View Full Version : Prima reflex - 600D vs D3200
Sylvester
12-02-2014, 14:41
Ciao a tutti,
tra qualche settimana si va a Parigi, e questo mi da la spinta (oltre ai primi stipendi :lol:) per fare il grande salto nel mondo delle reflex.
Era già qualche tempo che ci pensavo, e adesso sono pronto.
Avendo un budget di massimo 500€ (in cui devono entrarci anche eventuali accessori come sd o borsa), la mia scelta è ricaduta sulle due reflex del titolo:
Canon EOS 600D
Nikon D3200
A pelle ho una predilezione per la prima (e so che a questo livello e per un principiante senza parco ottiche la scelta ricade più su sensazione magari dopo averle maneggiate che altro), ma il giudizio di chi ne sa molto più di me non può che fare bene.
Allora, che mi dite :D ?
Valuto ovviamente altre macchine, sono tutto orecchi :)
Grazie per le risposte!
SuperMariano81
12-02-2014, 14:52
provale con mano in negozio e prendile on line, qualitativamente siamo li, farai foto belle con entrambe
Sylvester
14-02-2014, 08:59
A 440€ spedito dall'amazzone è un buon prezzo per la 600D (con 18-55 in kit) ???
megthebest
14-02-2014, 09:10
D5100 + 18-105 .. credo la migliore accoppiata se ancora le trovi!
SuperMariano81
14-02-2014, 09:10
da lina24 costa 419
Sylvester
14-02-2014, 09:30
D5100 + 18-105 .. credo la migliore accoppiata se ancora le trovi!
Su Trovaprezzi la differenza è di una sessantina di euro: a questo punto preferisco spendere il meno possibile per reflex + 18-55 e più in là cominciare ad aumentare il parco ottiche :)
Sono sempre più orientato alla 600D anche per via dello schermo orientabile :D
Una domanda: devo prendere una scheda SD vero :D ?
Bastano 32gb o devo per forza arrivare ai 64gb?
SuperMariano81
14-02-2014, 10:12
Su Trovaprezzi la differenza è di una sessantina di euro: a questo punto preferisco spendere il meno possibile per reflex + 18-55 e più in là cominciare ad aumentare il parco ottiche :)
Sono sempre più orientato alla 600D anche per via dello schermo orientabile :D
Una domanda: devo prendere una scheda SD vero :D ?
Bastano 32gb o devo per forza arrivare ai 64gb?
si devi prendere una SD, va benissimo da 32 basta sia classe 10
aled1974
14-02-2014, 22:09
sicuramente cl10 bella veloce :mano:
sulla taglia dipende da ogni quanto pensi di svuotare la SD e da quante foto pensi di fare per ogni sessione / giornata
se scarichi le foto solo a fine vacanza o fotografi tutto magari pure a raffica di 3-4 foto (nel dubbio... :asd: ) allora 32gb sono caldamente consigliati.
Valuta se in un'unica SD o se farne due da 16gb, si sa mai che a metà vacanza si incricchi la scheda e perdi tutto :p
ciao ciao
se scarichi le foto solo a fine vacanza o fotografi tutto magari pure a raffica di 3-4 foto (nel dubbio... :asd: ) allora 32gb sono caldamente consigliati.
Valuta se in un'unica SD o se farne due da 16gb, si sa mai che a metà vacanza si incricchi la scheda e perdi tutto :p
Pericolosissimo avere una sola SD per tutta la vacanza.
aled1974
15-02-2014, 09:52
già, ma ironia a parte...
ovviamente non c'è nessun pericolo reale se non pasticciare con la macchina e formattarla per sbaglio (quindi addio foto)
oltretutto, avendo acquistato ai tempi proprio una SD da 32gb mi sono poi reso conto nell'utilizzo che tutto sommato anche 16gb mi sarebbero bastati, nonostante mi capiti pure qualche raffica ogni tanto
ma come dicevo, dipende molto dalle abitudini: raffiche, raw, filmati e la scheda si scarica su pc solo a fine vacanza allora forse manco 32gb bastano :D
ciao ciao
SuperMariano81
15-02-2014, 09:59
dipende anche come si scatta, quando presi la 30d le affiancai una CF da 4gb, scattavo in JPG ed avevo a disposizione più di 1.000 scatti.
