View Full Version : Come intercetto un corto?
Ciao a tutti,
piccola richiesta di aiuto. E' da giorni che piove... piove... piove... a dirotto. Non s'è arrestata più sta cosa.
Ieri sera torno a casa e trovo il salvavita generale del pannello abbassato... lo alzo... faccio tre passi indetro... e salta. Lo rialzo, si arma, nemmeno il tempo di allontanarmi... e risalta.
Essendo la casa suddivisa in aree stacco tutte le aree, armo il generale ed una alla volta verifico tutte le aree... fino ad averne intercettata una che, appena armata, fa saltare il generale.
A questo punto reputo che ci sia un corto da qualche parte.
Qualcuno mi saprebbe suggerire come intercettarlo e risolvere il problema? :(
Ciao a tutti,
piccola richiesta di aiuto. E' da giorni che piove... piove... piove... a dirotto. Non s'è arrestata più sta cosa.
Ieri sera torno a casa e trovo il salvavita generale del pannello abbassato... lo alzo... faccio tre passi indetro... e salta. Lo rialzo, si arma, nemmeno il tempo di allontanarmi... e risalta.
Essendo la casa suddivisa in aree stacco tutte le aree, armo il generale ed una alla volta verifico tutte le aree... fino ad averne intercettata una che, appena armata, fa saltare il generale.
A questo punto reputo che ci sia un corto da qualche parte.
Qualcuno mi saprebbe suggerire come intercettarlo e risolvere il problema? :(
inizia a staccare tutti gli eventuali utilizzatori nell'area incriminata.
se la dispersione c'è ancora ( e il salvavita continua a saltare ) probabilmente la pioggia ha compromesso l'impianto, che in quell'area andrebbe ri-controllato.
Altrimenti il problema coinvolge uno o più utilizzatori, che in quel caso andrebbero sostituiti.
A questo punto reputo che ci sia un corto da qualche parte.
Qualcuno mi saprebbe suggerire come intercettarlo e risolvere il problema? :(io faccio cosi :
staco tutti gli utilizzatori e verifico se salta ancora
poi si passa ad aprire i nodi di derivazione ed a verificare ramo per ramo finchè si arriv ad isolare un solo filo, li cè il problema.
Per una casa media ci impieghi poco più di un'ora
apocalypsestorm
21-01-2009, 18:35
guarda prima di tutto interruttori e lampade esterne, se ci va' la pioggia e' sicuro li. :)
ok ragazzi se posta di nuovo noi abbiamo sbagliato qualcosa e lui ha fatto tutto bene.
se non posta più noi abbiamo fatto tutto bene e lui ha sbagliato qualcosa
:sofico:
apocalypsestorm
21-01-2009, 18:46
http://www.hga-llc.com/images/1408100.gif
:asd:
Identificato!
... ma a questo punto non so come procedere perchè è ... la caldaia!!!!
Nonostante "l'armatura" ha insaccato acqua... e appena prova ad accendersi mi manda in corto tutte cose. :(
Tirando un attimo le somme mi chiedo... basta aspettare che l'acqua che ha insaccato asciughi... o devo andare a chiamare un tecnico? Il fai da te con la caldaia lo eviterei. :fagiano:
Doraneko
22-01-2009, 09:12
Identificato!
... ma a questo punto non so come procedere perchè è ... la caldaia!!!!
Nonostante "l'armatura" ha insaccato acqua... e appena prova ad accendersi mi manda in corto tutte cose. :(
Tirando un attimo le somme mi chiedo... basta aspettare che l'acqua che ha insaccato asciughi... o devo andare a chiamare un tecnico? Il fai da te con la caldaia lo eviterei. :fagiano:
Se non hai conoscenze in materia, non ci puoi fare niente da solo ne' ha senso che ti vengano date istruzioni via forum.
Meglio che chiami il tecnico che vai sul sicuro.
Se non hai conoscenze in materia, non ci puoi fare niente da solo ne' ha senso che ti vengano date istruzioni via forum.
Meglio che chiami il tecnico che vai sul sicuro.
In tutti i casi non ci avrei messo mano comunque nemmeno se il più esperto del forum mi veniva in casa e mi guidava passo passo. :O
La domanda era... aspettare che si asciughi qualcosa nella speranza che questo corto scompaia da se... o chiamare immediatamente il tecnico?
Identificato!
... ma a questo punto non so come procedere perchè è ... la caldaia!!!!
Nonostante "l'armatura" ha insaccato acqua... e appena prova ad accendersi mi manda in corto tutte cose. :(
che intendi per armatura?
il muro? o che altro?
mirage12345
22-01-2009, 10:27
Prova a togliere i pannelli della caldaia e vai di aria calda con asciugacapelli da 2000 Watt!!!:D Ovviamente sulle parti elettriche ma senza avvicinarti troppo altrimenti fondi tutte cose:p
Identificato!
... ma a questo punto non so come procedere perchè è ... la caldaia!!!!
