View Full Version : MAXTOR SCANDALOSA !!!!!!!
Sti' dischi maxtor, sia ide che s-ata continuano a rompersi a volontà !!!
Tutti testati con l'utility maxtor.
In laboratorio abbiamo pile e pile di dischi anche nuovi, scartati e da subito malfunzionanti con rumori strani, schermate blu e spegnimenti e riavvii improvvisi del disco.
E' intollerabile come una ditta ormai divenuta cosi' inaffidabile sia diventata leader del mercato !!
Dai fornitori a malapena si trovano gli Hitachi.
Un elogio invece ai RAPTOR che non si sono mai rotti, anche se si montano raramente visti i costi quasi proibitivi.
Vorrei sapere la vostra opinione in merito
Io ho proprio un maxtor che dopo 3 anni mi fa le bizze...se ne vuole andare e lo sta facendo piano piano...con crash, riavvii e rallentamente...quindi pensa quanto mi girano le @@...
ps: sto disco fa parte di un raid...quindi...:mad:
canenero
08-10-2004, 11:31
Io ho ben 3 dischi della maxtor...tre uata 133 uno da 40 e due da 80...mai avuto un problema.
E si che li strapazzo per benino!
Mai fatto un raid, partizionati e formattati una ventina di volte...
boh?
Saranno anche rumorosi, ma per quello che costano...
Ho un 80GB + un 120. Il 120 si è rotto appena montato, il sostituto non mi ha dato nessun problema.
Su un altro pc ho un vecchio 40 gb con 5 anni sulle spalle, ancora perfettamente funzionante.
Solo per dire che va a culo, non per dire che la mia esperienza faccia una statistica di affidabilità.
Prossimamente comprerò un nuovo hd, un maxtor da 160 o 200 gb.
Devo dire che tutto questo lo faccio sul pc di casa, dedicato quasi esclusivamente a intrattenimento (giochi + video), quindi se si scassa qualcosa mi girano le @@ ma non mi impicco al lampione.
XPuserONE
08-10-2004, 14:39
prossimo hard disk che prenderò di sicuro non sarà un maxtor..sarà anche che ormai vende tantissimo sul mercato a prezzi buoni, però se ne sentono troppi di HD che si rompono, anche nuovi
io ne ho due di maxtor, un 120 e un 40, il primo 1 anno di vita e il secondo almeno 2 anni e mezzo...nessun problema finora..speriamo
Gli HDD si guastano tutti, indifferentemente, come tutte le cose che hanno parti meccaniche e/o soggette ad usura... forse adesso, visto che hanno riportato la garanzia a 3-5 anni, la qualità migliorerà...
nicolarush
08-10-2004, 15:18
Originariamente inviato da tcianca
Sti' dischi maxtor, sia ide che s-ata continuano a rompersi a volontà !!!
Tutti testati con l'utility maxtor.
In laboratorio abbiamo pile e pile di dischi anche nuovi, scartati e da subito malfunzionanti con rumori strani, schermate blu e spegnimenti e riavvii improvvisi del disco.
E' intollerabile come una ditta ormai divenuta cosi' inaffidabile sia diventata leader del mercato !!
Dai fornitori a malapena si trovano gli Hitachi.
Un elogio invece ai RAPTOR che non si sono mai rotti, anche se si montano raramente visti i costi quasi proibitivi.
Vorrei sapere la vostra opinione in merito
quoto e sottoscrivo
ormai meglio spendere qlcsina in + e buttarsi sui raptor
sono più affidabili e garantiti per 5 anni
hard_one
08-10-2004, 15:38
Originariamente inviato da nicolarush
quoto e sottoscrivo
ormai meglio spendere qlcsina in + e buttarsi sui raptor
sono più affidabili e garantiti per 5 anni
azz... 5 anni!
pero'..... a saperlo prima...
comunque costano piu' del doppio, forse il triplo a Mb
altro che un po' di +
pero' per un uso professionale e' l'unica scelta
oppure se trovi l'itachi....
Originariamente inviato da hard_one
azz... 5 anni!
pero'..... a saperlo prima...
comunque costano piu' del doppio, forse il triplo a Mb
altro che un po' di +
pero' per un uso professionale e' l'unica scelta
oppure se trovi l'itachi....
va anche molto di più...possibile che tutti valutino solo la capacità...i dischi da 120 e passa gb sono dei cassandroni lentissimi...buoni solo per il buckup dei dati.....
hard_one
08-10-2004, 16:58
eh si alla fin fine saranno 10 anni che stiamo fermi son le prestazioni a meno che non spendi tanto
almeno c'e' la possibilita' di farlo.... ma non per tutti
speriamo che anche altre case (maxtor,seagate e samsung)
si buttino su questa strada cosi' con la concorrenza e i grandi numeri si abbassano anche i prezzi
comunque anche a me i maxtor si rompono almeno il doppio degli altri
fabiannit
08-10-2004, 17:04
Ma sono l'unico che coi maxtor si trova benissmo? Mai rotto uno, e li uso intensivamente anche!
io ultimamente mi butto sui western Digital...
silenziosi/veloci/freddi....
MAI + maxtor!!! piuttosto il muletto samsung!!
ciao ciao
hard_one
08-10-2004, 18:32
Originariamente inviato da fabiannit
Ma sono l'unico che coi maxtor si trova benissmo? Mai rotto uno, e li uso intensivamente anche!
si ma quanti ne hai maneggiati in vita tua?
Originariamente inviato da elgian
io ultimamente mi butto sui western Digital...
silenziosi/veloci/freddi....
MAI + maxtor!!! piuttosto il muletto samsung!!
ciao ciao
Io devo comabiare disco fra poco...
Sono indeciso fra:
wd 360
wd 740
Hitachi deskstar 80gb sata
il 360 mi attizza non poco...ma il 740 a detta di molti è pure più silenzioso oltre che essere più veloce...situazione brutta..
Contando che per natale si attende il sata 300 e il NCQ..(se non ho sentito male)
io ho un maxtor 40g e nn mi ha ancora dato nessun problema.
cmq ho sentito molta gente lamentarsi
ciao
Io ho sempre avuto hard disk Maxtor, attualmente ne possiedo 2, uno da 40GB da circa 2 anni e uno da 120GB da un annetto circa e non ho mai avuto alcun tipo problema!:tie: :tie:
Bye!!;) ;)
ho un maxtor da 160 gb e l'unico problema hce mi ha dato è stato che leggeva 40 gb in meno, l'ho formattato e mo va tutto perfettamente
danytrevy
08-10-2004, 21:32
ho un mxtro da 120 giga montato su un box usb 2.0 esterno della lidy, che accendo saltuariamente wuando devo archiviare dei dati.
Ho scelto questa strada perchè leggevo i commenti negativi sulla durata del suddetto hd, e visto che capita spesso di tenre il pc acceso 24/24 ore, ho installato il sistema su due raptor messi in raid striping.
Ebbene da qualche settimana quando accendo l'hd esterno per archiviare i dati, sento uno strano schiocco ( come se la testina andasse a sbatter da qualche parte) e poi l'hd non viene neanche riconosciuto dal sistema.
Per farlo funzionare devo spegnere e riaccendere il box esterno fino a che l'hd si avvia normalmente. Che dite vado dal rivenditore a farmelo cambiare?
Commando
08-10-2004, 22:01
Originariamente inviato da danytrevy
ho un mxtro da 120 giga montato su un box usb 2.0 esterno della lidy, che accendo saltuariamente wuando devo archiviare dei dati.
Ho scelto questa strada perchè leggevo i commenti negativi sulla durata del suddetto hd, e visto che capita spesso di tenre il pc acceso 24/24 ore, ho installato il sistema su due raptor messi in raid striping.
Ebbene da qualche settimana quando accendo l'hd esterno per archiviare i dati, sento uno strano schiocco ( come se la testina andasse a sbatter da qualche parte) e poi l'hd non viene neanche riconosciuto dal sistema.
Per farlo funzionare devo spegnere e riaccendere il box esterno fino a che l'hd si avvia normalmente. Che dite vado dal rivenditore a farmelo cambiare?
Mi pare alquanto strano come comportamento, sembrerebbe proprio difettoso.
danytrevy
08-10-2004, 22:13
proprio adesso dovevo archiviare dei dati.... ed ho riscontrato lo stesso problema.
Non sono sicuro, ma sembra proprio che che l'hd faccia fatica a prendere i giri. non sono sicuro in quanto il rumore del pc è + forte di quello dell'hd. proverò poi a computer spento!
shinji_85
08-10-2004, 22:31
devo comprare un hd sata 160 GB e nel negozio più fornito che conosco hanno solo maxtor (160 GB = 90 €)...
e non possono ordinare seagate... forse hitachi ( non sono nemmeno sicuri però :muro: )...
insomma... altri hd dovrei comprarli su internet ad un prezzo maggiore, senza contare le spese di spedizione...
consigli?
Commando
08-10-2004, 23:13
Originariamente inviato da danytrevy
proprio adesso dovevo archiviare dei dati.... ed ho riscontrato lo stesso problema.
Non sono sicuro, ma sembra proprio che che l'hd faccia fatica a prendere i giri. non sono sicuro in quanto il rumore del pc è + forte di quello dell'hd. proverò poi a computer spento!
Mi domando se non sia allora un problema dell'alimentatore del box... :confused:
danytrevy
08-10-2004, 23:16
come vedete sono ancora qua, appena faccio 2 prove vi sprò rifire... se fosse l'alimetanzione del box, basta andare dal rivenditore e chiedergli se si poò provare con un alimentatore nuovo. oppure rimontarlo internamente e vedere se fa degli strani scherzi.
Merovinjian
08-10-2004, 23:56
Pensare che diverse persone hanno, apparentemente, risolto i loro problemi con i maxtor (specie i famosi clack) connettendoli a molex senza ventoline in cascata o cose simili, non mi stupirei se il tuo problema fosse dovuto a problemi di alimentazione, o, chissà, magari al cavo usb2.0.
Io ho due maxtor da 40GB di serie diverse, uno con quasi due anni e l'altro da un paio di mesi. Spero di non avere brutte sorprese, ma per ora si comportano bene. Invece mi sono morti un paio di IBM da 20 e 40 GB che mio cugino usava come muletti da trasporto. Ma chissà, forse quelli hanno preso qualche scossone di troppo.
a me chi mi ha venduto i maxtor sata mi ha consigliato di alimentarli dal connettore di alimentazione sata invece che dal classico molex.
Lui mi ha detto che quelli che montava con il molex si rompevano + spesso...........
...oppure rimontarlo internamente e vedere se fa degli strani scherzi. [/QUOTE]
La prova nr.1 che farei anch' io, soltanto dopo questa, tenterei le altre...
Originariamente inviato da FLINKO
a me chi mi ha venduto i maxtor sata mi ha consigliato di alimentarli dal connettore di alimentazione sata invece che dal classico molex.
Lui mi ha detto che quelli che montava con il molex si rompevano + spesso...........
Ma cosa può cambiare? dopotutto, i connettori di alimentazione sata, si attaccano poi ai molex...
Tornando a bomba sul problema, dopo tutte le discussioni aperte su dischi e maxtor, mi sembra di capire (riassumendo), che sino alla "pezzatura" di 40 Gb, non danno problemi, oltre e questione di "fortuna"......:sperem:
ciao
Originariamente inviato da MiVida
Ma cosa può cambiare? dopotutto, i connettori di alimentazione sata, si attaccano poi ai molex...
Tornando a bomba sul problema, dopo tutte le discussioni aperte su dischi e maxtor, mi sembra di capire (riassumendo), che sino alla "pezzatura" di 40 Gb, non danno problemi, oltre e questione di "fortuna"......:sperem:
ciao
non e' esattamente cosi va a culo, dopo 3 anni di funzionamento 24h su 24h del mio 30 giga l'altro giorno si e' crepato ma si puo' anche capire ha girato un bel pò:p , invece il resto un 20 giga di quasi 4 anni ancora funziona il resto 80+80+160 Sata che hanno da 8 a 24 mesi vanno benone, e tutti questi hd sono accessi solitamente 24 su 24 senza sosta, x il discorso Molex sui Sata anche il mio negoziante mi ha detto la stessa cosa .... forse e' una cavolata io cmq li attacco col connettore Sata visto che fino ora no nho avuto problemi :D
Originariamente inviato da Shako
non e' esattamente cosi va a culo, dopo 3 anni di funzionamento 24h su 24h del mio 30 giga l'altro giorno si e' crepato ma si puo' anche capire ha girato un bel pò:p , invece il resto un 20 giga di quasi 4 anni ancora funziona il resto 80+80+160 Sata che hanno da 8 a 24 mesi vanno benone, e tutti questi hd sono accessi solitamente 24 su 24 senza sosta, x il discorso Molex sui Sata anche il mio negoziante mi ha detto la stessa cosa .... forse e' una cavolata io cmq li attacco col connettore Sata visto che fino ora no nho avuto problemi :D
:( :(
mah mah ... io ho un vecchio maxtor da 40 giga usato nel muletto che gira quasi 24/7 da un anno su 4 anni di vita totale e non mi ha dato mai nessun problema.
Ho poi altri 2 maxtor sata in raid che vanno benissimo da un annetto circa.
C'è da dire che io curo moltissimo il raffreddamento: sui miei hd monto semprle le ventoline sottodisco ( che richiedono un investimento ridicolo ma sono molto efficaci, senza la temp è prossima ai 50°, con la temp è attorno ai 35° ) e in più alle spalle hanno sempre una ventola ( nel mulo ho un 8x8 nel pc "serio" una 12x12 che gli soffia sopra aria fresca dall'esterno.
Secondo la mia esperienza è il raffreddamento nei Maxtor ( ma credo che valga in generale ) che fa la differenza tra una morte precoce ed una vita duratura
danytrevy
09-10-2004, 09:35
il discorso delle ventole e dei connettori me sembra una spiegazione un poco forzata.
