View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2000
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Ciao,
potreste gentilmente dirmi se qualcuno è riuscito ad agganciare una portante di upstream superiore ai 1000 Kbps ?
Per ora ho provato un Belkin, un DG834GT ed un DG834G v5 e solo con quest'ultimo ho raggiunto i 1012 Kbps. Peccato che ogni tanto vada in crash :(
Grazie,
Jok
random566
16-10-2009, 12:39
Ciao,
potreste gentilmente dirmi se qualcuno è riuscito ad agganciare una portante di upstream superiore ai 1000 Kbps ?
Per ora ho provato un Belkin, un DG834GT ed un DG834G v5 e solo con quest'ultimo ho raggiunto i 1012 Kbps. Peccato che ogni tanto vada in crash :(
Grazie,
Jok
è molto difficile agganciare la piena portante in upstream, anche per coloro che abitano vicinissimi alla centrale e anche per i profili con target snr a 6 db.
credo che il massimo impostato sul DSLAM per le 20 mega sia 1220 kb/s, ma non ho mai visto o saputo di qualcuno che riesce ad agganciare in upstream a questo valore.
pertanto se superi i 1000 kb/s credo che ti possa accontentare.
comunque con tutti i router basati su chip broadcom è possibile variare il target snr in downstream, ma non quello in upstream.
è molto difficile agganciare la piena portante in upstream, anche per coloro che abitano vicinissimi alla centrale e anche per i profili con target snr a 6 db.
credo che il massimo impostato sul DSLAM per le 20 mega sia 1220 kb/s, ma non ho mai visto o saputo di qualcuno che riesce ad agganciare in upstream a questo valore.
pertanto se superi i 1000 kb/s credo che ti possa accontentare.
comunque con tutti i router basati su chip broadcom è possibile variare il target snr in downstream, ma non quello in upstream.
Ti ringrazio per la risposta.
Il fatto è che con il DG834GT aggancio solo 843 Kbps, ho raggiunto i 1012 solo con il v5 ma devo riportarlo perchè ogni tanto va in crash.
Per cui mi chiedevo se il DGN2000 aggancia portanti almeno come il v5 oppure è limitato in upload come il GT. Qualcuno sa dirmelo?
Grazie,
Jok
random566
16-10-2009, 13:12
....Per cui mi chiedevo se il DGN2000 aggancia portanti almeno come il v5 oppure è limitato in upload come il GT. Qualcuno sa dirmelo?
Grazie,
Jok
senza alcuna conferma ufficiale, sembrerebbe che il chip broadcom (su cui sono basati molti ottimi router, anche di altre marche), pur avendo ottime caratteristiche e prestazioni, sia leggermente inferiore ad altri per quanto riguarda l'upstream.
poi dipende molto anche dalle caratteristiche della linea, comunque posso confermare che anche sulla mia linea altri modem basati su chip diversi dal broadcom riescono ad agganciare qualcosa in più in upstream.
in ogni caso credo anche che 100 kb/s di differenza non costituiscano una grave limitazione delle prestazioni o una valida motivazione per preferire altri modem/router
sono in procinto ad acquistare questo router ma prima volevo chiedere una cosa:
il wireless N riguarda solo la velocità della lan? ovvero, la maggior copertura del wireless dello standard N non richiede una scheda di rete compatibile vero? :stordita:
OK ma anche il nuovo chip Broadcom montato sul DGN2000 soffre di questo problema?
Potresti dirmi nel dettaglio con quali altri router hai agganciato portanti upstream superiori?
Nel mio caso si passa da 843 a 1012 Kbps per cui sarebbero 169 Kbps = oltre 21 KB/s mi pare un valore rilevante per chi ha bisogno di fare tanto upload ;)
Ciao,
Jok
kimmi2001
16-10-2009, 16:36
E' possibile configurare questo router per farlo lavorare come un semplice access point o wireless repeater?
Ho provato con l'ultimo firmware originale e moddato ma non ci sono riuscito, se qualcuno a qualche suggerimento?
grazie anticipatamente
OK ma anche il nuovo chip Broadcom montato sul DGN2000 soffre di questo problema?
Potresti dirmi nel dettaglio con quali altri router hai agganciato portanti upstream superiori?
Nel mio caso si passa da 843 a 1012 Kbps per cui sarebbero 169 Kbps = oltre 21 KB/s mi pare un valore rilevante per chi ha bisogno di fare tanto upload ;)
Ciao,
Jok
Anchi'io aggancio meno di 1000Kbps con il DGN2000, solo 997Kbps... :sofico: , non sarà il miglior risultato al mondo però direi che è abbastanza, l'ho già scritto nel thread ma lo ripeto, io personalmente ho avuto un sensibile aumetno di prestazioni passando dallo ZyXEL 660HW al DGN2000, sia in upload che in download, in upload di qualche kilobyte, e in download di oltre 1Mbps test fatti con speedtest, buttali via...
Anchi'io aggancio meno di 1000Kbps con il DGN2000, solo 997Kbps... :sofico: , non sarà il miglior risultato al mondo però direi che è abbastanza, l'ho già scritto nel thread ma lo ripeto, io personalmente ho avuto un sensibile aumetno di prestazioni passando dallo ZyXEL 660HW al DGN2000, sia in upload che in download, in upload di qualche kilobyte, e in download di oltre 1Mbps test fatti con speedtest, buttali via...
Grazie per il tuo report, non so che chipset abbia lo Zyxel ma ho visto che il DGN2000 ha lo stesso chipset del DG834GT (che possiedo) di due anni fa per cui non credo possa superare quest'ultimo in portante agganciata.
A che distanza sei dalla centrale? Margine di rumore?
Ciao,
Jok
Non so a che distanza sono dalla centrale, comunque:
Downstream Upstream
Portante 16842 997
Attenuazione 22.0dB 8.9dB
SNR 5.9dB 13.9dB
i valori sono molti buoni quindi dovrei essere abbastanza prossimo alla centrale, inoltre il router è collegato a pochi metri dopo che il cavo telefonico entra nell'appartamento, evitando così possibili intereferenze con altri cavi elettrici casalinghi.
Non so a che distanza sono dalla centrale, comunque:
Downstream Upstream
Portante 16842 997
Attenuazione 22.0dB 8.9dB
SNR 5.9dB 13.9dB
i valori sono molti buoni quindi dovrei essere abbastanza prossimo alla centrale, inoltre il router è collegato a pochi metri dopo che il cavo telefonico entra nell'appartamento, evitando così possibili intereferenze con altri cavi elettrici casalinghi.
Grazie, in effetti la tua linea è molto buona, io ho 20.5 db di attenuazione in upload... non credo che arriverò a 997 col DGN2000 :(
Ciao,
Jok
Grazie, in effetti la tua linea è molto buona, io ho 20.5 db di attenuazione in upload... non credo che arriverò a 997 col DGN2000 :(
Ciao,
Jok
Di niente,
volevo segnalare che è disponibile il firmware 1.3.10 solo per il Nord America ma per chi fosse volenteroso magari può provarlo e segnalare nuove impressioni, anche se dalla lista delle features sembra uguale a quello europeo 1.1.8
Angler84
17-10-2009, 09:23
Grazie, in effetti la tua linea è molto buona, io ho 20.5 db di attenuazione in upload... non credo che arriverò a 997 col DGN2000 :(
Ciao,
Jok
Ti do un po' di speranza :D
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 16326 kbps 1046 kbps
Attenuazione linea 31.0 db 16.1 db
Margine rumore 12.1 db 12.3 db
Inoltre se il DGN2000 scalda meno del DG834GT, pur avendo lo stesso chipset, si dovrebbe abbassare il rumore e quindi aumentare il SNR, certo qualche grado non rivoluzionerà la situazione. :mc:
Guitarscorpio
17-10-2009, 10:24
Ti do un po' di speranza :D
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 16326 kbps 1046 kbps
Attenuazione linea 31.0 db 16.1 db
Margine rumore 12.1 db 12.3 db
Ma quindi i miei valori come sono?
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 2048 kbps 512 kbps
Attenuazione linea 13.0 db 7.0 db
Margine rumore 28.6 db 26.0 db
Ma quindi i miei valori come sono?
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 2048 kbps 512 kbps
Attenuazione linea 13.0 db 7.0 db
Margine rumore 28.6 db 26.0 db
La tua linea vorrei averla io......
NN so che profilo ai, ma se vai piano sei frenato dal gestore in centrale....
Ti do un po' di speranza :D
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 16326 kbps 1046 kbps
Attenuazione linea 31.0 db 16.1 db
Margine rumore 12.1 db 12.3 db
Mmmh, avevo scartato il DGN2000 ma così mi fate tornare sui miei passi... vedrò se riesco a provare anche quello :D
Con quale operatore? Distanza dalla centrale?
Grazie,
Jok
Inoltre se il DGN2000 scalda meno del DG834GT, pur avendo lo stesso chipset, si dovrebbe abbassare il rumore e quindi aumentare il SNR, certo qualche grado non rivoluzionerà la situazione. :mc:
Il GT che ho ora, acceso ininterrottamente da 4 giorni non scalda per niente, appena tiepido ma tengo il WiFi disattivato.
Del DGN2000 invece ho letto su questo topic che scotta, non è vero?
Ciao,
Jok
Stò per far parte anche io di questa "confraternita" !
Usavo un Netgear 835G V.3 che negli anni mi ha regalato molte soddisfazioni e nessun problema.
La versione V3 non era molto prestante (210 MIPS) ... e la scelta è stata durissima e combattuta trà l'835GT IT ed il DGN2000.
Il pratico pulsante posteriore per lo spegnimento del modem ed il tastino laterale per lo spegnimento della sezione WI-Fi senza necessità di entrare ogni volta nella configurazione dell'unità mi hanno spinto verso questo prodotto.
Ho letto quasi tutte le pagine di questo thread ed'ho sentito pareri "positivi" ed anche molti "negativi" .... .
Spero di non aver commesso un'errore, ma dato che oggi la differenza di prezzo trà l'835GT e il DGN2000 si attesta intorno ai 15€ ho dato la mia preferenza al nuovo formato WI-Fi N .... .
Riceverò a giorni l'unità e potrò fornire anche un mio soggettivo/oggettivo metro di paragone rispetto l'835G V.3 usato per anni.
A presto
P.S.
E speriamo bene !
Il GT che ho ora, acceso ininterrottamente da 4 giorni non scalda per niente, appena tiepido ma tengo il WiFi disattivato.
Del DGN2000 invece ho letto su questo topic che scotta, non è vero?
Ciao,
Jok
Io personalmente non lo trovo molto caldo, ce l'ho sempre accesso, e rimane appena appena caldo (non mi riscalda neanche la mano con temperatura in caso di 19°C, faccio difficoltà a sentirne il calore), poi dipende anche da quello che si fa, magari se si usa p2p a manetta iniziano a scaldare, come penso tutti i router. (ho attiva anche la sezione wireless modalità N)
Comunque se il chipset è lo stesso secondo me non ti conviene cambiare router così a scatola chiusa, potresti rimanere fortemente deluso da valori di portanti agganciate uguali se non peggiori (non si sa mai :sofico: ). é più saggio fare un tentativo, come del resto vuoi fare ;)
Angler84
17-10-2009, 17:11
Mmmh, avevo scartato il DGN2000 ma così mi fate tornare sui miei passi... vedrò se riesco a provare anche quello :D
Con quale operatore? Distanza dalla centrale?
Grazie,
Jok
Alice, 1 km in linea d'aria dalla centrale. :)
ciao a tutti,
ieri ho acquistato (alla coop vicino casa) il netgear dgn2000 in offerta a 59 euro...
l'ho aperto e ho notato che dentro la scatola non ci sono i supporti per metterlo in verticale (p.s. la confezione era sigillata con il cellofan originale, quindi escludo senza alcun dubbio che qualcuno se li sia intascati)...
dove possono essere acquistati i supporti verticali neri?
grazie
alejato
ciao a tutti,
ieri ho acquistato (alla coop vicino casa) il netgear dgn2000 in offerta a 59 euro...
l'ho aperto e ho notato che dentro la scatola non ci sono i supporti per metterlo in verticale (p.s. la confezione era sigillata con il cellofan originale, quindi escludo senza alcun dubbio che qualcuno se li sia intascati)...
dove possono essere acquistati i supporti verticali neri?
grazie
alejato
Non ci sono mai stati supporti per questo modem
salve a tutti sto utilizzando un netgear dgn 2000 e da quando utilizzo il wifi con un macbook pro misembra che la copertura sia aumentata notevolmente solo che talvolta il segnale viene perso dopo un minuto o anche meno si riconnette da solo ? da cosa dipende?
Non ci sono mai stati supporti per questo modem
in questo video si direbbe il contrario....
http://www.youtube.com/watch?v=3lKyLq-s6BE
ma forse sarà compreso nella versione americana...non so
anche nel mio dgn2000 non c'erano i supporti
cosa molto utile visto quanto scaldava
ciaoo
gasgas14
18-10-2009, 20:53
Io sotto al mio ci ho messo 4 gommini che lo rialzano di circa 1cm. Perfekt!
Per i supporti in verticale.. non sono forniti in dotazione per il DGN2000.. anche perché come fate a posizionare in verticale le due antenne senno?
Io sotto al mio ci ho messo 4 gommini che lo rialzano di circa 1cm. Perfekt!
Per i supporti in verticale.. non sono forniti in dotazione per il DGN2000.. anche perché come fate a posizionare in verticale le due antenne senno?
c'è il modo di posizionare le antenne....guarda il video del link che ho inserito nel post precedente
c'è il modo di posizionare le antenne....guarda il video del link che ho inserito nel post precedente
Sì, peccato che lì nn è collegato nessun cavo di rete....
Sì, peccato che lì nn è collegato nessun cavo di rete....
va be, ma si capisce che si può comunque utilizzare anche in verticale e che l'antenna in basso non da fastidio...basta posizionarla lateralmente, un pò in obliquo....come facevo io con il mio alice gate 2 plus wifi
Salve , raga' mi spiegate il perche' se faccio un test di velocita' tipo Ngi o altri , mi da sempre pacchetti inviati 100 pacchetti ricevuti zero , firewall verso server TCP aperto UDP chiuso .
Avevo già comprato (ed usato con soddisfazione) il DGN2000, poi ho cambiato provider e sottoscrivendo il contratto Alice 7 mega, mi hanno dato il router "Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi". Quale dei due mi conviene utilizzare, tenuto anche conto del fatto che, comunque, non utilizzo la seconda linea VOIP. A proposito, devo collegare un desktop in wi-fi, questa circostanza può influire sulla scelta e quale scheda mi coonverrebbe comprare (a seconda del router, ovviamente)?
Se non sbaglio il router Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi ha un chipset Broadcom come il DGN2000 ma un modello superiore (6358). Se è la versione con porta USB terrei quello.
Ciao,
Jok
in risposta a unpipo e jok...
io ho Alice 7 mega ed entrambi i router
alice gate 2 plus wifi con usb e ottimo (io gli ho montato anche il fw usr) ma il netgear è la soluzione giusta:
1) se vuoi un router con l'interruttore per l'accensione/spegnimento del wifi....per uno come me che non ama tenere il wifi sempre acceso è troppo comodo.....io ad esempio prima, per accenderlo, dovevo per forza andare nello studio dove ho il router e attivarlo attraverso connessione ethernet (quindi accendere il pc, attivare il wifi, spegnere il pc, bla bla bla....) e solo dopo queste operazioni potevo utilizzare il wifi nelle altre stanze
2) se vuoi un router che sia anche N
3) se hai un dispositivo nas che non ti fa rimpiangere la mancanza dell'ingresso usb nel router
entrambi funzionano benissimo con Alice 7 Mega
Helen_baby40
19-10-2009, 20:30
Ricordo che con il mio DGN2000 avevo problemi a connettermi al mio FTP quindi al mio ip .idem altri non connettevano il redirect(nella fattispecie il server ftp era un Servu (mi sembra che tecnicamente venga detto problemi di loop).mentre con il mio dg834git è semprea ndato tutto ok) sembrava uno dei bug che questo router aveva.Ho visto che sul sito netgear è uscito un firmware (DGN2000_V1.1.8.0.img),sapete se con questo nuovo firmware si è sistemato il tutto?
Grazie
Helen
ciao a tutto il forum..
scusate volevo sapere se era stata trovata una soluzione al problema delle pagine che non si aprono... è fastidioso.. non solo su pc.. ma nel mio caso anche collegando un iphone, o la ps3... pur loggati in rete wireless non trovano la connessione internet... quando invece c'è... dopo 10 tentativi riparte... da premettere che ancora non ho provato i DNS e l'Mt come suggerisce qualcuno nel forum.. CHE MI SUGGERITE?
mille grazie!
