PDA

View Full Version : Vorrei una Nikon ma...


.:Sephiroth:.
24-12-2012, 08:31
...ma perchè la maggior parte dei fotografi usa una canon?

parliamoci chiaro, il mio è un interesse personale, nn devo partecipare a matrimoni o eventi, solo che la cosa a questo punto non mi quadra.

Ero in procinto di acquistare una d5100 (la cui rivale è la 600d) ma mi capita di camminare, vedere video, film, pubblicità in cui ci sono prevalentemente canon...

le canon a questo punto avranno qualcosa in più delle nikon o sbaglio?

chiaritemi...

grazie

.:Sephiroth:.
24-12-2012, 09:49
aggiungo che ciò che mi interessa di più è la qualità delle foto e non dei video, anche se avere quest'ultima male di certo nn fà :D

ThabrisTheLastShito
24-12-2012, 10:17
Che la maggior parte dei fotografi usa Canon non è vero. Nel senso che se io esco per la mia città è più facile che veda in giro delle Nikon piuttosto che delle Canon, ma non vuol dire che la maggior parte dei fotografi usa Canon. Tutti e 4 i fotografi con cui ho collaborato usano Nikon, io uso Nikon, ma il fotografo che ha fatto il mio matrimonio usa Canon, e anche quello che ha fatto il servizio al matrimonio del mio testimone.

Sono migliori le Nikon o le Canon? E' come domandare se è meglio il cioccolato fondente o quello al latte. Questione di gusti.

Entrambe le marche hanno fotocamere eccellenti in tutte le fasce di mercato. D5100 e 600D si assomigliano molto come serie. Ti posso dire ad esempio che la D5100 ha il sensore in comune con la D7000 che da molti è considerato il miglior sensore APS-C attualmente disponibile.

Poi ci sono anche Sony e Pentax. La Pentax ha tutti i corpi tropicalizzati, ottima qualità costruttiva dei corpi e delle lenti e prezzi molto abbordabili. Le Sony possono montare lenti Minolta, che se uno ha vecchie lenti Minolta può essere un pregio enorme, e con la linea SLT ha realizzato probabilmente le migliori reflex per il video.

Guarda il parco ottiche di entrambe le marche, e vedi quali sono le lenti che potrebbero essere più congeniali per il tuo tipo di fotografia. E poi prendile in mano, perché l'ergonomia fa tanto! Io pensavo ad una Canon, finché non presi in mano la 60D e mi resi conto che non mi trovavo per niente con i controlli e l'impugnatura. Poi presi in mano una D90, ed è sbocciato l'amore!

loncs
24-12-2012, 12:20
Ci sono stati dei modelli topici in passato che hanno spostato le preferenze di molti fotografi.

Canon 5D (soprattutto la MKII) e Nikon D700 per dirne 2 delle ultime serie.
In alcuni periodi si è preferito l'affidabilità e la velocità dell'AF di Canon, in altri periodi si è preferita la resa dei sensori montati da Nikon...
Poi ci sono state lenti particolari ... molto famosi il 58f1.2 noct Nikon oppure le varie serie f1.2 di Canon (50 e 85). Il 24-105F4IS di Canon e il 24-70f2.8 avevano prezzi abbordabili e sono lenti molto buone, mentre ad esempio il 24-120F4VR di Nikon è uscito solo da poco mentre il 24-70f2.8 Nikon costava un occhio della testa (pur non avendo rivali in fatto di robustezza e qualità).

Molto successo in Canon ha riscosso il 70-200F4 grazie al prezzo davvero molto buono, da li al 70-200f2.8 il passo era breve.

Adesso le cose si stanno livellando verso l'alto, nel senso che Canon con le ultime uscite costa mediamente più di Nikon.

