Entra

View Full Version : Skype da fastidio? blocchiamolo!


Redazione di Hardware Upg
20-09-2005, 15:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15409.html

Verso Technologies annuncia una tecnologia che intende bloccare il traffico di Skype e P2P sulle proprie reti, ovviamente a vantaggio di soluzioni VoIP a pagamento

Click sul link per visualizzare la notizia.

sorte
20-09-2005, 15:36
Inizio a capire... un noto operatore di telefonia nazionale qualche mese fa aveva affermato che in futuro avrebbe impedito l'utilizzo di Skype ai propri abbonati... (e ora capisco come potrebbe essere tecnicamente fattibile). Evidentemente quando gli abbonamenti flat diverrano una realta' anche su reti mobili, si vuole scongiurare i lauti ricavi delle telefonate voce.

sorte
20-09-2005, 15:37
ops..
volevo dire: si vuole scongiurare la perdita dei lauti ricavi...

Haran Banjo
20-09-2005, 15:38
"A complicare il difficile quadro vi è poi la dichiarazione di alcuni esperti di Gartner secondo cui è poco consigliabile per le aziende impegnarsi in business basati su protocolli proprietari come Skype."

-----------------------------------------------------------------------------

Eh sì, e poi usare tecnologie gratuite o a basso costo è dannoso per la salute, senza tener conto del fatto che fa allargare il buco dell'ozono e provoca macchie di muffa sui muri.
Non c'è limite al cattivo gusto e alla voglia di arraffare...

Haran Banjo
20-09-2005, 15:40
E comunque la mia azienda usa skype per telefonare in Tanzania, Libia e Capo Verde.
Alla facciaccia di Telecom.

benotto
20-09-2005, 15:48
Se non esplicitamente prevista nei contratti, una limitazione simile è sicuramente una legittima causa di recesso, senza pagare penali o attendere la scadenza contrattuale, imho.

Disdici e fai il contratto con qualcun'altro!

kalle78
20-09-2005, 15:52
"probabilmente anche altri operatori vorrebbero fare lo stesso, ma si sentono frenati dalle possibili conseguenze legali"

MI SEMBRA IL MINIMO!!!

FabioD77
20-09-2005, 15:52
Mi sono un rotto i coj#ni però!

Ma possibile che non può più esistere niente di gratuito in questo mondo??

Prima tutti gli operatori "compratevi la banda larga, potete scaricare film, musica (e lo dicevano sul serio), programmi, telefonare gratis"

E poi eccoci qui. Prima ci tolgono il p2p, poi la possibilità di telefonare gratis.

Che schifo.
Paghiamo la connessione adsl per fare quello che vogliono loro.
Fra un po' compreremo un pc per pagare e guardare/sentire quello che scelgono per noi.
Che schifo.

Comincerò a dare meno soldi a questi signori. Come già sto facendo comprando all'estero (la connessione non potrò fare così, la getto ne wc)

FabioD77
20-09-2005, 15:54
Se non esplicitamente prevista nei contratti, una limitazione simile è sicuramente una legittima causa di recesso, senza pagare penali o attendere la scadenza contrattuale, imho.

Disdici e fai il contratto con qualcun'altro!
Semplice, i prossimi contratti avranno una scritta piccola piccola che permetterà di filtrare il traffico di skype e p2p in genere.
Possono fare quello che vogliono, tanto noi italiano siamo dei pecoroni.

Ciaba
20-09-2005, 15:56
Eh sì, e poi usare tecnologie gratuite o a basso costo è dannoso per la salute, senza tener conto del fatto che fa allargare il buco dell'ozono e provoca macchie di muffa sui muri. :asd:

Cimmo
20-09-2005, 16:00
Smettetela di fare contratti con Telecom per favore e forse finira' di dettare legge...

ari
20-09-2005, 16:01
Mi sono un rotto i coj#ni però!


Fra un po' compreremo un pc per pagare e guardare/sentire quello che scelgono per noi.
Che schifo.



il nome PALLADIUM..... ti ricorda qualcosa ?

sirus
20-09-2005, 16:02
:muro: questo non è bello...skype è un ottimo programma e fa il suo lavoro egregiamente, ma dato che negli ultimi tempi si è fatto molta pubblicità la percentuale di utilizzo è schizzata alle stelle cosicché i grandi hanno deciso di muoversi purtroppo...

LukeHack
20-09-2005, 16:05
:muro: questo non è bello...skype è un ottimo programma e fa il suo lavoro egregiamente, ma dato che negli ultimi tempi si è fatto molta pubblicità la percentuale di utilizzo è schizzata alle stelle cosicché i grandi hanno deciso di muoversi purtroppo...
STRAQUOTO.
tutti con alice ma tutti che si lamentano...