Helen_baby40
20-10-2009, 15:51
ciao a tutto il forum..
scusate volevo sapere se era stata trovata una soluzione al problema delle pagine che non si aprono... è fastidioso.. non solo su pc.. ma nel mio caso anche collegando un iphone, o la ps3... pur loggati in rete wireless non trovano la connessione internet... quando invece c'è... dopo 10 tentativi riparte... da premettere che ancora non ho provato i DNS e l'Mt come suggerisce qualcuno nel forum.. CHE MI SUGGERITE?
mille grazie!
Metti i dns nel router molti me inclusa hanno risolto.
Ciao
Helen
:cool:
Grazie Helen,
più tardi provo.. ora sono fuori casa... sai mica doveposso prendere i dns di ALICE e se questi variano o sono sempre gli stessi?
Grazie Helen,
più tardi provo.. ora sono fuori casa... sai mica doveposso prendere i dns di ALICE e se questi variano o sono sempre gli stessi?
Per Alice io ho questi e non ho problemi, prima lo faceva anche a mé questo scherzo! Prova...
Domain Name Server
212.216.112.112
212.216.172.62
Helen_baby40
20-10-2009, 19:16
sono in procinto ad acquistare questo router ma prima volevo chiedere una cosa:
il wireless N riguarda solo la velocità della lan? ovvero, la maggior copertura del wireless dello standard N non richiede una scheda di rete compatibile vero? :stordita:
Se il router lo attacchi ad una scgeda rete N alora sfrutti la wireless N altrimenti anche se visualizzarai N come capita a me con il mio portatile in realtà non sfutterai appieno il router perchè sarà proprio la tua scheda rete quella che limiterà il turro.
Ciao
Helen
:cool:
PS:Ripeto la mia richiesta..con l'ultimo firmware i problemi di loop sono risolti?
Una domanda ma il firmware presente sul sito netgear a questo link http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2334
chiamato •DGN2000 Firmware Version 1.1.8.0 (for users outside North America)
Non lo si può installare? Non è per gli utenti fuori dall'america??
Una domanda ma il firmware presente sul sito netgear a questo link http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2334
chiamato •DGN2000 Firmware Version 1.1.8.0 (for users outside North America)
Non lo si può installare? Non è per gli utenti fuori dall'america??
E' per tutti tranne che per gli americani.....
Grazie l'ho appena installato. Tutto alla perfezione speriamo risolva qualche piccolissimo bug. Adesso cerca in automatico gli aggiornamenti.. gran prodotto!!
Salve , raga' mi spiegate il perche' se faccio un test di velocita' tipo Ngi o altri , mi da sempre pacchetti inviati 100 pacchetti ricevuti zero , firewall verso server TCP aperto UDP chiuso .Nessuno raga' puo' aiutarmi ..........
Nessuno raga' puo' aiutarmi ..........
Oggi dovrebbe arrivarmi il modem/router.
Magari, nel configurarlo ed aggiornarlo, potrei tentare di fare qualche prova.
Solo un pò di tempo per prenderci confidenza e spero di saperti dire qualcosa :stordita:
Basta che fai il test con NGI e vedi che risultati ti escono.
Basta che fai il test con NGI e vedi che risultati ti escono.
Sarà fatto e ti farò sapere ;)
EDIT:
Stò provando e nessun problema !
Incomincio a "studiarmelo" !:fagiano:
Potrebbe dipendere dalle tue impostazioni Firewall !??
Ciao a tutti da qualche giorno ho un problema di connessione internet tramite lan.
La scheda risulta connessa.
la wireless funziona bene ,ho collegati 3 pc
tramte wireless vedo i vari pc anche quello collegato ethenet
i pc tramite lan sono due uno facendo il ping comunica perfettamente ma non si collega ad internet
l'altro facendo il ping non comunica
hanno un ip statico
non sò se sono stata chiara
ciao
so xp
bumbadapa
22-10-2009, 12:25
Ciao a tutti e complimenti per il forum dove trovo sempre interessanti argomenti con ancora più interessanti soluzioni.
Passando al mio problema....
Ho due router DGN2000 uno nella casa A e uno in una casa B posta a circa 200 metri di distanza.
Nella casa A ho l'adsl che dovrei far arrivare nella casa B utilizzando la connessione (ponte?) tra i due router.
In entrambe le case vorrei fosse possibile la connessione wireless ai rispettivi router.
Qualcuno sa dirmi come configurare i due router?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti e complimenti per il forum dove trovo sempre interessanti argomenti con ancora più interessanti soluzioni.
Passando al mio problema....
Ho due router DGN2000 uno nella casa A e uno in una casa B posta a circa 200 metri di distanza.
Nella casa A ho l'adsl che dovrei far arrivare nella casa B utilizzando la connessione (ponte?) tra i due router.
In entrambe le case vorrei fosse possibile la connessione wireless ai rispettivi router.
Qualcuno sa dirmi come configurare i due router?
Grazie in anticipo
NN copri quella distanza con un router wireless...
bumbadapa
22-10-2009, 15:40
NN copri quella distanza con un router wireless...
Purtroppo no, i due palazzi sono uno di fronte all'altro, però devo collegare un 4° piano con un piano terra, quindi il segnale attraversa 1 muro e almeno due solai, credo sia per quello che il segnale arriva molto basso...
TROPPO_silviun
22-10-2009, 15:43
Purtroppo no, i due palazzi sono uno di fronte all'altro, però devo collegare un 4° piano con un piano terra, quindi il segnale attraversa 1 muro e almeno due solai, credo sia per quello che il segnale arriva molto basso...
Senza considerare che è illegale, perchè con la tua connessione vai a passare su suolo pubblico, senza autorizzazione. Siamo in Italia ;)
Purtroppo no, i due palazzi sono uno di fronte all'altro, però devo collegare un 4° piano con un piano terra, quindi il segnale attraversa 1 muro e almeno due solai, credo sia per quello che il segnale arriva molto basso...
E secondo te quelli sono 200 metri??
E secondo te quelli sono 200 metri??
forse voleva scrivere 40° piano, o forse abita in un castello, una piramide a gradoni o giuù di lì...:D
Purtroppo no, i due palazzi sono uno di fronte all'altro, però devo collegare un 4° piano con un piano terra, quindi il segnale attraversa 1 muro e almeno due solai, credo sia per quello che il segnale arriva molto basso...
Io usavo un'antenna ad alto guadagno (mi pare 15 dB) con prolunga di 8 metri per poterla posizionare davanti alla finestra ;)
Se vuoi dettagli contattami in PM :)
Ciao,
Jok
80phoenix
22-10-2009, 22:10
Ciao a tutti da qualche giorno ho un problema di connessione internet tramite lan.
La scheda risulta connessa.
la wireless funziona bene ,ho collegati 3 pc
tramte wireless vedo i vari pc anche quello collegato ethenet
i pc tramite lan sono due uno facendo il ping comunica perfettamente ma non si collega ad internet
l'altro facendo il ping non comunica
hanno un ip statico
non sò se sono stata chiara
ciao
so xp
azz...allora non sei la sola ad avere problemi LAN con questo router???
anche io da qualche giorno...la parte wireless funziona alla meraviglia, ma a quella LAN non riesco a collegarci nulla...a volte mi da segnale di cavo collegato ma nessun traffico internet (nemmeno ping verso il router) a volte neppure il link fisico...inizialmente creevo fosse scheda ethernet del PC collegato via lan...ora però le ho provate tutte, cambiato il cavo, attaccato un altro PC...stessi identici sintomi
:muro: :muro: :muro:
random566
23-10-2009, 07:21
azz...allora non sei la sola ad avere problemi LAN con questo router???
anche io da qualche giorno...la parte wireless funziona alla meraviglia, ma a quella LAN non riesco a collegarci nulla...a volte mi da segnale di cavo collegato ma nessun traffico internet (nemmeno ping verso il router) a volte neppure il link fisico...inizialmente creevo fosse scheda ethernet del PC collegato via lan...ora però le ho provate tutte, cambiato il cavo, attaccato un altro PC...stessi identici sintomi
:muro: :muro: :muro:
probabilmente c'è qualche partita di dgn2000 con lo switch ethernet difettoso.
a me è stato sostituito, appena spiegai il problema all'operatore del call-center netgear aprì subito la pratica RMA.
probabilmente si tratta di un guasto ricorrente
bumbadapa
23-10-2009, 08:16
Senza considerare che è illegale, perchè con la tua connessione vai a passare su suolo pubblico, senza autorizzazione. Siamo in Italia ;)
Non passo su suolo pubblico, lo spazio che c'è tra i due palazzi è privato....
E per Rossi88 :
i 200 metri sono approssimativi, potrebbero essere 20 o anche 50 in meno, ma non mi sembra il caso di chiamare l'uomo ragno per misurarli :D
bumbadapa
23-10-2009, 08:20
Io usavo un'antenna ad alto guadagno (mi pare 15 dB) con prolunga di 8 metri per poterla posizionare davanti alla finestra ;)
Se vuoi dettagli contattami in PM :)
Ciao,
Jok
Intanto grazie per la risposta JOK, ma da quello che sono riuscito a capire mi sembra che il dgn2000 non permette la sostituzione delle antenne, mi sbaglio?
gasgas14
23-10-2009, 09:20
Intanto grazie per la risposta JOK, ma da quello che sono riuscito a capire mi sembra che il dgn2000 non permette la sostituzione delle antenne, mi sbaglio?
Non sbagli, purtroppo.
80phoenix
23-10-2009, 11:56
probabilmente c'è qualche partita di dgn2000 con lo switch ethernet difettoso.
a me è stato sostituito, appena spiegai il problema all'operatore del call-center netgear aprì subito la pratica RMA.
probabilmente si tratta di un guasto ricorrente
mmm quindi mi conviene chiamare il call center e non provare a riportarlo al negozio dove l'ho acquistato...
hai qualche dritta da darmi?...oltre al fatto di non perdere altro tempo a cercare di capire dove sta il problema...
io ho acquistato il prodotto nel maggio 2009, quindi diciamo che il guasto si è manifestato circa 5 mesi dopo, a voi???
grazie
TROPPO_silviun
23-10-2009, 12:13
Non passo su suolo pubblico, lo spazio che c'è tra i due palazzi è privato....
Se è così allora non dovrebbero esserci problemi di sorta.
Intanto grazie per la risposta JOK, ma da quello che sono riuscito a capire mi sembra che il dgn2000 non permette la sostituzione delle antenne, mi sbaglio?
In effetti se vuoi fare quello che hai detto ti conviene vendere uno dei due router e con circa 15 € ti prendi una scheda PCI-express WiFi come la Abit Airpace (quella che usavo io) che ha l'antenna staccabile.
Ciao,
Jok
Posto qua perché le ho provate di tutte ma ancora non sono venuto a capo di questo problema. Sono passato da un DG834GT (morto a causa di un fulmine) ad un DG2000. Tutto perfetto, fino a quando si tratta di usare eMule. Quando il programma è aperto il ping cresce enormemente, al punto di impedire persino la normale navigazione web. :/
Ora, il limite di connessioni massime su eMule è 80.
Sul router non ho aperto porte specifiche dato che l'uPnP funziona senza problema nell'aprirle.
Cosa potrebbe essere?
Per darvi un'idea:
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=28ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=28ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=28ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=29ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=29ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=27ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=28ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=29ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=29ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=29ms TTL=51
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 27ms, Massimo = 29ms, Medio = 28ms
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=1928ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=1544ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=1437ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=1149ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=1420ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=1729ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=2054ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=2131ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=2158ms TTL=51
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=1521ms TTL=51
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 1149ms, Massimo = 2158ms, Medio = 1707ms
azz...allora non sei la sola ad avere problemi LAN con questo router???
anche io da qualche giorno...la parte wireless funziona alla meraviglia, ma a quella LAN non riesco a collegarci nulla...a volte mi da segnale di cavo collegato ma nessun traffico internet (nemmeno ping verso il router) a volte neppure il link fisico...inizialmente creevo fosse scheda ethernet del PC collegato via lan...ora però le ho provate tutte, cambiato il cavo, attaccato un altro PC...stessi identici sintomi
:muro: :muro: :muro:
Ciao avevo telefonato al numero verde e mi avevano detto che dipende dalla scheda di rete , ma ora collegando un altro pc si collega ,ma la connessione è lentissima
random566
24-10-2009, 09:00
mmm quindi mi conviene chiamare il call center e non provare a riportarlo al negozio dove l'ho acquistato...
hai qualche dritta da darmi?...oltre al fatto di non perdere altro tempo a cercare di capire dove sta il problema...
io ho acquistato il prodotto nel maggio 2009, quindi diciamo che il guasto si è manifestato circa 5 mesi dopo, a voi???
grazie
avevo acquistato il dgn2000 a novembre 2008 e si è guastato ad agosto.
per la richiesta di assistenza al negozio oppure al call center, secondo me dipende da dove l'hai acquistato.
tieni presente che l'invio del router guasto al centro di assistenza è a spese del cliente (io ho utilizzato il corriere più vicino a casa ed ho speso oltre 22 euro, alle poste si risparmia).
se lo hai acquistato nei centri commerciali o simili e lo riporti, credo che si limiteranno a dirti di seguire le procedure di assitenza chiamando il call-center netgear.
al contrario, se l'hai acquistato in qualche negozio di informatica serio è probabile che si interessino direttamente loro della procedura, forse risparmiandoti anche la spesa del corriere.
io ho sostituito qualche mese fa un DG834GT morto completamente che aveva gia superato il primo anno di garanzia, chiamato netgear a milano, aperto RMA, mi hanno dato un telefono di un loro centro di assistenza a Saronno, li ho chiamati aprendo la pratica di ritiro, sono venuti loro a prenderlo tramite un coriere e dopo 5 giorni me ne hanno riportato un altro, tutto a spese loro.
ora non sò se la situazione può essere uguale, ma tentar non nuoce :D
Ciaoo
gasgas14
24-10-2009, 11:00
io ho sostituito qualche mese fa un DG834GT morto completamente che aveva gia superato il primo anno di garanzia, chiamato netgear a milano, aperto RMA, mi hanno dato un telefono di un loro centro di assistenza a Saronno, li ho chiamati aprendo la pratica di ritiro, sono venuti loro a prenderlo tramite un coriere e dopo 5 giorni me ne hanno riportato un altro, tutto a spese loro.
ora non sò se la situazione può essere uguale, ma tentar non nuoce :D
Ciaoo
Anni fa anche io ho seguito una procedura simile per un guasto al vecchio DG632. Ritiro e riconsegna di un prodotto nuovo imballato, tutto a spese loro.
Adesso son cambiate le cose, devi spedire con spese a tuo carico e se gli mandi un prodotto guasto , anche di 1 giorno di vita , te ne rimandano uno rigenerato.
random566
24-10-2009, 12:19
Adesso son cambiate le cose, devi spedire con spese a tuo carico e se gli mandi un prodotto guasto , anche di 1 giorno di vita , te ne rimandano uno rigenerato.
infatti, a molti amici e colleghi che hanno utilizzato l'assistenza netgear è andata così.
io invece sono stato più fortunato, mi è stato inviato un dgn2000 nuovo scatolato e sigillato, identico a quelli sugli scaffali dei negozi e completo di alimentatore, cd e cavi, anche se avevo inviato il solo router guasto
infatti, a molti amici e colleghi che hanno utilizzato l'assistenza netgear è andata così.
io invece sono stato più fortunato, mi è stato inviato un dgn2000 nuovo scatolato e sigillato, identico a quelli sugli scaffali dei negozi e completo di alimentatore, cd e cavi, anche se avevo inviato il solo router guasto
Idem per me, a settembre dello scorso anno, dopo il terzo guasto al mio 834N sostituito sempre con modem "rigenerati", mi è stato cambiato con un DGN2000 sigillato... che fino ad oggi non mi ha mai creato alcun problema con Alice 7mbit.
Bhe....... allora per me e' un comportamento poco serio.
80phoenix
25-10-2009, 01:23
oggi ho chiamato l'assistenza...
ora si deve chiamare, farsi dare un codice, mandare una mail/fax con scontrino ed info varie. Dopo l'approvazione, si manda via corriere a proprie spese il prodotto guasto e si aspetta di ricevere o il proprio router riparato, oppure uno nuovo. Non è possibile fare la consegna di persona, nemmeno se si vive a fianco al centro riparazioni. :rolleyes:
cmq mi hanno confermat di avere ricevuto moltissime segnalazioni a proposito del DGN2000...bah. Direi che al prezzo di acquisto bisogna quindi attaccarci 20/30 euro per eventuali corrieri...sono un pò deluso da questo marchio ad essere sincero.
80phoenix
25-10-2009, 01:25
Ciao avevo telefonato al numero verde e mi avevano detto che dipende dalla scheda di rete , ma ora collegando un altro pc si collega ,ma la connessione è lentissima
prova a cercare di capire se dipende dal router o dal tuo pc...e nel primo caso io pretenderei la riparazione se fossi in te...
gasgas14
25-10-2009, 09:32
Deluso anche io da questo tipo di comportamento. Lo standard di garanzia Netgear si è notevolmente abbassato.. ed anche i prodotti mi sembrano un po' più al risparmio.
