View Full Version : Info gpl e accensione diesel
microcip
27-02-2009, 09:54
Due domande per due vetture diverse..
Sono da poco in possesso di un'autovettura a doppia alimentazione gpl/benzina ed ormai ho già percorso 400km a gpl c'è qualcosa in particolare da tenere in considerazione da un punto di vista meccanico/elettrico?
E' normale che il motore cambi "suono"(si sente distintamente a veicolo fermo,decisamente meno in movimento) quando passa al gpl?
Sulla seconda auto:kia sportage 2000tdi (versione del 2000) ho un problema con accensione da freddo,in sostanza fatica non poco a partire.
Il motorino d'avviamento funziona a dovere ma a volte impiega anche 20/30sec(è capitato pure che si accendesse la spia dell'abs) prima di partire e quando lo fa i giri motore saltano per un 3/5secondi.
Cosa può essere?
Ovviamente a caldo parte senza nessunissimo problema.
Grazie.
Aviatore_Gilles
27-02-2009, 10:20
Due domande per due vetture diverse..
Sono da poco in possesso di un'autovettura a doppia alimentazione gpl/benzina ed ormai ho già percorso 400km a gpl c'è qualcosa in particolare da tenere in considerazione da un punto di vista meccanico/elettrico?
E' normale che il motore cambi "suono"(si sente distintamente a veicolo fermo,decisamente meno in movimento) quando passa al gpl?
Sulla seconda auto:kia sportage 2000tdi (versione del 2000) ho un problema con accensione da freddo,in sostanza fatica non poco a partire.
Il motorino d'avviamento funziona a dovere ma a volte impiega anche 20/30sec(è capitato pure che si accendesse la spia dell'abs) prima di partire e quando lo fa i giri motore saltano per un 3/5secondi.
Cosa può essere?
Ovviamente a caldo parte senza nessunissimo problema.
Grazie.
Per la prima non saprei, non ho esperienze.
Per la seconda direi un problema di candelette di preaccensione. Vai in officina e fattele sostituire ;)
microcip
27-02-2009, 10:29
Per la prima non saprei, non ho esperienze.
Per la seconda direi un problema di candelette di preaccensione. Vai in officina e fattele sostituire ;)
Posso farlo da solo?o è un lavoro complicato?
Mi ruga spendere 50/100€ se si tratta solo di un svita/avvita.
Aviatore_Gilles
27-02-2009, 10:30
Posso farlo da solo?o è un lavoro complicato?
Mi ruga spendere 50/100€ se si tratta solo di un svita/avvita.
Di solito sulle macchine non ci metto le mani :D
Comunque se hai manualità penso si possa fare ;)
Si è normale che il motore abbia sonorità diverse tra alimentazione a benzina e a gpl. :D
Per il 2° quesito appoggio la tesi delle candelette, una o più saranno da sostituire, non è complicatissimo effettuare la sostituzione, ma non sono sicuro che col "fai date" in questo caso si otttenga un risparmio rilevante.
microcip
27-02-2009, 14:20
Boh oggi intanto le smonto(da quanto ho capito è una cavolata) e provo a dargli una pulita con la carta vetrata,cercando di capire se qualcuna è bruciata.
La butto li, per il secondo problema non potrebbe essere anche semplicemente la batteria che non ha lo spunto abbastanza forte? Nel senso che se si accende la spia abs, può essere che non viene alimentato il sistema abs quando è scarica la batteria per dare più spunto...sulla 159 funziona così, se si ha la batteria un po' scarica quando si accende da le spie di abs e degli altri sistemi elettronici che disattiva per non sprecare energia che può servire all'accensione. Questo potrebbe anche spiegare perché a caldo si accende (dopo un tragitto la batteria ha più carica).
Spero di non aver detto una cacchiata.
Boh oggi intanto le smonto(da quanto ho capito è una cavolata) e provo a dargli una pulita con la carta vetrata,cercando di capire se qualcuna è bruciata.
Ok, lascia perdere la carta vetrata :D, guarda se le punte sono deformate, poi prova a constatarne la conduttività, metodo grezzo: una volta alimentate prova a poggiarle sul blocco motore, se scintillano sono recuparabili, altrimenti...desisti.:D
N.B. In caso di incendi, folgorazioni e/o esplosioni varie declino ogni responsabilità. :D
Edit: (Per dimostare la buona fede lascio intatto il post originale :asd: )
Ho scritto una fregnaccia, ma ho le attenuanti, sono stato interrotto una quindicina di volte mentre tentavo di concludere il post, qui in ufficio ieri era peggio del mercato, quindi alla fine sono andato nel pallone ed ho preso candelette per candele :asd:
Bisogna togliere il capello di protezione della candeletta, collegare un capo di uno spezzone di filo al positivo della batteria e con l'altro capo sfiorare la candeletta.