BOICOTTATE I PADRONI della telecozz, passate a ngi fw aruba ecc...
FACCIAMOLI FALLIRE

maxime
20-09-2005, 16:08
Qui la cosa comincia ad essere grave... stanno chiaramente attentando alla nostra libertà!!!
Sono veramente senza parole...

ErPazzo74
20-09-2005, 16:13
comunque skype ora ha dietro ebay per cui o la cosa la autorizza ebay stessa dietro lauto compenso o ebay si batte x skype libero.
comunque credo che quelli di skype siano dei geni hanno venduto nel momento esatto in cui iniziavano le grane, massimizzando così il prezzo e minimizzando lo sbattimento tipo cause legali :D.
Grandi e grande software...

PS Comunque si parla di Telecom China li tutto è controllato anche i siti figuriamoci se il problema son le telefonate!

Narmo
20-09-2005, 16:18
Si come si diceva di bloccare il P2P etc......
Qualche volta bisogna stare anche attenti alle troiate che vengono sparate a zero... fino a prova contraria non ho ancora visto nessuno con Alice o Smart che non possa usare emule o similari. (a parte per i router cazzoni che la telecom fornisce insieme alle connessioni).

Ricordatevi inoltre che possono bloccare il traffico VoIP attuale, ma non impedire di modificare i protocolli... e quando i protocolli VoIP si porteranno sulle porta 80 a livello server che faranno? Bloccheranno il traffico HTTP?

Una ne pensano loro per bloccare internet....1000 ne fanno i programmatori che si sono rotti i cosidetti. (Vedasi crack per i giochi, per i programmi etc...)

ABCcletta
20-09-2005, 16:18
No comment!

Superboy
20-09-2005, 16:20
Cmq dare addosso a telecom è molto facile, ma per mia esperienza per ora il peggio è Libero. Ho una adsl flat da circa un anno e mezzo ed ho riscontrato: traffic shaping su un casino di porte per limitare il p2p a 35k, per ora l'ho bypassto speriamo regga, filtraggio in ingresso di porte come la 25 ed altre che non ricordo, se ci si mettono anche con il filtraggio di programmi proprietari siam proprio a posto, qualcuno che capisce il legalese potrebbe vedere se contratto alla mano son veramente in grado di fare quel che vogliono?

FabioD77
20-09-2005, 16:22
il nome PALLADIUM..... ti ricorda qualcosa ?
purtroppo mi riferisco anche a quello

FabioD77
20-09-2005, 16:22
Ricordatevi inoltre che possono bloccare il traffico VoIP attuale, ma non impedire di modificare i protocolli... e quando i protocolli VoIP si porteranno sulle porta 80 a livello server che faranno? Bloccheranno il traffico HTTP?
Purtroppo esaminano anche il contenuto dei pacchetti, non solo la porta usata.
E per questo dobbiamo ringraziare ANCHE Cisco

Kanon
20-09-2005, 16:25
Skyper è morto nel momento stesso che l'ha comprata eBay, o meglio la cordata di Provider che ha prestato i soldi a eBay per tagliare fuori dal mercato un giocatore che giocava in anticipo su uno dei mercati più promettenti del prossimo futuro.

Tutti i provider che offrono banda larga offriranno il loro VoIP con le loro tariffe. FW già lo fa dato che di fatto non è molto diverso. La telefonia fissa campa ancora perché i dinosauri dell'IT vogliono farla campare arraffando ma già si guardano intorno e falciano i potenziali pericoli.

A cavallo tra l'anno scorso e l'inizio di quest'anno, c'è stata la controversia Telecom vs Provider con ADSL su cavo dati senza canone Telecom. Leggetevi i vari passaggi su P.I. per farvi un'idea di come Telecom Italia abbia in tutti i modi tentato di ostacolare la diffusione di connessioni senza fonia. Ovviamente ha perso telecom e in Italia (almeno per ora) è possibilissimo connettersi in ADSL e usare VoIP senza contratti di rete fissa.

Il problema è sempre lo stesso: molti non lo sanno, e finché non lo sapranno i dinosauri possono dormire sonni tranquilli. Nel momento in cui lo sapranno ci sarà sempre la pigriza e l'inettitudine al cambiamento a parare il cu*o a chi ci spilla più soldi degli altri.

Morale della favola: fatevi NGI (o altri provider su cavo dati) e tagliate i ponti con Telecom.

