non do giudizi sommari, magari li vale :)
Han Solo
28-12-2003, 22:43
il demo sul sito sembra bello, però i demo sono sempre belli :mc: perchè chi li suona tendenzialmente ci sa fare... comunque personalmente non sono un fanatico della ricerca del suono identico a qualche ampli famoso o chitarrista famoso, mi piace sperimentare, cercare un suono bello x fare quella cosa... non so se mi sono spiegato....
tempo fa mi è capitato di suonare in pubblico smells like teen spirit coverizzata in modo un po' futuristico (io con la chitarra usavo tra gli altri effetti un phaser) e fu un bel successo anche se col suono di cobain centrava ben poco :p
BadMirror
28-12-2003, 22:54
Originariamente inviato da Han Solo
il demo sul sito sembra bello, però i demo sono sempre belli :mc: perchè chi li suona tendenzialmente ci sa fare... comunque personalmente non sono un fanatico della ricerca del suono identico a qualche ampli famoso o chitarrista famoso, mi piace sperimentare, cercare un suono bello x fare quella cosa... non so se mi sono spiegato....
tempo fa mi è capitato di suonare in pubblico smells like teen spirit coverizzata in modo un po' futuristico (io con la chitarra usavo tra gli altri effetti un phaser) e fu un bel successo anche se col suono di cobain centrava ben poco :p
Che ti frega, lo dico sempre io non si deve imitare bensì prendere ispirazione poi ognuno costruisce il suo suono da solo. Anche uno come Vaughan probabilmente si ispirò ad altri come Albert King ma il suo suono è unico. Io cerco di ispirarmi soprattutto a 3 nomi: Angus Young, Jeff Beck e Vaughan. Ma non voglio scopiazzare o rompermi il cervello sul loro sound, di solito metto un cd e cerco di stargli dietro col mio sound (che è un pò la fusione dei tre, cioè magari, ovviamente parlo di timbro sonoro non di mani :p:D:D).
Infatti ora ho in cuffia Blow by Blow di Beck, per me un genio assoluto.
Per quello mi sbatto forse così tanto per l'ampli, cerco di coniugare quello che mi piace (i suoni un pò vintage) con uno sguardo al futuro e a quello che posso metterci di mio personale con le mie dita e la mia testa. E non è facile.
;)
Han Solo
28-12-2003, 23:07
io è per questo motivo che amo il digitale (se buono :D) delle pedaliere , ok non sarà il suono di un mesa boogie valvolare ma non sono un professionista e comunque chi ti ascolta non se ne accorge al 98%, per la possibilità che mi danno di modificare anche all'improvviso il mio sound, inoltre vedendomi di fronte varie possibilità tendo a provare e sperimentare, spesso con buoni risultati.
Questo vale ovviamente se si vogliono suonare cover o improvvisate, se un giorno decidessi di fare qualcosa di mio (qualcosa c'è pure ma non amo suonarlo di fronte agli altri, non perchè sia brutto, anzi, lo considero molto personale) sicuramente tenderei a trovarmi un setup più o meno definitivo e più o meno stabile col quale fare tutto, per avere un suono sempre "riconoscibile". E comunque la personalità del suono sta quasi tutta nelle mani, in particolare secondo me nel tocco del plettro (parlo di sound, non di abilità).
Dimenticavo, mi avevi chiesto di registrare qualcosa con la gt-6 (tempo fa, intorno al 10 dicembre), finalmente posso usarla ufficialmente e ho installato sul pc un buon programma x registrare, vuoi sentire qualche cosa in particolare (intendo generi o cmnq suoni o effetti partciolari) o faccio io?
BadMirror
28-12-2003, 23:12
Fai tu, quello che ti sembra più bello ;)
Se poi c'è anche l'emulazioni di ampli fammene sentire qualcuno (magari di quelli storici) ;)
io personalmente credo che il "tocco" sia un'insieme di cose e non dipenda solo dalle mani ma dal feeling col proprio strumento. Ci sono dei giorni in cui la chitarra ti sembra un libro aperto senza segreti e riesci a tirar fuori tutto quello che hai in mente, quando succede mi capita di stupirmi come uno che scopre il suo primo giro di accordi, è fantastico. Quello è il "tocco" imho, la trasposizione di noi stessi nello strumento e nella musica senza essere filtrati nel pensiero, un canale diretto tra noi e le note ;)
voodoo child
28-12-2003, 23:14
Originariamente inviato da BadMirror
Già tutti a letto a quest'ora? :D
Magari, ho appena fatto il formattone annuale, adesso devo reinstallare tutto... meglio che mi prepari un po' di caffè :coffee: :D :D
Ciao!