La butto li, per il secondo problema non potrebbe essere anche semplicemente la batteria che non ha lo spunto abbastanza forte? Nel senso che se si accende la spia abs, può essere che non viene alimentato il sistema abs quando è scarica la batteria per dare più spunto...sulla 159 funziona così, se si ha la batteria un po' scarica quando si accende da le spie di abs e degli altri sistemi elettronici che disattiva per non sprecare energia che può servire all'accensione. Questo potrebbe anche spiegare perché a caldo si accende (dopo un tragitto la batteria ha più carica).
Spero di non aver detto una cacchiata.
Forse, ma fosse così il motorino d'avviamento non reggerebbe 20/30 secondi come dice l'amico, poi il fatto che una volta in moto per i primi secondi il motore abbia fluttuazioni al minimo dovrebbe indicare un combustione non ottimale, altro sintomo di probabile malfunzionamento di qualche candeletta.
La butto li, per il secondo problema non potrebbe essere anche semplicemente la batteria che non ha lo spunto abbastanza forte? Nel senso che se si accende la spia abs, può essere che non viene alimentato il sistema abs quando è scarica la batteria per dare più spunto...sulla 159 funziona così, se si ha la batteria un po' scarica quando si accende da le spie di abs e degli altri sistemi elettronici che disattiva per non sprecare energia che può servire all'accensione. Questo potrebbe anche spiegare perché a caldo si accende (dopo un tragitto la batteria ha più carica).
Spero di non aver detto una cacchiata.
NO, è che dopo 30 secondi di motorino la batteria ovviamente si scarica.
Candelette indiziate numero 1.
Sul GPL : se la macchina è nuova i primi 2000 Km vanno fatti a benzina
microcip
27-02-2009, 15:00
metodo grezzo: una volta alimentate prova a poggiarle sul blocco motore, se scintillano sono recuparabili, altrimenti...desisti.:D
Dovrebbero scintillare:wtf:
Da quanto ne so (poco) dovrebbero diventare solo incandescenti.
Sul GPL : se la macchina è nuova i primi 2000 Km vanno fatti a benzina
:fagiano:
L'auto ha 700km in tutto;ha fatto i primi 300 a benzina e i restanti a gpl.
Lo stesso concessionario mi ha detto che non ci sono problemi:mc:
edit:la batteria e carica,dubito che sia lei il problema.
sul diesel puo' anche essere la pompa o la compressione dei cilindri...
cmq. al 99% sono le candelette...
Inutile rischiare di fare da soli, le candelette costano circa 25euro l'una e l'ellettrauto si prende massimo 20e di lavoro... :)
Dovrebbero scintillare:wtf:
Da quanto ne so (poco) dovrebbero diventare solo incandescenti.
:fagiano:
Tu sfregale e vedrai che bei fuochi d'artificio.. :asd:
Puoi anche usare il tester volendo.
sul diesel puo' anche essere la pompa o la compressione dei cilindri...
cmq. al 99% sono le candelette...
Inutile rischiare di fare da soli, le candelette costano circa 25euro l'una e l'ellettrauto si prende massimo 20e di lavoro... :)
Infatti, non vale la pena neanche imbrattarsi le mani. ;)
microcip
27-02-2009, 15:12
Puoi anche usare il tester volendo.
Meglio;un puntale sulla testa ed uno a massa?
Meglio;un puntale sulla testa ed uno a massa?
http://www.ngk-dpower.com/it/technik/technik-tipps/gluehkerzen-testen/
Dovrebbero scintillare:wtf:
Da quanto ne so (poco) dovrebbero diventare solo incandescenti.
:fagiano:
L'auto ha 700km in tutto;ha fatto i primi 300 a benzina e i restanti a gpl.
Lo stesso concessionario mi ha detto che non ci sono problemi:mc:
.
La benzina lubrifica più del GPL, ecco perchè si consiglia di fare i primi 2000 a benza, però se non ti hanno detto niente andrà bene così.
microcip
27-02-2009, 16:22
La benzina lubrifica più del GPL, ecco perchè si consiglia di fare i primi 2000 a benza, però se non ti hanno detto niente andrà bene così.