Ciao,sono 6 mesi che ho questo router e non ho mai avuto problemi.Da una decina di giorni ho il segnale wifi che va e viene.Non ho cambiato nessuna impostazione,ma collegando il portatile o il cell sono più le volte che non mi vede la linea o che la vede ma dopo 5 minuti la perde.
Che può essere? Grazie a tutti.
Ciao,sono 6 mesi che ho questo router e non ho mai avuto problemi.Da una decina di giorni ho il segnale wifi che va e viene.Non ho cambiato nessuna impostazione,ma collegando il portatile o il cell sono più le volte che non mi vede la linea o che la vede ma dopo 5 minuti la perde.
Che può essere? Grazie a tutti.
HAi aggiornato il firmware?
No,ho la versione nativa 1.1.1.
No,ho la versione nativa 1.1.1.
Metti su la 1.1.8
80phoenix
25-10-2009, 14:04
Metti su la 1.1.8
...al di là del problema sulle porte LAN, ho provato anche a mettere il firmware aggiornato...non che avessi riscontrato problemi con il vecchio...cmq si meglio se aggiorni...
stefanonweb
25-10-2009, 14:27
Qualche buon anima ha provato il firmware DGTeam?
Supporta il Wake on lan?
Qualcuno intende provarlo?
Posso dire di aver completato alcuni "test" su questo modem.
Senza lode e senza infamia.
Non vedo grandi differenze rispetto al DG834G V.3 che possedevo prima.
Utilizzandolo solo come modem la connessione sembra abbastanza stabile anche se il menù di configurazione fornisce dati riguardo la linea telefonica (lo stato del rapporto SNR e compagnia bella) differenti.
Il WI-Fi non mi convince pienamente.
Non commento sulla portata ed i valori di segnale ricevuti/trasmessi (la distanza) perchè non'ho accentrato la mia attenzione sulla copertura.
Ma devo segnalare che usando vecchie periferiche b/g il comportamento è assai scadente.
In confronto il vecchio DG834G V.3 viaggia a rate molto più alti ... .
Mi aspettavo questo ma non pensavo avvenisse anche selezionando il singolo protocollo di comunicazione (B o G) .... .
Ne sono soddisfatto, al momento, solo ed unicamente per le facility tipo l'interruttore di alimentazione e la possibilità di spegnere ed accendere la sezione Wi_fi dall'esterno.
Per il resto, in futuro farò un'altro tipo di scelta credo.
Ma per questo discorso non'è il caso che ne parli in questo spazio :)
gasgas14
25-10-2009, 16:56
Qualche buon anima ha provato il firmware DGTeam?
Supporta il Wake on lan?
Qualcuno intende provarlo?
Anche a me interesserebbe molto.
Grazie.
stefanonweb
25-10-2009, 17:17
Anche a me interesserebbe molto.
Grazie.
Sarebbe da ringraziare chi prova.......:)
Io , l' avevo messo sotto ,non mi funzionava piu' il led power e premendo i 2 tastini laterali non mi faceva piu' fare il reset.
stefanonweb
25-10-2009, 17:22
Io , l' avevo messo sotto ,non mi funzionava piu' il led power e premendo i 2 tastini laterali non mi faceva piu' fare il reset.
Si si può tornare al firmware originale senza troppi scazzi?
Ed il Wake on Lan funzia?
Grazie. :)
Si , io ho rimesso l'ultimo ufficiale , il resto non l'ho provato.
gasgas14
26-10-2009, 08:19
Purtroppo il problema della perdita dei tastini laterali e del led è noto..
l'importante è se funziona tutto il resto.. e se è possibile tornare al firmware vecchio.
Si dice poi che il firmware DGTeam occupi quasi tutta la memoria del router.. è vero? Causa problemi questo?
ps: va poi usata la versione "b" od "o"?
Ecco, a pochi giorni dall'acquisto faccio anche io parte degli utenti che manifestano disconnessioni randomiche usando il Wi_Fi ... :mad:
Ho vinto qualcosa ?! :doh:
ragazzi ma a voi funziona a 270 mbps?
Io ho una chiavetta dlink 300n collegata e la velocita di connessione varia da 13 a 27 e qualche volta arriva a 270, mentre con la scheda integrata del portatile è fissa sui 54 mbps quindi va bene perchè la scheda è g.
Fatemi sapere se a voi va e se c'è qualche soluzione, altrimenti mi tocca impostarlo a 130mbps :mad:
random566
27-10-2009, 08:32
ps: va poi usata la versione "b" od "o"?
non ho molte altre informazioni sui firmware dgteam per il dgn2000, comunque la differenza fra la versione "b" e "o" è soltanto nel driver DSP del modem adsl.
la versione "b" utilizza lo stesso driver adsl del firmware originale, mentre la "o" è più recente, ha anche qualche funzionalità in più che però è relativa alle specifiche annex M che in italia non è utilizzato.
la decisione fra quale dei due utilizzare dipende dalla propria linea adsl, dato che a seconda delle caratteristiche della stessa o del dslam utilizzato in centrale, potrebbe funzionare meglio l'una o l'altra versione.
occorrerebbe quindi fare qualche prova, anche se la differenza è abbastanza sottile.
su linee adsl senza particolari problemi non credo che si possano evidenziare differenze, forse su quelle con doppini rumorosi o distanti dalla centrale potrebbe cambiare qualcosa.
personalmente, sulla mia linea non ho notato alcuna differenza fra le due versioni.
ragazzi ma a voi funziona a 270 mbps?
Io ho una chiavetta dlink 300n collegata e la velocita di connessione varia da 13 a 27 e qualche volta arriva a 270, mentre con la scheda integrata del portatile è fissa sui 54 mbps quindi va bene perchè la scheda è g.
Fatemi sapere se a voi va e se c'è qualche soluzione, altrimenti mi tocca impostarlo a 130mbps :mad:
Gurda sono diversi i parametri "giusti", ma da provare e trovare, per raggiungere i 270mbps... purtoppo!
Prima avevo Vista e con gli ultimi driver intel per la sua scheda i5300N, che è a bordo del mio notebook e smanettamenti sul canale di trasmissione, riuscivo a connettermi a 270, mentre con driver precedenti nisba.
Ora ho Seven e sta succedendo la stessa cosa, con gli ultimi driver intel non riesco a superare i 130mbps! Ergo che la colpa non sia del modem o delle impostazioni che non ho mai modificato (tranne per il canale di trasmissione, ma dei driver o del canale di trasmissione della scheda/modulo wi-fi....
Inoltre, se vicino al modem ci tieni un cellulare o un telefono cordless, questo potrebbe contribuire a creare interferenze e problemi di connessione; non ultimo il fatto che per andare a 270mbps tutte le periferiche "connesse" devono rispettare lo standard di trasmissione "N", altrimenti, basta una sola periferica con standard "G" connessa, ed il modem trasmetterà a 54mbps a prescindere dai tuoi settaggi!
Dragonero87
27-10-2009, 08:56
scusa ma quindi questo modem in g non va oltre i 54mb? :muro: lo ho comprato apposta per ovviare al problema.. in casa ho tutte periferiche che supportano il 108 :mbe:
scusa ma quindi questo modem in g non va oltre i 54mb? :muro: lo ho comprato apposta per ovviare al problema.. in casa ho tutte periferiche che supportano il 108 :mbe:
ScusaTI, ma se le periferiche che hai sono progettate per andare a 54mbps/108mbps come potrebbero andare a 270/300!!???
Anzi, visto che hanno uno standard mai ratificato (il 108) potrebbero anche dar problemi!
Il modem DGN 2000 supporta gli standard ratificati ABG ed N, quest'ultimo solo con periferiche N.
Dragonero87
27-10-2009, 10:29
ScusaTI, ma se le periferiche che hai sono progettate per andare a 54mbps/108mbps come potrebbero andare a 270/300!!???
Anzi, visto che hanno uno standard mai ratificato (il 108) potrebbero anche dar problemi!
Il modem DGN 2000 supporta gli standard ratificati ABG ed N, quest'ultimo solo con periferiche N.
ah.. veramente vorrei che mi andasse a 108mbps.. cmq.. spero almeno un po migliori dal mio alice gate 2 plus wi.fi..
... non ultimo il fatto che per andare a 270mbps tutte le periferiche "connesse" devono rispettare lo standard di trasmissione "N", altrimenti, basta una sola periferica con standard "G" connessa, ed il modem trasmetterà a 54mbps a prescindere dai tuoi settaggi!
Quest'ultimo fatto non ci voleva... io credevo che trasmettesse cmq a 270 e che le preiferiche G ne ricevessero solo 54. Purtroppo io dovrei collegare diversi pc di cui la maggior parte hanno schede G :( non andrò mai a 270... e nemmeno a 130 :(
lorenzissimo
27-10-2009, 15:59
Ragazzi, è vero che questo router ha problemi di affidabilità?
Voi me lo consigliate come sostituto dell'Alice Gate 2+ WiFi? come va con il p2p?
Ragazzi, è vero che questo router ha problemi di affidabilità?
Voi me lo consigliate come sostituto dell'Alice Gate 2+ WiFi? come va con il p2p?
Mai avuti problemi con il p2p da gennaio che lo ho
Helen_baby40
27-10-2009, 20:23
Torno a chiedere ...quilcuno che ha messo l'ultimo firmware ufficiale ha notato se i problemi di back loop sono stati risolti?In altre parole se avete un server ftp riuscite a connettervi al vostro server ftp?Con la prima versione non ci stava nulla da fare.
Ciao
Helen
:cool:
ghostrider2
27-10-2009, 20:35
Torno a chiedere ...quilcuno che ha messo l'ultimo firmware ufficiale ha notato se i problemi di back loop sono stati risolti?In altre parole se avete un server ftp riuscite a connettervi al vostro server ftp?Con la prima versione non ci stava nulla da fare.
Ciao
Helen
:cool:
A me va tutto...sia con filezilla che con IE ;)
Helen_baby40
27-10-2009, 21:19
A me va tutto...sia con filezilla che con IE ;)
e hai l'ultima versione firmware caricata immagino...ottimo grazie!:)
Ciao
Helen
:cool:
ghostrider2
27-10-2009, 21:33
e hai l'ultima versione firmware caricata immagino...ottimo grazie!:)
Ciao
Helen
:cool:
si ultima....figurati ;)
ma comunque nn avevo problemi nemmeno con la v.1.1.1 ;)
URGENTE
Mi posso prendere questo dispositivo con tranquillità senza leggere centinaia di pagine? :D
Il mio d-link stà tirando le ultime...domani devo ordinare qualcosa, preferivo trovare un modem/router con 4 porte in Gigabit, l'unico è il Linksys, ma non si trova..
Mi serve per anche per p-t-p 24 su 24, quindi deve reggere bene, posso stare tranquillo con il netgear?? :help:
Helen_baby40
28-10-2009, 02:26
si ultima....figurati ;)
ma comunque nn avevo problemi nemmeno con la v.1.1.1 ;)
Questo che scrivi è molto strano...sul forum Netgear se ne cade di post di gente che ha questi problemi,idem per l'altro dove si scaricano i firmware modificati e quì anche.Poi leverò il router dallo scatolo e lo proverò.
Ciao
Helen
:cool:
PS:Vedi quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1836879&page=16
e anche parte della pagina 17
Ciao a tutti, premetto che il router in questione l'ho acquistato il dicembre scorso e fino all'altro ieri mi andava perfettamente,ho collegato il desktop e il note in rete, il mulo e filezilla funzionavano ed ero veramente soddisfatto dell'acquisto.Però ora mi si è presentato un problema:
con il pc fisso collegato tramite la porta ethernet non riesco a navigare mi da errore di connessione oppure timeout o nella migliore delle ipotesi vado lentisimo.Ho provato a pingare 192.168.0.1 e i risultati son diversi a volte riesce a ricevere tutti e 4 i pacchetti a volte ne riceve solo tre altre addirittura solo due, però con il portatile collegato in wireless non ho nessun problema anzi va alla perfezione, dunque mi chiedevo se sia possibile che si sia danneggiata la "parte lan" e nel caso visto che l'ho comprato da moncli__ come devo procedere per avvalermi della garanzia.P.S ora per ovviare al problema con il descktop ho collegato il mio vecchio router md4050 ma se voglio utilizzare il note devo spegnere il Trust e accendere il Netgear.
Grazie a chi mi sa rispondere
barlon82
28-10-2009, 18:39
Ciao a tutti,
volevo segnalare ahime la morte del mio DGN2000 acquistato i primi di gennaio :cry:
Oggi mentre navigavo in wireless ad un tratto è sparita la copertura wifi; quindi ho deciso di fare un reboot fisico del router.
Al suo riavvio la copertura wireless è tornata, ma non la connessione a internet.
Il router si sincronizza mi fornisce i parametri di linea (attenuazione margine di rumore) ma non ne vuole sapere di negoziare la connessione, sia in pppoa che in pppoe, la i di internet inizialmente rimane spenta poi si accende rossa.
Ho provato a ripristinare i settaggi di fabbrica e ricaricare l'ultimo firmware ma niente, non ne vuol sapere.
Ovviamente non è la connessione in quanto il mio vecchio e buon dg834g si sincronizza e connette alla grande.
Ho gia contattato l'assistenza che mi sta aprendo un RMA.. a qualcuno di voi ha mai riscontrato questo difetto???
Saluti. :)
random566
28-10-2009, 21:03
Ciao a tutti, premetto che il router in questione l'ho acquistato il dicembre scorso e fino all'altro ieri mi andava perfettamente,ho collegato il desktop e il note in rete, il mulo e filezilla funzionavano ed ero veramente soddisfatto dell'acquisto.Però ora mi si è presentato un problema:
con il pc fisso collegato tramite la porta ethernet non riesco a navigare mi da errore di connessione oppure timeout o nella migliore delle ipotesi vado lentisimo.Ho provato a pingare 192.168.0.1 e i risultati son diversi a volte riesce a ricevere tutti e 4 i pacchetti a volte ne riceve solo tre altre addirittura solo due, però con il portatile collegato in wireless non ho nessun problema anzi va alla perfezione, dunque mi chiedevo se sia possibile che si sia danneggiata la "parte lan" e nel caso visto che l'ho comprato da moncli__ come devo procedere per avvalermi della garanzia.P.S ora per ovviare al problema con il descktop ho collegato il mio vecchio router md4050 ma se voglio utilizzare il note devo spegnere il Trust e accendere il Netgear.
Grazie a chi mi sa rispondere
se leggi alcuni post precedenti, sembra di capire che il guasto dello switch ethernet sia un problema abbastanza ricorrente per il dgn2000.
è successo pure a me ed è stato sostituito dall'assistenza.
devi chiamare il supporto tecnico allo 02 39607175 (avendo sottomano il numero di serie del tuo dgn2000) e spiegare il problema.
ti verrà inviata una e-mail in cui ti verrà richiesto di trasmettere copia dello scontrino e successivamente verrà aperta una pratica RMA con comunicazione del numero della stessa.
a questo punto devi spedire il router (a tue spese, purtroppo) al centro di assistenza indicato e, dopo circa una settimana, ti verrà recapitato un dgn2000 (nuovo o riciclato) in sostituzione.
Dragonero87
28-10-2009, 21:07
devo dire che cmq cè un netto miglioramento tra l'alice gate 2 plus voip e questo, la linea è assai piu reattiva :D
devo dire che cmq cè un netto miglioramento tra l'alice gate 2 plus voip e questo, la linea è assai piu reattiva :D
è più reattivo il netgear dgn2000?
Ciao ragazzi,
ho letto le prime 15 pagine del threas, ma non ho il tempo materiale di continuare.
Ero arrivato al fatto che non era uscito nessun firmware, troppo calore e wireless scadente (troppe disconnessioni).
Leggevo perchè sono indeciso se acquistare questo (DGN2000) oppure il vecchio DG834GT.
Mi potete dire che è del tutto uguale al GT escludendo il wireless? Il wireless come va con nuove versioni firmware?
Consigliatemi!
Ciao e grazie a tutti
Dragonero87
29-10-2009, 08:14
è più reattivo il netgear dgn2000?
si prima con pagine web e gochi online quando cliccavo in certe situazioni ci metteva anche solo 1 secondo a farla, ora è immediata ( sarà na cazzata ma la differenza si nota ) io ne sono pienamente soddisfatto
hermanito
29-10-2009, 08:21
Non so se è stato già postato, credo di no visto che questa preziosa info l'ho scovata in qualche forum in lingua inglese, cmq bando alle ciance il DGN2000 con l'ultimo firmware supporta il QoS e tante altre cose il problema è che Netgear non ha aggiornato il menù in Italiano con i collegamenti. Quindi se volete smanettare con il vostro DGN, io ho sistemato il QoS per la mia PS3, è sufficiente selezionare come lingua l'inglese in "installazione guidata", la prima voce in alto a sinistra ed il gioco è fatto, i menù in inglese permettono di accedere alle nuove features. Spero di non aver ripetuto info che qualcun'altro aveva già postato e di essere stato utile.
