Entra

View Full Version : [Scanner] Problema con i driver dell'AcerScan PRISA 620S


ax89
11-07-2005, 00:47
Salve a tutti,
come da titolo sono alle prese con un problema di non poco conto. Premesso che lo scanner è fermo da molto tempo, il tutto è ancora in ottimo stato di funzionamento. Fin qui ci siamo, ma ecco il succo del problema. E' ora di rimettere in funzione lo scanner, e come buona fortuna vuole, questo non succede. Prima lo scanner andava su win98. Passando a WinXP, i driver non ne hanno voluto sapere, quindi vado sul sito della BenQ (il nuovo marchio di Acer per il segmento periferiche) e prelevo gli ultimi driver del mio Acer AcerScan PRISA 620S freschi freschi per WinXP. NON FINISCE QUI. I driver NON FUNZIONANO. Sebbene modello di scanner e s.o. coincidano, appena provo ad acquisire immagini dalla fonte TWAIN mi si avvia il MiraScan (il nome del driver TWAIN) ma mi segnala che lo scanner non è collegato. Dopo qualche prova e riprova noto che alla fine del setup dei driver l'installer mi riepiloga nelle informazioni "SCSI Model", al che io dico "non può essere!": ho collegato lo scanner alla porta parallela sia al pc che allo scanner (e quindi non è un problema di collegamento). Cerco e ricerco una soluzione finché mi balza in mente questa considerazione "cacchio, ma quando ho scaricato i driver c'erano 3 modelli (6 se consideriamo i modelli 620xT) che portavano tutti il numero 620 ma 3 diverse lettere: S, P, U (e rispettivamente 620ST, 620PT e 620UT). Quindi rifletto e mi balza in mente quest'altro pensiero "ma non è che per caso le 3 lettere indicano le 3 diverse interfacce dello scanner ?". La risposta è: CERTO!!!!! 620S S = SCSI quindi interfaccia SCSI, 620P P = Parallel quindi porta parallela e 620U U = USB e di conseguenza l'omonima interfaccia. Agli altri tre modelli non ho saputo darmi una spiegazione (620ST, 620PT, 620UT). E convinto e straconvinto della logicità di tal pensiero parto e sto + d 1 ora e 30 a scaricare 10,4 MB di driver (56k).
Quindi installo e alla fine vedo "Parallel Model"; cacchio avevo ragione!
Bella storia, vero?, NOOO, assolutamente no. Non mi troverei qui a scrivere 4 insignificanti e noiose righe per farvi ridere o stressare: NON HO RISOLTO UN CAZZO!!!! E scusatemi tutti x questo volgare termine, ma non ho saputo resistere. Ora, come naturale che sia, vi chiedo: :help: :help: :help: AIUTO!!!!!!!!!

ax89
11-07-2005, 11:24
up

ax89
11-07-2005, 23:49
2 up

MM
12-07-2005, 10:05
Non hai risolto, ma non ci dici adesso che succede... forse la stessa cosa?
Le impostazioni della porta parallela, da bios, le hai controllate?

Lo so che è idiota chiederlo, però..... non è che lo scanner ha il blocco carrello attivato (quello per veitare danni quando si sposta)?

ax89
12-07-2005, 12:20
Cosa devo dire d +:
l'errore è sempre il medesimo "SCANNER NON COLLEGATO".

Lo scanner ha due porte (+ una tonda che non so cosa sia): una SCSI e una Parallela (PC/MAC). Anche se le due porte hanno lo stesso pin-count e forma non è lì il problema. Il problema non è neanche il blocco della lampada, quello è disattivato e in ogni caso mi lampeggierebbe la spia (e questo non accade). Lo scanner nell'autodiagnosi non rileva errori di nessun tipo. Le impostazioni della parallela da BIOS sono:
Parallel mode: ECP/EPP
EPP Version: 1.9
DMA: 3

Altro da dire ?

ax89
17-07-2005, 22:37
up

Giangik72
21-03-2007, 14:27
Ciao,
anche se molto tempo dopo il primo post ti rispondo sempre che serva!
Tutto e' partito per risolvere un mio problema con lo scanner in questione.
Simili i passaggi, poi ho capito.
Non avendo manuali ne altro la cosa e' stata un po' piu' complicata, pero' alla fine ho sciolto il nodo della questione:
lo scanner e' scsi, quindi non va' collegato alla parallela!! Serve la scheda scsi!!
Spero di esserti stato d'aiuto....se non a te spero a qualcun altro che come me ci si e' cimentato solo oggi per via di un upgrade del pc con tentativo di riutilizzo delle vecchie periferiche connesse!
Nella mia azienda era stato dato per spacciato lo scanner...comprato nuovo ho scoperto che se avessimo tenuto la vecchia scheda SCSI avremmo potuto anche riutilizzare la periferica!