Mi disse semplicemente di alternare i combustibili;ogni 1000km a gpl almeno una cinquantina di farli a benzina.
Tutto qua.
Per la meccanica devo controllare qualcosa in particolare?l'impianto è un landirenzo.
Mi disse semplicemente di alternare i combustibili;ogni 1000km a gpl almeno una cinquantina di farli a benzina.
Tutto qua.
Per la meccanica devo controllare qualcosa in particolare?l'impianto è un landirenzo.
Oltre a quello, se non lo fai gia, usa un buon olio sintetico o specifico per auto alimentate a gpl.
che rumore senti?
in genere gli iniettori del gpl producono un leggero ticchettio ma che sugli impianti nuovi si sente praticamente solo all'esterno o al minimo...
altrimenti potrebbe essere la valvola (riduttore) che è nel vano motore...un po' di rumore lo fa ma niente di anormale
cose importanti da tenere a mente:
1) evitare di girare con poca benzina (o ancora peggio, senza) nel serbatoio per evitare di rovinare (o rompere, come succede a volte) la pompa.
2) utilizzare ad intervalli regolari un pulitore iniettori specifico per il gpl (dovrebbero esserci gli intervalli sul manualetto dell'impianto)
microcip
27-02-2009, 20:28
che rumore senti?
in genere gli iniettori del gpl producono un leggero ticchettio ma che sugli impianti nuovi si sente praticamente solo all'esterno o al minimo...
altrimenti potrebbe essere la valvola (riduttore) che è nel vano motore...un po' di rumore lo fa ma niente di anormale
esattamente direi che sembra quasi un ticchettio,si sente esclusivamente sotto i 1000rpm e con veicolo fermo.
Con il veicolo in moto praticamente sparisce o viene comunque sovrastato dal resto...
cose importanti da tenere a mente:
1) evitare di girare con poca benzina (o ancora peggio, senza) nel serbatoio per evitare di rovinare (o rompere, come succede a volte) la pompa.
Questo me lo hanno detto anche perchè da quanto ho notato il gpl entra esclusivamente a motore caldo,l'auto parte sempre e comunque a benzina.
Sul manuale ho letto che volendo si può forzare l'accensione a gpl ma è caldamente sconsigliata.
2) utilizzare ad intervalli regolari un pulitore iniettori specifico per il gpl (dovrebbero esserci gli intervalli sul manualetto dell'impianto)
uhm devo andare a controllare;ai 1500km ho il solito controllo per i fluidi e poi il tagliando lo ho a 15.000km come da manuale e centralina.
Questi pulitori come si utilizzano dato che la bombola è sotto pressione?
ma aspetti che la spia delle candelette sia spenta vero?Di solito,con molto freddo (sotto lo zero) aspetta sempre 10" prima di accendere.
Questi pulitori come si utilizzano dato che la bombola è sotto pressione?
Sono in bombolette sotto pressione, basta iniettare l'additivo nel serbatoio.
Ogni 20.000Km è inoltre previsto il cambio del filtro del gpl, almeno per quel che mi ricordo...(quello della benzina è invece ogni 30.000 per l'ibiza).
Tecnicamente tutta sta roba dovrebbero già farla alla seat...
microcip
27-02-2009, 20:57
ma aspetti che la spia delle candelette sia spenta vero?Di solito,con molto freddo (sotto lo zero) aspetta sempre 10" prima di accendere.
ovviamente, ma la spia(serpentina gialla) se ne sta accesa si e no 3 secondi.
Oggi non ho avuto tempo;domani smonto le 4 candelette(che ovviamente sono imboscate :muro: ) e vedo chi è viva e chi no.
microcip
27-02-2009, 21:00
Sono in bombolette sotto pressione, basta iniettare l'additivo nel serbatoio.
Ogni 20.000Km è inoltre previsto il cambio del filtro del gpl, almeno per quel che mi ricordo...(quello della benzina è invece ogni 30.000 per l'ibiza).
Tecnicamente tutta sta roba dovrebbero già farla alla seat...
Va ben,al solito ti ringrazio.
Quando vado giù in concessionaria per il controllo dei fluidi gli chiedo un po di delucidazioni;tanto so già che i tagliandi li farò da loro durante i due anni di garanzia.
marchigiano
27-02-2009, 21:54
non penserete mica che le candelette dei diesel siano come quelle del vostro scooterino 50? :mbe:
http://www.denso-europe.com/uploads/Glowplug/253058_GlowPlug%20Doorsnede%20met%20lijnen%20en%20tekst.jpg
non penserete mica che le candelette dei diesel siano come quelle del vostro scooterino 50? :mbe:
e quindi avresti dimostrato che...?