Ciuccellone
09-10-2004, 10:33
io ho mi sono appena montato un pc nuovo di stecca con un maxtor serial ata 120gb alimentato con adattotore molex-sata!
non so se sia colpa dell'harddisk
ma subito dopo l'installazione sono cominciate una serie di schermate blu a caso per esempio una volta mentre aprivo il pannello di controllo una volta mentre aprivo explorer una volta mentre entravo nell'harddisk da risorse del computer
es dell'ultima
schermate blu con scritto:
***STOP : 0x00000051 (0x0000000c , 0xC0000005 , 0xA723A2DC , 0xA7239F34) REGISTRY_ERROR
e tutta una sfilza di robe con scritto di disinstallare i nuovi software o hardware(ma cosa disinstallo che è tutto nuovo???)
qualcuno sa cosa puo essere o come potrei capire che tipo di errore è?grazie!!
Io ho 9 HD Maxtor 3 da 60Gb, 2 da 80GB e 4 da 160Gb l'uno in RAID 0+1.
Il più vecchio ha circa 4 anni, ma non ho mai avuto mezzo problema a differenza degli IBM che mi hanno lasciato per strada almeno 3 volte.
MA LI RAFFREDDATE ADEGUATAMENTE STI' HD??? OPPURE PENSATE SOLO AL MEGA DISSIPATORE PER LE CPU???
Provocazioni a parte, credo che in questo momento sia quasi più importante focalizzare il raffreddamento interno al case, sugli HD (che raffreddo con 4 ventole coolemaster da 8 cm) e su gli altri componenti (scheda video NorthBridge ecc), che non sui processori, che se non overcloccati non danno quasi mai problemi.
Cmq adesso "mi gratto" che non si sà mai...;) :D
Io vorrei cambiare...ma non sono sicuro...
Mi piacerebbe il Raptor 360 o il 740 ma non so quanto mi convenga.
Insomma: non hanno NCQ, magari per natale sarà implementato su tutti i dispositivi, io l' hd lo faccio durare almeno 2 anni, se me lo prendo adesso voglio che duri il più possibile,,,:muro:
Volevo solo aggregarmi alla combriccola che crede fermamente che un adeguato sistema di raffreddamento degli HD sia essenziale :O
Non so se cambi qualcosa in realtà, ma io l'HD (PATA) lo collego da solo, ovvero senza ventole e/o unità ottiche e/o schede video in cascata sullo stesso cavo-connettore :sofico:
danytrevy
09-10-2004, 19:39
Ok per quanto riguarda il raffreddamento degli hd: io in genere lo monto sotto il floppy ( se c'è il floppy) e poi lascio aperto il pannello frontale per il secondo floppy, in maniera che l'aria risucchiata dall'alimentatore possa entrare tutta da lì, e "forzatamente" raffreddare l'hd. meglio se si usa una ventola aggiuntiva in estrazione per aumentare il flusso di aria.
Il discorso del connettore, e delle ventole invece non mi convince... il consumo delle ventole è bassissimo e costante una volta a regime.
secondo me non ha senso.
Attualmente ho 6 DM+9:
- 2 80: 1 con + di 2 anni e 1 con 1 anno e mezzo
- 2 120: circa 1 anno entrambi
- 1 160: circa 1 anno
- 1 250: 2 mesi
Vanno ancora tutti perfettamente: 1 da 80 e i 2 da 120 sono stati x circa 1 anno sul server accesi 24/24 ore 7/7 giorni, ora sostituiti dal 250 e usati nei cassetti rimovibili.
Gli altri sui pc x uso quotidiano, accesi la mattina, spenti la sera.
Questa e' la mia esperienza. :)
bartolino3200
10-10-2004, 02:04
Bene appena comprati, uno dei due si è piantato dopo aver terminato l' installazione di win, e piu precisamente ad uno scandisk al riavvio da me inmpostato. Per statistica dico che era alimentato sul molex, ora coll' adattatore serial ata ( che forse non cambia nulla mah). Me lo hanno cambiato ma sinceramente non mi fido più tanto visto che prima mi aveva gia lasciato un 60gb. Che dire dei seagate? come vanno? Ah il mio vecchio 20 gb western digital che bomba che era, stava sempre a swappare di brutto con photoshop, eppure è ancora vivo nel case del fortunato a cui lo vendetti...
Mi aggrego a quelli che non hanno mai avuto problemi con suddetti HD (vedi sign), ma c'è anche da dire che non è un campione molto ampio il mio;)
Ora al 40 g primario, gli ho messo un bel hd cooler e speriamo bene!
ps: una grattatina me la do ank'io! :sperem:
Hola!
danytrevy
10-10-2004, 08:37
ci tengo a precisare che prima dei due raptor avevo due maxtor d740L in raid che hanno durato parecchio! solo il 120 mi sta dando dei problemucci
hitachi/ibm almeno offrono 3 anni di garanzia,a me si è rotto 1 disco ad 1anno e 1 mese di vita porca vacca :mad: :mad:
Originariamente inviato da danytrevy
ci tengo a precisare che prima dei due raptor avevo due maxtor d740L in raid che hanno durato parecchio! solo il 120 mi sta dando dei problemucci
i dx740l sono gli unici dischi decenti che ha fatto Maxtor, da li in poi sempre peggio...trovi parecchia differenza nell' uso normale tra i due d740 e i due raptor, perchè volevo fare un upgrade simile...?
danytrevy
10-10-2004, 12:38
no dai gli unici no, ma i migliori che abbia mai fatto maxtor si!
Siceramente non ho misurato le prestazioni dei d740l in raid, mentre l'ho fatto per i wd360 in raid con l'I/O meter test, ottenedo un bel 255 processi al secondo.
numeri a parte posso dire che con un solo raptor la differenza non l'ho notata, rispetto and un singolo hd eide, mentre con 2 raptor in raid la differenza si sente e si vede, già a partire dall'installazione di windows e del service pack1: il sistema vola.
Proprio negli ultimi giorni mi sono trovato a fare dell'encoding video con file avi non compresi ( mi sono voluto fare del male :)) e devo dire che senza il raid il computer era sempre lì a lavorare...
nel tuo caso però non so se ti conviene... il tuo sistema è già performante... non se hai dei soldi da buttare cambia, altrimenti lascia stare e magari aspetta la prox generazione che magari supporta ncq ( ho sparato )
andreamarra
10-10-2004, 13:11
Come prestazioni/rumorosità mi sono sempre trovato bene con i maxtor, però effettivamente ne ho mandati in Irlanda davvero tanti... a volte per sbalzi di corrente, a volte (troppe) per guasti strani...
Così alla fine ho deciso di fiondarmi sugli Hitachi, messi in Raid 0.
Ottimi, semplicemente.
trs-sonic
10-10-2004, 14:49
io non ho avuto una bella esperienza con maxtor, ma mi son fatto l'idea che dipenda dal calore
avevo un 120giga. avevo 2 partizioni. dopo pochi mesi si e' sputtanata la partizione con windows (non ho recuperato niente) ho potuto solo formattare e trovarmi un po' di cluster danneggiati. mentre nell' altra partizione ho recuperato quasi tutto ma avevo una decina di mega danneggiati. sono andato avanti per qualche mese finche' l'hard disk e' morto definitivamente: si e' bruciato un chip (ma per questo mi sa che ci ho messo del mio :sofico: )
cmq lo porto al negozio e me lo cambiano sul momento con uno nuovo (e con modello da 8 mb di buffer, quello rotto ne aveva 2 :D )... vabbo' dopo qualche mese mi si pianta windows e mi trovo di nuovo con dei settori danneggiati.
da quel momento pensando fosse colpa del calore ho lasciato il case aperto e l'hard disk penzolante (prima era avvitato in un vano sotto al floppy). e' da marzo/aprile che va senza problemi
se lo riporto al negozio perche' ha cluster danneggiati dite che me lo cambiano?
Originariamente inviato da trs-sonic
se lo riporto al negozio perche' ha cluster danneggiati dite che me lo cambiano?
Meglio provare prima la formattazione a basso livello ;)
Originariamente inviato da MM
Meglio provare prima la formattazione a basso livello ;)
Non risolverà nulla, se il disco è difettoso lo rimarrà.
Cluster che risultano danneggiati a causa di errori logici di indirizzo si recuperano tranquillamente con la formattazione a basso livello ;)
Inoltre è una delle procedure richieste dai produttori prima di avviare la richiesta di sostituzione
Io di Maxotr ne ho persi 2 uno da 80 giga ed uno da 120 mi stà partendo proprio oggi... Sono infuriato...
Per quanto riguarda il monopolio maxtor è la stessa cosa con monopolio microsoft almeno per quanto riguarda i sistemi operativi (secondo me).
Anche se fanno dei dischi (maxtor) o altri nuovi OS (Microsoft) pieni di bug,difetti e che vanno incontro a malfunzionamenti entro breve tempo,saranno sempre acquistati perchè ormai si sono inseriti bene nel mercato ed hanno preso il monopolio non chiedetemi come, forse con le prime serie dei prodotti... Avendone beccata qualcuna di buona qualità (secondo me) gli acquirenti se ne sono ricordati e rimangono fedeli a quella marca...
A prescinedere da questo io sinceramente mi sono rotto di Maxtor indi per cui penso proprio che dopo aver perso 2 hardisk contenenti dati alquanto importanti sarò obbligato anzi "contento" di dirigermi su altri lidi scegliendo altre marche di hardisk. Molto probabilmente mi orienterò sui raptor... anche se con prezzi altamente proibitivi ma almeno spero, e ripeto spero, che un giorno non starò a perdere tempo per tentare di recuperare dati ormai andati persi.
Originariamente inviato da EBERT
hitachi/ibm almeno offrono 3 anni di garanzia,a me si è rotto 1 disco ad 1anno e 1 mese di vita porca vacca :mad: :mad:
Attenzione ai prodotti(non solo hdd) con più di due anni di garanzia, che quasi sempre sono delle vere icu***e...!:mad: Ne sono rimasto scottato tante volte con diversi prodotti. :( Ho qui una lista lunghissima di case importanti che usano il sistema della RIGENERAZIONE per coprire la garanzia subito dopo il primo mese d'acquisto! Magari fossero tutte come la Maxtor che prende & cambia senza nemmeno testare il prodotto che dovrebbe essere difettoso & che molto spesso è perfettamente funzionante!
Ringraziamo la nostra carissima UE che invece dei consumatori, protegge i soliti oligarchi!
PS. cambaisse almeno nome da UE a UO - in nome della verità!:eekk:
Purtroppo non c'è altra soluzione per la sicurezza dei dati di comprare gli HD in coppia e gemellarli.
I Maxtor costano poco e tutto sommato nonostante sembrerebbe siano così cagionevoli, mi sento più sicuro ad avere i dati replicati in due Maxtor che salvati unicamente in un unico HD...anche se si chiama RAPTOR...
Dati i costi il mio ragionamento è anche realizzabile in pratica, tanto è vero che ho acquistato 4 HD da 160GB Maxtor (in tempi diversi) 2 sono in RAID 0 (Striping) e altri due sono alloggiati in due bellissimi case da 3"1/2 tutti in alluminio che si collegano al pc tramite USB2.0.
Ogni tanto duplico tutto anche su questi che solitamente rimangono spenti e al riparo da urti e alte temperature da una parte sulla mia scrivania.
All'occorrenza si possono portare via o stipare in cassaforte.
Che ne dite? per salvare i miei 300GB e passa di dati, foto, documenti, programmi e filmati ho trovato che la soluzione migliore e sicura sia questa....
;)
Ovviamente per i dati + IMPERDIBILI come le foto di anni e anni di vacanze viaggi feste famiglia amici ecc. li salvo anche su DVD e CDROM.
:p
Beh ma per la garanzia di un prodotto bulk è sufficente presentare la fattura di acquisto?
e se si a chi va richiesta l'eventuale sostituzione?
grazie anticipatamente!
io ho appena comprato un s-ata maxtor 120 gb....ho fatto male???ehehehe io mi fido di questi....a me mi si era rotto un western digital 20gb 7200rpm dopo però 5 anni di duro lavoro...
Originariamente inviato da Berty
Attenzione ai prodotti(non solo hdd) con più di due anni di garanzia, che quasi sempre sono delle vere icu***e...!:mad: Ne sono rimasto scottato tante volte con diversi prodotti. :( Ho qui una lista lunghissima di case importanti che usano il sistema della RIGENERAZIONE per coprire la garanzia subito dopo il primo mese d'acquisto! Magari fossero tutte come la Maxtor che prende & cambia senza nemmeno testare il prodotto che dovrebbe essere difettoso & che molto spesso è perfettamente funzionante!
Ringraziamo la nostra carissima UE che invece dei consumatori, protegge i soliti oligarchi!
PS. cambaisse almeno nome da UE a UO - in nome della verità!:eekk:
Non sono convinto di quello che dici su Maxtor, onestamente...
Per il resto, quando un disco ha l'elettronica guasta non vedo dove sta il problema se la scheda viene sostituita ;)
Per la questione UE... trovo l'affermazione gratuita.... e comunque siamo OT
Maxtor 120 giga (buffer da 2 mega) da 1 anno e mezzo, mai un problema.
Pipposuperpippa
10-10-2004, 20:09
Originariamente inviato da Berty
Attenzione ai prodotti(non solo hdd) con più di due anni di garanzia, che quasi sempre sono delle vere icu***e...!:mad: Ne sono rimasto scottato tante volte con diversi prodotti. :( Ho qui una lista lunghissima di case importanti che usano il sistema della RIGENERAZIONE per coprire la garanzia subito dopo il primo mese d'acquisto! Magari fossero tutte come la Maxtor che prende & cambia senza nemmeno testare il prodotto che dovrebbe essere difettoso & che molto spesso è perfettamente funzionante!
Ma cosa mi tocca leggere... adesso è meglio la Maxtor che dà un anno di garanzia rispetto a chi ne dà 3... ma che dici??
A parte che gli hard disk Maxtor si rompono con una frequenza allarmante, tu che ne sai che il Maxtor che ti danno in sostituzione non è un modello rigenerato?? ;)
andreamarra
10-10-2004, 20:24
Originariamente inviato da Nemini
Maxtor 120 giga (buffer da 2 mega) da 1 anno e mezzo, mai un problema.
Anch'io ho un modello da 120 ma con 8 di cache, mi sono sempre trovato bene.