FabioD77
20-09-2005, 16:27
per ora il peggio è Libero.
Infatti, confermi quello che molti sanno: Libero filtra da tempo e tanto

M@arco_000
20-09-2005, 16:28
Cmq dare addosso a telecom è molto facile, ma per mia esperienza per ora il peggio è Libero. Ho una adsl flat da circa un anno e mezzo ed ho riscontrato: traffic shaping su un casino di porte per limitare il p2p a 35k, per ora l'ho bypassto speriamo regga, filtraggio in ingresso di porte come la 25 ed altre che non ricordo, se ci si mettono anche con il filtraggio di programmi proprietari siam proprio a posto, qualcuno che capisce il legalese potrebbe vedere se contratto alla mano son veramente in grado di fare quel che vogliono?

:eek: e lo scrivono nel contratto?

e poi a chi dice di non abbonarsi con telecom ricordo che nella maggior parte del paese puoi fare l'adsl con chi ti pare ma è sempre a telecom che va la maggior parte del canone... purtroppo... nel senso che le se linee sn di telecom gli isp devono pagargliele, e salate.

Superboy
20-09-2005, 16:29
Purtroppo esaminano anche il contenuto dei pacchetti, non solo la porta usata.
E per questo dobbiamo ringraziare ANCHE Cisco

Criptiamo tutto e via :)

Haran Banjo
20-09-2005, 16:30
Domanda niubba: ma Telecom non è quello che affitta le linee agli altri provider, e quindi, alla fine, il padrone di tutto?

Narmo
20-09-2005, 16:34
Si certo possono controllare anche il contenuto dei paccheti non lo nego.. tuttavia c'è sempre il modo di fregarli...ti ricorda nulla IPSec. basta fare un tunnel crittografato in modo che il contenuto del pacchetto non sia decifrabile se non con la chiave apposita... poi va ovviamente posta la giusta attenzione all'algoritmo di crittografia usato.

Ad ogni modo ora che skype è di Ebay penso che se si provasse a fare una cosa del genere come minimo Ebay gli scarica davanti a telocom la camionetta militare (penso un Hummer H1) carica di avvocati in tenuta da battaglia (ovvero con la classica valigetta di pelle umana alla fantozzi)

sirus
20-09-2005, 16:37
:asd:

Haran Banjo
20-09-2005, 16:42
A meno che, come dice Kanon, dietro eBay non si celi una cordata di Provider che ha prestato i soldi a eBay stesso per tagliare fuori dal mercato un giocatore...

M@arco_000
20-09-2005, 16:51
A meno che, come dice Kanon, dietro eBay non si celi una cordata di Provider che ha prestato i soldi a eBay stesso per tagliare fuori dal mercato un giocatore...

non credo, ebay di soldi ce ne ha tanti, tanti:D

Ciaba
20-09-2005, 16:51
A meno che, come dice Kanon, dietro eBay non si celi una cordata di Provider che ha prestato i soldi a eBay stesso per tagliare fuori dal mercato un giocatore...


...nooo ma dai, cosa vai a pensare...a questo mondo nn succedono mica 'ste cose :O

FabioD77
20-09-2005, 16:56
Siavete ragione, con la crittografia si possono fare diverse cose... ma qualcuno prima o poi la vieterà (già in alcuni paesi mi pare che lo sia già)

Superboy
20-09-2005, 16:58
Siavete ragione, con la crittografia si possono fare diverse cose... ma qualcuno prima o poi la vieterà (già in alcuni paesi mi pare che lo sia già)

O_o semmai verrà incentivata assieme alla firma digitale :) Che io sappia la direzione è contraria a quella che descrivi.

Ciaba
20-09-2005, 17:00
...aspetto con ansia il giorno in cui schiere di hacker daranno l'annuncio di una nuova rete completamente free open source...parallela a internet. Se nn lo fanno loro possiamo dire addio a fragili speranze di libertà digitale.

Gokuken
20-09-2005, 17:08
Intanto però ci becchiamo la loro frizzante campagna pubblicitaria... :mad:

http://www.skype.com/i/images/promotions/excitingnews.png

NoX Gloin
20-09-2005, 17:09
nessun problema... nel momento in cui il mio operatore mi impedisce di usare il p2p o skype disdirrò l'abbonamento e cercherò un altro operatore che avendo meno clientela e magari non sbattendosene del voip mi lascia libero accesso...

meglio mantenere il voip e tenersi il cliente o perdere totalmente il cliente?
penso che prima di fare una cosa del genere coloro che sono addetti a queste indagini ci penseranno 4volte prima di perdere un cliente visto come si scannano gli operatori con le loro offerte pur di accaparrarsi qualcuno....

ps basta guardare il banner presente ora su hw ;)

ripper71
20-09-2005, 17:17
io sono uno dei "vincitori" della battaglia adsl senza linea telefonica, e ho un contratto ngi... come qualcuno ha ribadito, però, il vero gestore della linea è...telecom... infatti per l'installazione sono venuti 2 tecnici telecom (abbastanza disponibili ma non particolarmente astuti) che tra l'altro mi hanno messo in guardia sulla scarsa velocità della linea... la linea in realtà è abbastanza veloce, ma si pianta clamorosamente ogni tot salvo poi riprendere dopo secondi e/o minuti (e dire che ho la banda garantita !!! AAAAAARRRGHHH).... cmq il concetto è: la telecom, vuoi o non vuoi, lo zampino ce lo mette sempre...

freesailor
20-09-2005, 17:19
O_o semmai verrà incentivata assieme alla firma digitale :) Che io sappia la direzione è contraria a quella che descrivi.