Poi usando il RAW son dovuto passare a tagli maggiori (16gb)
Ora uso una scheda da 32gb per la 5dII ed una da 16 come "emergenza" ma non ho mai riempito la prima in quanto scarico le foto dopo ogni uscita.
Idem per la nexina
Sylvester
15-02-2014, 11:50
Mi avete convinto, prenderò una scheda da 32 gb ed una di backup di 8 o 16gb.
Va bene questa Sandisk http://www.sandisk.it/products/memory-cards/sd/ultra-uhs-1-class10-30mbs/ ??
Giusto per capire, quanto può occupare una foto jpeg, una raw, e l'accoppiata raw+jpeg?
aled1974
15-02-2014, 12:39
dipende da macchina a macchina, prova a googlare per vedere quanto pesano, in media le tre combinazioni: jpeg, raw, jpeg+raw
io in una più modesta e-pl2 preferii andare sul sicuro con cl10 45mb/s, sovrabbondando sia in termini di prestazioni che di capacità, come accennavo :D
ciao ciao
Sylvester
17-02-2014, 09:32
Il dado è stato tratto: ordinata Canon 600D + Sd da 32gb + Sd da 8gb + Custodia + Paraluce cinese da ebay :sofico:
Grazie a tutti :D !
Sono quasi convinto pure io sulla 600d, mi diresti, anche in Pm, quanto l'hai pagata e dove?? :)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Sylvester
18-02-2014, 20:01
Sono quasi convinto pure io sulla 600d, mi diresti, anche in Pm, quanto l'hai pagata e dove?? :)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
439€ sull'amazzone :)
Con il 18-55.....io la vorrei prendere con il 18-135, 200€ in più D:
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Com'è ti è arrivata?? :)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
.:Sephiroth:.
23-02-2014, 20:48
Con il 18-55.....io la vorrei prendere con il 18-135, 200€ in più D:
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
io con quei 200€ in più prendere il 55-250 is...
o al limite spendendo meno un bel 50 1.8, è un fisso, ma qualità ben superiore
io con quei 200 in più prendere il 55-250 is...
o al limite spendendo meno un bel 50 1.8, è un fisso, ma qualità ben superiore
Per me sarà la prima reflex... Ho puntato per una cosa un po "tuttofare" per vedere cosa più mi piace.. Dici che è uno sbaglio?
Tuo consiglio sarebbe body + fisso?
Al limite potrei prendere il 18-55 e un fisso.. Noo?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
aled1974
24-02-2014, 09:43
il fatto è che ognuno ha la sua idea e quindi il suo suggerimento, alla fine della fiera sei tu che devi sapere che tipo di foto farai per la maggiore
finora come hai fotografato?
ciao ciao
Con una compatta Canon...
Effettivamente, Pensandoci bene, non lo so neanche io che tipo di fotografia mi piace di più...
Mi piacerebbe fotografare gli animali (non in caccia di animali, ma domestici) paesaggi e qualche macro..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
SuperMariano81
24-02-2014, 11:28
Con una compatta Canon...
Effettivamente, Pensandoci bene, non lo so neanche io che tipo di fotografia mi piace di più...
Mi piacerebbe fotografare gli animali (non in caccia di animali, ma domestici) paesaggi e qualche macro..