Buona giornata e Forza Napoli, scusate l'OT ma sono ancora eccitato da ieri sera.
1) il dgn200 ha la possibilità di utilizzare la codofica wep
2) normalmente quando la rete wireless utilizza contemporaneamente client con standard diversi, la velocità di tutti i client si allinea a quella dello standard meno veloce, in pratica le rete andrà al massimo a 54 Mb/s
Quindi se uso dispositivi (client) G e N contemporaneamente andrò cmq a 54Mb/s. Leggevo inq ualche post nelle prime pagine di questa discussione, che utilizzando la chiave mista si potevano sfruttare entrambi, ognuno in base alle caratteristiche del proprio client!
Non è così?
Quindi avendo in casa già due AP 102.11g, non me ne faccio niente dell'N ?
Spero in un vostro esaustivo e riassuntivo riepilogo di tutte e 44 pagine di thread che ho letto.Ad oggi, con il nuovo firmware, quali sono gli effettvi problemi di questo router? E sono tali da preferirgli ancora il vecchio DG834GT?
Ci conto molto su questa risposta.
Grazie a tutti
psycho_lod
29-10-2009, 16:00
Ciao ragazzi,
ho letto le prime 15 pagine del threas, ma non ho il tempo materiale di continuare.
Ero arrivato al fatto che non era uscito nessun firmware, troppo calore e wireless scadente (troppe disconnessioni).
Leggevo perchè sono indeciso se acquistare questo (DGN2000) oppure il vecchio DG834GT.
Mi potete dire che è del tutto uguale al GT escludendo il wireless? Il wireless come va con nuove versioni firmware?
Consigliatemi!
Ciao e grazie a tutti
Io con il 2000 non ho nessun problema, in 3 mesi che ce l'ho non si è mai disconesso.
Sono contentissimo davvero.
SaricBlake
29-10-2009, 16:34
Io con il 2000 non ho nessun problema, in 3 mesi che ce l'ho non si è mai disconesso.
Sono contentissimo davvero.
Anche io non ho ai avuto problemi in 5 mesi, ed anche io sono molto contento del DGN2000.
Sembra solo che ci sia una partita difettosa, ma per il resto funziona benissimo.
Quindi se uso dispositivi (client) G e N contemporaneamente andrò cmq a 54Mb/s. Leggevo inq ualche post nelle prime pagine di questa discussione, che utilizzando la chiave mista si potevano sfruttare entrambi, ognuno in base alle caratteristiche del proprio client!
Non è così?
Quindi avendo in casa già due AP 102.11g, non me ne faccio niente dell'N ?
Se hai più client collegai al router misti G e N il router si allinea a quello più lento
Se hai più client collegai al router misti G e N il router si allinea a quello più lento
Ma questo vale per tutti i dispositivi(router wireless, access point) o è solo questo router che fa così?
Ma questo vale per tutti i dispositivi(router wireless, access point) o è solo questo router che fa così?
Vale per tutti, forse quelli che hanno la doppia frequenza 2.4 5 ghz fanno eccezzione, però devi avere il client che usi anche i 5 ghz
gasgas14
30-10-2009, 08:45
Ragazzi ho provato il firmware DGTeam.. e credo non tornerò indietro! Davvero notevole, ha molte, molte funzioni in più ed il Wake-On-Lan, che mi è utile!
Peccato solo pr i due led che si perdono, ma non c'è problema.
Speriamo continuino ad aggiornare questi firmware!!
Helen_baby40
30-10-2009, 14:44
Ho aggiornato il DGn2000 e l'ho provato...hanno risolto i problemi di back loop era l'ora!:D
Ho disablittao l'upgrade ad ogni avvio della ricerca firmware tanto non è una cosa indispensabile ci penserò io ognitanto.
Vediamo il resto come va
Ciao
Helen
:cool:
Salve a tutti e perdonatemi per la banalità (penso per la maggior parte di voi) della domanda:ho letto alcuni post in cui si diceva di aver settato il router netgear in questione a 270mbps e che però tale velocità non veniva rispettata realmente bensì era inferiore.
La mia domanda è questa:come si a vedere la reale velocità?
Ho windows vista come sistema operativo.
Inoltre l'aggiornamento del firmware alla versione 1.1.8.0 migliora il funzionamento del router?Conviene farla?
Grazie a tutti
Helen_baby40
30-10-2009, 18:37
Salve a tutti e perdonatemi per la banalità (penso per la maggior parte di voi) della domanda:ho letto alcuni post in cui si diceva di aver settato il router netgear in questione a 270mbps e che però tale velocità non veniva rispettata realmente bensì era inferiore.
La mia domanda è questa:come si a vedere la reale velocità?
Ho windows vista come sistema operativo.
Inoltre l'aggiornamento del firmware alla versione 1.1.8.0 migliora il funzionamento del router?Conviene farla?
Grazie a tutti
Se conviene...leggi il post mio sopra il tuo.
Ciao
Helen
:cool:
Helen_baby40
30-10-2009, 19:32
RISOLTO GRAZIE!
Se hai più client collegai al router misti G e N il router si allinea a quello più lento
io ho diversi pc collegati g ed n con chiave wpa mixed, i g vanno a 54, mentre sugli n mi viene riportata una velocità di 130 (ho il router impostato a 130).
Ho letto di un nouvo firmware di dgteam, lo consigliate? Dove posso trovarlo?
gasgas14
30-10-2009, 20:43
Ho letto di un nouvo firmware di dgteam, lo consigliate? Dove posso trovarlo?
Sì e no.
Sì perché, personalmente, ci sono alcune opzioni tipo Wake-On-Lan di cui non posso fare a meno. Sì perché puoi gestire particolari problematiche (tweak rapporto s/n p.esempio). Sì perché puoi pianificare l'orario di disponibilità della wireless.
No perché perdi la funzionalità dei pulsantini laterali (ma tanto c'hai la pianificazione wireless).
No perché mi sembra un po' più pesantino come firmware (parlo di utilizzo risorse del router).
Spero solo rilascino una nuova versione basata sul nuovo firmware Netgear 1.1.8 (almeno mi sembra si chiami così, no?),visto che l'attuale si basa sulla 1.1.1.
....
No perché mi sembra un po' più pesantino come firmware (parlo di utilizzo risorse del router).
....
pare che il FW dgteam occuppi più memoria del FW originale, arrivando ad occuparla quasi tutta.
gasgas14
31-10-2009, 09:04
pare che il FW dgteam occuppi più memoria del FW originale, arrivando ad occuparla quasi tutta.
Si potesse almeno rimuovere quello che non è necessario.
Quelli del DGTeam hanno fatto un bellissimo lavoro, ma potrebbero, con calma, fare una mezza guida riguardo quello che hanno fatto, così anche noi comuni mortali potremmo inserire in più solo quello che ci serve effettivamente. Mi rendo conto comunque di chiedere molto.
gasgas14
31-10-2009, 09:36
Io sono ad esempio molto interessato in particolare alla funzione Wake-On-Lan.
E' possibile in qualche modo implementarla nel firmware originale Netgear?
La Netgear rilascia infatti le "sources" dei firmware, ma non so proprio da che parte iniziare. Qualcuno vuole cimentarsi con me in questa impresa??
Da ieri sono un nuovo possessore del DGNB2100 acquistato a 90€ spedito ed in promozione, è già installato con configurazioni base.
Provengo da un Dlink DSL-G604T che era quasi scoppiato ed ora sembra che la linea ed i problemi di disconnossione si siano risolti.
Avrei preferito optare per il Linksys WAG320N che ha porta ubs e switch gigabit, ma purtroppo è appena uscito e non era ancora disponibile. Quindi considerando anche eventuali problemi di gioventu, ho preferito il netgear anche a fronte della promozione trovata.
Per configurarlo adeguatamente, dove trovo una guida per capire tutte le varie funzioni?
Il firmware installato è 1.1.1, l'ultimo disponibile sarebbe questo: http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/11948
è semplice l'operazione e conviene o rischio solo di fare danni?? :rolleyes:
gasgas14
31-10-2009, 11:19
Da ieri sono un nuovo possessore del DGNB2100 acquistato a 90€ spedito ed in promozione, è già installato con configurazioni base.
Provengo da un Dlink DSL-G604T che era quasi scoppiato ed ora sembra che la linea ed i problemi di disconnossione si siano risolti.
Avrei preferito optare per il Linksys WAG320N che ha porta ubs e switch gigabit, ma purtroppo è appena uscito e non era ancora disponibile. Quindi considerando anche eventuali problemi di gioventu, ho preferito il netgear anche a fronte della promozione trovata.
Per configurarlo adeguatamente, dove trovo una guida per capire tutte le varie funzioni?
Il firmware installato è 1.1.1, l'ultimo disponibile sarebbe questo: http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/11948
è semplice l'operazione e conviene o rischio solo di fare danni?? :rolleyes:
Installa pure l'ultimo fimware 1.1.8 che risolve molti problemini. Non è difficile. La guida la trovi sempre sul sito di supporto kb.netgear.com
Ti avverto di procedere con la configurazione manuale del tutto, evitando quella guidata perché, almeno col firmware 1.1.1, era buggata.
BlueKnight
31-10-2009, 11:44
Ciao, il mio DGN2100 è morto un mesetto fa... non è proprio morto, ma come è successo ad altri, mi sono impazzite due porte ethernet, e questo non era positivo perchè io ho la necessità di utilizzarle tutte e 4.
Oggi mi ha chamato l'assistenza che mi ha detto che mi rilasceranno un buono di 100 Euro per l'acquisto di un nuovo router, in quanto il mio vecchio non è più funzionante.
Mi sono trovato molto bene con questo router e la relativa chiavetta, ma dato che ho la possibilità di passare a un prodotto migliore, mi son guardato un pò in giro per vedere cosa offrisse il mercato.
Voi siete pienamente soddisfatti da questo modem? Se doveste cambiarlo, su che prodotto puntereste?
Grazie, ciao.
Installa pure l'ultimo fimware 1.1.8 che risolve molti problemini. Non è difficile. La guida la trovi sempre sul sito di supporto kb.netgear.com
Ti avverto di procedere con la configurazione manuale del tutto, evitando quella guidata perché, almeno col firmware 1.1.1, era buggata.
Durante la procedura di aggiornamento firmware, il wifi e il cavo rg-11 vanno lasciati attaccati?
Quanto dura la procedura?
Non vorrei trovarmi senza router ... :doh:
gasgas14
31-10-2009, 12:13
Durante la procedura di aggiornamento firmware, il wifi e il cavo rg-11 vanno lasciati attaccati?
Quanto dura la procedura?
Non vorrei trovarmi senza router ... :doh:
Lascia tutto collegato e non staccare niente. Non toccare soprattutto niente.
Quando ha finito ti dirà di controllare i led per verificare sia tutto a posto.
Consiglio personalmente aggiornamento dall1.1.1 all'1.1.8 di resettare il router. Io ho avuto problemi non resettandolo e non riuscivo neppure ad accedere all'interfaccia web.
Per BlueKnight: se ora dovessi comprare un router, mi è stato consigliato da molti di guardare i prodotti Linksys.
Devo dire che in questi giorni mi sto' informando un po' ed effettivamente il Linksys WAG320N sembra un ottimo prodotto. Come router puro (senza modem) il WRT610N dovrebbe essere migliore.
Non riesco a scaricare il firmware dal sito :confused:
sembra non sia disponibile il download....potete verificare?
dove posso trovarlo in alternativa?
Non riesco a trovare il firmware da nessuan parte, sembra che l'FTP della netgear sia morto!
Qualcuno può mandarmi il file??
SaricBlake
31-10-2009, 15:24
Non riesco a trovare il firmware da nessuan parte, sembra che l'FTP della netgear sia morto!
Qualcuno può mandarmi il file??
In qualche post indietro, dovrebbe esserci un'allegato che è appunto il firmware 1.1.8.
Comunque se la tua e-mail è disponibile nel tuo profilo, te lo mando per posta.
SaricBlake
31-10-2009, 15:43
Non riesco a recuperare un'e-mail per mandarti il file.
Provo ad allegarlo qui.....FALLITO come al solito.
Quindi l'aggiornamento al nuovo firmware va fatto restando ovviamente comunque connessi . Ma la connessione va bene se è wireless o,almeno durante l'aggiornamento, conviene usare il cavo ethernet?
Non ben capito quello che voleva dire gas gas nel momento in cui ha affermato :"Consiglio personalmente aggiornamento dall1.1.1 all'1.1.8 di resettare il router." Vuol dire che prima devo resettare il router premendo i 2 tastini laterali contemporaneamente e dopo che si è riavviato posso procedere con l'aggiornamento?
Grazie a tutti!
ok vada per il cavo allora :D :D :D
Per quanto riguarda il reset di qui parlava gasgas invece? Sai niente?
Tu l'aggiornamento lo hai fatto senza prima resettare?
io non ho ancora fatto nulla
io router l'ho installato ieri, quindi non credo ci sia bisongo di formattarlo ....
ok ti ringrazio!
Magari attendo una risposta di gasgas a questo dubbio che mi ha posto :) :)
gasgas14
31-10-2009, 17:14
Quindi l'aggiornamento al nuovo firmware va fatto restando ovviamente comunque connessi . Ma la connessione va bene se è wireless o,almeno durante l'aggiornamento, conviene usare il cavo ethernet?
Non ben capito quello che voleva dire gas gas nel momento in cui ha affermato :"Consiglio personalmente aggiornamento dall1.1.1 all'1.1.8 di resettare il router." Vuol dire che prima devo resettare il router premendo i 2 tastini laterali contemporaneamente e dopo che si è riavviato posso procedere con l'aggiornamento?
Grazie a tutti!
Cavo assolutamente. Metti che cade la wireless butti via tutto (poi non so neppure se puoi fare l'aggiornamento da wireless!!).
Comunque volevo dire di fare l'aggiornamento, e poi seguire la procedura descritta sul manuale per resettare le impostazioni. IO ho avuto problemi non resettando tutto.. e chiaramente sono stato costretto a farlo.. magari tu non avrai problemi.
Cavo assolutamente. Metti che cade la wireless butti via tutto (poi non so neppure se puoi fare l'aggiornamento da wireless!!).
Comunque volevo dire di fare l'aggiornamento, e poi seguire la procedura descritta sul manuale per resettare le impostazioni. IO ho avuto problemi non resettando tutto.. e chiaramente sono stato costretto a farlo.. magari tu non avrai problemi.
Stavolta mi hai tolto ogni dubbio!
Ti ringrazio tanto!
Spero che grazie all'aggiornamento si risolva il problema di disconnessione che ogni tanto affligge la mia connessione wireless...
io ho diversi pc collegati g ed n con chiave wpa mixed, i g vanno a 54, mentre sugli n mi viene riportata una velocità di 130 (ho il router impostato a 130).
Ho letto di un nouvo firmware di dgteam, lo consigliate? Dove posso trovarlo?
Ma quindi funziona? nessuno riesce a essere chiaro su questa cosa.
Hai provato a scaricare col pc con 802.11N qualcosa da un'altro pc nella tua rete (connesso via cavo) per vedere a quanti Mb/s va?
Aggiornato il firmware.
Non ho resettato il dispositivo e confermo che alla fine ho dovuto spegnere il router per ripartire.
Mi sapete dire qualcosa del QoS? non mi sembra che sia cambiato molto nei menu...
Configurazione Wireless:
- ho nascosto il mio SSID
- ho impostato la provezioen WPA2-PSK (ho esagerato? perdo molto in prestazioni? Meglio il WPA-PSK?)
- Modalità ho laciato 130 Mbps e canale 11
E' corretto? Meglio mettere 270Mbps?
In alternativa,
se nascono SSID ed utilizzo "imposta elenco accessi" con la crittografia WEP posso stare tranquillo ed avere maggiori performance? :help:
Poi per eventuali dispositivi che devono collegarsi provvisoriamente abilito la WLAN2 crittografata come sopra. (??)
Aggiornato il firmware.
Non ho resettato il dispositivo e confermo che alla fine ho dovuto spegnere il router per ripartire.
Mi sapete dire qualcosa del QoS? non mi sembra che sia cambiato molto nei menu...
Configurazione Wireless:
- ho nascosto il mio SSID
- ho impostato la provezioen WPA2-PSK (ho esagerato? perdo molto in prestazioni? Meglio il WPA-PSK?)
- Modalità ho laciato 130 Mbps e canale 11
E' corretto? Meglio mettere 270Mbps?
In alternativa,
se nascono SSID ed utilizzo "imposta elenco accessi" con la crittografia WEP posso stare tranquillo ed avere maggiori performance? :help:
Poi per eventuali dispositivi che devono collegarsi provvisoriamente abilito la WLAN2 crittografata come sopra. (??)