A me pare che sia diventata contraria (forse ...) nel momento in cui, con il venire allo scoperto di Echelon e compagnia bella, le aziende si sono rese conto della necessità di proteggere le loro informazioni.
Se non vado errato, la Francia anni fa ha cancellato una legge che vietava la crittografia proprio per quel motivo.
E anche la Gran Bretagna ha abolito i controlli sulla crittografia su pressione delle banche e dell'industria (http://www.fipr.org/press/050525crypto.html )

Morale: non l'hanno fatto per rispetto alla privacy dei cittadini, ma per difendere il profitto.
E siamo sempre alle solite: il profitto è il Dio di questo inizio di terzo millennio, il "gratuito" ormai è il "peccato", il "male", chi fa Open Source è un "comunista", un pericoloso sovversivo ...

In questo caso della crittografia, tale "filosofia" ha portato anche ad una ricaduta positiva per la privacy, ma fino a quando continuerà ad essere diffusa l'idea che ogni cosa deve essere fatta per il profitto, ci saranno sempre attacchi alla libertà personale e alle tecnologie che promuovono tale libertà, se solo c'è la prospettiva che sia anche "libertà di non pagare" ...

bartolino3200
20-09-2005, 17:27
Ci manca davvero poco e pagheremo anche l' aria.
E' un bene di consumo diranno...

Cemb
20-09-2005, 17:46
Beh, sai com'è, in molte parti d'Italia la rete è SOLO Telecom. Dove abito io è arrivata anche fastweb, ma ha dei prezzi da furto.. Certo, chi abita a Torino o Milano ha la fortuuna di poter scegliere (chi abita a Parigi decisamente di più), ma non tutti sono così fortunati e qualcuno può fare solo il contratto con Telecom.

Haran Banjo
20-09-2005, 17:48
In Giappone l'aria pura si vende eccome! Infatti da quasi 40 anni in moltissimi bar di Tokyo ci sono dei distributori che vendono aria pura (secondo loro)...

MITHRIL
20-09-2005, 17:51
Dove abito io è arrivata anche fastweb, ma ha dei prezzi da furto..

? I prezzi non sono imposti a livello nazionale??

Cemb
20-09-2005, 17:54
Appunto.
L'ADSL di fastweb costa come quella di Tin. Se si fa il contratto "tutto compreso" per avere convenienza in realtà si spendono 80 euro al mese (160 a bimestre.. mica poco!).

Alla fine alice a 19 euro è forse l'ADSL più conveniente in questo periodo. Telecom di fatto è monopolista, le linee le ha tutte lei, ed impone i prezzi che vuole (nessuno può fare davvero prezzi più bassi).

Sh0K
20-09-2005, 18:00
Fortuna che è China Telecom...

...solo in un regime comunista come il loro può accadere una cosa del genere...

poveri cinesi :(

downloader
20-09-2005, 18:04
per quanto riguarda la notizia, bè signori... questa è mafia

nulla di + e nulla di -

molti hanno parlato poi di telecom

io ho fastweb e se non ricordo male... all'inizio il voIp era a pagamento... poi con skype e teamspeak le cose sono cambiate. Ma forse ricordo male.

Cmq in tutto questo l'antitrust che dice? Se una società concorrente vuole mettere i propri servizi a gratis, con quale diritto un operatore può escludere questa società?

Un po' come se la microsoft possa permettersi di vietare netscape sul proprio sistema operativo... (cosa assurda eh? :D)

Beppe Grillo aiutaci tu!!!

downloader
20-09-2005, 18:06
Fortuna che è China Telecom...

...solo in un regime comunista come il loro può accadere una cosa del genere...

poveri cinesi :(

ma è una cosa solo per china telecom?

mò capisco....

sorte
20-09-2005, 18:11
>Fortuna che è China Telecom... solo in un regime comunista come il loro >può accadere una cosa del genere... poveri cinesi...

Aspetta... aspetta... i cinesi sono 1 miliardo e la loro forza economica finira' con l'omologare verso il basso anche il livello di liberta' degli altri paesi...

bartolino3200
20-09-2005, 18:21
>Fortuna che è China Telecom... solo in un regime comunista come il loro >può accadere una cosa del genere... poveri cinesi...