Han Solo
28-12-2003, 23:14
ok, ti bekkerai un sacco il vox ac 30 allora che è il mio preferito ghghghghg :sofico:
Han Solo
28-12-2003, 23:16
Originariamente inviato da voodoo child
Magari, ho appena fatto il formattone annuale, adesso devo reinstallare tutto... meglio che mi prepari un po' di caffè :coffee: :D :D
Ciao!
io l'ho appena bevuto :D cmnq per me il formattone di solito è mensile :cry:
voodoo child
28-12-2003, 23:17
Originariamente inviato da Han Solo
io l'ho appena bevuto :D cmnq per me il formattone di solito è mensile :cry:
:eek: :eek: :eek:
Io divento scemo a farlo una volta o due l'anno, come fai a farlo mensilmente? Io odio fare il formattone :mad: :(
Ciao!:)
aunktintaun
28-12-2003, 23:39
vi sembrerò superficiale ma a tutte queste cosae del tocco io non le ho mai pensate.....non mi soo mai messo il problema di avere un mio suono,di avere un sound,di avere chissa cosa.
io ho sempre pensato a suonaree atirar fuori il suono che più mi piaceva.
ora ho trovato una dimensione che mi sta abbastanza bene addosso,non cerco mai cose trascendentalki dal mio strumenmto.....qundo mi viene in mente una cosa la eseguo e basta:)
BadMirror
28-12-2003, 23:43
Però pensandoci bene, voi a quali chitarristi vi ispirate per il VOSTRO sound? E qual'è il "vostro sound"?
Io ho già detto: Angus Young, Jeff Beck e Vaughan.
Per cui distorsione poca (oramai tengo il drive a poco più di 1/4) ma grossa (volume bello tirato) e con un bel sustain che però non saturi ma anzi definisca, una pò di riverbero e uso di wahwah da qualche giorno (ma già lo sento profondamente mio, mi ci sono adattato in maniera naturale, forse era destino).
L'equalizzatore esalta medi e acuti sulla strato (posizioni 2 e 5 dal basso prevalentemente) mentre con l'sg metto a metà gli acuti e abbasso leggermente i medi.
;)
p.s. questo è il mio suono, quello che uso in casa, poi col gruppo per esigenza di cover lo modifico un pò per alcune canzoni.
BadMirror
28-12-2003, 23:44
Originariamente inviato da aunktintaun
vi sembrerò superficiale ma a tutte queste cosae del tocco io non le ho mai pensate.....non mi soo mai messo il problema di avere un mio suono,di avere un sound,di avere chissa cosa.
io ho sempre pensato a suonaree atirar fuori il suono che più mi piaceva.
ora ho trovato una dimensione che mi sta abbastanza bene addosso,non cerco mai cose trascendentalki dal mio strumenmto.....qundo mi viene in mente una cosa la eseguo e basta:)
Ma infatti NON ci si deve pensare, certe cose escono naturali o non escono ;)
aunktintaun
28-12-2003, 23:48
Originariamente inviato da BadMirror
Però pensandoci bene, voi a quali chitarristi vi ispirate per il VOSTRO sound? E qual'è il "vostro sound"?
Io ho già detto: Angus Young, Jeff Beck e Vaughan.
Per cui distorsione poca (oramai tengo il drive a poco più di 1/4) ma grossa (volume bello tirato) e con un bel sustain che però non saturi ma anzi definisca, una pò di riverbero e uso di wahwah da qualche giorno (ma già lo sento profondamente mio, mi ci sono adattato in maniera naturale, forse era destino).
L'equalizzatore esalta medi e acuti sulla strato (posizioni 2 e 5 dal basso prevalentemente) mentre con l'sg taglio gli acuti e abbasso leggermente i medi.
