PDA

View Full Version : Cambiare colore alle cartelle nel Finder


^[H3ad-Tr1p]^
26-03-2024, 17:35
Salve a tutti

Ho cercato un menu per cambiare colore alle cartelle all'interno del Finder ma non ho ho trovato niente. Tra l'altro ho cercato un po' online se c'era qualche procedura particolare e benche' ne abbia trovate e molto ma molto macchinose non sono riuscito a cambiare colore alle cartelle

Il problema e' che quando sto lavorando su diverse directory per esempio:

anno 2021
anno 2022
anno 2023
anno 2024

quando le espando perche' all'interno devo trovare sempre le stesse cartelle divise per anno per memorizzare documenti divisi per anno mi viene un delirio. Cioe' divento cretino se c'e' tanto roba a capire cove comincia la cartella superiore e dove comincia quella principale per il nuovo anno

se ci fosse la possibilita' di colorare Diu un colore diverso dall'azzurro la cartella superiore, per esempio quelle sopra menzionate verdi, a colpo d'occhio vedrei quando ho tutto espanso dove comincia un anno e dove comincia l'altro. Sarebbe molto piu'0 semplice lavorare in questo modo

io ho Sonoma 14.4.1 , ho trovato un po' di guide ma o sono talmente macchinose da renderle controredditizie oppure non funzionano, per cui penso facciano riferimento a versioni precedenti

se qualcuno mi sa dire come fare mi fa un favore

grazie

insane74
27-03-2024, 17:27
potresti usare i tag, per esempio.
oppure scarichi l'icona di una cartella, per esempio da qui https://macosicons.com
salvi il file (che ha estensione icns).
doppio clic e si apre con "Anteprima". lasciamolo aperto.
vai sulla cartella di cui vuoi cambiare l'icona, tasto destro -> Ottieni informazioni. si apre una finestra.
ora torniamo ad Anteprima con l'icona aperta.
facciamo un bel "copia" (di fatto copia la prima immagine che c'è sulla sinistra), torniamo alla finestra delle informazioni della cartella, clicchiamo sull'iconcina che compare a sinistra del nome e diamo un bel ⌘+V per incollare l'immagine che abbiamo copiato da Anteprima.
voitlà, l'icona della cartella è cambiata.

a descriverlo è complicato, ma è facile da fare.
io con quel sistema ho cambiato diverse icone di cartelle, ma anche di applicazioni (perché non mi piacevano le originali quando nel dock clicco su Applicazioni e si apre il menu :p ).

^[H3ad-Tr1p]^
28-03-2024, 13:16
potresti usare i tag, per esempio.

Si lo so, devo cominciare ad usare questo sistema dei tag che potrebbe tornarmi utile effettivamente

Ho dato un occhiata per far questo che mi serviva ma non so... o che non ho l'occhio o non so, comunque non e' che mi trovo tanto diciamo con questo sistema




oppure scarichi l'icona di una cartella, per esempio da qui https://macosicons.com
salvi il file (che ha estensione icns).
doppio clic e si apre con "Anteprima". lasciamolo aperto.
vai sulla cartella di cui vuoi cambiare l'icona, tasto destro -> Ottieni informazioni. si apre una finestra.
ora torniamo ad Anteprima con l'icona aperta.
facciamo un bel "copia" (di fatto copia la prima immagine che c'è sulla sinistra), torniamo alla finestra delle informazioni della cartella, clicchiamo sull'iconcina che compare a sinistra del nome e diamo un bel ⌘+V per incollare l'immagine che abbiamo copiato da Anteprima.
voitlà, l'icona della cartella è cambiata.



Azz... Ecco grazie. Questo e' perfetto perfettessimo, proprio quello che mi serviva
Avevo provato con altri modi che ho trovato online ma non funzionavano oppure erano molto piu' macchinosi di questo e parevano non fiunzionare, poi non ho approfondito perche' ci voleva gia troppo tempo ed era controproducente

Questo e' perfetto per far quello che devo fare io al momento. Per esempio in una directory radice divise per anno posso dare un colore ad ogni anno cosi' vedo dove comincia ciascun anno senza diventar cretino quando ci sono centinaia di cartelle...



a descriverlo è complicato, ma è facile da fare.
io con quel sistema ho cambiato diverse icone di cartelle, ma anche di applicazioni (perché non mi piacevano le originali quando nel dock clicco su Applicazioni e si apre il menu :p ).

Ah ho visto. A parte quelle del Finder che non no trovato in applicazioni, le altre si possono cambiare come quelle delle cartelle in maniera facile in caso le volessi cambiare

Dopo una rapida ricerca ho visto che le icone in Sonoma vanno a finire in
Macintosh HD --> Sistema --> Libreria --> CoreServices -->CoreTypes.boundle

Questo file e' un archivio, se si clicca col destro e si seleziona m" mostra archivio" , mostra cio' che contiene. Le icone dovrebbero essere memorizzate qui.