Aspetta... aspetta... i cinesi sono 1 miliardo e la loro forza economica finira' con l'omologare verso il basso anche il livello di liberta' degli altri paesi...

Un miliardo duecentomilioni, avevi omesso una parte di popolazione cinese pari a metà di quella europea.

elessar
20-09-2005, 18:22
Skype è un business tranquillamente imitabile. Una eventuale fine di Skype non necessariamente significherà la fine del VoIP. Ci sono già altri concorrenti, grandi e piccoli, es. VoipBuster, che ha anche il vantaggio di essere SIP-standard.

In effetti la grossa fregatura di Skype è che si basa su di un protocollo proprietario... quindi solo hardware e software dedicati (e verosimilmente dotati di licenza) lo supportano.. e il giorno che Skype cambia protocollo, paf! chissà quanto hardware dovrà essere cambiato.

Io preferisco appoggiarmi ad un provider che usa gli standard.

tazok
20-09-2005, 18:33
quante cazzate..

basta un buon software,con dati criptati..un paio di server centrali per mantenere le liste online--offline..e che ti bloccano?allora bloccheranno anche i protocolli come https,ma le loro preziose banche non potranno fare più niente,e cosi via...

il voip free non morirà,fidatevi ;)

LukeHack
20-09-2005, 19:03
Beh, sai com'è, in molte parti d'Italia la rete è SOLO Telecom. Dove abito io è arrivata anche fastweb, ma ha dei prezzi da furto.. Certo, chi abita a Torino o Milano ha la fortuuna di poter scegliere (chi abita a Parigi decisamente di più), ma non tutti sono così fortunati e qualcuno può fare solo il contratto con Telecom.
non direi da furto, io pago 73 euro tutto compreso al mese... te pare troppo?(telefonate urbane illimitate)
con telecoz quanto paghi?

BravoGT83
20-09-2005, 19:15
Mi sono un rotto i coj#ni però!

Ma possibile che non può più esistere niente di gratuito in questo mondo??

Prima tutti gli operatori "compratevi la banda larga, potete scaricare film, musica (e lo dicevano sul serio), programmi, telefonare gratis"

E poi eccoci qui. Prima ci tolgono il p2p, poi la possibilità di telefonare gratis.

Che schifo.
Paghiamo la connessione adsl per fare quello che vogliono loro.
Fra un po' compreremo un pc per pagare e guardare/sentire quello che scelgono per noi.
Che schifo.

Comincerò a dare meno soldi a questi signori. Come già sto facendo comprando all'estero (la connessione non potrò fare così, la getto ne wc)
ed in italia l'adsl è quello + caro tra l'altro :doh:

Cemb
20-09-2005, 19:36
non direi da furto, io pago 73 euro tutto compreso al mese... te pare troppo?(telefonate urbane illimitate)
con telecoz quanto paghi?
A me fastweb ha proposto:
19 euro canone base
20 euro italia senza limiti
40 euro mega internet a flat (profilo come l'attuale con telecom)
= 80 euro senza le chiamate verso i cellulari = 160 euro a bimestre.

Con telecom sono sui 140 (telefonate interurbane alla morosa che abita a 40 Km, cellulari, telefonate dei miei, internet ADSL a forfait - mio padre ha sottoscritto l'offerta "hello sempre"). Conta che se faccio (come farò da dicembre, alla scadenza del contratto) Alice da 640 Kb (a me non è che la banda serva più di tanto, mi basta la flat) e 19 euro al mese, a bimestre risparmio altri 40 euro. Arrivo a circa 100 euro a bimestre, e non mi sembra male! ;) Per carità, fastweb è un servizio di ottima qualità, ma non economico.

FabioD77
20-09-2005, 19:40
ed in italia l'adsl è quello + caro tra l'altro :doh:
Ah si è vero, perchè la "qualità" si paga :doh:

Ricordo che le adsl italiane sono appena migliori di quelle rumene

MDFORNINO
20-09-2005, 20:20
Ma non dirmi che pensi veramente che la telecom abbia la maggior parte di utenti che capiscono veramente di cosa si stia parlando?????

Per il tuo abbonamento che perdono ne sottoscrivono altri 1000 per le campagne pubblicitarie e poi prendono anche soldi dalle case discografiche e compagnia varia...

CMQ se nei prossimi anni la situazione di internet diventerà come la vogliono far diventare le multinaizionali.... mi sa che l'economia se ne va a quel paese!!!
E LO DICO DA CAPITALISTA CONVINTO!

scorpionkkk
20-09-2005, 21:26
A me fastweb ha proposto:
19 euro canone base
20 euro italia senza limiti
40 euro mega internet a flat (profilo come l'attuale con telecom)
= 80 euro senza le chiamate verso i cellulari = 160 euro a bimestre.