;)
p.s. questo è il mio suono, quello che uso in casa, poi col gruppo per esigenza di cover lo modifico un pò per alcune canzoni.
il mio suono è variabile assecoinda della mia situazione mentale e dagli ascoilti prevalenti.
ora il mioi suono è non molto distorto(quanto basta per fare heavy metal) quindi bassi e medi a 8 treble e presenza a 3-4(variabili a seconda della chitarra),poco riverbero,cavo e chitarra.
i suono che e viene fuori è grosso scuro e moolto cattivo.
mi spieghi come fai ad avere sustain senza distorsione?
ciaooooo
aunktintaun
28-12-2003, 23:49
Originariamente inviato da BadMirror
Ma infatti NON ci si deve pensare, certe cose escono naturali o non escono ;)
ma tu le descrivi.........allora non sono + naturali;)
io vivo di sue stadi
1 le dita non si muovono e quindi faccio cagare
2 le dita sono ok è mi viene fuori tutto quello che voglio
BadMirror
28-12-2003, 23:50
Originariamente inviato da aunktintaun
il mio suono è variabile assecoinda della mia situazione mentale e dagli ascoilti prevalenti.
ora il mioi suono è non molto distorto(quanto basta per fare heavy metal) quindi bassi e medi a 8 treble e presenza a 3-4(variabili a seconda della chitarra),poco riverbero,cavo e chitarra.
i suono che e viene fuori è grosso scuro e moolto cattivo.
mi spieghi come fai ad avere sustain senza distorsione?
ciaooooo
Volume alto, un pò di riverbero, corde 011 (sull'sg che di suo, almeno la mia, non finisce mai di suonare) e "pigio" parecchio :D;)
Cmq non intendo il sustain che ti tiene la nota mezz'ora allo steso volume, intendo quello che non ti tronca le note nei passaggi, che lega senza però strafare ;)
Han Solo
28-12-2003, 23:50
anche io me ne frego del tocco, solo che ho notato che è quello che incide di più sul suono in generale
aunktintaun
28-12-2003, 23:51
Originariamente inviato da BadMirror
Volume alto, un pò di riverbero, corde 011 (sull'sg che di suo, almeno la mia, non finisce mai di suonare) e "pigio" parecchio :D;)
Cmq non intendo il sustain che ti tiene la nota mezz'ora allo steso volume, intendo quello che non ti tronca le note nei passaggi, che lega senza però strafare ;)
io oo.9 suono grosso e non fatico una sega:cool: :D
BadMirror
28-12-2003, 23:52
Originariamente inviato da Han Solo
anche io me ne frego del tocco, solo che ho notato che è quello che incide di più sul suono in generale
Più che altro non sul timbro ma sull'"espressività" del suono stesso ;)
aunktintaun
28-12-2003, 23:53
Originariamente inviato da Han Solo
anche io me ne frego del tocco, solo che ho notato che è quello che incide di più sul suono in generale
stai tranqui che chitarristi con un buon tocco ce ne sono veramente pochi;)
quelli che quando li senti li riconosci tra mille.....uno di questi è akira takasaki......cerca qualcosa di lui......non c'è bisogno di sentire un suo solo.....basta una ritmica:)
Han Solo
28-12-2003, 23:53
Originariamente inviato da aunktintaun
ma tu le descrivi.........allora non sono + naturali;)
io vivo di sue stadi
1 le dita non si muovono e quindi faccio cagare
2 le dita sono ok è mi viene fuori tutto quello che voglio
io le chiamo "giornate" se capita il giorno sbagliato suono davvero da schifo
BadMirror
28-12-2003, 23:55
Originariamente inviato da aunktintaun
io oo.9 suono grosso e non fatico una sega:cool: :D
Abbiamo due parametri di "grosso" diverso, tu intendi un suono heavy grosso io intendo un suono più Bluesy. Non voglio usare il termine "caldo" perchè anch'esso è interpretabile in diverse maniere. Sono 2 tipi diversi e basta, per il mio senza cordazze e tocco pesante non lo ottieni ;)
aunktintaun
28-12-2003, 23:55
mi date una mano con una traduzione in inglese:)
scusate l'ot
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=589242
aunktintaun
28-12-2003, 23:56
Originariamente inviato da BadMirror
Abbiamo due parametri di "grosso" diverso, tu intendi un suono heavy grosso io intendo un suono più Bluesy. Non voglio usare il termine "caldo" perchè anch'esso è interpretabile in diverse maniere. Sono 2 tipi diversi e basta, per il mio senza cordazze e tocco pesante non lo ottieni ;)
non usare la parola caldo ti prego:D
il tuo è suono rotondo grasso
il mio è un suoino grosso e cattivo:cool:
BadMirror
28-12-2003, 23:58
Originariamente inviato da aunktintaun
non usare la parola caldo ti prego:D
il tuo è suono rotondo grasso
il mio è un suoino grosso e cattivo:cool:
Si,si, non lo voglio usare perchè so che ti fa inkazzare (giustamente).
