PDA

View Full Version : Fire Stick e Soundbar...come?


erosmax
12-01-2023, 07:19
Ciao a tutti.
Premetto che, nel reparto audio, sono un niubbo
totale.

Possiedo una SoundBar Creative Stage V2 2.1, un TV Sony KDL 50W808C, un proiettore WIMIUS K7 ed una Fire Stick Lite (prima versione).

Avevo collegato la Soundbar alla mia TV via cavo ottimo ma non riuscivo ad utilizzare solo il telecomando della TV per controllare un unico volume ed ho capito che non capisco un H in merito. :confused:
Ora sto usando la Soundbar sul videoproiettore
connessa via Bluetooth, per evitare cavi in giro per la stanza, alla Fire Stick perché si sente meglio che collegata direttamente a questo ma non saprei se cambia qualcosa nel suono delle codifiche audio.
Avevo intensione di acquistare un'altra Soundbar, solo per questo, e con codifiche e potenze migliori (Dolby X, Atmos), o usare anche la mia, e collegarla a pochi cm dal soffitto ed inclinata verso chi ascolta, perderei gli effetti ed il suono?
Pensate che mi conviene cambiare la Fire Stick con un modello nuovo?
Cioè, collegandola via Bluethoouth alla mia Soundbar o anche ad una superiore, sentirei i codec migliori (Dolby, etc.) rispetto alla Lite o non cambia nulla?
Approposito di codec audio.
Attaccando una Fire Stick ad un TV o Videoproiettore che non li supporta, l'audio trasmesso ad una Soundbar sarà quello delle Fire Stick o quello del dispositivo a cui è collegata?
Correggetemi se sbaglio.
Se collego la Fire Stick all'HDMI della TV e la soundbar alla HDMI ARC della TV, dovrebbe prendere il segnale audio della Fire Stick, anche se la TV non supporta quel codec, giusto?
Però se la collego al mio videoproiettore che ha due HDMI ma nessuna ARC, non dovrebbe inviare la codifica...o sbaglio? 🤔
E, collegato via Bluethoouth, quale è la codifica audio massima che può inviare (Stereo, Dolby, etc.)?

Scusate per l'ignoranza, ma non vorrei commettere stupidaggini e spese inutili riguardo futuri acquisti (Soundbar, Fire Stick, etc.)

Grazie.

DelusoDaTiscali
13-01-2023, 05:55
Più che altro credo che si debba fare ordine, separare le varie problematiche.

audio bluetooth: è sicuramente peggio che non via cavo, anche se con una soundbar potresti non accorgertene. Di norma (dipende dal device emittente che si sta usando) l bluetooh è a volume fisso e si deve usare il volume della sopundbar

convivenza Tv+proiettore: non è chiaro se è vincolante o rinunciabile (nel tuo caso); per collegare una sorgente (esempio: fire stick) ad entrambi necessita, in alternativa (1) un device audio con due uscite HDMI (=sintoamplificatore, diciamo dai 1000 euro in su) oppure (2) uno splitter HDMI (ce ne sono di economici, anche se i più completi e versatili li fa HDfury ma sono piuttosto cari)

controllo soundbar con il telecomando del TV. Salvo rari casi necessita connessione HDMI "ARC"+"CEC" (sono "dialetti" della connessione HDMI) tra Tv e soundbar

due soundbar insieme: ho capito male? spero di sì perché comunque sarebbe una sciocchezza

codifiche soundbar: le soundbar low cost (e forse nemmeno quelle care) non sono abbastanza performanti da cogliere la differenza tra diverse codifiche (non più di tanto almeno). Alcune vantano il supporto atmos, immagino che in questo caso tutto si riduca al tentativo di produrre qualche effetto spaziale virtuale, sta di fatto che le soundbar di norma sono stereo (=2 canali) mentre la codifica atmos per dispiegare le sue potenzialità spaziali ne richiede almeno 7 (sette). Alcuni provider streminig audio (apple credo) usano atmos su device audio a 2 canali pensati per produrre un suono (secondo loro) migliore, superando (se ho ben capito) il paradigma della stereofonia, ma è chiaro che è un' altra cosa che con l'atmos dei film non c' entra nulla

Il collegamento "scolastico" richiederebbe una soundbar con 1 HDMI in ingresso ed 1 HDMI in uscita ed uno splitter:

fire Tv->splitter
splitter->proiettore
splitter->soundbar
soundbar->TV

tutte connessioni HDMI, quella tra s.b. e Tv è in modalità "ARC"/"CEC".

Tutto ciò solo per fare chiarezza prima che il progetto diventi operativo dovresti approfondire e verificale tutto quanto detto che ovviamente non è "il vangelo", quindi ci possono essere varianti imporrtani e non posso escludere al 100% che ci siano problemi.

erosmax
13-01-2023, 09:55
Wow, grazie tanto per le spiegazioni. 👍
Per il fatto di due Soundbar insieme hai effettivamente capito male 😅
Intendevo che avrei voluto metterne una Soundbar più potente, di quella che ho, al videoproiettore e l'altra usarla solo sulla TV (o viceversa).
Sinceramente avrei voluto utilizzare un impianto con casse ed amplificatore ma i prezzi, nel mio caso, sono troppo alti.
Quindi penso che dovrei, per ora, accontentarmi di quello che ho.
Unica cosa, a cui credo ti sia dimenticato di darmi una risposta, è quello se, attaccando a pochi centimetri dal soffito la Soundbar (la mia o, ad esempio, una atmos) e inclinandola verso il basso (di circa 15°), perderei qualcosa nell'audio negli effetti, come ora che la tengo su un tavolino sotto il telone a discesa.
Grazie ancora. 👍

DelusoDaTiscali
13-01-2023, 15:41
L' ovvia premessa è che la posizione prevista dal costruttore per la s.b. (di norma sul bordo inferiore del TV) è la migliore anche se è complicato eventualmente "spiegare" il perché.