Con telecom sono sui 140 (telefonate interurbane alla morosa che abita a 40 Km, cellulari, telefonate dei miei, internet ADSL a forfait - mio padre ha sottoscritto l'offerta "hello sempre"). Conta che se faccio (come farò da dicembre, alla scadenza del contratto) Alice da 640 Kb (a me non è che la banda serva più di tanto, mi basta la flat) e 19 euro al mese, a bimestre risparmio altri 40 euro. Arrivo a circa 100 euro a bimestre, e non mi sembra male! ;) Per carità, fastweb è un servizio di ottima qualità, ma non economico.


ma che ragionamento è?
tu pagheresti cmq 100 euro a bimestre per una linea a 640Kb mentre con fastweb e 160 euro a bimestre hai 6Mbit..ci credo che risparmi..

FabioD77
20-09-2005, 21:45
Per il tuo abbonamento che perdono ne sottoscrivono altri 1000 per le campagne pubblicitarie e poi prendono anche soldi dalle case discografiche e compagnia varia...
centrato il problema principale

Trushna
20-09-2005, 22:17
Io con fastweb pago 60 euro al mese per adsl 6 mbit e telefonate urbane e interurbane illimitate, direi che è la cosa migliore

DevilsAdvocate
20-09-2005, 23:49
Con libero pago 30 Euro al mese per ADSL
+4 Euro fisso per il mio contratto tempolibero
+10 centesimi per ogni chiamata, senza scatto alla risposta, ovunque in Italia
e per qualsiasi durata.
350 chiamate in media a bimestre, anche lontane, durata variabile:
intorno a 100 euro al mese.

E per quel che riguarda il "traffic shaping" non saprei, non ho mai usato le porte
standard in nessuna applicazione.

DevilsAdvocate
20-09-2005, 23:51
Dimenticavo, vado a 1,2 Mbit perche' non posso cambiare operatore,(da telecom a Libero) da Ottobre con lo stesso contratto passo a 4 Mbit.

Edo15
20-09-2005, 23:51
pago già più di 80 euro a bimestre per sta cavolo di flat a 4 mega che oltrettutto i 4 mega reali li vede soltanto nei sogni e poi manco mi fanno chiamare con skype?!?!?!?!!?!? ca**o volete poi un rene?!?!??!?!?!?!?

Superboy
20-09-2005, 23:58
E per quel che riguarda il "traffic shaping" non saprei, non ho mai usato le porte
standard in nessuna applicazione.

Purtroppo non è questione di porte standard.. con emule nn ho mai usato porte standard ma ho trovato limitazioni anche in 4662x per esempio e simili, ho dovuto fare 3 tentativi per trovare una porta non sottoposta a limiti di banda!
in altri programmi non so, per ora skype va con libero :) speriam che duri!

Cemb
21-09-2005, 00:39
Va beh ragazzi, ognuno c'ha l'offerta più figa degli altri e fra l'altro "la mia banda è più lunga della tua".

Capisco l'ampiezza di banda, ma che te ne fai di 4 megabit se tanto la maggior parte dei server non ti dà banda in download? A me serve una flat; quando tiro giù le distro di linux lascio il muletto a scaricare tutta la notte e via. 640KB mi sono più che sufficienti, e passerò a quello pur di pagare poco. Una volta avevo una splendida flat con chiamata su numero verde col modem a 56K. Non ci crederete, ma vivevo felice e spendevo 30000 lire di internet a bimestre. Se non c'è necessità di streaming video pesante la banda superlarga serve a poco.
Questo è il motivo per cui sceglierò Alice: allo stesso prezzo Libero offre i 4Mbit, ma solo per un anno, e poi comunque c'è traffic shaping ecc ecc.
Ma sono convinto che ognuno di noi, in base alle sue esigenze, sa scegliere ciò che fa per lui.
Sono stato in Francia e lì la situazione è profondamente diversa; ma non c'è un monopolista delle linee fisiche come telecom Italia.

Va beh, sono stato pure troppo prolisso ed off topic.. notte a tutti!

Nippolandia
21-09-2005, 01:14
Ma ci sono ancora pecoroni che attivano contratti con Telkom quanto altrove si trovano offerte e tariffe molto piu' convenienti.
Bhaa io sono Italiano ma molti italiani non li capisco propio,sono un'enigma come le piramide d'eggitto ho semplicemte gli piace prenderla da Di###o.


XLukeHack
BOICOTTATE I PADRONI della telecozz, passate a ngi fw aruba ecc...
FACCIAMOLI FALLIRE

Ehehe non sperare troppo la telekom se si vede abbassare gli abbonati di sicuro aumentera' il costo dell'adsl all'ingrosso,ho introdurra qualche altra diavoleria.