Però in effetti negli ultimi anni mi si sono rotti diversi maxtor, anche mio fratello (non un giovincello con i pc, anzi...) ne ha dovuti portare diversi in garanzia in Irlanda.
C'è da dire che la Maxtor per l'RMA si rivela essere tra le migliori ditte che io conosca, super veloci, nessun problema, email di scuse e quant'altro.
Alla fine ho preso questi du HD in sing proprio perchè ho trovato l'affarone, altrimenti credo che avrei comprato un altro maxtor da affiancare per il raid 0... noto però che i due che ho adesso siano leggermente meno rumorosi :)
Pipposuperpippa
10-10-2004, 20:35
Quello che mi lascia perplesso è questo: fino a pochi anni fa gli hard disk erano robustissimi, la rottura di un disco fisso, se non dovuta a fulmini, era un caso piuttosto raro.
Ora sembra che la politica di alcune case (Maxtor in testa) sia quella di produrre dischi con il massimo risparmio, dischi che poi sembrano fatti apposti per durare il periodo della modesta garanzia di un anno, per poi avere grosse probabilità di rompersi.
Sembra che tutte queste rotture siano ampiamente previste dalla casa, che sostituisce i dischi senza problemi.
Conclusione: alla Maxtor costa meno venderci un disco e cambiarcelo nel giro di un anno con uno identico, piuttosto che investire nella produzione di dischi più qualitativi ed affidabili.
Tanto dei nostri dati alla Maxtor cosa interessa? :mad:
Questa è la triste realtà :(
Originariamente inviato da MM
Non sono convinto di quello che dici su Maxtor, onestamente...
Per il resto, quando un disco ha l'elettronica guasta non vedo dove sta il problema se la scheda viene sostituita ;)
Per la questione UE... trovo l'affermazione gratuita.... e comunque siamo OT
Non spero affatto di convincerti, lo dico perché in questi anni ho avuto una ventina di Maxtor, freddi, tiepidi, caldi & bollenti - di tutte capacità, ata & sata, ma solo uno mi è capitato difettoso, mentre tra i soli due WD Caviar, uno è morto dopo solo 9 mesi!
Quella affermazione sull'elettronica guasta non l'ho capito proprio...,a me pare questa gratuita; mi spieghi che c'entra con quanto detto prima?!:wtf:
La questione UE l'ho tirata fuori in risposta all' utente EBERT che era tentato da un prodotto protetto da garanzia più lunga & quindi credo sia molto utile a tutti sapere che certe case le pensano tutte per aggirare le leggi comunitarie, senza praticamente rischiare nulla. Non voglio fare nomi perché la lista, ripeto, sarebbe lunga, ma è meglio non fidarsi troppo della garanzia superiore ai due anni(spesso con tanto di tamburi pubblicitari) che se sostenuta a dovere, dovrebbe essere sufficente.
X superpippa: Ma le usate o no quelle benedette ventole, prima di lamentarvi? Se un hd lo tieni sempre sotto i 40°C, è piuttosto difficile romperlo, a meno che non sia uscito difettoso dalla fabbrica!
Il confronto tra i Max del passato & quelli del presente è piuttosto ridicolo, basta solo vedere la differenza nel numero dei giri, per capirlo.
Investire nella ricerca di dischi di qualità oggi è quasi impossibile, visto lo stato dei mercati internazionali & le esigenze della maggior parte dei consumatori. Esempio: chi sarebbe disposto a pagare il doppio di quello che già si paga per avere un prodotto 2 volte più performante ed affidabile? Conosci bene la risposta, spero...
Pipposuperpippa
10-10-2004, 22:36
Originariamente inviato da Berty
X superpippa: Ma le usate o no quelle benedette ventole, prima di lamentarvi? Se un hd lo tieni sempre sotto i 40°C, è piuttosto difficile romperlo, a meno che non sia uscito difettoso dalla fabbrica!
Io uso e ho usato sia dischi raffreddati da ventole che dischi non raffreddati, per mia fortuna in 7 anni non se n'è mai rotto uno. :sperem:
Sarà anche fortuna, però io seguo queste 2 regole:
1) cerco di scegliere i produttori che danno maggiore garanzia, che per la mia esperienza equivale a maggior qualità, anche se devo spendere di più
2) Tengo il pc protetto da un gruppo di continuità
Qualche Maxtor recente è transitato per il mio pc, ma me ne sono liberato subito: troppo rumorosi, mi ispiravano scarsa fiducia.
Il confronto tra i Max del passato & quelli del presente è piuttosto ridicolo, basta solo vedere la differenza nel numero dei giri, per capirlo.
Investire nella ricerca di dischi di qualità oggi è quasi impossibile, visto lo stato dei mercati internazionali & le esigenze della maggior parte dei consumatori. Esempio: chi sarebbe disposto a pagare il doppio di quello che già si paga per avere un prodotto 2 volte più performante ed affidabile? Conosci bene la risposta, spero...
Le esigenze dei consumatori sono quelle di acquistare dischi che non si rompono a prezzi accettabili.
Se poi la grande distribuzione *impone* ai rivenditori di avere sempre e solo Maxtor perchè sono i più diffusi e quelli che costano meno, questo si ripercuote in una serie infinita di guasti, perdite di dati, pianti vari.
Io tranquillamente pago di più per avere prodotti affidabili, non a caso mi sono dotati di dischi SCSI affiancati da ottimi Western Digital ;)
bartolino3200
10-10-2004, 22:50
Originariamente inviato da MM
Cluster che risultano danneggiati a causa di errori logici di indirizzo si recuperano tranquillamente con la formattazione a basso livello ;)
Inoltre è una delle procedure richieste dai produttori prima di avviare la richiesta di sostituzione
Quoto alla grande. Vi dico cosa mi è successo.
Dopo averne cambiato uno dei due in raid, (non c' era nulla da fare), il nuovo circa dopo una settimana, mi dava cluster danneggiati sotto scan disk. Be non ci crederete, ma visto che il raid lo ho in partizione (c e d) e l' errore me lo dava su C, ho formattato (non a basso livello) solo la C. Risultato: errori zero e da allora tutto ok.
Morale della favola? Non scomodate il vostro negozio, se non ne siete certi. Tali errori molte volte si accumulano per altri problemi, tipo un ali che fa i capricci, e dato che l' hd è molto sensibile ve lo manifesta chiaramente. Da quando ho cambiato ali la cosa non si è più ripetuta, e ci tengo a dirlo, se siete in raid, mettetevi un ali come si deve. Attenti anche agli OC che a volte se inadeguati peggiorano la situazione. In ogni caso seguite il consiglio di MM, se la cosa va male anche con formattazione a basso livello allora si ricorrete in garanzia.
P.s.: la formattazione a basso livello la fate con una apposita utility maxtor (vedi sito maxtor) e non vi spaventate se non finisce mai, ( se non ricordo male 2 ore circa con un 80 SATA) è normale, e non interrompetela...
In ogni caso rimango ancora scettico su Maxtor...western digital...un' altra storia...
I maxtor fanno troppo rumore? :wtf:
bartolino3200
10-10-2004, 23:12
Originariamente inviato da Nemini
I maxtor fanno troppo rumore? :wtf:
Bhe no, forse se hai un pc silenziosissimio (magarii!!!) li senti, ma personalmente non mi ha mai infastidito, anzi provo una sorta di sadismo sentirli sgobbare :asd:
Sento solo una ventola 12x12 esterna, il maxtor solo quando lavora al massimo si sente che c'è, altrimenti quando lavora poco o in maniera normale stento a credere di averlo nel pc :D
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
2) Tengo il pc protetto da un gruppo di continuità
Questo lo consiglierei a tutti, oltre a un alimentatore di ottima qualità!
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Le esigenze dei consumatori sono quelle di acquistare dischi che non si rompono a prezzi accettabili.
Un pò difficile, non trovi? La qualità si paga - sempre & ovunque!
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Io tranquillamente pago di più per avere prodotti affidabili, non a caso mi sono dotati di dischi SCSI affiancati da ottimi Western Digital ;)
Fossero tutti come te, non saremo qua a piangerci addosso della qualità dei prodotti di oggi... Il guaio è che il quasi totale dei consumatori non la pensa come noi...!:(
Posso portare una testimonianza. Quest'anno bruciati 4 HD maxtor di cui due già diffettosi (cluster) appena installati e uno andato dopo neanche un mese di vita.
Il vecchio Maxtor da 40GB invece non fa una piega
non è che leggendo di tanti hard disk maxtor rotti ci passo anche io?????iihihihih;)
BlackWalker
11-10-2004, 07:54
io ho 120mb, mai avuto problemi di nessun tipo...bo!
Pipposuperpippa
11-10-2004, 08:12
Originariamente inviato da Berty
Fossero tutti come te, non saremo qua a piangerci addosso della qualità dei prodotti di oggi... Il guaio è che il quasi totale dei consumatori non la pensa come noi...!:(
Noi siamo qui per diffondere il verbo!!! :oink: :cool: :D
rockford
11-10-2004, 08:36
E' da un po' di tempo che leggo varie discussioni pro e contro maxtor... e ho deciso di puntare su un'altra marca... essenzialmente nn capisco perchè uno debba mettere delle ventole su un hd senza che queste siano inserite nel bundle dal produttore stesso... qui nn si parla di overclock o cose del genere ma di normale funzionamento...
Da quello che ho capito è : Matrox si rompe meno solo se è ben raffreddato. Mi pare senza logica.
E se uno nn vuole metterle "le ventole"??? ;)
RiccardoS
11-10-2004, 09:00
riporto ancora una volta la mia esperienza con i maxtor: personalmente ne ho 3: uno da 10Gb che va da 5 anni e più, uno da 40 che va da 3 anni e uno da 120 che va da un anno: nessun problema su alcuno di questi.
dove lavoro, abbiamo fatto 3 forniture di pc da 25-30 pc l'una, per un totale di circa 70pc, tutti con disco maxtor... se n'è rotto uno solo, su 70!!!!!!
io credo vada un pò a culo ma anche a serietà del fornitore. ;)
Ciuccellone
11-10-2004, 09:12
beh ci sarà un motivo se tcianca in laboratorio ha pile e pile di maxtor rotti!!anche perchè se il computer te lo montano in negozio, li cambiano loro quando sono rotti e non puoi sapelro, ma magari ne hanno cambiati 10 prima di darti il tuo funzionante!io ho preso i pezzi e me lo sono montato da solo assumendo i rischi del caso!
e difatti mi dava schermate blu a random senza nessun motivo apparente!(maxtor diamond max plus 9 sata 120gb)
ho pensato subito che fosse l'hard disk e ho dovuto prendere il mio super samsung 8bg vecchio si 4 anni che se tutta va bene sarà ata33.. e ho dovuto copiarci dentro la partizione col sistema operativo(partition magic rules)risultato: con lo stesso identico os senza nessuna modifica non ho più avuto nessun problema!
maxtor:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
bartolino3200
11-10-2004, 10:42
Originariamente inviato da Intel88
non è che leggendo di tanti hard disk maxtor rotti ci passo anche io?????iihihihih;)
Be tutti quelli che stanno scrivendo in questo 3d sono avvisati: fate anzi, facciamo gli scongiuri dovuti...in ogni caso non sono solo i maxtor a fare i capricci, la casistica è più alta perchè molto più diffuso. Gli IBM ve li ricordate? Il 30 Gb e il 60 facevano pena...
bartolino3200
11-10-2004, 10:48
Originariamente inviato da rockford
E' da un po' di tempo che leggo varie discussioni pro e contro maxtor... e ho deciso di puntare su un'altra marca... essenzialmente nn capisco perchè uno debba mettere delle ventole su un hd senza che queste siano inserite nel bundle dal produttore stesso... qui nn si parla di overclock o cose del genere ma di normale funzionamento...
Da quello che ho capito è : Matrox si rompe meno solo se è ben raffreddato. Mi pare senza logica.
E se uno nn vuole metterle "le ventole"??? ;)
Se hai un pc "normale", ossia lo compri bello e fatto dall' ipermercato stai pur certo che l' hd sta montato solo solo, con spazio attorno senza problemi, inoltre nonostante gli ali spesso penosi, avrai una 9200 SE come sk grafica, che assorbe poco e scalda poco; a malapena ci sarà una sola unità ottica.
Ma qui nel 3d la maggior parte delle persone che lamentano problemi, hanno la config. in raid o cmq due se non 3 hd come nel mio caso...per non parlare di OC, 3 unità ottiche, come me, skede grafice potenti e caldissime...ecc.ecc...
Pipposuperpippa
11-10-2004, 10:48
Originariamente inviato da bartolino3200
Be tutti quelli che stanno scrivendo in questo 3d sono avvisati: fate anzi, facciamo gli scongiuri dovuti...in ogni caso non sono solo i maxtor a fare i capricci, la casistica è più alta perchè molto più diffuso. Gli IBM ve li ricordate? Il 30 Gb e il 60 facevano pena...
Gli IBM erano in assoluto i migliori fino a quell'annata in cui hanno sfornato quel modello che si rompeva sempre... e hanno perso la faccia. Ora credo che IBM Hitachi sia tornata ai massimi livelli, al pari di Seagate e Western Digital.
Per quanto riguarda Maxtor io non intendo generalizzare, ma la diffusissima serie Diamond Max 9 è veramente inaffidabile :(
bartolino3200
11-10-2004, 10:55
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Gli IBM erano in assoluto i migliori fino a quell'annata in cui hanno sfornato quel modello che si rompeva sempre... e hanno perso la faccia. Ora credo che IBM Hitachi sia tornata ai massimi livelli, al pari di Seagate e Western Digital.
Per quanto riguarda Maxtor io non intendo generalizzare, ma la diffusissima serie Diamond Max 9 è veramente inaffidabile :(
Concordo, anche se da quanto inizio a capire, il problema si verifica in partite o lotti specifici, non è quindi una situazione assoluta.
Spero solo di essere incappato in quella buona stavolta, ripeto per il momento mi sento abbastanza tranquillo, hoops :lamer: ahiaiai.