è ovvio che le candele di un motore a scoppio sono fatte in maniera diversa da quelle di un motore diesel (anche perchè non sono candele ma candelette ad incandescenza, a voler essere pignoli)
sul benzina servono per generare una scintilla che provoca l'incendio della miscela aria/carburante
sul diesel servono, a motore freddo a portare in temperatura la camera di combustione, in maniera da permettere lo scoppio del gasolio, unitamente dalla compressione generata dalla corsa di risalita del pistone
l'unico modo di verificare la funzionalità delle candelette è, come hanno suggerito, quello di verificare con un tester la continuità elettrica e la resistenza elettrica delle stesse :fagiano:
+Benito+
28-02-2009, 09:30
Mi disse semplicemente di alternare i combustibili;ogni 1000km a gpl almeno una cinquantina di farli a benzina.
Tutto qua.
Per la meccanica devo controllare qualcosa in particolare?l'impianto è un landirenzo.
è inutile, sono tutti palliativi, se hai un impianto a gpl lo devi usare, tanto la maggiore usura ce l'hai comunque e non risente certo del 5% di percorrenza a benzina. Risparmia più che puoi andando a gpl per compensare la maggiore manutenzione.
Gli impianti Landi (ho quelli quindi parlo per quelli, i BRC non li conosco e non conosco nessuno che l'abbia) vanno abbastanza rumore, il tichettio si sente anche dall'abitacolo. Considera che all'avvio il sistema effettua dei controlli, mentre vai a benzina, che portano gli iniettori a ticchettare un bel po' anche se non va a gpl.
Una volta commutato, poi, ti dovresti accorgere che in rilascio il ticchettio dopo un mezzo secondo che alzi il piede sparisce.
microcip
28-02-2009, 09:48
Gli impianti Landi (ho quelli quindi parlo per quelli, i BRC non li conosco e non conosco nessuno che l'abbia) vanno abbastanza rumore, il tichettio si sente anche dall'abitacolo. Considera che all'avvio il sistema effettua dei controlli, mentre vai a benzina, che portano gli iniettori a ticchettare un bel po' anche se non va a gpl.
Una volta commutato, poi, ti dovresti accorgere che in rilascio il ticchettio dopo un mezzo secondo che alzi il piede sparisce.
Oddio non è che sia tutto sto graan fracasso,eh.
L'impianto che dovrei avere su è questo:
http://www.landi.it/ita/GPL/Impianto-GPL-ad-iniezione-multipoint-Landirenzo-Omegas-Plus.jsp
il ticchettio sinceramente lo sento anche da dentro l'abitacolo ma bisogna farci caso altrimenti lo si ignora totalmente;fuori è più percettibile.
In rilascio non ci ho mai fatto caso anche perchè come ho precedentemente detto,in marcia il rumore viene sovrastato da quello del motore motore stesso/aerodinamica.
Ps:domanda da totale inesperto:
Sull'auto ho un indicatore (http://www.landi.it/ita/GPL/Impianto-GPL-ad-iniezione-multipoint-Landirenzo-Omegas-Plus/Commutatore-Indicatore.jsp) per la pressione/pieno del gpl,il quale mano a mano che la bombola si svuota spegne dei led per poi arrivare all'ultimo verde che poi successivamente si tramuta in rosso.
Ora,io come faccio a sapere quando la bombola sia completamente vuota?
nel link parla di segnale acustico(mai sentito) che segnala il ritorno a benzina,il mio punto è se questo ritorno a benzina lo si può fare pure mentre si è in autostrada a 120km/h quindi con motore sollecitato.
Mettiamo che mi stia facendo per puro masochismo Roma/Milano in auto e non mi accorga che la bombola si stia svuotando(in autostrada) che succede?
+Benito+
28-02-2009, 14:44
Oddio non è che sia tutto sto graan fracasso,eh.
L'impianto che dovrei avere su è questo:
http://www.landi.it/ita/GPL/Impianto-GPL-ad-iniezione-multipoint-Landirenzo-Omegas-Plus.jsp
il ticchettio sinceramente lo sento anche da dentro l'abitacolo ma bisogna farci caso altrimenti lo si ignora totalmente;fuori è più percettibile.
In rilascio non ci ho mai fatto caso anche perchè come ho precedentemente detto,in marcia il rumore viene sovrastato da quello del motore motore stesso/aerodinamica.