LukeHack
21-09-2005, 03:47
Ma ci sono ancora pecoroni che attivano contratti con Telkom quanto altrove si trovano offerte e tariffe molto piu' convenienti.
Bhaa io sono Italiano ma molti italiani non li capisco propio,sono un'enigma come le piramide d'eggitto ho semplicemte gli piace prenderla da Di###o.


XLukeHack
BOICOTTATE I PADRONI della telecozz, passate a ngi fw aruba ecc...
FACCIAMOLI FALLIRE

Ehehe non sperare troppo la telekom se si vede abbassare gli abbonati di sicuro aumentera' il costo dell'adsl all'ingrosso,ho introdurra qualche altra diavoleria.
no, fw ha le fibre sue e nesuno può romperle i marroni! ngi, idem.. al massimo l'ultimo miglio è di telecom ma solo se non ti arriva la fibra,e sto miglio ha un costo fisso,piu di tanto non può lievitare :O

Capisco l'ampiezza di banda, ma che te ne fai di 4 megabit se tanto la maggior parte dei server non ti dà banda in download?
:asd: fidati non sai di cosa parli, nella rete fw ci sono SOLO server in fibra..
dai un'occhiata,visto che scarichi distro linux, a http://debian.fastweb.it/
670KB/sec FISSI

NicoMcKiry
21-09-2005, 07:44
Io quando ho disdetto l'abbonamento con Telocom e mi hanno tagliato il doppino per mettermi la fibra ho festeggiato :D . Trovo assurdo il pagamento del canone e trovo assurdo che queste ditte vogliano monopolizzare sempre tutto. Non rubano già abbastanza soldi? E poi chi cavolo gli consente di limitare un particolare tipo di traffico? Io pago per un servizio e lo voglio completo, mica a metà... :mbe:

felixmarra
21-09-2005, 08:26
Con telecom sono sui 140 (telefonate interurbane alla morosa che abita a 40 Km, cellulari, telefonate dei miei, internet ADSL a forfait - mio padre ha sottoscritto l'offerta "hello sempre").
Occhio Cemb che quell'abbonamento che hai sottoscritto con telecazz non include manco un 1 secondo flat per i cellulari... te lo dicono i commerciali per farti firmare, poi alla bolletta ti accorgi della fregnaccia che ti hanno detto.
Regolati...

felixmarra
21-09-2005, 08:26
Consiglio a tutti quelli che hanno postato qui dentro:

Tiscali ADSL con stacco dalla Telecazz: 19 euro al mese per il traffico voce (urbane e interrurbane no limit), niente canone (ti stacchi da Telecom, finalmente!!!) e con 19,95 ti fai la tua adsl Flat 1,2Mbit. In più tiscali offre il servizio di NetPhone (Voice over ip) con la quale chiamare quanto vuoi sia urbane che interrurbane. Hai anche un numero personale a cui possono raggiungerti tutti (l'unica è che ha una tariffazione per chi chiama più alta di una interrurbana...). Su quel numero potete anche ricevere fax in automatico gratuitamente.

HAVOC
21-09-2005, 08:57
il vostro contratto dura un'anno , pensateci!!!

basta una telefonata , una donnina nella pubblicità un prezzo che vi sembra conveniente e il vostro portafogli diventa il loro per un'anno____!!!!!

a fine contratto si inventereanno altre diavolerie e il cerchio riparte.. :)

brasio
21-09-2005, 10:15
Il problema delle telecomunicazioni in Italia è serio e credo non abbia uguali in Europa. La decisione di non suddividere le infrastrutture dai servizi, così come è invece successo per l'energia elettrica, ha creato il monopolio di cui giustamente ci lamentiamo. Purtroppo, e lo dico per esperienza personale avendo lavorato nel settore delle telecomunicazioni, non immaginate neanche quale commistione ci sia tra noti politici e Telecom Italia, per cui sperare in una soluzione è inutile.

fdg1
21-09-2005, 10:48
Salve,
intanto vorrei fare osservare di non aver mai letto tanti post off-topic fino ad ora in nessun articolo: qui si parla di filtraggio di pacchetti, di comportamenti eventualmente scorretti di alcune società di telecomunicazioni, mica delle tariffe più vantaggiose e che offrono di più (almeno, così mi sembra).
Inoltre, credo che non esista una soluzione "unica" a questo problema: ovviamente i vari service provider sono restii ad intraprendere questa strada per la palese "illegalità" dell'azione. Privare di un serivizio gratuito un utente non credo sia tanto lecito, soprattutto se questo ha un contratto nel quale nulla è specificato a proposito. Lo stesso dicasi nel caso dell'abbassamento di priorità: rischierebbero comunque di incappare nella fornitura di un disservizio (credo: non mi intendo molto di legislatura competente).
Sicuramente, le varie comunità non staranno a guardare, così come il Garante (ricordiamoci che le varie ADSL sono, comunque, a pagamento).

nothinghr
21-09-2005, 13:02
Come dice Beppe Grillo ' devono morire'!