Cmq in futuro, fra essere costretto a prendermi un terzo hd per sicurezza dati, e due come si deve...capisci a me...
7joeblack8
11-10-2004, 11:56
ho aperto un thread...
cmq lo ripeto qua.
mi è caduto un dvd sopra il maxtor.la testina x i cazzi suoi forever.
160 gb nel cesso.
aristippo
11-10-2004, 11:59
Originariamente inviato da RiccardoS
riporto ancora una volta la mia esperienza con i maxtor: personalmente ne ho 3: uno da 10Gb che va da 5 anni e più, uno da 40 che va da 3 anni e uno da 120 che va da un anno: nessun problema su alcuno di questi.
dove lavoro, abbiamo fatto 3 forniture di pc da 25-30 pc l'una, per un totale di circa 70pc, tutti con disco maxtor... se n'è rotto uno solo, su 70!!!!!!
io credo vada un pò a culo ma anche a serietà del fornitore. ;)
Straquoto,ho avuto esperienze simili.
Massimo:)
a me ieri sera si è riavviato di botto il computer e poi mi ha chiesto di controllare il boot che può essere capitato??? il mio è un maxtor 120 gb
Originariamente inviato da dazan
a me ieri sera si è riavviato di botto il computer e poi mi ha chiesto di controllare il boot che può essere capitato??? il mio è un maxtor 120 gb
per vedere se il disco e' partito devi innanzitutto provarlo con l'utility maxtor che scarichi dal loro sito.
ciao
i danni per i lavori persi li posso chiedere a qualcuno??
non credo!
cmq ieri sera si è rotto un altro 120gb la cui garanzia scadeva a luglio...porca di quella :mad: :mad:
porca miseria mi sembra troppo comodo... fanno dei dischi che a quanto pare sono inaffidabili .... la gente perde lavori ... nel mio caso robe importanti di contabilita' e non si viene nemmeno risarciti!!
Pipposuperpippa
12-10-2004, 09:22
Originariamente inviato da dazan
porca miseria mi sembra troppo comodo... fanno dei dischi che a quanto pare sono inaffidabili .... la gente perde lavori ... nel mio caso robe importanti di contabilita' e non si viene nemmeno risarciti!!
E' quello che ho cercato di dirvi... purtroppo con dischi sempre più economici la sicurezza dei dati va a farsi benedire... :cry:
almeno puntate su chi vi dà 3 anni di garanzia! :(
infatti,mentre maxtor inizialmente sembrava una valida alternativa a ibm ora si è rilevata una piaga!
e pensare che sto usando un 200gb e 2x80gb sata in raid0...se si rompono.. :mad:
appena trovo il modo mi libero di questi e torno in ibm...che tra l'altro fa dischi più silenziosi..vedi il mio vecchio 41gb o il 60gb! :muro:
Originariamente inviato da EBERT
infatti,mentre maxtor inizialmente sembrava una valida alternativa a ibm ora si è rilevata una piaga!
e pensare che sto usando un 200gb e 2x80gb sata in raid0...se si rompono.. :mad:
appena trovo il modo mi libero di questi e torno in ibm...che tra l'altro fa dischi più silenziosi..vedi il mio vecchio 41gb o il 60gb! :muro:
come vanno i 2x80 s.ata in raid 0 ??
bene!
che progr usi per benchare?
ho provato con sandra/benchmark file system dove un raid 4x36gb raptor fanno ben 144mb/s e 2xraptor 36gb raid0 fanno:95mb/s il mio raid fa:92 mb/s mentre il mio maxtor 200gb 8m fa solo:50mb/s
non mi sembra male vista la proporzione!
mi chiedo però una cosa..qualcuno diceva che con un raid raptor faceva 255mb/s :eek: :eek: :eek: :eek:
ecco uno screen:
http://img89.exs.cx/img89/3051/raid_screen.jpg
visto che probabilmente me lo dovranno cambiare come faccio a rimuore i dati visto che sono dati strettamente personali e fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio?
Commando
12-10-2004, 12:05
Originariamente inviato da dazan
i danni per i lavori persi li posso chiedere a qualcuno??
Ancora questa storia :rolleyes:
Se i dati sono così importanti perché non ne hai fatto con regolarità delle copie di riserva? Lo raccomandano i stessi produttori e non solo perché il disco potrebbe essere imperfetto ma anche perché potrebbe bastare, ad esempio, un semplice sbalzo di tensione per mandare tutto per aria.
col lavoro che faccio dovrei fare backup ogni ora ed avendo giga di roba non avrei il tempo di lavorare facendo così
Commando
12-10-2004, 12:44
Capisco... sta di fatto che sarebbe una battaglia persa in partenza. Le loro clausole sono all'americana, ovverossia sono stilate per parare il fondoschiena del produttore da qualsivoglia tentativo di rivalsa, al di fuori della garanzia, da parte del consumatore. Questo non accade tanto perché sono dei carognoni quanto perché, come saprai, negli Stati Uniti basta un nonnulla perché uno ti faccia causa per miliardi... :muro:
qual'è la migliore marca in fatto di affidabilita???
A titolo di pura e semplice informazione: gli anni di garanzia non costituiscono la certezza dell'immunità da guasti, ma solo la certezza che il disco verrà sostituito in caso di rotture dopo un tempo maggiore
La migliore certezza sono le copie ;)
Per quanto riguarda la responsabilità, questa riguarda solo la sostituzione di prodotti difettosi o che comunque si guastano nel periodo di garanzia, ma non riguarda il contenuto dei dischi, ne' i danni eventualmente derivati
Pipposuperpippa
12-10-2004, 13:28
Originariamente inviato da dazan
qual'è la migliore marca in fatto di affidabilita???
Seagate, Western Digital e IBM-Hitachi su tutti.
A mio parere con questi vai sul sicuro.
Poi un'alternativa ai Maxtor posso essere anche i Samsung, molto silenziosi e con garanzia di 3 anni ;)
ok grazie mille... ultima cosa visto che dovrò cambiarlo come posso fare per eliminare i dati o impedire che altri li leggano visto che c'erano dentro dati bancari???
Pipposuperpippa
12-10-2004, 13:56
Originariamente inviato da dazan
ok grazie mille... ultima cosa visto che dovrò cambiarlo come posso fare per eliminare i dati o impedire che altri li leggano visto che c'erano dentro dati bancari???
Ma tu riesci ancora ad accedere al disco o non viene più riconosciuto?
me lo prende come slave ma nn ho accesso ai dati
Pipposuperpippa
12-10-2004, 14:12
Originariamente inviato da dazan
me lo prende come slave ma nn ho accesso ai dati
non riesci ad accedervi tramite l'utility Maxtor Powermax?
http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/?epi_menuItemID=8db0c3d6932ced37294198b091346068&epi_menuID=976d37cd478c5826433f226075b46068&epi_baseMenuID=976d37cd478c5826433f226075b46068&channelpath=/en_us/Support/Software%20Downloads
Se riesci puoi provare a fare una formattazione a basso livello con la possibilità di riutilizzare il disco...
Originariamente inviato da MM
A titolo di pura e semplice informazione: gli anni di garanzia non costituiscono la certezza dell'immunità da guasti, ma solo la certezza che il disco verrà sostituito in caso di rotture dopo un tempo maggiore
La migliore certezza sono le copie ;)
Per quanto riguarda la responsabilità, questa riguarda solo la sostituzione di prodotti difettosi o che comunque si guastano nel periodo di garanzia, ma non riguarda il contenuto dei dischi, ne' i danni eventualmente derivati
hai ragione,ma 1 anno su componenti di questo genere sono pochissimi,anzi nulla, non trovi?
non a caso ibm una volta(non se lo faccia ancora) offriva garanzia di 5 anni su scsi!a maxtor invece interessa solo vendere..il dopo sono fatti nostri! :mad:
Commando
12-10-2004, 17:22
Originariamente inviato da dazan
ok grazie mille... ultima cosa visto che dovrò cambiarlo come posso fare per eliminare i dati o impedire che altri li leggano visto che c'erano dentro dati bancari???
Hai provato con R-Studio o qualcuno degli altri programmi menzionati nella discussione in rilievo? Se non riesci al accedere al disco nemmeno con quelli lì allora la vedo dura... in tal caso, se i dati che hai sul disco sono altamente riservati eviterei di farlo sostituire. Better safe than sorry ;)
Edit: coi programmi di cui sopra potresti anche recuperare i dati. Se proprio non vanno e vuoi cancellare irrimediabilmente i dati per evitare che qualche genialoide li recuperi e ne faccia cattivo uso, potresti fare una formattazione a basso livello (sempre ammesso che il programma di inizializzazione riesca ad accedere al disco), anche se non sono sicuro che sia sufficiente.
Pasquale Aiello
12-10-2004, 18:54
Si romperanno o no , fatto sta che scaldano un casino e questo può causare almeno malfunzionameti, ma credo che questa sia una porta già sfondata!
thecatman
12-10-2004, 19:51
porco cane!! io ho 4 maxtor da 200 giga che girano da 1 anno e mezzo 24/24 365/365 vabbe che le temperature non superanomai i 35 gradi ( almmomento mi trovo a 26) pero pero.... e pensare che una volta dicevono che gli ibm si rompevano a spiano...
ah si usando totalcommander x trasferire i dati mi da una velocità di 27 mega al secondo da disoc a disco ( ovviamente ho un dual athlon con chipset amd mpx)
Originariamente inviato da thecatman
porco cane!! io ho 4 maxtor da 200 giga che girano da 1 anno e mezzo 24/24 365/365 vabbe che le temperature non superanomai i 35 gradi ( almmomento mi trovo a 26) pero pero.... e pensare che una volta dicevono che gli ibm si rompevano a spiano...
ah si usando totalcommander x trasferire i dati mi da una velocità di 27 mega al secondo da disoc a disco ( ovviamente ho un dual athlon con chipset amd mpx)
solo 27???a me sandra dice che ne trasferisce 50 il mio 200gb :confused:
Pipposuperpippa
12-10-2004, 22:25
Lasciate perdere Sandra che come bench non vale un fico secco! :D
Usate Hdtach 3
http://www.simplisoftware.com/Public/index.php?request=HdTach
test fatto sul:
raid 2x 80gb maxtor sata: 96.1mb/s
maxtor 200gb ata133: 52.7mb/s
..quindi tutti in linea con sandra :D :D
Pipposuperpippa
12-10-2004, 22:37
Originariamente inviato da EBERT
test fatto sul raid 2x 80gb maxtor sata: 96.1mb/s
Ottimo, valuta anche il tempo d'accesso che è fondamentale.
Negli scsi e nei raptor è dimezzato rispetto ai normali dischi ;)
Pipposuperpippa
13-10-2004, 07:53
Originariamente inviato da EBERT
14.6 ms per il raid :(
Mi sembra un risultato ok, i tuoi dischi non hanno problemi :)
eh si,ma rispetto ai 7 scarsi che hanno i rap :D
mi consolo vedendo che certi rap fanno 8/9ms :D
Pipposuperpippa
13-10-2004, 08:42
I Raptor variano da 8 a 9 con HDTach, gli SCSI fanno un filo meglio ;)
Ho fatto un test con il mio maxtor S-Ata da 160 GB, e con HD Tach con il quick test mi dà 121.7 mb/s, come valore com'è? scarso medio buono? Premetto ke ho il pc straincasinato, 80 giga pieni, mai deframmentato xp pro con sp1 sp2 e i vari agg.
P.S. da poco ho cambiato modo di raffredare l'hd e son pasasto dai 53 gradi col cassettino e col case tarocco piccolo e mal ventilato a 20 gradi max 22 gradi sotto sforzo, ho preso un aercool come case e come dissipatore ho comprato due ventoline montate su una piastra di alluminio anodizzato, la quale l'ho attaccata sotto l'HD. Da 55 gradi a 22 mi sembra ke vada maltooo meglio di prima l'HD maxtor :eek: :eek:
121???penso sia sballato,quei valori corrispondono a raid raptor 74gb o oltre...molto strano :eek:
infatti me lo ha detto anke un amico ke ha messo in raid i suoi diski ke è molto strano, cmq ho notato un notevole miglioramento in tutte le operazioni ke faccio prima ci impiegava una cifra ora invece va molto + veloce nel completare alcune operazioni, cmq ora sotto sforzo sta sui 22 gradi, cmq boh all'interno del case l'HD l'ho dovuto mettere sottosopra a causa della ventola attaccata sotto l'HD.....nel cestello del case .
http://img89.exs.cx/img89/2958/Immagine15.jpg
http://img89.exs.cx/img89/4015/Immagine16.jpg
uppato le img
cmq meglio di prima và..... dopo ke è calata la temp
Ciuccellone
13-10-2004, 17:44
al 2003 il valore che devi guardare non è il burst ma l'average sulla destra!!!:D :D
anch'io ho appena fatto il test sul mio nuovo western digital caviar 160gbsata.tra l'altro dopo che ho cambiato un seagate che mi avevano dato già rotto e un maxtor che sembrava andare ma dava schermate blu a manetta!
spero che sia la volta buona questa!!!
average 51
tempo di accesso 13.6
burst 121.8
WD rulez
no male!!vabbè io no ho nessun raid:D :cincin:
Originariamente inviato da Ciuccellone
al 2003 il valore che devi guardare non è il burst ma l'average sulla destra!!!:D :D
anch'io ho appena fatto il test sul mio nuovo western digital caviar 160gbsata.tra l'altro dopo che ho cambiato un seagate che mi avevano dato già rotto e un maxtor che sembrava andare ma dava schermate blu a manetta!
spero che sia la volta buona questa!!!
average 51
tempo di accesso 13.6
burst 121.8
WD rulez
no male!!vabbè io no ho nessun raid:D :cincin:
infatti dopo l'ho pensato :D :stordita: :fiufiu:
thecatman
13-10-2004, 18:20
e grazie che il raptor corre: è uno scsi travestito!!!
pero che difficile trovar ein giroi i dischi ibm dopo quel brutto periodo che i 40gb si rompevano molti fornitori non li tengono piu
Amanti dei maxtor mi aiutereste a risolvere questo
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=790173
danytrevy
23-10-2004, 17:37
eccomi qua dopo aver montato il mio maxtor da 120 giga di nuovo internamente, per sentire se quel fastidioso CLACK della testina si verificava anche "fuori"dal box esterno usb.