Nella mia zona i fotografi professionisti hanno tutti Nikon, tranne uno che usa Canon (solo con l'85f1.2) perché secondo lui "Nikon non può montare ottiche f1.2 per via del tipo di baionetta".
Giuro questa è stata la sua spiegazione. Non c'ho nemmeno provato a ridergli in faccia tanto ero immerso tra invasati.

roccia1234
24-12-2012, 12:37
cut

Poi ci sono anche Sony e Pentax. La Pentax ha tutti i corpi tropicalizzati, ottima qualità costruttiva dei corpi e delle lenti e prezzi molto abbordabili. Le Sony possono montare lenti Minolta, che se uno ha vecchie lenti Minolta può essere un pregio enorme, e con la linea SLT ha realizzato probabilmente le migliori reflex per il video.

cut


Concordo appieno, tranne per la frase in grassetto: le lenti pentax costano come, se non più, delle omologhe canon e nikon. La qualità si paga, sempre ;) .

Per il resto, corpi ottimi ce ne sono da entrambe le parti, imho per scegliere canon o nikon (a meno di esigenze estremamente specifiche), bisogna guardare, fondamentalmente:

- le lenti che offrono i vari sistemi, ad esempio canon è avvantaggiata nel campo dei supertele raggiungibili dai comuni mortali (300 f/4 liscio, 300 f/4 IS, 400 f/5.6, 100-400), mentre in nikon l'offerta in questo campo è molto più scarna, c'è l' 80-400 vr (ma è inferiore al canon sotto svariati aspetti, però costa uguale se non di più) e il 300 f/4 af-s (quello che imho vale la pena acquistare, nel caso: è un'ottica grandiosa).
Questo è solo un esempio, se dovessi stare a confrontare tutto, dovrei scrivere un papiro. Dipende da cosa ti interessa fotografare. I prezzi delle ottiche sono suppergiù li, ad eccezione di piccoli scarti percentuali.

- feeling con il corpo macchina... nonostante le differenze c'è una "linea comune" nella disposizione dei comandi e nell'ergonomia dei corpi macchina delle varie case... vedi quella con cui ti trovi meglio e/o che ti offre la caratteristica che cerchi al prezzo che vuoi.

EDIT: per rispondere a
..ma perchè la maggior parte dei fotografi usa una canon?
Ti dico che tra ieri e oggi sono stato in un paio di oasi a far lavorare il 300 f/4 e ho incontrato un pentaxiano (bestia piuttosto rara :stordita: ), 5-6 nikonisti (tra cui un gruppetto di tre che giravano con 600 f/4, 500 f/4, 300 f/2.8, D3, D3s e cavalletti con testa a bilanciere che, ad occhio, costavano quanto tutto il mio corredo :fagiano: ) e un canonista.
Anche in pista a monza, canonisti e nikonisti sono suppergiù in egual numero, con un leggero vantaggio dei canonisti.

zulutown
24-12-2012, 12:46
...ma perchè la maggior parte dei fotografi usa una canon?

parliamoci chiaro, il mio è un interesse personale, nn devo partecipare a matrimoni o eventi, solo che la cosa a questo punto non mi quadra.

Ero in procinto di acquistare una d5100 (la cui rivale è la 600d) ma mi capita di camminare, vedere video, film, pubblicità in cui ci sono prevalentemente canon...

le canon a questo punto avranno qualcosa in più delle nikon o sbaglio?

chiaritemi...

grazie

Canon è tecnicamente superiore nel campo di
- Foto sportive
- Foto naturalistiche
Visto che l'autofocus e i teleobiettivi lunghi di canon sono nettamente superiori.

Canon è commercialmente superiore nel campo della moda, dove è generalmente sponsor di sfilate di moda e altri eventi.

Per il resto per paesaggistica, street, ritrattistica, reportage credo che non ci siano sostanziali differenze.

.:Sephiroth:.
24-12-2012, 12:52
grazie per i chiarimenti!

il mio uso principale sono paesaggi, panorami, foto interno e macro...alla luce di ciò cosa consigliate?

onestamente ero propenso sulla nikon d5100 ma non ha l'autofocus interno, è un problema? la 600d della canon invece?