Nonostante "l'armatura" ha insaccato acqua... e appena prova ad accendersi mi manda in corto tutte cose. :(
Tirando un attimo le somme mi chiedo... basta aspettare che l'acqua che ha insaccato asciughi... o devo andare a chiamare un tecnico? Il fai da te con la caldaia lo eviterei. :fagiano:
Lascia che asciughi con la corrente staccata. Se ne hai bisogno chiama il tecnico che la smontera e asciughera' il punto dove c'e' la perdita semplicemente con uno straccetto.
Per armatura intendo quella specie di involucro in pseudoplasticalluminiocontubodiscaricoincima che in genere si monta per proteggere le caldaie.
La caldaia vorrei evitare di toccarla con le mie manine... :stordita: ... non mi piace l'idea che alla prima occasione in cui apro il rubinetto dell'acqua calda mi esploda il quartiere! :stordita:
Si, pensavo di aspettare... o al fon... ma a questo punto aspetto ... si è "allagara" martedì sera... vabbè che ha fatto brutto tempo ma non credo che altra acqua sia riuscita a raggiungerla quindi... se non stasera... domani sera... dovrei riavere in casa il miracolo dell'acqua calda.
Comunque... mi pare di capire che a vostro modo di vedere un incidente del genere non dovrebbe compromettere la funzionalità della caldaia stessa... giusto?
Solitamente in questi casi basta lasciare asciugare e si risolve il tutto. L'unico problema e' che se ilpunto dove e' entrata l'acqua e' chiuso ci vuole tempo prima che asciughi.
Wilcomir
22-01-2009, 14:37
ma dai prendi uno straccetto e asciuga, basta che stai attento a non staccare nessun filo o a muovere qualche rubinetto... non è difficile :D poi se non te la senti non farlo naturalmente :)
ciao!
ma dai prendi uno straccetto e asciuga, basta che stai attento a non staccare nessun filo o a muovere qualche rubinetto... non è difficile :D poi se non te la senti non farlo naturalmente :)
ciao!
Wil... l'acqua è finita dentro una scatola verso cui confluiscono parecchi fili... scatola interna di non immediato accesso. Dovrei mettermi a cercare le viti e iniziare a "smontare"... e sinceramente per quando io sia "avventuriero" e "pratico" nello smontare e nel rimontare... non mi azzarderei a smontare qualcosa dove sta collegato da qualche parte un tubo del gas.
Wil... l'acqua è finita dentro una scatola verso cui confluiscono parecchi fili... scatola interna di non immediato accesso. Dovrei mettermi a cercare le viti e iniziare a "smontare"... e sinceramente per quando io sia "avventuriero" e "pratico" nello smontare e nel rimontare... non mi azzarderei a smontare qualcosa dove sta collegato da qualche parte un tubo del gas.
beh se già il casino riguarda solo la caldaia è un passo avanti. se l'acqua entrava nel muro era un problema ben più serio.
imho puoi chiamare il tecnico che dia una ri sistemata alla caldaia e puoi aggiungere una protezione che impedisca all'acqua di entrare nuovamente...
apocalypsestorm
22-01-2009, 15:43
ai, iniutile aspettare che si asciuga, potrebbe anche metterci dei mesi, o magari
ossidare i contatti elettrici, se ero io facevo tutto da me, ma x chi non e' del mestiere,
direi di chiamare assolutamente la ditta impianti.. .
Ieri ha piovuto... di nuovo acqua dentro... ecchpp"(/"£&)%(/"$)"!!!!! :grrr: :grrr: :grrr: :grrr: :grrr:
Di sicuro si sarà scombinato qualcosa nell'armatura... mi viene da pensare che il tubo di sfogo in cima si sia bucato... o si sia in qualche modo staccato dall'armatura... e quindi ad ogni pioggia acqua dentro!!!
Sono punto e accapo!!!
Ok... conto di procedere nel seguente modo! Domani mattina, scala, silicone e cerco di identificare questa "falla" (sempre se c'è) ... una volta identificata e chiusa... phon dalla parte bassa verso la scatola per riscaldare un po l'ambiente e favorire l'asciugarsi del tutto.
Prima ovviamente CHIUDO IL GAS!
Che ne pensate?
Ieri ha piovuto... di nuovo acqua dentro... ecchpp"(/"£&)%(/"$)"!!!!! :grrr: :grrr: :grrr: :grrr: :grrr:
Di sicuro si sarà scombinato qualcosa nell'armatura... mi viene da pensare che il tubo di sfogo in cima si sia bucato... o si sia in qualche modo staccato dall'armatura... e quindi ad ogni pioggia acqua dentro!!!
Sono punto e accapo!!!
Ok... conto di procedere nel seguente modo! Domani mattina, scala, silicone e cerco di identificare questa "falla" (sempre se c'è) ... una volta identificata e chiusa... phon dalla parte bassa verso la scatola per riscaldare un po l'ambiente e favorire l'asciugarsi del tutto.
Prima ovviamente CHIUDO IL GAS!
Che ne pensate?
imho non non si tratta di un po di semplice umidità che puoi asciugare col phon...
imho non non si tratta di un po di semplice umidità che puoi asciugare col phon...
mmm ... dico ciò in base al fatto che sotto la scatola dove convergono i cavi... vedo delle belle goccioline d'acqua pendenti ...
quindi se le goccioline d'acqua al di sotto della scatola (a mo di stalattiti per intenderci) esistono... di sicuro dentro questa scatola acqua ce n'è entrata.