...ebbene il rumore di fondo c'è sempre, ed è totalmente casuale, il problema è che ormai l'hd è fuori garanzia, e che quindi me lo devo tenere!!!
Io però non mi fido ad archiviare i miei dati su quell'hd che produce dei rumori sinistri!
voi cosa fareste?
un'altra cosa che mi ha fatto imbestialire....
Lo scontrino dell'hd è del 16/09/2003
e se vado sul sito maxtor a controllare la garanzia del mio hd risulta che scadeva il 18/08/2004 !!!!!!!!!!
neanche 1 anno di garanzia?????
buonper chi ha comprato maxtor e gli funziona tutto....
:cry: :cry:
La garanzia del produttore, non avendo documenti di vendita, si applica dalla data di produzine
Pipposuperpippa
23-10-2004, 17:56
Originariamente inviato da danytrevy
voi cosa fareste?
un'altra cosa che mi ha fatto imbestialire....
Lo scontrino dell'hd è del 16/09/2003
e se vado sul sito maxtor a controllare la garanzia del mio hd risulta che scadeva il 18/08/2004 !!!!!!!!!!
neanche 1 anno di garanzia?????
buonper chi ha comprato maxtor e gli funziona tutto....
:cry: :cry:
Vai dal rivenditore e fattelo cambiare, hai diritto a 2 anni di garanzia (garanzia legale).
Il singolo anno della maxtor è la garanzia commericale che nulla ha a che fare con la garanzia legale. ;)
danytrevy
23-10-2004, 18:23
una cosa del genere la avevo già sentita, ma come posso farla valere dal rivenditore?
intendo dire... c'è qualche foglio scritto che posso spiattellare in faccia al rivenditore?
Pipposuperpippa
23-10-2004, 18:30
Originariamente inviato da danytrevy
una cosa del genere la avevo già sentita, ma come posso farla valere dal rivenditore?
intendo dire... c'è qualche foglio scritto che posso spiattellare in faccia al rivenditore?
Qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=568679) ci sono i riferimenti normativi ;)
a me quando vendono applicano un bollettino adesivo nell'hd dove c'è:
logo rivenditotre e data di vendita...vale vero??
Pipposuperpippa
23-10-2004, 19:10
Originariamente inviato da Intel88
a me quando vendono applicano un bollettino adesivo nell'hd dove c'è:
logo rivenditotre e data di vendita...vale vero??
E' lo scontrino che conta.
Il bollino del rivenditore serve a lui per identificare i prodotti da lui venduti, però senza scontrino non è tenuto a darti garanzia...
danytrevy
23-10-2004, 19:32
grazie Pipposuperpippa lunedì vado a fare visita al rivenditore, sperando bene.... speriamo che non faccia dei giri di parole per non sostituire l'hd... non sono molto bravo a persuadere io!
All Maxtor products purchased on or after September 12, 2004 will carry the following warranty:
* Maxtor Fireball®, DiamondMax® ATA/SATA and DiamondMax Plus ATA /SATA drives will carry a Standard Warranty Period of 3 years.
* Maxtor MaXLine™ ATA/SATA drives will carry a Standard Warranty Period of 5 years.
* Maxtor Atlas® SCSI drives will continue to carry a Standard Warranty Period of 5 years.
* Maxtor branded retail hard drive kits will carry a Standard Warranty Period of 1 year.
* Maxtor external hard drives will carry a Standard Warranty Period of 1 year, with the exception of the Maxtor Personal Storage 3000LS and PS3100 drives, which have a Standard Warranty Period of 90 days in North America.
* In EMEA, Maxtor external hard drives and Maxtor branded retail hard drive kits will carry a Standard Warranty Period of 2 years.
Limited Warranties apply to the geographies in which originally sold by a Maxtor authorized channel reseller. The Standard Warranty Period may be subject to variations imposed by local law or regulations. Note: If you purchased retail packaged product this warranty does not apply. Please go to Retail Packaged Products information.
Mah, mi pare che tanti discorsi che sono stati fatti avessero qualche lacuna informativa....
solamnia
23-10-2004, 21:11
io ho da 4-5 anni un maxtor 40gb e nn ho mai avuto problemi, però ora devo assemblare una workstation importante e sono indeciso sui dischi da prendere, ero partito con i classici 2 raptor per il sistema e il discone per i dati, ma poi un amico, secondo me molto competente, mi ha detto che i raptor sono molto fragili e che era meglio prendere dei Maxtor...
nn so che fare...
Pipposuperpippa
23-10-2004, 21:21
Originariamente inviato da solamnia
io ho da 4-5 anni un maxtor 40gb e nn ho mai avuto problemi, però ora devo assemblare una workstation importante e sono indeciso sui dischi da prendere, ero partito con i classici 2 raptor per il sistema e il discone per i dati, ma poi un amico, secondo me molto competente, mi ha detto che i raptor sono molto fragili e che era meglio prendere dei Maxtor...
nn so che fare...
Sulla fragilità dei raptor non mi esprimo, ma per carità lascia perdere i Maxtor! ;)
Originariamente inviato da solamnia
io ho da 4-5 anni un maxtor 40gb e nn ho mai avuto problemi, però ora devo assemblare una workstation importante e sono indeciso sui dischi da prendere, ero partito con i classici 2 raptor per il sistema e il discone per i dati, ma poi un amico, secondo me molto competente, mi ha detto che i raptor sono molto fragili e che era meglio prendere dei Maxtor...
nn so che fare...
Il tuo amico presunto molto competente mi sa che ha preso una cantonata...
I Raptor sono derivati da prodotti che sono sicuramente più affidabili da un punto di vista meccanico di qualsiasi HD "consumer".
Ovvio che non ci puoi giocare a basket e metterli nello shaker con il martini ma per il resto puoi dormire sonni tranquilli...
PS
Io personalmente non ho mai setito di un raptor rotto, nè per i 36gb nè per i 74 gb. Se il tuo amico ha informazioni diverse mi piacerebbe confrontarmi con lui.
Originariamente inviato da solamnia
io ho da 4-5 anni un maxtor 40gb e nn ho mai avuto problemi, però ora devo assemblare una workstation importante e sono indeciso sui dischi da prendere, ero partito con i classici 2 raptor per il sistema e il discone per i dati, ma poi un amico, secondo me molto competente, mi ha detto che i raptor sono molto fragili e che era meglio prendere dei Maxtor...
nn so che fare...
già il fatto che ti danno 5...ripeto...5 anni di garanzia è un ottimo punto di partenza!!! inoltre i raptor essendo derivati da un disco scsi sono sicuramnte meglio costruiti come meccanica!
i maxtor al massimo li puoi usare per riscaldare la stanza dato che tra qualche giorno comincerà a fare pure freddo!!! :D :D :D
ciao ciao
Pipposuperpippa
24-10-2004, 13:00
:D :D
In poche parole, affidabilità in base all'architettura:
1) SCSI
2) WD Raptor SATA
3) PATA (EIDE)
4) SATA
Affidabilità in base alla marca (opinione personale):
1) Western Digital, Seagate
2) IBM Hitachi
3) Samsung
....
X) Maxtor
:)
Io ho 3 Maxtor in casa e ripeto che sono dischi molto mediocri...nulla a che fare con i WD che ho avuto modo di provare per ben 6 anni...ora sono con Maxtor da solo 3 anni e già me ne pento....
Mi sembra che con i maxtor si vada a culo, se ti va bene ti reggono un bel po, altrimenti la prendi nel (__|__):D , cmq pare che se li usi proprio tanto i WD siano più longevi...:muro:
Originariamente inviato da garfo
Io personalmente non ho mai setito di un raptor rotto, nè per i 36gb nè per i 74 gb. Se il tuo amico ha informazioni diverse mi piacerebbe confrontarmi con lui.
Io si... sul forum...;)
Comunque effettivamente l'affidabilità di questi dischi è decisamente migliore
I dischi che non si rompono, purtroppo ancora non li hanno inventati
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
:D :D
In poche parole, affidabilità in base all'architettura:
1) SCSI
2) WD Raptor SATA
3) PATA (EIDE)
4) SATA
Affidabilità in base alla marca (opinione personale):
1) Western Digital, Seagate
2) IBM Hitachi
3) Samsung
....
X) Maxtor
:)
Quoto, io però metterei i Seagate al secondo posto e tutti gli altri a scalare...i Samsung sono poi così malaccio come affidabilità...ma sono delle ciofeche come prestazioni...
BILLY THE KID
24-10-2004, 13:41
Originariamente inviato da danytrevy
ho un mxtro da 120 giga montato su un box usb 2.0 esterno della lidy, che accendo saltuariamente wuando devo archiviare dei dati.
Ho scelto questa strada perchè leggevo i commenti negativi sulla durata del suddetto hd, e visto che capita spesso di tenre il pc acceso 24/24 ore, ho installato il sistema su due raptor messi in raid striping.
Ebbene da qualche settimana quando accendo l'hd esterno per archiviare i dati, sento uno strano schiocco ( come se la testina andasse a sbatter da qualche parte) e poi l'hd non viene neanche riconosciuto dal sistema.
Per farlo funzionare devo spegnere e riaccendere il box esterno fino a che l'hd si avvia normalmente. Che dite vado dal rivenditore a farmelo cambiare?
ciao, anche io ho due hd esterni e mi succedeva la stessa cosa. Ma sbagliavo io non Maxtor. Prima di spegnerli infatti non facevo "rimozione sicura dell' hardware" ma lo spegnevo diretamente dall' interruttore, infatti poi, quando lo andavo a riaccendere mi clakkava o mi faceva le bizze.
Tu fai la stessa procedura??
ciauz
;) ;)
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
:D :D
In poche parole, affidabilità in base all'architettura:
1) SCSI
2) WD Raptor SATA
3) PATA (EIDE)
4) SATA
Mi spieghi in base a cosa metti i SATA dopo i PATA?
Originariamente inviato da MM
Io si... sul forum...;)
Comunque effettivamente l'affidabilità di questi dischi è decisamente migliore
I dischi che non si rompono, purtroppo ancora non li hanno inventati
E vabbè se adesso uno deve scrivere anche l'ovvio!!!! :D :D
Chiaro che tutte le cose prima o poi si rompono...
danytrevy
24-10-2004, 14:28
si ho provato anche con rimozione sicura dell'harware, ma continua a clakkare, clakka anche se lo monto sul pata interno del pc quindi credo che sia proprio l'hd che non funziona. unica differenza il clack che sento nel box usb o di gran lunga + potente di quello che fa quando è montato sul pata, e non è il case che attena il rumore!
Originariamente inviato da Grezzo
Io ho 3 Maxtor in casa e ripeto che sono dischi molto mediocri...nulla a che fare con i WD che ho avuto modo di provare per ben 6 anni...ora sono con Maxtor da solo 3 anni e già me ne pento....
Mi sembra che con i maxtor si vada a culo, se ti va bene ti reggono un bel po, altrimenti la prendi nel (__|__):D , cmq pare che se li usi proprio tanto i WD siano più longevi...:muro:
i maxtor devono essere raffreddati e poi soffrono molto gli sbalzi di corrente....
infatti se hai un ups è meno facile che ti si rompa il maxtor...
ciao ciao
Originariamente inviato da BILLY THE KID
ciao, anche io ho due hd esterni e mi succedeva la stessa cosa. Ma sbagliavo io non Maxtor. Prima di spegnerli infatti non facevo "rimozione sicura dell' hardware" ma lo spegnevo diretamente dall' interruttore, infatti poi, quando lo andavo a riaccendere mi clakkava o mi faceva le bizze.
Tu fai la stessa procedura??
ciauz
;) ;)
E questo cosa centra? Mica farai sempre quella procedura per spengere il computer senno ci sverni..
Originariamente inviato da canenero
Io ho ben 3 dischi della maxtor...tre uata 133 uno da 40 e due da 80...mai avuto un problema.
E si che li strapazzo per benino!
Mai fatto un raid, partizionati e formattati una ventina di volte...
boh?
Saranno anche rumorosi, ma per quello che costano...
quoto ;)
Per il doscorso rumorosità basta metterli in silent mode e il gioco è fatto, la perdita di prestazioni è di fatto del tutto trascurabile.
silent mode????????
mi spieghi?
oscuroviandante
08-11-2004, 10:02
io della Maxtor posso dire solo che hanno un'alta mortalità infantile...
2 presi (uno P-ATA e uno S-ATA) e nati morti.
I sostituti invece vanno alla grande (quello vecchio l'ho maltrattato assai e ha sempre funzionato)
Pipposuperpippa
08-11-2004, 10:43
Originariamente inviato da Intel88
silent mode????????
mi spieghi?
Il silent mode lo si ottiene scaricando il sw feature tools dal sito ibm-hitachi.
Tuttavia silenziando il disco il tempo di accesso viene aumentato (passa da 15 ms a oltre 20) e le prestazioni un po' ne risentono :rolleyes:
Meglio prendere dischi già silenziosi di per sè.... ;)
ShadowThrone
08-11-2004, 10:44
mai più maxtor.
3 comprati e 3 rotti, di cui 2 col firmware nuovo... :muro: :muro:
Ciao a tutti,
Per mia esperienza mi devo associare alle valutazioni di tcianca,
io personalmente ne avrò rispediti una 20ina in garanzia in meno di un'anno,, (naturalmente su qualche centinaio acquistati) in seguito a continui riavvii, rumori meccanici terrorizzanti ecc
Ma visto che quelli in sostituzione funzionano correttamente , mi viene da pensare a un difetto di produzione conosciuto da maxtor che è stato rimosso col tempo!
Staremo a vedere!
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Il silent mode lo si ottiene scaricando il sw feature tools dal sito ibm-hitachi.