Quelle nuove che ho installato io pero' non ci sono.... Adesso non so se devo riavviare il sistema e me le ritrovo qua o dove le memorizza, dove le va ad inserire.... La directory in cui l'ho scaricata ho provato a rinominarla ma l'icona continua a rimanere quella modificata....

Chiedevo solo per sapere se quando si aggiorna il SO ad una nuova versione se le icone me le mantiene o me le perde e devo rifare tutto da capo...

Comunque per ora grazie, proprio quello che mi serviva

hai altri siti del genere da passarmi :D

insane74
28-03-2024, 16:40
^;48483462']...
Dopo una rapida ricerca ho visto che le icone in Sonoma vanno a finire in
Macintosh HD --> Sistema --> Libreria --> CoreServices -->CoreTypes.boundle
Questo file e' un archivio, se si clicca col destro e si seleziona m" mostra archivio" , mostra cio' che contiene. Le icone dovrebbero essere memorizzate qui.
Quelle nuove che ho installato io pero' non ci sono.... Adesso non so se devo riavviare il sistema e me le ritrovo qua o dove le memorizza, dove le va ad inserire.... La directory in cui l'ho scaricata ho provato a rinominarla ma l'icona continua a rimanere quella modificata....
Chiedevo solo per sapere se quando si aggiorna il SO ad una nuova versione se le icone me le mantiene o me le perde e devo rifare tutto da capo...
...


le icone modificate alle cartelle sopravvivono agli aggiornamenti dell'OS (di solito! :D ).
se nel Finder visualizzi i file nascosti, vedrai che dentro la cartella modificata c'è un file .Icon: è il file con l'icona custom che hai impostato tu.
quindi finché non cancelli quel file nascosto, il Finder lo "trova" e lo visualizza.

per le applicazioni è diverso: se vengono aggiornate da App Store, di solito rimane l'icona custom.
se vengono aggiornate dal proprio installer, di solito viene sovrascritta con l'icona originale dell'applicazione.
io, tra le poche app installate, uso Mac Updater per aggiornare in automatico tutte le app esterne all'App Store, e con Mac Updater viene conservata l'icona "custom".

^[H3ad-Tr1p]^
28-03-2024, 17:18
le icone modificate alle cartelle sopravvivono agli aggiornamenti dell'OS (di solito! :D ).
se nel Finder visualizzi i file nascosti, vedrai che dentro la cartella modificata c'è un file .Icon: è il file con l'icona custom che hai impostato tu.
quindi finché non cancelli quel file nascosto, il Finder lo "trova" e lo visualizza.

e' un file Icon? col punto interrogativo. Dev'essere quello perche' e' presente all'interno di tutte le cartelle a cui ho cambiato colore


per le applicazioni è diverso: se vengono aggiornate da App Store, di solito rimane l'icona custom.
se vengono aggiornate dal proprio installer, di solito viene sovrascritta con l'icona originale dell'applicazione.
io, tra le poche app installate, uso Mac Updater per aggiornare in automatico tutte le app esterne all'App Store, e con Mac Updater viene conservata l'icona "custom".



Be ma per le applicazioni vado anche bene cosi

L'importante che riesco a cambiare alcuni colori all'interno del filesystem giusto per poter lavorare bene. Poi le icone delle app possono anche rimanere cosi'
Con le icone colorate mi tolgo un fastidio gigantesco. Quando ho tante robe da una radice che si aprono e devo tenerle aperte per confrontarle o chissà che altro se la radice e' di un altro colore mi semplifica di molto il lavoro
Ovviamente mi basta qualche colore, se comincio a mettere un colore per cartella diventa poi un casino come prima, ma con questo sistema se usato con criterio aiuta e non poco

i tag magari andrebbero anche bene ma per questo tipo di lavoro secondo me non sono adatti a meno di avere migliaia di tag di tutti i colori incasinando tutto
Poi i tag andrebbero a ricercare le cose per argomento e credo sia proprio questa la loro funzione, piu' da simil-database che da visualizzazione del tipo " aver tutto chiaro a prima vista" , per una visualizzazione di una direcrtory super incasinata di sottodirectory con migliaia di file anche un metodo semplice come colorare una cartella dove inizia il percorso forse va meglio

insane74
28-03-2024, 18:02
^;48483690']e' un file Icon? col punto interrogativo. Dev'essere quello perche' e' presente all'interno di tutte le cartelle a cui ho cambiato colore