Purtroppo per un "baco" nella lingua italiana del firmware non si vedono i menù aggiuntivi, se entri ne menù e scegli l'opzione "Installazione guidata" e scegli l'inglese, vedrai comparire i nuovi menù, ad esempio QoS, ecc.
La velocità wi-fi 270mbps (come già detto 1 milione di volte!) si seleziona SOLO se tutte le periferiche connesse sono in standard N, altrimenti il router per problemi di compatibilità si collegherà alla velocità della periferica più lenta in wi-fi; es. se colleghi l'iPhone e navighi insieme ad un notebook con scheda N tutte le periferiche wi-fi andranno max a 54mbps - standard G...
Se l'iPhone (o altra periiferica G) è spento o in stand-by (insomma non stai usando la connessione wi-fi) può darsi che il notebook raggiunga i 270mbps, SOLO SE, tale velocità è stata selezionata sia nella configurazione del modem che nei driver della scheda wi-fi N del notebook o chiavetta USB wi-fi, ecc.
Purtroppo, non è sempre così, a me, da quando sono passato da Vista a Seven, non và più a 270mbps con la scheda wi-fi intel 5300N, ma solo a 130, grazie ai driver acerbi del sistema opeativo! Ricordo che all'inizio con i driver di Vista non mi reggeva la connessione neanche a 54mbps, poi dopo una decina di driver aggiornati finalmente, con le ultime release, sono arrivato a connettermi a circa 270mbp al secondo, che comunque non è mai reale neanche se ci tieni la scheda wi-fi a 30 cm di distanza!
Detto questo ed avendo, spero, fatto un pò di chiarezza, Ti/Vi chiedo la gentilezza anche di rileggere poche pagine indietro dove queste cose sono state scritte diverse volte. Grazie e buon divertimento
Grazie per le precisazioni,
avevo letto del problema dei 270 con dispositivi non N, ma le mie richieste si spostavano più sul lato della configurazione della sicurezza.
In particolare mi interessa capire se configurare una WLAN1 per l'unico PC fisso che ho (connesso con il mulo) tramite Adapter USB Wifi-N con l'ipostazione nell'elenco accessi, banda a 270Mbps
ed una seconda WLAN2 a 130Mbps con WPA2 da usare con lo smarphone solo ogni tanto può essere considerata una soluzione sicura ed adeguata in prestazioni.
L'alto mia esigenza è capire come funziona la configurazione del WPS .. non riesco a gestire la sincronizzazione con il router e l'adaptec usb :confused:
Scusate il doppio post, ma intanto che ci sono posto i miei dati di linea rilevati con DMT, come sono?
Ho Alice 7Mega, configurato in PPPoE, VC
http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091101145534_dmt20091101_1453.png
Lavorando con l'impostazione telnet "adslctl configure --mod x"
dovrei mettere "2" al posto della "x" ?? o è meglio che lascio le cose come stanno?
stefanonweb
01-11-2009, 17:16
Ragazzi ho provato il firmware DGTeam.. e credo non tornerò indietro! Davvero notevole, ha molte, molte funzioni in più ed il Wake-On-Lan, che mi è utile!
Peccato solo pr i due led che si perdono, ma non c'è problema.
Speriamo continuino ad aggiornare questi firmware!!
Per piacere mi dai il link esatto del firmware che hai installato?
Quello del DGTeam con il Wake On Lan per intenderci.
Lo faccio anche io.
Grazie.
;)
gasgas14
01-11-2009, 17:55
Per piacere mi dai il link esatto del firmware che hai installato?
Quello del DGTeam con il Wake On Lan per intenderci.
Lo faccio anche io.
Grazie.
;)
http://dgteam.ilbello.com/index.php?pid=17
con il nuovo firmware dgteam puoi negoziare l'snr?:stordita:
BlueKnight
02-11-2009, 20:53
Lascia tutto collegato e non staccare niente. Non toccare soprattutto niente.
Quando ha finito ti dirà di controllare i led per verificare sia tutto a posto.
Consiglio personalmente aggiornamento dall1.1.1 all'1.1.8 di resettare il router. Io ho avuto problemi non resettandolo e non riuscivo neppure ad accedere all'interfaccia web.
Per BlueKnight: se ora dovessi comprare un router, mi è stato consigliato da molti di guardare i prodotti Linksys.
Devo dire che in questi giorni mi sto' informando un po' ed effettivamente il Linksys WAG320N sembra un ottimo prodotto. Come router puro (senza modem) il WRT610N dovrebbe essere migliore.
Mha, son belli esteticamente, ma se guardi per esempio anche qui sul forum (io stavo guardando il WAG160N), tutti ne parlano male e hanno un sacco di problemi.. magari è solo quel modello che è uscito male.. grazie per i consigli.
gasgas14
02-11-2009, 21:28
Mha, son belli esteticamente, ma se guardi per esempio anche qui sul forum (io stavo guardando il WAG160N), tutti ne parlano male e hanno un sacco di problemi.. magari è solo quel modello che è uscito male.. grazie per i consigli.
Mah.. con i precedenti Netgear mai avuto problemi.. questo ogni tanto fa le bizze..
Per Filo90: Sì.
Mantis86
04-11-2009, 17:16
Ragazzi ho un problema. Purtroppo il mio dgn2000 su tutte e 4 le porte ethernet negozia la connessione a 10mbps invece che a 100 con la mia mobo.
Il problema è che se attacco il mio vecchio zyxel al pc negozia la connesione a 100mbps e se attacco il netgear allo zyxel anch'esso negozia a 100. Sospetto in un conflitto o in un problema a uno dei due hardware, ma quale? Solo tra di loro entrano in conflitto.
Ora che sapete il problema elenco anche cosa ho cercato di fare per risolverlo, ma senza risultati.
Disinstallazione dei driver lan dalla mia mobo.
Reinstallazione dei medesimi.
Aggiornamento driver a quelli di novembre 2009
Disinstrallazione e renstallazione del service pack 2 di vista
Aggiornamento firmware del router all'ultimo disponibile originale
Reset totale del router + ripristino
Installazione del custom firmware per dng2000
Che faccio formatto, oppure installo tutti i driver per la lan da novembre 2008 a novembre 2009? Non so che pesci pigliare...
Scusate il doppio post, ma intanto che ci sono posto i miei dati di linea rilevati con DMT, come sono?
Ho Alice 7Mega, configurato in PPPoE, LLC
Lavorando con l'impostazione telnet "adslctl configure --mod x"
dovrei mettere "2" al posto della "x" ?? o è meglio che lascio le cose come stanno?
Nessuno?
arctickeeper
04-11-2009, 19:42
Ragazzi ho un problema. Purtroppo il mio dgn2000 su tutte e 4 le porte ethernet negozia la connessione a 10mbps invece che a 100 con la mia mobo.
Il problema è che se attacco il mio vecchio zyxel al pc negozia la connesione a 100mbps e se attacco il netgear allo zyxel anch'esso negozia a 100. Sospetto in un conflitto o in un problema a uno dei due hardware, ma quale? Solo tra di loro entrano in conflitto.
....
Che faccio formatto, oppure installo tutti i driver per la lan da novembre 2008 a novembre 2009? Non so che pesci pigliare...
Dal pannello di controllo vai su Sistema-->gestione dispositivi, dall'elenco espandi le schede di rete e fai doppio click sulla tua scheda, vai al menù avanzate, scorri fino alla voce "Velocità e duplex", la selezioni, dopo di che sulla destra imposti il valore: 100 Mbps Full Duplex e selezioni ok.
Questo toglierà l'auto negoziazione e forzerà la porta sul pc a 100 full, controlla che funzioni correttamente.
Nessuno?
Ma hai problemi?
Mantis86
04-11-2009, 20:03
Dal pannello di controllo vai su Sistema-->gestione dispositivi, dall'elenco espandi le schede di rete e fai doppio click sulla tua scheda, vai al menù avanzate, scorri fino alla voce "Velocità e duplex", la selezioni, dopo di che sulla destra imposti il valore: 100 Mbps Full Duplex e selezioni ok.
Questo toglierà l'auto negoziazione e forzerà la porta sul pc a 100 full, controlla che funzioni correttamente.
Grazie del tuo prezioso intervento, però purtroppo non negozia, lampeggia all'infinito il led. :(
Ma hai problemi?
Al di là della linea che non è mai stata un fulmine, adesso funziona tutto, ma volevo capire se con questa personalizzazione "adslctl configure" si riesce ad ottenere qualche miglioramento o meno ...
L'unico problema è nella configurazione wifi, ogni tanto mentre navigo apro molti link e capita che al primo clic venga restituita una pagina bianca "sito non raggiungibile", aggiorno e tutto compare perfettamente .... :stordita:
L'unico problema è nella configurazione wifi, ogni tanto mentre navigo apro molti link e capita che al primo clic venga restituita una pagina bianca "sito non raggiungibile", aggiorno e tutto compare perfettamente .... :stordita:
Metti i dns a mano
I dns li ho messi solo sulla scheda di rete, dici di metterli direttamente sul router nelle "impostazioni di base" ?
Poi li tolgo dalla nic del pc?
Grazie
I dns li ho messi solo sulla scheda di rete, dici di metterli direttamente sul router nelle "impostazioni di base" ?
Poi li tolgo dalla nic del pc?
Grazie
Devi metterli nel modem del router a seconda del tuo provider
random566
04-11-2009, 23:36
Ragazzi ho un problema. Purtroppo il mio dgn2000 su tutte e 4 le porte ethernet negozia la connessione a 10mbps invece che a 100 con la mia mobo.
...
c'è la possibilità che sia guasto lo switch ethernet del tuo dgn2000.
anche a me per un certo periodo (prima di gustarsi definitivamente) negoziava la connessione a 10 Mb/s anzichè a 100.
a giudicare dai numerosi utenti che hanno lamentato problemi con lo switch ethernet del dgn2000, sembra che purtroppo sia un problema abbastanza frequente.
ciò anche a giudicare dalla velocità con cui l'addetto all'assistenza telefonica aprì la pratica RMA, senza farmi fare alcuna prova, non appena esposto il problema.
Salve a tutti!
Siccome alcuni giorni fa ho avuto problemi col mio router dgn2000, ho verificato con vistumbler le varie connessioni nei miei dintorni per vedere se esistessero delle interferenze.
Ho notato,però, che il segnale della mia connessione non è proprio stabile.Infatti la potenza del segnale varia in genere fra il 60% ed il 99%.Vedendo il grafico però si nota che ci sono momenti in cui si ha una sorta di perdita di segnale con conseguente crollo allo 0% senza però che la connessione risulti mancante (cioè la pallina blu tra i computer presente nell'icona sulla barra delle applicazioni in basso a destra di windows vista è sempre presente).
Talvolta mi è capitato di dover aggiornare la pagina del browser per visualizzarla.Può dipendere da questo?
e comunque è normale una situazione del genere?
Vi allego anche una foto del grafico giusto per rendere meglio l'idea.
Grazie
Mantis86
05-11-2009, 11:17
c'è la possibilità che sia guasto lo switch ethernet del tuo dgn2000.
anche a me per un certo periodo (prima di gustarsi definitivamente) negoziava la connessione a 10 Mb/s anzichè a 100.
a giudicare dai numerosi utenti che hanno lamentato problemi con lo switch ethernet del dgn2000, sembra che purtroppo sia un problema abbastanza frequente.
ciò anche a giudicare dalla velocità con cui l'addetto all'assistenza telefonica aprì la pratica RMA, senza farmi fare alcuna prova, non appena esposto il problema.
grazie della risposta, ma hai mica idea del come mai con un altro router attaccato la negozi a 100 mb? Dovrei provare con un altro pc?
Andrea deluxe
05-11-2009, 12:16
scusate, ma quale paese devo settare per avere piu' potenza wi-fi?
scusate, ma quale paese devo settare per avere piu' potenza wi-fi?
Suppongo tu debba inserire "Europa" come area...
Ciao, finalmente è arrivato il router!
Dopo esser stato un bel pò di tempo a spulciare tra le varie opzioni e configurato oppurtanamente vi posto la mia esperienza e el mie domande.
Piccola premessa: a differenza di quanto scritto da molti di voi, ho trovato nella confezione i sostegni per posizionare il router verticalmente! Ma per motivi di posizionamento, non li ho messi.
Andando alla configurazione...
Prima di tutto, aggiornato firmware alla 1.1.8, reset con i tasti laterali, impostata lingua inglese.
Configurazione manuale dell'adsl, tutto ok.
Configurazione del wifi, tutto ok.
Impostati vari servizi per il port forwarding e aggiunti tramite firewall, tutto ok.
Disabilitato Upnp per motivi di sicurezza (non mi va di NON sapere quale porte vengono aperte all'esterno!).
Per quanto riguarda i dns, li ho lasciati acquisire dall'ISP, senza configurarli manualmente, e fino ad adesso, non ho avuti problemi di pagine pianca, ne con il wifi ne con ethernet.
Impostato il mio DDNS, tutto ok.
Fino a aqui non ho riscontrato nulla che non va!
Andiamo ai miei dubbi:
DHCP
Funziona correttamente, ma mi è venuto un dubbio: se riservo un ip per un pc(MAC), è normale che se mi collego con un altro pc (impostando manualmente l'ip su windows), il router mi lascia collegarmi con un ip che è risevato? La spiegazione che mi sono dato è che se quell'ip non è usato in quel momento, se ne frega che è riservato ad un altro MAC e me lo lascia "prendere".
Wifi e WDS
Ho avuto la necessità di collegare un altro access point al router.
Stranamente, sul router non ho impostato nulla di WDS, mi è solo bastato impostare l'altro AP come repeter e agganciarlo al ssid del router. Ha funzionato subito!
Mi chiedo, è normale? Sul manuale del DGN2000 c'è scritto che si dovrebbe abilitare il WDS e impostarlo in modalità repetear, ma io non l'ho fatto ed ha funzionato correttamente!
Inoltre nello stesso manuale, parla di repeter padre e figlio, ma come dovrei decidere chi è il padre e chi il figlio trai due access point ?
Vi linko il manuale: ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2000_RM_04Aug08.pdf
Attacched devices
Ho notato che i dispositivi colleggati all'AP repeter, vengno visti dal DGN2000 con lo stesso MAC address dell' AP, anche se chiaramente hanno ip diversi.
Cioè mi trovo due dispositivi collegati con lo stesso MAC, solo ch uno è l'AP e altro è il pc collegato allo stesso AP.
Come mai? è un bug?
GARANZIA
Scusate, ma la garanzia qual'é? Non c'è un foglio? L'ho ritirato da Mediaworld.
Devo ancora testare il pennino per la connessione N, appena ho un pò di tempo lo farò e vi farò sapere.
Spero intanto possiate chiarire i miei dubbi.
ragazzi ma i firmware aggiornati dove sono?
ah ecco sono sul sito io ho la vesrione 1.1.1 sul sito c'è la 1.1.8 per utenti al di fuori del nord america e poi c'è n'è una speciale per i tedeschi...Solo che nn mi fa scaricare...Voi li avete provati?
ah ecco sono sul sito io ho la vesrione 1.1.1 sul sito c'è la 1.1.8 per utenti al di fuori del nord america e poi c'è n'è una speciale per i tedeschi...Solo che nn mi fa scaricare...Voi li avete provati?
Perchè non fai come tutte le persone normali e ti leggi qualche post precedente?!
Neanche a farla apposta ho scirtto un bel pò di cose nel post precedente al tuo!!
gasgas14
05-11-2009, 20:17
Wifi e WDS
Ho avuto la necessità di collegare un altro access point al router.
Stranamente, sul router non ho impostato nulla di WDS, mi è solo bastato impostare l'altro AP come repeter e agganciarlo al ssid del router. Ha funzionato subito!
Mi chiedo, è normale? Sul manuale del DGN2000 c'è scritto che si dovrebbe abilitare il WDS e impostarlo in modalità repetear, ma io non l'ho fatto ed ha funzionato correttamente!
Inoltre nello stesso manuale, parla di repeter padre e figlio, ma come dovrei decidere chi è il padre e chi il figlio trai due access point ?
Vi linko il manuale: ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2000_RM_04Aug08.pdf
E' normale. Quella del WDS è solo un "aiuto".
Per curiosità, che access point hai usato?
E' normale. Quella del WDS è solo un "aiuto".
Per curiosità, che access point hai usato?
Un edimax EW-7206APg.
Comunque ho fatto la prova di abilitare la modalità repeater nel DGN2000, settando il MAC dell'access point. In questo caso non ha funzionato!
Mah! :confused:
Diciamo che va bene così, anche se non so perchè ha funzionato, ma ho il problema che tutti i dispositivi attaccatii all'AP, il DGN2000 li vede con lo stesso MAC.
Avete qualche idea?
Nessuno può aiutarmi con il problema descritto alla pagina precedente?