Tuttavia silenziando il disco il tempo di accesso viene aumentato (passa da 15 ms a oltre 20) e le prestazioni un po' ne risentono :rolleyes:
Meglio prendere dischi già silenziosi di per sè.... ;)
Si ma nell'uso normale posso garantirti che non te ne accorgi nemmeno... e le orecchie ringraziano ;)
Pipposuperpippa
08-11-2004, 17:52
Originariamente inviato da cyber
Si ma nell'uso normale posso garantirti che non te ne accorgi nemmeno... e le orecchie ringraziano ;)
Lo so bene, ne ho avuti di maxtor... solo che le mie orecchie ringraziano lo stesso perchè ora ho solo dischi Western Digital ;)
gioran888
29-11-2004, 15:58
Scusate il mio maxtor 80gb 7200 2mb comprato 15 gg fa sin da subito ha mostrato rumori di grattata, ma funziona bene........
Col programmino powermax nessun errore, ma con HDD Healt, me ne da molti "spin up time" e "seek time perfomance", prevedendo la rottura il 06.05.2005
Che dite, lo faccio sostituire o mi fido di powermax?? Per i dati lo evo formattare prima di versarlo??
Grazie
Pugaciov
29-11-2004, 16:14
Ciao a tutti, volevo chiedere a chi ha acquistato di recente un D.Max Plus 9 80Gb come si trova (ho trovato un po' preoccupanti i problemini di gioran888).
Il fatto è che me mio padre me ne regalerà uno fra qualche giorno, ovviamente l'ha preso in un negozietto locale (tra l'altro l'ha pagato pure 70 € ...) dove non hanno altro che Maxtor.
C'è un modo per vedere quando è stato prodotto l'HD?
Un'altra mia paura, infatti, è quella di ritrovarmi fra le mani un disco vecchissimo (come capita nei negozi di PC non molto forniti) e potenzialmente "fallato", come si dice dalle mie parti.
Grazie Mille
Inlogitech
29-11-2004, 18:12
io ho una brutta esperienza con i maxtor, specialmente con l'ormai famoso 60gb. Infatti, il prio mi si è rotto dopo neppure un mese, il secondo dopo circa 3 mesi ed il terzo dopo quasi 2 anni di lavoro con ventola x hd 5 gorni fa.....adesso ho su un Quantum Fireball da 8,5gb del 1998 ed aspetto di raccogliere i soldini per prendere un samsung :)
danytrevy
29-11-2004, 19:40
X Gioran888:
come sarebbe a dire la previsione di rottura????
Ho appena montato quel programmino anche io, e durante una deframmentazione ho avuto parecchi problemi del tuto tipo.
E l'unica data che ho è un grottesco 03/12/2004!!!!!
Ok non credo che la data sia assoluta, però.....
Cosa devo fare????
anche io con powermax nessun errore, ma con hdd healt.... è affidabile come programma? ed al negoziante che tipo di problema devo dirgli? (dato che tanto lo proverà con powermax... e dato che non voleva sostituirmelo perchè la garanzia era scaduta a suo avviso, riferendosi allo scontrino e non ai 2 anni di garanzia europea...)
Sinclair63
29-11-2004, 20:31
Ragà niente in confronto a quello che successe a me con un maxtor da 60GB:muro: :rolleyes:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=636249
:sofico:
char6676
29-11-2004, 21:16
mah...sn uno dei pochi a cui non è successo assolutamente nulla in questi anni di maxtor?eppure ho anche preso il modello da 60gb due anni fa e va benissimo, mai avuto un problema; anche se sinceramente nn ho fatto test con powermax o altro dato che nn ero molto interessato. e vi assicuro che i miei hd hanno resistito a molte cose ,veramente tante. eppure zero problemi.
Pipposuperpippa
29-11-2004, 21:27
Originariamente inviato da gioran888
Scusate il mio maxtor 80gb 7200 2mb comprato 15 gg fa sin da subito ha mostrato rumori di grattata, ma funziona bene........
Col programmino powermax nessun errore, ma con HDD Healt, me ne da molti "spin up time" e "seek time perfomance", prevedendo la rottura il 06.05.2005
Che dite, lo faccio sostituire o mi fido di powermax?? Per i dati lo evo formattare prima di versarlo??
Grazie
C'è chi dice maliziosamente che i Maxtor sono "programmati" per rompersi dopo circa un anno... questa è la prova! :D
A parte gli scherzi, io non mi fiderei di quel disco :rolleyes:
Pugaciov
29-11-2004, 21:49
Oggi ho visto l'HD in questione, è un 6Y080P0, datato 14 Agosto 2004.
Spero solo non abbia così tanti problemi, ma di sicuro lo troverò più veloce e forse anche silenzioso del mio vetusto Seagate Barracuda III ATA100 30Gb no?
Mi dispiacerebbe un po' dover prenderne un'altro, in fondo è un regalo di mio padre:)
gioran888
29-11-2004, 23:34
Originariamente inviato da danytrevy
X Gioran888:
come sarebbe a dire la previsione di rottura????
Ho appena montato quel programmino anche io, e durante una deframmentazione ho avuto parecchi problemi del tuto tipo.
E l'unica data che ho è un grottesco 03/12/2004!!!!!
Ok non credo che la data sia assoluta, però.....
Cosa devo fare????
anche io con powermax nessun errore, ma con hdd healt.... è affidabile come programma? ed al negoziante che tipo di problema devo dirgli? (dato che tanto lo proverà con powermax... e dato che non voleva sostituirmelo perchè la garanzia era scaduta a suo avviso, riferendosi allo scontrino e non ai 2 anni di garanzia europea...)
Credo che HDD Healt sia affidabile perchè controlla tutti i parametri SMART. Powermax continua a dare negativo........
Certo la data del 03.12.2004 è un po' preoccupante.
IO HO APPENA CLONATO CON GHOST L'HARD DISK SUL MULETTO (SEMPRE MAXTOR DA 40 GB DEL TIPO SLIM che è silenziosissimo e affidabile) e domani glielo tiro in testa. la data è impresso sopra sul bar code e la mia è 28.10.2004...........l'ho comprato l'11.11.2004 per cui.....dieci giorni dopo la produzione..........che allegria ! ! !
danytrevy
30-11-2004, 08:00
in effetti dopo aver postato ho visto la data arrivare fino al 25/12/2004, in quanto probabilmente ho lavorato meno su quell'hd e quindi ho ricevuto di fatto meno errori...
Mi domando però se quel tipo di problema è coperto da garanzia, oppure se viene riconosciuto come un non problema.
Un po' come una macchina che fa un rumoraccio.... funziona, ma no puoi sapere quando ti lascierà a piedi!
Pipposuperpippa
30-11-2004, 08:18
Un rivenditore non può cambiarti un disco solo perchè un software ne prevede la rottura :rolleyes:
Il disco allo stato attuale funziona bene quindi non hai appigli.
Puoi solo rivenderlo :(
danytrevy
30-11-2004, 09:33
è proprio questo che intendo io.
Se l'hd funzionerà per altri 10 anni a me di questi rumorini non me ne frega niente, ma non avendo questa certezza in pratica ho 120 giga su cui non mi fido di archiviare niente...
Però in effetti dei problemi me li da...
Se rippo un dvd su quel drive, e poi lo eseguo con power dvd, al momento del clak, viene a mancare il flusso di dati, ed evidentemente il buffer è troppo poco per colmare questa mancanza dell'hd nella lettura sequenziale.
Credi possa essere un appiglio buono?
Io ho i due maxtor che vedete in sign..nessun problema..anzi..sono soddisfattissimo...
Tempo fa avevo un ibm 60gb e quello si che di problemi me ne ha dati...
Nn si può fare di tutto l'erba un fascio...ormai con la miniaturizzazione anche un granello di polvere può influenzare la costruzione di un pezzo rispetto ad un altro...posso capire che forse possa essere uscita una partita buggata ma li dovete aver presi tutti voi...:D
Cmq a mio avviso la cosa più logica per quanto concerne gli hd è che se nn vengono montati in un ambiente confortevole chi + chi - danno problemi...
Io nel mio case con una ventola a 1300 giri sparata sopra vanno alla grande 24° e mai un clak...se voi li montate in un case dove nn hanno manco la possibilita di smaltire il calore ci credo che fanno la ricalibrazione termica e che è più facile che si rompono...ma sfido qualsiasi marca...a vivere in quelle condizioni...
Poi ognuno la può pensare come crede...
danytrevy
30-11-2004, 17:50
forse se lo raffreddo con azoto liquido risolvo.....
per la cronaca il mio hd lavora a 29°, temperatura accettabile ritengo...
Originariamente inviato da danytrevy
forse se lo raffreddo con azoto liquido risolvo.....
per la cronaca il mio hd lavora a 29°, temperatura accettabile ritengo...
Certo più che accettabile..ma se nn lo hai capito parlavo della temperatura a titolo di esempio..
I problemi di un cattivo funzionamento di hd sono tanti tra cui quello della temp...nn posso mica elencarli tutti...
Quello che voglio far capire che bisogna anche guardare oltre il problema apparente..
Anche un ali schifoso o l'hd attaccato alla stessa linea di una ventola con forte assorbimento può dare problemi...
IMHO leggevo di uno a cui è andato a fuoco l'HD è subito ha dato la colpa allo stesso..è ridicola una cosa del genere...
La colpa la darei all'enel..più che altro..o a lui stesso se nn si è premunito di un ups...
I pezzi vanno a fuoco per un fulmine o per una sovratensione nn perchè sono buggati!!!
Io nel 2000 ho buttato un pc intero per una sovratensione nn avete idea di che fiammata ha fatto...nn ho dormito in camera per due giorni a causa della puzza...
Pipposuperpippa
30-11-2004, 18:16
E qui si torna al ragionamento base: ragazzi, spendete almeno 60 euro per un UPS, sono soldi spesi bene ;)
cavolo io ho appena messo un maxtor 120 giga nella x-box......:(
e a leggere i post qui mi sto già preoccupando, anche perchè l'altro giorno si è bloccato, ha fatto un fermo immaggine gracchiando, ho riavviato e tutto ok....mi devo già preoccupare?
inoltre è rumoroso di brutto :muro:
potevo scegliere tra queste 3 marche: maxtor,seagate e samsung
ho scelto il peggiore?
:rolleyes:
Pipposuperpippa
30-11-2004, 18:23
Originariamente inviato da Saiyan
potevo scegliere tra queste 3 marche: maxtor,seagate e samsung
ho scelto il peggiore?
:rolleyes:
Sì :muro:
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
E qui si torna al ragionamento base: ragazzi, spendete almeno 60 euro per un UPS, sono soldi spesi bene ;)
Sante parole!!!
Si spendono un fottio di soldi per hardware pazzesco per farsi grandi di avere il mostro tra le mani e poi magari nn si guarda alle cose che che nn si vedono hai fini della potenza di un pc ma sono essenziali hai fini dell'affidabilità e stabilità..
Il case, l'ali e l'ups sono accessori FONDAMENTALI!!!!
Originariamente inviato da Saiyan
cavolo io ho appena messo un maxtor 120 giga nella x-box......:(
e a leggere i post qui mi sto già preoccupando, anche perchè l'altro giorno si è bloccato, ha fatto un fermo immaggine gracchiando, ho riavviato e tutto ok....mi devo già preoccupare?
inoltre è rumoroso di brutto :muro:
potevo scegliere tra queste 3 marche: maxtor,seagate e samsung
ho scelto il peggiore?
:rolleyes:
Si anche secondo me...per un 'uso del tipo htpc a mio avviso tra i tre credo che il seagate sia quello che riscaldi meno e quindi va meglio...se la memoria nn m'inganna...ma anche il muletto samsung poteva andare benissimo..il maxtor è sicuramente il più performante tra i tre ma in ambienti claustrofobici fa un pò schifo...
Su tomshardware sconsigliavano addiritura l'uso di hd a 7200rpm su x-box proprio xchè l'hd è compresso...infatti la loro scelta ricadeva su un samsung a 5400...se ritrovo il link te lo posto...
gianluca50
30-11-2004, 18:33
A me mi si sono scassati:
IBM-SEAGATE-WD.
Ce l' avevo con gli IBM perchè ne ho rotti 3 o 4, poi, da quando sono partiti anche gli altri, penso che sia anche questione di c@@o!
Originariamente inviato da Pipposuperpippa
Sì :muro:
cazzarola!
:muro:
e mi devo preoccupare del fermo immagine gracchiando che ha fatto?
poi dentro l'xbox non è che si raffreddi un granchè, arriva anche sui 37/38 gradi è troppo?
Originariamente inviato da Saiyan
cazzarola!
:muro:
e mi devo preoccupare del fermo immagine gracchiando che ha fatto?
poi dentro l'xbox non è che si raffreddi un granchè, arriva anche sui 37/38 gradi è troppo?
Quel fermo-immagine lo ha fatto nel momento in cui si è ricalibrato..nn dovresti preoccuoparti è normale..è solo fastidioso che nel bel mezzo di un film si blocca l'immagine...
Premetto che la mia ignoranza in materia e' totale volevo avere un parere sull'acquisto di questo HD
WD 120GB CAVIER SE 1200JB 7200 PATA €81,30
Secondo voi ho fatto un buon acquisto????
Visto che i piu' economici ma anche quelli con piu' problemi sembrano i Maxtor!!?
:confused:
Originariamente inviato da cogand
Quel fermo-immagine lo ha fatto nel momento in cui si è ricalibrato..nn dovresti preoccuoparti è normale..è solo fastidioso che nel bel mezzo di un film si blocca l'immagine...
si, però considera che non è ripartito da solo, ho dovuto spegnere e riaccendere la console....
stavo giocando con un gioco caricato su hd.....
gioran888
30-11-2004, 22:11
Originariamente inviato da Saiyan
cazzarola!
:muro:
e mi devo preoccupare del fermo immagine gracchiando che ha fatto?
poi dentro l'xbox non è che si raffreddi un granchè, arriva anche sui 37/38 gradi è troppo?
Scusate, ma il mio arrivava anche a 39°..........sono troppi???
Comunque oggi il negozio me lo ha sostituito sebbene lo avessi acquistato l'11.11.2004. L'hanno testato anche se non so con cosa (io ho usato HDD Healt) e poi l'ok :eek:
Originariamente inviato da Saiyan
si, però considera che non è ripartito da solo, ho dovuto spegnere e riaccendere la console....
stavo giocando con un gioco caricato su hd.....