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
dipende tutto da che risultato finale vuoi, da quanto vuoi "sbatterti" per avere foto degne e da quanti € hai a disposizione
Sylvester
24-02-2014, 11:29
E' circa un settimana che mi sto dilettando con la 600D: è la mia prima reflex e quindi non ho metri di paragone, e sto imparando man mano tutti i concetti della fotografia come diagramma, apertura, pdc...Finora non mi posso lamentare, sembra tutto ok, devo ancora capire bene come gestire le foto in notturna e con poca luca, visto che la reflex in auto fa delle foto più belle delle mie in semi-manuale :sofico:
dipende tutto da che risultato finale vuoi, da quanto vuoi "sbatterti" per avere foto degne e da quanti hai a disposizione
Inizialmente, essendo inesperto, non vorrei complicarmi la vita con più obiettivi.... Quindi o il 18-55 o 18-135, uno di questi due che si trovano in kit.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
E' circa un settimana che mi sto dilettando con la 600D: è la mia prima reflex e quindi non ho metri di paragone, e sto imparando man mano tutti i concetti della fotografia come diagramma, apertura, pdc...Finora non mi posso lamentare, sembra tutto ok, devo ancora capire bene come gestire le foto in notturna e con poca luca, visto che la reflex in auto fa delle foto più belle delle mie in semi-manuale :sofico:
Le foto in notturna devi farle a ISO100, quindi la reflex va messa in un appoggio sicuro e con l'autoscatto di 2s.
Foto con poca luce invece puoi gestirti gli ISO come meglio credi.
.:Sephiroth:.
24-02-2014, 13:52
E' circa un settimana che mi sto dilettando con la 600D: è la mia prima reflex e quindi non ho metri di paragone, e sto imparando man mano tutti i concetti della fotografia come diagramma, apertura, pdc...Finora non mi posso lamentare, sembra tutto ok, devo ancora capire bene come gestire le foto in notturna e con poca luca, visto che la reflex in auto fa delle foto più belle delle mie in semi-manuale :sofico:
oltre a provare varie impostazioni per sperimentare, iniziare a leggere qualche corso o anche videocorso, c'è ne sono tanti gratuiti e ben fatti, questo è il modo migliore per iniziare
Sylvester
24-02-2014, 14:42
oltre a provare varie impostazioni per sperimentare, iniziare a leggere qualche corso o anche videocorso, c'è ne sono tanti gratuiti e ben fatti, questo è il modo migliore per iniziare
Si infatti sto leggendo a destra e a manca.
Non capisco una cosa: perchè in notturna dovrei mettere gli ISO a 100? Non sono pochi?
SuperMariano81
24-02-2014, 14:55
Si infatti sto leggendo a destra e a manca.
Non capisco una cosa: perchè in notturna dovrei mettere gli ISO a 100? Non sono pochi?
dipende che si vuole fare:
24mm | iso 100 | 30sec | f/4
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/11985384945/in/set-72157630178864408
24mm | iso 3200 | 10 sec | f/1.4
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/11227220386/in/set-72157630178864408
.:Sephiroth:.
24-02-2014, 19:29
dipende che si vuole fare:
24mm | iso 100 | 30sec | f/4
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/11985384945/in/set-72157630178864408
24mm | iso 3200 | 10 sec | f/1.4
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/11227220386/in/set-72157630178864408
se gli fai vedere queste foto gli crei solo più dubbi secondo me :D
in ogni caso, dipende:
scatti a mano libera? devi necessariamente alzare gli iso perchè non puoi permetterti tempi lunghi
scatti su treppiedi un panorama notturno? ISO al minimo per produrre meno rumore possibile, chiudi un pò il diaframma e aumenta il tempo di esposizione.
Ovvio, le due foto mostrate da mariano, anche se scattate di notte, hanno impostazioni completamente differenti per un semplice motivo:
la prima, la chiesetta, è una foto praticamente statica. Ha usato iso basso e tempi lunghi per avere la miglior qualità possibile.