E-Star
21-09-2005, 21:16
Ci Bloccano il P2P??? Adesso non possiamo nemmeno telefonare gratuitamente????
Benissimo...!!! Disdite i contratti ADSL flat... cosi sti provider bas...di la ci penseranno 2 volte prima di rompere le OO alla gente...
Sono altamente seccato da questa notizia... non so voi ma ho una voglia matta di mandare a ca..re il mio provider...!!!

Rubberick
21-09-2005, 22:53
in cina lo fanno semplicemente perke' controllare le telefonate voip e' + complesso del controllo delle telefonate normali...

MITHRIL
22-09-2005, 10:58
Fortuna che è China Telecom...

...solo in un regime comunista come il loro può accadere una cosa del genere...

poveri cinesi :(

queste considerazioni (del tutto legittime beninteso) sono poco pertinenti all'argomento, e fuori regolamento.

mjordan
25-09-2005, 01:16
Smettetela di fare contratti con Telecom per favore e forse finira' di dettare legge...

Io mi sono tolto addirittura il traffico voce e ho disdetto ogni contratto con Telecom. Fisso e mobile. Con tanti saluti e che andassero a cagare.

IL PAPA
25-09-2005, 08:29
Che vergogna assurda, io per carità non uso il telefono, quindi la cosa mi tocca relativamente, solo che come principio è una vergogna bella e buona, un'applicazione free che genera troppo traffico in rete NON può e NON deve essere bloccata, dato che il cliente non viola nessuna legge è illegale bloccare un servizio gratuito solo perchè tale servizio penalizza quello a pagamento.

Inoltre, cambiando discorso, lo sapevate che Telecom aveva fatto causa ad NGI per via delle ADSL con linea dati senza linea voce? (quindi troncando il contratto di linea con il gestore e non pagando + il canone?)
Sempre più gente si affida al cellulare togliendo il fisso, sempre + gente si fa ADSL su linea dati, rimuovendo così il canone telecom per sempre.
Telecom aveva fatto causa a NGI perchè proponeva questo servizio, alla fine l'ha spuntata NGI, che grazie ad una sentenza del TAR può continuare a vendere in tutta libertà i propri prodotti che qualitativamente (parlo per per esperienza personale) sono molto meglio dei corrispettivi servizi Alice a 3 mega che in realtà se vanno a 300Kbps reali è già tanto, contratti senza larghezza di banda garantita, non appena c'è un po' di traffico tagliano la banda di qua, la tagliano di là e nesusno può reclamare perchè nel contratto non c'è una clausola che garantisce la velocità minima di download, poi però in TV te la pubblicizzano con Valentino Rossi che si guarda l'ultimo film sul portale di Alice, si con una connessione a 30KB/sec... come no....
Oppure il tal dei tali che con un click si scarica mille mp3 sul lettore portatile, mentre poi Tiscali manda le letterine ai propri utentiche superano i 3GB/mese minacciandli di ricorrere a vie legali se non diminuiscono l'utilizzo della banda, e richiedere il risarcimento, ed imputando a questi clienti la colpa della lentezza disumana di molti abbonati inferociti (che come me hanno disdetto tutto).
Ma sul contratto non c'è era scritto nulla riguardo ad una limitazione di banda, tuttavia c'è sempre la solita riga piccola che recita che Società s.p.a. si riserva il diritto di modificare le norme contrattuali in caso di bla bla bla.

mjordan
25-09-2005, 10:13
Addirittura Tiscali contatta gli utenti che superano i 3GB/s dicendogli di ridurre l'utilizzo della banda?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Che buffoni... :asd: :asd:

IL PAPA
25-09-2005, 15:07
Addirittura Tiscali contatta gli utenti che superano i 3GB/s dicendogli di ridurre l'utilizzo della banda?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Che buffoni... :asd: :asd:

giuro, mi pare che se ne fosse discusso anche su Hwupgrade al tempo, prima dell'estate, sarà stato maggio.

mjordan
27-09-2005, 20:12
giuro, mi pare che se ne fosse discusso anche su Hwupgrade al tempo, prima dell'estate, sarà stato maggio.

Roba da matti.
Ma nelle clausole di contratto mica sta scritto che bisogna attenersi a determinati range?
E poi se davvero facessero cosi, perchè al posto di rompere le balle alla gente non mettono un limite di 10Gb/mese e lo comunicano? Mah. A volte non capisco dove si vuole arrivare...