Azz!!mi sa che è più di una ricalibrazione allora...
Cmq già sopra i 35 l'hd soffre parecchio..
Cmq il link di tomhw che ti avevo detto è questo...questo (http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20040511&page=xbox-multimedia-04)
Mi ricordavo male, l'hd originale è un 5400, loro lo sostituiscono con un 7200 ma dicono espressamente :
"Se volete investire in un hard disk grosso e costoso, prendete comunque in considerazione che l’hard disk di serie gira ad una velocità di 5400 giri al minuto mentre lo standard del giorno d’oggi è 7200 giri al minuto. Questa maggior velocità si traduce in un surriscaldamento maggiore che potrebbe a lungo andare danneggiare irreparabilmente il disco fisso."
Nel tuo caso il maxtor, che tra gli hd che hai elencato è sicuramente il più caldo, credo che soffra parecchio lì dentro...
A mio avviso ti converebbe venderlo o adottarlo per un altro uso e metterci li dentro magari il seagate...
Oppure inventati qualkosa...
fra qualche settimana mi sa che mi aggiungerò anch'io al vostro club se non cambierò in fretta l'hd :mad:
486sx25Mhz
01-12-2004, 14:50
Ma c'è qualcuno che dati alla mano, può affermare quale siano le temperature a parità di caratteristiche tra maxtor, wd e seagate?
Allora, sono anche io un "felice" possessore di una maxtor 120gb Sata..
..tre giorni fa l'ho montato su uno shuttle xpc (dove si sa che le temp non sono poi così basse)..
sentite un pò come si comporta il pc: lo avvio una prima volta e il monitor non riceve il segnale (in pratica non si capisce se parte l'hd...).. se aspetto con il monitor spento 2 o 4 minuti, poi si sente il click diquando si spegne l'hd..
..se poi spengo e riaccendo, alla seconda o terza volta il pc parte, e sembra funzionare correttamente..
..sarà colpa dell'hd?
Originariamente inviato da cogand
Azz!!mi sa che è più di una ricalibrazione allora...
Cmq già sopra i 35 l'hd soffre parecchio..
Cmq il link di tomhw che ti avevo detto è questo...questo (http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20040511&page=xbox-multimedia-04)
Mi ricordavo male, l'hd originale è un 5400, loro lo sostituiscono con un 7200 ma dicono espressamente :
"Se volete investire in un hard disk grosso e costoso, prendete comunque in considerazione che l’hard disk di serie gira ad una velocità di 5400 giri al minuto mentre lo standard del giorno d’oggi è 7200 giri al minuto. Questa maggior velocità si traduce in un surriscaldamento maggiore che potrebbe a lungo andare danneggiare irreparabilmente il disco fisso."
Nel tuo caso il maxtor, che tra gli hd che hai elencato è sicuramente il più caldo, credo che soffra parecchio lì dentro...
A mio avviso ti converebbe venderlo o adottarlo per un altro uso e metterci li dentro magari il seagate...
Oppure inventati qualkosa...
adesso mi leggo l'articolo che hai linkato, però rimango comunque preoccupato per l'ard disk che si è impallato....dici che è sintomo di prossima rottura?
:rolleyes:
trollman
02-12-2004, 18:56
3 maxtor 80 giga + 1 con doppia partizione (100+100 giga)
vanno da dio ...mai nessun problema...
e li uso anche intensamente ...perche' essendo
un videomaster , acquisisco sia con ss2 e sia
con dc 10 plus pinnacle ...gigabyte di mpeg 2
non scherzo ...davvero...
da 1 anno e mezzo gli 80 e da 6 mesi quello da 200 giga
incredibilmente i veri problemi li ho conosciuti con
western digital ...a mio parere troppo delicati
per gestire gli mpeg2
2 western ..1 da 40 giga e un' altro da 60
rotti in pochissimo tempo ...
maxtor invece...reggono alla grande.. saranno rumorosi ..
nn lo metto in dubbio..ma ripeto NESSUN problema...
486sx25Mhz
02-12-2004, 19:42
Io faccio come molti un'analisi statistica: molti hd venduti=molti hd guasti!
Però la mia ultima esperienza è triste!
HD Maxtor 250 GB SErial ATA, 4 mesi, una o due volte a settimana, non viene riconosciuto al boot!
Cazzo!
4 mesi e già sto a fare back up precauzionale, e che sfortuna!
Pipposuperpippa
02-12-2004, 19:44
Originariamente inviato da trollman
maxtor invece...reggono alla grande.. saranno rumorosi ..
nn lo metto in dubbio..ma ripeto NESSUN problema...
Sei la classica eccezione che conferma la regola! :sofico:
Boh:(
Se tanta gente si lamenta un motivo senza dubbio ci sarà . :boh: Io comunque con questo Hd 120 Gb S-ata che attualmente posseggo mi trovo bene , non ho alcun problema!!:D
Non posso dire di avere una vastissima esperienza , ma con quello attuale sono già tre i maxtor posseduti e non ho mai riscontrato problemi.
Bye
Io da quando si è fatto il passaggio dai 5400RPM ai 7200RPM ho avuto le seguenti esperienze:
-IBM 13,5gb fritto dopo 3 mesi...colpa mia..una sovratensione e nn avevo l'ups...l'ho sostituito con un maxtor 15gb che vive ancora sul muletto...
-Ripreso l'ibm, un 60gb 120gxp per l'esattezza, un sacco di problemi perdita dati e correzione indici...sempre colpa mia alimentatore nn adeguato risolti problemi con ali più potente...
-fatto upgrade dal precedente a due hd maxtor sata in raid 0 che vedete in sign...presi giugno 2003...mai e dico mai una piega...pc acceso 24su24...con tutte le precauzioni del caso..
-Preso un box esterno a marzo 2004 e montato dentro un hd maxtor 160gb pata...anche qua perfetto...
Se proprio devo trovare un difetto direi che la rumorosità è un pò eccessiva ma per il resto nn ho affatto problemi...
Quindi ho una fortuna sfacciata...a sentir voi...
Io invece credo che la mia nn sia affatto fortuna...ma consapevolezza che ci sono delle cose che non si vedono ma sono tanto importanti quanto una cpu in un pc...consapevolezza maturata anche da precedenti esperienze negative come vi ho descritto sopra...
Ma secondo voi:
Se ci si monta un HD in un case made in china da 30€...che raffreddamento si pùo avere??
Ancora peggio un case made in china che tipo di ali può avere???
Con gli assorbimenti di oggi tra sk.video e processore...gli arriva un 12v di c@cc@ magari in condominio con una bella ventola 8x8...
Sicuramente molto salutare per un hd...
Non parliamo poi della 220v pulitissima che ci fornisce l'enel...se vi faccio vedere il log del mio ups sembra l'elettroencefalogramma di un cerebro leso...Quindi cosa ci premuniamo a fare di un ups???
Io posso credere ad uno che dice che l'hd è buggato solo se ha preso tutti gli accorgimenti dovuti ma diversamente mi spiace nn vi credo...nn date la colpa a chi nn ce l'ha...
Guardate questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=814588) 3d...
L'utente pastor ha 2 maxtor in raid che si bloccano...
Sicuramente colpa degli hd maxtor...per voi...invece GUARDA CASO CAMBIATO L'ALIMENTATORE GLI HD FUNZIONANO PERFETTAMENTE...
Questo utente nn aveva manco un ali tanto scarso figuriamoci con ali che si trova in un case da 30€...che disastri può creare...;)
Originariamente inviato da 486sx25Mhz
Io faccio come molti un'analisi statistica: molti hd venduti=molti hd guasti!
Però la mia ultima esperienza è triste!
HD Maxtor 250 GB SErial ATA, 4 mesi, una o due volte a settimana, non viene riconosciuto al boot!
Cazzo!
4 mesi e già sto a fare back up precauzionale, e che sfortuna!
Ce l'hai montato su un controoler esterno??
danytrevy
03-12-2004, 19:16
Ho appena montato un samsung da 80 giga ad un amico ( gli avevo sconsigliato vivamente i maxtor..) e devo dire che sono rimasto un po' stupito dalla silenziosità di lavoro e dalla temperatura di esercizio, molto bassa per essere senza alcuna ventola. Se dura anche nel tempo potrebbe essere un hd perfetto!
Originariamente inviato da cogand
Guardate questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=814588) 3d...
L'utente pastor ha 2 maxtor in raid che si bloccano...
Sicuramente colpa degli hd maxtor...per voi...invece GUARDA CASO CAMBIATO L'ALIMENTATORE GLI HD FUNZIONANO PERFETTAMENTE...
Questo utente nn aveva manco un ali tanto scarso figuriamoci con ali che si trova in un case da 30€...che disastri può creare...;)
Scusa, ma... alla fine... non ho capito bene con chi ce l'hai... ;)
danytrevy
03-12-2004, 22:07
effettivamente sembra un poco infervorato....
Originariamente inviato da cogand
Io da quando si è fatto il passaggio dai 5400RPM ai 7200RPM ho avuto le seguenti esperienze:
Io posso credere ad uno che dice che l'hd è buggato solo se ha preso tutti gli accorgimenti dovuti ma diversamente mi spiace nn vi credo...nn date la colpa a chi nn ce l'ha...
semplicemente sono i numeri che parlano!!!!!! certu anke tu puoi avere ragione...la gente usa alimentatori del c@@@o però gli unici dischi che si bruciano sono i maxtor!!!!!!!!!!!!!!!!! tutti gli altri non hanno problemi (o almeno molto meno dei maxtor)!!!
tu probabilmente 6 stato fortunato.....ma la maggior parte no!!!!
ti dico che fino a circa 2 anni fa installavo solo maxtor.....ora piuttosto di mettere un maxtor ritardo di una settimana il pc!!!!
ciao ciao
Originariamente inviato da MM
Scusa, ma... alla fine... non ho capito bene con chi ce l'hai... ;)
Perchè con chi dovrei avercela??? :confused:
Originariamente inviato da elgian
semplicemente sono i numeri che parlano!!!!!! certu anke tu puoi avere ragione...la gente usa alimentatori del c@@@o però gli unici dischi che si bruciano sono i maxtor!!!!!!!!!!!!!!!!! tutti gli altri non hanno problemi (o almeno molto meno dei maxtor)!!!
tu probabilmente 6 stato fortunato.....ma la maggior parte no!!!!
ti dico che fino a circa 2 anni fa installavo solo maxtor.....ora piuttosto di mettere un maxtor ritardo di una settimana il pc!!!!
ciao ciao
Che i maxtor siano più delicati di altri hd, in certe situazioni sono d'accordo con te ma nn si può parlare di hd buggato!!!
E' come dire che i Palomino facevano pietà perchè si bruciavano facilmente...
Certo si bruciavano come niente ma se si mettevano dissipatori da 5€...se li raffreddavi a dovere i palomino rullavano che era un piacere...
I maxtor hanno bisogno di componenti di "contorno" adeguato sennò fanno la fine del palomino...:muro:
Il 3d che ho postato ne è una dimostrazione...
P.S. Fedelissimo ad AMD!!! :D
P.P.S. La mia "fortuna" con i maxtor costa esattamente 80€ di case, 72€ di alimentatore e 150€ di ups...
danytrevy
04-12-2004, 09:45
I numeri parlano chiaro, maxtor ha fatto uscire dei modelli con problemi di elettronica e/o meccanica, che altre marche hanno, ma in numero minore.
Il discorso della ventola sullo stesso cavo di alimentazione secondo me è una boiata assurda, e lo avevo già detto in precedenza.
corretto invece raffreddare gli hd in maniera adeguata ed utilizzare un ups
486sx25Mhz
04-12-2004, 12:58
Ce l'hai montato su un controoler esterno??
Non è sul controller della asus p4p800-vm!
Originariamente inviato da cogand
Non parliamo poi della 220v pulitissima che ci fornisce l'enel...se vi faccio vedere il log del mio ups sembra l'elettroencefalogramma di un cerebro leso...Quindi cosa ci premuniamo a fare di un ups???
Il tuo intervento vale tutti i post messi insieme!:) Aggiungerei solo che con un buon ups da almeno una porta filtrata, un'ottimo ali, un case spazioso & una ventola da almeno 60mm, i Max "incriminati" vivrebbero a vita - almeno la mia esperienza con questi hdd mi dice questo.
Per quanto riguarda l'Enel, sarebbe molto interessante fare una statistica rotture hdd in Italia e nel resto d'Europa, partendo dalla Francia che ha le migliori infrastrutture al mondo. Perchè da quel che so, l'Enel sta faccendo terra bruciata in tutti campi apparecchiature - elettrodomestici inclusi. In casa mia appena finisco di riparare un televisore, si rompe lo stereo e così via. Solo la segreteria telefonica si è rotta ben tre volte in 8 mesi, con due volte l'ali quasi del tutto fuso!
Originariamente inviato da cogand
Io posso credere ad uno che dice che l'hd è buggato solo se ha preso tutti gli accorgimenti dovuti ma diversamente mi spiace nn vi credo...nn date la colpa a chi nn ce l'ha...
Idem:cincin:
Originariamente inviato da Berty
Il tuo intervento vale tutti i post messi insieme!:) Aggiungerei solo che con un buon ups da almeno una porta filtrata, un'ottimo ali, un case spazioso & una ventola da almeno 60mm, i Max "incriminati" vivrebbero a vita - almeno la mia esperienza con questi hdd mi dice questo.
Per quanto riguarda l'Enel, sarebbe molto interessante fare una statistica rotture hdd in Italia e nel resto d'Europa, partendo dalla Francia che ha le migliori infrastrutture al mondo. Perchè da quel che so, l'Enel sta faccendo terra bruciata in tutti campi apparecchiature - elettrodomestici inclusi. In casa mia appena finisco di riparare un televisore, si rompe lo stereo e così via. Solo la segreteria telefonica si è rotta ben tre volte in 8 mesi, con due volte l'ali quasi del tutto fuso!
Idem:cincin:
;)
Originariamente inviato da danytrevy
I numeri parlano chiaro, maxtor ha fatto uscire dei modelli con problemi di elettronica e/o meccanica, che altre marche hanno, ma in numero minore.