Helen_baby40
07-11-2009, 17:14
Ciao, finalmente è arrivato il router!
Dopo esser stato un bel pò di tempo a spulciare tra le varie opzioni e configurato oppurtanamente vi posto la mia esperienza e el mie domande.
Piccola premessa: a differenza di quanto scritto da molti di voi, ho trovato nella confezione i sostegni per posizionare il router verticalmente! Ma per motivi di posizionamento, non li ho messi.
Andando alla configurazione...
Prima di tutto, aggiornato firmware alla 1.1.8, reset con i tasti laterali, impostata lingua inglese.
Configurazione manuale dell'adsl, tutto ok.
Configurazione del wifi, tutto ok.
Impostati vari servizi per il port forwarding e aggiunti tramite firewall, tutto ok.
Disabilitato Upnp per motivi di sicurezza (non mi va di NON sapere quale porte vengono aperte all'esterno!).
Per quanto riguarda i dns, li ho lasciati acquisire dall'ISP, senza configurarli manualmente, e fino ad adesso, non ho avuti problemi di pagine pianca, ne con il wifi ne con ethernet.
Impostato il mio DDNS, tutto ok.
Fino a aqui non ho riscontrato nulla che non va!
Andiamo ai miei dubbi:
DHCP
Funziona correttamente, ma mi è venuto un dubbio: se riservo un ip per un pc(MAC), è normale che se mi collego con un altro pc (impostando manualmente l'ip su windows), il router mi lascia collegarmi con un ip che è risevato? La spiegazione che mi sono dato è che se quell'ip non è usato in quel momento, se ne frega che è riservato ad un altro MAC e me lo lascia "prendere".
Wifi e WDS
Ho avuto la necessità di collegare un altro access point al router.
Stranamente, sul router non ho impostato nulla di WDS, mi è solo bastato impostare l'altro AP come repeter e agganciarlo al ssid del router. Ha funzionato subito!
Mi chiedo, è normale? Sul manuale del DGN2000 c'è scritto che si dovrebbe abilitare il WDS e impostarlo in modalità repetear, ma io non l'ho fatto ed ha funzionato correttamente!
Inoltre nello stesso manuale, parla di repeter padre e figlio, ma come dovrei decidere chi è il padre e chi il figlio trai due access point ?
Vi linko il manuale: ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2000_RM_04Aug08.pdf
Attacched devices
Ho notato che i dispositivi colleggati all'AP repeter, vengno visti dal DGN2000 con lo stesso MAC address dell' AP, anche se chiaramente hanno ip diversi.
Cioè mi trovo due dispositivi collegati con lo stesso MAC, solo ch uno è l'AP e altro è il pc collegato allo stesso AP.
Come mai? è un bug?
GARANZIA
Scusate, ma la garanzia qual'é? Non c'è un foglio? L'ho ritirato da Mediaworld.
Devo ancora testare il pennino per la connessione N, appena ho un pò di tempo lo farò e vi farò sapere.
Spero intanto possiate chiarire i miei dubbi.
Per il pennino scaricati i drivers sul sito Netgear lascia stare quelli che trovi sul cd ;)
Ciao
Helen
:cool:
Mi devo preoccupare per questi attacchi DOS ??
Riporto dai log arrivati via mail:
UDP Packet - Source:79.2.46.128,1900 Destination:239.255.255.250,1900 - [DOS]
UDP Packet - Source:60.198.94.142,6653 Destination:192.168.0.2,4672 - [DOS]
UDP Packet - Source:61.163.0.86,7565 Destination:192.168.0.2,4672 - [DOS]
UDP Packet - Source:218.19.156.29,7127 Destination:192.168.0.2,4672 - [DOS]
C'è da dire che ho dovuto aprire la porta 4672 per via del mulo....ma non vorrei che qualcuno mi entrasse dentro .... :eek:
pegasolabs
08-11-2009, 00:37
Sono dovuti al P2P. Puoi anche disabilitare la protezione da attacchi DOS in questo caso.
Helen_baby40
08-11-2009, 07:14
Un edimax EW-7206APg.
Comunque ho fatto la prova di abilitare la modalità repeater nel DGN2000, settando il MAC dell'access point. In questo caso non ha funzionato!
Mah! :confused:
Diciamo che va bene così, anche se non so perchè ha funzionato, ma ho il problema che tutti i dispositivi attaccatii all'AP, il DGN2000 li vede con lo stesso MAC.
Avete qualche idea?
:mbe: Sul dgn2000 che chiave usi?Io sto per fare la stessa cosa tra un dg834g e dgn2000 ma non potrò usare chiavi di protezioni "buone" solo la WEP perchè,perlomeno per il dg834g sembra abbia problemi a funzionre da ripiter con le altre,prova magari usi una key più sicura..al limite metti anche le regole di accesso dei mac per filtrare connessioni non desiderate.
Ciao
Helen
:cool:
gasgas14
08-11-2009, 08:42
:mbe: Sul dgn2000 che chiave usi?Io sto per fare la stessa cosa tra un dg834g e dgn2000 ma non potrò usare chiavi di protezioni "buone" solo la WEP perchè,perlomeno per il dg834g sembra abbia problemi a funzionre da ripiter con le altre,prova magari usi una key più sicura..al limite metti anche le regole di accesso dei mac per filtrare connessioni non desiderate.
Ciao
Helen
:cool:
Sì perché per ora non è ancora possibile in modalità repeater utilizzare le WPA, ma solo la WEP.. quindi è vivamente consigliato impostare le regole di accesso MAC.
Helen_baby40
08-11-2009, 11:08
Sì perché per ora non è ancora possibile in modalità repeater utilizzare le WPA, ma solo la WEP.. quindi è vivamente consigliato impostare le regole di accesso MAC.
Si dopo 4 anni che ho una scheda madre wireless e aver comprato ad integrazione del mio DG834GIT un DGNB2000 ho scoperto che potevo anche evitare di comprare il dgn2000 ora infatti sono connessa con l'antennina asus e il dg834 sta al centro della casa,ecco perchè non andava!!E io impazzivo!!Era la chiave che usavo che non andava..quidni mi confermi se levo il DG834GIT stesso problema avrò con il dgn2000?Visto che lo ho penbso che lo configurerò come ripiter ma...premettendo che ho provato solo con la wifi asus se vado nelle impostazioni del mio router metto sia il nome che il mac di questo pc fisso e tutto è ok o quasi,se provo a connettermi con il cellullare basta mettere la chiave WEP e mi connette!!!Eppure non ho messo il mac address del mio cellullare nelle impostazioni wireless!!??!?!Se poi seleziono ccontrolla accessi wireless allora mi cade la connessione wireless (altra cosa strana.Qualcuno mi potrebbe dare lumi?
Grazie
Helen
:cool:
Sono dovuti al P2P. Puoi anche disabilitare la protezione da attacchi DOS in questo caso.
Preferisco lasciarlo attivo, alla peggio perdo qualche byte in download presumo....giusto?
Disattivarlo su tutto non mi fido molto .... :confused:
pegasolabs
08-11-2009, 11:35
Preferisco lasciarlo attivo, alla peggio perdo qualche byte in download presumo....giusto?
Disattivarlo su tutto non mi fido molto .... :confused:Aspetta feedback da chi ha il tuo modello. Negli altri se ricordo bene la saturazione dei log a volta dava problemi di stabilità al router. Comunque prova tranquillamente così verifichi di persona :)
Ciao ho appena acquistato questo router . ho un po' di domande da fare . comincio però con una procedura , ho acceso e ho fatto l'upgrade al fw , tutto ok ,siamo alla versione 1.1.8 .
la domanda principale che mi faccio è questa : come mail il client utorrent funziona ? con il precedente router avevo fatto una regola sul firewall.
con questo abbiamo di default tutto il traffico inbound bloccato , eppure i download da torrent vanno.
domanda 2 : vorrei capire meglio il WPS . per ricapitolare :su una periferca ho già specificato a mano la mia connessione wifi e mi connetto (modo "normale").. oppure premo il pulsante wps sul router SENZA aver prima configurato la wifi sul client, mi verrà chiesta una pwd o un pin e poi ci si connette, giusto ? la differenza è SOLO questa o c'è dell'altro ?
gasgas14
08-11-2009, 16:02
La domanda principale che mi faccio è questa : come mail il client utorrent funziona ? con il precedente router avevo fatto una regola sul firewall.
con questo abbiamo di default tutto il traffico inbound bloccato , eppure i download da torrent vanno.
Sicuramente perché è attivo il servizio Upnp che ti apre automaticamente le porte necessarie.
Sicuramente perché è attivo il servizio Upnp che ti apre automaticamente le porte necessarie.
ah grazie x la risposta . è proprio così , ho verificato .
sarà sicuro lasciarlo enable? se lo disabilio e creo una regola per ogni cosa che mi serve abilitare in inbound non è meglio ?
gasgas14
08-11-2009, 23:49
ah grazie x la risposta . è proprio così , ho verificato .
sarà sicuro lasciarlo enable? se lo disabilio e creo una regola per ogni cosa che mi serve abilitare in inbound non è meglio ?
In linea di massima è più sicuro l'Upnp -credo-, perché ti apre solo le porte necessarie al momento, per poi richiuderle dopo pochi minuti di inattività automaticamente.
Helen_baby40
09-11-2009, 00:33
Scusate,come scritto sopra sono riuscita a usare l'antennina asus con il dg834git senza problemi con chiave wep e filtrando il tutto con induirizzi mac,il problema nsce se voglio usare il dgn2000 come ripiter.Ho messo in entrabi i rispettivi indirizzi mac,chiave wep e in entrambi tutti i mac dei dispositivi che devo portare in rete risultato...loggandomani nel DG834 git noto che vede il dgn2000 (lo capisco dall'indirizzo mac mentre come nome porta un UNKNOW,ma...non riesco a navigare con il portatile (quindi agganciandomi al ripiter cioè il DGN2000) mentre se mi aggancio al DG834GIT è tutto ok.Il portaile si connette via wireless ma non riesce proprio a prendere l'ip quidni ad andare in rete.Quacuno ha qualche idea percaso?
Ciao
Helen
:cool:
Wolf Master
09-11-2009, 14:59
Sono dovuti al P2P. Puoi anche disabilitare la protezione da attacchi DOS in questo caso.
io mi ritrovo una situazione simile:
ho un NAS [ LaCie d2 network ] che possiede un client bittorrent
e tramite mail il router mi segnala attacchi dos provenienti dai DNS che io ho impostato e diretti al mio ip pubblico [ quello con cui si connette a internet, non un ip della LAN ]
altri sono provenienti da altri ip
e altri ancora partono dal mio ip pubblico e hanno come destinazione svariati ip
immaginavo che fossero dovuti ai torrent..
ma disabilitare la protezione dagli attacchi DOS è un'operazione sicura?
anche alla luce del fatto che l'opzione toglie anche la protezione da port scan:
Disattiva protezione da port scan e DOS
...
Negli altri se ricordo bene la saturazione dei log a volta dava problemi di stabilità al router.
io so che facendo sempre registrare la regola delle porte torrent e impostando il router affinchè inviasse il log via mail appena si fosse riempito, non mi permetteva di accedere all'interfaccia di configurazione e dovevo riavviarlo... però con l'opzione di inviare immediatamente i report di attacchi dos e port scan non ho mai avuto problemi di sorta
Helen_baby40
09-11-2009, 16:00
Solo per dirvi che...assurdo ma vero!!!Ci sono riuscitaaaaaaaaaaaaaaa:winner: Ora ho il segnale che mi copre tutta la casa (170 mq) segnale praticamente ottimo dovunque con un dg834gitv4 e un dgn2000,unica nota negativa pultroppo che anche il dgn2000 deve connettersi in b e g se lo metto a massima connessione non riesce più a fare da ripiter al dg834gitv4...ma...l'importante è esserci riusciti!:rolleyes:
Ciao
Helen
:cool:
pegasolabs
09-11-2009, 16:52
immaginavo che fossero dovuti ai torrent..
ma disabilitare la protezione dagli attacchi DOS è un'operazione sicura?
anche alla luce del fatto che l'opzione toglie anche la protezione da port scan:
Non ho inventato nulla. :)
Riporto il primo post di Stev-O dagli altri thread netgear (ovviamente per torrent il duscorso è analogo):
Q: Emule mi si connette tranquillamente, tuttavia, in "statistiche" mi dice:
Sessioni di download riuscite = 33 %
Sessioni di download fallite = 66 %
Infatti mi sembra che scarichi molto lentamente: cosa ci può essere che non va ?
A: Una possibile soluzione è questa.
Un altro motivo potrebbe essere il seguente.
Poichè emule e cosi' gli altri software p2p utilizzano, come è noto, un numero notevole di connessioni simultanee, è possibile (anzi, praticamente certo) che si attivi la protezione port scan DOS (Denial Of Service) presente nel router (una funzione relativa al packet inspecting) bloccando molti dei contatti nella nostra coda di upload e sessioni di download riducendo le prestazioni del mulo.
Per verificare la cosa basta andare in registri e visualizzare il log all'interno: se durante l'uso del mulo trovate molte voci accompagnate dalla dicitura [DOS], indirizzate quasi totalmente verso le porte nattate dal router verso l'interno, allora potrebbe essere opportuno disattivare tale opzione.
Andate in impostazioni wan e mettete la spunta a disattiva protezione port scan DOS.
ATTENZIONE: il disinserimento di tale opzione comporta un leggero abbassamento della protezione in termini di sicurezza della vostra rete LAN.
Sta a voi decidere come agire in base al vostro senso critico. Tuttavia, poichè si ritiene che prestazioni e sicurezza debbano avere un giusto compromesso, molti nel thread hanno preso la decisione di disabilitare la protezione DOS comunque, poichè le ultime versioni di Emule non presentano ancora falle inerenti alla sicurezza.
Solo per dirvi che...assurdo ma vero!!!Ci sono riuscitaaaaaaaaaaaaaaa:winner: Ora ho il segnale che mi copre tutta la casa (170 mq) segnale praticamente ottimo dovunque con un dg834gitv4 e un dgn2000,unica nota negativa pultroppo che anche il dgn2000 deve connettersi in b e g se lo metto a massima connessione non riesce più a fare da ripiter al dg834gitv4...ma...l'importante è esserci riusciti!:rolleyes:
Ciao
Helen
:cool:
Prova a settare tutto solo G
Wolf Master
09-11-2009, 21:52
Non ho inventato nulla. :)
Riporto il primo post di Stev-O dagli altri thread netgear (ovviamente per torrent il duscorso è analogo):
certo certo :D mi fido sul fatto che tu non abbia inventato nulla, ci mancherebbe XD
gentilissimo ad avere riportato il post, grazie!!
casomai ora valuto anche se installare il nuovo firmware così da mettere al sicuro da eventuali problemi di sicurezza prima di disabilitare la protezione DOS, quando avrò fatto delle prove vedrò di riportare la mia esperienza qui nel thread :)
ah una curiosità... ( c'entra ancora il NAS XD )
inserendo il corrispondente cavo ethernet (presente nella confezione dello storage) nella porta N°2 del router ho notato che il connettore non rimaneva ben fisso ma veniva "spinto in fuori" e perdeva la connessione... cosa molto strana dato che la porta usata maggiormente è la prima, la seconda l'avrò usata si e no due volte per un paio di minuti... e che non mi sembra che i contatti della porta n°2 siano deformati...
stesso discorso mi pare che avvenga con la porta 1 [ ma qui può essere ragionevole dato che attaccando e staccando i contatti potrebbero essersi allentati... ]
con la porta n°3 invece [e per fortuna] il connettore rimane saldo ( la porta 4 non l'ho provata :p )
il cavo ethernet presente nella confezione del NAS è un CAT 5e (quello nella confezione del nostro router è CAT 5 )...e ad una prima occhiata mi è sembrato che il connettore fosse leggermente "più lungo" del normale :eek: mi pareva impossibile, eppure! ( adesso non pensate che sia un cavo mostruoso XD cmq per il momento non posso staccarlo per guardare meglio )
voi avete mai avuto problemi di questo tipo??? :D
gasgas14
09-11-2009, 22:01
Solo per dirvi che...assurdo ma vero!!!Ci sono riuscitaaaaaaaaaaaaaaa:winner: Ora ho il segnale che mi copre tutta la casa (170 mq) segnale praticamente ottimo dovunque con un dg834gitv4 e un dgn2000,unica nota negativa pultroppo che anche il dgn2000 deve connettersi in b e g se lo metto a massima connessione non riesce più a fare da ripiter al dg834gitv4...ma...l'importante è esserci riusciti!:rolleyes:
Ciao
Helen
:cool:
Ciao, scusa, siccome è un argomento che interessa molto anche a me, potresti dirmi nel dettaglio quali sono le impostazioni che hai usato per far fare all'uno da repeater per l'altro?
Grazie!