Mmmm... dai, se provo con il phon e non va rischio di rovinare qualcosa? Se non si rischia niente almeno la prova la faccio.
mmm ... dico ciò in base al fatto che sotto la scatola dove convergono i cavi... vedo delle belle goccioline d'acqua pendenti ...
quindi se le goccioline d'acqua al di sotto della scatola (a mo di stalattiti per intenderci) esistono... di sicuro dentro questa scatola acqua ce n'è entrata.
Mmmm... dai, se provo con il phon e non va rischio di rovinare qualcosa? Se non si rischia niente almeno la prova la faccio.
dipende.
se lo fai lasciando la scatola chiusa e dentro c'è per dire mezzo bicchiere d'acqua. hai di che divertirti.
se prima apri la scatola in modo da togliere l'eventuale acqua e poi asciughi col phon allora è un altro discorso...
di solito la dispersione dovuta ad "un po di condensa" non è significativa. magari mi sbaglio, ma se se scatta il salvavita vuol dire che la dispersione è consistente quindi è probabile che i contatti siano "a bagno", e non semplicemente "umidi"
Per semplice dovere di cronaca... :mad:
La scatola s'è asciugata... la caldaia parte... e si accende il led di manutenzione necessaria... con il codice guasto... verifico il codice guasto e...
SCHEDA PRINCIPALE DANNEGGIATA!!!!
<seguono una miriade di imprecazioni di peso decisamente rilevante verso tutto ciò che mi circonda>
Inizia la ricerca di un tecnico autorizzato Unical visto che quello che ha provveduto alla prima installazione non lo voglio rivedere nemmeno in cartolina! :mad:
Perchè penso che tutto ciò mi costerà caro??? :cry:
Per semplice dovere di cronaca... :mad:
La scatola s'è asciugata... la caldaia parte... e si accende il led di manutenzione necessaria... con il codice guasto... verifico il codice guasto e...
SCHEDA PRINCIPALE DANNEGGIATA!!!!
<seguono una miriade di imprecazioni di peso decisamente rilevante verso tutto ciò che mi circonda>
Inizia la ricerca di un tecnico autorizzato Unical visto che quello che ha provveduto alla prima installazione non lo voglio rivedere nemmeno in cartolina! :mad:
Perchè penso che tutto ciò mi costerà caro??? :cry:
da quanto tempo è stata installata la caldaia?
in genere certi interventi prevedono garanzia :D
da quanto tempo è stata installata la caldaia?
in genere certi interventi prevedono garanzia :D
La caldaia ha poco più di un anno... ma è stata installata in mezzo ad un lavoro di ristrutturazione decisamente titanico!!!!
Ho scartabellato tutti i documenti relativi ai lavori fatti in questa ristrutturazione (è ancora in garanzia) ma non trovo traccia di carte che parlino di sta benedetta caldaia!!!
Mi chiedo come ne uscirò da sta storia. :cry:
La caldaia ha poco più di un anno... ma è stata installata in mezzo ad un lavoro di ristrutturazione decisamente titanico!!!!
Ho scartabellato tutti i documenti relativi ai lavori fatti in questa ristrutturazione (è ancora in garanzia) ma non trovo traccia di carte che parlino di sta benedetta caldaia!!!
Mi chiedo come ne uscirò da sta storia. :cry:
la caldaia deve avere un libretto... per legge :D
quello attesta la regolare installazione della caldaia.
ti serve la fattura che attesti l'avvenuto pagamento all'installatore ( altrimenti come fai ad esigere la garanzia? :D )
imho ti conviene che ti prendi qualche bel raccoglitore e riordini tutti i tuoi documenti e vedrai che salterà fuori tutto.
imho ti conviene che ti prendi qualche bel raccoglitore e riordini tutti i tuoi documenti e vedrai che salterà fuori tutto.
L'ho già fatto... e non salta fuori. :cry:
L'ho già fatto... e non salta fuori. :cry:
mi spiace... io posso solo suggerirti di cercare ancora...
più di questo nisba :(
mi spiace... io posso solo suggerirti di cercare ancora...
più di questo nisba :(
Problema tristemente risolto. Oggi verrà il tecnico... farà la manutenzione... sistemerà il guasto ... farà tutti i controlli del caso ... genererà tutti i documenti nuovamente partendo dal numero di matricola... e se ne tornerà a casa con 270 euri in tasca! :cry:
Problema tristemente risolto. Oggi verrà il tecnico... farà la manutenzione... sistemerà il guasto ... farà tutti i controlli del caso ... genererà tutti i documenti nuovamente partendo dal numero di matricola... e se ne tornerà a casa con 270 euri in tasca! :cry:
:( mi spiace... almeno fagli sigillare bene la scatola della caldaia :)
Hibone... grazie dell'aiuto e del supporto morale.
Se mi dai l'IBAN del tuo CC appena il tecnico finisce e verifico il corretto funzionamento del tutto ti bonifico un caffè! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.