ThabrisTheLastShito
24-12-2012, 13:40
grazie per i chiarimenti!

il mio uso principale sono paesaggi, panorami, foto interno e macro...alla luce di ciò cosa consigliate?

onestamente ero propenso sulla nikon d5100 ma non ha l'autofocus interno, è un problema? la 600d della canon invece?

Il motore AF interno ti serve nel caso tu abbia o voglia comperare ottiche non AF-S, cioè non motorizzate. Devi prima valutare che lenti monterai, poi scegli il sistema.

Su canon puoi montare tutte le ottiche del sistema EF/EF-S senza perdere nessuna funziona sulle ottiche prodotte dall'87 in poi. Su nikon se prendi una D5100 con tutte le ottiche AF-S hai tutti gli automatismi, con le AF devi solo focheggiare a mano, ma hai sempre esposimetro e tutto il resto. Con le AI/AI-S niente esposimetro o autofocus, ma parliamo di ottiche che vanno dal 1959 ai giorni nostri! Se parti da zero il numero di ottiche motorizzate in casa Nikon è pari a quello di ottiche EF/EF-S in casa canon.

Ripeto, dai un'occhiata a quelle lenti esclusive delle due case. Poi decidi. Tanto i corpi macchina si fa presto a cambiarli, le lenti no!

Su Canon superiore a Nikon nella fotografia naturalistica non direi. Come ha detto roccia Canon ha tele di ottima qualità a prezzi inferiori rispetto a Nikon nella medesima fascia qualitativa. Per la moda, che io sappia, vanno molto le medioformato, quindi ne Nikon ne Canon, e una macchina che sembra rivolgersi anche ai fotografi di moda è la Nikon d800.

Ed ho visto più di un naturalista che collabora con National Geographic usare Nikon.

Invece se ti rechi ad una partita di calcio in serie A, vedrai una distesa di lenti bianche della Canon! Nello sport è vero che la fa da padrona! ;)

roccia1234
24-12-2012, 13:50
Su Canon superiore a Nikon nella fotografia naturalistica non direi. Come ha detto roccia Canon ha tele di ottima qualità a prezzi inferiori rispetto a Nikon nella medesima fascia qualitativa. Per la moda, che io sappia, vanno molto le medioformato, quindi ne Nikon ne Canon, e una macchina che sembra rivolgersi anche ai fotografi di moda è la Nikon d800.

Più che altro io mi riferivo ai supertele "economici" (leggi: intorno ai 1000€). Canon in questa fascia ha un'offerta notevolmente più variegata di nikon, ma come prezzi siamo circa li.
Salendo di budget (almeno il quintuplo) si va sui bestioni del calibro di 300 f/2.8 a salire... qui la qualità (da qualunque punto di vista, ottico, costruttivo, af, ecc, ecc) è a livelli stellari, sia che si tratti di canon che di nikon.
Come prezzi sono circa allineati, posto che se sei disposto a spendere 5000€ di lente, non stai a guardare quei 100€ in più o in meno di un sistema o dell'altro, esattamente come non stai a guardare i 10€ su un'ottica da 500...


Ed ho visto più di un naturalista che collabora con National Geographic usare Nikon.

Invece se ti rechi ad una partita di calcio in serie A, vedrai una distesa di lenti bianche della Canon! Nello sport è vero che la fa da padrona! ;)

Imho è più questione di fidelizzazione/abitudine che di reale superiorità tecnica, almeno al giorno d'oggi.
Dubito fortemente che ci siano grosse differenze tra i risultati di una D4 + 600 f/4 e una 1dx + 600 f/4.

ThabrisTheLastShito
24-12-2012, 13:56
Imho è più questione di fidelizzazione/abitudine che di reale superiorità tecnica, almeno al giorno d'oggi.

Si, anche quello è vero.

Diciamo che volevo far capire all'utente che ha aperto il thread che ci sono ambiti in cui è più popolare Nikon e altri in cui è più popolare Canon, ma non c'è a mio avviso una superiorità tra le due.