Cristian81
09-11-2009, 23:28
anche a voi le opzioni per netgear2/3/4 sono configurabili solo in parte ? ovvero attiva rete, nascondi ssid e attiva password
pegasolabs
10-11-2009, 08:47
certo certo :D mi fido sul fatto che tu non abbia inventato nulla, ci mancherebbe XD
gentilissimo ad avere riportato il post, grazie!!Comunque giusto per chiudere il discorso, ricordo di aver provato col mio router a cambiare le soglie per cui una serie di connessioni venga considerato attacco DOS. Se questo consente di farlo puoi provare anche così.
gasgas14
10-11-2009, 09:37
Comunque giusto per chiudere il discorso, ricordo di aver provato col mio router a cambiare le soglie per cui una serie di connessioni venga considerato attacco DOS. Se questo consente di farlo puoi provare anche così.
MMh.. almeno col firmware ufficiale non mi sembra sia possibile.
ragazzi salve volevo avere un informazione non so se è la sezione giusta.vi espongo il problema.posseggo un router d-link g624t e un access point netgear wg602 v2.vorrei far fare al netgear da repetear del d-link.siccome so che il netgear funziona da repetear solo con apparecchi analoghi della stessa marca ovvero netgear wg volevo sapere se esisteva un firmware che sbloccava questa impostazione anche con altri router.grazie attendo risposte
Wolf Master
10-11-2009, 12:00
MMh.. almeno col firmware ufficiale non mi sembra sia possibile.
già, sicuramente per quanto riguarda la v 1.1.1 non è possibile settare le soglie di protezione DOS ... [ posso farlo con il firewall sw sul pc ma questo è un altro discorso :D ]
anche a voi le opzioni per netgear2/3/4 sono configurabili solo in parte ? ovvero attiva rete, nascondi ssid e attiva password
ti riferisci ad "Installazione" -> "Impostazioni Wireless" ?
se è quel pannello io ho le opzioni con nomi diversi [ firmware v 1.1.1 ]
però credo che dipenda dal fatto che solo una rete wireless possa essere attivata, ma correggetemi se sbaglio...
gasgas14
10-11-2009, 13:23
Ti riferisci ad "Installazione" -> "Impostazioni Wireless" ?
se è quel pannello io ho le opzioni con nomi diversi [ firmware v 1.1.1 ]
però credo che dipenda dal fatto che solo una rete wireless possa essere attivata, ma correggetemi se sbaglio...
Ecco, questa cosa vorrei capirla pure io.. a cosa servono le altre 3 reti?
birillobo
10-11-2009, 19:17
Ciao, scusa, siccome è un argomento che interessa molto anche a me, potresti dirmi nel dettaglio quali sono le impostazioni che hai usato per far fare all'uno da repeater per l'altro?
Grazie!
Interessa molto pure a me!!!
ho un dubbio sul firmware dgteam:
poiché la funzione dei tasti laterali è persa..........come si può fare un reset delle impostazioni senza entrare nel router?:stordita: (cosa che mi è già successa e mi sono salvato proprio grazie ai quei tasti)
gasgas14
10-11-2009, 20:47
ho un dubbio sul firmware dgteam:
poiché la funzione dei tasti laterali è persa..........come si può fare un reset delle impostazioni senza entrare nel router?:stordita: (cosa che mi è già successa e mi sono salvato proprio grazie ai quei tasti)
Vero...
Ma sul router dove è che si disattiva il controllo port scan degli attacchi DOS ?
Pure io ho lo stesso problema con il mulo, nella pagina precedente ho copiato alcuni degli errori che mi sono arrivati ...
Perchè non fai come tutte le persone normali e ti leggi qualche post precedente?!
Neanche a farla apposta ho scirtto un bel pò di cose nel post precedente al tuo!!
Scusa siccome non lo trovo potresti linkarmi visto che il post l'hai fatto tu?:D
Vero...
dunque meglio aspettare :D
arty.net
11-11-2009, 00:43
esiste un modo per aprire la stessa porta su più indirizzi ip della mia rete locale ? mi serve per un esperimento di TX/RX in locale....
ciao e grz
esiste un modo per aprire la stessa porta su più indirizzi ip della mia rete locale ? mi serve per un esperimento di TX/RX in locale....
ciao e grz
Mi sa che lo puoi fare pe un intervallo di indirizzi
Runner46
11-11-2009, 12:29
io sto per prender il netgear DGNB2100 cn la chiavetta della netgear wn111 e dite che cambia la potenza del wifi dell'alice gate 2 plus wifi
cioè qst qui
http://matteocarati.files.wordpress.com/2009/07/alice-gate-2.jpg
vale pena di cambiare o no? se no quale mi consigliate xk devo aumentar la potenza del wifi
arty.net
11-11-2009, 13:40
Mi sa che lo puoi fare pe un intervallo di indirizzi
mi sai dire cosa devo fare + in dettaglio ? ho provato ieri a fare qualcosa ma niente....per il momento stacco il cavo di rete e collego i due computer direttamente.....;)
mi sai dire cosa devo fare + in dettaglio ? ho provato ieri a fare qualcosa ma niente....per il momento stacco il cavo di rete e collego i due computer direttamente.....;)
Ipotizzo, nn l'ho mai fatto:
Vai in services, add services, gli dai un nome, selezioni tcp/udp gli dai la porta di inizio e la porta di fine intervallo del servizio, poi esci vai su firewall rules, fai add su out e dopo anche su in farai le stesse cose; cerchi il servizio che hai creato prima dal menù a tendina, allow always, lan user gli dai l'ip o gli ip compresi da due indirizzi.
FAi la stessa cosa anche per i servizi in entrata.
Wolf Master
11-11-2009, 19:57
Ma sul router dove è che si disattiva il controllo port scan degli attacchi DOS ?
Pure io ho lo stesso problema con il mulo, nella pagina precedente ho copiato alcuni degli errori che mi sono arrivati ...
"Avanzate" -> "Impostazioni WAN"
io sto per prender il netgear DGNB2100 cn la chiavetta della netgear wn111 e dite che cambia la potenza del wifi dell'alice gate 2 plus wifi
cioè qst qui [...]
vale pena di cambiare o no? se no quale mi consigliate xk devo aumentar la potenza del wifi
io al massimo posso dirti che distanza riesce a coprire con un buon segnale il mio DGN2000 ... ma non conosco né le caratteristiche dell'alice gate 2 + wifi né di altri router...
se può esserti utile, il segnale è buono ad una distanza di una decina di metri (in linea d'aria) attraversando un pavimento e un angolo di muro [ quindi uno spessore leggermente più grande della semplice sezione del muro ]
io sto per prender il netgear DGNB2100 cn la chiavetta della netgear wn111 e dite che cambia la potenza del wifi dell'alice gate 2 plus wifi
cioè qst qui
http://matteocarati.files.wordpress.com/2009/07/alice-gate-2.jpg
vale pena di cambiare o no? se no quale mi consigliate xk devo aumentar la potenza del wifi
scuate ragazzi, ho anche io questo router di alice ma siccome non e mio devo prendermene uno nuovo e ho pensato al DGN2000 avendo anche il portatile in N potrei sfruttare l'occasione (anche se al 80% lo uso collegato in rete con il cavo)
....che mi consigliate di fare ? :help:
altre alternative ?
Ps: purtroppo con quello di alice non si puo fare quello che si vuole e io ero abituato bene con il mio U.S.Robotics precedente
gasgas14
11-11-2009, 22:40
Ps: purtroppo con quello di alice non si puo fare quello che si vuole e io ero abituato bene con il mio U.S.Robotics precedente
Ti sei già risposto. :)
io ho problemi con le porte, è assurdo, apro le porte come ho sempre fatto con il dg834gt.. e non risultano aperte dall'esterno :muro:
ho chiamato quelli di netgear e mi fanno "aggiorni alla release 1.1.8.0 era un problema conosciuto" ... aggiorno, resettato e reimpostato da capo e non cambia proprio niente :(
Qualcuno ha idea su come aprire le porte e renderle visibili all'esterno?
Ho Tiscali, con il dg834gt funziona tutto, con questo invece no, e volevo solo impostare una porta per il VNC (la 5900)
:help: :help: :help:
io ho problemi con le porte, è assurdo, apro le porte come ho sempre fatto con il dg834gt.. e non risultano aperte dall'esterno :muro:
ho chiamato quelli di netgear e mi fanno "aggiorni alla release 1.1.8.0 era un problema conosciuto" ... aggiorno, resettato e reimpostato da capo e non cambia proprio niente :(
Qualcuno ha idea su come aprire le porte e renderle visibili all'esterno?
Ho Tiscali, con il dg834gt funziona tutto, con questo invece no, e volevo solo impostare una porta per il VNC (la 5900)
:help: :help: :help:
ho sbattuto la testa per 7 mesi per entrare col vnc sul dgn2000 e non ci sono mai riuscito, non esisteva ancora il FW 1.1.8.0, ho cambiato router
se ti può servire esiste una nuova versione del teamviewer che si chiama teamviewer host, lo installi e rimane in ascolto, come fa vnc, non vanno aperte porte specifiche e funziona egregiamente
ciaoo
gasgas14
13-11-2009, 08:04
Solo per dirvi che...assurdo ma vero!!!Ci sono riuscitaaaaaaaaaaaaaaa:winner: Ora ho il segnale che mi copre tutta la casa (170 mq) segnale praticamente ottimo dovunque con un dg834gitv4 e un dgn2000,unica nota negativa pultroppo che anche il dgn2000 deve connettersi in b e g se lo metto a massima connessione non riesce più a fare da ripiter al dg834gitv4...ma...l'importante è esserci riusciti!:rolleyes:
Ciao
Helen
:cool:
Ciao, scusa, potresti mica dirci che impostazioni hai usato sull'uno e sull'altro?
Sarebbe utilissimo a molte persone saperlo.
Grazie.
Helen_baby40
13-11-2009, 12:59
Ciao, scusa, potresti mica dirci che impostazioni hai usato sull'uno e sull'altro?
Sarebbe utilissimo a molte persone saperlo.
Grazie.
Dammi tempo due giorni ora sto fuori casa poi vi dico passo passo cosa e come fare senza problemi,
Ciao
Helen
:cool:
PS:Per il dg834g penos i possa fare solo dal v4 in su quindi chi ha il v3 è fuori:O
Andiamo ai miei dubbi:
DHCP
Funziona correttamente, ma mi è venuto un dubbio: se riservo un ip per un pc(MAC), è normale che se mi collego con un altro pc (impostando manualmente l'ip su windows), il router mi lascia collegarmi con un ip che è risevato? La spiegazione che mi sono dato è che se quell'ip non è usato in quel momento, se ne frega che è riservato ad un altro MAC e me lo lascia "prendere".
GARANZIA
Scusate, ma la garanzia qual'é? Non c'è un foglio? L'ho ritirato da Mediaworld.
Spero intanto possiate chiarire i miei dubbi.
ciao , ho comperato anche io da mworld questo router ,una settimana fa.
per la garanzia ho fatto la registrazione sul sito netgear,previo creazione account, anche se non trovo il link per sapere quanto manca alla scadenza della garanzia del prodotto registrato. un foglio di warrranty comunque era nella confezione, ti apro dire la durata ,mi pare di aver letto 2 anni (ho preso in contemporanea un nas ,magari mi confondo :D ).
per gli ip, credo che il fatto di riservare un ip ad un mac non è equivalente al controllo degli accessi che invece c'è nelle opzioni sul wireless. è piuttosto solo la certezza di riservare quell ip a quel mac specifico ma non è detto che quell ip non lo possa dare ad un altro mac quando il mac riservato è sconnesso. questa cosa mi sa che si può fare solo con i device wifi (con questo router). io ho ristretto gli indirizzi dhcp (non ho lasciato per intenderci 253 indirizzi rilasciabili dal dhcp).
gasgas14
14-11-2009, 00:18
Dammi tempo due giorni ora sto fuori casa poi vi dico passo passo cosa e come fare senza problemi,
Ciao
Helen
:cool:
PS:Per il dg834g penos i possa fare solo dal v4 in su quindi chi ha il v3 è fuori:O
Grazie!!!
Helen_baby40
14-11-2009, 08:34
Grazie!!!
di nula figurati stsera rientro (vabbè potrei anche scrivere da quì ma sono idaffaratissima)comunque ci sono una serie di cose da sapere (premettendo che o ho un dgnb2100 in pratica il dgn2000+chiavetta (che può sempre essere utile in ogni situazione anche con altri routers dopotutto attaccato alla sua prolunga che fa anche da antenna,tipo dipolo,un minimo di guadagno in + lo si ha,e un dg834gitv4)...i limiti sono:
1)il dgn2000 deve essere settato a b e g esattamente come il dg834gitv4 quindi non si potrà utiilizzare la connessione N )
2)Il ripiter quindi il secondo router che riceverà il segnale wifi per portarlo oltre la copertura wireless del router Master deve essere anche lui connesso,oltre che naturalmente alla corrente elettrica alla presa telefonica (nel mio caso ho 170 mq 5 prese tellefoniche,su una presa ho attaccato solo il router Master attaccato via cavo lan al pc fisso e poiad una delle restanti 4 prese ho attaccato il Ripiter (dgn2000).
Stsera entro nei dettagli (o al limite domni mattina),
Ciao
Helen
:cool:
gasgas14
14-11-2009, 12:06
2)Il ripeater quindi il secondo router che riceverà il segnale wifi per portarlo oltre la copertura wireless del router Master deve essere anche lui connesso,oltre che naturalmente alla corrente elettrica alla presa telefonica.
Forse volevi dire ad un cavo lan con il primo router che distribuisce la connessione.. :mbe:
Salve a tutti,
avrei piccolo problemino, vorrei portare in un'altra stanza un 2° router per poter utilizzare piu' porte con diversi dispositivi.
Nella prima stanza ho un NETGEAR DGN2000 nella seconda stanza ho un Netgear DG834G.
Il DGN2000 ha attaccato alle porte 3 dispositivi e un cavo di rete che porta nella seconda stanza, nella seconda stanza il DG834 ha attaccato 2 dispositivi e il cavo che arriva dalla prima stanza.
il DGN2000 è quello collegato ad internet con ADSL.
Ora mi chiedo, qual'è secondo voi la configurazione piu' corretta da creare???
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Salve a tutti,
avrei piccolo problemino, vorrei portare in un'altra stanza un 2° router per poter utilizzare piu' porte con diversi dispositivi.
Nella prima stanza ho un NETGEAR DGN2000 nella seconda stanza ho un Netgear DG834G.
Il DGN2000 ha attaccato alle porte 3 dispositivi e un cavo di rete che porta nella seconda stanza, nella seconda stanza il DG834 ha attaccato 2 dispositivi e il cavo che arriva dalla prima stanza.
il DGN2000 è quello collegato ad internet con ADSL.
Ora mi chiedo, qual'è secondo voi la configurazione piu' corretta da creare???
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Ciao , sto facendo la stesa cosa io. un DGN2000 che accede a internet e il mio vecchio dlink come switch secondario per ampliare le porte cablate della mia rete . in un altro thread mi hanno detto di disattivare il dhcp nel tuo caso sul dc834 e impostare un ip fisso sempre della stessa classe del dgn2000, in teoria è sufficiente solo questo. io chiessto nell'altro thread se devo agire su firewall , ,nat ,dmz o altri parametri sullo switch secondario e sto aspettando risposte... nel frattempo ci provo :D
gasgas14
14-11-2009, 14:11
Ciao , sto facendo la stesa cosa io. un DGN2000 che accede a internet e il mio vecchio dlink come switch secondario per ampliare le porte cablate della mia rete . in un altro thread mi hanno detto di disattivare il dhcp nel tuo caso sul dc834 e impostare un ip fisso sempre della stessa classe del dgn2000, in teoria è sufficiente solo questo. io chiessto nell'altro thread se devo agire su firewall , ,nat ,dmz o altri parametri sullo switch secondario e sto aspettando risposte... nel frattempo ci provo :D
Il primo router lo configuri come al solito (il DGN2000);
sul DG834 puoi disabilitare i firewall, impostargli un IP fisso su LAN setup e disabilitare il DHCP.
Il primo router lo configuri come al solito (il DGN2000);
sul DG834 puoi disabilitare i firewall, impostargli un IP fisso su LAN setup e disabilitare il DHCP.
Per: TheAle e gasgas14 (grazie per le risposte):
quello che mi chiedo, è nel secondo router devo solo rimuovere il DHCP??
Poi dopo nei singoli computer come configuro il tutto?
Gateway del DGN2000 e normale ip e subnet mask? O gli do il gatway del dg834 e lui inautomatico gli passa quello del dgn2000???
Per: TheAle e gasgas14 (grazie per le risposte):
quello che mi chiedo, è nel secondo router devo solo rimuovere il DHCP??
Poi dopo nei singoli computer come configuro il tutto?