Hai dato tu la definizione più adatta, rotondo e grasso (come il fisico di b.b.king :D )
;)
aunktintaun
28-12-2003, 23:59
Originariamente inviato da BadMirror
Si,si, non lo voglio usare perchè so che ti fa inkazzare (giustamente).
Hai dato tu la definizione più adatta, rotondo e grasso (come il fisico di b.b.king :D )
;)
mi hai capito finalmente
sembra che il mio suono.....quello heavy non sia caldo!!!!!
;)
voodoo child
29-12-2003, 00:14
Hey Bad, mi faresti un piacere? Mi faresti un elenco con le 10/15 canzoni più belle degli AC/DC? Grazie!
Ciao!
BadMirror
29-12-2003, 00:15
Originariamente inviato da aunktintaun
mi hai capito finalmente
sembra che il mio suono.....quello heavy non sia caldo!!!!!
;)
E' che ognuno usa la parola caldo per dare colore alle proprie sensazioni che sono inevitabilmente diverse da persona a persona. Personalmente preferisco il buon vecchio mi piace/non mi piace, se uso il termine "caldo" lo uso solo in maniera positiva mai in maniera negativa ;)
BadMirror
29-12-2003, 00:27
Originariamente inviato da voodoo child
Hey Bad, mi faresti un piacere? Mi faresti un elenco con le 10/15 canzoni più belle degli AC/DC? Grazie!
Ciao!
Cioè tu mi vuoi morto, scegliere per me è una dannazione, vabbè direi (ti cito a fianco il cantante):
Hells Bells (Brian Johnson)
Shoot to thrill (Brian Johnson)
Let me put my love into you (Brian Johnson)
Back in Black (Brian Johnson)
You shook me all night long (Brian Johnson)
For those about to rock (we salute you) (Brian Johnson)
who made who (Brian Johnson)
Hell ain't a bad place to be (Bon Scott)
Riff Raff (qui l'assolo fa SCINTILLE) (Bon Scott)
Rock'n'roll damnation (Bon Scott)
whole lotta rosie (Bon Scott)
Let there be rock (Bon Scott)
Highway to hell (Bon Scott)
night prowler (Bon Scott)
Shot down in Flames (Bon Scott)
Dirty deeds done dirt cheap (Bon Scott)
It's a long way to the top (if you wanna rock'n'roll) (Bon Scott)
Sin City (Bon Scott)
The jack (Bon Scott)
Heatseeker (Brian Johnson)
That's the way I wanna rock'n'roll (Brian Johnson)
Thunderstruck (Brian Johnson)
Moneytalks (Brian Johnson)
Sono anche troppe ma io le citerei tutte ;)
Per quanto riguarda gli album a parte i grandissimi Highway to hell e il leggendario Back in Black che ha fatto veramente la storia del rock (tutti i più grandi chi più chi meno ha dichiarato di averlo nella sua collezione in un posto d'onore) a me fa impazzire Powerage in ambito più blues/rock'n'roll e a ruota anche Let There be rock. I live poi hanno dell'inumano, se ti piacciono le canzoni che ho postato è uscito ora il dvd live at Donington 1991, per me senza paragoni.
;)
BadMirror
29-12-2003, 11:54
Regalino per i bluesettari :D;)
http://digilander.libero.it/SRVaughan/jam.html
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Che miti, persino johnny winter (sembra un alieno :D ) e Humbert Sumlin (dalle dita immense :eek: )
;)
ClauDeus
29-12-2003, 14:10
Ragazzi l'altro giorno ho finalmente provato la Jim Reed PRS con ponte wilkinson in un Fender Twin.
Risultato?
La compro!
Costa 420 € e perlomeno dovrebbe costare il doppio.
E' suonabilissima, ha un gran bel suono (tipo les paul, ma coi pickup splittabili ci tiri fuori anche un simil-strato), un sustain eccezionale ed è fatta veramente bene, e l'esemplare che ho provato non aveva manco un difetto.