Ps:domanda da totale inesperto:
Sull'auto ho un indicatore (http://www.landi.it/ita/GPL/Impianto-GPL-ad-iniezione-multipoint-Landirenzo-Omegas-Plus/Commutatore-Indicatore.jsp) per la pressione/pieno del gpl,il quale mano a mano che la bombola si svuota spegne dei led per poi arrivare all'ultimo verde che poi successivamente si tramuta in rosso.
Ora,io come faccio a sapere quando la bombola sia completamente vuota?
nel link parla di segnale acustico(mai sentito) che segnala il ritorno a benzina,il mio punto è se questo ritorno a benzina lo si può fare pure mentre si è in autostrada a 120km/h quindi con motore sollecitato.
Mettiamo che mi stia facendo per puro masochismo Roma/Milano in auto e non mi accorga che la bombola si stia svuotando(in autostrada) che succede?
il bottone Landi ha 4 led verdi ed uno rosso, misurati con dei livelli totalmente inaffidabili. Non devi preoccuparti di nulla, quando il gpl finisce un pressostato si accorge della pressione insufficiente e commuta a benzina, in quel momento il bottone fischia e lo devi schiacciare per farlo tacere. Non è come per la benzina, con il gpl è normale arrivare spesso a secco, commuta automaticamente e senza bip non te ne accorgeresti. L'importante è prendere l'abitudine di azzerare il contachilometri parziale al momento di fare il pieno perchè i led sono una presa in giro. Si arriva facilmente con 300 km sul led rosso per poi farne altri 200.
Mediamente, con una bombola da 40 litri ci farai 450-500 km.
Se invece vedi che quando il gpl sta finendo a volte capita che acceleri e la macchina si siede, vuol dire che non hanno tarato bene l'impianto e quindi passa dal gasaro e digli di regolarlo meglio, se no ti puoi trovare in sorpasso che al momento di accelerare la macchina non accelera e non è bello.
microcip
28-02-2009, 16:44
@+Benito+: Ottimo grazie,direi che ho colmato i miei dubbi.
Discorso candelette,le "maledette" aggiungerei.
Oggi mi son messo di buona lena ed ho smontato mezza auto(intercooler ed amenicoli vari) per arrivare a lei:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090228174049_002.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090228174049_002.JPG)
ovviamente il tester mi dava ohm=0 quindi deduco che sia gremata,il problema però non è tanto la sostituzione di quest'ultima ma la sostituzione delle altre 3 che sono infognate tra la giungla di tubi dell'auto=impossibile lavorare anche con le chiavi a tubo.....
Direi che me le prendo io e poi le porto dal meccanico a farle sostuire(mi ha chiesto 35€ per ogni candeletta:mbe: ).
Ora però non so il modello......dove lo pesco?
@+Benito+: Ottimo grazie,direi che ho colmato i miei dubbi.
Discorso candelette,le "maledette" aggiungerei.
Oggi mi son messo di buona lena ed ho smontato mezza auto(intercooler ed amenicoli vari) per arrivare a lei:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090228174049_002.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090228174049_002.JPG)
ovviamente il tester mi dava ohm=0 quindi deduco che sia gremata,il problema però non è tanto la sostituzione di quest'ultima ma la sostituzione delle altre 3 che sono infognate tra la giungla di tubi dell'auto=impossibile lavorare anche con le chiavi a tubo.....
Direi che me le prendo io e poi le porto dal meccanico a farle sostuire(mi ha chiesto 35€ per ogni candeletta:mbe: ).
Ora però non so il modello......dove lo pesco?
Cerca qui.
http://www.etecno1.it/index.php?cPath=2&language=it&gclid=CJ6Y0NTk_5gCFRK7ZwodmRh0oA
marchigiano
28-02-2009, 21:44
ovviamente il tester mi dava ohm=0 quindi deduco che sia gremata,
quanto dovrebbe segnare secondo te :mbe:
microcip
28-02-2009, 22:37
Se la resistenza è inferiore o uguale a 5 Ω, la candeletta è in grado di funzionare.