La seconda, il cielo stellato, anche se di sera, ha dovuto utilizzare iso per mantenere tempi lunghi, ma non lunghissimi. Mentre la fotocamera scatta, la terra non rimane ferma :D in uno scatto di 30 secondi avrebbe registrato anche la scia delle stelle prodotte dal movimento della terra. Ci sono anche scatti di questo tipo, ma in questo caso le stelle dovevano risultare ferme e luminose. Diaframma minimo, iso medio-alti e tempo di esposizione che segue una regola in base alla lunghezza focale, che non ricordo :D :D per impostare il giusto tempo.
tutto si basa sul regolare correttamente diaframma/tempi/iso. Uno compensa l'altro, ma ognuno serve a una determinata funziona. Impara ad usare questi tre e avrai il potere! :D
C'è ne di roba da imparare, ma con le foto di mariano ci si fa male :D
SuperMariano81
24-02-2014, 21:07
sfatiamo il mito cavalletto = iso bassi e sfatiamo il mito che le stelle siano ferme, anche loro si muovono ;)
Si infatti sto leggendo a destra e a manca.
Non capisco una cosa: perchè in notturna dovrei mettere gli ISO a 100? Non sono pochi?
Perché Bassa Luminosità e ISO Alti sono acerrimi nemici del colore.
Prova, scatta una foto del cielo in notturna (magari con una bella gradazione che vada dal chiaro del tramonto al blu/nero) a ISO800 e ISO100 e vedrai dai solo una netta differenza nelle variazioni di colore del cielo. Addirittura già a ISO400 si vedono le prime perdite di dettaglio del colore.
Con i sensori delle ultime generazioni si è posta molto attenzione a salvaguardare il dettaglio, quando si scatta con ISO > 800 con ottimi risultati visto che si è arrivati tranquillamente a ISO1256 (nel caso della D7100) e addirittura a ISO2980 (nel caso della D600). Tralasciamo le scelte personali riporto i dati di DXO.
Diverso il discorso delle gradazioni di colore in nottura. Se manca totalmente la luce alzare gli ISO da il colpo di grazia. Occorre impostare ISO100 e lasciare al sensore il tempo necessario per rilevare le minime differenze di colore.
Ovviamente il cavalletto è indispensabile.
sfatiamo il mito cavalletto = iso bassi e sfatiamo il mito che le stelle siano ferme, anche loro si muovono ;)
E sfatiamo il mito che notturna = stelle
SuperMariano81
25-02-2014, 10:45
E sfatiamo il mito che notturna = stelle
Ovvio, chi ha mai detto che notturna = stelle :stordita:
Ordinata, FINALMENTE!
405€, 600d con 18-55! Ottimo prezzo direi :D ( con spedizione e commissione 421€)
Non vedo l'ora di metterci mano!
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
megthebest
01-03-2014, 12:29
Ma il 18-55 non stabilizzato?
Inviato dal mio tappatà usando il mio trallallà jiayu g3t
SuperMariano81
01-03-2014, 13:04
Ma il 18-55 non stabilizzato?
Inviato dal mio tappatà usando il mio trallallà jiayu g3t
dubito circoli ancora :stordita:
Ma il 18-55 non stabilizzato?
Inviato dal mio tappatà usando il mio trallallà jiayu g3t
No, riportata la sigla "is ll". Se poi quando mi arriverà non sarà così provvederò con il reso ;)
Comunque è garanzia due anni, a tre sale a 430€ e quattro anni 450€...
È un offerta trovata su Trovaprezzi.. Leggendo i feedback sembra essere affidabile, gente che acquista per cifre superiori alla mia tranquillamente... :) speriamo bene! :P
Ho acquistato dall'amazzone pure una borsa e due SD da 8Gb classe10 30mb/s della sandisk.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
robymas78
01-03-2014, 18:37
24mm | iso 3200 | 10 sec | f/1.4
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/11227220386/in/set-72157630178864408
Foto STUPENDA complimenti !!
Direi nelle mie zone :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.