è lui

^;48483690']
Be ma per le applicazioni vado anche bene cosi

L'importante che riesco a cambiare alcuni colori all'interno del filesystem giusto per poter lavorare bene. Poi le icone delle app possono anche rimanere cosi'
Con le icone colorate mi tolgo un fastidio gigantesco. Quando ho tante robe da una radice che si aprono e devo tenerle aperte per confrontarle o chissà che altro se la radice e' di un altro colore mi semplifica di molto il lavoro
Ovviamente mi basta qualche colore, se comincio a mettere un colore per cartella diventa poi un casino come prima, ma con questo sistema se usato con criterio aiuta e non poco

i tag magari andrebbero anche bene ma per questo tipo di lavoro secondo me non sono adatti a meno di avere migliaia di tag di tutti i colori incasinando tutto
Poi i tag andrebbero a ricercare le cose per argomento e credo sia proprio questa la loro funzione, piu' da simil-database che da visualizzazione del tipo " aver tutto chiaro a prima vista" , per una visualizzazione di una direcrtory super incasinata di sottodirectory con migliaia di file anche un metodo semplice come colorare una cartella dove inizia il percorso forse va meglio

si, sicuramente i tag funzionano meglio come "aggregatori". metti lo stesso tag a file/cartelle sparsi un po' ovunque ma in qualche modo legati "logicamente", e con un semplice clic sul tag -> ecco tutti i file/cartelle con quel tag, ovunque esse siano. comodo, ma da farci l'abitudine.

^[H3ad-Tr1p]^
29-03-2024, 12:47
è lui



si, sicuramente i tag funzionano meglio come "aggregatori". metti lo stesso tag a file/cartelle sparsi un po' ovunque ma in qualche modo legati "logicamente", e con un semplice clic sul tag -> ecco tutti i file/cartelle con quel tag, ovunque esse siano. comodo, ma da farci l'abitudine.

ma per iOS invece? si puo' cambiare colore alle cartelle anche su iOS che tu sappia? anche qui sarebbe utile...
Magari si puo' con quelle di iCloud sempre dal Mac, ma quelle sul filesystem di iOS non saprei

david-1
29-03-2024, 14:49
potresti usare i tag, per esempio.
oppure scarichi l'icona di una cartella, per esempio da qui https://macosicons.com
salvi il file (che ha estensione icns).
doppio clic e si apre con "Anteprima". lasciamolo aperto.
vai sulla cartella di cui vuoi cambiare l'icona, tasto destro -> Ottieni informazioni. si apre una finestra.
ora torniamo ad Anteprima con l'icona aperta.
facciamo un bel "copia" (di fatto copia la prima immagine che c'è sulla sinistra), torniamo alla finestra delle informazioni della cartella, clicchiamo sull'iconcina che compare a sinistra del nome e diamo un bel ⌘+V per incollare l'immagine che abbiamo copiato da Anteprima.
voitlà, l'icona della cartella è cambiata.

a descriverlo è complicato, ma è facile da fare.
io con quel sistema ho cambiato diverse icone di cartelle, ma anche di applicazioni (perché non mi piacevano le originali quando nel dock clicco su Applicazioni e si apre il menu :p ).
Interessante, grazie
Per tornare indietro e mettere le cartelle a default, come si fa?

^[H3ad-Tr1p]^
29-03-2024, 15:15
Interessante, grazie
Per tornare indietro e mettere le cartelle a default, come si fa?

fai cmd+shift + . per visualizzare i file nascosti all'interno della cartella e cancelli il file " icon? " . dovresti tornare ad avere la cartella dk default. non ho ancora provato ma dovrebbe essere cosi

insane74
29-03-2024, 15:55
^;48484340']ma per iOS invece? si puo' cambiare colore alle cartelle anche su iOS che tu sappia? anche qui sarebbe utile...
Magari si puo' con quelle di iCloud sempre dal Mac, ma quelle sul filesystem di iOS non saprei

che io sappia no, ma non ho mai provato/cercato.

insane74
29-03-2024, 15:57
Interessante, grazie
Per tornare indietro e mettere le cartelle a default, come si fa?

basta che nella finestra che si apre con Ottieni informazioni, clicchi sull'icona a sinistra del nome della cartella (che ora è quella modificata, quella che prima avevi selezionato per "incollarci" sopra la nuova) e premi CANC sulla tastiera (ho la tastiera Windows, non ricordo il nome del tasto sulla tastiera Mac! :p ) e torna l'icona di default.

^;48484533']fai cmd+shift + . per visualizzare i file nascosti all'interno della cartella e cancelli il file " icon? " . dovresti tornare ad avere la cartella dk default. non ho ancora provato ma dovrebbe essere cosi
esatto, l'alternativa è zappare il file nascosto.

david-1
01-04-2024, 14:24
^;48484533']fai cmd+shift + . per visualizzare i file nascosti all'interno della cartella e cancelli il file " icon? " . dovresti tornare ad avere la cartella dk default. non ho ancora provato ma dovrebbe essere cosi

basta che nella finestra che si apre con Ottieni informazioni, clicchi sull'icona a sinistra del nome della cartella (che ora è quella modificata, quella che prima avevi selezionato per "incollarci" sopra la nuova) e premi CANC sulla tastiera (ho la tastiera Windows, non ricordo il nome del tasto sulla tastiera Mac! :p ) e torna l'icona di default.


Grazie ad entrambi.
Però il sistema di Insane74 è molto più pratico (testato)!