Altro che Squier ed Epiphone!!
:eek:
In più è veramente bella esteticamente.
Unica nota stonata: tastiera in legno di rosa.
Aggiudicata, cambierò solo le meccaniche e metterò le Sperzel autobloccanti.
Alessandro Bordin
29-12-2003, 14:13
Originariamente inviato da ClauDeus
Unica nota stonata: tastiera in legno di rosa.
??
Rosewood?
Palissandro... a me sembra il legno migliore per le chitarre, meglio anche dell'ebano IMHO e per le frequenze che servono. L'ebano "incupisce".
ClauDeus
29-12-2003, 14:18
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
??
Rosewood?
Palissandro... a me sembra il legno migliore per le chitarre, meglio anche dell'ebano IMHO e per le frequenze che servono. L'ebano "incupisce".
Io sono abituato all'ebano con la Blade.:sofico:
A proposito: qualcuno vuole una Blade Rh4 con pickup Fender Texas e Seymore Duncan minihumbucker al ponte?
Prezzo 800€ trattabili solo Lombardia
http://www.bladeguitars.com/models/images/rh4classic_new_head_400.gif
Il colore non è questo, ma "honey"
le compro?
http://i17.ebayimg.com/02/i/00/08/1a/f1_1.JPG
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2369507390&category=33039&rd=1
:confused:
Alessandro Bordin
29-12-2003, 14:31
Originariamente inviato da ClauDeus
Io sono abituato all'ebano con la Blade.:sofico:
Eheh, anhce la Leppa Custom ha l'ebano ;)
Ne ho avute due, io non mi trovavo, troppo cupo e meno definito. De Gustibus ;)
bella la Blade, ho conosciuto la presona che le fa, uno in gamba.
Chiedo in giro se a qualcuno interessa.
aunktintaun
29-12-2003, 18:33
Originariamente inviato da ClauDeus
Ragazzi l'altro giorno ho finalmente provato la Jim Reed PRS con ponte wilkinson in un Fender Twin.
Risultato?
La compro!
Costa 420 € e perlomeno dovrebbe costare il doppio.
E' suonabilissima, ha un gran bel suono (tipo les paul, ma coi pickup splittabili ci tiri fuori anche un simil-strato), un sustain eccezionale ed è fatta veramente bene, e l'esemplare che ho provato non aveva manco un difetto.
Altro che Squier ed Epiphone!!
:eek:
In più è veramente bella esteticamente.
Unica nota stonata: tastiera in legno di rosa.
Aggiudicata, cambierò solo le meccaniche e metterò le Sperzel autobloccanti.
che ti avevo detto?
le jim reed suonano benissimo per quello che costano:)
pensa che i microfoni di quel modello li io li ho montati sulla mia dean........un suonoi da urlo poi come hai detto tu sono splittabili,sulla mia chitarra sono splitabili entrambi:eek:
sai alle volte uno si fa condizionare in maniera esagerata dal marchio.........................questo non è bello visto che abbimao in itaia uno che produce chitarre buone ad un prezzo onesto,veramente onesto!
ciaooooooooooo
Adrian II
29-12-2003, 18:49
egr. dott. chitarristi del forum, sto torando ora dall'acquisto dei componenti per il tanto famoso amplificatore, il p1 di www.ax84.com
tranne le valvole(che comprerò domani in un negozio di musica) sono riuscito a procurarmi tutto bene o male...
un trasformatore 220-6V e 1A al posto di quello 6,3V, ma dovrebbe essere lo stesso... l'amperaggio forse è un po' eccessivo, che ne pensate?
per l'uscita a 190V mi arrangerei con la 220V direttamente dalla presa, passando preferibilmente all'inizio del circuito per un fusibile...
sarebbe stato il caso di aumentare R15, ma se non spingo al massimo l'ampli non credo ci siano problemi, al massimo ci schiaffo una piccola resistenza che all'occorrenza ruberò da scuola:D
avete consigli/considerazioni/correzioni per me?
sapete com'è, ho un po' paura di lavorare direttamente con la 220V e non vorrei che mi saltasse in aria la casa...:)
ClauDeus
29-12-2003, 18:56
Originariamente inviato da aunktintaun
che ti avevo detto?