.......
ps: i tuoi interventi qualcuno me li deve spiegare.
marchigiano
28-02-2009, 23:13
.......
ps: i tuoi interventi qualcuno me li deve spiegare.
a casa mia 0 ohm sono inferiori a 5
sulla guida ngk c'è scritto chiaramente che la candeletta è guasta quando il tester segna infinito, se segna 0 o è una candeletta che consuma parecchio (quindi il tester non riesce a misurare una resistenza dell'ordine dello zero virgola) o è andata in corto
se non sai il valore esatto del tuo modello di candeletta l'unico metodo per capire se funziona è quello di mettere il multimetro in serie alla candeletta e misurare la corrente quando accendi il quadro (a freddo ovviamente)
maulattu
01-03-2009, 07:25
x l'accensione a gpl.
un mio conoscente ha una nuova auto a gpl (impianto landi) e ti confermo che a freddo si accende a benzina ma si sente il tipico ticchettio degli iniettori gpl.
anche a caldo il motore parte a benzina, ma il ticchettio è nullo
:)
microcip
01-03-2009, 07:29
ovviamente il mio è un tester analogico....0=fuori scala=∞ o vuoi pure una foto?
Le altre due segnano 2,5ohm la terza non lo so perchè ci ho rinunciato.
marchigiano
01-03-2009, 12:09
ovviamente il mio è un tester analogico....0=fuori scala=∞ o vuoi pure una foto?
Le altre due segnano 2,5ohm la terza non lo so perchè ci ho rinunciato.
perchè ovviamente? oggi la maggior parte sono digitali... come potevo saperlo?
se dici zero ohm vuol dire che la corrente passa, altrimenti dovevi dire infinito o candeletta interrotta. se non usi i termini giusti come facciamo a capire?
prova a cambiarla la candeletta rotta ma non sono sicuro che risolvi, per questo è meglio se vai da un meccanico bravo. tieni conto che le candelette si attivano solo sotto i 7-8° e comunque sia, anche senza, il motore dovrebbe partire comunque se è tutto a posto (c'è gente che gira con tutte le candelette bruciate neanche si accorge). potrebbe essere un problema di pompa del gasolio mezza grippata o iniettori intasati o compressione cilindro insufficiente... se una candeletta è in corto è saltato pure il fusibile, vallo a trovare... solo un meccanico bravo può capire al volo dov'è il problema
perchè ovviamente? oggi la maggior parte sono digitali... come potevo saperlo?
se dici zero ohm vuol dire che la corrente passa, altrimenti dovevi dire infinito o candeletta interrotta. se non usi i termini giusti come facciamo a capire?
nel dubbio, basta non rispondere...
prova a cambiarla la candeletta rotta ma non sono sicuro che risolvi, per questo è meglio se vai da un meccanico bravo. tieni conto che le candelette si attivano solo sotto i 7-8° e comunque sia, anche senza, il motore dovrebbe partire comunque se è tutto a posto. potrebbe essere un problema di iniettore o compressione o valvole...
apriamo tutto il motore a questo punto...
le candelette servono proprio a facilitare la partenza a freddo, se a caldo parte subito e gira regolarmente (come appunto avviene nel caso di microcip) non rientra in nessuno dei casi che hai elencato
Zortan69
01-03-2009, 13:07
Due domande per due vetture diverse..
Sono da poco in possesso di un'autovettura a doppia alimentazione gpl/benzina ed ormai ho già percorso 400km a gpl c'è qualcosa in particolare da tenere in considerazione da un punto di vista meccanico/elettrico?
E' normale che il motore cambi "suono"(si sente distintamente a veicolo fermo,decisamente meno in movimento) quando passa al gpl?
Sulla seconda auto:kia sportage 2000tdi (versione del 2000) ho un problema con accensione da freddo,in sostanza fatica non poco a partire.
Il motorino d'avviamento funziona a dovere ma a volte impiega anche 20/30sec(è capitato pure che si accendesse la spia dell'abs) prima di partire e quando lo fa i giri motore saltano per un 3/5secondi.
Cosa può essere?
Ovviamente a caldo parte senza nessunissimo problema.
Grazie.
sul diesel non ti posso essere d'aiuto (:asd:)
Sul GPL invece il rumore che senti con tutta probabilità sono gli iniettori che ticchettano un pò, specie con gli impianti landi si sente abbastanza di brutto.
Dumah Brazorf
01-03-2009, 13:22
A casa mia se uno scrive ohm= 0 indica 0Ω ovvero cortocircuito c'è poco da temperar supposte! :O
microcip
03-07-2009, 17:09
Alura dopo 4 mesi di ricerche varie si scopre che sulla kia:
-continua a non partire(30sec abbondanti a freddo;calda parte subito)
-non sono le candelette
-fuma bianco all'accensione
Il meccanico vota per un iniettore del diesel;devo quindi riportarla lunedi per testarla con strumenti di non ben nota natura.:stordita:
Ammesso e concesso che sia lui, che si dovrebbe fare e soprattutto €?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.