Diciamo che in generale la posizione in angolo di una cassa enfatizza certi suoni (i bassi senz' altro) perché non tutte le frequenze si irradiano allo stesso modo, i bassi sono meno direzionali quindi interessano anche la parte posteriore della cassa e quindi si riflettono (di più di altre frequenze) sulle pareti vicine (per lo più dietro o di lato) per poi proiettarsi di nuovo in avanti sommandosi alla radiazione diretta.

L' inclinazione della cassa (soundbar) verso il punto di ascolto di per sé è corretta, fermo restando che sentire le voci scendere dal soffitto invece che dallo schermo difficilmente può piacere. Alcuni mettono la cassa centrale ("voci") dei sistemi multicanale sopra al TV (per un periodo lo feci anche io) la posizione non è ottimale ma ci si può fare l'abitudine.

Una precisazione: tecnicamente è possibile collegare casse attive stereo (2.0 o 2.1) con ingresso digitale via cavetto ottico al TV e ci sono anche rare casse attive (relativamente care) con ingresso HDMI Arc (vedi Klipsch The Fives o Teufel Ultima 40). Insomma come giustamente rilevi ciò che vincola molti alle soundbar (o alla più rara versione "soundbase") è principalmente il budget - per non parlare dei problemi di ingombro - ma la soluzione "due canali" di per sé non è impossibile.

erosmax
06-02-2023, 12:31
:doh:
Ciao, ritorno sull'argomento perchè sono riuscito a prendere una soundbat Samsung Q600A, usata, 3.1.2 canali e con tutte le codifiche.:D

Ho letto le recensioni e ne parlano tutti bene ma:
1) La mia Soundbar, Creative, ha 160 Wat Peak (quindi daigli 80Wat ai 113W di RMS) ma questa, essendo spacciata per 360W, senza specifiche, ha al massimoPotenza RMS 45 (quindi 80W, circa, di Potenza Massima o Peak) :eek: ...eppure tutti dicono che è potente...anzi, forse pure troppo. :confused: Come mai?
2) La nuova soundbar, che sto aspettando, ha 2 HDM, una IN ed una ARC e, collegando la FireStick a questa (acquisterei una 4K, sia per le codifiche che per la velocità, rispetto alla vecchia), potrei godere di tutte le codifiche...peccato però che dovrei far passare un cavo HDMI da 5m+una prolunga HDMI da 5mt per tutto il salotto, per collegarla all'entrata HDMI IN del proiettore che ha soltanto il sistema WIFI e non bluethooth (ora la tengo sul proiettore e l'accoppio con la soundbar via bluetooth :rolleyes: ).

Comunque, tutte queste Soundbar (almeno quelle che ho e quella che arriverà), hanno quel maledetto attacco dei cavi lateralmente all'interno di una misera rientranza e questo mi fa veramente infuriare. :mad: .
Infatti avevo provato a collegare la FireStick sulla Creative ma NON c'entrava! Spero che almeno nella Samsung entri perchè, spendere altri soldi per una piccola prolunga HDMI, mi darebbe molto fastidio. :muro:

N.B: Sicuramente c'è troppa confusione anche sui vari siti. :doh: Perchè, la casa dichiare 42W di consumo della soundbar...però è possibile che , producendo 360W RMS (come la casa dichiare), i Wat consumati siano solo 42W?
...sull'audio, ormai tutti dichiarano tutto. Era meglio una volta che si parlava solo di Wat ma REALI (addirittura mettevano anche di meno mentre, oggi, fanno a gara a chi spara più frescate :mad: )

DelusoDaTiscali
06-02-2023, 14:50
Sulla questione potenza dichiarata: non c'é verso di venirne a capo con i numeri "ufficiali" dei costruttori, vale comunque la pena di ricordare che "in teoria" il consumo è riferito a valori medi, la potenza RMS al massimo (funzionamento continuo) ed infine la potenza di picco al massimo assoluto ottenibile per una frazione di secondo (o poco più).

Comunque la samsung nella s.b. vera e propria (ha anche un sub e 2 satelliti non so se compresi nel tuo acquisto) ha 5 altoparlanti (3 di fronte e due sopra), che tiri fuori un po' più di potenza dell' altra che avevi è credibile.

Sulla necessità di aggiungere una prolunga per il cattivo posizionamento della hdmi: subisco queste cose come te e come tutti, comunque con la firestick 4K max (l' unica che ho) la mini prolunga è compresa nella confezione è strano che manchi in altri modelli.

Sulle connessioni molto lunghe: mi sembra che si confermino le cose già dette in precedenza, io partirei anche con questa con la connessione bluetooth, già così mi sento di auspicare che renda meglio dell' altra.

Di "trucchi" per evitare con una connessione via cavo l' utilizzo di cavi lunghi purtroppo non ne conosco e temo che non ce ne siano. Comunque 5mt non è tantissimo, ci sono normalmente in commercio cavi anche più lunghi.