le jim reed suonano benissimo per quello che costano:)
pensa che i microfoni di quel modello li io li ho montati sulla mia dean........un suonoi da urlo poi come hai detto tu sono splittabili,sulla mia chitarra sono splitabili entrambi:eek:
sai alle volte uno si fa condizionare in maniera esagerata dal marchio.........................questo non è bello visto che abbimao in itaia uno che produce chitarre buone ad un prezzo onesto,veramente onesto!
ciaooooooooooo
;)
Grazie per la dritta.
quali pick-up consigliate tra:
FENDER CUSTOM SHOP FAT 50's STRAT PICKUPS(100e)
FENDER ORIGINAL '57/'62 STRAT PICKUP SET(96e)
LINDY FRALIN BLUES SPECIAL(210E)
questi prezzi li ho presi da internet,aiutatemi fenderisti!
:)
aunktintaun
29-12-2003, 19:21
Originariamente inviato da limpbiz
quali pick-up consigliate tra:
FENDER CUSTOM SHOP FAT 50's STRAT PICKUPS(100e)
FENDER ORIGINAL '57/'62 STRAT PICKUP SET(96e)
LINDY FRALIN BLUES SPECIAL(210E)
questi prezzi li ho presi da internet,aiutatemi fenderisti!
:)
io non sono fenderista
compra i dimarzio hs3
:D
aunktintaun
29-12-2003, 19:21
Originariamente inviato da ClauDeus
;)
Grazie per la dritta.
figurati
e solo che mi da fastidio che la gente butti via i propi soldi accetati dal grosso nome
:)
voodoo child
29-12-2003, 19:26
Originariamente inviato da Adrian II
egr. dott. chitarristi del forum, sto torando ora dall'acquisto dei componenti per il tanto famoso amplificatore, il p1 di www.ax84.com
tranne le valvole(che comprerò domani in un negozio di musica) sono riuscito a procurarmi tutto bene o male...
un trasformatore 220-6V e 1A al posto di quello 6,3V, ma dovrebbe essere lo stesso... l'amperaggio forse è un po' eccessivo, che ne pensate?
per l'uscita a 190V mi arrangerei con la 220V direttamente dalla presa, passando preferibilmente all'inizio del circuito per un fusibile...
sarebbe stato il caso di aumentare R15, ma se non spingo al massimo l'ampli non credo ci siano problemi, al massimo ci schiaffo una piccola resistenza che all'occorrenza ruberò da scuola:D
avete consigli/considerazioni/correzioni per me?
sapete com'è, ho un po' paura di lavorare direttamente con la 220V e non vorrei che mi saltasse in aria la casa...:)
NON FARLO ASSOLUTAMENTE!!!
E' pericolosissimo usare direttamente i 220V della presa!
Un trasformatore oltre a cambiare la tensione ti isola fisicamente dalla rete elettrica (perchè come ben saprai il trasformatore lavora per induzione). Non farlo, c'è davvero il pericolo che se qualcosa va storto ti becchi l'alta tensione.
Se non mi credi dammi un attimo e ti posto tutte le discussioni sul forum di ax84.com dove si parla di questo.
Dovresti almeno usare un trasformatore isolatore (di quelli che hanno primario e secondario entrambi a 220V). Rettificando 220V hai una tensione un po' troppo altina per il P1, ma almeno se usi un trasformatore isolatore sei sicuro...
Sul serio, non provarci neanche! Piuttosto ti pago io il trasformatore!
Il trasformatore da 6V va bene, 1A non è esagerato, anzi è perfino un po' pochino (una el84 assorbe 0,8A e una 12ax7 0,3, intendo l'assorbimento dei filamenti a bassa tensione...).
Ancora una cosa su r15: più è bassa e più passa corrente nella finale, se la corrente è troppa la finale brucia, se è troppo poca (perchè la resistenza è troppo alta) la finale lavora poco, ma non succede niente. Quindi nel dubbio è meglio metterla più alta (specie se la tensione di alimentazione è maggiore dei 250V circa indicati dallo schema)(usando un trasformatore con secondario a 220V avresti oltre 300V!!!) .
Comunque sul serio, non attaccare i diodi direttamente alla rete di casa. Oltre al fatto che è pericolosissimo (che è già un ottimo motivo per non farlo) ti causerebbe un mucchio di rumori molesti.