Io ad oggi sono soddisfatto del mio sistema nikon e non ci penserei mai a passare a canon, e sono sicuro che anche un qualunque canonista la pensa come me!

roccia1234
24-12-2012, 14:00
Si, anche quello è vero.

Diciamo che volevo far capire all'utente che ha aperto il thread che ci sono ambiti in cui è più popolare Nikon e altri in cui è più popolare Canon, ma non c'è a mio avviso una superiorità tra le due.

Io ad oggi sono soddisfatto del mio sistema nikon e non ci penserei mai a passare a canon, e sono sicuro che anche un qualunque canonista la pensa come me!

idem... in questi giorni sto veramente amando il 300 f/4 afs: definizione elevatissima, af rapido, ultrapreciso e silenziosissimo... l'unica pecca è che non è stabilizzato, ma al momento non ne ho sentito molto la mancanza.

loncs
24-12-2012, 14:49
Sfatiamo anche sto mito delle lenti bianche. Ormai quelle nere sono altrettante e pure di più, solo che quelle bianche è più facile riconoscerle.
Fino a 600mm i tele nikon sono sicuramente all'altezza ed i tele canon stanno perdendo il vantaggio di costare meno.

.:Sephiroth:.
24-12-2012, 15:07
a questo punto penso di andare sicuro sulla d5100, ci sarebbe anche la d5200 più recente, ma ha un prezzo superiore

mi spiegate una cosa?
eccetto i tele per foto a distanza, quel che mi interesse al momento sono foto di paesaggi, cromatiche...in questo caso andrebbe bene anche un obiettivo a focale fissa e con una buona luminosità?

cmq ho intenzione di prendere il kit con il 18-105 vr

lorenz082
24-12-2012, 15:35
sì, il fisso è un'ottima opzione. non solo, ma ha meno distorsioni visto lo schema ottico più semplice. ovviamente abbinalo al 18-105vr, così avrai più comodità

roccia1234
24-12-2012, 16:03
Sfatiamo anche sto mito delle lenti bianche. Ormai quelle nere sono altrettante e pure di più, solo che quelle bianche è più facile riconoscerle.
Fino a 600mm i tele nikon sono sicuramente all'altezza ed i tele canon stanno perdendo il vantaggio di costare meno.

Diciamo che l'hanno già perso :asd: .
I prezzi sono più o meno pari (anche se i canon costano comunque un pochino di più) se si mette nital di mezzo, senza nital i nikon sono nettamente più economici.
Ho visto i prezzi solo su fotocolombo e solo per i supertele dal 300 2.8 in su.

a questo punto penso di andare sicuro sulla d5100, ci sarebbe anche la d5200 più recente, ma ha un prezzo superiore

mi spiegate una cosa?
eccetto i tele per foto a distanza, quel che mi interesse al momento sono foto di paesaggi, cromatiche...in questo caso andrebbe bene anche un obiettivo a focale fissa e con una buona luminosità?

cmq ho intenzione di prendere il kit con il 18-105 vr

Ottima scelta come lente kit.
Per il fisso... ti consiglio di aspettare per comprarlo, in modo da vedere quale focale ti è più congeniale e acquistare di conseguenza.

In nikon, ti consiglio vivamente di tenere in considerazione il 35 1.8 af-s e il 50 1.8 af-s, due ottime ottiche ad un prezzo estremamente contenuto, devo ancora trovare un utente che non ne sia entusiasta.

Per i paesaggi della luminosità non te ne fai molto, dato che le grandi aperture implicano parecchio sfocato, quindi rischieresti di avere parti di paesaggio fuori fuoco o comunque non belle nitide.
Solitamente in paesaggistica si chiude a f/5.6 o f/8.
Però, d'altro canto, con un f/1.8 puoi giocare con lo sfocato, cosa che con la lente kit sarebbe parecchio più difficile.

FreeMan
24-12-2012, 23:46
sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI REFLEX

CLOSED!!

>bYeZ<