Posso anche essere d'accordo su questo...anche se devi calcolare cmq la proporzione di vendite tra tutti i produtorri...
Maxtor è il maggior produttore di hd...
Cmq non ci piove che la maxtor sia più delicata rispetto ad altre marche ma DELICATO nn è sinonimo di BUGGATO...
Originariamente inviato da danytrevy
Il discorso della ventola sullo stesso cavo di alimentazione secondo me è una boiata assurda, e lo avevo già detto in precedenza.
Dici che è una boiata???Se hai un tester prova ad attaccare una ventola su uno spinotto e il tester sul connettore condiviso...fammi sapere i risultati...
Se nn hai il tester fai questa semplice prova...attacca la scheda video(se dispone di un'alimentazione esterna) in condominio con una ventola...accendi il pc è metti uno sfondo scuro e fissa attentamente il monitor...vedrai delle simpatiche lineette... :D
danytrevy
04-12-2004, 16:03
Ognuno di noi non può estendere la propria esperienza come verità assoluta per tutti, è per questo che esistono i sondaggi.
Se senza un ups i maxtor si si rompono e gli altri no, vuol dire che i maxtor sono più fragili, poichè l'enel è "uguale" per tutti.
Provengo da quantum (2.5 giga nessun problema) Ibm (13 giga nessun problema) maxtor (nessun problema con i d740l da 40 giga in raid) western digital (raptor in raid, nessun problema) ed 1 maxtor pata da 120 giga che clakka .
Ora se nel tempo il case è rimasto il solito, il gruppo di continuità è il solito, e l'alimentatore cambiato per uno + potente, e tutti gli hd sono sempre stati raffreddati nella solita maniera, e l'ultimo maxtor clakka, vuol dire io ho un hd che non funziona bene.
Dagli ultimi post sembra che i maxtor si rompano perchè gli utenti non sanno montarli...:rolleyes:
danytrevy
04-12-2004, 16:04
ho postato e nel frattempo anche tu avevi postato.....
Originariamente inviato da danytrevy
Ognuno di noi non può estendere la propria esperienza come verità assoluta per tutti, è per questo che esistono i sondaggi.
Se senza un ups i maxtor si si rompono e gli altri no, vuol dire che i maxtor sono più fragili, poichè l'enel è "uguale" per tutti.
Provengo da quantum (2.5 giga nessun problema) Ibm (13 giga nessun problema) maxtor (nessun problema con i d740l da 40 giga in raid) western digital (raptor in raid, nessun problema) ed 1 maxtor pata da 120 giga che clakka .
Ora se nel tempo il case è rimasto il solito, il gruppo di continuità è il solito, e l'alimentatore cambiato per uno + potente, e tutti gli hd sono sempre stati raffreddati nella solita maniera, e l'ultimo maxtor clakka, vuol dire io ho un hd che non funziona bene.
Dagli ultimi post sembra che i maxtor si rompano perchè gli utenti non sanno montarli...:rolleyes:
E chi lo ha detto??
Io certamente no..
Io dico solo che un'ali scarso oltre a fare male da solo a un hd ti obbliga inoltre,visto la mancanza di connettori,a condividere l'alimentazione anche con una ventola...
Tu dici che è una boiata e io invece ti dico che non è affatto una boiata...e ti ho spiegato nel post precedente come vedere che una fan da fastidio effettivamente...
Ognuno è libero di montarsi il pc come vuole ma deve essere consapevole che un ali scarso ecc ecc puo far danni...non se la può prendere solo con il componente che si rompe...in questo caso l'hd...
Per quanto riguarda il clak, che io sappia, è solo una ricalibrazione termica ...
A volte lo fanno anche a me ma nn è che mi diano problemi al pc...
danytrevy
04-12-2004, 16:23
una ventola consuma troppa poca corrente per causare delle cadute di tensione rilevanti su dei cavi di quella sezione, con le lunghezze che sono in gioco....
Appena riesco a cambiare la batteria al tester ( maledette batterie da 9V che non trovo mai in casa in momenti di emergenza!!!) comunque farò delle prove e vi saprò ridire i risultati.
ciauz
Originariamente inviato da danytrevy
una ventola consuma troppa poca corrente per causare delle cadute di tensione rilevanti su dei cavi di quella sezione, con le lunghezze che sono in gioco....
Appena riesco a cambiare la batteria al tester ( maledette batterie da 9V che non trovo mai in casa in momenti di emergenza!!!) comunque farò delle prove e vi saprò ridire i risultati.
ciauz
:D E che è postiamo contemporaneamente...
Cmq bene fai delle prove...cmq più che delle cadute di tensione danno disturbi sulla tensione...
danytrevy
04-12-2004, 16:37
in effetti sembra che siamo sicronizzati... :D
Se creano dei disturbi allora servirebbe un oscilloscopio credo....
Originariamente inviato da danytrevy
in effetti sembra che siamo sicronizzati... :D
Se creano dei disturbi allora servirebbe un oscilloscopio credo....
C'è un tester particolare che lo fa...vede la tensione e la "pulizia" dell' onda...nn so come si chiama i riparatori radiotv c'è l'hanno di sicuro...
Cmq se l'attacchi semplicemente ad una scheda video vedrai delle lineette...su sfondi scuri...
Sui crt si vede benissimo questo disturbo...
Me ne sono accorto a casa di un amico di questo fatto...
danytrevy
04-12-2004, 17:22
Dovresti rifare tale prova su un lcd con ingressi DVI, in maniera da eliminare qualsiasi altro disturbo che il cavo altrimenti potrebbe raccattare durante il suo tragitto.
sai magari il disturbo vero e prorpio è causato dalla ventola, ma non dall'alimentazione, ma dal fatto stesso che essa crea un campo elettromagnetico ruotante ( se ricordo bene come funzionanoi motori) che comunque sia è di piccole dimezioni visto la potenza in gioco (credo)... troppe variabili in giuoco:(
Originariamente inviato da danytrevy
Dovresti rifare tale prova su un lcd con ingressi DVI, in maniera da eliminare qualsiasi altro disturbo che il cavo altrimenti potrebbe raccattare durante il suo tragitto.
sai magari il disturbo vero e prorpio è causato dalla ventola, ma non dall'alimentazione, ma dal fatto stesso che essa crea un campo elettromagnetico ruotante ( se ricordo bene come funzionanoi motori) che comunque sia è di piccole dimezioni visto la potenza in gioco (credo)... troppe variabili in giuoco:(
Credo anch'io...in effetti le variabili sono tante...da questo mio amico però staccata la ventola le lineette sono sparite...credo cmq che la cosa più logica e precisa sia fare una prova con il tester...
gioran888
06-12-2004, 14:55
comunque per notizia il mio maxtor 80gb 7200 2mb mi è stato sostituito con uno uguale ma di 8 mb di buffer......tutta un'altra musica....molto più veloce, silenzioso, anche se lavora a 40° ! ! ! Sono troppi??? Il case è aperto.
Con HDD Healt finalmente nessun errore.
Ciao
danytrevy
06-12-2004, 17:04
beh 40° non è che siano pochi.....
aletlinfo
01-03-2007, 16:24
Riapro questa vecchia discussione perchè tra le varie attuali sui dischi maxtor mi pare la più indicata per la mia situazione.
Da 3 - 4 anni sto avendo svariati problemi con dischi maxtor da 40Gb DiamondMax Plus 8. Ne ho più di una decina su svariati pc e quasi tutti presto o tardi si sono rotti. Il bello è che sostituiti in garanzia dopo qualche mese ripresentano i medesimi problemi. Schermate blu, mancato riconoscimento all'avvio, reset durante l'esecuzione di windows.
Ormai quelli rotti che mi tornano sostituiti in garanzia sto evitando di montarli perchè è matematico che dopo qualche mese devo tornare dal cliente per la sostituzione.
Vorrei sapere se questi problemi con i maxtor li sto avendo solo io oppure sono mal comune.
saluti a tutti
thecatman
02-03-2007, 08:07
ho sempre montato maxtor da 200giga o 320giga da quando sono usciti cioè prima ata133 e poi sata1 e sata2 e mai un problema. ovviamente non overclocco e uso alimentatori seri tipo enermax e davanti al cestello del hdd ho una bella 8x8 che sventola! beh i pc sono dei server quindi accesi 24/24. maxtor non mi ha mai deluso fino ad ora. di recente ho comprato i nuovimaxtor che sono dei seagate e stiamo a vedere come vanno. comunque ho notato che con poca differenza di spesa si puo passare dai maxtor economici a quelli di classe superiore garantiti x usi intensivi quindi...
Slartblasfast
02-03-2007, 08:38
Io sto passando l'inferno con i maxtor
a prescindere cmq da tutte le vs esperienze, positive o negative che siano, la maxtor (seagate now) non è piu' quella di una volta; sono pessimi hd quelli nuovi, specialmente alcuni della serie diamondmax.
slart
Riapro questa vecchia discussione perchè tra le varie attuali sui dischi maxtor mi pare la più indicata per la mia situazione.
Da 3 - 4 anni sto avendo svariati problemi con dischi maxtor da 40Gb DiamondMax Plus 8. Ne ho più di una decina su svariati pc e quasi tutti presto o tardi si sono rotti. Il bello è che sostituiti in garanzia dopo qualche mese ripresentano i medesimi problemi. Schermate blu, mancato riconoscimento all'avvio, reset durante l'esecuzione di windows.
Ormai quelli rotti che mi tornano sostituiti in garanzia sto evitando di montarli perchè è matematico che dopo qualche mese devo tornare dal cliente per la sostituzione.
Vorrei sapere se questi problemi con i maxtor li sto avendo solo io oppure sono mal comune.
saluti a tutti
ne ho visti un sacco di maxtor 40 e 80 gb morire e dare errori... per fortuna i miei sono sempre andati bene (:sgrat: ). cmq c'e' un post di informazioni molto utili sulla serie diamondmax 8 e 9, dove spiega che alcuni dischi prodotti con chip winbond hanno seri problemi, mentre quelli con chip hynix e samsung vanno generalmente bene
Io mi sono sempre fidato di maxtor, ero passato definitivamente a prendere i suoi dischi, sopratutto ora che è più difficile trovare altre marche.
Però sinceramente sono rimasto fregato. Negli ultimi anni i suoi dischi mi durano veramente poco. A parte che scaldano in una maniera allucinante anche senza su dati e senza farci operazioni. Li attacchi e dopo un po' sono roventi. E si ha voglia a dire di usare ventole (dove le metto poi?), fa così anche con case aperto.
Cmq oggi sono particolarmente triste.
Ultimamente ho avuto problemi di dischi e cambiati nell'arco di 3-4 mesi. Ma 2 mesi fa ho preso due dischi nuovi, un 160 sata e un 320 sata. (sata 2 entrambi) Due settimane fa il 160 con su il so ha iniziato a darmi problemi: accendendo non andava avanti come se non trovasse il so. Fatto chkdsk si è ripreso. Ha iniziato ad andare più lento, con transfer rate al max di 3mb/s. Nel frattempo da maxtor mi torna il sostituto del mio vecchio 200gb sata (sata I però). Decido di ghostare sul 200 e via. Ci ha messo relativamente poco e successivamente attaccando il 160 come secondario mi sembrava andasse meglio (ma forse perchè non doveva leggere il s.o). Quindi un disco dopo 2 mesi è saltato. Il giorno dopo la sostituzione col 200 il 320 inizia a fare rumori strani e rallenta come il precedente a 3mb/s. Al che mi decido a prendere un seagate 400 perchè dal mio negozio non ho trovato uno uguale al mio e non potevo aspettare. Arrivato oggi, stacco il 320, usato fino a pochi minuti prima (andava lento ma andava) e metto il 400. Il 320 lo metto in un cassettino esterno sata appena preso (doveva andarci il 200 che tornava in sostituzione ma poi l'ho usato per il so). Non si accende. Provo sia con jumper per sata1/2 anche se il cassettino supporta entrambi. Al che per scrupolo provo ad attaccare il 160 che avevo sostituito col 200 che andava ancora. Questo parte...
Allora stacco il disco nuovo e riattacco il 320 per vedere se è il cassettino. Fumata del disco.:cry: :cry: :cry:
Ora probabilmente ho perso 200 e rotti gb di dati sui 320 disponibili e sono un po' depresso e un tantino arrabbiato.
Vorrei recuperare tutto ma non posso certo spendere miliardi per i servizi appositi.
Ho sentito che c'è possibilità di sostituire l'elettronica (perchè il disco stava partendo di meccanica ma poi è bruciata l'elettronica anche se visivamente non si nota). Mi viene il dubbio che andasse male perchè l'elettronica stava partendo, da qualche parte ho letto che quando si concia il firmware ci sono rallentamenti. Però dovrei comprarmi un'altro disco da 320 e non sono nemmeno sicuro che funzioni.
Che uffa :mad:
Insomma non è possibile che vengano fatti dischi così precari e che chi li produce non risponda dei malfunzionamenti. Cmq crea un disagio e non mi è capitato con un disco solo.
Cmq ora vorrei recuperare i dati, poi pensarò ad arrabbiarmi.
:cry:
azz che sfiga... ma il 160 e 320 sono della serie nuova diamondmax 21, cioe quella fatta da seagate?
Si, il 160 è DiamondMax20 e il 320 è DiamondMax21.
Tra l'altro ieri, il disco che ho preso da 400 della seagate però, senza metter su ne dati ne altro e senza farci quindi operazioni sopra, in pratica era solo acceso, dopo un po' è arrivato a 48 gradi (bollente) mentre gli altri due dischi che ho su (il 200 con il so e un 160 IDE) anche se utilizzati, scaldano meno (sono caldi anche loro, ma non superano la soglia). Il disco da 400 appena attaccato, con speedfan mi dava già il 97% di prestazioni... va bene che quei valori vogliono dire poco, però non è il massimo. Il vecchio IDE che ho li è molto più solido.
Spero di trovare un modo di recuperare tutto, non è niente di irrecuperabile, ma c'è roba che è li da anni, e non ricordo nemmeno esattamente tutto quello che c'è su.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.