Se ascolti il mio consiglio riporti al negozio quel trasformatore da 6V e ti prendi un trasformatore TA11 novarria, oppure se vuoi spendere meno un trasformatore con primario e secondario entrambi a 220V (che sia da almeno 80-100mA) e un trasformatore 6V un po' più potente.
Ciao!
aunktintaun
29-12-2003, 19:27
mi dite come posso fare per registrare in maniera decente il suono del mio ampli!!!!!
non riesco a ottenere un suono veritiero.......perdo sempre in definizione e in presenza di bassi!!!!
vi posto un esempio
registrato con un radione da 100€
ma il risultato con un mic non è certo migliore.....ho nche un uscite direct out dall'ampli con emulatore di cabnet ma nulla!!
come posso risolvere?
con un buon microfono.........sm 58?
:confused:
http://members.xoom.virgilio.it/aunktintaun/prova.mpg
voodoo child
29-12-2003, 19:34
Ecco un paio di risposte che hanno ricevuto alcuni che hanno avuto la tua stessa idea sul forum di AX84:
-But whatever you do, don't try building an amp without a PT, or you'll be jamming with Randy Rhodes and Jimi Hendrix...
-the idea is that if you really want to die, don't use one.
Non farlo, sul serio... non vale la pena rischiare per risparmiare 24 euro.
Ciao!
voodoo child
29-12-2003, 19:41
Originariamente inviato da aunktintaun
mi dite come posso fare per registrare in maniera decente il suono del mio ampli!!!!!
non riesco a ottenere un suono veritiero.......perdo sempre in definizione e in presenza di bassi!!!!
vi posto un esempio
registrato con un radione da 100€
ma il risultato con un mic non è certo migliore.....ho nche un uscite direct out dall'ampli con emulatore di cabnet ma nulla!!
come posso risolvere?
con un buon microfono.........sm 58?
:confused:
http://members.xoom.virgilio.it/aunktintaun/prova.mpg
Eh... fosse facile fare delle buone registrazioni casalinghe...
Per adesso le migliori che ho sentito fatte con strumentazione (relativamente, c'è da spendere circa 200 euri a prendere sta roba nuova, ma non sono comunque attrezzature da studio) economica erano fatte con sm57 e un mixerino anche piccolo tipo quelli behringher e da lì alla scheda audio del pc usando poi programmi tipo cubase, cakewalk, logic e similia.
Ciao!
Adrian II
29-12-2003, 19:45
Originariamente inviato da voodoo child
Ecco un paio di risposte che hanno ricevuto alcuni che hanno avuto la tua stessa idea sul forum di AX84:
-But whatever you do, don't try building an amp without a PT, or you'll be jamming with Randy Rhodes and Jimi Hendrix...
-the idea is that if you really want to die, don't use one.
Non farlo, sul serio... non vale la pena rischiare per risparmiare 24 euro.
Ciao!
ok! ok! non lo faccio!!!:D
avevo dei dubbi, ho chiesto apposta;)
comunque al negozio non ne avevano proprio di trasformatori 220-220 o 220-190... nemmeno i novarria avevano...
ma se faccio come nel disegnino allegato avrò altri problemi o posso procedere tranquillamente? è corretto fare in questo modo? cioè sdoppiare fase e neutro prima di andare al trasformatore, e poi portare una fase ed un neutro al trasformatore 220-6 e l'altra fase e l'altro neutro ad un trasformatore 220-220 o 220-190 o simili che comprerò in questi giorni?
ps: non ti preoccupare, non mi avrai sulla coscienza, non metto la tensione di rete:D
voodoo child
29-12-2003, 20:58
Originariamente inviato da Adrian II
ok! ok! non lo faccio!!!:D
avevo dei dubbi, ho chiesto apposta;)
comunque al negozio non ne avevano proprio di trasformatori 220-220 o 220-190... nemmeno i novarria avevano...
ma se faccio come nel disegnino allegato avrò altri problemi o posso procedere tranquillamente? è corretto fare in questo modo? cioè sdoppiare fase e neutro prima di andare al trasformatore, e poi portare una fase ed un neutro al trasformatore 220-6 e l'altra fase e l'altro neutro ad un trasformatore 220-220 o 220-190 o simili che comprerò in questi giorni?
ps: non ti preoccupare, non mi avrai sulla coscienza, non metto la tensione di rete:D
Come hai fatto nel disegnino è ok.
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.