Gateway del DGN2000 e normale ip e subnet mask? O gli do il gatway del dg834 e lui inautomatico gli passa quello del dgn2000???
infatti è quello che mi chiedo anche io.
impostare ip fisso sul router secondario e levare dhcp . sul dgn 2000 riservare l'ip del router secondario(se si ha attivo dhcp).
disattivare nat e firewall sul router secondario.
poi che succede ? se attacco un device al router secondario è il dgn2000 che comanda ?
mi sembra srano, bisognerà fare qualcos'altro ... imho io non sono un esperto di reti. :-)
infatti è quello che mi chiedo anche io.
impostare ip fisso sul router secondario e levare dhcp . sul dgn 2000 riservare l'ip del router secondario(se si ha attivo dhcp).
disattivare nat e firewall sul router secondario.
poi che succede ? se attacco un device al router secondario è il dgn2000 che comanda ?
mi sembra srano, bisognerà fare qualcos'altro ... imho io non sono un esperto di reti. :-)
Boh? Io per ora ho attaccato il secondo pc al secondo router e nelle impostazioni di rete del pc gli passo come dns e come gateway l'ip del primo router.. così naviga.. però boh se va bene o no?
Boh? Io per ora ho attaccato il secondo pc al secondo router e nelle impostazioni di rete del pc gli passo come dns e come gateway l'ip del primo router.. così naviga.. però boh se va bene o no?
dovrebbe allora essere cosi che si fa.
basta che non hai il dhcp attivo sul dg834.
forse e dico forse per le prestazioni calate può essere perchè magari è il dg834 è un 10/100 invece DGN2000 è Giga (tu ha connesso il pc a quelo piu lento) ???
major1977
14-11-2009, 16:20
ragazzi ma il dhcp a che serve?:stordita:
Andrea deluxe
14-11-2009, 16:53
ragazzi ma il dhcp a che serve?:stordita:
ad assegnare gli ip in modo automatico.
gasgas14
14-11-2009, 18:24
Gateway del DGN2000 e normale ip e subnet mask? O gli do il gatway del dg834 e lui inautomatico gli passa quello del dgn2000???
Scusa ma non capisco cosa mi stai chiedendo.
infatti è quello che mi chiedo anche io.
impostare ip fisso sul router secondario e levare dhcp . sul dgn 2000 riservare l'ip del router secondario(se si ha attivo dhcp).
disattivare nat e firewall sul router secondario.
poi che succede ? se attacco un device al router secondario è il dgn2000 che comanda ?
mi sembra srano, bisognerà fare qualcos'altro ... imho io non sono un esperto di reti. :-)
Allora sul secondo disabilitate il DHCP, impostate un indirizzo fisso sulla parte lan, e connettetelo al primo (DGN2000) tramite porta LAN normale (non porta WAN per chi ha solo un router, non anche modem). Lasciate gateway e dns caricati automaticamente.
Il primo router poi lo configurate come sempre e "comanderà" lui, ovvero assegnarà lui (facendo server DHCP) gli indirizzi IP anche a tutti i pc collegati al secondo.
ps: questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950) poi credo vi possa risultar utile, anche se non l'ho letto.
Allora sul secondo disabilitate il DHCP, impostate un indirizzo fisso sulla parte lan, e connettetelo al primo (DGN2000) tramite porta LAN normale (non porta WAN per chi ha solo un router, non anche modem). Lasciate gateway e dns caricati automaticamente.
Il primo router poi lo configurate come sempre e "comanderà" lui, ovvero assegnarà lui (facendo server DHCP) gli indirizzi IP anche a tutti i pc collegati al secondo.
ps: questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950) poi credo vi possa risultar utile, anche se non l'ho letto.
tutto ok . quindi se adesso faccio delle regole di port forwarding sul netgear le porte, per esempio, in ingresso le giro direttamente all'ip del device e non all'ip del secondo router. se è cosi sono a posto. grazie
Scusa ma non capisco cosa mi stai chiedendo.
Allora sul secondo disabilitate il DHCP, impostate un indirizzo fisso sulla parte lan, e connettetelo al primo (DGN2000) tramite porta LAN normale (non porta WAN per chi ha solo un router, non anche modem). Lasciate gateway e dns caricati automaticamente.
Il primo router poi lo configurate come sempre e "comanderà" lui, ovvero assegnarà lui (facendo server DHCP) gli indirizzi IP anche a tutti i pc collegati al secondo.
ps: questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950) poi credo vi possa risultar utile, anche se non l'ho letto.
perfetto grazie, in pratica il gateway del pc collegato al secondo router che ho... è impostato con il numero ip del primo router così smista il tutto (internet) sul primo router che è quello connesso ad internet.
In pratica andava già da oggi.. solo che notavo dei rallentamenti... molto probabilmente derivanti dall'utilizzo di apple Talk... mi sa che mi da problemi quando c'è un altro utente nella stessa rete con windows.. BOhhh tocca che faccio un pochettino di prove !! Per ora grazie...
dovrebbe allora essere cosi che si fa.
basta che non hai il dhcp attivo sul dg834.
forse e dico forse per le prestazioni calate può essere perchè magari è il dg834 è un 10/100 invece DGN2000 è Giga (tu ha connesso il pc a quelo piu lento) ???
il dgn2000 gigna.. no nmi sembra proprio... purtroppo è 10/100 anche quello .. magari fosse giga
gasgas14
15-11-2009, 00:14
il dgn2000 gigna.. no nmi sembra proprio... purtroppo è 10/100 anche quello .. magari fosse giga
Magari!! :muro:
Helen_baby40
15-11-2009, 06:31
tutto ok . quindi se adesso faccio delle regole di port forwarding sul netgear le porte, per esempio, in ingresso le giro direttamente all'ip del device e non all'ip del secondo router. se è cosi sono a posto. grazie
Le regole del firewall le devi emttere solo sul rourtere "master" quello che sui attaccato alla linea adsl e al pc fisso.Il router che sui come ripiter invece deve solo configurarlo come ripiter e basta.
Ciao
Helen
:cool:
PS:Su entrambi i router (Master e Ripiter va attivato il DHCP)
Helen_baby40
15-11-2009, 08:53
Prova a settare tutto solo G
Ho letto in ritardo il tuo reply...comunque non penso cambi molto (non ricordo se ho provato o meno) ma è sicuro che se setto il DGN2000 ad una velocità di connessione superiore (quindi in N) allora i due router non dialogano più in wifi perciò ho preferito lasciare in b e g dopotutto era cosa migliore a mio avviso.
Ciao
Helen
:cool:
gasgas14
15-11-2009, 08:54
PS:Su entrambi i router (Master e Ripiter va attivato il DHCP)
Qui stiamo parlando di router in cascata, non di ripetitori wireless.
Comunque anche in questo secondo caso, il repeater deve avere un IP fisso, ed i range di indirizzi del DHCP devono essere DIVERSI tra "master" e "repeater" p.e. il primo da .1 a .99, il secondo da .100 a .200, altrimenti potrebbe accadere che entrambi i server DHCP forniscano lo stesso indirizzo IP, con relativi problemi che emergerebbero.
Questa guida (http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/965) potrebbe essere utile in questo caso, con le opportune modifiche.
Helen_baby40
15-11-2009, 08:56
ho sbattuto la testa per 7 mesi per entrare col vnc sul dgn2000 e non ci sono mai riuscito, non esisteva ancora il FW 1.1.8.0, ho cambiato router
se ti può servire esiste una nuova versione del teamviewer che si chiama teamviewer host, lo installi e rimane in ascolto, come fa vnc, non vanno aperte porte specifiche e funziona egregiamente
ciaoo
Io uso vnc e dal fisso,avendo creato la rete wifi accedo al mio portaile e accendendo la web cam "monitorizzo" la stanza dove sta il mio portaile,unica nota dolente è che è mooolto lento ma per funzionare funziona.
Ciao
Helen
:cool:
gasgas14
15-11-2009, 09:12
Ho letto in ritardo il tuo reply...comunque non penso cambi molto (non ricordo se ho provato o meno) ma è sicuro che se setto il DGN2000 ad una velocità di connessione superiore (quindi in N) allora i due router non dialogano più in wifi perciò ho preferito lasciare in b e g dopotutto era cosa migliore a mio avviso.
Ciao
Helen
:cool:
Confermo. Alla fine ho capito come impostare due router wireless collegandoli fra loro in wi-fi per estendere la copertura:
bisogna abilitare su entrambi la modalità WDS (attiva bridging e ripetizione wireless);
il primo (p.e. il DGN2000), lo impostiamo su "g" (altrimenti come detto giustamente non dialogano), gli diamo un nome SSiD (alla rete), ed una chiave WEP (NON altre purtroppo), che poi saranno assolutamente gli stessi che daremo al secondo access-point (p.e. il DG834G);
a questo punto pero' uno dei due dobbiamo configurarlo su "bridging point to multipoint wireless", inserendo come indirizzo MAC remoto, quello dell'access point che fungerà da repeater;
l'access point che fungerà da repeater (nel nostro esempio il DG834G) invece andrà impostato come "repeater" chiaramente, andando ad inserirgli come MAC della base, l'indirizzo MAC del primo (nel nostro esempio il DGN2000).
Testata personalmente il funzionamento del tutto.
Purtroppo pero', come detto, bisogna settare la rete wi-fi alla velocità dell'interfaccia minore: se uno lo settiamo su "N", l'altro su "b & g", non dialogheranno.. a questo punto bisogna anche il primo su "g"... purtroppo perdendo tutto quello che può offrire il protocollo "N".
Oltretutto bisogna considerare che in modalità repeater, la velocità della linea è teoricamente dimezzata, poiché i dati devono essere inviati avanti+indietro dall'interfaccia collegata (p.e. un portatile), alla base (p.e. il nostro DGN2000).
Per queste ragioni ho testato che, perlomeno in casa mia, è più produttivo impostare proprio due reti sui due differenti apparati, 1. perché uno dei due (il DGN) trasmette in "N", e mi copre con buona potenza e buona copertura quasi tutta la casa, 2. perché anche l'altro apparato trasmette su una sua linea, senza essere collegato al primo, e senza quindi dimezzamenti di trasmissione della modalità repeater. In questo caso infatti ottengo due linee potenti, al posto che una "castrata".
Spero di non aver detto qualche sciocchezza -che può anche essermi scappata, ma personalmente ho testato tutte queste impostazioni ed i loro risultati. In definitiva la modalità repeater, se non proprio necessaria, non la consiglio.
Su www.castmediatel.com (http://www.castmediatel.com/articles.php?articleId=11&page=1&topicId=5) ho trovato una ottima spiegazione, per chi non avesse capito qualcosa sulle modalità bridge e repeating.
Helen_baby40
15-11-2009, 09:31
Confermo. Alla fine ho capito come impostare due router wireless collegandoli fra loro in wi-fi per estendere la copertura:
bisogna abilitare su entrambi la modalità WDS (attiva bridging e ripetizione wireless);
il primo (p.e. il DGN2000), lo impostiamo su "g" (altrimenti come detto giustamente non dialogano), gli diamo un nome SSiD (alla rete), ed una chiave WEP (NON altre purtroppo), che poi saranno assolutamente gli stessi che daremo al secondo access-point (p.e. il DG834G);
a questo punto pero' uno dei due dobbiamo configurarlo su "bridging point to multipoint wireless", inserendo come indirizzo MAC remoto, quello dell'access point che fungerà da repeater;
l'access point che fungerà da repeater (nel nostro esempio il DG834G) invece andrà impostato come "repeater" chiaramente, andando ad inserirgli come MAC della base, l'indirizzo MAC del primo (nel nostro esempio il DGN2000).
Testata personalmente il funzionamento del tutto.
Purtroppo pero', come detto, bisogna settare la rete wi-fi alla velocità dell'interfaccia minore: se uno lo settiamo su "N", l'altro su "b & g", non dialogheranno.. a questo punto bisogna anche il primo su "g"... purtroppo perdendo tutto quello che può offrire il protocollo "N".
Oltretutto bisogna considerare che in modalità repeater, la velocità della linea è teoricamente dimezzata, poiché i dati devono essere inviati avanti+indietro dall'interfaccia collegata (p.e. un portatile), alla base (p.e. il nostro DGN2000).
Per queste ragioni ho testato che, perlomeno in casa mia, è più produttivo impostare proprio due reti sui due differenti apparati, 1. perché uno dei due (il DGN) trasmette in "N", e mi copre con buona potenza e buona copertura quasi tutta la casa, 2. perché anche l'altro apparato trasmette su una sua linea, senza essere collegato al primo, e senza quindi dimezzamenti di trasmissione della modalità repeater. In questo caso infatti ottengo due linee potenti, al posto che una "castrata".
Spero di non aver detto qualche sciocchezza -che può anche essermi scappata, ma personalmente ho testato tutte queste impostazioni ed i loro risultati. In definitiva la modalità repeater, se non proprio necessaria, non la consiglio.
Su www.castmediatel.com (http://www.castmediatel.com/articles.php?articleId=11&page=1&topicId=5) ho trovato una ottima spiegazione, per chi non avesse capito qualcosa sulle modalità bridge e repeating.
In linea di massima è ok:what: ma mancanoalcuni "dettagli" per la sicurezza visto che si usa la chiave "peggiore" che ci possa essere cioè la WEP dopo aver securato il tutto non dico che diventerà impossibile "giocarci " con la tua rete wifi nulla è impossibile se si come fare,ma diventa certamente più difficile.
Ciao
Helen
PS:Per quanto mi riguarda io uso il DGN2000 come ripiter poiche è l'unico dei due router che ha il tastiono on/off e quindi quando sto fuori non ho problemi a spegnerlo mentre (regola che vale per tutti gli apparecchi elettrici),staccare il tutto togliendo/mettendo l resa elettrica dalla corrente alla fine potrebbe rivelrsi un ottimo modo per rompere l'apparecchio
gasgas14
15-11-2009, 10:25
In linea di massima è ok:what: ma mancanoalcuni "dettagli" per la sicurezza visto che si usa la chiave "peggiore" che ci possa essere cioè la WEP dopo aver securato il tutto non dico che diventerà impossibile "giocarci " con la tua rete wifi nulla è impossibile se si come fare,ma diventa certamente più difficile.
Ciao
Helen
PS:Per quanto mi riguarda io uso il DGN2000 come ripiter poiche è l'unico dei due router che ha il tastiono on/off e quindi quando sto fuori non ho problemi a spegnerlo mentre (regola che vale per tutti gli apparecchi elettrici),staccare il tutto togliendo/mettendo l resa elettrica dalla corrente alla fine potrebbe rivelrsi un ottimo modo per rompere l'apparecchio
Sì beh, mi sono dimenticato di avvertire che la chiave WEP è quella meno sicura, ma per ora -purtroppo- possiamo usare solo quella.
Una buona regola è sicuramente quella di limitare l'accesso in wireless ai soli computer abilitati tramite MAC address filtering; un'altra -aggiuntiva, non sostitutiva- è quella di disabilitare l'invio in rete del nome SSiD.
Confermi?
Sì beh, mi sono dimenticato di avvertire che la chiave WEP è quella meno sicura, ma per ora -purtroppo- possiamo usare solo quella.
Una buona regola è sicuramente quella di limitare l'accesso in wireless ai soli computer abilitati tramite MAC address filtering; un'altra -aggiuntiva, non sostitutiva- è quella di disabilitare l'invio in rete del nome SSiD.
Confermi?
Disabilita anche l'accesso alla config del router via wireless
gasgas14
15-11-2009, 13:49
Disabilita anche l'accesso alla config del router via wireless
e come fai? :mbe: da telnet?
il dgn2000 gigna.. no nmi sembra proprio... purtroppo è 10/100 anche quello .. magari fosse giga
ah già è vero , mi sono confuso perchè ho comperato contemporaneamente anche un buffalo linkstation con la porta in Giga. :D
ecco,con questo non va il client bit torrent , la porta me la apre uPNP del primo router ma lo scaricamento non parte, fatto post nel 3d oppportuno ma può essere anche una conf sbagliata di questi 2 router a cascata.
gold roger90
15-11-2009, 15:16
Disabilita anche l'accesso alla config del router via wireless
Ciao ragazzi,
Volevo chiedere il filtro sul MAC addres rallenta le performance come una cifratura WPA o WEP?
Salve a tutti, dovrei aprire delle porte al router precisamente quella che mi hanno dato quelli della IW per aprire il NAT al router !
Non capisco come fare...una volta andato in router rules , e cliccato su ADD su Inbound Services , come faccio ad inserire proprio quelle porte li da sbloccare ?
Io uso vnc e dal fisso,avendo creato la rete wifi accedo al mio portaile e accendendo la web cam "monitorizzo" la stanza dove sta il mio portaile,unica nota dolente è che è mooolto lento ma per funzionare funziona.
Ciao
Helen
:cool:
usi vnc dalla lan, prova dall'esterno e vedi se funziona :D
Ciaoo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.